19.05.2013 Views

1 GIACOMO DA LENTINI [Meravigliosa-mente] Meravigliosa-mente ...

1 GIACOMO DA LENTINI [Meravigliosa-mente] Meravigliosa-mente ...

1 GIACOMO DA LENTINI [Meravigliosa-mente] Meravigliosa-mente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

<strong>Meravigliosa</strong>-<strong>mente</strong><br />

un amor mi distringe<br />

e mi tene ad ogn'ora.<br />

Com’om che pone <strong>mente</strong><br />

in altro exemplo pinge<br />

la simile pintura,<br />

così, bella, facc'eo,<br />

che ’nfra lo core meo<br />

porto la tua figura.<br />

In cor par ch'eo vi porti,<br />

pinta come parete,<br />

e non pare difore.<br />

O Deo, co' mi par forte<br />

non so se lo sapete,<br />

con' v'amo di bon core;<br />

ch'eo son sì vergognoso<br />

che pur vi guardo ascoso<br />

e non vi mostro amore.<br />

Avendo gran disio<br />

dipinsi una pintura,<br />

bella, voi simigliante,<br />

e quando voi non vio<br />

guardo 'n quella figura,<br />

par ch'eo v'aggia davante:<br />

come quello che crede<br />

salvarsi per sua fede,<br />

ancor non veggia inante.<br />

Al cor m'ard'una doglia,<br />

com'om che ten lo foco<br />

<strong>GIACOMO</strong> <strong>DA</strong> <strong>LENTINI</strong><br />

[<strong>Meravigliosa</strong>-<strong>mente</strong>]


a lo suo seno ascoso,<br />

e quando più lo 'nvoglia,<br />

allora arde più loco<br />

e non pò star incluso:<br />

simile<strong>mente</strong> eo ardo<br />

quando pass'e non guardo<br />

a voi, vis'amoroso.<br />

S'eo guardo, quando passo,<br />

inver' voi no mi giro,<br />

bella, per risguardare;<br />

andando, ad ogni passo<br />

getto uno gran sospiro<br />

ca facemi ancosciare;<br />

e certo bene ancoscio,<br />

c'a pena mi conoscio,<br />

tanto bella mi pare.<br />

Assai v'aggio laudato,<br />

madonna, in tutte parti,<br />

di bellezze c'avete.<br />

Non so se v'è contato<br />

ch'eo lo faccia per arti,<br />

che voi pur v'ascondete:<br />

sacciatelo per singa<br />

zo ch'eo no dico a linga,<br />

quando voi mi vedite.<br />

Canzonetta novella,<br />

va' canta nova cosa;<br />

lèvati da maitino<br />

davanti a la più bella,<br />

fiore d'ogn'amorosa,<br />

bionda più c'auro fino:<br />

«Lo vostro amor, ch'è caro,<br />

donatelo al Notaro<br />

ch'è nato da Lentino».


2<br />

Al cor gentil rempaira sempre amore<br />

come l'ausello in selva a la verdura;<br />

né fe' amor anti che gentil core,<br />

né gentil core anti ch'amor, natura:<br />

ch'adesso con' fu 'l sole,<br />

sì tosto lo splendore fu lucente,<br />

né fu davanti 'l sole;<br />

e prende amore in gentilezza loco<br />

così propia<strong>mente</strong><br />

come calore in clarità di foco.<br />

Foco d'amore in gentil cor s'aprende<br />

come vertute in petra preziosa,<br />

che da la stella valor no i discende<br />

anti che 'l sol la faccia gentil cosa;<br />

poi che n'ha tratto fòre<br />

per sua forza lo sol ciò che li è vile,<br />

stella li dà valore:<br />

così lo cor ch'è fatto da natura<br />

asletto, pur, gentile,<br />

donna a guisa di stella lo 'nnamora.<br />

Amor per tal ragion sta 'n cor gentile<br />

per qual lo foco in cima del doplero:<br />

splendeli al su' diletto, clar, sottile;<br />

no li stari' altra guisa, tant'è fero.<br />

Così prava natura<br />

recontra amor come fa l'aigua il foco<br />

caldo, per la freddura.<br />

Amore in gentil cor prende rivera<br />

per suo consimel loco<br />

com'adamàs del ferro in la minera.<br />

GUIDO GUINIZZELLI


Fere lo sol lo fango tutto 'l giorno:<br />

vile reman, né 'l sol perde calore;<br />

dis'omo alter: “Gentil per sclatta torno”;<br />

lui semblo al fango, al sol gentil valore:<br />

ché non dé dar om fé<br />

che gentilezza sia fòr di coraggio<br />

in degnità d'ere'<br />

sed a vertute non ha gentil core,<br />

com'aigua porta raggio<br />

e 'l ciel riten le stelle e lo splendore.<br />

Splende 'n la 'ntelligenzia del cielo<br />

Deo criator più che ['n] nostr'occhi 'l sole:<br />

ella intende suo fattor oltra 'l cielo,<br />

e 'l ciel volgiando, a Lui obedir tole;<br />

e con' segue, al primero,<br />

del giusto Deo beato compimento,<br />

così dar dovria, al vero,<br />

la bella donna, poi che ['n] gli occhi splende<br />

del suo gentil, talento<br />

che mai di lei obedir non si disprende.<br />

Donna, Deo mi dirà: “Che presomisti?”,<br />

siando l'alma mia a lui davanti.<br />

“Lo ciel passasti e 'nfin a Me venisti<br />

e desti in vano amor Me per semblanti:<br />

ch'a Me conven le laude<br />

e a la reina del regname degno,<br />

per cui cessa onne fraude”.<br />

Dir Li porò: “Tenne d'angel sembianza<br />

che fosse del Tuo regno;<br />

non me fu fallo, s'in lei posi amanza”.


3<br />

Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira,<br />

che fa tremar di chiaritate l'âre<br />

e mena seco Amor, sì che parlare<br />

null'omo pote, ma ciascun sospira?<br />

O Deo, che sembra quando li occhi gira!<br />

dical'Amor, ch'i' nol savria contare:<br />

cotanto d'umiltà donna mi pare,<br />

ch'ogn'altra ver' di lei i' la chiam'ira.<br />

Non si poria contar la sua piagenza,<br />

ch'a le' s'inchin'ogni gentil vertute,<br />

e la beltate per sua dea la mostra.<br />

Non fu sì alta già la <strong>mente</strong> nostra<br />

e non si pose 'n noi tanta salute,<br />

che propia<strong>mente</strong> n'aviàn canoscenza.<br />

GUIDO CAVALCANTI


4<br />

<strong>DA</strong>NTE ALIGHIERI<br />

La Vita nova<br />

XXVI<br />

Questa gentilissima donna, di cui ragionato è nelle precedenti parole, venne in tanta gratia<br />

delle genti, che quando passava per via, le persone correvano per vedere lei, onde<br />

mirabile letitia me ne giugnea nel cuore. E quando ella fosse presso d'alcuno, tanta onestà<br />

giugnea nel cuore di quello, che non ardia di levare gli occhi, né di rispondere al suo<br />

saluto. E di questo molti, sì come esperti, mi potrebbono testimoniare a chi no·llo<br />

credesse. Ella coronata e vestita d'umiltà s'andava, nulla gloria mostrando di ciò ch'ella<br />

vedea e udia. Diceano molti, poi che passata era: «Questa non è femina, anzi è de'<br />

bellissimi angeli del cielo». E altri diceano: «Questa è una maraviglia; che benedecto sia lo<br />

Signore, che sì mirabile<strong>mente</strong> sa operare!». Io dico che ella si mostrava sì gentile e sì<br />

piena di tutti li piaceri, che quelli che la miravano comprendeano in loro una dolcezza<br />

onesta e soave tanto, che ridire no·llo sapeano; né alcuno era lo quale potesse mirare lei,<br />

che nel principio nol convenisse sospirare. Queste e più mirabili cose da·llei procedeano<br />

virtuosa<strong>mente</strong>. Onde io pensando a·cciò, volendo ripigliare lo stilo della sua loda, propuosi<br />

di dicere parole nelle quali io dessi ad intendere delle sue mirabili ed excellenti operationi,<br />

acciò che non pur coloro che la poteano sensibile<strong>mente</strong> vedere, ma gli altri sappiano di lei<br />

quello che le parole ne possono fare intendere. Allora dissi questo sonetto Tanto gentile .<br />

Tanto gentile e tanto onesta pare<br />

la donna mia quand'ella altrui saluta,<br />

ch'ogne lingua deven tremando muta<br />

e gli occhi no l'ardiscon di guardare.<br />

Ella si va, sentendosi laudare,<br />

benigna<strong>mente</strong> d'umiltà vestuta;<br />

e par che sia una cosa venuta<br />

da cielo in terra a miracol mostrare.<br />

Mostrasi sì piacente a chi la mira,<br />

che dà per gli occhi una dolcezza al core,<br />

che 'ntender no·lla può chi no·lla prova;<br />

e par che della sua labbia si mova<br />

un spirito soave pien d'amore,<br />

che va dicendo all'anima: Sospira.


Questo sonetto è sì piano ad intendere per quello che narrato è dinanzi, che non abisogna<br />

d'alcuna divisione. E però, lasciando lui, dico che questa mia donna venne in tanta gratia,<br />

che non sola<strong>mente</strong> ella era onorata e laudata, ma per lei erano onorate e laudate molte.<br />

Onde io, veggendo ciò e volendo manifestare a chi ciò non vedea, propuosi anche di dire<br />

parole nelle quali ciò fosse significato; e dissi allora questo altro sonetto che comincia<br />

Vede perfecta<strong>mente</strong> ogne salute, lo quale narra di lei come la sua virtute adoperava<br />

nell'altre, sì come appare nella sua divisione.<br />

Vede perfecta<strong>mente</strong> ogne salute<br />

chi la mia donna tra le donne vede:<br />

quelle che vanno con lei son tenute<br />

di bella gratia a Dio render merzede.<br />

E sua beltate è di tanta virtute,<br />

che nulla invidia all'altre ne procede,<br />

anzi le face andar seco vestute<br />

di gentilezza, d'amore e di fede.<br />

La vista sua fa ogni cosa umile;<br />

e non fa sola sé parer piacente,<br />

ma ciascuna per lei riceve onore.<br />

Ed è negli acti suoi tanto gentile,<br />

che nessun la si può recare a <strong>mente</strong><br />

che non sospiri in dolcezza d'amore.<br />

Questo sonetto à tre parti. Nella prima dico tra che gente questa donna più mirabile parea;<br />

nella seconda dico sì come era gratiosa la sua compagnia; nella terza dico di quelle cose<br />

che virtuosa<strong>mente</strong> operava in altrui. La seconda parte comincia quivi quelle che vanno; la<br />

terza quivi E sua beltate. Questa ultima parte si divide in tre. Nella prima dico quello che<br />

operava nelle donne, cioè per loro medesime; nella seconda dico quello che operava in<br />

loro per altrui; nella terza dico come non sola<strong>mente</strong> nelle donne, ma in tutte le persone, e<br />

non sola<strong>mente</strong> nella sua presentia, ma ricordandosi di lei, mirabile<strong>mente</strong> operava. La<br />

seconda comincia quivi La vista; la terza quivi Ed è negli acti.


5<br />

<strong>DA</strong>NTE ALIGHIERI<br />

dalle Rime<br />

Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io<br />

fossimo presi per incantamento<br />

e messi in un vasel, ch’ad ogni vento<br />

per mare andasse al voler vostro e mio;<br />

sì che fortunal od altro tempo rio<br />

non ci potesse dare impedimento,<br />

anzi, vivendo sempre in un talento,<br />

di stare insieme crescesse ’l disio.<br />

E monna Vanna e monna Lagia poi<br />

con quella ch’è sul numer de le trenta<br />

con noi ponesse il buono incantatore:<br />

e quivi ragionar sempre d’amore,<br />

e ciascuna di lor fosse contenta,<br />

sì come i’ credo che saremmo noi.


6<br />

<strong>DA</strong>NTE ALIGHIERI<br />

Inferno V<br />

Così discesi del cerchio primaio<br />

giù nel secondo, che men loco cinghia<br />

3 e tanto più dolor, che punge a guaio.<br />

Stavvi Minòs orribil<strong>mente</strong>, e ringhia:<br />

essamina le colpe ne l'intrata;<br />

6 giudica e manda secondo ch'avvinghia.<br />

Dico che quando l'anima mal nata<br />

li vien dinanzi, tutta si confessa;<br />

9 e quel conoscitor de le peccata<br />

vede qual loco d'inferno è da essa;<br />

cignesi con la coda tante volte<br />

12 quantunque gradi vuol che giù sia messa.<br />

Sempre dinanzi a lui ne stanno molte:<br />

vanno a vicenda ciascuna al giudizio,<br />

15 dicono e odono e poi son giù volte.<br />

"O tu che vieni al doloroso ospizio",<br />

disse Minòs a me quando mi vide,<br />

18 lasciando l'atto di cotanto offizio,<br />

"guarda com'entri e di cui tu ti fide;<br />

non t'inganni l'ampiezza de l'intrare!".<br />

21 E 'l duca mio a lui: "Perché pur gride?<br />

Non impedir lo suo fatale andare:<br />

vuolsi così colà dove si puote<br />

24 ciò che si vuole, e più non dimandare".<br />

Or incomincian le dolenti note<br />

a farmisi sentire; or son venuto<br />

27 là dove molto pianto mi percuote.<br />

Io venni in loco d'ogne luce muto,<br />

che mugghia come fa mar per tempesta,<br />

30 se da contrari venti è combattuto.<br />

La bufera infernal, che mai non resta,<br />

mena li spirti con la sua rapina;<br />

33 voltando e percotendo li molesta.<br />

Quando giungon davanti a la ruina,<br />

quivi le strida, il compianto, il lamento;<br />

36 bestemmian quivi la virtù divina.


Intesi ch'a così fatto tormento<br />

enno dannati i peccator carnali,<br />

39 che la ragion sommettono al talento.<br />

E come li stornei ne portan l'ali<br />

nel freddo tempo, a schiera larga e piena,<br />

42 così quel fiato li spiriti mali<br />

di qua, di là, di giù, di sù li mena;<br />

nulla speranza li conforta mai,<br />

45 non che di posa, ma di minor pena.<br />

E come i gru van cantando lor lai,<br />

faccendo in aere di sé lunga riga,<br />

48 così vid'io venir, traendo guai,<br />

ombre portate da la detta briga;<br />

per ch'i' dissi: "Maestro, chi son quelle<br />

51 genti che l'aura nera sì gastiga?".<br />

"La prima di color di cui novelle<br />

tu vuo' saper", mi disse quelli allotta,<br />

54 "fu imperadrice di molte favelle.<br />

A vizio di lussuria fu sì rotta,<br />

che libito fé licito in sua legge,<br />

57 per tòrre il biasmo in che era condotta.<br />

Ell'è Semiramìs, di cui si legge<br />

che succedette a Nino e fu sua sposa:<br />

60 tenne la terra che 'l Soldan corregge.<br />

L'altra è colei che s'ancise amorosa,<br />

e ruppe fede al cener di Sicheo;<br />

63 poi è Cleopatràs lussurïosa.<br />

Elena vedi, per cui tanto reo<br />

tempo si volse, e vedi 'l grande Achille,<br />

66 che con amore al fine combatteo.<br />

Vedi Parìs, Tristano"; e più di mille<br />

ombre mostrommi e nominommi a dito,<br />

69 ch'amor di nostra vita dipartille.<br />

Poscia ch'io ebbi il mio dottore udito<br />

nomar le donne antiche e ' cavalieri,<br />

72 pietà mi giunse, e fui quasi smarrito.<br />

I' cominciai: "Poeta, volontieri<br />

parlerei a quei due che 'nsieme vanno,<br />

75 e paion sì al vento esser leggeri".<br />

Ed elli a me: "Vedrai quando saranno<br />

più presso a noi; e tu allor li priega<br />

78 per quello amor che i mena, ed ei verranno".<br />

Sì tosto come il vento a noi li piega,


mossi la voce: "O anime affannate,<br />

81 venite a noi parlar, s'altri nol niega!".<br />

Quali colombe dal disio chiamate<br />

con l'ali alzate e ferme al dolce nido<br />

84 vegnon per l'aere dal voler portate;<br />

cotali uscir de la schiera ov'è Dido,<br />

a noi venendo per l'aere maligno,<br />

87 sì forte fu l'affettüoso grido.<br />

"O animal grazïoso e benigno<br />

che visitando vai per l'aere perso<br />

90 noi che tignemmo il mondo di sanguigno,<br />

se fosse amico il re de l'universo,<br />

noi pregheremmo lui de la tua pace,<br />

93 poi c'hai pietà del nostro mal perverso.<br />

Di quel che udire e che parlar vi piace,<br />

noi udiremo e parleremo a voi,<br />

96 mentre che 'l vento, come fa, ci tace.<br />

Siede la terra dove nata fui<br />

su la marina dove 'l Po discende<br />

99 per aver pace co' seguaci sui.<br />

Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende,<br />

prese costui de la bella persona<br />

102 che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.<br />

Amor, ch'a nullo amato amar perdona,<br />

mi prese del costui piacer sì forte,<br />

105 che, come vedi, ancor non m'abbandona.<br />

Amor condusse noi ad una morte.<br />

Caina attende chi a vita ci spense".<br />

108 Queste parole da lor ci fuor porte.<br />

Quand'io intesi quell'anime offense,<br />

china' il viso e tanto il tenni basso,<br />

111 fin che 'l poeta mi disse: "Che pense?".<br />

Quando rispuosi, cominciai: "Oh lasso,<br />

quanti dolci pensier, quanto disio<br />

114 menò costoro al doloroso passo!".<br />

Poi mi rivolsi a loro e parla' io,<br />

e cominciai: "Francesca, i tuoi martìri<br />

117 a lagrimar mi fanno tristo e pio.<br />

Ma dimmi: al tempo d'i dolci sospiri,<br />

a che e come concedette amore<br />

120 che conosceste i dubbiosi disiri?".<br />

E quella a me: "Nessun maggior dolore<br />

che ricordarsi del tempo felice


123 ne la miseria; e ciò sa 'l tuo dottore.<br />

Ma s'a conoscer la prima radice<br />

del nostro amor tu hai cotanto affetto,<br />

126 dirò come colui che piange e dice.<br />

Noi leggiavamo un giorno per diletto<br />

di Lancialotto come amor lo strinse;<br />

129 soli eravamo e sanza alcun sospetto.<br />

Per più fïate li occhi ci sospinse<br />

quella lettura, e scolorocci il viso;<br />

132 ma solo un punto fu quel che ci vinse.<br />

Quando leggemmo il disïato riso<br />

esser basciato da cotanto amante,<br />

135 questi, che mai da me non fia diviso,<br />

la bocca mi basciò tutto tremante.<br />

Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse:<br />

138 quel giorno più non vi leggemmo avante".<br />

Mentre che l'uno spirto questo disse,<br />

l'altro piangëa; sì che di pietade<br />

141 io venni men così com'io morisse.<br />

E caddi come corpo morto cade.


7<br />

<strong>DA</strong>NTE ALIGHIERI<br />

Purgatorio VI<br />

Quando si parte il gioco de la zara,<br />

colui che perde si riman dolente,<br />

3 repetendo le volte, e tristo impara;<br />

con l'altro se ne va tutta la gente;<br />

qual va dinanzi, e qual di dietro il prende,<br />

6 e qual dallato li si reca a <strong>mente</strong>;<br />

el non s'arresta, e questo e quello intende;<br />

a cui porge la man, più non fa pressa;<br />

9 e così da la calca si difende.<br />

Tal era io in quella turba spessa,<br />

volgendo a loro, e qua e là, la faccia,<br />

12 e promettendo mi sciogliea da essa.<br />

Quiv'era l'Aretin che da le braccia<br />

fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte,<br />

15 e l'altro ch'annegò correndo in caccia.<br />

Quivi pregava con le mani sporte<br />

Federigo Novello, e quel da Pisa<br />

18 che fé parer lo buon Marzucco forte.<br />

Vidi conte Orso e l'anima divisa<br />

dal corpo suo per astio e per inveggia,<br />

21 com'e' dicea, non per colpa commisa;<br />

Pier da la Broccia dico; e qui proveggia,<br />

mentr'è di qua, la donna di Brabante,<br />

24 sì che però non sia di peggior greggia.<br />

Come libero fui da tutte quante<br />

quell'ombre che pregar pur ch'altri prieghi,<br />

27 sì che s'avacci lor divenir sante,<br />

io cominciai: "El par che tu mi nieghi,<br />

o luce mia, espresso in alcun testo<br />

30 che decreto del cielo orazion pieghi;<br />

e questa gente prega pur di questo:<br />

sarebbe dunque loro speme vana,<br />

33 o non m'è 'l detto tuo ben manifesto?".<br />

Ed elli a me: "La mia scrittura è piana;<br />

e la speranza di costor non falla,<br />

36 se ben si guarda con la <strong>mente</strong> sana;<br />

ché cima di giudicio non s'avvalla<br />

perché foco d'amor compia in un punto<br />

39 ciò che de' sodisfar chi qui s'astalla;


e là dov'io fermai cotesto punto,<br />

non s'ammendava, per pregar, difetto,<br />

42 perché 'l priego da Dio era disgiunto.<br />

Vera<strong>mente</strong> a così alto sospetto<br />

non ti fermar, se quella nol ti dice<br />

45 che lume fia tra 'l vero e lo 'ntelletto.<br />

Non so se 'ntendi: io dico di Beatrice;<br />

tu la vedrai di sopra, in su la vetta<br />

48 di questo monte, ridere e felice".<br />

E io: "Segnore, andiamo a maggior fretta,<br />

ché già non m'affatico come dianzi,<br />

51 e vedi omai che 'l poggio l'ombra getta".<br />

"Noi anderem con questo giorno innanzi",<br />

rispuose, "quanto più potremo omai;<br />

54 ma 'l fatto è d'altra forma che non stanzi.<br />

Prima che sie là sù, tornar vedrai<br />

colui che già si cuopre de la costa,<br />

57 sì che ' suoi raggi tu romper non fai.<br />

Ma vedi là un'anima che, posta<br />

sola soletta, inverso noi riguarda:<br />

60 quella ne 'nsegnerà la via più tosta".<br />

Venimmo a lei: o anima lombarda,<br />

come ti stavi altera e disdegnosa<br />

63 e nel mover de li occhi onesta e tarda!<br />

Ella non ci dicëa alcuna cosa,<br />

ma lasciavane gir, solo sguardando<br />

66 a guisa di leon quando si posa.<br />

Pur Virgilio si trasse a lei, pregando<br />

che ne mostrasse la miglior salita;<br />

69 e quella non rispuose al suo dimando,<br />

ma di nostro paese e de la vita<br />

ci 'nchiese; e 'l dolce duca incominciava<br />

72 "Mantüa à", e l'ombra, tutta in sé romita,<br />

surse ver' lui del loco ove pria stava,<br />

dicendo: "O Mantoano, io son Sordello<br />

75 de la tua terra!"; e l'un l'altro abbracciava.<br />

Ahi serva Italia, di dolore ostello,<br />

nave sanza nocchiere in gran tempesta,<br />

78 non donna di provincie, ma bordello!<br />

Quell'anima gentil fu così presta,<br />

sol per lo dolce suon de la sua terra,<br />

81 di fare al cittadin suo quivi festa;<br />

e ora in te non stanno sanza guerra


li vivi tuoi, e l'un l'altro si rode<br />

84 di quei ch'un muro e una fossa serra.<br />

Cerca, misera, intorno da le prode<br />

le tue marine, e poi ti guarda in seno,<br />

87 s'alcuna parte in te di pace gode.<br />

Che val perché ti racconciasse il freno<br />

Iustinïano, se la sella è vòta?<br />

90 Sanz'esso fora la vergogna meno.<br />

Ahi gente che dovresti esser devota,<br />

e lasciar seder Cesare in la sella,<br />

93 se bene intendi ciò che Dio ti nota,<br />

guarda come esta fiera è fatta fella<br />

per non esser corretta da li sproni,<br />

96 poi che ponesti mano a la predella.<br />

O Alberto tedesco ch'abbandoni<br />

costei ch'è fatta indomita e selvaggia,<br />

99 e dovresti inforcar li suoi arcioni,<br />

giusto giudicio da le stelle caggia<br />

sovra 'l tuo sangue, e sia novo e aperto,<br />

102 tal che 'l tuo successor temenza n'aggia!<br />

Ch'avete tu e 'l tuo padre sofferto,<br />

per cupidigia di costà distretti,<br />

105 che 'l giardin de lo 'mperio sia diserto.<br />

Vieni a veder Montecchi e Cappelletti,<br />

Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura:<br />

108 color già tristi, e questi con sospetti!<br />

Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura<br />

d'i tuoi gentili, e cura lor magagne;<br />

111 e vedrai Santafior com'è oscura!<br />

Vieni a veder la tua Roma che piagne<br />

vedova e sola, e dì e notte chiama:<br />

114 "Cesare mio, perché non m'accompagne?".<br />

Vieni a veder la gente quanto s'ama!<br />

e se nulla di noi pietà ti move,<br />

117 a vergognar ti vien de la tua fama.<br />

E se licito m'è, o sommo Giove<br />

che fosti in terra per noi crucifisso,<br />

120 son li giusti occhi tuoi rivolti altrove?<br />

O è preparazion che ne l'abisso<br />

del tuo consiglio fai per alcun bene<br />

123 in tutto de l'accorger nostro scisso?<br />

Ché le città d'Italia tutte piene<br />

son di tiranni, e un Marcel diventa


126 ogne villan che parteggiando viene.<br />

Fiorenza mia, ben puoi esser contenta<br />

di questa digression che non ti tocca,<br />

129 mercé del popol tuo che si argomenta.<br />

Molti han giustizia in cuore, e tardi scocca<br />

per non venir sanza consiglio a l'arco;<br />

132 ma il popol tuo l'ha in sommo de la bocca.<br />

Molti rifiutan lo comune incarco;<br />

ma il popol tuo solicito risponde<br />

135 sanza chiamare, e grida: "I' mi sobbarco!".<br />

Or ti fa lieta, ché tu hai ben onde:<br />

tu ricca, tu con pace, e tu con senno!<br />

138 S'io dico 'l ver, l'effetto nol nasconde.<br />

Atene e Lacedemona, che fenno<br />

l'antiche leggi e furon sì civili,<br />

141 fecero al viver bene un picciol cenno<br />

verso di te, che fai tanto sottili<br />

provedimenti, ch'a mezzo novembre<br />

144 non giugne quel che tu d'ottobre fili.<br />

Quante volte, del tempo che rimembre,<br />

legge, moneta, officio e costume<br />

147 hai tu mutato e rinovate membre!<br />

E se ben ti ricordi e vedi lume,<br />

vedrai te somigliante a quella inferma<br />

150 che non può trovar posa in su le piume,<br />

ma con dar volta suo dolore scherma.


8<br />

<strong>DA</strong>NTE ALIGHIERI<br />

Paradiso XI<br />

O insensata cura de' mortali,<br />

quanto son difettivi silogismi<br />

3 quei che ti fanno in basso batter l'ali!<br />

Chi dietro a iura, e chi ad aforismi<br />

sen giva, e chi seguendo sacerdozio,<br />

6 e chi regnar per forza o per sofismi,<br />

e chi rubare, e chi civil negozio,<br />

chi nel diletto de la carne involto<br />

9 s'affaticava e chi si dava a l'ozio,<br />

quando, da tutte queste cose sciolto,<br />

con Bëatrice m'era suso in cielo<br />

12 cotanto gloriosa<strong>mente</strong> accolto.<br />

Poi che ciascuno fu tornato ne lo<br />

punto del cerchio in che avanti s'era,<br />

15 fermossi, come a candellier candelo.<br />

E io senti' dentro a quella lumera<br />

che pria m'avea parlato, sorridendo<br />

18 incominciar, faccendosi più mera:<br />

"Così com'io del suo raggio resplendo,<br />

sì, riguardando ne la luce etterna,<br />

21 li tuoi pensieri onde cagioni apprendo.<br />

Tu dubbi, e hai voler che si ricerna<br />

in sì aperta e 'n sì distesa lingua<br />

24 lo dicer mio, ch'al tuo sentir si sterna,<br />

ove dinanzi dissi "U' ben s'impingua",<br />

e là u' dissi: "Non nacque il secondo";<br />

27 e qui è uopo che ben si distingua.<br />

La provedenza, che governa il mondo<br />

con quel consiglio nel quale ogne aspetto<br />

30 creato è vinto pria che vada al fondo,<br />

però che andasse ver' lo suo diletto<br />

la sposa di colui ch'ad alte grida<br />

33 disposò lei col sangue benedetto,<br />

in sé sicura e anche a lui più fida,<br />

due principi ordinò in suo favore,<br />

36 che quinci e quindi le fosser per guida.<br />

L'un fu tutto serafico in ardore;<br />

l'altro per sapïenza in terra fue<br />

39 di cherubica luce uno splendore.


De l'un dirò, però che d'amendue<br />

si dice l'un pregiando, qual ch'om prende,<br />

42 perch'ad un fine fur l'opere sue.<br />

Intra Tupino e l'acqua che discende<br />

del colle eletto dal beato Ubaldo,<br />

45 fertile costa d'alto monte pende,<br />

onde Perugia sente freddo e caldo<br />

da Porta Sole; e di rietro le piange<br />

48 per grave giogo Nocera con Gualdo.<br />

Di questa costa, là dov'ella frange<br />

più sua rattezza, nacque al mondo un sole,<br />

51 come fa questo tal volta di Gange.<br />

Però chi d'esso loco fa parole,<br />

non dica Ascesi, ché direbbe corto,<br />

54 ma Orïente, se proprio dir vuole.<br />

Non era ancor molto lontan da l'orto,<br />

ch'el cominciò a far sentir la terra<br />

57 de la sua gran virtute alcun conforto;<br />

ché per tal donna, giovinetto, in guerra<br />

del padre corse, a cui, come a la morte,<br />

60 la porta del piacer nessun diserra;<br />

e dinanzi a la sua spirital corte<br />

e coram patre le si fece unito;<br />

63 poscia di dì in dì l'amò più forte.<br />

Questa, privata del primo marito,<br />

millecent'anni e più dispetta e scura<br />

66 fino a costui si stette sanza invito;<br />

né valse udir che la trovò sicura<br />

con Amiclate, al suon de la sua voce,<br />

69 colui ch'a tutto 'l mondo fé paura;<br />

né valse esser costante né feroce,<br />

sì che, dove Maria rimase giuso,<br />

72 ella con Cristo pianse in su la croce.<br />

Ma perch'io non proceda troppo chiuso,<br />

Francesco e Povertà per questi amanti<br />

75 prendi oramai nel mio parlar diffuso.<br />

La lor concordia e i lor lieti sembianti,<br />

amore e maraviglia e dolce sguardo<br />

78 facieno esser cagion di pensier santi;<br />

tanto che 'l venerabile Bernardo<br />

si scalzò prima, e dietro a tanta pace<br />

81 corse e, correndo, li parve esser tardo.<br />

Oh ignota ricchezza! oh ben ferace!


Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro<br />

84 dietro a lo sposo, sì la sposa piace.<br />

Indi sen va quel padre e quel maestro<br />

con la sua donna e con quella famiglia<br />

87 che già legava l'umile capestro.<br />

Né li gravò viltà di cuor le ciglia<br />

per esser fi' di Pietro Bernardone,<br />

90 né per parer dispetto a maraviglia;<br />

ma regal<strong>mente</strong> sua dura intenzione<br />

ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe<br />

93 primo sigillo a sua religïone.<br />

Poi che la gente poverella crebbe<br />

dietro a costui, la cui mirabil vita<br />

96 meglio in gloria del ciel si canterebbe,<br />

di seconda corona redimita<br />

fu per Onorio da l'Etterno Spiro<br />

99 la santa voglia d'esto archimandrita.<br />

E poi che, per la sete del martiro,<br />

ne la presenza del Soldan superba<br />

102 predicò Cristo e li altri che 'l seguiro,<br />

e per trovare a conversione acerba<br />

troppo la gente e per non stare indarno,<br />

105 redissi al frutto de l'italica erba,<br />

nel crudo sasso intra Tevero e Arno<br />

da Cristo prese l'ultimo sigillo,<br />

108 che le sue membra due anni portarno.<br />

Quando a colui ch'a tanto ben sortillo<br />

piacque di trarlo suso a la mercede<br />

111 ch'el meritò nel suo farsi pusillo,<br />

a' frati suoi, sì com'a giuste rede,<br />

raccomandò la donna sua più cara,<br />

114 e comandò che l'amassero a fede;<br />

e del suo grembo l'anima preclara<br />

mover si volle, tornando al suo regno,<br />

117 e al suo corpo non volle altra bara.<br />

Pensa oramai qual fu colui che degno<br />

collega fu a mantener la barca<br />

120 di Pietro in alto mar per dritto segno;<br />

e questo fu il nostro patrïarca;<br />

per che qual segue lui, com'el comanda,<br />

123 discerner puoi che buone merce carca.<br />

Ma 'l suo pecuglio di nova vivanda<br />

è fatto ghiotto, sì ch'esser non puote


126 che per diversi salti non si spanda;<br />

e quanto le sue pecore remote<br />

e vagabunde più da esso vanno,<br />

129 più tornano a l'ovil di latte vòte.<br />

Ben son di quelle che temono 'l danno<br />

e stringonsi al pastor; ma son sì poche,<br />

132 che le cappe fornisce poco panno.<br />

Or, se le mie parole non son fioche,<br />

se la tua audïenza è stata attenta,<br />

135 se ciò ch'è detto a la <strong>mente</strong> revoche,<br />

in parte fia la tua voglia contenta,<br />

perché vedrai la pianta onde si scheggia,<br />

138 e vedra' il corrègger che argomenta<br />

"U' ben s'impingua, se non si vaneggia".


9<br />

Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono<br />

di quei sospiri ond' io nutriva 'l core<br />

in sul mio primo giovenile errore<br />

FRANCESCO PETRARCA<br />

Rerum vulgarium fragmenta<br />

quand'era in parte altr' uom da quel ch' i' sono,<br />

del vario stile in ch' io piango et ragiono<br />

fra le vane speranze e 'l van dolore,<br />

ove sia chi per prova intenda amore,<br />

spero trovar pietà, nonché perdono.<br />

Ma ben veggio or sí come al popol tutto<br />

favola fui gran tempo, onde sovente<br />

di me medesmo meco mi vergogno;<br />

et del mio vaneggiar vergogna è 'l frutto,<br />

e 'l pentersi, e 'l conoscer chiara<strong>mente</strong><br />

che quanto piace al mondo è breve sogno.<br />

I


10<br />

Solo et pensoso i piú deserti campi<br />

vo mesurando a passi tardi et lenti,<br />

et gli occhi porto per fuggire intenti<br />

ove vestigio human l' arena stampi.<br />

Altro schermo non trovo che mi scampi<br />

dal manifesto accorger de le genti,<br />

perché negli atti d' alegrezza spenti<br />

di fuor si legge com' io dentro avampi:<br />

sí ch' io mi credo omai che monti et piagge<br />

et fiumi et selve sappian di che tempre<br />

sia la mia vita, ch' è celata altrui.<br />

Ma pur sí aspre vie né sí selvagge<br />

cercar non so ch' Amor non venga sempre<br />

ragionando con meco, et io co llui.<br />

FRANCESCO PETRARCA<br />

Rerum vulgarium fragmenta<br />

XXXV


11<br />

Erano i capei d' oro a l' aura sparsi<br />

che 'n mille dolci nodi gli avolgea,<br />

e 'l vago lume oltra misura ardea<br />

di quei begli occhi, ch' or ne son sí scarsi;<br />

e 'l viso di pietosi color' farsi,<br />

non so se vero o falso, mi parea:<br />

i' che l' ésca amorosa al petto avea,<br />

qual meraviglia se di súbito arsi?<br />

Non era l' andar suo cosa mortale,<br />

ma d' angelica forma; et le parole<br />

sonavan altro, che pur voce humana.<br />

Uno spirto celeste, un vivo sole<br />

fu quel ch' i' vidi: et se non fosse or tale,<br />

piagha per allentar d' arco non sana,<br />

FRANCESCO PETRARCA<br />

Rerum vulgarium fragmenta<br />

XC


12<br />

Chiare, fresche et dolci acque,<br />

ove le belle membra<br />

pose colei che sola a me par donna;<br />

gentil ramo ove piacque<br />

(con sospir' mi rimembra)<br />

a lei di fare al bel fiancho colonna;<br />

herba et fior' che la gonna<br />

leggiadra ricoverse<br />

co l' angelico seno;<br />

aere sacro, sereno,<br />

ove Amor co' begli occhi il cor m' aperse:<br />

date udïenza insieme<br />

a le dolenti mie parole extreme.<br />

S' egli è pur mio destino,<br />

e 'l cielo in ciò s' adopra,<br />

ch' Amor quest' occhi lagrimando chiuda,<br />

qualche gratia il meschino<br />

corpo fra voi ricopra,<br />

e torni l' alma al proprio albergo ignuda.<br />

La morte fia men cruda<br />

se questa spene porto<br />

a quel dubbioso passo:<br />

ché lo spirito lasso<br />

non poria mai in piú riposato porto<br />

né in piú tranquilla fossa<br />

fuggir la carne travagliata et l' ossa.<br />

Tempo verrà anchor forse<br />

ch' a l' usato soggiorno<br />

torni la fera bella et mansüeta,<br />

et là 'v' ella mi scorse<br />

FRANCESCO PETRARCA<br />

Rerum vulgarium fragmenta<br />

CXXVI


nel benedetto giorno,<br />

volga la vista disïosa et lieta,<br />

cercandomi: et, o pieta!,<br />

già terra in fra le pietre<br />

vedendo, Amor l' inspiri<br />

in guisa che sospiri<br />

sí dolce<strong>mente</strong> che mercé m' impetre,<br />

et faccia forza al cielo,<br />

asciugandosi gli occhi col bel velo.<br />

Da' be' rami scendea<br />

(dolce ne la memoria)<br />

una pioggia di fior sovra 'l suo grembo;<br />

et ella si sedea<br />

humile in tanta gloria,<br />

coverta già de l' amoroso nembo.<br />

Qual fior cadea sul lembo,<br />

qual su le treccie bionde,<br />

ch' oro forbito et perle<br />

eran quel dí a vederle;<br />

qual si posava in terra, et qual su l' onde;<br />

qual con un vago errore<br />

girando parea dir: Qui regna Amore.<br />

Quante volte diss' io<br />

allor pien di spavento:<br />

Costei per fermo nacque in paradiso.<br />

Cosí carco d' oblio<br />

il divin portamento<br />

e 'l volto e le parole e 'l dolce riso<br />

m' aveano, et sí diviso<br />

da l' imagine vera,<br />

ch' i' dicea sospirando:<br />

Qui come venn' io, o quando?;<br />

credendo esser in ciel, non là dov' era.<br />

Da indi in qua mi piace<br />

questa herba sí, ch' altrove non ò pace.<br />

Se tu avessi ornamenti quant' ài voglia,<br />

poresti ardita<strong>mente</strong><br />

uscir del boscho, et gir in fra la gente.


13<br />

Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena,<br />

e i fiori et l' erbe, sua dolce famiglia,<br />

et garrir Progne et pianger Philomena,<br />

et primavera candida et vermiglia.<br />

Ridono i prati, e 'l ciel si rasserena;<br />

Giove s' allegra di mirar sua figlia;<br />

l 'aria et l' acqua et la terra è d' amor piena;<br />

ogni animal d' amar si riconsiglia.<br />

Ma per me, lasso, tornano i piú gravi<br />

sospiri, che del cor profondo tragge<br />

quella ch' al ciel se ne portò le chiavi;<br />

et cantar augelletti, et fiorir piagge,<br />

e 'n belle donne honeste atti soavi<br />

sono un deserto, et fere aspre et selvagge.<br />

FRANCESCO PETRARCA<br />

Rerum vulgarium fragmenta<br />

CCCX


14<br />

1<br />

Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori,<br />

le cortesie, l'audaci imprese io canto,<br />

che furo al tempo che passaro i Mori<br />

d'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto,<br />

seguendo l'ire e i giovenil furori<br />

d'Agramante lor re, che si diè vanto<br />

di vendicar la morte di Troiano<br />

sopra re Carlo imperator romano.<br />

2<br />

Dirò d'Orlando in un medesmo tratto<br />

cosa non detta in prosa mai né in rima:<br />

che per amor venne in furore e matto,<br />

d'uom che sì saggio era stimato prima;<br />

se da colei che tal quasi m'ha fatto,<br />

che 'l poco ingegno ad or ad or mi lima,<br />

me ne sarà però tanto concesso,<br />

che mi basti a finir quanto ho promesso.<br />

3<br />

Piacciavi, generosa Erculea prole,<br />

ornamento e splendor del secol nostro,<br />

Ippolito, aggradir questo che vuole<br />

e darvi sol può l'umil servo vostro.<br />

Quel ch'io vi debbo, posso di parole<br />

pagare in parte, e d'opera d'inchiostro;<br />

né che poco io vi dia da imputar sono;<br />

che quanto io posso dar, tutto vi dono.<br />

LODOVICO ARIOSTO<br />

Orlando Furioso<br />

Canto 1


15<br />

12<br />

Vi sorge in mezzo un sasso che la cima<br />

d'un bel muro d'acciar tutta si fascia;<br />

e quella tanto inverso il ciel sublima,<br />

che quanto ha intorno, inferior si lascia.<br />

Non faccia, chi non vola, andarvi stima;<br />

che spesa indarno vi saria ogni ambascia.<br />

Brunel disse: - Ecco dove prigionieri<br />

il mago tien le donne e i cavallieri. -<br />

13<br />

Da quattro canti era tagliato, e tale<br />

che parea dritto a fil de la sinopia.<br />

Da nessun lato né sentier né scale<br />

v'eran, che di salir facesser copia:<br />

e ben appar che d'animal ch'abbia ale<br />

sia quella stanza nido e tana propia.<br />

Quivi la donna esser conosce l'ora<br />

di tor l'annello e far che Brunel mora.<br />

14<br />

Ma le par atto vile a insanguinarsi<br />

d'un uom senza arme e di sì ignobil sorte;<br />

che ben potrà posseditrice farsi<br />

del ricco annello, e lui non porre a morte.<br />

Brunel non avea <strong>mente</strong> a riguardarsi;<br />

sì ch'ella il prese, e lo legò ben forte<br />

ad uno abete ch'alta avea la cima:<br />

ma di dito l'annel gli trasse prima.<br />

15<br />

Né per lacrime, gemiti o lamenti<br />

che facesse Brunel, lo vòlse sciorre.<br />

LODOVICO ARIOSTO<br />

dall’Orlando Furioso, canto IV, ottave 12-50<br />

[Il castello di Atlante]<br />

Smontò de la montagna a passi lenti,<br />

tanto che fu nel pian sotto la torre.<br />

E perché alla battaglia s'appresenti<br />

il negromante, al corno suo ricorre:<br />

e dopo il suon, con minacciose grida<br />

lo chiama al campo, et alla pugna 'l sfida.<br />

16<br />

Non stette molto a uscir fuor de la porta<br />

l'incantator, ch'udì 'l suono e la voce.<br />

L'alato corridor per l'aria il porta<br />

contra costei, che sembra uomo feroce.<br />

La donna da principio si conforta,<br />

che vede che colui poco le nuoce:<br />

non porta lancia né spada né mazza,<br />

ch'a forar l'abbia o romper la corazza.<br />

17<br />

Da la sinistra sol lo scudo avea,<br />

tutto coperto di seta vermiglia;<br />

ne la man destra un libro, onde facea<br />

nascer, leggendo, l'alta maraviglia:<br />

che la lancia talor correr parea,<br />

e fatto avea a più d'un batter le ciglia;<br />

talor parea ferir con mazza o stocco,<br />

e lontano era, e non avea alcun tocco.<br />

18<br />

Non è finto il destrier, ma naturale,<br />

ch'una giumenta generò d'un grifo:<br />

simile al padre avea la piuma e l'ale,<br />

li piedi anteriori, il capo e il grifo;<br />

in tutte l'altre membra parea quale<br />

era la madre, e chiamasi ippogrifo;


che nei monti Rifei vengon, ma rari,<br />

molto di là dagli aghiacciati mari.<br />

19<br />

Quivi per forza lo tirò d'incanto;<br />

e poi che l'ebbe, ad altro non attese,<br />

e con studio e fatica operò tanto,<br />

ch'a sella e briglia il cavalcò in un mese:<br />

così ch'in terra e in aria e in ogni canto<br />

lo facea volteggiar senza contese.<br />

Non finzion d'incanto, come il resto,<br />

ma vero e natural si vedea questo.<br />

20<br />

Del mago ogn'altra cosa era figmento;<br />

che comparir facea pel rosso il giallo:<br />

ma con la donna non fu di momento;<br />

che per l'annel non può vedere in fallo.<br />

Più colpi tuttavia diserra al vento,<br />

e quinci e quindi spinge il suo cavallo;<br />

e si dibatte e si travaglia tutta,<br />

come era, inanzi che venisse, instrutta.<br />

21<br />

E poi che esercitata si fu alquanto<br />

sopra il destrier, smontar vòlse anco a piede,<br />

per poter meglio al fin venir di quanto<br />

la cauta maga instruzion le diede.<br />

Il mago vien per far l'estremo incanto;<br />

che del fatto ripar né sa né crede:<br />

scuopre lo scudo, e certo si prosume<br />

farla cader con l'incantato lume.<br />

22<br />

Potea così scoprirlo al primo tratto,<br />

senza tenere i cavallieri a bada;<br />

ma gli piacea veder qualche bel tratto<br />

di correr l'asta o di girar la spada:<br />

come si vede ch'all'astuto gatto<br />

scherzar col topo alcuna volta aggrada;<br />

e poi che quel piacer gli viene a noia,<br />

dargli di morso, e al fin voler che muoia.<br />

23<br />

Dico che 'l mago al gatto, e gli altri al topo<br />

s'assimigliâr ne le battaglie dianzi;<br />

ma non s'assimigliâr già così, dopo<br />

che con l'annel si fe' la donna inanzi.<br />

Attenta e fissa stava a quel ch'era uopo,<br />

acciò che nulla seco il mago avanzi;<br />

e come vide che lo scudo aperse,<br />

chiuse gli occhi, e lasciò quivi caderse.<br />

24<br />

Non che il fulgor del lucido metallo,<br />

come soleva agli altri, a lei nocesse;<br />

ma così fece acciò che dal cavallo<br />

contra sé il vano incantator scendesse:<br />

né parte andò del suo disegno in fallo;<br />

che tosto ch'ella il capo in terra messe,<br />

accelerando il volator le penne,<br />

con larghe ruote in terra a por si venne.<br />

25<br />

Lascia all'arcion lo scudo, che già posto<br />

avea ne la coperta, e a piè discende<br />

verso la donna che, come reposto<br />

lupo alla macchia il capriolo, attende.<br />

Senza più indugio ella si leva tosto<br />

che l'ha vicino, e ben stretto lo prende.<br />

Avea lasciato quel misero in terra<br />

il libro che facea tutta la guerra:<br />

26<br />

e con una catena ne correa,<br />

che solea portar cinta a simil uso;<br />

perché non men legar colei credea,<br />

che per adietro altri legare era uso.<br />

La donna in terra posto già l'avea:<br />

se quel non si difese, io ben l'escuso;<br />

che troppo era la cosa differente<br />

tra un debol vecchio e lei tanto possente.


27<br />

Disegnando levargli ella la testa,<br />

alza la man vittoriosa in fretta;<br />

ma poi che 'l viso mira, il colpo arresta,<br />

quasi sdegnando sì bassa vendetta;<br />

un venerabil vecchio in faccia mesta<br />

vede esser quel ch'ella ha giunto alla stretta,<br />

che mostra al viso crespo e al pelo bianco<br />

età di settanta anni o poco manco.<br />

28<br />

- Tommi la vita, giovene, per Dio, -<br />

dicea il vecchio pien d'ira e di dispetto;<br />

ma quella a torla avea sì il cor restio,<br />

come quel di lasciarla avria diletto.<br />

La donna di sapere ebbe disio<br />

chi fosse il negromante, et a che effetto<br />

edificasse in quel luogo selvaggio<br />

la ròcca, e faccia a tutto il mondo oltraggio.<br />

29<br />

- Né per maligna intenzione, ahi lasso!<br />

(disse piangendo il vecchio incantatore)<br />

feci la bella ròcca in cima al sasso,<br />

né per avidità son rubatore;<br />

ma per ritrar sol dall'estremo passo<br />

un cavallier gentil, mi mosse amore,<br />

che, come il ciel mi mostra, in tempo breve<br />

morir cristiano a tradimento deve.<br />

30<br />

Non vede il sol tra questo e il polo austrino<br />

un giovene sì bello e sì prestante:<br />

Ruggiero ha nome, il qual da piccolino<br />

da me nutrito fu, ch'io sono Atlante.<br />

Disio d'onore e suo fiero destino<br />

l'han tratto in Francia dietro al re Agramante;<br />

et io, che l'amai sempre più che figlio,<br />

lo cerco trar di Francia e di periglio.<br />

31<br />

La bella ròcca solo edificai<br />

per tenervi Ruggier sicura<strong>mente</strong>,<br />

che preso fu da me, come sperai<br />

che fossi oggi tu preso simil<strong>mente</strong>;<br />

e donne e cavallier, che tu vedrai,<br />

poi ci ho ridotti, et altra nobil gente,<br />

acciò che quando a voglia sua non esca,<br />

avendo compagnia, men gli rincresca.<br />

32<br />

Pur ch'uscir di là su non si domande,<br />

d'ogn'altro gaudio lor cura mi tocca;<br />

che quanto averne da tutte le bande<br />

si può del mondo, è tutto in quella ròcca:<br />

suoni, canti, vestir, giuochi, vivande,<br />

quanto può cor pensar, può chieder bocca.<br />

Ben seminato avea, ben cogliea il frutto;<br />

ma tu sei giunto a disturbarmi il tutto.<br />

33<br />

Deh, se non hai del viso il cor men bello,<br />

non impedir il mio consiglio onesto!<br />

Piglia lo scudo (ch'io tel dono) e quello<br />

destrier che va per l'aria così presto;<br />

e non t'impacciar oltra nel castello,<br />

o tranne uno o duo amici, e lascia il resto;<br />

o tranne tutti gli altri, e più non chero,<br />

se non che tu mi lasci il mio Ruggiero.<br />

34<br />

E se disposto sei volermel tôrre,<br />

deh, prima almen che tu 'l rimeni in Francia,<br />

piacciati questa afflitta anima sciorre<br />

de la sua scorza, ormai putrida e rancia! -<br />

Rispose la donzella: - Lui vo' porre<br />

in libertà: tu, se sai, gracchia e ciancia;<br />

né mi offerir di dar lo scudo in dono,<br />

o quel destrier, che miei, non più tuoi sono:


35<br />

né s'anco stesse a te di tôrre e darli,<br />

mi parrebbe che 'l cambio convenisse.<br />

Tu di' che Ruggier tieni per vietarli<br />

il male influsso di sue stelle fisse.<br />

O che non puoi saperlo, o non schivarli,<br />

sappiendol, ciò che 'l ciel di lui prescrisse:<br />

ma se 'l mal tuo, c'hai sì vicin, non vedi,<br />

peggio l'altrui c'ha da venir prevedi.<br />

36<br />

Non pregar ch'io t'uccida, ch'i tuoi preghi<br />

sariano indarno; e se pur vuoi la morte,<br />

ancor che tutto il mondo dar la nieghi,<br />

da sé la può aver sempre animo forte.<br />

Ma pria che l'alma da la carne sleghi,<br />

a tutti i tuoi prigioni apri le porte. -<br />

Così dice la donna, e tuttavia<br />

il mago preso incontra al sasso invia.<br />

37<br />

Legato de la sua propria catena<br />

andava Atlante, e la donzella appresso,<br />

che così ancor se ne fidava a pena,<br />

ben che in vista parea tutto rimesso.<br />

Non molti passi dietro se la mena,<br />

ch'a' piè del monte han ritrovato il fesso,<br />

e li scaglioni onde si monta in giro,<br />

fin ch'alla porta del castel saliro.<br />

38<br />

Di su la soglia Atlante un sasso tolle,<br />

di caratteri e strani segni insculto.<br />

Sotto, vasi vi son, che chiamano olle,<br />

che fuman sempre, e dentro han foco<br />

occulto.<br />

L'incantator le spezza; e a un tratto il colle<br />

riman deserto, inospite et inculto;<br />

né muro appar né torre in alcun lato,<br />

come se mai castel non vi sia stato.<br />

39<br />

Sbrigossi dalla donna il mago alora,<br />

come fa spesso il tordo da la ragna;<br />

e con lui sparve il suo castello a un'ora,<br />

e lasciò in libertà quella compagna.<br />

Le donne e i cavallier si trovâr fuora<br />

de le superbe stanze alla campagna:<br />

e furon di lor molte a chi ne dolse;<br />

che tal franchezza un gran piacer lor tolse.<br />

40<br />

Quivi è Gradasso, quivi è Sacripante,<br />

quivi è Prasildo, il nobil cavalliero<br />

che con Rinaldo venne di Levante,<br />

e seco Iroldo, il par d'amici vero.<br />

Al fin trovò la bella Bradamante<br />

quivi il desiderato suo Ruggiero,<br />

che, poi che n'ebbe certa conoscenza,<br />

le fe' buona e gratissima accoglienza;<br />

41<br />

come a colei che più che gli occhi sui,<br />

più che 'l suo cor, più che la propria vita<br />

Ruggiero amò dal dì ch'essa per lui<br />

si trasse l'elmo, onde ne fu ferita.<br />

Lungo sarebbe a dir come, e da cui,<br />

e quanto ne la selva aspra e romita<br />

si cercâr poi la notte e il giorno chiaro;<br />

né, se non qui, mai più si ritrovaro.<br />

42<br />

Or che quivi la vede, e sa ben ch'ella<br />

è stata sola la sua redentrice,<br />

di tanto gaudio ha pieno il cor, che appella<br />

sé fortunato et unico felice.<br />

Scesero il monte, e dismontaro in quella<br />

valle, ove fu la donna vincitrice,<br />

e dove l'ippogrifo trovaro anco,<br />

ch'avea lo scudo, ma coperto, al fianco.


43<br />

La donna va per prenderlo nel freno:<br />

e quel l'aspetta fin che se gli accosta;<br />

poi spiega l'ale per l'aer sereno,<br />

e si ripon non lungi a mezza costa.<br />

Ella lo segue: e quel né più né meno<br />

si leva in aria, e non troppo si scosta;<br />

come fa la cornacchia in secca arena,<br />

che dietro il cane or qua or là si mena.<br />

44<br />

Ruggier, Gradasso, Sacripante, e tutti<br />

quei cavallier che scesi erano insieme,<br />

chi di su, chi di giù, si son ridutti<br />

dove che torni il volatore han speme.<br />

Quel, poi che gli altri invano ebbe condutti<br />

più volte e sopra le cime supreme<br />

e negli umidi fondi tra quei sassi,<br />

presso a Ruggiero al fin ritenne i passi.<br />

45<br />

E questa opera fu del vecchio Atlante,<br />

di cui non cessa la pietosa voglia<br />

di trar Ruggier del gran periglio instante:<br />

di ciò sol pensa e di ciò solo ha doglia.<br />

Però gli manda or l'ippogrifo avante,<br />

perché d'Europa con questa arte il toglia.<br />

Ruggier lo piglia, e seco pensa trarlo;<br />

ma quel s'arretra, e non vuol seguitarlo.<br />

46<br />

Or di Frontin quel animoso smonta<br />

(Frontino era nomato il suo destriero),<br />

e sopra quel che va per l'aria monta,<br />

e con li spron gli adizza il core altiero.<br />

Quel corre alquanto, et indi i piedi ponta,<br />

e sale inverso il ciel, via più leggiero<br />

che 'l girifalco, a cui lieva il capello<br />

il mastro a tempo, e fa veder l'augello.<br />

47<br />

La bella donna, che sì in alto vede<br />

e con tanto periglio il suo Ruggiero,<br />

resta attonita in modo, che non riede<br />

per lungo spazio al sentimento vero.<br />

Ciò che già inteso avea di Ganimede<br />

ch'al ciel fu assunto dal paterno impero,<br />

dubita assai che non accada a quello,<br />

non men gentil di Ganimede e bello.<br />

48<br />

Con gli occhi fissi al ciel lo segue quanto<br />

basta il veder; ma poi che si dilegua<br />

sì, che la vista non può correr tanto,<br />

lascia che sempre l'animo lo segua.<br />

Tuttavia con sospir, gemito e pianto<br />

non ha, né vuol aver pace né triegua.<br />

Poi che Ruggier di vista se le tolse,<br />

al buon destrier Frontin gli occhi rivolse:<br />

49<br />

e si deliberò di non lasciarlo,<br />

che fosse in preda a chi venisse prima;<br />

ma di condurlo seco, e di poi darlo<br />

al suo signor, ch'anco veder pur stima.<br />

Poggia l'augel, né può Ruggier frenarlo:<br />

di sotto rimaner vede ogni cima<br />

et abbassarsi in guisa, che non scorge<br />

dove è piano il terren né dove sorge.<br />

50<br />

Poi che sì ad alto vien, ch'un picciol punto<br />

lo può stimar chi da la terra il mira,<br />

prende la via verso ove cade a punto<br />

il sol, quando col Granchio si raggira;<br />

e per l'aria ne va come legno unto<br />

a cui nel mar propizio vento spira.<br />

Lasciànlo andar, che farà buon camino,<br />

e torniamo a Rinaldo paladino.


16<br />

70<br />

LODOVICO ARIOSTO<br />

dall’Orlando Furioso, canto XXXIV, ottave 70-92<br />

Tutta la sfera varcano del fuoco,<br />

et indi vanno al regno de la luna.<br />

Veggon per la più parte esser quel loco<br />

come un acciar che non ha macchia alcuna;<br />

e lo trovano uguale, o minor poco<br />

di ciò ch'in questo globo si raguna,<br />

in questo ultimo globo de la terra,<br />

mettendo il mar che la circonda e serra.<br />

71<br />

Quivi ebbe Astolfo doppia maraviglia:<br />

che quel paese appresso era sì grande,<br />

il quale a un picciol tondo rassimiglia<br />

a noi che lo miriam da queste bande;<br />

e ch'aguzzar conviengli ambe le ciglia,<br />

s'indi la terra e 'l mar ch'intorno spande<br />

discerner vuol; che non avendo luce,<br />

l'imagin lor poco alta si conduce.<br />

72<br />

Altri fiumi, altri laghi, altre campagne<br />

sono là su, che non son qui tra noi;<br />

altri piani, altre valli, altre montagne,<br />

c'han le cittadi, hanno i castelli suoi,<br />

con case de le quai mai le più magne<br />

non vide il paladin prima né poi:<br />

e vi sono ample e solitarie selve,<br />

ove le ninfe ognor cacciano belve.<br />

73<br />

Non stette il duca a ricercare il tutto;<br />

[Astolfo sulla Luna]<br />

che là non era asceso a quello effetto.<br />

Da l'apostolo santo fu condutto<br />

in un vallon fra due montagne istretto,<br />

ove mirabil<strong>mente</strong> era ridutto<br />

ciò che si perde o per nostro diffetto,<br />

o per colpa di tempo o di Fortuna:<br />

ciò che si perde qui, là si raguna.<br />

74<br />

Non pur di regni o di ricchezze parlo,<br />

in che la ruota instabile lavora;<br />

ma di quel ch'in poter di tor, di darlo<br />

non ha Fortuna, intender voglio ancora.<br />

Molta fama è là su, che, come tarlo,<br />

il tempo al lungo andar qua giù divora:<br />

là su infiniti prieghi e voti stanno,<br />

che da noi peccatori a Dio si fanno.<br />

75<br />

Le lacrime e i sospiri degli amanti,<br />

l'inutil tempo che si perde a giuoco,<br />

e l'ozio lungo d'uomini ignoranti,<br />

vani disegni che non han mai loco,<br />

i vani desidèri sono tanti,<br />

che la più parte ingombran di quel loco:<br />

ciò che in somma qua giù perdesti mai,<br />

là su salendo ritrovar potrai.<br />

76<br />

Passando il paladin per quelle biche,<br />

or di questo or di quel chiede alla guida.<br />

Vide un monte di tumide vesiche,<br />

che dentro parea aver tumulti e grida;<br />

e seppe ch'eran le corone antiche


e degli Assirii e de la terra lida,<br />

e de' Persi e de' Greci, che già furo<br />

incliti, et or n'è quasi il nome oscuro.<br />

77<br />

Ami d'oro e d'argento appresso vede<br />

in una massa, ch'erano quei doni<br />

che si fan con speranza di mercede<br />

ai re, agli avari principi, ai patroni.<br />

Vede in ghirlande ascosi lacci; e chiede,<br />

et ode che son tutte adulazioni.<br />

Di cicale scoppiate imagine hanno<br />

versi ch'in laude dei signor si fanno.<br />

78<br />

Di nodi d'oro e di gemmati ceppi<br />

vede c'han forma i mal seguiti amori.<br />

V'eran d'aquile artigli; e che fur, seppi,<br />

l'autorità ch'ai suoi dànno i signori.<br />

I mantici ch'intorno han pieni i greppi,<br />

sono i fumi dei principi e i favori<br />

che dànno un tempo ai ganimedi suoi,<br />

che se ne van col fior degli anni poi.<br />

79<br />

Ruine di cittadi e di castella<br />

stavan con gran tesor quivi sozzopra.<br />

Domanda, e sa che son trattati, e quella<br />

congiura che sì mal par che si cuopra.<br />

Vide serpi con faccia di donzella,<br />

di monetieri e di ladroni l'opra:<br />

poi vide boccie rotte di più sorti,<br />

ch'era il servir de le misere corti.<br />

80<br />

Di versate minestre una gran massa<br />

vede, e domanda al suo dottor ch'importe.<br />

- L'elemosina è (dice) che si lassa<br />

alcun, che fatta sia dopo la morte. -<br />

Di varii fiori ad un gran monte passa,<br />

ch'ebbe già buono odore, or putia forte.<br />

Questo era il dono (se però dir lece)<br />

che Constantino al buon Silvestro fece.<br />

81<br />

Vide gran copia di panie con visco,<br />

ch'erano, o donne, le bellezze vostre.<br />

Lungo sarà, se tutte in verso ordisco<br />

le cose che gli fur quivi dimostre;<br />

che dopo mille e mille io non finisco,<br />

e vi son tutte l'occurrenzie nostre:<br />

sol la pazzia non v'è poca né assai;<br />

che sta qua giù, né se ne parte mai.<br />

82<br />

Quivi ad alcuni giorni e fatti sui,<br />

ch'egli già avea perduti, si converse;<br />

che se non era interprete con lui,<br />

non discernea le forme lor diverse.<br />

Poi giunse a quel che par sì averlo a nui,<br />

che mai per esso a Dio voti non fêrse;<br />

io dico il senno: e n'era quivi un monte,<br />

solo assai più che l'altre cose conte.<br />

83<br />

Era come un liquor suttile e molle,<br />

atto a esalar, se non si tien ben chiuso;<br />

e si vedea raccolto in varie ampolle,<br />

qual più, qual men capace, atte a quell'uso.<br />

Quella è maggior di tutte, in che del folle<br />

signor d'Anglante era il gran senno infuso;<br />

e fu da l'altre conosciuta, quando<br />

avea scritto di fuor: "Senno d'Orlando".<br />

84<br />

E così tutte l'altre avean scritto anco<br />

il nome di color di chi fu il senno.<br />

Del suo gran parte vide il duca franco;<br />

ma molto più maravigliar lo fenno<br />

molti ch'egli credea che dramma manco<br />

non dovessero averne, e quivi denno<br />

chiara notizia che ne tenean poco;


che molta quantità n'era in quel loco.<br />

85<br />

Altri in amar lo perde, altri in onori,<br />

altri in cercar, scorrendo il mar, richezze;<br />

altri ne le speranze de' signori,<br />

altri dietro alle magiche sciocchezze;<br />

altri in gemme, altri in opre di pittori,<br />

et altri in altro che più d'altro aprezze.<br />

Di sofisti e d'astrologhi raccolto,<br />

e di poeti ancor ve n'era molto.<br />

86<br />

Astolfo tolse il suo; che gliel concesse<br />

lo scrittor de l'oscura Apocalisse.<br />

L'ampolla in ch'era al naso sol si messe,<br />

e par che quello al luogo suo ne gisse:<br />

e che Turpin da indi in qua confesse<br />

ch'Astolfo lungo tempo saggio visse;<br />

ma ch'uno error che fece poi, fu quello<br />

ch'un'altra volta gli levò il cervello.<br />

87<br />

La più capace e piena ampolla, ov'era<br />

il senno che solea far savio il conte,<br />

Astolfo tolle; e non è sì leggiera,<br />

come stimò, con l'altre essendo a monte.<br />

Prima che 'l paladin da quella sfera<br />

piena di luce alle più basse smonte,<br />

menato fu da l'apostolo santo<br />

in un palagio ov'era un fiume a canto;<br />

88<br />

ch'ogni sua stanza avea piena di velli<br />

di lin, di seta, di coton, di lana,<br />

tinti in varii colori e brutti e belli.<br />

Nel primo chiostro una femina cana<br />

fila a un aspo traea da tutti quelli,<br />

come veggiàn l'estate la villana<br />

traer dai bachi le bagnate spoglie,<br />

quando la nuova seta si raccoglie.<br />

89<br />

V'è chi, finito un vello, rimettendo<br />

ne viene un altro, e chi ne porta altronde:<br />

un'altra de le filze va scegliendo<br />

il bel dal brutto che quella confonde.<br />

- Che lavor si fa qui, ch'io non l'intendo? -<br />

dice a Giovanni Astolfo; e quel risponde:<br />

- Le vecchie son le Parche, che con tali<br />

stami filano vite a voi mortali.<br />

90<br />

Quanto dura un de' velli, tanto dura<br />

l'umana vita, e non di più un momento.<br />

Qui tien l'occhio e la Morte e la Natura,<br />

per saper l'ora ch'un debba esser spento.<br />

Sceglier le belle fila ha l'altra cura,<br />

perché si tesson poi per ornamento<br />

del paradiso; e dei più brutti stami<br />

si fan per li dannati aspri legami. -<br />

91<br />

Di tutti i velli ch'erano già messi<br />

in aspo, e scelti a farne altro lavoro,<br />

erano in brevi piastre i nomi impressi,<br />

altri di ferro, altri d'argento o d'oro:<br />

e poi fatti n'avean cumuli spessi,<br />

de' quali, senza mai farvi ristoro,<br />

portarne via non si vedea mai stanco<br />

un vecchio, e ritornar sempre per anco.<br />

92<br />

Era quel vecchio sì espedito e snello,<br />

che per correr parea che fosse nato;<br />

e da quel monte il lembo del mantello<br />

portava pien del nome altrui segnato.<br />

Ove n'andava, e perché facea quello,<br />

ne l'altro canto vi sarà narrato,<br />

se d'averne piacer segno farete<br />

con quella grata udienza che solete.


17<br />

TORQUATO TASSO<br />

LA GERUSALEMME LIBERATA<br />

I, 1-19, vv. 1-152 [L’Esordio del poema]<br />

CANTO PRIMO<br />

1<br />

Canto l'arme pietose e 'l capitano<br />

che 'l gran sepolcro liberò di Cristo.<br />

Molto egli oprò co 'l senno e con la mano,<br />

molto soffrì nel glorioso acquisto;<br />

e in van l'Inferno vi s'oppose, e in vano<br />

s'armò d'Asia e di Libia il popol misto.<br />

Il Ciel gli diè favore, e sotto a i santi<br />

segni ridusse i suoi compagni erranti.<br />

2<br />

O Musa, tu che di caduchi allori<br />

non circondi la fronte in Elicona,<br />

ma su nel cielo infra i beati cori<br />

hai di stelle immortali aurea corona,<br />

tu spira al petto mio celesti ardori,<br />

tu rischiara il mio canto, e tu perdona<br />

s'intesso fregi al ver, s'adorno in parte<br />

d'altri diletti, che de' tuoi le carte.<br />

3<br />

Sai che là corre il mondo ove più versi<br />

di sue dolcezze il lusinghier Parnaso,<br />

e che 'l vero, condito in molli versi,<br />

i più schivi allettando ha persuaso.<br />

Così a l'egro fanciul porgiamo aspersi<br />

di soavi licor gli orli del vaso:<br />

succhi amari ingannato intanto ei beve,<br />

e da l'inganno suo vita riceve.<br />

4<br />

Tu, magnanimo Alfonso, il qual ritogli<br />

al furor di fortuna e guidi in porto<br />

me peregrino errante, e fra gli scogli<br />

e fra l'onde agitato e quasi absorto,<br />

queste mie carte in lieta fronte accogli,<br />

che quasi in voto a te sacrate i' porto.<br />

Forse un dì fia che la presaga penna<br />

osi scriver di te quel ch'or n'accenna.<br />

5<br />

E' ben ragion, s'egli averrà ch'in pace<br />

il buon popol di Cristo unqua si veda,<br />

e con navi e cavalli al fero Trace<br />

cerchi ritòr la grande ingiusta preda,<br />

ch'a te lo scettro in terra o, se ti piace,<br />

l'alto imperio de' mari a te conceda.<br />

Emulo di Goffredo, i nostri carmi<br />

intanto ascolta, e t'apparecchia a l'armi.


18<br />

79<br />

TORQUATO TASSO<br />

Soleva Erminia in compagnia sovente<br />

de la guerriera far lunga dimora.<br />

Seco la vide il sol da l'occidente,<br />

seco la vide la novella aurora;<br />

e quando son del dì le luci spente,<br />

un sol letto le accolse ambe talora:<br />

e null'altro pensier che l'amoroso<br />

l'una vergine a l'altra avrebbe ascoso.<br />

80<br />

Questo sol tiene Erminia a lei secreto<br />

e s'udita da lei talor si lagna,<br />

reca ad altra cagion del cor non lieto<br />

gli affetti, e par che di sua sorte piagna.<br />

Or in tanta amistà senza divieto<br />

venir sempre ne pote a la compagna,<br />

né stanza al giunger suo giamai si serra,<br />

siavi Clorinda, o sia in consiglio o 'n guerra.<br />

81<br />

Vennevi un giorno ch'ella in altra parte<br />

si ritrovava, e si fermò pensosa,<br />

pur tra sé rivolgendo i modi e l'arte<br />

de la bramata sua presenza ascosa.<br />

Mentre in vari pensier divide e parte<br />

l'incerto animo suo che non ha posa,<br />

sospese di Clorinda in alto mira<br />

l'arme e le sopraveste: allor sospira.<br />

82<br />

E tra sé dice sospirando:


e tra folli pensier in van m'avolgo;<br />

io mi starò qui timida e dogliosa<br />

com'una pur del vil femineo volgo.<br />

Ah! non starò: cor mio, confida ed osa.<br />

Perch'una volta anch'io l'arme non tolgo?<br />

perché per breve spazio non portolle<br />

sostener, benché sia debile e molle?<br />

87<br />

Sì potrò, sì, ché mi farà possente<br />

a tolerarne il peso Amor tiranno,<br />

da cui spronati ancor s'arman sovente<br />

d'ardire i cervi imbelli e guerra fanno.<br />

Io guerreggiar non già, vuo' sola<strong>mente</strong><br />

far con quest'armi un ingegnoso inganno:<br />

finger mi vuo' Clorinda; e ricoperta<br />

sotto l'imagin sua, d'uscir son certa.<br />

88<br />

Non ardirieno a lei far i custodi<br />

de l'alte porte resistenza alcuna.<br />

Io pur ripenso, e non veggio altri modi:<br />

aperta è, credo, questa via sol una.<br />

Or favorisca l'innocenti frodi<br />

Amor che le m'inspira e la Fortuna.<br />

E ben al mio partir commoda è l'ora,<br />

mentre co 'l re Clorinda anco dimora.>><br />

89<br />

Così risolve; e stimolata e punta<br />

da le furie d'Amor, più non aspetta,<br />

ma da quella a la sua stanza congiunta<br />

l'arme involate di portar s'affretta.<br />

E far lo può, ché quando ivi fu giunta,<br />

diè loco ogn'altro, e si restò soletta;<br />

e la notte i suoi furti ancor copria,<br />

ch'a i ladri amica ed a gli amanti uscia.<br />

90<br />

Essa veggendo il ciel d'alcuna stella<br />

già sparso intorno divenir più nero,<br />

senza fraporvi alcuno indugio appella<br />

secreta<strong>mente</strong> un suo fedel scudiero<br />

ed una sua leal diletta ancella,<br />

e parte scopre lor del suo pensiero.<br />

Scopre il disegno de la fuga, e finge<br />

ch'altra cagion a dipartir l'astringe.<br />

91<br />

Lo scudiero fedel sùbito appresta<br />

ciò ch'al lor uopo necessario crede.<br />

Erminia intanto la pomposa vesta<br />

si spoglia, che le scende insino al piede,<br />

e in ischietto vestir leggiadra resta<br />

e snella sì ch'ogni credenza eccede;<br />

né, trattane colei ch'a la partita<br />

scelta s'avea, compagna altra l'aita.<br />

92<br />

Co 'l durissimo acciar preme ed offende<br />

il delicato collo e l'aurea chioma,<br />

e la tenera man lo scudo prende,<br />

pur troppo grave e insopportabil soma.<br />

Così tutta di ferro intorno splende,<br />

e in atto militar se stessa doma.<br />

Gode Amor ch'è presente, e tra sé ride,<br />

come allor già ch'avolse in gonna Alcide.<br />

93<br />

Oh! con quanta fatica ella sostiene<br />

l'inegual peso e move lenti i passi,<br />

ed a la fida compagnia s'attiene<br />

che per appoggio andar dinanzi fassi.<br />

Ma rinforzan gli spirti Amore e spene<br />

e ministran vigore a i membri lassi,<br />

sì che giungono al loco ove le aspetta<br />

lo scudiero, e in arcion sagliono in fretta.<br />

94<br />

Travestiti ne vanno, e la più ascosa<br />

e più riposta via prendono ad arte,<br />

pur s'avengono in molti e l'aria ombrosa


veggon lucer di ferro in ogni parte<br />

ma impedir lor viaggio alcun non osa,<br />

e cedendo il sentier ne va in disparte,<br />

ché quel candido ammanto e la temuta<br />

insegna anco ne l'ombra è conosciuta.<br />

95<br />

Erminia, benché quinci alquanto sceme<br />

del dubbio suo, non va però secura,<br />

ché d'essere scoperta a la fin teme<br />

e del suo troppo ardir sente or paura;<br />

ma pur, giunta a la porta, il timor preme<br />

ed inganna colui che n'ha la cura.<br />

– Io son Clorinda, – disse – apri la porta,<br />

ché 'l re m'invia dove l'andare importa. –<br />

96<br />

La voce feminil sembiante a quella<br />

de la guerriera agevola l'inganno<br />

(chi crederia veder armata in sella<br />

una de l'altre ch'arme oprar non sanno?),<br />

sì che 'l portier tosto ubidisce, ed ella<br />

n'esce veloce e i duo che seco vanno;<br />

e per lor securezza entro le valli<br />

calando prendon lunghi obliqui calli.<br />

97<br />

Ma poi ch'Erminia in solitaria ed ima<br />

parte si vede, alquanto il corso allenta,<br />

ch'i primi rischi aver passati estima,<br />

né d'esser ritenuta omai paventa.<br />

Or pensa a quello a che pensato in prima<br />

non bene aveva; ed or le s'appresenta<br />

difficil più ch'a lei non fu mostrata<br />

dal frettoloso suo desir, l'entrata.<br />

98<br />

Vede or che sotto il militar sembiante<br />

ir tra feri nemici è gran follia;<br />

né d'altra parte palesarsi, inante<br />

ch'al suo signor giungesse, altrui vorria.<br />

A lui secreta ed improvisa amante<br />

con secura onestà giunger desia;<br />

onde si ferma, e da miglior pensiero<br />

fatta più cauta parla al suo scudiero:<br />

99<br />

– Essere, o mio fedele, a te conviene<br />

mio precursor, ma sii pronto e sagace.<br />

Vattene al campo, e fa' ch'alcun ti mene<br />

e t'introduca ove Tancredi giace,<br />

a cui dirai che donna a lui ne viene<br />

che gli apporta salute e chiede pace:<br />

pace, poscia ch'Amor guerra mi move,<br />

ond'ei salute, io refrigerio trove;<br />

100<br />

e ch'essa ha in lui sì certa e viva fede<br />

ch'in suo poter non teme onta né scorno.<br />

Di' sol questo a lui solo; e s'altro ei chiede,<br />

di' non saperlo e affretta il tuo ritorno.<br />

Io (ché questa mi par secura sede)<br />

in questo mezzo qui farò soggiorno. –<br />

Così disse la donna, e quel leale<br />

gìa veloce così come avesse ale.<br />

101<br />

E 'n guisa oprar sapea, ch'amica<strong>mente</strong><br />

entro a i chiusi ripari era raccolto,<br />

e poi condotto al cavalier giacente,<br />

che l'ambasciata udia con lieto volto;<br />

e già lasciando ei lui, che ne la <strong>mente</strong><br />

mille dubbi pensier avea rivolto,<br />

ne riportava a lei dolce risposta:<br />

ch'entrar potrà, quanto più lice, ascosta.<br />

102<br />

Ma ella intanto impaziente, a cui<br />

troppo ogni indugio par noioso e greve,<br />

numera fra se stessa i passi altrui<br />

e pensa: .


E già sembra, e se ne duol, colui<br />

men del solito assai spedito e leve.<br />

Spingesi al fine inanti, e 'n parte ascende<br />

onde comincia a discoprir le tende.<br />

103<br />

Era la notte, e 'l suo stellato velo<br />

chiaro spiegava e senza nube alcuna,<br />

e già spargea rai luminosi e gelo<br />

di vive perle la sorgente luna.<br />

L'innamorata donna iva co 'l cielo<br />

le sue fiamme sfogando ad una ad una,<br />

e secretari del suo amore antico<br />

fea i muti campi e quel silenzio amico.<br />

104<br />

Poi rimirando il campo ella dicea:<br />

– O belle a gli occhi miei tende latine!<br />

Aura spira da voi che mi ricrea<br />

e mi conforta pur che m'avicine;<br />

così a mia vita combattuta e rea<br />

qualche onesto riposo il Ciel destine,<br />

come in voi solo il cerco, e solo parmi<br />

che trovar pace io possa in mezzo a l'armi.<br />

105<br />

Raccogliete me dunque, e in voi si trove<br />

quella pietà che mi promise Amore<br />

e ch'io già vidi, prigioniera altrove,<br />

nel mansueto mio dolce signore.<br />

Né già desio di racquistar mi move<br />

co 'l favor vostro il mio regale onore;<br />

quando ciò non avenga, assai felice<br />

io mi terrò, se 'n voi servir mi lice. –<br />

106<br />

Così parla costei, che non prevede<br />

qual dolente fortuna a lei s'appreste.<br />

Ella era in parte ove per dritto fiede<br />

l'armi sue terse il bel raggio celeste,<br />

sì che da lunge il lampo lor si vede<br />

co 'l bel candor che le circonda e veste,<br />

e la gran tigre ne l'argento impressa<br />

fiammeggia sì ch'ognun direbbe:


e 'l suon del ferro e le minaccie sente,<br />

se stessa e 'l suo desir primo abbandona,<br />

e 'l veloce destrier timida sprona.<br />

111<br />

Fugge Erminia infelice, e 'l suo destriero<br />

con prontissimo piede il suol calpesta.<br />

Fugge ancor l'altra donna, e lor quel fero<br />

con molti armati di seguir non resta.<br />

Ecco che da le tende il buon scudiero<br />

con tarda novella arriva in questa,<br />

e l'altrui fuga ancor dubbio accompagna,<br />

e gli sparge il timor per la campagna.<br />

112<br />

Ma il più saggio fratello, il quale anch'esso<br />

la non vera Clorinda avea veduto,<br />

non la volle seguir, ch'era men presso,<br />

ma ne l'insidie sue s'è ritenuto;<br />

e mandò con l'aviso al campo un messo<br />

che non armento od animal lanuto,<br />

né preda altra simìl, ma ch'è seguita<br />

dal suo german Clorinda impaurita;<br />

113<br />

e ch'ei non crede già, né 'l vuol ragione,<br />

ch'ella, ch'è duce e non è sol guerriera,<br />

elegga a l'uscir suo tale stagione<br />

per opportunità che sia leggiera;<br />

ma giudichi e comandi il pio Buglione,<br />

egli farà ciò che da lui s'impera.<br />

Giunge al campo tal nova, e se ne intende<br />

il primo suon ne le latine tende.<br />

114<br />

Tancredi, cui dinanzi il cor sospese<br />

quell'aviso primiero, udendo or questo,<br />

pensa:


19<br />

TORQUATO TASSO<br />

LA GERUSALEMME LIBERATA, XVI, 9-51,<br />

9<br />

vv. 65-404<br />

[Rinaldo e Armida]<br />

Poi che lasciàr gli aviluppati calli,<br />

in lieto aspetto il bel giardin s'aperse:<br />

acque stagnanti, mobili cristalli,<br />

fior vari e varie piante, erbe diverse,<br />

apriche collinette, ombrose valli,<br />

selve e spelonche in una vista offerse;<br />

e quel che 'l bello e 'l caro accresce a l'opre,<br />

l'arte, che tutto fa, nulla si scopre.<br />

10<br />

Stimi (sì misto il culto è co 'l negletto)<br />

sol naturali e gli ornamenti e i siti.<br />

Di natura arte par, che per diletto<br />

l'imitatrice sua scherzando imiti.<br />

L'aura, non ch'altro, è de la maga effetto,<br />

l'aura che rende gli alberi fioriti:<br />

co' fiori eterni eterno il frutto dura,<br />

e mentre spunta l'un, l'altro matura.<br />

11<br />

Nel tronco istesso e tra l'istessa foglia<br />

sovra il nascente fico invecchia il fico;<br />

pendono a un ramo, un con dorata spoglia,<br />

l'altro con verde, il novo e 'l pomo antico;<br />

lussureggiante serpe alto e germoglia<br />

la torta vite ov'è più l'orto aprico:<br />

qui l'uva ha in fiori acerba, e qui d'or l'have<br />

e di piropo e già di nèttar grave.<br />

12<br />

Vezzosi augelli infra le verdi fronde<br />

temprano a prova lascivette note;<br />

mormora l'aura, e fa le foglie e l'onde<br />

garrir che varia<strong>mente</strong> ella percote.<br />

Quando taccion gli augelli alto risponde,<br />

quando cantan gli augei più lieve scote;<br />

sia caso od arte, or accompagna, ed ora<br />

alterna i versi lor la musica òra.<br />

13<br />

Vola fra gli altri un che le piume ha sparte<br />

di color vari ed ha purpureo il rostro,<br />

la lingua snoda in guisa larga, e parte<br />

la voce sì ch'assembra il sermon nostro.<br />

Questi ivi allor continovò con arte<br />

tanta il parlar che fu mirabil mostro.<br />

Tacquero gli altri ad ascoltarlo intenti,<br />

e fermaro i susurri in aria i venti.<br />

14<br />

– Deh mira – egli cantò – spuntar la rosa<br />

dal verde suo modesta e verginella,<br />

che mezzo aperta ancora e mezzo ascosa,<br />

quanto si mostra men, tanto è più bella.<br />

Ecco poi nudo il sen già baldanzosa<br />

dispiega; ecco poi langue e non par quella,<br />

quella non par che desiata inanti<br />

fu da mille donzelle e mille amanti.<br />

15<br />

Così trapassa al trapassar d'un giorno<br />

de la vita mortale il fiore e 'l verde;<br />

né perché faccia indietro april ritorno,<br />

si rinfiora ella mai, né si rinverde.<br />

Cogliam la rosa in su 'l mattino adorno<br />

di questo dì, che tosto il seren perde;<br />

cogliam d'amor la rosa: amiamo or quando<br />

esser si puote riamato amando. –


16<br />

Tacque, e concorde de gli augelli il coro,<br />

quasi approvando, il canto indi ripiglia.<br />

Raddoppian le colombe i baci loro,<br />

ogni animal d'amar si riconsiglia;<br />

par che la dura quercia e 'l casto alloro<br />

e tutta la frondosa ampia famiglia,<br />

par che la terra e l'acqua e formi e spiri<br />

dolcissimi d'amor sensi e sospiri.<br />

17<br />

Fra melodia sì tenera, fra tante<br />

vaghezze allettatrici e lusinghiere,<br />

va quella coppia, e rigida e costante<br />

se stessa indura a i vezzi del piacere.<br />

Ecco tra fronde e fronde il guardo inante<br />

penetra e vede, o pargli di vedere,<br />

vede pur certo il vago e la diletta,<br />

ch'egli è in grembo a la donna, essa a<br />

l'erbetta.<br />

18<br />

Ella dinanzi al petto ha il vel diviso,<br />

e 'l crin sparge incomposto al vento estivo;<br />

langue per vezzo, e 'l suo infiammato viso<br />

fan biancheggiando i bei sudor più vivo:<br />

qual raggio in onda, le scintilla un riso<br />

ne gli umidi occhi tremulo e lascivo.<br />

Sovra lui pende; ed ei nel grembo molle<br />

le posa il capo, e 'l volto al volto attolle<br />

19<br />

e i famelici sguardi avida<strong>mente</strong><br />

in lei pascendo si consuma e strugge.<br />

S'inchina, e i dolci baci ella sovente<br />

liba or da gli occhi e da le labra or sugge,<br />

ed in quel punto ei sospirar si sente<br />

profondo sì che pensi: Ascosi<br />

mirano i duo guerrier gli atti amorosi.<br />

20<br />

Dal fianco de l'amante (estranio arnese)<br />

un cristallo pendea lucido e netto.<br />

Sorse, e quel fra le mani a lui sospese<br />

a i misteri d'Amor ministro eletto.<br />

Con luci ella ridenti, ei con accese,<br />

mirano in vari oggetti un solo oggetto:<br />

ella del vetro a sé fa specchio, ed egli<br />

gli occhi di lei sereni a sé fa spegli.<br />

21<br />

L'uno di servitù, l'altra d'impero<br />

si gloria, ella in se stessa ed egli in lei.<br />

– Volgi, – dicea – deh volgi – il cavaliero<br />

– a me quegli occhi onde beata bèi,<br />

ché son, se tu no'l sai, ritratto vero<br />

de le bellezze tue gli incendi miei;<br />

la forma lor, la meraviglia a pieno<br />

più che il cristallo tuo mostra il mio seno.<br />

22<br />

Deh! poi che sdegni me, com'egli è vago<br />

mirar tu almen potessi il proprio volto;<br />

ché il guardo il tuo, ch'altrove non è pago,<br />

gioirebbe felice in sé rivolto.<br />

Non può specchio ritrar sì dolce imago,<br />

né in picciol vetro è un paradiso accolto:<br />

specchio t'è degno il cielo, e ne le stelle<br />

puoi riguardar le tue sembianze belle. –<br />

23<br />

Ride Armida a quel dir, ma non che cesse<br />

dal vagheggiarsi e da' suoi bei lavori.<br />

Poi che intrecciò le chiome e che ripresse<br />

con ordin vago i lor lascivi errori,<br />

torse in anella i crin minuti e in esse,<br />

quasi smalto su l'or, cosparse i fiori;<br />

e nel bel sen le peregrine rose<br />

giunse a i nativi gigli, e 'l vel compose.


24<br />

Né 'l superbo pavon sì vago in mostra<br />

spiega la pompa de l'occhiute piume,<br />

né l'iride sì bella indora e inostra<br />

il curvo grembo e rugiadoso al lume.<br />

Ma bel sovra ogni fregio il cinto mostra<br />

che né pur nuda ha di lasciar costume.<br />

Diè corpo a chi non l'ebbe; e quando il fece,<br />

tempre mischiò ch'altrui mescer non lece.<br />

25<br />

Teneri sdegni e placide e tranquille<br />

repulse, e cari vezzi, e liete paci,<br />

sorrise parolette, e dolci stille<br />

di pianto, e sospir tronchi, e molli baci:<br />

fuse tai cose tutte, e poscia unille<br />

ed al foco temprò di lente faci,<br />

e ne formò quel sì mirabil cinto<br />

di ch'ella aveva il bel fianco succinto.<br />

26<br />

Fine alfin posto al vagheggiar, richiede<br />

a lui commiato, e 'l bacia e si diparte.<br />

Ella per uso il dì n'esce e rivede<br />

gli affari suoi, le sue magiche carte.<br />

Egli riman, ch'a lui non si concede<br />

por orma o trar momento in altra parte,<br />

e tra le fère spazia e tra le piante,<br />

se non quanto è con lei, romito amante.<br />

27<br />

Ma quando l'ombra co i silenzi amici<br />

rappella a i furti lor gli amanti accorti<br />

traggono le notturne ore felici<br />

sotto un tetto medesmo entro a quegli orti.<br />

Ma poi che vòlta a più severi uffici<br />

lasciò Armida il giardino e i suoi diporti,<br />

i duo, che tra i cespugli eran celati,<br />

scoprìrsi a lui pomposa<strong>mente</strong> armati.<br />

28<br />

Qual feroce destrier ch'al faticoso<br />

onor de l'arme vincitor sia tolto,<br />

e lascivo marito in vil riposo<br />

fra gli armenti e ne' paschi erri disciolto,<br />

se 'l desta o suon di tromba o luminoso<br />

acciar, colà tosto annitrendo è vòlto,<br />

già già brama l'arringo e, l'uom su 'l dorso<br />

portando, urtato riurtar nel corso;<br />

29<br />

tal si fece il garzon, quando repente<br />

de l'arme il lampo gli occhi suoi percosse.<br />

Quel sì guerrier, quel sì feroce ardente<br />

suo spirto a quel fulgor tutto si scosse,<br />

benché tra gli agi morbidi languente,<br />

e tra i piaceri ebro e sopito ei fosse.<br />

Intanto Ubaldo oltra ne viene, e 'l terso<br />

adamantino scudo ha in lui converso.<br />

30<br />

Egli al lucido scudo il guardo gira,<br />

onde si specchia in lui qual siasi e quanto<br />

con delicato culto adorno; spira<br />

tutto odori e lascivie il crine e 'l manto,<br />

e 'l ferro, il ferro aver, non ch'altro, mira<br />

dal troppo lusso effeminato a canto:<br />

guernito è sì ch'inutile ornamento<br />

sembra, non militar fero instrumento.<br />

31<br />

Qual uom da cupo e grave sonno oppresso<br />

dopo vaneggiar lungo in sé riviene,<br />

tal ei tornò nel rimirar se stesso,<br />

ma se stesso mirar già non sostiene;<br />

giù cade il guardo, e timido e dimesso,<br />

guardando a terra, la vergogna il tiene.<br />

Si chiuderebbe e sotto il mare e dentro<br />

il foco per celarsi, e giù nel centro.


32<br />

Ubaldo incominciò parlando allora:<br />

– Va l'Asia tutta e va l'Europa in guerra:<br />

chiunque e pregio e brama e Cristo adora<br />

travaglia in arme or ne la siria terra.<br />

Te solo, o figlio di Bertoldo, fuora<br />

del mondo, in ozio, un breve angolo serra;<br />

te sol de l'universo il moto nulla<br />

move, egregio campion d'una fanciulla.<br />

33<br />

Qual sonno o qual letargo ha sì sopita<br />

la tua virtute? o qual viltà l'alletta?<br />

Su su; te il campo e te Goffredo invita,<br />

te la fortuna e la vittoria aspetta.<br />

Vieni, o fatal guerriero, e sia fornita<br />

la ben comincia impresa; e l'empia setta,<br />

che già crollasti, a terra estinta cada<br />

sotto l'inevitabile tua spada. –<br />

34<br />

Tacque, e 'l nobil garzon restò per poco<br />

spazio confuso e senza moto e voce.<br />

Ma poi che diè vergogna a sdegno loco,<br />

sdegno guerrier de la ragion feroce,<br />

e ch'al rossor del volto un novo foco<br />

successe, che più avampa e che più coce,<br />

squarciossi i vani fregi e quelle indegne<br />

pompe, di servitù misera insegne;<br />

35<br />

ed affrettò il partire, e de la torta<br />

confusione uscì del labirinto.<br />

Intanto Armida de la regal porta<br />

mirò giacere il fier custode estinto.<br />

Sospettò prima, e si fu poscia accorta<br />

ch'era il suo caro al dipartirsi accinto;<br />

e 'l vide (ahi fera vista!) al dolce albergo<br />

dar, frettoloso, fuggitivo il tergo.<br />

36<br />

Volea gridar: , ma il varco al suon chiuse il dolore,<br />

sì che tornò la flebile parola<br />

più amara indietro a rimbombar su 'l core.<br />

Misera! i suoi diletti ora le invola<br />

forza e saper, del suo saper maggiore.<br />

Ella se 'l vede, e invan pur s'argomenta<br />

di ritenerlo e l'arti sue ritenta.<br />

37<br />

Quante mormorò mai profane note<br />

tessala maga con la bocca immonda,<br />

ciò ch'arrestar può le celesti rote<br />

e l'ombre trar de la prigion profonda,<br />

sapea ben tutte; e pur oprar non pote<br />

ch'almen l'inferno al suo parlar risponda.<br />

Lascia gli incanti, e vuol provar se vaga<br />

e supplice beltà sia miglior maga.<br />

38<br />

Corre, e non ha d'onor cura o ritegno.<br />

Ahi! dove or sono i suoi trionfi e i vanti?<br />

Costei d'Amor, quanto egli è grande, il regno<br />

volse e rivolse sol co 'l cenno inanti,<br />

e così pari al fasto ebbe lo sdegno,<br />

ch'amò d'essere amata, odiò gli amanti;<br />

sé gradì sola, e fuor di sé in altrui<br />

sol qualche effetto de' begli occhi sui.<br />

39<br />

Or negletta e schernita in abbandono<br />

rimasa, segue pur chi fugge e sprezza;<br />

e procura adornar co' pianti il dono<br />

rifiutato per sé di sua bellezza.<br />

Vassene, ed al piè tenero non sono<br />

quel gelo intoppo e quella alpina asprezza;<br />

e invia per messaggieri inanzi i gridi,<br />

né giunge lui pria ch'ei sia giunto a i lidi.


40<br />

Forsennata gridava. – O tu che porte<br />

parte teco di me, parte ne lassi,<br />

o prendi l'una o rendi l'altra, o morte<br />

dà insieme ad ambe: arresta, arresta i passi,<br />

sol che ti sian le voci ultime porte;<br />

non dico i baci, altra più degna avrassi<br />

quelli da te. Che temi, empio, se resti?<br />

Potrai negar, poi che fuggir potesti. –<br />

41<br />

Dissegli Ubaldo allor: – Già non conviene<br />

che d'aspettar costei, signor, ricusi;<br />

di beltà armata e de' suoi preghi or viene,<br />

dolce<strong>mente</strong> nel pianto amaro infusi.<br />

Qual più forte di te, se le sirene<br />

vedendo ed ascoltando a vincer t'usi?<br />

così ragion pacifica reina<br />

de' sensi fassi, e se medesma affina. –<br />

1. Tutti gli editori moderni conservano questa<br />

ottava (Dissegli Ubaldo...) benché non si 45<br />

trovi in B2. In O è tra quelle «rifiutate», Se m'odii, e in ciò diletto alcun tu senti,<br />

mentre in alcuni manoscritti è cassata o reca non te 'n vengo a privar: godi pur d'esso.<br />

un segno evidente di riprovazione. Fu dal T. Giusto a te pare, e siasi. Anch'io le genti<br />

ricuperata nella CONQ. con qualche variante cristiane odiai, no 'l nego, odiai te stesso.<br />

(XIII). Anch'io la conservo per non alterare Nacqui pagana, usai vari argomenti<br />

un ordine ormai tradizionale, ma segnalo con che per me fosse il vostro imperio oppresso;<br />

il corsivo la sua “estravaganza” rispetto alle te perseguii, te presi, e te lontano<br />

altre ottave. Seguo il testo di B1.<br />

da l'arme trassi in loco ignoto e strano.<br />

42<br />

Allor ristette il cavaliero, ed ella<br />

sovragiunse anelante e lagrimosa:<br />

dolente sì che nulla più, ma bella<br />

altrettanto però quanto dogliosa.<br />

Lui guarda e in lui s'affisa, e non favella,<br />

o che sdegna o che pensa o che non osa.<br />

Ei lei non mira; e se pur mira, il guardo<br />

furtivo volge e vergognoso e tardo.<br />

43<br />

Qual musico gentil, prima che chiara<br />

alta<strong>mente</strong> la voce al canto snodi,<br />

a l'armonia gli animi altrui prepara<br />

con dolci ricercate in bassi modi,<br />

così costei, che ne la doglia amara<br />

già tutte non oblia l'arti e le frodi,<br />

fa di sospir breve concento in prima<br />

per dispor l'alma in cui le voci imprima.<br />

44<br />

Poi cominciò: – Non aspettar ch'io preghi,<br />

crudel, te, come amante amante deve.<br />

Tai fummo un tempo; or se tal esser neghi,<br />

e di ciò la memoria anco t'è greve,<br />

come nemico almeno ascolta: i preghi<br />

d'un nemico talor l'altro riceve.<br />

Ben quel ch'io chieggio è tal che darlo puoi<br />

e integri conservar gli sdegni tuoi.<br />

46<br />

Aggiunsi a questo ancor quel ch'a maggiore<br />

onta tu rechi ed a maggior tuo danno:<br />

t'ingannai, t'allettai nel nostro amore;<br />

empia lusinga certo, iniquo inganno,<br />

lasciarsi còrre il virginal suo fiore,<br />

far de le sue bellezze altrui tiranno,<br />

quelle ch'a mille antichi in premio sono<br />

negate, offrire a novo amante in dono!


47<br />

Sia questa pur tra le mie frodi, e vaglia<br />

sì di tante mie colpe in te il difetto<br />

che tu quinci ti parta e non ti caglia<br />

di questo albergo tuo già sì diletto.<br />

Vattene, passa il mar, pugna, travaglia,<br />

struggi la fede nostra: anch'io t'affretto.<br />

Che dico nostra? ah non più mia! fedele<br />

sono a te solo, idolo mio crudele.<br />

48<br />

Solo ch'io segua te mi si conceda:<br />

picciola fra nemici anco richiesta.<br />

Non lascia indietro il predator la preda;<br />

va il trionfante, il prigionier non resta.<br />

Ma fra l'altre tue spoglie il campo veda<br />

ed a l'altre tue lodi aggiunga questa,<br />

che la tua schernitrice abbia schernito<br />

mostrando me sprezzata ancella a dito.<br />

49<br />

Sprezzata ancella, a chi fo più conserva<br />

di questa chioma, or ch'a te fatta è vile?<br />

Raccorcierolla: al titolo di serva<br />

vuo' portamento accompagnar servile.<br />

Te seguirò, quando l'ardor più ferva<br />

de la battaglia, entro la turba ostile.<br />

Animo ho bene, ho ben vigor che baste<br />

a condurti i cavalli, a portar l'aste.<br />

50<br />

Sarò qual più vorrai scudiero o scudo:<br />

non fia ch'in tua difesa io mi risparmi.<br />

Per questo sen, per questo collo ignudo,<br />

pria che giungano a te, passeran l'armi.<br />

Barbaro forse non sarà sì crudo<br />

che ti voglia ferir, per non piagarmi,<br />

condonando il piacer de la vendetta<br />

a questa, qual si sia, beltà negletta.<br />

51<br />

Misera! ancor presumo? ancor mi vanto<br />

di schernita beltà che nulla impetra? –<br />

Volea pur dir, ma l'interruppe il pianto<br />

che qual fonte sorgea d'alpina pietra.<br />

Prendergli cerca allor la destra o 'l manto,<br />

supplichevole in atto, ed ei s'arretra,<br />

resiste e vince; e in lui trova impedita<br />

Amor l'entrata, il lagrimar l'uscita.


20<br />

Quando Orïon dal cielo<br />

Declinando imperversa;<br />

E pioggia e nevi e gelo<br />

Sopra la terra ottenebrata versa,<br />

Me spinto ne la iniqua<br />

Stagione, infermo il piede,<br />

Tra il fango e tra l’obliqua<br />

Furia de’ carri la città gir vede;<br />

E per avverso sasso<br />

Mal fra gli altri sorgente,<br />

O per lubrico passo<br />

Lungo il cammino stramazzar sovente.<br />

Ride il fanciullo; e gli occhi<br />

Tosto gonfia commosso,<br />

Che il cubito o i ginocchi<br />

Me scorge o il mento dal cader percosso.<br />

Altri accorre; e: oh infelice<br />

E di men crudo fato<br />

Degno vate! mi dice;<br />

E seguendo il parlar, cinge il mio lato<br />

Con la pietosa mano;<br />

E di terra mi toglie;<br />

E il cappel lordo e il vano<br />

Baston dispersi ne la via raccoglie:<br />

Te ricca di comune<br />

Censo la patria loda;<br />

Te sublime, te immune<br />

Cigno da tempo che il tuo nome roda<br />

Chiama gridando intorno;<br />

PARINI<br />

LE ODI<br />

LA CADUTA


E te molesta incìta<br />

Di poner fine al Giorno,<br />

Per cui cercato a lo stranier ti addita.<br />

Ed ecco il debil fianco<br />

Per anni e per natura<br />

Vai nel suolo pur anco<br />

Fra il danno strascinando e la paura:<br />

Nè il sì lodato verso<br />

Vile cocchio ti appresta,<br />

Che te salvi a traverso<br />

De’ trivii dal furor de la tempesta.<br />

Sdegnosa anima! prendi<br />

Prendi novo consiglio,<br />

Se il già canuto intendi<br />

Capo sottrarre a più fatal periglio.<br />

Congiunti tu non hai,<br />

Non amiche, non ville,<br />

Che te far possan mai<br />

Nell’urna del favor preporre a mille.<br />

Dunque per l’erte scale<br />

Arrampica qual puoi;<br />

E fa gli atrj e le sale<br />

Ogni giorno ulular de’ pianti tuoi.<br />

O non cessar di porti<br />

Fra lo stuol de’ clienti,<br />

Abbracciando le porte<br />

De gl’imi, che comandano ai potenti;<br />

E lor mercè penètra<br />

Ne’ recessi de’ grandi;<br />

E sopra la lor tetra<br />

Noja le facezie e le novelle spandi.<br />

O, se tu sai, più astuto<br />

I cupi sentier trova<br />

Colà dove nel muto<br />

Aere il destin de’ popoli si cova;


E fingendo nova esca<br />

Al pubblico guadagno,<br />

L’onda sommovi, e pesca<br />

Insidioso nel turbato stagno.<br />

Ma chi giammai potrìa<br />

Guarir tua <strong>mente</strong> illusa,<br />

O trar per altra via<br />

Te ostinato amator de la tua Musa?<br />

Lasciala: o, pari a vile<br />

Mima, il pudore insulti,<br />

Dilettando scurrile<br />

I bassi genj dietro al fasto occulti.<br />

Mia bile, al fin costretta,<br />

Già troppo, dal profondo<br />

Petto rompendo, getta<br />

Impetuosa gli argini; e rispondo:<br />

Chi sei tu, che sostenti<br />

A me questo vetusto<br />

Pondo, e l’animo tenti<br />

Prostrarmi a terra? Umano sei, non giusto.<br />

Buon cittadino, al segno<br />

Dove natura e i primi<br />

Casi ordinàr, lo ingegno<br />

Guida così, che lui la patria estimi.<br />

Quando poi d’età carco<br />

Il bisogno lo stringe,<br />

Chiede opportuno e parco<br />

Con fronte liberal, che l’alma pinge.<br />

E se i duri mortali<br />

A lui voltano il tergo,<br />

Ei si fa, contro ai mali,<br />

Della costanza sua scudo ed usbergo.<br />

Nè si abbassa per duolo,<br />

Nè s’alza per orgoglio.


E ciò dicendo, solo<br />

Lascio il mio appoggio; e bieco indi mi toglio.<br />

Così, grato ai soccorsi,<br />

Ho il consiglio a dispetto;<br />

E privo di rimorsi,<br />

Col dubitante piè torno al mio tetto.


21<br />

Sorge il mattino in compagnia dell'alba<br />

Dinanzi al sol che di poi grande appare<br />

Su l'estremo orizzonte a render lieti<br />

Gli animali e le piante e i campi e l'onde.<br />

Allora il buon villan sorge dal caro<br />

Letto cui la fedel moglie e i minori<br />

Suoi figlioletti intiepidìr la notte:<br />

Poi sul dorso portando i sacri arnesi<br />

Che prima ritrovò Cerere o Pale<br />

Move seguendo i lenti bovi, e scote<br />

Lungo il picciol sentier da i curvi rami<br />

Fresca rugiada che di gemme al paro<br />

La nascente del sol luce rifrange.<br />

Allora sorge il fabbro, e la sonante<br />

Officina riapre, e all'opre torna<br />

L'altro dì non perfette; o se di chiave<br />

Ardua e ferrati ingegni all'inquieto<br />

Ricco l'arche assecura; o se d'argento<br />

E d'oro incider vuol gioielli e vasi<br />

Per ornamento a nova sposa o a mense.<br />

Ma che? Tu inorridisci e mostri in capo<br />

Qual istrice pungente irti i capelli<br />

Al suon di mie parole? Ah il tuo mattino<br />

Signor questo non è. Tu col cadente<br />

Sol non sedesti a parca cena, e al lume<br />

Dell'incerto crepuscolo non gisti<br />

Ieri a posar qual nei tugurj suoi<br />

Entro a rigide coltri il vulgo vile.<br />

A voi celeste prole a voi concilio<br />

Almo di semidei altro concesse<br />

Giove benigno: e con altr'arti e leggi<br />

Per novo calle a me guidarvi è d'uopo.<br />

Tu tra le veglie e le canore scene<br />

E il patetico gioco oltre più assai<br />

Producesti la notte: e stanco alfine<br />

In aureo cocchio col fragor di calde<br />

PARINI<br />

IL GIORNO<br />

Il Mattino


Precipitose rote e il calpestio<br />

Di volanti corsier lunge agitasti<br />

Il queto aere notturno; e le tenèbre<br />

Con fiaccole superbe intorno apristi<br />

Siccome allor che il Siculo terreno<br />

Da l'uno a l'altro mar rimbombar fèo<br />

Pluto col carro a cui splendeano innanzi<br />

Le tede de le Furie anguicrinite.<br />

Tal ritornasti a i gran palagi: e quivi<br />

Cari conforti a te porgea la mensa<br />

Cui ricoprien prurigginosi cibi<br />

E licor lieti di Francesi colli<br />

E d'Ispani e di Toschi o l'Ungarese<br />

Bottiglia a cui di verdi ellere Bromio<br />

Concedette corona, e disse: or siedi<br />

De le mense reina. Alfine il Sonno<br />

Ti sprimacciò di propria man le còltrici<br />

Molle cedenti, ove te accolto il fido<br />

Servo calò le ombrifere cortine:<br />

E a te soave<strong>mente</strong> i lumi chiuse<br />

Il gallo che li suole aprire altrui.<br />

Dritto è però che a te gli stanchi sensi<br />

Da i tenaci papaveri Morfèo<br />

Prima non solva che già grande il giorno<br />

Fra gli spiragli penetrar contenda<br />

De le dorate imposte; e la parete<br />

Pingano a stento in alcun lato i rai<br />

Del sol ch'eccelso a te pende sul capo.<br />

Or qui principio le leggiadre cure<br />

Denno aver del tuo giorno: e quindi io deggio<br />

Sciorre il mio legno, e co' precetti miei<br />

Te ad alte imprese ammaestrar cantando.<br />

Già i valetti gentili udìr lo squillo<br />

De' penduli metalli a cui da lunge<br />

Moto improvviso la tua destra impresse;<br />

E corser pronti a spalancar gli opposti<br />

Schermi a la luce; e rigidi osservàro<br />

Che con tua pena non osasse Febo<br />

Entrar diretto a saettarte i lumi.<br />

Ergi dunque il bel fianco, e sì ti appoggia<br />

Alli origlier che lenti degradando<br />

All'omero ti fan molle sostegno;<br />

E coll'indice destro lieve lieve


Sovra gli occhi trascorri, e ne dilegua<br />

Quel che riman de la Cimmeria nebbia;<br />

Poi de' labbri formando un picciol arco<br />

Dolce a vedersi tacito sbadiglia.<br />

Ahi se te in sì vezzoso atto mirasse<br />

Il duro capitan quando tra l'arme<br />

Sgangherando la bocca un grido innalza<br />

Lacerator di ben costrutti orecchi,<br />

S'ei te mirasse allor, certo vergogna<br />

Avria di sè più che Minerva il giorno<br />

Che di flauto sonando al fonte scorse<br />

Il turpe aspetto de le guance enfiate.


22<br />

Or giunta è alfin del dotto pettin l'opra:<br />

E il maestro elegante intorno spande<br />

Da la man scossa polveroso nembo,<br />

Onde a te innanzi tempo il crine imbianchi.<br />

D'orribil piato risonar s'udìo<br />

Già la corte d'Amore. I tardi vegli<br />

Grinzuti osàr co' giovani nipoti<br />

Contendere di grado in faccia al soglio<br />

Del comune lor dio. Rise la fresca<br />

Gioventude animosa; e d'agri motti<br />

Libera punse la senil baldanza.<br />

Gran tumulto nascea, se non che Amore<br />

Ch'ogni diseguaglianza odia in sua corte<br />

A spegner mosse i perigliosi sdegni:<br />

E a quei che militando incanutìro<br />

Suoi servi apprese a simular con arte<br />

I duo bei fior che in giovanile gota<br />

Educa e nudre di sua man natura:<br />

Indi fe' cenno; e in un balen fur visti<br />

Mille alati ministri alto volando<br />

Scoter lor piume, onde fioccò leggera<br />

Candida polve che a posar poi venne<br />

Su le giovani chiome; e in bianco volse<br />

E il biondo e il nero e l'odiato rosso.<br />

L'occhio così nell'amorosa reggi<br />

Più non distinse le due opposte etadi:<br />

E solo vi restò giudice il tatto.<br />

Tu pertanto o signor tu che se' il primo<br />

Fregio ed onor dell'Acidalio regno<br />

I sacri usi ne serba. Ecco che sparsa<br />

Già da provvida man la bianca polve<br />

In piccolo stanzin con l'aere pugna,<br />

E de gli atomi suoi tutto riempie<br />

Egual<strong>mente</strong> divisa. Or ti fa core,<br />

E in seno a quella vorticosa nebbia<br />

PARINI<br />

IL GIORNO<br />

[L'INVENZIONE DELLA CIPRIA, vv. 760-810]


Animoso ti avventa. Oh bravo! oh forte!<br />

Tale il grand'avo tuo tra il fumo e il foco<br />

Orribile di Marte furiando<br />

Gittossi allor che i palpitanti Lari<br />

De la patria difese, e ruppe e in fuga<br />

Mise l'oste feroce. Ei nondimeno<br />

Fuligginoso il volto e d'atro sangue<br />

Asperso e di sudore e co' capelli<br />

Stracciati ed irti de la mischia uscìo<br />

Spettacol fero a i cittadini stessi<br />

Per sua man salvi; ove tu, assai più vago<br />

E leggiadro a vederse in bianca spoglia<br />

Scenderai quindi a poco a bear gli occhi<br />

De la cara tua patria a cui dell'avo<br />

Il forte braccio e il viso almo celeste<br />

Del nipote dovean portar salute.


23<br />

Tal ei parla o signor: ma sorge in tanto<br />

A quel pietoso favellar da gli occhi<br />

De la tua dama dolce lagrimetta<br />

Pari a le stille tremule brillanti,<br />

Che a la nova stagion gemendo vanno<br />

Da i palmiti di Bacco entro commossi<br />

Al tiepido spirar de le prim'aure<br />

Fecondatrici. Or le sovvien del giorno,<br />

Ahi fero giorno! allor che la sua bella<br />

Vergine cuccia de le Grazie alunna,<br />

Giovanil<strong>mente</strong> vezzeggiando, il piede<br />

Villan del servo con gli eburnei denti<br />

Segnò di lieve nota: e questi audace<br />

Col sacrilego piè lanciolla: ed ella<br />

Tre volte rotolò; tre volte scosse<br />

Lo scompigliato pelo, e da le vaghe<br />

Nari soffiò la polvere rodente:<br />

Indi i gemiti alzando, aita aita<br />

Parea dicesse; e da le aurate volte<br />

A lei la impietosita eco rispose;<br />

E dall'infime chiostre i mesti servi<br />

Asceser tutti; e da le somme stanze<br />

Le damigelle pallide tremanti<br />

PARINI<br />

dal Giorno, Il Meriggio, vv. 652-97<br />

[La vergine cuccia]<br />

Precipitàro. Accorse ognuno: il volto<br />

Fu d'essenze spruzzato a la tua dama:<br />

Ella rinvenne al fine. Ira e dolore<br />

L'agitavano ancor: fulminei sguardi<br />

Gettò sul servo; e con languida voce<br />

Chiamò tre volte la sua cuccia: e questa<br />

Al sen le corse; in suo tenor vendetta<br />

Chieder sembrolle: e tu vendetta avesti<br />

Vergine cuccia de le Grazie alunna.<br />

L'empio servo tremò; con gli occhi al suolo<br />

Udì la sua condanna. A lui non valse<br />

Merito quadrilustre: a lui non valse<br />

Zelo d'arcani ufici. Ei nudo andonne<br />

De le assise spogliato onde pur dianzi<br />

Era insigne a la plebe: e in van novello<br />

Signor sperò; chè le pietose dame<br />

Inorridìro; e del misfatto atroce<br />

Odiàr l'autore. Il perfido si giacque<br />

Con la squallida prole e con la nuda<br />

Consorte a lato su la via spargendo<br />

Al passeggero inutili lamenti:<br />

E tu vergine cuccia idol placato<br />

Da le vittime umane isti superba.


24<br />

Forse perché della fatal quïete<br />

tu sei l’immago a me sì cara vieni<br />

o Sera! E quando ti corteggian liete<br />

le nubi estive e i zeffiri sereni,<br />

e quando dal nevoso aere inquïete<br />

tenebre e lunghe all’universo meni<br />

sempre scendi invocata, e le secrete<br />

vie del mio cor soave<strong>mente</strong> tieni.<br />

Vagar mi fai co’ miei pensier su l’orme<br />

che vanno al nulla eterno; e intanto fugge<br />

questo reo tempo, e van con lui le torme<br />

delle cure onde meco egli si strugge;<br />

e mentre io guardo la tua pace, dorme<br />

quello spirto guerrier ch’entro mi rugge.<br />

UGO FOSCOLO<br />

ALLA SERA


25<br />

Solcata ho fronte, occhi incavati intenti,<br />

crin fulvo, emunte guance, ardito aspetto,<br />

labbro tumido acceso, e tersi denti,<br />

capo chino, bel collo, e largo petto;<br />

giuste membra; vestir semplice eletto,<br />

ratti i passi, i pensier, gli atti, gli accenti;<br />

sobrio, umano, leal, prodigo, schietto;<br />

avverso al mondo, avversi a me gli eventi.<br />

talor di lingua, e spesso di man prode;<br />

mesto i più giorni e solo, ognor pensoso,<br />

pronto, iracondo, inquieto, tenace:<br />

di vizi ricco e di virtù, do lode<br />

alla ragion, ma corro ove al cor piace:<br />

morte sol mi darà fama e riposo.<br />

UGO FOSCOLO<br />

AUTORITRATTO


26<br />

Nè più mai toccherò le sacre sponde<br />

Ove il mio corpo fanciulletto giacque,<br />

Zacinto mia, che te specchi nell'onde<br />

Del greco mar da cui vergine nacque<br />

Venere, e fea quelle isole feconde<br />

Col suo primo sorriso, onde non tacque<br />

Le tue limpide nubi e le tue fronde<br />

L'inclito verso di colui che l'acque<br />

Cantò fatali, ed il diverso esiglio<br />

Per cui bello di fama e di sventura<br />

Baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.<br />

Tu non altro che il canto avrai del figlio,<br />

O materna mia terra; a noi prescrisse<br />

Il fato illacrimata sepoltura.<br />

UGO FOSCOLO<br />

A Zacinto


27<br />

Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo<br />

di gente in gente, me vedrai seduto<br />

su la tua pietra, o fratel mio, gemendo<br />

il fior de' tuoi gentil anni caduto.<br />

La Madre or sol suo dì tardo traendo<br />

parla di me col tuo cenere muto,<br />

ma io deluse a voi le palme tendo<br />

e sol da lunge i miei tetti saluto.<br />

Sento gli avversi numi, e le secrete<br />

cure che al viver tuo furon tempesta,<br />

e prego anch'io nel tuo porto quiete.<br />

Questo di tanta speme oggi mi resta!<br />

Straniere genti, almen le ossa rendete<br />

allora al petto della madre mesta.<br />

UGO FOSCOLO<br />

[IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI]


28<br />

S'ode a destra uno squillo di tromba;<br />

a sinistra risponde uno squillo:<br />

d'ambo i lati calpesto rimbomba<br />

da cavalli e da fanti il terren.<br />

Quinci spunta per l'aria un vessillo;<br />

quindi un altro s'avanza spiegato:<br />

ecco appare un drappello schierato;<br />

ecco un altro che incontro gli vien.<br />

Già di mezzo sparito è il terreno;<br />

già le spade rispingon le spade;<br />

l'un dell'altro le immerge nel seno;<br />

gronda il sangue; raddoppia il ferir.<br />

- Chi son essi? Alle belle contrade<br />

qual ne venne straniero a far guerra?<br />

Qual è quei che ha giurato la terra<br />

dove nacque far salva, o morir?<br />

- D'una terra son tutti: un linguaggio<br />

parlan tutti: fratelli li dice<br />

lo straniero: il comune lignaggio<br />

a ognun d'essi dal volto traspar.<br />

Questa terra fu a tutti nudrice,<br />

questa terra di sangue ora intrisa,<br />

che natura dall'altre ha divisa,<br />

e ricinta con l'alpe e col mar.<br />

- Ahi! Qual d'essi il sacrilego brando<br />

trasse il primo il fratello a ferire?<br />

Oh terror! Del conflitto esecrando<br />

la cagione esecranda qual è?<br />

- Non la sanno: a dar morte, a morire<br />

qui senz'ira ognun d'essi è venuto;<br />

e venduto ad un duce venduto,<br />

con lui pugna, e non chiede il perché.<br />

- Ahi sventura! Ma spose non hanno,<br />

non han madri gli stolti guerrieri?<br />

Perché tutte i lor cari non vanno<br />

dall'ignobile campo a strappar?<br />

MANZONI<br />

CONTE DI CARMAGNOLA<br />

CORO DELL'ATTO II


E i vegliardi che ai casti pensieri<br />

della tomba già schiudon la <strong>mente</strong>,<br />

ché non tentan la turba furente<br />

con prudenti parole placar?<br />

- Come assiso talvolta il villano<br />

sulla porta del cheto abituro,<br />

segna il nembo che scende lontano<br />

sopra i campi che arati ei non ha;<br />

così udresti ciascun che sicuro<br />

vede lungi le armate coorti,<br />

raccontar le migliaia de' morti,<br />

e la pieta dell'arse città.<br />

Là, pendenti dal labbro materno<br />

vedi i figli che imparano intenti<br />

a distinguer con nomi di scherno<br />

quei che andranno ad uccidere un dì;<br />

qui le donne alle veglie lucenti<br />

de' monili far pompa e de' cinti,<br />

che alle donne diserte de' vinti<br />

il marito o l'amante rapì.<br />

- Ahi sventura! sventura! sventura!<br />

Già la terra è coperta d'uccisi;<br />

tutta è sangue la vasta pianura;<br />

cresce il grido, raddoppia il furor.<br />

Ma negli ordini manchi e divisi<br />

mal si regge, già cede una schiera;<br />

già nel volgo che vincer dispera,<br />

della vita rinasce l'amor.<br />

Come il grano lanciato dal pieno<br />

ventilabro nell'aria si spande;<br />

tale intorno per l'ampio terreno<br />

si sparpagliano i vinti guerrier.<br />

Ma improvvise terribili bande<br />

ai fuggenti s'affaccian sul calle;<br />

ma si senton più presso alle spalle<br />

anelare il temuto destrier.<br />

Cadon trepidi a pié de' nemici,<br />

gettan l'arme, si danno prigioni:<br />

il clamor delle turbe vittrici<br />

copre i lai del tapino che mor.<br />

Un corriero è salito in arcioni;<br />

prende un foglio, il ripone, s'avvia,<br />

sferza, sprona, divora la via;


ogni villa si desta al rumor.<br />

Perché tutti sul pesto cammino<br />

dalle case, dai campi accorrete?<br />

Ognun chiede con ansia al vicino,<br />

che gioconda novella recò?<br />

Donde ei venga, infelici, il sapete,<br />

e sperate che gioia favelli?<br />

I fratelli hanno ucciso i fratelli:<br />

questa orrenda novella vi do.<br />

Odo intorno festevoli gridi;<br />

s orna il tempio, e risona del canto;<br />

già s'innalzan dai cori omicidi<br />

grazie ed inni che abbomina il ciel.<br />

Giù dal cerchio dell'alpi frattanto<br />

lo straniero gli sguardi rivolve;<br />

vede i forti che mordon la polve,<br />

e li conta con gioia crudel.<br />

Affrettatevi, empite le schiere,<br />

sospendete i trionfi ed i giochi,<br />

ritornate alle vostre bandiere:<br />

lo straniero discende; egli è qui.<br />

Vincitor! Siete deboli e pochi?<br />

Ma per questo a sfidarvi ei discende;<br />

e voglioso a quei campi v'attende<br />

dove il vostro fratello perì.<br />

Tu che angusta a' tuoi figli parevi,<br />

tu che in pace nutrirli non sai,<br />

fatal terra, gli estrani ricevi:<br />

tal giudizio comincia per te.<br />

Un nemico che offeso non hai,<br />

a tue mense insultando s'asside;<br />

degli stolti le spoglie divide;<br />

toglie il brando di mano a' tuoi re.<br />

Stolto anch'esso! Beata fu mai<br />

gente alcuna per sangue ed oltraggio?<br />

Solo al vinto non toccano i guai;<br />

torna in pianto dell'empio il gioir.<br />

Ben talor nel superbo viaggio<br />

non l'abbatte l'eterna vendetta;<br />

ma lo segna; ma veglia ed aspetta;<br />

ma lo coglie all'estremo sospir.<br />

Tutti fatti a sembianza d'un Solo,<br />

figli tutti d'un solo Riscatto,


in qual ora, in qual parte del suolo,<br />

trascorriamo quest'aura vital,<br />

siam fratelli; siam stretti ad un patto:<br />

maledetto colui che l'infrange,<br />

che s'innalza sul fiacco che piange,<br />

che contrista uno spirto immortal!


29<br />

Ei fu. Siccome immobile,<br />

dato il mortal sospiro,<br />

stette la spoglia immemore<br />

orba di tanto spiro,<br />

così percossa, attonita<br />

la terra al nunzio sta,<br />

muta pensando all'ultima<br />

ora dell'uom fatale;<br />

né sa quando una simile<br />

orma di piè mortale<br />

la sua cruenta polvere<br />

a calpestar verrà.<br />

Lui folgorante in solio<br />

vide il mio genio e tacque;<br />

quando, con vece assidua,<br />

cadde, risorse e giacque,<br />

di mille voci al sonito<br />

mista la sua non ha:<br />

vergin di servo encomio<br />

e di codardo oltraggio,<br />

sorge or commosso al subito<br />

sparir di tanto raggio;<br />

e scioglie all'urna un cantico<br />

che forse non morrà.<br />

Dall'Alpi alle Piramidi,<br />

dal Manzanarre al Reno,<br />

di quel securo il fulmine<br />

tenea dietro al baleno;<br />

scoppiò da Scilla al Tanai,<br />

dall'uno all'altro mar.<br />

Fu vera gloria? Ai posteri<br />

l'ardua sentenza; nui<br />

chiniam la fronte al Massimo<br />

Fattor, che volle in lui<br />

del creator suo spirito<br />

più vasta orma stampar.<br />

La procellosa e trepida<br />

gioia d'un gran disegno,<br />

l'ansia d'un cor che indocile<br />

ALESSANDRO MANZONI<br />

Il cinque maggio


serve, pensando al regno;<br />

e il giunge, e tiene un premio<br />

ch'era follia sperar;<br />

tutto ei provò: la gloria<br />

maggior dopo il periglio,<br />

la fuga e la vittoria,<br />

la reggia e il tristo esiglio:<br />

due volte nella polvere,<br />

due volte sull'altar.<br />

Ei si nomò: due secoli,<br />

l'un contro l'altro armato,<br />

sommessi a lui si volsero,<br />

come aspettando il fato;<br />

ei fe' silenzio, ed arbitro<br />

s'assise in mezzo a lor.<br />

E sparve, e i dì nell'ozio<br />

chiuse in sì breve sponda,<br />

segno d'immensa invidia<br />

e di pietà profonda,<br />

d'inestinguibil odio<br />

e d'indomato amor.<br />

Come sul capo al naufrago<br />

l'onda s'avvolve e pesa,<br />

l'onda su cui del misero,<br />

alta pur dianzi e tesa,<br />

scorrea la vista a scernere<br />

prode remote invan;<br />

tal su quell'alma il cumulo<br />

delle memorie scese!<br />

Oh quante volte ai posteri<br />

narrar sé stesso imprese,<br />

e sull'eterne pagine<br />

cadde la stanca man!<br />

Oh quante volte, al tacito<br />

morir d'un giorno inerte,<br />

chinati i rai fulminei,<br />

le braccia al sen conserte,<br />

stette, e dei dì che furono<br />

l'assalse il sovvenir!<br />

E ripensò le mobili<br />

tende, e i percossi valli,<br />

e il lampo de' manipoli,<br />

e l'onda dei cavalli,


e il concitato imperio,<br />

e il celere ubbidir.<br />

Ahi! forse a tanto strazio<br />

cadde lo spirto anelo,<br />

e disperò; ma valida<br />

venne una man dal cielo,<br />

e in più spirabil aere<br />

pietosa il trasportò;<br />

e l'avviò, pei floridi<br />

sentier della speranza,<br />

ai campi eterni, al premio<br />

che i desideri avanza,<br />

dov'è silenzio e tenebre<br />

la gloria che passò.<br />

Bella Immortal! benefica<br />

fede ai trionfi avvezza!<br />

scrivi ancor questo, allegrati;<br />

ché più superba altezza<br />

al disonor del Golgota<br />

giammai non si chinò.<br />

Tu dalle stanche ceneri<br />

sperdi ogni ria parola:<br />

il Dio che atterra e suscita,<br />

che affanna e che consola,<br />

sulla deserta coltrice<br />

accanto a lui posò.


30<br />

Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti,<br />

Dai boschi, dall'arse fucine stridenti,<br />

Dai solchi bagnati di servo sudor,<br />

Un volgo disperso repente si desta;<br />

Intende l'orecchio, solleva la testa<br />

Percosso da novo crescente romor.<br />

Dai guardi dubbiosi, dai pavidi volti,<br />

Qual raggio di sole da nuvoli folti,<br />

Traluce de' padri la fiera virtù:<br />

Ne' guardi, ne' volti, confuso ed incerto<br />

Si mesce e discorda lo spregio sofferto<br />

Col misero orgoglio d'un tempo che fu.<br />

S'aduna voglioso, si sperde tremante,<br />

Per torti sentieri, con passo vagante,<br />

Fra tema e desire, s'avanza e ristà;<br />

E adocchia e rimira scorata e confusa<br />

De' crudi signori la turba diffusa,<br />

Che fugge dai brandi, che sosta non ha.<br />

Ansanti li vede, quai trepide fere,<br />

Irsuti per tema le fulve criniere,<br />

Le note latebre del covo cercar;<br />

E quivi, deposta l'usata minaccia,<br />

Le donne superbe, con pallida faccia,<br />

I figli pensosi pensose guatar.<br />

E sopra i fuggenti, con avido brando,<br />

Quai cani disciolti, correndo, frugando,<br />

Da ritta, da manca, guerrieri venir:<br />

Li vede, e rapito d'ignoto contento,<br />

Con l'agile speme precorre l'evento,<br />

E sogna la fine del duro servir.<br />

Udite! Quei forti che tengono il campo,<br />

Che ai vostri tiranni precludon lo scampo,<br />

Son giunti da lunge, per aspri sentier:<br />

Sospeser le gioie dei prandi festosi,<br />

Assursero in fretta dai blandi riposi,<br />

Chiamati repente da squillo guerrier.<br />

ALESSANDRO MANZONI<br />

ADELCHI<br />

CORO ATTO III


Lasciar nelle sale del tetto natio<br />

Le donne accorate, tornanti all'addio,<br />

A preghi e consigli che il pianto troncò:<br />

Han carca la fronte de' pesti cimieri,<br />

Han poste le selle sui bruni corsieri,<br />

Volaron sul ponte che cupo sonò.<br />

A torme, di terra passarono in terra,<br />

Cantando giulive canzoni di guerra,<br />

Ma i dolci castelli pensando nel cor:<br />

Per valli petrose, per balzi dirotti,<br />

Vegliaron nell'arme le gelide notti,<br />

Membrando i fidati colloqui d'amor.<br />

Gli oscuri perigli di stanze incresciose,<br />

Per greppi senz'orma le corse affannose,<br />

Il rigido impero, le fami durâr;<br />

Si vider le lance calate sui petti,<br />

A canto agli scudi, rasente agli elmetti,<br />

Udiron le frecce fischiando volar.<br />

E il premio sperato, promesso a quei forti,<br />

Sarebbe, o delusi, rivolger le sorti,<br />

D'un volgo straniero por fine al dolor?<br />

Tornate alle vostre superbe ruine,<br />

All'opere imbelli dell'arse officine,<br />

Ai solchi bagnati di servo sudor.<br />

Il forte si mesce col vinto nemico,<br />

Col novo signore rimane l'antico;<br />

L'un popolo e l'altro sul collo vi sta.<br />

Dividono i servi, dividon gli armenti;<br />

Si posano insieme sui campi cruenti<br />

D'un volgo disperso che nome non ha.


31<br />

O graziosa luna, io mi rammento<br />

Che, or volge l'anno, sovra questo colle<br />

Io venia pien d'angoscia a rimirarti:<br />

E tu pendevi allor su quella selva<br />

Siccome or fai, che tutta la rischiari.<br />

Ma nebuloso e tremulo dal pianto<br />

Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci<br />

Il tuo volto apparia, che travagliosa<br />

Era mia vita: ed è, né cangia stile,<br />

0 mia diletta luna. E pur mi giova<br />

La ricordanza, e il noverar l'etate<br />

Del mio dolore. Oh come grato occorre<br />

Nel tempo giovanil, quando ancor lungo<br />

La speme e breve ha la memoria il corso,<br />

Il rimembrar delle passate cose,<br />

Ancor che triste, e che l'affanno duri!<br />

<strong>GIACOMO</strong> LEOPARDI<br />

ALLA LUNA


32<br />

Sempre caro mi fu quest'ermo colle,<br />

E questa siepe, che da tanta parte<br />

Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.<br />

Ma sedendo e mirando, interminati<br />

Spazi di là da quella, e sovrumani<br />

Silenzi, e profondissima quiete<br />

Io nel pensier mi fingo; ove per poco<br />

Il cor non si spaura. E come il vento<br />

Odo stormir tra queste piante, io quello<br />

Infinito silenzio a questa voce<br />

Vo comparando: e mi sovvien l'eterno,<br />

E le morte stagioni, e la presente<br />

E viva, e il suon di lei. Così tra questa<br />

Immensità s'annega il pensier mio:<br />

E il naufragar m'è dolce in questo mare.<br />

<strong>GIACOMO</strong> LEOPARDI<br />

L'INFINITO


33<br />

<strong>GIACOMO</strong> LEOPARDI<br />

A SILVIA<br />

Silvia, rimembri ancora<br />

quel tempo della tua vita mortale,<br />

quando beltà splendea<br />

negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,<br />

e tu, lieta e pensosa, il limitaredi gioventù salivi?<br />

Sonavan le quiete<br />

stanze, e le vie d'intorno,<br />

al tuo perpetuo canto,<br />

allor che all'opre femminili intenta<br />

sedevi, assai contenta<br />

di quel vago avvenir che in <strong>mente</strong> avevi.<br />

Era il maggio odoroso: e tu solevi<br />

così menare il giorno.<br />

Io gli studi leggiadri<br />

talor lasciando e le sudate carte,<br />

ove il tempo mio primo<br />

e di me si spendea la miglior parte,<br />

d’in su i veroni del paterno ostello<br />

porgea gli orecchi al suon della tua voce,<br />

ed alla man veloce<br />

che percorrea la faticosa tela.<br />

Mirava il ciel sereno,<br />

le vie dorate e gli orti,<br />

e quinci il mar da lungi, e quindi il monte.<br />

Lingua mortal non dice<br />

quel ch’io sentiva in seno.<br />

Che pensieri soavi,<br />

che speranze, che cori, o Silvia mia!<br />

Quale allor ci apparia<br />

la vita umana e il fato!<br />

Quando sovviemmi di cotanta speme,<br />

un affetto mi preme<br />

acerbo e sconsolato,


e tornami a doler di mia sventura.<br />

O natura, o natura,<br />

perché non rendi poi<br />

quel che prometti allor? perché di tanto<br />

inganni i figli tuoi?<br />

Tu pria che l’erbe inaridisse il verno,<br />

da chiuso morbo combattuta e vint<br />

perivi, o tenerella. E non vedevi<br />

il fior degli anni tuoi;<br />

non ti molceva il core<br />

la dolce lode or delle negre chiome,<br />

or degli sguardi innamorati e schivi;<br />

né teco le compagne ai dì festivi<br />

ragionavan d’amore.<br />

Anche perìa fra poco<br />

la speranza mia dolce: agli anni miei<br />

anche negaro i fati<br />

la giovinezza. Ahi come,<br />

come passata sei,<br />

cara compagna dell’età mia nova,<br />

mia lacrimata speme!<br />

Questo è il mondo? questi<br />

i diletti, l’amor, l’opre, gli eventi,<br />

onde cotanto ragionammo insieme?<br />

questa la sorte delle umane genti?<br />

All’apparir del vero<br />

tu, misera, cadesti: e con la mano<br />

la fredda morte ed una tomba ignuda<br />

mostravi di lontano.


34<br />

<strong>GIACOMO</strong> LEOPARDI<br />

LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA<br />

Passata è la tempesta:<br />

Odo augelli far festa, e la gallina,<br />

Tornata in su la via,<br />

Che ripete il suo verso. Ecco il sereno5<br />

5 Rompe là da ponente, alla montagna;<br />

Sgombrasi la campagna,<br />

E chiaro nella valle il fiume appare.<br />

Ogni cor si rallegra, in ogni lato<br />

Risorge il romorio<br />

10 Torna il lavoro usato.<br />

L’artigiano a mirar l’umido cielo,<br />

Con l’opra in man, cantando,<br />

Fassi in su l’uscio; a prova<br />

Vien fuor la femminetta a còr dell’acqua<br />

15 Della novella piova;<br />

E l’erbaiuol rinnova<br />

Di sentiero in sentiero<br />

Il grido giornaliero.<br />

Ecco il Sol che ritorna, ecco sorride<br />

20 Per li poggi e le ville. Apre i balconi,<br />

Apre terrazzi e logge la famiglia:<br />

E, dalla via corrente, odi lontano<br />

Tintinnio di sonagli; il carro stride<br />

Del passeggier che il suo cammin ripiglia.<br />

25 Si rallegra ogni core.<br />

Sì dolce, sì gradita<br />

Quand’è, com’or, la vita?<br />

Quando con tanto amore<br />

L’uomo a’ suoi studi intende?30<br />

O torna all’opre? o cosa nova imprende?<br />

Quando de’ mali suoi men si ricorda?<br />

Piacer figlio d’affanno;<br />

Gioia vana, ch’è frutto<br />

Del passato timore, onde si scosse<br />

35 E paventò la morte


Chi la vita abborria;<br />

Onde in lungo tormento,<br />

Fredde, tacite, smorte,<br />

Sudàr le genti e palpitàr, vedendo<br />

40 Mossi alle nostre offese<br />

Folgori, nembi e vento.<br />

O natura cortese,<br />

Son questi i doni tuoi,<br />

Questi i diletti sono<br />

45 Che tu porgi ai mortali. Uscir di pena<br />

È diletto fra noi.<br />

Pene tu spargi a larga mano; il duolo<br />

Spontaneo sorge e di piacer, quel tanto<br />

Che per mostro e miracolo talvolta<br />

50 Nasce d’affanno, è gran guadagno. Umana<br />

Prole cara agli eterni! assai felice<br />

Se respirar ti lice<br />

D’alcun dolor: beata<br />

Se te d’ogni dolor morte risana.


35<br />

Or poserai per sempre,<br />

Stanco mio cor. Perì l'inganno estremo,<br />

Ch'eterno io mi credei. Perì. Ben sento,<br />

In noi di cari inganni,<br />

Non che la speme, il desiderio è spento.<br />

Posa per sempre. Assai<br />

Palpitasti. Non val cosa nessuna<br />

I moti tuoi, nè di sospiri è degna<br />

La terra. Amaro e noia<br />

La vita, altro mai nulla; e fango è il mondo<br />

T'acqueta omai. Dispera<br />

L'ultima volta. Al gener nostro il fato<br />

Non donò che il morire. Omai disprezza<br />

Te, la natura, il brutto<br />

Poter che, ascoso, a comun danno impera<br />

E l'infinita vanità del tutto.<br />

<strong>GIACOMO</strong> LEOPARDI<br />

A SE STESSO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!