20.05.2013 Views

II brigantaggio 1861 - Pontelandolfo news

II brigantaggio 1861 - Pontelandolfo news

II brigantaggio 1861 - Pontelandolfo news

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Infine mi permetto osservare che fino a tanto che il Governo tollererà che rimanga aperto<br />

l'uscio della casa, ogni conato da parte della popolazione non giungerà affatto a spegnere un<br />

tanto male il quale va recrudescendo alla giornata,.<br />

Amministrazione Municipale - S. Croce, il 15 marzo, 1863<br />

Signore,<br />

devo metterlo a conoscenza che il giorno 14 nelle ore pomeridiane si osservò la solita<br />

banda- dei briganti capitanati dai famosi Caruso e Varanello in numero di circa 80<br />

transitare pel tenimento di Morcone in quello di Castelpagano, fermandosi alla contrada<br />

S. Angelo sul far della sera. E persone degne di fede mi riferirono che la sera stessa essi<br />

briganti, conoscendo che dal vicino Comune di Circello moveva la truppa, fossero<br />

risoluti a battere la strada che mena al Bosco di Riccia. Per tali notizie io mi restringeva<br />

a dare ordini a questa Guardia Nazionale di sorvegliare al buon ordine del paese,<br />

stante la solennità del Natalizio del Re.<br />

Intanto fuori ogni previsione son venuto a conoscenza di buon mattino che la banda suddetta<br />

sotto un cielo rigido e piovoso a due ore di notte fece tutta la strada da S. Angelo alla piana<br />

di Morcone, comunque le tenebre fossero state densissime, ivi assalirono le taverne sulla strada<br />

consolare e precisamente quella ove ferma la posta, ivi catturarono otto cavalli e presero il<br />

religioso di nome P. Ilario di questo comune appartenente alla famiglia Di Maria, che<br />

menandolo seco loro, gli chiesero per riscatto docati ventimila.<br />

I briganti al ritorno fecero la stessa strada di prima, il preso religioso con un coraggio<br />

esimio saltò dalla vettura e si salvò dalle loro mani con la fuga protetto dalla densa oscurità<br />

notturna. Si è saputo ancora che la banda stessa abbia raggiunto il tenimento di<br />

Castelpagano ove credesi che vi sia tuttora.<br />

Ormai si conosce troppo che questi briganti fanno sempre la stessa via, e non meglio che<br />

nella contrada S. Angelo ove essi fanno alto tutte le volte che vi ritornano potrebbero sterminarsi<br />

per la felice posizione del luogo. Sulla Guardia Nazio-<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!