20.05.2013 Views

qui - Istituto del Nastro Azzurro

qui - Istituto del Nastro Azzurro

qui - Istituto del Nastro Azzurro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1) Distintivi con decorazione e Dame Patronesse: € 7<br />

2) Distintivi dorati: piccoli: € 3, medi: € 3,50 grandi: € 4<br />

3) Portachiavi: smaltato: € 7,50<br />

4) Orologio: € 30<br />

5) Crest grande: € 25<br />

6 Labaretto: € 10<br />

7) Emblema Araldico: € 20<br />

8) Cartolina: € 0,30, cartoncino doppio: € 0,50, busta: € 0,10<br />

9) Fermacarte in onice: € 9,50<br />

10) Posacenere: € 9<br />

11) Attestato di Benemerenza: € 20<br />

12) Cravatta: lana: € 12 seta: € 15<br />

13) Foulards in seta: € 28<br />

14) Mug.: € 7,00<br />

15) Calendario: € 4,00<br />

Tutta l’oggettistica è in vendita presso le Federazioni che in caso di carenza di materiale possono richiederlo alla Presidenza Nazionale<br />

<strong>del</strong>l’Istituo. Le spese di spedizione saranno a carico <strong>del</strong>le Federazioni ed aggiunte al costo <strong>del</strong> materiale.


PERIODICO<br />

NAZIONALE<br />

DELL’ISTITUTO<br />

DEL NASTRO<br />

AZZURRO FRA<br />

COMBATTENTI<br />

DECORATI<br />

AL VALORE<br />

MILITARE<br />

ANNO XLVIII - N. 4 - LUG./AGO. 2009 - Bimestrale - Poste Ital. S.p.A. Sped. in abb. postale D.L. n. 353/2003 (Conv. in L. 27/2/2004 n. 46) Art. 1 comma 2, DCB Roma


DONIAMO IL 5 PER MILLE AL NOSTRO ISTITUTO<br />

Anche quest’anno è consentito, sia con il Mod. UNICO che<br />

con il 730, destinare il “5 per mille” <strong>del</strong>l’IRPEF a sostegno<br />

<strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>ll’<strong>Istituto</strong> <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong> fra<br />

Decorati al Valor Militare, come Associazione riconosciuta<br />

che opera nei settori di cui all’art.10, comma 1, lettera<br />

a, <strong>del</strong> D.Lgs. n.460/97. Pertanto, vi invitiamo ad utilizzare<br />

questo strumento per sostenere gli impegni che il<br />

nostro <strong>Istituto</strong> si è assunto per diffondere, in particolare<br />

tra le giovani generazioni, il rispetto e l’amore per la Patria<br />

e la conoscenza dei doveri verso questa; assistere gli iscritti<br />

e salvaguardare gli interessi morali e materiali <strong>del</strong>la categoria;<br />

mantenere vivi i contatti con le Forze Armate e con<br />

le Associazioni Combattentistiche e d’Arma.<br />

La scelta si può esprimere apponendo, nell’apposito spazio,<br />

la propria firma ed inserendo il Codice Fiscale<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong> 80226830588.<br />

* * *<br />

INFORMAZIONI UTILI PER I PARTECIPANTI<br />

AL CONGRESSO DI BOLOGNA<br />

Come già anticipato a pag. 3 <strong>del</strong>lo scorso n.° 3/2009 de “Il<br />

<strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>”, in calce al programma provvisorio <strong>del</strong><br />

Congresso (che per ora non ha subito variazioni), alcuni<br />

alberghi di Bologna sono stati convenzionati per fornire, a<br />

condizioni particolarmente favorevoli, alloggio ai partecipanti<br />

al Congresso Nazionale <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>, che si<br />

terrà nella città felsinea dal 16 al 18 ottobre 2009. Di seguito<br />

si pubblica il loro elenco con i rispettivi recapiti:<br />

Hotel Metropolitan *** - Via <strong>del</strong>l’Orso n. 6 - Bologna - tel.<br />

051 224602<br />

Hotel Regina*** -Via Indipendenza n. 51 - Bologna - tel.<br />

051 248952<br />

Hotel Trevecchi ****-Via Indipendenza n. 47 - Bologna -<br />

tel. 051 231991<br />

Hotel II Canale *** - Via Bertiera n. 2 - Bologna - tel. 051<br />

222098<br />

Invitiamo tutti i soci intenzionati a partecipare al Congresso<br />

a provvedere per tempo alle prenotazioni onde evitare che<br />

la disponibilità di camere risulti alla fine esaurita.<br />

Si rende noto altresì che la S. Messa sarà officiata domenica<br />

18 dal Vescovo ausiliare di Bologna, S.E. Ernesto Vecchi. Per<br />

motivi sia di economia che di spazio, la Cena di gala di sabato<br />

17 sarà su invito: i partecipanti vestiranno l’abito scuro.<br />

• Comunicazioni Pag. 2<br />

• Il <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong> continuerà “” 3<br />

• Bologna, la città <strong>del</strong> Congresso “” 3<br />

• Lettere al Direttore “” 4<br />

• 2 giugno 2009:<br />

63° Anniversario <strong>del</strong>la Repubblica “” 6<br />

• A 63 anni di distanza i valori di sempre “” 8<br />

• La giornata <strong>del</strong> decorato “” 10<br />

• 157° Anniversario <strong>del</strong>la Polizia di Stato “” 11<br />

• L’Esercito Italiano ha festaggiato<br />

il 148°Anniversario “” 12<br />

• 2009 - La NATO compie sessant’anni “” 14<br />

• Medaglie d’oro eccellenti: Primo Longobardo “” 16<br />

• La Regia Aeronautica sul fronte russo<br />

nel secondo conflitto mondiale “” 18<br />

• Raimondo Mazzola: il “miracolato”<strong>del</strong>lo Scirè “” 22<br />

• Detto fra noi “” 24<br />

• Notizie in <strong>Azzurro</strong> “” 25<br />

• Le colovare “” 26<br />

• Il colonnello Antonino Frasconà M.A.V.M e<br />

M.B.V.M. (sul campo) “” 30<br />

• Estate 1941: abbattuto aereo <strong>del</strong>la R.A.F.<br />

su Lampedusa “” 31<br />

• Dal foglio matricolare <strong>del</strong> colonnello Frasconà “” 33<br />

• Il Comandante Francesco Acton: uno stabiese<br />

pluridecorato <strong>del</strong>la seconda guerra mondiale “” 34<br />

• Giovanni Maltese, l’eroe di Cefalonia “” 37<br />

• I kappenabzeichen “” 38<br />

• Cronache <strong>del</strong>le Federazioni “” 40<br />

• Consigli Direttivi “” 46<br />

• Recensioni “” 47<br />

• Oggettistica <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong> “” 48<br />

In copertina:<br />

2 giugno 2009:<br />

63° Anniversario <strong>del</strong>la Repubblica Italiana<br />

“IL NASTRO AZZURRO”<br />

Ha iniziato le pubblicazioni a Roma il 26 marzo 1924<br />

(La pubblicazione fu sospesa per le vicende connesse al secondo conflitto mondiale e riprese nel 1951)<br />

Direz. e Amm.: Roma 00161 - p.zza Galeno, 1 - tel. 064402676 - fax 0644266814 - Sito internet: www.istitutonastroazzurro.org<br />

- E-mail: redaz.nastroazzurro@libero.it - Direttore Editoriale: Giorgio Zanardi - Presidente Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong> - Direttore<br />

Responsabile: Antonio Daniele - Comitato di Redazione: Giorgio Zanardi, Antonio Daniele, Carlo Maria Magnani, Giuseppe<br />

Picca, Bruno Stegagnini, Antonio Teja, Antonino Zuco - Segretaria di Redazione: Barbara Coiante - Autorizzazione <strong>del</strong><br />

Tribunale Civile e Penale di Roma con decreto n.° 12568 <strong>del</strong> 1969 - Progetto Grafico e stampa: Arti Grafiche San Marcello<br />

s.r.l. - v.le Regina Margherita, 176 - 00198 Roma - Finito di stampare: giugno 2009<br />

Per abbonarsi i versamenti possono essere effettuati su C/C Postale n. 25938002 intestato a “<strong>Istituto</strong> <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>”, oppure<br />

su C/C Bancario CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA - Filiale di Roma - P.zza Madonna Loreto, 24 - c/c n. 0722122-3 - CIN IT “A” -<br />

ABI 06155 - CAB 03200 - IBAN: IT69A0615503200000000002122 - C.F. 80226830588<br />

Abbonamento ordinario: 20 Euro; sostenitore: 25 Euro; benemerito: 30 Euro e oltre.<br />

Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana


IL NASTRO AZZURRO CONTINUERÀ<br />

Azzurri carissimi,<br />

nessuno come noi Azzurri<br />

sa valutare i sacrifici, le sofferenze<br />

e il merito dei profughi<br />

<strong>del</strong>l’Istria che hanno<br />

dovuto lasciare o hanno<br />

voluto lasciare case e beni<br />

per rimanere, nel 1945 e<br />

dopo la fine <strong>del</strong>la 2^ guerra<br />

mondiale, ancora italiani.<br />

Nessuno più di loro merita<br />

l’onore di far parte <strong>del</strong>le<br />

nostre file. L’iscriverli al nostro<br />

<strong>Istituto</strong> rende omaggio anche a<br />

quei giuliani (20.000 e più) di<br />

cui non abbiamo saputo più<br />

nulla perché scaraventati nelle<br />

foibe.<br />

Vi invito anche a rivolgere<br />

la vostra attenzione a quei<br />

vostri concittadini iscritti<br />

all’Avis, perché donatori di sangue,<br />

che sono altrettanto<br />

benemeriti <strong>del</strong>la Patria.<br />

Cercate <strong>qui</strong>ndi di invitare<br />

anche loro a divenire nostri<br />

…NESSUNO COME NOI AZZURRI<br />

SA VALUTARE I SACRIFICI, LE<br />

SOFFERENZE E IL MERITO DEI<br />

PROFUGHI DELL’ISTRIA CHE<br />

HANNO DOVUTO O HANNO<br />

VOLUTO LASCIARE CASE E BENI<br />

PER RIMANERE, NEL 1945 E DOPO<br />

LA FINE DELLA SECONDA<br />

GUERRA MONDIALE, ANCORA<br />

ITALIANI...<br />

BOLOGNA, LA CITTÀ DEL CONGRESSO<br />

Soci simpatizzanti; è anche questo un modo giusto<br />

di servire la Patria.<br />

Con questo ulteriore accrescimento <strong>del</strong>le nostre<br />

schiere rafforzeremo ulteriormente il nostro <strong>Istituto</strong><br />

nell’imminenza <strong>del</strong> rinnovo <strong>del</strong>le cariche sociali e<br />

<strong>del</strong>le modifiche <strong>del</strong> nostro Statuto che ci ripromettiamo<br />

di <strong>del</strong>iberare a Bologna in occasione <strong>del</strong><br />

nostro XXVIII Congresso Nazionale.<br />

Quanto ha già fatto l’ANMIG creando la fondazione<br />

che ne assicura la continuità nel tempo e<br />

quanto stanno decidendo di fare i partigiani iscritti<br />

all’ANPI per evitare di concludere la sua storia con la<br />

loro inevitabile fine per via <strong>del</strong>-<br />

l’anagrafe, ci stimola a ribadire<br />

l’assoluta necessità di continuare<br />

a mantenere in vita il<br />

nostro <strong>Istituto</strong> e a combattere<br />

la tentazione di quei pochi che<br />

per mantenerne integro il<br />

ricordo preferirebbero che con<br />

la fine dei Decorati finisse<br />

l’<strong>Istituto</strong> <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>.<br />

Con animo sempre più<br />

grato vi abbraccia il Vostro<br />

Presidente.<br />

Giorgio Zanardi<br />

L’area metropolitana di Bologna conta una popolazione di oltre 750.000 abitanti, mentre la sua influenza economica,<br />

culturale e come polo d’attrazione supera ampiamente l’area urbana propriamente detta, estendendosi da Parma fino<br />

alle Marche lungo l’asse <strong>del</strong>la via Emilia; si tratta di una sorta di “nebulosa urbana” con oltre 3,5 milioni di abitanti, la<br />

cui essenza è stata colta dallo scrittore Carlo Lucarelli, nel suo romanzo Almost Blue, quando fa dire ad uno dei<br />

personaggi “Quella che lei chiama Bologna, è un cosa grande, che va da Parma fino a Cattolica ... dove davvero la<br />

gente vive a Modena, lavora a Bologna e la sera va a ballare a Rimini ... è una strana metropoli ... che s’allarga a<br />

macchia d’olio tra il mare e gli Appennini”.<br />

Inoltre, ormai si va profilando la fusione con l’area urbana di Modena (dalla quale la separano solo pochissimi<br />

chilometri lungo gli assi <strong>del</strong>la via Emilia e <strong>del</strong>la via Bazzanese); lo stesso Aeroporto di Bologna è al servizio diretto<br />

<strong>del</strong>l’intera provincia modenese e dei suoi poli produttivi tessile (Carpi), <strong>del</strong>le ceramiche (Sassuolo) e <strong>del</strong> biomedicale<br />

(Mirandola).<br />

La città e la sua area metropolitana, parametrate anche su scala economica, culturale, commerciale, industriale,<br />

congressuale, fieristica, finanziaria e sociale, rivestono <strong>qui</strong>ndi un’importanza, in ambito nazionale ed europeo, assai<br />

superiore a quanto espresso dal semplice parametro demografico (men che meno a quello <strong>del</strong>la popolazione<br />

ufficialmente residente nel ristretto ambito comunale). La conferma di questo arriva da un interessante studio<br />

francese condotto nel 1989 dal gruppo Reclus di Montpellier e commissionato <strong>del</strong>la DATAR (Délégation à<br />

l’Amenagement du Territoire et à l’Action Régionale), studio nel quale si formula una classificazione per grado<br />

d’importanza <strong>del</strong>le città con più di 200.000 abitanti di 14 Stati <strong>del</strong>l’Europa Occidentale e mediterranea: Bologna, invero<br />

con Firenze e Venezia, si situa allo stesso livello assieme a metropoli assai più popolose (ad esempio Glasgow,<br />

Edimburgo, Birmingham, Oslo, Helsinki, L’Aia, Dusseldorf, Colonia, Vienna, Lisbona, Marsiglia, Siviglia, Valencia, le<br />

stesse Napoli, Genova e la conurbazione Firenze - Prato, in Italia, ecc.); addirittura ad un rango superiore a quello in<br />

cui sono collocate altre città più popolose, quali Dublino, Leeds, Liverpool, Lilla, Norimberga, Essen, Dortmund, Brema,<br />

Hannover, Saragozza, Malaga, Bilbao, Salonicco, in Italia la stessa Palermo, ecc.<br />

Nonostante l’esigua popolazione comunale, Bologna è stata anche inserita, dal gruppo di studio GaWC, tra il centinaio<br />

di Città globali (o Città <strong>del</strong> Mondo), in virtù <strong>del</strong>la sua importanza culturale ed economica (invero in categoria D, cioè<br />

città globali in formazione, con scarsa evidenza).<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

3


Egregio Direttore,<br />

Gentile signora,<br />

LETTERE AL DIRETTORE<br />

La ringrazio infinitamente <strong>del</strong>l’attenzione che ha dato alla mia precedente lettera, non mi sento sola se persone<br />

come Lei mi sono vicine per idee e sentimenti.<br />

Da pochi mesi sono stata eletta presidente <strong>del</strong>la sezione A.N.M.I.G. di Fabriano. Nella prima riunione <strong>del</strong><br />

Consiglio Direttivo ho messo al primo punto l’ac<strong>qui</strong>sto di una nuova bandiera per sostituire l’altra mal ridotta dal tempo<br />

e dall’incuria. Ho anche proposto che ora sarà presente alle onoranze funebri degli iscritti qualora ne dessero notizia.<br />

Tutti hanno approvato, perché se hanno combattuto sotto questo vessillo donando i loro anni migliori è giusto che li<br />

accompagni nel loro ultimo viaggio.<br />

Nella ricorrenza <strong>del</strong> 4 novembre (vergognosamente spostata) io stessa ho portato il nostro labaro, e con orgoglio<br />

non avendo ancora l’alfiere, ho patito invece quando ho visto il Sindaco indossare la fascia tricolore portatagli, con gesti<br />

frettolosi e quasi scomposti prima che cominciasse il rito religioso. Poveri eroi! Povera Italia, come avrebbe detto mio<br />

padre se fosse ancora vivo!<br />

Sto cercando simpatizzanti e sarebbe il mio sogno ricostruire una Sezione come fece a suo tempo mio marito;<br />

ho già alcuni nominativi, ma credo che debbano avere il consenso <strong>del</strong>la Federazione di Ancona.<br />

Ho quasi terminato il diario molto documentato: “Il mio cammino con un <strong>Azzurro</strong>”; ho rivissuto con Lui il<br />

dolore <strong>del</strong>la disfatta, il disagio <strong>del</strong>la prigionia, la sua gioia appena toccato il suolo italiano dopo otto anni di lontananza<br />

(Africa Settentrionale, India), la nostra vita che è stata un mix di difficoltà, di dolore, ma anche di gioia, il tutto pervaso<br />

da grande dolcezza che Lui ha saputo donarmi.<br />

I miei più vivi ringraziamenti anche per la pazienza che avrà nel leggermi e tanti cordiali saluti.<br />

Mi creda<br />

i Suoi sentimenti traspaiono dai Suoi scritti con una purezza ed una forza degne <strong>del</strong>la più alta considerazione.<br />

Rimango sempre affascinato dalla pura bellezza <strong>del</strong>le espressioni di amore per quanto di più profondo ci sia<br />

stato trasmesso dai nostri predecessori. Tali espressioni trovano in Lei un’interprete d’eccezione.<br />

Ammiro profondamente la Sua capacità di ricordare senza acredine un passato che pure è stato foriero di<br />

prove tremende, come apprezzo la capacità di indignarsi che Lei dimostra per quel sindaco che indossa la fascia<br />

tricolore, simbolo <strong>del</strong>l’istituzione da lui impersonata, “…con gesti frettolosi, quasi scomposti…”. Mi viene da<br />

pensare se, durante la sua campagna elettorale, quella persona avesse pensato, anche solo per un momento,<br />

che, in caso di vittoria alle elezioni, gli sarebbe toccato (è proprio il caso di dire così) di dover indossare la fascia<br />

tricolore alle manifestazioni istituzionali. Probabilmente non lo aveva mai considerato.<br />

Forse anche i parlamentari che, nel lontano 1977, hanno abolito il 4 novembre, pur mantenendo “ipocritamente”<br />

la “Festa <strong>del</strong>le forze Armate”, e non più <strong>del</strong>la “Vittoria”, nella “prima domenica di novembre”, non si<br />

rendevano conto di quale importante ufficio avrebbe rivestito il loro impegno istituzionale, mentre svolgevano<br />

i comizi <strong>del</strong>la rispettiva campagna elettorale.<br />

Non voglio <strong>qui</strong> indulgere a facili luoghi comuni, ma vorrei esprimere un punto di vista su un particolare tipo<br />

di onestà che, sovente, sembra latitare dagli animi di chi ai tempi attuali si candida e viene eletto ad un incarico<br />

istituzionale: l’onestà intellettuale.<br />

Mi spiego meglio: se qualcuno non crede in alcune forme istituzionali, come per esempio gli “Onori alla<br />

Bandiera”, la “Fascia Tricolore”, l’“Inno di Mameli” e altre forme con cui si rende esplicita l’appartenenza alle<br />

istituzioni <strong>del</strong>la nostra nazione, perché si candida per un incarico istituzionale? Mica glielo ha ordinato il dottore<br />

di dover fare il sindaco di un comune o l’assessore provinciale o ancora il deputato o il senatore. Per accedere<br />

a tali cariche bisogna avere un altissimo senso <strong>del</strong>lo stato ed un profondo amore per la nostra Patria. Senza<br />

tali premesse, l’incarico si svuota di significato e diventa solo il mezzo per fini molto meno nobili. Fermo restando<br />

il male fatto ai propri elettori che… si sono sbagliati.<br />

Mi perdoni se, cogliendo l’occasione <strong>del</strong>la sua bellissima lettera, ho preso la via <strong>del</strong>l’invettiva (intesa nel<br />

senso “latino” <strong>del</strong> termine) e ho voluto sottolineare il gravissimo danno sociale determinato dalla perdita di<br />

valore dei sentimenti profondi di appartenenza nazionale <strong>del</strong> nostro popolo.<br />

Quanto sono, invece, più elevati, più puri, più amorevoli, i sentimenti che traspaiono dalla sua lettera, breve,<br />

ma intensa e piena di significato!<br />

Con la più profonda stima e ammirazione.<br />

Antonio Daniele<br />

4 IL NASTRO AZZURRO<br />

Lucia Polidori Giorgetti


Caro Direttore,<br />

ho ricevuto il n. 2/2009 de “Il <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>” e, dopo averlo letto …, sono tornato alle pagg. 4 e 5 per rileggere<br />

con la massima attenzione le lettere <strong>del</strong>la Signora Del Din e <strong>del</strong> Signor Bellezza e le Sue garbate ma precise ed<br />

esaurienti risposte. In merito alla affermazione, di cui al secondo capoverso <strong>del</strong>la mia <strong>del</strong> 25.03.08, da Lei non<br />

condivisa (la “vulgata” <strong>del</strong>la “Repubblica nata dalla Resistenza”), senza voler fare <strong>del</strong>la inutile polemica, vorrei<br />

richiamare la definizione che <strong>del</strong>la parola “vulgata” si può trovare sia sul Grande Dizionario Garzanti <strong>del</strong>la lingua<br />

italiana e sia sul Dizionario Enciclopedico Italiano <strong>del</strong>la Treccani. Il primo la definisce: a – “versione latina <strong>del</strong>la Bibbia<br />

in gran parte opera di San Girolamo ed adottata come testo ufficiale <strong>del</strong>la Chiesa cattolica romana”; b – “il testo<br />

corrente di un’opera nella forma trasmessa dalla tradizione”… Avuta presente la valenza <strong>del</strong>la parola “vulgata”, se i<br />

vincitori …avessero detto, nello scrivere la cronaca di quegli anni …“la Repubblica nata dopo la vittoria degli eserciti<br />

alleati e con il contributo <strong>del</strong>la Resistenza e dei ricostituiti Partiti politici” non vi sarebbe stato, negli anni, alcun<br />

bisogno di far baccano per farsi conoscere e ricordare e non si sarebbero disturbati i molti distratti.<br />

Chiusa la parentesi filologica, …mi permetto solo di puntualizzare … che Benedetto Croce il 24 luglio 1947, in<br />

occasione <strong>del</strong>la presentazione all’Assemblea Costituente per la ratifica (cosa che il Giappone si rifiutò di fare) <strong>del</strong><br />

Trattato di Pace, ebbe a dire “...io non pensavo che la sorte mi avrebbe, negli ultimi miei anni, riservato un cosi<br />

trafiggente dolore ... Noi italiani abbiamo perduto una guerra e l’abbiamo perduta tutti, .... Ciò è pacifico quanto<br />

evidente...” Egli non voleva che il Dictat, come ebbe a chiamarlo, fosse approvato ma solo “subito” … E la sera <strong>del</strong> 15<br />

settembre 1947, quando il trattato entrò in vigore, Alcide De Gasperi, alla radio, disse fra l’altro: “...scende la notte su<br />

una <strong>del</strong>le più tristi giornate <strong>del</strong>la nostra Storia...”. Sulle premesse <strong>del</strong> Trattato di Pace, si può anche ricordare che l’8<br />

settembre 1943 fu reso noto solo il così detto “armistizio corto” … (Vittorio Emanuele III, l’8 settembre alle ore 13,<br />

aveva assicurato sul proprio onore all’Ambasciatore tedesco - come <strong>del</strong> resto già fatto alcuni giorni prima da Badoglio -<br />

la piena lealtà, all’alleato e la prosecuzione <strong>del</strong>la guerra) … mentre la seconda parte, firmata a Malta da Badoglio sulla<br />

corazzata Nelson (“armistizio lungo” contenente le clausole <strong>del</strong>la resa senza condizioni ed il più che discutibile art.<br />

16), fu segretata fino al 6 novembre 1945 anche per disorientare i comandi militari e soprattutto la Marina, con la flotta<br />

quasi ancora intatta, che era il grosso bottino che gli anglo-americani volevano incamerare come preda bellica.<br />

Concludo questa mia chiacchierata, … ricordando che … Giorgio Bocca nel suo libro “Storia <strong>del</strong>l’Italia partigiana”<br />

… che il 18 settembre 1943 i partigiani erano appena mille e cinquecento dei quali, peraltro, un migliaio risultava essere<br />

rappresentato da militari sbandati e che solo nei giorni <strong>del</strong>la insurrezione di cui al famigerato “Piano E 27”, ovvero a<br />

cose fatte, se ne contarono da 250 a 300 mila!<br />

La ringrazio vivamente per l’attenzione … e, non senza scusarmi per la lunghezza, mi rimane gradito inviarLe i più<br />

cordiali saluti.<br />

Giuseppe Cigliana<br />

Caro Cigliana,<br />

innanzitutto devo pubblicamente scusarmi per aver dovuto ridurre notevolmente la Sua interessante, ma lunghissima<br />

lettera. Spero di essere riuscito comunque a mantenerne inalterato il senso generale.<br />

Devo dire che, ancora una volta, mi dichiaro completamente d’accordo con Lei, a meno <strong>del</strong>l’affermazione<br />

sulla “vulgata” <strong>del</strong>la Repubblica nata dalla Resistenza. La ringrazio per i chiarimenti filologici sul significato<br />

<strong>del</strong>la parola “vulgata” e credo che essi mi rafforzino nella mia opinione che… assolutamente non si tratti di<br />

una “vulgata”! La Resistenza è stata la premessa storica e sociale vera e reale che, dopo averne promosso l’esigenza,<br />

ha condotto il popolo italiano al referendum istituzionale <strong>del</strong> 2 giugno 1946 col quale si è scelto di trasformare<br />

lo stato da Monarchia in Repubblica. Se ciò non fosse avvenuto, gli atti <strong>del</strong> Re Vittorio Emanuele III e<br />

gli eventi conseguenti, ritenuti di grave nocumento alla nazione (ventennio fascista, entrata in guerra, pessima<br />

gestione <strong>del</strong>l’armistizio, ecc…), sarebbero stati riparati a sufficienza con la sua abdicazione. Il referendum, promosso<br />

per “riparare” ai predetti danni, ha avuto in realtà lo scopo di portare alle urne il popolo proprio all’indomani<br />

<strong>del</strong>la disastrosa guerra perduta, cioè nel momento di minore lucidità nella materia proposta dal referendum.<br />

Chi ha voluto questo? Proprio i “capi” <strong>del</strong>la Resistenza, mentre diventavano i leader politici <strong>del</strong>la<br />

appena tornata democrazia. Per questo ho espresso parere diverso relativamente alla “vulgata”… Perché ritengo<br />

che non sia affatto una “vulgata”, cioè una versione “tradizionale”, ma non per questo esatta, di ciò che<br />

accadde, ma si sia trattato di un’azione politica premeditata e gestita con estrema attenzione e determinazione<br />

in un momento storico particolarmente favorevole a tale cambiamento.<br />

Spero di aver chiarito completamente il mio pensiero in materia e La ringrazio per l’attenzione e la partecipazione<br />

con cui legge “Il <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>”. Mi creda, i lettori come Lei che contribuiscono su queste pagine ad<br />

aprire ed approfondire (entro i limiti degli spazi disponibili) il dibattito sulle vicende <strong>del</strong>la nostra Patria, sono<br />

davvero encomiabili ed apprezzabili.<br />

Con viva cordialità.<br />

Antonio Daniele<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

5


2 GIUGNO 2009:<br />

63 o ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA<br />

Di anno in anno, la celebrazione <strong>del</strong> compleanno<br />

<strong>del</strong>la nostra Repubblica registra una costante riduzione<br />

degli uomini e dei mezzi<br />

che sfilano in parata: quest’anno circa<br />

6.000 uomini e donne (ottocento in<br />

meno <strong>del</strong>lo scorso anno), tra militari e<br />

appartenenti ai Corpi assimilati alle<br />

Forze Armate. Anche i supporti logistici<br />

sono stati ridotti, le tribune sono<br />

state ridimensionate; il tutto ha portato<br />

ad un risparmio complessivo di<br />

un milione di Euro che il Governo ha<br />

destinato agli aiuti per le zone terremotate<br />

d’Abruzzo.<br />

Come da copione, l’arrivo <strong>del</strong><br />

Capo <strong>del</strong>lo Stato, On. Sen. Giorgio<br />

Napolitano, ha dato il via alla parata.<br />

Presenti pressoché tutte le autorità<br />

istituzionali: i presidenti <strong>del</strong> Senato,<br />

sen. Renato Schifani, e <strong>del</strong>la Camera<br />

on. Gianfranco Fini, il Presidente <strong>del</strong><br />

Consiglio dei Ministri, on. Silvio<br />

Berlusconi (giunto in lieve ritardo), il<br />

Ministro <strong>del</strong>la Difesa, on. Ignazio La<br />

Russa, il Sottosegretario alla<br />

Protezione Civile, dott. Guido<br />

Bertolaso, e di numerose autorità isti-<br />

6 IL NASTRO AZZURRO<br />

tuzionali tra le quali il sindaco di Roma Gianni Alemanno,<br />

con la fascia tricolore, alle quali si aggiungono autorità<br />

civili, religiose e militari (il Capo di<br />

Stato Maggiore <strong>del</strong>la Difesa generale<br />

Vincenzo Camporini, i Capi di Stato<br />

Maggiore <strong>del</strong>le Forze Armate, ecc).<br />

Proprio l’impegno in Abruzzo<br />

<strong>del</strong>le Forze Armate, <strong>del</strong>la Protezione<br />

Civile, <strong>del</strong>la Croce Rossa Italiana e dei<br />

Corpi Armati <strong>del</strong>lo Stato è stato il leit<br />

motiv <strong>del</strong>la sfilata 2009 che ha visto<br />

un Guido Bertolaso particolarmente<br />

attento al passaggio dei “suoi” operatori<br />

molto apprezzati per la meritoria<br />

opera tutt’ora in svolgimento<br />

nelle zone martoriate dal terremoto.<br />

Sempre più numerose le donne presenti<br />

nei Reparti che hanno sfilato,<br />

non più novità, ma ormai normalità<br />

nelle Forze Armate.<br />

Nella sua scenografia esecutiva, la<br />

parata 2009, aperta dalla tradizionale<br />

ostensione da parte dei Vigili <strong>del</strong><br />

Fuoco <strong>del</strong> Tricolore sulla facciata <strong>del</strong><br />

Colosseo, è stata divisa in otto settori.<br />

Nel primo, <strong>del</strong>le Istituzioni, hanno sfilato<br />

le Bandiere <strong>del</strong>le quattro Forze


Il Presidente <strong>del</strong>la Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato al Ministro <strong>del</strong>la Difesa, on.<br />

Ignazio La Russa, il seguente messaggio:<br />

“Al termine <strong>del</strong>la odierna Rivista militare, in occasione <strong>del</strong> sessantatreesimo anniversario<br />

<strong>del</strong>la proclamazione <strong>del</strong>la Repubblica italiana, desidero esprimerle il mio personale<br />

compiacimento per la piena riuscita <strong>del</strong>la manifestazione.<br />

Ho altresì molto apprezzato come, nella difficile contingenza che il Paese sta<br />

attraversando, ella abbia voluto adottare misure atte a conferire all’evento toni di sobrietà<br />

e rigore, senza nulla togliere alla celebrazione, e contribuire al conferimento di risorse per<br />

l’assistenza e la ricostruzione in Abruzzo.<br />

Nella solennità <strong>del</strong>la circostanza, i reparti hanno sfilato in maniera impeccabile, con una<br />

impostazione formale, un portamento ed un entusiasmo che testimoniano elevatissimo<br />

livello addestrativo e consapevolezza <strong>del</strong> ruolo e <strong>del</strong>la dignità di quanti prestano servizio<br />

nelle Forze Armate nell’interesse <strong>del</strong> Paese e <strong>del</strong>la comunità internazionale.<br />

Il rilancio su nuove e più costruttive basi <strong>del</strong>la cooperazione tra gli Stati ed il<br />

superamento <strong>del</strong>la grave crisi economica che, in questo periodo, colpisce l’Italia ed il resto<br />

<strong>del</strong> mondo non possono infatti prescindere dal contributo che lo strumento militare italiano<br />

garantisce per il mantenimento di adeguate condizioni di sicurezza su scala globale e per la<br />

stabilizzazione <strong>del</strong>le aree di crisi.<br />

L’affetto e l’ammirazione con cui i tantissimi cittadini accorsi quest’oggi nello splendido<br />

scenario dei Fori Imperiali hanno festeggiato le Forze Armate sono segni ine<strong>qui</strong>vocabili di<br />

quale e quanta considerazione il Paese abbia per le nostre istituzioni militari.<br />

Con questi sentimenti, le chiedo, signor Ministro, di far pervenire il mio apprezzamento e<br />

quello <strong>del</strong>le istituzioni democratiche per l’eccellente lavoro svolto e l’impegno altamente<br />

professionale profuso a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare l’odierna<br />

celebrazione.”<br />

Armate e <strong>del</strong>la G.d.F., seguite dai gonfaloni <strong>del</strong>le Regioni<br />

italiane e dai labari <strong>del</strong>le Associazioni Combattentistiche<br />

e d’Arma (tra cui il Labaro <strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong> <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong><br />

fra Combattenti Decorati al Valor Militare), seguiti da un<br />

sottosettore relativo all’attività internazionale a supporto<br />

<strong>del</strong>la politica estera, in cui hanno sfilato le rappresentanze<br />

dei reparti italiani e <strong>del</strong>le nazioni alleate impegnate<br />

insieme nei medesimi teatri operativi fuori area nell’ambito<br />

di missioni NATO e ONU (coreografici i greci con<br />

le loro uniformi caratteristiche).<br />

I quattro settori successivi, relativi all’Esercito Italiano,<br />

alla Marina Militare, all’Aeronautica Militare ed all’Arma<br />

dei Carabinieri, hanno seguito tutti il medesimo copione:<br />

sono stati aperti dalla rispettiva Banda militare cui hanno<br />

fatto seguito una compagnia di formazione <strong>del</strong>le rispettive<br />

scuole militari (Accademia, Scuola Sottufficiali,<br />

Scuola Volontari di truppa, ecc…), la formazione <strong>del</strong>le<br />

Bandiere di Guerra dei Reparti e una o più Compagnie di<br />

Reparti scelti o di rappresentanze di Reparti.<br />

Il sesto settore, relativo ai Corpi armati ed ausiliari<br />

<strong>del</strong>lo Stato, è stato aperto dalla Guardia di Finanza, che<br />

ha sfilato con le stesse modalità <strong>del</strong>le altre Forze Armate,<br />

e completato dalla Croce Rossa Italiana e dal Sovrano<br />

Militare Ordine di Malta.<br />

Il settimo, relativo alla Protezione Civile, è stato aperto<br />

dalla Banda Nazionale dei Vigili <strong>del</strong> Fuoco e da una<br />

loro rappresentanza, seguiti dalla Polizia di Stato, con la<br />

medesima formula <strong>del</strong>le Forze Armate (Compagnia di<br />

formazione <strong>del</strong>le Scuole, Compagnia Specialità varie,<br />

automezzi, tra cui la “Lamborghini”), la Polizia<br />

Penitenziaria, il Corpo Forestale <strong>del</strong>lo Stato e poi di<br />

Roma, 2 giugno 2009<br />

nuovo i Vigili <strong>del</strong> Fuoco con i propri mezzi speciali su uno<br />

dei quali campeggiava la scritta : “L’Abruzzo nel cuore –<br />

L’A<strong>qui</strong>la 2 aprile 2009”. La commozione di tutti, autorità<br />

e semplice pubblico, è stata fortissima al passaggio. E<br />

ancora molti mezzi utilizzati da tutte le forze <strong>del</strong>lo Stato<br />

intervenute in Abruzzo. Il settore è stato chiuso dal reparto<br />

motociclistico <strong>del</strong>la Polizia Municipale di Roma, in rappresentanza<br />

di quelli di tutti i comuni d’Italia.<br />

L’ottavo e ultimo settore in cui Lancieri di Montebello,<br />

Carabinieri, Polizia di Stato, Corpo Forestale e Guardia di<br />

Finanza, hanno sfilato a cavallo a chiusura di una parata<br />

che, seppure organizzata al risparmio, è stata molto bella<br />

e suggestiva. Gli onori finali al Presidente <strong>del</strong>la<br />

Repubblica da parte dei Corazzieri a Cavallo e il sorvolo<br />

tricolore <strong>del</strong>la Pattuglia Acrobatica Nazionale hanno<br />

chiuso come sempre la manifestazione.<br />

Grande la partecipazione <strong>del</strong> pubblico, con applausi,<br />

attenzione e evidente partecipazione alla parata di questo<br />

2 giugno. Grande l’apprezzamento per l’opera svolta<br />

dalle Forze Armate e, soprattutto quest’anno, dalla<br />

Protezione Civile, che ha riscosso applausi e commossa<br />

partecipazione per l’eccellente impegno sin <strong>qui</strong> dimostrato<br />

a L’A<strong>qui</strong>la e dintorni.<br />

Gli italiani hanno come sempre evidenziato un sentimento<br />

di forte attaccamento alle istituzioni che si è manifestato<br />

proprio col gradimento e con l’intensa partecipazione<br />

alla parata, tradizionale appuntamento tra le Forze<br />

Armate e il popolo italiano in occasione <strong>del</strong>la Festa <strong>del</strong>la<br />

Repubblica.<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

Antonio DANIELE<br />

7


A 63 ANNI DI DISTANZA I VALORI DI SEMPRE<br />

Sono passati sessantatrè<br />

anni da quando, il<br />

2 giugno 1946, il<br />

popolo italiano venne chiamato<br />

alle urne per decidere,<br />

col primo referendum<br />

istituzionale <strong>del</strong>la storia<br />

<strong>del</strong> Paese, quale forma di<br />

stato esso avrebbe dovuto<br />

avere in futuro, scegliendo<br />

tra la continuazione <strong>del</strong>la<br />

Monarchia o l’istituzione<br />

<strong>del</strong>la Repubblica.<br />

Il travagliato secondo<br />

conflitto mondiale aveva<br />

portato con sé, oltre a<br />

distruzioni, lutti ed abbrutimenti,<br />

anche una profonda spaccatura nelle<br />

coscienze degli italiani; una spaccatura esemplificata<br />

da quasi due anni di guerra civile,<br />

dalla nascita al nord <strong>del</strong>la Repubblica Sociale<br />

8 IL NASTRO AZZURRO<br />

Italiana contrapposta al<br />

legittimo governo <strong>del</strong> sud<br />

impersonato dal Re<br />

Vittorio Emanuele III°,<br />

dalla Resistenza contro il<br />

nazifascismo impersonato<br />

dall’esercito tedesco presente<br />

sul suolo italiano e<br />

trasformatosi di colpo,<br />

dopo l’8 settembre 1943,<br />

da alleato ad invasore.<br />

Molte, troppe le colpe<br />

che gran parte <strong>del</strong> popolo<br />

italiano addossava alla<br />

corona sabauda: vent’anni<br />

di dittatura fascista, l’entrata<br />

in una guerra rovinosa<br />

senza un’adeguata preparazione e senza<br />

neppure un disegno politico e strategico che<br />

la giustificasse, la conduzione <strong>del</strong>la <strong>del</strong>icata<br />

fase <strong>del</strong>l’armistizio con gli alleati in un modo<br />

Il Presidente <strong>del</strong>la Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione <strong>del</strong> 2 giugno, Festa Nazionale <strong>del</strong>la<br />

Repubblica, ha inviato al Capo di Stato Maggiore <strong>del</strong>la Difesa, Generale Vincenzo Camporini, il seguente<br />

messaggio:<br />

“Il 2 giugno si celebra la proclamazione <strong>del</strong>la Repubblica, passaggio decisivo nel lungo e travagliato<br />

cammino storico che l’Italia ha dovuto percorrere per poter fare definitivamente propri i principi di<br />

democrazia, libertà, eguaglianza e giustizia sui quali si fonda la nostra Carta Costituzionale.<br />

In questa giornata, il nostro deferente omaggio e la nostra riconoscenza vanno a tutti gli italiani che<br />

persero la vita in spirito di fe<strong>del</strong>tà alla Patria nella guerra voluta dal fascismo ed a coloro che, animati da<br />

un nuovo senso <strong>del</strong>l’interesse nazionale, caddero successivamente per far sì che l’Italia ricon<strong>qui</strong>stasse<br />

libertà, indipendenza e unità.<br />

Sono trascorsi sessantatre anni da quel 2 giugno 1946. Ma quei valori, divenuti principi <strong>del</strong>la<br />

Costituzione repubblicana, sono oggi ancora e più che mai condizione e guida per la costruzione di<br />

un’Italia coesa, prospera, solidale; per un’Italia che sia sempre più elemento propulsivo di un’Europa<br />

finalmente unita, ancora una volta protagonista <strong>del</strong>lo sviluppo economico e <strong>del</strong> progresso sociale, civile e<br />

culturale <strong>del</strong>la comunità internazionale.<br />

Nel grande scenario di un mondo sempre più interconnesso, nel quale i paesi democratici sono ormai<br />

affratellati da comuni principi ed obiettivi di sviluppo, le Forze Armate non sono più concepite al servizio<br />

di pretese nazionalistiche e disegni di aggressione, ma come strumento di cooperazione per la<br />

costruzione ed il mantenimento <strong>del</strong>la pace e <strong>del</strong>la sicurezza collettiva.<br />

Le Forze Armate italiane sono da anni in prima linea nei tanti teatri di crisi ove viene minacciato il<br />

progresso civile ed economico <strong>del</strong>l’umanità e sono offesi i più elementari diritti <strong>del</strong>l’uomo. Oggi, custodi e<br />

garanti <strong>del</strong>la Costituzione e <strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong> Paese, in prima linea anche al fianco <strong>del</strong>le genti d’Abruzzo<br />

colpite da un disastroso sisma, raccolgono, in questa giornata di festa, l’affetto e la riconoscenza dei<br />

cittadini e <strong>del</strong>le istituzioni democratiche.<br />

Ad esse, a nome di tutti gli italiani, esprimo la mia gratitudine e formulo il più fervido augurio.<br />

Viva le Forze Armate, viva l’Italia!”<br />

Roma, 2 giugno 2009


così approssimativo e pasticciato da provocare<br />

la “liquefazione” <strong>del</strong>le Forze Armate proprio<br />

nel momento in cui si aveva il massimo<br />

bisogno <strong>del</strong>la loro vigorosa e decisa capacità<br />

di fronteggiare con energia e idee ben chiare<br />

la nuova situazione. Tutto questo portò ad un<br />

risultato praticamente scontato: vinse la<br />

Repubblica.<br />

Eppure, nonostante col senno <strong>del</strong> poi si<br />

possa sostenere appunto che il risultato <strong>del</strong><br />

referendum fosse praticamente scontato, in<br />

realtà non lo fu così sicuramente fino alla fine<br />

<strong>del</strong>lo spoglio <strong>del</strong>le schede, né la vittoria <strong>del</strong>la<br />

Repubblica, pur netta, poté mai essere paragonata<br />

ad un plebiscito. Ciò potrebbe superficialmente<br />

ascriversi al dato storico che fu<br />

proprio Casa Savoia l’artefice <strong>del</strong>l’Unità<br />

d’Italia e che il periodo risorgimentale era<br />

ancora molto vicino (circa un secolo) e molto<br />

sentito quando si svolse la consultazione<br />

popolare che, per inciso, fu anche, per la<br />

prima volta, estesa alle donne.<br />

In realtà, il referendum istituzionale fu<br />

tenacemente voluto e perseguito dai partiti<br />

di sinistra <strong>del</strong> CLN i quali iniziarono con l’addossare<br />

a Vittorio Emanuele III° le gravi<br />

responsabilità inerenti le disgrazie d’Italia<br />

(cosa ampiamente condivisibile), per poi continuare<br />

estendendo tali responsabilità alla<br />

corona come istituzione (e <strong>qui</strong> diventava<br />

meno scontato condividerlo). Il ragionamento<br />

portava dritto, dritto a mettere in discussione<br />

la Monarchia come istituzione, indipendentemente<br />

dai tentativi di Umberto II° di<br />

prendere le distanze dalla politica perseguita<br />

dal padre: anzi, egli apparve, a tratti, persino<br />

penosamente goffo nel cercare di rimediare,<br />

nel breve mese <strong>del</strong> suo regno, ad una situazione<br />

ormai perduta.<br />

Oggi sono trascorsi sessantatré anni dalla<br />

proclamazione <strong>del</strong>la Repubblica. Dopo lo<br />

scossone istituzionale che le inchieste di “tangentopoli”<br />

hanno provocato all’inizio <strong>del</strong>lo<br />

scorso decennio, si usa dire che siamo nella<br />

“seconda repubblica”, ma ciò, in punta di<br />

diritto, non è propriamente corretto. Infatti,<br />

la Costituzione repubblicana, entrata in vigore<br />

il 1 gennaio 1948 a seguito <strong>del</strong> lavoro<br />

<strong>del</strong>l’Assemblea Costituente, istituita proprio<br />

col medesimo referendum <strong>del</strong> 2 giugno 1946,<br />

non è stata modificata. Ciò che è cambiato<br />

non riguarda la forma di stato, ma come i cittadini<br />

lo percepiscono: i partiti usciti dalla<br />

seconda guerra mondiale, quelli cioè che<br />

hanno fondato la Repubblica, non esistono<br />

più; la legge elettorale è stata più volte modificata;<br />

il premier viene indicato agli elettori<br />

come se essi, col loro voto, potessero<br />

deciderlo. È proprio quest’ultima<br />

affermazione che <strong>del</strong>imita la differenza<br />

tra una seconda repubblica<br />

“effettiva” e quella “percepita”. La<br />

nostra Costituzione, ancora oggi,<br />

prevede che sia il Presidente <strong>del</strong>la<br />

Repubblica, e non il corpo elettorale,<br />

a designare chi ha il compito di<br />

formare (e poi presiedere) il<br />

Governo. Quindi, la presentazione<br />

alle elezioni politiche di “candidati<br />

premier” da parte dei partiti politici,<br />

non essendo in linea con la<br />

Costituzione, di fatto non la rispetta…<br />

Eppure, proprio su questa<br />

prassi, consolidatasi negli ultimi<br />

anni, si basa la convinzione di essere<br />

nella “seconda repubblica”. Una convinzione<br />

smentita anche dal Quirinale che, finora,<br />

ha sempre “rispettato” la volontà espressa<br />

dal popolo alle urne. Infatti, non vi è alcun<br />

vincolo costituzionale a farlo, se non una<br />

generica necessità di “...tenere conto <strong>del</strong>le<br />

indicazioni dei partiti, ecc…”.<br />

Tutto ciò, forse, perché nonostante i sessantatré<br />

anni trascorsi, la nostra Costituzione<br />

repubblicana rimane sempre attuale ed interpreta<br />

sempre in modo ottimale le esigenze<br />

<strong>del</strong>la nostra società.<br />

A.D.<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

9


La “Giornata <strong>del</strong> Decorato” è divenuta una ricorrenza<br />

simbolica alla quale i rappresentanti <strong>del</strong>le<br />

Federazioni provinciali <strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong> <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong><br />

<strong>Azzurro</strong> fra Combattenti Decorati al Valor Militare partecipano<br />

con rinnovato amore di Patria insieme al<br />

“Gruppo Medaglie d’Oro d’Italia”, il<br />

tutto sotto la supervisione di<br />

“Assoarma”. Quest’anno, per disposizione<br />

<strong>del</strong> Gabinetto <strong>del</strong>la Difesa,<br />

l’evento è stato programmato per il<br />

lunedì 25 maggio: il 24 maggio, vera<br />

data <strong>del</strong>la ricorrenza, è caduto di<br />

domenica, giorno in cui, per contenere<br />

le spese, il Ministero <strong>del</strong>la<br />

Difesa non da disponibili i picchetti<br />

d’onore per le cerimonie ufficiali.<br />

L’Altare <strong>del</strong>la Patria, alle nove di<br />

mattina, era adornato soprattutto<br />

<strong>del</strong>l’azzurro dei Labari <strong>del</strong>le<br />

Federazioni Provinciali <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong><br />

<strong>Azzurro</strong>, ma i soci di entrambe le<br />

associazioni accorsi all’appello<br />

erano numerosi. Nella cornice di un<br />

servizio d’onore impeccabile, sono<br />

state contemporaneamente deposte<br />

al sacello <strong>del</strong> Milite Ignoto tre coro-<br />

10 IL NASTRO AZZURRO<br />

LA GIORNATA DEL DECORATO<br />

ne d’alloro, una da parte <strong>del</strong>l’“<strong>Istituto</strong> <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong><br />

<strong>Azzurro</strong>”, una da parte <strong>del</strong> “Gruppo Medaglie d’Oro”<br />

e una da parte di “Assoarma”.<br />

Terminata la cerimonia, il Presidente Nazionale<br />

<strong>del</strong>l’“<strong>Istituto</strong> <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>”, Comandante Giorgio<br />

Zanardi, ha voluto esprimere un<br />

pensiero al ricordo di quanti, nonostante<br />

le difficoltà <strong>del</strong>l’Italia di allora,<br />

hanno aderito all’irredentismo<br />

ed hanno manifestato affinché nel<br />

1915 l’Italia intervenisse nella<br />

Grande Guerra contro gli Imperi<br />

Centrali e potesse riscattare così la<br />

libertà di Trento e Trieste. “Quelli<br />

erano Italiani D.O.C.” ha detto<br />

Zanardi “come oggi si sono dimostrati<br />

italiani D.O.C. gli abruzzesi<br />

che, nonostante la tragedia che li ha<br />

colpiti, hanno evidenziato doti di<br />

tenacia e di dignità encomiabili”.<br />

Terminato l’evento, i partecipanti,<br />

provenienti da ogni parte d’Italia,<br />

hanno a lungo indugiato all’Altare<br />

<strong>del</strong>la Patria scattandosi reciprocamente<br />

foto ricordo.<br />

A.D.


157 o ANNIVERSARIO DELLA POLIZIA DI STATO<br />

“C’è più<br />

sicurezza insieme”: è<br />

questo lo slogan che ha accom-<br />

pagnato l’8 maggio 2009 in<br />

piazza <strong>del</strong> Popolo la cerimonia per il<br />

157esimo anniversario <strong>del</strong>la Polizia di Stato,<br />

alla presenza tra gli altri <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong>la<br />

Repubblica, Giorgio<br />

Napolitano, <strong>del</strong> ministro<br />

<strong>del</strong>l’Interno, Roberto<br />

Maroni, <strong>del</strong> capo <strong>del</strong>la<br />

polizia, Antonio<br />

Manganelli.<br />

Il 9 maggio ogni questura<br />

ha organizzato iniziative<br />

locali e un evento<br />

speciale è stato celebrato<br />

a L’A<strong>qui</strong>la per ricordare<br />

le vittime <strong>del</strong> terremoto<br />

e l’impegno dei poliziotti<br />

che hanno garantito assistenza<br />

in situazioni di<br />

emergenza.<br />

All’apertura <strong>del</strong>la cerimonia<br />

ufficiale, le autorità<br />

hanno assistito nella<br />

piazza allo schieramento<br />

dei principali reparti<br />

<strong>del</strong>la Polizia di Stato,<br />

passati in rassegna, cui è<br />

seguita l’esibizione dei<br />

motociclisti <strong>del</strong>la polizia<br />

stradale e la successiva<br />

visita <strong>del</strong> presidente<br />

Napolitano agli spazi<br />

espositivi. «Il livello di<br />

attenzione - ha detto il<br />

capo <strong>del</strong>lo Stato - dovrà<br />

essere mantenuto sempre<br />

alto in quanto esiste<br />

il rischio che le organizzazioni<br />

di stampo mafioso<br />

possano approfittare<br />

<strong>del</strong>l’attuale crisi per<br />

ac<strong>qui</strong>sire il controllo di<br />

aziende in difficoltà».<br />

Per 3 giorni si sono<br />

alternati nello spazio<br />

<strong>del</strong>la piazza i cinofili, gli<br />

atleti <strong>del</strong>le Fiamme Oro e<br />

i sommozzatori <strong>del</strong> CNES.<br />

Particolarmente apprezzate dal pubblico,<br />

soprattutto giovane, le dimostrazioni <strong>del</strong>la<br />

polizia scientifica e le tecniche di guida dei<br />

veicoli <strong>del</strong>la polizia.<br />

Le celebrazioni si sono concluse la sera <strong>del</strong><br />

10 maggio.<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

11


L’ESERCITO ITALIANO HA FESTEGGIATO<br />

IL 148 o ANNIVERSARIO<br />

La storia <strong>del</strong>l’Esercito<br />

Italiano ha radici<br />

molto lontane: ricordiamo<br />

la data <strong>del</strong> 18<br />

aprile 1659, quando il<br />

duca Carlo Emanuele II di<br />

Savoia, volendo disporre<br />

di militari addestrati e<br />

pronti all’impiego, indisse<br />

un bando per il reclutamento<br />

di 1.200 uomini<br />

da inquadrare in un reggimento<br />

detto “<strong>del</strong>le<br />

Guardie”. Questo evento segnò il<br />

passaggio dalle milizie di ventura<br />

alle unità permanenti, organismi<br />

propri <strong>del</strong>lo Stato. Il reggimento<br />

“<strong>del</strong>le Guardie” fu, dunque, il primo<br />

reparto permanente d’Europa, precursore<br />

<strong>del</strong>l’attuale Esercito di professionisti.<br />

Due secoli dopo, appena<br />

all’indomani <strong>del</strong>l’Unità d’Italia, cioè<br />

il 4 maggio 1861, un provvedimento<br />

<strong>del</strong> Ministro <strong>del</strong>la Guerra Manfredo<br />

Fanti decretava la fine <strong>del</strong>l’Armata<br />

Sarda e la nascita <strong>del</strong>l’Esercito<br />

Italiano. “Vista la legge in data 17<br />

marzo 1861, con la quale S.M. ha<br />

assunto il titolo di Re d’Italia, il sottoscritto<br />

rende noto a tutte le<br />

Autorità, Corpi ed Uffici militari che<br />

d’ora in poi il Regio Esercito dovrà<br />

prendere il nome di Esercito Italiano, rimanendo<br />

abolita l’antica denominazione di Armata<br />

Sarda.” Firmato Manfredo Fanti, Ministro <strong>del</strong>la<br />

Guerra.<br />

148 anni più tardi, il 7<br />

maggio 2009, si è tenuta<br />

a Roma, presso il<br />

Comando <strong>del</strong>la Brigata<br />

Granatieri, alla presenza<br />

<strong>del</strong> presidente <strong>del</strong>la<br />

Repubblica, on. Sen.<br />

Giorgio Napolitano, <strong>del</strong><br />

ministro <strong>del</strong>la Difesa, on.<br />

Ignazio La Russa, e <strong>del</strong><br />

capo di Stato Maggiore<br />

<strong>del</strong>la Difesa, generale<br />

Vincenzo Camporini, la<br />

12 IL NASTRO AZZURRO<br />

cerimonia <strong>del</strong>l’anniversario <strong>del</strong>la fondazione<br />

<strong>del</strong>l’Esercito Italiano.<br />

Il capo di Stato Maggiore <strong>del</strong>l’Esercito, generale<br />

di Corpo d’Armata Fabrizio Castagnetti,<br />

nel suo intervento ha sottolineato come<br />

“l’Esercito, istituzione sana, efficiente, ricca di<br />

valori… sia, già da molti anni, lo strumento più<br />

diffusamente utilizzato nel nostro paese, in<br />

virtù <strong>del</strong>le riconosciute e sperimentate capacità<br />

in termini di esperienza, rapidità di intervento<br />

e proiettabilità”.<br />

L’integrazione di emigranti extracomunitari<br />

che, negli ultimi due decenni, si stanno stabi-<br />

lendo numerosi in Italia, fa sentire i suoi effetti<br />

anche nell’Esercito Italiano. Infatti, il generale<br />

Castagnetti ha voluto indirizzare un particolare<br />

saluto ad una rappresentanza di “ufficiali, sot-


tufficiali e militari di truppa per i quali l’Italia<br />

costituisce da tempo la patria adottiva, essendo<br />

nati in altre parti <strong>del</strong> mondo”.<br />

La celebrazione è stata anche occasione di<br />

bilanci. È stato rilevato, non senza adeguata<br />

soddisfazione, che gli uomini e alle donne <strong>del</strong>la<br />

Forza Armata continuano a dimostrare, in un<br />

momento di necessaria trasformazione una<br />

grande capacità di adattamento e una ancor<br />

maggiore efficienza.<br />

Le sempre più pressanti istanze di sicurezza<br />

interna ed esterna, hanno portato l’impegno<br />

<strong>del</strong>la Forza armata a livelli mai toccati dalla<br />

fine <strong>del</strong> secondo conflitto mondiale. Esempi<br />

chiari di quest’impegno sono gli oltre 10.000<br />

uomini dislocati tra Afghanistan, Libano,<br />

Kosovo e in Italia nell’ambito <strong>del</strong>le operazioni<br />

“strade sicure” e “strade pulite”. Il<br />

tutto senza peraltro dimenticare gli<br />

uomini e le donne che, lontano<br />

dagli onori <strong>del</strong>la cronaca, svolgono<br />

quotidianamente un prezioso lavoro<br />

per la formazione, la preparazione<br />

ed il sostegno <strong>del</strong>le unità schierate<br />

sul terreno.<br />

I traguardi fin <strong>qui</strong> ottenuti hanno<br />

permesso di guadagnare il rispetto e<br />

la stima dei paesi amici e alleati e,<br />

soprattutto, hanno fatto sì che gli<br />

italiani potessero apprezzare appieno<br />

le qualità che l’Esercito esprime<br />

ogni giorno: professionalità, impegno<br />

ed umanità. Apprezzamento<br />

che viene quotidianamente dimo-<br />

strato attraverso la partecipazione ai<br />

concorsi di reclutamento. I dati evidenziano,<br />

infatti, un trend favorevole<br />

nel rapporto di selezione che rimane<br />

ampiamente adeguato alle esigenze;<br />

basti pensare, alle domande<br />

d’ammissione per l’Accademia di<br />

Modena, che sono state 52 per ciascun<br />

posto disponibile, e a quelle per<br />

la Scuola Sottufficiali Esercito che<br />

sono state ben 178 per ciascun posto.<br />

Positivo anche il trend degli<br />

arruolamenti dei volontari di truppa<br />

che vedono il 71% <strong>del</strong>le domande<br />

provenienti dal sud Italia, il 18% dal<br />

centro e l’11% dal nord.<br />

In un momento in cui si profila<br />

un’ulteriore riduzione di risorse finanziarie,<br />

a fronte di impegni che, al contrario,<br />

non danno cenno di contrazione,<br />

l’Esercito è chiamato a gestire quanto nella<br />

sua disponibilità per svolgere con dignità i compiti<br />

che il Paese gli assegna. In questo senso<br />

l’Esercito è oggi fortemente impegnato nell’individuare<br />

e proporre le necessarie misure di<br />

razionalizzazione e, nel contempo, è consapevole<br />

di dovere indicare alle Istituzioni, con coerenza,<br />

trasparenza e lealtà le esigenze e le risorse<br />

necessarie per far fronte agli impegni assegnati<br />

alla Forza Armata.<br />

La cerimonia si è conclusa con la consegna di<br />

importanti onorificenze a militari che negli ultimi<br />

anni si sono distinti nell’adempimento <strong>del</strong><br />

proprio dovere.<br />

(Liberamente tratto dal sito web <strong>del</strong>l’Esercito Italiano)<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

13


Il sessantesimo anniversario <strong>del</strong>la NATO è stato celebrato a<br />

Roma, presso il Senato <strong>del</strong>la Repubblica, con una solenne<br />

rievocazione alla quale hanno partecipato tutti i rappresentanti<br />

dei paesi <strong>del</strong>la sponda europea aderenti al Trattato,<br />

sia quelli <strong>del</strong>la prima ora, che lo firmarono il 4 aprile 1949,<br />

sia quelli entrati a farne parte dopo il dissolvimento <strong>del</strong><br />

Patto di Varsavia e <strong>del</strong>l’Unione Sovietica.<br />

In questa sede non si ripeterà la cronaca <strong>del</strong>l’evento,<br />

nota a tutti tramite i resoconti giornalistici e televisivi, la cui<br />

tempestività mette sempre “fuori tempo massimo” la nostra<br />

rivista “bimestrale”. Si tenterà, bensì, di ripercorrere per<br />

sommi capi la storia <strong>del</strong>l’Alleanza e indicarne, per quanto<br />

possibile, il futuro.<br />

La seconda guerra mondiale si era chiusa da solo qualche<br />

anno e già nel mondo, in particolare in Europa, si profilavano<br />

i prodromi di un confronto ancora più totale e prevedibilmente<br />

distruttivo: lo scontro Est – Ovest tra gli Stati Uniti,<br />

con gli alleati europei occidentali, e l’Unione Sovietica con i<br />

suoi paesi satelliti <strong>del</strong>l’Europa orientale. Tale scontro si sarebbe<br />

potuto risolvere già nel corso <strong>del</strong>la seconda guerra mondiale,<br />

ma la sagacia politica di Stalin, insieme all’opportunismo<br />

di Churchill, fecero sì che gli Stati Uniti, pur prevedendo<br />

enormi difficoltà di rapporto con i Sovietici, anch’essi alleati,<br />

rinviassero il redde rationem a tempi successivi.<br />

Si è spesso detto che la causa principale <strong>del</strong>la seconda<br />

guerra mondiale fu l’eccessivo rigore dei trattati di pace stipulati<br />

a conclusione <strong>del</strong>la prima, che erano esageratamente<br />

punitivi nei confronti <strong>del</strong>la Germania e persino <strong>del</strong>l’Italia,<br />

pur sempre una <strong>del</strong>le potenze vincitrici. Niente di più falso:<br />

si trattò di una guerra scaturita da un confronto essenzialmente<br />

ideologico. Le democrazie occidentali a confronto<br />

con le dittature fasciste e comuniste.<br />

La guerra vide le Democrazie Occidentali contro i<br />

Fascismi, ma alleate <strong>del</strong> Comunismo rappresentato<br />

dall’Unione Sovietica, eppure la Democrazia è antitetica ad<br />

entrambi i regimi, poiché entrambi sono regimi dittatoriali,<br />

liberticidi e totalitari. La differenza tra i due consiste solo nel<br />

diverso modo di interpretare il mondo economico: il fasci-<br />

14 IL NASTRO AZZURRO<br />

smo credeva nella proprietà privata, ritenendo però che il<br />

mercato dovesse essere controllato con un forte dirigismo<br />

politico da parte <strong>del</strong>lo stato centralizzato, unico vero depositario<br />

<strong>del</strong>le reali esigenze <strong>del</strong>la società, <strong>qui</strong>ndi si giunse all’aberrazione<br />

<strong>del</strong>le leggi raziali contro la razza ebraica “rea” di<br />

annoverare statisticamente un notevole numero di liberi<br />

imprenditori; il comunismo non credeva nel libero mercato,<br />

non accettava la proprietà privata né il guadagno d’impresa,<br />

e riteneva che un’accurata pianificazione dei bisogni <strong>del</strong>la<br />

società potesse sopperire alla versatilità ed all’elasticità <strong>del</strong><br />

libero mercato senza creare ingiusti accumuli di denaro in<br />

poche mani “fortunate”, <strong>qui</strong>ndi i regimi comunisti nazionalizzarono<br />

tutti i mezzi di produzione e distribuzione.<br />

Gran Bretagna e Stati Uniti si trovarono quasi giocoforza<br />

a doversi alleare con l’Unione Sovietica dopo che la<br />

Germania aveva per prima violato il trattato “Molotov-<br />

Ribbentrop” sulla spartizione <strong>del</strong>la Cecoslovacchia, invadendo<br />

la Polonia nel 1939. Ciò ritardò a dopo la seconda guerra<br />

mondiale il confronto tra Democrazie e Comunismo, quando<br />

esisteva già l’arma nucleare e una nuova guerra, non solo<br />

avrebbe portato ancora altre inimmaginabili distruzioni in<br />

un’Europa già prostrata dal recente terribile conflitto, ma<br />

sarebbe stata combattuta con armi talmente distruttive da<br />

metterne in dubbio perfino l’utilità politica <strong>del</strong>l’esito finale.<br />

Il Trattato <strong>del</strong> Nord Atlantico fu siglato a scopo puramente<br />

difensivo contro un’Unione Sovietica che, unico caso al<br />

mondo, dopo la seconda guerra mondiale non aveva smobilitato<br />

nessuna <strong>del</strong>le armate schierate per combattere e vincere<br />

la Germania Nazista. Una massa imponente di soldati e<br />

di mezzi corazzati premeva lungo la linea di demarcazione<br />

tra i paesi <strong>del</strong>l’area occidentale e quelli orientali <strong>del</strong>la nuova<br />

Europa, tracciata a Yalta nel 1944. Solo la potenza <strong>del</strong>l’alleato<br />

statunitense e <strong>del</strong>le sue armi nucleari poterono dare<br />

abbastanza sicurezza alle democrazie europee vecchie (Gran<br />

Bretagna, Francia, Paesi Bassi, ecc…) e nuove (Germania<br />

Ovest, Italia). Alla NATO, si contrappose presto un’alleanza<br />

contraria, egemonizzata dall’Unione Sovietica: il “Patto di<br />

Varsavia”. Era iniziata la “guerra fredda”.


Per circa quaranta anni, anche se in Europa non fu sparato<br />

un solo colpo di fucile tra le due armate contrapposte,<br />

il clima politico fu sempre teso e spesso vi furono picchi<br />

che fecero temere il passaggio al confronto bellico vero<br />

e proprio.<br />

I momenti di tensione più noti storicamente furono: il<br />

blocco di Berlino <strong>del</strong> 1949, l’invasione <strong>del</strong>l’Ungheria nel<br />

1956, la costruzione <strong>del</strong> muro di Berlino nel 1961, la crisi di<br />

Cuba nel 1962, la “Primavera di Praga” nel 1968, lo schieramento<br />

dei missili SS-20 nei primi anni ottanta. Come si può<br />

osservare, tali eventi configurarono tutti dei tentativi, più o<br />

meno evidenti, da parte <strong>del</strong>l’Unione Sovietica, di forzare la<br />

mano alla NATO per tradurre il confronto virtuale in confronto<br />

reale oppure di mantenere ben saldo, di fronte al<br />

mondo, il proprio potere sul territorio che si era auto assegnata<br />

a Yalta nel 1944. La NATO, sotto l’accorta guida statunitense,<br />

riuscì sempre ad evitare lo scontro a fuoco, pur contenendo<br />

entro limiti accettabili i colpi d’ariete <strong>del</strong>l’Unione<br />

Sovietica.<br />

La dottrina <strong>del</strong>la NATO, pur evolvendosi notevolmente<br />

per tutta la “guerra fredda”, ebbe sempre un comune denominatore:<br />

la “dissuasione” <strong>del</strong> potenziale nemico dall’attaccare<br />

militarmente, perché la reazione <strong>del</strong>la NATO sarebbe<br />

stata così potente e violenta da creare danni molto superiori<br />

ai vantaggi che un’eventuale vittoria sovietica avrebbe<br />

portato con se. Si arrivò persino ad ipotizzare la “mutua<br />

distruzione assicurata”.<br />

La dissoluzione <strong>del</strong> Patto di Varsavia prima e <strong>del</strong>l’Unione<br />

Sovietica poi, avvenuta all’inizio degli anni novanta, hanno<br />

fatto ipotizzare anche lo scioglimento <strong>del</strong>la NATO poiché<br />

veniva a mancare la sua principale ragion d’essere. L’errore<br />

di tale valutazione fu evidente all’indomani <strong>del</strong>lo scioglimento<br />

<strong>del</strong> Patto di Varsavia, quando tutti i paesi che ne avevano<br />

fatto parte “fecero letteralmente la fila” per entrare<br />

nella NATO. Il Presidente <strong>del</strong>la stessa Russia (l’Unione<br />

Sovietica non esisteva più), Vladimir Putin, nel 2002 ha firmato<br />

un trattato di mutua cooperazione NATO – Russia proprio<br />

in Italia, nella base aerea di Pratica di Mare. L’attualità <strong>del</strong>la<br />

NATO è dimostrata dalla recente decisione <strong>del</strong> Governo francese<br />

di rientrarvi a pieno titolo, dopo la clamorosa uscita <strong>del</strong><br />

1962 a opera di De Gaulle che, nell’occasione, chiese: “Gli<br />

Stati Uniti rischieranno New York per salvare Parigi?”.<br />

In occasione <strong>del</strong> 60° anniversario <strong>del</strong>l’Alleanza, il 4 aprile<br />

2009, le ultime due adesioni: Albania e Croazia.<br />

Nell’ultimo ventennio, <strong>qui</strong>ndi, la NATO, ben lungi dall’apparire<br />

sopravvissuta a sé stessa, è più volte stata il punto<br />

di riferimento politico militare per dirimere e risolvere controversie<br />

internazionali per troppo tempo tenute sospese dal<br />

grande confronto est – ovest <strong>del</strong>la guerra fredda. Interventi<br />

in ex Jugoslavia (Kosovo) o a Timor Est hanno creato le premesse<br />

affinché la NATO divenisse la principale alleanza politico<br />

militare mondiale, operante non più nell’angusto scacchiere<br />

europeo, ma in grado di proiettarsi rapidamente ed<br />

efficacemente, dove è necessario, sull’intero pianeta, qualificadosi<br />

altresì come l’organizzazione più efficace ed efficiente<br />

nelle operazioni di “Peace Keeping” e “Peace Enforcing”<br />

nell’ambito <strong>del</strong>le Nazioni Unite.<br />

Antonio Daniele<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

15


16 IL NASTRO AZZURRO<br />

MEDAGLIE D’ORO ECCELLENTI:<br />

PRIMO LONGOBARDO<br />

Tra le figure di eroi che La Maddalena vanta, fra i<br />

suoi figli, quella di Primo Longobardo è certamente<br />

una <strong>del</strong>le più fulgide. La sua è la storia di un<br />

uomo nato sul mare e strettamente legato ad esso fino<br />

alla fatale conclusione avvenuta sotto le stelle dei Tropici<br />

in quella notte <strong>del</strong> 14 luglio 1942 in cui fu scritta una<br />

<strong>del</strong>le più belle pagine <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la nostra Marina.<br />

Molti vecchi maddalenini, ormai quasi tutti scomparsi, lo<br />

ricordavano negli anni <strong>del</strong>la Cina, quando era imbarcato<br />

sul Caboto, o a Pola, durante il<br />

suo incarico a terra al Comando<br />

<strong>del</strong>la Scuola Sommergibili. Un<br />

uomo alto, imponente, dalla voce<br />

tonante, che riusciva a trascinare<br />

gli uomini nel suo entusiasmo<br />

verso il mare; un gigante buono,<br />

la cui figura ispirava nei marinai<br />

ammirazione, simpatia e rispetto.<br />

Longobardo nacque a La<br />

Maddalena il 19 ottobre 1901, da<br />

Vincenzo ed Ersilia Culiolo; entrato<br />

in Marina giovanissimo, dopo<br />

gli anni di accademia e gli imbarchi<br />

prima sul Vespucci e poi sul Da<br />

Recco, nel 1929 fu destinato a<br />

Tienstin sul Caboto quale vice<br />

comandante <strong>del</strong> battaglione italiano<br />

in Cina. Fu <strong>qui</strong> che tra gli<br />

uomini dei contingenti internazionali<br />

che mantenevano la pace<br />

in Cina, conobbe l’ufficiale inglese<br />

J. S. Dalison col quale strinse rapporti<br />

di fraterna amicizia; questi,<br />

fatalmente, sarebbe stato poi il<br />

nemico <strong>del</strong>la sua ultima battaglia.<br />

La grande passione di<br />

Longobardo furono i mezzi subaquei; imbarcato sul F.lli<br />

Bandiera, nel 1936 passò poi sul Galileo, di seguito sul<br />

Calvi, sull’Otaria, il Dessiè, l’Alagi e l’Adua, poi sul<br />

Bragadin, l’Ametista, il Capponi, il Mameli, il Toti ed infine<br />

sullo Jalea. La sua conoscenza dei diversi tipi di sommergibile<br />

era completa e l’esperienza ac<strong>qui</strong>sita nei lunghi<br />

anni di navigazione sui mezzi subacquei avevano fatto di<br />

lui un vero comandante; non c’era sommergibilista che<br />

non lo conoscesse e che non sentisse il suo carisma.<br />

Nel 1941, ormai quarantenne, fu destinato alla Scuola<br />

Sommergibili di Pola, incarico di grande prestigio, ma pur<br />

sempre un incarico a terra. Era iniziata la guerra e i nostri<br />

mezzi subacquei erano già in piena attività in Atlantico;<br />

in Italia, sia pur gonfiate dalla propaganda, arrivavano le<br />

notizie di imprese eroiche che acuivano la sua insofferenza.<br />

Il suo comando a terra, oltre a farlo sentire tagliato<br />

fuori dalla vita sul mare, gli dava il rimpianto di non poter<br />

dare alla Patria tutto se stesso e non si dette pace fintanto<br />

che non riuscì, malgrado l’età’, ad avere un imbarco.<br />

“In Atlantico c’è gloria per tutti”, diceva, ed ottenuto il<br />

comando <strong>del</strong> Torelli diede subito prova <strong>del</strong>le sue capacità<br />

sperimentando una nuova ardita tattica di attacco in<br />

superficie con la quale coglieva il nemico di sorpresa<br />

infliggendo gravi perdite ai mezzi di scorta ed ai convogli.<br />

Nel giro di poco tempo aveva già affondato quattro<br />

navi, ma ben presto l’esigenza di impiegare nei comandi<br />

di unità subacquee giovani ufficiali e la necessità di avere<br />

ai vertici uomini di grande esperienza determinò il suo<br />

richiamo a Roma alle dirette dipendenze <strong>del</strong><br />

Comandante in Capo <strong>del</strong>la Squadra Sommergibili.<br />

Cominciò per lui un’altro periodo di insofferenze; la<br />

sua vita era sul mare ed era lì che lui voleva a tutti i costi<br />

tornare. Pochi pensavano che<br />

potesse riuscirci poiché i giovani<br />

ufficiali erano certamente più idonei<br />

a sostenere il notevole impegno<br />

fisico necessario per il comando<br />

di un sommergibile in attività<br />

di guerra. Infine l’ebbe vinta; in<br />

un momento in cui si era a corto<br />

di ufficiali la sua domanda fu<br />

accettata. Raggiunta la base di<br />

Betasom a Bordeaux gli fu affidato<br />

il comando <strong>del</strong> Calvi col quale si<br />

diresse in Atlantico per intercettare<br />

un convoglio inglese scortato<br />

da cinque corvette.<br />

Sognava di ritornare da quella<br />

missione con molte bandierine<br />

azzurre e rosse issate sulla cima<br />

<strong>del</strong> periscopio. Le rosse indicavano<br />

l’affondamento di navi da carico,<br />

le azzurre più rare ma più gloriose,<br />

la distruzione di navi da guerra.<br />

La palma, come scrive Luigi<br />

Rinaldi era “... fino a quel<br />

momento tenuta dal capitano<br />

Carlo Fecia di Cossato, soprannominato<br />

“L’affondatore”, insonne<br />

ed implacabile comandante <strong>del</strong> gloriosissimo Tazzoli”.<br />

Avvistato il convoglio nemico fra Madera e le Azzorre,<br />

Longobardo fu subito intercettato dalla silurante britannica<br />

”Lulworth” che costrinse il Calvi, ormai scoperto, ad<br />

una rapida immersione; ma la “Lulworth”, dotata di<br />

moderni mezzi tecnologici per l’individuazione <strong>del</strong>le<br />

unità in immersione, diresse contro il nostro sommergibile<br />

due salve di bombe di profondità che causarono danni<br />

irreparabili.<br />

Longobardo, deciso a non morire sul fondo senza<br />

aver dato battaglia ordinò immediatamente l’emersione;<br />

il suo mezzo, malgrado le grandi avarie, era uno dei più<br />

bei sommergibili italiani armato di due cannoni da 120,<br />

quattro mitragliatrici e otto tubi di lancio.<br />

Non appena emersa l’unità nemica lo fece subito<br />

segno al tiro <strong>del</strong>la sua artiglieria mentre i bengala e i<br />

riflettori illuminavano il mare rendendo vano ogni tentativo<br />

di sfuggire all’attacco.<br />

Più volte la nave britannica tentò lo speronamento,<br />

ma Longobardo, perfettamente padrone <strong>del</strong> suo mezzo,<br />

riuscì ogni volta a manovrare e ad evitare il contatto.<br />

Mentre il tiro <strong>del</strong>la nave nemica falciava gli uomini<br />

che si alternavano ai pezzi, Longobardo fece un ultimo


Motivazione <strong>del</strong>la medaglia d’Oro al Valor Militare concessa alla “memoria” <strong>del</strong> Capitano di<br />

Fregata Primo Longobardo, comandante <strong>del</strong> sommergibile “Calvi”<br />

Ufficiale superiore animato di purissima fede e ardente passione patriottica, sollecitava più volte ed<br />

otteneva infine di riprendere il comando di sommergibile oceanico che aveva dovuto lasciare per altro<br />

incarico direttivo a terra. Raggiunta la nuova base di guerra, assumeva volontariamente il comando di<br />

unità pronta per importante missione offensiva, nel corso <strong>del</strong>la quale mentre manovrava per attaccare un<br />

convoglio fortemente scortato, scoperto da corvetta, con somma perizia cercava di sottrarsi alla<br />

violentissima caccia. Colpita l’unità in modo irreparabile, ordinava l’emersione ed affrontava con impavida<br />

serenità le unità avversarie accettando l’impari combattimento in superficie. Lanciata una salva di siluri,<br />

reagiva al violento tiro d’artiglieria con tutte le armi di bordo. Col sommergibile crivellato di colpi e già<br />

menomato nella sua efficienza, visti uccisi e feriti i propri dipendenti destinati alle armi, ordinava<br />

l’abbandono <strong>del</strong>la nave e ne preparava l’autoaffondamento quando, mortalmente colpito al posto di<br />

comando, immolava la propria esistenza alla Patria, dopo aver compiuto il proprio dovere oltre ogni<br />

umana possibilità.<br />

Oceano Atlantico, 14 luglio 1942<br />

tentativo con il lancio di due siluri che la “Lulwort” riuscì<br />

ad evitare. Vistosi perduto, ordinò che il sommergibile<br />

fosse predisposto per l’auto affondamento e subito dopo<br />

cadde anch’egli colpito da una raffica. Il suo ufficiale di<br />

rotta, Capitano Aristide Russo, che aveva assunto il<br />

comando, accortosi <strong>del</strong>l’avvicinarsi di un battello nemico<br />

messo in mare con l’evidente intenzione di catturare l’unità<br />

ormai priva di e<strong>qui</strong>paggio, aiutato nell’operazione<br />

dal secondo capo silurista Pietro Bini, né accellerò l’autoaffondamento<br />

ordinando agli uomini l’abbandono<br />

<strong>del</strong>la nave. La scialuppa inglese riuscì tuttavia ad abbordare<br />

la nostra unità e il tenente di vascello North, già salito<br />

a bordo nell’estremo tentativo di salvarla, venne disperatamente<br />

fermato dal Capitano Russo che, con un violento<br />

corpo a corpo, gli impedì di portare a compimento<br />

la cattura <strong>del</strong> battello: i due scomparvero in mare. Per<br />

questa azione il Capitano Russo è stato decorato di<br />

M.A.V.M. alla memoria (i dettagli sono stati pubblicati nel<br />

N. 3/2007 <strong>del</strong> “<strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>”).<br />

Mentre il Calvi scendeva negli abissi ed il battello<br />

inglese si apprestava a raccogliere i superstiti apparve<br />

sulla scena <strong>del</strong>lo scontro il sommergibile tedesco U130. La<br />

“Lulwort” , dopo aver evitato un siluro, si lanciò all’inseguimento<br />

<strong>del</strong>l’unità nemica abbandonando così i naufraghi<br />

e la scialuppa sulla quale stavano per essere raccolti.<br />

Fallito l’inseguimento, dopo quattro ore la “Lulwort”<br />

fece ritorno per riprendere i suoi uomini e raccogliere i<br />

naufraghi <strong>del</strong> Calvi. La notizia era frattanto rimbalzata<br />

via radio sull’unità capo flottiglia “Londonderry” sulla<br />

quale vennero poi trasbordati i superstiti. I nostri marinai,<br />

subito interrogati, dichiararono il nome <strong>del</strong>la loro unità e<br />

quello <strong>del</strong> suo comandante; furono trattati con estrema<br />

cortesia dal comandante <strong>del</strong>la “Lulwort”, che appariva<br />

profondamente turbato; egli offrì agli uomini da fumare<br />

aprendo un portasigarette d’argento all’interno <strong>del</strong><br />

quale era inciso “Con fraterna amicizia Primo<br />

Longobardo”.<br />

Si trattava <strong>del</strong>l’ufficiale inglese J.S. Dalison che tanti<br />

anni prima, nella lontana Cina, aveva ricevuto in dono da<br />

Longobardo quel prezioso portasigarette. Avuta conferma<br />

<strong>del</strong>l’espressione quasi incredula dei marinai italiani,<br />

che alla vista di quel portasigarette erano impalliditi, di<br />

aver combattuto quella battaglia contro il suo amico di<br />

un tempo, ripose il portasigarette e voltò lentamente le<br />

spalle ai nostri uomini per nascondere loro i suoi occhi<br />

lucidi di pianto.<br />

L’epilogo fatale <strong>del</strong>la storia di questi due nobili uomini<br />

di mare, amici in pace e nemici in guerra, avrà la sua<br />

conclusione in Canada, nel 1949, nei pressi di Renfrew.<br />

Il comandante Dalison portava ancora con se, quasi<br />

come un talismano, il dono di Longobardo, un oggetto<br />

dal quale non aveva mai voluto separarsi ed al quale<br />

erano legati i suoi più cari ricordi. Durante<br />

una partita di pesca il prezioso portasigarette<br />

gli sfuggi di mano e scomparve nelle<br />

acque limacciose <strong>del</strong> lago. Dalison rimase<br />

profondamente scosso da quella perdita,<br />

con il volto teso lasciò i compagni di pesca e<br />

ripartì alla guida <strong>del</strong>la sua automobile. Fu<br />

ritrovato qualche ora dopo nell’auto schiantata<br />

contro un albero.<br />

Scrive l’ammiraglio Blaslini sull’episodio<br />

“Dalison è morto sul colpo al momento <strong>del</strong>l’impatto.<br />

L’amico che l’aveva visto l’ultima<br />

volta da vivo, lì accanto al lago, notò che ora,<br />

dopo la morte, il suo volto appariva rasserenato<br />

e disteso. Quasi avesse finalmente ritrovato<br />

qualcuno o qualcosa che aveva cercato<br />

per molto tempo”.<br />

Augusto Zedda<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

17


LA REGIA AERONAUTICA SUL FRONTE RUSSO<br />

NEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE<br />

Poche pubblicazioni di F.A. parlano <strong>del</strong>le operazioni<br />

<strong>del</strong>la Regia Aeronautica sul fronte<br />

russo (alle quali dal 7 agosto 1941 prese<br />

parte anche mio padre (1), all’epoca Sergente<br />

Maggiore, con il 22° Gruppo Caccia), forse perché<br />

vi schierò solo pochi velivoli (i Tedeschi vi avevano<br />

destinato 1.160 bombardieri, 720 caccia, 120 ricognitori<br />

e 1.900 aerei di supporto tattico, trasporto<br />

e collegamento, contro i 4.600 velivoli di cui<br />

1.800 da bombardamento, 200 da caccia ed 800<br />

da ricognizione schierati dai Russi). La Regia<br />

Aeronautica aveva inviato in Russia il 22° Gruppo<br />

Caccia con cinquantuno Macchi 200, il 61° Gruppo<br />

da Osservazione con trentadue bimotori Ca.311<br />

ed una Squadriglia da trasporto logistico<br />

con una <strong>qui</strong>ndicina di velivoli<br />

(Ca.133, SM.81, Ca.164).<br />

Il 28 agosto, i Macchi 200 <strong>del</strong> 22°<br />

Gruppo Caccia, giunti solo il giorno<br />

prima sul campo di Krivoj-Rog, si scontravano<br />

con velivoli sovietici e ne<br />

abbattevano otto, di cui sei bombardieri<br />

e due caccia di scorta. Quando a<br />

settembre era ripresa l’avanzata, i<br />

Macchi 200 dovevano assicurare la<br />

copertura aerea <strong>del</strong>le colonne avanzanti<br />

ed attaccare con spezzoni i centri<br />

di resistenza nemici: sembrava che<br />

tutto andasse bene e il Generale Messe<br />

(2) tributava, nella circostanza, un<br />

“elogio” al piccolo contingente aereo<br />

nazionale. L’allungamento <strong>del</strong>le linee<br />

di rifornimento aveva richiesto l’intervento<br />

dei trasporti aerei che erano<br />

sempre più oberati di lavoro e i vecchi<br />

18 IL NASTRO AZZURRO<br />

SM.81 avevano fatto miracoli collegando<br />

la madrepatria con Bucarest<br />

(Romania) e con la zona <strong>del</strong> Donetz.<br />

In ottobre il 22° Gruppo Caccia era<br />

trasferito a Saporoschje unitamente<br />

alla 128 a Squadriglia da Osservazione,<br />

il 29 dicembre il Comandante <strong>del</strong>la<br />

369 a Squadriglia <strong>del</strong> 22° Gruppo<br />

Caccia, Capitano Giorgio Jannicelli (3),<br />

durante un combattimento con <strong>qui</strong>ndici<br />

bombardieri nemici scortati da caccia,<br />

pur trovandosi in condizione di<br />

schiacciante inferiorità numerica, era<br />

riuscito ad abbattere un bombardiere<br />

e ad impegnare fortemente la caccia<br />

ma, preso fra due fuochi, era stato colpito<br />

a morte ed era precipitato al<br />

suolo. Il suo sacrificio gli varrà la concessione<br />

alla “memoria” <strong>del</strong>la M.O.V.M.. Al<br />

Comando <strong>del</strong> Gruppo sarà conferita la M.A.V.M..<br />

Sopravvenute le piogge ed il fango <strong>del</strong>l’inverno,<br />

l’opera degli SM.81 era divenuta infaticabile<br />

ed insostituibile; per sbloccare la situazione <strong>del</strong>le<br />

nostre truppe nel bacino <strong>del</strong> Donetz, veniva inviata<br />

in Russia anche la 146 a Squadriglia Trasporti<br />

SM.81. Il 5 febbraio, nel corso di un mitragliamento<br />

sull’aeroporto di Krasnjy Liman, venivano<br />

distrutti dieci velivoli al suolo e cinque in volo.<br />

Con la primavera 1942 le operazioni riprendevano<br />

a pieno ritmo e nell’estate successiva il 22°<br />

Gruppo Caccia veniva avvicendato dal personale<br />

<strong>del</strong> 21° Gruppo Caccia, che aveva rilevato i Macchi


200 nel frattempo ridotti a quarantuno unità, ma<br />

i Russi erano armati di velivoli molto più moderni<br />

e validi dei nostri Macchi 200 tanto da indurre il<br />

Generale di Brigata Aerea Enrico Pezzi (4) a chiedere<br />

velivoli più competitivi: era stata allora trasferita<br />

in Russia anche la 361 a Squadriglia Caccia,<br />

dotata di Macchi 202.<br />

Il 18 novembre 1942 l’Armata Rossa iniziava<br />

l’offensiva contro Stalingrado, due settimane<br />

dopo anche i settori adiacenti erano coinvolti dall’offensiva<br />

e l’8 a Armata Italiana, dopo una stre-<br />

nua resistenza, iniziava la ritirata nelle pianure<br />

innevate <strong>del</strong>l’Ucraina, mentre la pressione sovietica<br />

si faceva sempre più forte: 90.000 soldati perdevano<br />

la vita e 45.000 erano feriti o colpiti da<br />

congelamento. Anche l’aviazione aveva subito<br />

gravi perdite in quanto doveva fare fronte ad una<br />

forza nemica calcolata in 350 velivoli, molti dei<br />

quali di provenienza inglese ed americana (5). I<br />

nostri velivoli da caccia (una quarantina fra<br />

Macchi 200 e Macchi 202, schierati sull’aeroporto<br />

di Voloscilovgrad) avevano cercato di fornire<br />

Medaglia d’Oro alla “memoria” <strong>del</strong> Capitano Giorgio Jannicelli:<br />

“Intrepido pilota da caccia, già distintosi per altissime doti di comandante e di soldato, non esitava, nonostante la proibitiva<br />

temperatura e le disperate condizioni di tempo e di ambiente, per cui solo tre apparecchi potevano mettersi in moto, a partire in<br />

volo alla testa dei pochi gregari per compiere l’ardua missione di proteggere ad ogni costo le nostre linee. Avvistata una<br />

formazione di bombardieri avversari scortata da 15 caccia, incurante <strong>del</strong>la schiacciante superiorità numerica <strong>del</strong> nemico,<br />

impegnava con superbo ardimento l’asperrima lotta, riuscendo nello scopo affidatogli ed abbattendo un bombardiere. Persisteva<br />

nell’arduo e impari combattimento fino a quando, colpito a morte, precipitava in fiamme, immolando così nella luce <strong>del</strong>la gloria,<br />

la balda giovinezza tutta dedita alla lontana Patria immortale.”<br />

Cielo di Russia, ottobre-dicembre 1941.<br />

Medaglia d’Argento al Valor Militare conferita Al Comando <strong>del</strong> Gruppo:<br />

“Reduce dal fronte di guerra dove aveva guadagnato titolo e onore, con impeto pari alla sua reputazione si gettava<br />

nella battaglia per il forzamento <strong>del</strong> Nipro, imponendo dovunque all’avversario la superiorità <strong>del</strong>la sua bravura<br />

tecnica e l’ardente audacia <strong>del</strong>le sue armi e dei suoi e<strong>qui</strong>paggi. Addossandosi con entusiastica generosità e spavalda<br />

sagacia compiti e rischi <strong>del</strong> più alto impegno e sacrificio, contribuiva, anche con azioni di caccia libera e mitragliamento<br />

al suolo, alla tutela <strong>del</strong> fronte <strong>del</strong>le operazioni, trionfando in ogni difficoltà e pericolo pur nelle avverse condizioni<br />

climatiche di un inverno eccezionalmente ostile, riaffermando con superba valentia, rispetto a scelte unità alleate, il<br />

prestigio <strong>del</strong>l’Ala d’Italia.”<br />

Fronte Russo, agosto 1941-maggio 1942.<br />

Medaglia d’Oro al Valor Militare alla “memoria” <strong>del</strong> Generale Enrico Pezzi:<br />

“Veterano di quattro guerre dove ha sempre saputo strappare al cielo lembi di azzurro per onorarsene il petto. In terra di Russia<br />

ha scolpito con la sua audacia, l’esempio e la sicurezza di fronte al pericolo, in lettere d’oro, la traccia <strong>del</strong>l’Ala italiana. In<br />

sublime rischiosa offerta per salvare camerati italiani chiusi in cerchi di fuoco, immolava la giovane vita salendo col sorriso dei forti<br />

nel cielo degli eroi.”<br />

Fronte Russo, 29 dicembre 1942<br />

Medaglia d’Argento al Valor Militare al 61° Gruppo O.A.:<br />

“Fe<strong>del</strong>e alla virtù di audacia e spirito di ardimento e sacrificio dei pionieri <strong>del</strong>l’ala da ricognizione, durante 10 mesi di missioni di<br />

guerra effettuate nelle più difficili condizioni di clima, di ambiente e di mezzi., dava testimonianza <strong>del</strong>la solida omogeneità tecnica<br />

e <strong>del</strong>la generosa bravura dei suoi instancabili e<strong>qui</strong>paggi. Monito e sfida per l’avversario, il rombo dei suoi motori ha vibrato<br />

ovunque vittoriosamente nei cieli <strong>del</strong>le battaglie dilagando dal Nipro al Donez con la supremazia <strong>del</strong>la perizia e <strong>del</strong>la temerarietà<br />

fino sulle basi più occulte ed insidiose <strong>del</strong>l’aviazione bolscevica ed assicurando ai combattenti di terra anche nelle più avverse<br />

situazioni di un aspro inverno contributo efficace e fecondo per forza di sentimenti e abilità di azione.”<br />

Fronte Russo, agosto 1941 – maggio 1942<br />

Medaglia d’Argento al Valor Militare al 71° Gruppo O.A.:<br />

“Infaticabile, silenzioso, eroico, portava nei cieli di Russia le ali ed i cuori a sorvegliare con costante accanimento il dispositivo<br />

nemico sottoponendone ad offesa i capisaldi. Dava ai comandi valido aiuto <strong>del</strong>le preziose notizie ed alle truppe combattenti il suo<br />

conforto <strong>del</strong>la sua vigile protezione, segnando col sangue dei suoi eroici volatori le vie già luminose <strong>del</strong>la ricognizione aerea<br />

italiana.”<br />

Cielo di Russia, maggio 1942 – aprile 1943<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

19


appoggio di fuoco ai fanti, ai bersaglieri<br />

ed agli alpini usando anche i<br />

campi avanzati come Staroblelsk e<br />

Mirelovo.<br />

I velivoli da trasporto avevano fatto<br />

miracoli per rifornire i reparti isolati e<br />

per evacuare i feriti; la situazione<br />

aerea dall’inizio <strong>del</strong>la ritirata si era letteralmente<br />

capovolta; i velivoli italiani<br />

da inseguitori ora erano gli inseguiti;<br />

cinque SM.81 venivano distrutti al<br />

suolo, due abbattuti dal tiro contraereo<br />

nemico ed altri ancora colpiti, con<br />

feriti e morti a bordo. Il 29 dicembre,<br />

lo stesso Generale Enrico Pezzi si era<br />

recato con un SM.81 nella zona di<br />

Certkovo dove una massa di feriti e di<br />

congelati sperava solo negli aerei italiani<br />

per potersi salvare; partito da<br />

Voloscilovgrad, dopo aver sorvolato le colonne in<br />

ritirata, era sparito nel nulla. Le ricerche successive,<br />

portate avanti anche dopo la fine <strong>del</strong>la guerra,<br />

non avevano dato alcun risultato. Con Decreto<br />

<strong>del</strong> Capo Provvisorio <strong>del</strong>lo Stato <strong>del</strong> 30 dicembre<br />

1947 gli sarà conferita la Medaglia d’Oro al Valor<br />

Militare alla “memoria”.<br />

Gli italiani circondati dai Russi nella sacca di<br />

Certkovo, dopo venti giorni di assedio, riuscivano<br />

a rompere l’accerchiamento e ad allontanarsi con<br />

la protezione dei velivoli italiani e tedeschi.<br />

L’opera svolta dai trasporti aerei per alimentare<br />

dal cielo la sacca di Certkovo e per evacuare i feriti<br />

era, però, costata la perdita di sette velivoli<br />

SM.81. La campagna di Russia era finita in tragedia,<br />

il Comando <strong>del</strong>l’Aeronautica sul Fronte<br />

Orientale si era aggiudicato l’abbattimento di 88<br />

velivoli russi contro la perdita di 15 aeroplani in<br />

volo e di oltre 50 a terra (6).<br />

Sul fronte Russo era stato inviato anche il 61°<br />

Gruppo Osservazione Aerea (7), che aveva avuto<br />

origine poco dopo la costituzione <strong>del</strong>la Regia<br />

Aeronautica (23 marzo 1923) e, nel secondo conflitto,<br />

aveva combattuto già su quasi tutti i fronti. Fu<br />

schierato in un primo momento a Tudora e successivamente,<br />

il 26 settembre 1941, a Crivojrog. Nel<br />

1942, il 61° Gruppo, con la 128 a Squadriglia, era<br />

dislocato a Saporoshje, mentre la 119 a era a Stalino.<br />

Nel maggio 1942 il Gruppo veniva rimpatriato, dal<br />

19 agosto 1941 al 31 marzo 1942 aveva svolto un’eroica,<br />

intensa attività per la quale gli era stata conferita<br />

la Medaglia d’Argento al Valor Militare.<br />

Altro Reparto <strong>del</strong>la Regia Aeronautica inviato<br />

sul fronte Russo era stato il 71° Gruppo O. A. (8),<br />

che dopo aver operato sul fronte occidentale e su<br />

quello jugoslavo, il 2 dicembre 1941 era stato prescelto<br />

per avvicendare il 61° Gruppo O.A. operante<br />

sul fronte russo, come Reparto Autonomo. Il<br />

trasferimento era, però, iniziato solo il 4 maggio<br />

20 IL NASTRO AZZURRO<br />

1942 per l’impossibilità di atterrare sugli aeroporti<br />

lungo la rotta, a causa <strong>del</strong> gelo. Il Comando di<br />

Gruppo e la dipendente 38 a Squadriglia erano<br />

giunti a Stalino il 13 maggio, la 116 a Squadriglia<br />

aveva raggiunto il fronte Russo il 27 maggio ed<br />

era stata dislocata sull’Aeroporto di Saporoschje.<br />

Nel periodo trascorso in quel settore operativo, il<br />

71° Gruppo O.A. dipendeva, per l’impiego, direttamente<br />

<strong>del</strong> Corpo di Spedizione Italiano in<br />

Russia (C.S.I.R.). Gli e<strong>qui</strong>paggi <strong>del</strong> Reparto avevano<br />

immediatamente dimostrato il loro spirito<br />

combattivo e la loro abnegazione, operando<br />

spesso in condizioni atmosferiche molto avverse.<br />

Nel luglio 1942, dopo aver ricevuto per la sua<br />

attività un elogio da parte <strong>del</strong> Comando <strong>del</strong><br />

C.S.I.R., il 71° Gruppo era passato alle dipendenze<br />

<strong>del</strong> “Comando Aeronautico Fronte Orientale”,<br />

nuova denominazione <strong>del</strong>l’Aeronautica <strong>del</strong><br />

C.S.I.R., a disposizione <strong>del</strong>l’8 a Armata. L’attività<br />

<strong>del</strong> Gruppo era stata particolarmente intensa e<br />

quanto mai proficua, per i Comandi operanti,<br />

costantemente informati sulle operazioni che<br />

avevano portato le nostre truppe sulle rive <strong>del</strong><br />

Don. Gli e<strong>qui</strong>paggi, non più assistiti dalla scorta<br />

<strong>del</strong>la caccia, sia perché impegnati in altri compiti,<br />

sia perché le missioni erano effettuate oltre il<br />

limite <strong>del</strong>la loro autonomia, si prodigavano in<br />

ogni modo, portandosi a quote bassissime, per<br />

meglio accertare la consistenza <strong>del</strong>le retroguardie,<br />

rientrando più volte dopo essere stati colpiti<br />

dalla reazione avversaria.<br />

Il 2 agosto 1942 il Comando di Gruppo, con le<br />

Squadriglie dipendenti, veniva trasferito<br />

sull’Aeroporto di Voroschilovgrad e da quella<br />

base iniziava la realizzazione di un vasto programma<br />

di rilevamenti aero-foto-planimetrici <strong>del</strong><br />

fiume Don, effettuati per uno sviluppo di 350<br />

Kmq ed interessanti tutto il fronte <strong>del</strong>l’8 a Armata.<br />

Un “mosaico”, eseguito per il Comando tedesco


<strong>del</strong>la “Luftwaffe Don”, di grande ausilio per i<br />

Comandi <strong>del</strong>le Grandi Unità ai fini <strong>del</strong>lo studio<br />

analitico <strong>del</strong> terreno e per la determinazione precisa<br />

<strong>del</strong>la ubicazione e natura <strong>del</strong>le opere difensi-<br />

ve avversarie. Nello stesso mese di agosto aveva<br />

inizio la dotazione al Reparto di velivoli Br.20, che<br />

avrebbero consentito la effettuazione <strong>del</strong>le<br />

esplorazioni a largo raggio, in campo strategico.<br />

Anche il “passaggio” sul nuovo aereo veniva<br />

effettuato a tempo di record, tanto da rendere<br />

possibile, un suo quasi immediato impiego bellico.<br />

Il 22 agosto una Sezione <strong>del</strong>la 116 a<br />

Squadriglia, dotata di velivoli Ca.311, era schierata<br />

sul Campo di fortuna di Karginsskaja, alle<br />

dipendenze operative <strong>del</strong> 35° Corpo d’Armata<br />

(C.S.I.R.), per poter esercitare un più assiduo controllo<br />

sull’attività nemica, particolarmente<br />

aggressiva in quel settore. Il 16 ottobre la suddetta<br />

Sezione, che aveva svolto una brillante ed<br />

apprezzata attività, veniva avvicendata da una<br />

Sezione <strong>del</strong>la 38 a Squadriglia, armata con velivoli<br />

Br.20. L’attività <strong>del</strong>la Sezione, ricognizione e, successivamente,<br />

bombardamenti sui principali centri<br />

di rifornimento, sarà sempre intensa ed efficace.<br />

Nel contempo dalla base di<br />

Voroschilovgrad continuavano le esplorazioni<br />

a largo raggio ed iniziavano le azioni<br />

di bombardamento sui ponti gettati<br />

dal nemico sul Don, sui settori più critici<br />

<strong>del</strong>lo schieramento e su altri centri di<br />

rifornimento <strong>del</strong>l’avversario. E<strong>qui</strong>paggi e<br />

singoli aviatori <strong>del</strong> 71° Gruppo, saranno<br />

spesso portati ad esempio dei combattenti.<br />

L’attività <strong>del</strong> 71° Gruppo, nonostante le<br />

difficili condizioni atmosferiche, continuava<br />

ininterrotta fino al dicembre <strong>del</strong><br />

1942 e durante il ripiegamento seguito<br />

all’offensiva iniziata dai russi l’11 dicembre.<br />

L’attività dei velivoli <strong>del</strong> Gruppo in<br />

questo periodo si svolgeva anche nel settore tedesco<br />

fra Millerovo, Kamensk e Morosowski dove<br />

veniva eseguita anche qualche azione di bombardamento<br />

in cui erano stati perduti tre apparecchi<br />

Br.20. Nel gennaio 1943 il Gruppo era costretto ad<br />

abbandonare Voroschilovgrad ed iniziava il suo<br />

trasferimento a Stalino, <strong>qui</strong>ndi a Odessa e il 19<br />

febbraio 1943 a Saporoschje, il 5 marzo si trasferiva<br />

nuovamente a Odessa e nell’aprile iniziava le<br />

operazioni per il rimpatrio.<br />

Per la sua partecipazione alla “campagna di<br />

Russia”, al 71° Gruppo O.A. è stata conferita la<br />

Medaglia d’Argento al Valor Militare.<br />

Col. A. A. Giovanni Battista Cersòsimo<br />

(Socio aderente <strong>del</strong>la Federazione di Bari)<br />

(1) Vincenzo Cersòsimo, nato a Cassano allo Jonio (Cosenza) il 27 gennaio 1907, nella Regia Aeronautica dal 9 febbraio 1927,<br />

deceduto il 23 giugno 1957 sull’aeroporto di Palermo Boccadifalco mentre partecipava al IX Giro Aereo Internazionale <strong>del</strong>la<br />

Sicilia (vds “IL Giro Aereo <strong>del</strong>la Sicilia”, a cura <strong>del</strong>l’autore, pubblicato da “Il Corriere <strong>del</strong>l’Aviatore” Rivista <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Nazionale Ufficiali <strong>del</strong>l’Aeronautica, Roma N. 10/2004, pagg. 8/10) con il collega Emilio Dotoli <strong>del</strong> C.A.V. <strong>del</strong>la IV Z.A.T. di Bari,<br />

a seguito di un’avaria al motore in fase di atterraggio (Salvo Di Marco: “Boccadifalco, piccola storia di un grande aeroporto”,<br />

Edizioni fotograf, Palermo Novembre 2007, pag. 182), triste epilogo per un “aviatore” che aveva partecipato ad operazioni<br />

di guerra:<br />

– sul Fronte Alpino Occidentale dall’11.06.1940 al 25.06.1940;<br />

– sul Fronte Russo dal 7.08.1941 al 16.02.1942 per il quale era stato decorato <strong>del</strong>la Medaglia Germanica per la Campagna<br />

d’Inverno 1941-1942 (Dispaccio N. 1232/04 <strong>del</strong> 16.01.1942);<br />

– sul Fronte <strong>del</strong>la Madre Patria dal 15.06.1943 all’8.09.1943;<br />

– sul territorio <strong>del</strong>la Penisola dal 9.09.1943 all8.05.1945.<br />

(2) Comandante <strong>del</strong> Corpo di Spedizione Italiano in Russia (1941-1942).<br />

(3) Nato il 26.06.1912 a Roma - deceduto nel cielo di Bowolin (Russia) il 29.12.1941 in combattimento aereo.<br />

(4) Nato il 22.05.1897 a Collevecchio (Rieti), era il Comandante <strong>del</strong>l’Aeronautica sul Fronte Orientale (C.A.F.O.)<br />

(5) Cfr. “Il Programma Affitti e prestiti per l’U.R.S.S.” di Giuseppe Pesce, pubblicato da “Il Corriere <strong>del</strong>l’Aviatore” N.10/2007,<br />

pagg. 9/11.<br />

(6) Cfr. “L’Aeronautica Italiana, storia di uomini e macchine” a cura di Arrigo Pecchioli, testi di Angelo Lodi, Ovidio Ferrante,<br />

Giuseppe Pesce, Igino Goggi, Editalia, Roma 1986 - “Dalla II Guerra Mondiale ai giorni nostri” di Giuseppe Pesce, Russia 1942,<br />

estratto <strong>del</strong>le pagg. 162, 165, 166, 167.<br />

(7) Cfr. Stato Maggiore Aeronautica: “I Reparti <strong>del</strong>l’Aeronautica Militare Italiana, Cenni storici, I Reparti decorati”, Stilgrafica<br />

Roma, ristampa 1977, pagg. 231/235.<br />

(8) Cfr. Stato Maggiore Aeronautica: “I Reparti <strong>del</strong>l’Aeronautica Militare Italiana, Cenni storici, I Reparti decorati”, Stilgrafica<br />

Roma, ristampa 1977, pagg. 239/243.<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

21


Raimondo Mazzola, un “giovane” di 87 anni o<br />

giù di lì, nacque il 10 ottobre <strong>del</strong> 1922 dal<br />

matrimonio tra Albino e Seconda Madussi,<br />

una ragazza dalle origini friulane. Il padre di<br />

Raimondo svolgeva la professione di carrettiere per<br />

conto dei Castagnari, prima di andare a fare il custode<br />

presso lo Stabilimento Maggini e <strong>qui</strong>ndi il dipendente<br />

<strong>del</strong>l’Ospedale di Recanati. Il piccolo Raimondo<br />

dopo le elementari (aveva evitato la prima per via<br />

dei geloni) ed il primo anno<br />

di avviamento, si mette<br />

subito a lavorare come operaio<br />

presso il Mobilificio<br />

Maggini a Castelnuovo. Ha<br />

appena 13 anni questo<br />

ragazzino che preferisce<br />

lavorare piuttosto che studiare<br />

e che, per quattro<br />

anni, resterà alle dipendenze<br />

dei Maggini sino a quando,<br />

ormai diciassettenne, si<br />

vede cambiare la vita da un<br />

incontro casuale. Dal<br />

nonno, che faceva il bottaio<br />

ed era anche molto bravo,<br />

un bel giorno si presentano<br />

Benedetto Gurini ed un suo<br />

amico, Giuseppe Vecchioli,<br />

dicendo che entrambi<br />

sarebbero ben presto partiti<br />

volontari per entrare nella<br />

Marina Militare italiana.<br />

Infatti, il Gurini partirà nel<br />

1937 per La Spezia destinato<br />

al sommergibile Scirè,<br />

mentre Vecchioli si imbarca<br />

sul cacciatorpediniere<br />

“Nullo” dislocato a<br />

Massaua, in Somalia.<br />

Ricorda oggi Raimondo Mazzola che, sentendo<br />

parlare i due giovani, egli comincia a pensare seriamente<br />

di seguirne l’esempio; si entusiasma pensando<br />

a come potrebbe essere la vita in marina alla<br />

quale pensava sin da piccolo, poiché nei pressi <strong>del</strong>la<br />

sua abitazione di Monte Volpino c’era quella <strong>del</strong><br />

comandante Luigi Mattioli presso il quale lavorava<br />

la nonna e dove aveva visto tanti libri proprio sulla<br />

Marina. L’entusiasmo di Raimondo cresce quando si<br />

trova a leggere dei testi sulla tecnologia <strong>del</strong> siluro,<br />

dei piccoli volumi che ne descrivono perfettamente<br />

il funzionamento.<br />

È il 3 settembre 1939, quando Raimondo, appena<br />

17 anni, chiede alla famiglia un consiglio: i suoi lo<br />

22 IL NASTRO AZZURRO<br />

RAIMONDO MAZZOLA:<br />

IL “MIRACOLATO” DELLO SCIRÈ<br />

lasciano libero di decidere e così anche lui lascia<br />

Recanati per andarsene a La Spezia dove entrerà<br />

nella Scuola per Silurista dalla quale uscirà il 28 maggio<br />

<strong>del</strong>l’anno successivo. È <strong>qui</strong> che riceve l’elenco<br />

degli imbarchi, tutti con destinazione verso i sommergibili.<br />

Con lui c’è anche un altro recanatese,<br />

Orlando Monteverde.<br />

La sera <strong>del</strong> 28 maggio il Mazzola ha preso la decisione<br />

e si imbarca sullo Scirè, sulla casermetta, mentre<br />

solo raramente entrerà<br />

all’interno <strong>del</strong> sottomarino.<br />

La scelta di Raimondo si<br />

spiega facilmente avendo<br />

conosciuto il Gurini che era<br />

destinato ai tubi di lancio di<br />

prua. Il 9 giugno <strong>del</strong> 1940 la<br />

prima missione per effettuare<br />

la sorveglianza tra la<br />

Francia e l’Italia, e<br />

Raimondo ricorda: “Si stava<br />

sotto di almeno 30 metri e si<br />

ascoltavano le navi in superficie<br />

sino a quando, un giorno,<br />

dopo un temporale, nell’operazione<br />

di immersione,<br />

il nostro sommergibile<br />

Scirè, avverte chiaramente<br />

le bombe di profondità.<br />

Siamo scesi ancora sino alla<br />

profondità di 80-90 metri<br />

con il battello che va giù di<br />

prua, non tenta di rialzarsi e<br />

scende ancora. Il capo meccanico<br />

Pavera, presa la leva<br />

<strong>del</strong>la rapida, l’ha tirata al<br />

massimo. È cominciata così<br />

la risalita in superficie, in<br />

maniera però troppo rapida,<br />

e ci si è accorti che nei pressi c’erano dei Mas italiani.<br />

La corrente aveva portato lo Scirè fuori zona.<br />

Dopo questa missione siamo rimasti fermi per 12<br />

giorni prima di trasferirci alla Maddalena, col<br />

comando affidato al tenente di vascello Adriano Pini<br />

che aveva sostituito il comandante. Durante le operazioni<br />

di sorveglianza tra la Spagna e la Sardegna<br />

avvenne l’incontro con un piroscafo. Lo Scirè risale<br />

in superficie per chiedere i segnali di riconoscimento,<br />

il piroscafo si rifiuta di rispondere ed il comandante<br />

Pini, ritenendo potesse essere una nave civetta,<br />

fa lanciare immediatamente un siluro e l’affonda.<br />

sono solamente in sei a salvarsi <strong>del</strong>l’e<strong>qui</strong>paggio<br />

<strong>del</strong> piroscafo, e tutti vengono raccolti proprio dal


sottomarino. Rientrato alla Maddalena Raimondo<br />

chiede ad uno dei naufraghi se avesse desiderato<br />

venire a vivere in Italia e per tutta risposta si sente<br />

dire: “Meglio la Martinica”, luogo celebre per il<br />

durissimo bagno penale che ospitava. Nonostante si<br />

trovino sullo stesso sottomarino, i due recanatesi,<br />

Gurini e Mazzola, hanno ben poche possibilità di<br />

vedersi e tantomeno scambiare qualche parola. Nel<br />

settembre <strong>del</strong> 1940 lo Scirè rientra a La Spezia e ne<br />

assume il comando Junio Valerio Borghese. Sullo<br />

scafo si imbarcano i tre serbatoi che portano i mezzi<br />

di assalto e si fanno le prove di assetto; poi le uscite<br />

in mare e <strong>qui</strong>ndi la partenza per la prima missione<br />

con destinazione Gibilterra. Lo Scirè attraversa lo<br />

Stretto il 25 settembre e poi riceve l’ordine di rien-<br />

trare a La Spezia perché le navi nemiche non ci sono<br />

più. Circa 30-40 ore di immersione continua ad una<br />

profondità di almeno 60 70 metri per evitare le navi<br />

inglesi che passano sopra lo scafo. Dal porto di La<br />

Spezia, nella metà di ottobre, nuova partenza alla<br />

volta di Gibilterra, una immersione prolungata e<br />

Raimondo che si ammala improvvisamente. È<br />

costretto a dormire nella cuccetta in basso perché il<br />

più piccolo di statura e, ad un tratto, comincia a<br />

mancargli l’aria (la prova viene fatta con l’accensione<br />

<strong>del</strong> fiammifero) e sente salirgli la febbre. Viene<br />

alimentato solo con latte condensato in scatola<br />

mentre deve fare a meno <strong>del</strong>l’assistenza medica poiché<br />

non è prevista la presenza di tali figure a bordo;<br />

una situazione che si protrae per circa una settimana<br />

sino alla sosta di Cagliari per fare il rifornimento<br />

<strong>del</strong> gasolio. Qui il comandante gli chiede se intende<br />

sbarcare oppure ce la fa a continuare: il Mazzola<br />

non si tira indietro e rifiuta di scendere a terra. Si<br />

arriva così a La Spezia a notte inoltrata e, il mattino<br />

successivo, il comandante Borghese invita Raimondo<br />

ad alzarsi e lo accompagna in infermeria, dove un<br />

medico gli diagnostica subito una pleurite e dispone<br />

l’immediato trasferimento all’ospedale di Marina di<br />

Massa. “Giorni tristi”, ci dice oggi un Mazzola che<br />

parlerebbe per ore di quanto gli è accaduto in guerra,<br />

“durante i quali però mi sono ripreso grazie a<br />

Suor Caterina, una religiosa piuttosto giovane che<br />

ogni manina si recava al mio capezzale per scoprirmi<br />

<strong>del</strong>le coperte e farmi respirare l’aria buona. Una<br />

volta mi e capitato di tirarle contro un guanciale e di<br />

colpirla al volto facendole cadere il velo: invece di<br />

arrabbiarsi, da allora mi ha cominciato a portare<br />

ogni ben di Dio e ad affezionarsi a me tanto che,<br />

appena dimesso, nel corso <strong>del</strong>la visita per valutare la<br />

mia idoneità per rientrare nel sommergibile Scirè,<br />

Suor Caterina mi ha strappato di mano il foglio <strong>del</strong>la<br />

visita e se ne è andata dall’ufficiale medico che mi<br />

ha dichiarato “non idoneo” facendomi così imbarcare<br />

sulla nave di superficie Attilio Regolo.<br />

“Avevo evitato lo Scirè e con esso anche la sua<br />

drammatica fine. Il 10 novembre <strong>del</strong> 1942 un siluro<br />

si porta via la prua <strong>del</strong>la nave, alle ore 10.27, ed io<br />

che ero stato di guardia sino a pochi minuti prima,<br />

all’improvviso mi vedo passare a meno di un metro<br />

il pericolosissimo oggetto. La nave viene poi rimorchiata<br />

e torna a Palermo con l’e<strong>qui</strong>paggio che il<br />

giorno successivo va in pellegrinaggio a Santa<br />

Rosalia per ringraziarla <strong>del</strong>lo scampato pericolo”.<br />

Si arriva così alla metà di agosto <strong>del</strong> 1943 quando<br />

il nostro viene mandato in licenza a Merano e l’8<br />

settembre viene preso dai tedeschi per cui sarà<br />

costretto a farsi due anni di prigionia.<br />

La sua avventura in guerra finisce praticamente<br />

<strong>qui</strong> ma nella mente di Raimondo Mazzola c’è vivo il<br />

ricordo degli amici scomparsi con lo Scirè dove, ci ha<br />

detto, si conduceva una vita diversa rispetto ad altri<br />

scafi perché <strong>qui</strong> si potevano mangiare uova, aragoste<br />

e bere i vini migliori.<br />

Gabriele Magagnimi<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

23


24 IL NASTRO AZZURRO<br />

la festa <strong>del</strong> 2 giugno<br />

(dedicato specialmente alle Socie)<br />

Anche quest’anno il risalto dato dai media alla Festa <strong>del</strong>la Repubblica, che il 2 giugno ha celebrato<br />

l’anniversario <strong>del</strong>la sua nascita, ha fatto relegare in secondo piano, se non dimenticare <strong>del</strong><br />

tutto, un altro avvenimento importante anch’esso legato alla stessa data. In quel lontano 2 giugno<br />

1946, per fa prima volta le donne italiane esercitarono il diritto di voto (le immagini più significative,<br />

apparse sulla stampa <strong>del</strong>l’epoca, sono quelle di lunghe file di donne, con i figli piccoli per<br />

mano, in paziente attesa sin dal mattino presto <strong>del</strong>l’apertura dei seggi elettorali) e per la prima<br />

volta Esse furono elette a far parte di un organo <strong>del</strong>lo Stato: l’Assemblea Costituente. La loro fu<br />

una rappresentanza sparuta e fortemente minoritaria, ma sicuramente molto importante.<br />

Come già accennato, su un totale di 556 “Costituenti” le donne elette furono solo 21 (appena<br />

il 3,6%): 9 democristiane, 9 comuniste, 2 socialiste e 1 <strong>del</strong>l’Uomo Qualunque. I giornali diedero<br />

giusto risalto all’avvenimento, e la Domenica <strong>del</strong> Corriere così descrisse la pattuglia femminile<br />

in seno alla Costituente:<br />

“Laureate, lavoratrici, tutte hanno cooperato con slancio al movimento femminile, alla<br />

Resistenza e alla lotta clandestina, e giungono in Parlamento con una esperienza di problemi<br />

sociali che renderà particolarmente interessante la loro attività alla Costituente. Non fumano, in<br />

genere, e in maggioranza non si truccano e vestono con la più grande semplicità”.<br />

Se il loro numero fu esiguo, grande fu il loro impegno nella discussione di alcuni principi che<br />

stanno alla base <strong>del</strong>la Costituzione: in particolare i rapporti etico sociali. Gli uni e gli altri hanno<br />

trovato collocazione negli articoli:<br />

- 29, 30 e 31 che sanciscono i diritti relativi alla famiglia e alla protezione dei figli;<br />

- 32 che garantisce il diritto alla salute;<br />

- 33 e 34 che stabiliscono la libertà <strong>del</strong>la scienza e <strong>del</strong>l’insegnamento, l’elevamento <strong>del</strong>l’età<br />

<strong>del</strong>l’obbligo scolastico e l’importanza <strong>del</strong>l’istruzione, che fu garantita per tutti.<br />

Molte <strong>del</strong>le 21 donne elette alla Costituente furono rielette nelle legislazioni successive e<br />

seppero distinguersi per la vocazione e la passione con cui si impegnarono per le realizzazioni<br />

legislative dei diritti sanciti nella Costituzione.<br />

Oggi, dopo oltre 60 anni, i loro risultati appaiono non solo innovativi e profetici ma ancora<br />

attuali.<br />

Gen. Giuseppe Picca<br />

(Presidente <strong>del</strong>la Federazione di Bari)<br />

LO STATO DI SALUTE DEI “MIEI”<br />

ULTRA NOVANTENNI<br />

Il 30 Giugno, ho fatto gli auguri per i suoi primi novanta cinque anni, al Maggiore Gian Maria<br />

Salvagni, Croce di Guerra al Valore, per lungo tempo dirigente <strong>del</strong>la nostra Unione Industriali.<br />

Avevo cominciato la tornata in Gennaio con il Ten. Col. professor Vincenzo Saputo, anni 97, noto<br />

e apprezzato cattedratico, che in gioventù, come Ufficiale Medico, partecipò alla Campagna di<br />

Russia e in seguito avviò e diresse numerosi Ospedali Militari tra cui il nostro. Nel Marzo scorso<br />

mi ero complimentato con il Ten. Col. R. O, Luigi Gnecchi, due M.A.V.M., anche lui novantacinquenne,<br />

mentre, poco prima, il 28 Febbraio, gli auguri spettarono al Ten. R. O. Giuseppe<br />

Faccinetto. Il prossimo 11 Luglio il Cap. Alessandro Galeazzi M.A.V.M. “sul campo”, Fronte russo,<br />

taglierà il traguardo <strong>del</strong>le cento can<strong>del</strong>ine.<br />

Nell’attesa di completare il “secolo” che, a Dio piacendo, gli ultra novantenni si augurano di<br />

festeggiare con lui, e che elenco insieme con quelli già ricordati: il Ten. professor Riccardo Zelioli<br />

(vice decano), il Ten. Col. T. O. A<strong>del</strong>io Conca, il Ten. Col. R. O. Enzo Curti, il Ten. Conte Carlo<br />

Prinetti Castelletti, e il Capitano Aurelio Sterco. Attraverso il nostro giornale, dedico loro un piccolo<br />

ricordo.<br />

Non sono con noi il T. V. ing. Piero Stabilini e il Ten. Col. Aldo Ongini, recentemente scomparsi,<br />

che ricorderemo, se tutti presenti, alla prossima ricorrenza per il secolo di Galeazzi.<br />

Si tratta di un gruppo validissimo di uomini che fecero il loro dovere in passato e che continuano<br />

a indicarci la strada da percorrere, forti <strong>del</strong>le loro esperienze e impegnati, anche se qualcuno<br />

li ritiene “fuori quota”.<br />

Giovanni Bartolozzi<br />

(Vicepresidente <strong>del</strong>la Federazione di Lecco)


NOTIZIE IN AZZURRO - NOTIZIE IN<br />

AZZURRO - NOTIZIE IN AZZURRO<br />

IL 72° STORMO, IN OCCASIONE DELLA CONSEGNA DEI DISTINTIVI<br />

DI PILOTA DI ELICOTTERO, RINNOVA LA TOPONOMASTICA<br />

Martedì 9 settembre 2008 si è svolta presso il 72° Stormo di Frosinone la cerimonia di consegna degli attestati di<br />

brevetto e dei distintivi di pilota di elicottero a dieci frequentatori <strong>del</strong>l’Esercito Italiano, uno <strong>del</strong>la Polizia di Stato, due<br />

dei Vigili <strong>del</strong> Fuoco e a due Ufficiali <strong>del</strong>le Forze Armate Albanesi. Nell’occasione ha avuto luogo anche l’intitolazione<br />

<strong>del</strong>l’hangar Linea Volo al Magg. Secondino Pagano, Medaglia d’Argento al Valor Militare, <strong>del</strong> piazzale Linea Volo al<br />

Cap. Giovanni Zanelli, Medaglia d’Argento al Valor Militare, e <strong>del</strong> Viale principale <strong>del</strong>l’Aeroporto al Cap. Fabio Avella,<br />

Medaglia di Bronzo al Valore Aeronautico. Una cerimonia che ha risaldato quel legame ideale tra passato e presente:<br />

giovani piloti che raggiungono il loro sogno nel ricordo di coloro che hanno sacrificato il bene più prezioso nello<br />

svolgimento <strong>del</strong> proprio lavoro al servizio <strong>del</strong>le Istituzioni.<br />

Alla cerimonia, presieduta dal generale di brigata aerea Settimo Caputo, Comandante <strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong> di Scienze<br />

Militari Aeronautiche di Firenze, accompagnato dal comandante <strong>del</strong> 72° Stormo, colonnello Pasquale Merola, hanno<br />

partecipato numerose Autorità locali, i familiari dei neo brevettati, i Gonfaloni dei Comuni viciniori, tra cui quello di<br />

Cassino insignito <strong>del</strong>la Medaglia d’Oro al Valor Militare e i Labari <strong>del</strong>le Associazioni d’Arma e Combattentistiche.<br />

Dopo la S. Messa, celebrata dal Vicario Generale <strong>del</strong>la Diocesi di Frosinone, Mons. Luigi Di Massa, si è proceduto alla<br />

benedizione <strong>del</strong>le targhe intitolate agli Ufficiali Piloti insigniti <strong>del</strong>le Medaglie al Valore, alla presenza dei loro familiari<br />

tra i quali il Colonnello Luciano Zanelli, figlio di uno di essi.<br />

BELLARIA, 27 E 28 SETTEMBRE 2008 55° RADUNO NAZIONALE DEI DALMATI<br />

Il 27 e 28 settembre 2008 al Palazzo <strong>del</strong> Turismo di Via Da Vinci a Bellaria, la cittadina adriatica situata a pochi chilometri<br />

da Rimini, si è svolto il “55° Raduno Nazionale dei Dalmati”. Il Raduno si è aperto alle ore 10 di sabato 27 con<br />

l’“Incontro con la Cultura Dalmata”, giunto alla quattordicesima edizione, curato da Chiara Motka, in cui sono state<br />

presentate le pubblicazioni di argomento dalmata edite nell’ultimo anno: oltre una settantina di testi, presenti alcuni<br />

degli autori. Nel pomeriggio, il meeting con la stampa intitolato “Il futuro <strong>del</strong>la Cultura Dalmata nelle due sponde<br />

<strong>del</strong>l’Adriatico” con la partecipazione di giornalisti di testate nazionali. Nella serata la relazione e concerto di<br />

Chiara Bertoglio “...Sì bella e perduta...”, ispirato al significato e alla dimensione <strong>del</strong> “Va pensiero” nell’esperienza<br />

<strong>del</strong>l’esilio istriano, fiumano e dalmata. Domenica mattina alle 9 è stata celebrata la S. Messa a ricordo di tutti coloro<br />

che non ci sono più nella chiesa <strong>del</strong> “Sacro Cuore di Gesù”; nel corso <strong>del</strong>la successiva Assemblea Generale è stato consegnato<br />

il “Premio Tommaseo 2008”.<br />

I^ Edizione <strong>del</strong> BLU FILM FESTIVAL 2008<br />

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA EUROPEA DEDICATA ALL’ACQUA<br />

Dal 10 all’11 ottobre 2008, nella splendida e suggestiva cornice <strong>del</strong> Museo Storico <strong>del</strong>l’Aeronautica di Vigna di<br />

Valle (Lago di Bracciano), l’Associazione Dimensione Europea ha promosso la prima edizione <strong>del</strong> Blu Film Festival:<br />

Rassegna Cinematografica Europea dedicata all’Acqua. Nell’arco di due giornate, sono stati proiettati i migliori film<br />

premiati dalla Giuria e dal pubblico nell’ambito <strong>del</strong> Festival Internazionale <strong>del</strong> Cinema Naturalistico e Ambientale, che<br />

si svolge annualmente nelle aree dei Parchi Nazionali d’Abruzzo. Dibattiti, spettacoli, e tanto cinema con protagonista<br />

l’acqua: via di trasporto, fonte di energia, ambiente di lavoro e, soprattutto ambiente di vita umana, animale e<br />

vegetale. Le proiezioni si alterneranno a “incontri con l’Autore” che vedranno registi e sceneggiatori dialogare con<br />

il pubblico.<br />

La manifestazione è stata ufficialmente aperta venerdì 10 ottobre, alle 10,30, alla presenza di autorità e rappresentanti<br />

<strong>del</strong>le Istituzioni, civili, militari e religiose, dal Presidente di Dimensione Europea, Stefano Loparco e da<br />

Antonio Baldassarre, Presidente onorario di Dimensione europea e Presidente emerito <strong>del</strong>la Corte Costituzionale. È<br />

intervenuto il Ministro <strong>del</strong>l’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, il sottosegretario agli esteri Vincenzo Scotti e l’assessore<br />

alla cultura di Roma Umberto Croppi. Sabato 11 ottobre, ore 18.00, ha avuto luogo la serata conclusiva con il<br />

recital di Marco Danè, autore e conduttore di programmi Rai.<br />

Questa prima rassegna ci ha dato modo di conoscere l’acqua in molte <strong>del</strong>le sue funzioni che non sono soltanto<br />

quelle legate alle nostre necessità quotidiane e personali.<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

Angela Verde<br />

25


Èandata via per sempre, con l’esodo, la gioventù<br />

<strong>del</strong>la parte settentrionale di Borgo<br />

Erizzo. La bella gioventù che d’estate faceva i<br />

bagni alla “Fontana” e alla sera, dopo cena, si radunava,<br />

là vicino, su un basso muro di protezione <strong>del</strong><br />

lungomare <strong>del</strong>le Colovare. Accanto allo sciabordio<br />

<strong>del</strong> mare, dopo un po’ di conversazione e barzellette,<br />

si intonavano cori accompagnati da virtuosi <strong>del</strong>la<br />

armonica a bocca.<br />

“Colovare, voi siete ora il silenzio d’un mondo<br />

perduto”. Da allora quanti di loro, sparsi un po’ dappertutto,<br />

non hanno più riudito le canzoni <strong>del</strong><br />

nostro folclore che il coro intonava sotto il cielo stellato.<br />

Intonavano anche una canzone allora in voga<br />

che è <strong>del</strong> tutto scomparsa dal repertorio ma per<br />

tanti è un ricordo di lontani sogni d’amore.<br />

Quando venne a Zara la celebre soubrette Lillì<br />

Fiamma venivano cantati brani <strong>del</strong>l’operetta “Il<br />

canto <strong>del</strong>le sirene” che non ho più risentito da allora;<br />

il “Tango <strong>del</strong>le capinere” veniva parodiato:<br />

A mezzogiorno va i muli dalla scola<br />

e un piatto de fasoi la mamma porta in tola.<br />

Nel gruppo c’era anche un appassionato di musica<br />

lirica che aveva studiato canto come tenore.<br />

Cantava da solista due brani di operette che recitò<br />

poi in teatro.<br />

Il coro si assottigliò sempre più quando in tutta<br />

Zara si cominciò a cantare l’allegra marcetta con la<br />

quale i giovani di Zara si preparavano a partire per i<br />

fronti <strong>del</strong>la guerra.<br />

Lo storico Tullio Erber, che nel 1883 pubblicò a<br />

Ragusa la prima edizione <strong>del</strong>la sua storia di Borgo<br />

Erizzo (La colonia albanese di Borgo Erizzo presso<br />

Zara), ha scritto testualmente: “Se attraversate la<br />

26 IL NASTRO AZZURRO<br />

LE COLOVARE<br />

villa di Borgo Erizzo di sera dopo finito il<br />

lavoro o in giorno di festa, sentite lieti<br />

canti risuonare da ogni parte... Essi (i<br />

borgherizzani) hanno un udito veramente<br />

raro per la musica e i loro cori sono<br />

veramente stupendi. È incredibile come<br />

sappiano alternare sì bene le voci basse e<br />

le voci alte, i primi e i secondi. Ecc.ecc.”<br />

Questa caratteristica dei borgherizzani<br />

permane tuttora.<br />

La parte bella di Borgo Erizzo era il<br />

lungomare <strong>del</strong>le Colovare che i borgherizzani<br />

chiamavano in albanese<br />

“Karma”. Nella parte a Sud <strong>del</strong>la<br />

Fontana non c’erano abitazioni e le<br />

Colovare conservavano intatta la bellezza<br />

naturale romantica. Per coloro che<br />

abitavano nelle vicinanze era un luogo<br />

di passeggiate, di bagni al mare, di<br />

incontri amorosi, di cori dopo cena nelle<br />

notti estive, di pesca notturna con la fiocina<br />

alla luce di grandi lampade. Nelle<br />

notti d’estate apparivano sciami di lucciole dalle<br />

siepi che affiancavano la strada. Piccole luci fosforescenti<br />

apparivano anche nel mare quando i giovani,<br />

nelle notti più calde, facevano i bagni.<br />

I punti di riferimento <strong>del</strong>le Colovare erano la<br />

“Fontana”, i “primi pini”, i “secondi pini” (due piccoli<br />

filari di pini marittimi, sulle punte avanzate <strong>del</strong><br />

lungomare) ed il Bersaglio, che concludeva il lungomare<br />

in un lungo e stretto promontorio roccioso<br />

adibito a poligono per il tiro a segno con armi leggere.<br />

Il promontorio, lungo circa 700 metri, iniziava<br />

con il costone roccioso a strapiombo sul mare, alto<br />

una decina di metri, e decresceva dolcemente. Così<br />

gli appassionati dei tuffi potevano allenarsi a tutte<br />

le altezze. Taluni, nella parte più alta facevano<br />

anche scuola di roccia.<br />

La “Fontana”, chiamata “Funtona” dai borgherizzani,<br />

fu costruita dai veneziani nel 1546, sul<br />

posto dove emergevano le risorgive di un piccolo<br />

corso d’acqua ipogeo, per offrire un ormeggio temporaneo<br />

e il rifornimento di acqua potabile ai naviganti.<br />

Era l’emblema <strong>del</strong>le romantiche Colovare e<br />

uno dei posti più caratteristici <strong>del</strong>la città con il suo<br />

molo in pietra e il grande pozzo attorniato da un<br />

alto colonnato sul quale poggiava la cupola. Aveva<br />

preso il nome di “Fontana <strong>del</strong>l’Imperatore” perché<br />

si riteneva che l’acqua ipogea provenisse dall’antico<br />

acquedotto costruito all’epoca <strong>del</strong>l’Imperatore<br />

Traiano. Era anche detta “Fontana di Napoleone”<br />

per una riparazione effettuata nel 1806 dai francesi<br />

<strong>del</strong>l’esercito napoleonico. Nell’interno <strong>del</strong>la cupola<br />

una lapide porta incisa una poetica iscrizione in<br />

latino:<br />

FONTE HOC IN VITREO LUDIT<br />

NUNC CANDIDA NAIS<br />

IN QUO LUDEBAT DORIS


AMARA PRIUS<br />

ERGO HAUSTUM LATICES<br />

SITIBUNDUS CIVIS ET HOSPES<br />

HUC VENIAT QUISQUIS<br />

PER MARE CARPIT ITER<br />

ET MERITA CELEBRET<br />

PRAEFECTUM LAUDE CANALEM<br />

HOC TAM QUI CUNCTIS<br />

UTILE FECIT OPUS<br />

- - - - - - - - - - - - - - -<br />

MCCCCXLVI<br />

Ai tempi dei miei ricordi, l’acqua <strong>del</strong>la fonte<br />

non era più potabile ma soltanto molto fresca.<br />

Anche le funzioni di molo di ormeggio temporaneo<br />

erano molto rare, limitate ogni tanto a qualche<br />

barca di scoiani (isolani) sorpresa dal temporale<br />

o a brevi soste di barche da diporto degli abitanti<br />

dei paraggi per far salire o scendere qualche<br />

ospite. La funzione prevalente era quella di stabilimento<br />

balneare e d’inverno punto di incontro o di<br />

sosta nelle passeggiate. Le Colovare erano il percorso<br />

ideale per le passeggiate romantiche. Nelle<br />

lunghe e calde estati dalmate il molo era affollato<br />

esclusivamente da giovani e da ragazze. Per una<br />

tradizione che non consentiva deroghe, soltanto la<br />

gioventù poteva fare i bagni alla Fontana. La “candida<br />

najade che giocava nella vitrea fonte” non<br />

gradiva vecchi e bambini che dovevano accontentarsi<br />

di fare i bagni nei posti accanto.<br />

Notevole era il numero di belle ragazze borgherizzane<br />

e dei loro matrimoni con i “regnicoli” (italiani<br />

<strong>del</strong>la penisola) che venivano a Zara a prestare il<br />

servizio militare. Ci fu un anno, quando ero adolescente,<br />

nel quale un tenore in servizio di leva veniva<br />

di sera a cantare serenate a una nostra graziosa<br />

dirimpettaia e gli abitanti <strong>del</strong>le case vicine aspettavano<br />

alle finestre il suo arrivo.<br />

Con le Colovare si apre il mio primo album di<br />

fotografie. Quello che conserva le memorie più care<br />

<strong>del</strong>l’infanzia, adolescenza e giovinezza, dei miei<br />

famigliari, <strong>del</strong>la mia casa, dei parenti e amici che<br />

abitavano vicino, fino all’ultimo periodo trascorso a<br />

Zara prima <strong>del</strong>l’esodo.<br />

Nella prima pagina <strong>del</strong>l’album c’è la fotografia<br />

che mi ritrae da bambino all’ombra dei “Primi pini”<br />

insieme a mio padre e a mia sorella Lydia, che una<br />

prematura morte a 19 anni ha reso sempre giovane e<br />

sorridente nel ricordo. Il noto linguista prof.Carlo<br />

Tagliavini le ha dedicato una sua opera sul dialetto<br />

albanese parlato a Borgo Erizzo, quale segno di gratitudine<br />

per la collaborazione ricevuta nelle ricerche.<br />

Come un nome magico, le Colovare mi ricordano<br />

i bagni infantili e gli schiamazzi festosi con i coetanei,<br />

le prime passeggiate con i famigliari e la suggestione<br />

che provavo passando davanti all’antico cimitero<br />

abbandonato. Mi ricordano le corse in bicicletta<br />

inseguito dal cane Febo, i giochi di ragazzi che<br />

avevano a disposizione i campi attigui alle Colovare<br />

con alberi da frutto, cespugli per il gioco a nascondi-<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

27


no, battaglie con i fichi, terreni su cui scavare piste<br />

per le gare con le palline di vetro, il mare per i bagni<br />

e le gite in barca.<br />

Mi ricordano le variazioni infinite <strong>del</strong> mare e <strong>del</strong><br />

cielo, la scansione <strong>del</strong>le stagioni sulle fronde degli<br />

alberi da frutto. Quando più intenso si fece lo studio<br />

e più incisiva la riduzione degli svaghi, le pause<br />

erano consumate alla finestra a guardare il mare e le<br />

isole. Lo spettacolo diventava ancora più suggestivo<br />

quando infuriava il temporale. Mi sono rimasti incisi<br />

nella memoria la bellezza dei tramonti e dei pleniluni.<br />

Nelle notti <strong>del</strong>la bella stagione mi addormentavo<br />

con la finestra aperta guardando il cielo stellato.<br />

Spesso giungeva l’eco <strong>del</strong>la bella voce tenorile <strong>del</strong>l’anziano<br />

Marsan che nel repertorio introduceva<br />

sempre il suo appassionato canto a Venezia.<br />

Quando ho rivisto le Colovare, più di vent’anni<br />

dopo l’esodo, ho provato tanta tristezza che persino<br />

le fotografie fatte in quella occasione ne sono rimaste<br />

impregnate. Ritraggono le Colovare completamente<br />

deserte nell’ultimo bagliore <strong>del</strong> tramonto<br />

con le ombre lunghe e malinconiche.<br />

Una bella poesia,di CASIMIRO (Mario Castellucci),<br />

dal titolo “Le Colovare”, si conclude con i versi:<br />

..................................<br />

L’esilio ricopre d’un manto<br />

d’incerto le immagini care.<br />

Voi pure così, Colovare<br />

<strong>del</strong> passo leggero, <strong>del</strong> canto<br />

sommesso, voi siete l’enorme<br />

silenzio d’un mondo perduto:<br />

voi siete, sul grigio velluto<br />

<strong>del</strong>l’alghe, la strada che dorme<br />

da sempre, la magica via<br />

su cui non soltanto l’amore,<br />

ma ognuno, ogni cosa, ogni cuore<br />

si veste di malinconia.<br />

28 IL NASTRO AZZURRO<br />

L’ultima volta che ho sentito un coro alle<br />

Colovare era di giorno ed era cantato da un piccolo<br />

gruppo di ragazzi e ragazze che ritornavano dalla<br />

scuola di San Grisogono, dove gli jugoslavi, prima<br />

<strong>del</strong>l’esodo con le opzioni, sotto il nome di Ginnasio<br />

Italiano, avevano collocato tutti gli studenti italiani<br />

di tutte le scuole medie preesistenti.<br />

Quell’arrangiato Ginnasio Italiano ha dato l’addio<br />

a Zara con la rivincita morale <strong>del</strong>l’ardimento<br />

che ha dimostrato e con uno spettacolo, straordinariamente<br />

ben riuscito, che aveva chiari sottintesi<br />

patriottici e che ha avuto luogo al Teatro Popolare<br />

(ex Teatro Nazionale). Fu uno spettacolo con balletti<br />

classici, canzoni, parodie umoristiche <strong>del</strong>la guerra<br />

di Troia, che riscosse nutriti applausi anche dal<br />

pubblico slavo. Nella piccola comunità di zaratini<br />

rimasti dopo l’inizio dei bombardamenti (circa<br />

7000) un considerevole numero di studenti erano<br />

borgherizzani.<br />

Gli studenti <strong>del</strong> Ginnasio Italiano avevano adottato<br />

la consuetudine di uscire dalla scuola, al termine<br />

<strong>del</strong>le lezioni, cantando il ritornello di una vecchia<br />

canzone. Negli ultimi due versi il ritornello veniva<br />

cantato come fosse la “Marsigliese”. Era divenuto<br />

l’inno <strong>del</strong> Ginnasio Italiano. Continuarono a cantare<br />

la loro canzone anche quando uno di essi, appena<br />

adolescente, fu arrestato per tentata fuga in Italia<br />

con la barca a remi e trattenuto in carcere per molto<br />

tempo. Anche quando il regime scrisse in grandi<br />

caratteri sui muri <strong>del</strong>la città il nome di due insegnanti<br />

accusandoli di essere reazionari.<br />

Il gruppetto di studenti aveva imboccato le<br />

Colovare proveniente dalla Piazza d’Armi e cantava<br />

l’inno <strong>del</strong>la loro coraggiosa scuola:


Cielo color di stelle, color <strong>del</strong><br />

mare<br />

tu sei lo stesso cielo <strong>del</strong> mio<br />

casolare.<br />

Portami in sogno verso la<br />

Patria mia<br />

portale un cuor che muore di<br />

nostalgia.<br />

Con la fine <strong>del</strong>la guerra i<br />

giovani di Zara, ritornati dai<br />

fronti e dalla prigionia, erano<br />

rimasti in Italia. Zara era al di là<br />

<strong>del</strong>la “cortina di ferro”. Nella<br />

zona <strong>del</strong>la Fontana c’erano<br />

due che erano ritornati dopo<br />

l’8 settembre 1943 ed entrambi,<br />

arrestati per tentativo di<br />

fuga in Italia con la barca, trascorsero<br />

molti mesi in carcere.<br />

Nel novembre 1946 una ragazza<br />

che abitava vicino alla<br />

Fontana fu arrestata per aver<br />

deposto dei fiori sull’ossario<br />

dei soldati italiani nel giorno <strong>del</strong>la commemorazione<br />

dei defunti.<br />

La Fontana restò completamente deserta. Era l’immagine<br />

<strong>del</strong>la desolazione. Neppure le poche ragazze<br />

rimaste la frequentarono. Degli incontri estivi dopo<br />

cena e dei cori sul muretto vicino<br />

alla Fontana, dove scende la<br />

strada dalla Manifattura<br />

Tabacchi, neanche a parlare.<br />

Il Ginnasio Italiano fu soppresso<br />

con l’esodo degli optanti.<br />

Con lo stesso esodo è andata<br />

via per sempre anche ciò che<br />

restava <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>la<br />

parte settentrionale di Borgo<br />

Erizzo. È andata via per sempre<br />

la gioventù <strong>del</strong>la Fontana. Si è<br />

dispersa ovunque, in Italia,<br />

nelle due Americhe, Australia,<br />

persino in Giappone.<br />

“Colovare, voi siete ora il<br />

silenzio di un mondo perduto.”<br />

Colovare: nel pomeriggio<br />

precedente alla partenza <strong>del</strong>l’esodo,<br />

ho raccolto in riva al<br />

mare un pugno di pietre. È il<br />

ricordo che conservo <strong>del</strong>la mia<br />

terra natale, <strong>del</strong>l’infanzia, adolescenza e giovinezza,<br />

di giochi, di bagni, di amicizie, di amori, <strong>del</strong>la mia<br />

gente. È anche il ricordo di una ragazza che ha pianto<br />

la mia partenza.<br />

Pino Vuxani<br />

(Presidente <strong>del</strong>la Federazione di Trieste)<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

29


IL COLONNELLO ANTONINO FRASCONÀ<br />

M.A.V.M. E M.B.V.M. (SUL CAMPO)<br />

Antonino Frasconà nasce a<br />

Palermo il 16 febbraio 1893,<br />

segue gli studi classici presso il<br />

Liceo Vittorio Emanuele II di Palermo e si<br />

iscrive alla Facoltà di giurisprudenza<br />

presso la locale Università. Il 3 gennaio<br />

1915 viene nominato sottotenente di<br />

Fanteria per prestare servizio di prima<br />

nomina nel battaglione di “Milizia<br />

Territoriale”. Poiché gli eventi bellici<br />

evolvevano rapidamente, il 19 giugno<br />

1915, viene inviato in territorio dichiarato<br />

in stato di guerra. L’11 maggio 1916<br />

viene nominato Tenente ed assegnato al<br />

55° Reggimento di Fanteria brigata<br />

Marche; prende parte alle operazioni<br />

belliche su tutti i settori italiani. Il 10<br />

marzo 1917 viene trasferito al 253°<br />

Reggimento di Fanteria <strong>del</strong>la neo costituita<br />

brigata Porto Maurizio e partecipa<br />

alle operazioni sull’altopiano di Asiago e<br />

ad est di Gorizia. Il 31 ottobre 1917,<br />

nominato Capitano, viene comandato<br />

nel 254° Fanteria <strong>del</strong>la brigata Porto<br />

Maurizio, nel territorio a ridosso <strong>del</strong><br />

Piave. Sempre primo in ogni azione<br />

offensiva, tenne per ben due giorni<br />

un’importante posizione priva di ogni<br />

difesa, sotto il fuoco violento di mitragliatrici<br />

e artiglieria nemica, condusse<br />

poi la propria compagnia alla con<strong>qui</strong>sta<br />

di Nervesa (oggi <strong>del</strong>la Battaglia), dimostrando<br />

slancio ed entrando fra i primi,<br />

come ricorda la motivazione <strong>del</strong>la<br />

Medaglia d’Argento al Valor Militare, 23<br />

giugno 1918.<br />

A seguito di ulteriori violenti combattimenti,<br />

avendo riportato varie ferite, il<br />

25 settembre 1918 venne ricoverato nell’ospedale<br />

da campo n.° 0186 e lascia il<br />

territorio dichiarato in stato di guerra per essere<br />

ricoverato all’ospedale territoriale Scuole Vecchie di<br />

Voghera il 13 ottobre 1918. Stante lo stato <strong>del</strong>le ferite<br />

(Regione temporale sinistra e braccio e spalla<br />

destra), viene trasferito all’ospedale Regina Elena di<br />

Palermo; gli vengono assegnati trenta giorni di convalescenza<br />

con assegni. Il 9 dicembre 1918, giunge in<br />

territorio dichiarato in stato di guerra, destinato al<br />

deposito <strong>del</strong> 97° Reggimento di Fanteria, Brigata<br />

Genova. Per disposizioni <strong>del</strong> Comando Supremo e<br />

fino al 7 febbraio 1919, è assegnato al 5° reggimento<br />

d’assalto e al XVIII reparto d’assalto. Sciolti i<br />

reparti d’assalto (compagnie di arditi), il 14 maggio<br />

1919 giunge in territorio dichiarato in stato di guerra<br />

(zona d’armistizio) in quanto trasferito al 202°<br />

30 IL NASTRO AZZURRO<br />

Reggimento di Fanteria brigata Sesia, dislocato a<br />

Fiume, al comando <strong>del</strong>la 1586^ compagnia mitragliatrici.<br />

Partecipa alla marcia di Ronchi per l’occupazione<br />

di Fiume con Gabriele d’Annunzio, inquadrato<br />

nel 2° battaglione <strong>del</strong> 202° fanteria. Partecipa<br />

attivamente alle operazioni durante la “Reggenza<br />

Italiana <strong>del</strong> Carnaro” e poco prima <strong>del</strong> trattato di<br />

Rapallo (12 novembre 1920), rientra al deposito <strong>del</strong><br />

23° Reggimento Fanteria, Brigata Como. Viene collocalo<br />

in congedo il 20 luglio 1921.<br />

Con decreto ministeriale 16 aprile 1922, viene<br />

trasferito dal Ministero <strong>del</strong>la Guerra al Ministero di<br />

Grazia e Giustizia, prende servizio nella procura di<br />

Treviso e fa parte <strong>del</strong>la forza in congedo <strong>del</strong><br />

Distretto Militare di quella città. Con decreto ministeriale<br />

24 luglio 1924, viene trasferito al Tribunale


Il 31 ottobre 1929, viene promosso 1 ° Capitano.<br />

ESTATE 1941: ABBATTUTO AEREO DELLA R.A.F. SU LAMPEDUSA<br />

Per tutta la prima parte <strong>del</strong>la seconda guerra mondiale l’isola di Lampedusa venne fatta segno a continui<br />

bombardamenti da parte degli aerei <strong>del</strong>la R.A.F. che, provenienti da Malta, la avevano a breve distanza dalle<br />

loro basi.<br />

Il colonnello Antonino Frasconà - mio zio - allora ancora Maggiore, era il Comandante <strong>del</strong>l’aeroporto e si era<br />

prodigato all’organizzazione difensiva <strong>del</strong>l’isola a mezzo di batterie contraeree e costiere. Una notte <strong>del</strong>l’estate<br />

1941, durante un violento bombardamento, il Sottotenente di Fanteria Gottardo Olivo, con il fuoco <strong>del</strong>la sua<br />

mitragliera intercettò un cacciabombardiere britannico che si era avventurato a mitragliare a bassa quote gli<br />

impianti difensivi, abbattendolo al suolo.<br />

Stante la continua, incessante azione di bombardamento e le tenebre non si poté rilevare né il luogo di caduta<br />

<strong>del</strong>l’aereo, né se vi fossero stati superstiti. Alle prime luci <strong>del</strong>l’alba il comandante Frasconà in collaborazione<br />

col sottotenente Olivo, col tenente Lucio Scalone <strong>del</strong> Plotone misto Genio e con la truppa, iniziarono le<br />

ricerche, che si concretizzarono nel ritrovamento <strong>del</strong> velivolo nemico. L’aereo, il cui e<strong>qui</strong>paggio comprendeva<br />

due ufficiali <strong>del</strong>la R.A.F., non si era incendiato con l’impatto al suolo, uno dei componenti l’e<strong>qui</strong>paggio era<br />

deceduto colpito dalla raffica e l’altro aveva subito una lieve ferita alla testa provocata dalla caduta. All’ufficiale<br />

caduto vennero resi gli onori militari e fu sepolto nel locale cimitero. Il prigioniero, dopo aver ricevuto le cure<br />

<strong>del</strong> caso, venne interrogato. Si doveva inoltre provvedere per la relativa custodia. I pareri furono diversi:<br />

associarlo alle locali carceri giudiziarie o custodirlo nella camera di sicurezza <strong>del</strong>la locale stazione dei<br />

Carabinieri Reali.<br />

Il comandante Frasconà, riuniti gli Ufficiati <strong>del</strong> Presidio, dichiarò che assumeva personalmente la<br />

responsabilità <strong>del</strong>la custodia <strong>del</strong>l’ufficiale prigioniero e cavallerescamente decise che lo stesso avrebbe<br />

consumato i pasti nella mensa ufficiali e avrebbe trascorso le notti in una stanza priva di aperture, alla quale si<br />

accedeva dalla sua camera da letto, la chiave <strong>del</strong>la serratura sarebbe stata custodita da lui medesimo.<br />

Bisogna rilevare che l’ufficiale britannico prigioniero, <strong>del</strong> quale non ho potuto reperire le generalità nei diari<br />

<strong>del</strong> Colonnello, per il breve periodo che trascorse nell’isola si comportò con estrema serenità e con grande<br />

rispetto nei confronti di tutto il personale militare che era addetto alla sua custodia.<br />

La cronaca <strong>del</strong>l’avvenimento mi è stata riferita direttamente da mio zio, il colonnello Antonino Frasconà, e dal<br />

sotto tenente Gottardo Olivo, oggi scomparso - Avvocato e direttore <strong>del</strong>la “Nuova Rivista Tributaria”,<br />

collaboratore <strong>del</strong>la rivista Oggi per la rubrica “I rapporti con il fisco” - il quale, quando si recava a Palermo,<br />

era sempre ospite a casa nostra e non mancava di rispondere alle mie domande e ad illustrarmi i particolari<br />

<strong>del</strong>la sua “avventura di guerra”.<br />

Ugo Frasconà<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

31


di Palermo, dove rimane fino all’agosto 1926. Con<br />

decreto ministeriale 8 agosto 1926, viene messo a<br />

disposizione <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>le Colonie e trasferito<br />

al Tribunale di Asmara (Eritrea) con incarichi speciali:<br />

Notaio Sostituto e Conservatore <strong>del</strong>le Ipoteche.<br />

Il 31 ottobre 1929, viene promosso 1 ° Capitano.<br />

Con decreto ministeriale 21 novembre 1932,<br />

cessa di essere a disposizione <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>le<br />

Colonie e rientra in Italia destinato alla Pretura di<br />

Camerino (Macerata) con funzioni direttive e<br />

viene iscritto nel ruolo degli ufficiali in congedo<br />

<strong>del</strong> Distretto Miliare di Macerata, con D.M. 25 giugno<br />

1933. Con D.M. 25 gennaio 1935, viene trasferito<br />

al Tribunale di Palermo. Con D.M. 25 luglio<br />

1937, è trasferito, con funzioni direttive, nella<br />

Pretura di Monreale, e viene iscritto nel ruolo ufficiali<br />

<strong>del</strong> Distretto Militare di Palermo, con D.M. 27<br />

ottobre 1935.<br />

Con Regio Decreto 3 Maggio 1937, è promosso<br />

Maggiore a scelta ordinaria, con anzianità 15 gennaio<br />

1937 - Comando zona militare di Palermo. Con<br />

32 IL NASTRO AZZURRO<br />

D.M. 7 maggio 1938 viene trasferito alla<br />

Pretura di Palermo.<br />

Richiamato alle armi dal 16 novembre<br />

1939 al 12 dicembre 1939, alla Scuola<br />

Centrale di Civitavecchia (scuola di guerra),<br />

e dal 14 dicembre 1939 al 13 gennaio<br />

1940, a Palermo presso il 6° reggimento<br />

fanteria <strong>del</strong>la Brigata Aosta. Il 7 gennaio<br />

1941 è richiamato in servizio presso il<br />

Comando Truppe Regio esercito di<br />

Lampedusa (deposito <strong>del</strong> 5° reggimento<br />

fanteria Trapani) nel periodo di detto<br />

comando, viene promosso Tenente<br />

Colonnello, con anzianità 1 gennaio<br />

1941. Durante tutto il periodo di comando,<br />

si prodigava nel potenziamento <strong>del</strong>l’isola<br />

di Lampedusa, si disimpegnava<br />

ottimamente nei frequenti allarmi e<br />

nella cattura di aerei nemici ammarati<br />

presso l’isola. Lampedusa veniva sottoposta<br />

a frequenti bombardamenti aerei<br />

da parte di velivoli britannici, e durante<br />

un’incursione, la contraerea abbatté un<br />

aereo nemico; il pilota; un ufficiale <strong>del</strong>la<br />

R.A.F. venne fatto prigioniero e Frasconà<br />

lo prese sotto la sua custodia personale<br />

(vds. riquadro).<br />

Il 18 agosto 1941, durante l’attacco di<br />

un aereo nemico, che colpiva un piroscafo<br />

carico di munizioni e di carburante,<br />

accorreva prontamente presso la zona e,<br />

malgrado le continue esplosioni <strong>del</strong> carico,<br />

dirigeva alla testa dei suoi fanti, le<br />

operazioni di soffocamento dei focolai<br />

d’incendio che minacciavano di estendersi<br />

al deposito munizioni, mentre con sereno<br />

coraggio e audacia riusciva ad arginare<br />

le fiamme, provvedeva all’opera di salvataggio<br />

dei naufraghi, cooperando a<br />

trarre in salvo numerose vite umane.<br />

Su proposta <strong>del</strong> Ministro <strong>del</strong>la Marina, gli veniva<br />

conferita la Medaglia di Bronzo al Valor Militare<br />

“sul campo”. Il 5 maggio 1942 viene collocato in<br />

congedo in seguito a telegramma <strong>del</strong> XII Corpo<br />

d’Armata.<br />

A seguito dei rapporti personali dei comandanti<br />

<strong>del</strong> XII Corpo d’Armata, Gen. C.A. Gr. Uff. Angelo<br />

Rossi e Gen. C.A. Gr. Uff. Mario Arisio, il Ten.<br />

Colonnello Antonino Frasconà è stato oggetto di<br />

due encomi.<br />

Rientra, quale Dirigente, nella Pretura unificata<br />

di Palermo nel giugno <strong>del</strong> 1942.<br />

Dopo il 1946, in seguito alla mutazione <strong>del</strong>la<br />

forma istituzionale <strong>del</strong>lo Stato, presta giuramento di<br />

fe<strong>del</strong>tà alla Repubblica, come prescritto per i dipendenti<br />

<strong>del</strong>la Pubblica Amministrazione, presso la<br />

quale ha riportalo sempre la qualifica di “ottimo”,<br />

dal 1924 al 1949. Muore in servizio, in seguito a<br />

malattia incurabile, il 28 dicembre 1950.<br />

Ugo Frasconà


DAL FOGLIO MATRICOLARE DEL COLONNELLO FRASCONÀ<br />

Il Ministero <strong>del</strong>la Difesa con Decreto Ministeriale N° 000627 - UE - 325 in data 21 luglio 1998, gli ha conferito il<br />

grado di Colonnello ai sensi <strong>del</strong>la Legge 6 novembre 1990 n.° 325.<br />

Il Col. Antonino Frasconà si fregiava <strong>del</strong>le seguenti decorazioni:<br />

1) Medaglia d’Argento al Valor Militare<br />

2) Medaglia di Bronzo al Valor Militare “sul campo”<br />

3) Croce ai Merito di Guerra (prima guerra mondiale)<br />

4) Croce al Merito di Guerra (seconda guerra mondiale)<br />

5) Medaglia commemorativa Nazionale <strong>del</strong>la guerra 1915 - 1918, con apposte sul nastro quattro fascette relative<br />

agli anni, 1915-16-17-18<br />

6) Medaglia Nazionale commemorativa <strong>del</strong>l’Unità d’Italia<br />

7) Medaglia interalleata <strong>del</strong>la Vittoria 1914-18<br />

8) Medaglia commemorativa <strong>del</strong>la Marcia di Ronchi (Impresa di Fiume )<br />

9) Medaglia commemorativa <strong>del</strong>le Campagne d’Africa per i servizi speciali prestati nella Colonia Eritrea, quale<br />

Notaio e Conservatore <strong>del</strong>le Ipoteche<br />

10)Croce di Cavaliere <strong>del</strong>l’Ordine cavalleresco <strong>del</strong>la Corona d’Italia<br />

11) Medaglia commemorativa Nazionale <strong>del</strong>le guerra 1940-43, con apposte sul nastro due fascette per gli anni<br />

1941 -42.<br />

RAPPORTO PERSONALE a mente <strong>del</strong> n. 15 lett. B <strong>del</strong> regolamento<br />

Periodo 14 gennaio 1941 - 20 agosto 1941<br />

Il Maggiore di Fanteria Frasconà Antonino si è dimostrato perfettamente all’altezza <strong>del</strong> <strong>del</strong>icato e difficile compito<br />

di comandare Truppe R.E. di presidio a Lampedusa.<br />

Ha lavorato con intelligenza, senso pratico, capacità professionale all’organizzazione difensiva <strong>del</strong>l’isola, da lui<br />

presa allo stato embrionale. Ha curato la preparazione morale e l’addestramento dei suoi dipendenti sui quali gode<br />

notevole ascendente, con l’esempio costante. Si è disimpegnato ottimamente nei frequenti allarmi e nella cattura di<br />

apparecchi nemici ammarati presso l’isola. Ha sempre fornito relazioni e studi ben fatti, completi.<br />

Encomio: per l’ottimo rendimento e la fattiva collaborazione da lui data in condizioni difficili di vita, di<br />

rifornimento, di isolamento,<br />

Il Gen. di Corpo d’Armata<br />

Comandante <strong>del</strong> XII C. d’Armata<br />

f.to Gr. Uff. Angelo Rossi<br />

RAPPORTO PERSONALE per il Sig. Tenente Colonnello Frasconà Antonino, Comandante Truppe R. E.<br />

Lampedusa compilato per il periodo dal 21-8-1941 al 30-4-1942:<br />

Dotato di animo generoso, di molto buon senso, di sana iniziativa, di fervido attaccamento al servizio, il T. Col.<br />

Frasconà ha spiegato opera solerte, intelligente e fattiva nel potenziamento <strong>del</strong>l’isola di Lampedusa, sormontando<br />

notevoli difficoltà e conseguendo notevoli risultati.<br />

Per il complesso <strong>del</strong>le sue qualità e per lo spirito di sacrificio col quale ha assolto i suoi non facili compiti, egli si è<br />

rivelato ufficiale superiore di complemento di non comune valore che spicca sulla massa dei colleghi.<br />

Il Gen. di Corpo d’Armata<br />

Comandante <strong>del</strong> XII C. d’Armata<br />

f.to Gr. Uff. Mario Arisio<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

33


IL COMANDANTE FRANCESCO ACTON:<br />

UNO STABIESE PLURIDECORATO<br />

DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE<br />

Il barone Francesco Eduardo Acton nacque<br />

a Castellammare di Stabia il 24 agosto<br />

1910. Appartenente alla dinastia Acton,<br />

discendente <strong>del</strong> fondatore <strong>del</strong> cantiere navale<br />

di Castellammare di Stabia era figlio <strong>del</strong>l’<br />

Ammiraglio di Armata Alfredo, Ministro di<br />

Stato e Senatore <strong>del</strong> Regno, Capo di Stato<br />

Maggiore <strong>del</strong>la Regia Marina e già<br />

Comandante in Capo <strong>del</strong>le Forze Navali, e da<br />

Donna Livia Giudice Caracciolo dei principi di<br />

Villa e Cellamare, Ispettrice Onoraria e<br />

Medaglia d’Oro <strong>del</strong>la C.R.I.<br />

Seguendo le tradizioni familiari, Francesco<br />

Acton frequentò l’Accademia Navale di<br />

Livorno, divenendo ufficiale <strong>del</strong>la Regia<br />

Marina nel 1931 col grado di Guardiamarina.<br />

Subito dopo venne inviato su naviglio sottile<br />

e d’assalto e, dopo un periodo di tirocinio,<br />

venne destinato ad unità siluranti.<br />

Combatte <strong>qui</strong>ndi, valorosamente, durante<br />

la Campagna d’Etiopia, la Campagna di<br />

Spagna e il Secondo Conflitto Mondiale; a<br />

riprova <strong>del</strong> suo valore, le sue gesta, al comando<br />

di siluranti e sommergibili, vengono citate<br />

ben due volte sul bollettino di guerra <strong>del</strong><br />

Comando Supremo.<br />

Con il grado di Tenente di Vascello, al<br />

34 IL NASTRO AZZURRO<br />

comando <strong>del</strong>la Torpediniere Pegaso, fu insignito<br />

di numerose onorificenze.<br />

Una Medaglia d’Argento al Valor Militare<br />

la meritò abbattendo, con le mitraglie <strong>del</strong>la


sua unità, 4 aerei avversari. La motivazione<br />

<strong>del</strong> conferimento fu la seguente:<br />

“Comandante di torpediniera in servizio di<br />

scorta a convoglio, fatto segno a ripetuti violenti<br />

attacchi aerei, con efficace reazione di<br />

fuoco riusciva ad abbattere quattro apparecchi<br />

attaccanti.<br />

Con elevata perizia professionale e con<br />

sereno ardimento, in avverse condizioni<br />

atmosferiche, prestava assidua opera di assistenza<br />

ai piroscafi colpiti che potevano raggiungere<br />

con mezzi propri il porto di destinazione.<br />

Durante l’intero episodio bellico dava<br />

prova di cospicue doti militari e marinaresche”.<br />

(Mediterraneo Centrale, 8 novembre 1941<br />

La torpediniera Pegaso al suo comando<br />

effettuò numerose e rischiose operazioni,<br />

tanto da meritarsi anch’essa una Medaglia<br />

d’Argento al Valor Militare in quanto: “È l’unità<br />

<strong>del</strong>la Regia Marina che ha al suo attivo il<br />

maggior numero di sommergibili affondati,<br />

avendone distrutti tre certamente ed un<br />

quanto assai probabilmente”.<br />

La nave, il 12 maggio 1941 intercettò al<br />

largo di Tripoli il sommergibile inglese HMS<br />

Undaunter, salpato da Malta per pattugliare<br />

le coste libiche e,<br />

attaccandolo con<br />

bombe di profondità,<br />

riuscì ad affondarlo.<br />

L’unità partecipò il<br />

24 maggio 1941 alla<br />

scorta <strong>del</strong> convoglio<br />

di cui fu affondato il<br />

transatlantico Conte<br />

Rosso, carico di truppe.<br />

Il 14 aprile 1942<br />

riuscì ad affondare il<br />

famoso sommergibile<br />

Upholder, comandato<br />

da uno dei<br />

migliori sommergibilisti britannici, il<br />

Comandante David Wanklyn.<br />

Il Comandante Wanklyn aveva affondato in<br />

16 mesi di guerra, bel 100 mila tonnellate di<br />

naviglio iatlo-tedesco ed era considerato un<br />

personaggio leggendario. La Royal Navy mantenne<br />

segreta la sua comparsa e quello <strong>del</strong>l’e<strong>qui</strong>paggio<br />

<strong>del</strong>l’Upholder per ben quattro mesi.<br />

A metà giugno la nave partecipò ad diversi<br />

attacchi contro convogli inglesi. Uno in particolare,<br />

composto da 6 mercantili con una<br />

scorta ravvicinata di una corazzata, due portaerei<br />

e 8 caccia, prese il largo da Gibilterra<br />

per raggiungere Malta. La squadra italiana,<br />

tra cui anche il Pegaso, si schierò vicino a<br />

Pantelleria ed inviò le unità leggere, supportate<br />

da forze aeree e incrociatori, contro il<br />

convoglio. Solamente 2 mercantili inglesi<br />

sopravvissero all’attacco e riuscirono a portare<br />

i loro materiali a Malta.<br />

Per il suo eroico comportamento<br />

Francesco Acton fu insignito di altre 4<br />

Medaglie di Bronzo al Valor Militare “ sul<br />

campo” quale:<br />

“Comandante di torpediniera, di scorta a<br />

convoglio in zone fortemente insidiate,<br />

segnalato all’ecogoniometro un sommergibile<br />

nemico, si portava con audace e serena<br />

manovra all’attacco, effettuando una decisa<br />

azione di caccia con intenso lancio di bombe<br />

di profondità, finché da indubbi segni ne<br />

poteva constare l’affondamento”.<br />

(Mediterraneo Centrale, 2 luglio 1942)<br />

II concessione<br />

“Comandante di torpediniera, in servizio<br />

di scorta a convoglio, con abile e pronta<br />

manovra riusciva a sventare l’agguato di un<br />

sommergibile nemico e, accertatane all’ecogoniometro<br />

l’ubicazione effettuava con sereno<br />

ardimento un’intensa ed efficace azione<br />

di caccia finché da indubbi segni constatava<br />

l’affondamento <strong>del</strong>l’unità avversaria”.<br />

(Mediterraneo Centrale, 4 luglio 1942).<br />

III concessione<br />

“Al comando di unità sottile, in servizio di<br />

scorta a convogli, durante un lungo periodo<br />

di dura e silenziosa attività, eseguiva numerose<br />

missioni in acque fortemente insidiate.<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

35


Più volte attaccato da<br />

mezzi aerei e subacquei, reagiva<br />

con decisione, perizia e<br />

coraggio, confermando le<br />

ottime doti di cui aveva già<br />

dato ripetutamente prova”.<br />

(Mediterraneo Centrale,<br />

giugno 1941-giugno 1942)<br />

IV concessione<br />

“Comandante di torpediniera,<br />

di scorta a convogli,<br />

assolveva il suo compito con<br />

capacità e sereno coraggio,<br />

portando l’unità e i suoi<br />

uomini ad alto grado di efficienza.<br />

Attaccato il convoglio da<br />

sommergibile nemico, dirigeva<br />

con ardimento e perizia<br />

sull’unità avversaria, che sottoponeva ad<br />

intensa ed efficace azione di caccia, finché<br />

da indubbi segni ne accertava l’affondamento”.<br />

(Mediterraneo Centrale, 9 maggio 1942)<br />

Alle Medaglie al Valore si aggiungono<br />

altri attestati e riconoscimenti quali:<br />

– Cavaliere di Onore e Devozione <strong>del</strong><br />

Sovrano Militare Ordine di Malta;<br />

– Cavaliere di Gran Croce di Giustizia e<br />

Deputato <strong>del</strong>la Reale Deputazione <strong>del</strong><br />

Sovrano Militare Ordine Costantiniano di San<br />

Giorgio;<br />

– 3 Croci di Guerra al Valor Militare;<br />

– Medalla de la Campana Spagnola;<br />

– Croce di Ferro di seconda classe;<br />

– Cavaliere <strong>del</strong>l’Ordine <strong>del</strong>la Corona<br />

d’Italia e <strong>del</strong>la Stella Coloniale.<br />

36 IL NASTRO AZZURRO<br />

Al termine <strong>del</strong>la guerra<br />

Francesco Acton lasciò la<br />

Marina con il grado di<br />

Capitano di Fregata e, successivamente<br />

venne promosso<br />

Capitano di Vascello nella<br />

riserva.<br />

Per oltre quarantanni si<br />

dedicò, quale Direttore, al<br />

ripristino ed miglioramento<br />

<strong>del</strong> Museo Filangieri di Napoli<br />

incrementando le opere ivi<br />

contenute con sue personali<br />

donazioni.<br />

Continua nella società<br />

l’impegno e la dedizione<br />

profuse in guerra, adoperandosi<br />

per l’assegnazione di<br />

borse di studio agli studenti<br />

più meritevoli. Negli anni<br />

’60, in memoria <strong>del</strong> figlio Alfredo scomparso<br />

in giovane età, istituì una specifica borsa<br />

di studio.<br />

Dopo il sisma <strong>del</strong> 1980, si adoperò per la<br />

sistemazione statica <strong>del</strong> fabbricato che ospita<br />

il prestigioso museo. Morì a Napoli il 12<br />

novembre 1997.<br />

La nave con la quale compì le sue imprese<br />

era un “Avviso Scorta” appartenente alla<br />

classe Orsa (4 unità: Orsa, Pegaso, Orione,<br />

Procione), fu varato nel 1936 dalla società<br />

Bacini e Scali di Napoli e classificato torpediniera<br />

nel 1938. Il suo dislocamento era di<br />

1600 tonnellate, aveva una lunghezza di 89,3<br />

metri, una larghezza di 9,7 un’immersione di<br />

3,1 metri. Il suo apparato motore, composto<br />

da due caldaie e due turbine, sviluppava una<br />

potenza di 16.000 cavalli sulle due eliche ed<br />

una velocità di 28 nodi.<br />

L’armamento era costituito da 2<br />

cannoni da 100/47 mm., 4 mitragliere<br />

da 13,2 mm., 4 tubi lanciasiluri<br />

da 450 mm., 4 lancia bombe di<br />

profondità e mine. Durante la<br />

guerra ebbe modificato l’armamento<br />

antiaereo con l’installazione<br />

di 11 mitragliatrici da 20 mm. Il suo<br />

e<strong>qui</strong>paggio era composto da 154<br />

uomini.<br />

Antonio Cimmino<br />

(Componente Collegio Sindacale<br />

<strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong> Federazione di<br />

Napoli)


GIOVANNI MALTESE, L’EROE DI CEFALONIA<br />

Il tenente colonnello Giovanni Maltese,<br />

nato a Palermo il 29 novembre 1895,<br />

Cavaliere <strong>del</strong>l’Ordine <strong>del</strong>la Corona d’Italia,<br />

è combattente nella prima guerra mondiale<br />

durante la quale fu ferito per ben due volte.<br />

Quale veterano, allo scoppio <strong>del</strong>la seconda<br />

guerra mondiale è inviato sul fronte<br />

Greco Albanese con il 17° Reggimento<br />

Fanteria “Ac<strong>qui</strong>”. L’armistizio <strong>del</strong>l’8 settembre<br />

1943 lo coglie sull’isola di Cefalonia<br />

dov’era convalescente all’ospedale militare.<br />

Il 15 settembre, con profondo senso <strong>del</strong><br />

dovere pur non essendo ancora guarito,<br />

abbandonò l’ospedale per accorrere tra i<br />

suoi fanti impegnati nella battaglia di Cima<br />

<strong>del</strong> Telegrafo.<br />

Egli ordina di iniziare l’attacco alle ore<br />

GIOVANNI MALTESE<br />

19, quando gli ultimi Stuka tedeschi scompaiono<br />

nel cielo <strong>del</strong>l’isola. Puntualmente le<br />

compagnie <strong>del</strong> III/17° Fanteria scattano<br />

all’assalto, le artiglierie allungano il tiro su q.<br />

40 dove vengono avvistati agglomerati di<br />

truppe tedesche, i quali rispondono al fuoco<br />

disperatamente, ma i nostri mortai da 45 e<br />

da 81 costringono i tedeschi a spostarsi continuamente.<br />

La 10^ compagnia avanza energicamente<br />

verso quota Cima Telegrafo. La<br />

quota dista meno di 100 metri, ma nuclei di<br />

tedeschi trincerati oppongono una dura resistenza,<br />

in questo momento i fanti si impongono<br />

un crescendo di atti di eroismo che culminano<br />

con il sacrificio <strong>del</strong>la vita. L’attacco<br />

continua travolgente e finalmente Cima<br />

Telegrafo è con<strong>qui</strong>stata.<br />

Cadono nelle nostre mani oltre 500 prigionieri, una<br />

batteria di semoventi, 40 automezzi e grandi quantità di<br />

materiali. Il III/17° Fanteria rioccupa le precedenti posizioni<br />

in difesa costiera, ma all’alba <strong>del</strong> 22 settembre 1943 si<br />

riaccendono aspri combattimenti contro due colonne<br />

tedesche procedenti verso Kardakata-Agrostoli e verso<br />

Dilimata-Razata. La lotta furibonda ed accanita durò<br />

qualche ora, ufficiali e soldati ripetevano le loro gesta di<br />

eroismo, i tedeschi irrompono da ogni parte compiendo<br />

continui atti di barbarie sui feriti e sui prigionieri.<br />

Il Ten.Col Maltese ed altri 17 Ufficiali superstiti, dopo<br />

aver resistito fino all’estremo di ogni umana possibilità,<br />

schiacciati da forze di gran lunga preponderanti, vengono<br />

fatti prigionieri verso le ore 11,00. Neppure mezz’ora<br />

dopo la cattura venivano separati dai soldati e trucidati a<br />

colpi di moschetto e di pistola nel Vallone di S. Barbara.<br />

Alle loro seguirono altre fucilazioni sommarie.<br />

Alla Memoria <strong>del</strong> Ten.Col Giovanni Maltese, il<br />

Presidente <strong>del</strong>la Repubblica concesse nel 1977 la<br />

Medaglia d’Oro al VM.<br />

Stefano Mangiavacchi<br />

(Presidente <strong>del</strong>la Federazione di Arezzo)<br />

Nato il 29 novembre 1895 a Palermo, Tenente Colonnello - Medaglia d’Oro al Valor Militare (alla<br />

memoria)<br />

“Comandante di battaglione, degente in Ospedale da Campo per grave infermità, al profilarsi <strong>del</strong>la lotta<br />

di liberazione contro i tedeschi lasciava il luogo di cura per riassumere il comando <strong>del</strong> Reparto.<br />

Animatore instancabile e trascinatore saldo e sicuro, con insigne coraggio, nell’infuriare <strong>del</strong> fuoco<br />

terrestre e aereo, conduceva i suoi fanti al combattimento, infliggendo al nemico gravi perdite,<br />

catturando numerosi prigionieri, destando l’ammirazione dei dipendenti per le sue eccezionali doti di<br />

comandante e combattente di saldissima tempra. Travolti i suoi reparti nell’impari lotta, veniva catturato<br />

allo spegnersi <strong>del</strong>la disperata resistenza. Sottoposto ad esecuzione sommaria, affrontava la fucilazione<br />

sul campo con la fierezza di valorosissimo soldato”.<br />

Cefalonia, 15 settembre - 22 settembre 1943.<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

37


Cosa sono e a cosa servirono<br />

I Kappenabzeichen sono distintivi metallici, muniti<br />

nella parte posteriore di un sistema di attacco con cui<br />

potevano essere appuntati, da militari e civili austroungarici,<br />

sul vestito o sull’uniforme (i militari preferibilmente<br />

sul berretto). Durante la Grande Guerra se ne<br />

vendettero un numero incalcolabile di esemplari allo<br />

scopo di finanziare l’assistenza alle vedove, agli orfani,<br />

ai profughi e agli invalidi. I distintivi da berretto ebbero<br />

anche lo scopo, attraverso l’appello alla difesa <strong>del</strong>la<br />

patria e alla fe<strong>del</strong>tà all’imperatore, di stimolare il consenso<br />

alle ragioni <strong>del</strong> conflitto, il sentimento patriottico<br />

nella popolazione civile e lo spirito di corpo in reparti<br />

spesso molto compositi sul piano linguistico.<br />

All’interno di grandi unità (gruppi d’esercito, armate,<br />

ecc.), inoltre, un distintivo poteva permettere a<br />

reparti fino a quel momento mai entrati in<br />

contatto, di riconoscersi nella nuova formazione.<br />

I Kappenabzeichen non costituivano<br />

parte integrante <strong>del</strong>l’uniforme, a differenza<br />

dei distintivi relativi alle unità o alle specialità,<br />

e comparvero certamente prima che<br />

qualunque decreto ne regolamentasse<br />

l’impiego. I primi documenti relativi all’uso<br />

risalgono alla fine <strong>del</strong> 1916 e prevedono<br />

che in zona di operazioni i distintivi possano<br />

essere portati, in servizio e fuori, “solo<br />

sul lato destro <strong>del</strong> berretto”. È documentato<br />

che i distintivi erano portati a tutti i<br />

livelli di grado e che lo stesso imperatore<br />

38 IL NASTRO AZZURRO<br />

I KAPPENABZEICHEN<br />

Carlo I, in visita ai reparti al fronte, non<br />

dimenticava mai di indossare il distintivo<br />

<strong>del</strong>le unità con cui si intratteneva. La documentazione<br />

fotografica testimonia, per<br />

altro, una capillare diffusione dei distintivi<br />

tra i militari di grado inferiore.<br />

Col tempo, quelle piccole placche metalliche<br />

diventarono un “medagliere ricordo”<br />

dei fronti dove il militare aveva combattuto<br />

o dei reparti di cui aveva fatto parte.<br />

Ricordiamo che alla loro realizzazione<br />

collaborarono pittori e scultori “di guerra”,<br />

tra i quali artisti di grande levatura come<br />

Egon Schiele e Albin Egger Lienz. Ad essi<br />

venne chiesto di rendere comprensibile a<br />

chi viveva lontano dal fronte e di condividere<br />

quanto vi stava accadendo, fissando il<br />

ricordo <strong>del</strong>le vicende belliche in quadri,<br />

disegni e sculture, riproducibili in varie<br />

modalità tra le quali, appunto, i distintivi<br />

da berretto.<br />

Appartenenza e distinzione<br />

Nel corso <strong>del</strong>la Grande Guerra risultò evidente a<br />

tutti i governi che la guerra combattuta nelle trincee e<br />

nel fango avrebbe avuto successo solo se accompagnata<br />

da un’altra guerra, condotta con le armi <strong>del</strong>la persuasione<br />

e finalizzata a convincere i soldati, i cittadini e<br />

la società tutta a sostenere il conflitto. La propaganda<br />

divenne uno strumento fondamentale per controllare<br />

l’opinione pubblica ed ottenere il consenso nei confronti<br />

di una guerra che, giorno dopo giorno, si dimostrava<br />

sempre più violenta e costosa. Ogni stato mise in<br />

atto numerose iniziative: vennero realizzati manifesti e<br />

locandine, milioni di volantini e cartoline illustrate vennero<br />

distribuite nelle trincee, nelle città vennero organizzate<br />

manifestazioni e raccolte di fondi.<br />

Contemporaneamente si aggravò la repressione di ogni<br />

forma di dissenso al fronte e all’interno; la società civile<br />

venne assoggettata ad un mo<strong>del</strong>lo militare, che com-


portava una restrizione dei diritti e l’eliminazione di<br />

ogni atteggiamento critico.<br />

I distintivi militari austro-ungarici rientrano nell’ampio<br />

quadro <strong>del</strong>la produzione propagandistica. La<br />

consuetudine di portare sul berretto da campo distintivi<br />

propagandistici e commemorativi fu una peculiarità<br />

<strong>del</strong>le truppe austro-ungariche. Questi distintivi<br />

non regolamentari erano coniati per ricordare i successi<br />

dei reparti e mantenerne vivo lo spirito di corpo,<br />

infondere nei soldati la convinzione <strong>del</strong>la<br />

loro superiorità sull’avversario, celebrare<br />

le alleanze e l’unità <strong>del</strong>l’Impero, incitare<br />

l’esercito e la popolazione civile all’odio<br />

per i nemici ed in particolare per l’Italia<br />

traditrice. L’appuntare sul proprio berretto<br />

un distintivo che celebrava una battaglia<br />

o un’azione rappresentava per il soldato<br />

un motivo d’orgoglio, la dimostrazione<br />

<strong>del</strong>l’appartenenza a reparti gloriosi<br />

e <strong>del</strong>la partecipazione a scontri entrati<br />

nella memoria collettiva.<br />

Se per i soldati prevaleva la funzione<br />

simbolica, il senso di appartenenza e, perché<br />

no, forse anche il ruolo di amuleto e<br />

portafortuna che questi distintivi potevano<br />

ricoprire, oggi non possiamo non apprezzare<br />

la qualità formale di molti di questi<br />

materiali; molto spesso si tratta di piccoli capolavori<br />

realizzati dai bozzetti prodotti da artisti di guerra, di<br />

cui l’esercito austro-ungarico aveva ben compreso il<br />

fondamentale compito. Già nel 1914 venne creato un<br />

“gruppo artistico” aggregato al Quartier Generale<br />

<strong>del</strong>la stampa di guerra. A partire dal 1915 gli artisti al<br />

fronte vennero definiti Kriegsmaler (pittori di guerra) o<br />

Kriegsbildhauer (Scultori di guerra); le loro opere,<br />

esposte in “Esposizioni di immagini di guerra”<br />

(Kriegsbilderausstellung) avevano il compito di rendere<br />

comprensibile ciò che stava accadendo al fronte e fissare<br />

il ricordo di tali esperienze.<br />

I soggetti presenti sui distintivi sono numerosi:<br />

ritratti, paesaggi in miniatura, armi, stemmi araldici,<br />

simboli. Si riconoscono il profilo <strong>del</strong> Col di Lana, le Cime<br />

di Lavaredo, Gorizia, ma anche Trento, il Pasubio e il<br />

monte Zugna. Il soldato austro-ungarico è spesso rappresentato<br />

nel ruolo <strong>del</strong>la vedetta solitaria o <strong>del</strong> valoroso<br />

Kaiserjàger che sconfigge il nemico; ricorrente l’esaltazione<br />

<strong>del</strong> corpo vigoroso <strong>del</strong> difensore <strong>del</strong>la Patria,<br />

armato di gladio. Tra i soggetti ricorrenti, l’Italia traditrice,<br />

rappresentata sotto forma di serpe che il soldato<br />

austro-ungarico è pronto a schiacciare. Frequenti anche<br />

i richiami classici (Atena) o religiosi (Santa Barbara,<br />

figure angeliche). Sui distintivi non mancano però<br />

anche immagini meste e intime: il ferito o l’invalido, il<br />

soldato in atteggiamento di preghiera ai piedi di un<br />

crocifisso, il reduce circondato dalla famiglia.<br />

La particolare fortuna dei Kappenabzeichen e la<br />

loro circolazione nell’Impero austro-ungarico non si<br />

spiega solo con la campagna di raccolta fondi, ma attesta<br />

una disponibilità diffusa ad ac<strong>qui</strong>stare e portare i<br />

messaggi patriottici <strong>del</strong>la propaganda di guerra, veicolati<br />

da parole e da raffigurazioni naturalistiche o allegoriche<br />

dall’immediata presa e facilmente decodifica<br />

bili, entro un sistema comunicativo in cui possiamo riconoscere<br />

committenti e destinatari, disegnatori e produttori,<br />

venditori ed ac<strong>qui</strong>renti.<br />

I distintivi rappresentano un sistema di segni parallelo<br />

alle onorificenze conferite dall’autorità militare<br />

per particolari atti compiuti, per meriti ac<strong>qui</strong>siti, per<br />

capacità dimostrate. A differenza <strong>del</strong>l’onorificenza,<br />

infatti, che si propone di “distinguere” tra un soldato e<br />

l’altro, il distintivo da berretto distingue il soldato dal<br />

non-soldato, ne sottolinea - e ne evidenzia – l’appartenenza<br />

ad un mondo diverso, con una propria geografia<br />

(fatta di nomi di località simboliche e di luoghi di battaglie)<br />

e una propria cronologia (scandita da anni di<br />

guerra e date di anniversari).<br />

Camillo Zadra<br />

(Per chi volesse saperne di più, Alberto Lembo ha pubblicato<br />

un interessante saggio dal titolo<br />

Kappenabzeichen recensito su “Il <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>” n.°<br />

5/2008)<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

39


CRONACHE DELLE FEDERAZIONI<br />

ALESSANDRIA<br />

La Federazione di Alessandria, per il bimestre in riferimento,<br />

ci ha comunicato la partecipazione alle seguenti cerimonie:<br />

– col patrocinio <strong>del</strong>la Provincia e dei Comuni di Alessandria<br />

e Solero, la Federazione Provinciale <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong><br />

ha organizzato, in collaborazione con 15 Associazioni<br />

d’Arma riunite in Comitato, e celebrato le tre “Cerimonie<br />

<strong>del</strong> Ricordo”. La prima si è svolta sabato 31 gennaio<br />

2009, in onore <strong>del</strong>la Medaglia d’Oro al Valor Militare<br />

Capitano Bruno Pasino e degli altri tre Partigiani<br />

Giacomo Colonna, Osvaldo Caldana e Maurizio Guichard<br />

trucidati alle porte di Casalbagliano (AL) la notte <strong>del</strong> 30<br />

gennaio 1945, e ha avuto inizio nella Sala Giunta <strong>del</strong><br />

Comune di Alessandria dove il Sindaco, dott. Piercarlo<br />

Fabbio, dopo aver ricevuto i partecipanti, le autorità, la<br />

vedova <strong>del</strong>la M.O. Pasino, Signora Rosa, e le Associazioni<br />

<strong>del</strong> Comitato con le rispettive insegne, ha tracciato la<br />

vicenda <strong>del</strong>la M.O. Pasino e la sua tragica fine. Sono<br />

seguiti gli “Onori ai Caduti” e la deposizione <strong>del</strong>le corone<br />

presso la stele di Casalbagliano. Si è proseguito per<br />

Solero, luogo di nascita <strong>del</strong>la M.O. Pasino, dove, ricevuti<br />

nella Sala Comunale dal Sindaco, dott.ssa Maria Grazia<br />

Guaschino, alla presenza di numerose autorità civili e<br />

militari, il Presidente <strong>del</strong>la Provincia ha pronunciato l’orazione<br />

ufficiale sulla “Pace”. La Maestra Fiduciaria,<br />

Marita Cairo, ha <strong>qui</strong>ndi illustrato l’organizzazione <strong>del</strong>la<br />

“Mostra” di disegni su “La Pace” (esposta nella Sala<br />

Consiliare <strong>del</strong> Comune) indetta dalla Federazione ed ha<br />

presentato gli oltre cinquanta studenti partecipanti al<br />

“Concorso”. I primi tre classificati hanno letto le loro<br />

opere, a tutti sono state consegnate coccarde tricolori e<br />

alla Dirigente Scolastica, dott.ssa Cristina Trotta, una<br />

“Borsa di Studio collettiva”. Dopo, nella bella Chiesa<br />

Parrocchiale, don Mario Bianchi ha celebrato la S. Messa<br />

in suffragio <strong>del</strong> Caduti. La manifestazione si è conclusa<br />

presso la Casa <strong>del</strong>la Gioventù dove i familiari <strong>del</strong>la M.O.<br />

Pasino hanno incontrato i partecipanti;<br />

Alessandria: consegna dei premi ai partecipanti al<br />

Concorso<br />

– il 15 febbraio 2009 la seconda “Cerimonia <strong>del</strong> ricordo”,<br />

in onore <strong>del</strong>l’Aviere Partigiano Combattente MOVM<br />

Arduino Bizzarro, si è svolta a Madonnina di Crea, luogo<br />

dove egli aveva difeso lo sganciamento dei compagni<br />

d’arme, sacrificando la propria vita. La S. Messa di suffragio<br />

ha aperto la manifestazione che è proseguita col cor-<br />

40 IL NASTRO AZZURRO<br />

teo e la resa degli Onori sul luogo <strong>del</strong> sacrificio, dove il<br />

Presidente <strong>del</strong>la Provincia, dottor Paolo Filippi, ha pronunciato<br />

l’orazione ufficiale, seguita dall’intervento <strong>del</strong><br />

Presidente <strong>del</strong>la Federazione Provinciale <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong><br />

<strong>Azzurro</strong> gen. Luigi Turchi e <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Sezione<br />

di Casale Monferrato <strong>del</strong>l’A.N.P.I. Erano presenti il fratello<br />

<strong>del</strong>la Medaglia d’Oro, cav. Arduino Bizzarro con<br />

Signora, le massime Autorità locali, tra cui i Sindaci di<br />

Casale Monferrato, Cerrina e Serralunga, e le<br />

Associazioni Combattentistiche e d’Arma;<br />

– il 21 Febbario a Quargnento, la terza “Cerimonia <strong>del</strong><br />

Ricordo” in onore <strong>del</strong>la M.O.V.M, Cap. Ferraris ha visto<br />

protagonisti gli alunni <strong>del</strong>le Scuole Primarie locali che<br />

hanno partecipato alla “mostra” di disegni e al<br />

“Concorso” sulla Pace. I vincitori hanno presentato i loro<br />

lavori e recitato una composizione collettiva molto<br />

applaudita. A tutti, come premio, è stata consegnata una<br />

medaglia <strong>del</strong>la Federazione <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong> e alla<br />

scuola “Silvio Pellico” una “Borsa Collettiva” (giunta alla<br />

nona edizione) ritirata dalla maestra Patrizia Ba<strong>del</strong>la.<br />

Successivamente, presso il monumento alla Medaglia<br />

d’Oro sono stati resi gli onori ai Caduti. Nella Basilica<br />

Minore di San Dalmazzo, Chiesa Parrocchiale, mons.<br />

Piero Gosio ha celebrato la S. Messa di suffragio. Al termine,<br />

il Sindaco ing. Luigi Benzi ha ricevuto in Municipio<br />

i convenuti per un vino d’onore, presenti i Presidenti e i<br />

Soci <strong>del</strong>le Associazioni d’Arma con le insegne.<br />

Alessandria: Cerimonia <strong>del</strong> Ricordo<br />

AREZZO<br />

Nel bimestre, la Federazione di Arezzo ci ha comunicato<br />

la partecipazione alle seguenti manifestazioni:<br />

– il Presidente <strong>del</strong>la Federazione <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong> di<br />

Arezzo Stefano Mangiavacchi unitamente ai soci<br />

Mario Rondoni e Carlo Caporaso, ha presenziato presso<br />

il Circolo Rosselli di Firenze alla presentazione <strong>del</strong> libro<br />

di Elena Mollica “Kindu: una missione senza ritorno”,<br />

volume che raccoglie le memorie <strong>del</strong> sacrificio dei tredici<br />

aviatori <strong>del</strong>la 46^ Aerobrigata di Pisa trucidati nel 1961 a<br />

Kindu durante una missione sotto l’egida <strong>del</strong>le Nazioni<br />

Unite. Presenti gli Onorevoli Valdo Spini e Marco Boato,<br />

il Sindaco di Montevarchi Giorgio Valentini, il Generale di<br />

Divisione Aerea Nino Pasquali, il Comandante <strong>del</strong>la 46^<br />

Brigata Aerea di Pisa gen. B.A. Vitantonio Cormio e<br />

numerosi familiari dei Caduti;<br />

– sabato 31 gennaio nei saloni <strong>del</strong>la Bartolea di


Montevarchi è stato presentato, in occasione <strong>del</strong>le celebrazioni<br />

<strong>del</strong> “Giorno <strong>del</strong>la Memoria” il volume “Non raggiunsero<br />

la libertà”, realizzato dal Comune di<br />

Montevarchi e dalla Federazione <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong> di<br />

Arezzo e curato da Gianluca Monicolini, Presidente <strong>del</strong><br />

Consiglio Comunale di Montevarchi. Il libro tratta <strong>del</strong>la<br />

deportazione e <strong>del</strong>la prigionia nei campi di concentramento<br />

tedeschi durante la seconda guerra mondiale, tramite<br />

le vicende di due civili e nove militari che vi trovarono<br />

la morte dopo atroci sofferenze. Dopo il saluto <strong>del</strong><br />

Presidente <strong>del</strong>la Federazione Stefano Mangiavacchi,<br />

che ha letto la motivazione <strong>del</strong>la MOVM concessa alla<br />

memoria <strong>del</strong>l’Internato Ignoto, sono intervenuti il<br />

Sindaco Giorgio Valentini, il Prof. Ivo Biagianti<br />

<strong>del</strong>l’Università di Siena, ed il curatore <strong>del</strong> volume<br />

Gianluca Monicolini. AI termine sono stati consegnati<br />

attestati alla memoria ai familiari dei Caduti ed alla<br />

Sezione <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong> di Montevarchi rappresentata<br />

dal Socio Alberto Romanelli;<br />

– Domenica 8 febbraio è stata celebrata la “Giornata <strong>del</strong><br />

Ricordo” in memoria <strong>del</strong>le vittime <strong>del</strong>le foibe e <strong>del</strong>l’esodo<br />

<strong>del</strong>le popolazioni di Istria, Dalmazia e Fiume, la<br />

Federazione <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong> di Arezzo ed il Comune<br />

di Montevarchi hanno organizzato una solenne cerimonia<br />

che si è svolta al Monumento ai “Caduti senza<br />

Croce” nel cui basamento è custodita terra <strong>del</strong>la Foiba di<br />

Basovizza. Dopo l’alzabandiera e la Preghiera in suffragio<br />

dei Caduti è stata deposta una corona di alloro al<br />

monumento. Presente il Labaro <strong>del</strong>la Federazione con<br />

un numeroso gruppo di soci, unitamente alle Autorità<br />

civili e militari e alle rappresentanze <strong>del</strong>le associazioni.<br />

Inoltre sono state distribuite a tutti gli studenti <strong>del</strong>la<br />

città cartoline celebrative <strong>del</strong>la Giornata <strong>del</strong> Ricordo<br />

(foto in alto).<br />

BIELLA<br />

Nel bimestre, la Federazione di Biella e Vercelli ci ha<br />

comunicato la partecipazione alle seguenti cerimonie:<br />

– alla presenza <strong>del</strong> Generale CA Bonifazio Incisa di<br />

Camerana, già Capo di SME e <strong>del</strong> Generale CA Rocco<br />

Panunzi, Comandante dei Supporti <strong>del</strong>le Forze Operative<br />

Terrestri, il 19 dicembre 2008 il Colonnello Antonio<br />

Zuppardo, 60° Comandante <strong>del</strong> 52° Reggimento di<br />

Artiglieria Terrestre “Torino” (Caserma MOVM Aldo<br />

Scalise, Vercelli), ha ceduto il Comando <strong>del</strong> Reggimento<br />

al Colonnello Massimo Guasoni, 61° Comandante.<br />

Durante la cerimonia il Presidente <strong>del</strong>la Federazione<br />

Provinciale <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong> di Biella e Vercelli, dottor<br />

Tomaso Vialardi di Sandigliano, ha consegnato al<br />

Colonnello Zuppardo il crest d’Onore <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>;<br />

Biella: la Brigata Sassari ricorda la battaglia <strong>del</strong><br />

Colrosso<br />

– Il 28 gennaio, anniversario <strong>del</strong>la battaglia di Col <strong>del</strong><br />

Rosso (28 gennaio 1918), i Sassarini Biellesi <strong>del</strong> Circolo<br />

Sardo “Su Nuraghe” si sono riuniti nell’area monumentale<br />

<strong>del</strong> Nuraghe Chervu per celebrare le decorazioni al<br />

Valor Militare alle Bandiere dei Reggimenti <strong>del</strong>la Brigata<br />

Sassari (151° e 152° Fanteria). Il Presidente <strong>del</strong>la<br />

Federazione di Biella e Vercelli, dottor Tomaso Vialardi<br />

di Sandigliano, dopo aver letto le motivazioni <strong>del</strong>le<br />

Decorazioni (Ordine Militare di Savoia, 2 Medaglie d’Oro<br />

al V.M.), ha depositato, con il Sindaco di Biella e il<br />

Presidente <strong>del</strong> Circolo Sardo “Su Nuraghe” Battista Saiu,<br />

una corona di alloro in memoria dei Caduti Sassarini<br />

<strong>del</strong>la Grande Guerra;<br />

BOLOGNA<br />

Bologna: Galà di beneficenza organizzato dalle Dame<br />

Patronesse<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

41


Nelle sontuose sale <strong>del</strong> Circolo Ufficiali <strong>del</strong>l’Esercito<br />

di Bologna si è svolta sabato 7 febbraio l’annuale galà di<br />

beneficenza promosso e organizzato dal Comitato Dame<br />

Patronesse <strong>del</strong>la Federazione bolognese <strong>del</strong> NA. Presenti<br />

alte autorità civili e militari nazionali e locali, accolte dal<br />

presidente Rag. Giorgio Bulgarelli. Tra gli intervenuti,<br />

il vice prefetto vicario dott. Matteo Piantedosi, il comandante<br />

militare Emilia-Romagna col. (i.g.s.) Giovanni de<br />

Cicco, il comandante <strong>del</strong> 2° Reggimento Sostegno<br />

“Orione”, col. Ludovico Avitabile, i parlamentari Filippo<br />

Berselli ed Enzo Raisi, il presidente <strong>del</strong>la Commissione<br />

Comunale Bilancio Avv. Galeazzo Bignami. Alla cena è<br />

seguita un’apprezzata esibizione musicale di cantanti<br />

lirici, <strong>qui</strong>ndi l’estrazione dei biglietti <strong>del</strong>la lotteria (abbinati<br />

a prestigiosi premi offerti da sponsor e amici<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong>) condotta con classe e brio da un presentatore<br />

d’eccezione, il presidente <strong>del</strong> Consiglio provinciale<br />

di Bologna Maurizio Cevenini. Con la raccolta dei fondi,<br />

la Federazione petroniana darà il proprio contributo ad<br />

attività caritative e assistenziali particolarmente significative<br />

sul territorio.<br />

BRINDISI<br />

Il 20 febbraio 2009 si è svolta, presso la sede<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Brindisi,<br />

la prima Assemblea Ordinaria annuale per l’approvazione<br />

<strong>del</strong> bilancio consuntivo 2008 e di quello preventivo<br />

2009. Come è noto, a seguito <strong>del</strong>la segnalazione <strong>del</strong><br />

Presidente Nazionale, Comandante Giorgio Zanardi, il<br />

28 settembre 2007, il Comandante Comm. Vincenzo<br />

Cafaro è stato nominato Commissario per la ricostituzione<br />

a Brindisi <strong>del</strong>la Federazione Provinciale <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong><br />

<strong>Azzurro</strong>. La città ha risposto molto favorevolmente all’iniziativa<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong> <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong> con un numero<br />

di iscritti sempre in aumento e il 4 giugno 2008 il<br />

Comandante Cafaro è stato eletto Presidente <strong>del</strong>la<br />

Federazione Provinciale di Brindisi che, al 31 dicembre<br />

2008 contava 88 Soci così suddivisi: Onorari n. 1; Effettivi<br />

n. 9; Aderenti n. 6; Simpatizzanti n. 72. Il generale<br />

Giuseppe Chiriatti, eletto Presidente <strong>del</strong>l’Assemblea, la<br />

ha condotta in maniera encomiabile, esaltando l’attività<br />

<strong>del</strong> Presidente Cafaro e la sua relazione morale approvata<br />

all’unanimità. In un clima festoso, tutti i Soci hanno<br />

potuto rinnovare l’impegno all’<strong>Istituto</strong> <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong><br />

<strong>Azzurro</strong>.<br />

FERRARA<br />

Nel bimestre, la Federazione di Ferrara ci ha comunicato<br />

la partecipazione alle seguenti cerimonie:<br />

– martedì 16 dicembre alle ore 10.30 presso la sede di<br />

Corso Giovecca n. 165, presieduta dal presidente provinciale<br />

Avv. Giorgio Anselmi, si è svolta<br />

l’Assemblea Annuale degli iscritti alla Federazione di<br />

Ferrara <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>, che conta 200 iscritti (di<br />

cui 30 decorati, 100 simpatizzanti e 70 famigliari di<br />

Decorati). Fatto il bilancio <strong>del</strong>le attività svolte durante<br />

l’anno, sono stati conferiti gli attestati ai soci<br />

decorati iscritti da più di trent’anni (Sigg. Bolognesi,<br />

Buzzola, Poletti, Fogli, Verziasi), si è auspicata una<br />

collaborazione con la Società Dante Alighieri per far<br />

conoscere meglio le gesta eroiche e patriottiche <strong>del</strong><br />

nostro passato. Per il presidente Anselmi oggi è un<br />

giorno particolare, infatti il 16 dicembre 1943, col 67°<br />

Reggimento Fanteria, al comando <strong>del</strong> 2° Battaglione,<br />

42 IL NASTRO AZZURRO<br />

prese parte, a fianco <strong>del</strong>le forze Alleate, alla vittoriosa<br />

Battaglia di Montelungo che gli valse il conferimento<br />

<strong>del</strong>la seconda Medaglia di Bronzo al Valor<br />

Militare. Al termine un ricco buffet dove gli intervenuti<br />

si sono scambiati gli auguri di buone feste;<br />

Ferrara: assemblea di fine anno<br />

– la Federazione di Ferrara <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong> ed il<br />

Comitato cittadino <strong>del</strong>la Società Dante Alighieri<br />

hanno organizzato, ospiti <strong>del</strong> ridotto <strong>del</strong> teatro<br />

comunale, una “Lectura Danctis” a cura dal Prof.<br />

Pierluigi Montanari con tema il 6° Canto <strong>del</strong><br />

Purgatorio “Ahi serva Italia ...” seguita da un breve<br />

concerto di musiche inglesi <strong>del</strong>l’otto-novecento per<br />

viola e pianoforte, eseguito dal giovanissimo duo<br />

Giulia Capuzzo e Marco Belluzzi. L’iniziativa ha<br />

riscosso un grande successo con una notevole partecipazione<br />

di pubblico;<br />

– quando, con un’unica cerimonia, si ricorderanno<br />

tutte le vittime dei soprusi allora avremo veramente<br />

raggiunto un grande obiettivo”. Il Vice Sindaco Rita<br />

Tagliani ha sottolineato così l’inaugurazione <strong>del</strong>la<br />

lapide sul muro esterno <strong>del</strong>l’istituto “0rio Vergani”<br />

tenutasi il 2 aprile alla presenza <strong>del</strong>le Autorità militari,<br />

a ricordo <strong>del</strong>l’ospitalità che Ferrara si sentì in<br />

dovere di offrire ad alcune centinaia di esuli giuliani<br />

e dalmati, che avevano dovuto abbandonare le proprie<br />

case perché desideravano ardentemente rimanere<br />

italiani. Il presidente <strong>del</strong>la Provincia Piergiorgio<br />

Dall’Acqua ha affermato: “Per troppo tempo abbiamo<br />

dimenticato i patimenti di tante persone provenienti<br />

dall’Istria molte <strong>del</strong>le quali furono ospitate a<br />

Ferrara proprio in questa sede”. Flavio Rabal (responsabile<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia a<br />

Ferrara e promotore <strong>del</strong>l’iniziativa) ha ricordato:<br />

“Ferrara mise a disposizione le scuole di via De Romei<br />

dove trovarono un tetto fino a 414 persone suddivise<br />

nelle varie aule. Io ero uno di loro; poi nel 1949 ci<br />

spostarono in zona Boschino e gradualmente si verificò<br />

un pieno inserimento nella società ferrarese”. A<br />

conclusione <strong>del</strong>la cerimonia il Comandante Giorgio<br />

Zanardi, presidente nazionale <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>,<br />

nel ricordare la grande dignità con la quale gli esuli<br />

e profughi <strong>del</strong>l’Istria e Dalmazia hanno vissuto la<br />

loro tragedia, senza recriminazioni, chiedendo il<br />

minimo contributo allo Stato ed inserendosi, poi,<br />

egregiamente nel tessuto sociale cittadino e nazionale,<br />

ha riconosciuto come loro meritino appieno di far<br />

parte <strong>del</strong>la nostra Famiglia Azzurra;


Ferrara: l’intervento <strong>del</strong> Presidente Nazionale<br />

– “Grazie per essere stato costantemente presente nell’arco<br />

dei due mandati amministrativi a tutte le manifestazioni<br />

patriottiche <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong> e <strong>del</strong>le<br />

associazioni combattentistiche”. Con queste parole il<br />

presidente nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>,<br />

Giorgio Zanardi, e il presidente <strong>del</strong>la federazione di<br />

Ferrara <strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong>, Giorgio Anselmi, hanno donato<br />

in segno di riconoscenza al presidente <strong>del</strong>la<br />

Provincia, Pier Giorgio Dall’Acqua, una targa che<br />

ricorda “gli eroi di Ferrara e provincia”, ossia le 31<br />

Medaglie d’Oro ferraresi al Valor Militare. “Un segno<br />

di gratitudine - ha continuato il comandante<br />

Zanardi - per ricordare tutti i ferraresi che hanno<br />

onorato la Patria, affinché il loro ricordo trovi posto<br />

nella sede istituzionale <strong>del</strong>la Provincia di Ferrara”.<br />

Unitamente alla targa, Giorgio Anselmi ha fatto<br />

omaggio al presidente Dall’Acqua <strong>del</strong>l’Albo d’Oro<br />

<strong>del</strong>la provincia di Ferrara. “Un riconoscimento - ha<br />

ringraziato Dall’Acqua - che mi onora profondamente”.<br />

Presenti anche i soci Dante Leoni, Francesco<br />

Mascellani, e Italo Obrizzi;<br />

– il Presidente <strong>del</strong>la Federazione Provinciale <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong><br />

<strong>Azzurro</strong> e Presidente Onorario <strong>del</strong>la Sezione UNUCI,<br />

il T.Col. Giorgio Anselmi, intervenendo in rappresentanza<br />

<strong>del</strong>le Associazioni Combattentistiche e<br />

d’Arma alla celebrazione <strong>del</strong>la Liberazione a Ferrara,<br />

nell’esprimere la propria gratitudine al Presidente<br />

<strong>del</strong>la Repubblica per aver voluto celebrare la ricorrenza<br />

a Mignano Monte Lungo, luogo <strong>del</strong> primo<br />

impiego nella Guerra di Liberazione <strong>del</strong> rinato<br />

Esercito Italiano, ha evidenziato come questo gesto<br />

abbia avuto una eccezionale valenza per lui, partecipe<br />

in prima persona degli eventi. Giorgio Anselmi<br />

ha ricordato il grande contributo <strong>del</strong>le nostre Forze<br />

Armate, ed in particolare <strong>del</strong>l’Esercito regolare, alla<br />

guerra di Liberazione (400.000 soldati): 1.816 caduti<br />

e 5.127 feriti; e, in particolare i “suoi fanti <strong>del</strong> 67°<br />

Reggimento” che a Monte Lungo riposano nel<br />

Sacrario, molti dei quali decorati al Valore. Nel 1943<br />

Anselmi era Aiutante Maggiore in Prima <strong>del</strong> 67°<br />

Reggimento Fanteria, col grado di Capitano. Il 16<br />

dicembre 1943, giorno <strong>del</strong> secondo e vittorioso attacco<br />

alle postazioni nemiche, volontariamente si offri<br />

per prendere il comando <strong>del</strong> II° Battaglione, rimasto<br />

vacante e, per il suo eroismo, ottenne la seconda<br />

medaglia di bronzo.<br />

Ferrara: il Presidente Anselmi parla alla cerimonia <strong>del</strong><br />

25 aprile<br />

IMPERIA<br />

Imperia: 66° anniversario <strong>del</strong>la Campagna di Russia<br />

Il 25 gennaio 2009, 66° anniversario <strong>del</strong>la Campagna di<br />

Russia, è stata celebrata la “Giornata <strong>del</strong> Ricordo” nel cimitero<br />

di Imperia Oneglia. Presenti le massime autorità civili<br />

e militari, il Vice Prefetto dott.ssa Simona Saracino, il<br />

Questore dott. Luigi Mauriello e, in rappresentanza<br />

<strong>del</strong>l’Amministrazione provinciale e <strong>del</strong> Comune di Imperia,<br />

gli Assessori Sig. Sergio Lanteri e Dott. Giovanni Amoretti,<br />

le Crocerossine, i rappresentanti <strong>del</strong>le Associazioni<br />

Combattentistiche e d’Arma, <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong> e <strong>del</strong>la<br />

Associazione Nazionale Familiari Caduti e Dispersi in guerra<br />

con labari, nonché associati, familiari e amici. Come<br />

ogni anno, sono state deposte corone di alloro e resi gli<br />

onori militari alla tomba simbolica, monumento eretto nel<br />

1958 a memoria dei caduti <strong>del</strong> Battaglione “Pieve di Teco”.<br />

Quindi, il Presidente Provinciale <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>,<br />

Cavaliere <strong>del</strong> Lavoro Giacomo Alberti, dopo aver ringraziato<br />

i convenuti, ha ricordato che la cerimonia di gennaio<br />

è da sempre l’unico ricordo <strong>del</strong> sacrificio degli oltre 400<br />

giovani <strong>del</strong>la provincia di Imperia (infatti, nelle città più<br />

importanti <strong>del</strong>la costa ligure non si volle neppure conoscere<br />

il numero esatto di coloro che non sono più ritornati,<br />

dal ché si può dire che i Caduti sul fronte russo sono scomparsi<br />

due volte: la prima quando sono morti e la seconda<br />

perché la società li ha dimenticati). Alberti ha concluso il<br />

suo intervento chiedendo al giovane dottor Paolo Alassio,<br />

figlio di un alpino, pronipote di uno dei dispersi sul fronte<br />

russo e autore <strong>del</strong> libro “La storia <strong>del</strong> Battaglione Pieve di<br />

Teco”, di farsi garante <strong>del</strong>la perpetuazione <strong>del</strong>la<br />

“Cerimonia <strong>del</strong> Ricordo”. Il dottor Alassio, nel suo commovente<br />

discorso, si è detto onorato <strong>del</strong>l’incarico che gli veniva<br />

affidato. La cerimonia si è conclusa con la S. Messa nella<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

43


chiesetta <strong>del</strong> cimitero, officiata da mons. Mario Ruffino,<br />

parroco di Imperia Oneglia, con la partecipazione <strong>del</strong> coro<br />

alpino “Monte Maccarello”.<br />

MACERATA<br />

(Sez.di Recanati)<br />

Un segno tangibile <strong>del</strong>l’importante presenza ebraica<br />

nella città e un’attestazione di stima e attenzione nei confronti<br />

di un prestigioso e affascinante personaggio <strong>del</strong><br />

passato: è con questo spirito che l’Amministrazione comunale,<br />

tramite la presidenza <strong>del</strong> Consiglio comunale, ha<br />

deciso di celebrare la “Giornata <strong>del</strong>la Memoria” intitolando<br />

un piazzale <strong>del</strong>la città al rabbino e cabalista Menahem<br />

da Recanati. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la<br />

Comunità ebraica di Ancona, si è svolta domenica 1° febbraio<br />

alle ore 18 nell’Aula Magna <strong>del</strong> Palazzo Comunale,<br />

alla presenza <strong>del</strong> sindaco, Fabio Corvatta, <strong>del</strong> presidente<br />

<strong>del</strong> Consiglio comunale, Simone Giaconi, <strong>del</strong> consigliere<br />

<strong>del</strong>la comunità ebraica di Ancona Daniele Tagliacozzo e<br />

<strong>del</strong> membro <strong>del</strong> Comitato Scientifico <strong>del</strong> Centro Nazionale<br />

Studi Leopardiani Ermanno Carini. L’evento è stato concluso<br />

con un concerto di musica Klezmer eseguito dal sassofonista<br />

Massimo Mazzoni e dal fisarmonicista Christian<br />

Riganelli. Il Comune di Recanati, negli ultimi due anni, sta<br />

valorizzando l’antico ghetto <strong>del</strong>la città con pannelli illustrativi<br />

e con l’illuminazione <strong>del</strong>le due vie sedi di insediamenti<br />

ebraici, in collaborazione con il Comitato di quartiere<br />

di Porta Marina. Rientra nel progetto la riscoperta <strong>del</strong>la<br />

figura di Menahem, famoso cabalista, rabbino, vissuto a<br />

Recanati alla fine <strong>del</strong> 1200, epoca in cui era fiorente la<br />

comunità ebraica cittadina, e noto, fra l’altro, per il<br />

“Commento alla Genesi” nel quale trovano posto, alternati,<br />

testi mistici tradizionali e loro originali interpretazioni.<br />

Recanati: Cerimonia <strong>del</strong> Ricordo<br />

NAPOLI<br />

I Soci <strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong> <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong> e <strong>del</strong>l’ANlOC -<br />

Federazioni di Napoli hanno effettuato una visita a<br />

Martina Franca, ai Sassi di Matera, ed ai Carnevali di<br />

Massafra e Putignano. Il Presidente, Avv. Gennaro<br />

Perrella, non ha potuto partecipare perché influenzato.<br />

La visita <strong>del</strong>la durata di tre giorni - dal 21 al 23 febbraio -<br />

è stata organizzata e curata dal Preside Pasquale Campo<br />

e dal Maresciallo Pietro Caputo. I partecipanti, ospiti di<br />

un confortevole ed elegante albergo di Massafra, hanno<br />

sempre concluso le loro giornate in armonia e con serate<br />

danzanti. La visita ai vari luoghi è stata di volta in volta<br />

preceduta da una illustrazione storico artistica svolta dal<br />

44 IL NASTRO AZZURRO<br />

Preside Campo durante il trasferimento in pullman. Un<br />

particolare rilievo è stato dato al Carnevale di Putignano,<br />

fra i più antichi d’Europa, risalente al 1390 ed alla sua<br />

maschera “Farinella”, di recente realizzazione. Non è mancata<br />

una breve nota storica sulla Puglia nonché un breve<br />

cenno sulla morfologia e costituzione <strong>del</strong> suolo pugliese<br />

con particolare riferimento alle Murge. Le visite alle cittadine<br />

di Martina Franca e Matera sono state illustrate da<br />

esperte guide locali. Una fortunata coincidenza ha consentito<br />

di visitare l’Oratorio <strong>del</strong>la Confraternita Immacolata<br />

dei Nobili di Martina Franca, particolare gioiello d’arte<br />

non aperto al pubblico. Apprezzata, infine, la possibilità di<br />

conoscere la civiltà rupestre dei “Sassi” di Matera.<br />

ROMA<br />

(Sez. Sabina Romana)<br />

Nel bimestre, la neocostituita Sezione di Sabina<br />

Romana <strong>del</strong>la Federazione di Roma <strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong> <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong><br />

<strong>Azzurro</strong> ci ha segnalato la propria partecipazione a:<br />

– la celebrazione <strong>del</strong> 141° anniversario <strong>del</strong>la battaglia<br />

tra i volontari garibaldini e gli zuavi pontifici, con una<br />

serie di conferenze-dibattito tenute giovedì 16 ottobre<br />

2008, presso le Scuole Medie dal prof. Prisco<br />

Corvino, dirigente scolastico di Montelibretti e<br />

Moricone, dal prof. Francesco Guidotti, Direttore <strong>del</strong><br />

Museo Storico Garibaldino e <strong>del</strong>l’Ara di Mentana, e<br />

dal ricercatore e giornalista storico Col. Giancarlo<br />

Martini, presidente <strong>del</strong>la Sezione Sabina Romana <strong>del</strong><br />

<strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>, alla presenza degli insegnanti e degli<br />

studenti dei rispettivi Plessi. L’evento, si è concluso<br />

domenica 19 ottobre con l’apertura <strong>del</strong>la “Mostra<br />

garibaldina e sul Risorgimento”, allestita presso la<br />

Sala Conferenze <strong>del</strong>la Direzione Didattica, e la cerimonia<br />

al Monumento eretto a Montelibretti a memoria<br />

dei Volontari Garibaldini Caduti nella battaglia <strong>del</strong> 13<br />

ottobre <strong>del</strong> 1867. Presenti Autorità locali, tra cui il<br />

Sindaco Luigi Sergi, soci <strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong> <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong><br />

<strong>Azzurro</strong>, tra cui il Gen. Antonio Daniele e il Col.<br />

Giancarlo Martini, una rappresentanza <strong>del</strong>l’UNUCI, e<br />

tanti altri cittadini;<br />

Sabina Romana: Mostra su salvo d’Ac<strong>qui</strong>sto<br />

– la cerimonia in omaggio ai soldati caduti per la Patria<br />

e/o in servizio, svoltasi a Mentana sabato 1 novembre,<br />

si è avviata con un corteo per le vie cittadine, che, partito<br />

da piazza Garibaldi, ha raggiunto piazza <strong>del</strong>la<br />

Repubblica. Dopo la deposizione di una Corona di<br />

alloro all’Ara Monumentale ai Caduti, sono state pronunciate<br />

le orazioni in onore dei Caduti: “Fa piacere -<br />

ha detto la signora Miriam Cresta: vedova <strong>del</strong>


Maresciallo capo dei carabinieri Daniele Ghione, caduto<br />

nella strage di Nassirya - che a distanza di cinque<br />

anni ci sia ancora tanta brava gente che ricorda con<br />

affetto mio marito e gli altri caduti di Nassirya”. Il<br />

direttore <strong>del</strong> Museo Garibaldino, prof. Francesco<br />

Guidotti, ha ricordato i 103 anni <strong>del</strong>l’istituzione.<br />

“Questa – ha commentato il sindaco di Mentana<br />

Guido Tabanella - è stata una giornata di ricordo per<br />

tutti coloro che hanno dato la vita per la libertà”.<br />

Presenti, anche molti sindaci dei Comuni di interesse<br />

garibaldino e autoirità istituzionali. Al termine <strong>del</strong>l’evento,<br />

il prof. Francesco Guidotti, colonnello comandante<br />

<strong>del</strong>la Guardia d’Onore Garibaldina, ha consegnato<br />

le nomine ai nuovi “arruolati” tra i quali anche<br />

il Col. Giancarlo Giulio Martini, presidente <strong>del</strong>la<br />

Sezione Sabina Romana <strong>del</strong>la Federazione di Roma<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong> <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>;<br />

– le cerimonie <strong>del</strong> 4 novembre a Mentana, Montelibretti<br />

e Palombara ed alle varie cerimonie indette dai<br />

Comandi militari di zona: Cambio <strong>del</strong> Comandante<br />

<strong>del</strong>la Scuola di cavalleria, <strong>del</strong> Ce.Poli.S.E., festa<br />

<strong>del</strong>l’Arma dei Carabinieri, manifestazioni indette dalle<br />

Associazioni militari Unuci, ANSI ed altri Corpi di<br />

Polizia;<br />

– la manifestazione indetta per festeggiare il decennale<br />

<strong>del</strong> primo monumento dedicato a Salvo D’Ac<strong>qui</strong>sto a<br />

Montelibretti (1998), che si è articolata in quattro giornate<br />

di rievocazioni culturali e di manifestazioni promosse<br />

dalla Fondazione Italiana Salvo D’Ac<strong>qui</strong>sto,<br />

Onoranze M.O. e Decorati al V.M. e C., dalla Sezione di<br />

Sabina-Romana <strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>, dall’Assessorato<br />

alla Cultura, dagli eredi <strong>del</strong> Maestro Ezio Latini, dalla<br />

Direzione Didattica <strong>del</strong>la Scuola e dall’UNUCI di Rieti.<br />

Avviato giovedì 13 novembre 2008 con l’apertura <strong>del</strong>la<br />

Mostra storico-fotografico-documentale<br />

sull’“Olocausto di Palidoro” e sull’opera <strong>del</strong>lo scultore<br />

Ezio Latini, il plurimo evento è proseguito venerdì 14<br />

con il seminario, rivolto agli studenti <strong>del</strong>le Scuole elementari<br />

e Medie, sull’insegnamento lasciatoci<br />

dall’Eroe, a cui ha fatto seguito la toccante e suggestiva<br />

rappresentazione teatrale <strong>del</strong>la sua tragedia (replicata<br />

la sera di sabato 15 nella Chiesa <strong>del</strong>la beata<br />

Vergine <strong>del</strong> Carmelo). Nell’aula consiliare, poi, è stata<br />

presentata la seconda edizione <strong>del</strong> Libro “Salvo<br />

D’Ac<strong>qui</strong>sto - La Perla di Palidoro”. A conclusione domenica<br />

16 mattina con la deposizione da parte <strong>del</strong><br />

Sindaco, Luigi Sergi, di una Corona di alloro al Cippo<br />

monumentale a Salvo D’Ac<strong>qui</strong>sto, alla presenza <strong>del</strong>le<br />

rappresentanze militari e civili <strong>del</strong> comprensorio. La<br />

successiva Santa Messa, officiata da don Antonino, si è<br />

conclusa con la “Preghiera all’Eroe”. I numerosissimi<br />

fe<strong>del</strong>i presenti hanno tributato una spontanea ovazione<br />

alla memoria di Salvo d’Ac<strong>qui</strong>sto.<br />

SONDRIO<br />

La Federazione Provinciale negli ultimi mesi ha svolto<br />

le seguenti attività:<br />

– ha partecipato domenica 1 febbraio con il Labaro alla<br />

cerimonia commemorativa <strong>del</strong> 66° anniversario <strong>del</strong>la<br />

Battaglia di Nikolajewka, ove erano presenti il<br />

Presidente Alberto Vido, il Vicepresidente Mario<br />

Rumo, il Segretario Federico Vido, l’Alfiere Arrigo<br />

Mattiussi, il Consigliere Pio Songini, i Soci Filippo<br />

Zotti, Stefano Magagnato, Carlo Plozza, Claudio<br />

Cometti ed, in uniforme, il Sindaco Davide<br />

Ravanetti unitamente al Vice Alfiere Franco Silva,<br />

cui si sono aggiunti i neo-Soci Marco e Massimo<br />

Corrado e Alessandro Negrini;<br />

Sondrio: Cerimonia commemorativa <strong>del</strong>la battaglia di<br />

Nikolajewka<br />

– ha organizzato il 1 dicembre un incontro pubblico in<br />

collaborazione con il Consigliere Regionale <strong>del</strong>la<br />

Provincia di Sondrio Giovanni Bordoni per presentare il<br />

lavoro svolto ed il testo <strong>del</strong>la Legge Regionale n°<br />

28/2008;<br />

Sondrio: presentazione legge regionale n.° 28/2008<br />

– ha visto presenti in servizio ai Ca.S.Ta , quali ufficiali <strong>del</strong><br />

Corpo Militare <strong>del</strong>la Croce Rossa, il Consigliere Fausto<br />

Giugni ed il Sindaco Pierangelo Leoni;<br />

– nel Giorno <strong>del</strong>la Memoria la Federazione ha presenziato<br />

con il Presidente Cav. Alberto Vido, il Segretario<br />

Federico Vido ed il Consigliere Pio Songini alla cerimonia<br />

organizzata dalla Prefettura di Sondrio per la<br />

consegna <strong>del</strong>le Medaglie d’Onore ai deportati ed internati<br />

nei lager nazisti nel corso <strong>del</strong>la seconda guerra<br />

mondiale;<br />

TORINO<br />

Domenica, 25 gennaio; preso la Chiesa di San<br />

Domenico di Torino è stata celebrata una Santa Messa in<br />

suffragio <strong>del</strong> Cappellano Militare degli Arditi, Padre<br />

Reginaldo Giuliani, Medaglia d’Oro al Valor Militare,<br />

seguita da un ricordo <strong>del</strong>la figura <strong>del</strong>l’Eroe. Numerosi i<br />

partecipanti e le autorità religiose, militari e civili nonché<br />

molti Labari <strong>del</strong>le Associazioni combattentistiche tra i<br />

quali il Labaro <strong>del</strong>la Federazione Provinciale di Torino <strong>del</strong><br />

<strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>.<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

45


Fed. CHIETI<br />

Presidente: Comm. Biagio ROSSI<br />

Vice Presidente: Sig. Sebastiano DE LAURENTIIS<br />

Consiglieri: Gen. Ettore AIMOLA, Gen. Domenico<br />

BASILE, Gen. Rosario BEVILACQUA, Gen. Franco<br />

CHIRICO’, Gen. Antonio MANCINI, Gen. Giuseppe<br />

PERLOZZI, Gen. Domenico Antonio SANTARELLI,<br />

Gen. Alberto SORIENTE, Gen. Corinto ZOCCHI<br />

Revisori dei Conti: Sig. Michelangelo CERICOLA,<br />

Sig. Achille IEZZI, Sig. Berardino VERMIGLIANO<br />

Fed. FERRARA<br />

Presidente: Avv. Giorgio ANSELMI<br />

Vice Presidente: Col. Claudio BALDINI<br />

Segretario-Tesoriere: Sig.ra Anna Maria GOZZI<br />

Consiglieri: Sig. Lorenzo CARIANI; Avv. Mario<br />

GALLOTTA; Sig. Francesco MASCELLARI; Prof.sa<br />

Gianna VANCINI;<br />

Presidente <strong>del</strong> Collegio provinciale dei Sindaci:<br />

Prof. Paolo STURLA AVOGADRI<br />

Sindaci: Sig. Massimo CAPPELLI; Sig. Maurizia<br />

GIOVANETTI<br />

Fed. LA SPEZIA<br />

Presidente: Cav. Renzo PEDRIGI<br />

Vice Presidente: <strong>Azzurro</strong> Amelio GUERRIERI<br />

Segretario-Tesoriere: Sig. Giovanni GABRIELLI<br />

Consiglieri: Sig.ra Maria BORDONARO, Sig.<br />

Alberto BOSCAGLIA, Dott. Domenico RUSSO,<br />

Sig.ra Francesca FAGGIONI<br />

Fed. LATINA<br />

Presidente: Sig. Luigi CASALVIERI<br />

Vice Presidente: Sig. Giuseppe ROMA<br />

Segretario-Tesoriere: Sig. Gino VENTRESCA<br />

Consiglieri: Sig. Tommaso BARUFFALDI, Sig.<br />

Giuseppe BIASI, Sig. Salvatore CARTA, Sig. Sante<br />

CERRONI<br />

Collegio provinciale dei Sindaci: Sig. Michele<br />

MADDALENA, Sig. Egidio NADDEO, Sig. Luigi<br />

TOSTI<br />

Fed. MANTOVA<br />

Presidente: Cav. Uff. Leonardo SAVI<br />

Vice Presidente: Cav. Uff. Guido FONTANESI<br />

Segretario-Tesoriere: Sig.ra Cesj COLLI RINALDI<br />

Consiglieri: Sig. Carlo CATTANI, Sig.ra Dina<br />

ROMANO LANFREDI, Cav. Diego SACCARDI<br />

Collegio provinciale dei Sindaci: Sig.ra Margherita<br />

FERRIANI TOMMASI, Sig.ra Isabella MARENGHI DE<br />

MARCHI, Sig.ra Giuliana SCARDEONI CONSOLINI<br />

Fed. MILANO – Gruppo di MONZA<br />

Capo Gruppo: <strong>Azzurro</strong> Attilio BARBIERI<br />

46 IL NASTRO AZZURRO<br />

CONSIGLI DIRETTIVI<br />

Fed. PISTOIA<br />

Presidente: Dott. Mario LIVI<br />

Vice Presidente: Sig. Graziano LAMURA<br />

Consiglieri: Sig. Andrea BAGGIANI, Sig. Giuseppe<br />

MAZZEI, Sig. Romolo RICCI<br />

Revisori dei Conti: Sig. Filippo GRECO, Sig. Angelo<br />

PORTORARO, Sig. Ivano PUCCINI<br />

Fed. ROVIGO<br />

Presidente: Geom. Graziano MARON<br />

Vice Presidente: Sig. Paolo Roberto VACCARO<br />

Consiglieri: Sig. Giannino DISSETTE; Dott.sa Cinzia<br />

MAIURI; Sig. Enrico PARTESANI; Prof.sa Graziella<br />

STROPPA;<br />

Presidente <strong>del</strong> Collegio provinciale dei Sindaci:<br />

Sig. Gianluca MUNEGATO<br />

Sindaci: Ing. Placido MALDI; Sig. Aniello PISCOPO;<br />

Fed. SIRACUSA<br />

Presidente: Avv. Francesco ATANASIO<br />

Vice Presidente: Avv. Antonello FORESTIERE<br />

Segretario-Tesoriere: Mar.llo Magg. Luigi BUC-<br />

CHERI<br />

Consiglieri: Cav. Cesare FAILLA; Rag. Ivan GRAN-<br />

CAGNOLO; Cav. Francesco MAIORE; Brig. Paolo<br />

PAGLIARO<br />

Revisori dei Conti: Sig. Luca FAZZINO; Sig. Fabrizio<br />

GRANCAGNOLO; Sig. Mauro LA MESA<br />

Fed. TERNI<br />

Presidente: Dott. Marcello GHIONE<br />

Vice Presidente: Acc. Alberto PIEROTTI<br />

Segretario-Tesoriere: Rag. Roberto QUINTILI<br />

Consiglieri: Dott. Michele BENUCCI, Sig.ra Fulvia<br />

MOSCARDINI RIZZI, Comm. Aristide PROIETTI,<br />

Dott. Michele TATTOLI<br />

Collegio provinciale dei Sindaci: Rag. Vincenzo<br />

LOCCI, Ing. Paolo CELOTTO, Sig. Andrea CORVI<br />

Fed. VERONA<br />

Presidente: Gen. Amos SPIAZZI di CORTE REGIA<br />

Vice Presidente: Amm. Paolo TONEGUTTI<br />

Segretario-Tesoriere: Cav. Luca LAITI<br />

Consiglieri: Dott. Roberto BARBETTA; Gr. Uff.<br />

Luciano BARTOLINI; MMA Sergio CINOTTI; Cav.<br />

Nicola FERRARA; Sig. Giuseppe TOFFANIN<br />

Fed. VICENZA<br />

Presidente: Mons. Dott. Ezio Olivo BUSATO<br />

Vice Presidente: Dott. Alberto LEMBO<br />

Consiglieri: Rag. Guglielmo BENVENUTI, Cav.<br />

Giovanbattista BUSA, Cav. Albertina CAVEGGION<br />

Collegio provinciale dei Sindaci: Cav. Giacomo<br />

BERTI, Col. Giuseppe MAGRIN, Cav. Giulio VESCOVI


SALVO D’ACQUISTO: LA PERLA DI PALIDORO<br />

Di Giancarlo Giulio Martini, pp. 130, 17x23 cm., illustrato,<br />

edizione fuori commercio, si può richiedere direttamente<br />

all’autore, presso la Sezione di Roma - Sabina<br />

Romana <strong>del</strong>la Federazione di Roma <strong>del</strong>l’Itituto <strong>del</strong><br />

<strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong> – via <strong>del</strong>la Libertà, 53 – 00010<br />

Montelibretti (RM) – e-mail: margia42@alice.it, prezzo<br />

10 Euro comprese spese postali (il ricavato sarà devoluto<br />

a favore degli orfani e <strong>del</strong>le vedove dei militari caduti<br />

per servizio).<br />

In occasione <strong>del</strong> decimo anniversario<br />

<strong>del</strong>la inaugurazione <strong>del</strong><br />

monumento eretto dal comune<br />

di Montelibretti in onore di<br />

Salvo D’Ac<strong>qui</strong>sto (in Italia ce ne<br />

sono ben cinquantasei),<br />

Giancarlo Martini, cittadino<br />

montelibrettese, ufficiale dei<br />

carabinieri in congedo, giornalista,<br />

scrittore e presidente <strong>del</strong>la<br />

sezione Sabina Romana <strong>del</strong>la<br />

Federazione di Roma <strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Nastro</strong> <strong>Azzurro</strong>, ha curato la<br />

pubblicazione di questa opera<br />

omnia dedicata all’eroico sottufficiale <strong>del</strong>l’arma che,<br />

per salvare alcune decine di persone da una rappresaglia,<br />

si autodenunciò di un <strong>del</strong>itto mai avvenuto e<br />

venne fucilato dalle SS.<br />

Si tratta di una semplice ma istruttiva antologia, suddivisa<br />

in una parte introduttiva, tre capitoli principali e<br />

un’appendice. Nella parte introduttiva si trovano, oltre<br />

ad una nota introduttiva <strong>del</strong>l’autore, diversi scritti di<br />

autorità e personalità note e meno note ma comunque<br />

tutte in grado di approfondire gli aspetti più salienti<br />

<strong>del</strong> gesto <strong>del</strong>l’eroico carabiniere e <strong>del</strong> suo significato.<br />

Il primo capitolo è interamente dedicato alla figura di<br />

Salvo D’Ac<strong>qui</strong>sto, alla sua storia ed alla situazione in cui<br />

egli maturò la decisione di offrirsi come capro espiatorio<br />

ai nazisti alla ricerca degli autori di un presunto<br />

attentato, rivelatosi poi un semplice incidente dovuto<br />

all’inesperienza di un giovane soldato tedesco.<br />

Il secondo capitolo riguarda il monumento che<br />

Montelibretti ha eretto a Salvo D’Ac<strong>qui</strong>sto nel 1998.<br />

Il terzo capitolo ripercorre rapidamente le tappe salienti<br />

<strong>del</strong>la storia italiana nel periodo fascista (1920-1943)<br />

che è anche, parallelamente, il periodo in cui si svolge<br />

tutta la breve vita di D’Ac<strong>qui</strong>sto.<br />

L’appendice è forse la parte meno agiografica, ma più<br />

interessante <strong>del</strong> libro: vi si trovano poesie, richiami letterari,<br />

recensioni cinematografiche, tutto ciò che l’eroe<br />

di Palidoro ha saputo ispirare col suo nobile gesto, culminato<br />

nell’olocausto <strong>del</strong>la sua giovane vita.<br />

La forma tipografica <strong>del</strong>l’antologia onnicomprensiva<br />

può sembrare di difficile consultazione, ma leggendo<br />

il libro ci si rende conto che si tratta solo di un’impressione,<br />

mentre tale forma consente di concentrare in<br />

sole 130 pagine una mole di notizie e commenti davvero<br />

notevole.<br />

RECENSIONI<br />

DIEDERO FIUME ALLA PATRIA<br />

A cura di Amleto Ballerini, editore “Società di studi fiumani”,<br />

pp. 144, 20,5x29,5 cm., illustrato b/n, edizione fuori<br />

commercio, si può richiedere direttamente alla “Società di<br />

studi fiumani” via Antonio Cippico 00143 ROMA.<br />

La “Società di Studi Fiumani”, col<br />

patrocinio <strong>del</strong>l’associazione<br />

“Libero Comune di Fiume in<br />

Esilio”, ha editato nel 2004 questo<br />

interessante saggio breve che<br />

squarcia con decisione e profondità<br />

il velo di ipocrisia che ha<br />

coperto l’annessione di Fiume<br />

all’Italia contro le clausole dei<br />

trattati di Londra e di Rapallo che<br />

diedero vita alla cosiddetta<br />

“Vittoria Mutilata”.<br />

Finora, si è sentito parlare <strong>del</strong>l’impresa<br />

compiuta da Gabriele<br />

D’Annunzio e dai suoi<br />

“Legionari” come di una specie di “pazzia” che ottenne<br />

il risultato solo perché, quando li presero sul serio era<br />

troppo tardi.<br />

Le cose andarono ben diversamente e finalmente si può<br />

leggere un condensato <strong>del</strong>la vera storia di quei convulsi<br />

avvenimenti. Il Governo Italiano, per non venir meno alle<br />

clausole <strong>del</strong> trattato di pace, fu estremamente intransigente<br />

e si oppose con tutta la sua forza all’annessione di<br />

Fiume, Zara e le altre città <strong>del</strong>l’Istria all’Italia, sebbene<br />

tale annessione fosse richiesta con libere determinazioni<br />

dalla popolazione stessa. D’Annunzio proclamò <strong>qui</strong>ndi la<br />

“Libera Reggenza <strong>del</strong> Carnaro” nell’attesa che la situazione<br />

si sbloccasse.<br />

Invece, la situazione precipitò, il Governo Italiano fortemente<br />

imbarazzato decise di risolvere la faccenda con la<br />

forza e, alla vigilia di Natale <strong>del</strong> 1920, quando i combattimenti<br />

tra i legionari fiumani coadiuvati dalla popolazione<br />

locale e il Regio Esercito italiano raggiunsero l’apice,<br />

D’Annunzio comprese che non poteva lasciar distruggere<br />

la città e far morire i suoi abitanti affinché l’Italia la accogliesse<br />

e si ritirò.<br />

La sua impresa però diede il via a successive rivendicazioni<br />

sostenute soprattutto dal neonato governo fascista<br />

che condussero alla revisione <strong>del</strong> trattato di pace ed<br />

all’annessione di tutta l’Istria e la Dalmazia il 27 gennaio<br />

1924, con l’esclusione di una parte <strong>del</strong> porto di Fiume,<br />

lasciato in territorio slavo come porto <strong>del</strong>la vicina città<br />

di Susak.<br />

Ciò che traspare dalla lettura <strong>del</strong>la breve parte storica<br />

introduttiva, è la totale differenza di comportamento<br />

<strong>del</strong>la popolazione fiumana, tutta, davvero tutta, a favore<br />

<strong>del</strong>l’annessione all’Italia, rispetto a ciò che accadde alla<br />

conclusione <strong>del</strong>la seconda guerra mondiale, quando i<br />

partigiani iugoslavi dovettero applicare la tecnica <strong>del</strong>la<br />

“pulizia etnica” nei confronti <strong>del</strong>la stessa popolazione<br />

italiana che finì nelle foibe o dovette fuggire abbandonando<br />

tutti i propri averi.<br />

La seconda parte <strong>del</strong> volume (più ponderosa) è costituita<br />

da una serie di elenchi nominativi tra i quali spicca<br />

quello lunghissimo (da pag. 35 fino alla fine) dei legionari<br />

fiumani.<br />

IL NASTRO AZZURRO<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!