19.05.2013 Views

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

Il Documento annuale di programmazione 2003 ... - Regione Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44<br />

Supplemento straor<strong>di</strong>nario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 10 del 5 marzo <strong>2003</strong><br />

INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA<br />

L’interme<strong>di</strong>azione monetaria e finanziaria in <strong>Umbria</strong> rappresenta<br />

nel 2001 il 5,2% del valore aggiunto regionale.<br />

Nel corso dello stesso anno i prestiti alla clientela residente sono<br />

aumentati del 4,4%, in rallentamento tuttavia rispetto all’anno<br />

precedente.<br />

Prestiti e depositi bancari per provincia<br />

(consistenze <strong>di</strong> fine anno in milioni <strong>di</strong> euro e variazioni percentuali)<br />

Valore assoluto<br />

anno 2001<br />

Variazione<br />

%<br />

Prestiti<br />

Perugia 8.833 3,5<br />

Terni 2.583 7,9<br />

Totale 11.417 4,4<br />

Depositi<br />

Perugia 5.737 4,8<br />

Terni 1.856 15,3<br />

Totale 7.593 7,2<br />

Fonte: Banca d’Italia, Note sull’andamento dell’economia in <strong>Umbria</strong> nel 2001<br />

Nel corso del medesimo anno (cfr. tab. n. 22) il rapporto<br />

sofferenze/prestiti in <strong>Umbria</strong> si mantiene superiore (5,0) sia al dato<br />

nazionale (4,7) che a quello del Centro Nord (3,2).<br />

Tab. n. 22 - Prestiti e sofferenze per settore <strong>di</strong> attività economica in<br />

<strong>Umbria</strong> e in Italia – anno 2001<br />

Settore<br />

Rapporto sofferenze (1)<br />

Variazione % prestiti Variazione % sofferenze<br />

prestiti<br />

<strong>Umbria</strong> Centro-<br />

Italia <strong>Umbria</strong><br />

Nord<br />

Centro-<br />

Italia <strong>Umbria</strong><br />

Nord<br />

Centro-<br />

Italia<br />

Nord<br />

Amministrazioni pubbliche<br />

Società finanziarie e<br />

-19,7 -5,6 -5,6 0,0 0,0 -4,6 0,0 0,0 0,1<br />

assicurative<br />

Imprese finanziarie <strong>di</strong><br />

-50,1 11,3 10,3 -13,4 -23,9 -29,8 2,2 0,3 0,5<br />

partecipazione<br />

Società non finanziarie e<br />

-33,7 8,2 8,4 -37,8 0,0 -2,3 62,6 2,7 1,4<br />

imprese in<strong>di</strong>viduali 6,1 8,7 7,8 -8,5 -13,9 12,8 5,5 4,0 5,8<br />

<strong>di</strong> cui: industria manifatturiera 6,8 3,9 4,0 -7,7 -86,2 -14,2 5,1 3,2 4,0<br />

<strong>di</strong> cui: costruzioni 6,6 8,3 6,9 4,0 -17,5 -14,4 10,1 7,9 11,9<br />

<strong>di</strong> cui. servizi 5,0 11,6 11,2 -19,3 -13,7 -13,3 4,1 3,3 4,4<br />

Famiglie consumatrici 11,1 9,6 9,4 -13,0 -9,7 -10,5 4,0 3,8 5,4<br />

Totale 4,4 8,1 7,7 -10,9 -12,7 -12,7 5,0 3,2 4,7<br />

Fonte: Elaborazioni del Servizio <strong>programmazione</strong> strategica generale e controllo<br />

strategico da Relazione del Governatore della Banca d’Italia anno 2002 e da<br />

Banca d’Italia, Note sull’andamento dell’economia dell’<strong>Umbria</strong> nel 2001<br />

(1) cre<strong>di</strong>ti nei confronti <strong>di</strong> soggetti in stato <strong>di</strong> insolvenza anche non accertato giu<strong>di</strong>zialmente o in<br />

situazioni sostanzialmente equiparabili

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!