17.04.2013 Views

IL VENTRICOLO DESTRO - Università degli Studi di Sassari

IL VENTRICOLO DESTRO - Università degli Studi di Sassari

IL VENTRICOLO DESTRO - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maria Cristina Tavera - Ruolo della valutazione elettrofisiologica nella guida all’ablazione intraoperatoria in soggetti<br />

con car<strong>di</strong>opatia congenita ed in<strong>di</strong>cazione ad intervento <strong>di</strong> rimodellamento ventricolare destro-<br />

Tesi <strong>di</strong> Dottorato in Scienze Biome<strong>di</strong>che – In<strong>di</strong>rizzo in Fisiopatologia Me<strong>di</strong>ca – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Sassari</strong><br />

1<br />

ABSTRACT<br />

Background. Le aritmie rappresentano la maggiore causa <strong>di</strong> ospedalizzazione<br />

<strong>di</strong> adulti con car<strong>di</strong>opatia congenita con<strong>di</strong>zionandone in modo significativo la<br />

morbi<strong>di</strong>tà e mortalità. Nel car<strong>di</strong>opatico congenito adulto, vi è un‟incidenza<br />

significativa <strong>di</strong> morte improvvisa su verosimile base aritmica. Il substrato aritmico è<br />

potenzialmente correlato con la precedente chirurgia ed alterazioni con<strong>di</strong>zionanti<br />

un‟emo<strong>di</strong>namica sfavorevole che spesso richiedono un nuovo intervento chirurgico.<br />

Nei pazienti con car<strong>di</strong>opatia congenita corretta l‟efficacia dell‟ablazione transcatetere<br />

è limitata da <strong>di</strong>fficoltà tecniche ed è caratterizzata da una percentuale <strong>di</strong> successo<br />

ancora non sod<strong>di</strong>sfacente. L‟ablazione intraoperatoria supera molti dei limiti della<br />

procedura transcatetere, tuttavia è limitata dalla impossibilità <strong>di</strong> essere mirata ad un<br />

substrato specifico. Le recenti acquisizioni nell‟ambito della elettrofisiologia, in<br />

particolare l‟implementazione <strong>di</strong> accurati sistemi <strong>di</strong> mappaggio elettroanatomico,<br />

permettono oggi <strong>di</strong> caratterizzare substrati aritmogeni complessi. La gestione<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare delle problematiche specifiche <strong>di</strong> questi pazienti può consentire <strong>di</strong><br />

ottimizzare il beneficio clinico della cura.<br />

Scopo dello stu<strong>di</strong>o: 1) caratterizzare il profilo <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> aritmie ventricolari e<br />

sopraventricolari in una popolazione omogenea <strong>di</strong> adulti con car<strong>di</strong>opatia congenita<br />

corretta chirurgicamente ed insufficienza polmonare residua con in<strong>di</strong>cazione a<br />

intervento chirurgico; 2) valutare l‟efficacia della ablazione intraoperatoria, guidata<br />

da mappaggio elettrofisiologico, nella mo<strong>di</strong>ficazione della storia naturale delle<br />

aritmie in questi pazienti. 3) stimare il valore dello stu<strong>di</strong>o elettrofisiologico post-<br />

operatorio nel pre<strong>di</strong>re eventi clinici al follow-up.<br />

Popolazione: 43 pazienti adulti con insufficienza polmonare e <strong>di</strong>latazione<br />

aneurismatica del ventricolo destro conseguente ad intervento <strong>di</strong> correzione <strong>di</strong> TdF,<br />

stenosi polmonare, atresia polmonare con setto integro, atresia polmonare con <strong>di</strong>fetto<br />

interventricolare.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong>: Tutti i pazienti sono stai sottoposti a valutazione clinica,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!