20.05.2013 Views

Dominicus n. 2 - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 2 - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 2 - Provincia San Domenico in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che ci siamo costruiti: non lamentiamoci troppo, non così si costruisce la<br />

fiducia. C’è la necessità di far ord<strong>in</strong>e nei momenti di silenzio <strong>in</strong>dispensabili<br />

per ripensare ai veri valori del vangelo, di appassionaci <strong>in</strong> ciò che facciamo,<br />

senza quella tepidezza ed <strong>in</strong>differenza di cuore che ci chiude <strong>in</strong> un’ovattata ed<br />

<strong>in</strong>significante esistenza. Altre profonde solitud<strong>in</strong>i sono presenti oggi e sono<br />

segni importanti: la solitud<strong>in</strong>e di famiglie che, non più patriarcali e forse<br />

meno solidali, non sono più punto di riferimento ma hanno lasciato il posto a<br />

ristretti gruppi disomogenei dove, per assurdo, i giovani non trovano più<br />

sostegno e testimonianza, ma molti li cercano con fatica altrove non senza<br />

sofferenza: nel gruppo, nella droga, <strong>in</strong> distorti e pericolosi modelli di vita<br />

associativa che si basano sul plagio e sulla falsa testimonianza o <strong>in</strong> una totale<br />

<strong>in</strong>differenza, dimenticando, o forse non più <strong>in</strong> grado di provare tutto ciò che<br />

una vita donata per amore può loro offrire. Viviamo <strong>in</strong> un mondo di specialisti<br />

e di specializzazioni dove il ridotto e ristretto ambito della conoscenza, <strong>in</strong><br />

tutti i campi del sapere, ci rende ciechi e sordi, non più <strong>in</strong> grado di ascoltare<br />

ed accogliere chi ne è escluso e anche questa è solitud<strong>in</strong>e; le immense possibilità<br />

della mente vanno vivificate nel porsi domande nuove e nel proporre<br />

soluzioni che allargh<strong>in</strong>o l’orizzonte del pensiero. La ricchezza, la tensione del<br />

potere e dell’apparire, quando perdono il loro f<strong>in</strong>e del “fare bene”, ma diventano<br />

mete arroganti, distorcono ulteriormente i modi di vivere ed i comportamenti,<br />

ed anche queste sono solitud<strong>in</strong>i. La scienza, che ha reso possibile applicazioni<br />

tecnologiche impensabili, se da un lato è cosa “molto buona”, dall’al-<br />

La solitud<strong>in</strong>e, quella vera, scelta<br />

consapevolmente, non è una<br />

punizione, e nemmeno una<br />

forma morbosa e risentita di isolamento,<br />

né un vezzo da eccentrici,<br />

bensì l’unico stato davvero<br />

degno di un essere umano<br />

tro crea stati di isolamento e di disequilibrio. Il contatto quotidiano con la<br />

macch<strong>in</strong>a elettronica, mezzo sempre più <strong>in</strong>dispensabile nell’ampliare le nostre<br />

conoscenze e a volte <strong>in</strong>fluire sulle nostre scelte, diventa l’amico, la relazione,<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!