20.05.2013 Views

I prerequisiti dell'apprendimento Daniela Brizzolara - Fimp

I prerequisiti dell'apprendimento Daniela Brizzolara - Fimp

I prerequisiti dell'apprendimento Daniela Brizzolara - Fimp

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I <strong>prerequisiti</strong> dell’apprendimento<br />

<strong>Daniela</strong> <strong>Brizzolara</strong><br />

IRCCS STELLA MARIS<br />

UNIVERSITA’ DI PISA<br />

Congresso della Società Italiana di<br />

Pediatria<br />

Firenze, 1 ottobre 2010


I <strong>prerequisiti</strong> dell’apprendimento della lingua<br />

•scritta<br />

L’apprendimento L apprendimento della lingua scritta<br />

•Fattori di rischio delle difficoltà di<br />

•apprendimento apprendimento della lingua scritta<br />

•Fattori Fattori protettivi


L’apprendimento L apprendimento della lingua scritta<br />

è un atto cognitivo complesso<br />

basato sull’integrazione g di funzioni diverse<br />

espresse da specifici substrati neurali


PProcessi i cognitivi iti i e reti ti neurali li della d ll<br />

lettura (emisfero ( sinistro) )<br />

• Riconoscimento visivo Corteccia occipitale<br />

• Analisi dei suoni delle<br />

parole<br />

• Articolazione<br />

• Corrispondenza lettere<br />

/suoni e grafemi/ suoni<br />

Lobo temporale<br />

Lobo frontale inferiore e<br />

corteccia prefrontale<br />

Planum temporale e<br />

Regione parietale inferiore<br />

• Forma visiva delle parole Regione occipitotemporale<br />

ventrale


Via V direttta-lessicalle<br />

(semanticca<br />

e non) )<br />

Un modello di lettura (decodifica): modello a due vie<br />

Es Es. “casa” casa<br />

SISTEMA<br />

SEMANTICO<br />

(comprensione)<br />

STRINGA DI LETTERE<br />

(input visivo)<br />

ANALISI VISIVA<br />

RICONOSCIMENTO DELLE<br />

LETTERE<br />

RICONOSCIMENTO VISIVO<br />

PAROLE (lessico visivo in input)<br />

PRODUZIONE PAROLE<br />

(lessico fonologico in output)<br />

SISTEMA ARTICOLATORIO<br />

(pronuncia e rappresentazione fonologica)<br />

Es. “popolazione”<br />

”culda”<br />

IDENTIFICAZIONE<br />

DELLE LETTERE<br />

(segmentazione)<br />

CONVERSIONE<br />

GRAFEMA-FONEMA<br />

(e assemblaggio)<br />

(adattato da Castles e Coltheart, 1993)<br />

Via iindiretta<br />

fonologicca


Verifica con le tecniche di neuroimmagine dell’esistenza del modello di lettura a<br />

due vie (Rassegna di Jobard, 2003)


Varie fasi di acquisizione della lingua<br />

scritta<br />

Esplorazione p visuopercettiva p<br />

Differenziazione delle lettere dai disegni<br />

LLa scrittura itt veicola i l dei d i significati i ifi ti<br />

è una forma di comunicazione<br />

un codice semantico con chiari rapporti<br />

col codice linguistico<br />

Tale codice ha una sua direzionalità (sn/ds)


Apprendimento della lingua scritta<br />

in un sistema alfabetico:<br />

meccanismo di associazione fra segni g<br />

(lettere, grafemi, parole) e suoni<br />

Processi di base<br />

: analisi dei suoni<br />

delle parole in modo “esplicito” esplicito<br />

Decifrazione dei segni g corrispondenti p<br />

Associazione suoni/segni


Competenze<br />

linguistiche<br />

Prerequisiti specifici della lingua scritta<br />

-- metafonologia<br />

- abilità narrative<br />

- comprensione da ascolto<br />

--scrittura spontanea<br />

FFamiliarità ili ità con la l lingua li scritta itt -principio i i i alfabetico lf b i e concett. lingua li<br />

scriita<br />

- conoscenza materiale alfabetico<br />

Competenze attentive e<br />

percettive<br />

Competenze mnestiche<br />

Abilità di<br />

-<br />

automatizzazione naming)<br />

Competenze grafo-motorie<br />

- visiva (materiale alfabetico e non alfabetico)<br />

- spaziale<br />

- uditiva<br />

-MBT visiva- spaziale-verbale<br />

- MLT verbale<br />

- Memoria di Lavoro (verbale e fonologica)<br />

RAN (Rapid automatized


Analisi della struttura sonora del linguaggio<br />

Abilità “metafonologiche” che si completano<br />

con<br />

l’ingresso nella scuola elementare<br />

una parola può essere concepita e analizzata<br />

da più punti di vista ( i vari suoni che la<br />

compongono, il suo significato)<br />

Il bambino quindi con l’accesso<br />

all’alfabetizzazione realizza un processo<br />

di riflessione, riflessione analizzando un sapere<br />

preesistente, il linguaggio, in modo<br />

“metacognitivo” g


Manifestazioni precoci delle abilità<br />

metafonologiche<br />

Prove standardizzate (“artificiose”, poco<br />

ecologiche) possono penalizzare<br />

il bambino piccolo (richiedono molta<br />

attenzione, sono noiose) indicano<br />

abilità metafonologiche verso i 4-5 anni<br />

Osservazioni spontanee:<br />

iniziale consapevolezza già a partire<br />

dai 3 anni<br />

riconoscimento di errori fonetici<br />

attenzione alle caratteristiche sonore<br />

di alcune parole<br />

giochi di rime


Esempi p di attività di tipo p metafonologico g<br />

e metacognitivo<br />

Dire in sequenza<br />

i suoni che costituiscono le parole:<br />

CASA: C-A-S-A<br />

Individuare il primo p suono di una pparola<br />

Dimmi una parola che comincia per “P”<br />

F l i i di ill b<br />

Fare la sintesi di sillabe<br />

TA-VO-LO : TAVOLO


Sensibilità alle rime<br />

Sensibilità alla lunghezza delle parole<br />

primo ssuono ono delle parole<br />

maturano di pari passo<br />

allo sviluppo linguistico<br />

Periodo di incremento fra i 4 anni e 6 mesi<br />

e i 5 anni<br />

Finestra temporale utile per osservare<br />

lo sviluppo di abilità metafonologiche<br />

precursori<br />

della lingua scritta


Capacità metafonologiche “globali”<br />

evoluzione<br />

relativamente spontanea<br />

(analisi della struttura sonora<br />

percettivamente tti t<br />

“saliente” come<br />

le sillabe o le rime<br />

anche più facili da pronunciare<br />

Capacità metafonologiche “analitiche”<br />

(analisi della sequenza fonemica):<br />

richiedono<br />

un ttraining i i specifico, ifi chiave hi d’accesso d’<br />

alla codifica alfabetica


Conoscenza del materiale<br />

alfabetico<br />

Prototipo p di funzionamento<br />

integrato della mente<br />

basato su interconnessioni<br />

cross-modali<br />

tra informazioni di diversa natura<br />

Indice predittivo solido<br />

dell’apprendimento della lingua scritta<br />

Né la sola stimolazione sonora delle<br />

parole né la presentazione delle lettere<br />

in quanto tali sono sufficienti indici<br />

predittivi dell’acquisizione della lingua<br />

scritta


Inserire scannerizzazione<br />

pag. 31 lib libro di Martini M ti i<br />

sviluppo di abilità metafonologiche<br />

in età prescolare


SCANSIONE VISIVA<br />

Abilità visuo-spaziale che permette spostamento attenzione visiva lungo<br />

stringa di stimoli allineati integrazione tra focalizzazione e shifting,<br />

movimenti oculari e velocità di processing visivo<br />

Durante la lettura in sistemi alfabetici occidentali: direzione sinistra destra<br />

Cruciale nelle iniziali fasi di analisi visiva visiva, nell’uso nell uso della via analitico analitico-sublesssicale<br />

sublesssicale<br />

Solitamente misurata con....<br />

- metodiche di laboratorio :<br />

tecniche di registrazione dei movimenti oculari (es. eye-tracking)<br />

- misure indirette:<br />

compiti di barrage carta e matita<br />

compiti p<br />

di line-bisection


OBIETTIVI DELLA RICERCA<br />

• Sviluppo della scansione visiva dall’età prescolare a quella scolare e<br />

sua relazione (concorrente e predittiva) con le abilità di lettura in<br />

BAMBINI CON SVILUPPO NORMALE<br />

STUDIO 1<br />

• Caratteristiche della scansione visiva in un gruppo di bambini con<br />

disturbo specifico di lettura (DISLESSIA EVOLUTIVA)<br />

STUDIO 2


STUDIO 1 : SCANSIONE VISIVA E PROCESSO DI LETTURA<br />

• METODOLOGIA<br />

Soggetti<br />

N= 152 (76 M, 76 F)<br />

destrimani (Longoni)<br />

Strumenti e Procedura<br />

• ETA’ PRESCOLARE:<br />

- Test di scansione visiva (VS-18)<br />

- Questionario competenze alfabetizzazione<br />

T d i l (L i)<br />

• ETA’ SCOLARE:<br />

- Test di scansione visiva (VS-18)<br />

- Prove lettura MT (Cornoldi e Colpo, 1998)<br />

- Test dominanza manuale (Longoni) - Test dominanza manuale (Longoni)<br />

Follow-up<br />

3° Scuola Infanzia (N=32)<br />

Prove lettura MT<br />

(Cornoldi e Colpo, 1998)


PARADIGMA SPERIMENTALE DIAGNOSTICO<br />

Test di Visual Scanning (VS)<br />

FFerretti tti G G., MMazzotti tti S S., <strong>Brizzolara</strong> B i l D D. Vi Visual l scanning i and d reading di<br />

ability in normal and dyslexic children, in press<br />

Paradigma computerizzato di ricerca visiva di un target tra stimoli<br />

distrattori<br />

VS-18<br />

- 18 stimoli (1 target e 17 distrattori)<br />

- 35 trials<br />

misura TR visuo-motori velocità, regolarità e pattern della<br />

scansione visiva in funzione delle<br />

diverse posizione di comparsa degli<br />

stimoli target


A) VS-18<br />

1 (1) 3 (2) 5 (3) 9 (4) 10 14 (5) 16 (6) 18 (7)<br />

1250<br />

stringa di stimoli non linguistici allineati lungo un asse orizzontale<br />

target ( (triangolo) i l ) iin una di 7posizioni i i i predeterminate<br />

d i<br />

compito del bambino: premere la barra spazio alle rilevazione del target (poi indicarlo)<br />

Sessione sperimentale (35 trials) preceduta da fase di training


•RISULTATI<br />

1. SVILUPPO DELLA SCANSIONE VISIVA<br />

TR (mse ec)<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

posizione del target<br />

2° Sc. Infanzia 3° Sc. Infanzia 1° elementare<br />

3° elementare 5° elementare<br />

Studio 1: scansione visiva e processo di lettura<br />

VS-18<br />

ANOVA disegno misto:<br />

Al crescere dell’età...<br />

-riduzione dei TR (Xtot)<br />

-maggior velocizzazione per target che compaiono in emispazio visivo sn (x1,x2,x<br />

-maggiore regolarità della scansione da sn a ds (coeff. b)<br />

-significative differenza tra età prescolare e 2° ciclo scuola elementare


Outcome di lettura in bambini con migliore o peggiore prestazione al VS-18<br />

in età prescolare p ( (cut off 50° perc.) p )<br />

Z scores<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

0<br />

-0,1<br />

-0,2<br />

-0,3<br />

-0,4<br />

-0,5<br />

-0,6<br />

speed accuracy<br />

faster VS (n=16) slower VS (n=16)<br />

Ferretti G., Mazzotti S., <strong>Brizzolara</strong> D., in press


• CONCLUSIONI STUDIO 1<br />

• Le abilità di scansione visiva si sviluppano con l’età:<br />

- riduzione dei TR incremento efficienza processing visivo<br />

- incremento lineare dei TR da sinistra a destra sequenzialità VS<br />

- automatizzazione dell’aggancio dell aggancio visivo a sinistra<br />

• Esiste una relazione tra queste abilità e il processo di lettura<br />

- predittiva la velocità del processing visivo in età prescolare correla con<br />

l’efficienza l efficienza di lettura al termine della 1° 1 elementare (prerequisito autonomo<br />

del processo di alfabetizzazione)<br />

- concorrente concorrente i migliori lettori mostrano nel VS una scansione visiva più<br />

rapida e un maggior incremento tra i TR da emispazio sinistro a destro


Fattori maturazionali e appresi determinano la relazione tra le abilità di<br />

scansione i visiva i i e di llettura: tt<br />

VELOCITA’<br />

DI<br />

PROCESSING<br />

VISIVO<br />

APPRENDIMENTO<br />

DELLA<br />

LETTURA<br />

EFFICIENZA<br />

E<br />

DIREZIONALTA’<br />

SN-DS<br />

SCANSIONE VISIVA<br />

-Hp. scansione visiva e abilità di lettura condividono analoghi processi:<br />

-Analisi visiva attenzione selettiva<br />

- efficace integrazione tra focalizzazione e shifting attentivo sequenzialità scansione<br />

- efficienza del processing<br />

RISVOLTI APPLICATIVI: diagnosi diagnosi, riabilitazione e prevenzione<br />

(Ferretti G., Mazzotti S. e <strong>Brizzolara</strong> D., in press)


Fattori di rischio per<br />

l’apprendimento<br />

Disturbo del linguaggio orale<br />

in età prescolare<br />

che si accompagna ad un’immaturità<br />

n’immat rità<br />

“primaria” delle abilità metafonologiche<br />

Bambini con difficoltà sul<br />

versante grafo-motorio<br />

(es. paralisi cerebrali)


Studio longitudinale a lungo termine<br />

(adolescenza) ( ) in ragazzi g con DSL prescolare p<br />

(Gasperini et al., 2009;<br />

<strong>Brizzolara</strong> et al., submitted)<br />

Valutare l’outcome a lungo termine della lingua scritta in<br />

soggetti con diagnosi di DSL in età prescolare<br />

Identificare le variabili cognitive e linguistiche<br />

maggiormente associate con l’outcome a lungo termine<br />

dll della li lingua scritta<br />

i


SOGGETTI<br />

-15 15 soggetti diagnosticati come DSL in epoca prescolare presso IRCCS Stella<br />

Maris. Età media 16,5 (d.s. 2,6); 13M e 3F<br />

-30 30 soggetti i del d l gruppo di controllo ll appaiati i i per età à cronologica, l i sesso, classe l<br />

frequentata, tipologia di scuola Età media: 16,4 (d.s. 2,5); 26 M e 6 F<br />

punteggio<br />

ponderato<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Disegno con co cubi<br />

Livello cognitivo<br />

Storie figurate f<br />

Ricostruzio ione d...<br />

scale WISC<br />

**<br />

Vocab abolario<br />

Compre<br />

rensione<br />

**<br />

DSL<br />

controlli


numero<br />

errorii<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

accuratezza<br />

Apprendimento della lingua scritta<br />

**<br />

LLettura tt decifrativa d if ti di un brano b<br />

DSL<br />

Prestazione media<br />

controlli<br />

seec/sill<br />

025 0,25<br />

0,2<br />

0,15<br />

01 0,1<br />

0,05<br />

0<br />

**<br />

rapidità p ( (sec/sill) )<br />

Distribuzione delle prestazioni dei DSL rispetto ai controlli<br />

n di soggetti s<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

decodifica<br />

accuratezza<br />

decodifica<br />

rapidità<br />

normale<br />

lievemente<br />

deficitaria<br />

francamente<br />

deficitaria<br />

DSL<br />

controlli


Comprensione del testo<br />

n u m e r o d di<br />

r i s p o s t e<br />

c o rr r e t t e<br />

10<br />

Prestazione media<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

**<br />

comprensione<br />

DSL<br />

Controlli<br />

Distribuzione delle prestazioni dei DSL rispetto ai controlli<br />

n di sogggetti<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

n o rma le lie v e m e n te d e fic ita ria fra n c a me n te d e fic ita ria<br />

normale<br />

lievemente<br />

deficitaria<br />

francamente<br />

deficitaria


Variabili linguistiche associate all’outcome della lettura negli SLI adolescenti<br />

Predittività longitudinale<br />

Misure linguistiche prescolari e lettura in adolescenza<br />

Abilità morfosintattiche a 5 anni (Lunghezza media dell dell’enunciato enunciato nella<br />

narrazione orale e ripetizione di frasi): correlazione significativa con accuratezza<br />

e rapidità<br />

Lessico espressivo: correlazione significativa con accuratezza lettura<br />

Misure morfosintattiche nella narrazione e comprensione della WISC: correlano<br />

significativamenteconla i ifi ti t l comprensione i dlt del testo t<br />

Difficoltà fonologiche isolate predittive di un buon outcome<br />

Misure prescolari di competenze morfosintattiche e<br />

semantico/lessicali predittive di abilità decifrativa di lettura.


Come prevenire le difficoltà<br />

nell’alfabetizzazione nell alfabetizzazione cui vanno incontro<br />

i bambini con disturbo del linguaggio?<br />

•Diagnosi precoce del disturbo del<br />

•linguaggio<br />

( (periodo i d critico i i fra f i tre e i i4 4 anni) i)<br />

•Trattamento intensivo<br />

sul linguaggio orale<br />

•Lavoro di training gpprealfabetico<br />

nell’ultimo anno di scuola materna<br />

•Lavoro di supporto alle prime acquisizioni<br />

scolastiche<br />

l ti h


Entro i 36- 40 mesi<br />

• Entro il III III° anno di vita il bambino con<br />

acquisizione ‘tipica’ è in grado di capire e produrre<br />

le strutture semplici e complesse ‘di di base’ base della<br />

lingua italiana


Primi 3 anni di vita Ritardo nell’acquisizione fonologica,<br />

‘LATE TALKERS’ lessicale e della combinatoria sintattica<br />

Età<br />

Pre<br />

sco<br />

lare<br />

3-5,6<br />

anni<br />

Pre Sviluppo tipico<br />

recupero spontaneo entro 36- 40 mesi<br />

Recupero entro<br />

5a6 m-6a<br />

Percorsi evolutivi<br />

DSL<br />

Esiti<br />

Disordine<br />

persistente<br />

Recupero tardivo<br />

Ritmo di sviluppo Lento<br />

con ritardato<br />

‘burst grammaticale’<br />

Normalizzazione entro<br />

48-50 mesi<br />

DSL Età scolare Il peso dei disturbi fonologici e morfosintattici si<br />

riduce sensibilmente, dmentre<br />

diviene più evidente la<br />

Difficoltà nella gestione delle parti del discorso<br />

Disturbo settoriale<br />

Di una componente di solito<br />

Disturbo fonologico g isolato<br />

Rischio elevato di<br />

disturbi di<br />

apprendimento


Consultazione precoce (entro i 36 mesi)<br />

Il bambino presenta un linguaggio produttivo significativamente ritardato?<br />

NO<br />

La prestazione rientra nell’ambito della norma<br />

Informazioni ai genitori relative alla variabilità<br />

dello sviluppo normale, consigli educativi<br />

Suggerimenti ai genitori<br />

Follow-up ravvicinati<br />

Se a 36-40 mesi persiste un ritardo<br />

e/o asincronia aree<br />

linguistiche (ad es. fonologia)<br />

SI<br />

Inventario fonetico ridotto, non ancora<br />

avvenuta ‘l’esplosione del vocabolario’ né<br />

combinazioni di parole<br />

E’ presente inattenzione acustico<br />

verbale e/o problemi p di<br />

comprensione?<br />

NO<br />

MA: 34-36 34 36 Ritmo di sviluppo molto rallentato<br />

-riduzione severa dell’inventario fonetico<br />

-repertorio lessicale estremamente ridotto<br />

-linguaggio prevalentemente olofrastico<br />

SI<br />

Inizio trattamento del linguaggio<br />

possibilmente intensivo e<br />

in piccolo gruppo


Età Caratteristiche generali del disturbo<br />

Primi 3 anni di vita Il disturbo interessa il livello fonologico fonologico, l’acquisizione<br />

l acquisizione<br />

del lessico e della combinatoria sintattica<br />

Età prescolare Sono più evidenti i deficit fonologici- morfosintattici<br />

che interessano la costruzione della frase. frase<br />

Possibile ritardo/deficit lessicale spesso associato<br />

ad un ritardo/deficit esteso al versante recettivo<br />

Età scolare Il peso dei disturbi fonologici e morfosintattici si<br />

riduce id sensibilmente, ibil t mentre t diviene di i più iù evidente id t la l<br />

difficoltà nella gestione delle parti del discorso<br />

Età adolescenzale e adulta Il disturbo è più difficile da individuare<br />

L’interpretazione metaforica e inferenziale<br />

del discorso può risultare compromessa .<br />

Sul versante espressivo il discorso risulta<br />

povero e scarsamente articolato.


CHECKLIST PER LA VALUTAZIONE<br />

PRECOCE DELLO SVILUPPO DEL<br />

LINGUAGGIO NEI BAMBINI DI ETÀ<br />

COMPRESA TRA UNO E QUATTRO ANNI<br />

Questionario a cura di:<br />

Anna Maria Chilosi, Paola Cipriani, Lucia Pfanner<br />

IRCCS STELLA MARIS – PISA<br />

PER LA NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA


1.LINGUA SCRITTA<br />

PRONTI PER LA SCUOLA?<br />

1a. PREREQUISITI SPECIFICI: lettura, scrittura, matematica<br />

1b. PREREQUISITI ASPECIFICI: proposta di una check- check<br />

list per l’osservazione qualitativa del processo di<br />

apprendimento<br />

3. PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE<br />

4. ALLENARE ALL’APPRENDIMENTO: proposta di un training<br />

prescolare per bambini con sviluppo tipico e atipico


Campione: 175 bambini ultimo anno Scuola dell’Infanzia:<br />

Disegno della ricerca<br />

Età prescolare<br />

- Gruppo dei “Piccoli” (N=88)<br />

- Gruppo dei “Grandi” (N=87)<br />

T 0<br />

VAlutazione <strong>prerequisiti</strong><br />

- “PRONTI PER LEGGERE?”<br />

Gruppo dei “PICCOLI” PICCOLI 88 bambini ( inizio ultimo anno Scuola Infanzia)<br />

Età media 5,2 M = 47 F = 41<br />

Gruppo dei “GRANDI” 87 bambini ( fine ultimo anno Scuola Infanzia)<br />

Età media di 5,8 5 8 M=36 M 36 FF=51 51<br />

Età Scolare<br />

1° follow-up 2° follow-up<br />

metà 1° elementare<br />

(N=78)<br />

T 1<br />

Valutazione lettura<br />

-parole e brano (Martini; MT rap/corr)<br />

fine 1° elementare<br />

(N=79)<br />

T 2<br />

Valutazione lettura<br />

- brano (MT rap/corr e comp)<br />

Ultimo anno Scuola Infanzia<br />

1° Elementare<br />

inizio fine metà fine<br />

X X X X


LA L BATTERIA E<br />

• 32 prove: competenze linguistiche (17) ed extralinguistiche (15) modelli teorici<br />

g g<br />

• somministrazione individuale 2 sedute di 30-40’<br />

• target: ultimo anno della scuola materna prove brevi e divertenti


Alcuni esempi...<br />

Metafonologia<br />

-discriminazione udutiva<br />

-fusione sillabica<br />

-segmentazione sillabica<br />

-riconoscimento i n im nt suono n ini iniziale i l<br />

-riconoscimento rime<br />

-fluenza semantica<br />

Prerequisiti specifici di tipo<br />

LINGUISTICO<br />

Abilità narrative<br />

Comprensione da ascolto<br />

“la storia di Lulù” ù<br />

*<br />

*


Scrittura del proprio nome<br />

Scrittura spontanea<br />

7 stimoli classificati come:<br />

0 = PSEUDOSCRITTURA<br />

1= PRESILLABICA<br />

2= SILLABICA<br />

3= SILLABICO-ALFABETICA<br />

4= CONVENZIONALE<br />

(da Orsolini 2000;<br />

Ferreiro e Teberosky 1985)<br />

Familiarità con la lingua scritta *


Conoscenza del materiale alfabetico<br />

Acquisizione corrispondenza tra “nome” e “parola scritta”


Attenzione e Percezione SPAZIALE<br />

Attenzione e Percezione UDITIVA<br />

*


MLT<br />

Competenze mnestiche<br />

a) Rievocazione libera della “Storia di Lulù” a fine seduta<br />

verbale<br />

b) Prove di apprendimento di liste di parole *<br />

MBT<br />

(3 liste con diversa somiglianza fonologica)<br />

MBT visiva *<br />

MBT Spaziale *


MBT verbale Working g Memory y<br />

*<br />

a) Listening Span Test Es. La carne si taglia con il …(coltello)<br />

b) Ripetizione di Non Parole<br />

L’animale che abbaia è il …(cane)<br />

che parole ti devi ricordare? coltello carne<br />

2 da 2 parole, 1 da 3 parole<br />

2 punteggi n° parole, n° parole in sequenza<br />

Es. losta, crupio, carmone,<br />

lipamonendo,capolimoso


Abilità di automatizzazione *<br />

Naming g rapido p<br />

(RAN) Prova di accesso lessicale


RISULTATI<br />

1. Definizione e descrizione di specifici criteri di scoring<br />

2. Dati normativi per ogni prova per le due fasce di età<br />

(ottobre-novembre e maggio-giugno)<br />

3. Andamenti evolutivi nell’ultimo anno di Scuola dell’Infanzia<br />

4. Predittività della prova rispetto a apprendimento lingua scritta e<br />

definizione di indici precoci di rischio


3. Andamenti evolutivi<br />

Ultimo anno Scuola Infanzia 1° Elementare<br />

X X X X<br />

inizio fine metà fine<br />

Confrontando le prestazione dei “piccoli” e “grandi” (inizio<br />

e fine ultimo anno di Scuola dell’infanzia) si osserva in<br />

generale la tendenza verso un progressivo incremento di<br />

VELOCITA’ e CORRETTEZZA di risposta<br />

Le analisi statistiche mostrano tuttavia...


4. Predittività della prova rispetto a lettura (brano MT 1 )<br />

43%<br />

Outcome Outcome lettura lettura fine prima: fine prima: CORRETTEZA VELOCITA’<br />

36%<br />

2%<br />

6%<br />

36%<br />

Intervento immediato Attenzione<br />

Intervento Sufficiente immediato Attenzione Raggiunto<br />

Sufficiente Raggiunto<br />

18%<br />

37%<br />

22%<br />

Ulti Ultimo anno SScuola l IInfanzia f i 1° 1 Elementare<br />

X X X X<br />

inizio fine metà fine


Premessa: Fattore METODO di insegnamento?<br />

g<br />

Eff Effetto tt SIGNIFICATIVO al l 1° ffollow-up ll ( (metà tà prima i elementare) l t )<br />

Puunti<br />

Z<br />

0<br />

-2<br />

-44<br />

-6<br />

-8<br />

MT-vel MT vel MT-corr MT corr<br />

Analitico (N=45) Misto (N=14) Globale (N=19)<br />

Peggiore prestazione dei<br />

bambini esposti a metodo<br />

globale (p


Ultimo anno Scuola Infanzia<br />

4. Predittività della prova rispetto a lettura<br />

1° Elementare<br />

X X X X<br />

inizio inizio fine fine metà metà fine fine<br />

Correlazioni significative tra alcune misure in età<br />

prescolare e prestazione di lettura a fine prima elementare<br />

a) misure sintetiche (aree)<br />

b) singoli ssubtest btest


4. Predittività della prova rispetto a lettura<br />

MT Velocità MT Correttezza MT Comprensione<br />

- Conoscenza lettere-numeri<br />

(p=.000)<br />

- Conoscenza lettere-numeri<br />

(p=.03)<br />

- Ric suono iniziale (p=.03)<br />

- Comprensione da ascolto<br />

(p=.000)<br />

- Discriminazione uditiva (p=.049)<br />

- Grafismo velocità<br />

- Perc visuo-spaz. rapidità<br />

(p=.05)<br />

- Attenzione visiva rapidità (p=03)<br />

(p=.03)<br />

- Rate art art.velocità velocità (p= (p=.03) 03)<br />

- Ricerca di lettere corr. (p=.01) (p )<br />

- RAN velocità (tend)<br />

- Accesso lessicale corr. (p=002)<br />

- RAN correttezza (p=.04)<br />

- Working memory (p=.006)<br />

(Listemig Span +Rip<br />

NonParole)<br />

- Concettualizzazione lingua<br />

scritta (p=.04)<br />

- Concettualizzazione<br />

lingua scritta (p=.024)<br />

- MLT (p= (p=.016) 016)<br />

- Working memory (p=.003)<br />

- Livello Narrazione (p=.05)


Risultati correlazionali complessivamente coerenti con<br />

altre analisi:<br />

Differenze significative nel profilo prescolare di bambini<br />

con diversa prestazione di velocità, correttezza e<br />

comprensione p di lettura a fine pprima<br />

elementare<br />

(criteri utilizzati: classificazione “fascia MT” o “quartile”)


• Conclusioni<br />

11. Interessanti risultati su predittività della prova<br />

predittori diversi per rapidità, correttezza e comprensione di lettura<br />

conferma ridimensionamento delle abilità metafonologiche<br />

valorizzazione del contributo di altre competenze meno indagate in<br />

questa finestra temporale<br />

(es. MLT, Comprensione d’ascolto, WM “attiva” Listening Span Test, Ran,<br />

rapidità di processing, ecc..)<br />

conferma ruolo di altri <strong>prerequisiti</strong> specicifi<br />

(es. WM fonologica “passiva”,conoscenza delle lettere, concettualizzazione<br />

lingua scritta, ecc...)<br />

coerenza con modelli e ipotesi teoriche su processo di apprendimento<br />

della lingua scritta<br />

2. Agevole g nella somministrazione e ppiacevole pper<br />

i bambini


..Grazie per<br />

l’ l’attenzione…<br />

tt i<br />

e<br />

grazie a…<br />

Anna Chilosi<br />

Paola Cipriani<br />

Claudia Casalini<br />

LLucia i Pfanner Pf<br />

Barbara Cerri<br />

Sara Mazzotti<br />

Chiara Pecini<br />

Filippo pp Gasperini p<br />

Paola Cristofani


CHECKLIST PER LA VALUTAZIONE<br />

PRECOCE DELLO SVILUPPO DEL<br />

LINGUAGGIO NEI BAMBINI DI ETÀ<br />

COMPRESA TRA UNO E QUATTRO ANNI<br />

Questionario a cura di:<br />

Anna Maria Chilosi, Paola Cipriani, Lucia Pfanner<br />

IRCCS STELLA MARIS – PISA<br />

PER LA NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E<br />

DELL’ADOLESCENZA<br />

DELLADOLESCENZA


Si prega il compilatore di scegliere la risposta 'che attualmente, a<br />

suo avviso, descrive meglio il comportamento comunicativo e<br />

linguistico del bambino<br />

Data di compilazione: .<br />

Nome di chi compila il questionario: .............................................................................<br />

Madre Padre<br />

Altra persona:<br />

...............................................................................................................................<br />

Cognome e nome del bambino:<br />

.................................................................................................<br />

Data di nascita: .................................................... Età: ................... Sesso: M F<br />

Ordine dì nascita: 11° figlio ‐ 2° 2 figlio ‐ 3° 3 figlio ‐ Altro:<br />

Il bambinoi ha insegnante di sostegno? no …..…si<br />

E' stato seguito da servizi? no …..…si<br />

HHa effettuato ff terapia i llogopedica? di ? no …..…si i Se S si i indicare i di con che h<br />

frequenza e a quale età<br />

………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………<br />

DATI ANAMNESTICI FAMILIARI:<br />

Familiarità per p disturbo del linguaggio g gg NO SI ggrado<br />

di<br />

parentela…………………………………<br />

Familiarità per problemi di apprendimento NO SI grado di<br />

parentela…………………………….………………………………………


Scolarità della madre<br />

……..……..…………………………………………………………………<br />

Scolarità del padre<br />

……………………………………………………………………………..<br />

Lingua parlata in casa: Solo Italiano SI NO<br />

Altrimenti descrivere<br />

………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………..<br />

DATI ANAMNESTICI :<br />

Gravidanza : regolare SI NO<br />

Altrimenti descrivere<br />

………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………<br />

………………<br />

Problemi pre‐perinatali‐postnatali: NO SI<br />

Peso alla nascita:<br />

………………………………………………………………………………<br />

………………………..<br />

Era cianotico? NO SI<br />

Se si, specificare<br />

………………………………………………………………………………<br />

………………..<br />

Ha presentato ittero ? NO SI<br />

se si è stato trattato con lampada? NO SI<br />

con barbiturici? NO SI<br />

Il bambino/a succhiava bene? NO SI …<br />

………………………………………………………………<br />

E' stato allattato al seno? NO SI<br />

Il ritmo sonno‐veglia è stato regolare? NO SI


Ha presentato problemi di svezzamento, masticazione, e/o scialorrea<br />

(controllo saliva) NO SI<br />

se si specificare……………………………………………………………...<br />

………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………<br />

SVILUPPO MOTORIO<br />

A che età è stato seduto?<br />

………………………………………………………………………………<br />

A che età ha camminato autonomannte?<br />

……………………………………………………………………………..<br />

A che età è andato in bicicletta?<br />

……………………………………………………………………………<br />

DOMINANZA MANUALE Destra Sinistra Ambivalente<br />

……………………………………………………………….<br />

SVILUPPO LINGUISTICO:<br />

A che età ha detto le prime parole?<br />

……………………………………………………………….<br />

A che età le parole prodotte sono aumentate a 50‐100?<br />

………………………………………………………..<br />

A che età ha prodotto le prime combinazioni? (ad es.pappa es pappa brucia, brucia papa<br />

via'etc)………………………………………………………<br />

A che età ha prodotto le prime frasi?<br />

……………………………………………………………………………….<br />

Quando ha iniziato a stare attento alla lettura di favole?<br />

……………………………………………………..<br />

A seguire i cartoni animati?<br />

……………………………………………………………………………….<br />

La pronuncia delle parole è stata alterata? NO SI<br />

Se si fino a che età ?<br />

………………………………………………………………………………


E' stato inserito all'asilo nido?<br />

Si sono evidenziati problemi di separazione dalle figure di riferimento?<br />

NO SI<br />

se si specificare<br />

………………………………………………………………………………<br />

……………………….<br />

Alla scuola materna presenta qualche problema di socializzazione,<br />

di partecipazione alle attività con i coetanei?<br />

NO SI<br />

se si specificare<br />

………………………………………………………………………………<br />

……………………….<br />

A che età ha acquisito il controllo sfinterico (non ha fatto più la pipì e la<br />

popò addosso)?…………………………<br />

di giorno………………………di notte……………………………..<br />

Ha problemi di sonno? NO SI<br />

se si specificare<br />

………………………………………………………………………………<br />

…………………….……<br />

Dorme in camera da solo?<br />

………………………………………………………………………………<br />

………………<br />

E' stato nervoso, intollerante alle regole e alle frustrazioni? NO SI<br />

se si specificare<br />

………………………………………………………………………………<br />

…………………….……<br />

Si muove molto, ha avuto difficoltà a concentrarsi sulle attività?<br />

NO SI<br />

se si specificare<br />

………………………………………………………………………………<br />

…………………….……


DIFFICOLTA’ PREGRESSE<br />

Ha presentato otiti? NO SI<br />

Se si con che frequenza<br />

………………………………………………………………………………<br />

Ha presentato convulsioni e/o epilessia? NO SI<br />

se sì specificare se esegue e qual è il trattamento<br />

farmacologico………………………………………………………………<br />

……………………………………….<br />

Ha presentato qualche problema particolare di salute?<br />

NO SI<br />

se si specificare<br />

.<br />

Ha mai effettuato visita oculistica? NO SI<br />

Ha problemi di vista? NO SI<br />

Quali?<br />

………………………………………………………………………………<br />

………………………………………….<br />

Porta lenti correttive? NO SI<br />

Come descrivereste il carattere del vostro bambino/a<br />

.


COMPRENSIONE VERBALE<br />

1c) Si volta se sente dei rumori o suoni familiari (es., campanello, aereo,<br />

telefono)?<br />

mai i qualche lh volta lt spesso sempre<br />

2c) Si volta e presta attenzione se viene chiamato per nome?<br />

mai qualche volta spesso sempre<br />

3c) Capisce ed esegue richieste più complesse, del tipo "metti il cappello<br />

alla bambola"', "prendi la borsa della mamma', "dammi la bambola<br />

piccola", nel caso ci siano più bambole di dimensioni diverse?<br />

mai qualche volta spesso sempre<br />

4c) E' in grado di comprendere richieste che comportano l'esecuzione di<br />

più p azioni in' sequenza q (es. ( ‐"Prendi la bambola e mettila a nanna", ,<br />

"vai a prendere la palla e tirala al babbo")?<br />

no raramente si, abbastanza si, regolarmente<br />

5c) Su richiesta, richiesta mostra di comprendere parole del tipo "dentro dentro, sotto sotto" o<br />

"sopra" (ad es. "metti i giochi nella scatola", "metti la tazza sul<br />

tavolo", "metti le scarpe sotto la sedia ")?<br />

no raramente si, si abbastanza si si, regolarmente<br />

6c) Mostra interesse al racconto di favole o di semplici storie?<br />

no non molto si, abbastanza si


PRODUZIONE VERBALE<br />

Includere anche le espressioni tipiche del linguaggio infantile (forme inventate,<br />

parole mal pronunciate)<br />

1p) Le parole prodotte dal bambino sono semplificate o alterate rispetto<br />

al modello adulto (es. 'api' per 'apri', 'fante' per 'elefante', 'pappe' per<br />

''scarpe')? ')?<br />

no si, qualche volta si, spesso si, sistematicamente<br />

2p) Quante parole è. attualmente in grado di produrre?<br />

1‐10 10‐50 50‐100 oltre 100<br />

3p) Fa uso di verbi (ad es. apri, 'metti', 'dai')?<br />

non ancora ha appena iniziato si, ogni tanto si, spesso<br />

4p) E' in grado di associare due parole con 'senso compiuto (es. "mamma<br />

pappa", "bimbo chicco", 'brucia pappa')?<br />

non ancora ha appena iniziato si, frequentemente ha già<br />

superato questa fase<br />

5p) Usa semplici frasi 'telegrafiche' associando nomi e verbi, del tipo 'dà<br />

bimbo pappa' pappa , 'no no volto pappa, pappa brucia brucia'? ?<br />

non ancora ha appena iniziato si, frequentemente ha già<br />

superato questa fase<br />

6 6p) )E' E' in i grado d di produrre d semplici li i frasi f icomplete lt in i cui i sono presenti ti<br />

articoli e/o preposizioni (es. "voglio la pappa", "vado con Anna", "la<br />

palla è mia')?


7p) Produce frasi complesse del tipo "voglio andare a nanna", "ho<br />

mangiato tutta la pappa" pappa , "ho ho lavato i pentolini perché sono sporchi sporchi" ,<br />

"ora prendo il secchiello e ci metto l’acqua"?<br />

non ancora ha appena iniziato si, spesso si, lo fa sistematicamente<br />

8p) Quanto riuscite a comprendere di ciò che il bambino dice?<br />

circa tutto circa tre quarti circa metà meno della metà<br />

9p) Quanto le persone non familiari riescono a comprendere di ciò che il<br />

bbambino bi di dice? ?<br />

circa tutto circa tre quarti circa metà meno della metà<br />

10p) A vostro avviso, il bambino ha voglia di comunicare con gli altri?<br />

no non molto si, abbastanza si, molto<br />

11p) Quello che dice è di solito appropriato e significativo in rapporto alla<br />

conversazione o alla situazione del momento?<br />

no non molto si, abbastanza si, sempre<br />

12p) Tende a ripetere 'a eco' parole o pezzi di frase in modo poco<br />

congruente con la situazione?<br />

no raramente si, qualche volta si, regolarmente


GESTI<br />

1g) Riesce' ad esprimere le proprie emozioni con una mimica adeguata?<br />

no non molto si, abbastanza si, molto<br />

2g) Usa gesti comunicativi del tipo 'mostrare", 'indicare', 'alzare le<br />

braccia' per farsi prendere in braccio?<br />

no raramente si, si abbastanza si si, regolarmente<br />

3g) Nel gioco riproduce azioni della vita. quotidiana (es. dà da mangiare<br />

alla bambola, la mette a letto, mette la' benzina nella macchinina)?<br />

no raramente si, si qualche q alchevolta olta si si, spesso<br />

4g) Il bambino nei giochi 'fa finta di', cioè 'sostituisce l'oggetto<br />

appropriato con un altro (es. usa un bastone facendo finta che sia un<br />

cavallo)?<br />

no raramente si, qualche volta si, spesso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!