14.05.2013 Views

della Marca Trevigiana - Camera di Commercio di Treviso - Camere ...

della Marca Trevigiana - Camera di Commercio di Treviso - Camere ...

della Marca Trevigiana - Camera di Commercio di Treviso - Camere ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attività camerali<br />

“Nella nostra provincia fi no al 2014 arriveranno 11 milioni<br />

<strong>di</strong> fon<strong>di</strong> europei che possono movimentare iniziative per<br />

circa 21 milioni <strong>di</strong> euro - ha spiegato Federico Tessari<br />

presidente <strong>della</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> -; il 60% delle risorse<br />

saranno gestite dai privati ed il 40% dagli enti pubblici. E’<br />

urgente, quin<strong>di</strong>, una volta defi nite le azioni, attivare le<br />

fi liere che dovranno poi realizzare questi progetti”.<br />

“Finalmente la Regione ha approvato i Gal e dalla parte<br />

burocratica si passa a quella pratica - ha <strong>di</strong>chiarato il<br />

presidente <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong>, Leonardo Muraro<br />

-. I Gal <strong>di</strong>ventano importanti, soprattutto dopo la<br />

soppressione delle Comunità montane, per coor<strong>di</strong>nare<br />

alcune iniziative del territorio. Valorizzare la <strong>Marca</strong><br />

<strong>Trevigiana</strong>, le sue bellezze, i suoi prodotti tipici e le sue<br />

potenzialità turistiche è un dovere per enti come la Provincia<br />

e la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> che si sono fatte promotrici dei<br />

due Gal. Questa approvazione e i fi nanziamenti giungono<br />

poi in un momento importante, con l’arrivo del G8<br />

dell’agricoltura a Cison <strong>di</strong> Valmarino che porta gli occhi del<br />

mondo a puntare sulla nostra provincia”.<br />

Fulvio Brunetta, presidente del Gal Terre <strong>di</strong> <strong>Marca</strong><br />

ha riba<strong>di</strong>to che “in Europa si investe nelle zone rurali,<br />

e noi seguiamo questa in<strong>di</strong>cazione creando eff ettive<br />

opportunità <strong>di</strong> sviluppo per un’aera che arriva fi no al<br />

pordenonese ed al veneziano. Abbiamo adottato il<br />

metodo degli obiettivi e vogliamo anche ricercare le<br />

opportunità e le collaborazioni off erte dalla contiguità<br />

dei territori. La nostra strategia è sintetizzata dal progetto<br />

Per borghi e campagne”.<br />

“Contiamo <strong>di</strong> mettere in rete le eccellenze che ci<br />

identificano – ha specificato Franco Dal Vecchio<br />

presidente del Gal Alta <strong>Marca</strong> <strong>Trevigiana</strong> -. In<br />

particolare puntiamo sul turismo pensando al <strong>di</strong>stretto<br />

del benessere. Le linee principali sono il miglioramento<br />

<strong>della</strong> competitività agricola e ambientale, la qualità <strong>della</strong><br />

vita e la cooperazione. Il nostro piano è denominato<br />

Sapori, profumi e colori dell’Alta <strong>Marca</strong> <strong>Trevigiana</strong>”.<br />

Il Gal TERRE DI MARCA ha sede a Gorgo al<br />

Monticano, il presidente è Fulvio Brunetta, il coor<strong>di</strong>natore<br />

Stefano Guerrini; conta 14 soci pubblici e 17 soci privati.<br />

DUE GAL TREVIGIANI<br />

AI NASTRI DI PARTENZA<br />

Dispone <strong>di</strong> una dotazione fi nanziaria <strong>di</strong> 4,837 milioni che<br />

permetterà <strong>di</strong> destinare 10,3 milioni ad interventi sul<br />

territorio compreso tra i comuni <strong>di</strong> Cessalto, Chiarano,<br />

Fontanelle, Gaiarine, Godega <strong>di</strong> Sant'Urbano, Gorgo al<br />

Monticano, Mansuè, Meduna <strong>di</strong> Livenza, Monastier <strong>di</strong><br />

<strong>Treviso</strong>, Motta <strong>di</strong> Livenza, Ormelle, Orsago, Portobuff olè,<br />

Roncade, Salgareda e Zenson <strong>di</strong> Piave.<br />

Gli obiettivi sono prioritariamente quelli <strong>di</strong> accrescere<br />

la competitività economica, stimolare la creazione <strong>di</strong><br />

attività produttive, valorizzare l'ambiente e lo spazio<br />

agricolo, promuovere e tutelare il territorio, sviluppare un<br />

nuovo turismo rurale e migliorare la qualità <strong>della</strong> vita.<br />

Il riconoscimento <strong>della</strong> Regione Veneto concretizza,<br />

<strong>di</strong> fatto, il lavoro svolto fi no ad ora, soprattutto nella<br />

logica <strong>della</strong> collaborazione, e crea una serie <strong>di</strong> eff ettive<br />

opportunità <strong>di</strong> sviluppo per le nostre zone.<br />

Per informazioni:<br />

GAL TERRE DI MARCA SOC. CONS. A.R.L.<br />

via Postumia Centro, 77 – 31040 Gorgo al Monticano (TV)<br />

tel 0422 208071 – fax 0422 506339<br />

e-mail: galterre<strong>di</strong>marca@gmail.com – www.galterre<strong>di</strong>marca.it.<br />

Il Gal ALTA MARCA TREVIGIANA ha sede a<br />

Solighetto <strong>di</strong> Pieve <strong>di</strong> Soligo, il presidente è Franco Dal<br />

Vecchio, il coor<strong>di</strong>natore Michele Genovese; conta 30 soci<br />

10<br />

I Gruppi <strong>di</strong> azione locale (Gal) “TERRE DI MARCA” e “ALTA MARCA TREVIGIANA” sono stati<br />

presentati lunedì 30 marzo in <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> dai presidenti degli enti promotori<br />

Federico Tessari per la CCIAA e Leonardo Muraro per la Provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong>, alla presenza dei<br />

presidenti dei due Gal, Fulvio Brunetta e Franco Dal Vecchio.<br />

pubblici e 19 soci privati. Dispone <strong>di</strong> una dotazione<br />

fi nanziaria <strong>di</strong> 6 milioni <strong>di</strong> euro che permetterà <strong>di</strong> destinare<br />

al territorio quasi 12 milioni <strong>di</strong> euro. La provenienza degli<br />

stanziamenti deriva dal fondo europeo agricolo.<br />

Il piano <strong>di</strong> sviluppo locale, elaborato sulla base <strong>di</strong> una<br />

intensa attività <strong>di</strong> animazione e sensibilizzazione degli<br />

attori <strong>di</strong> questo ambito, si propone <strong>di</strong> valorizzare i prodotti<br />

tipici del territorio e mettere in rete le eccellenze per un<br />

turismo rurale sostenibile. E’ articolato in quattro linee<br />

principali: il miglioramento <strong>della</strong> competitività del settore<br />

agricolo, dell’ambiente e dello spazio, <strong>della</strong> qualità <strong>della</strong><br />

vita e <strong>della</strong> <strong>di</strong>versifi cazione delle attività collegate<br />

all’agricoltura, oltre alla cooperazione transnazionale ed<br />

interterritoriale con altri Gal italiani ed europei.<br />

Il Gruppo <strong>di</strong> azione locale è ora operativo e nel giro <strong>di</strong><br />

qualche mese potrà cominciare ad emettere i primi<br />

ban<strong>di</strong>, aperti a soggetti sia pubblici che privati. I<br />

contributi varieranno a seconda dell’intervento in una<br />

fascia che va dal 25% al 70-80% nel rispetto <strong>della</strong><br />

normativa regionale e comunitaria.<br />

Per informazioni:<br />

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA<br />

villa Brandolini, via Roma, 4 – 31053 Pieve <strong>di</strong> Soligo (TV)<br />

tel 0438 82084 – fax 0438 1890241<br />

e-mail: galaltamarca@libero.it.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!