14.05.2013 Views

della Marca Trevigiana - Camera di Commercio di Treviso - Camere ...

della Marca Trevigiana - Camera di Commercio di Treviso - Camere ...

della Marca Trevigiana - Camera di Commercio di Treviso - Camere ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attività camerali<br />

Le imprese, oltre a reagire in modo propulsivo<br />

e non conservativo alla crisi, chiedono <strong>di</strong> essere<br />

sostenute da sforzi mirati <strong>di</strong> policy.<br />

Alla politica gli impren<strong>di</strong>tori chiedono principalmente 2<br />

tipi <strong>di</strong> interventi: agevolazioni fiscali nel 56% dei casi ed<br />

incentivi agli investimenti il 21%.<br />

Le imprese più ottimiste presentano 3 qualità:<br />

operano sui mercati esteri, lavorano con più<br />

committenti e clienti, sono organizzate in rete.<br />

valori in %<br />

manifatturiere servizi totale<br />

Ampliamento gamma prodotti off erti 18 4 11<br />

Irrobustimento dell'organizzazione aziendale 6 4 5<br />

Razionalizzazione dei costi <strong>di</strong> approvvigionamento e <strong>di</strong> produzione 10 0 5<br />

Aumento <strong>della</strong> qualità dei prodotti/servizi 16 12 14<br />

Adozione <strong>di</strong> nuove strategie commerciali 0 16 8<br />

Riqualifi cazione delle risorse umane 4 0 2<br />

Riduzione del personale 14 14 14<br />

Rinegoziato con<strong>di</strong>zioni bancarie 0 0 0<br />

Riduzione margini 2 12 7<br />

Ricerca nuovi mercati <strong>di</strong> sbocco 18 10 14<br />

Altre conseguenze 42 42 42<br />

Fonte: nota economica <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong>, 2009<br />

* Trattandosi <strong>di</strong> domanda a risposta multipla il totale può essere <strong>di</strong>verso da 100<br />

valori in %<br />

Il 40% delle imprese che esportano pensa che la crisi si concluda<br />

già nel 2009 ed il restante 60% al massimo entro il 2010.<br />

Ce n’è abbastanza per capire, <strong>di</strong>etro alle percentuali<br />

dell’indagine, quanta determinazione e quanta volontà<br />

<strong>di</strong> ripresa esprimano i nostri impren<strong>di</strong>tori. Questo ottimismo<br />

consapevole può riavviare il ciclo <strong>della</strong> crescita.<br />

La nostra provincia rimarrà competitiva presentando sui<br />

mercati beni e servizi con valore aggiunto, non standar<strong>di</strong>zzati<br />

e <strong>di</strong> basso prezzo.<br />

Interventi e politiche per contrastare gli eff etti <strong>della</strong> crisi.<br />

Una strategia "non conservativa"… che dovrà essere sostenuta…<br />

… Con punte del 60% nei servizi …incentivi agli investimenti e sostegno al cre<strong>di</strong>to le altre priorità<br />

manifatturiere servizi totale<br />

Agevolazioni fi scali alle imprese 52 60 56<br />

Incentivi agli investimenti 22 20 21<br />

Sostegno alle esportazioni 2 2 2<br />

Sostegno per l'accesso al cre<strong>di</strong>to 20 14 17<br />

Semplifi cazione amministrativa 4 6 5<br />

Riduzione tempi pagamento PA 4 0 2<br />

Riduzione del costo del lavoro 16 16 16<br />

Sostegno alla formazione <strong>di</strong> profi li professionali manageriali e/o me<strong>di</strong>o-alti 0 0 0<br />

Sostegno alla creazione/sviluppo <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> impresa 2 4 3<br />

Altro 18 10 14<br />

Fonte: nota economica <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong>, 2009<br />

* Trattandosi <strong>di</strong> domanda a risposta multipla il totale può essere <strong>di</strong>verso da 100<br />

DALLE IMPRESE TREVIGIANE 140 MILA EURO PER L’ABRUZZO<br />

140 mila euro è la somma stanziata dal consiglio <strong>della</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> per le imprese terremotate d’Abruzzo. L’iniziativa <strong>di</strong> solidarietà è stata decisa, all’unanimità, dai<br />

consiglieri camerali nell’ultima seduta devolvendo i loro gettoni <strong>di</strong> presenza come avevano deciso anche i componenti <strong>di</strong> giunta qualche giorno prima.<br />

Inoltre è stato destinato 1 euro per ciascuna delle 85 mila imprese attive <strong>della</strong> nostra provincia ed iscritte alla CCIAA. “La somma sarà versata in un fondo nazionale gestito da Unioncamere<br />

- ha spiegato ai consiglieri il presidente Federico Tessari -, ma si avrà un riscontro concreto e tangibile sulla sua destinazione. Vogliamo che la solidarietà delle nostre imprese, pur in un<br />

momento <strong>di</strong>ffi cile per tutti, abbia un eff etto duraturo nel tempo”.<br />

4<br />

Ma bisogna possedere, ed utilizzare, un’adeguata<br />

concentrazione <strong>di</strong> attività ad alto valore aggiunto,<br />

un proprio brand, essere titolari <strong>della</strong> proprietà<br />

intellettuale ed avere il controllo <strong>della</strong> rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

(Relazione tenuta in occasione <strong>della</strong> settima Giornata<br />

dell’Economia, il 9 maggio, in CCIAA a <strong>Treviso</strong>)<br />

Federico Tessari<br />

Presidente CCIAA <strong>Treviso</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!