1 GIACOMO DA LENTINI [Meravigliosa-mente] Meravigliosa-mente ...
1 GIACOMO DA LENTINI [Meravigliosa-mente] Meravigliosa-mente ...
1 GIACOMO DA LENTINI [Meravigliosa-mente] Meravigliosa-mente ...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
1<br />
<strong>Meravigliosa</strong>-<strong>mente</strong><br />
un amor mi distringe<br />
e mi tene ad ogn'ora.<br />
Com’om che pone <strong>mente</strong><br />
in altro exemplo pinge<br />
la simile pintura,<br />
così, bella, facc'eo,<br />
che ’nfra lo core meo<br />
porto la tua figura.<br />
In cor par ch'eo vi porti,<br />
pinta come parete,<br />
e non pare difore.<br />
O Deo, co' mi par forte<br />
non so se lo sapete,<br />
con' v'amo di bon core;<br />
ch'eo son sì vergognoso<br />
che pur vi guardo ascoso<br />
e non vi mostro amore.<br />
Avendo gran disio<br />
dipinsi una pintura,<br />
bella, voi simigliante,<br />
e quando voi non vio<br />
guardo 'n quella figura,<br />
par ch'eo v'aggia davante:<br />
come quello che crede<br />
salvarsi per sua fede,<br />
ancor non veggia inante.<br />
Al cor m'ard'una doglia,<br />
com'om che ten lo foco<br />
<strong>GIACOMO</strong> <strong>DA</strong> <strong>LENTINI</strong><br />
[<strong>Meravigliosa</strong>-<strong>mente</strong>]
a lo suo seno ascoso,<br />
e quando più lo 'nvoglia,<br />
allora arde più loco<br />
e non pò star incluso:<br />
simile<strong>mente</strong> eo ardo<br />
quando pass'e non guardo<br />
a voi, vis'amoroso.<br />
S'eo guardo, quando passo,<br />
inver' voi no mi giro,<br />
bella, per risguardare;<br />
andando, ad ogni passo<br />
getto uno gran sospiro<br />
ca facemi ancosciare;<br />
e certo bene ancoscio,<br />
c'a pena mi conoscio,<br />
tanto bella mi pare.<br />
Assai v'aggio laudato,<br />
madonna, in tutte parti,<br />
di bellezze c'avete.<br />
Non so se v'è contato<br />
ch'eo lo faccia per arti,<br />
che voi pur v'ascondete:<br />
sacciatelo per singa<br />
zo ch'eo no dico a linga,<br />
quando voi mi vedite.<br />
Canzonetta novella,<br />
va' canta nova cosa;<br />
lèvati da maitino<br />
davanti a la più bella,<br />
fiore d'ogn'amorosa,<br />
bionda più c'auro fino:<br />
«Lo vostro amor, ch'è caro,<br />
donatelo al Notaro<br />
ch'è nato da Lentino».
2<br />
Al cor gentil rempaira sempre amore<br />
come l'ausello in selva a la verdura;<br />
né fe' amor anti che gentil core,<br />
né gentil core anti ch'amor, natura:<br />
ch'adesso con' fu 'l sole,<br />
sì tosto lo splendore fu lucente,<br />
né fu davanti 'l sole;<br />
e prende amore in gentilezza loco<br />
così propia<strong>mente</strong><br />
come calore in clarità di foco.<br />
Foco d'amore in gentil cor s'aprende<br />
come vertute in petra preziosa,<br />
che da la stella valor no i discende<br />
anti che 'l sol la faccia gentil cosa;<br />
poi che n'ha tratto fòre<br />
per sua forza lo sol ciò che li è vile,<br />
stella li dà valore:<br />
così lo cor ch'è fatto da natura<br />
asletto, pur, gentile,<br />
donna a guisa di stella lo 'nnamora.<br />
Amor per tal ragion sta 'n cor gentile<br />
per qual lo foco in cima del doplero:<br />
splendeli al su' diletto, clar, sottile;<br />
no li stari' altra guisa, tant'è fero.<br />
Così prava natura<br />
recontra amor come fa l'aigua il foco<br />
caldo, per la freddura.<br />
Amore in gentil cor prende rivera<br />
per suo consimel loco<br />
com'adamàs del ferro in la minera.<br />
GUIDO GUINIZZELLI
Fere lo sol lo fango tutto 'l giorno:<br />
vile reman, né 'l sol perde calore;<br />
dis'omo alter: “Gentil per sclatta torno”;<br />
lui semblo al fango, al sol gentil valore:<br />
ché non dé dar om fé<br />
che gentilezza sia fòr di coraggio<br />
in degnità d'ere'<br />
sed a vertute non ha gentil core,<br />
com'aigua porta raggio<br />
e 'l ciel riten le stelle e lo splendore.<br />
Splende 'n la 'ntelligenzia del cielo<br />
Deo criator più che ['n] nostr'occhi 'l sole:<br />
ella intende suo fattor oltra 'l cielo,<br />
e 'l ciel volgiando, a Lui obedir tole;<br />
e con' segue, al primero,<br />
del giusto Deo beato compimento,<br />
così dar dovria, al vero,<br />
la bella donna, poi che ['n] gli occhi splende<br />
del suo gentil, talento<br />
che mai di lei obedir non si disprende.<br />
Donna, Deo mi dirà: “Che presomisti?”,<br />
siando l'alma mia a lui davanti.<br />
“Lo ciel passasti e 'nfin a Me venisti<br />
e desti in vano amor Me per semblanti:<br />
ch'a Me conven le laude<br />
e a la reina del regname degno,<br />
per cui cessa onne fraude”.<br />
Dir Li porò: “Tenne d'angel sembianza<br />
che fosse del Tuo regno;<br />
non me fu fallo, s'in lei posi amanza”.
3<br />
Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira,<br />
che fa tremar di chiaritate l'âre<br />
e mena seco Amor, sì che parlare<br />
null'omo pote, ma ciascun sospira?<br />
O Deo, che sembra quando li occhi gira!<br />
dical'Amor, ch'i' nol savria contare:<br />
cotanto d'umiltà donna mi pare,<br />
ch'ogn'altra ver' di lei i' la chiam'ira.<br />
Non si poria contar la sua piagenza,<br />
ch'a le' s'inchin'ogni gentil vertute,<br />
e la beltate per sua dea la mostra.<br />
Non fu sì alta già la <strong>mente</strong> nostra<br />
e non si pose 'n noi tanta salute,<br />
che propia<strong>mente</strong> n'aviàn canoscenza.<br />
GUIDO CAVALCANTI
4<br />
<strong>DA</strong>NTE ALIGHIERI<br />
La Vita nova<br />
XXVI<br />
Questa gentilissima donna, di cui ragionato è nelle precedenti parole, venne in tanta gratia<br />
delle genti, che quando passava per via, le persone correvano per vedere lei, onde<br />
mirabile letitia me ne giugnea nel cuore. E quando ella fosse presso d'alcuno, tanta onestà<br />
giugnea nel cuore di quello, che non ardia di levare gli occhi, né di rispondere al suo<br />
saluto. E di questo molti, sì come esperti, mi potrebbono testimoniare a chi no·llo<br />
credesse. Ella coronata e vestita d'umiltà s'andava, nulla gloria mostrando di ciò ch'ella<br />
vedea e udia. Diceano molti, poi che passata era: «Questa non è femina, anzi è de'<br />
bellissimi angeli del cielo». E altri diceano: «Questa è una maraviglia; che benedecto sia lo<br />
Signore, che sì mirabile<strong>mente</strong> sa operare!». Io dico che ella si mostrava sì gentile e sì<br />
piena di tutti li piaceri, che quelli che la miravano comprendeano in loro una dolcezza<br />
onesta e soave tanto, che ridire no·llo sapeano; né alcuno era lo quale potesse mirare lei,<br />
che nel principio nol convenisse sospirare. Queste e più mirabili cose da·llei procedeano<br />
virtuosa<strong>mente</strong>. Onde io pensando a·cciò, volendo ripigliare lo stilo della sua loda, propuosi<br />
di dicere parole nelle quali io dessi ad intendere delle sue mirabili ed excellenti operationi,<br />
acciò che non pur coloro che la poteano sensibile<strong>mente</strong> vedere, ma gli altri sappiano di lei<br />
quello che le parole ne possono fare intendere. Allora dissi questo sonetto Tanto gentile .<br />
Tanto gentile e tanto onesta pare<br />
la donna mia quand'ella altrui saluta,<br />
ch'ogne lingua deven tremando muta<br />
e gli occhi no l'ardiscon di guardare.<br />
Ella si va, sentendosi laudare,<br />
benigna<strong>mente</strong> d'umiltà vestuta;<br />
e par che sia una cosa venuta<br />
da cielo in terra a miracol mostrare.<br />
Mostrasi sì piacente a chi la mira,<br />
che dà per gli occhi una dolcezza al core,<br />
che 'ntender no·lla può chi no·lla prova;<br />
e par che della sua labbia si mova<br />
un spirito soave pien d'amore,<br />
che va dicendo all'anima: Sospira.
Questo sonetto è sì piano ad intendere per quello che narrato è dinanzi, che non abisogna<br />
d'alcuna divisione. E però, lasciando lui, dico che questa mia donna venne in tanta gratia,<br />
che non sola<strong>mente</strong> ella era onorata e laudata, ma per lei erano onorate e laudate molte.<br />
Onde io, veggendo ciò e volendo manifestare a chi ciò non vedea, propuosi anche di dire<br />
parole nelle quali ciò fosse significato; e dissi allora questo altro sonetto che comincia<br />
Vede perfecta<strong>mente</strong> ogne salute, lo quale narra di lei come la sua virtute adoperava<br />
nell'altre, sì come appare nella sua divisione.<br />
Vede perfecta<strong>mente</strong> ogne salute<br />
chi la mia donna tra le donne vede:<br />
quelle che vanno con lei son tenute<br />
di bella gratia a Dio render merzede.<br />
E sua beltate è di tanta virtute,<br />
che nulla invidia all'altre ne procede,<br />
anzi le face andar seco vestute<br />
di gentilezza, d'amore e di fede.<br />
La vista sua fa ogni cosa umile;<br />
e non fa sola sé parer piacente,<br />
ma ciascuna per lei riceve onore.<br />
Ed è negli acti suoi tanto gentile,<br />
che nessun la si può recare a <strong>mente</strong><br />
che non sospiri in dolcezza d'amore.<br />
Questo sonetto à tre parti. Nella prima dico tra che gente questa donna più mirabile parea;<br />
nella seconda dico sì come era gratiosa la sua compagnia; nella terza dico di quelle cose<br />
che virtuosa<strong>mente</strong> operava in altrui. La seconda parte comincia quivi quelle che vanno; la<br />
terza quivi E sua beltate. Questa ultima parte si divide in tre. Nella prima dico quello che<br />
operava nelle donne, cioè per loro medesime; nella seconda dico quello che operava in<br />
loro per altrui; nella terza dico come non sola<strong>mente</strong> nelle donne, ma in tutte le persone, e<br />
non sola<strong>mente</strong> nella sua presentia, ma ricordandosi di lei, mirabile<strong>mente</strong> operava. La<br />
seconda comincia quivi La vista; la terza quivi Ed è negli acti.
5<br />
<strong>DA</strong>NTE ALIGHIERI<br />
dalle Rime<br />
Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io<br />
fossimo presi per incantamento<br />
e messi in un vasel, ch’ad ogni vento<br />
per mare andasse al voler vostro e mio;<br />
sì che fortunal od altro tempo rio<br />
non ci potesse dare impedimento,<br />
anzi, vivendo sempre in un talento,<br />
di stare insieme crescesse ’l disio.<br />
E monna Vanna e monna Lagia poi<br />
con quella ch’è sul numer de le trenta<br />
con noi ponesse il buono incantatore:<br />
e quivi ragionar sempre d’amore,<br />
e ciascuna di lor fosse contenta,<br />
sì come i’ credo che saremmo noi.
6<br />
<strong>DA</strong>NTE ALIGHIERI<br />
Inferno V<br />
Così discesi del cerchio primaio<br />
giù nel secondo, che men loco cinghia<br />
3 e tanto più dolor, che punge a guaio.<br />
Stavvi Minòs orribil<strong>mente</strong>, e ringhia:<br />
essamina le colpe ne l'intrata;<br />
6 giudica e manda secondo ch'avvinghia.<br />
Dico che quando l'anima mal nata<br />
li vien dinanzi, tutta si confessa;<br />
9 e quel conoscitor de le peccata<br />
vede qual loco d'inferno è da essa;<br />
cignesi con la coda tante volte<br />
12 quantunque gradi vuol che giù sia messa.<br />
Sempre dinanzi a lui ne stanno molte:<br />
vanno a vicenda ciascuna al giudizio,<br />
15 dicono e odono e poi son giù volte.<br />
"O tu che vieni al doloroso ospizio",<br />
disse Minòs a me quando mi vide,<br />
18 lasciando l'atto di cotanto offizio,<br />
"guarda com'entri e di cui tu ti fide;<br />
non t'inganni l'ampiezza de l'intrare!".<br />
21 E 'l duca mio a lui: "Perché pur gride?<br />
Non impedir lo suo fatale andare:<br />
vuolsi così colà dove si puote<br />
24 ciò che si vuole, e più non dimandare".<br />
Or incomincian le dolenti note<br />
a farmisi sentire; or son venuto<br />
27 là dove molto pianto mi percuote.<br />
Io venni in loco d'ogne luce muto,<br />
che mugghia come fa mar per tempesta,<br />
30 se da contrari venti è combattuto.<br />
La bufera infernal, che mai non resta,<br />
mena li spirti con la sua rapina;<br />
33 voltando e percotendo li molesta.<br />
Quando giungon davanti a la ruina,<br />
quivi le strida, il compianto, il lamento;<br />
36 bestemmian quivi la virtù divina.
Intesi ch'a così fatto tormento<br />
enno dannati i peccator carnali,<br />
39 che la ragion sommettono al talento.<br />
E come li stornei ne portan l'ali<br />
nel freddo tempo, a schiera larga e piena,<br />
42 così quel fiato li spiriti mali<br />
di qua, di là, di giù, di sù li mena;<br />
nulla speranza li conforta mai,<br />
45 non che di posa, ma di minor pena.<br />
E come i gru van cantando lor lai,<br />
faccendo in aere di sé lunga riga,<br />
48 così vid'io venir, traendo guai,<br />
ombre portate da la detta briga;<br />
per ch'i' dissi: "Maestro, chi son quelle<br />
51 genti che l'aura nera sì gastiga?".<br />
"La prima di color di cui novelle<br />
tu vuo' saper", mi disse quelli allotta,<br />
54 "fu imperadrice di molte favelle.<br />
A vizio di lussuria fu sì rotta,<br />
che libito fé licito in sua legge,<br />
57 per tòrre il biasmo in che era condotta.<br />
Ell'è Semiramìs, di cui si legge<br />
che succedette a Nino e fu sua sposa:<br />
60 tenne la terra che 'l Soldan corregge.<br />
L'altra è colei che s'ancise amorosa,<br />
e ruppe fede al cener di Sicheo;<br />
63 poi è Cleopatràs lussurïosa.<br />
Elena vedi, per cui tanto reo<br />
tempo si volse, e vedi 'l grande Achille,<br />
66 che con amore al fine combatteo.<br />
Vedi Parìs, Tristano"; e più di mille<br />
ombre mostrommi e nominommi a dito,<br />
69 ch'amor di nostra vita dipartille.<br />
Poscia ch'io ebbi il mio dottore udito<br />
nomar le donne antiche e ' cavalieri,<br />
72 pietà mi giunse, e fui quasi smarrito.<br />
I' cominciai: "Poeta, volontieri<br />
parlerei a quei due che 'nsieme vanno,<br />
75 e paion sì al vento esser leggeri".<br />
Ed elli a me: "Vedrai quando saranno<br />
più presso a noi; e tu allor li priega<br />
78 per quello amor che i mena, ed ei verranno".<br />
Sì tosto come il vento a noi li piega,
mossi la voce: "O anime affannate,<br />
81 venite a noi parlar, s'altri nol niega!".<br />
Quali colombe dal disio chiamate<br />
con l'ali alzate e ferme al dolce nido<br />
84 vegnon per l'aere dal voler portate;<br />
cotali uscir de la schiera ov'è Dido,<br />
a noi venendo per l'aere maligno,<br />
87 sì forte fu l'affettüoso grido.<br />
"O animal grazïoso e benigno<br />
che visitando vai per l'aere perso<br />
90 noi che tignemmo il mondo di sanguigno,<br />
se fosse amico il re de l'universo,<br />
noi pregheremmo lui de la tua pace,<br />
93 poi c'hai pietà del nostro mal perverso.<br />
Di quel che udire e che parlar vi piace,<br />
noi udiremo e parleremo a voi,<br />
96 mentre che 'l vento, come fa, ci tace.<br />
Siede la terra dove nata fui<br />
su la marina dove 'l Po discende<br />
99 per aver pace co' seguaci sui.<br />
Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende,<br />
prese costui de la bella persona<br />
102 che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.<br />
Amor, ch'a nullo amato amar perdona,<br />
mi prese del costui piacer sì forte,<br />
105 che, come vedi, ancor non m'abbandona.<br />
Amor condusse noi ad una morte.<br />
Caina attende chi a vita ci spense".<br />
108 Queste parole da lor ci fuor porte.<br />
Quand'io intesi quell'anime offense,<br />
china' il viso e tanto il tenni basso,<br />
111 fin che 'l poeta mi disse: "Che pense?".<br />
Quando rispuosi, cominciai: "Oh lasso,<br />
quanti dolci pensier, quanto disio<br />
114 menò costoro al doloroso passo!".<br />
Poi mi rivolsi a loro e parla' io,<br />
e cominciai: "Francesca, i tuoi martìri<br />
117 a lagrimar mi fanno tristo e pio.<br />
Ma dimmi: al tempo d'i dolci sospiri,<br />
a che e come concedette amore<br />
120 che conosceste i dubbiosi disiri?".<br />
E quella a me: "Nessun maggior dolore<br />
che ricordarsi del tempo felice
123 ne la miseria; e ciò sa 'l tuo dottore.<br />
Ma s'a conoscer la prima radice<br />
del nostro amor tu hai cotanto affetto,<br />
126 dirò come colui che piange e dice.<br />
Noi leggiavamo un giorno per diletto<br />
di Lancialotto come amor lo strinse;<br />
129 soli eravamo e sanza alcun sospetto.<br />
Per più fïate li occhi ci sospinse<br />
quella lettura, e scolorocci il viso;<br />
132 ma solo un punto fu quel che ci vinse.<br />
Quando leggemmo il disïato riso<br />
esser basciato da cotanto amante,<br />
135 questi, che mai da me non fia diviso,<br />
la bocca mi basciò tutto tremante.<br />
Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse:<br />
138 quel giorno più non vi leggemmo avante".<br />
Mentre che l'uno spirto questo disse,<br />
l'altro piangëa; sì che di pietade<br />
141 io venni men così com'io morisse.<br />
E caddi come corpo morto cade.
7<br />
<strong>DA</strong>NTE ALIGHIERI<br />
Purgatorio VI<br />
Quando si parte il gioco de la zara,<br />
colui che perde si riman dolente,<br />
3 repetendo le volte, e tristo impara;<br />
con l'altro se ne va tutta la gente;<br />
qual va dinanzi, e qual di dietro il prende,<br />
6 e qual dallato li si reca a <strong>mente</strong>;<br />
el non s'arresta, e questo e quello intende;<br />
a cui porge la man, più non fa pressa;<br />
9 e così da la calca si difende.<br />
Tal era io in quella turba spessa,<br />
volgendo a loro, e qua e là, la faccia,<br />
12 e promettendo mi sciogliea da essa.<br />
Quiv'era l'Aretin che da le braccia<br />
fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte,<br />
15 e l'altro ch'annegò correndo in caccia.<br />
Quivi pregava con le mani sporte<br />
Federigo Novello, e quel da Pisa<br />
18 che fé parer lo buon Marzucco forte.<br />
Vidi conte Orso e l'anima divisa<br />
dal corpo suo per astio e per inveggia,<br />
21 com'e' dicea, non per colpa commisa;<br />
Pier da la Broccia dico; e qui proveggia,<br />
mentr'è di qua, la donna di Brabante,<br />
24 sì che però non sia di peggior greggia.<br />
Come libero fui da tutte quante<br />
quell'ombre che pregar pur ch'altri prieghi,<br />
27 sì che s'avacci lor divenir sante,<br />
io cominciai: "El par che tu mi nieghi,<br />
o luce mia, espresso in alcun testo<br />
30 che decreto del cielo orazion pieghi;<br />
e questa gente prega pur di questo:<br />
sarebbe dunque loro speme vana,<br />
33 o non m'è 'l detto tuo ben manifesto?".<br />
Ed elli a me: "La mia scrittura è piana;<br />
e la speranza di costor non falla,<br />
36 se ben si guarda con la <strong>mente</strong> sana;<br />
ché cima di giudicio non s'avvalla<br />
perché foco d'amor compia in un punto<br />
39 ciò che de' sodisfar chi qui s'astalla;
e là dov'io fermai cotesto punto,<br />
non s'ammendava, per pregar, difetto,<br />
42 perché 'l priego da Dio era disgiunto.<br />
Vera<strong>mente</strong> a così alto sospetto<br />
non ti fermar, se quella nol ti dice<br />
45 che lume fia tra 'l vero e lo 'ntelletto.<br />
Non so se 'ntendi: io dico di Beatrice;<br />
tu la vedrai di sopra, in su la vetta<br />
48 di questo monte, ridere e felice".<br />
E io: "Segnore, andiamo a maggior fretta,<br />
ché già non m'affatico come dianzi,<br />
51 e vedi omai che 'l poggio l'ombra getta".<br />
"Noi anderem con questo giorno innanzi",<br />
rispuose, "quanto più potremo omai;<br />
54 ma 'l fatto è d'altra forma che non stanzi.<br />
Prima che sie là sù, tornar vedrai<br />
colui che già si cuopre de la costa,<br />
57 sì che ' suoi raggi tu romper non fai.<br />
Ma vedi là un'anima che, posta<br />
sola soletta, inverso noi riguarda:<br />
60 quella ne 'nsegnerà la via più tosta".<br />
Venimmo a lei: o anima lombarda,<br />
come ti stavi altera e disdegnosa<br />
63 e nel mover de li occhi onesta e tarda!<br />
Ella non ci dicëa alcuna cosa,<br />
ma lasciavane gir, solo sguardando<br />
66 a guisa di leon quando si posa.<br />
Pur Virgilio si trasse a lei, pregando<br />
che ne mostrasse la miglior salita;<br />
69 e quella non rispuose al suo dimando,<br />
ma di nostro paese e de la vita<br />
ci 'nchiese; e 'l dolce duca incominciava<br />
72 "Mantüa à", e l'ombra, tutta in sé romita,<br />
surse ver' lui del loco ove pria stava,<br />
dicendo: "O Mantoano, io son Sordello<br />
75 de la tua terra!"; e l'un l'altro abbracciava.<br />
Ahi serva Italia, di dolore ostello,<br />
nave sanza nocchiere in gran tempesta,<br />
78 non donna di provincie, ma bordello!<br />
Quell'anima gentil fu così presta,<br />
sol per lo dolce suon de la sua terra,<br />
81 di fare al cittadin suo quivi festa;<br />
e ora in te non stanno sanza guerra
li vivi tuoi, e l'un l'altro si rode<br />
84 di quei ch'un muro e una fossa serra.<br />
Cerca, misera, intorno da le prode<br />
le tue marine, e poi ti guarda in seno,<br />
87 s'alcuna parte in te di pace gode.<br />
Che val perché ti racconciasse il freno<br />
Iustinïano, se la sella è vòta?<br />
90 Sanz'esso fora la vergogna meno.<br />
Ahi gente che dovresti esser devota,<br />
e lasciar seder Cesare in la sella,<br />
93 se bene intendi ciò che Dio ti nota,<br />
guarda come esta fiera è fatta fella<br />
per non esser corretta da li sproni,<br />
96 poi che ponesti mano a la predella.<br />
O Alberto tedesco ch'abbandoni<br />
costei ch'è fatta indomita e selvaggia,<br />
99 e dovresti inforcar li suoi arcioni,<br />
giusto giudicio da le stelle caggia<br />
sovra 'l tuo sangue, e sia novo e aperto,<br />
102 tal che 'l tuo successor temenza n'aggia!<br />
Ch'avete tu e 'l tuo padre sofferto,<br />
per cupidigia di costà distretti,<br />
105 che 'l giardin de lo 'mperio sia diserto.<br />
Vieni a veder Montecchi e Cappelletti,<br />
Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura:<br />
108 color già tristi, e questi con sospetti!<br />
Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura<br />
d'i tuoi gentili, e cura lor magagne;<br />
111 e vedrai Santafior com'è oscura!<br />
Vieni a veder la tua Roma che piagne<br />
vedova e sola, e dì e notte chiama:<br />
114 "Cesare mio, perché non m'accompagne?".<br />
Vieni a veder la gente quanto s'ama!<br />
e se nulla di noi pietà ti move,<br />
117 a vergognar ti vien de la tua fama.<br />
E se licito m'è, o sommo Giove<br />
che fosti in terra per noi crucifisso,<br />
120 son li giusti occhi tuoi rivolti altrove?<br />
O è preparazion che ne l'abisso<br />
del tuo consiglio fai per alcun bene<br />
123 in tutto de l'accorger nostro scisso?<br />
Ché le città d'Italia tutte piene<br />
son di tiranni, e un Marcel diventa
126 ogne villan che parteggiando viene.<br />
Fiorenza mia, ben puoi esser contenta<br />
di questa digression che non ti tocca,<br />
129 mercé del popol tuo che si argomenta.<br />
Molti han giustizia in cuore, e tardi scocca<br />
per non venir sanza consiglio a l'arco;<br />
132 ma il popol tuo l'ha in sommo de la bocca.<br />
Molti rifiutan lo comune incarco;<br />
ma il popol tuo solicito risponde<br />
135 sanza chiamare, e grida: "I' mi sobbarco!".<br />
Or ti fa lieta, ché tu hai ben onde:<br />
tu ricca, tu con pace, e tu con senno!<br />
138 S'io dico 'l ver, l'effetto nol nasconde.<br />
Atene e Lacedemona, che fenno<br />
l'antiche leggi e furon sì civili,<br />
141 fecero al viver bene un picciol cenno<br />
verso di te, che fai tanto sottili<br />
provedimenti, ch'a mezzo novembre<br />
144 non giugne quel che tu d'ottobre fili.<br />
Quante volte, del tempo che rimembre,<br />
legge, moneta, officio e costume<br />
147 hai tu mutato e rinovate membre!<br />
E se ben ti ricordi e vedi lume,<br />
vedrai te somigliante a quella inferma<br />
150 che non può trovar posa in su le piume,<br />
ma con dar volta suo dolore scherma.
8<br />
<strong>DA</strong>NTE ALIGHIERI<br />
Paradiso XI<br />
O insensata cura de' mortali,<br />
quanto son difettivi silogismi<br />
3 quei che ti fanno in basso batter l'ali!<br />
Chi dietro a iura, e chi ad aforismi<br />
sen giva, e chi seguendo sacerdozio,<br />
6 e chi regnar per forza o per sofismi,<br />
e chi rubare, e chi civil negozio,<br />
chi nel diletto de la carne involto<br />
9 s'affaticava e chi si dava a l'ozio,<br />
quando, da tutte queste cose sciolto,<br />
con Bëatrice m'era suso in cielo<br />
12 cotanto gloriosa<strong>mente</strong> accolto.<br />
Poi che ciascuno fu tornato ne lo<br />
punto del cerchio in che avanti s'era,<br />
15 fermossi, come a candellier candelo.<br />
E io senti' dentro a quella lumera<br />
che pria m'avea parlato, sorridendo<br />
18 incominciar, faccendosi più mera:<br />
"Così com'io del suo raggio resplendo,<br />
sì, riguardando ne la luce etterna,<br />
21 li tuoi pensieri onde cagioni apprendo.<br />
Tu dubbi, e hai voler che si ricerna<br />
in sì aperta e 'n sì distesa lingua<br />
24 lo dicer mio, ch'al tuo sentir si sterna,<br />
ove dinanzi dissi "U' ben s'impingua",<br />
e là u' dissi: "Non nacque il secondo";<br />
27 e qui è uopo che ben si distingua.<br />
La provedenza, che governa il mondo<br />
con quel consiglio nel quale ogne aspetto<br />
30 creato è vinto pria che vada al fondo,<br />
però che andasse ver' lo suo diletto<br />
la sposa di colui ch'ad alte grida<br />
33 disposò lei col sangue benedetto,<br />
in sé sicura e anche a lui più fida,<br />
due principi ordinò in suo favore,<br />
36 che quinci e quindi le fosser per guida.<br />
L'un fu tutto serafico in ardore;<br />
l'altro per sapïenza in terra fue<br />
39 di cherubica luce uno splendore.
De l'un dirò, però che d'amendue<br />
si dice l'un pregiando, qual ch'om prende,<br />
42 perch'ad un fine fur l'opere sue.<br />
Intra Tupino e l'acqua che discende<br />
del colle eletto dal beato Ubaldo,<br />
45 fertile costa d'alto monte pende,<br />
onde Perugia sente freddo e caldo<br />
da Porta Sole; e di rietro le piange<br />
48 per grave giogo Nocera con Gualdo.<br />
Di questa costa, là dov'ella frange<br />
più sua rattezza, nacque al mondo un sole,<br />
51 come fa questo tal volta di Gange.<br />
Però chi d'esso loco fa parole,<br />
non dica Ascesi, ché direbbe corto,<br />
54 ma Orïente, se proprio dir vuole.<br />
Non era ancor molto lontan da l'orto,<br />
ch'el cominciò a far sentir la terra<br />
57 de la sua gran virtute alcun conforto;<br />
ché per tal donna, giovinetto, in guerra<br />
del padre corse, a cui, come a la morte,<br />
60 la porta del piacer nessun diserra;<br />
e dinanzi a la sua spirital corte<br />
e coram patre le si fece unito;<br />
63 poscia di dì in dì l'amò più forte.<br />
Questa, privata del primo marito,<br />
millecent'anni e più dispetta e scura<br />
66 fino a costui si stette sanza invito;<br />
né valse udir che la trovò sicura<br />
con Amiclate, al suon de la sua voce,<br />
69 colui ch'a tutto 'l mondo fé paura;<br />
né valse esser costante né feroce,<br />
sì che, dove Maria rimase giuso,<br />
72 ella con Cristo pianse in su la croce.<br />
Ma perch'io non proceda troppo chiuso,<br />
Francesco e Povertà per questi amanti<br />
75 prendi oramai nel mio parlar diffuso.<br />
La lor concordia e i lor lieti sembianti,<br />
amore e maraviglia e dolce sguardo<br />
78 facieno esser cagion di pensier santi;<br />
tanto che 'l venerabile Bernardo<br />
si scalzò prima, e dietro a tanta pace<br />
81 corse e, correndo, li parve esser tardo.<br />
Oh ignota ricchezza! oh ben ferace!
Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro<br />
84 dietro a lo sposo, sì la sposa piace.<br />
Indi sen va quel padre e quel maestro<br />
con la sua donna e con quella famiglia<br />
87 che già legava l'umile capestro.<br />
Né li gravò viltà di cuor le ciglia<br />
per esser fi' di Pietro Bernardone,<br />
90 né per parer dispetto a maraviglia;<br />
ma regal<strong>mente</strong> sua dura intenzione<br />
ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe<br />
93 primo sigillo a sua religïone.<br />
Poi che la gente poverella crebbe<br />
dietro a costui, la cui mirabil vita<br />
96 meglio in gloria del ciel si canterebbe,<br />
di seconda corona redimita<br />
fu per Onorio da l'Etterno Spiro<br />
99 la santa voglia d'esto archimandrita.<br />
E poi che, per la sete del martiro,<br />
ne la presenza del Soldan superba<br />
102 predicò Cristo e li altri che 'l seguiro,<br />
e per trovare a conversione acerba<br />
troppo la gente e per non stare indarno,<br />
105 redissi al frutto de l'italica erba,<br />
nel crudo sasso intra Tevero e Arno<br />
da Cristo prese l'ultimo sigillo,<br />
108 che le sue membra due anni portarno.<br />
Quando a colui ch'a tanto ben sortillo<br />
piacque di trarlo suso a la mercede<br />
111 ch'el meritò nel suo farsi pusillo,<br />
a' frati suoi, sì com'a giuste rede,<br />
raccomandò la donna sua più cara,<br />
114 e comandò che l'amassero a fede;<br />
e del suo grembo l'anima preclara<br />
mover si volle, tornando al suo regno,<br />
117 e al suo corpo non volle altra bara.<br />
Pensa oramai qual fu colui che degno<br />
collega fu a mantener la barca<br />
120 di Pietro in alto mar per dritto segno;<br />
e questo fu il nostro patrïarca;<br />
per che qual segue lui, com'el comanda,<br />
123 discerner puoi che buone merce carca.<br />
Ma 'l suo pecuglio di nova vivanda<br />
è fatto ghiotto, sì ch'esser non puote
126 che per diversi salti non si spanda;<br />
e quanto le sue pecore remote<br />
e vagabunde più da esso vanno,<br />
129 più tornano a l'ovil di latte vòte.<br />
Ben son di quelle che temono 'l danno<br />
e stringonsi al pastor; ma son sì poche,<br />
132 che le cappe fornisce poco panno.<br />
Or, se le mie parole non son fioche,<br />
se la tua audïenza è stata attenta,<br />
135 se ciò ch'è detto a la <strong>mente</strong> revoche,<br />
in parte fia la tua voglia contenta,<br />
perché vedrai la pianta onde si scheggia,<br />
138 e vedra' il corrègger che argomenta<br />
"U' ben s'impingua, se non si vaneggia".
9<br />
Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono<br />
di quei sospiri ond' io nutriva 'l core<br />
in sul mio primo giovenile errore<br />
FRANCESCO PETRARCA<br />
Rerum vulgarium fragmenta<br />
quand'era in parte altr' uom da quel ch' i' sono,<br />
del vario stile in ch' io piango et ragiono<br />
fra le vane speranze e 'l van dolore,<br />
ove sia chi per prova intenda amore,<br />
spero trovar pietà, nonché perdono.<br />
Ma ben veggio or sí come al popol tutto<br />
favola fui gran tempo, onde sovente<br />
di me medesmo meco mi vergogno;<br />
et del mio vaneggiar vergogna è 'l frutto,<br />
e 'l pentersi, e 'l conoscer chiara<strong>mente</strong><br />
che quanto piace al mondo è breve sogno.<br />
I
10<br />
Solo et pensoso i piú deserti campi<br />
vo mesurando a passi tardi et lenti,<br />
et gli occhi porto per fuggire intenti<br />
ove vestigio human l' arena stampi.<br />
Altro schermo non trovo che mi scampi<br />
dal manifesto accorger de le genti,<br />
perché negli atti d' alegrezza spenti<br />
di fuor si legge com' io dentro avampi:<br />
sí ch' io mi credo omai che monti et piagge<br />
et fiumi et selve sappian di che tempre<br />
sia la mia vita, ch' è celata altrui.<br />
Ma pur sí aspre vie né sí selvagge<br />
cercar non so ch' Amor non venga sempre<br />
ragionando con meco, et io co llui.<br />
FRANCESCO PETRARCA<br />
Rerum vulgarium fragmenta<br />
XXXV
11<br />
Erano i capei d' oro a l' aura sparsi<br />
che 'n mille dolci nodi gli avolgea,<br />
e 'l vago lume oltra misura ardea<br />
di quei begli occhi, ch' or ne son sí scarsi;<br />
e 'l viso di pietosi color' farsi,<br />
non so se vero o falso, mi parea:<br />
i' che l' ésca amorosa al petto avea,<br />
qual meraviglia se di súbito arsi?<br />
Non era l' andar suo cosa mortale,<br />
ma d' angelica forma; et le parole<br />
sonavan altro, che pur voce humana.<br />
Uno spirto celeste, un vivo sole<br />
fu quel ch' i' vidi: et se non fosse or tale,<br />
piagha per allentar d' arco non sana,<br />
FRANCESCO PETRARCA<br />
Rerum vulgarium fragmenta<br />
XC
12<br />
Chiare, fresche et dolci acque,<br />
ove le belle membra<br />
pose colei che sola a me par donna;<br />
gentil ramo ove piacque<br />
(con sospir' mi rimembra)<br />
a lei di fare al bel fiancho colonna;<br />
herba et fior' che la gonna<br />
leggiadra ricoverse<br />
co l' angelico seno;<br />
aere sacro, sereno,<br />
ove Amor co' begli occhi il cor m' aperse:<br />
date udïenza insieme<br />
a le dolenti mie parole extreme.<br />
S' egli è pur mio destino,<br />
e 'l cielo in ciò s' adopra,<br />
ch' Amor quest' occhi lagrimando chiuda,<br />
qualche gratia il meschino<br />
corpo fra voi ricopra,<br />
e torni l' alma al proprio albergo ignuda.<br />
La morte fia men cruda<br />
se questa spene porto<br />
a quel dubbioso passo:<br />
ché lo spirito lasso<br />
non poria mai in piú riposato porto<br />
né in piú tranquilla fossa<br />
fuggir la carne travagliata et l' ossa.<br />
Tempo verrà anchor forse<br />
ch' a l' usato soggiorno<br />
torni la fera bella et mansüeta,<br />
et là 'v' ella mi scorse<br />
FRANCESCO PETRARCA<br />
Rerum vulgarium fragmenta<br />
CXXVI
nel benedetto giorno,<br />
volga la vista disïosa et lieta,<br />
cercandomi: et, o pieta!,<br />
già terra in fra le pietre<br />
vedendo, Amor l' inspiri<br />
in guisa che sospiri<br />
sí dolce<strong>mente</strong> che mercé m' impetre,<br />
et faccia forza al cielo,<br />
asciugandosi gli occhi col bel velo.<br />
Da' be' rami scendea<br />
(dolce ne la memoria)<br />
una pioggia di fior sovra 'l suo grembo;<br />
et ella si sedea<br />
humile in tanta gloria,<br />
coverta già de l' amoroso nembo.<br />
Qual fior cadea sul lembo,<br />
qual su le treccie bionde,<br />
ch' oro forbito et perle<br />
eran quel dí a vederle;<br />
qual si posava in terra, et qual su l' onde;<br />
qual con un vago errore<br />
girando parea dir: Qui regna Amore.<br />
Quante volte diss' io<br />
allor pien di spavento:<br />
Costei per fermo nacque in paradiso.<br />
Cosí carco d' oblio<br />
il divin portamento<br />
e 'l volto e le parole e 'l dolce riso<br />
m' aveano, et sí diviso<br />
da l' imagine vera,<br />
ch' i' dicea sospirando:<br />
Qui come venn' io, o quando?;<br />
credendo esser in ciel, non là dov' era.<br />
Da indi in qua mi piace<br />
questa herba sí, ch' altrove non ò pace.<br />
Se tu avessi ornamenti quant' ài voglia,<br />
poresti ardita<strong>mente</strong><br />
uscir del boscho, et gir in fra la gente.
13<br />
Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena,<br />
e i fiori et l' erbe, sua dolce famiglia,<br />
et garrir Progne et pianger Philomena,<br />
et primavera candida et vermiglia.<br />
Ridono i prati, e 'l ciel si rasserena;<br />
Giove s' allegra di mirar sua figlia;<br />
l 'aria et l' acqua et la terra è d' amor piena;<br />
ogni animal d' amar si riconsiglia.<br />
Ma per me, lasso, tornano i piú gravi<br />
sospiri, che del cor profondo tragge<br />
quella ch' al ciel se ne portò le chiavi;<br />
et cantar augelletti, et fiorir piagge,<br />
e 'n belle donne honeste atti soavi<br />
sono un deserto, et fere aspre et selvagge.<br />
FRANCESCO PETRARCA<br />
Rerum vulgarium fragmenta<br />
CCCX
14<br />
1<br />
Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori,<br />
le cortesie, l'audaci imprese io canto,<br />
che furo al tempo che passaro i Mori<br />
d'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto,<br />
seguendo l'ire e i giovenil furori<br />
d'Agramante lor re, che si diè vanto<br />
di vendicar la morte di Troiano<br />
sopra re Carlo imperator romano.<br />
2<br />
Dirò d'Orlando in un medesmo tratto<br />
cosa non detta in prosa mai né in rima:<br />
che per amor venne in furore e matto,<br />
d'uom che sì saggio era stimato prima;<br />
se da colei che tal quasi m'ha fatto,<br />
che 'l poco ingegno ad or ad or mi lima,<br />
me ne sarà però tanto concesso,<br />
che mi basti a finir quanto ho promesso.<br />
3<br />
Piacciavi, generosa Erculea prole,<br />
ornamento e splendor del secol nostro,<br />
Ippolito, aggradir questo che vuole<br />
e darvi sol può l'umil servo vostro.<br />
Quel ch'io vi debbo, posso di parole<br />
pagare in parte, e d'opera d'inchiostro;<br />
né che poco io vi dia da imputar sono;<br />
che quanto io posso dar, tutto vi dono.<br />
LODOVICO ARIOSTO<br />
Orlando Furioso<br />
Canto 1
15<br />
12<br />
Vi sorge in mezzo un sasso che la cima<br />
d'un bel muro d'acciar tutta si fascia;<br />
e quella tanto inverso il ciel sublima,<br />
che quanto ha intorno, inferior si lascia.<br />
Non faccia, chi non vola, andarvi stima;<br />
che spesa indarno vi saria ogni ambascia.<br />
Brunel disse: - Ecco dove prigionieri<br />
il mago tien le donne e i cavallieri. -<br />
13<br />
Da quattro canti era tagliato, e tale<br />
che parea dritto a fil de la sinopia.<br />
Da nessun lato né sentier né scale<br />
v'eran, che di salir facesser copia:<br />
e ben appar che d'animal ch'abbia ale<br />
sia quella stanza nido e tana propia.<br />
Quivi la donna esser conosce l'ora<br />
di tor l'annello e far che Brunel mora.<br />
14<br />
Ma le par atto vile a insanguinarsi<br />
d'un uom senza arme e di sì ignobil sorte;<br />
che ben potrà posseditrice farsi<br />
del ricco annello, e lui non porre a morte.<br />
Brunel non avea <strong>mente</strong> a riguardarsi;<br />
sì ch'ella il prese, e lo legò ben forte<br />
ad uno abete ch'alta avea la cima:<br />
ma di dito l'annel gli trasse prima.<br />
15<br />
Né per lacrime, gemiti o lamenti<br />
che facesse Brunel, lo vòlse sciorre.<br />
LODOVICO ARIOSTO<br />
dall’Orlando Furioso, canto IV, ottave 12-50<br />
[Il castello di Atlante]<br />
Smontò de la montagna a passi lenti,<br />
tanto che fu nel pian sotto la torre.<br />
E perché alla battaglia s'appresenti<br />
il negromante, al corno suo ricorre:<br />
e dopo il suon, con minacciose grida<br />
lo chiama al campo, et alla pugna 'l sfida.<br />
16<br />
Non stette molto a uscir fuor de la porta<br />
l'incantator, ch'udì 'l suono e la voce.<br />
L'alato corridor per l'aria il porta<br />
contra costei, che sembra uomo feroce.<br />
La donna da principio si conforta,<br />
che vede che colui poco le nuoce:<br />
non porta lancia né spada né mazza,<br />
ch'a forar l'abbia o romper la corazza.<br />
17<br />
Da la sinistra sol lo scudo avea,<br />
tutto coperto di seta vermiglia;<br />
ne la man destra un libro, onde facea<br />
nascer, leggendo, l'alta maraviglia:<br />
che la lancia talor correr parea,<br />
e fatto avea a più d'un batter le ciglia;<br />
talor parea ferir con mazza o stocco,<br />
e lontano era, e non avea alcun tocco.<br />
18<br />
Non è finto il destrier, ma naturale,<br />
ch'una giumenta generò d'un grifo:<br />
simile al padre avea la piuma e l'ale,<br />
li piedi anteriori, il capo e il grifo;<br />
in tutte l'altre membra parea quale<br />
era la madre, e chiamasi ippogrifo;
che nei monti Rifei vengon, ma rari,<br />
molto di là dagli aghiacciati mari.<br />
19<br />
Quivi per forza lo tirò d'incanto;<br />
e poi che l'ebbe, ad altro non attese,<br />
e con studio e fatica operò tanto,<br />
ch'a sella e briglia il cavalcò in un mese:<br />
così ch'in terra e in aria e in ogni canto<br />
lo facea volteggiar senza contese.<br />
Non finzion d'incanto, come il resto,<br />
ma vero e natural si vedea questo.<br />
20<br />
Del mago ogn'altra cosa era figmento;<br />
che comparir facea pel rosso il giallo:<br />
ma con la donna non fu di momento;<br />
che per l'annel non può vedere in fallo.<br />
Più colpi tuttavia diserra al vento,<br />
e quinci e quindi spinge il suo cavallo;<br />
e si dibatte e si travaglia tutta,<br />
come era, inanzi che venisse, instrutta.<br />
21<br />
E poi che esercitata si fu alquanto<br />
sopra il destrier, smontar vòlse anco a piede,<br />
per poter meglio al fin venir di quanto<br />
la cauta maga instruzion le diede.<br />
Il mago vien per far l'estremo incanto;<br />
che del fatto ripar né sa né crede:<br />
scuopre lo scudo, e certo si prosume<br />
farla cader con l'incantato lume.<br />
22<br />
Potea così scoprirlo al primo tratto,<br />
senza tenere i cavallieri a bada;<br />
ma gli piacea veder qualche bel tratto<br />
di correr l'asta o di girar la spada:<br />
come si vede ch'all'astuto gatto<br />
scherzar col topo alcuna volta aggrada;<br />
e poi che quel piacer gli viene a noia,<br />
dargli di morso, e al fin voler che muoia.<br />
23<br />
Dico che 'l mago al gatto, e gli altri al topo<br />
s'assimigliâr ne le battaglie dianzi;<br />
ma non s'assimigliâr già così, dopo<br />
che con l'annel si fe' la donna inanzi.<br />
Attenta e fissa stava a quel ch'era uopo,<br />
acciò che nulla seco il mago avanzi;<br />
e come vide che lo scudo aperse,<br />
chiuse gli occhi, e lasciò quivi caderse.<br />
24<br />
Non che il fulgor del lucido metallo,<br />
come soleva agli altri, a lei nocesse;<br />
ma così fece acciò che dal cavallo<br />
contra sé il vano incantator scendesse:<br />
né parte andò del suo disegno in fallo;<br />
che tosto ch'ella il capo in terra messe,<br />
accelerando il volator le penne,<br />
con larghe ruote in terra a por si venne.<br />
25<br />
Lascia all'arcion lo scudo, che già posto<br />
avea ne la coperta, e a piè discende<br />
verso la donna che, come reposto<br />
lupo alla macchia il capriolo, attende.<br />
Senza più indugio ella si leva tosto<br />
che l'ha vicino, e ben stretto lo prende.<br />
Avea lasciato quel misero in terra<br />
il libro che facea tutta la guerra:<br />
26<br />
e con una catena ne correa,<br />
che solea portar cinta a simil uso;<br />
perché non men legar colei credea,<br />
che per adietro altri legare era uso.<br />
La donna in terra posto già l'avea:<br />
se quel non si difese, io ben l'escuso;<br />
che troppo era la cosa differente<br />
tra un debol vecchio e lei tanto possente.
27<br />
Disegnando levargli ella la testa,<br />
alza la man vittoriosa in fretta;<br />
ma poi che 'l viso mira, il colpo arresta,<br />
quasi sdegnando sì bassa vendetta;<br />
un venerabil vecchio in faccia mesta<br />
vede esser quel ch'ella ha giunto alla stretta,<br />
che mostra al viso crespo e al pelo bianco<br />
età di settanta anni o poco manco.<br />
28<br />
- Tommi la vita, giovene, per Dio, -<br />
dicea il vecchio pien d'ira e di dispetto;<br />
ma quella a torla avea sì il cor restio,<br />
come quel di lasciarla avria diletto.<br />
La donna di sapere ebbe disio<br />
chi fosse il negromante, et a che effetto<br />
edificasse in quel luogo selvaggio<br />
la ròcca, e faccia a tutto il mondo oltraggio.<br />
29<br />
- Né per maligna intenzione, ahi lasso!<br />
(disse piangendo il vecchio incantatore)<br />
feci la bella ròcca in cima al sasso,<br />
né per avidità son rubatore;<br />
ma per ritrar sol dall'estremo passo<br />
un cavallier gentil, mi mosse amore,<br />
che, come il ciel mi mostra, in tempo breve<br />
morir cristiano a tradimento deve.<br />
30<br />
Non vede il sol tra questo e il polo austrino<br />
un giovene sì bello e sì prestante:<br />
Ruggiero ha nome, il qual da piccolino<br />
da me nutrito fu, ch'io sono Atlante.<br />
Disio d'onore e suo fiero destino<br />
l'han tratto in Francia dietro al re Agramante;<br />
et io, che l'amai sempre più che figlio,<br />
lo cerco trar di Francia e di periglio.<br />
31<br />
La bella ròcca solo edificai<br />
per tenervi Ruggier sicura<strong>mente</strong>,<br />
che preso fu da me, come sperai<br />
che fossi oggi tu preso simil<strong>mente</strong>;<br />
e donne e cavallier, che tu vedrai,<br />
poi ci ho ridotti, et altra nobil gente,<br />
acciò che quando a voglia sua non esca,<br />
avendo compagnia, men gli rincresca.<br />
32<br />
Pur ch'uscir di là su non si domande,<br />
d'ogn'altro gaudio lor cura mi tocca;<br />
che quanto averne da tutte le bande<br />
si può del mondo, è tutto in quella ròcca:<br />
suoni, canti, vestir, giuochi, vivande,<br />
quanto può cor pensar, può chieder bocca.<br />
Ben seminato avea, ben cogliea il frutto;<br />
ma tu sei giunto a disturbarmi il tutto.<br />
33<br />
Deh, se non hai del viso il cor men bello,<br />
non impedir il mio consiglio onesto!<br />
Piglia lo scudo (ch'io tel dono) e quello<br />
destrier che va per l'aria così presto;<br />
e non t'impacciar oltra nel castello,<br />
o tranne uno o duo amici, e lascia il resto;<br />
o tranne tutti gli altri, e più non chero,<br />
se non che tu mi lasci il mio Ruggiero.<br />
34<br />
E se disposto sei volermel tôrre,<br />
deh, prima almen che tu 'l rimeni in Francia,<br />
piacciati questa afflitta anima sciorre<br />
de la sua scorza, ormai putrida e rancia! -<br />
Rispose la donzella: - Lui vo' porre<br />
in libertà: tu, se sai, gracchia e ciancia;<br />
né mi offerir di dar lo scudo in dono,<br />
o quel destrier, che miei, non più tuoi sono:
35<br />
né s'anco stesse a te di tôrre e darli,<br />
mi parrebbe che 'l cambio convenisse.<br />
Tu di' che Ruggier tieni per vietarli<br />
il male influsso di sue stelle fisse.<br />
O che non puoi saperlo, o non schivarli,<br />
sappiendol, ciò che 'l ciel di lui prescrisse:<br />
ma se 'l mal tuo, c'hai sì vicin, non vedi,<br />
peggio l'altrui c'ha da venir prevedi.<br />
36<br />
Non pregar ch'io t'uccida, ch'i tuoi preghi<br />
sariano indarno; e se pur vuoi la morte,<br />
ancor che tutto il mondo dar la nieghi,<br />
da sé la può aver sempre animo forte.<br />
Ma pria che l'alma da la carne sleghi,<br />
a tutti i tuoi prigioni apri le porte. -<br />
Così dice la donna, e tuttavia<br />
il mago preso incontra al sasso invia.<br />
37<br />
Legato de la sua propria catena<br />
andava Atlante, e la donzella appresso,<br />
che così ancor se ne fidava a pena,<br />
ben che in vista parea tutto rimesso.<br />
Non molti passi dietro se la mena,<br />
ch'a' piè del monte han ritrovato il fesso,<br />
e li scaglioni onde si monta in giro,<br />
fin ch'alla porta del castel saliro.<br />
38<br />
Di su la soglia Atlante un sasso tolle,<br />
di caratteri e strani segni insculto.<br />
Sotto, vasi vi son, che chiamano olle,<br />
che fuman sempre, e dentro han foco<br />
occulto.<br />
L'incantator le spezza; e a un tratto il colle<br />
riman deserto, inospite et inculto;<br />
né muro appar né torre in alcun lato,<br />
come se mai castel non vi sia stato.<br />
39<br />
Sbrigossi dalla donna il mago alora,<br />
come fa spesso il tordo da la ragna;<br />
e con lui sparve il suo castello a un'ora,<br />
e lasciò in libertà quella compagna.<br />
Le donne e i cavallier si trovâr fuora<br />
de le superbe stanze alla campagna:<br />
e furon di lor molte a chi ne dolse;<br />
che tal franchezza un gran piacer lor tolse.<br />
40<br />
Quivi è Gradasso, quivi è Sacripante,<br />
quivi è Prasildo, il nobil cavalliero<br />
che con Rinaldo venne di Levante,<br />
e seco Iroldo, il par d'amici vero.<br />
Al fin trovò la bella Bradamante<br />
quivi il desiderato suo Ruggiero,<br />
che, poi che n'ebbe certa conoscenza,<br />
le fe' buona e gratissima accoglienza;<br />
41<br />
come a colei che più che gli occhi sui,<br />
più che 'l suo cor, più che la propria vita<br />
Ruggiero amò dal dì ch'essa per lui<br />
si trasse l'elmo, onde ne fu ferita.<br />
Lungo sarebbe a dir come, e da cui,<br />
e quanto ne la selva aspra e romita<br />
si cercâr poi la notte e il giorno chiaro;<br />
né, se non qui, mai più si ritrovaro.<br />
42<br />
Or che quivi la vede, e sa ben ch'ella<br />
è stata sola la sua redentrice,<br />
di tanto gaudio ha pieno il cor, che appella<br />
sé fortunato et unico felice.<br />
Scesero il monte, e dismontaro in quella<br />
valle, ove fu la donna vincitrice,<br />
e dove l'ippogrifo trovaro anco,<br />
ch'avea lo scudo, ma coperto, al fianco.
43<br />
La donna va per prenderlo nel freno:<br />
e quel l'aspetta fin che se gli accosta;<br />
poi spiega l'ale per l'aer sereno,<br />
e si ripon non lungi a mezza costa.<br />
Ella lo segue: e quel né più né meno<br />
si leva in aria, e non troppo si scosta;<br />
come fa la cornacchia in secca arena,<br />
che dietro il cane or qua or là si mena.<br />
44<br />
Ruggier, Gradasso, Sacripante, e tutti<br />
quei cavallier che scesi erano insieme,<br />
chi di su, chi di giù, si son ridutti<br />
dove che torni il volatore han speme.<br />
Quel, poi che gli altri invano ebbe condutti<br />
più volte e sopra le cime supreme<br />
e negli umidi fondi tra quei sassi,<br />
presso a Ruggiero al fin ritenne i passi.<br />
45<br />
E questa opera fu del vecchio Atlante,<br />
di cui non cessa la pietosa voglia<br />
di trar Ruggier del gran periglio instante:<br />
di ciò sol pensa e di ciò solo ha doglia.<br />
Però gli manda or l'ippogrifo avante,<br />
perché d'Europa con questa arte il toglia.<br />
Ruggier lo piglia, e seco pensa trarlo;<br />
ma quel s'arretra, e non vuol seguitarlo.<br />
46<br />
Or di Frontin quel animoso smonta<br />
(Frontino era nomato il suo destriero),<br />
e sopra quel che va per l'aria monta,<br />
e con li spron gli adizza il core altiero.<br />
Quel corre alquanto, et indi i piedi ponta,<br />
e sale inverso il ciel, via più leggiero<br />
che 'l girifalco, a cui lieva il capello<br />
il mastro a tempo, e fa veder l'augello.<br />
47<br />
La bella donna, che sì in alto vede<br />
e con tanto periglio il suo Ruggiero,<br />
resta attonita in modo, che non riede<br />
per lungo spazio al sentimento vero.<br />
Ciò che già inteso avea di Ganimede<br />
ch'al ciel fu assunto dal paterno impero,<br />
dubita assai che non accada a quello,<br />
non men gentil di Ganimede e bello.<br />
48<br />
Con gli occhi fissi al ciel lo segue quanto<br />
basta il veder; ma poi che si dilegua<br />
sì, che la vista non può correr tanto,<br />
lascia che sempre l'animo lo segua.<br />
Tuttavia con sospir, gemito e pianto<br />
non ha, né vuol aver pace né triegua.<br />
Poi che Ruggier di vista se le tolse,<br />
al buon destrier Frontin gli occhi rivolse:<br />
49<br />
e si deliberò di non lasciarlo,<br />
che fosse in preda a chi venisse prima;<br />
ma di condurlo seco, e di poi darlo<br />
al suo signor, ch'anco veder pur stima.<br />
Poggia l'augel, né può Ruggier frenarlo:<br />
di sotto rimaner vede ogni cima<br />
et abbassarsi in guisa, che non scorge<br />
dove è piano il terren né dove sorge.<br />
50<br />
Poi che sì ad alto vien, ch'un picciol punto<br />
lo può stimar chi da la terra il mira,<br />
prende la via verso ove cade a punto<br />
il sol, quando col Granchio si raggira;<br />
e per l'aria ne va come legno unto<br />
a cui nel mar propizio vento spira.<br />
Lasciànlo andar, che farà buon camino,<br />
e torniamo a Rinaldo paladino.
16<br />
70<br />
LODOVICO ARIOSTO<br />
dall’Orlando Furioso, canto XXXIV, ottave 70-92<br />
Tutta la sfera varcano del fuoco,<br />
et indi vanno al regno de la luna.<br />
Veggon per la più parte esser quel loco<br />
come un acciar che non ha macchia alcuna;<br />
e lo trovano uguale, o minor poco<br />
di ciò ch'in questo globo si raguna,<br />
in questo ultimo globo de la terra,<br />
mettendo il mar che la circonda e serra.<br />
71<br />
Quivi ebbe Astolfo doppia maraviglia:<br />
che quel paese appresso era sì grande,<br />
il quale a un picciol tondo rassimiglia<br />
a noi che lo miriam da queste bande;<br />
e ch'aguzzar conviengli ambe le ciglia,<br />
s'indi la terra e 'l mar ch'intorno spande<br />
discerner vuol; che non avendo luce,<br />
l'imagin lor poco alta si conduce.<br />
72<br />
Altri fiumi, altri laghi, altre campagne<br />
sono là su, che non son qui tra noi;<br />
altri piani, altre valli, altre montagne,<br />
c'han le cittadi, hanno i castelli suoi,<br />
con case de le quai mai le più magne<br />
non vide il paladin prima né poi:<br />
e vi sono ample e solitarie selve,<br />
ove le ninfe ognor cacciano belve.<br />
73<br />
Non stette il duca a ricercare il tutto;<br />
[Astolfo sulla Luna]<br />
che là non era asceso a quello effetto.<br />
Da l'apostolo santo fu condutto<br />
in un vallon fra due montagne istretto,<br />
ove mirabil<strong>mente</strong> era ridutto<br />
ciò che si perde o per nostro diffetto,<br />
o per colpa di tempo o di Fortuna:<br />
ciò che si perde qui, là si raguna.<br />
74<br />
Non pur di regni o di ricchezze parlo,<br />
in che la ruota instabile lavora;<br />
ma di quel ch'in poter di tor, di darlo<br />
non ha Fortuna, intender voglio ancora.<br />
Molta fama è là su, che, come tarlo,<br />
il tempo al lungo andar qua giù divora:<br />
là su infiniti prieghi e voti stanno,<br />
che da noi peccatori a Dio si fanno.<br />
75<br />
Le lacrime e i sospiri degli amanti,<br />
l'inutil tempo che si perde a giuoco,<br />
e l'ozio lungo d'uomini ignoranti,<br />
vani disegni che non han mai loco,<br />
i vani desidèri sono tanti,<br />
che la più parte ingombran di quel loco:<br />
ciò che in somma qua giù perdesti mai,<br />
là su salendo ritrovar potrai.<br />
76<br />
Passando il paladin per quelle biche,<br />
or di questo or di quel chiede alla guida.<br />
Vide un monte di tumide vesiche,<br />
che dentro parea aver tumulti e grida;<br />
e seppe ch'eran le corone antiche
e degli Assirii e de la terra lida,<br />
e de' Persi e de' Greci, che già furo<br />
incliti, et or n'è quasi il nome oscuro.<br />
77<br />
Ami d'oro e d'argento appresso vede<br />
in una massa, ch'erano quei doni<br />
che si fan con speranza di mercede<br />
ai re, agli avari principi, ai patroni.<br />
Vede in ghirlande ascosi lacci; e chiede,<br />
et ode che son tutte adulazioni.<br />
Di cicale scoppiate imagine hanno<br />
versi ch'in laude dei signor si fanno.<br />
78<br />
Di nodi d'oro e di gemmati ceppi<br />
vede c'han forma i mal seguiti amori.<br />
V'eran d'aquile artigli; e che fur, seppi,<br />
l'autorità ch'ai suoi dànno i signori.<br />
I mantici ch'intorno han pieni i greppi,<br />
sono i fumi dei principi e i favori<br />
che dànno un tempo ai ganimedi suoi,<br />
che se ne van col fior degli anni poi.<br />
79<br />
Ruine di cittadi e di castella<br />
stavan con gran tesor quivi sozzopra.<br />
Domanda, e sa che son trattati, e quella<br />
congiura che sì mal par che si cuopra.<br />
Vide serpi con faccia di donzella,<br />
di monetieri e di ladroni l'opra:<br />
poi vide boccie rotte di più sorti,<br />
ch'era il servir de le misere corti.<br />
80<br />
Di versate minestre una gran massa<br />
vede, e domanda al suo dottor ch'importe.<br />
- L'elemosina è (dice) che si lassa<br />
alcun, che fatta sia dopo la morte. -<br />
Di varii fiori ad un gran monte passa,<br />
ch'ebbe già buono odore, or putia forte.<br />
Questo era il dono (se però dir lece)<br />
che Constantino al buon Silvestro fece.<br />
81<br />
Vide gran copia di panie con visco,<br />
ch'erano, o donne, le bellezze vostre.<br />
Lungo sarà, se tutte in verso ordisco<br />
le cose che gli fur quivi dimostre;<br />
che dopo mille e mille io non finisco,<br />
e vi son tutte l'occurrenzie nostre:<br />
sol la pazzia non v'è poca né assai;<br />
che sta qua giù, né se ne parte mai.<br />
82<br />
Quivi ad alcuni giorni e fatti sui,<br />
ch'egli già avea perduti, si converse;<br />
che se non era interprete con lui,<br />
non discernea le forme lor diverse.<br />
Poi giunse a quel che par sì averlo a nui,<br />
che mai per esso a Dio voti non fêrse;<br />
io dico il senno: e n'era quivi un monte,<br />
solo assai più che l'altre cose conte.<br />
83<br />
Era come un liquor suttile e molle,<br />
atto a esalar, se non si tien ben chiuso;<br />
e si vedea raccolto in varie ampolle,<br />
qual più, qual men capace, atte a quell'uso.<br />
Quella è maggior di tutte, in che del folle<br />
signor d'Anglante era il gran senno infuso;<br />
e fu da l'altre conosciuta, quando<br />
avea scritto di fuor: "Senno d'Orlando".<br />
84<br />
E così tutte l'altre avean scritto anco<br />
il nome di color di chi fu il senno.<br />
Del suo gran parte vide il duca franco;<br />
ma molto più maravigliar lo fenno<br />
molti ch'egli credea che dramma manco<br />
non dovessero averne, e quivi denno<br />
chiara notizia che ne tenean poco;
che molta quantità n'era in quel loco.<br />
85<br />
Altri in amar lo perde, altri in onori,<br />
altri in cercar, scorrendo il mar, richezze;<br />
altri ne le speranze de' signori,<br />
altri dietro alle magiche sciocchezze;<br />
altri in gemme, altri in opre di pittori,<br />
et altri in altro che più d'altro aprezze.<br />
Di sofisti e d'astrologhi raccolto,<br />
e di poeti ancor ve n'era molto.<br />
86<br />
Astolfo tolse il suo; che gliel concesse<br />
lo scrittor de l'oscura Apocalisse.<br />
L'ampolla in ch'era al naso sol si messe,<br />
e par che quello al luogo suo ne gisse:<br />
e che Turpin da indi in qua confesse<br />
ch'Astolfo lungo tempo saggio visse;<br />
ma ch'uno error che fece poi, fu quello<br />
ch'un'altra volta gli levò il cervello.<br />
87<br />
La più capace e piena ampolla, ov'era<br />
il senno che solea far savio il conte,<br />
Astolfo tolle; e non è sì leggiera,<br />
come stimò, con l'altre essendo a monte.<br />
Prima che 'l paladin da quella sfera<br />
piena di luce alle più basse smonte,<br />
menato fu da l'apostolo santo<br />
in un palagio ov'era un fiume a canto;<br />
88<br />
ch'ogni sua stanza avea piena di velli<br />
di lin, di seta, di coton, di lana,<br />
tinti in varii colori e brutti e belli.<br />
Nel primo chiostro una femina cana<br />
fila a un aspo traea da tutti quelli,<br />
come veggiàn l'estate la villana<br />
traer dai bachi le bagnate spoglie,<br />
quando la nuova seta si raccoglie.<br />
89<br />
V'è chi, finito un vello, rimettendo<br />
ne viene un altro, e chi ne porta altronde:<br />
un'altra de le filze va scegliendo<br />
il bel dal brutto che quella confonde.<br />
- Che lavor si fa qui, ch'io non l'intendo? -<br />
dice a Giovanni Astolfo; e quel risponde:<br />
- Le vecchie son le Parche, che con tali<br />
stami filano vite a voi mortali.<br />
90<br />
Quanto dura un de' velli, tanto dura<br />
l'umana vita, e non di più un momento.<br />
Qui tien l'occhio e la Morte e la Natura,<br />
per saper l'ora ch'un debba esser spento.<br />
Sceglier le belle fila ha l'altra cura,<br />
perché si tesson poi per ornamento<br />
del paradiso; e dei più brutti stami<br />
si fan per li dannati aspri legami. -<br />
91<br />
Di tutti i velli ch'erano già messi<br />
in aspo, e scelti a farne altro lavoro,<br />
erano in brevi piastre i nomi impressi,<br />
altri di ferro, altri d'argento o d'oro:<br />
e poi fatti n'avean cumuli spessi,<br />
de' quali, senza mai farvi ristoro,<br />
portarne via non si vedea mai stanco<br />
un vecchio, e ritornar sempre per anco.<br />
92<br />
Era quel vecchio sì espedito e snello,<br />
che per correr parea che fosse nato;<br />
e da quel monte il lembo del mantello<br />
portava pien del nome altrui segnato.<br />
Ove n'andava, e perché facea quello,<br />
ne l'altro canto vi sarà narrato,<br />
se d'averne piacer segno farete<br />
con quella grata udienza che solete.
17<br />
TORQUATO TASSO<br />
LA GERUSALEMME LIBERATA<br />
I, 1-19, vv. 1-152 [L’Esordio del poema]<br />
CANTO PRIMO<br />
1<br />
Canto l'arme pietose e 'l capitano<br />
che 'l gran sepolcro liberò di Cristo.<br />
Molto egli oprò co 'l senno e con la mano,<br />
molto soffrì nel glorioso acquisto;<br />
e in van l'Inferno vi s'oppose, e in vano<br />
s'armò d'Asia e di Libia il popol misto.<br />
Il Ciel gli diè favore, e sotto a i santi<br />
segni ridusse i suoi compagni erranti.<br />
2<br />
O Musa, tu che di caduchi allori<br />
non circondi la fronte in Elicona,<br />
ma su nel cielo infra i beati cori<br />
hai di stelle immortali aurea corona,<br />
tu spira al petto mio celesti ardori,<br />
tu rischiara il mio canto, e tu perdona<br />
s'intesso fregi al ver, s'adorno in parte<br />
d'altri diletti, che de' tuoi le carte.<br />
3<br />
Sai che là corre il mondo ove più versi<br />
di sue dolcezze il lusinghier Parnaso,<br />
e che 'l vero, condito in molli versi,<br />
i più schivi allettando ha persuaso.<br />
Così a l'egro fanciul porgiamo aspersi<br />
di soavi licor gli orli del vaso:<br />
succhi amari ingannato intanto ei beve,<br />
e da l'inganno suo vita riceve.<br />
4<br />
Tu, magnanimo Alfonso, il qual ritogli<br />
al furor di fortuna e guidi in porto<br />
me peregrino errante, e fra gli scogli<br />
e fra l'onde agitato e quasi absorto,<br />
queste mie carte in lieta fronte accogli,<br />
che quasi in voto a te sacrate i' porto.<br />
Forse un dì fia che la presaga penna<br />
osi scriver di te quel ch'or n'accenna.<br />
5<br />
E' ben ragion, s'egli averrà ch'in pace<br />
il buon popol di Cristo unqua si veda,<br />
e con navi e cavalli al fero Trace<br />
cerchi ritòr la grande ingiusta preda,<br />
ch'a te lo scettro in terra o, se ti piace,<br />
l'alto imperio de' mari a te conceda.<br />
Emulo di Goffredo, i nostri carmi<br />
intanto ascolta, e t'apparecchia a l'armi.
18<br />
79<br />
TORQUATO TASSO<br />
Soleva Erminia in compagnia sovente<br />
de la guerriera far lunga dimora.<br />
Seco la vide il sol da l'occidente,<br />
seco la vide la novella aurora;<br />
e quando son del dì le luci spente,<br />
un sol letto le accolse ambe talora:<br />
e null'altro pensier che l'amoroso<br />
l'una vergine a l'altra avrebbe ascoso.<br />
80<br />
Questo sol tiene Erminia a lei secreto<br />
e s'udita da lei talor si lagna,<br />
reca ad altra cagion del cor non lieto<br />
gli affetti, e par che di sua sorte piagna.<br />
Or in tanta amistà senza divieto<br />
venir sempre ne pote a la compagna,<br />
né stanza al giunger suo giamai si serra,<br />
siavi Clorinda, o sia in consiglio o 'n guerra.<br />
81<br />
Vennevi un giorno ch'ella in altra parte<br />
si ritrovava, e si fermò pensosa,<br />
pur tra sé rivolgendo i modi e l'arte<br />
de la bramata sua presenza ascosa.<br />
Mentre in vari pensier divide e parte<br />
l'incerto animo suo che non ha posa,<br />
sospese di Clorinda in alto mira<br />
l'arme e le sopraveste: allor sospira.<br />
82<br />
E tra sé dice sospirando:
e tra folli pensier in van m'avolgo;<br />
io mi starò qui timida e dogliosa<br />
com'una pur del vil femineo volgo.<br />
Ah! non starò: cor mio, confida ed osa.<br />
Perch'una volta anch'io l'arme non tolgo?<br />
perché per breve spazio non portolle<br />
sostener, benché sia debile e molle?<br />
87<br />
Sì potrò, sì, ché mi farà possente<br />
a tolerarne il peso Amor tiranno,<br />
da cui spronati ancor s'arman sovente<br />
d'ardire i cervi imbelli e guerra fanno.<br />
Io guerreggiar non già, vuo' sola<strong>mente</strong><br />
far con quest'armi un ingegnoso inganno:<br />
finger mi vuo' Clorinda; e ricoperta<br />
sotto l'imagin sua, d'uscir son certa.<br />
88<br />
Non ardirieno a lei far i custodi<br />
de l'alte porte resistenza alcuna.<br />
Io pur ripenso, e non veggio altri modi:<br />
aperta è, credo, questa via sol una.<br />
Or favorisca l'innocenti frodi<br />
Amor che le m'inspira e la Fortuna.<br />
E ben al mio partir commoda è l'ora,<br />
mentre co 'l re Clorinda anco dimora.>><br />
89<br />
Così risolve; e stimolata e punta<br />
da le furie d'Amor, più non aspetta,<br />
ma da quella a la sua stanza congiunta<br />
l'arme involate di portar s'affretta.<br />
E far lo può, ché quando ivi fu giunta,<br />
diè loco ogn'altro, e si restò soletta;<br />
e la notte i suoi furti ancor copria,<br />
ch'a i ladri amica ed a gli amanti uscia.<br />
90<br />
Essa veggendo il ciel d'alcuna stella<br />
già sparso intorno divenir più nero,<br />
senza fraporvi alcuno indugio appella<br />
secreta<strong>mente</strong> un suo fedel scudiero<br />
ed una sua leal diletta ancella,<br />
e parte scopre lor del suo pensiero.<br />
Scopre il disegno de la fuga, e finge<br />
ch'altra cagion a dipartir l'astringe.<br />
91<br />
Lo scudiero fedel sùbito appresta<br />
ciò ch'al lor uopo necessario crede.<br />
Erminia intanto la pomposa vesta<br />
si spoglia, che le scende insino al piede,<br />
e in ischietto vestir leggiadra resta<br />
e snella sì ch'ogni credenza eccede;<br />
né, trattane colei ch'a la partita<br />
scelta s'avea, compagna altra l'aita.<br />
92<br />
Co 'l durissimo acciar preme ed offende<br />
il delicato collo e l'aurea chioma,<br />
e la tenera man lo scudo prende,<br />
pur troppo grave e insopportabil soma.<br />
Così tutta di ferro intorno splende,<br />
e in atto militar se stessa doma.<br />
Gode Amor ch'è presente, e tra sé ride,<br />
come allor già ch'avolse in gonna Alcide.<br />
93<br />
Oh! con quanta fatica ella sostiene<br />
l'inegual peso e move lenti i passi,<br />
ed a la fida compagnia s'attiene<br />
che per appoggio andar dinanzi fassi.<br />
Ma rinforzan gli spirti Amore e spene<br />
e ministran vigore a i membri lassi,<br />
sì che giungono al loco ove le aspetta<br />
lo scudiero, e in arcion sagliono in fretta.<br />
94<br />
Travestiti ne vanno, e la più ascosa<br />
e più riposta via prendono ad arte,<br />
pur s'avengono in molti e l'aria ombrosa
veggon lucer di ferro in ogni parte<br />
ma impedir lor viaggio alcun non osa,<br />
e cedendo il sentier ne va in disparte,<br />
ché quel candido ammanto e la temuta<br />
insegna anco ne l'ombra è conosciuta.<br />
95<br />
Erminia, benché quinci alquanto sceme<br />
del dubbio suo, non va però secura,<br />
ché d'essere scoperta a la fin teme<br />
e del suo troppo ardir sente or paura;<br />
ma pur, giunta a la porta, il timor preme<br />
ed inganna colui che n'ha la cura.<br />
– Io son Clorinda, – disse – apri la porta,<br />
ché 'l re m'invia dove l'andare importa. –<br />
96<br />
La voce feminil sembiante a quella<br />
de la guerriera agevola l'inganno<br />
(chi crederia veder armata in sella<br />
una de l'altre ch'arme oprar non sanno?),<br />
sì che 'l portier tosto ubidisce, ed ella<br />
n'esce veloce e i duo che seco vanno;<br />
e per lor securezza entro le valli<br />
calando prendon lunghi obliqui calli.<br />
97<br />
Ma poi ch'Erminia in solitaria ed ima<br />
parte si vede, alquanto il corso allenta,<br />
ch'i primi rischi aver passati estima,<br />
né d'esser ritenuta omai paventa.<br />
Or pensa a quello a che pensato in prima<br />
non bene aveva; ed or le s'appresenta<br />
difficil più ch'a lei non fu mostrata<br />
dal frettoloso suo desir, l'entrata.<br />
98<br />
Vede or che sotto il militar sembiante<br />
ir tra feri nemici è gran follia;<br />
né d'altra parte palesarsi, inante<br />
ch'al suo signor giungesse, altrui vorria.<br />
A lui secreta ed improvisa amante<br />
con secura onestà giunger desia;<br />
onde si ferma, e da miglior pensiero<br />
fatta più cauta parla al suo scudiero:<br />
99<br />
– Essere, o mio fedele, a te conviene<br />
mio precursor, ma sii pronto e sagace.<br />
Vattene al campo, e fa' ch'alcun ti mene<br />
e t'introduca ove Tancredi giace,<br />
a cui dirai che donna a lui ne viene<br />
che gli apporta salute e chiede pace:<br />
pace, poscia ch'Amor guerra mi move,<br />
ond'ei salute, io refrigerio trove;<br />
100<br />
e ch'essa ha in lui sì certa e viva fede<br />
ch'in suo poter non teme onta né scorno.<br />
Di' sol questo a lui solo; e s'altro ei chiede,<br />
di' non saperlo e affretta il tuo ritorno.<br />
Io (ché questa mi par secura sede)<br />
in questo mezzo qui farò soggiorno. –<br />
Così disse la donna, e quel leale<br />
gìa veloce così come avesse ale.<br />
101<br />
E 'n guisa oprar sapea, ch'amica<strong>mente</strong><br />
entro a i chiusi ripari era raccolto,<br />
e poi condotto al cavalier giacente,<br />
che l'ambasciata udia con lieto volto;<br />
e già lasciando ei lui, che ne la <strong>mente</strong><br />
mille dubbi pensier avea rivolto,<br />
ne riportava a lei dolce risposta:<br />
ch'entrar potrà, quanto più lice, ascosta.<br />
102<br />
Ma ella intanto impaziente, a cui<br />
troppo ogni indugio par noioso e greve,<br />
numera fra se stessa i passi altrui<br />
e pensa: .
E già sembra, e se ne duol, colui<br />
men del solito assai spedito e leve.<br />
Spingesi al fine inanti, e 'n parte ascende<br />
onde comincia a discoprir le tende.<br />
103<br />
Era la notte, e 'l suo stellato velo<br />
chiaro spiegava e senza nube alcuna,<br />
e già spargea rai luminosi e gelo<br />
di vive perle la sorgente luna.<br />
L'innamorata donna iva co 'l cielo<br />
le sue fiamme sfogando ad una ad una,<br />
e secretari del suo amore antico<br />
fea i muti campi e quel silenzio amico.<br />
104<br />
Poi rimirando il campo ella dicea:<br />
– O belle a gli occhi miei tende latine!<br />
Aura spira da voi che mi ricrea<br />
e mi conforta pur che m'avicine;<br />
così a mia vita combattuta e rea<br />
qualche onesto riposo il Ciel destine,<br />
come in voi solo il cerco, e solo parmi<br />
che trovar pace io possa in mezzo a l'armi.<br />
105<br />
Raccogliete me dunque, e in voi si trove<br />
quella pietà che mi promise Amore<br />
e ch'io già vidi, prigioniera altrove,<br />
nel mansueto mio dolce signore.<br />
Né già desio di racquistar mi move<br />
co 'l favor vostro il mio regale onore;<br />
quando ciò non avenga, assai felice<br />
io mi terrò, se 'n voi servir mi lice. –<br />
106<br />
Così parla costei, che non prevede<br />
qual dolente fortuna a lei s'appreste.<br />
Ella era in parte ove per dritto fiede<br />
l'armi sue terse il bel raggio celeste,<br />
sì che da lunge il lampo lor si vede<br />
co 'l bel candor che le circonda e veste,<br />
e la gran tigre ne l'argento impressa<br />
fiammeggia sì ch'ognun direbbe:
e 'l suon del ferro e le minaccie sente,<br />
se stessa e 'l suo desir primo abbandona,<br />
e 'l veloce destrier timida sprona.<br />
111<br />
Fugge Erminia infelice, e 'l suo destriero<br />
con prontissimo piede il suol calpesta.<br />
Fugge ancor l'altra donna, e lor quel fero<br />
con molti armati di seguir non resta.<br />
Ecco che da le tende il buon scudiero<br />
con tarda novella arriva in questa,<br />
e l'altrui fuga ancor dubbio accompagna,<br />
e gli sparge il timor per la campagna.<br />
112<br />
Ma il più saggio fratello, il quale anch'esso<br />
la non vera Clorinda avea veduto,<br />
non la volle seguir, ch'era men presso,<br />
ma ne l'insidie sue s'è ritenuto;<br />
e mandò con l'aviso al campo un messo<br />
che non armento od animal lanuto,<br />
né preda altra simìl, ma ch'è seguita<br />
dal suo german Clorinda impaurita;<br />
113<br />
e ch'ei non crede già, né 'l vuol ragione,<br />
ch'ella, ch'è duce e non è sol guerriera,<br />
elegga a l'uscir suo tale stagione<br />
per opportunità che sia leggiera;<br />
ma giudichi e comandi il pio Buglione,<br />
egli farà ciò che da lui s'impera.<br />
Giunge al campo tal nova, e se ne intende<br />
il primo suon ne le latine tende.<br />
114<br />
Tancredi, cui dinanzi il cor sospese<br />
quell'aviso primiero, udendo or questo,<br />
pensa:
19<br />
TORQUATO TASSO<br />
LA GERUSALEMME LIBERATA, XVI, 9-51,<br />
9<br />
vv. 65-404<br />
[Rinaldo e Armida]<br />
Poi che lasciàr gli aviluppati calli,<br />
in lieto aspetto il bel giardin s'aperse:<br />
acque stagnanti, mobili cristalli,<br />
fior vari e varie piante, erbe diverse,<br />
apriche collinette, ombrose valli,<br />
selve e spelonche in una vista offerse;<br />
e quel che 'l bello e 'l caro accresce a l'opre,<br />
l'arte, che tutto fa, nulla si scopre.<br />
10<br />
Stimi (sì misto il culto è co 'l negletto)<br />
sol naturali e gli ornamenti e i siti.<br />
Di natura arte par, che per diletto<br />
l'imitatrice sua scherzando imiti.<br />
L'aura, non ch'altro, è de la maga effetto,<br />
l'aura che rende gli alberi fioriti:<br />
co' fiori eterni eterno il frutto dura,<br />
e mentre spunta l'un, l'altro matura.<br />
11<br />
Nel tronco istesso e tra l'istessa foglia<br />
sovra il nascente fico invecchia il fico;<br />
pendono a un ramo, un con dorata spoglia,<br />
l'altro con verde, il novo e 'l pomo antico;<br />
lussureggiante serpe alto e germoglia<br />
la torta vite ov'è più l'orto aprico:<br />
qui l'uva ha in fiori acerba, e qui d'or l'have<br />
e di piropo e già di nèttar grave.<br />
12<br />
Vezzosi augelli infra le verdi fronde<br />
temprano a prova lascivette note;<br />
mormora l'aura, e fa le foglie e l'onde<br />
garrir che varia<strong>mente</strong> ella percote.<br />
Quando taccion gli augelli alto risponde,<br />
quando cantan gli augei più lieve scote;<br />
sia caso od arte, or accompagna, ed ora<br />
alterna i versi lor la musica òra.<br />
13<br />
Vola fra gli altri un che le piume ha sparte<br />
di color vari ed ha purpureo il rostro,<br />
la lingua snoda in guisa larga, e parte<br />
la voce sì ch'assembra il sermon nostro.<br />
Questi ivi allor continovò con arte<br />
tanta il parlar che fu mirabil mostro.<br />
Tacquero gli altri ad ascoltarlo intenti,<br />
e fermaro i susurri in aria i venti.<br />
14<br />
– Deh mira – egli cantò – spuntar la rosa<br />
dal verde suo modesta e verginella,<br />
che mezzo aperta ancora e mezzo ascosa,<br />
quanto si mostra men, tanto è più bella.<br />
Ecco poi nudo il sen già baldanzosa<br />
dispiega; ecco poi langue e non par quella,<br />
quella non par che desiata inanti<br />
fu da mille donzelle e mille amanti.<br />
15<br />
Così trapassa al trapassar d'un giorno<br />
de la vita mortale il fiore e 'l verde;<br />
né perché faccia indietro april ritorno,<br />
si rinfiora ella mai, né si rinverde.<br />
Cogliam la rosa in su 'l mattino adorno<br />
di questo dì, che tosto il seren perde;<br />
cogliam d'amor la rosa: amiamo or quando<br />
esser si puote riamato amando. –
16<br />
Tacque, e concorde de gli augelli il coro,<br />
quasi approvando, il canto indi ripiglia.<br />
Raddoppian le colombe i baci loro,<br />
ogni animal d'amar si riconsiglia;<br />
par che la dura quercia e 'l casto alloro<br />
e tutta la frondosa ampia famiglia,<br />
par che la terra e l'acqua e formi e spiri<br />
dolcissimi d'amor sensi e sospiri.<br />
17<br />
Fra melodia sì tenera, fra tante<br />
vaghezze allettatrici e lusinghiere,<br />
va quella coppia, e rigida e costante<br />
se stessa indura a i vezzi del piacere.<br />
Ecco tra fronde e fronde il guardo inante<br />
penetra e vede, o pargli di vedere,<br />
vede pur certo il vago e la diletta,<br />
ch'egli è in grembo a la donna, essa a<br />
l'erbetta.<br />
18<br />
Ella dinanzi al petto ha il vel diviso,<br />
e 'l crin sparge incomposto al vento estivo;<br />
langue per vezzo, e 'l suo infiammato viso<br />
fan biancheggiando i bei sudor più vivo:<br />
qual raggio in onda, le scintilla un riso<br />
ne gli umidi occhi tremulo e lascivo.<br />
Sovra lui pende; ed ei nel grembo molle<br />
le posa il capo, e 'l volto al volto attolle<br />
19<br />
e i famelici sguardi avida<strong>mente</strong><br />
in lei pascendo si consuma e strugge.<br />
S'inchina, e i dolci baci ella sovente<br />
liba or da gli occhi e da le labra or sugge,<br />
ed in quel punto ei sospirar si sente<br />
profondo sì che pensi: Ascosi<br />
mirano i duo guerrier gli atti amorosi.<br />
20<br />
Dal fianco de l'amante (estranio arnese)<br />
un cristallo pendea lucido e netto.<br />
Sorse, e quel fra le mani a lui sospese<br />
a i misteri d'Amor ministro eletto.<br />
Con luci ella ridenti, ei con accese,<br />
mirano in vari oggetti un solo oggetto:<br />
ella del vetro a sé fa specchio, ed egli<br />
gli occhi di lei sereni a sé fa spegli.<br />
21<br />
L'uno di servitù, l'altra d'impero<br />
si gloria, ella in se stessa ed egli in lei.<br />
– Volgi, – dicea – deh volgi – il cavaliero<br />
– a me quegli occhi onde beata bèi,<br />
ché son, se tu no'l sai, ritratto vero<br />
de le bellezze tue gli incendi miei;<br />
la forma lor, la meraviglia a pieno<br />
più che il cristallo tuo mostra il mio seno.<br />
22<br />
Deh! poi che sdegni me, com'egli è vago<br />
mirar tu almen potessi il proprio volto;<br />
ché il guardo il tuo, ch'altrove non è pago,<br />
gioirebbe felice in sé rivolto.<br />
Non può specchio ritrar sì dolce imago,<br />
né in picciol vetro è un paradiso accolto:<br />
specchio t'è degno il cielo, e ne le stelle<br />
puoi riguardar le tue sembianze belle. –<br />
23<br />
Ride Armida a quel dir, ma non che cesse<br />
dal vagheggiarsi e da' suoi bei lavori.<br />
Poi che intrecciò le chiome e che ripresse<br />
con ordin vago i lor lascivi errori,<br />
torse in anella i crin minuti e in esse,<br />
quasi smalto su l'or, cosparse i fiori;<br />
e nel bel sen le peregrine rose<br />
giunse a i nativi gigli, e 'l vel compose.
24<br />
Né 'l superbo pavon sì vago in mostra<br />
spiega la pompa de l'occhiute piume,<br />
né l'iride sì bella indora e inostra<br />
il curvo grembo e rugiadoso al lume.<br />
Ma bel sovra ogni fregio il cinto mostra<br />
che né pur nuda ha di lasciar costume.<br />
Diè corpo a chi non l'ebbe; e quando il fece,<br />
tempre mischiò ch'altrui mescer non lece.<br />
25<br />
Teneri sdegni e placide e tranquille<br />
repulse, e cari vezzi, e liete paci,<br />
sorrise parolette, e dolci stille<br />
di pianto, e sospir tronchi, e molli baci:<br />
fuse tai cose tutte, e poscia unille<br />
ed al foco temprò di lente faci,<br />
e ne formò quel sì mirabil cinto<br />
di ch'ella aveva il bel fianco succinto.<br />
26<br />
Fine alfin posto al vagheggiar, richiede<br />
a lui commiato, e 'l bacia e si diparte.<br />
Ella per uso il dì n'esce e rivede<br />
gli affari suoi, le sue magiche carte.<br />
Egli riman, ch'a lui non si concede<br />
por orma o trar momento in altra parte,<br />
e tra le fère spazia e tra le piante,<br />
se non quanto è con lei, romito amante.<br />
27<br />
Ma quando l'ombra co i silenzi amici<br />
rappella a i furti lor gli amanti accorti<br />
traggono le notturne ore felici<br />
sotto un tetto medesmo entro a quegli orti.<br />
Ma poi che vòlta a più severi uffici<br />
lasciò Armida il giardino e i suoi diporti,<br />
i duo, che tra i cespugli eran celati,<br />
scoprìrsi a lui pomposa<strong>mente</strong> armati.<br />
28<br />
Qual feroce destrier ch'al faticoso<br />
onor de l'arme vincitor sia tolto,<br />
e lascivo marito in vil riposo<br />
fra gli armenti e ne' paschi erri disciolto,<br />
se 'l desta o suon di tromba o luminoso<br />
acciar, colà tosto annitrendo è vòlto,<br />
già già brama l'arringo e, l'uom su 'l dorso<br />
portando, urtato riurtar nel corso;<br />
29<br />
tal si fece il garzon, quando repente<br />
de l'arme il lampo gli occhi suoi percosse.<br />
Quel sì guerrier, quel sì feroce ardente<br />
suo spirto a quel fulgor tutto si scosse,<br />
benché tra gli agi morbidi languente,<br />
e tra i piaceri ebro e sopito ei fosse.<br />
Intanto Ubaldo oltra ne viene, e 'l terso<br />
adamantino scudo ha in lui converso.<br />
30<br />
Egli al lucido scudo il guardo gira,<br />
onde si specchia in lui qual siasi e quanto<br />
con delicato culto adorno; spira<br />
tutto odori e lascivie il crine e 'l manto,<br />
e 'l ferro, il ferro aver, non ch'altro, mira<br />
dal troppo lusso effeminato a canto:<br />
guernito è sì ch'inutile ornamento<br />
sembra, non militar fero instrumento.<br />
31<br />
Qual uom da cupo e grave sonno oppresso<br />
dopo vaneggiar lungo in sé riviene,<br />
tal ei tornò nel rimirar se stesso,<br />
ma se stesso mirar già non sostiene;<br />
giù cade il guardo, e timido e dimesso,<br />
guardando a terra, la vergogna il tiene.<br />
Si chiuderebbe e sotto il mare e dentro<br />
il foco per celarsi, e giù nel centro.
32<br />
Ubaldo incominciò parlando allora:<br />
– Va l'Asia tutta e va l'Europa in guerra:<br />
chiunque e pregio e brama e Cristo adora<br />
travaglia in arme or ne la siria terra.<br />
Te solo, o figlio di Bertoldo, fuora<br />
del mondo, in ozio, un breve angolo serra;<br />
te sol de l'universo il moto nulla<br />
move, egregio campion d'una fanciulla.<br />
33<br />
Qual sonno o qual letargo ha sì sopita<br />
la tua virtute? o qual viltà l'alletta?<br />
Su su; te il campo e te Goffredo invita,<br />
te la fortuna e la vittoria aspetta.<br />
Vieni, o fatal guerriero, e sia fornita<br />
la ben comincia impresa; e l'empia setta,<br />
che già crollasti, a terra estinta cada<br />
sotto l'inevitabile tua spada. –<br />
34<br />
Tacque, e 'l nobil garzon restò per poco<br />
spazio confuso e senza moto e voce.<br />
Ma poi che diè vergogna a sdegno loco,<br />
sdegno guerrier de la ragion feroce,<br />
e ch'al rossor del volto un novo foco<br />
successe, che più avampa e che più coce,<br />
squarciossi i vani fregi e quelle indegne<br />
pompe, di servitù misera insegne;<br />
35<br />
ed affrettò il partire, e de la torta<br />
confusione uscì del labirinto.<br />
Intanto Armida de la regal porta<br />
mirò giacere il fier custode estinto.<br />
Sospettò prima, e si fu poscia accorta<br />
ch'era il suo caro al dipartirsi accinto;<br />
e 'l vide (ahi fera vista!) al dolce albergo<br />
dar, frettoloso, fuggitivo il tergo.<br />
36<br />
Volea gridar: , ma il varco al suon chiuse il dolore,<br />
sì che tornò la flebile parola<br />
più amara indietro a rimbombar su 'l core.<br />
Misera! i suoi diletti ora le invola<br />
forza e saper, del suo saper maggiore.<br />
Ella se 'l vede, e invan pur s'argomenta<br />
di ritenerlo e l'arti sue ritenta.<br />
37<br />
Quante mormorò mai profane note<br />
tessala maga con la bocca immonda,<br />
ciò ch'arrestar può le celesti rote<br />
e l'ombre trar de la prigion profonda,<br />
sapea ben tutte; e pur oprar non pote<br />
ch'almen l'inferno al suo parlar risponda.<br />
Lascia gli incanti, e vuol provar se vaga<br />
e supplice beltà sia miglior maga.<br />
38<br />
Corre, e non ha d'onor cura o ritegno.<br />
Ahi! dove or sono i suoi trionfi e i vanti?<br />
Costei d'Amor, quanto egli è grande, il regno<br />
volse e rivolse sol co 'l cenno inanti,<br />
e così pari al fasto ebbe lo sdegno,<br />
ch'amò d'essere amata, odiò gli amanti;<br />
sé gradì sola, e fuor di sé in altrui<br />
sol qualche effetto de' begli occhi sui.<br />
39<br />
Or negletta e schernita in abbandono<br />
rimasa, segue pur chi fugge e sprezza;<br />
e procura adornar co' pianti il dono<br />
rifiutato per sé di sua bellezza.<br />
Vassene, ed al piè tenero non sono<br />
quel gelo intoppo e quella alpina asprezza;<br />
e invia per messaggieri inanzi i gridi,<br />
né giunge lui pria ch'ei sia giunto a i lidi.
40<br />
Forsennata gridava. – O tu che porte<br />
parte teco di me, parte ne lassi,<br />
o prendi l'una o rendi l'altra, o morte<br />
dà insieme ad ambe: arresta, arresta i passi,<br />
sol che ti sian le voci ultime porte;<br />
non dico i baci, altra più degna avrassi<br />
quelli da te. Che temi, empio, se resti?<br />
Potrai negar, poi che fuggir potesti. –<br />
41<br />
Dissegli Ubaldo allor: – Già non conviene<br />
che d'aspettar costei, signor, ricusi;<br />
di beltà armata e de' suoi preghi or viene,<br />
dolce<strong>mente</strong> nel pianto amaro infusi.<br />
Qual più forte di te, se le sirene<br />
vedendo ed ascoltando a vincer t'usi?<br />
così ragion pacifica reina<br />
de' sensi fassi, e se medesma affina. –<br />
1. Tutti gli editori moderni conservano questa<br />
ottava (Dissegli Ubaldo...) benché non si 45<br />
trovi in B2. In O è tra quelle «rifiutate», Se m'odii, e in ciò diletto alcun tu senti,<br />
mentre in alcuni manoscritti è cassata o reca non te 'n vengo a privar: godi pur d'esso.<br />
un segno evidente di riprovazione. Fu dal T. Giusto a te pare, e siasi. Anch'io le genti<br />
ricuperata nella CONQ. con qualche variante cristiane odiai, no 'l nego, odiai te stesso.<br />
(XIII). Anch'io la conservo per non alterare Nacqui pagana, usai vari argomenti<br />
un ordine ormai tradizionale, ma segnalo con che per me fosse il vostro imperio oppresso;<br />
il corsivo la sua “estravaganza” rispetto alle te perseguii, te presi, e te lontano<br />
altre ottave. Seguo il testo di B1.<br />
da l'arme trassi in loco ignoto e strano.<br />
42<br />
Allor ristette il cavaliero, ed ella<br />
sovragiunse anelante e lagrimosa:<br />
dolente sì che nulla più, ma bella<br />
altrettanto però quanto dogliosa.<br />
Lui guarda e in lui s'affisa, e non favella,<br />
o che sdegna o che pensa o che non osa.<br />
Ei lei non mira; e se pur mira, il guardo<br />
furtivo volge e vergognoso e tardo.<br />
43<br />
Qual musico gentil, prima che chiara<br />
alta<strong>mente</strong> la voce al canto snodi,<br />
a l'armonia gli animi altrui prepara<br />
con dolci ricercate in bassi modi,<br />
così costei, che ne la doglia amara<br />
già tutte non oblia l'arti e le frodi,<br />
fa di sospir breve concento in prima<br />
per dispor l'alma in cui le voci imprima.<br />
44<br />
Poi cominciò: – Non aspettar ch'io preghi,<br />
crudel, te, come amante amante deve.<br />
Tai fummo un tempo; or se tal esser neghi,<br />
e di ciò la memoria anco t'è greve,<br />
come nemico almeno ascolta: i preghi<br />
d'un nemico talor l'altro riceve.<br />
Ben quel ch'io chieggio è tal che darlo puoi<br />
e integri conservar gli sdegni tuoi.<br />
46<br />
Aggiunsi a questo ancor quel ch'a maggiore<br />
onta tu rechi ed a maggior tuo danno:<br />
t'ingannai, t'allettai nel nostro amore;<br />
empia lusinga certo, iniquo inganno,<br />
lasciarsi còrre il virginal suo fiore,<br />
far de le sue bellezze altrui tiranno,<br />
quelle ch'a mille antichi in premio sono<br />
negate, offrire a novo amante in dono!
47<br />
Sia questa pur tra le mie frodi, e vaglia<br />
sì di tante mie colpe in te il difetto<br />
che tu quinci ti parta e non ti caglia<br />
di questo albergo tuo già sì diletto.<br />
Vattene, passa il mar, pugna, travaglia,<br />
struggi la fede nostra: anch'io t'affretto.<br />
Che dico nostra? ah non più mia! fedele<br />
sono a te solo, idolo mio crudele.<br />
48<br />
Solo ch'io segua te mi si conceda:<br />
picciola fra nemici anco richiesta.<br />
Non lascia indietro il predator la preda;<br />
va il trionfante, il prigionier non resta.<br />
Ma fra l'altre tue spoglie il campo veda<br />
ed a l'altre tue lodi aggiunga questa,<br />
che la tua schernitrice abbia schernito<br />
mostrando me sprezzata ancella a dito.<br />
49<br />
Sprezzata ancella, a chi fo più conserva<br />
di questa chioma, or ch'a te fatta è vile?<br />
Raccorcierolla: al titolo di serva<br />
vuo' portamento accompagnar servile.<br />
Te seguirò, quando l'ardor più ferva<br />
de la battaglia, entro la turba ostile.<br />
Animo ho bene, ho ben vigor che baste<br />
a condurti i cavalli, a portar l'aste.<br />
50<br />
Sarò qual più vorrai scudiero o scudo:<br />
non fia ch'in tua difesa io mi risparmi.<br />
Per questo sen, per questo collo ignudo,<br />
pria che giungano a te, passeran l'armi.<br />
Barbaro forse non sarà sì crudo<br />
che ti voglia ferir, per non piagarmi,<br />
condonando il piacer de la vendetta<br />
a questa, qual si sia, beltà negletta.<br />
51<br />
Misera! ancor presumo? ancor mi vanto<br />
di schernita beltà che nulla impetra? –<br />
Volea pur dir, ma l'interruppe il pianto<br />
che qual fonte sorgea d'alpina pietra.<br />
Prendergli cerca allor la destra o 'l manto,<br />
supplichevole in atto, ed ei s'arretra,<br />
resiste e vince; e in lui trova impedita<br />
Amor l'entrata, il lagrimar l'uscita.
20<br />
Quando Orïon dal cielo<br />
Declinando imperversa;<br />
E pioggia e nevi e gelo<br />
Sopra la terra ottenebrata versa,<br />
Me spinto ne la iniqua<br />
Stagione, infermo il piede,<br />
Tra il fango e tra l’obliqua<br />
Furia de’ carri la città gir vede;<br />
E per avverso sasso<br />
Mal fra gli altri sorgente,<br />
O per lubrico passo<br />
Lungo il cammino stramazzar sovente.<br />
Ride il fanciullo; e gli occhi<br />
Tosto gonfia commosso,<br />
Che il cubito o i ginocchi<br />
Me scorge o il mento dal cader percosso.<br />
Altri accorre; e: oh infelice<br />
E di men crudo fato<br />
Degno vate! mi dice;<br />
E seguendo il parlar, cinge il mio lato<br />
Con la pietosa mano;<br />
E di terra mi toglie;<br />
E il cappel lordo e il vano<br />
Baston dispersi ne la via raccoglie:<br />
Te ricca di comune<br />
Censo la patria loda;<br />
Te sublime, te immune<br />
Cigno da tempo che il tuo nome roda<br />
Chiama gridando intorno;<br />
PARINI<br />
LE ODI<br />
LA CADUTA
E te molesta incìta<br />
Di poner fine al Giorno,<br />
Per cui cercato a lo stranier ti addita.<br />
Ed ecco il debil fianco<br />
Per anni e per natura<br />
Vai nel suolo pur anco<br />
Fra il danno strascinando e la paura:<br />
Nè il sì lodato verso<br />
Vile cocchio ti appresta,<br />
Che te salvi a traverso<br />
De’ trivii dal furor de la tempesta.<br />
Sdegnosa anima! prendi<br />
Prendi novo consiglio,<br />
Se il già canuto intendi<br />
Capo sottrarre a più fatal periglio.<br />
Congiunti tu non hai,<br />
Non amiche, non ville,<br />
Che te far possan mai<br />
Nell’urna del favor preporre a mille.<br />
Dunque per l’erte scale<br />
Arrampica qual puoi;<br />
E fa gli atrj e le sale<br />
Ogni giorno ulular de’ pianti tuoi.<br />
O non cessar di porti<br />
Fra lo stuol de’ clienti,<br />
Abbracciando le porte<br />
De gl’imi, che comandano ai potenti;<br />
E lor mercè penètra<br />
Ne’ recessi de’ grandi;<br />
E sopra la lor tetra<br />
Noja le facezie e le novelle spandi.<br />
O, se tu sai, più astuto<br />
I cupi sentier trova<br />
Colà dove nel muto<br />
Aere il destin de’ popoli si cova;
E fingendo nova esca<br />
Al pubblico guadagno,<br />
L’onda sommovi, e pesca<br />
Insidioso nel turbato stagno.<br />
Ma chi giammai potrìa<br />
Guarir tua <strong>mente</strong> illusa,<br />
O trar per altra via<br />
Te ostinato amator de la tua Musa?<br />
Lasciala: o, pari a vile<br />
Mima, il pudore insulti,<br />
Dilettando scurrile<br />
I bassi genj dietro al fasto occulti.<br />
Mia bile, al fin costretta,<br />
Già troppo, dal profondo<br />
Petto rompendo, getta<br />
Impetuosa gli argini; e rispondo:<br />
Chi sei tu, che sostenti<br />
A me questo vetusto<br />
Pondo, e l’animo tenti<br />
Prostrarmi a terra? Umano sei, non giusto.<br />
Buon cittadino, al segno<br />
Dove natura e i primi<br />
Casi ordinàr, lo ingegno<br />
Guida così, che lui la patria estimi.<br />
Quando poi d’età carco<br />
Il bisogno lo stringe,<br />
Chiede opportuno e parco<br />
Con fronte liberal, che l’alma pinge.<br />
E se i duri mortali<br />
A lui voltano il tergo,<br />
Ei si fa, contro ai mali,<br />
Della costanza sua scudo ed usbergo.<br />
Nè si abbassa per duolo,<br />
Nè s’alza per orgoglio.
E ciò dicendo, solo<br />
Lascio il mio appoggio; e bieco indi mi toglio.<br />
Così, grato ai soccorsi,<br />
Ho il consiglio a dispetto;<br />
E privo di rimorsi,<br />
Col dubitante piè torno al mio tetto.
21<br />
Sorge il mattino in compagnia dell'alba<br />
Dinanzi al sol che di poi grande appare<br />
Su l'estremo orizzonte a render lieti<br />
Gli animali e le piante e i campi e l'onde.<br />
Allora il buon villan sorge dal caro<br />
Letto cui la fedel moglie e i minori<br />
Suoi figlioletti intiepidìr la notte:<br />
Poi sul dorso portando i sacri arnesi<br />
Che prima ritrovò Cerere o Pale<br />
Move seguendo i lenti bovi, e scote<br />
Lungo il picciol sentier da i curvi rami<br />
Fresca rugiada che di gemme al paro<br />
La nascente del sol luce rifrange.<br />
Allora sorge il fabbro, e la sonante<br />
Officina riapre, e all'opre torna<br />
L'altro dì non perfette; o se di chiave<br />
Ardua e ferrati ingegni all'inquieto<br />
Ricco l'arche assecura; o se d'argento<br />
E d'oro incider vuol gioielli e vasi<br />
Per ornamento a nova sposa o a mense.<br />
Ma che? Tu inorridisci e mostri in capo<br />
Qual istrice pungente irti i capelli<br />
Al suon di mie parole? Ah il tuo mattino<br />
Signor questo non è. Tu col cadente<br />
Sol non sedesti a parca cena, e al lume<br />
Dell'incerto crepuscolo non gisti<br />
Ieri a posar qual nei tugurj suoi<br />
Entro a rigide coltri il vulgo vile.<br />
A voi celeste prole a voi concilio<br />
Almo di semidei altro concesse<br />
Giove benigno: e con altr'arti e leggi<br />
Per novo calle a me guidarvi è d'uopo.<br />
Tu tra le veglie e le canore scene<br />
E il patetico gioco oltre più assai<br />
Producesti la notte: e stanco alfine<br />
In aureo cocchio col fragor di calde<br />
PARINI<br />
IL GIORNO<br />
Il Mattino
Precipitose rote e il calpestio<br />
Di volanti corsier lunge agitasti<br />
Il queto aere notturno; e le tenèbre<br />
Con fiaccole superbe intorno apristi<br />
Siccome allor che il Siculo terreno<br />
Da l'uno a l'altro mar rimbombar fèo<br />
Pluto col carro a cui splendeano innanzi<br />
Le tede de le Furie anguicrinite.<br />
Tal ritornasti a i gran palagi: e quivi<br />
Cari conforti a te porgea la mensa<br />
Cui ricoprien prurigginosi cibi<br />
E licor lieti di Francesi colli<br />
E d'Ispani e di Toschi o l'Ungarese<br />
Bottiglia a cui di verdi ellere Bromio<br />
Concedette corona, e disse: or siedi<br />
De le mense reina. Alfine il Sonno<br />
Ti sprimacciò di propria man le còltrici<br />
Molle cedenti, ove te accolto il fido<br />
Servo calò le ombrifere cortine:<br />
E a te soave<strong>mente</strong> i lumi chiuse<br />
Il gallo che li suole aprire altrui.<br />
Dritto è però che a te gli stanchi sensi<br />
Da i tenaci papaveri Morfèo<br />
Prima non solva che già grande il giorno<br />
Fra gli spiragli penetrar contenda<br />
De le dorate imposte; e la parete<br />
Pingano a stento in alcun lato i rai<br />
Del sol ch'eccelso a te pende sul capo.<br />
Or qui principio le leggiadre cure<br />
Denno aver del tuo giorno: e quindi io deggio<br />
Sciorre il mio legno, e co' precetti miei<br />
Te ad alte imprese ammaestrar cantando.<br />
Già i valetti gentili udìr lo squillo<br />
De' penduli metalli a cui da lunge<br />
Moto improvviso la tua destra impresse;<br />
E corser pronti a spalancar gli opposti<br />
Schermi a la luce; e rigidi osservàro<br />
Che con tua pena non osasse Febo<br />
Entrar diretto a saettarte i lumi.<br />
Ergi dunque il bel fianco, e sì ti appoggia<br />
Alli origlier che lenti degradando<br />
All'omero ti fan molle sostegno;<br />
E coll'indice destro lieve lieve
Sovra gli occhi trascorri, e ne dilegua<br />
Quel che riman de la Cimmeria nebbia;<br />
Poi de' labbri formando un picciol arco<br />
Dolce a vedersi tacito sbadiglia.<br />
Ahi se te in sì vezzoso atto mirasse<br />
Il duro capitan quando tra l'arme<br />
Sgangherando la bocca un grido innalza<br />
Lacerator di ben costrutti orecchi,<br />
S'ei te mirasse allor, certo vergogna<br />
Avria di sè più che Minerva il giorno<br />
Che di flauto sonando al fonte scorse<br />
Il turpe aspetto de le guance enfiate.
22<br />
Or giunta è alfin del dotto pettin l'opra:<br />
E il maestro elegante intorno spande<br />
Da la man scossa polveroso nembo,<br />
Onde a te innanzi tempo il crine imbianchi.<br />
D'orribil piato risonar s'udìo<br />
Già la corte d'Amore. I tardi vegli<br />
Grinzuti osàr co' giovani nipoti<br />
Contendere di grado in faccia al soglio<br />
Del comune lor dio. Rise la fresca<br />
Gioventude animosa; e d'agri motti<br />
Libera punse la senil baldanza.<br />
Gran tumulto nascea, se non che Amore<br />
Ch'ogni diseguaglianza odia in sua corte<br />
A spegner mosse i perigliosi sdegni:<br />
E a quei che militando incanutìro<br />
Suoi servi apprese a simular con arte<br />
I duo bei fior che in giovanile gota<br />
Educa e nudre di sua man natura:<br />
Indi fe' cenno; e in un balen fur visti<br />
Mille alati ministri alto volando<br />
Scoter lor piume, onde fioccò leggera<br />
Candida polve che a posar poi venne<br />
Su le giovani chiome; e in bianco volse<br />
E il biondo e il nero e l'odiato rosso.<br />
L'occhio così nell'amorosa reggi<br />
Più non distinse le due opposte etadi:<br />
E solo vi restò giudice il tatto.<br />
Tu pertanto o signor tu che se' il primo<br />
Fregio ed onor dell'Acidalio regno<br />
I sacri usi ne serba. Ecco che sparsa<br />
Già da provvida man la bianca polve<br />
In piccolo stanzin con l'aere pugna,<br />
E de gli atomi suoi tutto riempie<br />
Egual<strong>mente</strong> divisa. Or ti fa core,<br />
E in seno a quella vorticosa nebbia<br />
PARINI<br />
IL GIORNO<br />
[L'INVENZIONE DELLA CIPRIA, vv. 760-810]
Animoso ti avventa. Oh bravo! oh forte!<br />
Tale il grand'avo tuo tra il fumo e il foco<br />
Orribile di Marte furiando<br />
Gittossi allor che i palpitanti Lari<br />
De la patria difese, e ruppe e in fuga<br />
Mise l'oste feroce. Ei nondimeno<br />
Fuligginoso il volto e d'atro sangue<br />
Asperso e di sudore e co' capelli<br />
Stracciati ed irti de la mischia uscìo<br />
Spettacol fero a i cittadini stessi<br />
Per sua man salvi; ove tu, assai più vago<br />
E leggiadro a vederse in bianca spoglia<br />
Scenderai quindi a poco a bear gli occhi<br />
De la cara tua patria a cui dell'avo<br />
Il forte braccio e il viso almo celeste<br />
Del nipote dovean portar salute.
23<br />
Tal ei parla o signor: ma sorge in tanto<br />
A quel pietoso favellar da gli occhi<br />
De la tua dama dolce lagrimetta<br />
Pari a le stille tremule brillanti,<br />
Che a la nova stagion gemendo vanno<br />
Da i palmiti di Bacco entro commossi<br />
Al tiepido spirar de le prim'aure<br />
Fecondatrici. Or le sovvien del giorno,<br />
Ahi fero giorno! allor che la sua bella<br />
Vergine cuccia de le Grazie alunna,<br />
Giovanil<strong>mente</strong> vezzeggiando, il piede<br />
Villan del servo con gli eburnei denti<br />
Segnò di lieve nota: e questi audace<br />
Col sacrilego piè lanciolla: ed ella<br />
Tre volte rotolò; tre volte scosse<br />
Lo scompigliato pelo, e da le vaghe<br />
Nari soffiò la polvere rodente:<br />
Indi i gemiti alzando, aita aita<br />
Parea dicesse; e da le aurate volte<br />
A lei la impietosita eco rispose;<br />
E dall'infime chiostre i mesti servi<br />
Asceser tutti; e da le somme stanze<br />
Le damigelle pallide tremanti<br />
PARINI<br />
dal Giorno, Il Meriggio, vv. 652-97<br />
[La vergine cuccia]<br />
Precipitàro. Accorse ognuno: il volto<br />
Fu d'essenze spruzzato a la tua dama:<br />
Ella rinvenne al fine. Ira e dolore<br />
L'agitavano ancor: fulminei sguardi<br />
Gettò sul servo; e con languida voce<br />
Chiamò tre volte la sua cuccia: e questa<br />
Al sen le corse; in suo tenor vendetta<br />
Chieder sembrolle: e tu vendetta avesti<br />
Vergine cuccia de le Grazie alunna.<br />
L'empio servo tremò; con gli occhi al suolo<br />
Udì la sua condanna. A lui non valse<br />
Merito quadrilustre: a lui non valse<br />
Zelo d'arcani ufici. Ei nudo andonne<br />
De le assise spogliato onde pur dianzi<br />
Era insigne a la plebe: e in van novello<br />
Signor sperò; chè le pietose dame<br />
Inorridìro; e del misfatto atroce<br />
Odiàr l'autore. Il perfido si giacque<br />
Con la squallida prole e con la nuda<br />
Consorte a lato su la via spargendo<br />
Al passeggero inutili lamenti:<br />
E tu vergine cuccia idol placato<br />
Da le vittime umane isti superba.
24<br />
Forse perché della fatal quïete<br />
tu sei l’immago a me sì cara vieni<br />
o Sera! E quando ti corteggian liete<br />
le nubi estive e i zeffiri sereni,<br />
e quando dal nevoso aere inquïete<br />
tenebre e lunghe all’universo meni<br />
sempre scendi invocata, e le secrete<br />
vie del mio cor soave<strong>mente</strong> tieni.<br />
Vagar mi fai co’ miei pensier su l’orme<br />
che vanno al nulla eterno; e intanto fugge<br />
questo reo tempo, e van con lui le torme<br />
delle cure onde meco egli si strugge;<br />
e mentre io guardo la tua pace, dorme<br />
quello spirto guerrier ch’entro mi rugge.<br />
UGO FOSCOLO<br />
ALLA SERA
25<br />
Solcata ho fronte, occhi incavati intenti,<br />
crin fulvo, emunte guance, ardito aspetto,<br />
labbro tumido acceso, e tersi denti,<br />
capo chino, bel collo, e largo petto;<br />
giuste membra; vestir semplice eletto,<br />
ratti i passi, i pensier, gli atti, gli accenti;<br />
sobrio, umano, leal, prodigo, schietto;<br />
avverso al mondo, avversi a me gli eventi.<br />
talor di lingua, e spesso di man prode;<br />
mesto i più giorni e solo, ognor pensoso,<br />
pronto, iracondo, inquieto, tenace:<br />
di vizi ricco e di virtù, do lode<br />
alla ragion, ma corro ove al cor piace:<br />
morte sol mi darà fama e riposo.<br />
UGO FOSCOLO<br />
AUTORITRATTO
26<br />
Nè più mai toccherò le sacre sponde<br />
Ove il mio corpo fanciulletto giacque,<br />
Zacinto mia, che te specchi nell'onde<br />
Del greco mar da cui vergine nacque<br />
Venere, e fea quelle isole feconde<br />
Col suo primo sorriso, onde non tacque<br />
Le tue limpide nubi e le tue fronde<br />
L'inclito verso di colui che l'acque<br />
Cantò fatali, ed il diverso esiglio<br />
Per cui bello di fama e di sventura<br />
Baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.<br />
Tu non altro che il canto avrai del figlio,<br />
O materna mia terra; a noi prescrisse<br />
Il fato illacrimata sepoltura.<br />
UGO FOSCOLO<br />
A Zacinto
27<br />
Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo<br />
di gente in gente, me vedrai seduto<br />
su la tua pietra, o fratel mio, gemendo<br />
il fior de' tuoi gentil anni caduto.<br />
La Madre or sol suo dì tardo traendo<br />
parla di me col tuo cenere muto,<br />
ma io deluse a voi le palme tendo<br />
e sol da lunge i miei tetti saluto.<br />
Sento gli avversi numi, e le secrete<br />
cure che al viver tuo furon tempesta,<br />
e prego anch'io nel tuo porto quiete.<br />
Questo di tanta speme oggi mi resta!<br />
Straniere genti, almen le ossa rendete<br />
allora al petto della madre mesta.<br />
UGO FOSCOLO<br />
[IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI]
28<br />
S'ode a destra uno squillo di tromba;<br />
a sinistra risponde uno squillo:<br />
d'ambo i lati calpesto rimbomba<br />
da cavalli e da fanti il terren.<br />
Quinci spunta per l'aria un vessillo;<br />
quindi un altro s'avanza spiegato:<br />
ecco appare un drappello schierato;<br />
ecco un altro che incontro gli vien.<br />
Già di mezzo sparito è il terreno;<br />
già le spade rispingon le spade;<br />
l'un dell'altro le immerge nel seno;<br />
gronda il sangue; raddoppia il ferir.<br />
- Chi son essi? Alle belle contrade<br />
qual ne venne straniero a far guerra?<br />
Qual è quei che ha giurato la terra<br />
dove nacque far salva, o morir?<br />
- D'una terra son tutti: un linguaggio<br />
parlan tutti: fratelli li dice<br />
lo straniero: il comune lignaggio<br />
a ognun d'essi dal volto traspar.<br />
Questa terra fu a tutti nudrice,<br />
questa terra di sangue ora intrisa,<br />
che natura dall'altre ha divisa,<br />
e ricinta con l'alpe e col mar.<br />
- Ahi! Qual d'essi il sacrilego brando<br />
trasse il primo il fratello a ferire?<br />
Oh terror! Del conflitto esecrando<br />
la cagione esecranda qual è?<br />
- Non la sanno: a dar morte, a morire<br />
qui senz'ira ognun d'essi è venuto;<br />
e venduto ad un duce venduto,<br />
con lui pugna, e non chiede il perché.<br />
- Ahi sventura! Ma spose non hanno,<br />
non han madri gli stolti guerrieri?<br />
Perché tutte i lor cari non vanno<br />
dall'ignobile campo a strappar?<br />
MANZONI<br />
CONTE DI CARMAGNOLA<br />
CORO DELL'ATTO II
E i vegliardi che ai casti pensieri<br />
della tomba già schiudon la <strong>mente</strong>,<br />
ché non tentan la turba furente<br />
con prudenti parole placar?<br />
- Come assiso talvolta il villano<br />
sulla porta del cheto abituro,<br />
segna il nembo che scende lontano<br />
sopra i campi che arati ei non ha;<br />
così udresti ciascun che sicuro<br />
vede lungi le armate coorti,<br />
raccontar le migliaia de' morti,<br />
e la pieta dell'arse città.<br />
Là, pendenti dal labbro materno<br />
vedi i figli che imparano intenti<br />
a distinguer con nomi di scherno<br />
quei che andranno ad uccidere un dì;<br />
qui le donne alle veglie lucenti<br />
de' monili far pompa e de' cinti,<br />
che alle donne diserte de' vinti<br />
il marito o l'amante rapì.<br />
- Ahi sventura! sventura! sventura!<br />
Già la terra è coperta d'uccisi;<br />
tutta è sangue la vasta pianura;<br />
cresce il grido, raddoppia il furor.<br />
Ma negli ordini manchi e divisi<br />
mal si regge, già cede una schiera;<br />
già nel volgo che vincer dispera,<br />
della vita rinasce l'amor.<br />
Come il grano lanciato dal pieno<br />
ventilabro nell'aria si spande;<br />
tale intorno per l'ampio terreno<br />
si sparpagliano i vinti guerrier.<br />
Ma improvvise terribili bande<br />
ai fuggenti s'affaccian sul calle;<br />
ma si senton più presso alle spalle<br />
anelare il temuto destrier.<br />
Cadon trepidi a pié de' nemici,<br />
gettan l'arme, si danno prigioni:<br />
il clamor delle turbe vittrici<br />
copre i lai del tapino che mor.<br />
Un corriero è salito in arcioni;<br />
prende un foglio, il ripone, s'avvia,<br />
sferza, sprona, divora la via;
ogni villa si desta al rumor.<br />
Perché tutti sul pesto cammino<br />
dalle case, dai campi accorrete?<br />
Ognun chiede con ansia al vicino,<br />
che gioconda novella recò?<br />
Donde ei venga, infelici, il sapete,<br />
e sperate che gioia favelli?<br />
I fratelli hanno ucciso i fratelli:<br />
questa orrenda novella vi do.<br />
Odo intorno festevoli gridi;<br />
s orna il tempio, e risona del canto;<br />
già s'innalzan dai cori omicidi<br />
grazie ed inni che abbomina il ciel.<br />
Giù dal cerchio dell'alpi frattanto<br />
lo straniero gli sguardi rivolve;<br />
vede i forti che mordon la polve,<br />
e li conta con gioia crudel.<br />
Affrettatevi, empite le schiere,<br />
sospendete i trionfi ed i giochi,<br />
ritornate alle vostre bandiere:<br />
lo straniero discende; egli è qui.<br />
Vincitor! Siete deboli e pochi?<br />
Ma per questo a sfidarvi ei discende;<br />
e voglioso a quei campi v'attende<br />
dove il vostro fratello perì.<br />
Tu che angusta a' tuoi figli parevi,<br />
tu che in pace nutrirli non sai,<br />
fatal terra, gli estrani ricevi:<br />
tal giudizio comincia per te.<br />
Un nemico che offeso non hai,<br />
a tue mense insultando s'asside;<br />
degli stolti le spoglie divide;<br />
toglie il brando di mano a' tuoi re.<br />
Stolto anch'esso! Beata fu mai<br />
gente alcuna per sangue ed oltraggio?<br />
Solo al vinto non toccano i guai;<br />
torna in pianto dell'empio il gioir.<br />
Ben talor nel superbo viaggio<br />
non l'abbatte l'eterna vendetta;<br />
ma lo segna; ma veglia ed aspetta;<br />
ma lo coglie all'estremo sospir.<br />
Tutti fatti a sembianza d'un Solo,<br />
figli tutti d'un solo Riscatto,
in qual ora, in qual parte del suolo,<br />
trascorriamo quest'aura vital,<br />
siam fratelli; siam stretti ad un patto:<br />
maledetto colui che l'infrange,<br />
che s'innalza sul fiacco che piange,<br />
che contrista uno spirto immortal!
29<br />
Ei fu. Siccome immobile,<br />
dato il mortal sospiro,<br />
stette la spoglia immemore<br />
orba di tanto spiro,<br />
così percossa, attonita<br />
la terra al nunzio sta,<br />
muta pensando all'ultima<br />
ora dell'uom fatale;<br />
né sa quando una simile<br />
orma di piè mortale<br />
la sua cruenta polvere<br />
a calpestar verrà.<br />
Lui folgorante in solio<br />
vide il mio genio e tacque;<br />
quando, con vece assidua,<br />
cadde, risorse e giacque,<br />
di mille voci al sonito<br />
mista la sua non ha:<br />
vergin di servo encomio<br />
e di codardo oltraggio,<br />
sorge or commosso al subito<br />
sparir di tanto raggio;<br />
e scioglie all'urna un cantico<br />
che forse non morrà.<br />
Dall'Alpi alle Piramidi,<br />
dal Manzanarre al Reno,<br />
di quel securo il fulmine<br />
tenea dietro al baleno;<br />
scoppiò da Scilla al Tanai,<br />
dall'uno all'altro mar.<br />
Fu vera gloria? Ai posteri<br />
l'ardua sentenza; nui<br />
chiniam la fronte al Massimo<br />
Fattor, che volle in lui<br />
del creator suo spirito<br />
più vasta orma stampar.<br />
La procellosa e trepida<br />
gioia d'un gran disegno,<br />
l'ansia d'un cor che indocile<br />
ALESSANDRO MANZONI<br />
Il cinque maggio
serve, pensando al regno;<br />
e il giunge, e tiene un premio<br />
ch'era follia sperar;<br />
tutto ei provò: la gloria<br />
maggior dopo il periglio,<br />
la fuga e la vittoria,<br />
la reggia e il tristo esiglio:<br />
due volte nella polvere,<br />
due volte sull'altar.<br />
Ei si nomò: due secoli,<br />
l'un contro l'altro armato,<br />
sommessi a lui si volsero,<br />
come aspettando il fato;<br />
ei fe' silenzio, ed arbitro<br />
s'assise in mezzo a lor.<br />
E sparve, e i dì nell'ozio<br />
chiuse in sì breve sponda,<br />
segno d'immensa invidia<br />
e di pietà profonda,<br />
d'inestinguibil odio<br />
e d'indomato amor.<br />
Come sul capo al naufrago<br />
l'onda s'avvolve e pesa,<br />
l'onda su cui del misero,<br />
alta pur dianzi e tesa,<br />
scorrea la vista a scernere<br />
prode remote invan;<br />
tal su quell'alma il cumulo<br />
delle memorie scese!<br />
Oh quante volte ai posteri<br />
narrar sé stesso imprese,<br />
e sull'eterne pagine<br />
cadde la stanca man!<br />
Oh quante volte, al tacito<br />
morir d'un giorno inerte,<br />
chinati i rai fulminei,<br />
le braccia al sen conserte,<br />
stette, e dei dì che furono<br />
l'assalse il sovvenir!<br />
E ripensò le mobili<br />
tende, e i percossi valli,<br />
e il lampo de' manipoli,<br />
e l'onda dei cavalli,
e il concitato imperio,<br />
e il celere ubbidir.<br />
Ahi! forse a tanto strazio<br />
cadde lo spirto anelo,<br />
e disperò; ma valida<br />
venne una man dal cielo,<br />
e in più spirabil aere<br />
pietosa il trasportò;<br />
e l'avviò, pei floridi<br />
sentier della speranza,<br />
ai campi eterni, al premio<br />
che i desideri avanza,<br />
dov'è silenzio e tenebre<br />
la gloria che passò.<br />
Bella Immortal! benefica<br />
fede ai trionfi avvezza!<br />
scrivi ancor questo, allegrati;<br />
ché più superba altezza<br />
al disonor del Golgota<br />
giammai non si chinò.<br />
Tu dalle stanche ceneri<br />
sperdi ogni ria parola:<br />
il Dio che atterra e suscita,<br />
che affanna e che consola,<br />
sulla deserta coltrice<br />
accanto a lui posò.
30<br />
Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti,<br />
Dai boschi, dall'arse fucine stridenti,<br />
Dai solchi bagnati di servo sudor,<br />
Un volgo disperso repente si desta;<br />
Intende l'orecchio, solleva la testa<br />
Percosso da novo crescente romor.<br />
Dai guardi dubbiosi, dai pavidi volti,<br />
Qual raggio di sole da nuvoli folti,<br />
Traluce de' padri la fiera virtù:<br />
Ne' guardi, ne' volti, confuso ed incerto<br />
Si mesce e discorda lo spregio sofferto<br />
Col misero orgoglio d'un tempo che fu.<br />
S'aduna voglioso, si sperde tremante,<br />
Per torti sentieri, con passo vagante,<br />
Fra tema e desire, s'avanza e ristà;<br />
E adocchia e rimira scorata e confusa<br />
De' crudi signori la turba diffusa,<br />
Che fugge dai brandi, che sosta non ha.<br />
Ansanti li vede, quai trepide fere,<br />
Irsuti per tema le fulve criniere,<br />
Le note latebre del covo cercar;<br />
E quivi, deposta l'usata minaccia,<br />
Le donne superbe, con pallida faccia,<br />
I figli pensosi pensose guatar.<br />
E sopra i fuggenti, con avido brando,<br />
Quai cani disciolti, correndo, frugando,<br />
Da ritta, da manca, guerrieri venir:<br />
Li vede, e rapito d'ignoto contento,<br />
Con l'agile speme precorre l'evento,<br />
E sogna la fine del duro servir.<br />
Udite! Quei forti che tengono il campo,<br />
Che ai vostri tiranni precludon lo scampo,<br />
Son giunti da lunge, per aspri sentier:<br />
Sospeser le gioie dei prandi festosi,<br />
Assursero in fretta dai blandi riposi,<br />
Chiamati repente da squillo guerrier.<br />
ALESSANDRO MANZONI<br />
ADELCHI<br />
CORO ATTO III
Lasciar nelle sale del tetto natio<br />
Le donne accorate, tornanti all'addio,<br />
A preghi e consigli che il pianto troncò:<br />
Han carca la fronte de' pesti cimieri,<br />
Han poste le selle sui bruni corsieri,<br />
Volaron sul ponte che cupo sonò.<br />
A torme, di terra passarono in terra,<br />
Cantando giulive canzoni di guerra,<br />
Ma i dolci castelli pensando nel cor:<br />
Per valli petrose, per balzi dirotti,<br />
Vegliaron nell'arme le gelide notti,<br />
Membrando i fidati colloqui d'amor.<br />
Gli oscuri perigli di stanze incresciose,<br />
Per greppi senz'orma le corse affannose,<br />
Il rigido impero, le fami durâr;<br />
Si vider le lance calate sui petti,<br />
A canto agli scudi, rasente agli elmetti,<br />
Udiron le frecce fischiando volar.<br />
E il premio sperato, promesso a quei forti,<br />
Sarebbe, o delusi, rivolger le sorti,<br />
D'un volgo straniero por fine al dolor?<br />
Tornate alle vostre superbe ruine,<br />
All'opere imbelli dell'arse officine,<br />
Ai solchi bagnati di servo sudor.<br />
Il forte si mesce col vinto nemico,<br />
Col novo signore rimane l'antico;<br />
L'un popolo e l'altro sul collo vi sta.<br />
Dividono i servi, dividon gli armenti;<br />
Si posano insieme sui campi cruenti<br />
D'un volgo disperso che nome non ha.
31<br />
O graziosa luna, io mi rammento<br />
Che, or volge l'anno, sovra questo colle<br />
Io venia pien d'angoscia a rimirarti:<br />
E tu pendevi allor su quella selva<br />
Siccome or fai, che tutta la rischiari.<br />
Ma nebuloso e tremulo dal pianto<br />
Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci<br />
Il tuo volto apparia, che travagliosa<br />
Era mia vita: ed è, né cangia stile,<br />
0 mia diletta luna. E pur mi giova<br />
La ricordanza, e il noverar l'etate<br />
Del mio dolore. Oh come grato occorre<br />
Nel tempo giovanil, quando ancor lungo<br />
La speme e breve ha la memoria il corso,<br />
Il rimembrar delle passate cose,<br />
Ancor che triste, e che l'affanno duri!<br />
<strong>GIACOMO</strong> LEOPARDI<br />
ALLA LUNA
32<br />
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,<br />
E questa siepe, che da tanta parte<br />
Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.<br />
Ma sedendo e mirando, interminati<br />
Spazi di là da quella, e sovrumani<br />
Silenzi, e profondissima quiete<br />
Io nel pensier mi fingo; ove per poco<br />
Il cor non si spaura. E come il vento<br />
Odo stormir tra queste piante, io quello<br />
Infinito silenzio a questa voce<br />
Vo comparando: e mi sovvien l'eterno,<br />
E le morte stagioni, e la presente<br />
E viva, e il suon di lei. Così tra questa<br />
Immensità s'annega il pensier mio:<br />
E il naufragar m'è dolce in questo mare.<br />
<strong>GIACOMO</strong> LEOPARDI<br />
L'INFINITO
33<br />
<strong>GIACOMO</strong> LEOPARDI<br />
A SILVIA<br />
Silvia, rimembri ancora<br />
quel tempo della tua vita mortale,<br />
quando beltà splendea<br />
negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,<br />
e tu, lieta e pensosa, il limitaredi gioventù salivi?<br />
Sonavan le quiete<br />
stanze, e le vie d'intorno,<br />
al tuo perpetuo canto,<br />
allor che all'opre femminili intenta<br />
sedevi, assai contenta<br />
di quel vago avvenir che in <strong>mente</strong> avevi.<br />
Era il maggio odoroso: e tu solevi<br />
così menare il giorno.<br />
Io gli studi leggiadri<br />
talor lasciando e le sudate carte,<br />
ove il tempo mio primo<br />
e di me si spendea la miglior parte,<br />
d’in su i veroni del paterno ostello<br />
porgea gli orecchi al suon della tua voce,<br />
ed alla man veloce<br />
che percorrea la faticosa tela.<br />
Mirava il ciel sereno,<br />
le vie dorate e gli orti,<br />
e quinci il mar da lungi, e quindi il monte.<br />
Lingua mortal non dice<br />
quel ch’io sentiva in seno.<br />
Che pensieri soavi,<br />
che speranze, che cori, o Silvia mia!<br />
Quale allor ci apparia<br />
la vita umana e il fato!<br />
Quando sovviemmi di cotanta speme,<br />
un affetto mi preme<br />
acerbo e sconsolato,
e tornami a doler di mia sventura.<br />
O natura, o natura,<br />
perché non rendi poi<br />
quel che prometti allor? perché di tanto<br />
inganni i figli tuoi?<br />
Tu pria che l’erbe inaridisse il verno,<br />
da chiuso morbo combattuta e vint<br />
perivi, o tenerella. E non vedevi<br />
il fior degli anni tuoi;<br />
non ti molceva il core<br />
la dolce lode or delle negre chiome,<br />
or degli sguardi innamorati e schivi;<br />
né teco le compagne ai dì festivi<br />
ragionavan d’amore.<br />
Anche perìa fra poco<br />
la speranza mia dolce: agli anni miei<br />
anche negaro i fati<br />
la giovinezza. Ahi come,<br />
come passata sei,<br />
cara compagna dell’età mia nova,<br />
mia lacrimata speme!<br />
Questo è il mondo? questi<br />
i diletti, l’amor, l’opre, gli eventi,<br />
onde cotanto ragionammo insieme?<br />
questa la sorte delle umane genti?<br />
All’apparir del vero<br />
tu, misera, cadesti: e con la mano<br />
la fredda morte ed una tomba ignuda<br />
mostravi di lontano.
34<br />
<strong>GIACOMO</strong> LEOPARDI<br />
LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA<br />
Passata è la tempesta:<br />
Odo augelli far festa, e la gallina,<br />
Tornata in su la via,<br />
Che ripete il suo verso. Ecco il sereno5<br />
5 Rompe là da ponente, alla montagna;<br />
Sgombrasi la campagna,<br />
E chiaro nella valle il fiume appare.<br />
Ogni cor si rallegra, in ogni lato<br />
Risorge il romorio<br />
10 Torna il lavoro usato.<br />
L’artigiano a mirar l’umido cielo,<br />
Con l’opra in man, cantando,<br />
Fassi in su l’uscio; a prova<br />
Vien fuor la femminetta a còr dell’acqua<br />
15 Della novella piova;<br />
E l’erbaiuol rinnova<br />
Di sentiero in sentiero<br />
Il grido giornaliero.<br />
Ecco il Sol che ritorna, ecco sorride<br />
20 Per li poggi e le ville. Apre i balconi,<br />
Apre terrazzi e logge la famiglia:<br />
E, dalla via corrente, odi lontano<br />
Tintinnio di sonagli; il carro stride<br />
Del passeggier che il suo cammin ripiglia.<br />
25 Si rallegra ogni core.<br />
Sì dolce, sì gradita<br />
Quand’è, com’or, la vita?<br />
Quando con tanto amore<br />
L’uomo a’ suoi studi intende?30<br />
O torna all’opre? o cosa nova imprende?<br />
Quando de’ mali suoi men si ricorda?<br />
Piacer figlio d’affanno;<br />
Gioia vana, ch’è frutto<br />
Del passato timore, onde si scosse<br />
35 E paventò la morte
Chi la vita abborria;<br />
Onde in lungo tormento,<br />
Fredde, tacite, smorte,<br />
Sudàr le genti e palpitàr, vedendo<br />
40 Mossi alle nostre offese<br />
Folgori, nembi e vento.<br />
O natura cortese,<br />
Son questi i doni tuoi,<br />
Questi i diletti sono<br />
45 Che tu porgi ai mortali. Uscir di pena<br />
È diletto fra noi.<br />
Pene tu spargi a larga mano; il duolo<br />
Spontaneo sorge e di piacer, quel tanto<br />
Che per mostro e miracolo talvolta<br />
50 Nasce d’affanno, è gran guadagno. Umana<br />
Prole cara agli eterni! assai felice<br />
Se respirar ti lice<br />
D’alcun dolor: beata<br />
Se te d’ogni dolor morte risana.
35<br />
Or poserai per sempre,<br />
Stanco mio cor. Perì l'inganno estremo,<br />
Ch'eterno io mi credei. Perì. Ben sento,<br />
In noi di cari inganni,<br />
Non che la speme, il desiderio è spento.<br />
Posa per sempre. Assai<br />
Palpitasti. Non val cosa nessuna<br />
I moti tuoi, nè di sospiri è degna<br />
La terra. Amaro e noia<br />
La vita, altro mai nulla; e fango è il mondo<br />
T'acqueta omai. Dispera<br />
L'ultima volta. Al gener nostro il fato<br />
Non donò che il morire. Omai disprezza<br />
Te, la natura, il brutto<br />
Poter che, ascoso, a comun danno impera<br />
E l'infinita vanità del tutto.<br />
<strong>GIACOMO</strong> LEOPARDI<br />
A SE STESSO