20.05.2013 Views

Musica ed architettura verso un approccio contemporaneo

Musica ed architettura verso un approccio contemporaneo

Musica ed architettura verso un approccio contemporaneo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18<br />

dato vita ad <strong>un</strong> nuovo spazio sociale e culturale, derivano<br />

da <strong>un</strong> approfondito studio interdisciplinare che ha<br />

permesso che <strong>un</strong> “non luogo”divenisse macchina<br />

efficiente per la musica. Questo progetto di<br />

riqualificazione non si è dipanato soltanto attra<strong>verso</strong> <strong>un</strong><br />

aggiornamento tipologico all’interno di <strong>un</strong> programma di<br />

riuso di aree dimenticate dalla collettività, ma ha<br />

oltremodo analizzato non solo i caratteri morfologici e<br />

territoriali di <strong>un</strong> margine cittadino ma anche le sue<br />

potenzialità rappresentative, economiche e sociali, in <strong>un</strong>ione ad <strong>un</strong> programma f<strong>un</strong>zionale specifico per le nuove<br />

necessità sinergiche tra il fruitore e il manufatto. I processi di cambiamento, improntati sulla salvaguardia della<br />

sacralità del manufatto e del contesto in cui è immerso, hanno dato luogo ad <strong>un</strong>a permeabilità spaziale molto<br />

distante dai più tradizionali rapporti tra spazio per la musica, genere musicale e pubblico.<br />

Le potenzialità tecnologico-acustiche vengono definite caratterizzando <strong>un</strong>a moderna polif<strong>un</strong>zionalità della<br />

scatola acustica. Il concetto di scena è snaturato dalla presenza di <strong>un</strong>a superficie vetrata, il fondale d<strong>un</strong>que si<br />

plasma con le ore del giorno, col cambiamento delle stagioni e con gli eventi climatici.<br />

L'auditorium Paganini d<strong>un</strong>que, con le sue peculiari scelte formali, tecnico e metodologiche, v<strong>ed</strong>e lo spettatore<br />

sospeso tra il tradizionalismo fruitivo delle sale da concerto <strong>ed</strong> <strong>un</strong> nuovo concetto di adesione formale di <strong>un</strong><br />

piano motivato alla riconfigurazione di <strong>un</strong>o spazio che rinasce per e con la musica.<br />

APPROFONDIMENTI BIBLIOGRAFICI:<br />

Renzo Piano. La fabbrica della musica. L'auditorium Paganini nella città di Parma,<br />

di Irace Fulvio, Basilico Gabriele, Rossi Sauro, Milano 2002.<br />

Renzo Piano Building Workshop. Architettura&<strong>Musica</strong> - Sette cantieri per la musica:<br />

dall’IRCAM di Parigi all’Auditorium di Roma, di Pier F<strong>ed</strong>erico Caliari, Milano 2002.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!