14.05.2013 Views

della Marca Trevigiana - Camera di Commercio di Treviso - Camere ...

della Marca Trevigiana - Camera di Commercio di Treviso - Camere ...

della Marca Trevigiana - Camera di Commercio di Treviso - Camere ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attività camerali<br />

INTERVENTI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE<br />

DELLE IMPRESE TREVIGIANE<br />

Il supporto all’internazionalizzazione<br />

delle imprese trevigiane rappresenta<br />

una delle leve strategiche in<strong>di</strong>viduate<br />

dal consiglio camerale per sostenere<br />

la crescita del sistema economico<br />

provinciale nell’attuale <strong>di</strong>fficile<br />

congiuntura.<br />

La giunta <strong>della</strong> CCIAA ha tradotto tali linee<br />

in un programma <strong>di</strong> attività che comprende<br />

specifici progetti, proposti alle imprese<br />

nell’ambito <strong>della</strong> consueta funzione<br />

istituzionale <strong>di</strong> propria competenza e<br />

che saranno realizzati nel corso del 2009<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla struttura camerale.<br />

Le iniziative previste sviluppano il tema<br />

del supporto all’internazionalizzazione delle PMI,<br />

obiettivo già in<strong>di</strong>viduato dalla programmazione<br />

pluriennale dell’ente 2006-2010. Esse sono inoltre<br />

in sintonia con le Linee <strong>di</strong>rettrici dell’attività<br />

promozionale tracciate dal Ministero del <strong>Commercio</strong><br />

internazionale per il triennio 2008-2010 e si<br />

raccordano con la programmazione del sistema<br />

camerale regionale e <strong>della</strong> Regione Veneto,<br />

anche nell’ambito <strong>della</strong> rete dello sportello per<br />

l’internazionalizzazione – Sprint Veneto.<br />

Gli interventi proposti saranno attuati in sinergia con<br />

il programma promozionale <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> Glocal, che<br />

offre servizi <strong>di</strong> carattere commerciale e consulenziale<br />

e opportunità <strong>di</strong> partecipazione a fiere e missioni<br />

all’estero, realizzando inoltre per conto dell’ente il<br />

piano fieristico per il settore agroalimentare (per<br />

maggiori dettagli: www.trevisoglocal.it, oltre agli<br />

articoli pubblicati in questo numero <strong>della</strong> rivista, alle<br />

pagine seguenti).<br />

Le imprese trevigiane che intendono crescere nel mercato<br />

globale possono quin<strong>di</strong> contare sui servizi <strong>di</strong> informazione<br />

e prima assistenza, formazione e promozione <strong>della</strong><br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, off erti nell’ambito delle proprie<br />

funzioni istituzionali, e sulle specializzazioni messe a<br />

<strong>di</strong>sposizione dalle altre strutture del gruppo camerale.<br />

E’ da segnalare infi ne che la CCIAA favorisce<br />

l’internazionalizzazione delle imprese locali<br />

cofi nanziando fi no al 50% i progetti promossi dalle<br />

associazioni <strong>di</strong> categoria provinciali – come previsto dal<br />

Regolamento tecnico per la concessione <strong>di</strong> contributi per<br />

iniziative <strong>di</strong> promozione dell’economia locale sui mercati<br />

esteri (consultabile nel sito www.tv.camcom.it) - e<br />

sostenendo il Centro Estero delle <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

del Veneto, il cui programma promozionale propone<br />

numerose opportunità <strong>di</strong> sviluppo sui mercati (per<br />

maggiori dettagli: www.centroesteroveneto.com).<br />

LE ATTIVITA’ IN CALENDARIO PER IL 2009<br />

Il programma <strong>di</strong> quest’anno sviluppa le seguenti<br />

<strong>di</strong>rettrici fondamentali:<br />

1) miglioramento dell’attività amministrativa<br />

per l’estero;<br />

2) sviluppo <strong>della</strong> conoscenza a supporto<br />

dell’internazionalizzazione dell’economia<br />

trevigiana;<br />

3) iniziative, eventi e progetti innovativi per<br />

crescere nel mercato globale.<br />

Il miglioramento continuo è l’obiettivo perseguito<br />

nell’attività amministrativa <strong>di</strong> competenza, per<br />

proseguire nell’impegno al rilascio dei documenti per<br />

l’estero con la massima tempestività, nel rispetto dei<br />

vincoli normativi vigenti e nell’ottica <strong>della</strong> sod<strong>di</strong>sfazione<br />

degli utenti.<br />

Nella seconda <strong>di</strong>rettrice l’approccio adottato agisce<br />

invece a livello orizzontale e opera a beneficio <strong>di</strong><br />

tutti i settori e le categorie economiche interessati ai<br />

mercati esteri, fornendo informazione e assistenza alle<br />

imprese e proponendo interventi formativi mirati allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> competenze tecniche funzionali a sostenere<br />

l’internazionalizzazione delle piccole imprese. L’attività<br />

svolta si raccorda pertanto con le iniziative realizzate<br />

dagli altri partner <strong>della</strong> rete Sprint Veneto, nel quadro<br />

del protocollo operativo sottoscritto con la Regione,<br />

e riguarda le mansioni <strong>di</strong> tipo istituzionale per il<br />

consolidamento e lo sviluppo <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> informazione,<br />

prima assistenza e formazione rivolti agli operatori. La<br />

collaborazione viene attuata con la partecipazione ad<br />

14<br />

azioni congiunte, da realizzarsi nell’ambito<br />

<strong>di</strong> progetti cofinanziati dalla Regione o dal<br />

fondo <strong>di</strong> perequazione <strong>di</strong> Unioncamere.<br />

La terza linea <strong>di</strong> sviluppo prevede<br />

interventi e progettualità che mirano alla<br />

valorizzazione delle produzioni trevigiane,<br />

al fine <strong>di</strong> consolidare le posizioni in Europa<br />

e ampliare la presenza delle PMI sui mercati<br />

internazionali, in<strong>di</strong>viduando nuovi sbocchi e<br />

opportunità <strong>di</strong> collaborazione industriale e<br />

commerciale con modalità innovative.<br />

Le iniziative sono rivolte in primo luogo alle<br />

piccole imprese dei settori per i quali maggiori<br />

sono le potenzialità <strong>di</strong> internazionalizzazione:<br />

meccanica strumentale e subfornitura industriale,<br />

sistema casa, sistema moda e agroalimentare.<br />

Le <strong>di</strong>rettrici geografiche tengono conto delle<br />

migliori performance ottenute dalle esportazioni<br />

trevigiane e dei più <strong>di</strong>namici tassi <strong>di</strong> crescita<br />

registrati nel panorama economico mon<strong>di</strong>ale. Le<br />

aree geografiche <strong>di</strong> interesse prioritario vedono da<br />

un lato i tra<strong>di</strong>zionali mercati <strong>di</strong> sbocco e dall’altro<br />

i più <strong>di</strong>namici paesi emergenti: il mercato unico<br />

e in primis i paesi ad alto red<strong>di</strong>to pro capite e i<br />

nuovi stati membri, l’Europa orientale – CSI e<br />

area balcanica - e il bacino del Me<strong>di</strong>terraneo, con<br />

particolare riguardo alla Turchia. Saranno inoltre<br />

seguiti con attenzione l’area Nafta, i paesi del<br />

Mercosur, l’Australia, il Vietnam e i paesi emergenti<br />

in Asia centrale, Africa e Me<strong>di</strong>o Oriente. L’attività<br />

<strong>di</strong> promozione intende far leva sul ruolo <strong>di</strong><br />

rappresentanza del sistema economico provinciale<br />

che la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> svolge nel quadro dei<br />

partenariati istituzionali con altri soggetti camerali<br />

esteri o con organismi governativi, offrendo una<br />

cornice che contribuisca a valorizzare l’immagine<br />

delle imprese locali.<br />

L’articolazione delle azioni per le singole <strong>di</strong>rettrici è <strong>di</strong><br />

seguito descritta in sintesi. Il programma completo degli<br />

interventi formativi è <strong>di</strong>sponibile nel sito camerale, dove<br />

saranno pubblicate le informazioni <strong>di</strong> tutte le iniziative in<br />

corso <strong>di</strong> organizzazione. Maggiori dettagli sulle modalità<br />

<strong>di</strong> partecipazione ai singoli eventi potranno essere richiesti<br />

all’Uffi cio Promozione estero (tel 0422 595274-595313;<br />

promozione@tv.camcom.it - www.tv.camcom.it).<br />

Edy Bombonato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!