19.05.2013 Views

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26<br />

Supplemento straor<strong>di</strong>nario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 10 del 5 marzo <strong>2003</strong><br />

la istituzione dell’ammortizzatore <strong>di</strong> ultima istanza,<br />

ovvero <strong>di</strong> un red<strong>di</strong>to essenziale da destinare ai citta<strong>di</strong>ni non<br />

assistiti da altre misure <strong>di</strong> integrazione al red<strong>di</strong>to;<br />

La somma <strong>di</strong> 700 milioni <strong>di</strong> euro annui destinata al finanziamento<br />

dell'intera gamma degli ammortizzatori sociali, in realtà dovrebbe<br />

essere sufficiente a finanziare soltanto l'aumento dell'indennità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione. Restano quin<strong>di</strong> da trovare le ulteriori risorse, che le<br />

più prudenziali previsioni sindacali stimano pari a 5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro.<br />

Manca inoltre la previsione della cancellazione della decontribuzione<br />

per i nuovi assunti a tempo indeterminato; la questione sembra<br />

dunque rimasta così com'era all'inizio, cioè a carico dell'Inps e quin<strong>di</strong><br />

del monte pensioni esistente.<br />

Per quanto riguarda i <strong>di</strong>ritti da estendere agli atipici e ai <strong>di</strong>pendenti<br />

sotto la soglia (imprese con meno <strong>di</strong> 15 <strong>di</strong>pendenti) è prevista<br />

l’istituzione <strong>di</strong> una “commissione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alto profilo”. Nella<br />

scorsa legislatura la questione era stata affrontata con un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

legge approvato da un solo ramo del Parlamento.<br />

Va ricordato che in <strong>Umbria</strong> questo problema è particolarmente<br />

rilevante, in quanto secondo gli ultimi dati dell’indagine trimestrale<br />

ISTAT sulle forze <strong>di</strong> lavoro, i dati INPS e quelli del Censimento, si<br />

rileva una forte presenza in <strong>Umbria</strong> dei lavoratori atipici, dei<br />

cosiddetti CoCoCo (Collaboratori Coor<strong>di</strong>nati e Continuativi), e che<br />

la struttura produttiva umbra è in gran parte composta <strong>di</strong> micro<br />

imprese.<br />

<strong>Il</strong> Patto stabilisce inoltre che la Legge finanziaria <strong>2003</strong> non dovrà<br />

prevedere una riduzione della spesa sociale rispetto allo scorso<br />

anno.<br />

Per quanto riguarda la riforma dell’IRPEF, la Finanziaria ha<br />

delineato i contorni della manovra per il <strong>2003</strong>. Essa contiene una<br />

revisione delle aliquote, una deduzione <strong>di</strong>fferenziata per lavoratori<br />

<strong>di</strong>pendenti (7.500 euro), pensionati (7.000), lavoratori autonomi<br />

(4.500) e altri red<strong>di</strong>ti (3000).<br />

Tale deduzione è decrescente in modo lineare fino ad importi<br />

compresi tra 26.000 e 33.000 euro <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to imponibile. <strong>Il</strong> previsto<br />

calo <strong>di</strong> gettito si aggira attorno ai 5,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro. Secondo il<br />

Governo, i vantaggi fiscali andranno a favore dei contribuenti fino<br />

a 26.000 euro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!