19.05.2013 Views

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<br />

Si riduce il<br />

grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza<br />

della <strong>Regione</strong><br />

Supplemento straor<strong>di</strong>nario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 10 del 5 marzo <strong>2003</strong><br />

Rallenterebbero invece, dopo un lungo e consistente ciclo espansivo, gli<br />

investimenti in macchinari ed impianti (cfr. tab. n. 10).<br />

Tab. n. 10 – Conto economico risorse ed impieghi- Anno 2001 -<br />

Milioni <strong>di</strong><br />

euro(correnti)<br />

2001<br />

Var. % 2001 su<br />

2000 in termini<br />

reali<br />

PIL 17.174,40 2,1<br />

Importazioni nette (a) 475,5 -0,2<br />

Consumi interni 13.999,50 1,6<br />

- famiglie 10.396,90 1,4<br />

- ISP e AA.PP (collettivi) 3.602,60 2,3<br />

Investimenti fissi lor<strong>di</strong> 3.662,40 3,5<br />

- macchinari, attrezzature e mezzi <strong>di</strong> trasporto 2.124,90 -0,1<br />

- fabbricati e costruzioni 1.537,50 9,1<br />

Variazione delle scorte -11,9 -13,2<br />

DOMANDA INTERNA 17.649,90 2,1<br />

a) risorse provenienti da fuori regione per far fronte all’eccesso della domanda<br />

interna rispetto all’attività produttiva<br />

Fonte: Elaborazioni del Servizio <strong>programmazione</strong> strategica generale e controllo<br />

strategico della <strong>Regione</strong> <strong>Umbria</strong>, su dati ISTAT e stime Prometeia ottobre 2002<br />

Altro dato significativo è rappresentato dalla riduzione della quota<br />

delle importazioni nette rispetto al totale delle risorse (in<strong>di</strong>cativa<br />

del “grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza” della regione) che risulterebbe, nel<br />

2001, pari al 2,7% della domanda interna, rispetto al 5,7%<br />

dell’anno precedente.<br />

Tab. n. 11 – Evoluzione dei principali aggregati economici in <strong>Umbria</strong><br />

e in Italia nel triennio 1999-2001 – (Tassi <strong>di</strong> variazione annui su valori a prezzi<br />

costanti 1995)<br />

<strong>Umbria</strong> Centro nord Italia<br />

1999 2000 2001 1999 2000 2001 1999 2000 2001<br />

P.I.L. ai prezzi <strong>di</strong> mercato 2,8 4,7 2,1 1,5 2,9 1,7 1,6 2,9 1,8<br />

Spesa per consumi finali delle famiglie 1,1 3,7 1,4 2,3 3,2 1,1 2,2 3,1 1,0<br />

Spesa per consumi finali della ISP e della AA.PP. 0,5 1,4 2,3 2,3 0,1 2,3 1,8 0,1 2,3<br />

Investimenti fissi lor<strong>di</strong> totali -0,7 12,4 3,5 7,5 6,2 2,1 5,7 6,5 2,4<br />

Investimenti in costruzioni 4,4 3,9 10,7 2,6 6,2 2,9 2,8 5,6 3,7<br />

Investimenti in macchinari, attrezzature e mezzi<br />

trasporto -4,2 18,8 -0,1 10,8 6,1 1,7 7,7 7,1 1,5<br />

Valore aggiunto ai prezzi base dell'Agricoltura,<br />

Silvicoltura e Pesca 6,6 2,8 -6,3 4,7 -1,5 0,1 5,8 -2,9 -1,0<br />

Valore aggiunto ai prezzi base dell'industria in<br />

senso stretto 3,6 8,0 -0,3 0,3 2,6 0,2 0,4 2,7 0,5<br />

Valore aggiunto ai prezzi base delle costruzioni 3,8 1,7 7,6 0,2 2,5 4,0 1,1 2,3 4,5<br />

Valore aggiunto ai prezzi base dei servizi 2,4 3,8 3,5 1,6 3,6 2,5 1,4 3,5 2,5<br />

Valore aggiunto totale ai prezzi base al lordo dei<br />

Sifim 2,9 4,6 2,4 1,2 3,1 1,9 1,3 3,0 2,0<br />

Esportazioni <strong>di</strong> beni -0,4 15,1 -2,0 -1,4 12,6 1,5 -1,6 13,9 1,2<br />

Importazioni <strong>di</strong> beni -1,0 12,8 -4,3 3,5 10,0 0,5 3,9 12,2 0,0<br />

Fonte: Elaborazioni del Servizio <strong>programmazione</strong> strategica generale e controllo<br />

strategico della <strong>Regione</strong> <strong>Umbria</strong>, su dati ISTAT e stime Prometeia ottobre 2002

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!