20.05.2013 Views

Orientamenti per la Cura Pastorale delle Vocazioni - OFM

Orientamenti per la Cura Pastorale delle Vocazioni - OFM

Orientamenti per la Cura Pastorale delle Vocazioni - OFM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70<br />

<strong>Orientamenti</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Cura</strong> <strong>Pastorale</strong> <strong>delle</strong> <strong>Vocazioni</strong><br />

vocazione, fondata nel Vangelo, alimentata da una forte es<strong>per</strong>ienza contemp<strong>la</strong>tiva<br />

e vissuta in Fraternità. Vi troviamo il nucleo del<strong>la</strong> stessa evangelizzazione».<br />

69 Cfr. GIOVANNI PAOLO II, Discorso ai francescani del<strong>la</strong> Missione al Popolo,<br />

Roma, 15.11.1982: «Andate, voi che siete i frati del popolo, nel cuore<br />

<strong>delle</strong> masse, verso quelle folle sbandate e sfinite come pecore senza<br />

pastore, di cui Gesù sentiva compassione… Andate anche voi incontro<br />

agli uomini e alle donne del nostro tempo! Non aspettate che vengano<br />

loro da voi! Cercate voi stessi di raggiungerli! L’amore ci spinge a questo…<br />

La Chiesa intera ve ne sarà grata».<br />

70 Cfr. Il cuore rivolto verso il Signore, Documento sul<strong>la</strong> dimensione contemp<strong>la</strong>tiva<br />

del<strong>la</strong> vita francescana, in Acta Consilii plenarii <strong>OFM</strong> di Malta,<br />

1995, 180-190.<br />

71 Cfr. NMI, 43.<br />

72 Cfr. G. BINI, La lettera al Consiglio internazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Evangelizzazione<br />

missionaria, 10 luglio 1999: «Abbiamo bisogno di cambiare mentalità, di<br />

rivedere le nostre strutture. A partire dal Concilio Vaticano II <strong>la</strong> Chiesa<br />

ha rivisto <strong>la</strong> propria identità attraverso una rinnovata ecclesiologia. Uno<br />

sforzo simile è stato compiuto anche all’interno dell’Ordine: in tutti i<br />

continenti abbiamo progetti missionari, fondazioni e altre giovani Entità;<br />

ogni Frate ed ogni Entità devono sentirsi chiamati in causa dai bisogni<br />

<strong>delle</strong> altre Entità. I tempi nuovi e le nuove situazioni ci obbligano a<br />

rivedere <strong>la</strong> solidarietà interprovinciale e internazionale. Diventa sempre<br />

più urgente <strong>la</strong> disponibilità a col<strong>la</strong>borare con i Frati di altre Province, l’attenzione<br />

e <strong>la</strong> generosità nei confronti <strong>delle</strong> necessità urgenti dell’Ordine,<br />

lo scambio sistematico di informazioni e tutto quanto può servire <strong>per</strong> l’animazione.<br />

Questo nostro tempo, caratterizzato da cambiamenti e crisi,<br />

richiede un nuovo s<strong>la</strong>ncio nel<strong>la</strong> animazione e nel<strong>la</strong> azione missionaria<br />

del<strong>la</strong> Chiesa. Le possibilità e le necessità del<strong>la</strong> missione si al<strong>la</strong>rgano verso<br />

nuovi orizzonti: ci è chiesto coraggio ed entusiasmo, lo stesso coraggio ed<br />

entusiasmo che animò <strong>la</strong> formidabile o<strong>per</strong>a evangelizzatrice dei nostri<br />

confratelli del passato» (in “Acta Ordinis”, II [1999] 163).<br />

73 Per esempio l’eremo e l’es<strong>per</strong>ienza di pregare con Gesù; <strong>la</strong> Fraternità<br />

evangelizzatrice e l’es<strong>per</strong>ienza di annunciare il Vangelo con Gesù; <strong>la</strong><br />

Fraternità di assistenza ai ma<strong>la</strong>ti o ai poveri e l’es<strong>per</strong>ienza di prendersi<br />

cura degli infermi e dei poveri con Gesù; <strong>la</strong> Fraternità parrocchiale e l’es<strong>per</strong>ienza<br />

di amore <strong>per</strong> il popolo di Dio con Gesù, ecc.<br />

74 Cfr. CONSIGLIO PONTIFICIO DELLA CULTURA, Per una pastorale del<strong>la</strong> cultura,<br />

n. 38 e H. SCHALÜCK, RTV, dal n. 134 al n. 175, dove sono indicati<br />

alcuni «elementi guida <strong>per</strong> l’azione evangelizzatrice, che, come Frati<br />

Minori, cercheremo di curare costantemente, secondo <strong>la</strong> diversità dei<br />

luoghi e <strong>delle</strong> situazioni» (n. 133).<br />

75 Ibid. e cfr. il Capitolo Generale di Medellin 1971, che invitava a “Personificare”<br />

<strong>la</strong> vita francescana nel<strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> Chiesa locale e il Capito-<br />

Note<br />

lo Generale Assisi 1997, il quale ci ha ricordato di «…scoprire <strong>la</strong> diversità<br />

dei volti e <strong>delle</strong> culture».<br />

76 PrS, 2.<br />

77 VC, 42.<br />

78 Cfr. VFC, 9: «La comunità religiosa è visibilizzazione del<strong>la</strong> comunione<br />

che fonda <strong>la</strong> Chiesa e insieme profezia dell’unità al<strong>la</strong> quale tende come<br />

sua mèta finale».<br />

79 Cfr. RFF 110-112; FP, 48-51.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!