20.05.2013 Views

Tre secoli di manifattura serica a Palazzolo - 2 - Ti Racconto Palazzolo

Tre secoli di manifattura serica a Palazzolo - 2 - Ti Racconto Palazzolo

Tre secoli di manifattura serica a Palazzolo - 2 - Ti Racconto Palazzolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

opifici per la trattura a vapore con 200 bacinelle attive; da 2 opifici<br />

per la torcitura e l’incannaggio con 13.968 fusi attivi: questi 4 opifici<br />

impiegano motori idraulici ed a vapore ed una mano d’opera complessiva<br />

<strong>di</strong> 834 operai. L’industria del cotone è rappresentata da uno<br />

stabilimento per la filatura e tessitura insieme, con una forza motrice<br />

idraulica <strong>di</strong> 180 cavalli <strong>di</strong>namici, 8000 fusi attivi e 227 telai attivi.<br />

Vi lavorano giornalmente in me<strong>di</strong>a da 360 operai 16 ”.<br />

In un documento inviato nello stesso anno dal sindaco Ricci alla<br />

Prefettura <strong>di</strong> Brescia si legge che “a <strong>Palazzolo</strong> ci sono tre gran<strong>di</strong> filande<br />

e cinque filatoi e torcitoi. 17<br />

“La <strong>di</strong>tta Enrico Cramer e compagni 18 che ha in amenissima,<br />

soleggiata e salubre posizione della borgata un gran<strong>di</strong>oso stabilimento<br />

<strong>di</strong> filatura e torcitura <strong>di</strong> seta, ha sede principale in Milano<br />

come centro dei <strong>di</strong>versi altri importanti opifici sul milanese che essa<br />

possiede.<br />

Nel tempo in cui l’industria <strong>serica</strong> (1857-67) colpita dalla sempre<br />

incerta posizione politica subì la scossa prodotta dalla crisi commerciale,<br />

<strong>Palazzolo</strong> contava ben 12 filatoi più o meno importanti<br />

relativamente alla produzione possibile <strong>di</strong> quei giorni, e complessivamente<br />

potevano lavorare nel corso <strong>di</strong> un anno circa Kg. 100.000<br />

<strong>di</strong> seta.<br />

La scossa subita dai gran<strong>di</strong> negozianti fu <strong>di</strong>sastrosa pei piccoli<br />

industriali, <strong>di</strong> modo che appunto verso gli anni 1866-67 quando la<br />

<strong>di</strong>tta Cramer e C. fece acquisto dello stabilimento che in oggi sorge<br />

16 G. Strafforello, La Patria, geografia dell’Italia, Torino, 1894, p. 446<br />

17 F. Ghidotti, <strong>Palazzolo</strong> 1890. Notizie sull’agricoltura, l’industria e il commercio e sulle<br />

con<strong>di</strong>zioni fisiche, morali , intellettuali, economiche della popolazione, <strong>Palazzolo</strong>, Soc.<br />

Storica Palazzolese, 1970, pp. 19-21<br />

18 Nel 1867 la <strong>di</strong>tta Cramer acquistava lo stabilimento <strong>di</strong> P. Brescianini (poi Guzzi)<br />

dove mise in attività due filatoi, nel 1869, per congiungere il proprio opificio con<br />

la casa comprata dalla sig.ra Adelaide Gorini, chiuse la strada che separava le due<br />

proprietà. Nel 1871 cominciò a funzionare la filanda acquistata da Persevalli e nel<br />

1876 il filatoio comprato da Raineri. Cosicché nel 1882 aveva in attività una filanda<br />

e tre filatoi, nel 1888 due filande e tre filatoi. La <strong>di</strong>tta nel 1911 cedette i propri locali<br />

alla Cugini Guzzi. Va ricordato che Enrico Guzzi era stato <strong>di</strong>rettore del setificio<br />

Cramer.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!