19.05.2013 Views

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

50<br />

Andamento<br />

positivo delle<br />

esportazioni<br />

umbre nei primi<br />

sei mesi del<br />

2002<br />

PIL umbro nel<br />

2002: +0,5%<br />

secondo le<br />

stime regionali<br />

Supplemento straor<strong>di</strong>nario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 10 del 5 marzo <strong>2003</strong><br />

alcune tendenze <strong>di</strong> fondo degli ultimi sei anni relativamente ad<br />

alcune variabili macroeconomiche e al mercato del lavoro.<br />

In primo luogo, la <strong>di</strong>namica congiunturale delle esportazioni,<br />

analizzata attraverso i dati ISTAT sugli scambi con l’estero, per<br />

l’<strong>Umbria</strong> presenta un aumento del 2,3% nei primi sei mesi del<br />

2002, a fronte <strong>di</strong> un calo del 5,2% del dato nazionale.<br />

I consumi, in grande rallentamento rispetto agli anni precedenti,<br />

dovrebbero comunque avere un andamento migliore <strong>di</strong> quello<br />

nazionale; tale valutazione è legata all’analisi dell’in<strong>di</strong>catore del<br />

“clima <strong>di</strong> fiducia dei consumatori” ISAE e, soprattutto, ai risultati<br />

dell’indagine congiunturale Unioncamere sul commercio.<br />

Per quanto riguarda inoltre i volumi della produzione e degli<br />

or<strong>di</strong>ni dell’industria, l’indagine mensile dell’ISAE presso le<br />

imprese industriali, evidenzia per l’<strong>Umbria</strong> una minore riduzione<br />

attesa dagli impren<strong>di</strong>tori rispetto al dato nazionale.<br />

L’attività e<strong>di</strong>lizia secondo le rilevazioni del CRESME,<br />

mostrerebbe nel 2002 una <strong>di</strong>namica nel numero dei fabbricati e<br />

nei volumi sia residenziali che non residenziali significativamente<br />

superiore nelle regioni centrali rispetto al resto d’Italia.<br />

Infine, positive sono le proiezioni per il 2002 del movimento<br />

turistico che mostrano una notevole vivacità degli arrivi e delle<br />

presenze in <strong>Umbria</strong>.<br />

<strong>Il</strong> PIL umbro nel 2002 si attesterebbe quin<strong>di</strong>, secondo le stime<br />

regionali, ad un livello <strong>di</strong> crescita in termini reali pari a +0,5%,<br />

leggermente superiore a quello nazionale (+0,4%).<br />

Tab. n. 30 - Italia: Principali aggregati economici – Stime Anno 2002<br />

Variazione percentuale a prezzi 1995<br />

P.I.L. ai prezzi <strong>di</strong> mercato 0,36<br />

Spesa per consumi finali delle famiglie -0,02<br />

Investimenti fissi lor<strong>di</strong> totali -2,82<br />

Investimenti in costruzioni -1,14<br />

Investimenti in macchinari, attrezzature e mezzi trasporto -3,98<br />

Valore aggiunto totale ai prezzi base al lordo dei servizi <strong>di</strong><br />

interme<strong>di</strong>azione finanziaria in<strong>di</strong>rettamente misurati: 0,63<br />

- Agricoltura, Silvicultura e Pesca -0,39<br />

- Industria in senso stretto 0,09<br />

- Costruzioni 0,51<br />

- Servizi destinabili alla ven<strong>di</strong>ta 0,87<br />

- Servizi non destinabili alla ven<strong>di</strong>ta 0,87<br />

Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione 9,28<br />

Tasso <strong>di</strong> attività (*) 41,80<br />

Tasso <strong>di</strong> occupazione (*) 37,92<br />

Stime del Servizio Programmazione strategica generale e Controllo strategico<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Umbria</strong> – Ottobre 2002<br />

(*) calcolato sul totale della popolazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!