20.05.2013 Views

ANALISI - Dipartimento di Filosofia

ANALISI - Dipartimento di Filosofia

ANALISI - Dipartimento di Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

194 Massimilano Carrara<br />

un quantificatore siano veri? La risposta a quest’ultima domanda fornisce,<br />

secondo Quine, l’impegno ontologico <strong>di</strong> una teoria. Proprio sulla base del<br />

criterio sopra formulato Quine ha accusato Carnap <strong>di</strong> esere un platonista,<br />

perché nella sua teoria risulterebbe impegnato all’esistenza <strong>di</strong> oggetti<br />

astratti. Al <strong>di</strong>battito sull’impegno ontologico ad enti astratti e alla correlata<br />

<strong>di</strong>stinzione analitico/sintentico è de<strong>di</strong>cato il saggio <strong>di</strong> Soames.<br />

Come osservato all’inizio della recensione il solo chiaro <strong>di</strong>fensore della<br />

prospettiva quineiana nell’antologia Metametaphysics è Peter Van<br />

Inwagen. Nel suo lavoro esprime una versione <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionalismo quineiano.<br />

Per lui ‘esistere’ è identico ad ‘essere’, non è un’attività (non è<br />

qualcosa che facciamo), ha un senso univoco, catturato dal quantificatore<br />

esistenziale, pienamente caratterizato per mezzo del criterio quineiano per<br />

l’impegno ontologico sopra formulato. La sua proposta si oppone, in particolare,<br />

a quella seconda cui essere non è altro che esistere ed ‘esistere’<br />

non è univoco.<br />

Concludo questa recensione con delle brevi note sul lavoro <strong>di</strong> Bob<br />

Hale e Crispin Wright, che <strong>di</strong>verge forse un po’ dai temi principali del<br />

volume. L’argomento del saggio (‘The Metaontology of Abstraction’)<br />

riguarda una specifica questione meta-ontologia: l’astrazionismo, l’impegno<br />

ad entità astratte. L’impegno è derivato dall’applicazione del principio<br />

<strong>di</strong> astrazione che Hale e Wright così formulano:<br />

(O) Åx Åy (o(x) = o(y) Â P(x, y))<br />

dove in (O) x e y sono variabili, o è una lettera funzionale che sta per una<br />

funzione da oggetti <strong>di</strong> un certo tipo a oggetti del dominio <strong>di</strong> quantificazione<br />

e che ha nella parte destra del bicon<strong>di</strong>zionale una relazione d’equivalenza<br />

P fra le entità del tipo dato. Due noti esempi <strong>di</strong> principi d’astrazione<br />

formulati da Frege stesso (1884) sono:<br />

(Direzioni) La <strong>di</strong>rezione della linea a è identica alla <strong>di</strong>rezione della linea b sse<br />

(= se e solo se) a è parallela a b.<br />

(Numeri) Il numero degli F è identico al numero dei G sse c’è una corrispondenza<br />

uno-ad-uno fra gli F ed i G.<br />

Secondo alcuni un modo per conprendere l’astrazionismo è quello <strong>di</strong><br />

compararlo con la variabilità quantificazionale. In questa proposta un<br />

principio d’astrazione, come ad esempio quello sui numeri, dovrebbe<br />

invocare la variabilità quantificazionale per poter dar conto dell’idea che<br />

gli esempi nella parte sinistra del principio sono riconcentualizzati per<br />

mezzo delle relazioni <strong>di</strong> equivalenza formulate nella parte destra.<br />

Secondo altri l’astrazionismo presuppone il massimalismo, la tesi secondo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!