20.05.2013 Views

Dominicus n. 2 - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 2 - Provincia San Domenico in Italia

Dominicus n. 2 - Provincia San Domenico in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il nostro vetusto episcopato avviare coraggiosamente uno stile nuovo, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia<br />

con le istanze delle nuove generazioni? La panoramica del corpo card<strong>in</strong>alizio,<br />

offertaci per una dec<strong>in</strong>a di giorni (f<strong>in</strong>e febbraio), più che di un’assise<br />

senatoriale dava l’impressione di un venerando geriatrico!<br />

Il passaggio, tuttavia, è obbligato se non vogliamo rimbozzolire e <strong>in</strong>aridire nel<br />

deserto, r<strong>in</strong>tanandoci nella ripetizione di un rituale asettico e archeologico.<br />

Ricordo il caloroso <strong>in</strong>vito del compianto p. Chenu, nell’accomiatarsi dall’Institut<br />

Catholique: “Il sacro ha contagiato la Chiesa e sommerso le beatitud<strong>in</strong>i!<br />

distruggetelo e verrà alla luce il santo!”.<br />

Lungi da sterili nostalgismi, queste constatazioni esigono prepotentemente<br />

risposte impietose ma efficaci.<br />

Una falange di acuti teologi e raff<strong>in</strong>ati psicanalisti si è dedicata all’analisi di<br />

questa crisi, <strong>in</strong>dividuandone, di volta <strong>in</strong> volta, cause dirette o meno, cui si è<br />

già fatto cenno: ateismo dilagante, contrazione delle nascite, condizioni economiche,<br />

eccetera (sovente ignorando la componente fondamentale della grazia!).<br />

Non presumo di affiancarmi a questa équipe di studiosi. Vorrei solo<br />

accennare ad alcuni fattori che mi sembrano trascurati o sottovalutati da queste<br />

diagnosi, non solo laiche...<br />

Nelle nostre comunità (diocesane o religiose) scarseggia, anzitutto, la famigliarità<br />

con la Parola che dovrebbe costituire la struttura portante e il modello<br />

fasc<strong>in</strong>oso della vita evangelica. Per famigliarità <strong>in</strong>tendo lo studio rigoroso,<br />

metodico, cont<strong>in</strong>uo, esigito dalla nostra vocazione (mi riferisco <strong>in</strong> particolare<br />

al nostro Ord<strong>in</strong>e).<br />

<strong>Domenico</strong> voleva i suoi frati sempre “dediti (assidui) allo studio” (processo di<br />

Bologna 32): tutta la genu<strong>in</strong>a tradizione (f<strong>in</strong>o al recente <strong>in</strong>tervento del Maestro<br />

Generale) sottol<strong>in</strong>ea il pericolo che la disaffezione allo studio comprometta<br />

irreparabilmente l’esistenza dell’Ord<strong>in</strong>e stesso – certo ne tradisce l’orig<strong>in</strong>ale<br />

fisionomia. Ricordate i “pezzi forti” che <strong>in</strong> noviziato ci <strong>in</strong>cutevano paura?<br />

<strong>Domenico</strong> “di giorno e di notte” compulsava la Scrittura, e teneva sempre<br />

con sé Paolo e Matteo. Quanto ai suoi frati non li riteneva esenti da “peccato<br />

mortale” se non avessero dedicato, ogni giorno, quattro ore allo studio.<br />

Anche a questo riguardo, l’elefantiasi dei mezzi di comunicazione – <strong>in</strong> primo<br />

luogo della televisione – ha <strong>in</strong>ferto un colpo letale al “sacrum studium” –<br />

come fra Umberto di Romans lo denom<strong>in</strong>ava. Una rigorosa attività <strong>in</strong>tellettuale,<br />

postula austerità di vita: “carnem macerat propter studii laborem”, afferma<br />

per esperienza personale Tommaso d’Aqu<strong>in</strong>o.<br />

Chissà se l’esame di coscienza, condotto con gesuitico rigore, comporta anche<br />

un obiettivo giudizio sull’uso del tempo? O abbiamo dimenticato che ci verrà<br />

chiesto conto anche delle parole superflue (Mt 2,36)? I giovani che frequentano<br />

le nostre comunità, quali conclusioni traggono quanto all’impiego del<br />

tempo?<br />

Altro punto debole: la pratica della povertà.<br />

Frammiste a discutibili <strong>in</strong>terpretazioni di comodo, le beatitud<strong>in</strong>i – ordito<br />

obbligato della vita religiosa – si dissolvono spesso <strong>in</strong> patetiche parenesi o <strong>in</strong><br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!