16.04.2013 Views

Alpilles di Alphonse Daudet - Fontvieille

Alpilles di Alphonse Daudet - Fontvieille

Alpilles di Alphonse Daudet - Fontvieille

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Fontvieille</strong> en Provence<br />

GUIDA<br />

TURISTICA<br />

<strong>Alpilles</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Alphonse</strong> <strong>Daudet</strong>


<strong>Fontvieille</strong> oggi<br />

Il paese <strong>di</strong> <strong>Fontvieille</strong> è situato alle porte della Valle de Baux, il<br />

massiccio delle <strong>Alpilles</strong> si estende su 30.000 ettari <strong>di</strong> pineta e garrigue<br />

verso i meravigliosi angoli della Provenza al paese me<strong>di</strong>oevale<br />

les Baux des Provence, il vecchio Saint Remy, Arles città<br />

romana, facilitano le escursioni e fanno <strong>di</strong><br />

Fontivieille una delle più belle pagine <strong>di</strong> storia<br />

da raccontare.<br />

<strong>Fontvieille</strong> vive al ritmo delle abitu<strong>di</strong>ni<br />

Provenzali sfilate in costumi tra<strong>di</strong>zionali, corse<br />

Camarguaises, feste votive, i giorni dei bambini<br />

<strong>di</strong> daudet, esposizioni, mostre <strong>di</strong> pittura<br />

ed altre manifestazioni nel corso dell’anno.<br />

<strong>Fontvieille</strong> accoglie tutto l’anno numerosi<br />

turisti che avranno a <strong>di</strong>sposizione dei professionisti<br />

dell’alloggio e della ristorazione.


<strong>Fontvieille</strong><br />

nella storia<br />

<strong>Fontvieille</strong> porta della valle delle<br />

Baux, è una delle perle del massiccio<br />

dello <strong>Alpilles</strong>. La storia <strong>di</strong> questo<br />

paese provenzale risale ai tempi<br />

preistorici e non ha cessato <strong>di</strong><br />

arricchirsi nel corso dei secoli


La cronistoria<br />

La presenza <strong>di</strong> abitanti a fontvieille apparve intorno<br />

a 5000 anni avanti cristo.<br />

Fin dall’antichità, <strong>Fontvieille</strong><br />

portò le sue pietre per la costruzione della<br />

città d’Arles, ed i monaci dell’abbazia <strong>di</strong><br />

Montmajour ne <strong>di</strong>fendevano le terre. Questa<br />

popolazione <strong>di</strong> sarti <strong>di</strong> pietre si raccolse attorno<br />

alla «vecchia fontana» nel 1° secolo.<br />

E’dopo la rivoluzione che <strong>Fontvieille</strong> <strong>di</strong>ventò<br />

un comune. Nel 1935 l’associazione «Gli amici<br />

<strong>di</strong> Alphonso <strong>Daudet</strong>» decise <strong>di</strong> restaurare uno<br />

dei quattro mulini a vento <strong>di</strong> <strong>Fontvieille</strong>.<br />

Oggi sempre più turisti vengono ad ammirare<br />

e scoprire questo simbolo delle opere dello scrittore Alphonso<br />

<strong>Daudet</strong>.<br />

Dal 1995 <strong>Fontvieille</strong> è gemellato<br />

con Santa Maria a Monte un<br />

paese della toscana.<br />

Un secondo gemellaggio è previsto<br />

col comune <strong>di</strong> Beas <strong>di</strong><br />

Segura in Andalusia.<br />

Santa Maria A Monte


Acquedotto e Mulino <strong>di</strong> Barbegal<br />

L’Acquedotto, il mulino <strong>di</strong><br />

Barbegal e Arles città<br />

romana erano alimentati da<br />

un primo acquedotto la cui<br />

fonte proveniva dal sud<br />

delle alpilles. La costruzione<br />

<strong>di</strong> un secondo acquedotto<br />

intorno al 4° secolo<br />

permise <strong>di</strong> alimentare il mulino delle colline <strong>di</strong> Barbegal. Queste<br />

meravigliose «fabbriche idrauliche» uniche in Europa si trovano a<br />

due chilometri dal centro del paese.<br />

La cappella <strong>di</strong> St Jean du Grès<br />

Nel 1069 i monaci dell’abazia <strong>di</strong> Montmajour si<br />

impossessarono <strong>di</strong> questa capella e ne fecero un<br />

luogo <strong>di</strong> culto che <strong>di</strong>venterà più tar<strong>di</strong> l’unica parrocchia<br />

del borgo sino al 1768. Della costruzione<br />

primitiva resta soltanto l’abside; oggi questo<br />

luogo è utilizzato per manifestazioni culturali.<br />

Il Castello <strong>di</strong> Montauban<br />

Questa superba <strong>di</strong>mora che<br />

data della fine del 18° secolo<br />

era la residenza della famiglia<br />

Ambroy che accolse l’autore<br />

Alphonso <strong>Daudet</strong> in<br />

occasione dei suoi soggiorni<br />

in Provenza.<br />

La torre degli Abati<br />

La torre degli abati construita dal 1348 al 1353 su richiesta<br />

dell’abate Pierre de Canhillac, e collegata all’abbazia <strong>di</strong><br />

Montmajour, fu stabilita come torre <strong>di</strong> osservazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa. Il<br />

blasone della famiglia canhillac (un levriero) è oggi lo<br />

stemma <strong>di</strong> <strong>Fontvieille</strong>. La torre, proprietà del comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Fontvieille</strong> dal luglio 2003, é <strong>di</strong>ventata luogo<br />

d’espozione del pittore Carl Liner. (aperto da maggio<br />

a settembre dalle 15h00 alle 19h00, eccetto il<br />

marte<strong>di</strong>).


Il Lavatoio<br />

La costruzione del<br />

lavatoio fu <strong>di</strong>rettamente<br />

legata allo sviluppo<br />

delle cave <strong>di</strong> fontvieille<br />

durante il 1° secolo.<br />

Il Planet<br />

Lo sviluppo del borgo <strong>di</strong> <strong>Fontvieille</strong> fu d’una<br />

lenta ma costante evoluzione, «la grande<br />

via» è un’esempio perfetto <strong>di</strong> questo cambiamento<br />

<strong>di</strong> una vecchia cava <strong>di</strong> pietre che<br />

<strong>di</strong>venne una via popolata scolpita nella roccia<br />

stessa. «Lou Planet» fu una delle cave<br />

importanti dove si iniziò a scolpire la roccia<br />

per ottenere una migliore qualità <strong>di</strong> pietra.<br />

La chiesa <strong>di</strong> Saint Pierre Es Liens<br />

La donazione del terreno da parte<br />

dell’abate <strong>di</strong> Montmajour ha permesso la<br />

costruzione della chiesa nel centro del<br />

paese che è stata realizzata dal 1695 al<br />

1767, ecco come si spiegano gli stili <strong>di</strong>versi<br />

dei due campanili.<br />

già utilizzata<br />

nel periodo<br />

romano.<br />

Dopo la rivoluzione<br />

<strong>di</strong>ede<br />

il suo nome<br />

al comune<br />

«Font-<br />

Vieille».<br />

La Vecchia Fonte<br />

La vecchia fonte «La Vieille Font»<br />

Costruzione del 12° secolo è situata vicino<br />

alla torre degli abati. Questa fontana era


<strong>Fontvieille</strong><br />

e <strong>Daudet</strong><br />

Da sempre semplici anonimi<br />

o personaggi famosi cadono<br />

sotto l incanto <strong>di</strong> <strong>Fontvieille</strong>.<br />

Alphonso <strong>Daudet</strong>, “lui l ha”<br />

scritto attraverso un opera<br />

che attinge le sue ra<strong>di</strong>ci in<br />

quest angolo meraviglioso<br />

<strong>di</strong> Provenza. Lettura !


<strong>Alphonse</strong> <strong>Daudet</strong><br />

Alphonso <strong>Daudet</strong> arrivò nel nostro paese nell’estate del 1860.<br />

Questo giovane giornalista d’origine<br />

Nimoise ritornò nel sud spinto dal<br />

desiderio <strong>di</strong> trovare un’atmosfera<br />

e dall’invito fatto da Frederic<br />

Mistral. Calorosamente<br />

accolto a Maillane da<br />

quest’ultimo, venne successivamente<br />

a <strong>Fontvieille</strong><br />

al castello <strong>di</strong> Montaubann<br />

ricevuto da suo cugino<br />

Louis <strong>Daudet</strong> e sua moglie<br />

Octavie (nata Ambroy). E’<br />

in questa residenza che fece<br />

la conoscenza <strong>di</strong> varie figure<br />

ed incontro, un buon numero <strong>di</strong><br />

abitanti del paese che <strong>di</strong>venteranno<br />

in seguito i personaggi dei suoi racconti.<br />

Per trent’anni venne regolarmente a<br />

<strong>Fontvieille</strong>. Nonostante il suo stato <strong>di</strong> salute che declinava venne<br />

a <strong>Fontvieille</strong> per l’ultima volta alla fine del 1891 per rendere visita<br />

al suo amico da sempre Timoleon Ambroy. Alphonso <strong>Daudet</strong> mori<br />

a Parigi il 16 <strong>di</strong>cembre 1897 «Lontano della sua Provenza».<br />

nio così da <strong>di</strong>mostrare<br />

ai turisti l’attaccamento<br />

del paese ai<br />

valori tra<strong>di</strong>zionali<br />

della Provenza.<br />

Esposizione della storia <strong>di</strong><br />

<strong>Fontvieille</strong><br />

Quest’esposizione si trova al<br />

castello <strong>di</strong> Montauban è basata<br />

sui temi della storia e delle<br />

tra<strong>di</strong>zioni. Ha lo scopo <strong>di</strong> restituire<br />

<strong>Fontvieille</strong> alla storia, e<br />

alla ricchezza del suo patrimo


Il Percorso <strong>Daudet</strong><br />

Spen<strong>di</strong>da passeggiata delimitata da<br />

quercie, da pini, da muretti <strong>di</strong> pietra, da<br />

fosse scavate nella roccia che vi condurrà<br />

alle porte del mulino <strong>di</strong> <strong>Daudet</strong>, al suo<br />

museo ed al castello <strong>di</strong> Montauban. Per<br />

scoprire questo patrimonio meraviglioso<br />

in modo preciso, approfittate delle<br />

conscenze e dei commenti delle guide dell’ufficio del turismo <strong>di</strong><br />

<strong>Fontvieille</strong>. Il mulino ed il castello sono aperti tutti i giorni dal 1<br />

febbraio al 1 <strong>di</strong>cembre. Per le visite guidate dei gruppi le prenotazioni<br />

si fanno presso l’ufficio <strong>di</strong> turismo <strong>di</strong> <strong>Fontvieille</strong>.<br />

Il percorso del paese<br />

Quest’itinerario propone una passeggiata da fare in famiglia, nel<br />

cuore del paese. L’estensione del percorso <strong>Daudet</strong>, condurrà il<br />

turista fino alla torre degli<br />

abati ed alla vecchia fontana,<br />

al centro storico <strong>di</strong> <strong>Fontvieille</strong>,<br />

passando per il centro attuale,<br />

costruito su una cava. Questo<br />

percorso si declina secondo tre<br />

temi: oltre alla storia del paese<br />

attraverso i suoi monumenti,<br />

ciascuno potrà trovare le tracce<br />

<strong>di</strong> <strong>Daudet</strong>. Opere <strong>di</strong> Léo Lelée illuminano questo percorso<br />

ricordando i profon<strong>di</strong> legami del pittore a <strong>Fontvieille</strong>. Questo percorso<br />

è una scoperta lu<strong>di</strong>ca che sarà l’occasione per osservare<br />

dettagli pittoreschi, sculture, pozzi, ricollegarsi alle piccole storie<br />

che hanno reso questo paese così tipico. Il percorso prende circa<br />

due ore dal castello <strong>di</strong> Montauban fino al ritorno al mulino <strong>di</strong><br />

<strong>Daudet</strong>, sottolineato da più <strong>di</strong> trenta stazioni fatte <strong>di</strong> immagini e<br />

<strong>di</strong> testi.<br />

INFORMAZIONI SULLE VISITE GUIDATE<br />

Percorso <strong>Daudet</strong> - Percorso del Paese<br />

Acquedotto Romano - Mulini<br />

Oirientamenti Esterni ad Arles<br />

Ufficio del turismo <strong>di</strong> <strong>Fontvieille</strong><br />

Tel. 04 90 54 67 49 - Fax. 04 90 54 69 82<br />

E-mai: contact@fontvieille.com<br />

Internet: www.fontvieille-provence.com


Il mulino <strong>di</strong> <strong>Daudet</strong><br />

Il mulino <strong>di</strong> <strong>Daudet</strong>, il cui vero nome è il<br />

mulino Ribet, chiamato anche il mulino<br />

saint Pierre, fu costruito nel 1814 e restò in attività fino al 1915.<br />

Data alla quale la grande guerra fece firmare la sentenza <strong>di</strong> morte<br />

al nostro ultimo mulino. È nel 1935 che l’associazione «Gli Amici<br />

<strong>di</strong> Alphpnso <strong>Daudet</strong>» decise <strong>di</strong> restauralo e creare allo stesso<br />

tempo un museo de<strong>di</strong>cato all’autore delle «lettres de mon<br />

Moulin». Questo monumento è il simbolo dell’autore e delle sue<br />

opere. Ai pie<strong>di</strong> del mulino parcheggio sorvegliato pagante 2 €.<br />

Il mulino Tissot-Avon<br />

È il più vicino al castello <strong>di</strong> Montauban.<br />

All’origine questo mulino si chiamava Tissot,<br />

ultimo proprietario mugnaio del suo stato,<br />

cosa che spiega la denomination Tissot-Avon.<br />

Fu costruito all’inizio del 19° secolo e funzionò fino al 1905.<br />

Il mulino Sourdon<br />

Il mulino Sourdon si trova sulla piccola collina<br />

a destra salendo il viale dei pini. Un atto<br />

notarile precisa che esisteva già nel 1791.<br />

Cessò definitivamente la sua attività nel 1870.<br />

Il mulino Ramet<br />

Costruito nel 19° secolo, è situato tra il mulino<br />

<strong>Daudet</strong> ed il mulino Tssot-Avon. Cessò la sua attività<br />

all’inizio del 20°secolo.<br />

Il treno delle <strong>Alpilles</strong><br />

Il treno delle <strong>Alpilles</strong> nel controllo provinciale dei trasporti propone<br />

una passeggiata bucolica e piacevole <strong>di</strong> venti chilometri tra<br />

Arles e <strong>Fontvieille</strong>. Scoprite l’entrata della Vallé des Baux superando<br />

il canale del Vigueirat. Passaggio <strong>di</strong>nanzi all’abbazia <strong>di</strong><br />

Montmajour, porta me<strong>di</strong>evale delle <strong>Alpilles</strong>, attraverso le risaie ed<br />

i campi <strong>di</strong> girasoli per arrivare a<br />

<strong>Fontvieille</strong>, paese <strong>di</strong> Alphonso<br />

<strong>Daudet</strong>...Più <strong>di</strong> un semplice viaggio,<br />

il treno delle <strong>Alpilles</strong> si rivela<br />

una cartolina viva.


<strong>Fontvieille</strong><br />

svaghi<br />

<strong>Fontvieille</strong> ha sempre saputo<br />

vivere con il suo tempo<br />

adeguandosi alle esigenze delle<br />

epoche. Oggi possibilità <strong>di</strong> svaghi<br />

e relax, con spazi bien<br />

adeguati, vi attendono<br />

nel paese dei mulini


La Piscina<br />

comunale<br />

Situata nel parco del<br />

castello <strong>di</strong> Montauban,<br />

comprende due vasche<br />

all’aperto, una per gli<br />

adulti <strong>di</strong> 25x9 metri,<br />

L’altra per i bambini <strong>di</strong> 12x8 metri. Le piscine sono sorvegliate da<br />

bagnini professionisti. Aperta da giugno a settembre. ✆ 04 90 54<br />

64 19.<br />

Il Tennis comunale<br />

Aperto tutto l’anno dalle 8 h 00 alle 22 h 00. Per le tariffe rivolgersi<br />

all’ufficio del tennis club Fontvieillois. ✆ 04 90 54 61 11.<br />

Il Mini - Golf<br />

Questo luogo <strong>di</strong> relax è situato ai<br />

pie<strong>di</strong> del mulino <strong>di</strong> Alphonso<br />

<strong>Daudet</strong>. Una tappa inevitabile per<br />

tutta la famiglia. 2 € per giocare.<br />

Aperto luglio e agosto.<br />

Il percorso salute<br />

Situato vicino al campeggio comunale, alla piscina e al castello <strong>di</strong><br />

Montauban<br />

“Skate Park”<br />

Situato a fianco alla piscina comunale e al percorso<br />

salute il skate-park offre un «roulage» eccellente per i<br />

<strong>di</strong>lettanti <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina sportiva. Aperto tutto<br />

l’anno.<br />

Eden Cinema<br />

Situato nella «Grande Rue»<br />

propone molte proiezioni settimanali.<br />

Questo spazio culturale<br />

comporta una sala <strong>di</strong> un<br />

centinaio <strong>di</strong> posti con una<br />

qualità acustica e visiva eccellente.<br />

✆ 04 90 54 62 32.


Tra<strong>di</strong>zioni<br />

e Territorio<br />

Durante l anno <strong>Fontvieille</strong> vive al<br />

ritmo delle tra<strong>di</strong>zioni provenzali<br />

rivelando i suoi gusti e i suoi colori.<br />

<strong>Fontvieille</strong> illustra perfettamente la<br />

qualità e l autenticità <strong>di</strong> questi<br />

momenti privilegiati.


La 2° domenica <strong>di</strong> marzo: grande fiera <strong>di</strong><br />

La cavalli e d’antiquariato. 150 cavalli <strong>di</strong><br />

qualsiasi razza, fiera <strong>di</strong> materiali equestri,<br />

Fiere<br />

<strong>di</strong>mostrazioni equestri nell’arena, 100<br />

antiquari professionisti nelle vie del<br />

paese. Una 2° fiera d’antiquariato è organizzata a settembre.<br />

2° fine settimana d’aprile, vita <strong>di</strong> altri<br />

tempi con il gruppo folcloristico «dei vec- La festa dei<br />

chi mestieri»<br />

<strong>di</strong> Saint mulini<br />

Martin de<br />

Crau. Sfilata <strong>di</strong> costumi d’epoca ,<br />

corse <strong>di</strong> tori per la fiocina d’oro.<br />

Mercato <strong>di</strong> prodotti Fontvieillois<br />

concorso <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> piante <strong>di</strong><br />

ulivi. Questa festa è anche animata<br />

ogni due anni dell’elezione della<br />

signorina dei mulini.<br />

Cultura<br />

A metà maggio festa del<br />

libro della gioventù, questa<br />

manifestazione é organizzata dal comitato<br />

culturale <strong>di</strong> <strong>Fontvieille</strong> in collaborazione<br />

con i membri dell’accademia Goncourt.<br />

Molto interessante la proclamazione da<br />

parte degli accademici sulla scalinata del<br />

commune per il «Prix Alphonso <strong>Daudet</strong> del<br />

libro della gioventù». Da scoprire anche il<br />

salone del libro della gioventù, esposizioni e congressi.<br />

Festa<br />

del paese<br />

Il 1° fine settimana d’agosto si svolge la festa<br />

votiva <strong>di</strong> «Saint Pierre». Per una settimana il<br />

comitato delle feste <strong>di</strong> <strong>Fontvieille</strong> vi propone<br />

<strong>di</strong>versi spettacoli:<br />

serata con<br />

Music hall ogni<br />

anno una nuova<br />

star della canzone<br />

Francese,<br />

numerosi balli.


La 2° domenica d’agosto é de<strong>di</strong>cata alla<br />

La festa memoria d’Alphonso <strong>Daudet</strong>. Ricevimento al<br />

mulino da parte dei membri dell’associazione<br />

<strong>di</strong> <strong>Daudet</strong><br />

«Gli Amici <strong>di</strong><br />

Alphonso<br />

<strong>Daudet</strong>», messa in provencale sul<br />

viale dei pini, sfilata in costumi tra<strong>di</strong>zionali<br />

a partire dalle 22h00 con la<br />

presenza dei gruppi regionali<br />

«Pegoulado». Sfilata nel paese e<br />

balli al Mulino.<br />

Fine agosto il «club taurin Fontvieillois» organizza:<br />

Corse Camarguaises, Tori<br />

encierro, vitelli per i<br />

<strong>di</strong>lettanti, serate «Bodega», pêna<br />

(musiche <strong>di</strong> strada), grande finale del<br />

concorso «crocher d’argent» (uncino<br />

d’argento). Il «club taurin» organizza<br />

anche altre manifestazioni a partire<br />

dal mese <strong>di</strong> maggio.<br />

Ai primi <strong>di</strong> novembre la grande fiera<br />

dei santoni nel paese <strong>di</strong> fontvieille é<br />

un’istituzione. Ogni anno é il primo<br />

intorno alla città<br />

Fiera ai<br />

Santoni<br />

scoprire quest’artigianato<br />

autentico Provenzale. Questa<br />

fiera accoglie «maestri santonieri»<br />

professionisti Provenza-<br />

Alpi-Costa Azzurra. Si svolge<br />

per tre giorni nel centro del<br />

paese dalle 10h00 alle 19h00.<br />

Un mercato <strong>di</strong> natale completa<br />

questa manifestazione nel<br />

giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Yvonne Ètienne.<br />

d’Arles ad aprire il<br />

calendario de<strong>di</strong>cato<br />

a questo tipo <strong>di</strong><br />

manifestazioni. Migliaia <strong>di</strong> visitatori vengono a<br />

Il 24 <strong>di</strong>cembre: la tra<strong>di</strong>zionale messa <strong>di</strong> mezzanotte<br />

<strong>di</strong> <strong>Fontvieille</strong> celebrata con pastrage. Si<br />

svolge nella chiesa Saint Pierre-Es-Liens. La cerimonia<br />

comincia verso le 23h00.<br />

Il<br />

natale


La raccolta <strong>di</strong><br />

Oliva questo mitico frutto<br />

prende inizio<br />

nella Vallé des Baux a metà<br />

gennaio. Esistono vari tipi<br />

d’olive. Nella regione la particolarità<br />

è l’oliva detta «primizia»<br />

che è un prodotto stagionale,<br />

ed è con questa che si fa<br />

la cosidetta «olive cassée<br />

AOC», è necessario usare uno<br />

dei due tipi d’olive:<br />

Salonenque o Béruguette<br />

detta anche Blanquette.<br />

Le varie denominazioni «olio d’oliva vergine»<br />

sono ottenute a partire dal frutto dell’ulivo. Olio oliva<br />

L’olio d’oliva «AOC Vallé Des Baux» è uno<br />

dei più rinomati per non <strong>di</strong>re dei più apprezzati dai buongustai.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che l’olio d’oliva è la base della cucina Provenzale. In<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>rettamente presso i produttori.<br />

I vini della Vallé Des Baux sono classificati AOC. Il<br />

territorio dei vigneti è <strong>di</strong>viso in una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong><br />

I Vini proprietari e propongono vini <strong>di</strong> carattere. I rossi<br />

raggiungono una maturazione al termine <strong>di</strong><br />

cinque a sei anni mentre i bianchi e rosati sono da bere giovani. I<br />

turisti potranno scoprire e degustare <strong>di</strong>rettamente presso i produttori<br />

dei vini della Vallé Des Baux.


Parola che significa «piccolo santo»<br />

Santoni È una figurina d’argilla <strong>di</strong>pinta o<br />

vestita <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni. In tutta<br />

la Provenza fiere e saloni d’esposizione gli sono<br />

de<strong>di</strong>cati in occasione delle feste <strong>di</strong> natale<br />

In francese «Creche»<br />

parola che proverrebbe Il<br />

dal latino «Gripia» significa<br />

stalla o mangiatoia. Il presepio<br />

presepio è una delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

delle feste <strong>di</strong> natale in Provenza.<br />

Alla messa <strong>di</strong> mezzanotte<br />

ci si andava dopo la grande cena <strong>di</strong><br />

natale. Era <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione per il presepio<br />

vivente <strong>di</strong> far partecipare gli abitanti del<br />

paese che erano guidati dai pastori fino alla chiesa.<br />

La messa <strong>di</strong><br />

mezzanotte<br />

Il pastrage è una cerimonia dell’offerta<br />

Pastrage dell’agnello fatta a Gesù. Usanza pastorale<br />

molto antica corrisponde al solstizio d’inverno<br />

data alla quale nascono gli agnelli. Il pastore sceglie un agnello e<br />

una pecora; prepara in seguito un piccolo carro con paglia decorata<br />

<strong>di</strong> nastri rossi e <strong>di</strong> candele nella quale deposita l’agnello.<br />

I tre<strong>di</strong>ci<br />

dolci <strong>di</strong><br />

natale<br />

All l’origine questi<br />

tessuti si chiamavano Il Tessuto<br />

«tessuti degli in<strong>di</strong>ani».<br />

Nel 17° secolo la provenzale<br />

creazione della<br />

«Compagnie des indes» a Marseglia lancera<br />

il commercio <strong>di</strong> questi tessuti esotici. I <strong>di</strong>segni<br />

ed i colori cangianti <strong>di</strong> questi meravigliosi<br />

tessuti non cessano mai <strong>di</strong> sedurre.<br />

I 13 dolci si gustano dopo la messa <strong>di</strong> mezzanotte.<br />

La cifra 13 è molto simbolica: il Cristo e i 12<br />

apostoli : la focaccia all’olio d’oliva, il torrone<br />

nero, il torrone bianco, la frutta secca, noci, nocciole,<br />

fichi secchi, mandorle, uva passa, datteri. La<br />

frutta fresca, arance, mandarini, mele, uva.


Anche...<br />

Molti sentieri sono<br />

Passeggiate segnalati sul territorio<br />

del comune per il percorso <strong>di</strong> grande<br />

escursione GR6 attraverso il massiccio delle<br />

<strong>Alpilles</strong>. Esistono numerose possibilità <strong>di</strong> passeggiate in bicicletta<br />

attraverso le <strong>Alpilles</strong> e i piccoli paesi della vallé Des baux. Itinerari<br />

in VTT son possibili nelle <strong>Alpilles</strong> fuori (zona rossa). Una carta IGN<br />

delle <strong>Alpilles</strong> è in ven<strong>di</strong>ta all’ufficio del turismo.<br />

Il Cavallo<br />

Nel comune <strong>di</strong> fontvieille una passeggiata a<br />

cavallo è autorizzata dalla prefettura per<br />

entrare nel massiccio delle alpilles nel periodo<br />

<strong>di</strong> «zona rossa» da luglio a settembre.<br />

Bocce Nel campo della fiera all’ombra dei<br />

platani, animazioni tutto l’anno <strong>di</strong><br />

concorsi <strong>di</strong> bocce o al gioco Provenzale.<br />

Per i <strong>di</strong>lettanti <strong>di</strong> pesca alla lenza, nelle acque dolci<br />

del canale della Vallé Des Baux, a pochi minuti d’automobile<br />

dal centro del paese.<br />

Visite Vecchie pietre, paesaggi <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> colori e pagine <strong>di</strong> storia<br />

sono i temi che troverete in questo<br />

paese <strong>di</strong> Provenza, intorno alla Valle Des<br />

Baux soltanto a pochi minuti<br />

dal centro del paese.<br />

Pesca<br />

Nelle vie tipiche del paese, commerci<br />

tra<strong>di</strong>zionali e artigiani Shopping<br />

sono a vostra <strong>di</strong>sposizione.<br />

Potrete degustare prodotti tipici all’ombra delle terrazze<br />

dei bar.<br />

Un vero mercato Provenzale<br />

Mercato<br />

si svolge sul campo della fiera<br />

del paese il lunedì ed il<br />

venerdì dalle 8 h 00 alle 12 h 00.


Il saper<br />

ricevere<br />

Con una grande capacità a<br />

ricevere, <strong>Fontvieille</strong> sa ricevere.<br />

Numerosi professionisti sono a<br />

vostra <strong>di</strong>sposizione per farvi<br />

scoprire, nella como<strong>di</strong>tà, l incanto<br />

delle <strong>Alpilles</strong>. Benvenuti!


Hotel e<br />

ristonrati<br />

<strong>Fontvieille</strong> propone almeno<br />

187 camere da 1 ✮ a 4 ✮✮✮✮ .<br />

Ma anche «chambres<br />

d’hôtes» ed un elenco <strong>di</strong><br />

case da affittare stagionali. I<br />

ristoranti<br />

vi<br />

propongono<br />

una<br />

cucina<br />

<strong>di</strong> qualità con specialità<br />

tipiche.<br />

Campeggio<br />

comunale I Pini ✮ ✮ ✮<br />

Il campeggio comunale «I PINI 3 ***» aperto dal 1<br />

aprile al 15 ottobre; 155 posti <strong>di</strong> cui 87 con allacciamenti elettrici,<br />

sanitari per persone <strong>di</strong>sabili, lavanderia, acqua calda gratuita, sala<br />

<strong>di</strong> televisione, area <strong>di</strong> giochi per i bambini, tavole da ping-pong,<br />

terreno basketball, terreno volleyball, boulodrome, animazioni.<br />

Prenotazioni a partire per un soggiorno <strong>di</strong> 8 giorni.


Un<br />

ambiente<br />

protetto<br />

Con il suo ecosistema eccezionale<br />

ed il suo clima me<strong>di</strong>terraneo, il<br />

massiccio delle <strong>Alpilles</strong> è fragile.<br />

Per preservare quest ambiente<br />

raro, esistono misure <strong>di</strong><br />

prevenzione. Fate attenzione!


Il<br />

Massiccio<br />

dello<br />

<strong>Alpilles</strong><br />

Il massiccio delle<br />

<strong>Alpilles</strong> con i suoi<br />

30.000 ettari, offre una<br />

ricchezza eccezionale in<br />

materia <strong>di</strong> fauna e <strong>di</strong><br />

flora e comporta più <strong>di</strong><br />

138 specie protette.<br />

Una struttura, «l’agenzia<br />

pubblica del massiccio<br />

dello <strong>Alpilles</strong>» organizza<br />

e coor<strong>di</strong>na visite<br />

guidate ed uscite pedagogiche.<br />

Durante la «zona rossa» è vietato penetrare<br />

La Zona<br />

nel massiccio forestale dello <strong>Alpilles</strong>. La<br />

«zona rossa» è in vigore ogni anno da metà<br />

Rossa giugno alla fine <strong>di</strong> settembre. Questo <strong>di</strong>vieto<br />

ha per vocazione <strong>di</strong> permettere e garantire la<br />

sicurezza delle persone in caso d’incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> foresta.<br />

I buoni riflessi<br />

■ Non parcheggiatevi <strong>di</strong>nanzi ad una<br />

strada d’accesso al massiccio. ■ Non<br />

fate fuochi per grigliate in foresta.<br />

■ Non gettate sigarette accese, in particolare<br />

dal finestrino dell’automobile.<br />

■ Non passeggiare nel massiccio<br />

durante l’estate per non correre il rischio<br />

<strong>di</strong> restare bloccato da un eventuale<br />

incen<strong>di</strong>o. ■ In caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o non<br />

<strong>di</strong>menticate che il fuoco non è uno<br />

spettacolo. Lasciate le strade libere per<br />

facilitare le manovre dei servizi <strong>di</strong> soccorso.


Situazione geografica <strong>di</strong> <strong>Fontvieille</strong><br />

Cita e paesi : Arles 10 km - Les Baux de Provence 6 km - Maussane les <strong>Alpilles</strong><br />

6 km - Mouriès 18 km - Saint Rémy-de-Provence 18 km - Salon de Provence 32<br />

km - Cavaillon 48 km - Tarascon 10 km - Avignon 32 km - Nîmes 40 km - Les<br />

Saintes Maries de la Mer 52 km - Aigues Mortes 64 km - Aix-en-Provence 82<br />

km - Montpellier 85 km - Marseille 90 km. Le regioni : La Camargue 20 km -<br />

Le Luberon 50 km - La Crau 15 km - Le Pays Salonnais 30 km - Le Pays Aixois<br />

70 km - La Côte-Bleue 70 km. Le infrastrutture d’accesso : Per aereo :<br />

Aeroporto internazionale «Marsiglia - Provenza» 70 km - Aereoporto «Nîmes<br />

Arles Camargue» (vols in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Parigi) a 30 km. Con la strada :<br />

Autostrada A54 - Strada nazionali 113 e 568. Con il treno : Posto SNCF <strong>di</strong><br />

Arles (TGV) a 10 km - Posto SNCF <strong>di</strong> Avignon (TGV) a 32 km. SNCF : Società<br />

Nazionale delle Ferrovie - TGV : Treno ad alta velocità.<br />

NIMES<br />

✈<br />

A54<br />

AÉROPORT<br />

NIMES<br />

ARLES<br />

CAMARGUE<br />

PÉAGE NÎMES<br />

SAINT GILLES<br />

LES SAINTES MARIES<br />

DE LA MER<br />

N572<br />

TARASCON<br />

La Camargue<br />

Etang<br />

du Vaccarès<br />

Le Rhône<br />

ST ETIENNE DU GRÈS<br />

FONTVIEILLE<br />

ARLES<br />

MAS BLANC LES ALPILLES<br />

D17<br />

SALIN<br />

DE GIRAUD<br />

CHATEAURENARD<br />

AVIGNON<br />

ST REMY DE PROVENCE<br />

LES BAUX<br />

DE PROVENCE<br />

PORT<br />

ST LOUIS<br />

DU RHONE<br />

CAVAILLON<br />

PARADOU<br />

MAUSSANE LES ALPILLES<br />

SAINT MARTIN<br />

DE CRAU<br />

LES ALPILLES<br />

N113<br />

A54<br />

MOURIES<br />

MARTIGUES<br />

AÉROPORT<br />

Marseille<br />

Provence<br />

MER MÉDITERRANÉE<br />

N 568<br />

✈<br />

Le Lubéron<br />

La Durance<br />

SALON<br />

AIX<br />

Etang<br />

de Berre<br />

A55<br />

<strong>Fontvieille</strong> è la Provenza tutto l anno !<br />

Desiderandovi un soggiorno eccellente fra noi<br />

A7<br />

A8<br />

MARSEILLE


<strong>Fontvieille</strong> en Provence<br />

OFFICE DE TOURISME DE FONTVIEILLE ★★<br />

5, rue Marcel Honorat - 13990 <strong>Fontvieille</strong><br />

✆ 04 90 54 67 49 - Fax 04 90 54 69 82<br />

Orari da lune<strong>di</strong> a sabato : 9 ore 12 h ore / 14 ore 18 ore<br />

Domenica e ferie : da 15 giugno al 15 setembre 9 ore a 12 ore<br />

E-mail : ot.fontvieille@visitprovence.com<br />

Internet : www.fontvieille-provence.com<br />

Targhetta concepita e pubblicata dall’Office <strong>di</strong> Tourisme <strong>di</strong> <strong>Fontvieille</strong><br />

Impression : Stampa dello <strong>Alpilles</strong> - Téléphone 04 90 54 60 60 - Immagini : Mairie <strong>di</strong> <strong>Fontvieille</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!