19.05.2013 Views

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18<br />

L’inflazione<br />

La finanza<br />

pubblica<br />

Supplemento straor<strong>di</strong>nario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 10 del 5 marzo <strong>2003</strong><br />

contrattuale, il ritmo <strong>di</strong> crescita delle retribuzioni procapite è<br />

risultato appena superiore al 3%.<br />

Nel corso dell’anno sono emerse con<strong>di</strong>zioni favorevoli al<br />

progressivo aggravarsi delle tensioni inflazionistiche. Nella<br />

me<strong>di</strong>a del 2001 il tasso <strong>di</strong> inflazione è stato del 2,7%, superiore <strong>di</strong><br />

due decimi <strong>di</strong> punto a quello del 2000.<br />

L’evoluzione dell’inflazione italiana ha seguito da vicino quella<br />

dell’area Uem. <strong>Il</strong> processo <strong>di</strong> convergenza ha riguardato anche la<br />

componente “<strong>di</strong> fondo” dei prezzi al consumo mentre il<br />

<strong>di</strong>fferenziale inflazionistico, <strong>di</strong>minuito nel comparto dei beni, è <strong>di</strong><br />

nuovo aumentato in quello dei servizi.<br />

Le entrate delle amministrazioni pubbliche sono aumentate del<br />

4,2%, le uscite del 6,3%. L’indebitamento (saldo tra entrate e<br />

uscite del conto consolidato) è stato pari all’1,4% del Pil, risultando<br />

superiore <strong>di</strong> tre decimi <strong>di</strong> punto a quanto previsto negli obiettivi del<br />

programma <strong>di</strong> stabilità italiano. Nel 2000 l’indebitamento era pari<br />

allo 0,5% del Pil.<br />

Tab. n. 2 - Come va il 2002<br />

Principali previsioni dell'economia italiana per il 2002 effettuate negli ultimi mesi dai centri <strong>di</strong><br />

ricerca; variazioni % annue salvo <strong>di</strong>versa in<strong>di</strong>cazione<br />

Aggregato economico<br />

Isae Ref.Irs Ue Fmi Prometeia Confindustria<br />

(ott. 02) (ott. 02) (nov. 02) (set. 02) (ott. 02) (<strong>di</strong>c. 02)<br />

Pil 0,5 0,5 0,4 1,0 0,5 0,4<br />

Consumi delle famiglie 0,0 -0,2 -0,1 0,9 -0,1 0,1<br />

Investimenti fissi lor<strong>di</strong> -1,7 -1,8 -2,2 1,8 -1,9 -1,2<br />

Esportazioni -0,4 -0,8 -0,7 1,7 -0,4 -0,4<br />

Importazioni -0,2 0,3 0,1 2,2 0,9 0,7<br />

Prezzi al consumo 2,5 2,5 2,6 2,4 2,4 2,5<br />

Bilancia dei pagamenti (miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> euro)<br />

0,0 -1,1 n.d. n.d. n.d. -1,8<br />

Disoccupazione (tasso %) 9,1 9,2 8,9 9,3 9,1 9,1<br />

Cambio dollaro/euro 0,94 0,94 0,94 n.d n.d. 0,94<br />

Indebitamento amministrazioni<br />

pubbliche (% sul PIL)<br />

2,2 1,9 2,4 1,6 1,4 2,6<br />

Fonte: <strong>Il</strong> sole 24 ore – Osservatorio dell’economia italiana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!