20.05.2013 Views

Tre secoli di manifattura serica a Palazzolo - 2 - Ti Racconto Palazzolo

Tre secoli di manifattura serica a Palazzolo - 2 - Ti Racconto Palazzolo

Tre secoli di manifattura serica a Palazzolo - 2 - Ti Racconto Palazzolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

superiore dell’opificio. Nel 1876 la <strong>di</strong>tta Federico Richembach acquistò<br />

l’e<strong>di</strong>ficio colla filanda e filatoio Seuferheld. La filanda, situata<br />

sotto un portico chiuso da invetriate, era ancora secondo il vecchio<br />

sistema del fuoco <strong>di</strong>retto e veniva attivata per tre o quattro mesi all’anno,<br />

da giugno a settembre. Lorenzo Camorelli ne era il <strong>di</strong>rettore;<br />

la maestranza proveniva tutta dai paesi vicini, e veniva alloggiata e<br />

vettovagliata in filanda. Nel filatoio, invece, era occupata maestranza<br />

tutta locale; i fusi attivi erano circa 2.000, saliti a 6-7.000 intorno<br />

al 1888-90. La forza motrice era fornita dall’acqua e così <strong>di</strong>stribuita:<br />

8 HP per la filanda, 4 HP per la trattura e 10 HP per la torcitura e le<br />

operazioni accessorie. Per il riscaldamento dell’acqua nelle bacinelle<br />

<strong>di</strong> trattura era usata una caldaia a vapore <strong>di</strong> 6 HP. La manodopera<br />

assommava a 150 unità. L’8 ottobre 1895 l’opificio venne chiuso, ma<br />

riprese poi la sua attività fino al 1905, quando la <strong>di</strong>tta cessò definitivamente.<br />

Non possiamo <strong>di</strong>menticare altre due imprese in mano a capitale<br />

straniero e precisamente la <strong>di</strong>tta Guerin e Fils, che verso il 1880<br />

esercitò attività <strong>di</strong> filanda e filatoio in locali <strong>di</strong> proprietà dei fratelli<br />

Cicogna fu Giovanni (impegnava quasi 200 operai tra maschi e<br />

femmine, e nel 1882 aveva in funzione 76 bacinelle e 5.400 fusi), e<br />

quella <strong>di</strong> Puech e Vedovelli, fondata nel 1870, che aveva, oltre allo<br />

stabilimento <strong>di</strong> <strong>Palazzolo</strong>, quelli <strong>di</strong> Mornico e <strong>di</strong> Brescia. La filanda<br />

occupava 84 operaie ed il filatoio 234 fra maschi e femmine.<br />

I fusi del filatoio in funzione erano 2.092 e quelli dell’incannatoio<br />

776. Nel 1877 lo stabilimento rimase inattivo.<br />

Accanto alle grosse industrie che si erano andate perfezionando<br />

e ristrutturando, esisteva ancora a <strong>Palazzolo</strong> un’attività familiare <strong>di</strong><br />

lavorazione della seta che sfuggiva alle statistiche ufficiali e che veniva<br />

esercitata con meto<strong>di</strong> ormai superati.<br />

Delle numerose filande e filatoi menzionati all’inizio del secolo<br />

non ne rimanevano in funzione che due: la Cramer e la Richemback<br />

che, stante le loro <strong>di</strong>mensioni, potevano reggere il confronto della<br />

concorrenza e seguire i progressi della tecnologia.<br />

12 - Le manifatture seriche a <strong>Palazzolo</strong> nel 1890<br />

Scrive lo Strafforello che “L’industria <strong>serica</strong> è rappresentata da 2<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!