28.04.2013 Views

Lezione del 3 maggio 2011 - Omero

Lezione del 3 maggio 2011 - Omero

Lezione del 3 maggio 2011 - Omero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni di Pian di Carpine, Historia Mongalorum, cap. IX (1245-1246)<br />

. Post hec misit imperator pro nobis dici per<br />

Cingai protonotarium suum, quod nostra verba<br />

et negotia scriberemus et daremus eidem: quod et<br />

fecimus, et scripsimus ei omnia verba que apud<br />

Bati antea dixeramus, sicut superius dictum est.<br />

Et transactis pluribus diebus, fecit nos iterum<br />

vocari, et dixit nobis per Kadac procuratorem<br />

totius imperii, coram Baia et Cingai protonotariis<br />

et aliis scriptoribus multis, quod omnia verba<br />

diceremus; quod fecimus voluptarie et libenter.<br />

Interpres autem noster fuit, tam ista vice quam<br />

alia, Temer miles Ierozlai, presente clerico qui<br />

erat cum eo, et etiam alio clerico qui erat cum<br />

imperatore; et interrogavit nos tunc temporis si<br />

erant apud dominum papam, qui intelligerent<br />

litteram Rutenorum vel Sarracenorum aut etiam<br />

Tartarorum; cui respondimus quod nec rutenam<br />

nec tartaricam nec sarracenam litteram<br />

habebamus, verumtamen Sarraceni erant in terra,<br />

sed a domino papa erant remoti. Diximus tamen<br />

quod nobis videbatur expedire quod scriberent in<br />

tartarico et nobis interpretarentur, et nos<br />

scriberemus in nostra littera diligenter, et<br />

portaremus tam litteram quam interpretationem<br />

ad dominum papam. Et tunc recesserunt a nobis<br />

ad imperatorem.<br />

. In die autem beati Martini iterum fuimus<br />

vocati, et venerunt ad nos Kadac, Cingai et Baia et<br />

scriptores predicti, et nobis litteram de verbo ad<br />

verbum interpretati fuerunt. Et cum<br />

scripsissemus in latino, faciebant sibi per singulas<br />

orationes interpretari, volentes scire si nos in<br />

verbo aliquo erraremus. Et cum ambe littere<br />

fuerunt scripte, fecerunt nos legere semel et<br />

secundo, ne forte minus aliquod haberemus, et<br />

dixerunt nobis: «Videte quod omnia bene<br />

intelligatis, quia non expediret quod non<br />

intelligeretis omnia, quoniam debetis ad tam<br />

remotas provincias proficisci». Et cum<br />

40. Poi l’imperatore ci mandò a dire da Cingai,<br />

suo primo cancelliere, che mettessimo per iscritto<br />

e consegnassimo a questo le nostre richieste e i<br />

termini <strong>del</strong>la trattativa. Lo facemmo e gli<br />

scrivemmo tutto ciò che prima avevamo riferito a<br />

Batu. Trascorsi molti giorni, ci fece nuovamente<br />

chiamare e tramite Kadac, procuratore di tutto<br />

l’impero, presenti i primi segretari Baia e Cingai e<br />

molti altri cancellieri, ci invitò a ripetere tutto,<br />

cosa che facemmo volentieri. Nostro interprete<br />

fu, anche questa volta Temer, soldato di Ieroslao,<br />

alla presenza di un chierico che era con lui e di un<br />

altro che era con l’imperatore. Ci domandò allora<br />

se presso il papa ci fosse qualcuno capace di<br />

comprendere la scrittura dei Russi, o dei<br />

Sarraceni, o anche dei Tartari. Gli rispondemmo<br />

che non conoscevamo né la scrittura russa né la<br />

tartarica, né la sarracenica; e che veramente<br />

c’erano alcuni Sarraceni nella nostra patria, ma<br />

erano lontani dal papa. Gli dicemmo che ci<br />

sembrava tuttavia conveniente che essi scrivessero<br />

in tartarico e ce ne facessero la traduzione: noi<br />

l’avremmo trascritta diligentemente nella nostra<br />

lingua ed avremmo portato tanto la lettera<br />

originale quanto la traduzione al signor papa.<br />

Allora si congedarono da noi per andare<br />

dall’imperatore.<br />

41. Il giorno di s. Martino [11 novembre] fummo<br />

di nuovo convocati e vennero da noi Kadac,<br />

Cingai e Baia e i già ricordati scrivani, i quali ci<br />

tradussero la lettera parola per parola. Dopo che<br />

noi l’avemmo trascritta in latino, si fecero<br />

ritradurre ogni singolo periodo, volendo essere<br />

certi che non avessimo commesso errori. Dopo<br />

che ambedue le lettere furono scritte, ce le fecero<br />

leggere una prima e una seconda volta, perché<br />

non mancasse nulla e ci dissero: “Cercate di capire<br />

bene tutto, perché non sarebbe conveniente che<br />

non comprendiate tutto, dovendovi recare in<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!