20.05.2013 Views

Dominicus n. 2 - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 2 - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 2 - Provincia San Domenico in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appunti di un breve viaggio <strong>in</strong> Turchia<br />

Raccontare un viaggio <strong>in</strong>trapreso può risultare un’attività immediata ed<br />

estemporanea, certamente dilettevole e rilassante: cosa ci vorrà, mi domando.<br />

Si tratta semplicemente di dare voce ai ricordi, raccontare alcuni eventi nel<br />

loro susseguirsi, alleggerire la lettura con alcuni aneddoti, <strong>in</strong>somma questione<br />

di pochi m<strong>in</strong>uti. Ed <strong>in</strong>vece mi accorgo che così non è.<br />

Stendere su carta i ricordi implica <strong>in</strong>evitabilmente dar voce alle emozioni,<br />

riviverle ed esserne direttamente co<strong>in</strong>volto, soprattutto quando si tratta di<br />

forti e belle emozioni provate.<br />

Turchia: paese di cui ho sempre sentito parlare <strong>in</strong> modo più o meno vago, capitolo<br />

di modestissime dimensioni di studio, flebile <strong>in</strong>teresse di cultura gene-<br />

Arap Camii, la moschea di<br />

Arap. Anticamente fu una chiesa<br />

costruita dai domenicani nel<br />

XIV secolo accanto o sopra<br />

un'antica cappella dedicata a<br />

<strong>San</strong> Paolo. Fu la prima residenza<br />

dei frati ad Istanbul<br />

rale, religione, rem<strong>in</strong>iscenza dell’arte ottomana, tradizioni sufi, ricordo di un<br />

Nobel per la letteratura, Orhan Pamuk e del c<strong>in</strong>ema di Ozpetek, oggi, <strong>in</strong>vece,<br />

diviene meta di viaggio, diviene tappa di un’esperienza umana.<br />

Giungo a Istanbul assieme al priore prov<strong>in</strong>ciale, dietro suo espresso <strong>in</strong>vito,<br />

nell’<strong>in</strong>tento di far conoscere le realtà conventuali oltre conf<strong>in</strong>e (Lugano escluso,<br />

per ovvie ragioni, perché non rientra <strong>in</strong> terra di missione) al maggior<br />

numero possibile di “giovani frati”. All’aeroporto ci accoglie la gentilezza e il<br />

sorriso fraterno di fra Lorenzo Piretto. Non lo conoscevo bene, ne avevo un<br />

vago ricordo a seguito di una breve visita che aveva fatto al convento di Bologna<br />

alcuni anni addietro ed eppure il suo timbro di voce mi era rimasto<br />

impresso, accompagnato da una semplicità di “modi”. Sono circa le due del<br />

65<br />

fra Daniele Drago op

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!