19.05.2013 Views

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48<br />

Supplemento straor<strong>di</strong>nario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 10 del 5 marzo <strong>2003</strong><br />

Tab. n. 27 - Tasso <strong>di</strong> variazione occupazionale (1) previsto dalle imprese per<br />

classe <strong>di</strong>mensionale per il 2002 in <strong>Umbria</strong> e in Italia<br />

Dipendenti<br />

1-9 10-49 50-249 250 e oltre TOTALE<br />

<strong>Umbria</strong> 9,1 2,9 0,9 0,2 4,0<br />

Nord<br />

Ovest 6,9 1,9 0,8 0,3 2,4<br />

Nord Est 7,7 2,5 0,9 1,1 3,2<br />

Centro 7,5 2,4 1,0 0,4 3,1<br />

Sud e Isole 10,4 3,2 0,7 -0,3 4,5<br />

Italia 8,1 2,4 0,8 0,4 3,2<br />

Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2002<br />

<strong>Il</strong> contributo più rilevante sembrerebbe essere fornito (cfr. tab. n.<br />

28), in base all’indagine Excelsior, dai servizi (in particolare servizi<br />

turistici e servizi avanzati alle imprese) e dall’industria dei beni per<br />

la casa e il tempo libero.<br />

Tab. n. 28 - Tasso <strong>di</strong> variazione occupazionale previsto dalle imprese<br />

per il 2002 per settore <strong>di</strong> attività<br />

ITALIA <strong>Umbria</strong><br />

TOTALE 3,2 4,0<br />

Industria 2,7 3,6<br />

Estrazione <strong>di</strong> minerali 1,8 3,6<br />

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 3,3 5,8<br />

Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature 2,2 3,9<br />

Industrie del legno e del mobile 4,1 5,4<br />

Industrie della carta, della stampa ed e<strong>di</strong>toria 1,9 2,7<br />

Industrie chimiche e petrolifere 0,6 -1,2<br />

Industrie della gomma e delle materie plastiche 1,6 2,0<br />

Industrie dei minerali non metalliferi 1,9 2,8<br />

Industrie dei metalli 2,8 3,3<br />

Industrie meccaniche e dei mezzi <strong>di</strong> trasporto 1,2 1,5<br />

Industrie delle macchine elettriche ed elettroniche<br />

Ind. beni per la casa, tempo libero e altre<br />

manifatturiere<br />

1,5<br />

2,1<br />

1,3<br />

7,5<br />

Produzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> energia, gas e acqua -0,7 -1,4<br />

Costruzioni 5,8 5,5<br />

Servizi 3,6 4,4<br />

Commercio al dettaglio <strong>di</strong> prodotti alimentari 4,5 2,2<br />

Commercio al dettaglio <strong>di</strong> prodotti non alimentari 5,1 4,0<br />

Commercio all'ingrosso e <strong>di</strong> autoveicoli 4,7 5,3<br />

Alberghi, ristoranti e servizi turistici 5,8 9,2<br />

Trasporti e attività postali 1,8 2,3<br />

Informatica e telecomunicazioni 3,4 6,1<br />

Servizi avanzati alle imprese 3,3 6,8<br />

Cre<strong>di</strong>to, assicurazioni e servizi finanziari 0,3 1,3<br />

Servizi operativi alle imprese 2,8 2,5<br />

Istruzione e servizi formativi privati 1,9 0,2<br />

Sanità e servizi sanitari privati 2,8 3,6<br />

Altri servizi alle persone 4,8 6,0<br />

Stu<strong>di</strong> professionali 5,5 4,0<br />

Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2002<br />

(1) si ottiene raffrontando il saldo occupazionale, ovvero la <strong>di</strong>fferenza tra entrate e uscite <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenti, <strong>di</strong> due perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!