07.04.2013 Views

TITO LIVIO, Ab Urbe condita libri liber XXVIII, 16 ... - Lettere e Filosofia

TITO LIVIO, Ab Urbe condita libri liber XXVIII, 16 ... - Lettere e Filosofia

TITO LIVIO, Ab Urbe condita libri liber XXVIII, 16 ... - Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TESTO 14 —<br />

<strong>TITO</strong> <strong>LIVIO</strong>, <strong>Ab</strong> <strong>Urbe</strong> <strong>condita</strong> <strong>libri</strong><br />

<strong>liber</strong> <strong>XXVIII</strong>, <strong>16</strong>-18<br />

<strong>16</strong> […] Hoc maxime modo ductu atque auspicio P. Scipionis pulsi Hispania Carthaginienses<br />

sunt, quarto decimo anno post bellum initum, quinto quam P. Scipio prouinciam et exercitum<br />

accepit. Haud multo post Silanus debellatum referens Tarraconem ad Scipionem rediit.<br />

17 L. Scipio cum multis nobilibus captiuis nuntius receptae Hispaniae Romam est missus. Et<br />

cum ceteri laetitia gloriaque ingenti eam rem uolgo ferrent, unus qui gesserat, inexplebilis uirtutis<br />

ueraeque laudis, paruum instar eorum quae spe ac magnitudine animi concepisset receptas<br />

Hispanias ducebat. Iam Africam magnamque Carthaginem et in suum decus nomenque uelut<br />

consummatam eius belli gloriam spectabat. Itaque praemoliendas sibi ratus iam res conciliandosque<br />

regum gentiumque animos, Syphacem primum regem statuit temptare. Masaesuliorum is rex erat.<br />

Masaesulii, gens adfinis Mauris, in regionem Hispaniae maxime qua sita Noua Carthago est<br />

spectant. Foedus ea tempestate regi cum Carthaginiensibus erat, quod haud grauius ei sanctiusque<br />

quam uolgo barbaris, quibus ex fortuna pendet fides, ratus fore, oratorem ad eum C. Laelium cum<br />

donis mittit. Quibus barbarus laetus et quia res tum prosperae ubique Romanis, Poenis in Italia<br />

aduersae in Hispania nullae iam erant, amicitiam se Romanorum accipere adnuit: firmandae eius<br />

fidem nec dare nec accipere nisi cum ipso coram duce Romano. Ita Laelius in id modo fide ab rege<br />

accepta tutum aduentum fore, ad Scipionem redit. Magnum in omnia momentum Syphax adfectanti<br />

res Africae erat, opulentissimus eius terrae rex, bello iam expertus ipsos Carthaginienses, finibus<br />

etiam regni apte ad Hispaniam quod freto exiguo dirimuntur positis. Dignam itaque rem Scipio<br />

ratus quae, quoniam non aliter posset, magno periculo peteretur, L. Marcio Tarracone M. Silano<br />

Carthagine Noua, quo pedibus ab Tarracone itineribus magnis ierat, ad praesidium Hispaniae<br />

relictis ipse cum C. Laelio duabus quinqueremibus ab Carthagine profectus tranquillo mari<br />

plurimum remis, interdum et leni adiuuante uento, in Africam traiecit. Forte ita incidit ut eo ipso<br />

tempore Hasdrubal, pulsus Hispania, septem triremibus portum inuectus, ancoris positis terrae<br />

applicaret naues cum conspectae duae quinqueremes, haud cuiquam dubio quin hostium essent<br />

opprimique a pluribus priusquam portum intrarent possent, nihil aliud quam tumultum ac<br />

trepidationem simul militum ac nautarum nequiquam armaque et naues expedientium fecerunt.<br />

Percussa enim ex alto uela paulo acriori uento prius in portum intulerunt quinqueremes quam Poeni<br />

ancoras molirentur; nec ultra tumultum ciere quisquam in regio portu audebat. Ita in terram prior<br />

Hasdrubal, mox Scipio et Laelius egressi ad regem pergunt.<br />

18 Magnificumque id Syphaci – nec erat aliter – uisum duorum opulentissimorum ea<br />

tempestate duces populorum uno die suam pacem amicitiamque petentes uenisse. Vtrumque in<br />

hospitium inuitat, et quoniam fors eos sub uno tecto esse atque ad eosdem penates uoluisset,<br />

contrahere in conloquium dirimendarum simultatium causa est conatus, Scipione abnuente aut<br />

priuatim sibi ullum cum Poeno odium esse quod conloquendo finiret, aut de re publica quicquam se<br />

cum hoste agere iniussu senatus posse. Illud magno opere tendente rege, ne alter hospitum exclusus<br />

mensa uideretur, ut in animum induceret ad easdem uenire epulas haud abnuit, cenatumque simul<br />

apud regem est; eodem etiam lecto Scipio atque Hasdrubal quia ita cordi erat regi accubuerunt.<br />

Tanta autem inerat comitas Scipioni atque ad omnia naturalis ingenii dexteritas ut non Syphacem<br />

modo, barbarum insuetumque moribus Romanis, sed hostem etiam infestissimum facunde<br />

adloquendo sibi conciliarit. Mirabiliorem sibi eum congresso coram uisum prae se ferebat quam<br />

bello rebus gestis, nec dubitare quin Syphax regnumque eius iam in Romanorum essent potestate;<br />

eam artem illi uiro ad conciliandos animos esse. itaque non quo modo Hispaniae amissae sint<br />

quaerendum magis Carthaginiensibus esse quam quo modo Africam retineant cogitandum. non<br />

peregrinabundum neque circa amoenas oras uagantem tantum ducem Romanum, relicta prouincia<br />

nouae dicionis relictis exercitibus, duabus nauibus in Africam traiecisse et commisisse sese in<br />

hostilem terram, in potestatem regiam, in fidem inexpertam, sed potiundae Africae spem<br />

pag. 1


adfectantem. Hoc eum iam pridem uolutare in animo, hoc palam fremere quod non quemadmodum<br />

Hannibal in Italia sic Scipio in Aftica bellum gereret. Scipio, foedere icto cum Syphace, profectus<br />

ex Africa dubiisque et plerumque saeuis in alto iactatus uentis die quarto Nouae Carthaginis portum<br />

tenuit.<br />

Traduzione:<br />

<strong>16</strong> […] In questo modo, soprattutto grazie alla guida e agli auspici di Publio Scipione, i<br />

Cartaginesi furono cacciati dalla Spagna, nel quattordicesimo anno da quando era iniziata la<br />

guerra, nel quinto anno da quando Publio Scipione aveva avuto in consegna quella zona di<br />

operazioni e l’esercito. Non molto tempo dopo Silano raggiunse Scipione a Tarragona, riferendogli<br />

che aveva portato a temine le operazioni affidategli.<br />

17 Lucio Scipione fu mandato a Roma come messaggero di vittoria assieme a molti nobili<br />

prigionieri; mentre tutti esaltavano l’impresa con gioia, ascrivendola a merito di Publio Scipione,<br />

proprio colui che da solo l’aveva portata avanti, insaziabile di atti di valore e di gloria ancora<br />

maggiore, valutava la riconquista della Spagna come una ben piccola immagine delle imprese che<br />

si attendeva di compiere e che aveva già concepito nel suo grande animo: egli già guardava<br />

all’Africa e alla grande Cartagine, guardava alla gloria di quella guerra per così dire portata a<br />

perfetto compimento a onore suo e del suo nome. E così egli era dell’avviso che si dovessero subito<br />

creare le condizioni favorevoli, conciliandosi il favore dei principi e dei popoli: decise di saggiare,<br />

come prima iniziativa, il re Siface. Costui era il re dei Masesuli. Il territorio dei Masesuli,<br />

popolazione confinante con i Mauri, è rivolto soprattutto verso la regione della Spagna in cui sorge<br />

Cartagine Nuova. In quel periodo il re aveva un trattato con i Cartaginesi, ma Scipione, non<br />

giudicandolo né più significativo né più sacro di quelli che normalmente stipulano i barbari per i<br />

quali la fedeltà gira al girare della fortuna, gli mandò un ambasciatore nella persona di Gaio<br />

Lelio, assieme a dei doni. Il barbaro ne gioì molto, soprattutto perché la situazione politica era<br />

ovunque favorevole ai Romani mentre, per i Cartaginesi, in Italia le cose si mettevano male e in<br />

Spagna non esisteva più niente e dunque si dichiarò disponibile ad entrare in rapporti di amicizia<br />

con i Romani. Non voleva tuttavia dare e ricevere l’impegno di ratificarla in un trattato se non in<br />

presenza del comandante romano. Per cui Lelio, avuta dal re la sola promessa che il colloquio<br />

sarebbe avvenuto al riparo da qualsiasi insidia, tornò da Scipione. Per chi aveva progetti politici<br />

sull’Africa, Siface era un punto di riferimento fondamentale in tutti i sensi: si trattava di un<br />

ricchissimo sovrano di quella terra, esperto della guerra con gli stessi Cartaginesi; inoltre i confini<br />

del suo regno guardavano, molto utilmente, proprio alla Spagna da cui erano divisi da uno stretto<br />

braccio di mare. Scipione, convinto che quella situazione, pur molto pericolosa, andasse affrontata<br />

e che d’altra parte non ci fossero alternative, lasciò, come difensori della Spagna, Lucio Marcio a<br />

Tarragona, Marco Silano a Cartagine Nuova, dove si era recato per via di terra a marce forzate.<br />

Partì da Cartagine Nuova in compagnia di Gaio Lelio con due quinqueremi in condizioni di mare<br />

tranquillo, passando in Africa in gran parte sospinto dai remi e talora da una brezza. Caso volle<br />

che proprio in quel momento, Asdrubale, scacciato dalla Spagna, entrato in porto con sette triremi,<br />

gettasse le ancore e stesse ormeggiando lenavi alla riva; ma la vista delle due quinqueremi, che<br />

senza dubbio erano nemiche e anche abbordabili, ancor prima dell’ingresso nel porto, da parte<br />

delle navi cartaginesi, più numerose, produsse soltanto scompiglio e agitazione nei soldati e nei<br />

marinai che si erano subito inutilmente buttati a preparare armi e navi. Le vele infatti, battute da<br />

un più forte vento che proveniva dal largo, spinsero le quinqueremi nel porto prima che i<br />

Cartaginesi levassero le ancore. E inoltre nessuno avrebbe osato creare disordini proprio nel porto<br />

del re. Quindi Asdrubale sbarcò per primo e Scipione e Lelio per secondi e in quest’ordine si<br />

recarono dal re.<br />

18 Siface giudicò motivo di grande orgoglio – non poteva essere diversamente, del resto – che<br />

in quella situazione i condottieri dei due popoli più ricchi giungessero nello stesso giorno per<br />

chiedegli un trattato di pace e di amicizia. All’uno e all’altro offerse ospitalità e poiché la sorte<br />

aveva voluto radunarli sotto lo stesso tetto e davanti agli stessi dèi penati, tentò di coinvolgerli in<br />

pag. 2


un colloquio che potesse dirimere la rivalità. Scipione precisò che egli non aveva alcun motivo di<br />

odio personale col cartaginese cui porre termine con un colloquio ma anche che non aveva alcun<br />

potere, senza precise disposizioni del senato, di trattare affari di stato con un nemico. Ma il re<br />

insisteva in modo pressante che si lasciasse convincere ad intervenire al comune banchetto, perché<br />

non sembrasse che uno dei due ospiti ne fosse stato escluso e Scipione finì con l’acconsentire. E<br />

dunque Scipione e Asdrubale cenarono insieme alla mensa del re il quale anzi aveva fatto in modo<br />

che stessero sdraiati sullo stesso letto conviviale. Scipione era tanto cordiale e tanto capace, per<br />

indole, di adattarsi a qualsiasi situazione, che si conquistò, parlando con molta intelligenza, la<br />

simpatia non solo di un barbaro ignaro dei costumi romani come Siface, ma perfino del nemico<br />

acerrimo. E Asdrubale dichiarava apertamente che quell’uomo aveva destato la sua ammirazione<br />

più durante quell’incontro diretto che per le sue imprese militari; inoltre non nutriva alcun dubbio<br />

che ormai Siface e il suo regno fossero nell’orbita del potere romano: tale abilità aveva quell’uomo<br />

nel conciliarsi le simpatie. E dunque, rifletteva Asdrubale, i Cartaginesi non dovevano tanto<br />

interrogarsi sui motivi che avevano portato alla perdita della Spagna quanto sul modo di<br />

conservare l’Africa: un così grande condottiero romano non certo per un viaggio di piacere in<br />

terre straniere, lungo splendidi litorali, aveva lasciato due regioni appena conquistate e i suoi<br />

eserciti ed era passato in Africa con due navi, offrendosi ad un territorio straniero e al potere del<br />

re la cui fedeltà era ancora tutta da provare: no, lo scopo era quello di impadronirsi dell’Africa. E<br />

certo Scipione già da tempo covava questo progetto nell’anima, perché ammetteva chiaramente il<br />

suo cruccio per non poter andare a fare la guerra in Africa, esattamente come Annibale la stava<br />

facendo in Italia. Scipione strinse un patto con Siface e poi partì dall’Africa; fu sballottato da venti<br />

incostanti e, per gran parte del viaggio, violenti e dopo tre giorni approdò nel porto di Cartagine<br />

Nuova.<br />

<strong>liber</strong> XXIV, 48<br />

48 Eodem anno P. et Cn. Cornelii, cum in Hispania res prosperae essent multosque et ueteres<br />

reciperent socios et nouos adicerent, in Africam quoque spem extenderunt. Syphax erat rex<br />

Numidarum, subito Carthaginiensibus hostis factus; ad eum centuriones tres legatos miserunt qui<br />

cum eo amicitiam societatemque facerent et pollicerentur, si perseueraret urgere bello<br />

Carthaginienses, gratam eam rem fore senatui populoque Romano et adnisuros ut in tempore et<br />

bene cumulatam gratiam referant. Grata ea legatio barbaro fuit; conlocutusque cum legatis de<br />

ratione belli gerundi, ut ueterum militum uerba audiuit, quam multarum rerum ipse ignarus esset ex<br />

comparatione tam ordinatae disciplinae animum aduertit. Tum primum ut pro bonis ac fidelibus<br />

sociis facerent, orauit ut duo legationem referrent ad imperatores suos, unus apud sese magister rei<br />

militaris restaret: rudem ad pedestria bella Numidarum gentem esse, equis tantum habilem; ita iam<br />

inde a principiis gentis maiores suos bella gessisse, ita se a pueris insuetos […].<br />

Traduzione:<br />

48 Nello stesso anno Publio e Gneo Cornelio, poiché le azioni militari in Spagna erano<br />

coronate da successo e in questo modo recuperavano antichi alleati e ne acquisivano di nuovi,<br />

estesero i loro progetti anche all’Africa. Era re dei Numidi Siface, il quale era diventato<br />

improvvisamente nemico dei Cartaginesi. Gli Scipioni gli mandarono come ambasciatori tre<br />

centurioni per stipulare con lui un trattato di amicizia e alleanza e per promettergli che, se avesse<br />

continuato a combattere e contrastare i Cartaginesi, avrebbe fatto cosa molto gradita al senato e al<br />

popolo romano i quali, a suo tempo, gli avrebbero restituito quel favore con gli interessi. Il barbaro<br />

fu compiaciuto di quella ambasceria; mentre parlava con gli ambasciatori sulle modalità di<br />

conduzione della guerra, nel sentire come si esprimevano quei vecchi soldati e nel confrontare con<br />

la propria una tale organizzazione militare, si rese conto di quante conoscenze egli fosse<br />

pag. 3


all’oscuro. Allora la sua prima preghiera fu quella che si comportassero come buoni e fedeli<br />

alleati: due recassero gli esiti di quella ambasceria ai loro comandanti, uno rimanesse presso di lui<br />

per insegnare l’arte militare. I Numidi, spiegò Siface, erano abili soltanto come cavalieri, ma<br />

assolutamente inesperti di combattimenti condotti dalla fanteria; a quel modo, fin dalle origini del<br />

popolo, i loro antenati avevano combattuto, a quel modo si abituavano a combattere fin dalla<br />

fanciullezza. […]<br />

<strong>liber</strong> <strong>XXVIII</strong>, 42<br />

42 Externa et nimis antiqua repeto. Africa eadem ista et M. Atilius, insigne utriusque fortunae<br />

exemplum, nobis documento sint. Ne tibi, P. Corneli, cum ex alto Africam conspexeris, ludus et<br />

iocus fuisse Hispaniae tuae uidebuntur. Quid enim simile? Pacato mari praeter oram Italiae<br />

Galliaeque uectus Emporias in urbem sociorum classem adpulisti; expositos milites per tutissima<br />

omnia ad socios et amicos populi Romani Tarraconem duxisti; ab Tarracone deinde iter per<br />

praesidia Romana; circa Hiberum exercitus patris patruique tui post amissos imperatores ferociores<br />

calamitate ipsa facti, et dux tumultuarius quidem ille L. Marcius et militari suffragio ad tempus<br />

lectus, ceterum si nobilitas ac iusti honores adornarent, claris imperatoribus qualibet arte belli par;<br />

oppugnata per summum otium Carthago nullo trium Punicorum exercituum socios defendente;<br />

cetera – neque ea eleuo – nullo tamen modo Africo bello comparanda, ubi non portus ullus classi<br />

nostrae apertus, non acer pacatus, non ciuitas socia, non rex amicus, non consistendi usquam locus,<br />

non procedendi; quacumque circumspexeris hostilia omnia atque infesta. An Syphaci Numidisque<br />

credis? Satis sit semel creditum; non semper temeritas est felix, et fraus fidem in paruis sibi<br />

praestruit ut, cum operae pretium sit, cum mercede magna fallat. Non hostis patrem patruumque<br />

tuum armis prius quam Celtiberi socii fraude circumuenerunt; nec tibi ipsi a Magone et Hasdrubale<br />

hostium ducibus quantum ab Indibili et Mandonio in fidem acceptis periculi fuit. Numidis tu<br />

credere potes, defectionem militum tuorum expertus? Et Syphax et Masinissa se quam<br />

Carthaginienses malunt potentissimos in Africa esse, Carthagihienses quam quemquam alium. Nunc<br />

illos aemulatio inter sese et omnes causae certaminum acuunt quia procul externus metus est:<br />

ostende Romana arma et exercitum alienigenam; iam uelut ad commune restinguendum incendium<br />

concurrent. Aliter iidem illi Carthaginienses Hispaniam defenderunt, aliter moenia patriae, templa<br />

deum, aras et focos defendent cum euntes in proelium pauida prosequetur coniunx et parui <strong>liber</strong>i<br />

occursabunt. Quid porro, si satis confisi Carthaginienses consensu Africae, fide sociorum regum,<br />

moenibus suis, cum tuo exercitusque tui praesidio nudatam Italiam uiderint, ultro ipsi nouum<br />

exercitum in Italiam aut ex Africa miserint, aut Magonem, quem a Baliaribus classe transmissa iam<br />

praeter oram Ligurum Alpinorum uectari constat, Hannibali se coniungere iusserint? Nempe in<br />

eodem terrore erimus in quo nuper fuimus cum Hasdrubal in Italiam transcendit, quem tu, qui non<br />

solum Carthaginem sed omnem Africam exercitu tuo es clausurus, e manibus tuis in Italiam<br />

emisisti. Victum a te dices; eo quidem minus uellem – et id tua non rei publicae solum causa – iter<br />

datum uicto in Italiam esse. Patere nos omnia quae prospera tibi ac populi Romani imperio euenere<br />

tuo consilio adsignare, aduersa casibus incertis belli et fortunae relegare: quo melior fortiorque es,<br />

eo magis talem praesidem sibi patria tua atque uniuersa Italia retinet. Non potes ne ipse quidem<br />

dissimulare, ubi Hannibal sit, ibi caput atque arcem huius belli esse, quippe qui prae te feras eam<br />

tibi causam traiciendi in Africam esse ut Hannibalem eo trahas. Siue igitur hic siue illic, cum<br />

Hannibale est tibi futura res. Vtrum tandem ergo firmior eris in Africa solus an hic tuo collegaeque<br />

exercitu coniuncto? Ne Claudius quidem et Liuius consules tam recenti exemplo quantum id intersit<br />

documento sunt? Quid? Hannibalem utrum tandem extremus angulus agri Bruttii, frustra iam diu<br />

poscentem ab domo auxilia, an propinqua Carthago et tota socia Africa potentiorem armis uirisque<br />

faciet? Quod istud consilium est, ibi malle decernere ubi tuae dimidio minores copiae sint, hostium<br />

multo maiores, quam ubi duobus exercitibus aduersus unum tot proeliis et tam diuturna ac graui<br />

militia fessum pugnandum sit? Quam compar consilium tuum parentis tui consilio sit reputa. Ille<br />

pag. 4


consul profectus in Hispaniam, ut Hannibali ab Alpibus descendenti occurreret in Italiam ex<br />

prouincia rediit: tu cum Hannibal in Italia sit relinquere Italiam paras, non quia rei publicae utile sed<br />

quia tibi id amplum et gloriosum censes esse – sicut cum prouincia et exercitu relicto sine lege sine<br />

senatus consulto duabus nauibus populi Romani imperator fortunam publicam et maiestatem<br />

imperii, quae tum in tuo capite periclitabantur, commisisti. Ego, patres conscripti, P. Cornelium rei<br />

publicae nobisque, non sibi ipsi priuatim creatum consulem existimo, exercitusque ad custodiam<br />

urbis atque Italiae scriptos esse, non quos regio more per superbiam consules quo terrarum uelint<br />

traiciant.<br />

Traduzione:<br />

42 Ma io sto rievocando esempi stranieri e troppo antichi; questa stessa Africa e Marco Atilio,<br />

illustre esempio della buona e della cattiva fortuna, ci servano da lezione. E certo, Publio Cornelio,<br />

quando, ancora in alto mare, arriverai a scorgere l’Africa, le tue Spagne ti sembreranno un gioco,<br />

uno scherzo! Non c’è proprio paragone: dopo aver costeggiato il litorale d’Italia e di Gallia in<br />

condizioni di mare ideali [oppure: ‘col mare <strong>liber</strong>o da insidie nemiche’], hai gettato le ancore ad<br />

Emporie, una città alleata; dopo aver fatto sbarcare i soldati, li hai condotti a Tarragona per<br />

strade del tutto tranquille, presso gli alleati e gli amici del popolo romano. Poi da Tarragona la<br />

marcia è avvenuta tra guarnigioni romane; nella vallata dell’Ebro c’erano le truppe di tuo padre e<br />

di tuo zio, fatte ancora più animose dopo la morte dei loro comandanti dal loro stesso disastro, e<br />

c’era, a comandarli, quel Lucio Marcio, senza dubbio un condottiero improvvisato e scelto al<br />

momento dal voto dei soldati, ma da paragonarsi ai migliori generali per ogni abilità militare, se<br />

avesse avuto anche il pregio della nobiltà e di un comando legittimamente conferito; Cartagine<br />

Nuova è stata attaccata in tutta tranquillità, senza che intervenisse a difendere gli alleati uno solo<br />

dei tre eserciti cartaginesi; tutte le altre fasi della guerra – e non sarò certo io a sminuirne<br />

l’importanza – non possono in alcun modo fornire un paragone con una campagna condotta in<br />

Africa, dove non un solo porto è disponibile ad accogliere la nostra flotta, dove non si trova un<br />

territorio pacificato, non un re amico, non un luogo in cui attestarsi e da cui far base per avanzare;<br />

da qualunque parte girerai lo sguardo, troverai ogni cosa irrimediabilmente ostile. Forse fai<br />

affidamento su Siface e sui Numidi? Accontentati di quell’unica volta in cui la tua fiducia non è<br />

stata tradita: non sempre a chi rischia le cose vanno bene e il fraudolento sa guadagnarsi per<br />

tempo la fiducia nelle piccole cose, per tradire poi con grande profitto, quando ne valga la pena.<br />

Tuo padre e tuo zio sono stati traditi e circondati prima dagli alleati Celtiberi che dai nemici; e tu<br />

stesso non tanto a causa di Magone e Asdrubale, condottieri nemici, hai corso pericoli, quanto a<br />

causa di Indibile e Mandonio di cui aveva accolto l’impegno ad esserti fedeli. Puoi fidarti dei<br />

Numidi, dopo aver fatto prova della defezione dei tuoi soldati? Siface e Masinissa mirano a<br />

sostituire l’egemonia cartaginese, ma accettano i Cartaginesi piuttosto che chiunque altro. In<br />

questo momento essi stanno esasperando le loro rivalità e tutti i reciproci motivi di frizione, perché<br />

i pericoli esterni sono lontani; mostra loro le armi romane e un esercito straniero e subito si<br />

metteranno d’accordo per andare a spegnere insieme, per così dire, l’incendio. Quegli stessi<br />

Cartaginesi poi, in un modo hanno difeso la Spagna, ma in tutt’altro modo difenderanno le mura<br />

della patria, i templi degli dèi, gli altari e i fuochi [‘case’] quando, avviandosi alla battaglia,<br />

saranno seguiti dalla moglie trepidante e si vedranno venire incontro i figlioletti. E che cosa<br />

accadrà se i Cartaginesi, pienamente fiduciosi dell’appoggio unanime dell’Africa, sostenuti dalla<br />

lealtà dei re alleati, forti delle loro mura, nello scorgere l’Italia privata della difesa tua e del tuo<br />

esercito, prenderanno l’iniziativa di mandare in Italia un nuovo esercito dall’Africa oppure<br />

ordineranno a Magone (di lui già bene sappiamo come abbia fatto partire la flotta dalle Baleari e<br />

come ora stia costeggiando il litorale dei Liguri alpini) di andare a ricongiungersi con Annibale? E<br />

chiaro che ripiomberemo nella stessa angoscia, da cui siamo usciti da non molto tempo, quando<br />

Asdrubale è calato in Italia, quell’Asdrubale che tu, che hai la pretesa di circondare con il tuo<br />

esercito non la sola Cartagine ma anche tutta l’Africa, ti lasciasti sfuggire di mano consentendogli<br />

di avviarsi verso l’Italia. Dirai che tu lo hai sconfitto: proprio per questo – nell’interesse tuo e non<br />

pag. 5


solo dello stato – mai io vorrei che uno sconfitto trovasse la strada per arrivare in Italia. Consenti<br />

che noi attribuiamo alla tua avvedutezza tutte le circostanze favorevoli a te e al prestigio del<br />

popolo romano che si sono verificate, consenti che imputiamo gli insuccessi agli incerti casi della<br />

guerra e alla sorte: quanto più forte e valoroso sei, tanto più tutta la patria e l’Italia vuole<br />

trattenere per sé un simile difensore. E nemmeno tu puoi negare che dove si trova Annibale, lì sono<br />

il fulcro e la roccaforte di questa guerra, visto che sei proprio tu a sbandierare che il primo motivo<br />

che ti spinge a portare la guerra in Africa è quello di trascinarvi Annibale. Insomma, qui o laggiù,<br />

è con Annibale che te la dovrai vedere. Per farla breve: sarai più agguerrito in Africa da solo, o<br />

qui, col tuo esercito congiunto con quello del tuo collega? Neppure i consoli Claudio e Livio, con<br />

un caso così recente, ti insegnano quanto importante sia questo fatto? E dunque? Forse Annibale<br />

sarà reso più forte in armi e in uomini da quell’estremo lembo del Bruzio da cui invano chiede, da<br />

gran tempo, soccorsi alla patria o piuttosto dalla vicinanza di Cartagine o dall’alleanza di tutta<br />

l’Africa? Che razza di piano è il tuo! Vuoi combattere laggiù dove le tue forze sarebbero dimezzate<br />

e quelle dei nemici accresciute di molto, e non vuoi invece combattere qui con due eserciti<br />

congiunti contro uno solo, stremato da tante battaglie e da un così pesante e lungo servizio<br />

militare? Rifletti anche a quanto la tua strategia concordi con quella di tuo padre: egli, partito<br />

come console per la Spagna a fronteggiare Annibale che stava scendendo dalle Alpi, fece ritorno in<br />

Italia da quella zona di operazioni; tu, con Annibale in Italia, ti prepari a lasciare l’Italia, non<br />

valutando che ciò torni a vantaggio dello stato ma che serva piuttosto ad amplificare la tua gloria,<br />

come quando, abbandonando teatro delle operazioni ed esercito, fuori di qualsiasi disposizione di<br />

legge, in assenza di un senatoconsulto, tu, supremo condottiero del popolo romano, affidasti a due<br />

navi il destino di tutti e l’autorità del popolo romano, che furono allora, nella tua persona,<br />

gravemente minacciati. Io reputo che Publio Cornelio sia stato eletto console a vantaggio dello<br />

stato e di tutti noi e non per suo tornaconto personale, e che gli eserciti siano stati arruolati a<br />

difesa di Roma e dell’Italia e non perché i consoli, con grande arroganza e, comportandosi come<br />

dei re, li conducano in giro per il mondo, dove più a loro piace!».<br />

<strong>liber</strong> XXVII, 17<br />

17 […] Cum iis copiis Scipio ueris principio ab Tarracone egressus – iam enim et Laelius<br />

redierat ab Roma, sine quo nihil maioris rei motum uolebat – ducere ad hostem pergit. […]<br />

Traduzione:<br />

17 Scipione uscì da Tarragona, al principio della primavera, con queste truppe e si diresse<br />

verso il nemico (nel frattempo infatti era tornato da Roma Lelio senza il quale Scipione non voleva<br />

intraprendere nulla di importante).<br />

<strong>liber</strong> <strong>XXVIII</strong>, 35<br />

35 […] Cum paucis in conloquium uenerunt. Ceperat iam ante Numidam ex fama rerum<br />

gestarum admiratio uiri, substitueratque animo speciem quoque corporis amplam ac magnificam;<br />

ceterum maior praesentis ueneratio cepit, et praeterquam quod suapte natura multa maiestas inerat,<br />

adornabat promissa caesaries habitusque corporis non cultus munditiis sed uirilis uere ac militaris,<br />

et aetas erat in medio uirium robore, quod plenius nitidiusque ex morbo uelut renouatus flos<br />

iuuentae faciebat. […]<br />

Traduzione:<br />

pag. 6


35 Scipione e Masinissa vennero a colloquio con una piccola scorta. Il numida aveva concepito<br />

grande ammirazione per Scipione sentendo parlare delle sue imprese e si era figurato nell’animo<br />

che avesse anche un aspetto fisico imponente, ma nel vederselo davanti lo colse una ammirazione<br />

ancora maggiore. Scipione, oltre a possedere una connaturata dignità, aveva un aspetto reso più<br />

gradevole dai capelli lasciati lunghi e da un atteggiamento non eccessivamente ricercato, ma<br />

davvero virile e militaresco; si trovava inoltre nel massimo vigore dell’età, reso ancora più pieno e<br />

splendente dal fiore della giovinezza che pareva rinato dopo la malattia.<br />

VALERIO MASSIMO, Factorum et dictorum memorabilium <strong>liber</strong> IX, 8 (De temeritate)<br />

Temeritatis etiam et subiti et uehementes sunt impulsus, quorum ictibus hominum mentes<br />

concussae nec sua pericula dispicere nec aliena facta iusta aestimatione prosequi ualent.<br />

1 Quam enim temere se Africanus superior ex Hispania duabus quinqueremibus ad Syphacem<br />

traiecit, in unius Numidae infidis praecordiis suam pariter et patriae salutem depositurus! Itaque<br />

exiguo momento maximae rei casus fluctuatus est, utrum interfector an captiuus Scipionis Syphax<br />

fieret.<br />

Traduzione:<br />

Anche la temerarietà suole aggredire con assalti violenti ed improvvisi: quando la mente umana ne<br />

sia scossa, è per essa impossibile distinguere le situazioni di pericolo proprie o valutare<br />

serenamente le azioni altrui.<br />

1 Con quanta temerarietà, ad esempio, l’Africano maggiore traghettò l’esercito dalla Spagna<br />

alla volta di Siface su due quinqueremi per affidare la salvezza sua e della patria a un tempo ai<br />

malvagi precordi di un solo Numida! E così l’esito di un’impresa importantissima, per la quale o<br />

Siface avrebbe potuto uccidere Scipione o Scipione catturare Siface, rimase sospeso a un filo.<br />

pag. 7


Testo 15 —<br />

FRANCESCO PETRARCA, Scipio, XI<br />

4 Sed et michi preterea de hoc ipso quedam etiam nunc supersunt, et plura utique superessent<br />

nisi quia historie textui intertexta repetere supervacuum est; ea sunt autem que ad mores domesticos<br />

viteque comunis habitum spectant aut quotidiani verba sermonis. […]<br />

7 In amicos vero qualis fuerit, nota Scipionis et Lelii testatur amicitia; quamvis famosa illa et<br />

inter pauca amicorum paria numerata, de qua Cicero librum scripsit, non inter hunc Scipionem et<br />

hunc Lelium, cuius crebra in superioribus est mentio, sed inter huius et illius – quantum augurio<br />

assequor – nepotes, horum cognomine et fama similes ac virtute, viguerit.<br />

8 Non minus tamen viguit inter istos, et est duplicis amicitie nomen unum, et felicia in<br />

amicitiis nomina Lelius et Scipio. Unde et de hoc Scipione in Hispania res agente scribitur, quod<br />

sine Lelio nichil e maioris rei agere vel aggredi volebat. Ita quidem se res habet; quamvis e duobus<br />

his paribus illustrium amicorum Cicero et fama novissimum celebrarit. Et hec quoque pro<br />

discussione parvi huius ambigui dixerim; amicitiam enim Scipionis et Lelii norunt omnes, quorum<br />

vero non ita. […]<br />

12 Hoc de fonte prodiit quod poetas sui temporis coluit ac dilexit; cuius rei Claudianus meminit<br />

his versibus:<br />

maior Scipiades, italis qui solus ab oris<br />

in proprium vertit punica bella caput,<br />

non sine pyeriis exercuit artibus arma:<br />

semper erat vatum maxima cura duci.<br />

Ante omnes Ennium poetam carum habuit, quem bellis omnibus comitem suarumque testem rerum<br />

lateri semper habuit herentem.<br />

13 Denique triumphi die, gemina Carthagine victa, ut testatur idem, in Capitolium ascendens<br />

coronatus victor, laureatum secum illum retulit, alta sors humilis poete; quin et illius senis effigiem<br />

in sepulcro Scipionum iuxta suam ac fratris imaginem sculpi fecit, quod suum nomen illius ingenio<br />

ac literis illustratum extimaret. Vir Homero Virgilioque precone dignior quam Ennio, sed sic est:<br />

preterita ac futura optari possunt sed presentibus uti oportet. Coluit ergo quos potuit.<br />

14 Deo autem gratias nostris ea cura principibus non est, qui sic vivunt ut eis metuendi poete<br />

sint potius quam optandi. <strong>Ab</strong> his enim duntaxat optantur, qui illorum testimonio exornari sperant,<br />

eodem dicente Claudiano:<br />

gaudet enim virtus testes sibi iungere Musas,<br />

carmen amat quisquis carmine digna gerit.<br />

Iure igitur nostri nec amant carmen nec poetas optant, sed nec metuunt, ut qui ex equo virtutem et<br />

famam et infamiam contempsere. Securissimum genus! […]<br />

19 Hunc virum, in actu perpetuo armatos inter exercitus educatum, fuisse otii quotiens posset et<br />

solitudinis amatorem constat, idque ita esse, si aliunde nescirem, vulgata eius illa vox indicat,<br />

«nunquam se minus otiosum quam cum otiosus, nec minus solum quam cum solus esset»: vox a<br />

Catone Censorio primum scripta, deinde a Marco Tullio copiosius laudata, «que declarat illum et in<br />

otio de negotiis cogitare, et in solitudine secum loqui solitum». Nota sunt reliqua. Et hec quidem<br />

hactenus seorsum de Scipionis verbis ac moribus dicta sint.<br />

traduzione<br />

4 Ma alcune cose devo ancora dire intorno a quest’uomo, e più dovrei se non fosse vano<br />

ripetere fatti già intramezzati al racconto storico: ed è ciò che riguarda i costumi domestici, le<br />

abitudini del viver civile, i discorsi del parlar quotidiano. […]<br />

7 Del suo animo verso gli amici è prova la ben nota amicizia di Scipione e di Lelio; sebbene<br />

quella famosa, di cui Cicerone scrisse un libro e che s’annovera tra i rari esempi d’amicizia, non<br />

pag. 8


sia tra questo Scipione e questo Lelio di cui è frequente menzione nelle pagine precedenti, ma tra i<br />

nipoti – a quanto argomento – di questi due, simili per nome, fama e virtù.<br />

8 Ma amici furono anche questi non meno, e due diverse amicizie ebbero nome uguale, e<br />

fortunati nell’amicizia sono i nomi di Scipione e di Lelio. Onde anche di questo Scipione troviamo<br />

scritto, a proposito delle sue gesta di Spagna, che nessuna impresa di qualche momento voleva<br />

intraprendere o compiere senza Lelio. Così è dunque, sebbene delle due coppie d’illustri amici la<br />

più recente sia celebrata da Cicerone e dalla fama. Ciò sia detto a chiarimento di questo piccolo<br />

dubbio, giacché tutti conoscono l’amicizia di Scipione e di Lelio, ma di quali non tutti sanno. […]<br />

12 Fu conseguenza di ciò che egli venerò e dilesse i poeti dell’età sua; ne fa ricordo Claudiano<br />

in questi versi: «Scipione il Maggiore che solo dalle regioni d’Italia ricondusse la guerra punica<br />

alla sua terra d’origine, non senza le arti delle Muse esercitò il mestiere dell’armi; sempre il<br />

capitano ebbe cura grandissima dei poeti.» Sopra tutti ebbe caro il poeta Ennio che sempre tenne<br />

al suo Iato, compagno di tutte le guerre e testimone delle sue imprese.<br />

13 Infine nel giorno del trionfo per le vittorie sull’una e sull’altra Cartagine, come attesta<br />

ancora Claudiano, salendo sul Campidoglio con la corona di vincitore, portò seco anche Ennio,<br />

coronato d’alloro: alta sorte d’un umile poeta! Fece anche scolpire l’immagine di lui vecchio nel<br />

sepolcro degli Scipioni presso il ritratto suo e del fratello, perché riteneva che il suo nome fosse<br />

stato illustrato dall’ingegno e dagli scritti di lui. Degno egli sarebbe stato del canto di Virgilio e<br />

d’Omero più che di quello di Ennio; ma così è: possono desiderarsi le cose passate o future, ma<br />

conviene accontentarsi delle presenti. Ebbe dunque in onore quelli che poteva.<br />

14 Grazie a Dio non hanno tal cura i nostri principi, che vivono in modo da dover temere<br />

piuttosto che desiderare i poeti. Li desiderano infatti quelli che sperano di ricevere onore dalla loro<br />

testimonianza, come dice sempre Claudiano: «Gode infatti la virtù di avere a testimoni le Muse ed<br />

ama la poesia chi compie azioni degne di poesia.» Giustamente dunque i nostri principi non amano<br />

i versi e i poeti, né li desiderano; ma neppure li temono come quelli che non solo la virtù e la fama<br />

disprezzano ma anche l’infamia. Beatissima stirpe! […]<br />

19 Quest’uomo cresciuto in continua attività in mezzo a eserciti armati, sappiamo che fu<br />

amante dell’ozio e della solitudine tutte le volte che gli fu possibile; il che, se non ci fosse noto per<br />

altre vie, ci sarebbe mostrato da quel suo detto famoso: «ch’egli non era mai meno ozioso di<br />

quando era ozioso, né meno solo di quando era solo»: detto riferito per la prima volta da Catone il<br />

Censore, poi più largamente lodato da Cicerone come quello «da cui si apprende che nell’ozio egli<br />

pensava alle occupazioni, nella solitudine era solito parlare con sé». Il resto è noto. Tanto si dica<br />

in particolare intorno ai detti di Scipione e ai suoi costumi.<br />

pag. 9


Testo <strong>16</strong> —<br />

FRANCESCO PETRARCA, Africa, VI, 839-918<br />

Iamque Mago Ianue solvens a litore classem<br />

alite non fausta pelago se saucius alto 840<br />

crediderat, patriam petiturus tramite recto,<br />

si Fortuna sinat. Sensim turgescere colles<br />

cedriferi – nulli cedens hic saltibus ora –<br />

incipiunt, rareque virent per litora palme.<br />

Hinc Delphinus adest luco contectus aprico, 845<br />

obice qui montis violentos protinus Austros<br />

reicit, immotaque silens statione quiescit.<br />

Parte alia sinuosa patent convexa Siestri.<br />

Hinc solis vineta oculo lustrata benigno<br />

et Bacho dilecta nimis montemque Rubentem 850<br />

et iuga prospectant Cornelia, palmite late<br />

inclita mellifluo, quibus haud collesque Falernos<br />

laudatamque licet Meroen cessisse pudebit.<br />

Tunc, seu pigra situ, nulli seu nota poete<br />

illa fuit tellus, iacuit sine carmine sacro, 855<br />

hoc michi nunc cantanda loco. Sulcantibus equor<br />

insula iam Venerique placens a litore portus<br />

exoritur, contraque sedet fortissimus Erix<br />

ausonius, Sicule retinens cognomina ripe.<br />

Collibus his ipsam perhibent habitare Minervam 860<br />

spernentem patrias olei dulcedine Athenas.<br />

Exoritur Corvique caput, tumefactaque circum<br />

dissiliunt maria et saxis fremit unda vadosis:<br />

cognitus in medio nautis dorsoque nigranti<br />

arduus assurgit scopulus, cui proxima rupes 865<br />

candidior late Phebo feriente refulget.<br />

Post in secessu curvo maris ostia Macre<br />

cernuntur rapidi stantisque palatia Lune;<br />

labitur et placidis frangens mare fluctibus Arnus;<br />

hunc supra in ripis sedet urbs pulcerrima Pise. 870<br />

Hanc oculis digitisque notant, propiusque patescunt<br />

Etrurieque latus spatioque brevissima Gorgon<br />

Ilvaque nobilior rigidisque Capraria saxis<br />

insula; tum niveo predives marmore retro<br />

linquitur ad levam Gilium, vicinaque contra 875<br />

stant iuga de gemino nomen sortita metallo:<br />

Plumbeus hic vertex, illa est Argentea rupes.<br />

Nec procul Herculei devexo monte recessus<br />

et Thelamonis opus nautisque infestior equo<br />

parvus aquis propriis violenti gurgitis Umbro. 880<br />

Dextra sed a tergo ventosi frondea tractus<br />

Corsica restabat. Iamque hinc Sardinia longe<br />

tabificos aperit colles, hinc aurea Roma<br />

inque procelloso Tybridis stant litore fauces.<br />

Hic postquam medio iuvenis stetit equore Penus, 885<br />

vulneris increscens dolor et vicinia dure<br />

pag. 10


mortis agens stimulis ardentibus urget anhelum.<br />

Ille videns propius supremi temporis horam,<br />

incipit: «Heu qualis fortune terminus alte est!<br />

Quam letis mens ceca bonis! furor ecce potentum 890<br />

precipiti gaudere loco. Status iste procellis<br />

subiacet innumeris et finis ad alta levatis<br />

est ruere. Heu tremulum magnorum culmen honorum,<br />

spesque hominum fallax et inanis gloria fictis<br />

illita blanditiis! heu vita incerta labori 895<br />

dedita perpetuo, semperque heu certa nec umquam<br />

sat mortis provisa dies! heu sortis inique<br />

natus homo in terris! animalia cunta quiescunt;<br />

irrequietus homo, perque omnes anxius annos<br />

ad mortem festinat iter. Mors, optima rerum, 900<br />

tu retegis sola errores, et somnia vite<br />

discutis exacte. Video nunc quanta paravi,<br />

ah miser, in cassum, subii quot sponte labores,<br />

quos licuit transire michi. Moriturus ad astra<br />

scandere querit homo, sed Mors docet omnia quo sint 905<br />

nostra loco. Latio quid profuit arma potenti,<br />

quid tectis inferre faces? quid federa mundi<br />

turbare atque urbes tristi miscere tumultu?<br />

Aurea marmoreis quidve alta paratia muris<br />

erexisse iuvat, postquam sic sidere levo 910<br />

in pelago periturus eram? Carissime frater,<br />

quanta paras animis? heu fati ignarus acerbi<br />

ignarusque mei!» Dixit; tum <strong>liber</strong> in auras<br />

spiritus egreditur, spatiis unde altior equis<br />

despiceret Romam simul et Carthaginis urbem, 915<br />

ante diem felix abiens, ne summa videret<br />

excidia et claris quod restat dedecus armis<br />

fraternosque suosque simul patrieque dolores.<br />

Traduzione:<br />

Già Magone, salpando dal lido di Genova con auspicio non fausto, s’era affidato, ferito com’era,<br />

all’alto mare, (840) per raggiungere direttamente la patria, se la fortuna permettesse. A poco a<br />

poco cominciano a incurvarsi i colli ricchi di cedri, spiaggia a nessuna inferiore per questo<br />

rigoglio di vegetazione, e palme verdeggiano qua e là per il lido. Di qui s’appressa Delfino coperto<br />

d’aprico bosco, che con l’ostacolo del monte respinge lontano gli Austri violenti e silenzioso riposa<br />

con la sua rada tranquilla. S’allarga più oltre la curva, insenatura di Sestri. Di qui vigneti<br />

illuminati dall’occhio benigno del sole e a Bacco assai cari guardano verso il Monte Rosso (850) e<br />

i gioghi Cornelii, famosi tutto intorno per i dolcissimi pampini, a cui non si vergognerebbero di<br />

cedere i colli di Falerno e l’isola di Meroe, pur celebrata dagli antichi. Ma allora quella terra, o<br />

che fosse infruttuosa per il suo clima o che restasse ignota ai poeti, giaceva così priva dei sacri<br />

carmi; e qui ora io la canto per primo. Mentre solcano il mare, già si mostra loro dal lido l’isola e<br />

il porto caro a Venere, e di contro s’innalza fortissimo l’Erice ausonio, che conserva il nome della<br />

sicula spiaggia. In questi colli narrano che abiti la stessa Minerva (860) per la dolcezza dell’olio<br />

anteponendoli alla patria Atene. E si vede il capo del Corvo e intorno gonfio s’apre il mare e<br />

l’onda ruggisce sui guadi sassosi: in mezzo, ben noto ai naviganti, si leva arduo lo scoglio col nero<br />

dorso e vicina ad esso una rupe rifulge più candida di lontano, quando Febo la colpisce con i suoi<br />

raggi; poi in un curvo recesso del mare si vedono le foci del rapido Macra e i palazzi alti di Luni; e<br />

pag. 11


scorre l’Arno rompendo il mare con placidi flutti: e sulla riva superiore di quello sta la bellissima<br />

città di Pisa. (870) Questa notano con gli occhi e mostrano a dito, e più vicino si stende il fianco<br />

d’Etruria e la piccola Gorgona, e l’Elba più famosa e la Capraia dalle dure rocce. A sinistra si<br />

lascia allora l’isola del Giglio, ricchissima di niveo marmo; e vicine, una di contro all’altra, stanno<br />

due alture ch’ebbero il nome da due metalli: questa è la vetta di Piombo, quella la rupe d’Argento.<br />

Non lontano, sul declivio di un monte, il rifugio di Ercole e l’opera di Telamone e, troppo infesto ai<br />

naviganti, l’Ombrone povero d’acque proprie ma dal gorgo violento. (880) A destra, ma alle<br />

spalle, restava la fronzuta Corsica dal clima ventoso. Ed ecco da un lato la Sardegna mostra da<br />

lungi i suoi colli malarici e dall’altro sta l’aurea Roma e sul lido procelloso le foci del Tevere. A<br />

questo punto, mentre il giovane Cartaginese si trovava in mezzo al mare, il dolore crescente della<br />

ferita e la vicinanza della dura morte lo incalzava, ansante, con ardenti stimoli. Vedendo più da<br />

vicino l’ora suprema, cominciò: — Ahi! quale termine è dato a un’alta fortuna! Come s’acceca la<br />

mente nei lieti successi! Una pazzia dei potenti è questa, (890) godere di un’altezza vertiginosa. Ma<br />

quello stato è soggetto a innumeri procelle, e chi s’è levato in alto è destinato a cadere. Ahi,<br />

sommità vacillante dei grandi onori, speranza fallace degli uomini, gloria vana rivestita di falsi<br />

allettamenti. Ahimè, come incerta è la vita, dedita a una fatica perpetua, come certo è il giorno di<br />

morte, né mai previsto abbastanza. Con che iniqua sorte è nato l’uomo sulla terra! Gli animali tutti<br />

riposano; l’uomo non ha mai quiete e per tutti gli anni affretta ansioso il cammino verso la morte.<br />

E tu sola, o morte, ottima tra le cose, (900) scopri gli errori, disperdi i sogni della vita trascorsa.<br />

Ora vedo quante cose mi procacciai, oh! misero, invano, quante fatiche mi addossai di mia scelta,<br />

che avrei potuto tralasciare. Destinato a morire, l’uomo cerca di ascendere agli astri, ma la morte<br />

c’insegna quale sia il posto di tutte le nostre cose. A che giovò portare le armi contro il Lazio<br />

potente, distruggere con fiamme le case, turbare i patti del vivere umano, sconvolgere le città con<br />

triste tumulto? A che mi serve aver costruito alti palazzi adorni d’oro su mura di marmo, se io<br />

dovevo per sinistro destino (910) morire così sotto il cielo? Carissimo fratello, quali imprese<br />

prepari nell’animo, ahi, ignaro dell’acerbo fato, ignaro di me? — Disse, e lo spirito s’alzò <strong>liber</strong>o<br />

nell’aere tanto da poter rimirare dall’alto a pari distanza e Roma e Cartagine, fortunato di partire<br />

anzitempo, prima di vedere l’estrema rovina e il disonore che attendeva le armi famose e i dolori<br />

del fratello e i suoi insieme e della patria.<br />

pag. 12


Testo 17 —<br />

FRANCESCO PETRARCA, Africa, IX, 1-64; 124-131; 217-241<br />

Scipio provectus pelago Romanaque classis<br />

iam placidum sulcabat iter. Non rauca procellis<br />

equora fervebant; ventisque silentibus undas<br />

victorem sensisse putes: tranquillior illis<br />

vultus erat, celo facies composta sereno; 5<br />

sic hostile fretum, sic cunta elementa videres<br />

obsequio mulcere ducem. Iam litora longe<br />

africa linquebant alacres et bella canentes<br />

ibant ac valido frangebant remige fluctus.<br />

Puppe ducis media tacitus meditansque sedebat 10<br />

Ennius, assiduus rerum testisque comesque;<br />

Scipio quem tandem aggreditur verbisque benignis<br />

excitat incipiens: «Nunquam ne silentia rumpes,<br />

o michi multorum solamen dulce laborum?<br />

Fare, precor; nam perpetuis tabentia curis 15<br />

pectora nostra vides. Placido sermone levare<br />

illa soles; faciesque modo, tantum ora resolve,<br />

si tibi nascenti, quo polles, summus Apollo<br />

ingenium celeste dedit, si turba dearum<br />

castalio infantem demersum gurgite lavit 20<br />

Elicone sacro, collesque eduxit in altos,<br />

et calamum et vocem tribuit mentemque poete.»<br />

Ennius auditis caput extulit atque ita fatur:<br />

«O flos Italie, iuvenis, stirpisque deorum<br />

certa fides, quid nunc nostro placet ore moveri, 25<br />

quidve iubes? Equidem tacito modo pectore mecum<br />

volvebam quod nulla ferent iam secula maius<br />

eximie virtutis opus, quam nostra quod etas<br />

leta videt, nullusque unquam sub mente movebit<br />

grande aliquid, cui non, magnas spes inter, honestum 30<br />

nomen in ore sonet, qui non venturus ad actum<br />

Scipiade meminisse velit, pro munere vultus<br />

non cupiat vidisse tuos. Maiorque sepulcri<br />

post cineres te fama manet. Mortalia livor<br />

carpit enim; at mors invidiam consumit et arcet 35<br />

ac procul a bustis abigit. Tua gloria pridem<br />

vicerat hanc pestem, iamque altas tuta per auras<br />

fugit humum morbosque hominum moresque malignos,<br />

seque parem tulit alma deis. Tamen ecce supremum<br />

incrementa diem fame tibi multa daturum 40<br />

promisi expertus; quoque ipse a morte recedes<br />

longius, hoc maior meritum te fama sequetur.<br />

Tempore crescet honos perque ultima secula mundi<br />

clarus eris. Virtus quoniam non altius ibis:<br />

descensus vereor. Sed nostra peritia fandi 45<br />

nondum propositam valuit contingere metam,<br />

nuper ab exiguis radicibus orta, nec ante<br />

cognita per Latium, argolicis contenta colonis.<br />

pag. 13


Hoc igitur mecum indignans sub mente movebam,<br />

precones meritos tua quod notissima virtus 50<br />

non habitura foret. Macedum rex magnus amici<br />

forte videns saxum Eacide titulosque sepulcri,<br />

“Fortunate” inquit “iuvenis, cui nominis illum<br />

preconem reperire fuit!” Non parva profecto<br />

est claris fortuna viris habuisse poetam 55<br />

altisonis qui carminibus cumulare decorem<br />

virtutis queat egregie monimentaque laudum.<br />

At tibi, summe ducum, claro quo nullus Homero est<br />

dignior, in reliquis blanda inque hoc durior uno<br />

me solum Fortuna dedit. Currentibus annis 60<br />

nascetur forsan digno qui carmine celo<br />

efferat emeritas laudes et fortia facta<br />

et cui mellifluo melius resonantia plectro<br />

Calliope det fila lire vocemque sonoram.»<br />

[…] At Scipio subridens: «Omnia mulcent;<br />

sed ledis brevitate tua; et dum dulcius inter 125<br />

ista sonant, medio sitientes calle relinquis.<br />

Ergo age; nam nullum iam litus cernitur, et sol<br />

transivit celi medium; tu dulcia prome<br />

verba, quibus mens alma scatet, placidoque volentes<br />

et longo sermone feras, partemque diei 130<br />

et partes pelagi minuens.» […]<br />

[…] «Dux o carissime, quisnam est,<br />

quem video teneras inter consistere lauros<br />

et viridante comas meditantem incingere ramo?<br />

Nescio quid, nisi fallor, enim sub pectore versat 220<br />

egregiumque altumque nimis». «Non falleris» inquit:<br />

«Agnosco iuvenem sera de gente nepotum,<br />

quem regio Italie, quemve ultima proferet etas.<br />

Hunc tibi Tusca dabit latis Florentia muris<br />

romulea radice oriens, urbs inclita quondam, 225<br />

nunc nichil. Utve queas ortus confinia nosse,<br />

divitis egregius muros interluet urbis<br />

Arnus in Ausonie descendens litora Pise.<br />

Ille diu profugas revocabit carmine Musas<br />

tempus in extremum, veteresque Elicone Sorores 230<br />

restituet, vario quamvis agitante tumultu;<br />

Francisco cui nomen erit; qui grandia facta,<br />

vidisti que cunta oculis, ceu corpus in unum<br />

colliget: hispanas acies Libieque labores<br />

Scipiadamque tuum: titulusque poematis illi 235<br />

Africa. Quin etiam ingeniu fiducia quanta,<br />

quantus aget laudum stimulus! seroque triumpho<br />

hic tandem ascendet Capitolia vestra, nec ipsum<br />

mundus iners studiisque aliis tunc ebria turba<br />

terrebit quin insigni florentia lauro 240<br />

tempora descendens referat comitante Senatu.»<br />

pag. 14


Traduzione:<br />

Scipione, avanzatosi nel mare con la flotta romana, già solcava la via tranquilla. Il mare non<br />

ribolliva roco per le procelle; i venti tacevano e sembrava che le onde avessero riconosciuto il<br />

vincitore: il loro aspetto era più tranquillo del solito e la faccia del cielo era composta a serenità: a<br />

tal punto avresti visto il mare nemico e gli elementi tutti blandire ossequiosi il capitano. Già lieti i<br />

Romani lasciavano lontano i lidi africani e andavano intonando canti di guerra e rompevano i flutti<br />

con vigoroso remeggio. Sulla nave del capitano, in tacita meditazione, sedeva Ennio, (10)<br />

compagno assiduo e testimone delle sue imprese: e finalmente Scipione si volge a lui e lo ridesta<br />

con parole benigne, così cominciando: — Perché non rompi il silenzio, o dolce conforto delle mie<br />

molte fatiche? Parla, ti prego; ché vedi l’animo mio sofferente di perpetue cure. Tu sei solito<br />

consolarlo con placide parole; e lo farai anche adesso (solo che tu schiuda le labbra), se è vero che<br />

quando nascevi il sommo Apollo ti diede il divino ingegno in cui ti fidi e il coro delle dee ancor<br />

fanciullo t’immerse e ti lavò nel gorgo castalio (20) sul santo Elicona e ti guidò negli alti colli e ti<br />

diede penna, voce, mente di poeta. —<br />

Ennio, udite queste parole, solleva il capo e così gli risponde: — O giovane fiore d’Italia, prova<br />

sicura di stirpe divina, di che cosa vuoi che io ti parli, che cosa comandi? Proprio ora pensavo<br />

tacitamente tra me che nessun secolo produrrà mai un’opera di esimia virtù maggiore di questa che<br />

la nostra età è lieta di vedere; e nessuno mai agiterà nella sua mente qualche alta impresa che non<br />

ripeta tra le grandi speranze il tuo nome onorato, (30) che appressandosi all’azione non voglia<br />

ricordarsi dello Scipiade, non desideri come un premio vedere il tuo volto. E maggior fama ti<br />

aspetta dopo il cenere del sepolcro. Poiché il livore morde le imprese degli uomini; ma la morte<br />

distrugge l’invidia e la respinge e la caccia lontano dai sepolcri. La tua gloria già da prima ha<br />

vinto questo male e sicura levandosi per l’alto aere fugge la terra e le passioni degli uomini e i<br />

costumi perversi, e magnanima s’innalza alla pari con gli dei. Tuttavia per esperienza ti promisi<br />

che l’ultimo giorno porterà grandi incrementi alla tua fama; (40) e quanto più ti allontanerai dalla<br />

morte, tanto più ti seguirà la meritata fama: l’onore crescerà col tempo e sarai famoso fino alle<br />

ultime età del mondo, perché la virtù non salirà più in alto; temo anzi decada. Ma la mia facondia<br />

non è giunta ancora a raggiungere la meta propostasi, ché è nata di recente da esigue radici e<br />

prima d’ora era ignota al Lazio, limitata ai coloni argivi. Questo appunto volgevo nella mia mente<br />

addolorandomi, che la tua virtù, pur notissima, non avrà chi la celebri degnamente. (50) Il grande<br />

re dei Macedoni, vedendo per caso la tomba e l’iscrizione di Achille a lui caro: «O fortunato<br />

giovane» disse «che avesti in sorte un tale araldo della tua fama». Certo non è piccola fortuna per<br />

gli uomini illustri aver avuto un poeta che con versi altisonanti accresca l’onore dell’egregia virtù<br />

e il ricordo delle lodi. Ma a te, sommo dei capitani, degno come nessun altro del famoso Omero, la<br />

fortuna (in tutto benigna, soltanto in questo severa) non ha dato altri che me. (60) Forse nel corso<br />

degli anni verrà qualcuno che innalzi al cielo con degni carmi le tue insigni virtù, le forti gesta,<br />

alla cui lira Calliope conceda corde meglio risonanti sotto il dolce plettro e voce sonora. —<br />

[…]<br />

Così aveva detto; ma Scipione sorridendo: — Le tue parole mi dilettano tutte; ma tu mi nuoci con<br />

la tua brevità; e proprio quando quelle risuonano più dolcemente, mi abbandoni assetato a mezza<br />

via. Orsù, dunque: poiché nessuna spiaggia ancora si vede e il sole ha passato appena la metà del<br />

cielo, tu pronuncia le dolci parole che sgorgano dall’alta mente e intrattienimi (come io voglio) con<br />

discorso lungo e piacevole, (130) sminuendo parte del giorno e della rotta. —<br />

pag. 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!