20.05.2013 Views

Musica ed architettura verso un approccio contemporaneo

Musica ed architettura verso un approccio contemporaneo

Musica ed architettura verso un approccio contemporaneo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per consentire <strong>un</strong>a nuova fruizione visiva dell’impianto, conformato alla nuova destinazione d’uso, vengono<br />

eliminate le pareti di tamponamento trasversali, che dividevano le varie sezioni lavorative della fabbrica,<br />

sostituendole con tre grandi pareti vetrate che consentono <strong>un</strong> continuum ottico col paesaggio circostante.<br />

È ovvio che l'architetto abbia lavorato per<br />

sottrazioni costituendo <strong>un</strong> volume <strong>un</strong>ico la cui<br />

suddivisione è resa fortemente labile dalla<br />

presenza di queste nuove pareti vetrate, orientate<br />

e sagomate per le traiettorie acustiche, che ne<br />

dividono le zone principali: la sala e il foyer.<br />

Questi accorgimenti fanno apparire il residuato<br />

storico come muto contenitore di <strong>un</strong>a nuova<br />

interpretazione dei suoi spazi organizzati secondo<br />

le nuove esigenze istituzionali.<br />

Esigenze legate ad <strong>un</strong>a interpretazione degli spazi<br />

per la musica e di come le nuove generazioni ne<br />

interpretano il rapporto.<br />

L'ingresso pubblico, aperto <strong>verso</strong> il parco, è posto<br />

l<strong>un</strong>go l'asse longitudinale dell'<strong>ed</strong>ificio, è<br />

successivo ad <strong>un</strong> primo spazio, protetto dalla<br />

copertura, che m<strong>ed</strong>ia il passaggio dall'interno<br />

all'esterno dell'auditorium.<br />

La sala rettangolare, successiva al foyer a doppia<br />

16<br />

Particolare dell’ingresso con la scala di accesso al foyer.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!