20.05.2013 Views

II brigantaggio 1861 - Pontelandolfo news

II brigantaggio 1861 - Pontelandolfo news

II brigantaggio 1861 - Pontelandolfo news

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ché o si corregga la subordinazione a Cerreto o rimanga alla originaria<br />

provincia del Molise".<br />

Ma nel successivo progetto del territorio della nuova provincia<br />

presentato dal Luogotenente Pallavicino veniva aggiunto anche il Circondario<br />

di S. Croce, Castelpagano, Cercemaggiore, con la motivazione che questi<br />

comuni avevano maggiori relazioni commerciali con Benevento, perché<br />

facenti parte della diocesi di Benevento. Il decreto fu firmato dal<br />

luogotenente generale di S. Maestà nelle provincie napoletane : Eugenio<br />

Principe di Savoia Carignano, il 17 febbraio <strong>1861</strong>.<br />

La notizia non fu accolta con molto entusiasmo dalle autorità e dalla<br />

popolazione di S. Croce. Le lagnanze presentate dal comune di S. Croce e di<br />

Cercemaggiore contro il Decreto del Luogotenente esplosero alla Camera<br />

quando il 2 aprile <strong>1861</strong> passò alla discussione del Parlamento di Torino.<br />

Nella relazione che accompagnava il progetto di legge si riconosceva<br />

che alcuni comuni potevano stare meglio con la provincia di Campobasso, ma<br />

manifestandosi qualche inconveniente con il tempo ci si poteva mettere riparo.<br />

Molti deputati impugnarono il Decreto di Garibaldi ritenendolo illegale.<br />

La Commissione, di cui faceva parte Federico Torre, era molto titubante<br />

per l'annessione alla nuova provincia dei comuni di Morcone, S. Croce. Il<br />

giornale Il Sannita criticava violentemente il Decreto del luogotenente per lo<br />

smembramento della Provincia di Molise.<br />

La Commissione della Camera a maggioranza approvò di attuare il decreto<br />

della Luogotenenza di Napoli ma di modificarlo per modo che i circondari di<br />

Morcone, S. Croce, Baiano, Montore, Cartellone e Venafro ed i Comuni di<br />

Castelvetere e Faicchio non fossero tolti alle provincie a cui appartenevano.<br />

Ma in sede di discussione generale l'assemblea votò l'ordine del giorno del<br />

Deputato Caracciolo. Si trattava di compromesso fra la proposta della<br />

Commissione e il Decreto del Luogotenente : "La Camera, fermo intanto il<br />

Decreto del 17 febbraio, invita il Ministero a proporre, nel più breve<br />

termine, una legge per la riforma della circoscrizione territoriale della<br />

provincia di Benevento, udito il parere dei nuovi Consigli Pro<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!