20.05.2013 Views

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

Allegato Vol.01 - 1,5 Mb - Comune di Falconara Marittima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA<br />

ASSESSORATO ALLA CULTURA<br />

ASSESSORATO ALL’URBANISTICA<br />

Gennaio 2005<br />

GRUPPO DI LAVORO<br />

MARCHINGEGNO s.r.l.<br />

Alessandra Panzini<br />

Fausto Fiorini<br />

Cristina Babino<br />

(elaborazione capitoli da 1 a 5)<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL s.r.l.<br />

Maurizio Cecconi<br />

Annalisa Lionello<br />

(elaborazione capitoli 6 e 7)<br />

Marchingegno s.r.l.<br />

Via Fossombrone 14, 60126 Ancona<br />

progetti@marchingegno.it<br />

Villaggio Globale International s.r.l.<br />

Via Marconi 1, Mogliano Veneto (TV)<br />

vglobint@tin.it<br />

Il documento è riservato ai soli fini istituzionali<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>


VOLUME 1<br />

pag.11<br />

pag.17<br />

pag.21<br />

pag.28<br />

pag.35<br />

pag.50<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Introduzione<br />

PARTE PRIMA<br />

L’analisi dell’esistente<br />

1. Il contesto<br />

1.1.Caratteri storici<br />

• Momenti chiave nell’evoluzione storica<br />

• Caratteri storici dominanti<br />

1.2. Caratteri fisico-ambientali e paesaggistici<br />

• La morfologia del territorio<br />

• La costa<br />

• Il paesaggio urbano<br />

• La molteplicità dei paesaggi come risorsa<br />

• L’inquinamento ambientale<br />

• Valutazione del sistema<br />

1.3. Sistemi territoriali e sistemi infrastrutturali<br />

• Interpretazioni sistemiche del territorio<br />

• Caratterizzazione del sistema territoriale AERCA<br />

• <strong>Falconara</strong> baricentro <strong>di</strong> sistema<br />

• Il sistema delle infrastrutture <strong>di</strong> trasporto<br />

• Trasporti intersistemici<br />

• Trasporti infrasistemici<br />

• Valutazione del sistema<br />

1.4. Caratteri economici e qualita’ della vita<br />

• Caratteri economici


pag.68<br />

pag.80<br />

pag.86<br />

• Qualità della vita<br />

• Con<strong>di</strong>zioni economiche<br />

• Offerta formativa e livello d’istruzione<br />

• Tassi <strong>di</strong> occupazione e <strong>di</strong>soccupazione<br />

• Salute della popolazione<br />

• Problema abitativo<br />

• Sicurezza stradale<br />

• Valutazione del sistema<br />

1.5. Caratteri sociali e demografici<br />

• Evoluzione e caratteristiche demografiche<br />

• Andamento demografico e <strong>di</strong>stribuzione sul territorio<br />

• Densità demografica<br />

• Sud<strong>di</strong>visione per fasce d’età<br />

• Famiglie residenti e composizione nuclei familiari<br />

• Stranieri ed immigrati<br />

• Aree <strong>di</strong> marginalità sociale<br />

• Valutazione del sistema<br />

1.6 Il sistema dei servizi sociali<br />

• Anziani e <strong>di</strong>sabili<br />

• Povertà<br />

• Immigrati<br />

• Rom<br />

• Giovani e minori<br />

• Altre iniziative<br />

• Valutazione del sistema<br />

1.7 Il sistema delle infostrutture<br />

• Le forme <strong>di</strong> comunicazione tra<strong>di</strong>zionali<br />

• Le nuove tecnologie<br />

• Valutazione del sistema


pag.97<br />

pag.101<br />

pag.115<br />

pag.120<br />

pag.128<br />

pag.137<br />

2. Il dominio culturale<br />

2.1 Percezione del territorio:<br />

il valore dell’identita’ e della memoria<br />

• La città dall’interno<br />

• Relazioni tra città e citta<strong>di</strong>nanza<br />

• I luoghi della memoria<br />

• Il rapporto con le tra<strong>di</strong>zioni<br />

• La città dall’esterno<br />

• L’immagine <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> attraverso la comunicazione<br />

istituzionale<br />

2.2 Espressioni <strong>di</strong> socialita’ urbana<br />

• Modalità <strong>di</strong> aggregazione e occasioni <strong>di</strong> vita sociale<br />

• Immigrazione e vita sociale<br />

• Tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita associativa e associazionismo<br />

2.3 Il sistema del patrimonio ambientale<br />

• Caratteri generali<br />

• Il sistema del Fiume Esino<br />

• Il Verde urbano<br />

• Il litorale<br />

• Il progetto<br />

2.4 Il sistema del patrimonio dei Beni Culturali<br />

• L’indagine<br />

• Caratteristiche generali del sistema<br />

• Caratteristiche per tipologia <strong>di</strong> bene<br />

• Valutazione del sistema<br />

2.5 Il sistema dei servizi culturali<br />

• L’indagine<br />

• Caratteristiche generali del sistema<br />

• Caratteristiche per tipologia <strong>di</strong> servizio<br />

• Valutazione del sistema


pag.145<br />

pag.154<br />

pag.157<br />

pag.167<br />

pag.183<br />

2.6 Il sistema della produzione culturale<br />

• L’indagine<br />

• Caratteristiche generali del sistema<br />

• Caratteristiche per tipologia <strong>di</strong> produzione<br />

• Associazionismo e impresa<br />

• Valutazione del sistema<br />

2.7 Il peso economico delle politiche culturali<br />

2.8 Il sistema del turismo<br />

• Caratteristiche generali del sistema<br />

• Offerta ricettiva<br />

• Analisi del movimento turistico<br />

• Iniziative <strong>di</strong> promozione turistica locale<br />

PARTE SECONDA<br />

L’interpretazione dei<br />

progetti futuri<br />

3. <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>:<br />

la trasformazione urbanistica<br />

• Le premesse al cambiamento<br />

• La risposta al cambiamento<br />

• Immagini della nuova città-territorio<br />

• Immagini delle nuove socialità urbane<br />

4. Analisi swot: sintesi e valutazioni<br />

dei dati <strong>di</strong> indagine<br />

• La città, il territorio e il processo <strong>di</strong> trasformazione<br />

• Il dominio culturale


pag.195<br />

pag.205<br />

pag.217<br />

pag.227<br />

PARTE TERZA<br />

Le proposte<br />

5. L’ottimizzazione del sistema<br />

culturale attuale: misure e linee<br />

d’intervento<br />

• Il sistema del patrimonio culturale<br />

• Il sistema dei servizi culturali<br />

• Il sistema della produzione culturale<br />

• Il Sistema dell’informazione<br />

6. Le azioni strategiche per mo<strong>di</strong>ficare<br />

l’ immaginario collettivo<br />

• Proposte e idee <strong>di</strong> sviluppo<br />

• MOBI - Parco Urbano della Mobilità<br />

• OCCHICITTA’ - Urban Centre<br />

• ACQUARIO<br />

• QUARTIERI DELLE INDUSTRIE CULTURALI<br />

7. Il marketing: comunicare e<br />

promuovere il cambiamento<br />

• Il marketing strategico<br />

• I target <strong>di</strong> riferimento<br />

• La visual identity<br />

• Ipotesi <strong>di</strong> azioni e strumenti<br />

Bibliografia


VOLUME 2<br />

pag.9<br />

pag.16<br />

pag.24<br />

pag.30<br />

pag.36<br />

pag.43<br />

pag.49<br />

pag.57<br />

pag.67<br />

pag.99<br />

pag.113<br />

pag.120<br />

pag.123<br />

Allegati<br />

I. Il contesto<br />

<strong>Allegato</strong> I.1 Caratteri Storici<br />

<strong>Allegato</strong> I.3 Sistemi Territoriali e Sistemi Infrastrutturali<br />

<strong>Allegato</strong> I.4 Cararatteri Economici e Qualità della Vita<br />

<strong>Allegato</strong> I.5 Caratteri Sociali e Demografici<br />

<strong>Allegato</strong> I.6 Il Sistema dei Servizi Sociali<br />

<strong>Allegato</strong> I.7 Il Sistema delle Infostrutture<br />

II. Il dominio culturale<br />

<strong>Allegato</strong> II.1 Percezione del territorio: il valore dell’identità<br />

e della memoria<br />

<strong>Allegato</strong> II.2 Espressioni <strong>di</strong> socialità urbana<br />

<strong>Allegato</strong> II.4 Il sistema del patrimonio dei beni culturali<br />

<strong>Allegato</strong> II.5 Il sistema dei servizi culturali<br />

<strong>Allegato</strong> II.6 Il sistema della produzione culturale<br />

<strong>Allegato</strong> II.7 Il peso delle politiche culturali<br />

<strong>Allegato</strong> II.8 Il sistema del turismo


Introduzione<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Agli occhi <strong>di</strong> un osservatore superficiale <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> può sembrare soltanto<br />

l’esito <strong>di</strong> decenni <strong>di</strong> febbrili, e non sempre ponderate, attività dell’homo faber<br />

contemporaneo.<br />

Una città <strong>di</strong>sseminata a tal punto dei segni prodotti dalla presenza dell'uomo da aver<br />

perduto gran parte della sua <strong>di</strong>mensione umana: allacciata e circoscritta, a terra da<br />

molteplici realtà produttive ed infrastrutture viarie, in aria dai mezzi in arrivo e in partenza<br />

dall’aeroporto, in mare dalla piattaforma API, appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un colosso che se <strong>di</strong> notte<br />

illumina, <strong>di</strong> giorno offusca il profilo della città.<br />

Un’emergenza urbana che ha perso quin<strong>di</strong> l’ere<strong>di</strong>tà visibile della storia, il fascino del<br />

tempo che lascia i suoi segni, la commossa bellezza delle origini: un non-luogo, un luogo <strong>di</strong><br />

transito, un albergo <strong>di</strong> pendolari, una stazione interme<strong>di</strong>a dove chi si ferma lo fa per<br />

necessità.<br />

Ma agli occhi sensibili ed attenti del moderno flâneur, ovvero dell’osservatore capace<br />

<strong>di</strong> una più profonda comunione col paesaggio (naturale o urbano che sia), la città mostra e<br />

racconta molte altre cose. Soprattutto racconta <strong>di</strong> uomini, <strong>di</strong> storie e identità <strong>di</strong>verse. La<br />

città è il luogo dello spirito delle genti che nel tempo la abitano, la vivono o solo la<br />

transitano.<br />

Il genius loci <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> abita in ogni luogo <strong>di</strong> cui è composta, e in<br />

nessuno.<br />

E’ questo un momento epocale per la città. La città prende coscienza e vuole cambiare,<br />

vuole prima <strong>di</strong> tutto ritrovare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> una moderna vivibilità e lo sta mettendo in<br />

atto con gran<strong>di</strong> progetti e azioni forti che sottendono il coraggio delle scelte.<br />

L’importante processo <strong>di</strong> riqualificazione e rigenerazione urbana in atto necessita <strong>di</strong><br />

un approccio culturalmente sensibile alla pianificazione <strong>di</strong> un territorio che presenta<br />

fattori <strong>di</strong> complessità e problematicità rilevanti, necessita <strong>di</strong> supportare le azioni <strong>di</strong><br />

pianificazione urbanistica per far sì che le importanti trasformazioni del territorio vengano<br />

recepite, “fatte proprie” dalla popolazione: gli urbanisti spesso creano “spazi”, le persone<br />

nel loro vivere quoti<strong>di</strong>ano creano “luoghi” spesso in contrasto con le intenzioni dei<br />

pianificatori.<br />

La cultura è in grado <strong>di</strong> sostenere questi processi, <strong>di</strong> dargli significati, <strong>di</strong> renderli più<br />

comprensibili. Bisogna agire creando un valore <strong>di</strong> sistema dell’offerta culturale, ovvero<br />

inquadrando la crescente e molteplice attività in campo culturale degli ultimi anni in un<br />

processo <strong>di</strong> pianificazione che attribuisca alla cultura un’importanza maggiore ed un<br />

profilo più alto che, da un lato sia rispondente ai caratteri specifici del territorio (nel suo<br />

presente e nel suo passato) e dall’altro in<strong>di</strong>vidui nuove relazioni <strong>di</strong> significato con la città <strong>di</strong><br />

domani.<br />

E’ in questa logica che è stato sviluppato il presente lavoro che ha come obiettivo<br />

primario quello <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni per un uso strategico ed integrato delle risorse<br />

culturali ai fini dello sviluppo urbano e della comunità.<br />

Il termine “strategico”, se applicato ad un’azione <strong>di</strong> “pianificazione” relativa allo<br />

sviluppo culturale <strong>di</strong> un territorio, significa che tale azione deve far parte della strategia più<br />

ampia del suo sviluppo, ovvero che deve stabilire connessioni con la pianificazione<br />

dell’ambiente fisico, con gli obiettivi attinenti allo sviluppo economico e produttivo, con le<br />

11


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

iniziative <strong>di</strong> assistenza sociale e anche, ad esempio, con le politiche per la casa, la sanità, i<br />

lavori pubblici ed il turismo.<br />

Il termine “integrato” significa che l’utilizzo strategico delle risorse del territorio non<br />

può essere una cosa aggiunta alla fine, ma deve essere presente sin dall’inizio del lavoro <strong>di</strong><br />

progettazione.<br />

In questo contesto é evidente come l’accezione tra<strong>di</strong>zionale della parola “cultura” sia<br />

assolutamente limitativa.<br />

Il teorico inglese Raymond Wiliams (1981) ci insegna come la definizione <strong>di</strong> cultura si<br />

articoli in almeno tre gran<strong>di</strong> categorie:<br />

• cultura come arte<br />

• cultura come processo <strong>di</strong> civilizzazione, <strong>di</strong> coltivazione dello spirito e della mente nel<br />

senso latino della parola cultura<br />

• cultura in senso antropologico, ovvero come stile <strong>di</strong> vita che comprende le vari attività<br />

della vita quoti<strong>di</strong>ana (il vestirsi, il cucinare, ecc.).<br />

La definizione <strong>di</strong> cultura che è alla base del metodo <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> progetto qui<br />

proposto è riferito alle più recenti applicazioni <strong>di</strong> “cultural planning” derivate soprattutto<br />

dai paesi anglosassoni, e che tiene conto <strong>di</strong> tante <strong>di</strong>verse componenti: dal contesto storicogeografico,<br />

all’ambiente fisico, al patrimonio storico, artistico, archeologico ed<br />

antropologico, al repertorio dei prodotti e delle capacità produttive locali nei <strong>di</strong>versi<br />

settori, all’immagine interna ed esterna del territorio, alle culture giovanili, delle<br />

minoranze etniche e <strong>di</strong> altre comunità presenti sul territorio, e altro ancora.<br />

In questo senso si è ritenuto <strong>di</strong> dover approntare attorno agli oggetti Città e Territorio<br />

una lettura <strong>di</strong> tipo inter<strong>di</strong>sciplinare sulle opportunità e i vincoli che esse offrono.<br />

Data la mancanza <strong>di</strong> pubblicazioni e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento organici, si è attuato un<br />

monitoraggio completo del territorio, un monitoraggio che si è svolto nell’arco <strong>di</strong> 12 mesi<br />

attraverso sistematiche raccolte <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> tipo statistico ed economico, analisi <strong>di</strong> progetti,<br />

ricerche d’archivio e bibliografiche, interviste a referenti amministrativi ed opinion<br />

leader, rassegne stampa e web.<br />

E’ stato così possibile assemblare in un unico documento, corredato da una parte <strong>di</strong><br />

allegati a cui per maggior approfon<strong>di</strong>mento ci si può riferire, un patrimonio <strong>di</strong> conoscenze<br />

che certo non mira ad essere esaustivo della complessità del luogo, ma che ha il merito <strong>di</strong><br />

“fare il punto” e <strong>di</strong> leggere quanto esiste, quanto già realizzato e quanto si propone <strong>di</strong> fare<br />

per attuare la trasformazione all'interno <strong>di</strong> un quadro organico e comprensibile, cercando<br />

nell’evoluzione <strong>di</strong> far convivere coerenza e strategicità.<br />

Un patrimonio che potrà essere con<strong>di</strong>viso in primis all’interno della stessa<br />

amministrazione, favorendo così la con<strong>di</strong>visione delle conoscenze e il <strong>di</strong>alogo (best pratice)<br />

e che successivamente, proseguendo nella logica partecipativa che l’Amministrazione<br />

segue da tempo, potrà essere con<strong>di</strong>viso con la citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Si potrebbe inoltre prevedere <strong>di</strong> aggiornare il report perio<strong>di</strong>camente e <strong>di</strong> trovare <strong>di</strong><br />

volta in volta nuovi momenti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione per continuare a tenere vivo l’interesse su<br />

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>, sia all’interno della città che all’esterno, in modo tale da contribuire<br />

a mo<strong>di</strong>ficarne l’immaginario collettivo facendone una “città esempio” per il metodo usato<br />

per definire il proprio “destino”.<br />

12


PARTE PRIMA<br />

L’analisi<br />

dell’esistente


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Il territorio è il luogo in cui si manifesta la massima complessità sistemica, un<br />

“sistema <strong>di</strong> sistemi” in evoluzione <strong>di</strong>namica, che richiede un nuovo modo <strong>di</strong> conoscere la<br />

realtà, <strong>di</strong> descriverla, interpretarla e valutarla.<br />

Un progetto <strong>di</strong> sviluppo del territorio incentrato sulla “risorsa cultura”, se intende<br />

proporsi come progetto efficace e sostenibile, non può prescindere da un’azione <strong>di</strong><br />

profonda comprensione della complessità territoriale.<br />

Interpretare la ricchezza e la complessità del territorio significa delineare la<br />

configurazione <strong>di</strong> un sistema inse<strong>di</strong>ativo ricercando da una parte i valori consolidati,<br />

dall’altro le potenzialità del territorio, del suo patrimonio culturale, del suo sistema<br />

ambientale e del suo potenziale produttivo.<br />

Significa interpretare il territorio come sistema integrato <strong>di</strong> eccellenze e contesti 1 ,<br />

dove le strategie <strong>di</strong> sviluppo possono risultare efficaci solo se interpretate in base alle<br />

vocazioni territoriali, nelle quali devono trovare la propria rispondenza ed il proprio<br />

ambito <strong>di</strong> applicazione.<br />

In questo senso il territorio è inteso, riportando una definizione <strong>di</strong> Maurizio Carta 2 ,<br />

come un “bene culturale complessivo strutturale, le cui componenti <strong>di</strong>vengono le invarianti<br />

configuranti dei luoghi e connotanti delle comunità, i portatori <strong>di</strong> segni connotanti del processo<br />

evolutivo, il segno della storia, la qualificazione dell’identità e la matrice per una evoluzione<br />

storicizzata e contestualizzata.<br />

Con<strong>di</strong>zione necessaria per il progetto è quin<strong>di</strong> conoscere, interpretare e valutare gli<br />

elementi <strong>di</strong> invarianza del territorio nel suo complesso e le conseguenti trasformazioni –<br />

in atto, previste o preve<strong>di</strong>bili - non solo alla luce della loro compatibilità, ma anche in<br />

relazione alla loro capacità <strong>di</strong> produrre un valore aggiunto in un contesto che, in futuro,<br />

dovrà tendere a trasformarsi in maniera coerente ed efficace rispetto alle sue vocazioni ed<br />

eccellenze.<br />

L’assunzione <strong>di</strong> questo punto <strong>di</strong> vista induce, necessariamente, ad una riflessione<br />

sugli strumenti <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> conoscenza del territorio.<br />

Indagare un territorio come un dato a priori, ovvero in relazione ai soli dati<br />

quantitativi, basandosi su strumenti cognitivi <strong>di</strong> tipo consuetu<strong>di</strong>nario, nel tentativo <strong>di</strong><br />

operare un completo controllo <strong>di</strong> tutti i parametri che ne con<strong>di</strong>zionano il processo<br />

evolutivo, è assolutamente riduttivo quanto inefficace.<br />

Non esiste, e la moderna teoria della pianificazione lo <strong>di</strong>mostra ampiamente 3 , un<br />

territorio riconducibile ad un sistema omogeneo, un territorio in cui si verifichi una<br />

completa rispondenza a modelli precostituiti. Al contrario, la complessità è la maggiore<br />

risorsa <strong>di</strong> un territorio: è proprio nella complessità che si possono ritrovare i motivi <strong>di</strong><br />

identità, indagando le <strong>di</strong>fferenze e le molteplicità, le aporie e le <strong>di</strong>scontinuità.<br />

Creatività ed approccio critico sono strumenti essenziali per la conoscenza del<br />

territorio e per comprendere la natura dello sviluppo storico, dato necessario per delineare<br />

gli esiti desiderabili delle trasformazioni in atto.<br />

1<br />

CARTA M. L’armatura culturale del territorio, Franco Angeli, 2002.<br />

Fondamentale questo recente scritto per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi strumenti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca per lo sviluppo culturale del<br />

territorio. A partire da una attenta rilettura della letteratura in materia, Carta opera un nuovo passaggio, restituendo alla<br />

pianificazione e alla governance del territorio una fondamentale <strong>di</strong>mensione “interpretativa” e “ creativa”.<br />

2<br />

CARTA M., op. cit.<br />

3<br />

Si veda BERTUGLIA C.S., La città come sistema, in C.S Bertuglia,, A. La Bella, (a cura <strong>di</strong>), I sistemi urbani, Franco Angeli,<br />

Milano, 1991.<br />

19


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Il territorio e le comunità si trasformano nel corso storico, producendo flussi <strong>di</strong><br />

informazioni e <strong>di</strong> conoscenze, stratificazioni, sostituzioni; ma alcuni elementi permangono<br />

nel tempo e costituiscono il fondamento dell’identità.<br />

Se ritrovare queste invarianti è una necessità <strong>di</strong> indagine, interpretarle ed adattarle<br />

alle situazioni della contemporaneità è mettere in atto il progetto.<br />

Ridefinire il processo <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un territorio in termini <strong>di</strong> sostenibilità significa<br />

porre in primo piano l’in<strong>di</strong>viduazione delle specificità dei luoghi, mantenere e valorizzare<br />

le <strong>di</strong>fferenze tra sistemi culturali ed ambientali, progettare un insieme <strong>di</strong> azioni che<br />

valorizzino le identità delle culture e dei luoghi all’interno <strong>di</strong> un progetto complessivo del<br />

territorio.<br />

E’ solo a partire, infatti, da questo patrimonio <strong>di</strong> specificità e <strong>di</strong> valori intrinseci che è<br />

possibile costruire un processo <strong>di</strong> innovazione del territorio efficace e sostenibile, che sia<br />

potenzialmente fonte <strong>di</strong> una identità collettiva, strumento <strong>di</strong> comunicazione tra le <strong>di</strong>verse<br />

generazioni, garanzia <strong>di</strong> “libertà” ed “autonomia” per i suoi abitanti.<br />

L’analisi del contesto territoriale, trattato in questo primo capitolo, intende mettere a<br />

fuoco l’ambiente fisico, economico, sociale nonché il clima culturale in cui è maturata la<br />

decisione <strong>di</strong> intraprendere il progetto <strong>di</strong> rinnovamento urbano e socio-culturale.<br />

L’obiettivo è fornire informazioni e chiavi interpretative sui caratteri essenziali del<br />

territorio in relazione a :<br />

• caratteri storici<br />

• caratteri fisico-ambientali e paesaggistici<br />

• sistemi territoriali e caratteri infrastrutturali<br />

• caratteri economici e qualità della vita<br />

• caratteri sociali e demografici<br />

• sistema dei servizi sociali<br />

• sistema delle info-strutture<br />

Data la vastità del campo <strong>di</strong> ricerca, nonché l’eterogeneità e la <strong>di</strong>somogeneità delle<br />

fonti <strong>di</strong>sponibili, non si è intenso in questa sede produrre un’analisi completa per ciascuno<br />

dei punti citati, ma evidenziare quegli elementi che più caratterizzano il territorio e che<br />

potenzialmente possono trovare relazioni con il progetto <strong>di</strong> sviluppo culturale.<br />

Metodologicamente i caratteri in<strong>di</strong>viduati - esplicitati per punti focali alla fine <strong>di</strong> ogni<br />

capitolo utilizzando l’analisi SWOT - vengono quin<strong>di</strong> assunti come dati “esogeni” al<br />

progetto. Dati essenziali per in<strong>di</strong>viduare i contenuti e le strategie del progetto, i quali<br />

potranno agire sul contesto in termini <strong>di</strong> positive ricadute.<br />

20


1.1<br />

Caratteri storici<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Rileggere la storia <strong>di</strong> una città, affrontando seppur per<br />

cenni la molteplicità dei suoi aspetti, consente non<br />

solo <strong>di</strong> comprendere i caratteri dominanti del<br />

territorio in rapporto alle sue origini e mutazioni<br />

storiche, ma anche <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le ragioni che sono<br />

alla base <strong>di</strong> quel “sistema <strong>di</strong> valori”, che certamente<br />

esiste e almeno in parte è con<strong>di</strong>viso, ma <strong>di</strong> cui spesso<br />

non si conosce l’origine, attorno al quale tessere la<br />

struttura culturale del territorio, intesa sia come matrice formativa delle identità locali che<br />

come strumento attivo – creativo e propositivo – <strong>di</strong> sviluppo locale.<br />

L’obiettivo è in<strong>di</strong>viduare i valori sistemici e <strong>di</strong> contesto dei dati storici in relazione<br />

alla filiera del patrimonio culturale. L’ interpretazione delle identità e dei valori <strong>di</strong> un<br />

territorio deve tenere conto non solo dei caratteri storici, artistici ed etnografici, ma anche<br />

<strong>di</strong> quelli relazionali, ambientali, ecosistemici, economici, ecc.<br />

Per como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> lettura, e per necessità <strong>di</strong> sintesi, l’indagine storica, che segue uno<br />

sviluppo cronologico, è contenuta nell’ <strong>Allegato</strong> 1.1. E’ importante sottolineare che non si è<br />

voluto in questa sede strutturare una ricerca sistematica ed esaustiva ma che, a partire da<br />

dati compilativi, si è scelto <strong>di</strong> realizzare un documento sintetico, focalizzato sugli elementi<br />

più significativi della storia del territorio in relazione agli obiettivi del progetto <strong>di</strong> sviluppo<br />

che si intende produrre.<br />

L’indagine storica è stata quin<strong>di</strong> incentrata sui seguenti aspetti:<br />

• aspetti territoriali: mo<strong>di</strong>ficazione dei confini, del paesaggio, inurbamenti, ecc.;<br />

• assetti politici e sociali;<br />

• sistema produttivo e commerciale;<br />

• rapporto con il territorio limitrofo (in particolare con Ancona).<br />

MOMENTI CHIAVE NELL’EVOLUZIONE STORICA<br />

Attraverso una attenta rilettura dell’evoluzione storica del territorio, è possibile<br />

evidenziare alcuni momenti chiave:<br />

• la fondazione in epoca me<strong>di</strong>evale, a scopo <strong>di</strong>fensivo e <strong>di</strong> controllo, <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> fortificati<br />

posti a monte (Rocca <strong>di</strong> Barcaglione e Castello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta) e a valle in luoghi<br />

strategici per l’incrocio <strong>di</strong> vie <strong>di</strong> comunicazione (Rocca <strong>di</strong> Fiumesino e Castello <strong>di</strong><br />

Castelferretti);<br />

• l’affermarsi <strong>di</strong> poteri signorili: i Conti Cortesi a <strong>Falconara</strong> Alta nei primi secoli dopo il<br />

Mille (cui si deve probabilmente anche la raffigurazione dell’attuale stemma<br />

citta<strong>di</strong>no) e i Conti Ferretti <strong>di</strong> Castelferretti in epoca più tarda (dal XIV al XIX secolo);<br />

• le ripetute spartizioni, gli smembramenti e i riaccorpamenti cui fu sottoposto il<br />

territorio corrispondente all’attuale confine amministrativo <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>;<br />

• l’assoggettamento, a partire dal 1225, al potere amministrativo della città-porto <strong>di</strong><br />

Ancona e quin<strong>di</strong>, dal 1532, al potere pontificio, con<strong>di</strong>zione che si protrae fino al<br />

secondo Settecento;<br />

• il riconoscimento, avvenuto solo nel 1808, della piena autonomia del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong>, in seguito alla riforma napoleonica, e l’annessione all’autorità municipale,<br />

nel 1817, del borgo <strong>di</strong> Castelferretti;<br />

21


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

• la costruzione, nel 1861, del tratto ferroviario Ancona-Rimini, e quin<strong>di</strong>, nel 1866 del<br />

tratto Ancona-Foligno;<br />

• la soppressione del <strong>Comune</strong> e il suo nuovo smembramento imposti nel 1928 dal<br />

regime fascista;<br />

• gli Anni Trenta e lo sviluppo della <strong>Falconara</strong> “balneare” nella stagione del Liberty, in<br />

corrispondenza con l’affermarsi della borghesia;<br />

• il fenomeno della Resistenza e la lotta della popolazione per la riconquista della libertà<br />

e dell’identità comunale;<br />

• il decreto <strong>di</strong> ricostituzione del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, il 2 marzo 1948, dopo anni<br />

<strong>di</strong> intenso impegno politico e sociale da parte dei citta<strong>di</strong>ni falconaresi;<br />

• lo sviluppo economico e industriale verificatosi negli anni Cinquanta e Sessanta, che<br />

portò la città ad un’espansione demografica senza precedenti (anche in conseguenza<br />

del terremoto del 1972 che indusse molti a trasferirsi dal capoluogo Ancona a<br />

<strong>Falconara</strong>) e alla poco ponderata attività e<strong>di</strong>lizia degli anni Settanta.<br />

Avvenimenti e processi, questi, all’origine <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura che hanno<br />

impresso al territorio (inteso non solo come assetto urbanistico, ma anche sociale e<br />

produttivo) un carattere certamente originale, molto <strong>di</strong>verso dai centri urbani limitrofi <strong>di</strong><br />

pari <strong>di</strong>mensione, tuttavia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile leggibilità e sino ad oggi, perlopiù poco interpretato.<br />

Innanzitutto non esiste un’unica matrice <strong>di</strong> identità, ma esistono molteplici<br />

identità che hanno avuto origini e sviluppi storici <strong>di</strong>versi e che fanno riferimento ai centri<br />

<strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta, Marina <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, Fiumesino, Castelferretti.<br />

Centri che nel tempo hanno avuto pesi politici ed economici <strong>di</strong>fferenti: se in<br />

origine il cuore della città era il borgo attorno al castello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta, oggi il centro<br />

vitale è costituito da quella che anticamente era la frazione <strong>di</strong> Marina <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, sorta<br />

come linea <strong>di</strong> capanne <strong>di</strong> pescatori. Diverso destino ha vissuto il centro <strong>di</strong> Castelferretti,<br />

che ha mantenuto la sua autonomia, e anche in parte l’originaria fisionomia, in virtù della<br />

sua posizione favorevole e della sua “autosufficienza” produttiva ed economica.<br />

Difficile rintracciare le linee della storia attraverso le sue permanenze: poche le<br />

evidenze architettoniche del passato, sovente soffocate dall’ e<strong>di</strong>ficazione incontrollata del<br />

secondo Novecento, che ha spezzato i rapporti visivi, interrotto gli antichi sistemi <strong>di</strong><br />

relazione e compromesso il paesaggio originario.<br />

La particolare evoluzione sociale, con <strong>di</strong>verse ondate migratorie e fenomeni <strong>di</strong><br />

sostituzione, è la causa della non affezione delle ultime generazioni rispetto al passato della<br />

comunità.<br />

Possiamo affermare che la storia recente predomina nell’immaginario collettivo<br />

come nell’immagine urbana.<br />

22<br />

Nell’evoluzione del territorio esistono comunque dei fattori trasversali:<br />

• la posizione strategica e nodale rispetto alle più importanti vie <strong>di</strong> comunicazione;<br />

• il suo essere punto <strong>di</strong> attraversamento obbligato verso centri più importanti;<br />

• il rapporto con il mare, che non è <strong>di</strong> “città <strong>di</strong> mare”, a partire dalle sue origini <strong>di</strong><br />

borgo arroccato attorno al castello sino all’attuale cesura costituita dalla strada statale e<br />

dalla ferrovia;<br />

• l’assenza <strong>di</strong> un forte genius loci, rintracciabile forse nella sola presenza del fiume<br />

Esino, almeno sino al primo Novecento;


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

• la complessa orografia del territorio e la sua frammentazione amministrativa, già<br />

a partire dalla <strong>di</strong>visione in quattro castelli come quattro luoghi tra loro <strong>di</strong>stanti e<br />

separati;<br />

• l’assenza <strong>di</strong> un potere forte “unitario”, capace <strong>di</strong> imprimere al territorio<br />

un’identità riconoscibile e <strong>di</strong> dargli visibilità rispetto al suo intorno;<br />

• un procedere per cancellazioni (ad es. la Rocca <strong>di</strong> Barcaglione o il Ponte <strong>di</strong><br />

Fiumesino), sostituzioni fisiche (ad es. la raffineria API che ha cancellato il borgo <strong>di</strong><br />

Marina <strong>di</strong> Fiumesino) o mo<strong>di</strong>ficazioni irreversibili (ad es. l’arena-cinema Ciucci) che<br />

può essere letto anche come “non consapevolezza” del valore del proprio territorio e<br />

delle testimonianze della storia, o come continua negazione della propria identità <strong>di</strong><br />

città.<br />

CARATTERI STORICI DOMINANTI<br />

E’ possibile estrapolare dalla lettura della storia i caratteri dominanti del territorio,<br />

ovvero quegli aspetti che ancora oggi esprimono, seppur con <strong>di</strong>verso peso, un valore nella<br />

costruzione dell’identità territoriale:<br />

Le molteplici identità dei luoghi<br />

All’origine me<strong>di</strong>evale legata alla fondazione dei quattro presi<strong>di</strong> fortificati <strong>di</strong> Barcaglione,<br />

<strong>Falconara</strong> Alta, Fiumesino e Castelferretti si deve il carattere atipico <strong>di</strong> questo territorio<br />

<strong>di</strong>viso per secoli in quatto <strong>di</strong>stinte frazioni.<br />

Tali frazioni facevano capo a poteri <strong>di</strong>versi, avevano economie <strong>di</strong>verse, rapporti politici<br />

<strong>di</strong>versi, caratteri paesaggistici e urbanistici <strong>di</strong>versi:<br />

- Barcaglione, con la sua Rocca e<strong>di</strong>ficata nel punto più alto del territorio, dominante la<br />

vicina Ancona. Poche le notizie storiche sulla sua consistenza, forse la rocca (o castello) era<br />

circondata da un nucleo abitato. Abbattuta nel 1378 non venne più rie<strong>di</strong>ficata. I pochi<br />

ruderi sono oggi inseriti in un contesto agricolo, e costituiscono oggetto <strong>di</strong> recente<br />

indagine.<br />

- <strong>Falconara</strong> Alta, sorta attorno al Castello dei Conti Cortesi <strong>di</strong> origine Germanica, era<br />

popolata in gran parte dai conta<strong>di</strong>ni al servizio dei Signori. E’ stato il centro della vita<br />

sociale ed amministrativa sino all’Ottocento, quando, con l’avvento della ferrovia, si avviò il<br />

rapido sviluppo della frazione Marina, sino al trasferimento della residenza municipale.<br />

Lontana dalle maggiori arterie viarie e dalla linea ferroviaria, e quin<strong>di</strong> poco adatta per<br />

l’inse<strong>di</strong>amento industriale, l’area, così come il castello, ha potuto mantenere quasi intatti i<br />

suoi caratteri urbani originari.<br />

- Fiumesino, borgo agricolo <strong>di</strong> origine molto antica, era legato alla presenza <strong>di</strong> un<br />

ponte che costituiva l’unico passaggio per i transiti da e verso nord e <strong>di</strong> un presi<strong>di</strong>o<br />

fortificato sulla foce del fiume, trasformato nel Settecento nell’attuale Rocca Priora. Nel<br />

‘500 venne elevato a circoscrizione castrense al pari <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta, ma risentì sempre<br />

della sottomissione al governo anconetano. Luogo importante dal punto <strong>di</strong> vista dei traffici<br />

commerciali, con funzione <strong>di</strong> attracco portuale per la navigazione fluviale, nonché centro <strong>di</strong><br />

23


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

produzione agricola, sede <strong>di</strong> due importanti mulini e, nell’Ottocento, centro <strong>di</strong> produzione<br />

e lavorazione della seta.<br />

Agli inizi del secolo scorso la strada litoranea attraversava l’abitato <strong>di</strong> Fiumesino ed il borgo<br />

aveva anche un suo prolungamento a mare con la frazione <strong>di</strong> Marina <strong>di</strong> Fiumesino, sorta<br />

attorno al 1920 e demolita per la realizzazione dell’impianto <strong>di</strong> raffineria.<br />

Lo spostamento della strada verso il mare a seguito della costruzione del nuovo ponte in<br />

muratura, ha comportato la progressiva emarginazione del borgo ed il suo declino, cui si<br />

devono aggiungere i danni al patrimonio e<strong>di</strong>lizio per gli insistenti bombardamenti<br />

dell’ultima guerra 4 .<br />

- Castelferretti, abitato sorto attorno al castello e<strong>di</strong>ficato dalla potente famiglia<br />

nobiliare dei Ferretti alla fine del Trecento. Sotto la protezione dei signori la frazione poté<br />

godere <strong>di</strong> un lungo periodo <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> prosperità, <strong>di</strong>venendo uno dei centri più operosi<br />

della bassa Vallesina, importante centro agricolo e artigianale.<br />

Attorno al castello, fulcro urbano, si sviluppò un borgo che conserva in buona parte ancora<br />

oggi i suoi caratteri originari.<br />

La frazione perde la propria autonomia nei primi dell’Ottocento, con il declino economico<br />

dei Conti Ferretti, ricadendo quin<strong>di</strong> sotto la giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>. Annessione mai<br />

accettata dai suoi abitanti, che ancora oggi riba<strong>di</strong>scono l’origine <strong>di</strong>versa e riven<strong>di</strong>cano la<br />

propria autonomia.<br />

Lontana dal mare e dalla litoranea, Castelferretti si trova in prossimità dello snodo viario e<br />

ferroviario per Roma.<br />

A questi luoghi “originari” si devono aggiungere altri luoghi <strong>di</strong> più recente<br />

e<strong>di</strong>ficazione, ovvero:<br />

- Marina <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, corrispondente alla attuale <strong>Falconara</strong>-città. Cresciuta a seguito<br />

della costruzione della linea ferroviaria, si è sviluppata soprattutto nei primi del<br />

Novecento, con l’affermazione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> come stazione balneare e come polo <strong>di</strong> servizi.<br />

In pochi decenni, dal dopoguerra ad oggi, è <strong>di</strong>venuto il centro sociale, economico ed<br />

amministrativo del territorio ed il centro urbano <strong>di</strong> maggiore peso demografico.<br />

- Villanova, un piccolo borgo sviluppatasi nel dopoguerra come luogo <strong>di</strong> residenza dei<br />

lavoratori a servizio della raffineria e della ferrovia. Non ci sono evidenze storiche <strong>di</strong><br />

particolare interesse, ad eccezione della struttura ferroviaria dell’Ex Squadra a Rialzo<br />

(1902) .<br />

- Case Bruciate, piccolo nucleo a ridosso <strong>di</strong> Marina <strong>di</strong> Montemarciano, legato<br />

all’attività del complesso Ex Monte<strong>di</strong>son.<br />

Una frammentazione ra<strong>di</strong>cata storicamente, che complica la lettura del territorio e<br />

probabilmente vanifica la ricerca <strong>di</strong> un’identità comune.<br />

Una “città per parti”, che non si è mai trasformata in una “città composita”, sia in<br />

riferimento alla sua struttura fisica, sia in riferimento alla sua morfologia sociale.<br />

4 Fonte: Relazione Progetto Preliminare Contratto <strong>di</strong> Quartiere I-Fiumesino.<br />

24


L’origine sostanzialmente moderna della città<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

<strong>Falconara</strong> non è città archeologica. Scarse sono le evidenze archeologiche e i resti<br />

me<strong>di</strong>evali sono limitati a poche permanenze significative (i castelli e le rocche), che<br />

risultano estraniate nell’attuale contesto urbano, avendo perso gran parte del tessuto<br />

storico in cui erano inserite.<br />

Non esiste un “secolo d’oro” per <strong>Falconara</strong>: non c’è un “Rinascimento” o un<br />

“Barocco” Falconarese. <strong>Falconara</strong> è stata geopoliticamente un luogo minore sino ai giorni<br />

nostri. A ciò è imputabile sia l’assenza <strong>di</strong> eccellenze storico-artistiche (anche i castelli non<br />

sono paragonabili a castelli coevi <strong>di</strong> altri centri marchigiani), sia la mancanza, sino ad oggi,<br />

<strong>di</strong> un forte progetto urbanistico teso a costruire un’immagine unitaria e riconoscibile del<br />

territorio.<br />

Il momento <strong>di</strong> maggiore sviluppo, inteso non solo come aumento della popolazione,<br />

ma come progresso sociale ed economico della comunità, coincide con la realizzazione<br />

della linea ferroviaria alla fine dell’Ottocento ed il suo potenziamento, anche in termini <strong>di</strong><br />

indotto, nei primi del Novecento. E’ in questo periodo che la città assume una nuova<br />

configurazione arricchendosi, nella frazione Marina <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> (attuale <strong>Falconara</strong><br />

Centro) e lungo tutta la via litoranea, <strong>di</strong> villini in stile Liberty e <strong>di</strong> nuovi palazzi pubblici.<br />

Ma è una stagione breve, che dopo la guerra e le sue pesanti <strong>di</strong>struzioni, lascerà il posto ad<br />

uno sviluppo urbanistico senza precedenti quanto incontrollato, i cui effetti sono ancora<br />

oggi visibili.<br />

Un territorio al servizio <strong>di</strong> altri territori<br />

<strong>Falconara</strong> è stata per lunghi perio<strong>di</strong> un territorio al servizio <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> potere esterni:<br />

i Comuni <strong>di</strong> Ancona e Chiaravalle, lo Stato Pontificio.<br />

Un luogo <strong>di</strong> produzione (prevalentemente agricola, ma anche artigianale, e più<br />

recentemente industriale) che non ha goduto dei frutti del proprio lavoro e dei vantaggi<br />

della sua strategica posizione.<br />

Nel Novecento <strong>Falconara</strong> <strong>di</strong>venta il terreno su cui impiantare le attività “poco<br />

compatibili” con la realtà urbana del capoluogo, attraverso una troppo facile propaganda<br />

sugli effetti positivi dell’industrializzazione. E’ in questo momento che la città subisce la<br />

scelta <strong>di</strong> un modello produttivo troppo pesante ed invasivo, che comprometterà gli antichi<br />

equilibri ambientali e paesaggistici.<br />

Negli anni ’70 si parla <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> come <strong>di</strong> un grande “quartiere dormitorio”, città <strong>di</strong><br />

lavoratori che ogni giorno si muovono verso Ancona e verso la Vallesina per raggiungere il<br />

proprio posto <strong>di</strong> lavoro.<br />

Oggi <strong>Falconara</strong> si fa carico da un lato <strong>di</strong> un sistema infrastrutturale a servizio <strong>di</strong> una<br />

vasta area interregionale, dall’altro <strong>di</strong> un apparato produttivo basato su due principali<br />

risorse (fornitura <strong>di</strong> energia e trasporti) il cui sistema decisionale <strong>di</strong>pende da soggetti<br />

esterni all’area ed è funzionale ad obiettivi sostanzialmente esogeni.<br />

L’ambiguo rapporto con l’acqua: una città tra mare e fiume<br />

La denominazione <strong>di</strong> “<strong>Marittima</strong>” per <strong>Falconara</strong> è propria della metà del Novecento.<br />

Storicamente <strong>Falconara</strong> non ha mai guardato al mare: non ha mai avuto un vero e proprio<br />

porto ed anche la pesca è sempre stata molto limitata. Semmai è dalla terra e dal fiume, con<br />

i suoi mulini e le sue filande, che ha tratto il suo sostentamento.<br />

Solo nel Novecento si afferma l’uso urbano del mare, quando <strong>Falconara</strong> si propone<br />

come stazione balneare. Non solo gli anconetani realizzano qui la propria residenza estiva,<br />

ma dal Lazio, dall’Umbria e dall’Emilia-Romagna, grazie al comodo collegamento<br />

25


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

ferroviario, molte famiglie della me<strong>di</strong>o-alta borghesia scelgono <strong>Falconara</strong> come luogo <strong>di</strong><br />

villeggiatura, instaurando un rapporto <strong>di</strong> affezione che in parte ancora oggi permane.<br />

Parallelamente il fiume, con il declino del borgo a causa del nuovo assetto<br />

infrastrutturale e poi con l’impianto della raffineria, <strong>di</strong>venterà un luogo sempre meno<br />

vissuto e sentito dalla citta<strong>di</strong>nanza, fino quasi a perderne la memoria.<br />

Ma il fiume non può essere considerato solo come fonte <strong>di</strong> approvvigionamento idrico<br />

e collettore <strong>di</strong> reflui urbani: il fiume rappresenta infatti la storia, la tra<strong>di</strong>zione, il sistema<br />

della relazioni del territorio che attraversa.<br />

26<br />

<strong>Falconara</strong> luogo <strong>di</strong> transito<br />

<strong>Falconara</strong> è sempre stata un importante nodo <strong>di</strong> comunicazione: punto <strong>di</strong> passaggio<br />

obbligato da Nord verso Ancona e dalla strada litoranea (l’antica via <strong>Marittima</strong>) verso<br />

l’entroterra e verso Roma tramite la via Clementina, parallela al corso dell’Esino.<br />

Fu anche sede <strong>di</strong> un importante e potente hospitale (S.Leonardo, probabilmente là<br />

dove oggi si trova il complesso <strong>di</strong> San Lorenzo) che raccoglieva viandanti e pellegrini che<br />

percorrevano la strada litoranea.<br />

Oggi, con l’avvento e lo sviluppo delle due linee ferroviarie (Milano-Lecce; <strong>Falconara</strong>-<br />

Orte-Roma), l’affermarsi dell’aeroporto Raffaello Sanzio come scalo internazionale, lo<br />

sviluppo del complesso sistema viario (anche in funzione del nascente interporto <strong>di</strong> Jesi),<br />

la città si è via via identificata nell’immaginario collettivo con il suo stesso sistema <strong>di</strong><br />

comunicazione. Un esempio è la <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong>zione dell’aeroporto Raffaello Sanzio come<br />

“Aeroporto <strong>di</strong> Ancona”, a negare il valore <strong>di</strong> urbanità del territorio che lo accoglie, e che ne<br />

raccoglie le conseguenze ambientali.<br />

Sviluppo infrastrutturale che peraltro ha creato sul tessuto urbano una serie <strong>di</strong> cesure,<br />

<strong>di</strong>scontinuità, luoghi <strong>di</strong> marginalità: si pensi a Villanova, isolata da due scali ferroviari e<br />

solo recentemente ricongiunta da un sottopasso viario; alla frazione <strong>di</strong> Fiumesino, isolata<br />

rispetto alla sponda nord del fiume e rispetto al litorale; a <strong>Falconara</strong>-città, che traguarda il<br />

mare solo attraverso il filtro della strada stratale e della linea ferroviaria.<br />

Un sistema <strong>di</strong> comunicazione che riconosce <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> solo come luogo <strong>di</strong><br />

transito (da un esterno verso un altro esterno), e non come luogo <strong>di</strong> attraversamento. Ciò è<br />

dovuto non soltanto alla complessa viabilità interna, certamente con<strong>di</strong>zionata dalla <strong>di</strong>fficile<br />

orografia, ma anche dalla mancanza <strong>di</strong> attrattività dei luoghi e alla mancata progettazione<br />

degli spazi <strong>di</strong> connessione.<br />

L’ inclusione come risposta alle migrazioni<br />

Luogo <strong>di</strong> transito e crocevia sin dai tempi antichi, <strong>Falconara</strong> è da sempre abituata alla<br />

presenza <strong>di</strong> genti straniere, circostanza che nei secoli ha perso il suo carattere <strong>di</strong><br />

occasionalità, connotandosi come vero e proprio fenomeno <strong>di</strong> “rete”, in base al quale gli<br />

immigrati tendono a concentrarsi dove è già presente una comunità composta da membri<br />

della stessa provenienza. E’ il caso, ad esempio, degli immigrati albanesi (la cui presenza è<br />

documentata già dalla metà del Quattrocento 5 ed è probabilmente all’origine dell’o<strong>di</strong>erna<br />

nutrita comunità) in fuga dalle invasioni turche e stabilitisi nel borgo <strong>di</strong> Castelferretti al<br />

servizio dei Signori come bassa manovalanza, o della comunità Rom stanziatasi ormai da<br />

<strong>di</strong>versi anni sul territorio falconarese.<br />

In epoca moderna, la nascita della linea ferroviaria ha provocato invece<br />

un’immigrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo, non solo dai Comuni limitrofi, legata alle nuove<br />

professionalità necessarie al funzionamento dell’importante infrastruttura. Ciò ha<br />

5 Cfr. CAMPANA G., PICCININI G., <strong>Falconara</strong> Storie e immagini, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, 1989, pag. 26.


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

comportato anche la costituzione <strong>di</strong> una nuova classe <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, i ferrovieri, la cui<br />

tra<strong>di</strong>zione è, non a caso, particolarmente <strong>di</strong>ffusa nella popolazione.<br />

Attualmente sulle <strong>di</strong>namiche demografiche del <strong>Comune</strong> pesano in modo determinante<br />

dei consistenti flussi migratori provenienti soprattutto dal Nord Africa, dall’Europa<br />

dell’Est e dall’Asia.<br />

A questi <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> fenomeni migratori e <strong>di</strong> ricambi nella composizione della<br />

popolazione, <strong>Falconara</strong> si è sempre adattata evitando, nel complesso, atteggiamenti <strong>di</strong><br />

rifiuto verso i nuovi residenti, e attivando, specie negli ultimi anni, programmi mirati <strong>di</strong><br />

inclusione sociale volti da un lato a minimizzare il pericolo <strong>di</strong> marginalità, dall’altro a<br />

favorire la convivenza e il fecondo scambio tra culture tra loro anche molto <strong>di</strong>stanti.<br />

27


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

1.2<br />

Caratteri<br />

fisico-ambientali<br />

e paesaggistici<br />

28<br />

LA MORFOLOGIA DEL TERRITORIO<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>, situato a<br />

12 km a nord <strong>di</strong> Ancona, copre una superficie <strong>di</strong> 25,55<br />

kmq, estendendosi nella parte terminale della<br />

Vallesina in corrispondenza dello sbocco del fiume<br />

Esino sulla costa adriatica 6 .<br />

<strong>Falconara</strong> si configura quin<strong>di</strong> come un comune<br />

costiero <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>o-piccole, adagiato nella vallata dell’Esino in prossimità<br />

della foce del fiume, affacciata al tempo stesso sul mare e su un entroterra collinare dal<br />

<strong>di</strong>segno tipicamente marchigiano, a poco <strong>di</strong>stanza dal capoluogo e dal maggiore porto della<br />

regione.<br />

L’estensione territoriale è <strong>di</strong>stinta nella parte sud-orientale dalle tre emergenze<br />

collinari <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta, Monte Barcaglione e Monte Domini, caratterizzate purtroppo, le<br />

ultime due, da un esteso degrado ambientale con conseguente impoverimento florofaunistico.<br />

Quest’ultimo è causato soprattutto dalle trasformazioni indotte dalla<br />

meccanizzazione dei processi agricoli, responsabile anche del depauperamento dello stesso<br />

paesaggio rurale.<br />

Diversa è invece l’immagine della collina <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta, col versante che guarda al<br />

mare occupato dall’inse<strong>di</strong>amento urbano, il lato interno caratterizzato da un paesaggio<br />

agricolo, e il versante rivolto alla Vallesina con l’emergenza storica del Castello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

Alta e del relativo borgo.<br />

I versanti collinari sono caratterizzati da una <strong>di</strong>ffusa instabilità, anche a rischio <strong>di</strong><br />

frana, specie quello meri<strong>di</strong>onale prospiciente il mare, il cui aspetto o<strong>di</strong>erno risulta inoltre<br />

fortemente influenzato dagli effetti dell’attività antropica 7 .<br />

Nella parte nord-occidentale il territorio comunale vede, invece, la presenza <strong>di</strong> una<br />

vasta pianura attraversata dal fiume Esino e dalla relativa rete idrografica (torrenti<br />

Cannettacci, Liscia e San Sebastiano), cui si aggiunge la presenza <strong>di</strong> piccoli laghi prodotti da<br />

pregresse escavazioni <strong>di</strong> ghiaia.<br />

Il corso dell’Esino, tra i maggiori fiumi a livello regionale, ha regime torrentizio e in<br />

passato è stato protagonista <strong>di</strong> numerose e gravi esondazioni, che ancora oggi<br />

rappresentano una fonte <strong>di</strong> notevole rischio, data anche la presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti urbani<br />

nella zona.<br />

L’area fluviale conserva, oltre a un notevole patrimonio <strong>di</strong> bellezze naturali, preziose<br />

testimonianze storico-antropologiche quali: e<strong>di</strong>fici rurali storici e sistema <strong>di</strong> vallati.<br />

La pianura alluvionale, seppure ricca <strong>di</strong> risorse agricole e tuttora segnata dai tracciati<br />

delle bonifiche avvenute tra il sec. XVI e il XVIII 8 , vede la presenza <strong>di</strong> molteplici<br />

infrastrutture viarie (strade statali, autostrada, ferrovia, aeroporto), dell’agglomerato<br />

urbano Castelferretti-Sta<strong>di</strong>o e del <strong>di</strong>stretto produttivo locale. Ciononostante essa<br />

costituisce il solo ecosistema <strong>di</strong> rilevanza naturalistica <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, che s’intende<br />

valorizzare tramite la realizzazione del Parco Fluviale dell’Esino.<br />

6<br />

Cfr. la Relazione Generale Illustrativa al PRG99, Coor<strong>di</strong>natore Responsabile Arch. Riccardo PICCIAFUOCO, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

M.ma, Area Assetto del Territorio.<br />

7<br />

Cfr. Prof. Geol. Torquato NANNI, Relazione geologica al PRG99.<br />

8<br />

Cfr. l’Adeguamento al P.P.A.R. del PRG99, Coor<strong>di</strong>natore Responsabile Arch. R. PICCIAFUOCO, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma,<br />

Area Assetto del Territorio. Si in<strong>di</strong>viduano tre aree significative del paesaggio agrario <strong>di</strong> interesse storico-ambientale: area della<br />

bassa collina, in prossimità dei nuclei storici <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> e Castelferretti, in cui permangono tratti <strong>di</strong> paesaggio agrario tipico<br />

dell’anconetano; area della pianura alluvionale, ancora tracciata dalle bonifiche avvenute tra il 1500 e il 1700; area fluviale, parte<br />

della pianura alluvionale caratterizzata da elementi tipici della cultura agricola.


LA COSTA<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Il litorale è definito da una spiaggia pianeggiante, <strong>di</strong> sabbia finissima a sud della foce<br />

del fiume, per una lunghezza <strong>di</strong> 3 km, e <strong>di</strong> ghiaia a nord. E’ sottoposto al fenomeno<br />

dell’erosione marina che nel tempo si è tentato <strong>di</strong> arginare tramite la realizzazione <strong>di</strong><br />

scogliere artificiali parallele alla linea <strong>di</strong> costa, caratteristica della “duna me<strong>di</strong>terranea”.<br />

Oggi la costa ha perso le sue componenti naturalistiche originarie, soprattutto<br />

riguardo la fioritura <strong>di</strong> vegetazione spontanea.<br />

Completamente <strong>di</strong>versa l’immagine che il litorale aveva sino ai primi anni del secolo<br />

scorso: la spiaggia trovava ancora una continuità con l’abitato retrostante e le uniche<br />

costruzioni erano date da rade palafitte in legno realizzate sulla battigia, certamente molto<br />

<strong>di</strong>verse dagli attuali stabilimenti balneari.<br />

La realizzazione della linea ferroviaria, a cui si deve il sorgere della frazione Marina, ha<br />

causato una cesura netta, rimarcata dalla strada Flaminia, tra <strong>Falconara</strong> e il suo litorale. A<br />

ciò si aggiunge la presenza incombente dell’impianto <strong>di</strong> raffineria a far da quinta verso<br />

nord. Sempre nel tratto nord del litorale, dopo la foce dell’ Esino, si trova anche l’eximpianto<br />

chimico Monte<strong>di</strong>son, imponente struttura <strong>di</strong> archeologia industriale da quasi<br />

vent’anni in stato <strong>di</strong> completo abbandono.<br />

Da qualche anno gli operatori balneari hanno intrapreso la via della progressiva<br />

riqualificazione del litorale, adeguandosi alle <strong>di</strong>rettive del più recente Piano Spiaggia.<br />

Il litorale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> offre una varietà sempre più ricca <strong>di</strong> strutture e servizi ai<br />

bagnanti: al <strong>di</strong> là del restyling <strong>di</strong> numerosissimi stabilimenti, che ha mo<strong>di</strong>ficato l’aspetto<br />

complessivo della spiaggia riqualificandola (ma anche facendole perdere il fascino delle<br />

più antiche costruzioni effimere balneari), alcuni esercizi si sono oggi dotati <strong>di</strong> servizi<br />

sportivi quali campi da basket, beach volley e calcetto attrezzati anche per partire notturne,<br />

piscine e bar-ristoranti sempre più accoglienti e aperti anche la sera.<br />

IL PAESAGGIO URBANO<br />

Il paesaggio urbano, un tempo costituito da piccoli nuclei inse<strong>di</strong>ativi (le frazioni)<br />

prevalentemente agricoli, che sino all’Ottocento contavano complessivamente poche<br />

migliaia <strong>di</strong> abitanti (4.196 nel 1861), si è trasformato in poco tempo in una conurbazione <strong>di</strong><br />

quasi 30.000 abitanti, fortemente concentrata nella parte meri<strong>di</strong>onale del territorio, e ha<br />

visto la progressiva e<strong>di</strong>ficazione dei versanti collinari verso il mare e la completa<br />

saturazione delle aree e<strong>di</strong>ficabili, quasi a formare un continuum costruito.<br />

Tuttavia i nuclei originari hanno mantenuto, almeno in parte, i propri caratteri<br />

originari:<br />

• Località Barcaglione: aperta panoramicamente sul golfo <strong>di</strong> Ancona, conserva i<br />

caratteri <strong>di</strong> un paesaggio agricolo. Il complesso delle costruzioni residenziali è <strong>di</strong> tipo<br />

qualificato e a bassa densità.<br />

• <strong>Falconara</strong> Alta: dopo un periodo <strong>di</strong> declino dovuto al progressivo depopolamento,<br />

anche a causa della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> funzioni urbane, il borgo attorno al castello, oggi sede<br />

municipale, è stato completamente restaurato, e ha ritrovata una certa vitalità. L’area <strong>di</strong><br />

espansione evidenzia una maggiore attenzione al contesto ambientale rispetto alla fascia<br />

litoranea, con minori <strong>di</strong>scontinuità morfologiche.<br />

29


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

• Località Fiumesino: oggi emarginata dal sistema infrastrutturale e situata in un<br />

contesto critico dal punto <strong>di</strong> vista ambientale e sociale, conserva il suo carattere <strong>di</strong> borgo<br />

agricolo. Il patrimonio e<strong>di</strong>lizio è in forte stato <strong>di</strong> degrado.<br />

• Castelferretti: attorno al nucleo storico che fa capo al castello, che si è <strong>di</strong>scretamente<br />

conservato, nuove strutture abitative si sono stratificate negli ultimi decenni. Così come la<br />

vicina zona Sta<strong>di</strong>o-Marconi (più vicina a <strong>Falconara</strong>-città), questi abitati hanno assunto il<br />

carattere <strong>di</strong> una periferia residenziale, con una carenza <strong>di</strong> servizi pubblici e una limitatezza<br />

e bassa qualità degli spazi pubblici.<br />

• Marina <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>: oggi coincide con <strong>Falconara</strong>–città, costituendo <strong>di</strong> fatto il<br />

centro vitale del comune, luogo <strong>di</strong> maggiore concentrazione degli spazi e dei servizi<br />

pubblici. E’ caratterizzato dalla maggiore densità e<strong>di</strong>lizia, con caratteri <strong>di</strong>somogenei e, ad<br />

eccezione del fronte mare e delle superstiti costruzioni del primo Novecento, <strong>di</strong> bassa<br />

qualità. E’ il risultato <strong>di</strong> un’attività costruttiva non supportata da adeguati strumenti<br />

urbanistici, attività che si è sviluppata convulsamente a partire dagli anni ’50, in relazione<br />

al ruolo assunto da <strong>Falconara</strong> durante il boom economico, giustificato dalla sua posizione<br />

nodale rispetto alle vie <strong>di</strong> comunicazione e dal suo costituire un’ “appen<strong>di</strong>ce” agevolmente<br />

collegata con le se<strong>di</strong> amministrative e produttive del capoluogo <strong>di</strong> Regione.<br />

Anche la quinta e<strong>di</strong>ficata sul fronte mare, pur presentendosi sostanzialmente<br />

omogenea nei caratteri architettonici e nelle altezze, risulta oppressa dalle retrostanti<br />

e<strong>di</strong>ficazioni multipiano, realizzate tra gli anni ’60-’80 senza alcun criterio <strong>di</strong> sostenibilità,<br />

né <strong>di</strong> estetica urbana. L’espansione e<strong>di</strong>lizia tra la zona <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Marina e <strong>Falconara</strong><br />

Alta, cominciata con isolati rettangolari rispettosi della morfologia territoriale, è<br />

proseguita in modo sempre più scomposto all’aumentare del fabbisogno abitativo <strong>di</strong> una<br />

società urbana in rapi<strong>di</strong>ssima crescita 9 , fino a saturare il versante collinare, aumentando<br />

così il rischio naturale <strong>di</strong> frane che caratterizza l’area.<br />

A queste località si deve aggiungere un altro quartiere residenziale sviluppatosi negli<br />

anni ‘60-’70: Palombina Vecchia, al confine con Ancona. Una fitta sequenza <strong>di</strong> palazzi che<br />

risale il versante collinare sino a Barcaglione.<br />

Un carattere assolutamente atipico ha invece il paesaggio urbano <strong>di</strong> Rocca Mare,<br />

località poco più a nord della foce dell’Esino e a ridosso della raffineria API. Quasi un<br />

piccolo “villaggio turistico” <strong>di</strong> recente e<strong>di</strong>ficazione, privo <strong>di</strong> qualunque connotazione<br />

architettonica, con una forte carenza <strong>di</strong> servizi e spazi pubblici e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile accessibilità. Si<br />

segnala, quasi a mo’ <strong>di</strong> “curiosità”, il piccolo agglomerato <strong>di</strong> case in legno su palafitte della<br />

Cooperativa Isola Verde, che meriterebbe per la sua particolare tipologia <strong>di</strong> essere<br />

riqualificato e salvaguardato.<br />

Il resto del territorio urbanizzato, oltre che dagli inse<strong>di</strong>amenti produttivi - tra cui<br />

principalmente l’API (che occupa 700.000 mq <strong>di</strong> suolo) e l’area industriale CIAF <strong>di</strong><br />

Castelferretti - è occupato dal complesso sistema infrastrutturale (autostrade, ferrovia e<br />

aeroporto), e da ampie aree <strong>di</strong> connettivo caratterizzate da un’urbanizzazione <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>ffuso. Il territorio è profondamente segnato dalla sovrapposizione dei molteplici sistemi<br />

infrastrutturali, che con<strong>di</strong>zionano il suo assetto formale assi più che non la presenza delle<br />

abitazioni.<br />

9 Soprattutto in conseguenza del terremoto del 1972, molti abitanti si trasferirono da Ancona a <strong>Falconara</strong>, che vide un’ulteriore<br />

espansione demografica. Cfr. il contributo <strong>di</strong> NIGRO G., Il Progetto Direttore, in AA.VV., <strong>Falconara</strong>, storie e immagini, cit.<br />

30


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

E’ possibile, quin<strong>di</strong>, affermare che il paesaggio urbano falconarese, nel suo<br />

complesso, abbia subito una sorta <strong>di</strong> genetica alterazione, che è tipica <strong>di</strong> larga parte della<br />

fascia adriatica: <strong>di</strong>fficile percepire i confini della città e ancor più in<strong>di</strong>viduare una “soglia”<br />

urbana: non più insieme <strong>di</strong> “isolati” <strong>di</strong>stinti, trovandoci <strong>di</strong> fatto davanti ad un continuum<br />

costruito con forti caratteri omogeneità; non più relazioni tra morfologia urbana e tipologia<br />

e<strong>di</strong>lizia.<br />

Vale la pena <strong>di</strong> riportare alcune parole <strong>di</strong> Paolo Desideri, a proposito della città <strong>di</strong>ffusa<br />

adriatica, che ben rispondono alle caratteristiche del nostro luogo: “Questa nuova metropoli<br />

erratica, pulviscolare e veicolare, contrad<strong>di</strong>ce ogni possibile previsione del suo assetto formale. La<br />

sua forma semplicemente non esiste: pezzi <strong>di</strong> non città, che non sono più campagna, sono inclusi<br />

nel paesaggio urbano e si alternano a tratti più fittamente costruiti. (…).”<br />

“Una metropoli in cui la percentuale della città formata, legale, costruita e riconoscibile si<br />

attesta sul 20 per cento del territorio mentre con valori variabili tra il 60 e l’80 per cento lo stesso è<br />

occupato dalla città “informale” cresciuta senza progetto, autorealizzata, spesso abusiva(…). La<br />

città vera è questa. La forma della metropoli o<strong>di</strong>erna dal punto <strong>di</strong> vista fisico è la periferia. Gran<br />

parte delle città del mondo si sviluppano e crescono al <strong>di</strong> fuori della governabilità istituzionale, in<br />

modo trasgressivo, spontaneo e autorappresentativo.” 11<br />

Illuminanti anche le sue conclusioni, nell’ultimo capitolo del testo citato: “E’<br />

necessario smettere <strong>di</strong> considerarli come territori dall’assetto provvisorio, sospeso, in attesa del<br />

compiersi <strong>di</strong> una loro definitiva e or<strong>di</strong>nata colonizzazione formale. Questi territori non sono la<br />

periferia <strong>di</strong> una città che è altrove: sono la metropoli contemporanea nel suo aspetto compiuto.<br />

(…)” 12 .<br />

LA MOLTEPLICITA’ DEI PAESAGGI COME RISORSA<br />

Il territorio comunale si configura come un’estensione particolarmente composita e<br />

stratificata, caratterizzata da una molteplicità <strong>di</strong> paesaggi che ne costituisce al tempo stesso<br />

la ricchezza e la peculiarità: i <strong>di</strong>versi ambienti (collinare, agricolo, fluviale, marino,<br />

industriale e urbano) coabitano, inaspettatamente date le ridotte <strong>di</strong>mensioni della<br />

superficie municipale, creando nel loro insieme una delle configurazioni territoriali più<br />

anomale e interessanti. Ma anche una delle più problematiche delle Marche.<br />

A tale complessa articolazione, benché presenti a livello paesaggistico e urbano alcuni<br />

tratti <strong>di</strong> forte degrado, va riconosciuto il giusto rilievo, in quanto costituisce un carattere<br />

qualificante e significativo da tenere sempre presente negli interventi <strong>di</strong> valorizzazione,<br />

non solo ambientale, <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>.<br />

L’INQUINAMENTO AMBIENTALE<br />

Le tipologie d’inquinamento che interessano maggiormente il territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong>, e che più preoccupano gli abitanti per le ripercussioni sulla propria salute e<br />

quin<strong>di</strong> sulla propria qualità della vita, sono tre: l’inquinamento delle acque, atmosferico e<br />

acustico 1 3 .<br />

10 DESIDERI P., La città <strong>di</strong> latta, Costa & Nolan, 1997, pag. 14.<br />

11 Ibid., pag. 27.<br />

12 Ibid., pag. 87.<br />

13 Cfr. Relazione sui caratteri e rischi ambientali, PRG99, Coor<strong>di</strong>natore Responsabile Arch. R. PICCIAFUOCO, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> M.ma, Area Assetto del Territorio.<br />

1 0<br />

31


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Per quanto riguarda le acque, il regime torrentizio che caratterizza il corso del fiume<br />

Esino provoca una mutevole capacità <strong>di</strong> smaltimento dei carichi inquinanti in esso sversati<br />

dai numerosi inse<strong>di</strong>amenti civili e industriali della zona, tanto che, soprattutto con le<br />

magre estive, il fiume presenta <strong>di</strong>ffuse situazioni <strong>di</strong> criticità.<br />

Il Fosso <strong>di</strong> San Sebastiano, che raccoglie consistenze inquinanti provenienti dagli<br />

inse<strong>di</strong>amenti civili e industriali dei comuni limitrofi (quali Ancona, Agugliano e Camerata<br />

Picena) costituisce altresì un rilevante fattore <strong>di</strong> inquinamento delle acque superficiali.<br />

Le acque marine sono parimenti soggette ad inquinamento da scarichi civili e<br />

industriali che, seppur <strong>di</strong>minuiti nel corso degli anni per la realizzazione dei depuratori,<br />

sfociano, trasportati dal fiume, nella baia del golfo <strong>di</strong> Ancona; a questi fattori inquinanti si<br />

aggiunge quello derivante dalla raffineria API.<br />

La zona costiera in prossimità della <strong>di</strong>smessa area Ex Enichem e della vecchia<br />

<strong>di</strong>scarica non bonificata in località Saline presenta inoltre un elevato rischio <strong>di</strong><br />

inquinamento del suolo.<br />

L’inquinamento atmosferico è dovuto al traffico stradale, alla presenza degli impianti<br />

industriali, e in parte in alla linea ferroviaria. La raffineria API, in ogni caso, nonostante<br />

sia da tempo impegnata nella riduzione dei gas emessi nei processi <strong>di</strong> combustione, resta la<br />

fonte primaria <strong>di</strong> inquinamento atmosferico della città, data anche la sua notevole capacità<br />

produttiva 1 4 .<br />

I dati più preoccupanti riguardano le emissioni <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> zolfo, ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto,<br />

polveri sottili, idrocarburi e anidride carbonica: se i valori del biossido <strong>di</strong> zolfo si attestano<br />

complessivamente su un trend <strong>di</strong> concentrazione annuale rientrante negli standard <strong>di</strong><br />

normalità, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità atmosferica e con l’aumento estivo della temperatura,<br />

tali emissioni, insieme agli altri gas inquinanti citati, costituiscono fattori <strong>di</strong> notevole<br />

criticità ambientale, con incidenza <strong>di</strong> frequenti fenomeni <strong>di</strong> smog fotochimico.<br />

Le soluzioni avanzate dalla raffineria per ridurre gli scarichi inquinanti sono<br />

l’installazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> desolforazione e <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> filtrazione a carboni<br />

attivi, che si sono rivelati ai test particolarmente efficaci, ma che pure andranno<br />

ulteriormente implementati, data la comprovata tossicità <strong>di</strong> inquinanti quali gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

azoto e gli idrocarburi.<br />

Numerosi sono i fattori che determinano il rischio d’inquinamento acustico sul<br />

territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, specie nel centro citta<strong>di</strong>no, lungo la strada statale adriatica, e nei<br />

quartieri Villanova e Castelferretti (in questi ultimi due casi anche nelle ore notturne) 1 5 :<br />

l’elevata densità <strong>di</strong> popolazione residente, l’intensa attività antropica, artigianale,<br />

commerciale e industriale, il traffico veicolare, nonché quello ferroviario e aeroportuale. Si<br />

evidenzia quin<strong>di</strong> una stretta connessione, se non una vera e propria interscambiabilità, tra<br />

le cause dell’inquinamento atmosferico e <strong>di</strong> quello acustico.<br />

L’incidenza del traffico stradale intenso e veloce, anche <strong>di</strong> mezzi pesanti, nel corso <strong>di</strong><br />

quasi tutta la giornata, costituisce la causa principale <strong>di</strong> inquinamento da rumore. Il<br />

quartiere Villanova sopporta, oltre al <strong>di</strong>sturbo arrecato dal traffico stradale, quello prodotto<br />

dai movimenti dei mezzi ferroviari e degli aerei soprattutto in fase <strong>di</strong> decollo, per i quali si è<br />

pensato <strong>di</strong> procedere con una regolamentazione oraria e con l’installazione <strong>di</strong> sistemi fissi<br />

<strong>di</strong> protezione.<br />

Accanto alle citate zone ad alto inquinamento acustico, sono <strong>di</strong>stinguibili altre aree <strong>di</strong><br />

tipo “misto” (corrispondenti alle aree me<strong>di</strong>amente abitate <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, Castelferretti, e <strong>di</strong><br />

14 Secondo i dati relativi al 1997, l’API ha coperto il 4% della capacità italiana <strong>di</strong> raffinazione, con oltre 3,6 milioni <strong>di</strong> tonnellate<br />

<strong>di</strong> greggio lavorate. Fonte: Relazione sui caratteri e rischi ambientali, PRG99, cit.<br />

15 Le aree in<strong>di</strong>cate presentano, alla data <strong>di</strong> redazione del PRG99, valori d’inquinamento acustico variabili tra i 60 ai 75 decibel.<br />

32


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

via del Tesoro), dove i valori <strong>di</strong> densità della popolazione, flusso veicolare e incidenza delle<br />

attività produttive risultano più contenuti e complessivamente rientranti nella norma.<br />

VALUTAZIONE DEL SISTEMA<br />

E’ utile a questo punto, al fine <strong>di</strong> avere una visione completa <strong>di</strong> quanto sopra esposto e<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i limiti da tenere presenti e le risorse su cui potrà far leva l’azione <strong>di</strong><br />

valorizzazione, elencare sinteticamente i punti <strong>di</strong> forza e i punti <strong>di</strong> debolezza dei caratteri<br />

fisico-ambientali e paesaggistici del territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> attraverso l’analisi SWOT.<br />

Si sottolinea il fatto che l’analisi SWOT non è qui utilizzata per una valutazione<br />

complessiva ed esaustiva dei singoli sistemi, ma è sempre riferita alle finalità del presente<br />

lavoro.<br />

SWOT ANALISI: SISTEMA FISICO- AMBIENTALE E PAESAGISTICO<br />

Punti <strong>di</strong> forza<br />

• Varietà dei paesaggi (mare, fiume, collina, campagna, città)<br />

• Presenza <strong>di</strong> un habitat fluviale come elemento <strong>di</strong> eccellenza del paesaggio, carico <strong>di</strong> significatività<br />

storiche e demoantropologiche (mulini, e<strong>di</strong>fici rurali, sistemi <strong>di</strong> vallati)<br />

• Presenza dell’eccellenza dei Laghi <strong>di</strong> Fossatello quale fenomeno unico <strong>di</strong> rivitalizzazione ambientale<br />

spontanea conseguente ad interventi antropici a forte impatto ambientale (escavazioni <strong>di</strong> ghiaia) e che,<br />

pertanto, assume valore <strong>di</strong> “rigenerazione”.<br />

• Ampio tratto <strong>di</strong> costa <strong>di</strong>sponibile per la balneazione, caratterizzato da un attraente arenile sabbioso,<br />

da una buona qualità dei servizi balneari recentemente rinnovati<br />

• Discreta accessibilità della costa<br />

• Qualità dell’acqua apprezzabile grazie agli interventi degli ultimi anni<br />

• Presenza <strong>di</strong> borghi storici attorno a due castelli - Castelferretti e <strong>Falconara</strong> Alta - che conservano in<br />

buona misura caratteri originali<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza<br />

• Presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffuse situazioni <strong>di</strong> criticità ambientale<br />

33


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

34<br />

• Presenza <strong>di</strong> infrastrutture viarie (strada, ferrovia, aereoporto) che comportano forti cesure tra le<br />

<strong>di</strong>verse parti <strong>di</strong> città e tra città e mare, interrompendo la continuità visiva del paesaggio<br />

• Presenza <strong>di</strong> impianti produttivi a forte impatto ambientale<br />

• Paesaggio urbano e<strong>di</strong>ficato completamente saturo, sviluppatosi in modo incontrollato e <strong>di</strong>sarticolato<br />

e caratterizzato da interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> basso profilo.<br />

• Per<strong>di</strong>ta delle relazioni originarie col contesto delle (limitate) permanenze storiche<br />

Opportunità<br />

• Molteplicità <strong>di</strong> progetti già avviati per la valorizzazione del sistema ambientale e paesaggistico (in<br />

particolare il Parco Fluviale dell’Esino e il Piano Spiaggia)<br />

• Appartenenza al sistema dell’Area ad Elevato Rischio <strong>di</strong> Crisi Ambientale (AERCA) <strong>di</strong> Ancona e<br />

relative opportunità <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> finanziamento per la riqualificazione ambientale<br />

• Accor<strong>di</strong> avviati con altri enti locali (Comuni dell’hinterland, Provincia e Regione), Ministero ed enti<br />

privati (RFI) per risolvere i problemi <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> inquinamento ambientale del sistema delle<br />

infrastrutture <strong>di</strong> trasporto (metropolitana <strong>di</strong> superficie, arretramento linea ferroviaria costiera)<br />

• Accor<strong>di</strong> avviati con i privati per la mitigazione degli impatti ambientali relativamente alle attività<br />

industriali (bonifiche <strong>di</strong> aree industriali <strong>di</strong>smesse, riduzione dell’emissione <strong>di</strong> sostanze inquinati)<br />

• Priorità data dagli strumenti urbanistici alla riqualificazione e alla salvaguar<strong>di</strong>a del sistema<br />

ambientale e paesaggistico (PRG99)<br />

Rischi<br />

• Permanenza del rischio <strong>di</strong> inquinamento delle acque marine e fluviali e dell’aria in corrispondenza<br />

delle attività produttive presenti (API e inse<strong>di</strong>amenti industriali della bassa Vallesina)<br />

• Permanenza del rischio <strong>di</strong> inquinamento atmosferico ed acustico dovuto principalmente, al traffico<br />

aeroportuale, ferroviario e veicolare<br />

• Tempi lunghi per l’attuazione delle misure <strong>di</strong> tutela, riqualificazione e valorizzazione del sistema già<br />

previste, per il raggiungimento degli accor<strong>di</strong> tra i <strong>di</strong>versi enti e per il protrarsi dei tempi <strong>di</strong> erogazione dei<br />

finanziamenti.


1.3<br />

Sistemi<br />

territoriali<br />

e sistemi<br />

infrastrutturali<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

INTERPRETAZIONI SISTEMICHE DEL<br />

TERRITORIO<br />

Complessa è la definizione <strong>di</strong> “sistema territoriale”<br />

inteso come ambito <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> un centro<br />

urbano. Ad una definizione strettamente amministrativa<br />

- su base provinciale e regionale - si può<br />

affiancare una perimetrazione tratta dai modelli propri<br />

dell’economia urbana 1 6 o dell’economia spaziale 1 7 .<br />

Ai fini del presente lavoro si ritiene utile prendere in considerazione, ed analizzare,<br />

sistemi territoriali già co<strong>di</strong>ficati in base ad un’interpretazione planologica <strong>di</strong> “bacino o<br />

sistema urbano”, rimandando alla fase progettuale la scelta, o la definizione, <strong>di</strong> un sistema<br />

territoriale <strong>di</strong> riferimento coerente con le caratteristiche del patrimonio e le possibilità <strong>di</strong><br />

sviluppo.<br />

Il sistema territoriale viene quin<strong>di</strong> inteso come porzione <strong>di</strong> territorio, costruito e non,<br />

all’interno del quale si svolgono ed interagiscono le funzioni proprie della città, e che trova<br />

il suo limite teorico nell’isocrona, cioè la massima <strong>di</strong>stanza temporale dell’accessibilità<br />

quoti<strong>di</strong>ana ai servizi urbani 1 8 .<br />

Se fino a tempi recenti <strong>Falconara</strong> è stata considerata all’interno dell’area<br />

metropolitana <strong>di</strong> Ancona, generata dall’effetto “gravitazionale” del capoluogo per<br />

l’addensamento delle funzioni urbane tipiche, oggi tale lettura risulta riduttiva se si prende<br />

in esame la <strong>di</strong>stribuzione delle funzioni superiori (o “rare”), ovvero quelle funzioni che<br />

caratterizzano il vivere urbano - quali l’istruzione, la cultura, la salute, i rapporti sociali – e<br />

che determinano nel loro insieme l’effetto città 1 9 , inteso come insieme delle con<strong>di</strong>zioni e<br />

delle opportunità proprie <strong>di</strong> chi vive in un centro urbano.<br />

A queste funzioni possono essere equiparate anche le infrastrutture <strong>di</strong> maggiore<br />

specializzazione (porto, aeroporto e interporto) e le aree commerciali e produttive, quando<br />

risultano inserite in maniera equilibrata nella struttura urbana e contribuiscono a<br />

determinare quella complessità <strong>di</strong> funzioni propria delle aree urbane.<br />

Il sistema multipolare 2 0 è un modello che consente il decongestionamento dei centri<br />

sottoposti a sovraccarico funzionale e la depolarizzazione dei centri maggiori con creazione<br />

<strong>di</strong> nuove centralità urbane, attraverso la <strong>di</strong>ffusione dell’effetto città anche ai centri minori.<br />

Date le sue caratteristiche e l’evoluzione recente del territorio, a seguito della<br />

crescente autonomia dei comuni dell’hinterland <strong>di</strong> Ancona e del loro maggiore spirito <strong>di</strong><br />

iniziativa, per il sistema delle relazioni tra <strong>Falconara</strong> e i comuni vicini può essere<br />

assunto un punto <strong>di</strong> vista multipolare, un punto <strong>di</strong> vista che non fa riferimento a gerarchie<br />

territoriali ma semmai ai rapporti <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>aretà attivabili. Alcuni temi strategici, infatti,<br />

quali le gran<strong>di</strong> infrastrutture, la gestione delle acque, l’ambiente, ma anche il turismo -<br />

considerando le potenzialità <strong>di</strong> una costa con un’offerta già consolidata a fronte <strong>di</strong> un<br />

retroterra (la Vallesina) ancora da valorizzare - necessitano <strong>di</strong> sinergie che si possono<br />

1 6 Per un’esposizione dei principali modelli in uso si veda CAMAGNI R., Economia urbana: principi e modelli teorici, La Nuova<br />

Italia, Roma, 1992.<br />

17 Si veda il concetto <strong>di</strong> “regione complementare” in CHRISTALLER W., Le località centrali della Germania Meri<strong>di</strong>onale, Franco<br />

Angeli, Milano 1980.<br />

1 8 Cfr. ARCHIBUGI F., La città ecologica. Urbanistica e sostenibilità, Bollati Boringhieri, Torino, 2002.<br />

1 9 Ibid.<br />

2 0 Ibid.<br />

35


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

attivare attraverso rapporti <strong>di</strong> cooperazione tra istituzioni ed enti territoriali <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>verso.<br />

Certamente le relazioni tra gli ambiti territoriali sono <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>namico e <strong>di</strong>pendono<br />

dalle scale dei <strong>di</strong>versi fenomeni, oltre che dalle politiche che si intendono avviare.<br />

E’ tuttavia possibile in<strong>di</strong>viduare oggi <strong>Falconara</strong> come centro <strong>di</strong> un sistema urbano<br />

multipolare che risulta compreso tra Senigallia a nord, Jesi ad ovest e Osimo a sud.<br />

Il PRG99 assume, nella definizione degli obiettivi e delle azioni strategiche, questo<br />

tipo <strong>di</strong> approccio nell’interpretazione del territorio, incentivando forme <strong>di</strong> cooperazione e<br />

<strong>di</strong> copianificazione per la riqualificazione delle aree strategiche e per il riassetto del<br />

sistema infrastrutturale.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Inquadramento Territoriale (PIT) della Regione Marche 2 1 definisce l’area<br />

compresa tra Jesi, <strong>Falconara</strong> e Ancona baricentro del sistema come “internodo centrale”data<br />

la compresenza delle tre principali attrezzature regionali per la mobilità: porto,<br />

aeroporto, interporto. A questo viene attribuita la massima rilevanza a livello regionale<br />

“….per verificare la capacità <strong>di</strong> integrazione delle strategie <strong>di</strong> potenziamento delle gran<strong>di</strong> reti con<br />

la riqualificazione e lo sviluppo dei territori circostanti”.<br />

Sempre riguardo l’ambito territoriale <strong>di</strong> Ancona-<strong>Falconara</strong>-Jesi, lo stesso PIT riporta:<br />

“…questo importante nodo <strong>di</strong> intermodalità aria-mare-terra costituisce una risorsa strategica<br />

delle Marche, con pochi riscontri in Italia, tale che occorre valorizzarlo adeguatamente<br />

attribuendogli le funzioni <strong>di</strong> gate internazionale, nei confronti dell’Europa, del Me<strong>di</strong>terraneo e<br />

soprattutto dei paesi dell’Est, verso cui si orienta gran parte dell’interscambio produttivo e<br />

commerciale del sistema Marche e verso cui l’aeroporto <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> sta assumendo il ruolo <strong>di</strong><br />

leader in Italia“.<br />

Tra gli obiettivi prioritari del PIT troviamo proprio la necessità <strong>di</strong> rispondere alla<br />

crescente domanda <strong>di</strong> servizi aeroportuali e portuali, potenziandone la funzionalità e<br />

collegando meglio queste attrezzature con il sistema ferroviario e autostradale, e la<br />

necessità <strong>di</strong> prevedere nuove funzioni <strong>di</strong> carattere internazionale “capaci <strong>di</strong> cogliere appieno<br />

le potenzialità esistenti, configurando un nodo territoriale e infrastrutturale competitivo sui<br />

circuiti del mercato globale”.<br />

Il PIT inserisce, inoltre, <strong>Falconara</strong> all’interno <strong>di</strong> altri due cantieri progettuali <strong>di</strong> rilievo<br />

regionale: quello della “facciata litoranea” settentrionale (Ancona-<strong>Falconara</strong>-<br />

Montemarciano-Senigallia) e del “corridoio vallivo” del fiume Esino (che da <strong>Falconara</strong><br />

risale verso l’Esino).<br />

L’espressione “Corridoio Esino”, ripresa dal PIT, allude ad una lettura del territorio<br />

regionale articolata per corridoi vallivi sui quali è opportuno intervenire integrando <strong>di</strong>versi<br />

sistemi <strong>di</strong> infrastrutture: le infrastrutture della mobilità e del trasporto e le infrastrutture<br />

dell’ambiente.<br />

Se le infrastrutture della mobilità e del trasporto sono essenziali per lo sviluppo e la<br />

competitività della Vallesina, il sistema ambientale costituisce a tutti gli effetti<br />

un’importantissima opportunità sulla quale investire risorse <strong>di</strong> progetto e finanziarie,<br />

rintracciando sinergie nell’ottica <strong>di</strong> uno sviluppo sostenibile.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un territorio strategico, sia con riferimento alla Regione Marche, sia nel<br />

quadro dei collegamenti e delle dotazioni logistiche <strong>di</strong> livello nazionale: per il ruolo <strong>di</strong><br />

ponte tra Adriatico e Tirreno, per la rilevanza del sistema infrastrutturale, già esistente<br />

e in progetto, per la complessità dei processi <strong>di</strong> trasformazione dei sistemi inse<strong>di</strong>ativi e<br />

produttivi (in particolare l’area compresa tra Jesi e Fabriano) 2 2 .<br />

21 Approvata con Delibera del Consiglio Regionale n.295 del 08/02/2000.<br />

2 2 Si veda il Progetto Corridoio Esino all’interno del Piano Strategico per Jesi, Politecnico <strong>di</strong> Milano, Giugno 2004.<br />

36


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

<strong>Falconara</strong>, con il suo sbocco a mare, rappresenta la parte terminale del “Corridoio<br />

Esino”, garantendo l’allaccio con i sistemi infrastrutturali, inse<strong>di</strong>ativi ed economici<br />

litoranei e aeroportuali.<br />

Significativa, ai fini del nostro lavoro, è anche la lettura del territorio che si ricava<br />

dall’analisi del sistema territoriale compreso nell’area formalmente riconosciuta dalla<br />

Regione Marche nell’anno 2000 2 3 come “Area ad Elevato Rischio <strong>di</strong> Crisi Ambientale”<br />

(AERCA) 2 4 .<br />

In particolare la successiva legge regionale 2 5 definisce tale area come “caratterizzata da<br />

gravi alterazioni degli equilibri ecologici nel suolo, nei corpi idrici e nell’atmosfera, nonché da una<br />

elevata concentrazione <strong>di</strong> stabilimenti industriali e <strong>di</strong> infrastrutture con possibilità <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o<br />

rilevante”.<br />

Un recente stu<strong>di</strong>o dell’Università Politecnica delle Marche 2 6 in<strong>di</strong>vidua i caratteri<br />

sociali, demografici e occupazionali dell’area AERCA, definendola come “…l’area <strong>di</strong><br />

incontro tra la Valle dell’Esino e il gomito me<strong>di</strong>oadriatico (…) un’area in cui un dente importante<br />

ed industriale (la meccanica tra Fabriano e Jesi) si salda al “pettine” della dorsale costiera” 27 .<br />

Area che risulta baricentrica rispetto al pettine me<strong>di</strong>oadriatico, delimitato a Nord dal<br />

centro romagnolo <strong>di</strong> Rimini e a Sud dal capoluogo abruzzese <strong>di</strong> Pescara. Una macroregione<br />

definita dall’economista Giorgio Fuà “l’asse adriatico dello sviluppo”, caratterizzato da un<br />

continuum urbano-rurale, significativamente industrializzato, sostenuto dal commercio e<br />

da importanti <strong>di</strong>stretti turistici.<br />

A <strong>di</strong>fferenza della precedente perimetrazione del sistema multipolare <strong>di</strong> cui fa parte<br />

<strong>Falconara</strong>, l’area AERCA non comprende il territorio <strong>di</strong> Senigallia e l’area industriale che si<br />

sviluppa a sud <strong>di</strong> Ancona fino a Recanati, definita anche “sistema locale <strong>di</strong> Osimo”. Se<br />

Senigallia rappresenta il centro più vicino a <strong>Falconara</strong> con una consolidata vocazione<br />

turistica, il sistema locale <strong>di</strong> Osimo, così come Jesi, è invece un importante polo<br />

manifatturiero, caratterizzato da una buona presenza della piccola e me<strong>di</strong>a impresa,<br />

localizzato ai margini dell’area AERCA.<br />

2 8<br />

CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA TERRITORIALE AERCA<br />

Questa vasta area interregionale ha visto un potenziamento terziario dei tre poli sopra<br />

citati. In particolare il polo <strong>di</strong> Ancona, me<strong>di</strong>ano e baricentrico, è stato interessato negli<br />

ultimi venti anni da un notevole incremento delle infrastrutture, costituendo un nodo<br />

importante su cui insiste una vasta area interregionale.<br />

Il sistema <strong>di</strong> Ancona-<strong>Falconara</strong>-Jesi in<strong>di</strong>vidua quin<strong>di</strong> un territorio <strong>di</strong> particolare<br />

pregio per un’ampia area interregionale.<br />

Il tasso <strong>di</strong> infrastrutturazione è circa doppio <strong>di</strong> quello me<strong>di</strong>o nazionale, e <strong>di</strong> gran<br />

lunga superiore a quello delle più vicine Rimini e Pescara.<br />

23 Delibera del Consiglio Regionale n.305 del 01/03/2000.<br />

24 L’area AERCA comprende il porto <strong>di</strong> Ancona, la fascia costiera del comuni <strong>di</strong> Ancona verso Nord, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M. e<br />

la Valle dell’Esino sino a Jesi. “Per rischio <strong>di</strong> crisi ambientale si intendono gli effetti attesi e non desiderati che le alterazioni e le<br />

situazioni <strong>di</strong> rischio possono causare sulle persone, sulle risorse ambientali e storico culturali, sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio, sulle<br />

infrastrutture, sull’organizzazione territoriale ed economica in genere”.<br />

25 Legge Regionale n.6/2004, “Disciplina delle aree ad elevato rischio <strong>di</strong> crisi ambientale”.<br />

26 Cfr. Laboratorio sullo Sviluppo Locale - Il sistema territoriale <strong>di</strong> Ancona-<strong>Falconara</strong>-Jesi”, <strong>di</strong>spensa del corso <strong>di</strong> laurea in<br />

Economia del Turismo coor<strong>di</strong>nato dal prof. F. Sotte, Università Politecnica delle Marche, Facoltà <strong>di</strong> Economia, a.a. 2003-2004.<br />

27 Ibid.<br />

28 Le considerazioni <strong>di</strong> questo paragrafo sono desunte dallo stu<strong>di</strong>o dell’Università Politecnica delle Marche, sopra citato.<br />

37


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Tuttavia lo sviluppo del sistema infrastrutturale, e soprattutto del suo uso che sottende<br />

una vasta domanda potenziale, appare inadeguato non solo rispetto a quelle che sono le<br />

potenzialità <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> questo nodo me<strong>di</strong>oadriatico, ma anche rispetto alle attuali<br />

esigenze (si pensi alla strettoia autostradale o alla linea ferroviaria per Roma, attualmente<br />

sottopotenziata).<br />

Proprio questo sviluppo infrastrutturale è stato, ed è, alla base della scelta localizzativa<br />

<strong>di</strong> molte aziende: la presenza <strong>di</strong> significative infrastrutture della mobilità genera un flusso<br />

<strong>di</strong> risorse che ha permesso all’area <strong>di</strong> avere da un lato tassi <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> popolazione molto<br />

elevati, dall’altro tassi <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione molto contenuti negli ultimi anni.<br />

Nei comuni appartenenti all’AERCA vivono circa 200.000 marchigiani,<br />

configurandosi come il più rilevante territorio in termini demografici della regione<br />

(circa la metà della popolazione provinciale) con un’elevata densità <strong>di</strong> popolazione.<br />

La densità abitativa è <strong>di</strong>stribuita principalmente su una serie <strong>di</strong> poli periferici collocati<br />

attorno al capoluogo <strong>di</strong> regione con cui costituiscono un sistema a rete, e a cui richiedono<br />

una serie <strong>di</strong> servizi urbani.<br />

E’ anche un’area <strong>di</strong> grande valore occupazionale che, assieme alla capacità <strong>di</strong> attrarre<br />

consumi, è causa del fenomeno del pendolarismo, a sua volta uno dei maggiori fattori <strong>di</strong><br />

criticità per la stessa area.<br />

L’occupazione terziaria prevale largamente su quella industriale, a <strong>di</strong>fferenza della<br />

maggior parte degli altri sistemi locali del lavoro della regione, ed è fortemente connessa ai<br />

no<strong>di</strong> infrastrutturali. Si tratta <strong>di</strong> un terziario pesantemente materiale, che spesso entra in<br />

conflitto con il terziario immateriale localizzato soprattutto nel sistema urbano <strong>di</strong> Ancona,<br />

centro commerciale, amministrativo, sanitario, universitario, ecc.<br />

La specializzazione terziaria è maggiore proprio nei comuni litoranei (Ancona e<br />

<strong>Falconara</strong>) e assieme alla de-specializzazione del settore primario e secondario connota<br />

una realtà spiccatamente urbana e <strong>di</strong> servizio.<br />

In sintesi “l’identità del sistema territoriale <strong>di</strong> Ancona-<strong>Falconara</strong>-Jesi, sul piano<br />

urbano e sociale, deriva dal rappresentare un nodo demografico e occupazionale,<br />

infrastrutturale e <strong>di</strong> consumo strategico per un’area vasta interregionale” 2 9 .<br />

Un’area, dunque, ricca <strong>di</strong> opportunità, ma anche <strong>di</strong> rischi.<br />

Se il complessivo sistema economico si presenta in uno stato <strong>di</strong> buona salute, con<br />

consistenti potenzialità <strong>di</strong> crescita sia terziaria che industriale - oltre a possedere<br />

l’importante caratteristica <strong>di</strong> un buon livello <strong>di</strong> flessibilità e <strong>di</strong> adattamento, in virtù della<br />

sua specializzazione terziaria e della “non specializzazione” del sistema industriale<br />

(contrariamente al sistema dei <strong>di</strong>stretti industriali regionali) – i problemi preminenti<br />

dell’area sono quelli del riequilibrio territoriale, a fronte <strong>di</strong> un sovraccarico del sistema<br />

che ha generato una pesante congestione.<br />

Proprio questa congestione rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire il più pesante fattore <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento per lo sviluppo dell’area, sino a costituire un fattore <strong>di</strong> crisi.<br />

In primis l’emergenza ambientale, cui si deve il riconoscimento formale dell’alto<br />

rischio, quin<strong>di</strong> l’emergenza dell’uso degli spazi, l’emergenza inse<strong>di</strong>ativa, l’emergenza del<br />

sovraccarico infrastrutturale, l’emergenza sociale per alcuni particolari quartieri<br />

(Fiumesino, Villanova, Torrette).<br />

Emergenze che minano l’equilibrio economico e sociale complessivo dell’area, con<br />

notevoli costi aggiuntivi che incidono sul red<strong>di</strong>to complessivo dell’area e sulla qualità della<br />

vita dei suoi abitanti. Costi che potrebbero aumentare se le pressioni sulle infrastrutture<br />

dovessero crescere, a fronte <strong>di</strong> un più generale sviluppo economico e tecnologico, in<br />

relazione all’apertura <strong>di</strong> nuove vie <strong>di</strong> comunicazione, ai progressi nel processo <strong>di</strong><br />

29 Cfr. Laboratorio sullo Sviluppo Locale, cit.<br />

38


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

integrazione europea verso Est e alla democratizzazione e soluzione dei conflitti del<br />

territorio dell’ex-Jugoslavia.<br />

Si tratta infine <strong>di</strong> costi che ricadono in larga misura sul territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>.<br />

FALCONARA BARICENTRO DI SISTEMA<br />

Sia che si guar<strong>di</strong> al sistema multipolare che comprende il territorio tra Osimo, Jesi e<br />

Senigallia, piuttosto che al Corridoio Esino o al sistema AERCA, <strong>Falconara</strong>, per la sua<br />

posizione baricentrica e per l’intercettazione del punto <strong>di</strong> incontro tra la Valle dell’Esino e<br />

l’asse adriatico, assume la rilevanza <strong>di</strong> nodo strategico.<br />

<strong>Falconara</strong> è il comune con la maggiore densità <strong>di</strong> abitanti (1.105,8 ab/Kmq nel<br />

2001), molto più elevata anche del capoluogo regionale <strong>di</strong> Ancona (811,6 nello stesso anno).<br />

Un dato assolutamente anomalo che attiene alla sua storia recente, e che certamente<br />

<strong>di</strong>pende dalla sua strategica posizione.<br />

<strong>Falconara</strong> è il comune che confina con il capoluogo che ha il maggior numero <strong>di</strong><br />

abitanti, rappresentandone quasi un’estensione territoriale, considerando anche il<br />

continuum costruito della strada litoranea.<br />

Sul suo territorio sono presenti strutture <strong>di</strong> trasformazione e connessi servizi (in<br />

particolare l’API e le imprese <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e trasporto) preposte alla fornitura<br />

energetica <strong>di</strong> gran parte del Centro Italia, con un elevato con<strong>di</strong>zionamento sullo sviluppo<br />

complessivo dell’area.<br />

Il suo sistema infrastrutturale - composto dalle SP 16 e SS 76 (con relativi svincoli e<br />

varianti), dalla nuova strada provinciale per Chiaravalle (che si affianca alla vecchia tuttora<br />

attiva), dall’autostrada A14, dalle linee ferroviarie Ancona-Roma e Milano-Lecce,<br />

dall’aeroporto, oltre che dal pontile e dalla piattaforma API - occupa una porzione <strong>di</strong> suolo<br />

talmente notevole (ben 250 ettari ospitano il solo aeroporto) da costituire un fattore <strong>di</strong><br />

enorme impatto sul territorio.<br />

Questo risulta infatti frammentato artificialmente in una molteplicità <strong>di</strong> nuclei tra loro<br />

drasticamente separati dal sistema delle infrastrutture, tanto a livello funzionale che, <strong>di</strong><br />

riflesso, sul piano sociale.<br />

La stratificazione delle gran<strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> comunicazione non si è armonizzata<br />

con le <strong>di</strong>namiche residenziali e produttive del territorio, col risultato che ormai da troppo<br />

tempo alcuni inse<strong>di</strong>amenti, quelli ubicati in aree <strong>di</strong> maggiore criticità, soffrono <strong>di</strong> un grave<br />

inquinamento atmosferico e acustico 3 0 .<br />

IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO<br />

Il tema delle relazioni territoriali è oggi certamente cruciale nelle politiche <strong>di</strong> sviluppo<br />

del territorio, e lo è a maggior ragione per <strong>Falconara</strong>, un territorio che non ha una<br />

vocazione produttiva “storica” e la cui principale risorsa è data proprio dal suo essere un<br />

territorio <strong>di</strong> interconnessione, in virtù della sua localizzazione e del suo sistema<br />

infrastrutturale.<br />

Il sistema dei trasporti (passeggeri e merci) può essere sud<strong>di</strong>viso dal punto <strong>di</strong> vista<br />

funzionale in trasporti intersistemici, cioè <strong>di</strong> scambio tra sistemi urbani <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong> solo<br />

transito all’interno dello spazio proprio <strong>di</strong> un bacino urbano, e trasporti infrasistemici,<br />

30 Per approfon<strong>di</strong>menti si veda il PRG99, cit.<br />

39


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

cioè destinati a servire specificatamente ogni sistema urbano, nelle sue caratteristiche<br />

strategiche <strong>di</strong> rapporti funzionali e <strong>di</strong> mobilità programmata tra i <strong>di</strong>versi poli e le <strong>di</strong>verse<br />

centralità urbane, coincidendo <strong>di</strong> fatto con i percorsi dei pendolari, degli utenti dei servizi,<br />

dei luoghi <strong>di</strong> svago e cultura, ecc. Nella tabella <strong>di</strong> seguito vengono riportate le <strong>di</strong>stanze<br />

chilometriche tra <strong>Falconara</strong> e i principali centri urbani dei sistemi territoriali considerati, i<br />

capoluoghi <strong>di</strong> provincia della regione Marche e le principali città del Centro Italia.Sono<br />

stati altresì presi in considerazione le due tipologie <strong>di</strong> trasporto intersistemiche e<br />

infrasistemiche evidenziando i tempi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> percorrenza e la frequenza delle corse.<br />

TABELLA 1 Distanze kilometriche e tempi <strong>di</strong> percorrenza tra <strong>Falconara</strong> e i centri urbani<br />

più significativi della Prov. AN<br />

CITTA’ DISTANZA PERCORSO STRADALE AUTO TRENO frequenza AUTOBUS t. Frequenza<br />

t/percor. t./percor.<br />

/percor.<br />

Chiaravalle 7 SS76 12 min. 10 min. 8 corse/giorno 20 min. circa Ogni 20 min.^<br />

circa circa<br />

Ancona 12 SP16 o Autostrada A14 10-20 min. 10 min. 44 corse/giorno 15-20 min. circa Ogni 15 min.^<br />

Senigallia 17 SP16 o Autostrada A14 25 min.<br />

circa<br />

Jesi 20 SS76 20 min.<br />

circa<br />

Osimo 26 SP16 o Autostrada A14 25 min.<br />

circa<br />

Numana 31 SP16 o Autostrada A14 32 min.<br />

Sirola<br />

circa<br />

Loreto 34 SP16 o Autostrada A14 27 min.<br />

circa<br />

Fabriano 64 SS76 50 min.<br />

circa<br />

40<br />

14 min. 23 corse/giorno 30 min. circa Ogni 60 min. ^<br />

18 min. 18 corse/giorno 30 min. circa Ogni 30 min. ^<br />

22 min. 1 corsa/giorno* / *<br />

/ / / *<br />

30 min.<br />

circa<br />

1 corsa/giorno* / *<br />

1 ora circa 18 corse/giorno 1 ora 30 min. circa 1 corsa/giorno<br />

TABELLA 2 Distanze chilometriche e tempi <strong>di</strong> percorrenza tra <strong>Falconara</strong> e gli altri capoluoghi della regione<br />

CITTA’ DISTANZA PERCORSO STRADALE AUTO t/percor. TRENO t./percor. frequenza<br />

Pesaro-Urbino 60 SP16 o Autostrada A14 43 min. circa 38 min. circa 25 corse/giorno<br />

Macerata 68 Autostrada A14 e SS77 55 min. / /<br />

Fermo 81 Autostrada A14 e E55 55 min. circa / /<br />

Ascoli Piceno 130 Autostrada A14 e E55 1 ora 20 min. circa / /<br />

TABELLA 3 Distanze chilometriche e tempi <strong>di</strong> percorrenza tra <strong>Falconara</strong> e le principali città del centro Italia<br />

CITTA’ DISTANZA PERCORSO STRADALE AUTO t/percor. TRENO t./percor. frequenza<br />

Rimini 95 Autostrada A14 54 min. circa 1 ora 10 min. circa 20 corse/giorno*<br />

Perugia 134 SS76 e SS318 1 ora 48 min. / *<br />

Pescara 167 SS76 e autostrada A14 1 ora 40 min. circa 2 ore 20 min. 3 corse/giorno*<br />

Bologna 204 Autostrada A14 e E45 2 ore circa 2 ore 30 min. circa<br />

13 corse/giorno*<br />

Firenze 247 Autostrada A14 e E45 3 ore 20 min. circa / *<br />

Roma 274 SS76, SS3 e Autostrada A1 3 ore 15 min. circa 3 ore 30 min. circa 10 corse/giorno<br />

N.B. : Per i collegamenti ferroviari e su autobus <strong>di</strong> linea sono state considerate le sole corse <strong>di</strong>rette in partenza<br />

da <strong>Falconara</strong> e <strong>di</strong>rette alle varie stazioni.<br />

*esistono ulteriori possibilità <strong>di</strong> collegamento effettuando uno o più cambi<br />

^ variabili a seconda della fascia oraria


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Dal confronto e dall’analisi dei dati per le <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> trasporto è possibile<br />

trarre le seguenti <strong>di</strong> considerazioni generali:<br />

• prossimità <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> ai centri più rilevanti del sistema territoriale <strong>di</strong> riferimento (Ancona,<br />

Jesi, Fabriano, Senigallia, Osimo);<br />

• buon collegamento con centri a vocazione turistica (Senigallia, Riviera del Conero e Loreto);<br />

• equi<strong>di</strong>stanza rispetto ai capoluoghi <strong>di</strong> provincia della Regione, ad eccezione <strong>di</strong> Ascoli Piceno,<br />

sfavorita da una posizione <strong>di</strong> isolamento rispetto alla fascia costiera;<br />

• raggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalle città più importanti del Centro Italia variabili dai 100 Km (Rimini)<br />

ai 300 Km (Roma), ovvero tali da consentire un viaggio <strong>di</strong> andata e ritorno nell’arco <strong>di</strong> una<br />

sola giornata;<br />

• tra le due linee <strong>di</strong> collegamento - la litoranea e la linea per Roma - più agevole, sia per il<br />

sistema viario che per il sistema ferroviario, risulta la prima, con una strada a scorrimento<br />

veloce (A14) e un maggior numero <strong>di</strong> treni in transito;<br />

TRASPORTI INTERSISTEMICI<br />

Di seguito analizzeremo più da vicino il sistema delle infrastrutture <strong>di</strong> trasporto che<br />

insistono sul territorio comunale, a partire dall’analisi dei servizi offerti e dei dati statistici<br />

sul loro utilizzo.<br />

SISTEMA FERROVIARIO<br />

L’indagine è stata fortemente con<strong>di</strong>zionata dalla carenza delle fonti <strong>di</strong>sponibili. La<br />

richiesta, inoltrata a Trenitalia S.p.A. relativamente ai dati del movimento ferroviario<br />

(passeggeri e merci) della stazione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>, non ha avuto alcun esito. I dati<br />

che <strong>di</strong> seguito riportiamo, non aggiornati, sono il frutto <strong>di</strong> ricerca web.<br />

Secondo un’indagine condotta dalla Divisione Trasporto Locale FS nel 1998 3 1 sulla<br />

rete provinciale, sulla tratta <strong>Falconara</strong> M. – Fabriano l’offerta me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> treni era pari a circa<br />

33 treni/giorno, per un totale <strong>di</strong> circa 12.000 -15.000 posti a sedere <strong>di</strong>sponibili, la cui<br />

percentuale me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> occupazione varia dal 26% al 17%, procedendo dalla costa verso<br />

l’interno. Nello stesso anno, sulla tratta <strong>Falconara</strong> M. – Ancona si registrarono 74<br />

treni/giorno, per un totale <strong>di</strong> circa 35.000 posti <strong>di</strong>sponibili, occupati con un coefficienti<br />

pari al 21%.<br />

Nello stesso anno presso la stazione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> sono stati venduti in me<strong>di</strong>a 488<br />

biglietti al giorno. Oltre la stazione <strong>di</strong> Ancona (con 2.400 biglietti) sono solo 5 le stazioni<br />

con più <strong>di</strong> 100 biglietti/giorno venduti nella Provincia: Loreto (109), Jesi (360), Fabriano<br />

(438), Senigallia (520).<br />

Un dato in<strong>di</strong>cativo se si tiene conto del fatto che ad esempio la città <strong>di</strong> Senigallia, con<br />

più <strong>di</strong> 41.000 abitanti (contro i circa 28.300 <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>) gode <strong>di</strong> un movimento turistico<br />

rilevante, e che il comune <strong>di</strong> Fabriano, con circa 33.000 abitanti, fa capo ad un importante<br />

<strong>di</strong>stretto produttivo.<br />

La stazione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> quin<strong>di</strong>, oltre che dai residenti, è utilizzata in larga misura da<br />

passeggeri in transito verso altre destinazioni, in virtù soprattutto del suo snodo in<br />

<strong>di</strong>rezione Orte-Roma (sottraendo quin<strong>di</strong> traffico ad Ancona) e della prossimità dello scalo<br />

aereoportuale.<br />

31 Fonte: sito web www.provincia.ancona.it/agenda21.<br />

41


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Per quanto concerne il movimento passeggeri in salita e in <strong>di</strong>scesa dai treni, sempre in<br />

base all’indagine del ’98, nei giorni feriali la stazione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> si collocava al settimo<br />

posto in ambito provinciale, con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 18 unità in salita e in <strong>di</strong>scesa per treno<br />

transitato, dopo: Ancona (91), Ancona M.ma (68), Senigallia (41), Jesi (29), Fabriano (27) e<br />

Montecarotto (19). Nei festivi, invece, il movimento aumentava notevolmente per la<br />

stazione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> (in me<strong>di</strong>a 42 passeggeri in salita e <strong>di</strong>scesa per treno), al quarto posto<br />

dopo Ancona (78), Ancona M.ma (32) e Senigallia (35).<br />

L’indagine ha evidenziato la netta prevalenza dei servizi offerti lungo la <strong>di</strong>rettrice<br />

adriatica (Ancona, Ancona M., Senigallia, <strong>Falconara</strong> e Loreto) e, sia pure in minor misura,<br />

lungo la <strong>di</strong>rettrice <strong>Falconara</strong>-Orte (Jesi e Fabriano), rispetto alla scarsa frequentazione dei<br />

servizi eserciti nelle aree più interne del territorio provinciale, da cui la rilevanza del nodo<br />

<strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>.<br />

Per quanto riguarda invece l’offerta del trasporto persone su rotaia per l’anno 2004 3 2 ,<br />

invece, sono complessivamente 121 i treni che transitano giornalmente in arrivo e in<br />

partenza per la stazione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, così sud<strong>di</strong>visi 3 3 :<br />

• 53 treni sulla <strong>di</strong>rettrice interna (Ancona/Fabriano/Foligno/Orte/Roma)<br />

• 68 treni sulla <strong>di</strong>rettrice Milano – Lecce (Milano/ Bologna/ Ancona/ Pescara/ Lecce).<br />

Il collegamento ferroviario è largamente utilizzato per i collegamenti pendolari,<br />

permettendo <strong>di</strong> raggiungere in tempi brevi (ed evitando i rischi <strong>di</strong> rallentamento del<br />

traffico su ruote) le vicine città <strong>di</strong> Ancona, Senigallia, Chiaravalle e Jesi, spingendosi sino a<br />

Marotta e Pesaro per la linea adriatica, sino a Fabriano per la linea verso Orte-Roma.<br />

Da <strong>Falconara</strong> è inoltre possibile raggiungere, senza cambi <strong>di</strong> treno, le città <strong>di</strong> Milano,<br />

Bologna e Roma.<br />

42<br />

Per l’elaborazione grafica dei dati citati si veda l’<strong>Allegato</strong> I.3.1 - sistema ferroviario.<br />

IL SISTEMA AEROPORTUALE<br />

Nato nel 1934 come base per le sole operazioni militari, dal 1962 l’aeroporto <strong>di</strong><br />

Ancona-<strong>Falconara</strong> è aperto anche al traffico civile prima nazionale, quin<strong>di</strong> internazionale.<br />

Gestito dall’ Aerdorica S.p.A., società partecipata da Enti Pubblici e imprese leader locali,<br />

l’aeroporto ha visto, specie a partire dagli anni ’90, una crescita notevolissima e pressoché<br />

costante sia in termini <strong>di</strong> traffico passeggeri che <strong>di</strong> trasporto merci, acquistando<br />

un’importanza sempre maggiore tra gli scali nazionali.<br />

Oltre all’Alitalia, altri importanti compagnie internazionali convergono sullo scalo<br />

marchigiano, quali AirDolomiti/Lufthansa, Ryanair, Spanair, Europe Airpost, Krais Air,<br />

Carpatair e Club Air. Nell’insieme le compagnie citate provvedono a collegare <strong>di</strong>rettamente<br />

Ancona e <strong>Falconara</strong> a: Roma, Milano Malpensa, Trapani, Palermo, Olbia.<br />

Per quanto riguarda i collegamenti internazionali, sono <strong>di</strong>sponibili collegamenti<br />

<strong>di</strong>retti per: Londra, Parigi, Atene, Copenhagen, Barcellona, Monaco <strong>di</strong> Baviera, Spalato,<br />

Bucarest, Monastir, Arad, Timisoara, Mosca, mentre voli charter settimanali raggiungono<br />

località prettamente turistiche come Sharm El Sheik, Palma-Ibiza, Tenerife e Brac.<br />

Dai circa 150.000 passeggeri transitati nel 1993 si è passati infatti ai quasi 464.000<br />

dell’anno 2002, per arrivare alle 522.373 unità registrate nel 2003, con un incremento<br />

32 Fonte: orario ufficiale Trenitalia 2004.<br />

33 Sono stati considerati i soli collegamenti ferroviari <strong>di</strong>retti.


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

pari a +12,62% rispetto all’anno precedente, superiore ad<strong>di</strong>rittura a quello registrato a<br />

3 4<br />

livello nazionale (+9,2%).<br />

Per quanto concerne la tipologia dei voli, la variazione percentuale più consistente,<br />

dovuta alle minori tariffe <strong>di</strong> viaggio praticate e a una maggiore flessibilità dell’offerta,<br />

riguarda il traffico dei voli charter (+66,2% rispetto al 2002), mentre per i voli <strong>di</strong> linea<br />

l’aumento è molto più contenuto (+3,3%).<br />

I collegamenti <strong>di</strong> linea <strong>di</strong>retti più utilizzati nel 2003 sono nell’or<strong>di</strong>ne quelli per Roma<br />

(seppure con un calo pari a -3,3% sul 2002), Milano (+14,9%) e Londra (che rispetto al<br />

2002, quando era al primo posto, ha subito un drastico calo pari a -36,65%); anche i<br />

passeggeri dei voli <strong>di</strong> linea per Monaco sono <strong>di</strong>minuiti del 9,5%, mentre un buon successo<br />

hanno riscontrato i nuovi collegamenti per Palermo e Olbia (+6,4%).<br />

I voli charter più utilizzati nel 2003 sono invece nell’or<strong>di</strong>ne quelli per Barcellona,<br />

Bucarest (in calo del 13,3% sul 2002) e Mosca (che hanno visto un incremento <strong>di</strong> passeggeri<br />

dell’8,7%), cui si aggiungono i nuovi collegamenti settimanali per Sharm El Sheik,<br />

Timisoara e Palma-Ibiza.<br />

Il volume delle merci trasportate, registrato nel 2003, seppur in calo del 13,3%<br />

rispetto al 2002 (ad eccezione del volume postale, aumentato del 26,3%, in corrispondenza<br />

dell’avvio del volo notturno postale su Roma), risulta comunque in crescita, soprattutto<br />

verso i Paesi Ex-Urss, considerando i dati relativi agli ultimi cinque anni.<br />

In relazione al trend fortemente positivo dei traffici passeggeri e commerciali<br />

sostenuti dall’aeroporto, si sono resi necessari forti investimenti per realizzare azioni <strong>di</strong><br />

marketing coor<strong>di</strong>nate a livello internazionale e interventi <strong>di</strong> adeguamento<br />

infrastrutturale dello scalo, relativi in particolare al completamento della nuova<br />

aerostazione passeggeri e all’ampliamento della stazione merci.<br />

La presenza sul proprio territorio comunale <strong>di</strong> uno scalo aereo tanto rilevante<br />

costituisce senz’altro un fattore <strong>di</strong> enorme vantaggio per il rilancio culturale e turistico <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong>, un punto <strong>di</strong> forza che va adeguatamente messo a frutto, sia in un’ottica <strong>di</strong><br />

sistema <strong>di</strong> rete con l’area Vallesina (sino alla penetrazione nella vicina Umbria), sia in vista<br />

della possibile localizzazione sul territorio urbano <strong>di</strong> un polo fieristico d’importanza<br />

sovraregionale, che incrementerebbe i flussi <strong>di</strong> visitatori in arrivo, con ricadute positive<br />

preve<strong>di</strong>bili per l’intero indotto economico legato al turismo.<br />

Per l’elaborazione grafica dei dati citati si veda<br />

l’<strong>Allegato</strong> 1.3.2. – Sistema Aeroportuale.<br />

3 5<br />

IL SISTEMA AUTOSTRADALE<br />

Nell'ultimo quinquennio la mobilità sulla rete autostradale nazionale è cresciuta ad un<br />

tasso me<strong>di</strong>o annuo del 3,15%. Gli aumenti più intensi hanno riguardato proprio le<br />

autostrade della parte orientale del Paese, con particolare riferimento al corridoio adriatico<br />

(+4,3% la U<strong>di</strong>ne-Tarvisio, +3,7% la Venezia-Belluno, +3,6% la A14 Bologna-Taranto, con<br />

punte del 4,5% tra Ancona e Canosa, +3,5% la Bologna-Padova).<br />

L'elaborazione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce sintetico <strong>di</strong> rete, che me<strong>di</strong>a i traffici (transiti in entrata ed<br />

in uscita) <strong>di</strong> tutte le stazioni della rete, ha permesso <strong>di</strong> evidenziare una crescita (+2,4%)<br />

della domanda (dai 14.700 veicoli/giorno del 2001 si è passati agli oltre 15.000 del 2002).<br />

Il 41% circa delle stazioni della rete smaltiscono un movimento veicolare inferiore o pari a<br />

10.000 veicoli/giorno ed il 36% un flusso compreso tra 10.000 e 20.000, mentre 21<br />

stazioni su 289 (7,25%) sono interessate da oltre 30.000 veicoli/giorno.<br />

34 Dati estratti dal sito internet www.ancona-airport.com.<br />

35 Dati forniti dalla Società Autostrade per l’Italia S.p.A., relativi all’anno 2003.<br />

43


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Da questi dati si deduce come la stazione <strong>di</strong> Ancona Nord, in prossimità <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>,<br />

con un flusso veicolare me<strong>di</strong>o per l’anno 2003 (in entrata e in uscita) pari a 19.303<br />

veicoli/giorno sia interessata da un movimento veicolare elevato. In linea con i dati<br />

nazionali, la maggiore concentrazione si ha nel mese <strong>di</strong> luglio e agosto (rispettivamente<br />

oltre 16.500 e oltre 15.600 transiti giornalieri), soprattutto per il traffico leggero, in<br />

coincidenza con le ferie estive.<br />

Il traffico pesante ammonta in me<strong>di</strong>a invece a circa 5000 unità al giorno in entrata e<br />

uscita (25,9% del traffico totale), con un calo considerevole solo nel mese <strong>di</strong> agosto, in<br />

concomitanza col rallentamento delle attività commerciali. Tale dato è in linea con il dato<br />

nazionale che vede l'autostrada A14-Adriatica quarta per quota percentuale <strong>di</strong> traffico<br />

pesante pari a 25,8% del traffico totale, dopo la A23 U<strong>di</strong>ne-Tarvisio (33,6%), la A13<br />

Bologna-Padova (27%) e L’Autostrada del Sole (25,9%).<br />

Sia i dati <strong>di</strong> traffico leggero che quello pesante riportano valori praticamente identici<br />

per i veicoli della categoria in entrata e uscita.<br />

Relativamente ai tratti elementari della rete autostradale, sempre nel 2003, dal casello<br />

<strong>di</strong> Senigallia a quello Ancona Nord sono transitati ogni giorno in me<strong>di</strong>a 21.872 veicoli (con<br />

un’incidenza più che raddoppiata per quelli leggeri su quelli pesanti); in <strong>di</strong>rezione opposta,<br />

cioè da Ancona Nord verso Senigallia, i veicoli sono stati invece ogni giorno 22.261, anche<br />

in questo caso con una netta prevalenza dei leggeri. Il tratto autostradale Senigallia-Ancona<br />

Nord, ha visto quin<strong>di</strong> complessivamente il transito <strong>di</strong> 44.132 unità su quattro corsie.<br />

Nel tratto Ancona Nord-Ancona Sud, invece, il traffico in <strong>di</strong>rezione sud è stato nel<br />

complesso pari a 19.223 unità, mentre in <strong>di</strong>rezione opposta si sono registrati 19.645<br />

transiti, per un totale <strong>di</strong> quasi 39.000 passaggi in entrata e uscita, sempre <strong>di</strong>stribuiti su<br />

quattro corsie.<br />

Se si considera che la stragrande maggioranza dei tratti elementari della rete aziendale<br />

ha un volume me<strong>di</strong>o per corsia inferiore ai 12.000 veicoli/giorno (il 39% della rete meno <strong>di</strong><br />

7.000, un altro 38% tra 7.000 e 12.000), se ne deduce che a fronte <strong>di</strong> un traffico veicolare<br />

nei due tratti considerati (Senigallia-Ancona Nord e Ancona Nord-Ancona Sud) con valori<br />

nella me<strong>di</strong>a rispetto ai dati nazionali (10.000 veicoli/giorni), il movimento <strong>di</strong> stazione<br />

risulta decisamente più elevato della me<strong>di</strong>a.<br />

Per quanto riguarda le destinazioni dei veicoli, leggeri e pesanti, in partenza nel corso<br />

dell’anno 2003 dal casello <strong>di</strong> Ancona Nord, le mete principali regionali sono nell’or<strong>di</strong>ne:<br />

Fano (quasi 429.000), Senigallia (358.000), Ancona Sud (356.000), Macerata-Civitanova<br />

(oltre 276.000), Loreto-Porto Recanati (oltre 239.000).<br />

E’ significativo il fatto che le località regionali <strong>di</strong> provenienza per il casello Ancona<br />

Nord siano le stesse (e nello stesso or<strong>di</strong>ne decrescente) delle destinazioni appena citate: il<br />

motivo <strong>di</strong> tale coincidenza è da ravvisarsi nel fenomeno del pendolarismo per motivi <strong>di</strong><br />

lavoro da e verso i maggiori centri produttivi locali, quali appunto i <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Fano,<br />

Senigallia, Civitanova e Porto Recanati.<br />

Per le destinazioni extra-regionali, invece, i movimenti veicolari si <strong>di</strong>rigono<br />

soprattutto verso: Rimini Sud (oltre 106.000), Milano Sud (oltre 103.000), Cattolica (oltre<br />

74.000), Bologna San Lazzaro <strong>di</strong> Savena (quasi 72.000), Piacenza Sud (quasi 63.000),<br />

Cesena Nord (oltre 57.000), Brennero (quasi 44.000). Le stesse località, con qualche lieve<br />

<strong>di</strong>fferenza nell’or<strong>di</strong>ne, si ritrovano anche nelle provenienze per Ancona Nord.<br />

44<br />

Per l’elaborazione grafica dei dati si veda<br />

l’ <strong>Allegato</strong> I.3.3 - Sistema Autostradale.


TRASPORTI INFRASISTEMICI<br />

Il sistema stradale locale<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Per le strade locali extra-urbane, il collegamento più problematico risulta quello<br />

con Ancona, accentrato sulla via Flaminia, con una sola corsia in entrata ed in un uscita (ad<br />

eccezione del breve tratto in corrispondenza della frana Barducci a quattro corsie).<br />

Al sovraccarico dato dal traffico automobilistico dei pendolari, soprattutto nelle<br />

fasce della prima mattina e del rientro pomeri<strong>di</strong>ano, si aggiunge il traffico in entrata e in<br />

uscita dal porto <strong>di</strong> Ancona (in buona percentuale costituito da TIR) che devia dalla strada<br />

litoranea solo a metà percorso, all’altezza della frazione <strong>di</strong> Torrette, generando una<br />

situazione <strong>di</strong> grave congestionamento e prorogando i tempi <strong>di</strong> percorrenza in auto dai<br />

normali 10/20 minuti sino ai 45/50 minuti (necessari per coprire una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> soli 12<br />

Km). Da tempo si tenta <strong>di</strong> dare risposta a questo problema con la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

nuovo asse in uscita dal porto verso la A14, ma sino ad oggi non si è trovato un accordo per<br />

la definizione del percorso. Certo è che la soluzione del problema investe <strong>di</strong>rettamente<br />

anche il territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>.<br />

Se la sicurezza delle strade locali extra-urbane (sovente con percorso lungo i<br />

crinali) risulta spesso insufficiente per le limitate <strong>di</strong>mensioni carrabili, la viabilità interna<br />

risente sia della particolare orografia del territorio, con pendenze anche molte elevate, sia<br />

delle carenze della pianificazione nella fase <strong>di</strong> massima espansione del nucleo urbano, sia<br />

degli effetti dello sviluppo del complessivo sistema infrastrutturale, cui si deve anche<br />

dell’isolamento <strong>di</strong> alcuni quartieri.<br />

La transitabilità delle strade urbane è altrettanto poco sicura per l’uso <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong><br />

parcheggiare ai lati a causa della ridotta <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posti auto pubblici, specie nel<br />

centro città e nella frazione <strong>di</strong> Castelferretti 3 6 .<br />

Mancano, inoltre, i parcheggi <strong>di</strong> intermodalità (soprattutto in <strong>di</strong>rezione Ancona)<br />

mentre sono insufficienti le autorimesse e i garage <strong>di</strong> uso sia pubblico che privato.<br />

Ciononostante i falconaresi fanno largo utilizzo dei mezzi propri per i collegamenti<br />

interni, congestionando il centro-città e le aree commerciali.<br />

Le piste ciclabili e i percorsi pedonali<br />

Del tutto assenti le piste ciclabili, anche nelle aree urbane pianeggianti e lungo il<br />

litorale; unica eccezione le piste ciclabili del Parco Fluviale dell’Esino, in parte già<br />

realizzate.<br />

I percorsi pedonali, già problematici per la ripi<strong>di</strong>tà del terreno, sono spesso resi<br />

impraticabili da ostacoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e da barriere architettoniche. Sono inoltre poco<br />

valorizzati in termini <strong>di</strong> arredo urbano, ad eccezione delle vie del centro <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

<strong>Marittima</strong>, recentemente rinnovate e pedonalizzate.<br />

Funzionalmente inadeguati anche i collegamenti pedonali tra città e spiaggia, mentre<br />

le zone pedonali sono limitate e scarsamente accoglienti rispetto alle necessità <strong>di</strong> relazione<br />

e <strong>di</strong> aggregazione della comunità.<br />

36 Cfr. PRG99, cit.<br />

45


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Il sistema del trasporto locale su ruote<br />

Il servizio <strong>di</strong> trasporto pubblico locale su mezzi bus, nonostante il notevole<br />

incremento delle corse urbane ed extra-urbane degli ultimi 10 anni, richiede interventi <strong>di</strong><br />

potenziamento e <strong>di</strong> razionalizzazione. La linea verso Ancona, la più utilizzata, certamente<br />

risente delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accesso al capoluogo, concentrato sulla strada litoranea con i<br />

problemi <strong>di</strong> congestionamento <strong>di</strong> cui si è già detto.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> trasporto interurbano leggero su rotaia, la<br />

cosiddetta “metropolitana <strong>di</strong> superficie”, appare ormai strategica per il<br />

decongestionamento del tratto litoraneo in linea con l’esigenza <strong>di</strong> un miglioramento della<br />

sostenibilità ambientale.<br />

Il servizio <strong>di</strong> trasporto pubblico locale è fornito dalla Società Conerobus, che offre<br />

frequenti collegamenti interni al territorio comunale, verso Ancona e verso i maggiori<br />

centri limitrofi.<br />

Per quanto attiene il trasporto all’interno del <strong>Comune</strong>, le linee Circolari Destra e<br />

Sinistra uniscono il centro <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> con Palombina, il cimitero e <strong>Falconara</strong> Alta,<br />

mentre la Linea G collega <strong>Falconara</strong> centro a <strong>Falconara</strong> Alta e Collemarino.<br />

Dall’estate 2004 è stato attivato, nei soli mesi estivi, un trenino su ruote che collega<br />

tutti i punti principali della città. Il servizio, a costo estremamente contenuto, è volto a<br />

decongestionare il traffico nei mesi estivi <strong>di</strong>sincentivando l’uso del mezzo proprio da parte<br />

<strong>di</strong> residenti e villeggianti.<br />

Grazie alla Linea A, da <strong>Falconara</strong> è possibile raggiungere Ancona in circa 15/20 minuti,<br />

con corse della frequenza all’incirca <strong>di</strong> un quarto d’ora, salvo problemi <strong>di</strong> traffico, che<br />

troppo spesso si verificano lungo la via Flaminia.<br />

La linea B permette un comodo collegamento da <strong>Falconara</strong> verso nord<br />

(Montemarciano e Marina <strong>di</strong> Montemarciano, con un tempo <strong>di</strong> percorrenza <strong>di</strong> circa 10<br />

minuti) e verso sud (Ancona e Collemarino), con una frequenza me<strong>di</strong>a delle corse <strong>di</strong> circa<br />

25 minuti, variabile però a seconda delle <strong>di</strong>verse fasce orarie della giornata.<br />

La linea C unisce Chiaravalle e Castelferretti a <strong>Falconara</strong>, con corse all’incirca ogni 20<br />

minuti, effettuando una sola fermata, sia all’andata che al ritorno, all’Ospedale Regionale <strong>di</strong><br />

Torrette.<br />

Diverse altre linee Conerobus collegano <strong>Falconara</strong> ai Comuni <strong>di</strong> Ostra,<br />

Montemarciano e Marina, Camerata Picena, con corse della frequenza <strong>di</strong> circa 30 minuti.<br />

Una particolare rilevanza assume inoltre la Linea J, che offre un utile collegamento<br />

orario tra l’aeroporto Raffaello Sanzio, il centro <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, l’Ospedale Regionale <strong>di</strong><br />

Torrette, la Zona Industriale Baraccola e Osimo Stazione.<br />

Le autolinee S.A.C.S.A. e Bucci collegano rispettivamente <strong>Falconara</strong> a Jesi e a<br />

Senigallia, e sono largamente utilizzate.<br />

Per quel che riguarda il servizio taxi, solo due sono i capolinea <strong>di</strong> partenza sul<br />

territorio urbano, uno <strong>di</strong> fronte alla stazione ferroviaria e uno <strong>di</strong> fronte all’aeroporto, con<br />

un numero <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong>sponibili non adeguato alle esigenze dei possibili fruitori.<br />

VALUTAZIONE DEL SISTEMA<br />

Si è ritenuto opportuno per semplicità <strong>di</strong> lettura scindere in due <strong>di</strong>verse tabelle i<br />

risultati dell’analisi SWOT relativi ai sistemi territoriali <strong>di</strong> area vasta e ai sistemi delle<br />

infrastrutture, pur rimarcando la stretta connessione tra i due sistemi.<br />

46


SWOT ANALISI: SISTEMI TERRITORIALI<br />

Punti <strong>di</strong> forza<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

• Vantaggio competitivo determinato da una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> monopolio localizzativo<br />

• Vantaggio competitivo determinato dall’alta concentrazione <strong>di</strong> infrastrutture<br />

• Elevato valore occupazionale<br />

• Importanti relazioni con l’hinterland in quanto centro <strong>di</strong> un sistema urbano multipolare<br />

(sistema compreso tra Senigallia, Jesi, Osimo e Ancona)<br />

• Importanti connessioni a livello nazionale e internazionale, in particolare per la presenza<br />

dell’aeroporto e la vicinanza al porto<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza<br />

• Dipendenza da strategie economiche in gran parte esogene al territorio<br />

• Sovraccarico del sistema infrastrutturale che raggiunge soglie <strong>di</strong> criticità<br />

• Criticità ambientale, sociale e demografica<br />

• Sovrapposizione <strong>di</strong> progetti sovralocali, tra loro sovente incoerenti, con una <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong><br />

risorse ed una conflittualità tra i molteplici attori <strong>di</strong> governo del territorio<br />

Opportunità<br />

Rischi<br />

• Appartenenza al sistema dell’Area ad Elevato Rischio <strong>di</strong> Crisi Ambientale (AERCA) <strong>di</strong><br />

Ancona<br />

• Riconoscimento del Piano Territoriale <strong>di</strong> Inquadramento (PIT) della Regione Marche<br />

dell’importanza del territorio falconarese e delle sue dotazioni come “internodo centrale della<br />

mobilità” con “funzioni <strong>di</strong> gate internazionale nei confronti dell’Europa, del Me<strong>di</strong>terraneo e<br />

soprattutto dei paesi dell’Est”<br />

• Priorità data dagli strumenti urbanistici alla razionalizzazione del complessivo sistema<br />

infrastrutturale, incentivando tavoli <strong>di</strong> concertazione (PRG99)<br />

• Possibile rilancio del Corridoio Adriatico<br />

• Incertezza sulle prospettive (tecnologiche e <strong>di</strong> mercato) a lungo termine delle due principali<br />

emergenze economiche dell’area: fornitura <strong>di</strong> energia e trasporti<br />

• Incertezza determinata dagli accor<strong>di</strong> tra i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> governo del territorio<br />

47


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

SWOT ANALISI: SISTEMI DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO<br />

Punti <strong>di</strong> forza<br />

48<br />

• Vantaggio determinato dalla strategica posizione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, in prossimità del capoluogo<br />

regionale e sullo sbocco a mare del Corridoio dell’Esino<br />

• Vantaggio competitivo determinato dalla compresenza <strong>di</strong> no<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong><br />

trasporto (interscambiabilità)<br />

• Raggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalle città più importanti del Centro Italia variabili dai 100 Km (Rimini) ai<br />

300 Km (Roma), ovvero tali da consentire un viaggio <strong>di</strong> andata e ritorno nell’arco <strong>di</strong> una sola<br />

giornata<br />

• Sistema ferroviario caratterizzato da un elevato traffico ferroviario (merci E passeggeri) con<br />

un utilizzo della stazione non solo da parte dei residenti ma anche dai viaggiatori in transito, per<br />

la presenza del nodo <strong>di</strong> scambio tra due <strong>di</strong>rettrici strategiche<br />

• Importante utilizzo del sistema ferroviario per pendolarismo lavorativo, in particolare verso<br />

la Vallesina<br />

• Sistema autostradale (A14 adriatica) che, nonostante la mancanza della terza corsia, ha<br />

visto per la mobilità una crescita me<strong>di</strong>a pari al 4,5% (tratto Ancona-Canosa); in particolare la<br />

stazione relativa a <strong>Falconara</strong> (uscita Ancona Nord) ha registrato nel 2003 un flusso veicolare<br />

me<strong>di</strong>o decisamente elevato che, con una significativa percentuale, è a servizio del capoluogo<br />

• L’importanza acquisita, a livello nazionale e internazionale, dallo scalo aeroportuale, con<br />

una crescita notevolissima e pressoché costante sia in termini <strong>di</strong> traffico passeggeri che <strong>di</strong><br />

trasporto merci<br />

• Consistenti investimenti da parte della società <strong>di</strong> gestione Aerdorica S.p.a. per promuovere<br />

azioni <strong>di</strong> marketing coor<strong>di</strong>nate a livello internazionale ed interventi <strong>di</strong> adeguamento<br />

infrastrutturale, tra cui l’apertura della nuova aerostazione passeggeri e l’ampliamento della<br />

stazione merci<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza<br />

• Sovraccarico del sistema infrastrutturale che raggiunge soglie <strong>di</strong> criticità<br />

• Inadeguatezza della linea ferroviaria per Roma<br />

• Mancanza della terza corsia per il sistema autostradale e l’inadeguatezza dell’attuale<br />

casello Ancona Nord<br />

• Sistema viario locale fortemente con<strong>di</strong>zionato dall’orografia del territorio<br />

• Sistema viario locale inadeguato rispetto allo sviluppo del nucleo urbano avvenuto dalla<br />

seconda metà del ‘900


• Sovraccarico del collegamento viario con Ancona<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

• Congestione <strong>di</strong> traffico automobilistico soprattutto nelle aree centrali della città, aggravata<br />

dalla mancanza <strong>di</strong> parcheggi <strong>di</strong> intermodalità e <strong>di</strong> autorimesse<br />

• Servizio <strong>di</strong> trasporto pubblico locale che, nonostante l’incremento delle corse urbane ed<br />

extra-urbane, necessita <strong>di</strong> ulteriori interventi <strong>di</strong> potenziamento e <strong>di</strong> razionalizzazione, in<br />

particolare per i collegamenti con Ancona<br />

Opportunità<br />

Rischi<br />

• Concertazione avviata con altri enti locali (Comuni dell’hinterland, Provincia e Regione),<br />

Ministero ed enti privati (RFI e Quadrilatero S.p.a.) per potenziare e rendere più funzionale il<br />

sistema delle infrastrutture <strong>di</strong> trasporto, limitandone quin<strong>di</strong> i rischi (arretramento tracciato<br />

ferroviario) e i danni all’ambiente (riduzione <strong>di</strong> emissioni gassose; riduzione del rumore)<br />

• Previsione all’interno del PRG99 dello spostamento del potenziamento del casello<br />

autostradale Ancona Nord (già avviati i tavoli <strong>di</strong> concertazione con gli altri comuni interessati)<br />

• Stazione ferroviaria come importante luogo dello scambio, potenzialmente luogo urbano<br />

strategico<br />

• Sistema dei percorsi pedonali e ciclabili oggetto <strong>di</strong> nuovi importanti interventi finalizzati a<br />

riconnettere parti <strong>di</strong> città oggi separati e la città consolidata all’area fluviale e ad altri comuni<br />

della bassa Vallesina (Chiaravalle)<br />

• Realizzazione in corso del servizio inter-urbano <strong>di</strong> metropolitana <strong>di</strong> superficie, importante<br />

soprattutto per il decongestionamento del tratto litoraneo<br />

• Protrarsi dei tempi per il completamento dei progetti e la realizzazione degli interventi<br />

finalizzati al potenziamento e al riassetto del complessivo sistema infrastrutturale, conseguente<br />

alle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> raggiungimento degli accor<strong>di</strong> tra i <strong>di</strong>versi enti e al protrarsi dei tempi <strong>di</strong><br />

erogazione dei finanziamenti<br />

49


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

1.4<br />

Caratteri<br />

economici e<br />

qualità della vita<br />

50<br />

CARATTERI ECONOMICI<br />

La provincia <strong>di</strong> Ancona, a partire dai primi anni ’80 e<br />

per tutti gli anni ’90, ha seguito un percorso <strong>di</strong><br />

sviluppo economico basato su una terziarizzazione<br />

spinta, sostanzialmente <strong>di</strong>verso da quello del restante<br />

territorio delle Marche a forte vocazione industriale e<br />

manifatturiera (ve<strong>di</strong> Tab.1 in allegato I.4).<br />

In particolare, il calo <strong>di</strong> occupati in agricoltura, conseguenza dei processi evolutivi<br />

nelle tecniche <strong>di</strong> produzione, è più marcato che nel resto delle Marche, mentre il tasso <strong>di</strong><br />

terziarizzazione, nonostante una lieve flessione sul finire degli ani ’90, è sensibilmente più<br />

alto. L’attività manifatturiera, dai classici poli industriali <strong>di</strong> Ancona, Jesi e Fabriano, si è<br />

<strong>di</strong>ffusa nei comuni collinari, concentrandosi in <strong>di</strong>stretti ad elevata specializzazione<br />

produttiva (il tessile ad Ostra, le pelli a Serra dé Conti, le materie plastiche e l’elettronica a<br />

Osimo). I comuni costieri, viceversa, sono caratterizzati da un basso grado <strong>di</strong><br />

industrializzazione e specializzazione produttiva, mentre lo sviluppo economico è trainato<br />

dal settore terziario connesso soprattutto alle attività turistiche e ai servizi (amministrativi,<br />

sanitari, universitari, ecc..) propri del capoluogo <strong>di</strong> regione. In questo contesto, il sistema<br />

economico <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> costituisce un’ulteriore singolarità, in quanto presenta una<br />

ripartizione delle imprese tra i <strong>di</strong>versi settori <strong>di</strong> attività sensibilmente <strong>di</strong>fferente sia dalle<br />

me<strong>di</strong>e del territorio provinciale, sia dai dati relativi ai comuni costieri (v. tab. 2, e per<br />

approfon<strong>di</strong>menti le tavole 1, 2, 3, 4 in allegato I.4):<br />

Settore <strong>Falconara</strong> Prov. AN<br />

U. locali %le U. locali %le<br />

Agricoltura, Caccia e Silvicoltura 105 4,55 9.222 19,07<br />

Pesca, Piscicoltura e servizi connessi 11 0,47 200 0,41<br />

Estrazione <strong>di</strong> minerali 3 0,13 34 0,07<br />

Attività manifatturiere 260 11,28 6.638 13,73<br />

Produzione e <strong>di</strong>stribuzione energia<br />

elettrica, acqua e gas / / 42 0,08<br />

Costruzioni 214 9,29 4.824 9,98<br />

Commercio ingrosso e dettaglio<br />

riparazioni beni pers. e per la casa 938 40,72 13.591 28,11<br />

Alberghi e ristoranti 115 4,9 1.971 4,07<br />

Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 135 5,86 1.821 3,76<br />

Interme<strong>di</strong>azione monetaria<br />

e finanziaria 62 2,69 1.470 3,04<br />

Attività immobiliari, noleggio,<br />

ricerca, informatica 218 9,46 3.890 8,04<br />

Istruzione 10 0,43 177 0,36<br />

Sanità e altri servizi sociali 8 0,34 154 0,31<br />

Altri servizi pubblici,sociali,personali 125 5,42 2.091 4,32<br />

Senza co<strong>di</strong>fica 99 4,29 240 4,57<br />

TOTALE 2.303 100 48.335 100<br />

Tab.2: Imprese attive per settore <strong>di</strong> attività, anno 2002.<br />

Fonte:Infocamere. Elaborazione: Marchingegno.


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Il settore agricolo è caratterizzato da un basso numero <strong>di</strong> imprese in <strong>di</strong>pendenza sia<br />

della limitata estensione <strong>di</strong> territorio a<strong>di</strong>bito ad attività colturali e zootecniche, sia ai<br />

moderni meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> conduzione dei fon<strong>di</strong>, che privilegiano aziende <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>ogran<strong>di</strong><br />

con personale salariato.<br />

All’opposto, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> presenta dei tassi <strong>di</strong> variazione della Superficie<br />

Agricola Unificata (SAU) 3 7 e dell’azoto e del fosforo liberato 3 8 , nel periodo 1970-1990,<br />

molto più stabili rispetto agli altri comuni della Provincia, con una produzione agricola e<br />

zotecnica in lieve incremento nonostante la forte <strong>di</strong>minuzione degli addetto nel comparto.<br />

3 9<br />

Per quanto riguarda il settore manifatturiero, <strong>Falconara</strong> si caratterizza per una<br />

sostanziale sottorappresentazione del comparto industriale, <strong>di</strong>fferenziandosi<br />

ulteriormente, per quanto attiene la struttura del comparto stesso, sia dai comuni<br />

montano-collinari che dai comuni costieri.<br />

Dai primi la <strong>di</strong>stingue la non appartenenza ad un <strong>di</strong>stretto a specializzazione<br />

produttiva mono o pluri-prodotto, testimoniata dalla presenza <strong>di</strong> un tessuto <strong>di</strong> imprese<br />

notevolmente <strong>di</strong>versificate e <strong>di</strong> buon livello tecnico. Questa situazione può costituire un<br />

vantaggio competitivo in termini <strong>di</strong> flessibilità e <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> adattamento ai mercati ed<br />

alle innovazioni tecnologiche.<br />

Dai secon<strong>di</strong> la <strong>di</strong>stingue la presenza dell’API, stabilimento petrolchimico “fuori scala”<br />

rispetto al territorio falconarese, sia in termini <strong>di</strong> superficie occupata (circa 650.000 mq<br />

lungo la costa alla foce dell’Esino), sia in termini occupazionali (circa 1.600 addetti tra<br />

forza lavoro <strong>di</strong>retta e indotto).<br />

La localizzazione della raffineria risponde esclusivamente a logiche <strong>di</strong> economia<br />

esterne, determinate dalla presenza in loco delle infrastrutture necessarie alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

e al trasporto dei prodotti petroliferi che sod<strong>di</strong>sfano il fabbisogno <strong>di</strong> gran parte dell’Italia<br />

centrale.<br />

Inoltre, questa struttura produttiva, la cui governance, è determinata, come già<br />

sottolineato, da centri decisionali esogeni rispetto agli attori locali, non ha rapporti con la<br />

rete <strong>di</strong> PMI marchigiana, se si eccettuano ovviamente le imprese <strong>di</strong> servizi (principalmente<br />

<strong>di</strong> trasporto) che costituiscono il suo indotto.<br />

E’ da sottolineare, infine, come la presenza dell’API abbia concentrato lungo la costa<br />

tra <strong>Falconara</strong> e Senigallia l’intero settore petrolchimico delle Marche (con i depositi della<br />

Liquigas, della Elf e della Golden) e l’80% della forza lavoro nel comparto.<br />

Il sistema economico falconarese è caratterizzato da una consistente specializzazione<br />

nel terziario, con un notevole scostamento nel numero delle imprese coinvolte rispetto<br />

alle me<strong>di</strong>e provinciali (ve<strong>di</strong> Tab. 2).<br />

Questa specializzazione, però, è fortemente connotata da un terziario “hard”,<br />

materiale, legato all’esistenza nel territorio <strong>di</strong> infrastrutture nodali /stradali, autostradali,<br />

ferroviarie, aeroportuali) al servizio dell’’intera Regione e connesse coi Balcani e l’Europa<br />

del Sud-Est: sono prevalenti, infatti, i servizi connessi al trasporto, allo stoccaggio e alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione e ven<strong>di</strong>ta dei prodotti. Questa tipologia <strong>di</strong> terziario compete, e spesso<br />

confligge, con un terziario “soft”, immateriale, legato ai servizi urbani superiori o ai servizi<br />

a maggior valore aggiunto che potrebbero essere resi ai <strong>di</strong>stretti industriali limitrofi.<br />

37 La SAU è un in<strong>di</strong>ce dell’estensione della coltura.<br />

38 La variazione dell’azoto e fosforo liberato è una misura del carico zootecnico sull’ambiente.<br />

39 Fonte: Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della Provincia <strong>di</strong> Ancona, Anno 2001, Provincia <strong>di</strong> Ancona, Assessorato<br />

all’Ambiente.<br />

51


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Anche il settore turistico è caratterizzato maggiormente dalla presenza <strong>di</strong> servizi<br />

connessi al turismo, in modo particolare all’attività aeroportuale, piuttosto che da attività<br />

<strong>di</strong>rette alla ricettività ed alla ristorazione, in ciò <strong>di</strong>stinguendosi ulteriormente dagli altri<br />

sistemi costieri marchigiani.<br />

I sistemi infrastrutturali pertanto hanno costituito sino ad oggi più un fattore <strong>di</strong><br />

limitazione e con<strong>di</strong>zionamento che un’opportunità <strong>di</strong> sviluppo per il settore turistico.<br />

Questa consapevolezza va posta alla base <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>segno strategico <strong>di</strong> promozione turistica<br />

per il territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>.<br />

Andando ad analizzare la consistenza attuale dei singoli sottosettori economici, si<br />

evidenzia come le imprese censite a <strong>Falconara</strong> nel 2003 siano in totale 2.324 (21 in più<br />

rispetto al 2002), con un totale <strong>di</strong> 4.735 addetti (rispetto ai 5.000 dell’anno precedente): al<br />

leggero aumento delle imprese corrisponde quin<strong>di</strong>, in un anno, un calo degli addetti pari a –<br />

265 unità (ve<strong>di</strong> Tab. 3 in allegato I.4 e visualizzazioni grafiche qui <strong>di</strong> seguito riportate) 40 :<br />

40 Fonte: Dati forniti dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, anni 2002 – 2003.<br />

52


Tot. n. imprese attive: 2324<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

GRAFICO 1. Imprese attive nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, sud<strong>di</strong>vise<br />

per tipologia, anno 2003.<br />

Fonte: dati forniti dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma. Elaborazione:<br />

Marchingegno.<br />

53


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

GRAFICO 2. Imprese attive nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma,<br />

sud<strong>di</strong>vise per percentuale <strong>di</strong> addetti sul totale dei lavoratori nel<br />

comune, anno 2003. Fonte: dati forniti dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

M.ma. Elaborazione: Marchingegno.<br />

Il calo <strong>di</strong> addetti più cospicuo, pari a 128 unità dal 2002 al 2003, si è avuto nel settore<br />

dell’industria, nonostante le imprese attive in quest’ambito produttivo siano aumentate <strong>di</strong><br />

3 unità.<br />

Seguono gli esercizi commerciali, che hanno registrato, oltre alla <strong>di</strong>minuzione nel<br />

numero degli esercizi pari a – 6, un calo degli impieghi uguale a – 51.<br />

In ogni caso, i settori <strong>di</strong> industria e commercio risultano i più rilevanti sul territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong>, sia per numero <strong>di</strong> imprese che per addetti impiegati.<br />

Le imprese operanti nel settore agricolo sono <strong>di</strong>minuite <strong>di</strong> - 4 unità e hanno visto, in<br />

un anno, un calo degli addetti pari a -27: la <strong>di</strong>minuzione nel numero delle imprese agricole<br />

e in quello dei relativi addetti è in linea con le tendenze delle società industrializzate<br />

avanzate, che vedono progressivamente ridursi il numero delle imprese agricole.<br />

54


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Le imprese attive nei trasporti, poi, <strong>di</strong>minuite <strong>di</strong> 2 unità hanno perso in un anno 24<br />

addetti; altri settori non co<strong>di</strong>ficati registrano inoltre, nel loro complesso, un calo pari a – 38<br />

addetti e a – 14 negli esercizi.<br />

Restano sostanzialmente stabili i settori dell’estrazione minerali, della pesca,<br />

dell’istruzione e dei servizi sociali.<br />

L’unica variazione positiva <strong>di</strong> rilievo, riguardo l’occupazione, interessa il settore<br />

terziario relativamente alle attività immobiliari, l’informatica e la ricerca: nel complesso<br />

esso ha registrato un aumento del personale addetto <strong>di</strong> + 23, oltre a un incremento nel<br />

numero degli esercizi pari a +21 unità. Il dato è confortato anche dall’aumento nel numero<br />

delle abitazioni a<strong>di</strong>bite ad uso terziario.<br />

Va sottolineato che tutta la provincia <strong>di</strong> Ancona, e in particolare l’asse Ancona –<br />

Jesi – Senigallia, è caratterizzata da una forte terziarizzazione delle attività produttive (in<br />

me<strong>di</strong>a 4 addetti al terziario contro 1 addetto all’industria): si tratta <strong>di</strong> un dato in<br />

controtendenza rispetto all’andamento regionale, che pone invece le Marche in una<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sottoterziarizzazione rispetto alla me<strong>di</strong>a nazionale.<br />

Il notevole sviluppo del settore terziario a <strong>Falconara</strong> è quin<strong>di</strong> in linea con la tendenza<br />

dell’intera provincia <strong>di</strong> Ancona, in particolare del capoluogo e degli ambiti territoriali<br />

fortemente produttivi relativi alle città <strong>di</strong> Jesi e Senigallia.<br />

Per quanto riguarda la produzione artigianale, sono ben 888 i professionisti che<br />

esercitano la propria attività nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> negli ambiti produttivi più vari.<br />

Particolarmente numerosi sono gli artigiani che operano nell’ambito degli<br />

autotrasporti o nella ven<strong>di</strong>ta e assistenza <strong>di</strong> autoveicoli (201) e nell’e<strong>di</strong>lizia (120), seguiti da<br />

parrucchieri ed estetisti (62) e dagli elettricisti (53); da rilevare anche la presenza <strong>di</strong> 9<br />

artigiani navali e <strong>di</strong> 6 tipografie.<br />

Per quanto concerne il censimento delle tipologie commerciali, si <strong>di</strong>stinguono sul<br />

territorio comunale 281 esercizi con sede fissa (tra cui sono contemplati, oltre ai soli 2<br />

esercizi <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>stribuzione, anche i negozi al dettaglio <strong>di</strong> ogni tipo: generi alimentari,<br />

abbigliamento, tabaccherie, riven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> giornali, informatica, ricambi auto, oreficerie,<br />

elettrodomestici, mobili e quant’altro).<br />

Sono 149 gli esercizi <strong>di</strong> vicinato (che coprono una superficie massima <strong>di</strong> 250 mq) <strong>di</strong><br />

genere alimentare e non alimentare vario (ferramenta, profumerie, librerie, accessori<br />

auto,abbigliamento, mercerie, frutta e verdura, piante e fiori.<br />

Sono 10 le me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (occupanti una superficie compresa tra 250 e<br />

1500 mq), che trattano la <strong>di</strong>stribuzione sia <strong>di</strong> generi alimentari che non alimentari (vi sono<br />

comprese anche le concessionarie d’auto).<br />

I pubblici esercizi (corrispondenti alle tipologie <strong>di</strong> bar, pub e ristoranti) aperti tutto<br />

l’anno nel comune <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> sono 93 (ivi compresi gli autogrill e gli esercizi annessi alle<br />

stazioni <strong>di</strong> servizio, ubicati all’interno dell’aeroporto e della stazione ferroviaria), cui vanno<br />

aggiunti i 24 esercizi pubblici stagionali ubicati sul litorale, la cui attività è legata<br />

all’afflusso turistico balneare estivo.<br />

Va sottolineato inoltre che la <strong>di</strong>smissione della Caserma Saracini ha provocato la<br />

chiusura <strong>di</strong> alcuni bar, pizzerie e ristoranti, specie nelle zone <strong>di</strong> Villanova e Fiumesino,<br />

mentre altri pubblici esercizi hanno intrapreso la via della riqualificazione per attrarre<br />

nuovi clienti.<br />

Rispetto al nostro stu<strong>di</strong>o, acquista particolare significato l’analisi del segmento<br />

economico costituito dalle piccole imprese artigianali e commerciali , rilevante per due<br />

<strong>di</strong>fferenti motivi.<br />

55


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

56<br />

Queste realtà economiche, infatti, possono essere considerate:<br />

a) componenti essenziali delle “risorse culturali” <strong>di</strong> un territorio;<br />

b) fattori determinanti dell’ambiente urbano e delle sue trasformazioni.<br />

Quanto al primo aspetto, se consideriamo il termine “cultura” nella sua accezione più<br />

ampia, come insieme delle manifestazioni dei valori, delle tra<strong>di</strong>zioni e del modo <strong>di</strong> vivere<br />

<strong>di</strong> una comunità, è indubbio che le vocazioni artigianali e produttive, la varietà e la qualità<br />

degli esercizi commerciali e della qualità delle attività ricettive, <strong>di</strong> ristorazione e tempo<br />

libero, sono elementi costitutivi delle risorse culturali <strong>di</strong> un territorio 4 1 .<br />

Quanto al secondo aspetto, le attività dell’artigianato, <strong>di</strong> servizio e artistico, e del<br />

commercio, compresi i pubblici esercizi, debbono essere considerate congiuntamente, in<br />

quanto competono al medesimo ambito urbano, presentano traiettorie comuni <strong>di</strong><br />

insorgenza e sviluppo, manifestano molteplici interrelazioni <strong>di</strong> tipo economico,<br />

merceologico e <strong>di</strong> servizio.<br />

Entrambi i settori concorrono, inoltre, a determinare i luoghi della centralità<br />

urbana, a produrre l’effetto città, ad esercitare un’attrazione <strong>di</strong> tipo gravitazionale del<br />

territorio circostante, ad influire, quin<strong>di</strong>, sotto molteplici aspetti, sulla struttura e<br />

sull’immagine dell’ambiente urbano.<br />

La conoscenza dei fattori <strong>di</strong> influenza reciproca tra attività economiche e assetto<br />

urbano è propedeutica, infine, a qualsivoglia progetto <strong>di</strong> riqualificazione dell’area<br />

citta<strong>di</strong>na e <strong>di</strong> riorganizzazione del tessuto economico in senso eco-sostenibile, in<br />

particolare me<strong>di</strong>ante la valorizzazione delle reti commerciali e artigianali esistenti, come<br />

“centri commerciali naturali”.<br />

L’analisi del comparto artigianale dovrebbe evidenziare, alla luce <strong>di</strong> quanto detto<br />

precedentemente, la <strong>di</strong>stribuzione spaziale delle imprese sul territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.,<br />

determinando il numero assoluto e relativo delle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> attività artigiane<br />

presenti nelle <strong>di</strong>verse zone delle città, ed in<strong>di</strong>viduando l’esistenza o meno <strong>di</strong> vie a<br />

particolare vocazione artigianale, tramite un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità calcolato come rapporto tra il<br />

numero <strong>di</strong> attività inse<strong>di</strong>ate e la lunghezza della strada.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to meriterebbe poi il segmento dell’artigianato artistico<br />

(ebanisti, decoratori, tappezzieri, restauratori, ecc.) attraverso cui riscontrare la presenza<br />

<strong>di</strong> prodotti o servizi particolari legati al territorio, gli anni <strong>di</strong> attività e lo stato giuri<strong>di</strong>co<br />

delle imprese, il numero e l’età degli addetti, le superfici occupate e il titolo <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento<br />

dei locali, eventuali iniziative <strong>di</strong> riqualificazione dell’azienda effettuate o programmate.<br />

Per un’analisi operativa della rete commerciale al dettaglio, più dei parametri<br />

generali quali il numero dei punti ven<strong>di</strong>ta ogni 10.000 abitanti o il coefficiente <strong>di</strong> servizio<br />

(superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta per abitante), risultano significativi i dati relativi al numero <strong>di</strong><br />

esercizi attivi ed alla loro superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta rapportata alla lunghezza della strada in cui<br />

sono ubicati.<br />

Questi dati consentono <strong>di</strong> identificare nel territorio comunale l’esistenza <strong>di</strong> assi o vie a<br />

particolare vocazione commerciale, poiché l’attrattività commerciale <strong>di</strong> una strada è<br />

determinata, ben più <strong>di</strong> quanto avvenga per le imprese artigiane, dalla “densità” degli<br />

esercizi, quin<strong>di</strong> dalla vicinanza e varietà delle vetrine dei negozi che si affacciano sullo<br />

spazio pubblico.<br />

Il riconoscimento <strong>di</strong> aree ad elevata concentrazione commerciale, associata a<br />

valutazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne spaziale (qualità dell’ambiente urbano, tipologia pedonale o ad elevato<br />

scorrimento veicolare della strada, presenza e caratteristiche delle attività artigianali, ecc.)<br />

consente <strong>di</strong> identificare l’esistenza <strong>di</strong> centri commerciali naturali, ovvero <strong>di</strong> aree urbane a<br />

41 Rif. BIANCHINI, F., Cultura e sviluppo del territorio, in Economia della Cultura, a. XII, n. 1, 2002.


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

particolare vocazione commerciale, che costituiscono un polo <strong>di</strong> attrazione sul tessuto<br />

circostante e possono agire come soggetti <strong>di</strong> un’offerta commerciale integrata.<br />

Questi centri possono contribuire ai più generali processi <strong>di</strong> riqualificazione urbana<br />

me<strong>di</strong>ante azioni <strong>di</strong> marketing territoriale, basate sul miglioramento dell’accessibilità<br />

veicolare e pedonale, sull’abbellimento dell’arredo urbano con un’immagine coor<strong>di</strong>nata<br />

delle vetrine, su attività promozionali e iniziative <strong>di</strong> animazione comuni, su servizi <strong>di</strong><br />

assistenza e fidelizzazione dei consumatori, cercando <strong>di</strong> conciliare il moderno concetto <strong>di</strong><br />

fun shopping (acquistare <strong>di</strong>vertendosi) con i rapporti peculiari e storicamente consolidati<br />

con la clientela.<br />

Non potendo, allo stato attuale, <strong>di</strong>sporre dei dati e dei parametri <strong>di</strong> riferimento<br />

precedentemente definiti e non essendo compito del presente lavoro ricercarli, ci<br />

limitiamo ad esporre sinteticamente i risultati derivati da osservazioni in loco e dall’analisi<br />

dei dati <strong>di</strong>sponibili.<br />

In particolare sono emerse le seguenti tendenze generali:<br />

• il numero delle me<strong>di</strong>e e piccole imprese artigiane è superiore alle me<strong>di</strong>e dei centri<br />

vicini, ma questo dato è riferito principalmente all’artigianato <strong>di</strong> servizio, mentre<br />

l’artigianato artistico è meno rappresentato;<br />

• le piccole imprese artigiane sono localizzate principalmente nella zona Centro-<br />

Stazione, mentre quelle <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni e dell’artigianato produttivo si<br />

posizionano in ambiti territoriali marginali rispetto al nucleo urbano principale<br />

(Villanova, Sta<strong>di</strong>o, CIAF).<br />

• la rete <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio è complessivamente in crescita, più accentuata per le<br />

strutture <strong>di</strong> vicinato (superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta fino a 250 mq.), mentre le me<strong>di</strong>e strutture<br />

(tra 250 e 500 mq.) crescono <strong>di</strong> poche unità e le gran<strong>di</strong> superfici commerciali sono<br />

soltanto due (<strong>di</strong> cui una <strong>di</strong> apertura molto recente);<br />

• gli esercizi <strong>di</strong> vicinato sono sostanzialmente ben <strong>di</strong>stribuiti sul territorio, con una<br />

minore presenza nella zona nord del territorio comunale (Rocca Priora, Fiumesino,<br />

Villanova), che maggiormente ha risentito della <strong>di</strong>minuzione del giro d’affari<br />

conseguente alla chiusura della Caserma Saracini;<br />

• le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta sono localizzate ai margini del nucleo urbano ed in<br />

vicinanza dei no<strong>di</strong> stradali in quanto il loro bacino <strong>di</strong> utenza è sovracomunale;<br />

• la zona a maggiore vocazione commerciale è incentrata sull’asse <strong>di</strong> Via Bixio, mentre<br />

gli esercizi che prospettano su via Flaminia, benché numerosi ed in qualche caso <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni (Caffè Bedetti), soffrono dell’intenso traffico veicolare e della<br />

mancanza <strong>di</strong> parcheggi. Le strutture commerciali presenti sono sufficientemente<br />

variegate quanto ad offerte merceologiche, mentre dal punto <strong>di</strong> vista della qualità e<br />

dell’immagine del punto ven<strong>di</strong>ta risultano, tranne poche eccezioni, prive <strong>di</strong> particolari<br />

appeal, probabilmente per una certa “inerzia” della classe impren<strong>di</strong>toriale locale nel<br />

seguire i gusti e le mode del mercato. Queste limitazioni spiegano la ragione per cui il<br />

bacino <strong>di</strong> utenza <strong>di</strong> questa zona commerciale sia limitato agli abitanti del centro<br />

urbano e non riesca ad estendersi ai centri vicini (Ancona, Jesi) ed ai turisti presenti<br />

nei mesi estivi. Una cospicua densità commerciale, associata alla presenza <strong>di</strong> spazi<br />

pubblici privilegiati sia aperti (Piazza Mazzini, Piazza Garibal<strong>di</strong>) che chiusi (Casa della<br />

Cultura, Sala delle Arti, Ex Fanesi, Casa della Musica), rendono comunque quest’area<br />

la più cre<strong>di</strong>bile can<strong>di</strong>data a costituire un “centro commerciale naturale”, me<strong>di</strong>ante un<br />

57


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

58<br />

insieme <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> marketing territoriale, che saranno esplicitate più<br />

approfon<strong>di</strong>tamente nella quarta parte del presente lavoro;<br />

• i pubblici esercizi sono presenti in buon numero e variamente <strong>di</strong>stribuiti sul<br />

territorio, con una minore presenza, anche in questo caso, nella zona nord del<br />

territorio comunale; questi esercizi hanno saputo rispondere con maggiore elasticità e<br />

prontezza rispetto alle imprese commerciali alla <strong>di</strong>minuzione della clientela seguita<br />

alla <strong>di</strong>smissione della Caserma Saracini, mettendo in atto una serie <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

riqualificazione e riconversione che hanno consentito <strong>di</strong> intercettare nuovi flussi <strong>di</strong><br />

utenza (pasti veloci a pranzo, happy hour in serata, clientela affluent e giovane a cena);<br />

• un fenomeno recente ma potenzialmente <strong>di</strong> grande interesse è costituito dai<br />

pubblici esercizi stagionali che esercitano lungo la spiaggia nel periodo estivo. Alcuni<br />

<strong>di</strong> questi esercizi, con investimenti cospicui associati a un notevole spirito<br />

impren<strong>di</strong>toriale, sono riusciti in breve tempo a mo<strong>di</strong>ficare l’immagine della <strong>Falconara</strong><br />

balneare da spiaggia per famiglie ed anziani, tranquilla ed un po’ noiosa, ad una realtà<br />

<strong>di</strong>namica, <strong>di</strong> spiaggia che si vive tutto il giorno fino a tarda ora, secondo il modello<br />

“riminese”.<br />

Pur non potendo nascondere che tali attività hanno comportato l’insorgenza <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

problemi (il traffico, l’insufficienza dei parcheggi, il rumore nelle ore notturne,<br />

l’insod<strong>di</strong>sfazione degli esercizi pubblici posti in pieno centro, ecc.), va comunque<br />

sottolineato che esse hanno contribuito e rivitalizzato zone <strong>di</strong> spiaggia anche marginali (p.<br />

es. il locale “Sottosopra” a Rocca Mare), e richiamato un’utenza proveniente non solo dalla<br />

Vallesina, ma anche dagli altri centri balneari vicini.<br />

Ci troviamo pertanto <strong>di</strong> fronte a un fenomeno che deve essere attentamente analizzato e<br />

opportunamente utilizzato anche allo scopo <strong>di</strong> destagionalizzare l’offerta turistica,<br />

favorendo la trasformazione delle strutture stagionali in strutture fisse. Queste tendenze<br />

saranno nuovamente considerate nella quarta parte del presente lavoro, in funzione delle<br />

possibili sinergie attivabili con i processi <strong>di</strong> riqualificazione urbana e <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

della città.<br />

QUALITA’ DELLA VITA<br />

L’analisi della “qualità della vita” <strong>di</strong> una popolazione inse<strong>di</strong>ata in un territorio<br />

presuppone una definizione precisa del concetto analizzato che consenta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli<br />

elementi strutturali e conseguentemente gli in<strong>di</strong>catori economici e sociali da sottoporre a<br />

misurazione e monitoraggio nel tempo.<br />

Allo stato non è possibile selezionare un data set, un insieme <strong>di</strong> parametri<br />

universalmente con<strong>di</strong>visi per rappresentare il livello <strong>di</strong> welfare e i mutamenti nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni e nella qualità <strong>di</strong> vita delle nostre società.<br />

Questa evidenza, che in prima battuta potrebbe considerarsi un fattore limitante, è<br />

dovuta alla stretta relazione esistente tra gli in<strong>di</strong>catori scelti e gli obiettivi posti dalle<br />

politiche sociali: in altre parole la qualità dei parametri non è puramente descrittiva, ma<br />

programmatica e funzionale ad un modello <strong>di</strong> “buona società”.<br />

Tutto ciò consente anche <strong>di</strong> spiegare l’evoluzione che il concetto <strong>di</strong> “qualità della<br />

vita” ha subito in questi ultimi anni, in parallelo all’evolversi dei modelli rappresentativi<br />

ed interpretativi delle strutture sociali ed economiche.<br />

Negli anni Sessanta del secolo scorso il concetto <strong>di</strong> benessere è declinato<br />

essenzialmente in senso economico, sinonimo <strong>di</strong> ricchezza materiale, strettamente


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

connesso all’idea <strong>di</strong> controllo delle risorse, tanto che il principale criterio <strong>di</strong> valutazione<br />

del progresso sociale si identifica con un tipico in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> crescita economica quale il<br />

red<strong>di</strong>to pro-capite.<br />

Negli anni Settanta le profonde mo<strong>di</strong>ficazioni culturali sviluppatesi in particolare nei<br />

paesi occidentali conducono, in opposizione alla <strong>di</strong>mensione economicista prevalente<br />

fino ad allora, all’elaborazione del concetto <strong>di</strong> “qualità della vita”, che incorpora anche<br />

elementi immateriali e qualitativi, come lo stato <strong>di</strong> salute, la qualità dell’ambiente e delle<br />

relazioni sociali, la sicurezza, ecc, 4 2 .<br />

Negli anni Ottanta l’affermarsi del para<strong>di</strong>gma basato sulle teorie dello sviluppo<br />

sostenibile evidenzia lo stretto legame esistente tra benessere sociale, sviluppo economico<br />

ed equilibrio ambientale, ponendo quin<strong>di</strong> particolare attenzione agli in<strong>di</strong>catori propri<br />

della <strong>di</strong>mensione ecologica (qualità dell’aria e dell’acqua, esposizione al rumore ed ai<br />

rischi naturali, eliminazione dei rifiuti, qualità del paesaggio naturale ed urbano).<br />

Negli anni Novanta vengono proposte definizioni più complesse che includono<br />

contemporaneamente elementi <strong>di</strong> valutazione oggettiva della qualità della vita (standard <strong>di</strong><br />

vita, con<strong>di</strong>zioni abitative e lavorative, stato <strong>di</strong> salute) ed elementi <strong>di</strong> valutazione del<br />

benessere soggettivo nelle sue componenti cognitive ed oggettive.<br />

Debbono inoltre essere ricordati, per le finalità del presente lavoro, gli stu<strong>di</strong><br />

sviluppati in anni recenti per in<strong>di</strong>viduare nuovi in<strong>di</strong>catori che consentano <strong>di</strong> valutare<br />

l’impatto delle attività e delle politiche culturali sulla qualità della vita, stu<strong>di</strong> eseguiti, in<br />

particolare, nell’ambito dello United Nations Development Programme (UNDP).<br />

Nel trend evolutivo sopra delineato è possibile riconoscere una tendenza <strong>di</strong> fondo: la<br />

graduale sostituzione dei valori <strong>di</strong> sicurezza materiale ed economica con nuovi bisogni e<br />

sensibilità post-materialiste e la coniugazione del concetto <strong>di</strong> “giustizia sociale” (inteso<br />

come insieme <strong>di</strong> azioni finalizzate a migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita dei citta<strong>di</strong>ni) con<br />

quello <strong>di</strong> “bontà sociale” (ovvero il riconoscimento <strong>di</strong> nuovi <strong>di</strong>ritti e maggiori possibilità<br />

<strong>di</strong> scelta per le persone).<br />

Per le ragioni precedentemente esposte, la ricerca <strong>di</strong> nuovi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> benessere<br />

sociale, da integrare con quelli già esistenti, dovrebbe sempre accompagnare i mutamenti<br />

della società stessa: in<strong>di</strong>catori sulla varietà <strong>di</strong> opportunità e sicurezza del posto <strong>di</strong> lavoro,<br />

sull’accessibilità fisica ed economica ai servizi pubblici, ai servizi urbani superiori, ai<br />

servizi culturali e ricreativi, sulla partecipazione alla vita politica e amministrativa, sul<br />

senso civico, sull’integrazione sociale ed etnica.<br />

Per quanto concerne l’analisi della qualità della vita nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M., non<br />

<strong>di</strong>sponendo ovviamente <strong>di</strong> tutti i parametri e gli in<strong>di</strong>catori precedentemente riportati, ci<br />

limitiamo ad alcune brevi considerazioni relative alle con<strong>di</strong>zioni economiche, al livello<br />

d’istruzione e <strong>di</strong> occupazione, allo stato <strong>di</strong> salute, al problema abitativo ed alla sicurezza<br />

stradale, rinviando eventuali approfon<strong>di</strong>menti sulla <strong>di</strong>mensione culturale alla seconda<br />

parte del presente lavoro.<br />

Non vengono altresì considerati gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità ambientale, la cui trattazione<br />

esula dagli scopi <strong>di</strong> questo lavoro 4 4 .<br />

42 Si veda OECD, The list of social in<strong>di</strong>cators, Paris, 1982.<br />

43 Si veda in proposito: SEN, A., Capability and well-being, in NUSSBAUM, M. e SEN, A. (a cura <strong>di</strong>), The quality of life, Oxford<br />

University Press, 1993. SIRGY, H.J., Materialism and quality of life, Social In<strong>di</strong>cators Research, 1998 (vol. 43).<br />

44 Alcuni dati relativi al rischio inquinamento sono già stati tuttavia riportati nel paragrafo L’inquinamento ambientale, in I.2 –<br />

Caratteri fisico-ambientali e paesaggistici.<br />

4 3<br />

59


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

CONDIZIONI ECONOMICHE<br />

Le con<strong>di</strong>zioni economiche della popolazione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M., così come possono<br />

essere desunte dai dati ANCITEL (ve<strong>di</strong> Tab. A), sono caratterizzate da:<br />

• livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to pro-capite superiore sia alla me<strong>di</strong>a provinciale che regionale;<br />

• una ricchezza finanziaria sostanzialmente in linea con le me<strong>di</strong>e provinciali e regionali;<br />

• una ricchezza immobiliare nettamente superiore alle me<strong>di</strong>e del territorio circostante,<br />

come si evince dal numero <strong>di</strong> seconde case per vacanze e dall’incidenza dell’ICI;<br />

• una forte limitazione agli investimenti privati e pubblici, segnalata dalla significativa<br />

sottorappresentazione <strong>di</strong> voci quali gli impieghi bancari ed i trasferimenti erariali.<br />

In<strong>di</strong>catore Anno<br />

60<br />

Unità <strong>di</strong><br />

misura<br />

<strong>Comune</strong><br />

<strong>Falconara</strong><br />

<strong>Marittima</strong><br />

Provincia Regione Italia Fonte<br />

Superficie territoriale 2000 Kmq. 25,46 1.940,16 9.694,51 301.333,33 ISTAT<br />

Popolazione residente 2000 N. 28.475 446.485 1.469.195 57.844.017 ISTAT<br />

Famiglie 2000 N. 12.063 171.331 547.821 22.226.115 ISTAT<br />

Abitazioni occupate 2001 N. 11.794 200.684 660.662 26.525.873 ISTAT<br />

Densità demografica 2000 Ab./Kmq 1.118 230 152 192 ISTAT<br />

Abbonati televisione 2001 N. 9.367 143.399 444.636 16.131.302 RAI<br />

Abbonati telefono<br />

"uso privato"<br />

1995 N. 9.966 151.004 463.288 19.276.904 TELECOM<br />

Autovetture circolanti 2000 N. 16.306 266.041 880.207 32.539.707 ACI<br />

Cons. energia elettrica<br />

usi domestici/utenti<br />

1999 Kwh 2.256 1.991 2.009 2.203 ENEL-SIST<br />

Sportelli bancari 2001 N. 15 296 974 29.268 ABI-SIST<br />

Depositi<br />

bancari/sportelli<br />

2001 Migl./Euro 13.766 13.860 13.714 18.802 BANKITALIA<br />

SIST<br />

Impieghi<br />

bancari/sportelli<br />

2001 Migl./Euro 15.816 31.575 23.993 33.180 BANKITALIA<br />

SIST<br />

Seconde case vacanza 1999 N. 1.786 63.583 235.238 8.388.361 ISTAT<br />

Contribuenti IRPEF 1999 N. 17.825 271.093 874.597 30.285.145 MIN. FINANZE<br />

Imponibile<br />

IRPEF/contrib.<br />

1999 Euro 15.085 14.511 13.320 14.500 MIN. FINANZE<br />

Imposta IRPEF/contrib. 1999 Euro 3.213 3.050 2.679 3.126 MIN. FINANZE


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Aliquota IRPEF 1999 % 21,3 21 20,1 21,6 MIN. FINANZE<br />

Ricchezza immobil.<br />

priv./ab.<br />

1999 Euro 38.314 30.646 27.075 30.835 SIST<br />

ICI/abitanti 1999 Euro 199 156 138 155 ANCI-CNC<br />

Trasf. erariali/ab. 2002 Euro 163 215 222 238 MIN. INTERNO<br />

Tab. A: In<strong>di</strong>catori qualità della vita nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma.<br />

Fonte: Dati ANCITEL.<br />

Le voci evidenziate sono quelle per cui i valori <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> superano o sono<br />

assimilabili a quelli relativi alla Provincia <strong>di</strong> Ancona. Da considerare, in particolare, le<br />

voci: densità <strong>di</strong> popolazione, depositi bancari, parametri IRPEF e immobiliari.<br />

Per quanto riguarda il raffronto tra i consumi finali interni delle famiglie <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> M. e i dati relativi alla Provincia <strong>di</strong> Ancona (v. Tab. B), è possibile evidenziare<br />

degli scostamenti significativi in alcune voci, che nel complesso delineano il seguente<br />

quadro:<br />

• maggiori spese alimentari a fronte <strong>di</strong> minori spese per alberghi e ristoranti;<br />

• maggiori spese per l’abitazione e l’arredamento e minori per le comunicazioni;<br />

• maggiori spese per attività ricreative e culturali e spese molto minori per la sanità.<br />

61


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

62<br />

<strong>Falconara</strong> M. Provincia AN<br />

Subarea Valore %le Valore %le<br />

Abbigliamento 35,22 10,97 574,21 10,52<br />

Alberghi e ristoranti 18,15 5,65 433,97 7,95<br />

Alimentari 60,26 18,77 966,69 17,72<br />

Arredamento 33,81 10,53 551,31 10,1<br />

Beni e servizi vari 26,47 8,24 448,58 8,22<br />

Comunicazioni 5,76 1,79 138,99 2,54<br />

Istruzione 343 1,06 57,13 1,04<br />

Ricreazione e cultura 27,04 8,42 443,27 8,12<br />

Spese per l'abitazione 58,75 18,3 955,47 17,51<br />

Spese sanitarie 8,02 2,49 178,78 3,27<br />

TOTALE 320,97 100 5455,27 100<br />

Tab. B: Consumi finali interni (SEC 95). Dati in milioni <strong>di</strong> euro, anno 1999. Fonte:<br />

dati Istituto Tagliacarne. Elaborazione: Marchingegno.<br />

OFFERTA FORMATIVA E LIVELLO D’ISTRUZIONE<br />

Considerando la scuola dell’obbligo, le strutture materne, elementari e me<strong>di</strong>e<br />

pubbliche sono state raggruppate, a seconda della loro localizzazione, in tre Istituti<br />

Comprensivi, corrispondenti alle zone <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Nord, Centro e Sud.<br />

Nel complesso <strong>Falconara</strong> ospita:<br />

• due asilo nido pubblici e uno privato;<br />

• sei scuole materne pubbliche, una privata e la Scuola Materna Speciale Statale Don Gnocchi<br />

– Bignamini Onlus;<br />

• sette scuole elementari pubbliche e la Scuola Materna Speciale Statale Don Gnocchi –<br />

Bignamini Onlus;<br />

• tre scuole me<strong>di</strong>e inferiori pubbliche.<br />

Le frequenze alle scuole dell’obbligo <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> aumentano nel complesso in modo<br />

costante, in relazione al buon incremento <strong>di</strong> popolazione giovane che si è registrato dal<br />

1997 ad oggi (nell’anno scolastico 2003/04 sono in totale 2285 gli alunni iscritti alle scuole<br />

dell’obbligo del <strong>Comune</strong>).<br />

Un dato altresì rilevante è la presenza sempre più cospicua <strong>di</strong> studenti stranieri, figli<br />

<strong>di</strong> famiglie immigrate e stabilitesi nel <strong>Comune</strong>: dal 1998 al 2003 il loro numero si è più<br />

che raddoppiato, con un picco alle scuole elementari, dove nel 2003 si sono iscritti 100<br />

alunni stranieri su circa 1200 alunni totali 4 5 .<br />

Considerando le <strong>di</strong>mensioni del territorio comunale, il numero <strong>di</strong> scuole materne,<br />

elementari e me<strong>di</strong>e (pubbliche e private) è abbastanza elevato, specie se confrontato con i<br />

soli due Istituti Me<strong>di</strong> Superiori <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>.<br />

A <strong>Falconara</strong> l’unica realtà scolastica d’istruzione superiore è data infatti<br />

dall’Istituto Cambi-Serrani, che conta le sezioni Liceo Scientifico e Tecnico –<br />

Commerciale (con In<strong>di</strong>rizzo Linguistico e IGEA, anche serale).<br />

45 Fonte: Dati sugli alunni iscritti presso gli Istituti Comprensivi <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Nord, Centro e Sud (A.S. 1998-’99-2003-’04),<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, Osservatorio Sociale, 2003).


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Nel complesso l’Istituto ospita, secondo i dati aggiornati al 10.9.2003, 587 iscritti.<br />

Realtà comunali come Osimo e Fabriano, già considerate per la popolazione<br />

numericamente assimilabile a quella <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, presentano un’offerta formativa molto<br />

più varia, e un quin<strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> alunni iscritti agli Istituti Superiori molto maggiore<br />

(2166 a Fabriano, e 1417 a Osimo, su un totale <strong>di</strong> iscritti nella Provincia <strong>di</strong> Ancona <strong>di</strong><br />

19804 alunni) 4 6 .<br />

Sulla base dei dati Istat relativi al 1991, <strong>Falconara</strong> si situa al quinto posto nella<br />

graduatoria provinciale delle città a più alta scolarizzazione, col 4,4% dei laureati e il 25% dei<br />

<strong>di</strong>plomati sulla popolazione. 4 7 La quota dei laureati a <strong>Falconara</strong> è ad<strong>di</strong>rittura superiore alla<br />

me<strong>di</strong>a provinciale (4% per i laureati e del 20% per i <strong>di</strong>plomati) che pure risulta tra le<br />

prime in Italia per livello <strong>di</strong> scolarizzazione.<br />

All’aumento dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> scolarizzazione nella Provincia, negli Anni ‘90 si assiste a<br />

una <strong>di</strong>minuzione delle iscrizioni agli istituti superiori (specie quelli a in<strong>di</strong>rizzo tecnico),<br />

dovuta al calo della popolazione in età scolastica. La prevalenza della popolazione scolastica<br />

provinciale frequenta istituti professionali (industria e artigianato, commerciale,<br />

alberghiero).<br />

Per la provincia <strong>di</strong> Ancona, si assiste al fenomeno della Over-Education, determinato<br />

dall’eccesso dell’offerta <strong>di</strong> lavoro “scolarizzato”, specie a livello universitario, sulla<br />

domanda <strong>di</strong> lavoro, spiegabile con l’eccesso <strong>di</strong> laureati in materie umanistiche sulla<br />

domanda, e con la carenza <strong>di</strong> offerta <strong>di</strong> laureati in materie tecniche ed economiche.<br />

TASSI DI OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE (VALORI PROVINCIALI)<br />

Non essendo stato possibile reperire dati sul livello <strong>di</strong> occupazione e <strong>di</strong>soccupazione<br />

relativi al solo <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, si riportano in allegato I.4 i dati ISTAT su scala<br />

provinciale e regionale (Tab. 4 e 5)<br />

Sia a livello provinciale che regionale, dal 1993 al 2002 si è assistito a un aumento del<br />

tasso <strong>di</strong> occupazione generale (dal 45,5% del ’93 al 47,2% del 2002 per la Provincia <strong>di</strong><br />

Ancona, e dal 46,1% al 48,1% per lo stesso periodo nelle Marche).<br />

Complessivamente, è <strong>di</strong> conseguenza <strong>di</strong>minuito il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, che è<br />

passato per la Provincia dal 6,9% al 4,4%, e per le Marche dal 6,7% al 4,4%.<br />

A livello regionale, il calo della <strong>di</strong>soccupazione (quin<strong>di</strong> l’aumento degli occupati) si è<br />

verificato solo a partire dal 1997 in poi, mentre per la provincia <strong>di</strong> Ancona, esso si è<br />

cominciato a manifestare tra il 1996 e il 1997.<br />

SALUTE DELLA POPOLAZIONE<br />

I risultati dell’indagine condotta dall’Arpam nel 2002 non hanno rilevato una<br />

situazione particolarmente preoccupante riguardo lo stato <strong>di</strong> salute della popolazione<br />

residente nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.. Anzi, il rischio <strong>di</strong> morte per tutte le cause (tranne<br />

che per le patologie infartuali), comprese i tumori respiratori, è risultato, in alcuni perio<strong>di</strong><br />

dell’anno, inferiore alla me<strong>di</strong>a provinciale e regionale.<br />

46 Fonte: Popolazione scolastica degli Istituti Superiori Statali della Provincia <strong>di</strong> Ancona, A.S. 2002/03, Centro Servizi<br />

Amministrativi – Ex Provve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong>.<br />

47 Dopo Ancona, Jesi, Fabriano, Senigallia. Fonte: Progetto <strong>di</strong> Marketing strategico per il territorio della Provincia <strong>di</strong> Ancona,<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio – Istituto <strong>di</strong> Economia Aziendale e Industriale Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ancona, 2001.<br />

63


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Si evidenziano però alcuni eccessi nell’incidenza dei tumori pleurici maligni (o<br />

mesoteliomi maschili) e delle leucemie femminili. Il mesotelioma maschile può essere<br />

posto in relazione all’esposizione lavorativa prolungata alla fibra <strong>di</strong> amianto negli impianti<br />

petrolchimici, e anche se nel complesso l’incidenza sull’intera popolazione residente<br />

appare esigua (5 casi in 4 anni), non<strong>di</strong>meno il fenomeno necessita <strong>di</strong> un attento<br />

monitoraggio.<br />

Per quanto riguarda i casi <strong>di</strong> leucemie femminili, che hanno riportato una<br />

significatività sospetta, l’Arpam ha effettuato nel 2003 un secondo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento: non si rilevano casi aggregati <strong>di</strong> pazienti abitanti in prossimità della<br />

raffineria, e la <strong>di</strong>stanza della residenza dalla stessa non può essere considerata un fattore <strong>di</strong><br />

rischio leucemia.<br />

Occorre ricordare innanzitutto che per leucemia non s’intende una sola patologia, ma<br />

un gruppo <strong>di</strong> malattie dovute a numerose cause genetiche, tossiche, virali e fisiche.<br />

Il fatto che l’incidenza in eccesso <strong>di</strong> leucemie si sia manifestato a <strong>Falconara</strong> nel solo<br />

sesso femminile non depone a favore <strong>di</strong> un’ipotesi causale dovuta all’esposizione lavorativa<br />

in luoghi a rischio. Lo stu<strong>di</strong>o dei casi <strong>di</strong> leucemia manifestatisi nel decennio 1992-2002<br />

<strong>di</strong>mostra che la patologia ha interessato donne prevalentemente in età me<strong>di</strong>a e avanzata.<br />

Per tali patologie si tende ad escludere anche le cause ambientali poiché queste non<br />

spiegherebbero l’incidenza della patologia sulla sola popolazione femminile 4 8 .<br />

PROBLEMA ABITATIVO<br />

Le abitazioni occupate sul territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, secondo i dati del 2001,<br />

sono pari a 11794 unità 4 9 ; la maggior parte <strong>di</strong> esse (36,34%) è stata e<strong>di</strong>ficata nel decennio<br />

1961-1971, tra il 1972 e 1981 (25,38%) 5 0 , e tra il 1946 e il 1960 (16,25%). Circa il 7% risale a<br />

prima del 1919, e quasi il 6% agli anni tra il 1919 e il 1945. Solo il 4% delle abitazioni è stato<br />

costruito dopo il 1986.<br />

Il rapporto superficie abitabile / abitanti è in costante crescita, ed è determinato dalla<br />

tendenza generale delle famiglie tra<strong>di</strong>zionali ad abitare in case più gran<strong>di</strong> e <strong>di</strong> maggiore<br />

qualità residenziale e urbanistica. Alla <strong>di</strong>minuzione della popolazione residente registrata<br />

in questi ultimi anni, inoltre, s’oppone una parcellizzazione dei nuclei familiari (sempre<br />

più numerosi e formati da un numero sempre minore <strong>di</strong> componenti), tendenza che non fa<br />

che aumentare il fabbisogno <strong>di</strong> abitazioni.<br />

Altri fattori che concorrono ad aumentare la domanda <strong>di</strong> nuove abitazioni sono:<br />

l’incremento dell’uso terziario delle abitazioni (uffici, stu<strong>di</strong> professionali, ambulatori),<br />

l’abbandono <strong>di</strong> alloggi ritenuti non idonei o posti in zone ad alto rischio ambientale,<br />

l’aumento <strong>di</strong> famiglie mononucleari, dovute spesso all’incremento delle separazioni<br />

coniugali 5 1 .<br />

48 Fonte: Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> epidemologia ambientale sullo stato <strong>di</strong> salute della popolazione residente nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma,<br />

ARPAM, 2002.<br />

4 9 Fonte: Dati ISTAT aggiornati al 2001.<br />

50 Dati relativi al 1997. Fonte: Album dati Statistici - PRG ’99, <strong>Comune</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, Area Assetto del Territorio.<br />

51 Fonte: Relazione generale illustrativa - PRG ’99 , <strong>Comune</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, Area Assetto del Territorio.<br />

64


SICUREZZA STRADALE<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Gli incidenti stradali occorsi nell’insieme della strade <strong>di</strong> pertinenza del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> M.ma sono complessivamente <strong>di</strong>minuiti dal 1997 al 2001, passando da 91 a 75,<br />

con un picco negativo registrato nel solo anno1999 (93), con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 85 sinistri<br />

all’anno (su un totale provinciale, stimato al 2001, pari a 2313 incidenti, in costante<br />

notevole <strong>di</strong>minuzione rispetto al 1997) 5 2 .<br />

L’incidenza maggiore <strong>di</strong> scontri tra veicoli si verifica, nel 2001, sulle strade urbane<br />

(37), quin<strong>di</strong> sulla SS 16 “Adriatica” (19) e sulla SS 76 “Vallesina”.<br />

Il dato è particolarmente positivo, specie se si considera l’elevato livello <strong>di</strong> traffico che<br />

interessa i tratti stradali falconaresi, e se li si confronta con la situazione del capoluogo <strong>di</strong><br />

regione (anche se occorre considerare che il numero <strong>di</strong> abitanti ad Ancona è molto più<br />

elevato).<br />

Il bilancio della sicurezza stradale a <strong>Falconara</strong> M.ma è infatti in netta controtendenza<br />

con quello <strong>di</strong> Ancona, dove i sinistri sono purtroppo aumentati, passando dai 738 del 1997<br />

ai 921 del 2001 (in me<strong>di</strong>a 835 all’anno, concentrati soprattutto nelle strade urbane e lungo<br />

l’autostrada A14).<br />

Molto più ridotti gli incidenti verificatesi nel 2001 nei comuni d’ambito <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

quali Polverigi (3), Camerata Picena (5), mentre più numerosi quelli occorsi a<br />

Montemarciano (36), anche se va sottolineato che dal 1997 (quando si registrarono 79<br />

sinistri) essi sono costantemente <strong>di</strong>minuiti.<br />

VALUTAZIONE DEL SISTEMA<br />

Per il tipo <strong>di</strong> indagine condotta, l’analisi SWOT risulta possibile solo relativamente al<br />

sistema economico. Per la qualità della vita, data la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> dati<br />

quantitativamente e qualitativamente più consistenti per realizzare un quadro più sicuro ed<br />

esaustivo, ci si limita in questa sede a fornire alcune considerazioni <strong>di</strong> sintesi.<br />

52<br />

Fonte: Elaborazioni prodotte dalla Regione Marche sulla base dei dati ISTAT relativi agli anni 1997-2001, pubblicati sul Portale<br />

Web Regionale della Mobilità.<br />

65


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

SWOT ANALISI: SISTEMA ECONOMICO<br />

Punti <strong>di</strong> forza<br />

66<br />

• Vantaggio competitivo dato dalla strategica posizione e dalla concentrazione<br />

infrastrutturale<br />

• Elevato valore occupazionale del territorio<br />

• Consistente specializzazione nel terziario, più elevata rispetto alla me<strong>di</strong>a provinciale<br />

• Nel settore dell’artigianato il numero delle piccole e me<strong>di</strong>e imprese è superiore alle<br />

me<strong>di</strong>e delle città vicine (dato riferito sopratutto all’artigianato <strong>di</strong> servizio, meno<br />

rappresentato è quello artistico)<br />

• Gli esercizi <strong>di</strong> vicinato sono ben <strong>di</strong>stribuiti sul territorio, con una minore presenza nella<br />

zona nord del territorio comunale che ha maggiormente risentito della <strong>di</strong>smissione della<br />

Caserma Saracini<br />

• Presenza <strong>di</strong> più strutture commerciali, sufficientemente variegate per offerta<br />

merceologica<br />

• Forte incremento dei pubblici esercizi stagionali legati all’offerta balneare<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza<br />

• Sovraccarico del sistema infrastrutturale<br />

• Prevalenza <strong>di</strong> un terziario <strong>di</strong> tipo “hard” (materiale) legato alla presenza sul territorio <strong>di</strong><br />

infrastrutture nodali a servizio dell’intera regione; questa tipologia <strong>di</strong> terziario confligge con<br />

il terziario “soft” (immateriale) legato all’erogazione <strong>di</strong> servizi urbani superiori o servizi a<br />

maggior valore aggiunto<br />

• Settore turistico caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> servizi connessi al turismo, piuttosto che<br />

da attività <strong>di</strong>rette alla ricettività e alla ristorazione;<br />

• Presenza <strong>di</strong> sistemi infrastrutturali che per il settore turistico hanno costituito ad oggi più<br />

un fattore <strong>di</strong> limitazione e con<strong>di</strong>zionamento che un’opportunità <strong>di</strong> sviluppo<br />

• Strutture commerciali presenti che dal punto <strong>di</strong> vista della qualità e dell’immagine<br />

risultano (tranne poche eccezioni) <strong>di</strong> scarsa attrattività nei confronti <strong>di</strong> un bacino <strong>di</strong> utenza<br />

sovracomunale<br />

• Limitati i gran<strong>di</strong> centri commerciali


Opportunità<br />

Rischi<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

• Introduzione all’interno degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione (PRG99) <strong>di</strong> nuovi poli<br />

commerciali e terziari in aree strategiche e avvio degli accor<strong>di</strong> intercomunali per la loro<br />

realizzazione<br />

• Realizzazione dell’Interporto <strong>di</strong> Jesi e potenziamento del complessivo sistema dei<br />

trasporti<br />

• Realizzazione del Porto Turistico previsto dal Progetto Bohigas e <strong>di</strong> annessi servizi<br />

turistici e commerciali<br />

• Avvio <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> incentivazione del terziario avanzato e della ricerca tecnologica<br />

(PRG99)<br />

• Avvio <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> incentivazione del turismo <strong>di</strong> tipo integrato (affari,<br />

congressuale, culturale, ecc.)<br />

• Avvio <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> incentivazione alla riqualificazione delle piccole attività <strong>di</strong><br />

commercio (promozione <strong>di</strong> centri commerciali naturali)<br />

• Incertezza sulle prospettive (tecnologiche e <strong>di</strong> mercato) a lungo termine delle due<br />

principali emergenze economiche dell’area: fornitura <strong>di</strong> energia e trasporti<br />

• Rischio della concentrazione su un settore preponderante e tecnologicamente ormai<br />

maturo<br />

CONSIDERAZIONI DI SINTESI: QUALITÀ DELLA VITA<br />

• La valutazione complessiva delle componenti oggettive della qualità della vita <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong>, depone per un risultato positivo, superiore alle me<strong>di</strong>a degli ambiti locali<br />

circostanti<br />

• allo stato attuale, non è possibile formulare alcun giu<strong>di</strong>zio sulle componenti soggettive<br />

del benessere in<strong>di</strong>viduale e collettivo, per mancanza <strong>di</strong> elementi da sottoporre ad analisi<br />

• le considerazioni sulla percezione del territorio da parte dei suoi abitanti ci inducono<br />

a formulare l’ipotesi che possa esistere una <strong>di</strong>ssonanza tra valutazione soggettiva ed<br />

oggettiva della qualità della vita da parte della comunità locale: ad una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita<br />

oggettivamente alta non corrisponde una percezione <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong> benessere altrettanto<br />

alto<br />

una tale ipotesi, naturalmente, andrebbe verificata sul campo, me<strong>di</strong>ante un’indagine demoscopia<br />

focalizzata sui temi specifici delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e del benessere, nelle sue componenti<br />

cognitive ed affettive<br />

67


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

1.5<br />

Caratteri sociali<br />

e demografici<br />

68<br />

EVOLUZIONE E CARATTERISTICHE<br />

DEMOGRAFICHE<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> ha subito nel corso del<br />

Novecento una notevole accelerazione demografica e<br />

<strong>di</strong> conseguenza un forte sviluppo urbanistico,<br />

trasformandosi da territorio caratterizzato da piccole<br />

frazioni prevalentemente agricole, che nel 1861<br />

contavano complessivamente circa 4196 abitanti,<br />

all’attuale conurbazione <strong>di</strong> quasi 30.000 abitanti,<br />

concentrati soprattutto nella fascia litoranea.<br />

La prima espansione urbana si verifica nel 1861 in corrispondenza dell’entrata in<br />

funzione della linea ferroviaria Ancona-Rimini e del successivo collegamento con Roma,<br />

attivato nel 1866: da questa data in poi il nucleo prospiciente il litorale assume un’<br />

importanza preminente rispetto alle frazioni e al resto del territorio circostante, anche<br />

grazie all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> servizi che ne fanno il nuovo centro del <strong>Comune</strong>, in sostituzione<br />

dei borghi storici <strong>di</strong> Castelferretti e <strong>Falconara</strong> Alta.<br />

La maggiore espansione demografica si registra negli anni ’50 e ’60, grazie allo<br />

sviluppo economico prodottosi in conseguenza dell’industrializzazione della Vallesina e<br />

del consolidamento della Raffineria Api.<br />

Col terremoto del 1972, il territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> ha assorbito una notevole quota <strong>di</strong><br />

popolazione in <strong>di</strong>fficoltà abitativa nel limitrofo <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Ancona, provocando in pochi<br />

anni la saturazione delle aree residenziali, con conseguenti rapide trasformazioni del<br />

territorio e problemi nella dotazione dei servizi necessari a sostenere tali cambiamenti 5 3 .<br />

Da sempre luogo <strong>di</strong> transito, crocevia <strong>di</strong> persone e cose, <strong>Falconara</strong> presenta oggi una<br />

popolazione composita, frutto <strong>di</strong> movimenti migratori, nel tempo sempre più consistenti,<br />

in arrivo sia da altre province regionali ed extraregionali che, a partire dagli anni ’90,<br />

dall’estero.<br />

La società che deriva da una <strong>di</strong>namica demografica tanto vivace appare quin<strong>di</strong><br />

marcatamente multietnica, con tutte la ricchezza e le problematiche <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong><br />

inclusione sociale che inevitabilmente comporta la convivenza <strong>di</strong> storie e patrimoni<br />

culturali tra loro molto <strong>di</strong>stanti.<br />

Pochi sono quin<strong>di</strong>, rispetto al complesso dei residenti, gli abitanti originari della<br />

città da più <strong>di</strong> una generazioni (in termini <strong>di</strong> residenza e <strong>di</strong> non <strong>di</strong> nascita, non<br />

<strong>di</strong>sponendo <strong>Falconara</strong> <strong>di</strong> una propria struttura ospedaliera); la maggior parte è costituita<br />

da persone provenienti dai comuni limitrofi (<strong>di</strong> Ancona in primo luogo) o trasferitesi,<br />

soprattutto per motivi <strong>di</strong> lavoro, da altri luoghi <strong>di</strong> provenienza italiani ed esteri.<br />

Metodologicamente, i valori demografici sono stati posti a confronto con i comuni<br />

della Bassa Vallesina con cui l’Amministrazione ha firmato, nel 2002, un Protocollo <strong>di</strong><br />

Intesa per la copianificazione: Chiaravalle, Montemarciano, Camerata Piena, Monte San<br />

Vito, Agugliano. Si tratta <strong>di</strong> comuni territorialmente molto vicini, se non a confine, ma<br />

demograficamente molto più contenuti (dai 1700 abitanti <strong>di</strong> Camerata Picena ai 14.000 <strong>di</strong><br />

Chiaravalle). Si sono inoltre presi a confronto i poli urbani più significativi<br />

dell’hinterland <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> in base ai sistemi territoriali già definiti nel paragrafo I.3.1,<br />

ovvero: Osimo, Ancona, Senigallia, Jesi e Fabriano.<br />

5 3 Fonte: Relazione generale illustrativa - PRG99, <strong>Comune</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, Area Assetto del Territorio.


ANDAMENTO DEMOGRAFICO E DISTRIBUZIONE SUL TERRITORIO<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Secondo i dati forniti dal Servizio Demografico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> aggiornati al<br />

31.12.2003, la popolazione totale residente nel <strong>Comune</strong> è <strong>di</strong> 28.354 unità, con un saldo<br />

naturale negativo pari a -23 unità nell’arco dello stesso anno, compensato da un saldo<br />

migratorio positivo pari a +146 unità (nell’allegato I.4. 1 si riporta il bilancio demografico<br />

per il 2003).<br />

Tali dati sono in linea con le tendenze demografiche delle società più avanzate.<br />

Nel complesso la popolazione residente è <strong>di</strong>minuita nel corso del 2003 <strong>di</strong> 76 unità. Il<br />

calo della popolazione è un fenomeno che ha assunto caratteri <strong>di</strong> continuità almeno a<br />

partire dal 1996, quando le persone residenti a <strong>Falconara</strong> erano circa 30.000.<br />

Nel 1997, mentre si assiste a una forte crescita del numero <strong>di</strong> persone anziane a<br />

fronte al calo delle nascite, si verifica una <strong>di</strong>minuzione dei residenti nel <strong>Comune</strong> (28.851<br />

unità) pari a - 4,2% rispetto al 1991, anno in cui si registrava invece un notevole aumento<br />

<strong>di</strong> popolazione giovane dovuta all’intensificarsi dei flussi migratori.<br />

La tendenza al calo, seppure contenuta, si è protratta fino ad oggi, ad eccezione<br />

dell’anno 2002, in cui si è registrato un lieve incremento rispetto al 2001.<br />

Nella tabella sotto riportata viene visualizzato l’andamento demografico nel <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma dal 1996 al 2003:<br />

Tab.1: Andamento popolazione residente <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M., anni 1996<br />

–2003. (Fonte: dati forniti dal Servizio Demografico <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma.<br />

Elaborazione: Marchingegno).<br />

69


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Considerando i <strong>di</strong>versi quartieri, l’andamento della popolazione residente a<br />

<strong>Falconara</strong>, stando ai dati del 1997 e confrontati al 1991, è il seguente: i quartieri <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> Centro e <strong>Falconara</strong> Alta sono interessati da un lieve decremento dei residenti,<br />

fenomeno ancora più accentuato in quelli <strong>di</strong> Palombina Vecchia, <strong>di</strong> Villanova e<br />

Fiumesimo, in questi ultimi due casi dovuto soprattutto allo stato <strong>di</strong> degrado delle aree e<br />

del patrimonio e<strong>di</strong>lizio.<br />

Le zone Castelferretti e Sta<strong>di</strong>o presentano invece un incremento costante della<br />

popolazione a partire dal 1981 a oggi (17,85% della popolazione residente nell’intero<br />

<strong>Comune</strong>), in relazione alla costruzione <strong>di</strong> nuove unità abitative, occupate soprattutto da<br />

giovani gruppi familiari 5 4 .<br />

DENSITA’ DEMOGRAFICA<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> presenta una situazione anomala rispetto al territorio<br />

regionale, con fenomeni e caratteristiche più simili a quelli tipici delle aree metropolitane.<br />

Al censimento ISTAT del 2001, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M., che ha una estensione <strong>di</strong><br />

25,55 Kmq, registra una popolazione residente, in valori assoluti, pari a 28.154 unità, con<br />

una densità pari a 1.105,8 ab./Kmq.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una densità demografica altissima, con valori <strong>di</strong> gran lunga superiori alla<br />

me<strong>di</strong>a degli altri comuni considerati, compreso il capoluogo <strong>di</strong> Ancona, pari a quasi<br />

cinque volte la densità me<strong>di</strong>a provinciale e a più <strong>di</strong> sette volte la me<strong>di</strong>a regionale (v.<br />

allegato I.4. 2).<br />

E’ significativo evidenziare l’anomalia del dato <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> confrontandolo con i<br />

dati <strong>di</strong> altri due comuni della provincia <strong>di</strong> Ancona: Osimo e Fabriano. A fronte <strong>di</strong> una<br />

sostanziale parità <strong>di</strong> popolazione residente, <strong>Falconara</strong> presenta una densità <strong>di</strong> popolazione<br />

quattro volte superiore ad Osimo e ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong>eci volte superiore a Fabriano.<br />

Se allo stato attuale non c’è un’ “emergenza abitativa”, certamente la densità si<br />

riflette sui parametri della qualità della vita.<br />

5 4 Fonte: Album dati Statistici - PRG99, <strong>Comune</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, Area Assetto del Territorio.<br />

70


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Grafico: Densità <strong>di</strong> popolazione a <strong>Falconara</strong> M.ma, in alcuni comuni d’interesse della<br />

Prov. <strong>di</strong> Ancona e nelle Marche, anno 2001. (Fonte: Dati Istat. Elaborazione:<br />

Marchingegno).<br />

SUDDIVISIONE PER FASCE D’ETÀ<br />

Il calo delle nascite e il progressivo invecchiamento della popolazione sono fenomeni<br />

tipici delle società industrializzate avanzate, fenomeni che caratterizzano l’evoluzione<br />

demografica nazionale.<br />

Anche la realtà comunale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> è interessata da questo fenomeno, con un<br />

saldo naturale pari -23 unità per il 2003.<br />

Nell’allegato I.4. 3 è riportata in dettaglio la scomposizione della popolazione<br />

residente totale in fasce d’età per l’anno 2003, mentre nella tabella e nel grafico<br />

sottostanti viene visualizzata la scomposizione in fasce <strong>di</strong> popolazione attiva e non attiva:<br />

Fascia d'età M F Totale<br />

Popolazione non attiva<br />

under 14 1.817 1.667 3.484<br />

Popolazione in età attiva<br />

(15-64) 9.260 9.480 18.740<br />

Popolazione non attiva<br />

over 65 2.589 3.541 6.130<br />

Popolazione Residente<br />

Totale 13.666 14.688 28.354<br />

Tab. 2: Sud<strong>di</strong>visione della popolazione per fasce d’età attiva e non attiva e per sesso,<br />

aggiornata al 31.12.2003. (Fonte: Dati forniti dal Servizio Demografico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> M.ma. Elaborazione: Marchingegno.)<br />

71


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

72<br />

Grafico: Rappresentazione grafica dell’incidenza percentuale delle fasce <strong>di</strong><br />

popolazione attiva e non attiva (M + F) sul totale dei residenti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> M.ma, al 31.12.2003. (Fonte: Dati forniti dal Servizio Demografico del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma. Elaborazione: Marchingegno).<br />

Dal 1996 al 2003, la fascia d’età che ha subito il maggiore incremento è quella tra 76 e<br />

84 anni, con una crescita <strong>di</strong> +313 unità. Seguono quelle tra 0-14 anni (soprattutto dal 2001<br />

in poi), con + 213 unità, tra 31 e 40 anni (+ 202 unità), tra 65 e 75 anni (+128).<br />

Da un confronto tra la sud<strong>di</strong>visione per fasce d’età rilevata nel <strong>Comune</strong> al 31.12.2003<br />

e la stessa riferita all’anno 2000, si evince un calo della popolazione residente che<br />

interessa la fascia relativa alla popolazione attiva, mentre si registrano aumenti nelle fasce<br />

tra 0 e 14 anni e over 65.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza strutturale (rapporto tra popolazione in età non attiva e<br />

popolazione attiva) è pari a 51,30%, contro un in<strong>di</strong>ce nazionale <strong>di</strong> 49,6 % (stima ISTAT<br />

per il 2003); l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza strutturale degli anziani (rapporto tra over 65 e<br />

popolazione attiva) è pari a 32,71 %; l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia (rapporto tra over 65 e under<br />

15) è pari a 176%.<br />

Nonostante, quin<strong>di</strong>, la buona crescita nella fascia più giovane, favorita soprattutto<br />

dalle nascite nelle famiglie immigrate il cui numero <strong>di</strong> figli supera in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> gran lunga<br />

quello delle famiglie autoctone, i dati confermano il trend tipico delle società avanzate<br />

verso il progressivo invecchiamento della popolazione.<br />

Consapevole <strong>di</strong> questa tendenza, l’Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> si muove in<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> interventi sempre più mirati ed efficaci a risolvere le problematiche legate<br />

alla terza età.


FAMIGLIE RESIDENTI E COMPOSIZIONE DEI NUCLEI FAMILIARI<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Il numero totale dei nuclei familiari residenti nel territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong>, secondo i dati aggiornati al 31.12. 2003, ammonta a 11.208 unità 5 5 , in aumento<br />

rispetto al 1996, quando si contavano 10.792 famiglie residenti.<br />

Altro fenomeno rilevante, accanto al calo della popolazione, è la <strong>di</strong>minuzione del<br />

numero me<strong>di</strong>o dei componenti dei gruppi familiari: i nuclei formati da una sola<br />

persona hanno registrato un aumento considerevole, passando dalle 2.002 unità del 1996<br />

alle 2.759 del 2003; in netto aumento anche quelli bicomponenti, che hanno visto, nel<br />

medesimo periodo, un incremento pari a 311 unità 5 6 . La <strong>di</strong>minuzione si fa molto più<br />

rilevante per quelli formati da quattro o più persone.<br />

La famiglia <strong>di</strong> quattro persone, un tempo considerata la “famiglia-tipo”, <strong>di</strong>minuisce<br />

infatti, dal 1996 al 2003, <strong>di</strong> 313 unità, per lasciare il posto a una netta prevalenza, <strong>di</strong><br />

famiglie mono e bi-componenti. La riduzione me<strong>di</strong>a dei componenti dei gruppi familiari<br />

porta inoltre, nonostante il calo della popolazione, all’aumento dei gruppi familiari e <strong>di</strong><br />

conseguenza a un maggiore fabbisogno <strong>di</strong> nuove abitazioni, specie <strong>di</strong> abitazioni <strong>di</strong> piccole e<br />

me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni.<br />

Grafico: Composizione percentuale dei gruppi familiari per n° <strong>di</strong> componenti nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, al 31.12.2003. (Fonte: Servizio Demografico <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> M.ma. Elaborazione Marchingegno).<br />

5 5 Fonte: Dati forniti dal Servizio Demografico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, aggiornati al 31.12.2003.<br />

56 Fonte: Dati forniti dal Servizio Demografico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, relativi agli anni 1996-2003.<br />

73


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

La ripartizione dei nuclei familiari sul territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, secondo i dati<br />

5 7<br />

forniti dall’Album Statistico relativo al PRG del 1999, si delinea come segue:<br />

- a Palombina Vecchia risiede il 29,02% delle famiglie del <strong>Comune</strong>. Prevalgono i<br />

nuclei familiari da 3-4 persone e decrescono quelli da 1-2. Le classi d’età prevalenti vanno<br />

da 10 a 24 anni e dai 35 ai 54 anni.<br />

- a <strong>Falconara</strong> centro risiede il 35,57% delle famiglie, con un incremento <strong>di</strong> nuclei da 1-<br />

2 persone e un decremento per quelli da 3-4. La fascia numericamente più elevata è<br />

quella in età pensionabile, in conseguenza del generale invecchiamento della popolazione<br />

e dell’emigrazione delle giovani coppie verso nuovi inse<strong>di</strong>amenti.<br />

- nelle zone <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta / Sta<strong>di</strong>o – Case UNRRA la famiglia da 4 persone supera<br />

del 5% la me<strong>di</strong>a comunale. In questi quartieri risiede solo il 14% delle famiglie del<br />

<strong>Comune</strong>, con un 20% <strong>di</strong> famiglie composte da 6 persone. A <strong>Falconara</strong> Alta vi è una leggera<br />

prevalenza <strong>di</strong> giovani fino a 14 anni e <strong>di</strong> persone dai 35 ai 54 anni, mentre per il quartiere<br />

Sta<strong>di</strong>o- Case UNRRA la <strong>di</strong>stribuzione è molto omogenea nelle <strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> età.<br />

- l’area Villanova – Fiumesino è una porzione <strong>di</strong> territorio scarsamente urbanizzata,<br />

dove risiede solo il 5% delle famiglie del <strong>Comune</strong>, con il 91% delle famiglie con più <strong>di</strong> 7<br />

componenti, con una leggera prevalenza <strong>di</strong> persone tra i 25 e i 34 anni e <strong>di</strong> quelle oltre i 75.<br />

L’incidenza <strong>di</strong> gruppi familiari così numerosi in questi quartieri è da attribuirsi alla<br />

presenza <strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong> etnia Rom;<br />

- Castelferretti presenta una generale prevalenza dei nuclei familiari con più <strong>di</strong> 5<br />

componenti (il 24,35% sono da 6 persone), con valori vicini a quelli <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> centro e<br />

Palombina Vecchia, dove però sono presenti un numero <strong>di</strong> famiglie molto maggiore. Le<br />

fasce d’età fino a 34 anni hanno valori numerici maggiori rispetto alla me<strong>di</strong>a del <strong>Comune</strong>,<br />

dovuti all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> giovani gruppi familiari negli e<strong>di</strong>fici residenziali <strong>di</strong> recente<br />

costruzione nel quartiere.<br />

STRANIERI E IMMIGRATI<br />

La presenza <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni provenienti dall’estero che scelgono <strong>di</strong> stabilirsi a <strong>Falconara</strong><br />

ha un grande peso sull’andamento demografico del <strong>Comune</strong>, che si caratterizza per l’alto<br />

numero <strong>di</strong> stranieri residenti già a partire dal 1991, in occasione delle rilevazioni<br />

effettuate dal Censimento Generale della Popolazione. In quell’anno <strong>Falconara</strong> è infatti il<br />

primo comune della Provincia per presenza <strong>di</strong> immigrati e il secondo, dopo Ancona, in<br />

valori assoluti.<br />

Tale fenomeno è dovuto principalmente alla posizione della città, allo svincolo <strong>di</strong><br />

importanti vie <strong>di</strong> comunicazione, e alla presenza pregressa <strong>di</strong> immigrati sia italiani che<br />

stranieri, che nel tempo ha originato una “rete” nella quale tendono a convergere nuovi<br />

immigrati, che qui trovano già presenti membri della stessa comunità 5 8 .<br />

L’apporto dei flussi migratori consente a <strong>Falconara</strong> <strong>di</strong> compensare il suo naturale<br />

saldo negativo, tipico delle società industrializzate avanzate.<br />

Dal 1992 al 2002 sono 1.075 i nuovi residenti stranieri registrati all’anagrafe del<br />

<strong>Comune</strong>. Dal 1992 al 2002, si calcolano in me<strong>di</strong>a all’anno 98 stranieri nuovi residenti a<br />

5 7 Fonte: Album dati Statistici - PRG99, <strong>Comune</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, Area Assetto del Territorio.<br />

58 Fonte per tutti i dati relativi all’immigrazione a <strong>Falconara</strong>: Il Fenomeno Migratorio a <strong>Falconara</strong> M.ma, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

M.ma, Osservatorio Immigrazione, 2003.<br />

74


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

<strong>Falconara</strong>, ma considerando soltanto gli ultimi 5 anni, cioè dal 1998 al 2002, la me<strong>di</strong>a sale<br />

a circa 139 nuovi residenti ogni anno: tale dato sottolinea l’andamento progressivo del<br />

fenomeno migratorio nel <strong>Comune</strong>.<br />

All’aumento dell’immigrazione corrisponde un aumento anche delle nascite nelle<br />

famiglie straniere, che segue la medesima accelerazione già riscontrata negli ultimi 5<br />

anni: nel decennio 1992-2002 sono nati ogni anno in me<strong>di</strong>a 8 bambini stranieri, figli<br />

soprattutto <strong>di</strong> famiglie provenienti da Tunisia, Bangladesh e Cina, che sono non a caso i<br />

Paesi <strong>di</strong> provenienza dei flussi migratori più intensi verso <strong>Falconara</strong> (oltre ad Albania,<br />

Romania e Marocco).<br />

Al 31.12.2003 (nell’ <strong>Allegato</strong> 1.4. 4 si riporta il bilancio della popolazione immigrata<br />

nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> per l’anno 2003), a fronte <strong>di</strong> una popolazione complessiva pari a<br />

28.354 unità, e su un totale <strong>di</strong> 1.016 residenti <strong>di</strong> origine straniera (3,58% della<br />

popolazione residente totale), 134 persone provengono dalla Romania (il 13% del totale),<br />

132 dalla Tunisia (il 12,99%),111 dal Bangladesh (10%), 101 dall’Albania (9,94%), 63 dalla<br />

Cina (6,2%)e 78 dal Marocco (7,67%).<br />

Nell’ <strong>Allegato</strong> 1.4. 5 sono riportate le principali provenienze ed etnie dei residenti<br />

stranieri nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, al 31.12.2003, mentre nei grafici <strong>di</strong> seguito<br />

vengono schematizzate le provenienze degli immigrati residenti a <strong>Falconara</strong> per area<br />

geografica e per nazionalità:<br />

Grafico: Principali macro-aree <strong>di</strong> provenienza dei citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, al 31.12.2003. (Fonte: Dati forniti dal Servizio Demografico<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma. Elaborazione Marchingegno).<br />

Grafico: Principali Paesi <strong>di</strong> provenienza dei citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> M.ma, al 31.12.2003. (Fonte: Dati forniti dal Servizio Demografico <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> M.ma. Elaborazione Marchingegno).<br />

75


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

E’ utile analizzare le <strong>di</strong>namiche migratorie anche per i comuni dell’hinterland da noi<br />

in<strong>di</strong>viduati come riferimento.<br />

Va premesso che i Comuni della Bassa Vallesina sottoscrittori del Protocollo d’Intesa<br />

(Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Montemarciano, Monte San Vito) sono<br />

interessati, con Polverigi, da un generale incremento della popolazione, iniziato a partire<br />

dai primi anni ’90, dovuto allo sviluppo delle attività produttive. Nel periodo 1991-1997,<br />

Agugliano e Camerata Picena hanno registrato gli incrementi demografici maggiori pari,<br />

nell’or<strong>di</strong>ne, a +20,4% e +16% (particolarmente rilevanti considerando che gli andamenti<br />

provinciali e regionali registrano nello stesso periodo rispettivamente + 1% e +1,5%), una<br />

lievissima flessione interessa Chiaravalle (-0,8%), mentre <strong>Falconara</strong> vede un calo più<br />

consistente, pari a – 4,2%, confermando la tendenza a una flessione progressiva della<br />

popolazione 5 9 .<br />

I Comuni limitrofi a <strong>Falconara</strong> sono numericamente molto meno consistenti, ma<br />

considerando il totale della popolazione residente alla fine dell’anno 2000, il numero <strong>di</strong><br />

stranieri appare comunque piuttosto rilevante: gli immigrati stranieri che si sono stabiliti<br />

nei territori comunali circostanti provengono essenzialmente dalla Macedonia e dalla<br />

Tunisia. Tali etnie sono del resto molto consistenti anche a <strong>Falconara</strong>.<br />

A Senigallia, la cui popolazione residente ammonta complessivamente, al<br />

31.12.2000, a 42.605 unità, la comunità straniera più numerosa proviene invece<br />

dall’Albania, quin<strong>di</strong> dalla Cina (rispettivamente 178 e 80 unità su un totale <strong>di</strong> 1019<br />

residenti stranieri): qui il dato più rilevante è la provenienza molto composita della<br />

popolazione immigrata.<br />

Nel capoluogo <strong>di</strong> regione, Ancona, alla fine dell’anno 2000, a fronte <strong>di</strong> una<br />

popolazione pari a 98.404 unità, i residenti stranieri costituiscono il 3,37% del totale e si<br />

caratterizzano anch’essi per la varietà nelle provenienze: Albania (359), Filippine (295) e<br />

Tunisia (286). Nell’<strong>Allegato</strong> 1.4.6 viene riportata la popolazione residente totale e<br />

l’incidenza degli stranieri nei comuni più significativi della provincia <strong>di</strong> Ancona, relative<br />

all’anno 2000.<br />

AREE DI MARGINALITA’ SOCIALE<br />

Anziani<br />

Secondo i dati forniti dall’Anagrafe Comunale aggiornati al 2003, risiedono a<br />

<strong>Falconara</strong> M.ma 6.130 citta<strong>di</strong>ni sopra i 65 anni <strong>di</strong> età, su una popolazione totale attuale<br />

pari, lo ricor<strong>di</strong>amo, a 28354 unità.<br />

Il numero degli anziani è in aumento in tutte le società avanzate, e <strong>Falconara</strong> (dove<br />

esso corrisponde al 21,6% della popolazione totale) non fa eccezione: dal 1999 al 2003,<br />

infatti, <strong>Falconara</strong> 6 0 vede un decremento della popolazione totale pari a -1,5% (a <strong>di</strong>fferenza<br />

dei comuni limitrofi, che registrano tutti un aumento), cui corrisponde però il maggiore<br />

aumento <strong>di</strong> anziani nell’ambito territoriale, pari a +12,1% 6 1 .<br />

59 Fonte: dati estratti dallo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità sociale del Progetto “Il Parco urbano dell’Esino come parco urbano della città<br />

<strong>di</strong>ffusa”, CD Rom, Mun<strong>di</strong>empresa, 2001.<br />

60 Fonte: Evoluzione e Proiezioni della Popolazione Anziana Residente ed Ipotesi Quantitativa del Grado <strong>di</strong> Disabilità - Ambito<br />

territoriale XII- Comuni <strong>di</strong> Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, <strong>Falconara</strong> M.ma, Monte S. Vito, Montemarciano, Polverigi,<br />

Mengani, Melchiorre, I.N.R.C,A., marzo 2003.<br />

61 In Italia, nel 2001, le persone sopra i 65 anni costituiscono il 24,3% della popolazione complessiva, e superano quelle sotto i<br />

20 anni (20,75%). Nelle Marche sin dal 1980 si registra un saldo naturale negativo e un’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> sopravvivenza più elevata<br />

76


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

<strong>Falconara</strong> segue dunque una tendenza in linea con quella nazionale e regionale:<br />

<strong>di</strong>minuiscono le nascite, mentre aumenta il numero degli anziani, la cui aspettativa me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

vita <strong>di</strong>venta sempre più lunga, e che incontrano quin<strong>di</strong> un rischio sempre maggiore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

legata all’età.<br />

All’ottobre 2003, più <strong>di</strong> 1400 persone anziane vivono sole, concentrate soprattutto<br />

nei quartieri Centro (588), Palombina Vecchia (403), Castelferretti (199), Villanova-<br />

Fiumesino (80), <strong>Falconara</strong> Alta (72), Case UNRRA-Sta<strong>di</strong>o (66).<br />

Circa 500 anziani residenti a <strong>Falconara</strong> non sono autosufficienti e necessitano <strong>di</strong><br />

sostegno e aiuti quoti<strong>di</strong>ani 6 2 .<br />

Le proiezioni al 2011 (rispetto al 2001) prevedono un decremento percentuale sul<br />

totale della popolazione delle fasce d’età 65-69, 70-74, 75-79, mentre aumenteranno<br />

verosimilmente quella tra 80-84 anni (+5,4%) e quella over 85 (+3,6%), così che nel<br />

complesso oltre il 33% della popolazione residente a <strong>Falconara</strong> avrà più <strong>di</strong> 80 anni.<br />

Un tale aumento nelle fasce più anziane della popolazione (la cosiddetta “quarta età”)<br />

lascia intendere che i casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità o comunque <strong>di</strong> non autosufficienza in senso lato (a<br />

livello personale, domestico, economico e sociale) si moltiplicheranno nel prossimo<br />

futuro.<br />

L’alta incidenza <strong>di</strong> anziani, specie <strong>di</strong> quelli che vivono soli e/o che presentano<br />

<strong>di</strong>sabilità, rende necessari interventi <strong>di</strong> sostegno e un controllo continuo del fenomeno<br />

per evitare la creazione <strong>di</strong> gravi sacche <strong>di</strong> marginalità sociale, anche in considerazione del<br />

fatto che la generale <strong>di</strong>minuzione della natalità comporta una progressiva limitazione del<br />

tra<strong>di</strong>zionale contributo assistenziale agli anziani da parte dei familiari.<br />

Si è quin<strong>di</strong> reso necessario intervenire a favore degli anziani non autosufficienti, con<br />

un’assistenza domiciliare quoti<strong>di</strong>ana e un’integrazione tra servizi sanitari e socioassistenziali.<br />

Immigrati<br />

Se i residenti originari <strong>di</strong> Paesi esteri costituiscono, come abbiamo già sottolineato,<br />

un importante fattore nelle <strong>di</strong>namiche demografiche del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, essi<br />

tuttavia rappresentano una fascia <strong>di</strong> popolazione particolarmente a rischio <strong>di</strong> esclusione<br />

sociale, le cui problematiche necessitano <strong>di</strong> un attento e costante monitoraggio, in<br />

funzione <strong>di</strong> interventi il più possibile efficaci.<br />

Da un’indagine aggiornata ai dati del 31.12.2002, e dai risultati <strong>di</strong> un questionario<br />

somministrato agli stranieri nel corso del 2003 a cura dello Sportello Immigrati del<br />

<strong>Comune</strong>, emerge un quadro complessivamente buono per l’integrazione sociale.<br />

Particolarmente positiva è la possibilità riscontrata dagli stranieri <strong>di</strong> frequentare i<br />

propri luoghi <strong>di</strong> culto e <strong>di</strong> partecipare alle attività <strong>di</strong> associazioni frequentate sia da<br />

autoctoni che da rappresentanti delle varie etnie 6 3 .<br />

I nuclei familiari stranieri riscontrano però un’enorme <strong>di</strong>fficoltà nell’acquistare<br />

un’abitazione a <strong>Falconara</strong> M.ma, a causa dell’impossibilità <strong>di</strong> accedere a mutui bancari,<br />

nonostante un red<strong>di</strong>to fisso e un desiderio manifesto. Anche reperire alloggi in affitto<br />

risulta problematico, data la generale sfiducia degli autoctoni a concedere in uso le loro<br />

proprietà immobiliari agli immigrati.<br />

La qualità degli alloggi, per dotazioni <strong>di</strong> base, è in generale sufficiente, anche se in<br />

alcuni casi manca l’istallazione <strong>di</strong> impianto a metano o <strong>di</strong> riscaldamento. Basso invece il<br />

rispetto alle altre regioni italiane; al 2001 la popolazione over 65 nella regione è pari al 21,5% del totale, in previsto aumento<br />

per il futuro.<br />

62 Dati estratti dall’articolo “<strong>Falconara</strong> sul filo della solidarietà”, in Corriere Adriatico, 22.10.2003.<br />

63 Fonte: Il Fenomeno Migratorio a <strong>Falconara</strong> M.ma, cit.<br />

77


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

numero <strong>di</strong> case con allaccio telefonico: si tratta infatti quasi sempre <strong>di</strong> alloggi datati e<br />

carenti per stato <strong>di</strong> manutenzione, spesso destinati originariamente ad affittanze estive.<br />

L’ubicazione della maggior parte degli alloggi occupati da stranieri è nella zona<br />

centrale, soprattutto Via Flaminia. Altre zone rilevanti sono quelle <strong>di</strong> Villanova (a<strong>di</strong>acenze<br />

Api), dove si sono inse<strong>di</strong>ati numerosi Rom e il Quartiere Rocca (a<strong>di</strong>acenze Hotel Luca,<br />

zona segnata dal fenomeno della prostituzione).<br />

L’immigrato ha una generale buona conoscenza della lingua italiana, specie i più<br />

giovani. Dal questionario somministrato nell’ano 2003 emerge che il motivo principale<br />

<strong>di</strong> allontanamento dal proprio Paese d’origine è legato quasi sempre a gravi <strong>di</strong>fficoltà<br />

economiche o sociali.<br />

Nessuno degli intervistati vorrebbe cambiare comune <strong>di</strong> residenza, ma semmai<br />

trovare un appartamento più appropriato alle esigenze del proprio nucleo familiare e in<br />

zone meno degradate. Tale affezione è dovuta, oltre che nella maggior parte dei casi<br />

all’inserimento dei figli nel sistema scolastico locale, anche alla presenza <strong>di</strong> una rete<br />

amicale stabile e alle <strong>di</strong>mensioni non eccessive del <strong>Comune</strong>.<br />

Questo <strong>di</strong>mostra il buon livello d’integrazione sociale raggiunta a <strong>Falconara</strong> dai<br />

nuovi residenti in arrivo da Paesi stranieri, benché i dati sul lavoro non siano sempre<br />

positivi: il 42% degli intervistati ha un contratto a tempo indeterminato, il 28% a tempo<br />

determinato, il 20% ha un lavoro irregolare e il restante 10% è <strong>di</strong>soccupato.<br />

Le retribuzioni percepite sono in me<strong>di</strong>a inferiori a 700 euro mensili, con una me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> 4 persone per nucleo familiare, così che solo 1 intervistato su 4 riesce a risparmiare<br />

parte del proprio red<strong>di</strong>to.<br />

Rom<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, l’inse<strong>di</strong>amento Rom Abruzzesi (più de<strong>di</strong>to alla stanzialità<br />

rispetto all’altro gruppo zingaro italiano, i Sinti del Centro-Nord) è presente sin dal 1987,<br />

anno della concessione <strong>di</strong> residenza alla prima famiglia Rom che ha manifestato<br />

l’intenzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare stanziale 6 4 .<br />

I nuclei familiari, per il fenomeno <strong>di</strong> “rete” inerente lo sviluppo dei fenomeni<br />

migratori, aumentarono, anche con nuovi arrivi dall’Italia Centro-Meri<strong>di</strong>onale e dalla<br />

provincia <strong>di</strong> Bologna. I Rom abruzzesi a <strong>Falconara</strong> non si sono purtroppo mai integrati<br />

veramente. Nonostante abbiano perso, col tempo e i contatti con gli autoctoni, parte della<br />

loro peculiarità culturale, persiste nei loro confronti una forte <strong>di</strong>ffidenza da parte della<br />

citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Nel 2000 i Rom contavano 145 unità, con un notevole tasso <strong>di</strong> minori e una<br />

prevalenza <strong>di</strong> donne sugli uomini; i nuclei familiari sono spesso costituiti da giovani<br />

coppie non residenti per impossibilità <strong>di</strong> trovare un alloggio in locazione o per il loro<br />

carattere nomade.<br />

In conseguenza dell’incremento <strong>di</strong> fenomeni migratori, provenienti anche dall’ex<br />

Jugoslavia, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> ha proceduto all’allestimento <strong>di</strong> un Campo<br />

Residenziale Noma<strong>di</strong>, attualmente <strong>di</strong> proprietà dell’Amministrazione.<br />

64 Sulla tematica dei Rom a <strong>Falconara</strong> cfr. Progetto Rom 2003, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma.<br />

78


VALUTAZIONE DEL SISTEMA<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Più che realizzare un’analisi SWOT, poco efficace per la fotografia <strong>di</strong> questo sistema e<br />

per le finalità del lavoro, si ritiene opportuno sintetizzare il profilo della società<br />

falconarese nelle sue componenti demografiche essenziali.<br />

CONSIDERAZIONI DI SINTESI: CARATTTERI SOCIALI E DEMOGRAFICI<br />

• Territorio caratterizzato da uno sviluppo demografico relativamente recente, che ha<br />

subito una forte accelerazione negli anni ’50-’70<br />

• Una popolazione complessivamente poco ra<strong>di</strong>cata: pochi i residenti falconaresi da<br />

più generazioni<br />

• Un’eccezionale densità demografica, tanto da costituire un dato anomalo sul<br />

territorio provinciale e regionale e che la pone in rapporto con realtà urbane<br />

metropolitane. Densità che ha come riscontro la saturazione delle aree urbane con<br />

conseguente scarsa qualità dell’ambiente urbano (i servizi pubblici invece, grazie al<br />

recente potenziamento, non risentono <strong>di</strong> sovraccarico funzionale)<br />

• Una popolazione numericamente stabilizzata: il calo del saldo naturale è compensato<br />

infatti dal saldo migratorio positivo<br />

• <strong>Falconara</strong> è il sesto comune per numero <strong>di</strong> abitanti della provincia <strong>di</strong> Ancona, che<br />

segue, in or<strong>di</strong>ne decrescente, i centri <strong>di</strong> Ancona,Senigallia, Jesi, Osimo e Fabriano<br />

(quasi a pari numero con <strong>Falconara</strong>)<br />

• Una società composita e multietnica, frutto <strong>di</strong> movimenti migratori, nel tempo<br />

sempre più consistenti, con tutta la ricchezza e le problematiche <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong><br />

inclusione sociale che inevitabilmente comporta la convivenza patrimoni culturali tra<br />

loro <strong>di</strong>stanti. <strong>Falconara</strong> è infatti il primo comune della Provincia per presenza <strong>di</strong><br />

immigrati e il secondo, dopo Ancona, in valori assoluti<br />

• Un’età me<strong>di</strong>a sempre più elevata e un’alta incidenza <strong>di</strong> persone anziane e <strong>di</strong>sabili, in<br />

linea con le società avanzate<br />

• Una forte presenza <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> marginalità sociali, in particolare anziani, immigrati e<br />

Rom, quest’ultimi localizzati nelle aree <strong>di</strong> maggior degrado del città<br />

79


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

1.6<br />

Il sistema dei<br />

servizi sociali<br />

80<br />

Gli ultimi anni hanno visto un crescente<br />

investimento nel settore dei servizi sociali da parte<br />

dell’Amministrazione Comunale: dalla realizzazione<br />

<strong>di</strong> attività assistenziali <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale, a fini<br />

soprattutto ricreativi, si è passati alla strutturazione<br />

<strong>di</strong> servizi continuativi, <strong>di</strong>ffusi sul territorio, e che<br />

interessano <strong>di</strong>verse categorie svantaggiate, a partire<br />

da un attento rilevamento delle peculiari esigenze.<br />

Sono stati infatti istituiti <strong>di</strong>versi Osservatori (Immigrati, Rom, Giovani, Minori) ed<br />

una rete <strong>di</strong> Sportelli Informativi de<strong>di</strong>cati, anche con funzione <strong>di</strong> punto <strong>di</strong> ascolto e<br />

monitoraggio; inoltre sono stati realizzati perio<strong>di</strong>camente stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore su specifiche<br />

problematiche, anche in collaborazione con altri enti.<br />

Le categorie a maggiore rischio <strong>di</strong> marginalità sociale sono costituite da: anziani,<br />

<strong>di</strong>sabili, immigrati, Rom, soggetti che vivono in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> povertà e/o senza fissa<br />

<strong>di</strong>mora.<br />

Una particolare attenzione è rivolta, inoltre, alla categoria dei giovani e dei minori, le<br />

cui esigenze e problematiche, anche qualora essi provengano da contesti familiari stabili,<br />

vanno attentamente monitorati sia per prevenire possibili fenomeni <strong>di</strong> devianza, sia per<br />

fornire risposte concrete alle necessità <strong>di</strong> espressione e aggregazione sociale proprie <strong>di</strong><br />

queste fasce d’età.<br />

Per ognuna <strong>di</strong> queste categorie <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni l’Amministrazione Comunale ha<br />

pre<strong>di</strong>sposto una molteplicità <strong>di</strong> interventi, sia <strong>di</strong> natura assistenziale che <strong>di</strong> ascolto, volti a<br />

ridurre lo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, a favorire l’inclusione sociale prevenendo la marginalizzazione,<br />

e a migliorare quin<strong>di</strong> la qualità della vita della comunità nel suo complesso.<br />

L’attività dei servizi sociali è oggi sud<strong>di</strong>visa tra due Assessorati che fanno capo a due<br />

<strong>di</strong>verse strutture <strong>di</strong> servizio: la prima si occupa <strong>di</strong> politiche sociali in relazione ai problemi<br />

degli anziani, dei <strong>di</strong>sabili, e alle situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio economico; la seconda si occupa delle<br />

politiche giovanili e dei problemi degli immigrati e dei Rom.<br />

La strategicità del settore dei servizi sociali, e più in generale dei servizi al citta<strong>di</strong>no,<br />

nella politica dell’attuale Amministrazione è confermata dal notevole impegno finanziario<br />

sostenuto in questo settore: il bilancio preventivo per il 2004, alla voce spese correnti<br />

riporta per il settore sociale un importo <strong>di</strong> 5,6 milioni <strong>di</strong> Euro, pari al 16,31% del totale <strong>di</strong><br />

spesa ( 22,1 milioni <strong>di</strong> Euro), mentre gli investimenti sono <strong>di</strong> 3,2 milioni <strong>di</strong> Euro, pari al<br />

16,76% del totale 6 5 .<br />

Gli investimenti più rilevanti sono dati dalla realizzazione <strong>di</strong> nuove strutture per<br />

l’accoglienza, anche notturna, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili e anziani non autosufficienti (Centro <strong>di</strong> via Roma<br />

e Centro ex-Visentini), <strong>di</strong> nuovi centri <strong>di</strong> aggregazione giovanile e del Centro<br />

Polifunzionale “Più”, che accoglie <strong>di</strong>versi sportelli informativi.<br />

Nell’ <strong>Allegato</strong> 1.6.1 sono riportate in dettaglio le strutture operanti sul territorio e le<br />

iniziative attivate dall’Amministrazione nel settore dei servizi sociali.<br />

6 5 Fonte: supplemento a “Informare la città” del 22.3.2004.


ANZIANI E DISABILI<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Secondo i dati forniti dal Servizio Demografico Comunale 6 6 , la popolazione sopra i 65<br />

anni residente a <strong>Falconara</strong> costituisce 22,50% del totale, ed è in costante aumento. Quasi<br />

1.000 sono gli ultra 75enni che vivono soli, 800 quelli che vivono con persone altrettanto o<br />

ancora più anziane (spesso coniugi), e 1.250 gli ultra 75enni che vivono con altri<br />

familiari 6 7 .<br />

L’alta incidenza <strong>di</strong> anziani che vivono soli rende necessari interventi costanti <strong>di</strong><br />

sostegno e monitoraggio, anche in considerazione del fatto che, secondo le proiezioni<br />

ISTAT <strong>di</strong> previsione al 2011, oltre il 33% della popolazione residente a <strong>Falconara</strong> avrà più<br />

<strong>di</strong> 80 anni, e aumenteranno <strong>di</strong> conseguenza i casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità fisica legata all’età 6 8 .<br />

Per dare risposta a queste situazioni <strong>di</strong> emergenza, agevolando anche le famiglie,<br />

l’Amministrazione ha intrapreso la realizzazione <strong>di</strong> centri ricreativi e <strong>di</strong> accoglienza<br />

<strong>di</strong>urna (anche per anziani non autosufficienti), e ha messo in atto <strong>di</strong>verse iniziative quali:<br />

numeri de<strong>di</strong>cati, consegna pasti a domicilio, iniziative ricreative estive.<br />

Per quanto riguarda l’han<strong>di</strong>cap non dovuto all’avanzare dell’età, invece,<br />

considerando la presenza <strong>di</strong> persone che hanno superato la fascia <strong>di</strong> età della scuola<br />

dell’obbligo e che necessitano <strong>di</strong> strutture educative idonee alle loro esigenze,<br />

l’Amministrazione Comunale, oltre ad un Centro Diurno già da tempo attivo, ha istituito<br />

un nuovo Centro <strong>di</strong> Accoglienza per <strong>di</strong>sabili gravi (<strong>di</strong> prossima apertura) in grado <strong>di</strong><br />

offrire servizi alberghieri, infermieristici, psicologici e riabilitativi, oltre che educativi e<br />

ricreativi.<br />

Sul territorio comunale sono inoltre presenti altre importanti strutture che fanno<br />

riferimento a enti privati ( il Centro <strong>di</strong> Riabilitazione Bignamini – Fondazione Don<br />

Gnocchi Onlus) e <strong>di</strong>verse associazioni <strong>di</strong> volontariato (si veda l’<strong>Allegato</strong> 2.2 – Espressioni <strong>di</strong><br />

socialità urbana) che operano nell’ambito dei fenomeni <strong>di</strong> marginalità quali l’han<strong>di</strong>cap,<br />

l’abbandono degli anziani e il barbonismo.<br />

Barriere architettoniche<br />

Il primo passo verso l’integrazione dei soggetti <strong>di</strong>sabili nel tessuto sociale citta<strong>di</strong>no è<br />

l’abbattimento delle barriere architettoniche nei percorsi urbani, negli spazi aperti e negli<br />

e<strong>di</strong>fici pubblici e aperti al pubblico. Le barriere sono causa evidente <strong>di</strong> marginalizzazione,<br />

impedendo al portatore <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap <strong>di</strong> fruire autonomamente la città in cui vive, una città<br />

già <strong>di</strong>fficile per la particolare orografia del territorio.<br />

L’Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, in collaborazione con il CEBA (Comitato per<br />

l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche), si è attivata con importanti progetti, quali:<br />

• un corso <strong>di</strong> formazione per <strong>di</strong>pendenti pubblici del settore urbanistica;<br />

• un “Piano Urbano e della Mobilità” che dovrà includere un programma <strong>di</strong> interventi<br />

volti all’adeguamento degli e<strong>di</strong>fici pubblici e aperti al pubblico, e degli spazi pubblici<br />

aperti;<br />

66 Dati aggiornati al 17/06/2004.<br />

67 Fonte: Progetto Estate sicura per gli anziani 2004, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, Servizi Sociali.<br />

6 8 Fonte: Evoluzione e Proiezioni della Popolazione Anziana Residente ed Ipotesi Quantitativa del Grado <strong>di</strong> Disabilità - Ambito<br />

territoriale XII- Comuni <strong>di</strong> Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, <strong>Falconara</strong> M.ma, Monte S. Vito, Montemarciano, Polverigi,<br />

Mengani, Melchiorre, I.N.R.C.A., marzo 2003.<br />

81


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

• la realizzazione <strong>di</strong> uno o più percorsi (collegati tra loro) che mettano in relazione i<br />

contenitori <strong>di</strong> funzione con i percorsi pedonali e carrabili e con i mezzi <strong>di</strong> trasporto<br />

pubblico.<br />

Alcune importanti opere per rendere più accessibile la città sono già state realizzate:<br />

il sottopasso <strong>di</strong> accesso alla spiaggia all’altezza <strong>di</strong> via Goito; l’adeguamento degli e<strong>di</strong>fici<br />

scolastici; la realizzazione <strong>di</strong> un nuovo ascensore presso la sede municipale <strong>di</strong> Piazza<br />

Carducci; l’acquisto <strong>di</strong> minibus adeguati alla vigente normativa <strong>di</strong> accessibilità dei<br />

<strong>di</strong>sabili.<br />

POVERTA’<br />

Le fasce <strong>di</strong> popolazione tra<strong>di</strong>zionalmente a rischio <strong>di</strong> povertà sono gli anziani, i<br />

<strong>di</strong>soccupati e i lavoratori a basso red<strong>di</strong>to, le copie mono-red<strong>di</strong>to con figli minori, gli<br />

immigrati.<br />

Nell’anno 2002 le persone che hanno richiesto aiuti economici all’Amministrazione<br />

sono in totale 581: 25 le richieste d’aiuto da parte <strong>di</strong> utenti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> povertà<br />

assoluta, per un totale 67 persone; 155, le richieste d’aiuto da parte <strong>di</strong> utenti in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> povertà relativa, per un totale <strong>di</strong> 514 persone 6 9 .<br />

Sulla base <strong>di</strong> interviste a responsabili <strong>di</strong> strutture operative ed associazioni <strong>di</strong><br />

volontari, l’incidenza della povertà è in aumento anche sul territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>,<br />

coinvolgendo nuove categorie <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni.<br />

La struttura <strong>di</strong> accoglienza più importante è la Tenda <strong>di</strong> Abramo: gestito dalla Caritas<br />

attraverso una rete <strong>di</strong> volontari, offre un servizio <strong>di</strong> prima accoglienza per persone senza<br />

fissa <strong>di</strong>mora.<br />

Nell’anno 2002, il <strong>Comune</strong> ha inoltre erogato contributi economici (or<strong>di</strong>nari e<br />

straor<strong>di</strong>nari) rivolti a casi <strong>di</strong> emergenza sociale per un totale <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 300.000 Euro,<br />

utilizzati per il pagamento delle rette in case <strong>di</strong> riposo per anziani in stato d’in<strong>di</strong>genza<br />

economica, per il trasporto <strong>di</strong> soggetti portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, per servizi <strong>di</strong> assistenza<br />

domiciliare, per assistenza socio-educativa a minori, portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap e famiglie<br />

problematiche 7 0 .<br />

Altri contributi a sostegno delle locazioni d’alloggio sono stati erogati a utenti<br />

extracomunitari e in generale a persone in situazione <strong>di</strong> grave <strong>di</strong>sagio economico. Il<br />

<strong>Comune</strong> è inoltre proprietario <strong>di</strong> una Casa Alloggio per i casi <strong>di</strong> emergenza abitativa più<br />

gravi.<br />

IMMIGRATI<br />

In conseguenza dell’alta incidenza del numero <strong>di</strong> immigrati nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

e del costante incremento delle presenze <strong>di</strong> stranieri sul territorio, si è reso necessario<br />

istituire un Osservatorio Immigrati e Noma<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong> monitoraggio e<br />

documentazione del fenomeno.<br />

69 Fonte: dati forniti dal Servizi Sociali del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, anno 2002.<br />

7 0 Fonte: dati forniti dal Servizi Sociali del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, anno 2002.<br />

82


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Dal 2001 è stato attivato uno Sportello Immigrati (presso il Centro Polifunzionale Più)<br />

per facilitare l’informazione e l’accesso ai servizi pubblici da parte dei nuovi citta<strong>di</strong>ni.<br />

Nello stesso anno è stata istituita anche la Consulta Comunale degli Immigrati, un<br />

organismo tecnico consultivo con funzione <strong>di</strong> tramite tra l’Amministrazione e i citta<strong>di</strong>ni<br />

stranieri, mentre nel 2002 è stato nominato il primo Assessore all’Immigrazione e ai Rom.<br />

Nel mese <strong>di</strong> febbraio 2004 i citta<strong>di</strong>ni extra-comunitari hanno eletto il primo<br />

Consigliere Comunale Aggiunto, portavoce delle necessità e delle opinioni dei residenti<br />

stranieri a <strong>Falconara</strong>.<br />

Un’ulteriore stimolo verso una reale integrazione culturale dei citta<strong>di</strong>ni immigrati è<br />

dato dalle Festa Multiculturale, organizzata ogni estate dall’Amministrazione con spettacoli<br />

teatrali e musicali, performance artistiche, stand gastronomici, curati dagli esponenti<br />

delle varie etnie, in collaborazione con le Associazioni autoctone. Alle feste si affiancano<br />

momenti <strong>di</strong> convegno su tematiche antropologiche.<br />

ROM<br />

La presenza e le problematiche <strong>di</strong> cui soffre la comunità Rom sono già state oggetto <strong>di</strong><br />

analisi nel paragrafo relativo agli Aspetti sociali e demografici, cui si rimanda per i dati<br />

quantitativi d’incidenza del fenomeno.<br />

Oltre al Campo Residenziale Noma<strong>di</strong> allestito con risorse comunali (ve<strong>di</strong> <strong>Allegato</strong> 1.6.<br />

4) l’Amministrazione si è impegnata in un complesso progetto per favorire l’inserimento<br />

sociale dei Rom, soprattutto dei minori e delle giovani donne, da sempre le categorie più<br />

deboli, prevedendo misure specifiche per l’inserimento scolastico e lavorativo. E’ stato<br />

inoltre istituito un apposito osservatorio per monitorare il fenomeno.<br />

Nonostante le lodevoli iniziative pubbliche volte a favorirne l’inclusione sociale, i<br />

Rom costituiscono ancora una minoranza etnica poco inserita nel contesto relazionale <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong>, con situazioni <strong>di</strong> particolare criticità per i quartieri più vicini alle aree dei<br />

campi noma<strong>di</strong> (Villanova e Fiumesino).<br />

GIOVANI E MINORI<br />

Secondo i dati forniti dal Servizio Demografico Comunale, nel 2003 risiedono a<br />

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> 4.194 citta<strong>di</strong>ni tra 0 e 17 anni, pari al 14,79% della popolazione<br />

residente, con un aumento costante a partire dal 1997 ad oggi.<br />

Le esigenze e le problematiche <strong>di</strong> questa fascia debole necessitano <strong>di</strong> un controllo<br />

attento e continuo, per cui si è avvertita l’esigenza, oltre che <strong>di</strong> iniziative volte a favorire la<br />

crescita personale e culturale dei ragazzi, <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong> monitoraggio e ascolto che<br />

rilevi le necessità e le richieste <strong>di</strong> giovani e minori.<br />

Da qui l’istituzione <strong>di</strong> un Osservatorio e <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> ascolto e informazione de<strong>di</strong>cati<br />

(Informagiovani e Sportello Minori), ubicati in una posizione facilmente accessibile<br />

presso il Centro Polivalente Più.<br />

Il Programma Giovani per il 2003 prevede oltre alla realizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> sportive<br />

e <strong>di</strong> spettacolo, anche in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, la realizzazione <strong>di</strong><br />

un Centro Polivalente Ricreativo in un’area decentrata rispetto al centro città (quartiere <strong>di</strong><br />

Palombina Vecchia) con funzione <strong>di</strong> aggregazione sociale e sviluppo culturale. Uno spazio<br />

83


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

importante, che ospiterà attività <strong>di</strong>versificate in base ai <strong>di</strong>fferenti target <strong>di</strong> utenti, e che<br />

verrà realizzato e gestito con il contributo <strong>di</strong> una Consulta Giovani <strong>di</strong> recente costituzione.<br />

Questo centro dovrà inoltre coor<strong>di</strong>nare e gestire l’attività <strong>di</strong> altri centri che saranno<br />

realizzati sul territorio: un centro ricreativo, un centro informatico e un centro per attività<br />

teatrali.<br />

ALTRE INIZIATIVE<br />

Un’iniziativa che pone l’Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> all’avanguar<strong>di</strong>a nel panorama<br />

nei servizi alla persona è senza dubbio l’istituzione della figura del “Garante per i Diritti<br />

degli In<strong>di</strong>vidui privati della Libertà a tutela dei Soggetti Deboli”.<br />

Lo scopo è quello <strong>di</strong> rendere la comunità locale sempre più accogliente e capace <strong>di</strong><br />

integrare anche persone con un passato o un presente socialmente problematici. Il<br />

garante, scelto tra esperti <strong>di</strong> chiara fama nel settore delle scienze giuri<strong>di</strong>che e dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani, avrà il compito <strong>di</strong> promuovere l’esercizio della libertà personale e l’utilizzo dei<br />

servizi pubblici volti a garantirli, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica e a denunciare<br />

casi <strong>di</strong> abusi e privazioni sulla libertà degli in<strong>di</strong>vidui.<br />

VALUTAZIONE DEL SISTEMA<br />

SWOT ANALISI: SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI<br />

Punti <strong>di</strong> forza<br />

84<br />

• Gli ingenti investimenti e la forte propositività espressa nel settore<br />

dall’Amministrazione, sia in termini <strong>di</strong> iniziative (azioni <strong>di</strong> sostegno mirate,<br />

iniziative <strong>di</strong> coesione sociale, interventi <strong>di</strong> eliminazione delle barriere<br />

architettoniche, ecc…), sia per quanto concerne l’acquisto e l’adeguamento <strong>di</strong><br />

numerosi immobili pubblici destinati ad usi sociali<br />

• La presenza <strong>di</strong> due Assessorati, che si occupano rispettivamente da un lato<br />

delle problematiche <strong>di</strong> anziani e <strong>di</strong>sabili, dall’altro delle problematiche <strong>di</strong> giovani,<br />

immigrati e Rom<br />

• La presenza sul territorio anche <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> eccellenza per la cura e la<br />

riabilitazione dell’han<strong>di</strong>cap <strong>di</strong> tipo privato (Bignamini)<br />

• L’utilizzo per la progettazione degli interventi e la programmazione delle<br />

attività <strong>di</strong> sistematiche azione <strong>di</strong> monitoraggio, finalizzate a fotografare la<br />

popolazione, ad evidenziare le situazioni <strong>di</strong> criticità definendo le priorità <strong>di</strong><br />

intervento, oltre che a recepire le esigenze espresse dalle <strong>di</strong>verse fasce deboli<br />

(giovani e minori, anziani, han<strong>di</strong>cap, immigrati, in<strong>di</strong>genti)<br />

• L’istituzione <strong>di</strong> strutture preposte al monitoraggio permanente (Osservatori<br />

Sociali e Immigrati) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong>versificati sportelli informativi de<strong>di</strong>cati


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

• Le forti iniziative <strong>di</strong> inclusione sociale rivolte alla minoranza etnica dei ROM<br />

presente sul territorio comunale (progetti scolastici, inserimenti lavorativi)<br />

• L’istituzione, all’avanguar<strong>di</strong>a nel panorama regionale, della figura del Garante<br />

dei Diritti degli In<strong>di</strong>vidui privati della Libertà a tutela dei Soggetti Deboli<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza<br />

• Non sufficiente collegamento tra le attività <strong>di</strong> ciascun sportello informativo<br />

• Non sufficiente collegamento tra la rete attivata sul territorio dai servizi sociali<br />

e la rete dei servizi culturali<br />

• Gli ingenti costi sostenuti per la realizzazione degli interventi e necessari in<br />

futuro per la gestione delle strutture e delle attività<br />

• Debole la promozione delle numerose e qualificate attività proposte nel<br />

settore, che costituiscono invece un tratto fortemente caratterizzante la realtà<br />

falconarese.<br />

Opportunità<br />

Rischi<br />

• L’adozione, da parte dell’attuale Amministrazione, <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> ascolto a<br />

supporto alle fasce <strong>di</strong> popolazione più deboli<br />

• L’incentivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> inclusione anche attraverso gli strumenti<br />

urbanistici e i progetti per la città ed il territorio<br />

• La possibilità <strong>di</strong> realizzare, a partire dalle tante strutture con funzioni <strong>di</strong> tipo<br />

sociale attivate sul territorio, una rete <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> ascolto da utilizzare anche in<br />

funzione promozionale per attività <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>versa<br />

• La creazione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> intercomunali per la gestione dei servizi sociali, in<br />

particolar per quelli legati alla <strong>di</strong>sabilità (A.T.O.)<br />

• La riduzione complessiva dei pubblici finanziamenti trasferiti dallo Stato agli<br />

Enti locali delegati<br />

• L’aumento della pressione demografica per l’incremento dei flussi<br />

immigratori, con conseguente aumento <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> marginalità sociale e carico<br />

delle strutture pubbliche<br />

85


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

1.7<br />

Il sistema delle<br />

infostrutture<br />

86<br />

In una logica <strong>di</strong> sviluppo, il territorio dovrebbe tornare<br />

ad essere non solo produttore <strong>di</strong> valori, ma anche<br />

spazio <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> tali valori.<br />

Affinché si producano gli esiti desiderabili del<br />

processo <strong>di</strong> trasformazione in atto è infatti necessario<br />

promuovere una conoscenza attiva verso la comunità,<br />

a partire dalla definizione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> interpretazione<br />

del territorio che trovino il loro fondamento nella<br />

matrice culturale dello stesso, così come già definita.<br />

Un’azione progettuale per la cultura, su scala territoriale, agisce, quin<strong>di</strong>, come<br />

un’operazione linguistica, che è in grado <strong>di</strong> attribuire al territorio i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

interpretazione e <strong>di</strong> comunicazione che dovranno essere utilizzati nella costruzione dello<br />

sviluppo.<br />

La <strong>di</strong>mensione sociale del progetto <strong>di</strong> sviluppo attraverso la “risorsa cultura” risiede<br />

proprio nella capacità <strong>di</strong> agire come strumento <strong>di</strong> consapevolezza della partecipazione,<br />

ovvero come strumento moltiplicativo <strong>di</strong> un coinvolgimento fondato sulla proposizione <strong>di</strong><br />

valori con<strong>di</strong>visi.<br />

In questo senso il patrimonio culturale <strong>di</strong>venta nello stesso tempo struttura ed<br />

infrastruttura <strong>di</strong> informazione ed educazione permanente, che a sua volta utilizza per la<br />

sua veicolazione infrastrutture <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso, mettendole a sistema e quin<strong>di</strong><br />

valorizzandole.<br />

Da ciò, il ruolo fondamentale della struttura cognitiva <strong>di</strong> un territorio, intesa come<br />

sistema dei canali <strong>di</strong> veicolazione (reti) e dei punti <strong>di</strong> esplicitazione delle informazioni e<br />

delle conoscenze.<br />

La ricerca che segue intende produrre un censimento e una rappresentazione delle<br />

<strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> accesso all’informazione (sia verso l’interno che verso l’esterno<br />

dell’amministrazione) e dei canali <strong>di</strong> comunicazione (istituzionali e non) che costituiscono<br />

il sistema delle info-strutture del territorio. Questo sistema <strong>di</strong> rete dovrà trovare una<br />

priorità funzionale nella fase <strong>di</strong> attuazione del progetto.<br />

Particolare attenzione è stata posta sullo stato <strong>di</strong> utilizzo delle nuove tecnologie per il<br />

miglioramento dei servizi finali resi agli utenti (citta<strong>di</strong>ni e imprese) e per il miglioramento<br />

della vita democratica attraverso azioni <strong>di</strong> trasparenza e partecipazione (e-governance).<br />

LE FORME DI COMUNICAZIONE TRADIZIONALI<br />

Le forme <strong>di</strong> comunicazione attualmente più utilizzate per informare ed aggiornare i<br />

citta<strong>di</strong>ni rispetto alle scelte per il territorio, ai servizi erogati, agli eventi e alle molteplici<br />

iniziative messe in atto, sono <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale e sono costituite principalmente da<br />

perio<strong>di</strong>ci su carta in <strong>di</strong>stribuzione gratuita, dépliantistica, sportelli informativi e linee<br />

telefoniche de<strong>di</strong>cate.


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Il loro censimento consente <strong>di</strong> evidenziare l’estensione e il livello <strong>di</strong> sviluppo della<br />

rete per l’informazione, nonché le <strong>di</strong>namiche in atto nel sistema dei me<strong>di</strong>a istituzionali,<br />

fornendo elementi fondamentali per progettare e sostenere nuovi e più efficaci interventi.<br />

Ufficio Stampa<br />

Svolge attività <strong>di</strong> redazione e <strong>di</strong>ffusione dei comunicati della Pubblica<br />

Amministrazione, organizzazione delle conferenze stampa e attività informativa <strong>di</strong><br />

supporto agli uffici. Ha rapporti con le maggiori testate locali e nazionali.<br />

Si occupa della redazione del perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> informazione comunale, con uscita<br />

settimanale, e dell’implementazione del servizio <strong>di</strong> newsletter attivo all’interno dell’Ente.<br />

Prossimamente si attiverà anche un servizio <strong>di</strong> “rassegna stampa” con l’utilizzo <strong>di</strong> software<br />

<strong>di</strong> ultima generazione. L’Ufficio Stampa, inoltre, fornisce supporto per la promozione dei<br />

molteplici eventi culturali organizzati sul territorio.<br />

I perio<strong>di</strong>ci d’informazione dell’Amministrazione Comunale<br />

Informare la città è dal 1999 il notiziario perio<strong>di</strong>co d’informazione citta<strong>di</strong>na del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma. Il perio<strong>di</strong>co, gratuito, composto normalmente da n. 8 pagine<br />

(tiratura 11.000 copie), viene <strong>di</strong>stribuito a domicilio, tramite servizio postale, a tutte le<br />

famiglie residenti nel comune.<br />

Fornisce utili informazioni sui più <strong>di</strong>versi aspetti della vita citta<strong>di</strong>na, con una<br />

particolare attenzione alla pubblicizzazione delle iniziative e degli interventi concreti<br />

promossi dall’Amministrazione Comunale nei settori più vari.<br />

Oltre a fornire le notizie <strong>di</strong> primo piano, che riguardano le novità salienti a livello<br />

sociale, amministrativo, politico e urbanistico, il perio<strong>di</strong>co risulta particolarmente utile<br />

nella promozione dei maggiori eventi culturali della città, andandosi ad affiancare alla<br />

dépliantistica prodotta ad hoc, in corrispondenza <strong>di</strong> eventi e iniziative.<br />

L’aspetto forse più rilevante della rivista è la pubblicazione, ogni settimana,<br />

dell’or<strong>di</strong>ne del giorno completo delle sedute della Giunta Comunale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>,<br />

unitamente al resoconto delle delibere effettuate dalla stessa: si tratta infatti <strong>di</strong><br />

un’importante iniziativa con l’obiettivo, a partire dall’informazione, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre il più<br />

possibile con la popolazione residente le idee e le scelte degli organi istituzionali.<br />

Sportelli Informativi al servizio dei citta<strong>di</strong>ni<br />

All’interno del Progetto Servizi Sociali 2003 (v. paragrafo I.4 Il sistema dei servizi<br />

sociali), una particolare attenzione è stata riservata agli interventi volti a promuovere<br />

l’informazione della citta<strong>di</strong>nanza in molteplici settori.<br />

La grande varietà <strong>di</strong> sportelli informativi de<strong>di</strong>cati, attivati negli ultimi anni, offre ai<br />

residenti la possibilità <strong>di</strong> confrontarsi in modo <strong>di</strong>retto e imme<strong>di</strong>ato con l’Amministrazione<br />

Pubblica, approfondendo la propria esperienza della città e del territorio.<br />

Tranne il servizio Informa Han<strong>di</strong>cap, gli sportelli Informa Immigrati, Informa Donna,<br />

Informa Giovani, Informa Animali sono ubicati presso la struttura del Centro Più <strong>di</strong> via<br />

Roma:<br />

• Informa Immigrati: gestito dai componenti della Consulta Immigrati, fornisce<br />

informazioni <strong>di</strong> carattere legislativo, abitativo, occupazionale e sociale nelle lingue parlate<br />

dalle etnie presenti sul territorio comunale. Lo sportello assume una grande rilevanza per<br />

la consistente popolazione immigrata presente a <strong>Falconara</strong>.<br />

87


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

• Informa Donna: lo sportello, gestito dalla consulta femminile in collaborazione<br />

con l’ASL n. 7, nato per accogliere le donne in <strong>di</strong>fficoltà, è <strong>di</strong>ventato un importante punto<br />

<strong>di</strong> riferimento per tutte le tematiche legate all’universo femminile, offrendo un servizio <strong>di</strong><br />

sostegno e informazione per lavoro, famiglia e salute, senza trascurare la promozione <strong>di</strong><br />

eventi culturali realizzati da donne e rivolti alle donne.<br />

• Informa Giovani: è un servizio ad accesso libero e gratuito, che offre informazioni<br />

utili, complete e obiettive su argomenti quali lavoro, scuola e formazione, vita sociale e<br />

tempo libero, opportunità offerte ai giovani dalla Comunità Europea, viaggi e vacanze,<br />

sanità e ambiente. Per giovani si intendono canonicamente le persone comprese tra 14 e 29<br />

anni, ma in effetti le richieste provengono spesso da persone al <strong>di</strong> sotto o al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tale<br />

fascia d’età: tale circostanza legittima lo sportello Informagiovani a costituire un punto <strong>di</strong><br />

riferimento importante per una buona parte della popolazione, non necessariamente legata<br />

all’età giovanile. Sono stati inoltre creati degli Osservatori Giovani e Minori, presso il<br />

medesimo Centro Più, nell’intento <strong>di</strong> monitorare attentamente le necessità e le principali<br />

problematiche dei più giovani (cfr. paragrafo I.4 Il sistema dei servizi sociali).<br />

• Informa Animali: gestito da volontari animalisti, fornirà informazioni legislative<br />

e sanitarie in materia, sviluppando campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione e in particolare <strong>di</strong><br />

prevenzione al randagismo. Lo sportello è l’unico in Italia, insieme a quello operativo a<br />

Milano, e costituisce quin<strong>di</strong> un fattore <strong>di</strong> eccellenza rispetto al contesto regionale.<br />

• Informa Han<strong>di</strong>cap: è un servizio comunale <strong>di</strong> orientamento e informazione, oltre<br />

che <strong>di</strong> accertamento e valutazione dell’han<strong>di</strong>cap. Attivo dal 2002, il servizio Informa H ha<br />

registrato un aumento notevole delle prestazioni svolte a favore degli utenti portatori <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap, sia in termini <strong>di</strong> incontri informativi che <strong>di</strong> inserimenti sociali <strong>di</strong> soggetti<br />

<strong>di</strong>sabili, promuovendo anche corsi <strong>di</strong> attività motoria specifici per i portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap<br />

non gravi e per anziani.<br />

• A tali Sportelli informativi si affiancano inoltre delle strutture espressamente<br />

de<strong>di</strong>cate al monitoraggio delle situazioni a rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale:<br />

• SOS minori: ha l’obiettivo superamento situazioni relazionali <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio minorile<br />

attraverso interventi nelle scuole, centri <strong>di</strong> aggregazione, associazioni;<br />

• Osservatorio Sociale: si occupa <strong>di</strong> analisi dei fenomeni sociali riferiti a Rom,<br />

immigrazione, minori, giovani.<br />

• Altre strutture <strong>di</strong> informazione e ascolto che fanno capo all’Amministrazione<br />

7 1<br />

Comunale sono:<br />

• URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico), che svolge servizi <strong>di</strong>: accoglienza e<br />

ascolto delle problematiche dei citta<strong>di</strong>ni, informazione e orientamento del citta<strong>di</strong>no a<br />

uffici e servizi (carta dei servizi e guida ai servizi), attività <strong>di</strong> relazione con la citta<strong>di</strong>nanza,<br />

71 Fonte per i dati relativi ai seguenti uffici <strong>di</strong> informazione: Documento <strong>di</strong> Progetto Nuove tecnologie per l’informazione e il<br />

<strong>di</strong>alogo: e-democracy, coor<strong>di</strong>nato da Dott. Gracco Vittorio Mattioli, redatto da Dott. Avio Turchi e Ing. Michele Mezzelani,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma.<br />

88


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

attività tendenti a favorire la partecipazione democratica e la semplificazione delle<br />

procedure; consultazione <strong>di</strong> banche dati (via intranet e via internet) e contatti con enti e<br />

istituzioni; raccolta segnalazioni, reclami, richieste <strong>di</strong> interventi e assistenza alla<br />

compilazioni <strong>di</strong> moduli (anche via e-mail).<br />

• Centro Informazioni per Emergenze per attività industriali a elevato rischio<br />

ambientale (in attuazione dei P.E.E. (Piani <strong>di</strong> Emergenza Esterni) in osservanza alla Legge<br />

“SEVESO-2”): <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un sistema avanzato in campo nazionale <strong>di</strong> comunicazione<br />

attraverso una stazione ra<strong>di</strong>o emittente e vari punti <strong>di</strong> ascolto <strong>di</strong>slocati in città,<br />

collegamenti imme<strong>di</strong>ati con emittenti locali (in grado <strong>di</strong> interrompere le trasmissioni in<br />

corso).<br />

• S.U.A.P. (Sportello Unico per le Attività Produttive): è uno degli strumenti <strong>di</strong><br />

semplificazione amministrativa che snellisce i rapporti tra pubblica amministrazione e<br />

imprese, e che promuove lo sviluppo economico e impren<strong>di</strong>toriale.<br />

• Linee telefoniche de<strong>di</strong>cate<br />

Non sono presenti, al momento, linee telefoniche istituite su iniziativa <strong>di</strong> enti pubblici<br />

e rivolte particolari tematiche, se si eccettuano i recapiti telefonici dei singoli sportelli<br />

informativi e il Numero Verde istituito dai volontari dell’AUSER a favore della terza età, in<br />

convenzione col <strong>Comune</strong>.<br />

Tutti questi punti informativi possono essere considerati anche come luoghi in cui è<br />

possibile espletare le scelte politiche e d’in<strong>di</strong>rizzo dell’Amministrazione.<br />

Unitamente ai numerosi centri <strong>di</strong> aggregazione, circoli citta<strong>di</strong>ni e centri parrocchiali<br />

presenti sul territorio comunale, creano una vera e propria rete, <strong>di</strong>slocata in modo <strong>di</strong>ffuso<br />

sul territorio comunale, <strong>di</strong> “punti <strong>di</strong> ascolto” degli interessi e dei bisogni della<br />

citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Per gli sportelli informativi della Pubblica Amministrazione sarebbe importante<br />

in<strong>di</strong>viduare degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance in base ai quali monitorare l’attività.<br />

Per la rete dei punti <strong>di</strong> ascolto un obiettivo possibile è la realizzazione <strong>di</strong> una<br />

mappatura completa e dettagliata delle <strong>di</strong>verse strutture, sud<strong>di</strong>vise per finalità e tipologia<br />

<strong>di</strong> utenti, utile nella fase <strong>di</strong> attuazione della strategia <strong>di</strong> comunicazione.<br />

L’informazione turistica<br />

Per quanto concerne l’informazione turistica, si assiste a una carenza <strong>di</strong> punti<br />

informativi specifici.<br />

L’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica (APTR), gestito dai volontari della Pro-<br />

Loco, sito in via Flaminia, è aperto soltanto per un’ora al giorno, dal lunedì al sabato dalle<br />

10,00 alle 11,00 (solo in casi eccezionali <strong>di</strong> eventi organizzati dalla Pro-Loco è prevista<br />

anche un’apertura pomeri<strong>di</strong>ana).<br />

Tale modalità <strong>di</strong> apertura è del tutto insufficiente a sod<strong>di</strong>sfare le necessità <strong>di</strong> turisti e<br />

residenti.<br />

La presenza <strong>di</strong> un Ufficio Informazioni efficiente, facilmente accessibile e ubicato in<br />

una zona strategica per la fruizione, costituisce infatti un punto <strong>di</strong> riferimento importante e<br />

insostituibile sia per il turista che per il comune citta<strong>di</strong>no che necessitino <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni<br />

pratiche sulla città (mezzi <strong>di</strong> trasporto locali, pubblica sicurezza, sanità, ecc.), sia sulle<br />

attrattive culturali e turistiche non solo <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, ma anche delle zone limitrofe, in<br />

modo tale da rendere il soggiorno a <strong>Falconara</strong> il più sereno e sod<strong>di</strong>sfacente possibile.<br />

89


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Allo sportello APTR-Pro Loco si affianca l’attività dell’Ufficio Turismo in via<br />

Corridoni (corrispondente alla sede dell’Assessorato al Turismo), che resta a <strong>di</strong>sposizione<br />

anche per l’erogazione <strong>di</strong> servizi informativi, e quella dell’U.R.P. (Ufficio Relazioni col<br />

Pubblico) in via Bixio, che offre però informazioni non tanto turistiche o culturali quanto<br />

soprattutto inerenti i servizi svolti dai vari uffici comunali, per facilitare il rapporto<br />

citta<strong>di</strong>ni-istituzioni.<br />

Informazioni <strong>di</strong> tipo turistico e culturale sono reperibili anche presso il Centro Più.<br />

LE NUOVE TECNOLOGIE<br />

Negli ultimi anni, il settore informatico ha visto un notevole potenziamento delle<br />

sue strutture, con un forte incremento delle risorse messe a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Se nel 2002 le risorse impiegate nel settore erano pari a ¤ 303.693 (spese correnti e<br />

investimenti), nel 2003 la spesa per il Sistema Informatico Comunale (SIC) è ammontata a<br />

¤ 972.500,00, impiegata sia per l’acquisto <strong>di</strong> attrezzature sia per l’avvio del “Progetto<br />

PEOPLE” (Progetto Enti On-line Portali Locali E-government), cofinanziato con fon<strong>di</strong> UE.<br />

Nell’anno 2004 l’investimento, in buona parte destinato al completamento degli<br />

interventi avviati, è pari a ¤ 554.769,00 7 2 .<br />

La spinta agli investimenti nel settore informatico, cominciata dall’anno 2000, ha<br />

avuto quin<strong>di</strong> una svolta decisa a partire dal 2002, culminando l’anno successivo con le<br />

notevoli risorse impiegate per dare impulso al progetto PEOPLE, per organizzare le<br />

numerose se<strong>di</strong> periferiche dell’Amministrazione, e per l’adeguamento strutturale <strong>di</strong><br />

cablaggio e hardware.<br />

Il sistema <strong>di</strong> rete<br />

90<br />

Intra-net<br />

Per conseguire con efficacia gli obiettivi <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> pianificazione del territorio, è<br />

necessario mettere a sistema la molteplicità <strong>di</strong> competenze e <strong>di</strong> conoscenze che già esistono<br />

all’interno della Pubblica Amministrazione. L’inter<strong>di</strong>sciplinarietà, infatti, non può più<br />

essere concepita in forma “occasionale”, ma deve essere capace <strong>di</strong> connettere i contributi<br />

dei singoli settori <strong>di</strong> indagine per dare risposte coerenti ai problemi del territorio,<br />

declinati nella complessità delle loro relazioni.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, nell’intento <strong>di</strong> tenere il passo al progresso nell’uso<br />

delle tecnologie e in risposta alla necessità <strong>di</strong> veicolare, verso citta<strong>di</strong>ni ed imprese,<br />

un’immagine più aggiornata, mirando al miglioramento dell’efficienza dei servizi erogati,<br />

ha promosso negli ultimi anni ingenti investimenti economici al fine <strong>di</strong> acquisire nuove<br />

strumentazioni, promuovere l’informatizzazione interna e i collegamenti on line attraverso<br />

la creazione <strong>di</strong> una rete intra-net.<br />

Cablaggio d’area<br />

Attualmente, le risorse vengono destinate all’ottimizzazione del sistema, anche se in<br />

proiezione nuovi investimenti risultano necessari per aumentare la superficie territoriale<br />

cablata in fibra ottica e in generale per implementare il complessivo sistema delle infostrutture.<br />

72 Fonte: Dati forniti da SIC, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma.


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Ad oggi, infatti, solo Il tratto compresa tra Castello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta (sede centrale<br />

dell’amministrazione), Centro Elaborazione Dati (CED) ed Ex Municipio (ora sede<br />

dell’Archivio storico e della Polizia Municipale) risulta cablato con fibra ottica.<br />

E’ in progetto l’estensione del collegamento sino alla centrale Piazza Mazzini, in vista<br />

della prossima apertura del Centro Culturale Polivalente: dalla nuova Biblioteca si<br />

dovrebbe realizzare una sorta <strong>di</strong> centro-stella per il collegamento verso via Bixio lato nord e<br />

lato sud, comprendo un’area maggiore.<br />

Sistema Informatico Comunale (SIC)<br />

Il servizio garantisce la piena funzionalità e autonomia delle macchine collegate, degli<br />

applicativi e dei gestionali aggiornati ed efficienti, tutti fattori importanti per garantire la<br />

continuità lavorativa degli uffici comunali <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M., che sono collegati tramite linea<br />

SHDSL (collegamento veloce a internet per linee de<strong>di</strong>cate).<br />

Tutta l’elaborazione è sorretta dai server: l’elaborazione centralizzata snellisce il<br />

traffico, col risultato che si possono così ottenere dati non-ridondanti, sicuri e facili da<br />

gestire.<br />

Questi i numeri del SIC: 200 client (utenti) collegati all’interno dell’Amministrazione<br />

(risultato dello sforzo del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> una macchina per ogni operatore, con un<br />

rapporto 1:1); 10 server ad architettura terminal server TSE (modello Citrix Metaframe); 5<br />

operatori.<br />

Per la realizzazione del SIT (Sistema Informatico Territoriale), invece, si dovrà<br />

attendere ancora del tempo.<br />

I progetti strategici<br />

Il progetto PEOPLE<br />

Il progetto più rilevante finora promosso dall’Amministarzione falconarese è senza<br />

dubbio il Progetto PEOPLE (Progetto Enti On-line Portali Locali E-government): il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M. partecipa all’iniziativa insieme ad altri 54 enti localizzati in 13<br />

regioni italiane (tra cui anche Firenze capofila del progetto, Roma, Bologna, Genova, e, per<br />

le Marche, Pesaro, Ancona e San Benedetto del Tronto) 7 3 , per un totale <strong>di</strong> oltre 9 milioni <strong>di</strong><br />

abitanti interessati.<br />

Il Progetto, presentato nel 2002 e risultato il primo nella graduatoria degli ammessi a<br />

finanziamento da parte del Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie, si basa su un<br />

costo iniziale <strong>di</strong> 20,7 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

PEOPLE si caratterizza per l’ampia offerta dei servizi e soprattutto per il modello <strong>di</strong><br />

aggregazione forte e articolata degli enti proponenti, basato sullo scambio, l’integrazione e<br />

la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> prestazioni, prodotti e soluzioni.<br />

L’eterogeneità tecnica e culturale dell’aggregazione fa sì che il know-how posseduto<br />

a vari livelli dagli enti partecipanti venga con<strong>di</strong>viso, evitando così proce<strong>di</strong>menti verticali<br />

(top-down), e favorendo invece un’integrazione orizzontale <strong>di</strong> risorse e best practice.<br />

Spesso, infatti, le best practice più performanti sono quelle realizzate da città me<strong>di</strong>opiccole,<br />

che soffrono meno delle <strong>di</strong>s-funzioni presenti a volte nelle gran<strong>di</strong> municipalità.<br />

Lo scopo principale del progetto è quello <strong>di</strong> semplificare, innovandoli, i rapporti tra la<br />

Pubblica Amministrazione e i citta<strong>di</strong>ni, grazie alla realizzazione <strong>di</strong> un sistema telematico<br />

multicanale capace <strong>di</strong> offrire on line (soprattutto attraverso l’accesso a un Portale internet)<br />

circa 160 servizi volti a sod<strong>di</strong>sfare le principali esigenze <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni ed enti.<br />

73 Per l’elenco completo v. allegato I.9.<br />

91


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

PEOPLE prevede la realizzazione <strong>di</strong> un Portale che funga da “comune virtuale” da<br />

affiancare al comune “fisico”, a cui ci si deve normalmente rivolgere per espletare le<br />

pratiche amministrative. I servizi imme<strong>di</strong>atamente attivabili riguarderanno: fiscalità<br />

locale, rilascio autorizzazione e concessioni, servizi assistenziali, scolastici, culturali,<br />

servizi anagrafici, SIT (Sistemi Informativi Territoriali).<br />

Accanto a tali procedure <strong>di</strong> competenza degli enti locali, sarà inoltre possibile inserire<br />

altri servizi essenziali in collaborazione con enti quali INAIL, INPS, Agenzia delle Entrate e<br />

Ministeri.<br />

I benefici per gli utenti, siano essi citta<strong>di</strong>ni o imprese saranno:<br />

• un’imme<strong>di</strong>ata e continua fruibilità dei principali servizi amministrativi;<br />

• risparmio <strong>di</strong> tempo e snellimento nelle procedure;<br />

• accesso <strong>di</strong>retto a informazioni personali;<br />

• maggiore trasparenza, sicurezza, velocità del proce<strong>di</strong>mento amministrativo;<br />

• riduzione dei costi da parte del fruitore e dell’ente preposto al servizio;<br />

Le Amministrazioni locali ricaveranno altrettanti benefici in termini <strong>di</strong>:<br />

• migliore gestione dell’e-government, attraverso l’adozione <strong>di</strong> best practice e la<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> know-how;<br />

• notevoli risparmi nell’erogazione del servizio on line e nella gestione dei sistemi<br />

telematici;<br />

• snellimento delle pratiche “fisiche” trattate dai comuni e ottimizzazione dell’organico<br />

<strong>di</strong>sponibile;<br />

• eliminazione del rischio <strong>di</strong> ridondanza e duplicazione <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti;<br />

• omogeneità <strong>di</strong> servizi resi e possibilità conseguente <strong>di</strong> riuso per altre amministrazioni<br />

interessate;<br />

• accesso a co-finanziamenti;<br />

• alta qualità e alto grado <strong>di</strong> innovazione dei servizi offerti;<br />

• notevole ritorno d’immagine per l’ente, in funzione della sua maggiore efficienza e<br />

visibilità.<br />

La modalità <strong>di</strong> erogazione dei servizi, a regime entro il 2005, è la seguente: i citta<strong>di</strong>ni<br />

richiedono i servizi <strong>di</strong> cui necessitano previo accertamento della loro identità, tramite una<br />

card, da parte <strong>di</strong> un ente certificatore (per <strong>Falconara</strong> M. opera Poste Italiane).<br />

Una volta riconosciuta l’identità, l’istanza presentata viene confermata, e da questo<br />

momento intercorrono al massimo 30 giorni per l’evasione della pratica.<br />

Nell’<strong>Allegato</strong> 1.7 sono riportati i nominativi <strong>di</strong> tutti i comuni che partecipano al<br />

progetto PEOPLE.<br />

92<br />

Progetto E-Democracy<br />

L’esito della richiesta <strong>di</strong> finanziamento per il Progetto E-democracy (si prevede una<br />

spesa complessiva <strong>di</strong> ¤ 136.289,00) 7 4 è ancora incerto.<br />

Tuttavia il fatto stesso che l’Amministrazione si sia già attivata in questa <strong>di</strong>rezione<br />

costituisce un importante precedente, e lascia ben sperare per iniziative future.<br />

74 Fonti: Deliberazione della Giunta Comunale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma n. 366 del 09/07/2004.<br />

Documento <strong>di</strong> Progetto Nuove tecnologie per l’informazione e il <strong>di</strong>alogo: e-democracy, coor<strong>di</strong>nato da Dott. Gracco Vittorio<br />

MATTIOLI, redatto da Dott. Avio TURCHI e Ing. Michele MEZZELANI, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma.


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Il progetto mira ad un sempre maggiore coinvolgimento della popolazione residente<br />

nei processi decisionali, sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie<br />

dell’’informazione.<br />

Gli obiettivi specifici sono quelli <strong>di</strong> ampliare, sviluppare e quin<strong>di</strong> mantenere nel<br />

tempo rapporti <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> collaborazione tra enti pubblici, privati citta<strong>di</strong>ni e<br />

imprese, chiamando la citta<strong>di</strong>nanza ad avanzare critiche, opinioni, proposte, iniziative.<br />

<strong>Falconara</strong> è del resto già da tempo impegnata sulla strada della con<strong>di</strong>visione allargata<br />

<strong>di</strong> intenti e programmi, grazie ad importanti iniziative <strong>di</strong> partecipazione attiva dei citta<strong>di</strong>ni<br />

quali i Contratti <strong>di</strong> Quartiere, ma anche grazie all’attività dei Centri <strong>di</strong> Aggregazione Sociale<br />

e dei numerosi sportelli informativi, già dotati al loro interno <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ascolto e<br />

confronto con la citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Il progetto prevede i seguenti interventi :<br />

• realizzazione <strong>di</strong> 1 newsletter generica gratuita, nella fase iniziale del progetto;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> 3 newsletter gratuita a tema su: Attività Istituzionale, Cultura e<br />

Spettacolo, Lavori Pubblici e Infrastrutture.<br />

• Progettazione <strong>di</strong> 7 forum, attraverso i quali i citta<strong>di</strong>ni potranno porre quesiti su<br />

tematiche proposte dall’Amministrazione e partecipare a <strong>di</strong>battiti a tema.<br />

• Contestualmente all’attivazione dei forum, sarà necessario attivare un Video Forum<br />

Telematico (VFT), così da rendere possibile il <strong>di</strong>battito anche in videoconferenza,<br />

previa raccolta dei partecipanti presso le se<strong>di</strong> dei centri <strong>di</strong> aggregazione già presenti<br />

nel <strong>Comune</strong>.<br />

Nel progetto si in<strong>di</strong>ca in modo esplicito che, attraverso ulteriori forum,<br />

l’Amministrazione intende avvalersi della partecipazione e del supporto decisionale dei<br />

citta<strong>di</strong>ni in modo particolare per le seguenti tematiche:<br />

• ambiente e territorio<br />

• cultura e beni culturali<br />

• famiglia e aspetti sociali<br />

• lavoro<br />

• urbanistica e lavori pubblici<br />

• attività istituzionali<br />

• tributi e tasse locali<br />

I sistemi <strong>di</strong> interfaccia<br />

Sito web<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> si è dotato <strong>di</strong> un sito web istituzionale -<br />

www.comune.falconara-marittima.an.it - progettato ed elaborato da un hosting esterno e<br />

curato dal SIC per il caricamento e l’ aggiornamento dei dati.<br />

Attraverso il sito il citta<strong>di</strong>no può essere informato sui servizi erogati dai <strong>di</strong>versi uffici<br />

amministrativi. Ampia visibilità è data alle iniziative e agli eventi culturali organizzati sul<br />

territorio comunale, segnalati già nella home page e approfon<strong>di</strong>ti tramite link.<br />

Dalla home page è possibile accedere alle pagine relative al <strong>Comune</strong> (orari,<br />

organigramma <strong>di</strong> Giunta e Consiglio Comunale, recapiti telefonici e email dei responsabili,<br />

URP, statuto e regolamenti), ai <strong>di</strong>versi Settori (Entrate, Scuola, Sport, Ambiente,<br />

Demografico), Servizi (Delibere, Ban<strong>di</strong>, Proce<strong>di</strong>menti, Modulistica) e Informazioni<br />

(Utilità, Turistiche, Arte, Cultura). Quest’ultima sezione risulta particolarmente utile, in<br />

quanto fornisce un’ampia gamma <strong>di</strong> informazioni pratiche sulla città (numeri utili,<br />

93


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

farmacie, trasporto pubblico, albo associazioni, ecc.) sulla cultura (orarie e servizi della<br />

Biblioteca Comunale), sul turismo e il tempo libero (strutture ricettive, pubblici esercizi,<br />

spiagge, notizie e informazioni sulla città, sulla sua storia e sulle maggiori attrazioni<br />

culturali, manifestazioni ed eventi).<br />

Dall’home page si può inoltre accedere a link <strong>di</strong> generale utilità (Croce Gialla,<br />

Trenitalia, Aerdorica, Anci, e le società <strong>di</strong> servizi municipali C.A.M. s.p.a. e Gorgovivo<br />

s.p.a.). Altri link, d’interesse regionale, sono velocemente accessibili dalla pagina relativa<br />

alle informazioni utili (siti ufficiali <strong>di</strong>: Regione Marche, Camera <strong>di</strong> Commercio, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ancona, Questura <strong>di</strong> Ancona, Portale Lavoro Regione Marche, ecc.), mentre i<br />

link d’informazione d’interesse nazionale ed europeo segnalati sono quelli relativi a Il Sole<br />

24 ore, Parlamento, Ministero dell’Interno, Ministero delle Finanze, Unione Europea.<br />

E’ inoltre presente sul sito una nota informativa per l’accesso web da parte dei <strong>di</strong>sabili.<br />

Al momento gli unici servizi on line <strong>di</strong>sponibili sono il reperimento <strong>di</strong> ban<strong>di</strong> e delibere<br />

e la possibilità <strong>di</strong> scaricare la modulistica relativa a vari enti, che può essere compilata a<br />

casa da parte dell’utente, ma che va però necessariamente consegnata a mano presso gli<br />

sportelli preposti.<br />

E’ auspicabile, quin<strong>di</strong>, che in breve tempo il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> riorganizzi i back<br />

office amministrativi in modo da permettere un accesso il più possibile agile e completo ai<br />

servizi on line, che al momento risultano attivi solo per la parte relativa all’informazione e<br />

alla fornitura <strong>di</strong> modulistica, mentre manca quasi del tutto la possibilità <strong>di</strong> interazione tra<br />

ente e utente.<br />

Altre piccole mancanze da ovviare sono l’assenza <strong>di</strong> un contatore, che in<strong>di</strong>chi in tempo<br />

reale il numero <strong>di</strong> visitatori che hanno avuto accesso al sito, <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> mailing<br />

efficiente e <strong>di</strong> un mezzo <strong>di</strong> rilevazione della sod<strong>di</strong>sfazione dell’utente rispetto al servizio<br />

erogato on line.<br />

Sono questi strumenti che consentono <strong>di</strong> monitorare costantemente i risultati<br />

conseguiti dal servizio on line, la sua aderenza alle aspettative degli utenti, in modo da<br />

ottenere tutte le necessarie in<strong>di</strong>cazioni per il miglioramento e l’implementazione dei<br />

servizi offerti.<br />

94<br />

Punti internet<br />

Il primo dato da rilevare è l’assenza <strong>di</strong> statistiche riguardanti la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> internet a<br />

livello domestico nel territorio comunale (tali dati sarebbero invece molto rilevanti anche<br />

ai fini della futura strategia <strong>di</strong> marketing, in quanto permettono <strong>di</strong> valutare la capacità <strong>di</strong><br />

penetrazione delle azioni attraverso l’uso delle tecnologie sul complesso della<br />

popolazione).<br />

Per quanto riguarda la possibilità <strong>di</strong> accesso gratuito a internet, nel territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> esistono due soli punti internet a pagamento (uno presso un esercizio<br />

commerciale, e uno <strong>di</strong> nuova apertura in Piazza Mazzini), mentre per il momento non sono<br />

rilevabili punti internet gratuiti.<br />

E’ comunque in progetto da parte dell’Amministrazione l’installazione <strong>di</strong> postazioni <strong>di</strong><br />

consultazione internet gratuita all’interno delle strutture de<strong>di</strong>cate all’informazione<br />

(sportelli Informa Giovani, Informa Donna, Informa Immigrati, Biblioteca Comunale) e<br />

all’aggregazione (Centro <strong>di</strong> Aggregazione Giovanile), così da consentire agli utenti che non<br />

<strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> un proprio collegamento internet <strong>di</strong> accedere alla grande ricchezza e<br />

molteplicità d’informazioni ricavabili dal collegamento in rete, offrendo un canale<br />

alternativo ed esauriente al classico sportello.


VALUTAZIONE DEL SISTEMA<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Volendo elaborare un quadro <strong>di</strong> sintesi del sistema delle infostrutture, relative sia agli<br />

strumenti <strong>di</strong> comunicazione tra<strong>di</strong>zionale, sia a quelli che utilizzano le nuove tecnologie, è<br />

possibile evidenziare i principali punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza del sistema.<br />

SWOT ANALISI: SISTEMA DELLE INFOSTRUTTURE<br />

Punti <strong>di</strong> forza<br />

Comunicazione tra<strong>di</strong>zionale<br />

• Implementazione delle strutture <strong>di</strong> comunicazione interne<br />

all’Amministrazione, con potenziamento e qualificazione dell’Ufficio stampa<br />

• Realizzazione, a cura dell’Ufficio Stampa comunale, <strong>di</strong> un perio<strong>di</strong>co cartaceo<br />

(Informare la città), che informa puntualmente ed esaurientemente i citta<strong>di</strong>ni<br />

sulle molteplici attività dell’Amministrazione<br />

• Presenza <strong>di</strong> molteplici Sportelli Informativi (Informa Giovani, Informa<br />

Donna, Informa Han<strong>di</strong>cap, ecc.), <strong>di</strong> Osservatori Sociali che svolgono un ruolo<br />

importante nella comunicazione tra Amministrazione e citta<strong>di</strong>ni<br />

• Presenza <strong>di</strong> strutture complementari preposte all’informazione e a fornire<br />

un’interfaccia tra Amministrazione e citta<strong>di</strong>nanza, ( U.R.P e S.U.A.P.) e il Centro<br />

Informazioni per Emergenze per attività industriali ad elevato rischio<br />

ambientale<br />

• Rafforzamento della presenza del comune sulla stampa locale<br />

Nuove tecnologie<br />

• Consistenti investimenti per l’informatizzazione delle strutture e la gestione<br />

delle pratiche amministrative; consistenti investimenti a favore del Servizio<br />

Informatico Comunale (SIC) per l’acquisto <strong>di</strong> nuovo hardware ed il<br />

miglioramento della rete Intranet<br />

• Efficienza del Servizio Informatico Comunale, con raggiungimento<br />

dell’ottimale rapporto 1:1 tra macchine e personale addetto<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza<br />

Comunicazione tra<strong>di</strong>zionale<br />

• Assenza <strong>di</strong> linee telefoniche de<strong>di</strong>cate, se si eccettuano i recapiti dei <strong>di</strong>versi<br />

uffici comunali<br />

95


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

96<br />

• Un sistema d’informazione turistica insufficiente, che vede la presenza sul<br />

territorio <strong>di</strong> un Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica aperto solo in<br />

estate e con orario estremamente ridotto<br />

• Una comunicazione stampa non sempre calibrata sulla effettiva portata degli<br />

eventi e adeguatamente temporalizzata rispetto alla strategia complessiva <strong>di</strong><br />

promozione del territorio<br />

Nuove tecnologie<br />

• Mancanza <strong>di</strong> un accesso on line pubblico ai <strong>di</strong>versi Sportelli Informativi<br />

• Insufficiente cablaggio a fibra ottica sul territorio comunale. Attualmente<br />

essa ricopre solo una minima porzione del territorio, ed è in funzione<br />

soprattutto degli uffici comunali. Non essistono progetti in tal senso<br />

• La mancanza <strong>di</strong> punti internet ad accesso gratuito, e la presenza <strong>di</strong> due soli<br />

centri <strong>di</strong> consultazione a pagamento su tutto il territorio comunale<br />

• La mancanza <strong>di</strong> statistiche e rilevazioni sull’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e d’uso delle<br />

nuove tecnologie a livello domestico nel territorio comunale<br />

• Sito web istituzionale <strong>di</strong> carattere puramente informativo, che non consente<br />

ancora un effettivo feed-back tra ente estensore e utente-citta<strong>di</strong>no<br />

Opportunità<br />

Rischi<br />

• Importanti progetti già avviati o in fase propositiva (PEOPLE e Edemocracy),<br />

volti a migliorare la gestione dell’e-government, ad accelerare i<br />

tempi e ad ottimizzare le modalità <strong>di</strong> erogazione dei servizi amministrativi, a<br />

favorire la partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni nei processi decisionali<br />

• Le altre opportunità <strong>di</strong> finanziamento U.E. per l’utilizzo delle nuove<br />

tecnologie<br />

• Le possibilità oggi offerte dai sistemi virtuali e la continua evoluzione<br />

tecnologica<br />

• La riduzione complessiva dei pubblici finanziamenti trasferiti dallo Stato<br />

agli Enti locali delegati


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

La cultura, nel suo significato più ampio, si occupa delle persone e della comunità, si<br />

occupa delle relazioni, con<strong>di</strong>vide memorie ed esperienze. Si occupa <strong>di</strong> ciò che<br />

consideriamo un valore tale da lasciarlo in ere<strong>di</strong>tà ai nostri figli.<br />

La cultura è il modo, per la nostra civiltà, <strong>di</strong> collegare il presente, al passato e al futuro.<br />

L’identità dei luoghi e della comunità, che si concretizza nel patrimonio culturale ed<br />

ambientale, è l’esito <strong>di</strong> un’evoluzione determinata da processi che hanno agito nel tempo,<br />

con <strong>di</strong>verse velocità e <strong>di</strong>verse capacità <strong>di</strong> impatto, e che <strong>di</strong>pendono tanto da fattori naturali<br />

e infrastrutturali quanto dalle esigenze espresse dalle comunità locali.<br />

L’identità culturale <strong>di</strong> un territorio va quin<strong>di</strong> considerata come un continuo tendere<br />

verso un progetto <strong>di</strong> sviluppo con<strong>di</strong>viso, piuttosto che un equilibrio da conseguire in<br />

modo permanente.<br />

In questa accezione, l’obiettivo che ha mosso la presente ricerca non è, quin<strong>di</strong>, la<br />

redazione <strong>di</strong> un inventario dettagliato e descrittivo <strong>di</strong> tutto il patrimonio culturale locale<br />

(architetture, monumenti, musei, collezioni, ecc.).<br />

Il nostro fine non è re<strong>di</strong>gere un piano <strong>di</strong> tutela o <strong>di</strong> gestione del patrimonio, ma<br />

semmai scoprire il “senso del luogo”, ovvero produrre un passaggio dall’informazione<br />

alla conoscenza del luogo, attraverso una lettura che opera necessariamente per selezione<br />

ed interpretazione.<br />

Il metodo attiene quin<strong>di</strong> ad una ricerca <strong>di</strong> tipo qualitativo. Una ricerca che a partire da<br />

tutto ciò che attiene alla filiera culturale, intende mettere a fuoco, piuttosto, le modalità con<br />

cui la gente ha esperienza del proprio territorio ed usufruisce delle sue risorse, i valori che<br />

il luogo nel suo insieme o i singoli luoghi ancora oggi esprimono, le memorie con<strong>di</strong>vise e<br />

gli apporti culturali dei <strong>di</strong>versi flussi migratori.<br />

Un progetto <strong>di</strong> sviluppo culturale <strong>di</strong> un territorio, inteso come lavoro propedeutico ad<br />

una vera e propria azione <strong>di</strong> cultural planning, intende occuparsi <strong>di</strong> tutti questi valori<br />

considerandoli nella loro unicità, verificando le risorse culturali, i bisogni sociali e le<br />

opportunità, ed elaborando, quin<strong>di</strong>, strategie ed azioni <strong>di</strong> sviluppo in relazione alle risorse<br />

<strong>di</strong>sponibili ed alle effettive vocazioni e potenzialità del territorio.<br />

Più che <strong>di</strong> “cultura”, quin<strong>di</strong>, preferiamo parlare <strong>di</strong> “dominio culturale” attribuendogli<br />

un significato assolutamente esteso, prendendo in considerazione tutte le questioni<br />

significative con cui la cultura può avere un rapporto, quali:<br />

1. La percezione del territorio e l’immaginario collettivo<br />

2. I luoghi e la popolazione: l’identità e la memoria<br />

3. Tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita associativa ed associazionismo<br />

4. Il patrimonio ambientale<br />

5. Il patrimonio culturale<br />

6. Le politiche per la cultura<br />

7. I servizi culturali<br />

8. La produzione culturale<br />

9. Il turismo<br />

L’insieme <strong>di</strong> queste informazioni, assolutamente eterogenee nelle fonti (dalla<br />

narrativa ai saggi, quoti<strong>di</strong>ani, strumenti promozionali, fotografie, interviste, ecc.) quanto<br />

nei livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, ci consentono <strong>di</strong> intraprendere una valutazione culturale<br />

99


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

qualitativa, assolutamente non esaustiva, che serve a <strong>di</strong>segnare le trame <strong>di</strong> una possibile<br />

mappatura culturale.<br />

Una mappatura culturale che tuttavia, per essere veramente rappresentativa delle<br />

<strong>di</strong>namiche del territorio, necessita <strong>di</strong> un confronto <strong>di</strong>retto con la popolazione, dovendo ad<br />

esempio analizzare la presenza <strong>di</strong> particolari gruppi culturali, verificare le modalità con cui<br />

si relazionano gli uni agli altri, rilevare le attitu<strong>di</strong>ni e gli interessi culturali della<br />

popolazione, riflettere le sue aspirazioni.<br />

La fase del coinvolgimento e della partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni è quin<strong>di</strong> essenziale e<br />

propedeutica per la verifica delle strategie e la messa in atto <strong>di</strong> qualunque azione <strong>di</strong><br />

progetto, per la sua importanza essa sarà posta al centro <strong>di</strong> un’idea-strategica (occhicittàurban<br />

centre), sviluppata nel Capitolo VI del presente lavoro.<br />

Il fine dalla presente ricerca è quin<strong>di</strong> la messa in evidenza, a partire da ciò che già<br />

esiste sul territorio, <strong>di</strong> un sistema culturale integrato con tutte le complesse <strong>di</strong>namiche del<br />

territorio, capace <strong>di</strong> fungere da quadro <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo strategico e da griglia <strong>di</strong> valutazione<br />

degli impatti culturali delle trasformazioni, in<strong>di</strong>viduando gli obiettivi che potenzialmente<br />

possono costituire gli impegni <strong>di</strong> un “patto con la città” per uno sviluppo culturalmente<br />

sostenibile.<br />

100


2.1<br />

Percezione del<br />

territorio:<br />

il valore<br />

dell’identità e<br />

della memoria<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Definire la struttura culturale <strong>di</strong> un territorio significa<br />

utilizzare la conoscenza del territorio per scoprire - e,<br />

almeno in parte, ri-scoprire - il “senso dei luoghi”.<br />

L’indagine non può quin<strong>di</strong> limitarsi al significato dei<br />

singoli beni, ma deve analizzare ed interpretare le<br />

relazioni tra essi e con essi: il termine “senso” implica,<br />

infatti, un coinvolgimento, una relazione affettiva con<br />

l’oggetto.<br />

Sul territorio si stratifica il “pensiero locale”, costruito<br />

nel continuo rimando ai contesti e nel confronto con le <strong>di</strong>fferenze e le identità espresse<br />

dalle comunità nella loro storia ed evoluzione.<br />

L’identità stessa può essere definita come l’esito <strong>di</strong> un processo storico <strong>di</strong> relazioni tra<br />

gli uomini e il proprio ambiente: il patrimonio culturale, nella sua unicità e irripetibilità,<br />

ne costituisce l’evidenziazione.<br />

Da ciò l’importanza della memoria in quanto componente fondamentale da indagare e<br />

valorizzare e strumento <strong>di</strong> progetto.<br />

In un’epoca <strong>di</strong> rapide trasformazioni, in cui si è continuamente sottoposti a forti<br />

sollecitazioni e a veloci (spesso non preve<strong>di</strong>bili) mutamenti, in cui profondo è il senso <strong>di</strong><br />

incertezza e <strong>di</strong> estraneità generato dal continuo rimando a realtà tanto <strong>di</strong>verse in un<br />

contesto ormai globalizzato, <strong>di</strong>venta necessario sostituire alla ricerca <strong>di</strong> certezze la<br />

comprensione della complessità e alla narrazione e <strong>di</strong>vulgazione dei fatti la veicolazione<br />

<strong>di</strong> valori.<br />

Cercare <strong>di</strong> delineare gli esiti desiderabili delle trasformazioni attraverso la<br />

comprensione della natura dei processi, storici e in corso, significa operare per ridurre le<br />

incertezze restituendo all’uomo/citta<strong>di</strong>no un’interpretazione del territorio all’interno <strong>di</strong><br />

una visione olistica, che tenga conto delle molteplici componenti e della loro complessità.<br />

Ciò è ancor più importante all’interno <strong>di</strong> una società come si va oggi affermando: una<br />

società muticulturale, multietnica, multipolare, multiforme, multime<strong>di</strong>ale, in cui la<br />

conoscenza in termini <strong>di</strong> “comprensione” è essenziale per la ridefinizione dei rapporti non<br />

solo tra culture e gruppi sociali <strong>di</strong>fferenti, ma anche tra territori vicinissimi ma<br />

amministrativamente <strong>di</strong>stinti.<br />

Il patrimonio culturale, in questa sua <strong>di</strong>mensione “immateriale” <strong>di</strong> identità e <strong>di</strong><br />

memoria, è il fondamentale veicolo <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> civiltà. Attraverso <strong>di</strong> esso una<br />

popolazione si riconosce e si scopre nella testimonianze della sua storia e nelle relazioni<br />

con le <strong>di</strong>versità.<br />

Esiste, quin<strong>di</strong>, la necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli strumenti più idonei per indagare,<br />

valorizzare e mettere a frutto la molteplicità delle identità territoriali.<br />

Oltre ad un’azione permanente <strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong> comunicazione tra decisori,<br />

pianificatori ed abitanti, azione prioritaria <strong>di</strong> ogni processo <strong>di</strong> sviluppo e trasformazione<br />

del territorio, esistono altri tipi <strong>di</strong> conoscenza dei luoghi, generalmente non presi in<br />

considerazione da chi si occupa <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> governo.<br />

La conoscenza sulla base dell’esperienza quoti<strong>di</strong>ana dei luoghi ha un altissimo<br />

valore. E’ una conoscenza <strong>di</strong> tipo intuitivo, che agisce a livello emozionale e che si fissa<br />

nella memoria collettiva.<br />

101


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Fondamentale è l’esperienza concreta dei luoghi, l’esperienza d’uso che si ha del<br />

patrimonio culturale territoriale e le percezioni che esso è in grado <strong>di</strong> suscitare.<br />

Il valore simbolico espresso dal patrimonio culturale, invece, consente alla comunità<br />

<strong>di</strong> riflettere sulla propria storia: gli stessi luoghi sono visti con occhi <strong>di</strong>versi, attraverso una<br />

ri-congiunzione imme<strong>di</strong>ata, non <strong>di</strong> tipo razionale, con il proprio ambiente. E’ una<br />

conoscenza fragile, che si <strong>di</strong>sperde facilmente, che si basa sullo scambio emotivo, ma anche<br />

sulla narrazione e sulla tra<strong>di</strong>zione orale.<br />

Esiste poi il valore dello stu<strong>di</strong>o e della ricerca, intesi come conoscenza approfon<strong>di</strong>ta<br />

dell’ere<strong>di</strong>tà culturale <strong>di</strong> un territorio, capace <strong>di</strong> elaborare e <strong>di</strong>ffondere rappresentazioni<br />

significative del territorio e <strong>di</strong> produrre nelle comunità un senso <strong>di</strong> orgoglio per l’ambiente<br />

<strong>di</strong> appartenenza.<br />

In una sede <strong>di</strong> ricerca finalizzata all’elaborazione <strong>di</strong> linee guida e all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

strategie <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un territorio, non è necessario aver messo a fuoco ogni singolo<br />

elemento. Ciò che importa, invece, è cogliere l’importanza <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> conoscenza per<br />

la messa in atto <strong>di</strong> un progetto veramente sostenibile, fondato su forti elementi <strong>di</strong><br />

permanenza e valori con<strong>di</strong>visi.<br />

Capire quanto i luoghi del territorio oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o siano ancora portatori <strong>di</strong> identità<br />

e <strong>di</strong> memoria, quali sono i soggetti che sinora se ne sono fatti carico e chi in futuro si farà<br />

carico della loro trasmissione.<br />

E ancora come le <strong>di</strong>verse categorie sociali (bambini, giovani, adulti, anziani,<br />

immigrati, Rom, ecc.) vivono il territorio e come le une sono percepite delle altre; come<br />

dall’esterno è vista <strong>Falconara</strong> e quali sono le aspettative <strong>di</strong> chi, invece, la abita.<br />

Tre, quin<strong>di</strong>, le azioni fondamentali su cui costruire una struttura <strong>di</strong> progetto aderente<br />

alle risorse e alle potenzialità del territorio, nonché coerente con le sue necessità:<br />

1. ascoltare i racconti del territorio, attraverso un’azione interpretativa, <strong>di</strong>alogica e<br />

interattiva;<br />

2. ri-guardare i luoghi, nel duplice senso <strong>di</strong>: aver riguardo per le identità che lì si sono<br />

stratificate; tornare a guardarli con sguar<strong>di</strong> nuovi, consapevoli <strong>di</strong> poter trarre da essi<br />

nuove declinazioni per un processo <strong>di</strong> sviluppo sostenibile;<br />

3. cogliere le identità dei luoghi prima che si trasformino o si <strong>di</strong>sperdano, ovvero<br />

agire con rapi<strong>di</strong>tà. L’indagine può, infatti, portare a riscoprire risorse abbandonate o<br />

<strong>di</strong>strutte.<br />

Data la vastità e la complessità del tema, le considerazioni che seguono non possono<br />

che essere <strong>di</strong> tipo frammentario. Si è scelto quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> procedere con uno sguardo che<br />

dall’interno procede verso l’esterno del territorio, articolando lo stu<strong>di</strong>o nei seguenti punti:<br />

· la città dall’interno: percezione e immaginario collettivo come processo evolutivo<br />

· la <strong>di</strong>mensione sociale: relazione tra "civitas" e "urbs"<br />

· i luoghi della memoria: da permanenza a segno<br />

· il rapporto con le tra<strong>di</strong>zioni<br />

· la città dall’esterno: mutazioni nell’immaginario collettivo<br />

· l’immagine <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> nella comunicazione istituzionale.<br />

102


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Le considerazioni espresse si basano, oltre che sull’esperienza, <strong>di</strong>retta dei luoghi da<br />

parte <strong>di</strong> chi elabora il presente lavoro, anche su interviste a stu<strong>di</strong>osi e a personaggi<br />

rappresentativi della tra<strong>di</strong>zione locale, su pubblicazioni e materiale promozionale d’epoca,<br />

oltre che su una rilettura critica della stampa locale realizzata con un’azione costante <strong>di</strong><br />

monitoraggio nel corso <strong>di</strong> un anno.<br />

Si è scelto <strong>di</strong> riportare nell’<strong>Allegato</strong> 2.1 la parte più descrittiva <strong>di</strong> questo ambito <strong>di</strong><br />

ricerca, che mette a fuoco particolari momenti del costume e della vita sociale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

(il primo Novecento e il fenomeno della Resistenza), gli usi legati al fiume, al mare e al<br />

territorio agricolo, e infine gli aspetti relativi alla lingua e alla tra<strong>di</strong>zione gastronomica.<br />

Ma la ricerca relativa a questo patrimonio immateriale e latente meriterebbe<br />

certamente una trattazione più esaustiva e sistematica, potendo raccogliere le storie e le<br />

memorie <strong>di</strong> tanti altri personaggi del luogo, cercare nella tra<strong>di</strong>zione, analizzare iconografie<br />

storiche, resoconti e descrizioni letterarie.<br />

Infine sarebbe necessario effettuare fin da subito sondaggi <strong>di</strong>versificati, avviare forum<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione e focus group tematici.<br />

LA CITTA’ DALL’INTERNO<br />

Già l’analisi del contesto ha più volte mostrato <strong>Falconara</strong> come luogo della<br />

composizione <strong>di</strong> molteplici identità.<br />

Innanzitutto una molteplicità <strong>di</strong> paesaggi. Il paesaggio marino, quello rurale e<br />

fluviale, e non ultimo quello urbano ed industriale, generano una sequenza <strong>di</strong> immagini<br />

che creano uno scenario variegato e <strong>di</strong>namico, che sfugge ad un’unitarietà <strong>di</strong> visione.<br />

Certo, ad oggi, l’immagine del mare e della densa stratificazione urbana lungo la costa,<br />

che traguarda sullo sfondo il viluppo <strong>di</strong> cisterne e ciminiere dell’impianto <strong>di</strong> raffineria -<br />

quasi una città nella città, <strong>di</strong> calviniana 1 memoria – prevale su tutto il resto.<br />

E’ la <strong>Falconara</strong> più conosciuta, più abitata, più vissuta. La città che si vede passando in<br />

treno o in auto lungo i tracciati litoranei, ma che tuttavia, se non fosse proprio per la<br />

presenza dell’Api, passerebbe quasi inosservata. È la città rappresentata nei quoti<strong>di</strong>ani sia<br />

che si parli <strong>di</strong> nuovi progetti che <strong>di</strong> cronache sul problema della raffineria. Gli altri<br />

paesaggi, soprattutto quello del fiume e della sua foce, sembrano esistere solo per pochi.<br />

Molti sono i falconaresi <strong>di</strong> oggi che non hanno mai visto la piana che si snoda al <strong>di</strong> là<br />

dell’API, le geometrie frattali dei campi coltivati, le tipiche case con le bigattiere, i piccoli<br />

laghi artificiali del Fossatello.<br />

L’immaginario legato al fiume e alla campagna sopravvive solo nella memoria dei più<br />

anziani o nella passione <strong>di</strong> alcuni che oggi, si stanno attivando con forza per il recupero <strong>di</strong><br />

questa risorsa.<br />

Ma le ragioni storiche sono non meno importanti nella definizione dell’identità<br />

multipla <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>.<br />

I quattro castelli, attorno a cui sorsero gli inse<strong>di</strong>amenti me<strong>di</strong>evali urbani, sono il<br />

simbolo della storia della composizione del territorio. Nati e cresciuti in modo quasi<br />

1<br />

CALVINO I., Le città invisibili, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1972. Il riferimento è in particolare alla descrizione <strong>di</strong> due città<br />

calviniane: Ottavia e Pirra.<br />

103


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

autonomo, <strong>Falconara</strong> Alta, Barcaglione, Rocca Priora e Castelferretti, hanno avuto storie ed<br />

evoluzioni <strong>di</strong>fferenti.<br />

Se i borghi <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta e <strong>di</strong> Castelferretti 2 si identificarono fortemente con la<br />

storia e il carisma dei signori feudatari - Cortesi e Ferretti - la comunità stabilitasi attorno<br />

alla Rocca Priora nel tempo vide avvicendarsi <strong>di</strong>versi poteri amministrativi e <strong>di</strong>verse casate<br />

signorili, senza che nessuno lasciasse mai una propria impronta, almeno fino al Settecento,<br />

con la tar<strong>di</strong>va affermazione della famiglia Trionfi.<br />

I castelli sorti sul territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> e i centri abitati nati attorno ad essi, ad<br />

eccezione del Castello <strong>di</strong> Barcaglione precocemente abbandonato, hanno vissuto dunque<br />

per secoli esistenze parallele e <strong>di</strong>versamente caratterizzate: legate a poteri signorili forti<br />

quelli <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> e Castelferretti, destinato al ruolo <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o sulla terra e sull’acqua<br />

quello <strong>di</strong> Fiumesino, il castello <strong>di</strong> Barcaglione.<br />

A questi nuclei storici, si aggiungerà, dopo il 1860, a seguito della costruzione della<br />

stazione ferroviaria, un nuovo inse<strong>di</strong>amento: la frazione Marina <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, destinata in<br />

breve ad assumere un ruolo egemonico rispetto al territorio, per capacità attrattiva <strong>di</strong><br />

abitanti e funzioni. Tuttavia quest'ultima non è mai riuscita a <strong>di</strong>venire il luogo <strong>di</strong><br />

riferimento per la vita sociale <strong>di</strong> tutta la comunità, preferendo non pochi la <strong>di</strong>mensione più<br />

raccolta del borgo <strong>di</strong> residenza o la frequentazione <strong>di</strong> centri urbani limitrofi, in particolare<br />

Ancona.<br />

<strong>Falconara</strong> mantiene tale assetto atipico ancora fino al primo Novecento: sino a quel<br />

periodo, in un’economia prevalentemente mezzadrile, in cui esisteva un’etica comune<br />

strettamente legata alle abitu<strong>di</strong>ni, ai mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita, alle attività <strong>di</strong> scambio, il rapporto tra<br />

città e campagna, o meglio tra paese e contado, era strettissimo. Se non esisteva<br />

un’autonomia economica, certamente esisteva un’identità civile che caratterizzava le<br />

singole frazioni, identità che si esprimeva attraverso un forte senso <strong>di</strong> appartenenza verso<br />

il proprio castello e il borgo.<br />

Ciò spiega l’evoluzione relativamente autonoma delle sue quattro frazioni, con<br />

caratteri <strong>di</strong>stinti e piuttosto campaniliste, che ha generato e tramandato nel tempo<br />

<strong>di</strong>versi sensi <strong>di</strong> appartenenza, ancor oggi percepibili nei residenti (non soltanto anziani) e<br />

che in alcuni casi <strong>di</strong>ventano insofferenza verso quella che viene percepita da alcuni come<br />

una forzata unità amministrativa (in particolare Castelferretti).<br />

A queste riven<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> identità e <strong>di</strong> autonomia delle frazioni, si sovrappongono gli<br />

effetti <strong>di</strong> una storia <strong>di</strong> continue migrazioni, con ra<strong>di</strong>ci molto antiche 3 , che <strong>di</strong>venta un<br />

tratto costitutivo dell’identità del luogo.<br />

Già la costruzione della linea ferroviaria alla fine dell’Ottocento comportò l’inse<strong>di</strong>arsi<br />

<strong>di</strong> numerose famiglie sul territorio falconarese: nacquero nuovi quartieri (Villanova) e si<br />

costruirono <strong>di</strong>versi palazzi <strong>di</strong> proprietà delle Ferrovie dello Stato nei pressi della stazione<br />

(alcuni dei quali, ancora esistenti, <strong>di</strong> un certo pregio architettonico). I ferrovieri erano<br />

consideratati dei “privilegiati” dagli autoctoni, ancora prevalentemente de<strong>di</strong>ti ad<br />

un’agricoltura fortemente influenzata dalle con<strong>di</strong>zioni climatiche e quin<strong>di</strong> privi <strong>di</strong><br />

sicurezza economica.<br />

2 In particolare, per uno spaccato sociale del borgo <strong>di</strong> Castelferretti nel Novecento, si veda lo scritto <strong>di</strong> SEBASTIANELLI S.,<br />

Castelferretti. La gente, le opere. Viterbo, 1986.<br />

3 Si veda il cap. I.1 Caratteri storici del territorio.<br />

104


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Ma la costruzione della ferrovia ha innescato anche un ulteriore fenomeno, con<br />

risvolti <strong>di</strong> tipo economico e culturale. Infatti, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del<br />

Novecento, <strong>Falconara</strong> e le sue spiagge <strong>di</strong>vennero meta <strong>di</strong> un turismo <strong>di</strong> élite, composto da<br />

nobili e borghesi abbienti che provenivano in gran parte dal Lazio (in particolare da Roma)<br />

e dall’Umbria. Era l’epoca in cui nasceva e si affermava storicamente il turismo: <strong>Falconara</strong><br />

era finalmente desiderabile, ma in quanto luogo <strong>di</strong> villeggiatura, e non in termini <strong>di</strong><br />

residenza stabile.<br />

La citta<strong>di</strong>na era descritta all’esterno come un luogo ospitale, capace <strong>di</strong> offrire servizi<br />

all’altezza dei benestanti villeggianti. Il suo nome era associato ad un’idea <strong>di</strong> fitness, <strong>di</strong><br />

svago e <strong>di</strong> mondanità, in stretta contrad<strong>di</strong>zione sia con l’idea che <strong>di</strong> quel luogo si era avuta<br />

sino ad allora, sia con l’idea che dello stesso si avrà a partire dal periodo imme<strong>di</strong>atamente<br />

successivo all’industrializzazione.<br />

La spiaggia cambiò il suo volto arricchendosi <strong>di</strong> attrezzature a servizio dei bagnanti,<br />

mentre sul lungomare si eressero pregevoli villini in stile Liberty (per la maggior parte<br />

ancora presenti), residenza estiva anche degli anconetani più abbienti.<br />

Difficile cogliere i riflessi sulla popolazione del luogo <strong>di</strong> quel periodo particolarmente<br />

felice: il senso <strong>di</strong> apertura e <strong>di</strong> modernità che la ferrovia aveva in qualche modo<br />

importato, unitamente al desiderio <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento e <strong>di</strong> evasione in un periodo pre-bellico,<br />

certo non erano estranei al falconarese. Ancor oggi molti ricordano e raccontano <strong>di</strong> luoghi,<br />

situazioni e personaggi <strong>di</strong> un periodo d'oro della storia <strong>di</strong> questa città.<br />

Il successivo sviluppo industriale, legato all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> complessi <strong>di</strong> rilevanza<br />

nazionale (Monte<strong>di</strong>son e Api) ha agito sulla popolazione locale in due <strong>di</strong>rezioni: da una<br />

parte costringendola a riconvertirsi lavorativamente (e interrompendo il tra<strong>di</strong>zionale<br />

rapporto con la terra e con il fiume), dall’altro inducendo un profondo mutamento nel<br />

costume e nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita grazie al confronto continuo con genti <strong>di</strong> provenienza<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

Al carattere composito <strong>di</strong> matrice endogena, in quanto territorio generato dalla<br />

somma <strong>di</strong> altri territori e <strong>di</strong> popolazioni <strong>di</strong>fferenti, si è aggiunta, a partire dagli anni<br />

Sessanta, la spinta esogena degli immigrati giunti a <strong>Falconara</strong> per motivi <strong>di</strong> lavoro:<br />

prima dal contesto regionale, poi dal resto d’Italia e quin<strong>di</strong>, dagli anni Ottanta, soprattutto<br />

dal Nord Africa, dall’Europa dell’Est e dall’Asia, con il massiccio arrivo e inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong><br />

intere comunità straniere.<br />

Non va, inoltre, <strong>di</strong>menticata la presenza dell’etnia Rom, stanziatasi ormai da tempo sul<br />

territorio comunale e <strong>di</strong>venuta una significativa componente sociale, con tutta la sua<br />

atipicità e le sue problematiche 4 .<br />

Tutto ciò, all’interno <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> inclusione sociale, ha inevitabilmente concorso<br />

alla nascita <strong>di</strong> una nuova identità <strong>di</strong> città, più cosmopolita ed aperta rispetto anche a città<br />

dell’imme<strong>di</strong>ato hinterland.<br />

Questa composizione demografica, così <strong>di</strong>versificata ed eterogenea, se da un lato ha<br />

comportato per il territorio una notevolissima ricchezza potenziale in termini <strong>di</strong><br />

patrimonio antropologico, dall’altro, tuttavia, ha reso labile il riconoscimento e la<br />

consapevolezza, sia da parte dei residenti che da parte degli osservatori esterni,<br />

dell’identità originaria <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, favorendo nella popolazione locale quel processo <strong>di</strong><br />

4 Si veda il cap. I.5 Caratteri sociali e demografici.<br />

105


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

<strong>di</strong>spersione della propria storia e <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta della propria identità che è tipico delle aree<br />

metropolitane.<br />

Ai fattori <strong>di</strong> mutamento demoantropologici si sono sommati, a partire dagli anni<br />

Sessanta e Settanta, gli effetti visibili <strong>di</strong> uno sviluppo economico e industriale senza<br />

precedenti. Uno sviluppo che ha trasformato irreversibilmente, e in pochissimo tempo, il<br />

volto della città portando alla realizzazione <strong>di</strong> una molteplicità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti abitativi con<br />

carattere <strong>di</strong> “periferia”, all’inse<strong>di</strong>arsi <strong>di</strong> nuove emergenze produttive (l’Api, soprattutto,<br />

ma anche i numerosi stabilimenti a nord della città) e ad uno sviluppo non coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> un<br />

complesso sistema <strong>di</strong> infrastrutture per il trasporto (ferrovia, assi viari stradali e<br />

autostradali, aeroporto).<br />

Gli esiti sono stati, e sono, <strong>di</strong> un fortissimo impatto sul territorio, sul suo assetto, sul<br />

suo paesaggio e sulle sue più importanti risorse (aria, acqua, ecc.), e <strong>di</strong> conseguenza sulla<br />

qualità della vita degli abitanti.<br />

E’ soprattutto per questi motivi che <strong>Falconara</strong> è considerata da una parte della<br />

popolazione un luogo dove abitare “per ripiego”, ovvero in mancanza delle con<strong>di</strong>zioni per<br />

accedere ad aree <strong>di</strong> maggior pregio. Per contro, esiste certamente una quota <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni che<br />

ha scelto <strong>Falconara</strong> come proprio luogo <strong>di</strong> residenza non solo in virtù della sua posizione<br />

strategica, data dall’assetto infrastrutturale, ma anche per motivi affettivi.<br />

Da quanto detto si comprende perché <strong>Falconara</strong> ha sempre esercitato la maggiore<br />

capacità attrattiva verso fasce me<strong>di</strong>o-basse delle popolazione. La scelta della residenza<br />

non è stata dettata dal grado <strong>di</strong> “desiderabilità” del luogo ma da ragioni <strong>di</strong> convenienza<br />

economica, sia in termini <strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> lavoro che <strong>di</strong> prezzo d’acquisto della casa.<br />

RELAZIONI TRA CITTA’ E CITTADINANZA<br />

Indagare nell’attualità la percezione che i citta<strong>di</strong>ni hanno proprio del territorio è<br />

molto complesso.<br />

Nell’immaginario collettivo <strong>Falconara</strong> è passata a rappresentare in pochi decenni dalla<br />

fervida e accogliente oasi balneare del primo Novecento, una periferia prevalentemente<br />

produttiva (anni ’70), e quin<strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> quartiere-dormitorio per tutti gli anni ’80 e<br />

’90, luogo <strong>di</strong> incontro e sosta <strong>di</strong> genti immigrate, e <strong>di</strong> persone che vi giungevano per<br />

restarvi il tempo minimo necessario ad espletare il proprio lavoro.<br />

La città è cresciuta, quin<strong>di</strong>, in modo imprevisto e impreve<strong>di</strong>bile, abbandonando il<br />

rapporto con la campagna ed il fiume e negando il rapporto con il mare.<br />

Oggi <strong>Falconara</strong> ha assunto sempre più i caratteri <strong>di</strong> un’area metropolitana, con tutte<br />

le problematiche connesse a questa modalità inse<strong>di</strong>ativa. L’accresciuta potenza delle reti<br />

infrastrutturali, l’accresciuta domanda <strong>di</strong> spazio pro-capite, l’alterazione delle <strong>di</strong>namiche<br />

che legano la forza lavoro al territorio produttivo o al mercato fisico del prodotto hanno<br />

avuto, ed hanno, ricadute evidenti sul territorio.<br />

Larga parte del territorio è occupato ora da una “città informale”, una “città<br />

autorealizzata”, producendo un effetto <strong>di</strong> “straniamento” dato dalla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> confini e<br />

dalla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> riconoscibilità dei luoghi.<br />

Con la crescita incessante <strong>di</strong> nuovi quartieri residenziali, si sono ormai quasi saturate<br />

anche tutte quelle aree vuote che separavano le antiche frazioni e che circondavano le nuove<br />

106


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

costruzioni: "spiazzi" (e non ancora piazze) degli anni '60 e '70 che godevano al contorno <strong>di</strong><br />

un'area vasta <strong>di</strong> campagna che ancora poteva popolarsi <strong>di</strong> gente inurbata e che perciò era,<br />

nell'immaginario collettivo, carico <strong>di</strong> attese e <strong>di</strong> progetti.<br />

L’identità dei borghi originari sopravvive solo nelle abitu<strong>di</strong>ni e nelle memorie degli<br />

anziani; la città vera, la città vissuta, è proprio questa metropoli <strong>di</strong>ffusa con caratteri <strong>di</strong><br />

periferia.<br />

Ma ai giu<strong>di</strong>zi negativi <strong>di</strong> uniformità e povertà formale che generalmente<br />

accompagnano il termine periferia, è doveroso sostituire una lettura più attenta agli scarti<br />

<strong>di</strong> significato che la periferia stessa produce. Scrive al proposito Paolo Desideri 5 : “Le città<br />

senza autore sono le città della gente, costruite nell’immaginario comune, governate dai bisogni<br />

<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> chi la vive e in cui si sta realizzando lo scar<strong>di</strong>namento del senso “comune” della cultura.”<br />

E’ questo un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>verso, ma che certamente non può non far riflettere.<br />

D’altra parte molte città nel mondo si sviluppano e si accrescono al <strong>di</strong> fuori della<br />

governabilità istituzionale, in modo spontaneo ed autorappresentativo, spesso in assenza<br />

anche <strong>di</strong> progetto architettonico.<br />

Fatto è, come afferma lo stesso Desideri, che la cultura urbana espressa dalla cultura<br />

del moderno, basata su una proclamata fiducia nel progresso dell'industrializzazione 6 , è<br />

ormai ampiamente superata nei fatti: le popolazioni non si riconoscono più nei capisal<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

quell’immaginario collettivo legato alla cultura della città-metropoli così come era stata<br />

concepita dal movimento moderno. Al contrario, ciò che oggi è messo in <strong>di</strong>scussione della<br />

città moderna è proprio il suo essere sede <strong>di</strong> una progettualità comune, ovvero il suo essere<br />

“prima Civitas e solo conseguentemente Urbs” 7 .<br />

Le domande sono quin<strong>di</strong> a monte, nelle aspettative della gente.<br />

E’ possibile oggi parlare ancora <strong>di</strong> “civitas”? Esiste ancora una qualche forma <strong>di</strong><br />

progetto comune? Esistono delle aspettative con<strong>di</strong>vise? Esiste, e a maggior ragione in una<br />

società marcatamente multietnica, la richiesta <strong>di</strong> una comune identità?<br />

Di fatto si può affermare, e la moderna antropologia ce lo conferma 8 , che non una ma<br />

tante civitas abitano il nostro territorio: in primo luogo i consumatori, poi i lavoratori, i<br />

pendolari, i viaggiatori, gli studenti, gli sportivi, e così via.<br />

Nessuna <strong>di</strong> queste società risulta ra<strong>di</strong>cata e ra<strong>di</strong>cabile in una urbs, ovvero in un luogo<br />

fisico univoco, dotato <strong>di</strong> una precisa identità formale e dentro confini pre-assegnati: esse<br />

sono intercambiabili, interclassiste, spesso intergenerazionali e assolutamente atopiche.<br />

L’azione collettiva esiste come sommatoria <strong>di</strong> singole in<strong>di</strong>vidualità, non riuscendo più a<br />

esprimere una comune identità legata all’appartenenza al singolo luogo 9 .<br />

Sono questi temi rilevantissimi, alla base <strong>di</strong> ogni azione <strong>di</strong> governo del territorio e<br />

pertanto oggi al centro del <strong>di</strong>battito culturale sulla città contemporanea.<br />

5 DESIDERI P., “La città <strong>di</strong> latta”, Costa & Nolan, 1997, pag. 28.<br />

6 Si veda in proposito un documento <strong>di</strong>stribuito dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> nei primi anni '60 dal titolo "Fiducia nell'avvenire.<br />

Opere, iniziative e realizzazioni tra il 1957 e il 1960", in cui è riportato un inventario delle realizzazioni pubbliche e private <strong>di</strong><br />

quegli anni: aree e stabilimenti industriali, servizi pubblici, residenze popolari e <strong>di</strong> iniziativa privata. Ciò che traspare è<br />

l'assoluta convinzione che lo sviluppo economico, legato all'industrializzazione pesante, dovesse avere un riflesso <strong>di</strong>retto sulla<br />

qualità della vita degli abitanti anche attraverso la cementificazione del territorio, con la realizzazioni <strong>di</strong> nuove unità <strong>di</strong><br />

abitazioni per i lavoratori.<br />

7 DESIDERI P., op. cit., pp. 73-77.<br />

8 Si veda AUGÉ M., Nonluoghi. Introduzione a un'antropologia della surmodernità, Eleuthera, 1996.<br />

9 Ibidem.<br />

107


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Anche per <strong>Falconara</strong>, sia alla luce delle recenti mo<strong>di</strong>ficazioni sociali e demografiche<br />

sia in prospettiva <strong>di</strong> una forte azione <strong>di</strong> cambiamento, si rendono pertanto necessari nuovi<br />

stu<strong>di</strong> sulla struttura sociale e sui modelli <strong>di</strong> comportamento ricorrenti, stu<strong>di</strong> che<br />

potrebbero essere realizzati anche in collaborazione con le università locali, nell’ambito dei<br />

rapporti già avviati 1 0 .<br />

Ciò che si deve evitare in ogni caso è la stigmatizzazione della modernità per un <strong>di</strong>ffuso<br />

senso della per<strong>di</strong>ta del “buon antico”, condannandoci ad una nostalgia per un tempo<br />

passato e ad una paura verso un futuro sentito <strong>di</strong> "<strong>di</strong>sgregazione" o <strong>di</strong> "omologazione". Al<br />

contrario è fondamentale sostenere una visione positiva della trasformazione urbana,<br />

accettando il fatto che queste nuove aree dai caratteri metropolitani non sono luoghi "in<br />

transito", ovvero luoghi dall’assetto provvisorio, ma luoghi dotati <strong>di</strong> una loro<br />

identificabilità e riconoscibilità formale legata non più al tessuto e<strong>di</strong>lizio residenziale,<br />

ma piuttosto al loro patrimonio ingegneristico e infrastrutturale 1 1 .<br />

Un'immagine questa che non solo va accettata, ma anche valorizzata cogliendo le<br />

nuove potenzialità che l'architettura contemporanea, grazie al livello oggi raggiunto dalla<br />

tecnologia, può esprimere in questo campo (si pensi ai ponti <strong>di</strong> Catalavra!). Da ciò la<br />

straor<strong>di</strong>naria importanza che assumono gli investimenti in progettualità qualificata per le<br />

nuove infrastrutture <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, ovvero il porto turistico e la nuova stazione affidati<br />

all'architetto catalano Oriol Bohigas.<br />

La contemporaneità, intesa come capacità <strong>di</strong> innovazione e <strong>di</strong> trasformazione, ora<br />

(<strong>di</strong>versamente che in passato) in una logica <strong>di</strong> sostenibilità, è, anzi, si conferma la cifra <strong>di</strong><br />

questo territorio, ovvero il suo potenziale asset.<br />

I LUOGHI DELLA MEMORIA<br />

La città, come è stato detto, è il prodotto dell'attività dell'uomo nel corso della storia.<br />

Per questo nelle città gli uomini cercano sempre le proprie ra<strong>di</strong>ci, sempre e soprattutto<br />

nelle epoche <strong>di</strong> grande cambiamento, come quella attuale legata al processo <strong>di</strong><br />

globalizzazione.<br />

E queste ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> trovano nei segni 1 2 lasciati dalla storia, e in ciò che tali segni<br />

comunicano.<br />

Recuperare la propria identità significa innanzitutto in<strong>di</strong>viduare il legame della<br />

popolazione con questi segni, che rappresentano l'evidenziazione della memoria storica e<br />

della tra<strong>di</strong>zione del luogo. Legami ancora oggi presenti, nonostante le molteplici<br />

stratificazioni, sostituzioni e trasformazioni intervenute, che costituiscono i tratti<br />

caratterizzanti il territorio, capaci <strong>di</strong> mettere in luce le continuità tra passato e presente<br />

nell’esperienza percettiva e <strong>di</strong> vita degli abitanti, l’ere<strong>di</strong>tà della storia e la persistenza della<br />

memoria collettiva.<br />

10 Si veda il capito II.5, Il sistema dei servizi culturali.<br />

11 DESIDERI P., op. cit., pp- 86-87.<br />

12 Per il significato del termine "segno" si rimanda alle tante opere <strong>di</strong> Umberto Eco. In particolare ECO U., Osservazioni sulla<br />

nozione <strong>di</strong> giacimento culturale, contenuto in Eco U., Zeri F., Piano R., Graziani A., Le isole del tesoro. Proposte per la riscoperta e<br />

la gestione delle risorse culturali, Electa, Milano, 1988, pp. 15-42. Il termine muove dal concetto <strong>di</strong> "reperto" inteso come<br />

"qualsiasi bene che, nascosto agli occhi dei suoi possibili fruitori, sia riscoperto attraverso un'opera <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccultamento".<br />

Il reperto <strong>di</strong>viene il "segno <strong>di</strong> qualcosa", ovvero della nostra civiltà.<br />

108


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Sono questi elementi da cui non si può prescindere nella redazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong><br />

valorizzazione culturale, per completezza <strong>di</strong> analisi, certo, ma soprattutto per verificare<br />

l’adeguatezza e la fattibilità delle proposte avanzate rispetto al patrimonio storico, sociale e<br />

umano della città su cui si va ad intervenire.<br />

In questo senso è opportuno dare un concetto più estensivo alla ricerca dei "luoghi<br />

della memoria" 1 3 della città. Tali luoghi, che fanno parte del "giacimento culturale" 1 4 <strong>di</strong> un<br />

territorio, comprendono infatti, riprendendo la definizione che ne dà Eco, rielaborata<br />

anche da Bertuglia 1 5 cui si deve la citazione a seguire, una vasta tipologia <strong>di</strong> "oggetti":<br />

· oggetti <strong>di</strong> cui non si conosce l'esistenza (ad es. un bene archeologico);<br />

· oggetti <strong>di</strong> cui si conosce l'esistenza, ma che tuttavia non è possibile vedere (ad es. i depositi,<br />

sovente inaccessibili, <strong>di</strong> un museo);<br />

· oggetti <strong>di</strong> cui si conosce l'esistenza, che sono visibili, ma che tuttavia non vengono più guardati<br />

(ad es. un monumento in stato <strong>di</strong> abbandono e ormai <strong>di</strong>menticato);<br />

· oggetti che ancora esistono, ma che sono destinati a scomparire (beni particolarmente<br />

soggetti a deterioramento);<br />

· oggetti che non esistono più, ma che in qualche modo sono trattati come se ci fossero (un<br />

esempio recente: le torri gemelle <strong>di</strong> New-York) 1 6 .<br />

In sintesi, noi che abitiamo e percorriamo la nostra città, o che soltanto la visitiamo,<br />

restiamo colpiti non da un singolo monumento, ma da un insieme <strong>di</strong> beni culturali e dalle<br />

loro relazioni, le relazioni tra se stessi e con il proprio territorio. Nel contempo, tuttavia,<br />

tanti altri monumenti, tanti altri beni e relativi intrecci <strong>di</strong> relazioni ci sfuggono, non<br />

vengono colti.<br />

Qui ha il suo ruolo fondamentale la cultura, ovvero nella capacità <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong><br />

valori dal giacimento culturale della città. Ed è quin<strong>di</strong> evidente la componente soggettiva<br />

dell'azione culturale, data dall'interazione continua tra oggetto, sguardo, in<strong>di</strong>viduo, con il<br />

suo background culturale ed esperenziale.<br />

Saper rileggere il territorio, saper estrarre da questo giacimento beni, valori e<br />

vocazioni e portarli all'attenzione dei propri abitanti, come dei turisti, è compito <strong>di</strong><br />

un'amministrazione.<br />

L'azione <strong>di</strong> pianificazione consiste nella capacità <strong>di</strong> scegliere, attraverso (come si è già<br />

avuto modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re) un'azione <strong>di</strong> interpretazione e <strong>di</strong> rilettura critica della storia e del<br />

presente dei luoghi; sta nella capacità <strong>di</strong> ascoltare e trasmettere i "racconti del territorio", e<br />

soprattutto nella capacità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre questo processo.<br />

Da quanto detto se ne evince l'impossibilità, e sopratutto l'inutilità, <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere a<br />

priori un elenco dettagliato ed esaustivo dei luoghi della memoria <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>.<br />

In sede <strong>di</strong> redazione delle schede sintetiche <strong>di</strong> analisi del sistema del patrimonio<br />

culturale 1 7 , ci si limiterà a segnalare, per quanto possibile, anche questo tipo <strong>di</strong> valore.<br />

13 Si legga in proposito il seguente testo: FRANCO REPELLINI M., Sulle strade della città. Luoghi,progetti e sentimenti, Franco<br />

Angeli, 2003.<br />

14 ECO U., op. cit.. Nella sua accezione il termine <strong>di</strong> "giacimento culturale" sottende due con<strong>di</strong>zioni imprescin<strong>di</strong>bili: riguarda<br />

oggetti "lavorati", prodotti o soggetti a mo<strong>di</strong>ficazioni dell'uomo; lo sfruttamento <strong>di</strong> questi oggetti genera vantaggi economici.<br />

15 BERTUGLIA C.S., BERTUGLIA F., La città e i musei, Name, Genova, 2000, pp. 26-27.<br />

16 A questo oggetti vanno aggiunti, inoltre, i riti e le usanze, nonché la documentazione <strong>di</strong> particolari ed irripetibili eventi.<br />

BERTUGLIA C.S. e F., op. cit.<br />

17 <strong>Allegato</strong> II.3, Il sistema del patrimonio culturale.<br />

109


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Tuttavia preme sottolineare come tutte le tipologie <strong>di</strong> "oggetti" o "luoghi della<br />

memoria" sopra elencati siano rintracciabili sul territorio urbano.<br />

Alcuni luoghi sono con evidenza già riconosciuti con forte valore <strong>di</strong> memoria Si pensi<br />

al Castello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta e alla vicina Torre dell’Orologio: il Castello rappresenta<br />

l’emergenza storicamente più rilevante sul territorio comunale, mentre la Torre, prima<br />

sede municipale falconarese, è tra i primi e<strong>di</strong>fici citta<strong>di</strong>ni ad essere stati riprodotti su<br />

cartoline illustrate e materiale d’informazione turistica per promuovere all'esterno<br />

l'immagine urbana, quin<strong>di</strong> considerata caratteristica e fortemente legata all’identità del<br />

territorio.<br />

Altri luoghi della memoria sono <strong>di</strong> fatto visibili, ma "non guardati": tra questi il<br />

Castello <strong>di</strong> Castelferretti, ma anche il Monumento ai Caduti <strong>di</strong> fronte al Vecchio Municipio.<br />

Altri sono meno "rappresentativi", ma assumono un particolare valore affettivo per la<br />

comunità locale: per limitarsi a Castelferretti la Chiesa della Misericor<strong>di</strong>a e il palazzetto del<br />

Corpo Ban<strong>di</strong>stico: la prima, ancor più che per la serie <strong>di</strong> pregevoli affreschi che conserva al<br />

suo interno, per il fatto <strong>di</strong> essere stata e<strong>di</strong>ficata nel '300 dai feudatari Ferretti <strong>di</strong> concerto<br />

con l’intera popolazione, a seguito dello scampato pericolo della peste; il secondo in quanto<br />

sede <strong>di</strong> un’istituzione a cui i residenti sono legati da una grande e sentita partecipazione.<br />

Altri luoghi della memoria sono a rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticanza per il rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta<br />

fisica del bene stesso, come la Villa Montedomini, sempre a Castelferretti, che per la somma<br />

dei valori che in sé racchiude (storici, architettonici, paesaggistici, sociali, affettivi)<br />

meriterebbe un urgentissimo recupero.<br />

Altri luoghi della memoria non afferiscono a pregevoli architetture e monumenti, ma<br />

sono rappresentati, ad esempio, da luoghi <strong>di</strong> ritrovo <strong>di</strong> intere generazioni: come il Caffè<br />

Bedetti , rimasto quasi inalterato nel tempo, simbolo <strong>di</strong> quel benessere esploso negli anni<br />

’60 che ha mutato profondamente il volto <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>.<br />

Da ultimo i luoghi della memoria che <strong>di</strong> fatto non ci sono più ma che è come se ancora<br />

esistessero: tra questi la Piattaforma Bedetti, in relazione all'omonimo caffè, un'opera a<br />

mare legata sempre al periodo d'oro della spiaggia e della vita falconarese.<br />

Certo, tutti questi luoghi della memoria sono tali solo per una parte dell’attuale<br />

popolazione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, quella autoctona o comunque legata alla città da più <strong>di</strong> una<br />

generazione: i valori <strong>di</strong> cui sono portatori non possono essere con<strong>di</strong>visi, ad esempio, dalle<br />

comunità immigrate, siano esse italiane od estere, che pure tanto peso hanno sulle<br />

<strong>di</strong>namiche demografiche del <strong>Comune</strong>.<br />

Per questo motivo, occorrerà approntare, accanto ad azioni-progetto <strong>di</strong> recupero del<br />

valore dell’identità storica <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, anche azioni che garantiscano e favoriscano il<br />

pluralismo culturale. Le <strong>di</strong>verse culture devono, infatti, potersi esprimere<br />

<strong>di</strong>alogicamente, senza contrapposizioni: in questo modo è possibile contribuire anche alla<br />

stabilità del sistema territoriale attraverso la capacità <strong>di</strong> attivare comportamenti meno<br />

conflittuali, più solidali e cooperativi.<br />

E’ importante, infine, sottolineare come questo approccio sia molto <strong>di</strong>verso<br />

dall'eseguire un'in<strong>di</strong>stinta catalogazione dei beni culturali <strong>di</strong>ffusi all'interno dei confini<br />

comunali con l’obiettivo <strong>di</strong> una tutela integrale. Anche in un tessuto moderno come quello<br />

<strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, la quantità delle permanenze storiche architettoniche renderebbe vana ogni<br />

politica <strong>di</strong> piano, innescando meccanismi <strong>di</strong> conflittualità.<br />

Esiste quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> selezionare attraverso una valutazione complessiva degli<br />

elementi che strutturano l’identità culturale della città: una valutazione non settoriale, che<br />

110


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

consideri il bene e il suo contesto, e che assegni a ciascuna componente del patrimonio un<br />

proprio peso, organizzandolo in una scala gerarchica non solo sulla base delle priorità <strong>di</strong><br />

tutela ma anche sulla base delle opportunità <strong>di</strong> riuso e del valore <strong>di</strong> memoria e identità <strong>di</strong><br />

cui si fa portatore.<br />

Il patrimonio <strong>di</strong> memorie e <strong>di</strong> valori collettivi <strong>di</strong> una città, in questo modo,<br />

contribuisce in modo decisivo a determinare l’identità culturale del territorio e dell'intera<br />

comunità, oltre che definire la qualità del paesaggio, inteso non soltanto nella sua<br />

componente urbanistica ed ambientale, ma soprattutto come prodotto dell’attività<br />

dell’uomo, dell'esperienza del proprio territorio, a livello sociale, politico, produttivo e<br />

ambientale.<br />

IL RAPPORTO CON LE TRADIZIONI<br />

La vocazione alla modernità riba<strong>di</strong>ta come asse portante per lo sviluppo <strong>di</strong> questo<br />

territorio trova le sue ragioni anche nel rapporto che i falconaresi intrattengono oggi con il<br />

patrimonio delle tra<strong>di</strong>zioni locali, patrimonio che si collega agli usi e ai costumi <strong>di</strong> una<br />

civiltà essenzialmente conta<strong>di</strong>na (nonostante l’affaccio sul mare) <strong>di</strong> epoca preindustriale<br />

1 8 .<br />

Come per il resto d’Italia, ma qui forse in modo ancor più drammatico, il secondo<br />

dopoguerra ha coinciso con una vera e propria rivoluzione che ha travolto tutti gli aspetti<br />

della vita sociale: dai mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> produrre e <strong>di</strong> consumare sino agli aspetti <strong>di</strong> costume 1 9 . La<br />

città ha <strong>di</strong> fatto assunto i caratteri <strong>di</strong> un’area metropolitana con i risvolti <strong>di</strong> carattere<br />

antropologico che ben conosciamo.<br />

E’ quin<strong>di</strong> evidente come nell’attuale contesto, anche a seguito della recente quanto<br />

precipitosa crescita demografica, il rapporto con il patrimonio delle tra<strong>di</strong>zioni locali risulti<br />

<strong>di</strong> fatto piuttosto debole. Uniche eccezioni sono le frazioni che più hanno conservato la<br />

<strong>di</strong>mensione e la riconoscibilità morfologica del borgo d’origine: Fiumesino e soprattutto<br />

Castelferretti.<br />

Qui ancora si conserva la memoria dei <strong>di</strong>aletti, si ripetono antiche tra<strong>di</strong>zioni religiose<br />

e si celebrano luoghi simbolici ancorché non più esistenti (l’antica Franca). Non vanno<br />

invece prese in considerazione alcune manifestazioni annualmente in calendario e solo<br />

apparentemente ra<strong>di</strong>cate nella storia (il Palio dei Quattro Castelli e il Palio dei Rioni) , nella<br />

realtà invenzioni moderne.<br />

E’ invece importante sottolineare l’esistenza in vita <strong>di</strong> molte persone che sono il vero<br />

deposito <strong>di</strong> queste particolare patrimonio e le cui memorie sono state prese in<br />

considerazione per la redazione del presente lavoro (per citarne alcuni: Adriano Pelonara,<br />

Sirio Sebastianelli, Luigi Tonelli). Una risorsa straor<strong>di</strong>naria da raccogliere subito,<br />

approfon<strong>di</strong>re e valorizzare.<br />

In prospettiva, all’interno <strong>di</strong> una società sempre più soggetta ai fenomeni <strong>di</strong><br />

globalismo e <strong>di</strong> migrazione, anche le tra<strong>di</strong>zioni locali possono giocare un ruolo<br />

fondamentale, costituendo un efficace strumento per rispondere alla spinta omologante<br />

18 Si veda in proposito l’allegato II.1, “Usi legati al mare, al fiume e al territorio agricolo”.<br />

19 SEBASTIANELLI S., op. cit., pp. 43-45.<br />

111


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

della globalizzazione (e al conseguente processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>s-identità) e incentivando<br />

l’integrazione culturale delle minoranze etniche in un’ottica <strong>di</strong> pluralismo culturale.<br />

LA CITTA’ DALL’ESTERNO<br />

Già nella trattazione della storia <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> si è messa in evidenza la genesi<br />

“anomala” <strong>di</strong> questo territorio, quale somma prima <strong>di</strong> castelli e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> frazioni<br />

influenzate da centri <strong>di</strong> potere esterni. E’ solo a partire dal 1948 che <strong>Falconara</strong> conquista la<br />

piena autonomia amministrativa, ed è chiaro quin<strong>di</strong> come all’esterno, sino ad un’epoca<br />

relativamente recente, questa vasta area non sia stata considerata mai come una città, ma<br />

semmai come un territorio “da sfruttare”: in passato per le sue risorse agricole, e sino ai<br />

giorni nostri per la sua posizione strategica, vicina alla città capoluogo e allo sbocco del<br />

sistema Vallesina, adattissima ad accogliere imponenti sistemi infrastrutturali ed industrie<br />

pesanti.<br />

La conoscibilità <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> in ambito sovralocale si attesta nell’epoca in cui nasce il<br />

“fenomeno turismo”, tra la fine dell’‘800 e l’inizio del ‘900, quando <strong>Falconara</strong>, con i suoi<br />

stabilimenti balneari, entra in competizione con altre città del me<strong>di</strong>o ed alto Adriatico.<br />

<strong>Falconara</strong> <strong>di</strong>viene quin<strong>di</strong> una stazione conosciuta e rinomata a livello nazionale.<br />

Ma ancora non si poteva parlare <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> come <strong>di</strong> una città vera e propria: <strong>di</strong> fatto<br />

essa rappresentava, tanto amministrativamente quanto nell’immaginario collettivo, una<br />

mera appen<strong>di</strong>ce della città- porto, ovvero la sua ridente “frazione balneare”.<br />

Qualcosa cambiò con l’avvio del processo <strong>di</strong> industrializzazione: l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> stabilimenti industriali (quali la Monte<strong>di</strong>son e l’Api) portarono ad uno sviluppo<br />

vertiginoso del territorio per il massiccio afflusso <strong>di</strong> gente dalle zone interne della regione,<br />

conseguente allo spopolamento delle campagne e delle zone dell'alta collina e della<br />

montagna marchigiana.<br />

<strong>Falconara</strong> <strong>di</strong>ventò centro <strong>di</strong> attrazione per nuova forza-lavoro: nel giro <strong>di</strong> pochi<br />

decenni sorsero interi quartieri satellite per ospitare la massa dei nuovi lavoratori.<br />

Il successivo processo <strong>di</strong> deindustrializzazione, ancora in atto, è stato invece<br />

caratterizzato da un processo continuo <strong>di</strong> delocalizzazione <strong>di</strong> una porzione consistente del<br />

bacino-lavoro, che in parte si è concentrato <strong>di</strong> nuovo verso Ancona, ma che in larga misura,<br />

grazie al potenziamento dei sistemi infrastrutturali, si è spostato anche verso la Vallesina. A<br />

ciò si devono aggiungere gli effetti del sisma del ’72, che ha comportato un consistente<br />

movimento demografico da Ancona verso <strong>Falconara</strong>.<br />

A partire dagli anni ’50 sino alla fine degli anni ’90 del secolo scorso si è passati,<br />

dunque, da una visione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> come “nuova città industriale”, a <strong>Falconara</strong> come<br />

“città popolare” e “città periferia”, sino alla più recente <strong>Falconara</strong> “città dormitorio”.<br />

Oggi queste definizioni risultano superate nei fatti: <strong>Falconara</strong> è prima <strong>di</strong> tutto una città<br />

vera e propria, che ha <strong>di</strong>mostrato una forte autonomia decisionale rispetto al contesto<br />

territoriale. La sua citta<strong>di</strong>nanza, nell’attenzione <strong>di</strong>mostrata ai <strong>di</strong>battiti relativi alle<br />

trasformazioni urbane, rivela una profonda coscienza civica, e afferma, seppur con alcune<br />

contrad<strong>di</strong>zioni, un forte desiderio <strong>di</strong> miglioramento del proprio habitat. E’ una città vitale,<br />

autosufficiente e che offre una buona qualità <strong>di</strong> servizi al citta<strong>di</strong>no.<br />

20 Si veda la scheda nell’allegato II.1 relativa a <strong>Falconara</strong> Stazione Balneare tra fine ‘800 e inizio ‘900.<br />

112<br />

2 0


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Tuttavia all’esterno, come si è potuto evincere dal monitoraggio attuato nel corso <strong>di</strong> un<br />

anno della stampa locale, nonostante i gran<strong>di</strong> sforzi per il suo rilancio, l’immagine <strong>di</strong><br />

questo territorio non è ancora un’immagine positiva. A ciò contribuisce in larga misura la<br />

presenza della raffineria API, che con i recenti fatti <strong>di</strong> cronaca ha portato nuovamente<br />

<strong>Falconara</strong> in evidenza sui me<strong>di</strong>a nazionali.<br />

Sulla base della conoscenza <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> luoghi e persone, in mancanza <strong>di</strong> un sondaggio<br />

<strong>di</strong> opinione, è possibile enunciare alcune delle visioni negative più ricorrenti <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>:<br />

· città inquinata (API)<br />

· città rumorosa (aeroporto, ferrovie, strade)<br />

· città congestionata ( nodo trasporti, saturazione)<br />

· città brutta (grande periferia)<br />

· città senza verde<br />

Di contro, ricorrono anche visioni positive <strong>di</strong> questo territorio che tuttavia<br />

appartengono più alla percezione interna dei luoghi, quali:<br />

· città sul mare<br />

· città vicina (nel senso <strong>di</strong> comoda, facilmente raggiungibile e ben collegata)<br />

· città accessibile (non tanto, o non solo, in termini economici, quanto per il fatto <strong>di</strong><br />

accogliere tutte le principali funzioni urbane in un ambito territoriale facilmente<br />

raggiungibile);<br />

· città <strong>di</strong>namica, viva e attiva<br />

· città attenta alle esigenze dei suoi abitanti (sistema dei servizi)<br />

E’ evidente come le visioni sopra riportate siano solo le più imme<strong>di</strong>ate. In realtà, come<br />

si è già avuto modo <strong>di</strong> descrivere, <strong>Falconara</strong> ha ed è molto <strong>di</strong> più. Ma tutto questo necessita<br />

<strong>di</strong> un’attenta azione <strong>di</strong> comunicazione, quale dovrà essere proposta all’interno <strong>di</strong> un<br />

processo <strong>di</strong> coinvolgimento attivo della popolazione nel processo <strong>di</strong> trasformazione<br />

dell’ambiente urbano.<br />

Infine non si può prescindere dal confronto con l’immaginario collettivo che<br />

esprimono al loro esterno alcuni dei più importanti centri dell’imme<strong>di</strong>ato hinterland<br />

falconarese.<br />

Tra questi la città <strong>di</strong> Jesi, che ha un immaginario forte, legato alla storia, alle sue<br />

caratteristiche mura, al suo teatro. E’ un luogo che esprime cultura anche in senso<br />

moderno, facendo capo ad un importante <strong>di</strong>stretto industriale.<br />

Senigallia, anche se un po’ appannata, conserva l’immagine <strong>di</strong> consolidato centro del<br />

turismo balneare, legato tanto alla stagione del Liberty quanto agli anni ’60 e ’70.<br />

Infine la città capoluogo, Ancona, che invece, pur possedendo una grande<br />

tra<strong>di</strong>zione storica, manca <strong>di</strong> un immaginario collettivo consolidato. E’ una città certamente<br />

ricca <strong>di</strong> risorse anche sul piano culturale, ma nessuna così eccellente da caratterizzarne<br />

l’immagine: la sua proposta quin<strong>di</strong>, sul piano comunicazionale, risulta piuttosto debole.<br />

In questo panorama <strong>Falconara</strong> si colloca come una città <strong>di</strong>versa: una città recente,<br />

che ha mutato più volte e in un arco <strong>di</strong> tempo molto limitato il proprio corso storico, che<br />

certamente sceglie per vocazione la “modernità”. E’ su queste basi che oggi la città può<br />

finalmente autocostruirsi un nuovo immaginario.<br />

113


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

L’IMMAGINE DI FALCONARA ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE<br />

Sino ad oggi non è mai stata realizzata una vera e propria campagna <strong>di</strong> immagine<br />

istituzionale per il rilancio del territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>. Ciò è assolutamente<br />

coerente con il modello <strong>di</strong> sviluppo portato avanti sino a pochi anni fa, basato<br />

prevalentemente sull’industrializzazione pesante e quin<strong>di</strong> poco attento alla salvaguar<strong>di</strong>a del<br />

paesaggio e all’incentivazione dello sviluppo turistico.<br />

I materiali promozionali attualmente prodotti sono per lo più legati alla<br />

programmazione culturale e turistica messa in atto dai servizi competenti, con<br />

un’attenzione rivolta prevalentemente al target interno, ovvero i propri citta<strong>di</strong>ni.<br />

Si deve tuttavia evidenziare una contrad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fondo nella proposta dell’immagine<br />

<strong>di</strong> questo territorio che deriva da una oggettiva <strong>di</strong>fficoltà: in una fase <strong>di</strong> avvio <strong>di</strong> un<br />

importante processo <strong>di</strong> trasformazione e riqualificazione urbana, in cui “la città non è più<br />

quella <strong>di</strong> ieri” e tuttavia ancora “non si sa bene cosa sarà domani”, si continuano a riproporre<br />

– e ciò è vero dai depliant ai piccoli eventi espositivi - immagini stereotipate del luogo che<br />

estrapolano, decontestualizzandoli, elementi del paesaggio e monumenti sopravvissuti alla<br />

storia. Immagini piuttosto omologanti che non restituiscono il carattere del territorio.<br />

Se poi dalla cultura e dal turismo ci si allarga a comprendere anche l’urbanistica, i<br />

lavori pubblici, i servizi sociali (e in particolare il servizio giovani e immigrati), l’immagine<br />

che nel complesso si restituisce è quella <strong>di</strong> un territorio che non nega il recente passato e il<br />

presente, ma che cerca nuove strade per il suo sviluppo e il suo rilancio esprimendo<br />

un’elevata <strong>di</strong>namicità.<br />

Tutto ciò è visualizzabile non solo attraverso la stampa (in particolare il perio<strong>di</strong>co<br />

“Informare la città”) ma anche attraverso la promozione <strong>di</strong> <strong>di</strong>battiti citta<strong>di</strong>ni (tra cui anche i<br />

recenti Contratti <strong>di</strong> Quartiere), la partecipazione a importanti convegni (gli ultimi relativi<br />

ai temi del Parco Fluviale dell’Esino e ai Porti turistici) nonché attraverso la presenza a<br />

importanti rassegne nazionali, quale ad esempio la Rassegna Urbanistica Nazionale <strong>di</strong><br />

Venezia.<br />

Se, quin<strong>di</strong>, restituire, una coerenza <strong>di</strong> immagine e una maggiore aderenza<br />

all’attualità e ai processi in corso è il primo, imprescin<strong>di</strong>bile, passo, il secondo consiste<br />

nell’incentivazione <strong>di</strong> occasioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito e confronto con realtà sovralocali, ovvero<br />

altre città italiane ed europee che nella contemporaneità si sono travate ad affrontare<br />

questioni analoghe.<br />

A tutti questi aspetti sarà data più ampia trattazione nella parte de<strong>di</strong>cata al marketing.<br />

Per ora si mettono a fuoco soltanto alcuni obiettivi essenziali per la comunicazione e la<br />

promozione del territorio, che dovrebbe:<br />

· esprimere il senso <strong>di</strong> un processo in fieri<br />

· esprimere la <strong>di</strong>versità e la specificità dei luoghi<br />

· incentivare comportamenti non omologanti<br />

· evitare lo squilibrio tra domanda e offerta (soprattutto riguardo l’offerta balneare)<br />

· selezionare, dare il senso delle priorità\<br />

· evitare il localismo<br />

114


2.2<br />

Espressioni <strong>di</strong><br />

socialità urbana<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

La qualificazione del sistema dei beni culturali non è<br />

riconducibile ad un’azione circoscritta <strong>di</strong> intervento<br />

sui beni stessi, ma necessita <strong>di</strong> un intervento anche<br />

sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> contorno, ovvero sugli aspetti<br />

sociali e più in generale sull’organizzazione della città.<br />

Dalla stretta relazione tra fruizione culturale e<br />

comportamenti sociali deriva quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong><br />

conoscere le modalità con cui i citta<strong>di</strong>ni hanno esperienza del proprio ambiente, degli spazi<br />

urbani, della propria cultura e delle altre culture con cui oggi ci si deve confrontare.<br />

Quest’ultimo punto in particolare, assieme alle problematiche legate<br />

all’invecchiamento della popolazione, assume rilevanza nelle <strong>di</strong>namiche del territorio<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, un territorio esposto a consistenti flussi migratori e quin<strong>di</strong><br />

maggiormente a rischio <strong>di</strong> conflittualità sociale. Non basta, infatti, mettere in atto azioni <strong>di</strong><br />

garanzia dei <strong>di</strong>ritti e <strong>di</strong> promozione della sicurezza per ridurre il potenziale rischio. Se si<br />

riconosce all’identità sociale un ruolo formativo rispetto all’identità del luogo, occorre<br />

utilizzare gli strumenti della conoscenza per restituire un’interpretazione del territorio ed<br />

elaborare una nuova identità culturale del luogo fondati sul concetto <strong>di</strong> continuità storica<br />

– ovvero che mettano in relazione la conoscenza dell’ere<strong>di</strong>tà del passato con la<br />

comprensione del presente e la capacità <strong>di</strong> anticipazione del futuro - e che valorizzino ed<br />

enfatizzino la <strong>di</strong>versificazione piuttosto che la <strong>di</strong>fferenziazione, incoraggiando<br />

atteggiamenti <strong>di</strong> empatia e <strong>di</strong> cooperazione.<br />

Gli obiettivi delle politiche rivolte ai beni culturali, e quin<strong>di</strong> alla città come bene<br />

culturale complesso, si intersecano con obiettivi <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>versa, considerato che le<br />

politiche culturali hanno effetto anche in altri campi. Da ciò l’importanza <strong>di</strong> un maggior<br />

<strong>di</strong>alogo tra i <strong>di</strong>versi servizi ed assessorati dell’Amministrazione, che non deve risolversi<br />

nella realizzazione spora<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> eventi, ma nel costruire insieme una politica integrata e<br />

coerente per lo sviluppo sostenibile del territorio.<br />

Di seguito sono stati affrontati alcuni aspetti del vivere sociale del territorio<br />

falconarese ritenuti utili in relazione alle finalità del lavoro, sintetizzati in:<br />

· modalità <strong>di</strong> aggregazione e occasioni <strong>di</strong> vita sociale, ovvero la comprensione del sistema<br />

relazionale in essere e dei suoi luoghi <strong>di</strong> esplicitazione con un duplice scopo:<br />

in<strong>di</strong>viduare le finalità del progetto culturale mettendo a fuoco le problematiche<br />

antropologiche cui si deve dare risposta; esplorare la possibilità <strong>di</strong> utilizzare questa<br />

rete connettiva per avvicinarsi e comunicare ai <strong>di</strong>versi target <strong>di</strong> utente/citta<strong>di</strong>no, sia in<br />

una fase <strong>di</strong> ascolto che in una fase <strong>di</strong> promozione;<br />

· immigrazione e vita sociale, ovvero l’analisi del livello <strong>di</strong> integrazione sociale dei<br />

citta<strong>di</strong>ni immigrati, in particolare degli extra-comunitari, per ridurre il rischio <strong>di</strong><br />

conflittualità;<br />

· tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita associativa e associazionismo, ovvero da un lato la comprensione della<br />

vocazione del territorio a rispondere collettivamente e costruttivamente a<br />

sollecitazioni legate a problematiche <strong>di</strong> tipo sociale e ambientale, dall’altro la<br />

percezione dell’associazionismo in quanto risorsa, anche in termini <strong>di</strong> capitale<br />

umano.<br />

115


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

116<br />

Si tratta <strong>di</strong> considerazioni formulate sulla base <strong>di</strong> una personale conoscenza ed<br />

esperienza del luogo e del confronto con operatori e amministratori pubblici; non certo<br />

un’indagine esaustiva che richiederebbe l’impiego <strong>di</strong> risorse per la realizzazione <strong>di</strong><br />

sondaggi e monitoraggi sistematici.<br />

MODALITÀ DI AGGREGAZIONE E OCCASIONI DI VITA SOCIALE<br />

La conoscenza esatta del territorio e delle sue <strong>di</strong>namiche vitali non può non prendere<br />

in considerazione i <strong>di</strong>versi luoghi (e quin<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>) in cui le persone, e in particolare i<br />

residenti, si incontrano e si relazionano. In tal senso certamente hanno grande importanza<br />

le piazze citta<strong>di</strong>ne e le vie principali del centro. Ma esistono anche tanti altri luoghi<br />

(pubblici e privati, aperti e chiusi) che vengono frequentati in virtù dei servizi che offrono,<br />

quali bar, circoli ricreativi, centri sportivi, oratori, biblioteche, ecc.<br />

Da ciò l’importanza <strong>di</strong> produrre in futuro anche un’azione <strong>di</strong> censimento e <strong>di</strong><br />

monitoraggio dei luoghi della socialità presenti sul territorio, mettendo in relazione le<br />

molteplici interconnessioni tra luoghi che operano nello stesso ambito e con le medesime<br />

finalità.<br />

Non basta, infatti, affermare che la città <strong>di</strong>mostra oggi una ritrovata vitalità. Ciò è<br />

certamente vero ed è banalmente percepibile anche solo dal passeggio per le vie del centro<br />

nel tardo pomeriggio: le piazze principali (Garibal<strong>di</strong> e Mazzini), così come la via Bixio,<br />

anche in pieno inverno, sono gremite <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse età (e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

nazionalità) che hanno voglia <strong>di</strong> incontrarsi, <strong>di</strong> ritrovarsi e <strong>di</strong> parlare.<br />

Ma la città esprime le sue potenzialità relazionali anche in modo meno evidente,<br />

attraverso una rete poco visibile, ma molto frequentata, prevalentemente auto-realizzata, <strong>di</strong><br />

altri luoghi che funzionano da veri e propri punti d’ascolto e che possono essere così<br />

classificati:<br />

· punti d’ascolto degli interessi e dei bisogni della gente<br />

· punti <strong>di</strong> servizi logistici<br />

· punti <strong>di</strong> servizi all’utenza<br />

· punti che offrono più tipi <strong>di</strong> servizi contemporaneamente<br />

Importanti punti d’ascolto del territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> sono certamente i tanti sportelli<br />

ai citta<strong>di</strong>ni recentemente messi a <strong>di</strong>sposizione presso le strutture comunali, così come le<br />

linee telefoniche de<strong>di</strong>cate e i <strong>di</strong>versi centri ricreativi 2 1 : punti d’ascolto che sono anche punti<br />

d’interfaccia tra l’Amministrazione e i suoi citta<strong>di</strong>ni.<br />

In questi ultimi anni si è inoltre cercato <strong>di</strong> dare risposta anche alla sentita carenza <strong>di</strong><br />

spazi pubblici, risultato che si spiega da una parte con la politica urbanistica degli anni<br />

’60-’90, dall’altra con le mo<strong>di</strong>ficazioni dello stile <strong>di</strong> vita, degli atteggiamenti e dei<br />

comportamenti, in un’epoca globalizzata che porta a ricercare nuove modalità dello stare<br />

insieme.<br />

Sono stati promossi, e in buona parte realizzati, progetti per nuovi centri aggregativi,<br />

ludoteche, spazi <strong>di</strong> accoglienza per categorie svantaggiate, oltre a nuove piazze e parchi<br />

2 1 Si veda il capitolo I.6 Il sistema dei servizi sociali.


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

citta<strong>di</strong>ni 2 2 . Ma la domanda certamente permane, soprattutto per le aree residenziali più<br />

decentrate.<br />

Importanti luoghi <strong>di</strong> aggregazione per i giovani restano ancora oggi le strutture<br />

parrocchiali, anche se la loro frequentazione è progressivamente <strong>di</strong>minuita per la <strong>di</strong>ffusa<br />

tendenza a frazionare il tempo libero dei giovani in una molteplicità <strong>di</strong> attività organizzate.<br />

Per le fasce <strong>di</strong> età più avanzate si segnalano le strutture del Dopolavoro Ferroviario, i<br />

circoli ricreativi, ma anche le attività dell’Università della Terza Età.<br />

Un luogo non urbano che stagionalmente <strong>di</strong>venta un importante punto <strong>di</strong> aggregazione<br />

è la spiaggia, che dopo le ore de<strong>di</strong>cate alla balneazione e alle attività sportive, grazie al<br />

fiorire <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ristorazione e per il <strong>di</strong>vertimento, attrae gente anche da fuori<br />

comune.<br />

Anche il fiume, grazie ai recenti interventi <strong>di</strong> recupero ambientale, oggi inizia ad<br />

essere riconosciuto dai falconaresi come luogo per lo svago e il tempo libero. Tuttavia, se il<br />

nuovo parco del Cormorano ha accolto importanti eventi <strong>di</strong> spettacolo nell’ultima estate,<br />

attraendo migliaia <strong>di</strong> persone, è solo con l’offerta <strong>di</strong> un sistema strutturato <strong>di</strong> attrezzature e<br />

servizi che è possibile rivitalizzare quest’area creando un flusso continuativo <strong>di</strong> utenza.<br />

Infine, è importante segnalare come anche il sistema degli eventi <strong>di</strong>venti occasione <strong>di</strong><br />

socialità urbana. Da giugno a settembre feste, mostre e rassegne animano il centro come i<br />

rioni periferici, proponendo un fitto cartellone <strong>di</strong> spettacoli <strong>di</strong> teatro, danza, cinema,<br />

operetta e musical, performance, installazioni, ecc. , con incoraggianti risultati in termini<br />

<strong>di</strong> frequentazione.<br />

Altre occasioni <strong>di</strong> incontro sono costituite dalle feste citta<strong>di</strong>ne ispirate alla tra<strong>di</strong>zione<br />

- il Palio dei Quattro Castelli, riferito alle origini degli antichi borghi <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, e il Palio<br />

dei Rioni <strong>di</strong> Castelferretti – e soprattutto dalla Festa del Mare, organizzata dall’Assessorato al<br />

Turismo del <strong>Comune</strong> in occasione del ferragosto, che grazie a giochi pirotecnici, musiche,<br />

balli e animazione lungo le spiagge attira migliaia <strong>di</strong> persone.<br />

Il maggiore evento fieristico è invece la Fiera <strong>di</strong> Santa Cristina del 24 luglio: nonostante<br />

la sua istituzione risalga agli anni Venti, quando la spiaggia era frequentata da turisti<br />

provenienti dal centro Italia, è stata solo recentemente riproposta e rivalutata.<br />

Ma al <strong>di</strong> là dei singoli luoghi <strong>di</strong> ritrovo o occasioni <strong>di</strong> incontro, è importante mettere in<br />

evidenza i seguenti aspetti:<br />

· il riaffermarsi della risorsa spiaggia come luogo per il <strong>di</strong>vertimento e l’affermarsi del<br />

fiume come nuovo spazio per il tempo libero;<br />

· il crescente utilizzo da parte dei residenti degli spazi e delle strutture urbane per il<br />

tempo libero, con un’inversione <strong>di</strong> tendenza rispetto anche ad anni recenti;<br />

· la crescente partecipazione della comunità agli eventi, siano essi spettacoli, mostre, o<br />

feste, e la buona risposta anche verso le proposte più innovative.<br />

Segno certamente <strong>di</strong> una ritrovata voglia <strong>di</strong> conoscersi e <strong>di</strong> riconoscersi come<br />

collettività, ma anche esito <strong>di</strong> un profondo impegno dell’Amministrazione per restituire<br />

immagine al proprio territorio e qualità <strong>di</strong> vita ai propri abitanti.<br />

22 Si veda il capitolo I.5 Caratteri sociali e demografici.<br />

117


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

IMMIGRAZIONE E VITA SOCIALE<br />

Abbiamo già più volte sottolineato l’importanza del fenomeno migratorio nella<br />

struttura demografica, sociale e culturale della comunità falconarese 2 3 . Già a partire dai<br />

primi anni ’90 a <strong>Falconara</strong> si trovavano infatti comunità <strong>di</strong> immigrati stabili e residenti: dal<br />

Censimento del 1991 risultava che <strong>Falconara</strong> era il primo comune della provincia in termini<br />

<strong>di</strong> presenza relativa <strong>di</strong> immigrati e il secondo dopo Ancona in termini <strong>di</strong> presenza assoluta.<br />

Un’analisi sulle modalità <strong>di</strong> aggregazione e <strong>di</strong> socializzazione del territorio deve quin<strong>di</strong><br />

prendere in considerazione anche come le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> immigrati sviluppino<br />

<strong>di</strong>fferenti modalità d’integrazione. In questo senso è opportuno innanzitutto fare una<br />

<strong>di</strong>stinzione tra immigrati “stabili”, coloro cioè che intendono stabilirsi permanentemente<br />

in Italia (e tra questi gli albanesi e in genere i popoli balcanici), ed immigrati “invisibili”<br />

(tra cui la categoria delle badanti). I primi tendono a dare vita a forme <strong>di</strong> associazionismo<br />

finalizzate alla promozione dei valori culturali del loro popolo; i secon<strong>di</strong>, invece, si<br />

<strong>di</strong>sinteressano a qualsiasi forma <strong>di</strong> integrazione, limitandosi a passare il tempo libero in<br />

casa con i propri connazionali.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> una indagine realizzata dall’Osservatorio Immigrazione 2 4 del <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> nel 2003, sono stati somministrati questionari a 50 persone <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa nazionalità. Il quadro che ne emerge è <strong>di</strong> una complessiva buona integrazione sia<br />

con i connazionali ed altri stranieri che con autoctoni. Ulteriore prova del grado <strong>di</strong><br />

integrazione sociale è dato dal buon livello generale <strong>di</strong> conoscenza della lingua italiana,<br />

anche grazie ai numerosi corsi attivati sul territorio. Il 34% degli immigrati è iscritto ad<br />

associazioni e partecipa alle attività delle stesse, nel 47% tali associazioni sono miste, segno<br />

ulteriore del processo <strong>di</strong> integrazione.<br />

Lo sviluppo dell’associazionismo “tra” e “per” gli immigrati è un importante<br />

strumento per la promozione dell’integrazione sociale. Esso rappresenta un filtro<br />

insostituibile <strong>di</strong> comunicazione tra migranti e società, che può garantire supporto e<br />

maggiore tutela sociale e politica.<br />

Il sito “Etnica” della Provincia <strong>di</strong> Ancona registra 32 associazioni, <strong>di</strong> cui 16<br />

regolarmente registrate; 19 hanno sede ad Ancona, mentre a <strong>Falconara</strong> hanno sede due<br />

associazioni: l’Associazione degli Avoriani Marche e l’Associazione degli Immigrati<br />

residenti nelle Marche.<br />

La partecipazione degli immigrati alla vita citta<strong>di</strong>na si riscontra anche in termini <strong>di</strong><br />

frequentazione degli spazi e delle strutture comunali: basta osservare le piazze e le vie del<br />

centro per accorgersi <strong>di</strong> quanto forte sia presenza delle comunità straniere, ma <strong>di</strong> come<br />

ancora queste tendano preferibilmente ad aggregarsi tra loro.<br />

Manca invece ad oggi un’indagine su quale sia l’impatto dell’immigrazione extracomunitaria<br />

sulla popolazione autoctona. Da un confronto con gli operatori del Centro<br />

Polifunzionale Più, attivo sul territorio con il proprio Sportello e con l’Osservatorio<br />

Immigrati, si profilano due atteggiamenti ricorrenti: da una parte i falconaresi <strong>di</strong>sponibili<br />

e che vedono gli immigrati come una “risorsa” importante, soprattutto in termini <strong>di</strong><br />

manodopera, dall’altra i falconaresi <strong>di</strong>ffidenti, che percepiscono questo fenomeno in<br />

termini <strong>di</strong> “invasione”, e che purtroppo costituiscono ancora una fascia rilevante della<br />

popolazione. Ciò è certamente in sintonia con le <strong>di</strong>namiche e le contrad<strong>di</strong>ttorie politiche<br />

2 3 Si veda il capitolo I.5 Caratteri sociali e demografici.<br />

2 4 “Il fenomeno migratorio a <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>”, a cura <strong>di</strong> Francesca Costarelli, Osservatorio Immigrazione, 2003.<br />

118


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

nazionali ed europee per l’immigrazione; ma l’importanza che il fenomeno ha assunto per<br />

il territorio falconarese impone che si ricerchino nuove modalità con cui costruire<br />

l’incrocio <strong>di</strong> linguaggi, saperi e stili <strong>di</strong> vita, al fine <strong>di</strong> eliminare la marginalità e le<br />

occasioni <strong>di</strong> conflittualità sociali.<br />

TRADIZIONI DI VITA ASSOCIATIVA E ASSOCIAZIONISMO<br />

L’associazionismo vanta sul territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> una lunga e feconda tra<strong>di</strong>zione, le<br />

cui ra<strong>di</strong>ci si rintracciano nei primi consorzi sociali sorti alla fine dell’Ottocento.<br />

La prima associazione viene infatti fondata a <strong>Falconara</strong> Alta nel 1880, col nome <strong>di</strong><br />

Società <strong>di</strong> Mutuo Soccorso, istituita da artieri ed operai, il cui numero aumenta in seguito al<br />

notevole sviluppo economico locale prodotto dalla costruzione della linea ferroviaria. Nel<br />

1901 si affianca ad essa la Società femminile <strong>di</strong> Mutuo Soccorso, costituita a Castelferretti dalle<br />

numerose donne in forze alla Manifattura Tabacchi <strong>di</strong> Chiaravalle e alla filanda <strong>di</strong> seta <strong>di</strong><br />

Fiumesino. Nei primi anni del Novecento le iniziative associazioniste si moltiplicano con la<br />

creazione <strong>di</strong> nuove realtà: la Lega <strong>di</strong> Miglioramento dei Conta<strong>di</strong>ni, nata per avanzare<br />

riven<strong>di</strong>cazioni sull’opprimente contratto mezzadrile; la Cooperativa <strong>di</strong> Consumo a scopo<br />

assistenziale; la Società <strong>di</strong> Pubblica Assistenza e Salvataggi, legata al soccorso sanitario e a<br />

quello balneare per l’intensificarsi del turismo estivo. Inoltre, negli anni Dieci a <strong>Falconara</strong><br />

Alta e Castelferretti si formano le Casse Rurali, gruppi <strong>di</strong> ispirazione cattolica attorno ai<br />

quali si costruisce il benessere economico dei rispettivi quartieri.<br />

Oggi la profonda tra<strong>di</strong>zione dell’associazionismo falconarese prosegue e si rinnova<br />

nelle oltre 80 associazioni che operano sul territorio comunale, nei più <strong>di</strong>versi ambiti e coi<br />

più <strong>di</strong>versi scopi. Pur nel <strong>di</strong>fferente grado <strong>di</strong> vitalità che ciascuna riesce ad esprimere,<br />

l’elevato numero delle associazioni costituisce la prova tangibile <strong>di</strong> un impegno e <strong>di</strong> una<br />

sensibilità <strong>di</strong>ffusi nella popolazione, che rappresentano un’importante risorsa da cogliere e<br />

valorizzare. Il volontariato, <strong>di</strong> ispirazione cattolica e laica, presta infatti il suo significativo<br />

apporto tanto nel settore sociale (han<strong>di</strong>cap, minori, anziani), quanto in quello ambientale<br />

e culturale. Molte sono, infatti, le associazioni che già collaborano stabilmente con il<br />

<strong>Comune</strong>, sia nel campo della cultura e dello sport, che nel campo sociale. Altre associazioni<br />

danno il proprio contributo in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito e <strong>di</strong> confronto sui temi più importanti<br />

della vita citta<strong>di</strong>na. L’avvalersi da parte delle istituzioni del contributo delle associazioni,<br />

del loro entusiasmo e della loro motivazione, rappresenta potenzialmente un importante<br />

valore aggiunto per la riuscita dei progetti <strong>di</strong> trasformazione e riqualificazione urbana,<br />

purché tali risorse siano incanalate in un percorso partecipativo esplicito e strutturato,<br />

basato su obiettivi con<strong>di</strong>visi, inter<strong>di</strong>sciplinarietà d’azione e pluralismo.<br />

Nell’<strong>Allegato</strong> 2.2 sono state riportate le associazioni <strong>di</strong> maggiore rilevanza e<br />

visibilità sul territorio, sud<strong>di</strong>videndole per ambito <strong>di</strong> attività. Si tratta <strong>di</strong> un estratto<br />

significativo ma senza alcuna pretesa <strong>di</strong> esaustività: molte <strong>di</strong> più sono infatti le realtà<br />

associative regolarmente iscritte negli albi comunali attualmente operanti nei più <strong>di</strong>versi<br />

settori. Va inoltre sottolineato che l’associazionismo costituisce una realtà piuttosto<br />

mutevole, che vede sorgere nuove associazioni ed altre ridurre la propria attività fino a<br />

scomparire, anche piuttosto velocemente, tanto da risultare spesso <strong>di</strong>fficoltoso un<br />

censimento basato non soltanto sulla consultazione degli albi ufficiali.<br />

Per quanto riguarda le associazioni culturali, invece, esse verranno trattate nello<br />

specifico paragrafo 1.6 de<strong>di</strong>cato alla Produzione Culturale.<br />

119


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

2.3<br />

Il sistema del<br />

patrimonio<br />

ambientale<br />

120<br />

La tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale<br />

stanno assumendo un’importanza sempre maggiore,<br />

se non prioritaria, nell’ambito <strong>di</strong> qualsiasi progetto <strong>di</strong><br />

riqualificazione urbana: salvaguardare le ricchezze e le<br />

varietà floro-faunistiche <strong>di</strong> un’area, recuperandole e<br />

rivalutandole ove necessario, ed ottimizzare il verde<br />

urbano, rendendolo funzionale ed esteticamente<br />

go<strong>di</strong>bile, sono infatti azioni irrinunciabili, sia in<br />

quanto rispondono ad un imperativo ecologico sempre<br />

più sentito, sia perché rappresentano degli interventi<br />

che vanno ad incidere <strong>di</strong>rettamente sulla qualità della<br />

vita degli abitanti, migliorandola in modo considerevole.<br />

<strong>Falconara</strong> ha già avviato <strong>di</strong>versi significativi progetti per la riqualificazione del<br />

patrimonio ambientale, <strong>di</strong> cui il più importante è certamente la realizzazione del nuovo<br />

Parco Fluviale dell’Esino, inserito nel PRUSST del Territorio dell’aera urbana <strong>di</strong> Ancona, e<br />

che vede il coinvolgimento <strong>di</strong> altri comuni della bassa Vallesina. Ai progetti <strong>di</strong> recupero<br />

ambientale si sono affiancate importanti azioni collaterali finalizzate a cementare il<br />

consenso e a favorire una maggiore sensibilità e attenzione attorno agli obiettivi <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a: prima tra tutte l’istituzione, in collaborazione con l’Università Politecnica<br />

delle Marche, del corso <strong>di</strong> laurea in Tecnologie dell’Ambiente (con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> Tecniche del<br />

Controllo Ambientale e Protezione Civile) e del master in Progettazione degli interventi <strong>di</strong> bonifica<br />

e ripristino ambientale dei siti inquinati, in collaborazione con l’Ateneo <strong>di</strong> Camerino 2 5 .<br />

L’istituzione dei corsi <strong>di</strong> alta formazione su tematiche <strong>di</strong> sostenibilità e compatibilità<br />

ambientale <strong>di</strong>mostra l’impegno assunto dall’Amministrazione locale nei confronti del<br />

proprio territorio. La stessa scelta <strong>di</strong> ubicare a <strong>Falconara</strong> la sede <strong>di</strong> svolgimento delle<br />

lezioni costituisce un segno preciso del cambiamento <strong>di</strong> tendenza che ha interessato la città<br />

negli ultimi anni: da realtà in cui la salvaguar<strong>di</strong>a degli equilibri naturali era<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente subor<strong>di</strong>nata alle priorità dello sviluppo produttivo e industriale, a luogo<br />

esemplare, in cui il recupero consapevole delle risorse ambientali è inteso come possibile<br />

volano <strong>di</strong> sviluppo e car<strong>di</strong>ne nella costruzione <strong>di</strong> una nuova immagine urbana.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un cambiamento ancora in fieri che, nonostante i suoi effetti concreti non<br />

siano ancora del tutto visibili ad un osservatore esterno, è già profondamente sentito da<br />

parte della popolazione residente, da lungo tempo impegnata, anche attraverso l’attività<br />

dell’associazionismo ecologista e dei comitati <strong>di</strong> quartiere, nella riven<strong>di</strong>cazione del <strong>di</strong>ritto<br />

ad una migliore qualità dell’ambiente e quin<strong>di</strong> della vita.<br />

CARATTERI GENERALI<br />

E’ indubbio che il patrimonio ambientale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> presenti attualmente alcuni<br />

tratti <strong>di</strong> notevole criticità, frutto <strong>di</strong> uno sviluppo industriale e urbanistico nel tempo poco<br />

ponderato e soprattutto poco rispettoso del contesto naturalistico su cui andava ad<br />

innestarsi.<br />

Non<strong>di</strong>meno, esso si caratterizza per alcune risorse significative, e che meritano<br />

un’adeguata valorizzazione: il Parco Fluviale dell’Esino, i Laghi <strong>di</strong> Fossatello, il Parco del<br />

25 Per approfon<strong>di</strong>menti v. il paragrafo II.5 - Il sistema dei servizi culturali.


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Cormorano, cui vanno aggiunti gli spazi ver<strong>di</strong> urbani, la risorsa costituita dal litorale, oltre<br />

alla presenza, unica nel contesto regionale, <strong>di</strong> un Parco Zoo de<strong>di</strong>cati ai bambini.<br />

I caratteri specifici del sistema possono essere così riassunti:<br />

· La presenza <strong>di</strong> risorse naturali importanti e dotate in alcuni casi <strong>di</strong> caratteri <strong>di</strong><br />

unicità (Parco Fluviale, Laghi <strong>di</strong> Fossatello, Parco Zoo), che vanno adeguatamente<br />

valorizzate in quanto concrete e imme<strong>di</strong>ate possibilità <strong>di</strong> riqualificazione del<br />

territorio e occasione per la veicolazione <strong>di</strong> un’immagine <strong>di</strong>versa <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>.<br />

· La presenza <strong>di</strong> importanti progetti <strong>di</strong> recupero, in parte già realizzati, che<br />

restituiscono alla città nuovi spazi per il tempo libero.<br />

· Le profonde mo<strong>di</strong>ficazioni occorse nei secoli al contesto fluviale, che hanno reso<br />

poco leggibile il tessuto <strong>di</strong> relazioni naturalistiche dell’area, causando spesso gravi<br />

situazioni <strong>di</strong> degrado e interrompendo i collegamenti tra i centri urbani legati<br />

fisicamente dal corso dell’Esino;<br />

· La presenza <strong>di</strong> forti tratti <strong>di</strong> criticità ambientale, dovuti soprattutto a uno sviluppo<br />

urbanistico e industriale poco ponderato (degrado nell’ultimo tratto del fiume<br />

Esino);<br />

· Un sistema del verde urbano attualmente inadeguato e poco go<strong>di</strong>bile da parte della<br />

popolazione residente, per il quale tuttavia sono già stati elaborati progetti <strong>di</strong><br />

riqualificazione.<br />

· La valorizzazione in atto della risorsa spiaggia.<br />

IL SISTEMA DEL FIUME ESINO<br />

Le problematiche ecologiche che interessano il territorio hanno per troppo tempo<br />

oscurato la presenza sul territorio <strong>di</strong> importanti risorse ambientali.<br />

Il progetto del Parco Fluviale dell’Esino, che interessa anche i Comuni <strong>di</strong> Agugliano,<br />

Camerata Picena e Chiaravalle, intende restituire la giusta visibilità e rilevanza ad una delle<br />

più importanti risorse del territorio falconarese. Alla base c’è la volontà <strong>di</strong> agire<br />

tempestivamente, senza attendere <strong>di</strong> risolvere i problemi dell’ambiente rimuovendone le<br />

principali cause, percorso questo che appare ancora <strong>di</strong> lungo periodo, rendendo invece<br />

possibile la coesistenza <strong>di</strong> realtà produttive avanzate con l’esigenza <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong><br />

valorizzazione delle risorse naturali.<br />

Il recupero dell’area fluviale attraverso la realizzazione del Parco muove dai seguenti<br />

obiettivi:<br />

· il recupero dei caratteri peculiari dell’habitat fluviale<br />

· la restituzione <strong>di</strong> una nuova centralità al fiume come asse ecologico portante<br />

· la restituzione al fiume del suo ruolo <strong>di</strong> infrastruttura naturale 2 6 <strong>di</strong> collegamento tra<br />

nuclei abitati limitrofi<br />

· la lettura del fiume come elemento portatore <strong>di</strong> antichi e nuovi valori.<br />

26<br />

Così in Ing. Arch. Luminari, Il progetto <strong>di</strong> valorizzazione nel me<strong>di</strong>o Esino, atti del convegno Esino e altri percorsi, <strong>Falconara</strong><br />

Alta, 28.06.02.<br />

121


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Profonde sono le mo<strong>di</strong>ficazioni subite nel tempo dalla bassa vallata dell’Esino: se in<br />

epoca me<strong>di</strong>evale l’area era ancora occupata da una vasta foresta <strong>di</strong> querce (la cosiddetta<br />

“Castagnola”) è il progressivo sostituirsi del paesaggio agrario mezzadrile tipico<br />

marchigiano, accompagnato dalla regimazione delle acque necessaria all’irrigazione, a<br />

tracciare una trama reticolare <strong>di</strong> campi che ha caratterizzato il paesaggio fino ai primi del<br />

Novecento. A seguito del rapido sviluppo industriale e demografico verificatosi nel secondo<br />

dopoguerra, e in virtù della centralità rivestita dall’area rispetto ad importanti no<strong>di</strong> viari<br />

del me<strong>di</strong>o adriatico, si è prodotta una stratificazione spesso <strong>di</strong>somogenea <strong>di</strong> infrastrutture<br />

viarie, inse<strong>di</strong>amenti abitativi e impianti industriali (compresi <strong>di</strong>scariche e depuratori),<br />

provocando il degrado del fiume, ridotto a cava <strong>di</strong> ghiaia ed isolando l’area dal resto del<br />

territorio urbano 2 7 .<br />

Importanti anche gli interventi <strong>di</strong> regimazione idraulica 2 8 , volti a creare un equilibrio<br />

artificiale grazie a una rete <strong>di</strong> canalizzazioni, argini e chiuse, <strong>di</strong> cui ancora permangono<br />

tracce sul territorio 2 9 .<br />

Per quanto riguarda il patrimonio botanico, lungo il basso corso del fiume dominano<br />

specie vegetali quali la cannuccia <strong>di</strong> palude, la Typha latifoglia, il salice rosso e bianco, il<br />

pioppo nero, e il bosco planiziale soprattutto presso la Chiusa <strong>di</strong> Agugliano.<br />

A seguito dell’interramento operato dalla raffineria API, l’habitat fluviale ha subito<br />

danni evidenti, come la compromissione dell’ecosistema alla foce; fortunatamente, però,<br />

l’intervento <strong>di</strong> un’azione <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> scavo della ghiaia ha prodotto un processo <strong>di</strong><br />

rigenerazione vegetazionale e faunistica, che ha portato alla formazione <strong>di</strong> laghi e aree<br />

umide che oggi attraggono numerose specie <strong>di</strong> avifauna migratoria, con <strong>di</strong>versi casi <strong>di</strong><br />

stanzializzazione.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista faunistico, nel basso Esino è stata riconosciuta l’esistenza <strong>di</strong> una<br />

seconda garzaia, dopo quella dell’Oasi WWF Ripabianca del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Jesi, dove si sono<br />

stanziate <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> aironi, garzette, nitticora, picchio rosso e rapaci come lo<br />

sparviero e la poiana; tali specie sono tornate ad abitare il fiume e lasciano sperare in una<br />

nuova fase <strong>di</strong> colonizzazione faunistica lungo il fiume Esino.<br />

I Laghi <strong>di</strong> Fossatello costituiscono un perfetto esempio <strong>di</strong> rinaturalizzazione,<br />

termine che in<strong>di</strong>ca l’affermarsi <strong>di</strong> una nuova colonizzazione biologica, vegetazionale e<br />

faunistica in ambiti fluviali abbandonati, determinata in gran parte da interventi umani<br />

aggressivi.<br />

L’area, sconvolta negli anni ’70-’80 dalle escavazioni <strong>di</strong> ghiaia, ha assistito, nel volgere<br />

<strong>di</strong> un ventennio, alla formazione <strong>di</strong> un’ importante garzaia, e allo stanziamento <strong>di</strong><br />

numerose specie aviofaunistiche come aironi, garzette, nitticore, oltre al martin pescatore,<br />

al picchio rosso e allo svasso della Chiusa <strong>di</strong> Agugliano.<br />

L’istituzione della Riserva dei Laghi <strong>di</strong> Fossatello 3 0 contribuisce a proteggere la<br />

formazione del nuovo ecosistema prodottosi in una delle zone più urbanizzate e<br />

infrastrutturate della regione, <strong>di</strong>ventando così il simbolo <strong>di</strong> una convivenza possibile tra<br />

natura e produttività.<br />

27 Ciò è all’origine del progressivo degrado del borgo <strong>di</strong> Fiumesino, che oggi si vuole recuperare con gli interventi previsti<br />

dal Contratto <strong>di</strong> Quartiere I.<br />

28 Gli interventi <strong>di</strong> regimazione delle acque risalgono già al XVI secolo.<br />

29 Tra queste il Mulino Santinelli.<br />

30 Ve<strong>di</strong> il documento Atto <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo delle Azioni per il riconoscimento della Riserva Naturale Laghi <strong>di</strong> Fossatello, Provincia <strong>di</strong><br />

Ancona, Area Assetto del Territorio, Settore Urbanistica.<br />

122


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Sulla sponda a cavallo dei due laghi insiste un piccolo e<strong>di</strong>ficio che dovrà essere<br />

recuperato, oltre che in funzione museale e <strong>di</strong>dattica, anche come osservatorio<br />

avifaunistico.<br />

Il Parco del Cormorano è un'area pianeggiante, sita a sinistra del fiume Esino nei<br />

pressi della foce, in vicinanza del maggior complesso produttivo della zona, l’API.<br />

Da alcuni anni il Parco ospita, durante la bella stagione, eventi <strong>di</strong> sempre maggiore<br />

importanza, quali concerti e spettacoli <strong>di</strong> artisti <strong>di</strong> fama nazionale, <strong>di</strong>ventando in breve<br />

tempo un nuovo punto <strong>di</strong> riferimento per un’offerta culturale <strong>di</strong> qualità, all’insegna dell’<br />

edutainment, cioè del <strong>di</strong>vertimento arricchito però da un valore culturale.<br />

Il Parco del Cormorano, nonostante necessiti ancora <strong>di</strong> alcuni adeguamenti<br />

funzionali, rappresenta il tentativo riuscito <strong>di</strong> riqualificare un’area ecologica depressa,<br />

trasformandola in un piacevole quanto alternativo luogo <strong>di</strong> aggregazione.<br />

IL VERDE URBANO<br />

Il sistema del verde urbano si presenta nel complesso inadeguato in termini <strong>di</strong><br />

quantità, qualità botanica, accessibilità e attrezzature. A ciò l’Amministrazione ha cercato<br />

<strong>di</strong> far fronte avviando un progetto <strong>di</strong> riqualificazione dei parchi citta<strong>di</strong>ni, volto a<br />

migliorare l’immagine della città e la qualità del tempo libero all’aria aperta per gli<br />

abitanti.<br />

3 1<br />

L’analisi della situazione attuale presenta tre realtà ver<strong>di</strong> principali, costituite dal<br />

Parco <strong>di</strong> via Sardegna, il Parco Kennedy e l’area cosiddetta “degli Orti”, <strong>di</strong> seguito<br />

brevemente descritte.<br />

Il Parco <strong>di</strong> via Sardegna, incluso in una zona che ha visto una forte urbanizzazione a<br />

partire dagli anni Sessanta, costituisce per i suoi trenta ettari <strong>di</strong> estensione la realtà verde<br />

più importante <strong>di</strong> Palombina. Conformato come una cavea naturale degradante verso il<br />

mare, su un terreno molto ondulato e caratterizzato da una <strong>di</strong>screta pendenza, il Parco<br />

presenta un arredo artificiale praticamente assente, un’illuminazione del tutto inadeguata<br />

ed un unico servizio igienico non utilizzabile.<br />

Il Parco Kennedy sorto nel secondo dopoguerra sull’area che ospitava una vecchia<br />

fornace, è l’area verde più consistente della città, sicuramente quella più frequentata e<br />

amata dai residenti, nonostante si caratterizzi per una certa frammentarietà fisica e<br />

funzionale. Il Parco necessita <strong>di</strong> alcune migliorie al fine <strong>di</strong> renderlo completamente<br />

funzionale.<br />

La zona più alta del parco è popolata da una folta vegetazione arbustiva con essenze<br />

tipiche me<strong>di</strong>terranee come il Leccio, il Cipresso Italico, la Quercia, il Pino ed anche molti<br />

Cipressi dell'Arizona, Aceri, Frassini, e con un sottobosco che necessita <strong>di</strong> interventi<br />

conservativi mirati.<br />

31 Fonte: Percorsi della vita nel verde, Arch. Picciafuoco e Arch. Raffaelli per <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma – Cam Spa, CD Rom<br />

progetto preliminare - aprile 2002 e progetto definitivo - luglio 2002.<br />

Per il dettaglio degli interventi previsti dal progetto <strong>di</strong> valorizzazione ve<strong>di</strong> paragrafo II.2 – La trasformazione urbana.<br />

123


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

L’Area “degli Orti” (via Castellaraccia), invece, non si configura ancora come un vero<br />

e proprio parco, poiché si tratta <strong>di</strong> un’area in parte utilizzata ad orti da alcuni residenti (in<br />

modo spontaneo e non regolamentato), e in parte completamente abbandonata. Nel<br />

complesso le con<strong>di</strong>zioni dell’area sono <strong>di</strong> degrado, oltre a non avere una buona<br />

accessibilità.<br />

Accanto a queste tre aree ver<strong>di</strong> maggiori, ne esistono alcune altre minori (giar<strong>di</strong>ni e<br />

zone alberate, siepi stradali, <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici scolastici e sportivi, ecc.) sparse sul<br />

territorio comunale, insufficienti alle necessità dei residenti, e comunque molto<br />

frammentate e caratterizzate in generale da una forte pendenza me<strong>di</strong>a.<br />

Parco Zoo “Paese dei Bimbi”<br />

Il Parco Zoo “Paese dei Bimbi”, è l’unica struttura del genere presente nella regione<br />

Marche. E’ situato sulla collina <strong>di</strong> Barcaglione, affacciato quin<strong>di</strong> sia sul mare Adriatico che<br />

verso l’entroterra.<br />

Sorto nel 1968, il Parco Zoo si presenta come un’oasi verde nella quale animali<br />

provenienti dai più svariati continenti riescono a riprodursi naturalmente pur in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cattività: al suo interno ospita 27 specie <strong>di</strong> mammiferi, 26 <strong>di</strong> uccelli e 7 <strong>di</strong><br />

rettili. Lo zoo, che ha approntato una serie <strong>di</strong> laboratori <strong>di</strong>dattici a favore delle numerose<br />

comitive scolastiche in visita, occupa una superficie <strong>di</strong> 60.000 mq. destinata ai soli<br />

animali, oltre a 14.000 mq. occupati complessivamente da parcheggio e punti <strong>di</strong> ristoro e<br />

ricreazione.<br />

Essendo l’unico zoo presente nelle Marche, rappresenta un’importante risorsa<br />

turistica per la città, fonte <strong>di</strong> attrazione non solo per le scuole ma anche, specie nella<br />

stagione estiva, per i turisti in vacanza nella nostra Regione. Si tratta comunque <strong>di</strong> una<br />

risorsa che andrebbe maggiormente valorizzata.<br />

IL LITORALE<br />

Il litorale presenta un’ampia e continua spiaggia sabbiosa nel tratto a partire da<br />

Villanova sino a Palombina. Gli operatori balneari, in accordo con l’Amministrazione,<br />

hanno intrapreso già da qualche anno interventi strutturali e azioni promozionali per la<br />

valorizzazione del litorale.<br />

Esso oggi offre una molteplicità <strong>di</strong> servizi: al <strong>di</strong> là del restyling <strong>di</strong> numerosissimi<br />

stabilimenti, che ha contribuito in modo decisivo a migliorare l’aspetto complessivo della<br />

spiaggia, alcuni esercizi balneari si sono dotati anche <strong>di</strong> servizi sportivi, quali campi da<br />

basket, beach volley e calcetto, piscine e bar-ristoranti, sempre più accoglienti e aperti<br />

anche la sera.<br />

A fronte <strong>di</strong> un complessivo miglioramento dello stato delle acque, permangono<br />

tuttavia problematiche legate agli effetti dell’ erosione marina (cui si è tentato <strong>di</strong> ovviare<br />

tramite la realizzazione <strong>di</strong> scogliere artificiali parallele alla fascia costiera), l’impatto della<br />

linea ferroviaria che costituisce una barriera fisica tra <strong>Falconara</strong> città e litorale, e non<br />

ultimi gli effetti, visivi e ambientali, determinati dalla presenza a nord dell’inse<strong>di</strong>amento<br />

API.<br />

124


I PROGETTI<br />

Il Parco Fluviale dell’Esino<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Il progetto costituisce ad oggi l’iniziativa <strong>di</strong> riqualificazione ambientale più rilevante<br />

promossa sul territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, soprattutto per le sinergie e le<br />

collaborazioni tra <strong>di</strong>versi enti pubblici e soggetti privati che ha già attivato e sarà in grado<br />

<strong>di</strong> attivare, preve<strong>di</strong>bilmente, in futuro. Il Parco Fluviale dell’Esino prende il via nel 1997,<br />

quando quattro Comuni della Vallesina (Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle e<br />

<strong>Falconara</strong> M.ma) e in un secondo tempo, la Provincia <strong>di</strong> Ancona 3 2 avviarono uno stu<strong>di</strong>o<br />

preliminare denominato “Il parco fluviale dell’Esino come parco urbano della città<br />

<strong>di</strong>ffusa”, riguardante il tratto terminale del corso d’acqua, per una lunghezza <strong>di</strong> circa 10<br />

Km. L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o era fornire un quadro conoscitivo organico, capace <strong>di</strong><br />

reinterpretare le azioni in corso e già realizzate e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nuove prospettive<br />

d’intervento.<br />

Il progetto-guida che ne è scaturito intende restituire al fiume un ruolo centrale nella<br />

valorizzazione del territorio, superando il suo attuale stato d’abbandono per riconnetterlo<br />

nel sistema dei tanti e <strong>di</strong>versi elementi che insistono sull’area. Sono quin<strong>di</strong> previste una<br />

serie <strong>di</strong> azioni progetto per favorire la convivenza tra centri abitati, gran<strong>di</strong> emergenze<br />

produttive, infrastrutture, aree coltivate, zone ver<strong>di</strong> destinate a parco e testimonianze<br />

storiche. Uno dei primi interventi sarà la riattivazione del sentiero <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a lungo la<br />

sponda destra e la realizzazione <strong>di</strong> nuove piste ciclabili che fungeranno da collegamento<br />

tra gli inse<strong>di</strong>amenti esistenti.<br />

Prima <strong>di</strong> questi interventi, però, è necessaria un’opera <strong>di</strong> messa in sicurezza dell’area<br />

dal rischio <strong>di</strong> esondazioni, tramite l’allargamento dell’alveo del fiume, la rimozione degli<br />

elementi che ostruiscono il regolare deflusso delle acque e il recupero dei vecchi vallati<br />

come scolmatori in caso <strong>di</strong> piena. L’agricoltura avrà un ruolo essenziale nella ridefinizione<br />

naturale dell’area: verranno mantenute le attuali superfici coltivate, in<strong>di</strong>viduando le<br />

modalità <strong>di</strong> sostegno ai processi <strong>di</strong> riconversione ecocompatibile della produzione<br />

agricola. Sono previste solo limitatissime e<strong>di</strong>ficazioni, in relazione alle attività agricole.<br />

L’amministrazione ha definito un programma coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> interventi per la<br />

realizzazione del Parco Urbano, alcuni sono stati inseriti nel PRUSST della Provincia <strong>di</strong><br />

Ancona, altri, come la pista ciclabile, il sentiero <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a e l’arboreto, sono già in fase <strong>di</strong><br />

attuazione.<br />

Le principali azioni previste per il progetto “Parco Fluviale”, relativamente al tratto<br />

falconarese sono:<br />

1. recupero del Molino Santinelli come Museo del Fiume;<br />

2. recupero del Vallato: situato in riva sinistra del fiume verrà utilizzato come percorso<br />

attrezzato;<br />

3. realizzazione del Parco Territoriale: area naturale parzialmente attrezzata a parco per<br />

l’attività <strong>di</strong> svago all’aria aperta;<br />

32 Oltre agli enti pubblici, quali amministrazioni comunali e provinciali già citati, il progetto Parco Fluviale vede il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> numerosissimi attori privati, quali associazioni <strong>di</strong> volontariato, aziende e realtà produttive attive sul territorio.<br />

125


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

4. realizzazione <strong>di</strong> un ponte e <strong>di</strong> una pista ciclabili: il collegamento pedonale e ciclabile<br />

tra i <strong>di</strong>versi luoghi del Parco permetterà anche la comunicazione <strong>di</strong>retta tra i nuclei<br />

abitati <strong>di</strong> Rocca Priora e Fiumesino;<br />

5. Aula Verde e recupero <strong>di</strong> un manufatto idraulico;<br />

6. recupero <strong>di</strong> una casa colonica da a<strong>di</strong>bire a Museo dell’Habitat Fluviale;<br />

7. realizzazione <strong>di</strong> un bosco urbano: fungerà da filtro tra la Raffineria e il Parco.<br />

Per la <strong>di</strong>versificazione nell’utilizzo della risorsa fiume (<strong>di</strong>dattica, museo, sport,<br />

<strong>di</strong>vertimento, natura, ecc) il Parco Fluviale si configura come una realtà unica, almeno in<br />

ambito regionale, che può essere ampliata risalendo il corso del fiume, mettendo a<br />

sistema centri storici, aree archeologiche, abbazie romaniche, ecc. Un progetto che merita<br />

un’ azione <strong>di</strong> valorizzazione mirata.<br />

Progetti d’area<br />

Accanto agli interventi che riguardano in modo specifico la valorizzazione delle<br />

risorse ambientali <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, sono previsti altri progetti d’area, che vanno ad insistere<br />

negli ambiti comunali limitrofi sottoscrittori del protocollo d’intesa relativo al progetto<br />

Parco Fluviale.<br />

In un’ottica <strong>di</strong> cooperazione e con<strong>di</strong>visione, tali azioni <strong>di</strong> riqualificazione ambientale<br />

appaiono particolarmente positive per <strong>Falconara</strong>, in quanto possono costituire per la città<br />

un’importante opportunità <strong>di</strong> ampliare le aree ver<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione della collettività, anche<br />

se non pertinenti al territorio comunale.<br />

126<br />

Il Parco della Chiusa <strong>di</strong> Agugliano<br />

Si tratta <strong>di</strong> un piccolo nucleo lungo la sponda destra del tratto terminale del fiume<br />

Esino, punto <strong>di</strong> riferimento per le gite della domenica della popolazione locale, un po’<br />

luogo della memoria collettiva, grazie alla presenza <strong>di</strong> un rinomato ristorante tipico, il<br />

bosco planiziale e il fiume. Le potenzialità del sito sono però oggi limitate dalla presenza <strong>di</strong><br />

un impianto per la lavorazione <strong>di</strong> inerti e dalla mancata manutenzione della vegetazione. Il<br />

progetto vuole delocalizzare l’impianto e realizzare un “approdo” al fiume in<br />

corrispondenza dell’attuale parcheggio del ristorante e pensare al potenziamento dell’area<br />

con l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> un piccolo albergo.<br />

Autocross “La Chiusa”<br />

Si progetta <strong>di</strong> riorganizzare l’area compresa tra la strada provinciale <strong>di</strong> recente<br />

realizzazione e il canale, in<strong>di</strong>viduando spazi per lo sport e il tempo libero. Mantenendo la<br />

pista ciclabile, verrà pre<strong>di</strong>sposto un parcheggio e una sosta attrezzata per camper, e<br />

realizzato un e<strong>di</strong>ficio in legno per i servizi. Il sito <strong>di</strong>venterà un’area verde con la possibilità<br />

<strong>di</strong> attraversare il fiume tramite un piccolo ponte in legno che ne collegherà le due sponde.<br />

Parco urbano “Piane <strong>di</strong> Camerata”<br />

Negli ultimi decenni, ai lati della strada provinciale è cresciuto un inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici destinati alla produzione, senza considerazione per l’abitato iniziale


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

e il lungofiume. La grande area compresa tra il vallato e il fiume è interessata dalla<br />

presenza <strong>di</strong> agricoltura residuale e <strong>di</strong> un lago formatosi a seguito <strong>di</strong> escavazioni.<br />

Nel definire questa area come parco urbano, il progetto vuole recuperare il rapporto<br />

con l’abitato me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> una nuova piazza e <strong>di</strong> un percorso pedonale che<br />

conduce al parco e alla foresteria che sorgerà a servizio del complesso sportivo previsto tra<br />

Piane e Chiaravalle.<br />

Complesso Polisportivo Piane <strong>di</strong> Camerata<br />

Il progetto per l’area compresa tra superstrada, provinciale e i ponti <strong>di</strong> Chiaravalle<br />

prevede un bacino <strong>di</strong> canottaggio, un complesso polisportivo e un centro espositivocommerciale<br />

(già previsto dal PRG in vigore), organizzati su 3 assi <strong>di</strong>stinti, uniti e<br />

incorniciati da boschi e radure, oltre che da percorsi pedonali e ciclabili che collegano<br />

l’area a Piane <strong>di</strong> Camerata Picena.<br />

Parco urbano <strong>di</strong> Chiaravalle<br />

L’area compresa tra il ponte sull’Esino e la Manifattura Tabacchi, attraversata dal<br />

torrente Triponzio, è solo in parte occupata da e<strong>di</strong>fici della <strong>di</strong>messa fonderia e attualmente<br />

poco utilizzata.<br />

Il progetto in<strong>di</strong>vidua una viabilità alternativa a quella del PRG vigente, che se attuata<br />

comprometterebbe l’area in modo irreversibile. Il recupero del viadotto sul Triponzio<br />

consentirebbe il collegamento pedonale e ciclabile con l’area compresa tra torrente e<br />

fiume. In attesa che si compiano scelte per l’ampliamento dell’autostrada e lo<br />

spostamento del tracciato ferroviario, il progetto si limita, sulla sponda destra dell’Esino,<br />

a riconfermare l’attuale impianto per tiro con l’arco e a suggerire un giar<strong>di</strong>no-belvedere<br />

sul fiume e sulla città.<br />

127


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

2.4<br />

Il sistema del<br />

patrimonio dei<br />

Beni Culturali<br />

128<br />

La ricerca sul patrimonio dei beni culturali presente a<br />

<strong>Falconara</strong> M.ma è stata condotta allo scopo <strong>di</strong> rilevare,<br />

oltre alla sua reale consistenza, la presenza <strong>di</strong> eventuali<br />

eccellenze o sistemi <strong>di</strong> eccellenza a partire dai quali<br />

improntare una strategia <strong>di</strong> promozione. Non si è<br />

voluto quin<strong>di</strong> procedere con un censimento<br />

necessariamente esaustivo dei beni culturali presenti<br />

sul territorio comunale, quanto piuttosto elaborare<br />

una schedatura sintetica che, oltre a mettere in evidenza i caratteri peculiari del<br />

patrimonio, rilevasse i sistemi <strong>di</strong> relazione instaurati dai beni culturali tra loro e rispetto al<br />

tessuto urbano, mettendo a fuoco tematismi ricorrenti per suggerire nuovi itinerari, ideali<br />

e fisici, <strong>di</strong> scoperta del territorio.<br />

L’INDAGINE<br />

La ricognizione del patrimonio culturale è stata effettuata attraverso una schedatura<br />

organizzata per singole tipologie <strong>di</strong> beni, che consistono in:<br />

A. siti archeologici n°4<br />

B. sistemi fortificati n°3<br />

C. chiese <strong>di</strong> interesse storico n°6<br />

D. ville storiche n°2<br />

E. e<strong>di</strong>fici rurali non residenziali n°3<br />

F. case rurali n°121 - scheda d’insieme<br />

G. ville e palazzine urbane <strong>di</strong> fine ‘800 e primo ‘900 n°45 - scheda d’insieme<br />

H. palazzi ed e<strong>di</strong>fici pubblici <strong>di</strong> primo ‘900 n°5<br />

I. archeologia industriale n°6<br />

J. monumenti n°1<br />

K. altri e<strong>di</strong>fici storici <strong>di</strong> carattere minore <strong>di</strong> proprietà comunale n°9<br />

Per ogni singolo bene sono stati messi a fuoco i seguenti aspetti:<br />

1. dati generali<br />

• denominazione<br />

• ubicazione<br />

• proprietà<br />

2. consistenza<br />

• datazione<br />

• cenni storici<br />

• descrizione tipologica


3. stato del bene<br />

• stato <strong>di</strong> conservazione<br />

• destinazione d’uso (originaria e variata)<br />

• vincoli<br />

4. note<br />

• contesto, eventuali progetti <strong>di</strong> recupero e riuso,ecc.<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Le fonti utilizzate sono molteplici: dai testi descrittivi della storia del territorio<br />

falconarese, a testi più specifici per le singole tipologie <strong>di</strong> beni, agli allegati del P.R.G. per<br />

gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico, alle schede inventariali <strong>di</strong> catalogazione scientifica. E’ stata<br />

inoltre effettuata una verifica sul campo per lo stato <strong>di</strong> conservazione del bene 3 3 .<br />

Per quanto riguarda l’applicazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori culturali per la valutazione del<br />

sistema, nel re<strong>di</strong>gere la schedatura si è scelto <strong>di</strong> non considerare la fruizione da parte del<br />

pubblico, per i seguenti motivi:<br />

• la maggior parte dei beni hanno destinazioni d’uso non compatibili con una fruizione<br />

organizzata e continuativa da parte del pubblico 3 4 ;<br />

• una quota del patrimonio è fortemente degradato e quin<strong>di</strong> non agibile 3 5 ;<br />

• per la quota residua del patrimonio storico-architettonico aperto al pubblico,<br />

mancano sistemi <strong>di</strong> rilevazione delle presenze 3 6 .<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA<br />

Le considerazioni <strong>di</strong> carattere generale formulate sulla base dell’indagine del sistema<br />

del patrimonio sono le seguenti:<br />

• La mancanza <strong>di</strong> rilevanti evidenze archeologiche ed eccellenze storico-artistiche,<br />

che conferisce debolezza al sistema in termini <strong>di</strong> riconoscibilità, attrattività e<br />

caratterizzazione. Anche le emergenze più significative, quali i castelli, le rocche e le<br />

ville storiche, non costituiscono mete <strong>di</strong> richiamo né per turisti né per residenti, ma si<br />

configurano piuttosto come luoghi della memoria, nella cui storia s’identifica lo<br />

sviluppo della comunità falconarese e che <strong>di</strong>ventano importanti in rapporto al sentire<br />

collettivo.<br />

• Un patrimonio comunque legato alla storia e all’economia del luogo, che ben<br />

riflette le con<strong>di</strong>zioni storiche e sociali sottese alla sua realizzazione, e che sviluppa<br />

33 Le fonti sono riportate nell’allegato II.4 Il sistema del patrimonio culturale.<br />

3 4 E’ questo il caso sia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici pubblici o aperti al pubblico (ad es. il Castello <strong>Falconara</strong> Alta ora sede comunale, l’ex Cinemateatro<br />

Ciucci ora sede bancaria, ecc.), sia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici privati (es. le ville storiche tuttora residenze private).<br />

35 Tra i beni più significativi la Villa Monte Domini, con l’annesso complesso Le grotte, e l’ex-Monte<strong>di</strong>son.<br />

36 Gli e<strong>di</strong>fici storici vengono qui considerati per il loro valore in sé, e non in quanto se<strong>di</strong> <strong>di</strong> servizi alla cultura ( ad es. musei,<br />

biblioteche, teatri). Il problema del monitoraggio dei flussi <strong>di</strong>venta, infatti, più significativo per il sistema dei servizi, considerato<br />

che per il sistema del patrimonio, ad eccezione forse della Rocca Priora o della Villa Monte Domini, mancano e<strong>di</strong>fici storici<br />

capaci <strong>di</strong> attrarre visitatori per il loro intrinseco valore storico-artistico.<br />

129


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

130<br />

significativi rapporti identitari rispetto alla popolazione. Da ciò l’importanza che nel<br />

contesto assume anche il patrimonio dell’archeologia industriale e delle architetture<br />

rurali.<br />

• Una debolezza complessiva in termini <strong>di</strong> valore semiotico del patrimonio culturale,<br />

vale a <strong>di</strong>re della capacità <strong>di</strong> significare ed esprimere attraverso le emergenze artistiche<br />

e storiche l’identità e la <strong>di</strong>stintività del luogo, offrendo un’immagine univoca da<br />

veicolare e su cui fare leva nell’elaborazione <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> promozione culturale e<br />

turistica della città.<br />

• Un patrimonio culturale dal carattere <strong>di</strong>ffuso, le cui emergenze non sono raccolte in<br />

un unico fulcro urbano, bensì <strong>di</strong>stribuite su un territorio dalla complessa orografia e<br />

che presenta elementi <strong>di</strong> debolezza nel sistema dei collegamenti, fattore che <strong>di</strong> per sé<br />

complica la fruizione dei beni.<br />

• Una <strong>di</strong>fficoltà oggettiva nella strutturazione <strong>di</strong> itinerari che mettano a sistema più<br />

beni e che siano <strong>di</strong> agevole comprensione e leggibilità, generata dalla mancanza <strong>di</strong><br />

tematismi forti e <strong>di</strong> caratteri <strong>di</strong> originalità tali da giustificare complessi percorsi a<br />

tappe all’interno <strong>di</strong> un contesto urbano <strong>di</strong> per sé poco go<strong>di</strong>bile esteticamente.<br />

• La presenza <strong>di</strong> alterazioni del tessuto storico che hanno portato ad una<br />

decontestualizzazione delle evidenze storiche, cui si aggiungono sostituzioni e<br />

rimaneggiamenti su buona parte del patrimonio, con una per<strong>di</strong>ta irreversibile in<br />

termini <strong>di</strong> immagine.<br />

• Molte delle emergenze storiche più significative e caratterizzanti il territorio, pur<br />

trovandosi in un <strong>di</strong>screto stato <strong>di</strong> conservazione hanno una limitata fruibilità per<br />

usi culturali a causa delle attuali destinazioni d’uso. Tale fatto, a cui oggi è<br />

impensabile dare risposta, interessa le emergenze storiche più importati, ovvero:<br />

il Castello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta, il Castello <strong>di</strong> Castelferretti, la Rocca Priora<br />

• La mancanza <strong>di</strong> contenitori storici <strong>di</strong> pregio, adatti ad ospitare funzioni <strong>di</strong> tipo<br />

culturale. Gli e<strong>di</strong>fici storici oggi <strong>di</strong>sponibili sono quelli meno significativi, per lo più<br />

risalenti al primo Novecento; <strong>di</strong> fatto molti progetti sono stati avviati<br />

dall’Amministrazione per convertire quest’ultima tipologia <strong>di</strong> beni a sede <strong>di</strong> servizi<br />

culturali 3 7 .<br />

• Un’occasione importante è rappresentata dal patrimonio dell’archeologia<br />

industriale, un patrimonio fortemente legato al territorio che potrebbe ospitare<br />

funzioni con elevata capacità attrattiva, anche in virtù <strong>di</strong> una collocazione dei<br />

manufatti in aree non congestionate dal traffico urbano.<br />

• Esistono situazioni <strong>di</strong> grave degrado che costituiscono un rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta per il<br />

patrimonio e che richiedono interventi urgenti <strong>di</strong> recupero. Tra queste si citano, in<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> importanza:<br />

3 7 Casa della Musica, Centro culturale Piero Pergoli, Teatro Fanesi, Galleria d’arte contemporanea.


• Villa Monte Domini e il complesso “Le Grotte” (Castelferretti)<br />

• E<strong>di</strong>fici Ex-Monte<strong>di</strong>son (<strong>Falconara</strong> Nord- litorale)<br />

• Ruderi della Rocca <strong>di</strong> Barcaglione (Barcaglione)<br />

• Molino Santinelli (Fiumesino)<br />

• Ex cinema ENAL (Castelferretti)<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

• Esistono situazioni <strong>di</strong> minor degrado che, pur non rappresentando un rischio nel<br />

breve periodo, meriterebbero comunque interventi <strong>di</strong> recupero e valorizzazione, a<br />

partire anche da una loro ridestinazione funzionale. In or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> importanza:<br />

• Castello <strong>di</strong> Castelferretti<br />

• E<strong>di</strong>ficio Ex Squadra Rialzo (Villanova)<br />

• E<strong>di</strong>ficio ex Simem-Angelini (zona sta<strong>di</strong>o)<br />

• Ville Barberesi (tra località Tesoro e Barcaglione)<br />

• Chiesa <strong>di</strong> San Lorenzo Martire e complesso del “Conventino” (Fiumesino)<br />

CARATTERISTICHE PER TIPOLOGIA DI BENE<br />

Di seguito si riportano brevi considerazioni per ogni singola tipologia <strong>di</strong> bene; la<br />

descrizione analitica dei singoli beni è riporta nell’allegato II.4.<br />

A. Siti archeologici<br />

Limitate le evidenze archeologiche rinvenute sul territorio, che consistono in alcuni<br />

reperti preistorici (<strong>Falconara</strong> Alta, Barcaglione e Monte Domini), un pozzo e una cisterna<br />

<strong>di</strong> epoca romana (zona Tesoro), resti <strong>di</strong> ponte romano (zona Fossatello a Castelferretti), un<br />

relitto <strong>di</strong> nave romana (in mare aperto all’altezza <strong>di</strong> Palombina Vecchia), i ruderi del<br />

me<strong>di</strong>oevale Castello <strong>di</strong> Barcaglione (in prossimità del Parco Zoo Paese dei Bimbi).<br />

La loro consistenza e collocazione non giustificano, a meno <strong>di</strong> nuovi significativi<br />

rinvenimenti, la realizzazione <strong>di</strong> un’area archeologica allestita e aperta continuativamente<br />

al pubblico, anche in relazione alla presenza <strong>di</strong> più importanti aree archeologiche nei<br />

comuni limitrofi (in particolare Ancona).<br />

Per il Castello <strong>di</strong> Barcaglione, le attuali evidenze non consentono una corretta<br />

valutazione della consistenza del sito.<br />

B. Sistema dei castelli e delle rocche<br />

Questo sistema - composto dalle emergenze dei castelli <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta, <strong>di</strong><br />

Castelferretti, della Rocca Priora, cui si devono aggiungere i resti della più antica Rocca <strong>di</strong><br />

Barcaglione - comprende il patrimonio <strong>di</strong> maggior interesse storico-tipologico e insieme il<br />

più emblematico delle origini del <strong>Comune</strong>.<br />

Di origine me<strong>di</strong>oevale, è profondamente <strong>di</strong>verso dal sistema delle fortificazioni<br />

anconetane, le cui emergenze più significative e <strong>di</strong> maggior consistenza sono <strong>di</strong> tipo<br />

“moderno”, ovvero databili tra XVI e XIX secolo. Se i castelli <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta e Barcaglione<br />

erano in origine in continuità visiva con gli altri presi<strong>di</strong> del vicino entroterra,<br />

131


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

riallacciandosi quin<strong>di</strong> ai sistemi fortificati e alle città murate della bassa e me<strong>di</strong>a Valle<br />

dell’Esino, la Rocca Priora rientra tra i presi<strong>di</strong> fortificati <strong>di</strong> costa, e trova quin<strong>di</strong> relazioni<br />

con Ancona e Marina <strong>di</strong> Montemarciano e Senigallia.<br />

L’immagine che le singole emergenze fortificate oggi conservano, pur possedendo<br />

complessivamente una buona integrità formale e un buono stato <strong>di</strong> conservazione (<strong>di</strong>screto<br />

per Castelferretti), risentono tuttavia <strong>di</strong> un contesto urbano e paesaggistico che ha subito<br />

nel tempo significative alterazioni, e che <strong>di</strong>venta <strong>di</strong> degrado nel caso <strong>di</strong> Rocca Priora.<br />

Il maggior limite per una fruizione <strong>di</strong> carattere culturale è rappresentato dalle attuali<br />

destinazioni d’uso:<br />

· il Castello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta è la principale sede municipale: solo i sotterranei sono<br />

a<strong>di</strong>biti a museo, mentre la corte interna è utilizzata per spettacoli nel periodo estivo;<br />

· la Rocca Priora <strong>di</strong> Fiumesino è go<strong>di</strong>bile solo negli esterni, essendo residenza privata;<br />

· il Castello <strong>di</strong> Castelferretti presenta una proprietà frazionata tra una molteplicità <strong>di</strong><br />

privati (con utilizzo residenziale e commerciale) e il <strong>Comune</strong>, la cui porzione <strong>di</strong><br />

proprietà è a<strong>di</strong>bita a Centro <strong>di</strong> Educazione Ambientale.<br />

Per Castelferretti il frazionamento della proprietà rende <strong>di</strong>fficile oggi, sia per il<br />

pubblico che per il privato, sostenere interventi <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> riuso all’interno <strong>di</strong> un<br />

contesto urbanistico poco pregiato sia in termini <strong>di</strong> immagine che <strong>di</strong> funzioni, nonostante<br />

la strategica posizione in prossimità dell’aeroporto e del casello autostradale.<br />

Tuttavia proprio il Castello dei Ferretti, in virtù della sua importanza storica e delle<br />

superfici che complessivamente sviluppa - oltre al fatto che l’attuale improprio utilizzo e lo<br />

stato <strong>di</strong> conservazione inducono ad una ristrutturazione dell’intero complesso in tempi<br />

me<strong>di</strong>o/brevi - rappresenta un’importante occasione per il territorio, potendo <strong>di</strong>venire il<br />

perno <strong>di</strong> un itinerario <strong>di</strong> visita e <strong>di</strong> scoperta della bassa Vallesina a partire da una mostra<br />

permanente sui <strong>di</strong>versi sistemi fortificati.<br />

Il sistema dei castelli, delle rocche e dei borghi fortificati, <strong>di</strong>venta infatti <strong>di</strong> interesse<br />

se esteso ai comuni limitrofi, quali Camerata Picena, Cassero, Castel D’Emilio, Monte<br />

Marciano, Marina <strong>di</strong> Monte Marciano, Montignano, Morro d’alba. ecc.; luoghi in cui<br />

l’immagine me<strong>di</strong>oevale del patrimonio viene rafforzata da una migliore integrazione<br />

paesaggistica.<br />

C. Chiese <strong>di</strong> interesse storico<br />

Pur essendo certamente significativo per la comunità locale, il patrimonio delle chiese<br />

non presenta eccellenze tali da giustificare un itinerario <strong>di</strong> visita. Le più suggestive sono la<br />

piccola chiesa <strong>di</strong> S. Maria della Misericor<strong>di</strong>a, nei pressi del cimitero <strong>di</strong> Castelferretti, e la<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Loreto a Barcaglione, entrambe periferiche e aperte al pubblico solo su<br />

richiesta.<br />

Non si danno pertanto in<strong>di</strong>cazioni per la loro valorizzazione.<br />

D. Ville storiche<br />

Sulla parte collinare del territorio, tra Barcaglione, Tesoro e Monte Domini, si trovano<br />

alcune ville signorili <strong>di</strong> notevole importanza costruite tra XVI e XIX secolo. Le più<br />

132


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

importanti, censite “<strong>di</strong> interesse storico” anche dal PRG99 3 8 , sono: Villa Monte Domini,<br />

Villa Barbaresi, Villa Pallucchini, Villa Terni. Molte <strong>di</strong> queste sono tuttora a<strong>di</strong>bite a privata<br />

residenza e non consentono quin<strong>di</strong> una fruizione a fini culturali. Alcuni giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> villa,<br />

tuttavia, nel periodo estivo vengono aperti al pubblico per piccole manifestazioni culturali<br />

serali, organizzate dal <strong>Comune</strong>.<br />

Le due ville <strong>di</strong> maggior interesse rispetto alle finalità del presente lavoro, riportate<br />

anche nella schedatura allegata, sono Villa Barbaresi e Villa Monte Domini.<br />

In particolare Villa Monte Domini, per la sua importanza storica e qualità<br />

architettonica (opera del noto architetto rinascimentale Antonio da Sangallo il Giovane),<br />

per la sua consistente superficie utile (considerando anche l’annesso complesso “La<br />

Grotta” ai pie<strong>di</strong> della collina), per la strategica posizione rispetto al sistema delle<br />

infrastrutture (sovrastante Castelferretti, vicina all’aeroporto, al casello autostradale e in<br />

futuro alla nuova stazione ferroviaria), nonché per il pregiato contesto paesaggistico e<br />

ambientale, meriterebbe certamente una destinazione coerente con l’eccellenza che<br />

esprime. Destinazione che può anche non essere <strong>di</strong> carattere culturale, ma che -<br />

compatibilmente con una possibile fruizione anche da parte dei citta<strong>di</strong>ni - deve poter<br />

assumere una rilevanza sovra-locale mettendo in rete non solo le più rilevanti istituzioni <strong>di</strong><br />

ricerca, tra cui certamente le università (locali e nazionali), ma anche enti pubblici,<br />

fondazioni bancarie, associazioni <strong>di</strong> categoria e, soprattutto, imprese. Un uso che deve<br />

essere in sintonia con la politica del territorio adottata dall’Amministrazione Comunale e<br />

con i progetti <strong>di</strong> trasformazione urbana in fase <strong>di</strong> avvio.<br />

Villa Monte Domini è inoltre situata in prossimità <strong>di</strong> altre ville storiche (tra cui Villa<br />

Pallucchini) e <strong>di</strong> pregevoli casali rurali, tanto che è possibile parlare <strong>di</strong> “sistema Monte<br />

Domini”, per il quale sarebbe auspicabile, in futuro, un utilizzo coerente sia con la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio che con le esigenze <strong>di</strong> sviluppo del territorio.<br />

E. E<strong>di</strong>fici rurali non residenziali<br />

Tale categoria comprende tre manufatti rurali <strong>di</strong> tipo produttivo: la Fattoria<br />

Donninelli e l’Ex-Mulino Santinelli e gli e<strong>di</strong>fici Ex-Cam.<br />

Il più significativo è certamente il Mulino Santinelli: in stato <strong>di</strong> abbandono e <strong>di</strong> grave<br />

degrado, sta per essere recuperato e destinato a Museo dell’Habitat Fluviale con annesso<br />

Centro Stu<strong>di</strong>, <strong>di</strong>venendo quin<strong>di</strong> un polo preferenziale del sistema del Parco Fluviale<br />

dell’Esino 3 9 .<br />

F. Case rurali<br />

Si tratta <strong>di</strong> un patrimonio consistente che comprende ben 121 manufatti. La maggiore<br />

concentrazione si ha nella parte collinare del territorio e nella piana attraversata dal Fiume<br />

Esino, dove insistono le tipologie più interessanti (case con bigattiera).<br />

Le tante case coloniche e padronali che caratterizzano il paesaggio collinare e della<br />

campagna falconarese, costituiscono valide espressioni della cultura rurale marchigiana e<br />

sono tutelate da norme vincolistiche. Tuttavia circa il 25% dei manufatti è in stato <strong>di</strong><br />

abbandono.<br />

3 8 PRG99 - All. B.07.01. Album degli e<strong>di</strong>fici e manufatti storici. Non sono state prese in considerazione nella schedatura altre<br />

ville storiche presenti sul territorio, in quanto per il loro utilizzo o la loro ubicazione non sono <strong>di</strong> potenziale interesse ai fini del<br />

presente lavoro.<br />

39 Per il “Museo dell’Habitat Fluviale” si veda il capitolo II.5 Il sistema dei servizi culturali.<br />

133


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

La tendenza, soprattutto per l’area <strong>di</strong> Barcaglione e Tesoro, è quella <strong>di</strong> un’acquisizione<br />

da parte delle imprese immobiliari e <strong>di</strong> un frazionamento a fini residenziali.<br />

G. Ville e palazzine urbane <strong>di</strong> fine ‘800 e primo ‘900<br />

A testimonianza dello sviluppo del territorio anche come residenza estiva e luogo <strong>di</strong><br />

villeggiatura, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio Novecento, resta un consistente sistema <strong>di</strong><br />

ville e palazzine situate sul lungo mare e nelle vie prospicienti il centro citta<strong>di</strong>no (in origine<br />

Marina <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>). Si tratta <strong>di</strong> un’insolita coabitazione <strong>di</strong> stili <strong>di</strong>versi – da richiami<br />

Neoclassici, al Liberty, al Neogotico sino a combinazioni <strong>di</strong> carattere più eclettico 4 0 – con<br />

manufatti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso pregio architettonico, per lo più con giar<strong>di</strong>no, e a<strong>di</strong>biti a residenza<br />

privata 4 1 .<br />

Tali costruzioni sono anche testimonianza della società e del gusto dell’epoca: l’alta<br />

con<strong>di</strong>zione sociale ed economica dei proprietari giustificava la volontà, sottesa alla<br />

costruzione delle ville, <strong>di</strong> porre in evidenza il loro status sociale attraverso costruzioni<br />

dense <strong>di</strong> apparati decorativi.<br />

Anche se in un complessivo buono stato <strong>di</strong> conservazione, risentono dell’alterazione<br />

generalizzata del contesto urbano, trovandosi spesso affiancate a palazzi multipiano che ne<br />

soffocano la visione. Il PRG 99 ha introdotto un vincolo conservativo per tutto il sistema<br />

delle ville.<br />

La loro valorizzazione <strong>di</strong>viene importante per la caratterizzazione del paesaggio<br />

urbano.<br />

H. Palazzi ed e<strong>di</strong>fici pubblici <strong>di</strong> primo ‘900<br />

Nel prima metà del Novecento sono state compiute importanti opere pubbliche e<br />

realizzati manufatti <strong>di</strong> carattere fortemente rappresentativo in base agli stili e ai gusti<br />

dell’epoca. Oltre all’importanza che certamente rivestono come testimonianza della storia<br />

locale, queste architetture esprimono anche una notevole pregevolezza architettonica.<br />

Attualmente sono tutte utilizzate a fini pubblici, ad eccezione dell’ex-cinema ENAL per cui<br />

è in avvio un intervento <strong>di</strong> recupero e ridestinazione funzionale.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici più importanti sono il Palazzo dell’ex-Municipio e la Stazione Ferroviaria. Il<br />

Palazzo dell’ex-Municipio ha oggi trovato una nuova importante funzione urbana attraverso<br />

una pluralità <strong>di</strong> utilizzi. Al suo interno ospita: l’Archivio Storico Comunale, il laboratorio<br />

dell’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Macerata, una sede universitaria triennale autonoma ed il<br />

corso triennale <strong>di</strong> Scienze Ambientali. E’ inoltre utilizzata per corsi <strong>di</strong> specializzazione e<br />

master.<br />

La Stazione Ferroviaria - una delle più insigni opere in stile littorio della provincia <strong>di</strong><br />

Ancona – <strong>di</strong>verrà suscettibile <strong>di</strong> un intervento <strong>di</strong> ridestinazione funzionale a partire dalla<br />

realizzazione della nuova stazione in zona Castellaraccia, come previsto dal riassetto urbano<br />

nel progetto elaborato dall’arch. Bohigas. L’ipotesi portata avanti dall’Amministrazione è <strong>di</strong><br />

un utilizzo come “nuova porta della città verso il mare”, potendo accogliere al suo interno<br />

attività commerciali, ricreative e strutture <strong>di</strong> ristorazione.<br />

Per altri e<strong>di</strong>fici storici <strong>di</strong> pubblica utilità (ad eccezione della sede del Corpo Ban<strong>di</strong>stico<br />

<strong>di</strong> Castelferretti, saldamente legato alla sua funzione originaria), quali ad esempio la Sede<br />

40 A questi stili, tipici delle residenze, si devono aggiungere lo stile littorio <strong>di</strong> epoca fascista, il cui più valido esempio è la stazione<br />

ferroviaria, e alcune esperienze <strong>di</strong> carattere razionalista <strong>di</strong> metà Novecento, sempre per residenze.<br />

41 Fa eccezione Villa Amalia, felicemente a<strong>di</strong>bita a locanda e ristorante <strong>di</strong> alto livello.<br />

134


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Operaia del Mutuo Soccorso <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta (1910) e l’ex-cinema ENAL <strong>di</strong> Castelferretti,<br />

è ipotizzabile invece un rafforzamento del loro ruolo come poli <strong>di</strong> quartiere, con scopi<br />

informativi e <strong>di</strong>vulgativi.<br />

I. Archeologia industriale<br />

La maggiore occasione per lo sviluppo culturale del territorio è costituita dal<br />

patrimonio dell’archeologia industriale, un patrimonio che ben esprime la storia e la<br />

vocazione <strong>di</strong> questo territorio e che presenta anche strutture <strong>di</strong> notevole interesse storicotipologico,<br />

oggi in grave stato <strong>di</strong> abbandono e degrado.<br />

In particolare, il complesso dell’ex-Monte<strong>di</strong>son (verso Marina <strong>di</strong> Montemarciano),<br />

l’e<strong>di</strong>ficio Squadra a Rialzo FF.SS. (Villanova) e le strutture dell’ex-Simem-Angelini (tra<br />

<strong>Falconara</strong> città e Castelferretti) assumono particolare interesse per la loro notevole<br />

cubatura e per la loro strategica posizione, anche in relazione agli interventi <strong>di</strong><br />

trasformazione urbana previsti dal PRG99 e dal Progetto Bohigas.<br />

Per l’ex Squadra a Rialzo recentemente sono state messe in atto <strong>di</strong>verse iniziative atte a<br />

promuovere un suo utilizzo a fini culturali 4 2 , in attesa <strong>di</strong> una trasformazione a sede<br />

espositiva sul tema delle mobilità urbana a partire da un nucleo <strong>di</strong> mezzi ferroviari storici,<br />

attualmente ricoverati al suo interno 4 3 . Tale utilizzo appare perfettamente coerente tanto<br />

con le caratteristiche e la storia dell’immobile quanto con la struttura culturale del<br />

territorio.<br />

Il complesso Monte<strong>di</strong>son presenta, invece, problematiche maggiori sia per lo stato <strong>di</strong><br />

degrado dei manufatti (in parte sottoposti a vincolo <strong>di</strong> interesse storico), sia per le<br />

problematiche <strong>di</strong> bonifica connesse alle vecchie attività produttive, sia per le sue<br />

<strong>di</strong>mensioni: le risorse necessarie per un intervento <strong>di</strong> recupero non sono infatti<br />

compatibili con le risorse pubbliche. Occorre pertanto in<strong>di</strong>viduare nuove destinazioni<br />

d’uso capaci <strong>di</strong> attrarre consistenti finanziamenti privati (anche in project-financing) e <strong>di</strong><br />

sviluppare una capacità attrattiva <strong>di</strong> utenza tale da innescare positive <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sviluppo<br />

per l’intero territorio.<br />

Certamente sono da considerare, anche in funzione della sua collocazione sulla<br />

marina, utilizzi legati al <strong>di</strong>vertimento e al tempo libero 4 4 . Sarebbe tuttavia importante per<br />

un territorio come <strong>Falconara</strong>, che è alla ricerca <strong>di</strong> nuove forme <strong>di</strong> espressione della qualità,<br />

in<strong>di</strong>viduare destinazioni d’uso fortemente innovative e rispondenti alle vocazioni che il<br />

territorio stesso esprime, evitando <strong>di</strong> mettersi in competizione con strutture <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vertimento più adatte a <strong>di</strong>namiche turistiche <strong>di</strong> tipo romagnolo, che qui troverebbero un<br />

evidente limite, oltre che nella competizione, anche nel sistema ricettivo.<br />

L’Ex Simem-Angelini è situata in un’altra area strategica del territorio, in prossimità<br />

dell’area che in futuro dovrà contenere un nuovo polo <strong>di</strong>rezionale e la nuova stazione<br />

ferroviaria; attualmente risente del forte impatto dell’a<strong>di</strong>acente centrale ENEL. Non sono<br />

stati avanzati ad oggi progetti per il suo recupero.<br />

J. Monumenti<br />

42 Al suo interno sono state ospitate performance artistiche e installazioni.<br />

43 L’idea <strong>di</strong> musealizzare questa struttura sul tema dei trasporti (e più in generale della mobilità) nasce dalla <strong>di</strong>sponibilità concessa<br />

dal Dopolovaro Ferroviario e dall’Associazione Amici delTreno a Vapore <strong>di</strong> un primo nucleo <strong>di</strong> mezzi ferroviari storici,<br />

attualmente ricoverati all’interno dell’ex Squadra a Rialzo. Si veda il capitolo II.5 Sistema dei servizi culturali.<br />

44 Tali in<strong>di</strong>cazioni sono già state previste dal PRG99.<br />

135


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

L’unico monumento storico significativo è dato dal Monumento ai Caduti, collocato <strong>di</strong><br />

fronte all’ex Palazzo Comunale. Recentemente sono state collocate <strong>di</strong>verse opere <strong>di</strong> artisti<br />

contemporanei in più parti della città, ma senza la definizione <strong>di</strong> una preliminare strategia<br />

<strong>di</strong> valorizzazione del territorio.<br />

k. Altri e<strong>di</strong>fici storici <strong>di</strong> interesse minore e proprietà comunale<br />

Si tratta prevalentemente <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici del primo Novecento realizzati per fini sociali,<br />

prevalentemente scuole pubbliche. E’ un patrimonio minore, che deve essere conservato,<br />

ma che non necessita <strong>di</strong> particolari azioni <strong>di</strong> valorizzazione.<br />

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEL PATRIMONIO DEI BENI CULTURALI<br />

SISTEMA<br />

PATRIMONIO<br />

136<br />

Consistenza Valore<br />

storicoartistico<br />

Valore <strong>di</strong><br />

memoria<br />

Stato <strong>di</strong><br />

conservazio<br />

ne<br />

Possibilità<br />

<strong>di</strong> itinerario<br />

Importanza<br />

nell’azione <strong>di</strong><br />

valorizzazione<br />

del territorio<br />

Tempi<br />

Archelogia * * * **<br />

*<br />

Brevi<br />

Rocche e<br />

castelli<br />

**** *** *** ** ** *** Me<strong>di</strong>o/Brevi<br />

Chiese * ** ** **<br />

Ville storiche ** ** *** * **** Me<strong>di</strong>o/lunghi<br />

Teatri,<br />

au<strong>di</strong>tori, sale<br />

convegni<br />

Ville e<br />

palazzine<br />

primo ‘900<br />

Palazzi ed<br />

e<strong>di</strong>fici pubblici<br />

primo ‘900<br />

Archeologia<br />

industriale<br />

** * ** * *** ** Me<strong>di</strong>o/brevi<br />

*** ** *** *** ** * Brevi<br />

*** *** *** *** * ** Me<strong>di</strong>o/lunghi<br />

*** *** *** * **** Lunghi<br />

Monumenti * ** *** * ** Brevi<br />

E<strong>di</strong>fici storici <strong>di</strong><br />

carattere<br />

minore<br />

** * ** **<br />

Sufficiente * Discreto ** Buono *** Ottimo ****


2.5<br />

Il sistema dei<br />

servizi culturali<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

L’indagine sul sistema dei servizi per la cultura<br />

presenti all’interno <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma ha lo scopo <strong>di</strong><br />

mettere a fuoco – analizzandone le tipologie, la<br />

consistenza e la qualità – da un lato la vocazione<br />

culturale finora espressa dal territorio, il grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>namicità e la performance complessiva del sistema,<br />

dall’altro i limiti e le carenze dell’attuale offerta. I<br />

servizi culturali, infatti, se coerenti con l’offerta<br />

complessiva del territorio ed in grado <strong>di</strong> esprimere funzionalità, efficienza ed innovazione<br />

in una logica <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>torialità, <strong>di</strong>ventano un’importante risorsa per lo sviluppo locale (e<br />

non solo per il comparto culturale e turistico), nonché uno dei principali car<strong>di</strong>ni su cui<br />

costruire il rilancio del territorio in relazione al processo <strong>di</strong> riqualificazione urbana.<br />

Per chiarezza <strong>di</strong> analisi si è scelto <strong>di</strong> operare una <strong>di</strong>stinzione tra servizi e produzioni:<br />

nel caso dei teatri e degli spazi espositivi non verranno pertanto presi in considerazione le<br />

rispettive programmazioni, ma soltanto gli spazi e le funzioni previste.<br />

L’INDAGINE<br />

Per il censimento dei servizi culturali, si è proceduto con una schedatura sintetica<br />

sulla base dei dati <strong>di</strong>sponibili, procedendo ad una raccolta sistematica <strong>di</strong> atti, delibere e<br />

documenti <strong>di</strong> progetto presso i <strong>di</strong>versi Servizi dell’Amministrazione, della rassegna<br />

completa della stampa locale e delle news-letters del <strong>Comune</strong>, nonché a sopralluoghi ed<br />

interviste ai referenti dei singoli servizi. Le schede sono riportate nell’<strong>Allegato</strong> 2.5.<br />

Sono state in<strong>di</strong>viduate le seguenti tipologie <strong>di</strong> servizi:<br />

A. Biblioteche e Archivi Storici<br />

B. Musei<br />

C. Se<strong>di</strong> per esposizioni temporanee<br />

D. Teatri, au<strong>di</strong>tori, sale convegni<br />

E. Cinema<br />

F. Altri luoghi <strong>di</strong> spettacolo<br />

G. Alta formazione<br />

H. Servizi sportivi<br />

Per ogni tipologia sono state analizzate le strutture già esistenti, quelle in via <strong>di</strong><br />

realizzazione o solo in fase <strong>di</strong> progettazione: ciò allo scopo <strong>di</strong> fornire un panorama il più<br />

completo possibile sugli aspetti culturali della città, evidenziando i fattori <strong>di</strong><br />

trasformazione in atto. Per ogni servizio culturale sono state raccolte informazioni riguardo<br />

a: cenni storici, contenuti, pratica e accesso da parte degli utenti (ove possibile), risultati<br />

conseguiti e relazioni con eventuali sistemi <strong>di</strong> reti culturali già in essere sul territorio<br />

comunale e/o provinciale.<br />

137


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA<br />

Le considerazioni <strong>di</strong> carattere generale formulate sulla base dell’indagine del sistema<br />

sono le seguenti:<br />

· Forte <strong>di</strong>namismo e progettualità espressa dall’Amministrazione Comunale per<br />

l’incremento e la qualificazione dei servizi negli ultimi anni.<br />

· Riconosciuta importanza strategica del settore cultura, che si coglie anche negli<br />

ingenti investimenti messi in campo dall’Amministrazione 4 5 .<br />

· Potenzialità <strong>di</strong> sviluppo del sistema dei servizi in<strong>di</strong>viduata all’interno <strong>di</strong> un sistema<br />

<strong>di</strong> pluriofferta culturale: teatro, musica, eventi, musei storici e artistici, musei<br />

naturalistici, formazione.<br />

· Creazione <strong>di</strong> un centralissimo circuito citta<strong>di</strong>no della cultura, con la progressiva<br />

apertura <strong>di</strong> nuovi contenitori.<br />

· Appartenenza a sistemi <strong>di</strong> rete per la promozione e la gestione dei servizi a scala<br />

sovracomunale (Sistema Bibliotecario Esino Mare e Associazione Museale della<br />

Provincia <strong>di</strong> Ancona).<br />

· Nonostante la molteplicità delle azioni già compiute o avviate, il territorio non<br />

esprime ancora un suo “asset”, ovvero un “marchio” del processo <strong>di</strong> valorizzazione;<br />

ciò genera la mancanza <strong>di</strong> un’immagine unitaria che riesca a rendere riconoscibile<br />

all’esterno l’offerta complessiva del territorio, ad oggi <strong>di</strong>spersiva e non sempre <strong>di</strong> alto<br />

livello.<br />

· Ad eccezione del Sistema Museale della Provincia e del Sistema Bibliotecario Locale<br />

Esino Mare, non esiste una strategia <strong>di</strong> rapporti con le vicine città che sono<br />

portatrici <strong>di</strong> una più consistente offerta culturale: Ancona, Senigallia, Jesi si<br />

caratterizzano per una complessiva maggiore qualità e quantità <strong>di</strong> servizi culturali e<br />

costituiscono quin<strong>di</strong> importanti competitors.<br />

· La mancanza <strong>di</strong> una strategia unitaria <strong>di</strong> valorizzazione su cui impostare la<br />

complessiva offerta culturale del territorio, a partire non solo dalla vocazione culturale<br />

e dalle esigenze espresse dalla comunità locale, ma da un attento incrocio tra questi<br />

stessi elementi e gli obiettivi <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> sviluppo del territorio nel suo<br />

complesso, tenendo conto anche dei risultati <strong>di</strong> immagine che si intendono ottenere.<br />

· La mancanza <strong>di</strong> un’integrazione delle attività a livello settoriale, intersettoriale e<br />

territoriale. A livello settoriale la mancanza <strong>di</strong> una programmazione unitaria e<br />

coerente tra i <strong>di</strong>versi servizi (ravvisabile ancor più nella produzione culturale) è<br />

45 Si veda il capitolo II.7 Politiche culturali e spesa pubblica.<br />

138


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

dovuta soprattutto alla molteplicità dei referenti all’interno della stessa<br />

Amministrazione, che stentano a definire una strategia comune e a trovare il giusto<br />

coor<strong>di</strong>namento.<br />

· Sino ad oggi si sono privilegiati interventi puntuali, piuttosto che realizzare un<br />

programma integrato <strong>di</strong> azioni per il territorio: la molteplicità degli interventi risulta a<br />

tratti poco organici e soprattutto non vengono colti nella logica della valorizzazione<br />

complessiva della città, con un effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione. Il senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione generato<br />

da una sovrabbondante e <strong>di</strong>sorganica progettualità è accentuato da azioni <strong>di</strong><br />

comunicazione non programmate e poco mirate rispetto ai risultati che si intendono<br />

ottenere.<br />

· Il sistema dei musei risulta nel suo complesso piuttosto debole, anche<br />

considerando i progetti in avvio. Mancano, infatti, collezioni e musei <strong>di</strong> eccellenza, su<br />

cui puntare per il processo <strong>di</strong> valorizzazione come occasione per una attrazione<br />

continuativa rispetto ad un bacino non solo locale.<br />

· Esiste una tendenza a sovraccaricare <strong>di</strong> funzioni le medesime strutture,<br />

frammentando gli spazi o rendendoli polivalenti: ciò, oltre a limitare le prestazioni dei<br />

singoli servizi (ad es. non offrendo spazi adeguati per future implementazioni) porta<br />

ad una non imme<strong>di</strong>ata riconoscibilità del ruolo della singola struttura, e del servizio<br />

che ospita, all’interno del sistema.<br />

· Sono stati attivate <strong>di</strong>verse iniziative per la formazione post-universitaria in rapporto<br />

con le università locali, manca tuttavia un monitoraggio sulle effettive ricadute <strong>di</strong> tali<br />

azioni. Non è stato inoltre esplicitata la strategia dell’uso dei corsi in relazione agli<br />

obiettivi <strong>di</strong> sviluppo del territorio.<br />

CARATTERISTICHE PER TIPOLOGIE DI SERVIZIO<br />

Di seguito si riportano brevi considerazioni per ogni singolo sistema <strong>di</strong> servizi; la<br />

descrizione analitica e puntuale <strong>di</strong> ogni singola struttura è riporta nell’allegato II.5.<br />

A. Biblioteche e Archivi Storici<br />

Il sistema comprende:<br />

· la Biblioteca Civica, all’interno del Centro Culturale Piero Pergoli<br />

· la Biblioteca Francescana e Picena, presso il complesso <strong>di</strong> S. Antonio da Padova<br />

· l’Archivio Storico Comunale, all’interno dell’ex Palazzo del Municipio<br />

Il Biblioteca Civica, con l’apertura della nuova sede, risulta complessivamente adeguato<br />

alle esigenze del territorio. Manca un collegamento con le altre strutture <strong>di</strong> offerta<br />

presenti sul territorio e con il sistema della rete dei punti <strong>di</strong> ascolto.<br />

139


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

140<br />

La Biblioteca Francescana e Picena ha attualmente poca relazione con il territorio, in<br />

virtù della sua alta specializzazione e delle attuali modalità <strong>di</strong> gestione. Tuttavia, oltre<br />

ad essere un importante riferimento per molti stu<strong>di</strong>osi (anche non italiani) sul tema<br />

del francescanesimo, conserva al suo interno un significativo nucleo <strong>di</strong> opere e<br />

documenti relativi alla storia locale. E’ accessibile solo su prenotazione.<br />

L’Archivio Storico Comunale, conserva documenti e atti relativi al periodo tra il 1880 al<br />

1928 (anno in cui il regime fascista or<strong>di</strong>nò la soppressione del <strong>Comune</strong>), restituiti alla<br />

città recentemente e messi a <strong>di</strong>sposizione del pubblico a partire dal febbraio 2004. La<br />

sua possibilità <strong>di</strong> fruizione ha orari molto limitati. Non ha relazioni con il sistema<br />

bibliotecario, né con l’emeroteca e la fototeca (in progetto).<br />

B. Musei<br />

Il sistema museale comprende oggi due musei:<br />

· Museo della Resistenza<br />

· Pinacoteca Internazionale Francescana<br />

Si stanno per realizzare le seguenti nuove strutture:<br />

· Galleria d’Arte Contemporanea<br />

· Museo dell’Habitat Fluviale<br />

· Museo del Fiume<br />

Sono in progetto le seguenti strutture:<br />

· Museo del Fumetto<br />

· Museo storico ferroviario<br />

Il Museo della Resistenza, nonostante il forte legame che unisce la memoria dei<br />

falconaresi alle vicende della lotta per la Resistenza, non è ancora frequentato da un<br />

numero abbastanza consistente <strong>di</strong> visitatori, per la maggior parte costituiti da pubblico<br />

scolastico. Mancano significative relazioni con circuiti nazionali museografici sullo<br />

stesso tema. Il Museo è inoltre collocato in posizione <strong>di</strong>stante dai principali circuiti<br />

citta<strong>di</strong>ni e non ha nei pressi altri elementi attrattori.<br />

La Pinacoteca Francescana e Picena ha un valore soprattutto documentario e pastorale,<br />

con una limitata capacità attrattiva <strong>di</strong> pubblico. Attualmente non ha relazioni<br />

significative rispetto al territorio.<br />

Per le nuove strutture non è chiara la strategia che sottende le loro realizzazioni, né si<br />

rileva un collegamento evidente tra ciò che i musei dovranno esprimere e il territorio<br />

falconarese.<br />

Per la Galleria d’arte contemporanea, il contenitore in<strong>di</strong>viduato non appare né<br />

architettonicamente rappresentativo né <strong>di</strong>mensionalmente sufficiente per accogliere<br />

una collezione in corso <strong>di</strong> costituzione (oltre ai necessari spazi per attività e depositi).<br />

Essa è inoltre situata in un contesto urbano poco pregiato e già congestionato dal<br />

traffico citta<strong>di</strong>no.<br />

Le risorse necessarie per portare la nuova istituzione museale ad un adeguato livello <strong>di</strong><br />

confronto con altre strutture già presenti sul territorio regionale sono molto ingenti.<br />

Esistono infatti significativi competitors sul territorio, in particolare: la “Galleria


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Regionale d’arte moderna e contemporanea” a Sassoferrarto, la “Collezione del '900<br />

italiano” <strong>di</strong> Palazzo Ricci a Macerata ed il Centro per l'Arte Contemporanea “La<br />

Pescheria” a Pesaro. Anche Ancona ha in animo <strong>di</strong> allestire nel breve/me<strong>di</strong>o periodo<br />

una propria Galleria d’arte moderna a partire da un nucleo già esistente presso la<br />

Pinacoteca Civica e presso il Museo Tattile Statale Omero.<br />

Per quanto attiene il Museo dell’Habitat Fluviale e il Museo del Fiume, risulta<br />

particolarmente valida l’idea <strong>di</strong> unire la riqualificazione degli spazi ver<strong>di</strong> e del parco<br />

fluviale con strutture che ospitino attività espositive e <strong>di</strong>dattiche legate all’ambiente e<br />

ai temi ecologici. Manca tuttavia un chiaro progetto scientifico e museografico,<br />

nonché un’adeguata pianificazione degli aspetti funzionali e gestionali.<br />

L’idea <strong>di</strong> realizzare a <strong>Falconara</strong> il Museo del Fumetto nasce a partire da una consolidata<br />

rassegna estiva e dal relativo Premio Falcomics. Il museo dovrà essere ospitato<br />

all’interno del Centro Culturale Piero Pergoli; gli spazi a <strong>di</strong>sposizione sono tuttavia<br />

limitati per una destinazione museale. Manca, inoltre, una chiara definizione degli<br />

obiettivi e delle finalità del museo, anche in relazione ai competitor già esistenti. Non<br />

si conosce ancora il progetto museografico e scientifico.<br />

L’idea <strong>di</strong> un Museo storico ferroviario nasce da un primo consistente nucleo <strong>di</strong> mezzi<br />

storici e cimeli messi a <strong>di</strong>sposizione dal locale Dopolavoro Ferroviario e<br />

dall’Associazione “Amici del Treno a Vapore”. L’idea è già stata recepita<br />

dall’Amministrazione che ha promosso una Conferenza <strong>di</strong> Servizi con il<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> Regione Marche e Sovrintendenza, in<strong>di</strong>viduando come contenitore<br />

l’ex Squadra a Rialzo (Villanova).<br />

L’attuale raccolta è <strong>di</strong> rilevante interesse, inoltre la collezione è suscettibile <strong>di</strong><br />

importanti arricchimenti. Il tema ha una evidente rispondenza con lo sviluppo storico,<br />

con l’attuale situazione e con il futuro <strong>di</strong> questo territorio; tuttavia, l’impostazione <strong>di</strong><br />

un Museo Ferroviario Storico in senso tra<strong>di</strong>zionale risulta limitativa rispetto alla<br />

vocazione del territorio che proprio nel sistema più ampio della mobilità ha la sua più<br />

importante risorsa. Inoltre, molti sono i competitors <strong>di</strong> musei ferroviari in Italia.<br />

C. Se<strong>di</strong> per esposizioni temporanee<br />

Il sistema, benché esistano attualmente più se<strong>di</strong> espositive, presenta una carenza <strong>di</strong><br />

spazi adeguati per <strong>di</strong>mensione, immagine e rappresentatività. Le se<strong>di</strong> attualmente<br />

utilizzabili sono: la Sala delle Arti, il piano interrato del Centro Culturale Piero Pergoli, lo<br />

Spazio Metropoli, attigua al Parco Kennedy. Tutti questi spazi consentono soltanto la<br />

realizzazione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, e <strong>di</strong> conseguenza <strong>di</strong> limitato richiamo.<br />

Lo Spazio Metropoli è più in funzione delle attività <strong>di</strong> quartiere.<br />

Per il futuro si prevede la realizzazione <strong>di</strong> uno spazio, denominato Officina delle Mostre,<br />

presso il teatro nell’ex-Fanesi, e <strong>di</strong> ulteriori spazi presso la Galleria d’arte<br />

contemporanea. Per quest’ultimi non è stato ad oggi esplicitato il tipo <strong>di</strong> utilizzo.<br />

In generale la progettazione e l’utilizzo degli spazi espositivi non risulta calibrata su<br />

una precisa strategia dell’uso degli eventi, che deve trovare relazioni con il<br />

complessivo processo <strong>di</strong> valorizzazione del territorio, ridefinendo il ruolo <strong>di</strong> ciascun<br />

contenitore.<br />

Si deve infatti tenere presente che la tipologia e la qualità dello spazio espositivo<br />

incidono moltissimo sulla possibilità <strong>di</strong> realizzare mostre con opere <strong>di</strong> un certo valore,<br />

perché da una lato incidono sui problemi legati alla conservazione, all’esposizione e<br />

141


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

142<br />

alla fruizione pubblica, dall’altro devono garantire un certo ritorno <strong>di</strong> immagine anche<br />

per i prestatori e i finanziatori.<br />

D. Teatri, au<strong>di</strong>tori, sale convegni<br />

Sono in progetto due nuove strutture: il Teatro “Anna Bonacci” e la “Casa della<br />

Musica”.<br />

Il nuovo Teatro, in via <strong>di</strong> realizzazione nei locali dell’ex Garage Fanesi, verrà utilizzato<br />

anche come cinema ed au<strong>di</strong>torium, con una capienza <strong>di</strong> 364 posti. Esso si affaccia sulla<br />

piazza principale ed è in stretta relazione con il Centro Culturale Piero Pergoli.<br />

La Casa della Musica, in via <strong>di</strong> realizzazione, è un nuovo spazio realizzato all’interno <strong>di</strong><br />

una ex-falegnameria, in prossimità del Teatro Bonacci. Comprenderà un au<strong>di</strong>torium<br />

con 90 posti e 5 aule insonorizzate per ospitare attività <strong>di</strong>dattiche musicali, andando<br />

così ad ovviare all’attuale completa mancanza <strong>di</strong> contenitori de<strong>di</strong>cati alla musica.<br />

Mancano sul territorio spazi per conferenze <strong>di</strong> grande capienza e rappresentatività: gli<br />

attuali spazi sono adeguati per eventi e convegni <strong>di</strong> portata limitata.<br />

La sala conferenze più ampia è quella sita all’interno del Castello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta, con<br />

146 posti a sedere. A questa si è aggiunta la sala all’interno del nuovo Centro Culturale<br />

Piero Pergoli. Altre due sale conferenze sono <strong>di</strong> proprietà e gestione privata Biblioteca<br />

Francescana e Hotel Touring).<br />

Un’ulteriore sala conferenze verrà realizzata all’interno del Museo dell’Habitat<br />

Fluviale.<br />

E. Cinema<br />

Manca attualmente una adeguata sala cinematografica.<br />

Le uniche due sale esistenti presentano <strong>di</strong>mensioni ridotte e un arredo poco<br />

accattivante. In estate le proiezioni all’aperto vengono realizzate nell’area citta<strong>di</strong>na Ex<br />

Tapioca (fino al 2003 esse avvenivano presso la Corte del Castello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta).<br />

Non sono stati <strong>di</strong>sponibili dati <strong>di</strong> affluenza.<br />

In futuro si prevede <strong>di</strong> utilizzare il teatro in via <strong>di</strong> realizzazione presso l’ex Fanesi<br />

anche in funzione cinematografica; una sovrapposizione <strong>di</strong> funzioni che potrebbe<br />

nuocere all’immagine del nuovo teatro.<br />

F. Altri luoghi <strong>di</strong> spettacolo<br />

La Corte del Castello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta è stata deputata, a partire dall’estate del 2004,<br />

ad ospitare esclusivamente concerti e spettacoli. La programmazione della scorsa<br />

estate ha visto la presenza anche <strong>di</strong> artisti famosi, con un ottimo consenso <strong>di</strong> pubblico,<br />

all’interno <strong>di</strong> uno spazio suggestivo.<br />

Il Parco del Cormorano, assieme allo sta<strong>di</strong>o citta<strong>di</strong>no, costituiscono gli unici spazi<br />

aperti adatti ad ospitare spettacoli <strong>di</strong> grande richiamo. In particolare il primo, con<br />

azioni mirate <strong>di</strong> promozione, consente <strong>di</strong> dare visibilità anche al complessivo sistema<br />

del Parco Fluviale.<br />

G. Formazione


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

<strong>Falconara</strong> è dal 2002 sede <strong>di</strong> alcuni corsi <strong>di</strong> alta formazione. Inizialmente i corsi<br />

(istituiti grazie alla collaborazione con gli Atenei <strong>di</strong> Ancona e Camerino) erano<br />

caratterizzati da una tematica comune, legata alle problematiche ambientali in<br />

relazione ai gran<strong>di</strong> impatti industriali, che poneva i percorsi formativi in sintonia con<br />

la realtà urbana e con le sue più attuali problematiche.<br />

L’Amministrazione in seguito ha inteso ospitare altri corsi, più <strong>di</strong> carattere umanistico<br />

ed artistico (Master in Scultura Monumentale e Narratologia e Corso <strong>di</strong><br />

Specializzazione in Scultura Monumentale), che si relazionano meno sia con la<br />

specificità del contesto urbano, sia con la politica culturale sino ad oggi promossa.<br />

Manca quin<strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> utilizzo del sistema della formazione, l’insieme degli<br />

interventi formativi risulta nel complesso <strong>di</strong>spersiva e poco organica, oltre a non avere<br />

significative ricadute sul territorio né in termini <strong>di</strong> indotto, né in termini <strong>di</strong> progetto,<br />

né in termini <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un polo <strong>di</strong> eccellenza <strong>di</strong> rilevanza sovralocale.<br />

Non ci sono stati forniti dati su affluenza e provenienza degli utenti dei corsi.<br />

H. Servizi sportivi<br />

L’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma punta moltissimo sulla promozione<br />

delle attività sportive come veicoli <strong>di</strong> promozione e integrazione sociale e <strong>di</strong> crescita<br />

del singolo in<strong>di</strong>viduo. La scelta è testimoniata, oltre che dall’istituzione della Jessie<br />

Owens, organizzazione che cura <strong>di</strong>rettamente per il <strong>Comune</strong> le attività sportive svolte<br />

sul territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, dagli ingenti investimenti che ogni anno vengono<br />

destinati all’organizzazione <strong>di</strong> attività, manifestazioni, oltre alla realizzazione e<br />

manutenzione <strong>di</strong> strutture sportive sempre più efficienti e funzionali nel servire tutta<br />

la comunità.<br />

143


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI CULTURALI<br />

SISTEMA<br />

DEI SERVIZI<br />

Biblioteche e<br />

archivi<br />

144<br />

Consistenza Funzionalità<br />

Rispondenza<br />

alle esigenze<br />

del territorio<br />

Progetti<br />

già avviati<br />

Importanza<br />

nell’azione <strong>di</strong><br />

valorizzazione<br />

del territorio<br />

Tempi<br />

** ** *** *** ** brevi<br />

Musei * ** - *** **** Me<strong>di</strong>o-brevi<br />

Se<strong>di</strong> esposizioni<br />

temporanee<br />

Sale<br />

conferenze,<br />

cinema, e teatri<br />

* - - ** **** Me<strong>di</strong>o-lunghi<br />

* - - - *** me<strong>di</strong><br />

Formazione ** ** * *** *** Me<strong>di</strong>o-brevi<br />

Servizi sportivi *** *** *** *** **<br />

Non sufficiente -<br />

Sufficiente *<br />

Discreto **<br />

Buono ***<br />

Ottimo ****


2.6<br />

Il sistema della<br />

produzione<br />

culturale<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Il termine produzione viene riferito a tutte quelle<br />

occasioni <strong>di</strong> carattere culturale - mostre, concerti,<br />

rassegne, spettacoli teatrali, performance, ecc. -<br />

che non si limitano ad avere un effetto nel periodo<br />

in cui vengono realizzate, ma che <strong>di</strong>ventano<br />

operazioni culturali tali da contribuire al rilancio<br />

dell’immagine <strong>di</strong> una città e del suo territorio.<br />

Perché ciò avvenga è necessario che l’evento sia<br />

portatore <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> elementi caratterizzanti e significativi, che sono:<br />

• la qualità<br />

• l’innovazione e la <strong>di</strong>stinzione<br />

• il genius loci<br />

• le positive ricadute<br />

• il valore <strong>di</strong> immagine<br />

Per genius loci si intende non solo un rapporto <strong>di</strong>retto con la storia e il patrimonio<br />

culturale del luogo, ma anche con il tessuto sociale, economico e produttivo del<br />

territorio in relazione alle vocazioni che lo stesso esprime o intende esprimere.<br />

Questi elementi, inoltre, devono avere valenza non solo quali valori autonomi ma<br />

anche, e soprattutto, all’interno <strong>di</strong> un insieme e delle possibili ed auspicabili<br />

interrelazioni; devono cioè generare un plus valore, ossia quel valore aggiunto che<br />

determina da una parte il successo dell’evento e dall’altra innesca processi ed avvia<br />

azioni che troveranno il loro completo compimento in momenti successivi alla<br />

realizzazione ed i cui risultati saranno riscontrabili nel futuro.<br />

Ciò vale per i piccoli come per i gran<strong>di</strong> eventi, ossia occasioni che possono essere<br />

considerate tali solo se oltre al successo <strong>di</strong> immagine e <strong>di</strong> pubblico, riescono a non<br />

esaurirsi alla loro conclusione ma trovano nella costruzione dell’evento il modo <strong>di</strong><br />

innescare una serie <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> crescita per la città, fattori che<br />

possono non essere esclusivamente <strong>di</strong> tipo culturale ma anche <strong>di</strong> tipo economico e che,<br />

se correttamente alimentati e regolati, sono destinati a perdurare nel tempo.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni si è operata una selezione all’interno del<br />

panorama della ricca produzione culturale falconarese, cercando da un lato <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare quegli eventi che almeno in parte già rispondono alle caratteristiche citate, e<br />

che quin<strong>di</strong> dovranno essere potenziati e valorizzati, dall’altro <strong>di</strong> mettere a fuoco le<br />

contrad<strong>di</strong>zioni e le carenze della complessiva offerta.<br />

L’INDAGINE<br />

L’analisi è stata condotta sulla base <strong>di</strong>: documenti programmatici e <strong>di</strong> spesa messi a<br />

<strong>di</strong>sposizione dai Servizi Cultura e Turismo del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> 4 6 , interviste mirate<br />

4 6 Progetto Turistico 2003 - Tempi e Spazi per la Persona<br />

la rassegna stampa aggiornata degli eventi culturali organizzati nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, la dépliantistica e i cataloghi<br />

relativi ai singoli eventi, i siti web delle <strong>di</strong>verse associazioni culturali, oltre a quello ufficiale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma.<br />

145


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

a referenti amministrativi e privati, raccolta del materiale promozionale <strong>di</strong>stribuito sul<br />

territorio, sistematica rassegna stampa, monitoraggio web.<br />

Sono state prese in considerazione, oltre alle attività promosse dalla<br />

Amministrazione, anche quelle delle associazioni culturali e delle imprese che a vario<br />

titolo operano nel settore. E’ stato così possibile in<strong>di</strong>viduare i punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> criticità<br />

del sistema, le peculiarità e i potenziali fattori <strong>di</strong> vantaggio da sfruttare nell’ampia<br />

operazione <strong>di</strong> rilancio complessivo intrapresa dalla città.<br />

Le valutazioni <strong>di</strong> performance possibili sono solo <strong>di</strong> tipo qualitativo e sulla base <strong>di</strong><br />

dati riferiti. Manca infatti un monitoraggio sistematico dei dati <strong>di</strong> affluenza e <strong>di</strong><br />

gra<strong>di</strong>mento del pubblico, anche in considerazione del fatto che gli eventi, ad eccezione<br />

<strong>di</strong> alcuni spettacoli e concerti, non prevedono la bigliettazione essendo ad ingresso<br />

libero.<br />

146<br />

Le più significative produzioni culturali si hanno nei seguenti generi:<br />

- Arte<br />

- Fotografia<br />

- Cinema<br />

- Musica<br />

- Teatro<br />

- Installazioni e performance<br />

- Rassegne su temi <strong>di</strong> attualità<br />

La descrizione dei principali eventi, <strong>di</strong>visi per genere, è stata raccolta nell’<strong>Allegato</strong><br />

2.5. Nello stesso allegato, al punto B, sono state censite anche le associazioni e le<br />

imprese che operano sul territorio nel settore culturale.<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA<br />

Il panorama culturale nazionale presenta, a fronte <strong>di</strong> un’offerta ancora<br />

insod<strong>di</strong>sfacente rispetto alla domanda, una sempre maggiore crescita del consumo<br />

culturale, rivolto in modo particolare alla fruizione del patrimonio artistico e delle<br />

attrazioni ad alto valore educativo (in particolare le gran<strong>di</strong> mostre). Per sod<strong>di</strong>sfare tale<br />

domanda molte amministrazioni (e non solo quelle delle gran<strong>di</strong> città) hanno negli<br />

ultimi anni messo in campo risorse ed energie sempre maggiori, mirando ad entrare nel<br />

circuito nazionale del consumo e del turismo culturale.<br />

Contemporaneamente si è assistita ad una crescita costante della domanda<br />

“interna” <strong>di</strong> cultura, proveniente cioè da una citta<strong>di</strong>nanza sempre più interessata alla<br />

possibilità <strong>di</strong> trascorrere un tempo libero <strong>di</strong> qualità, che unisca allo svago anche<br />

l’informazione e l’impegno promuovendo una crescita complessiva della persona<br />

(edutainment).<br />

<strong>Falconara</strong>, per le sue <strong>di</strong>mensioni, per la sua storia e per le caratteristiche del suo<br />

territorio, ha sinora investito soprattutto in questa seconda <strong>di</strong>rezione. Il potenziamento<br />

del sistema degli eventi degli ultimi anni, più che per supplire alla mancanza <strong>di</strong> un


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

tessuto storico e <strong>di</strong> un patrimonio storico-artistico significativo 4 7 , in coerenza con<br />

quanto fatto per il sistema dei servizi, è stato consapevolmente utilizzato per avviare un<br />

processo <strong>di</strong> costruzione dell’identità urbana, lavorando prima <strong>di</strong> tutto sull’immaginario<br />

collettivo interno 4 8 .<br />

In questa logica sono stati rintracciati tre filoni portanti:<br />

- la memoria, con mostre, pubblicazioni e convegni sulla <strong>Falconara</strong> storica;<br />

- la coscienza civica, con rassegne <strong>di</strong> carattere sociologico e politico sul significato<br />

più attuale, ed anche più esteso, <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza;<br />

- la coesione sociale, con iniziative <strong>di</strong> vario genere mirate a favorire processi <strong>di</strong><br />

inclusione sociale, <strong>di</strong> tipo intergenerazionale ed interetnico.<br />

Consistenti sono le risorse messe in campo dall’Amministrazione per la<br />

promozione degli eventi 4 9 , all’interno tuttavia <strong>di</strong> una programmazione non sempre<br />

coerente e a tratti <strong>di</strong>spersiva. A questa si è affiancata, inoltre, la ricca produzione delle<br />

associazioni presenti sul territorio, il più delle volte attivate con la collaborazione del<br />

comune.<br />

E’ importante sottolineare l’importanza che ha avuto, e che a maggior ragione dovrà<br />

avere in futuro, il sistema della produzione culturale all’interno del processo <strong>di</strong><br />

trasformazione urbana. Gli eventi agiscono in modo <strong>di</strong>retto sulla comunità, sia<br />

promuovendo un processo <strong>di</strong> riconoscimento, con occasioni <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong><br />

confronto anche in una logica <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento, sia stimolando il senso <strong>di</strong> orgoglio per<br />

la riappropriazione e la riaffermazione del proprio territorio. Sono uno strumento<br />

importante per costruire consenso attorno alle scelte complesse e <strong>di</strong>fficili che<br />

sottendono i gran<strong>di</strong> cambiamenti, scelte che imporranno in futuro la collaborazione <strong>di</strong><br />

tutti gli attori sociali all’interno <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno strategico chiaro e con<strong>di</strong>viso 5 0 . La cultura<br />

assume, quin<strong>di</strong>, un valore “prospettivo”, come risorsa endogena e forza per costruire<br />

una città “creativa”, capace <strong>di</strong> elaborare immagini con<strong>di</strong>vise del progetto <strong>di</strong><br />

riqualificazione, sviluppo e promozione. Se, infatti, il processo <strong>di</strong> trasformazione nel<br />

suo complesso avrà un esito positivo, sarà perché la città - intesa non solo come<br />

governo, ma anche come l’insieme dei citta<strong>di</strong>ni, delle associazioni, degli impren<strong>di</strong>tori, e<br />

<strong>di</strong> tutti i portatori <strong>di</strong> interesse del territorio - avrà accolto positivamente la sfida del<br />

futuro.<br />

A questa forza e coesione si deve il successo <strong>di</strong> tante città italiane ed europee che, a<br />

partire da situazioni <strong>di</strong> declino e <strong>di</strong> degrado urbano, hanno messo in atto un potente<br />

rilancio della propria immagine puntando sui valori e sulle potenzialità (anche<br />

economiche) della cultura. Oltre ai casi eclatanti <strong>di</strong> città come Bilbao, Barcellona,<br />

Vienna, Genova e Torino, esistono anche città minori che hanno saputo utilizzare la<br />

cultura come “grimaldello” per il proprio sviluppo. Tra queste si citano i due casi <strong>di</strong><br />

Bassano del Grappa e Brescia, città molto <strong>di</strong>verse tra loro e senza una spiccata vocazione<br />

culturale, che tuttavia sono riuscite ad ottenere un loro ruolo nel panorama nazionale a<br />

partire da una corretta politica <strong>di</strong> utilizzo degli eventi e dei servizi.<br />

47 Si veda il capitolo II.4 Il sistema del patrimonio culturale.<br />

48 Si veda il capitolo II.1 Percezione del territorio: il valore dell’identità e della memoria.<br />

49 Si veda per l’analisi della spesa nel settore il capitolo II.7 Politiche per la cultura in relazione alla spesa pubblica.<br />

50 V. cap. IV della presente trattazione, Il ruolo della cultura nel rinnovamento urbano.<br />

147


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Di seguito si in<strong>di</strong>viduano le attuali caratteristiche generali del sistema sulla base dei<br />

risultati dell’indagine.<br />

1. Chiara volontà politica <strong>di</strong> riqualificare culturalmente la città, che si esprime con<br />

l’impegno consistente <strong>di</strong> nuove risorse umane e <strong>di</strong> forti investimenti economici nel<br />

settore. L’obiettivo è trasformare <strong>Falconara</strong> da bacino <strong>di</strong> utenza potenziale per altre<br />

città dell’hinterland a nuovo punto <strong>di</strong> riferimento culturale del territorio.<br />

2. Complessivo incremento della produzione culturale e progressivo innalzamento<br />

del livello qualitativo. Il territorio offre oggi numerose proposte, molto <strong>di</strong>versificate<br />

nei generi e con alcuni eventi <strong>di</strong> punta.<br />

3. Buona risposta da parte del pubblico. La capacità <strong>di</strong> richiamo all’esterno della città<br />

si è ottenuta per quegli eventi che hanno visto la partecipazione <strong>di</strong> personaggi ed artisti<br />

<strong>di</strong> fama nazionale (anche per le rassegne sui temi della politica e dell’etica).<br />

4. Utilizzo <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> gratuità per i servizi e per gli eventi (ad eccezione <strong>di</strong><br />

alcuni spettacoli). Ciò è in sintonia con gli obiettivi sinora perseguiti <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong><br />

un’identità territoriale e <strong>di</strong> coesione sociale.<br />

5. Esclusivo finanziamento pubblico del sistema degli eventi. In una fase <strong>di</strong> partenza<br />

nella costruzione dell’offerta il <strong>Comune</strong> ha inteso agire in prima persona, imprimendo<br />

un forte segnale <strong>di</strong> rinnovamento al territorio.<br />

6. Recente istituzione <strong>di</strong> una Fondazione Culturale Comunale, in particolare per la<br />

gestione dei nuovi contenitori: Teatro Bonacci, Centro Culturale Piero Pergoli e Casa<br />

della Musica. La fondazione ad oggi non prevede tuttavia la partecipazione <strong>di</strong> privati.<br />

7. Necessità <strong>di</strong> costruire un progetto culturale che preveda una strategia degli<br />

eventi più aderente al processo <strong>di</strong> valorizzazione e sviluppo del territorio e <strong>di</strong><br />

rapporto con il capitale privato. Solo sulla base <strong>di</strong> un progetto forte, e chiaramente<br />

esplicitato, il privato può essere incentivato a prendere parte al processo <strong>di</strong><br />

valorizzazione, uscendo dalla logica riduttiva degli sponsor e assumendo un ruolo attivo<br />

e responsabile.<br />

8. Carenza <strong>di</strong> spazi adeguati per ospitare eventi, siano essi spettacoli, mostre,<br />

concerti, ecc. Ciò tuttavia ha avuto il merito <strong>di</strong> spingere per l’utilizzo <strong>di</strong> luoghi<br />

alternativi, alcuni in via transitoria (in attesa che vengano messi a <strong>di</strong>sposizione i nuovi<br />

contenitori), altri in forma ormai permanente, essendo entrati a far parte delle<br />

consuetu<strong>di</strong>ni dei falconaresi (il Parco del Cormorano, l’Ex Squadra a Rialzo). La<br />

spiaggia, invece, non è sinora stata utilizzata per eventi e spettacoli <strong>di</strong> carattere<br />

marcatamente culturale.<br />

9. Mancanza <strong>di</strong> una caratterizzazione complessiva del palinsesto degli eventi: ad<br />

esempio il “palcoscenico estivo” si configura come un generico contenitore <strong>di</strong><br />

programma, che restituisce il senso del “<strong>di</strong> tutto un po’”.<br />

148


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

10. Promozione <strong>di</strong> eventi legati soprattutto all’arte contemporanea, una linea che<br />

risulta rispondente alle caratteristiche del territorio. Tuttavia, pur nel complessivo<br />

innalzamento del livello, gli eventi promossi sino ad oggi hanno avuto una rilevanza <strong>di</strong><br />

ambito locale.<br />

11. Mancanza <strong>di</strong> una programmazione unitaria e organica, determinata anche dalla<br />

molteplicità dei referenti che all’interno della stessa Amministrazione fanno cultura 5 1 .<br />

Ciò può generare, in assenza <strong>di</strong> una comune strategia e della effettiva possibilità <strong>di</strong> una<br />

collaborazione intersettoriale, una <strong>di</strong>fficoltà nel coor<strong>di</strong>namento e una <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong><br />

risorse.<br />

12. Un avvio <strong>di</strong> processi consultivi per la partecipazione pubblica, che tuttavia è<br />

avvenuto in forma episo<strong>di</strong>ca o non strutturata. Il riferimento è sia alla “Consulta<br />

Giovani”, nata in relazione al progetto <strong>di</strong> un nuovo centro <strong>di</strong> aggregazione, sia al<br />

“Gruppo Zero”, che si configura come un insieme <strong>di</strong> esponenti del mondo culturale<br />

locale, nei più <strong>di</strong>versi ambiti, che però non è rappresentativo del territorio.<br />

CARATTERISTICHE PER TIPOLOGIA DI PRODUZIONE<br />

Eventi artistici<br />

C’è una forte preminenza <strong>di</strong> eventi focalizzati sull’arte contemporanea, le cui<br />

variegate, controverse e vivaci espressioni trovano particolare affinità nella realtà<br />

urbana <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> e nella stratificazione culturale in continua evoluzione che<br />

caratterizza il suo tessuto sociale.<br />

Ad essere privilegiata è la produzione artistica locale, sia in un’ottica <strong>di</strong><br />

valorizzazione delle risorse del territorio, sia perché la conoscenza spesso <strong>di</strong>retta e<br />

personale degli artisti <strong>di</strong> volta in volta presentati costituisce un forte richiamo per la<br />

partecipazione dei residenti. Ciò è senz’altro positivo, sia perché si offre visibilità e si<br />

restituisce <strong>di</strong>gnità al bisogno d’espressione artistica della comunità, sia perché si<br />

incentivano soprattutto i giovani a nuove e originali forme <strong>di</strong> produzione.<br />

La collaborazione instaurata con l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Macerata è in tal senso<br />

molto importante; potrebbe infatti efficacemente supportare un percorso <strong>di</strong> evoluzione<br />

nell’utilizzo dell’arte contemporanea, finalizzato ad applicare forme innovative <strong>di</strong><br />

espressione artistica al territorio e conferendogli in tal modo caratteristiche <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stinzione e riconoscibilità.<br />

Infatti, se la produzione artistica locale deve essere certamente valorizzata e<br />

incentivata, tuttavia è importante che la complessiva programmazione espositiva non<br />

abbia un taglio esclusivamente localistico e si apra invece al panorama nazionale. In tal<br />

modo <strong>Falconara</strong> può <strong>di</strong>ventare appetibile dal punto <strong>di</strong> vista culturale anche per il<br />

pubblico dei non residenti.<br />

E’ fondamentale, tuttavia, che l’utilizzo <strong>di</strong> artisti <strong>di</strong> rilevanza nazionale trovi sempre<br />

addentellati con la vocazione e la linea culturale espressa dal territorio, in modo da<br />

51 I soggetti all’interno dell’amministrazione che operano in ambito culturale sono: l’Assessorato alla cultura; l’Assessorato al<br />

Turismo; l’Assessorato alle politiche giovanili, immigrazione e Rom; una nuova struttura per le “ Politiche Istituzionali” a cui si<br />

affianca il “Gruppo Zero”.<br />

149


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

costruire una coerente crescita <strong>di</strong> immagine e da stabilire rapporti duraturi. Ciò è ancor<br />

più importante in relazione alla futura istituzione museale d’arte contemporanea; tale<br />

sistema <strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong>venta essenziale soprattutto se si ha la consapevolezza <strong>di</strong> non poter<br />

costruire quasi da zero una collezione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo richiamo.<br />

Questo salto <strong>di</strong> qualità nella programmazione degli eventi richiede inoltre un<br />

significativo potenziamento delle attuali se<strong>di</strong> espositive, sia in termini <strong>di</strong>mensionali<br />

che qualitativi 5 2 .<br />

150<br />

Installazioni<br />

Un nuovo modo <strong>di</strong> fare arte e che si rapporta fortemente ai contesti a cui si applica<br />

sono le installazioni. <strong>Falconara</strong>, così come altre città del suo hinterland, ha iniziato ad<br />

elaborare alcune proposte <strong>di</strong> un certo interesse in tema <strong>di</strong> installazioni. Ricor<strong>di</strong>amo le<br />

installazioni luminose estive “Luoghi, non luoghi e fuori luoghi”, che ha messo in evidenza<br />

siti in stato <strong>di</strong> degrado ma carichi <strong>di</strong> significati, e “Continente Donna”, una singolare e<br />

stimolante commistione, tutta al femminile, tra generi <strong>di</strong>versi: letture contemporanee,<br />

performance, installazioni, attività motorie e pratiche.<br />

Teatro<br />

Negli ultimi anni l’animazione a <strong>Falconara</strong>, intesa in senso lato, da quella balneare<br />

notturna alla produzione dei più <strong>di</strong>versi generi <strong>di</strong> spettacolo, ha subito un notevolissimo<br />

impulso, proprio grazie all’iniziativa <strong>di</strong> alcune compagnie teatrali amatoriali locali, che<br />

hanno saputo conquistare una fetta sempre maggiore <strong>di</strong> pubblico e <strong>di</strong> spazi citta<strong>di</strong>ni,<br />

dall’arenile, appunto, alle piazze citta<strong>di</strong>ne, oltre ai luoghi “deputati”, quali ad esempio la<br />

Corte del Castello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Alta. Ciò ha prodotto senz’altro un clima <strong>di</strong> grande<br />

vivacità, che sempre accompagna la creazione artistica performativa, comportando un<br />

movimento prima sconosciuto sul territorio, e sicuramente positivo per il rilancio<br />

turistico e culturale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>.<br />

Musica e spettacoli<br />

A partire dal 2001 l’Amministrazione organizza in occasione dell’estate una<br />

rassegna <strong>di</strong> musica e spettacoli, denominata Palcoscenico. Si tratta <strong>di</strong> un contenitore<br />

molto eterogeneo che prevede anche alcuni appuntamenti <strong>di</strong> buona qualità. Tra questi si<br />

evidenziano in particolare due rassegne: Musica in Villa, un ciclo <strong>di</strong> concerti, letture e<br />

performance sullo sfondo <strong>di</strong> <strong>di</strong>more rurali storiche; Esino Festival, ormai alla terza<br />

e<strong>di</strong>zione, propone in una singolare kermesse musicale il recupero e la valorizzazione<br />

delle tra<strong>di</strong>zioni locali, abbinando gastronomia tipica e visite guidate per la scoperta<br />

dell’ambiente naturale della foce dell’Esino.<br />

Il <strong>Comune</strong> ha inoltre promosso alcuni eventi <strong>di</strong> respiro nazionale, che hanno<br />

attratto consistenti flussi <strong>di</strong> pubblico e che sono stati allestiti nel nuovo spazio del Parco<br />

del Cormorano: si citano i nomi <strong>di</strong> Francesco De Gregori, Sabina Guzzanti, Piero Pelù,<br />

Angelo Branduar<strong>di</strong>. La scelta è stata operata a favore <strong>di</strong> artisti fortemente impegnati nel<br />

sociale, collegandosi alla linea culturale già espressa attraverso il sistema delle rassegne.<br />

52 Il sistema degli spazi espositivi è stato trattato nel capitolo II.5 Sistema dei servizi culturali.


Fumetto<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

A <strong>Falconara</strong> si tiene da più <strong>di</strong> venti anni una importante Mostra-Mercato del<br />

Fumetto. Se al suo esor<strong>di</strong>o essa rappresentava un appuntamento originale sul territorio<br />

nazionale, oggi sono <strong>di</strong>verse le città che promuovono iniziative analoghe, anche in<br />

rapporto a già affermate istituzioni museali (in particolare il Museo <strong>di</strong> Lucca).<br />

La mostra comunque continua a richiamare appassionati anche da fuori regione.<br />

Verrà a breve istituito un Museo del Fumetto presso la sede del Centro Culturale Piero<br />

Pergoli.<br />

Rassegne<br />

Le rassegne rappresentano l’eccellenza dell’offerta culturale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> e<br />

testimoniano la portata e la profon<strong>di</strong>tà del cambiamento che l’Amministrazione vuole<br />

apportare al territorio e all’immagine <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>. In particolare le rassegne che hanno<br />

espresso un <strong>di</strong>battito sull’attualità politica e sugli aspetti sociali e culturali della<br />

contemporaneità (Polis, Frammenti, Il secolo breve) hanno attirano un vasto pubblico<br />

anche dai comuni limitrofi: ad esempio per l’e<strong>di</strong>zione 2004 de Il Secolo Breve si sono<br />

contate circa 600 persone a serata).<br />

Queste rassegne hanno il pregio <strong>di</strong> favorire l’informazione e lo scambio d’idee tra<br />

stu<strong>di</strong>osi e personaggi <strong>di</strong> chiara fama e citta<strong>di</strong>ni residenti, che a <strong>Falconara</strong> hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato crescente sensibilità e pre<strong>di</strong>sposizione all’impegno sociale. La riproposta<br />

con una certa frequenza dei <strong>di</strong>versi cicli <strong>di</strong> rassegne viene utilizzata anche in funzione<br />

della fidelizzazione del pubblico.<br />

Il fatto, inoltre, che le rassegne siano orientate a stimolare la coscienza sociale e<br />

politica dei citta<strong>di</strong>ni, si riconduce all’obiettivo dell’Amministrazione <strong>di</strong> promuovere la<br />

coesione sociale e la formazione <strong>di</strong> una nuova identità collettiva, che consapevolmente si<br />

appropri della nuova idea <strong>di</strong> città e supporti il lungo percorso <strong>di</strong> azioni che dovrà portare<br />

al cambiamento e al rinnovamento urbano.<br />

Attivita’ <strong>di</strong> formazione<br />

Molte sono le associazioni culturali che organizzano azioni <strong>di</strong> formazione nelle<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline artistiche, producendo corsi <strong>di</strong> perfezionamento, seminari<br />

informativi, laboratori pratici cha vanno dalla scrittura creativa alla pittura, dal teatro<br />

alla danza e alla musica.<br />

Tra le iniziative più riuscite, rivolte sia agli adulti che ai più giovani, citiamo i<br />

laboratori teatrali promossi dalla locale Compagnia Il Falco, e i corsi <strong>di</strong> pratica artistica<br />

dell’Associazione Iride (scrittura, teatro, danza, pittura).<br />

Accanto alle proposte delle associazioni, tra cui è importante citare anche<br />

l’UNITRE, la stessa Amministrazione ha promosso <strong>di</strong>rettamente laboratori artistici<br />

letterari e teatrali e musicali 5 3 , anche a favore del recupero dei <strong>di</strong>sabili, attraverso le<br />

strutture già operanti sul territorio (in particolare il Centro Più).<br />

5 3 Progetto 2003,Tempi e Spazi per la Persona<br />

151


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

152<br />

Produzioni e<strong>di</strong>toriali<br />

<strong>Falconara</strong> de<strong>di</strong>ca ormai da tempo una notevole attenzione alla <strong>di</strong>ffusione della<br />

conoscenza della propria storia locale: sono stati già prodotti alcuni stu<strong>di</strong> sulla storia e<br />

l’evoluzione del territorio. L’ultima produzione e<strong>di</strong>toriale, in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo, intitolata<br />

il Novecento a <strong>Falconara</strong> 54 , è stata realizzata col patrocinio dell’Amministrazione. In due<br />

volumi si è raccolto sistematicamente tutto il materiale giornalistico d’epoca ancora<br />

<strong>di</strong>sponibile, tra cui i perio<strong>di</strong>ci Lucifero, Vecchio Lucifero, L’Or<strong>di</strong>ne e il Corriere Adriatico,<br />

con articoli relativi agli anni tra il 1860-1909, realizzando un prezioso documento sugli<br />

aspetti <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana e sulla cronaca falconarese.<br />

ASSOCIAZIONISMO E IMPRESA<br />

A fronte <strong>di</strong> una totale mancanza <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>toria per la cultura, il tessuto<br />

dell’associazionismo falconarese si rivela estremamente ricco, soprattutto per il<br />

sostegno alle <strong>di</strong>verse forme espressive (cinema, musica, teatro, ecc.). Mancano invece<br />

associazioni per la salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio; Italia Nostra e Fai hanno sede ad Ancona<br />

e raramente si sono occupate <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>. In totale sono una ottantina circa le<br />

associazioni che hanno sede a <strong>Falconara</strong> o che qui operano frequentemente.<br />

Il ruolo dell’associazionismo è stato sino ad oggi fondamentale nell’ideazione e<br />

nella proposizione <strong>di</strong> eventi. Un fattore certamente positivo, che tuttavia non può<br />

supplire alla necessità <strong>di</strong> una strategia e <strong>di</strong> un progetto istituzionale, importante anche<br />

per l’ottimizzazione delle risorse creative ed economiche.<br />

Nel loro complesso le associazioni producono un insieme eterogeneo <strong>di</strong> attività e<br />

manifestazioni la cui ricchezza risiede, oltre che nella qualità <strong>di</strong> alcuni progetti, nel<br />

notevole spirito <strong>di</strong> iniziativa da cui sono animate. Alle associazioni si deve inoltre il<br />

crescente sostegno alla promozione dell’educazione artistica nelle sue più <strong>di</strong>verse<br />

espressioni: in collaborazione con il <strong>Comune</strong> esse organizzano corsi rivolti a <strong>di</strong>versi<br />

target <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, con una particolare attenzione ai giovani e giovanissimi.<br />

54 Cfr. il volume Il Novecento a <strong>Falconara</strong>, cit.


VALUTAZIONE DEL SISTEMA DELLA PRODUZIONE CULTURALE<br />

TOPOLOGIA DI<br />

PRODUZIONE<br />

Qualità<br />

Innovazione<br />

e <strong>di</strong>stinzione<br />

Rispondenza alle<br />

caratteristiche del<br />

territorio<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Positive<br />

ricadute<br />

Eventi espositivi d’arte ** * *** ** **<br />

153<br />

Valori <strong>di</strong><br />

immagine<br />

Installazioni d’arte *** *** *** ** ****<br />

Fumetto ** * ** ** **<br />

Teatro *** ** *** *** ***<br />

Musica e spettacoli *** **** *** **** ****<br />

Rassegne **** **** **** *** ****<br />

Formazione *** ** *** ** **<br />

Produzioni e<strong>di</strong>toriali ** * ** ** ***<br />

Non sufficiente -<br />

Sufficiente *<br />

Discreto **<br />

Buono ***<br />

Ottimo ****


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

2.7<br />

Il peso economico<br />

delle politiche<br />

culturali<br />

154<br />

Quanto fin qui detto a proposito del “dominio<br />

culturale” non avrebbe potuto verificarsi senza la forte<br />

volontà espressa dall’Amministrazione Comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> che ha trovato concretezza negli ingenti<br />

investimenti destinati al settore culturale per<br />

interventi <strong>di</strong> vario genere che vanno dal recupero <strong>di</strong><br />

immobili significativi o <strong>di</strong>smessi alla loro<br />

conservazione e nuova utilizzazione, dall’acquisizione <strong>di</strong> nuovi spazi da a<strong>di</strong>bire ad attività<br />

culturali e ricreative (nuova Biblioteca, Casa della Musica, Teatro, Centro Polifunzionale<br />

Giovanile) alla realizzazione <strong>di</strong> eventi ed iniziative <strong>di</strong> qualità. Abbiamo quin<strong>di</strong> ritenuto<br />

importante affiancare all’analisi dei contenuti degli interventi in ambito culturale l’analisi<br />

degli investimenti e dei costi sostenuti nel corso degli ultimi anni basandoci sui pubblici<br />

bilanci dell’Amministrazione Comunale.<br />

A questo proposito vale la pena sottolineare che l’obiettivo che ci proponiamo con<br />

questo capitolo è solo quello <strong>di</strong> evidenziare per macro gruppi il “peso” della cultura in<br />

rapporto alle spese complessive sostenute dall’Amministrazione Comunale e ai risultati<br />

ottenuti in termini <strong>di</strong> permanenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong> strutture culturali ed in termini <strong>di</strong> sviluppo<br />

culturale e <strong>di</strong> qualità della vita per i citta<strong>di</strong>ni. L’approccio quin<strong>di</strong> non è <strong>di</strong> tipo “contabile”<br />

ma “valutativo” ed è propedeutico alla costruzione <strong>di</strong> proposte “sostenibili” dal punto <strong>di</strong><br />

vista economico.<br />

Ciò che subito emerge è che se nell’anno 2001 la spesa per la cultura ammontava<br />

complessivamente a circa ¤ 335.700 per attività quali mostre d’arte, spettacoli ed eventi e<br />

manifestazioni 5 5 , nel 2003 lo stanziamento a favore della cultura è stato pari a ¤<br />

1.000.000,00, un ammontare quin<strong>di</strong> più che triplicato rispetto all’anno precedente. Il<br />

2003 ha visto infatti, per quanto riguarda la cultura, importanti cambiamenti quali la<br />

decisione politica <strong>di</strong> destinare un referente politico specifico per l’ambito culturale - che si<br />

è concretizzata nella nomina del prof. Fabio Ciceroni ad Assessore alla Cultura - e la scelta<br />

<strong>di</strong> nominare un Consulente permanente per la cultura nella figura <strong>di</strong> Massimo Raffaeli.<br />

La somma erogata nel 2003, pari a ¤ 1.000.000,00, è stata utilizzata per realizzare<br />

interventi nell’ambito del Progetto Cultura 2003 ed in modo specifico per:<br />

• programmi <strong>di</strong> eventi musicali (¤ 216.150,00 pari al 22% della spesa totale)<br />

• programmi teatrali e letterari tra cui le rassegne Il secolo breve e Frammenti<br />

(¤ 118.900,00 pari al 12%)<br />

• programmi artistici (103.800,00 pari al 10%)<br />

• programmi cinematografici (¤ 8.000,00 pari all’1%)<br />

• progetti a tema come quelli dell’Archivio Storico e delle celebrazioni per Anna Bonacci<br />

(¤ 123.712,00 pari al 12%)<br />

• corsi e master attivati a <strong>Falconara</strong> in collaborazione con i maggiori atenei marchigiani<br />

(¤ 231.938,00 pari al 23%)<br />

• interventi, servizi vari (¤ 119.500,00 pari a circa il 20%)<br />

• consulenze (¤ 78.000,00 pari al 7,8%).<br />

55 Fonte: Progetto culturale anno 2001 – <strong>Falconara</strong> città <strong>di</strong> Cultura, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma.


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Va sottolineato che la spesa <strong>di</strong> ¤ 1.000.000,00 non comprende gli acquisti per<br />

ampliare la collezione del Museo della Resistenza né le acquisizioni degli scultori Ricci e<br />

Trebbi (per un totale <strong>di</strong> ¤ 36.200,00) e che essa è relativa al solo Assessorato alla Cultura:<br />

ulteriori iniziative sono state infatti attivate, parallelamente e con altri budget,<br />

dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e dall’Assessorato al Turismo. Occorre inoltre<br />

ricordare che i fon<strong>di</strong> stanziati per la ristrutturazione <strong>di</strong> immobili da a<strong>di</strong>bire ad attività<br />

culturali, e quelli inerenti gli interventi del PRUSST, rientrano nel budget <strong>di</strong> spesa dei<br />

Settori Urbanistica e LLPP. Sulla base dei Piani d’Investimento comunali <strong>di</strong> seguito<br />

riportati, pertanto, la spesa complessiva per obiettivi culturali, comprensiva <strong>di</strong> attività e<br />

servizi culturali, acquisizione <strong>di</strong> opere d’arte, acquisto, ristrutturazione, recupero <strong>di</strong><br />

immobili e relativi incarichi <strong>di</strong> progettazione, ammonta nel 2003 a ¤ 4.365.152,00 su un<br />

totale d’investimenti pari a ¤ 18.218.684,85:<br />

PIANO INVESTIMENTI 2003<br />

Cultura-iniziative 1.036.200,00 ¤<br />

Ambiente 83.559,61<br />

Economato 409.848,68<br />

Entrate 186.737,68<br />

Infrastrutture 2.491.855,00<br />

LLPP 7.748.221,88<br />

(<strong>di</strong> cui ¤ 355.000,00 per immobili ad uso culturale e relativi interventi)<br />

Politiche Giovanili, 331.077,00<br />

Sociali, Turismo<br />

Polizia Municipale 129.000,00<br />

SIC 757.500,00<br />

Scuola 264.304,00<br />

Servizi Sociali 265.850,00<br />

Servizi Sport 272.000,00<br />

Urbanistica 4.242.631,00<br />

(<strong>di</strong> cui ¤ 2.973.952,00 per immobili ad uso culturale e interventi PRUSST)<br />

Tot. Investimenti 2003 18.218.684,85 ¤<br />

Tot. Investimenti<br />

Cultura 2003 4.365.152,00 ¤ (pari circa al 24% del totale degli investimenti)<br />

155


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

PIANO INVESTIMENTI 2004<br />

Programma Cultura<br />

Politiche Culturali<br />

Istituzionali<br />

156<br />

700.000,00<br />

300.000,00<br />

¤<br />

¤ (Tot. Prog.Cultura + Pol. Cult. Ist. = ¤ 1.000.000)<br />

Ambiente 77,000,00<br />

Economato 55.613,00<br />

Entrate 8.004,00<br />

Infrastrutture 1.645.455,00<br />

LLPP 5.711.825,00<br />

(<strong>di</strong> cui ¤ 700.532,00 per immobili ad uso culturale e relativi interventi)<br />

Politiche Giovanili, 488.000,00<br />

Sociali, Turismo<br />

Polizia Municipale 112.500,00<br />

Ragioneria 947.489,00<br />

SIC 355.000,00<br />

Scuola 310.974,00<br />

Segreteria Generale 207.976,00<br />

Servizi Sociali 240.000,00<br />

Servizi Sport 683.000,00<br />

Urbanistica 7.359.579,00<br />

(<strong>di</strong> cui ¤ 1.112.463,00 per immobili ad uso culturale e interventi PRUSST)<br />

Tot. Investimenti 2004 19,202,405,00 ¤<br />

Tot. Investimenti<br />

Cultura 2004 2,812,995,00 ¤ (pari circa al 14,7% del totale degli investimenti 2004)<br />

Dal confronto comparato tra i medesimi settori del Piano Investimenti 2003 con quello del<br />

2004 emergono le seguenti considerazioni:<br />

• il totale degli investimenti in cultura nel 2004 rispetto al 2003 presenta una riduzione <strong>di</strong><br />

9,3 punti <strong>di</strong> percentuale passando dal 24% del totale degli investimenti 2003 al 14,7% del<br />

2004. Questo dato rispecchia da un lato il forte impulso sulla cultura che ha segnato il 2003<br />

e dall’altro il fisiologico calo nel 2004. Ci pone però <strong>di</strong> fronte ad una riflessione rispetto<br />

agli investimenti necessari per il 2005 e gli anni successivi. Infatti, preventivando <strong>di</strong><br />

attivare una serie <strong>di</strong> nuovi progetti e <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> sviluppo, non è possibile<br />

seguire la logica della riduzione degli investimenti. Dovranno invece andare attentamente<br />

indagate le <strong>di</strong>verse possibilità <strong>di</strong> finanziamento possibile (conto capitale, conto corrente,<br />

project financial, finanziamenti statali, regionali ecc...)<br />

• l’investimento per le iniziative culturali invece, pur essendo nel 2004 sud<strong>di</strong>viso tra<br />

Progetto Cultura 2004 promosso dall’Assessorato alla Cultura (¤ 700.000) e i progetti<br />

promossi dalle Politiche Culturali Istituzionali (¤ 300.000), rimane quasi costante;<br />

• la complessiva ridotta <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse economiche suggerisce, se si intende<br />

perseguire l’obiettivo “cultura” come asset strategico, <strong>di</strong> evitare quanto più possibile la<br />

frammentazione delle risorse in troppi rivoli e <strong>di</strong> far confluire iniziative relative anche ad<br />

altri comparti (ad esempio Ambiente) nell’asset strategico.


2.8<br />

Il sistema<br />

del turismo<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA<br />

Il turismo a <strong>Falconara</strong> è soprattutto <strong>di</strong> tipo giornaliero<br />

e non stanziale, proveniente in gran parte dalle zone<br />

limitrofe, soprattutto dalla Vallesina e in minima parte<br />

da Ancona.<br />

La particolare posizione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, strategica rispetto alla presenza <strong>di</strong> un importante<br />

nodo infrastrutturale, viario e produttivo, se da un lato produce relazioni sistemiche<br />

dall’altro genera una notevole congestione, con ripercussioni negative sia sulla complessiva<br />

immagine della città, sia sulla qualità dell’ambiente e del paesaggio.<br />

Per tali motivi la tendenza è quella <strong>di</strong> “non fermarsi” a <strong>Falconara</strong>, nonostante la<br />

prossimità agli scali dell’aeroporto e del porto e la vicinanza <strong>di</strong> significativi elementi<br />

attrattori, quali le Grotte <strong>di</strong> Frasassi, La Riviera del Conero, Jesi, Loreto, ecc.<br />

L’attività turistica è il settore che più risente del sovraccarico funzionale del territorio:<br />

rispetto ad altre realtà costiere del me<strong>di</strong>oadriatico (soprattutto Senigallia e la Riviera del<br />

Conero) il comparto risulta debole, sia in termini quantitativi che qualitativi. Sono infatti<br />

più sviluppati i servizi connessi al turismo, piuttosto che le attività <strong>di</strong>rette alla ricettività e<br />

alla ristorazione.<br />

Oggi, quin<strong>di</strong>, la città non è in grado <strong>di</strong> esprimere una propria vocazione turistica né in<br />

relazione ad un’offerta <strong>di</strong> tipo ambientale e culturale, né <strong>di</strong> tipo balneare, malgrado che in<br />

un passato piuttosto recente <strong>Falconara</strong> sia stata una frequentata stazione balneare,<br />

riconosciuta anche a livello nazionale.<br />

Ciò nonostante che, negli ultimi anni, la città abbia segnato una netta inversione <strong>di</strong><br />

tendenza nell’uso del litorale: l’offerta si è rinnovata grazie ai consistenti investimenti<br />

strutturali privati per migliorarne i servizi. Frequentatori della spiaggia falconarese sono<br />

soprattutto gruppi familiari e giovani, attirati dalle strutture sportive e <strong>di</strong> intrattenimento<br />

presenti e da un litorale ben accessibile e sicuro. Il potenziamento dei servizi ha senza<br />

dubbio contribuito a rigenerare l’immagine della spiaggia, “ricreandola” nella percezione<br />

collettiva come nuovo luogo <strong>di</strong> svago e <strong>di</strong>vertimento, <strong>di</strong> giorno e ancor più <strong>di</strong> notte.<br />

Tuttavia, se <strong>di</strong>versificare l’offerta balneare puntando su servizi spiaggia complementari<br />

(ristorazione, impianti sportivi e animazione serale) per ovviare ad una carenza <strong>di</strong> capacità<br />

attrattiva basata su fattori ambientali, è una strategia certamente valida per esprimere<br />

competitività almeno in ambito locale, tuttavia questa non può incidere sul sistema<br />

turistico complessivo, che necessita non solo <strong>di</strong> un adeguato sistema alberghiero, ma anche<br />

<strong>di</strong> nuovi fattori <strong>di</strong> attrazione, fattori che dovranno necessariamente essere <strong>di</strong> tipo<br />

innovativo rispetto all’attuale offerta del territorio.<br />

Per il futuro, in relazione al complessivo progetto <strong>di</strong> riqualificazione urbana avviato<br />

dal PRG99 e, più recentemente, dal progetto Bohigas, che prevede la realizzazione <strong>di</strong> nuovi<br />

poli <strong>di</strong>rezionali e commerciali de-localizzati rispetto al centro citta<strong>di</strong>no, è ipotizzabile<br />

l’avvio <strong>di</strong> un nuovo flusso turistico legato al sistema affari e congressuale.<br />

Nell’analisi sono stati analizzati anche i movimenti turistici delle due più vicine città<br />

competitor: Ancona e Senigallia. Se Senigallia esprime una propria vocazione turistica,<br />

basata soprattutto su un buon sistema ricettivo, il capoluogo è invece fortemente carente<br />

nel sistema alberghiero ed extra-alberhiero, con un turismo <strong>di</strong> tipo stagionale. Ciò tuttavia<br />

evidenzia un possibile bacino <strong>di</strong> utenza per <strong>Falconara</strong>, soprattutto in relazione<br />

all’espansione del traffico passeggeri portuale, ad un rinnovamento del sistema fieristico e<br />

157


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

ad un possibile rilancio culturale della città, in particolare legato all’utilizzo della Mole per<br />

gran<strong>di</strong> eventi.<br />

OFFERTA RICETTIVA<br />

La sotto-utilizzazione del comparto turistico falconarese risulta particolarmente<br />

evidente analizzando l’offerta ricettiva del <strong>Comune</strong>.<br />

<strong>Falconara</strong> è attualmente dotata <strong>di</strong> 13 strutture ricettive, per un totale <strong>di</strong> 242 camere e 438<br />

posti letto, a cui si aggiunge un camping con 320 posti <strong>di</strong>sponili, per un totale <strong>di</strong> 758 unità.<br />

Presenta quin<strong>di</strong> una capacità ricettiva molto ridotta e <strong>di</strong> livello basso (massimo tre stelle).<br />

158<br />

Le strutture ricettive presenti a <strong>Falconara</strong> sono così sud<strong>di</strong>vise:<br />

- 8 alberghi 223 camere 407 posti letto<br />

- 5 affittacamere 19 camere 31 posti letto<br />

- 1 campeggio 76 piazzole 320 unità<br />

L’esiguità dell’offerta ricettiva risulta ancora più evidente se confrontata con i dati<br />

relativi ad Ancona, che ha un numero <strong>di</strong> posti letti pari a più <strong>di</strong> sei volte quello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

(44 strutture ricettive, 1.060 camere, 2.865 posti letto) e soprattutto se rapportata ai dati<br />

relativi a Senigallia che supera <strong>di</strong> quasi quin<strong>di</strong>ci volte il numero posti letti <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> (129<br />

strutture ricettive, 3.536 camere, 11.137 posti letto).<br />

Da constatare, inoltre, ad eccezione <strong>di</strong> 5 affittacamere, l’assenza <strong>di</strong> strutture ricettive<br />

extra-alberghiere quali agriturismo con posti letto <strong>di</strong>sponibili, Country House, B&B, e<br />

ostelli: in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un’offerta inadeguata in termini <strong>di</strong> flessibilità, varietà e qualità, rispetto<br />

ad una domanda sempre più attenta al giusto rapporto qualità-prezzo e sempre più<br />

propensa a soluzioni alternative al soggiorno in albergo. Inoltre gli alberghi sono tutti in<br />

posizione decentrata sia rispetto al litorale (ad eccezione dell’Hotel Luca che tuttavia è<br />

vicinissimo all’API), sia rispetto ai centri della vita citta<strong>di</strong>na (il Touring in <strong>di</strong>rezione<br />

Ancona, l’Avion in zona aeroporto). I pochi alberghi rimasti nel centro città sono strutture<br />

<strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni e dequalificate (hotel Trento Trieste e Marisa), in alcuni casi<br />

ad<strong>di</strong>rittura avviati alla chiusura. Il sistema dell’offerta turistica si completa con la presenza<br />

<strong>di</strong> 28 ristoranti, <strong>di</strong> cui uno solo <strong>di</strong> alto livello, 23 stabilimenti balneari e 24 pubblici esercizi<br />

stagionali (bar), ubicati soprattutto sul litorale.<br />

ANALISI DEL MOVIMENTO TURISTICO ATTUALE<br />

Considerando i dati sul movimento turistico <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> (relativo alle strutture<br />

alberghiere e extra-alberghiere) si evidenzia dal 1999 al 2003 un complessivo aumento dei<br />

flussi, con una flessione relativa soltanto agli anni 2000 e 2001.


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Anno Italiani Stranieri Totale<br />

Arrivi Presenze Arr Pres Arr Pres<br />

2003 17.491 98.396 4.168 14.778 21.659 113.174<br />

2002 17.168 83.509 4.342 12.137 21.510 95.646<br />

2001 18.219 70.493 3.355 11.072 21.574 81.565<br />

2000 19.078 73.622 2.905 9.023 21.983 82.645<br />

1999 22.359 77.708 2.760 9.065 25.119 86.773<br />

Tabella A: Movimento turistico complessivo nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

M.ma, Anni 1999-2003. Fonte dei dati: Servizio Turismo Regione Marche.<br />

Elaborazione grafica: Marchingegno srl.<br />

Se gli arrivi complessivi (turisti italiani e stranieri) sono <strong>di</strong>minuiti dai 25.119 del 1999<br />

ai 21.659 del 2003 (-13,77%), le presenze sono invece passate dalle 86.773 nel 1999 alle<br />

113.174 nel 2003 (+30% circa). Si rileva quin<strong>di</strong> un aumento dei pernottamenti in relazione<br />

agli arrivi. Nei grafici sottostanti viene visualizzato l’andamento <strong>di</strong> arrivi e presenze nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, <strong>di</strong>stinguendolo in flussi nazionali ed esteri, sempre in relazione al<br />

periodo <strong>di</strong> riferimento 1999-2003:<br />

Grafico 1: Arrivi complessivi nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, anni 1999-<br />

2003. Fonte dei dati: Servizio Turismo Regione Marche. Elaborazione grafica:<br />

Marchingegno srl.<br />

159


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

160<br />

Grafico 2: Presenze complessive nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, anni<br />

1999-2003. Fonte dei dati: Servizio Turismo Regione Marche. Elaborazione<br />

grafica: Marchingegno srl.<br />

Gli arrivi <strong>di</strong> turisti italiani sono in calo (22.359 nel 1999 e 17.491 nel 2003, pari a -<br />

21,77%), mentre le loro presenze sono aumentate dalle 77.708 del 1999 alle 98.396 del<br />

2003 (+26,62%), sempre con una flessione tra 2000 e 2001.<br />

Al contrario, gli arrivi <strong>di</strong> turisti stranieri sono aumentati in maniera costante <strong>di</strong> circa il<br />

51% (passando dai 2.760 nel 1999 ai 4.168 nel 2003), e anche le loro presenze sono<br />

cresciute <strong>di</strong> oltre il 63% (dai 9.065 nel ’99 ai 14.778 nel 2003), e sono state interessate da<br />

un leggerissimo calo solo nel 2000.<br />

Va comunque tenuto presente che si tratta in ogni caso <strong>di</strong> valori assolutamente esigui,<br />

che testimoniano per <strong>Falconara</strong> una funzionalità turistica estremamente bassa.<br />

Da sottolineare, inoltre, la netta prevalenza <strong>di</strong> turisti italiani sugli stranieri, dato<br />

che <strong>di</strong>mostra come l’offerta turistica <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> faccia riferimento ad un bacino <strong>di</strong><br />

riferimento piuttosto ristretto, proveniente dai comuni limitrofi o da persone che hanno<br />

mantenuto relazioni, anche <strong>di</strong> tipo familiare, con il territorio d’origine.<br />

Nell’anno 2003, la componente italiana ha rappresentato ben l’80,75% degli arrivi<br />

totali registrati a <strong>Falconara</strong>, e ben l’86,94% delle presenze. La componente straniera si è<br />

assestata su valori estremamente più contenuti, andando a rappresentare appena il 19,24%<br />

degli arrivi e il 13,03% delle presenze totali.


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Grafico 3: Peso delle componenti nazionale ed estera sugli arrivi<br />

complessivi nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, anni 1999-2003. Valori<br />

assoluti e percentuali. Fonte dei dati: Servizio Turismo Regione Marche.<br />

Elaborazione grafica: Marchingegno srl.<br />

Grafico 4: Peso delle componenti nazionale ed estera sulle presenze<br />

complessive nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, anni 1999-2003. Valori<br />

assoluti e percentuali. Fonte dei dati: Servizio Turismo Regione Marche.<br />

Elaborazione grafica: Marchingegno srl.<br />

161


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Movimento nelle strutture alberghiere ed extra-alberghiere<br />

Al fine <strong>di</strong> indagare le tendenze seguite dal consumo turistico risulta significativa per<br />

<strong>Falconara</strong> la <strong>di</strong>fferenziazione tra il movimento nelle strutture ricettive alberghiere ed<br />

extra-alberghiere: negli alberghi gli arrivi <strong>di</strong> turisti italiani sono passati dai 22.126 nel 1999<br />

ai 16.779 nel 2002 (- 24%, quota che si è pressoché confermata nel 2003) evidenziando una<br />

flessione costante. Le presenze italiane, invece, in calo tra il 2000 e il 2001 sono aumentate<br />

in un anno <strong>di</strong> circa il 17%, passando dalle 66.248 del 2002 alle 77.566 del 2003. Almeno per<br />

quanto riguarda la domanda nazionale sembra, dunque, che chi già conosce <strong>Falconara</strong><br />

scelga <strong>di</strong> tornarci per soggiornarvi più a lungo.<br />

Le presenze <strong>di</strong> turisti stranieri negli alberghi sono aumentate costantemente,<br />

passando dalle 8.321 nel ’99 alle 14.445 nel 2003 (+ 73%), cosi come gli arrivi (da 2735 nel<br />

1999 a 4148 nel 2003, pari a + 51,6%).<br />

Per quanto concerne le strutture extra-alberghiere, invece, gli arrivi dei turisti<br />

italiani, seppur in aumento, sono nel 2003 assolutamente esigui: 690, a fronte degli<br />

appena 233 nel 1999. Le loro presenze aumentano però dalle 13.662 del 1999 alle 20.830<br />

del 2003 (+52%). Molto più esiguo e fluttuante l’afflusso dei turisti stranieri nelle poche<br />

strutture extra-alberghiere <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>: nel 2003 sono stati registrati solo 20 arrivi e 333<br />

presenze.<br />

162<br />

5 6<br />

Nel complesso, dunque, nelle strutture extra-alberghiere gli arrivi rappresentano nel<br />

2003 soltanto il 3,27% degli arrivi totali e le presenze costituiscono il 18,7% del totale<br />

(mentre in albergo gli arrivi toccano quasi il 97% e le presenze oltre l’81%), a riprova<br />

dell’esiguità <strong>di</strong> un’offerta ricettiva alternativa sul territorio.<br />

Confronto con il movimento turistico <strong>di</strong> Ancona e Senigallia<br />

Considerando i movimenti turistici complessivi relativi al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>,<br />

nonostante l’incremento registrato nel 2003 rispetto al 2002 (+ 0,69% degli arrivi e<br />

+18,32% delle presenze, con un aumento soprattutto per i flussi dall’estero), la consistenza<br />

totale dei flussi è molto limitata.<br />

Ciò appare evidente confrontando i dati turistici <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> con quelli della vicina<br />

Ancona, che pure è interessata da un turismo fortemente stagionalizzato e soffre <strong>di</strong> una<br />

mancanza <strong>di</strong> strutture ricettive. Ad Ancona, tra il 1999 e il 2003, arrivi e presenze sono<br />

aumentate costantemente: + 27,9% negli arrivi e +26,9% nelle presenze. In aumento<br />

soprattutto gli stranieri (+71% delle presenze), mentre più limitato è l’incremento dei<br />

turisti italiani.<br />

Per Senigallia, comune con una forte e consolidata vocazione turistica, i flussi sono<br />

molto più consistenti: dal 1999 al 2003 gli arrivi sono aumentati del +17,8%, le presenze<br />

dell’+11,24%, con un aumento <strong>di</strong> turisti italiani in arrivo rispetto agli stranieri.<br />

Per quanto riguarda le stime a livello provinciale e regionale, tra gennaio e settembre<br />

2003 la provincia <strong>di</strong> Ancona ha visto un totale <strong>di</strong> 604.616 arrivi e 3.340.632 presenze<br />

(rispettivamente +2,61% e +3,08% rispetto allo stesso periodo nel 2002).<br />

La regione Marche ha registrato invece, nello stesso periodo, 1.961.999 arrivi (+1,44<br />

sul 2002) e 15.314.265 presenze (+ 0,85).<br />

56 Fonte: Dati forniti dal Servizio Turismo della Regione Marche, relativi all’anno 2002.


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Nel grafico seguente si visualizza sinteticamente il bilancio complessivo dell’anno<br />

turistico 2003, mettendo a confronto le performance <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, Ancona, Senigallia,<br />

oltre a quelle della provincia <strong>di</strong> Ancona e della regione Marche.<br />

Grafico 5: Movimenti turistici nei comuni <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, Ancona,<br />

Senigallia, nella provincia <strong>di</strong> Ancona e nelle Marche. Anno 2003. Arrivi e<br />

presenze italiani, stranieri e totali in valori assoluti. Fonte dei dati: Servizio<br />

Turismo Regione Marche. Elaborazione grafica: Marchingegno srl.<br />

Il censimento delle strutture ricettive e le rilevazioni del movimento turistico per<br />

<strong>Falconara</strong>, non comprendono le abitazioni <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> residenti fuori comune (specie<br />

da Roma, città che ha visto in passato l’immigrazione <strong>di</strong> molti falconaresi), che continuano<br />

a tornare e frequentare <strong>Falconara</strong> durante le ferie estive.<br />

INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA<br />

Il Sistema Turistico Locale Misa Esino Frasassi<br />

Nell’intento <strong>di</strong> conferire maggiore visibilità alla propria offerta turistica e culturale,<br />

<strong>Falconara</strong> M.ma ha aderito al Sistema Turistico Locale Misa Esino Frasassi, istituito<br />

nell’anno 2002, il primo riconosciuto ufficialmente dalla Regione Marche dopo<br />

l’approvazione della nuova Legge Quadro sul Turismo, e tra i primi in Italia per tipo <strong>di</strong><br />

iniziativa. Il Sistema Turistico Locale è un sistema <strong>di</strong> area vasta, turisticamente<br />

significativo e caratterizzato da un’offerta integrata <strong>di</strong> attività turistiche utili allo sviluppo<br />

socioeconomico del territorio, all’interno <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> valorizzazione delle risorse<br />

locali.<br />

163


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Prima<br />

La città nuova: dalle immagini L’analisi dell’esistente<br />

all’immaginario<br />

Il Misa Esino Frasassi è una realtà sicuramente “forte”, costituita grazie alla<br />

partecipazione <strong>di</strong> 35 comuni, 7 associazioni <strong>di</strong> categoria, 4 enti funzionali e i privati 5 7 : nel<br />

2002 da gennaio ad agosto, l’insieme delle strutture ricettive del Sistema (137 alberghi, per<br />

circa 10.000 posti letto, e 19 strutture extra-alberghiere, 22 campeggi e decine <strong>di</strong><br />

agriturismi e countryhouse) hanno visto oltre 230.000 arrivi e oltre 1.500.000 presenze 5 8 .<br />

Nonostante i buoni risultati conseguiti dal Sistema nel suo complesso (che offre una<br />

molteplicità <strong>di</strong> itinerari turistici, culturali, ambientali, enogastronomici), <strong>Falconara</strong> risulta<br />

una realtà marginale all’interno del progetto: i benefici che sino ad oggi ne ha ricavato in<br />

termini <strong>di</strong> visibilità e <strong>di</strong> immagine sono assolutamente limitati rispetto alle aspettative.<br />

Ciò è certamente spiegabile in relazione alla <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> risorse che <strong>Falconara</strong> può<br />

mettere in campo rispetto altri centri del sistema. Città come Fabriano, Jesi e Senigallia<br />

<strong>di</strong>ventano gli accentratori <strong>di</strong> flussi, e <strong>di</strong> risorse, del sistema, a cui si deve aggiungere<br />

l’emergenza naturalistica delle Grotte <strong>di</strong> Frasassi 5 9 . Inoltre, i tanti piccoli centri storici<br />

della Vallesina si sono messi in rete attraverso la costituzione <strong>di</strong> itinerari tematici. Si citano<br />

il Parco Enogastronomico della Marca Centrale, I Castelli del Ver<strong>di</strong>cchio, Il Distretto Rurale <strong>di</strong><br />

Qualità della Me<strong>di</strong>a e Alta Vallesina, come realtà in grado <strong>di</strong> portare un valore aggiunto al<br />

Sistema Turistico Locale, utilizzando le tra<strong>di</strong>zioni, l’enogastronomia, e la qualità<br />

dell’accoglienza per realizzare un’offerta turistica competitiva e alternativa.<br />

Progetto Turismo 2003<br />

Per incentivare il rilancio turistico <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, città che senza dubbio soffre <strong>di</strong><br />

un’immagine non positiva verso l’esterno in relazione soprattutto alla presenza della<br />

Raffineria, l’Amministrazione Comunale ha avviato nel 2003 un Progetto Turismo incentrato<br />

sulla promozione della spiaggia falconarese - luogo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento e tranquillità legato ad<br />

una tra<strong>di</strong>zione balneare storica - e sulla scoperta dell’habitat fluviale della bassa Vallesina.<br />

Sono stati pre<strong>di</strong>sposti, con la collaborazione degli operatori alberghieri, dei pacchetti<br />

turistici (visite guidate, escursioni naturalistiche, partecipazioni a spettacoli, iniziative a<br />

tema e pernottamento nelle strutture ricettive convenzionate a prezzi promozionali)<br />

riguardanti “<strong>Falconara</strong> Spiaggia per bambini”, “La scoperta della Bassa Vallesina” e “Mare e<br />

tra<strong>di</strong>zioni della cultura marinara”.<br />

Accanto alle iniziative <strong>di</strong> promozione rivolte al turismo balneare, nel 2003 si è scelto<br />

<strong>di</strong> incentivare anche il turismo scolastico, tramite azioni <strong>di</strong> animazione teatrale degli e<strong>di</strong>fici<br />

storici citta<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong>fferenziandosi così dalle visite guidate tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Complessivamente gli investimenti nel settore turistico si focalizzano sull’animazione<br />

estiva: le azioni appaiono nel complesso <strong>di</strong>sorganiche e <strong>di</strong>spersive, oltre che <strong>di</strong> limitata<br />

riconoscibilità, anche per la mancanza <strong>di</strong> un chiaro in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> sviluppo del settore.<br />

57 Per l’elenco completo dei partecipanti al STL, v. allegato I.8 Il sistema del Turismo.<br />

58 Fonte: comunicato stampa estratto da sito web www.senigallia.it.<br />

59 Dal 1995 la Comunità Montana Alta Valle dell’Esino ha cambiato la sua denominazione in Comunità Montana Esino-<br />

Frasassi, proprio in virtù dell’importanza riconosciuta alle Grotte <strong>di</strong> Frasassi. La Comunità Montana, l’unica della Provincia <strong>di</strong><br />

Ancona e tra le maggiori delle Marche, comprende i comuni <strong>di</strong>: Arcevia, Cerreto D'Esi, Cupra Montana, Fabriano, Genga, Mergo,<br />

Rosora, Sassoferrato, Serra San Quirico e Staffolo, con una popolazione complessiva <strong>di</strong> 59.231 e un territorio <strong>di</strong> 740,52 kmq.<br />

164


LE PREMESSE AL CAMBIAMENTO<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

La stabilizzazione demografica, l’avvio <strong>di</strong> un più generale processo <strong>di</strong> deindustrializzazione<br />

con l'occasione rappresentata da importanti aree <strong>di</strong>smesse e,<br />

soprattutto, la possibilità reale <strong>di</strong> una riconversione degli impianti <strong>di</strong> raffineria,<br />

consentono finalmente <strong>di</strong> pensare ad un futuro <strong>di</strong>verso per la città e il territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>, in sintonia con la maggiore e più <strong>di</strong>ffusa sensibilizzazione verso le<br />

tematiche ambientali e della qualità della vita.<br />

L’analisi del contesto ha già messo in evidenza i più importanti problemi che<br />

interessano la città e il territorio, e che sono riassumibili in:<br />

• mancanza <strong>di</strong> un vero rapporto con il mare<br />

• presenza <strong>di</strong> importanti fattori <strong>di</strong> criticità ambientale<br />

• mancanza <strong>di</strong> una interconnessione funzionale tra i <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> mobilità<br />

• scarsa qualità del contesto urbano<br />

• dequalificazione del tessuto commerciale e produttivo<br />

• presenza <strong>di</strong> aree a rischio <strong>di</strong> degrado sociale<br />

Molte <strong>di</strong> queste problematiche derivano da <strong>di</strong>namiche esogene al territorio e<br />

richiedono, per una positiva soluzione, l’accordo e la collaborazione <strong>di</strong> enti sovra-locali e<br />

dei privati interessati. Per questo l’Amministrazione ha inteso agire facendosi promotrice<br />

<strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> grande respiro, fortemente innovativi, attivandosi per la loro realizzazione<br />

attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> concertazione (conferenze <strong>di</strong> servizi, accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

programma, protocolli d’intesa, tavoli <strong>di</strong> co-pianificazione).<br />

L’avvio <strong>di</strong> questo nuovo corso dello sviluppo del territorio è possibile oggi anche<br />

perché è cambiato il modo <strong>di</strong> governare e progettare il territorio, ovvero <strong>di</strong> “fare<br />

urbanistica”.<br />

Oggi ai pianificatori spetta in primis il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le ragioni forti che<br />

sottendono le scelte relative al territorio; l’urbanistica è intesa come uno strumento per lo<br />

sviluppo sociale che, come insieme <strong>di</strong> interventi politici riguardanti l’uso del territorio e la<br />

qualità della vita, ha ed esprime un ambito <strong>di</strong> interessi e <strong>di</strong> significati assai più vasto <strong>di</strong><br />

quello meramente tecnico-normativo, funzionale ed estetico.<br />

L’efficacia dei piani <strong>di</strong> intervento è ora verificata non nell’equazione lineare obiettiviesiti,<br />

ma nelle relazioni che intercorrono tra progetti e programmi, ovvero nella capacità<br />

culturale, tecnica e politica delle Amministrazioni locali <strong>di</strong> promuovere forme <strong>di</strong><br />

collaborazione e <strong>di</strong> adesione adottando modalità strategiche basate sulla partecipazione e<br />

finalizzate a creare una nuova idea <strong>di</strong> città. In tale senso è opportuno parlare non <strong>di</strong><br />

equilibrio tra fattori <strong>di</strong>versi, ma <strong>di</strong> schema <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo tra ambiti tra<strong>di</strong>zionalmente separati.<br />

Quanto detto è riassumibile in alcune parole chiave, ovvero:<br />

• “contaminazione” tra ambiti <strong>di</strong>versi<br />

• “sostenibilità” degli interventi<br />

• “partecipazione” dei <strong>di</strong>versi soggetti<br />

• “qualità” del progetto<br />

169


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Seconda<br />

La città nuova: dalle immagini L’interpretazione dei progetti futuri<br />

all’immaginario<br />

È in questo quadro <strong>di</strong> innovazione della cultura urbanistica che si devono rileggere<br />

le molteplici azioni messe in atto per la riqualificazione del territorio, a partire dal Piano<br />

Regolatore Generale 1 del 1999, che costituisce “l’architrave portante” 2 del processo <strong>di</strong><br />

trasformazione urbana su cui si inseriscono, e trovano coerenza, le molteplici azioni<br />

progettuali alle <strong>di</strong>verse scale territoriali.<br />

Alla base <strong>di</strong> ogni progetto e <strong>di</strong> ogni azione è la scelta politico-programmatica <strong>di</strong> avviare<br />

un nuovo modello <strong>di</strong> sviluppo del territorio, più aderente alle potenzialità che il territorio<br />

stesso esprime, abbandonando la crescita industriale <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni per avviare fin<br />

da subito un processo <strong>di</strong>:<br />

170<br />

• ri-qualificazione dell’ambiente urbano<br />

• ri-generazione del sistema economico e produttivo<br />

• promozione dello sviluppo sociale.<br />

Tale modello, se da un lato implica scelte <strong>di</strong>fficili e coraggiose con importanti riflessi<br />

sia sulla comunità locale, sia nei rapporti con gli attori territoriali dell’area vasta con cui la<br />

città si relaziona, dall’altro spinge a ri-guardare il territorio in<strong>di</strong>viduando nuove risorse<br />

su cui far leva per avviare un processo <strong>di</strong> sviluppo sostenibile. In questo senso la<br />

valorizzazione delle potenzialità endogene – quali, ad esempio l’ambito fluviale e il<br />

litorale, ma anche il sistema delle infrastrutture e delle infostrutture - può <strong>di</strong>ventare un<br />

fattore <strong>di</strong> incremento della competitività all’interno <strong>di</strong> sistemi economici propri <strong>di</strong> un<br />

contesto globale e costituire l’occasione per innalzare il livello <strong>di</strong> autonomia del territorio<br />

attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> una concezione attiva dell’identità urbana.<br />

Quanto sopra si spiega sulla base <strong>di</strong> considerazioni più ampie che riguardano il futuro<br />

delle città contemporanee. Le città, infatti, oltre che partecipare alla rete iperconnessa <strong>di</strong><br />

flussi e relazioni globali (rete che ha un'esistenza autonoma e da cui le stesse città<br />

<strong>di</strong>pendono rappresentandone i potenziali no<strong>di</strong> <strong>di</strong> scambio) 3 , presentano al loro interno<br />

altre relazioni che legano i singoli in<strong>di</strong>vidui alla collettività e che ne costituiscono il milieu<br />

urbano.<br />

E' proprio questo milieu urbano, definito dall'insieme dei fattori locali, sia naturali<br />

che culturali, relativi non solo al patrimonio artistico ed architettonico, ma anche al<br />

patrimonio infrastrutturale, tecnologico, istituzionale 4 <strong>di</strong> un territorio, che costituisce<br />

il legante tra i singoli luoghi e i no<strong>di</strong> della rete globale.<br />

Esso trae vantaggio dalla coesione della rete sociale interna: tanto più in futuro si<br />

sarà in grado <strong>di</strong> sviluppare una concezione attiva dell'identità urbana, basata non più solo<br />

sul ra<strong>di</strong>camento al proprio patrimonio da conservare, ma su uno sviluppo delle specifiche<br />

vocazioni cui partecipino tutti gli attori collettivi, tanto più la città potrà sostenere la<br />

competizione globale, evitando il rischio dell'omologazione.<br />

1 PRG99, Ufficio <strong>di</strong> Piano del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>, coor<strong>di</strong>nato dall’Arch. Riccardo Picciafuoco.<br />

2 Definizione adottata nel programma politico del primo mandato del Sindaco Carletti, 1997-2001.<br />

3 DEMATTEIS G., Non basta una forte identità, la città vive solo se è un “nodo” in Telema n. 15, inverno 1998-99.<br />

4 Anche la coesione interna <strong>di</strong> un’Amministrazione e la capacità <strong>di</strong> coinvolgere ed ottimizzare le risorse umane attorno a progetti<br />

ed obiettivi, superando le tra<strong>di</strong>zionali separetezze tra servizi ed ambiti <strong>di</strong> competenza, costituisce potenzialmente un grande<br />

valore.


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

In questa chiave è quin<strong>di</strong> possibile rileggere la molteplicità <strong>di</strong> iniziative che sono state<br />

messe in atto parallelamente agli interventi sul territorio e sul patrimonio, iniziative volte<br />

da un lato alla valorizzazione delle risorse artistiche e culturali locali, dall’altro a migliorare<br />

ed implementare il sistema dei servizi al citta<strong>di</strong>no ed a promuovere una maggiore coesione<br />

tra le <strong>di</strong>verse componenti sociali. Tutto ciò nella consapevolezza che la ri-generazione<br />

culturale del territorio non può prescindere, in primis, dal recupero <strong>di</strong> una propria ed<br />

autonoma identità e dalla conoscenza e integrazione delle nuove identità che abitano il<br />

territorio.<br />

LA RISPOSTA AL CAMBIAMENTO<br />

Quello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> è un “progetto per la città”, più che un progetto urbanistico. Un<br />

progetto <strong>di</strong> idee forti, aperto alla concertazione, che ha già dato imme<strong>di</strong>ati esiti positivi<br />

innescando a sua volta una serie <strong>di</strong> altre progettualità, e non soltanto a carico pubblico.<br />

Si citino i contratti <strong>di</strong> Quartiere <strong>di</strong> Villanova e Fiumesino, il Centro Commerciale<br />

Naturale <strong>di</strong> via Bixio, ma anche i due gran<strong>di</strong> progetti affidati allo stu<strong>di</strong>o MBM Arquitectes<br />

che fa capo all’arch. Oriol Bohigas <strong>di</strong> Barcellona, che prevedono al loro interno il progetto<br />

<strong>di</strong> nuovo porto turistico ed il recupero dell’ex-Monte<strong>di</strong>son.<br />

Negli incontri e nelle occasioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito con i <strong>di</strong>versi stakeholders, si è passati da un<br />

atteggiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong>ffidenza, se non ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> ostilità per le questioni più<br />

complesse (per lo più inerenti la riconversione dell’API e l’area <strong>di</strong> Villanova), ad un<br />

atteggiamento <strong>di</strong> aperta curiosità, che non è ancora <strong>di</strong>ventato <strong>di</strong> aspettativa.<br />

Di <strong>Falconara</strong> si parla: la città sta <strong>di</strong>ventando un “caso” ed è in questa chiave che è stata<br />

recentemente presentata anche alla V a Rassegna Urbanistica Nazionale <strong>di</strong> Venezia.<br />

Ma la gente che abita e vive a <strong>Falconara</strong> (ma che ancora non “vive <strong>Falconara</strong>”), ad oggi<br />

non ha sviluppato un suo immaginario della città del futuro. Questo sia perché si tratta <strong>di</strong><br />

azioni <strong>di</strong> lungo periodo, sia perché all’urbanistica si dà ancora un valore <strong>di</strong> utopia, oltre<br />

ad essere percepita come qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>stante, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile ed accessibile a pochi.<br />

Pertanto affinché il coinvolgimento sia il più ampio e ra<strong>di</strong>cato possibile, occorre<br />

trovare dei momenti <strong>di</strong> esplicitazione in cui vengano raccontate le ragioni forti del<br />

progetto che emergono solo da una lettura più complessa del territorio. Ciò è fondamentale<br />

per spostare l’immaginario collettivo su una nuova idea <strong>di</strong> città, che da una parte recuperi<br />

e valorizzi quanto già esistente e realizzato, dall’altra attribuisca nuovi e positivi significati<br />

al processo <strong>di</strong> trasformazione.<br />

IMMAGINI DELLA NUOVA CITTÀ-TERRITORIO<br />

Più che trattare sistematicamente tutti gli interventi e le azioni <strong>di</strong> progetto che hanno<br />

investito il territorio si è ritenuto utile, in relazione alle finalità dello stu<strong>di</strong>o, cercare <strong>di</strong><br />

mettere a fuoco una visione della città futura e del processo <strong>di</strong> trasformazione in atto<br />

utilizzando delle definizioni sintetiche. Questo sforzo <strong>di</strong> composizione <strong>di</strong> un puzzle<br />

171


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Seconda<br />

La città nuova: dalle immagini L’interpretazione dei progetti futuri<br />

all’immaginario<br />

estremamente complesso è stato compiuto sulla base sia <strong>di</strong> quanto contenuto nei <strong>di</strong>versi<br />

piani e progetti esaminati, sia delle intenzioni espresse, attraverso i me<strong>di</strong>a e in sede <strong>di</strong><br />

tavoli tecnici, dall’Amministrazione.<br />

La definizione <strong>di</strong> città-territorio adottata nel titolo del presente paragrafo è trasversale<br />

a tutte le immagini proposte e in ciascuna troverà una <strong>di</strong>versa declinazione. Tale concetto è<br />

infatti alla base <strong>di</strong> tutti i piani e i progetti per la città: mai come a <strong>Falconara</strong> il concetto <strong>di</strong><br />

città si sovrappone a quello <strong>di</strong> territorio.<br />

172<br />

Ecco in concreto gli esiti attesi dalla trasformazione, ovvero la <strong>Falconara</strong> <strong>di</strong> domani.<br />

Da città senza un centro a città policentrica<br />

In coerenza con la sua genesi ed evoluzione storica, ma anche con le caratteristiche<br />

morfologiche e l’attuale assetto territoriale, il nuovo PRG99 in<strong>di</strong>vidua nuove centralità<br />

urbane all’interno della città-territorio, attraverso l’inserimento <strong>di</strong> nuove funzioni<br />

<strong>di</strong>rezionali e terziarie in stretto rapporto con le gran<strong>di</strong> strutture della mobilità. In<br />

particolare le tre aree Aree a Progetto Unitario (APU) – l’area <strong>di</strong> snodo tra SS76, A14, SS16 /<br />

l’area compresa tra città consolidata, Villanova e Raffineria / l’area occupata dal complesso<br />

Monte<strong>di</strong>son e dal territorio interno – si can<strong>di</strong>dano a <strong>di</strong>venire altrettanti fulcri urbani,<br />

portatori ed accentratori <strong>di</strong> nuovi flussi economici e produttivi ed attrattori <strong>di</strong> funzioni<br />

collettive.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> queste nuove polarità <strong>di</strong> eccellenza <strong>di</strong>venta strategica in risposta<br />

alla monotematicità del capitale economico: questi dovranno essere in grado <strong>di</strong> mettere in<br />

valore il capitale sociale, il capitale culturale e il capitale territoriale, accentuando la<br />

multifunzionalità territoriale.<br />

Da luogo <strong>di</strong> transito a città delle reti e dei no<strong>di</strong><br />

Il territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> è riconosciuto come il centro del sistema urbano multipolare<br />

<strong>di</strong> Ancona e valorizzato come principale internodo della mobilità regionale 5 . I <strong>di</strong>versi<br />

progetti relativi sia al riassetto del sistema delle infrastrutture (PRG99, Progetto Bohigas,<br />

Progetto RFI, PRUSST della Provincia <strong>di</strong> Ancona, Quadrilatero S.p.a.) sia al potenziamento<br />

del sistema delle infostrutture (cablaggio d’area, SIC, SIT, Progetto People, Progetto Edemocracy)<br />

rafforzano l‘insieme dei no<strong>di</strong> e delle reti, incentivando le relazioni sinergiche.<br />

Il territorio infatti, per assicurarsi un vantaggio competitivo deve <strong>di</strong>sporre oggi <strong>di</strong> un<br />

efficiente sistema <strong>di</strong> connessioni interne, configurandosi come una vera e propria cittàrete.<br />

Ciò anche alla luce del fatto che gli antichi confini che <strong>di</strong>videvano le città stanno<br />

velocemente scomparendo, sostituiti da tessuti inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong>ffusi e reticolari (la cittàterritorio)<br />

cui corrispondono dei sistemi <strong>di</strong> connessioni funzionali tra le <strong>di</strong>verse realtà<br />

urbane, e al tempo stesso al loro interno. Una delle ricadute più evidenti <strong>di</strong> questo nuovo<br />

assetto è costituita dal fatto che le attività un tempo “centrali”, in quanto svolte all’interno<br />

del nucleo citta<strong>di</strong>no, vanno a ri<strong>di</strong>stribuirsi in centri minori, in modo particolare nei pressi<br />

delle gran<strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> trasporto. E’ questo il caso <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, che ora intende<br />

mettere a frutto il suo potenziale vantaggio.<br />

5 Si veda il Piano <strong>di</strong> Inquadramento Territoriale (PIT) della Regione Marche, Approvato con Delibera n°295 del 8/2/2000.


Da città-periferia a città degli scambi<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

L’espandersi inarrestabile delle città comporta anche una crescita esponenziale delle<br />

relazioni <strong>di</strong> lungo raggio che ogni città intrattiene con altre, in<strong>di</strong>pendentemente dalla<br />

<strong>di</strong>stanza fisica che le separa: tale catena <strong>di</strong> relazioni è una rete iperconnessa in cui ogni<br />

nodo è virtualmente vicino all’altro, andando a costituire una sorta <strong>di</strong> Ecumenopolis, ovvero<br />

una città estesa a livello globale senza soluzione <strong>di</strong> continuità 6 .<br />

In questa rete, <strong>di</strong> cui le città costituiscono i no<strong>di</strong> funzionali (a <strong>di</strong>versi livelli, a seconda<br />

delle loro <strong>di</strong>mensioni e della loro capacità <strong>di</strong> interazione), un ruolo fondamentale rivestono<br />

i trasporti veloci e le telecomunicazioni in quanto veicoli <strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong> ogni genere,<br />

generatori <strong>di</strong> enormi flussi <strong>di</strong> informazioni, immagini, denaro, servizi, merci, persone,<br />

scambi culturali e tecnologici. Si tratta <strong>di</strong> connessioni in gran parte invisibili, ma che<br />

mo<strong>di</strong>ficano profondamente l’assetto della città e la vita dei suoi abitanti.<br />

Ai flussi generati da un più potente ed efficiente sistema delle infra-strutture e delle<br />

info-strutture, si aggiungono anche i flussi indotti da nuovi collettori <strong>di</strong> funzioni, quali i<br />

poli <strong>di</strong>rezionali, affari e congressuali previsti nelle aree APU dal PRG99, e la nuova<br />

stazione ferroviaria multifunzionale, sviluppata dal progetto Bohigas.<br />

Da città che subisce i processi a città che guida i processi<br />

Già nel presente la città opera - a livello produttivo, <strong>di</strong> relazioni e <strong>di</strong> mobilità - su un<br />

raggio d’azione ben più ampio dei propri confini, sicuramente <strong>di</strong> portata sovra-locale,<br />

senza trarre però vantaggi competitivi dalla sua “vocazione al servizio”, e sopportandone<br />

invece elevati costi sociali ed ambientali. Invertire questa tendenza significa<br />

necessariamente <strong>di</strong>alogare con “altri” le possibili soluzioni.<br />

Molti dei progetti avviati investono aree che sono strategiche per un ambito<br />

territoriale più vasto rispetto ai confini comunali e sono <strong>di</strong> portata tale da interessare<br />

<strong>di</strong>versi soggetti <strong>di</strong> governo del territorio. <strong>Falconara</strong> si è già fatta promotrice <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

relazioni che ha visto l’affermarsi <strong>di</strong> un più ampio sistema territoriale, che comprende<br />

<strong>di</strong>versi comuni della bassa Vallesina, sulla base <strong>di</strong> un Protocollo <strong>di</strong> Intesa per la<br />

copianificazione finalizzato alla salvaguar<strong>di</strong>a ed allo sviluppo eco-compatibile del territorio<br />

d’area. Inoltre la città, sempre nell’ambito della Bassa Vallesina, partecipa all’Agenda<br />

Regionale Strategica per lo Sviluppo Territoriale Locale (ARSTEL) che dovrà <strong>di</strong>ventare la<br />

punta avanzata dell’attuazione al piano <strong>di</strong> risanamento dell’Area ad Elevato Rischio <strong>di</strong> Crisi<br />

Ambientale (AERCA), <strong>di</strong> recente approvato dalla Regione Marche.<br />

Nel 2002, inoltre, Regione, Provincia e <strong>Comune</strong> hanno sottoscritto un Protocollo<br />

d’Intesa per gestire congiuntamente la soluzione <strong>di</strong> problemi infrastrutturali e ambientali<br />

riguardanti il territorio a nord <strong>di</strong> Ancona. Sono inoltre già stati realizzati accor<strong>di</strong> con RFI<br />

per il riassetto delle infrastrutture ferroviarie, con Aerdorica S.p.a. per il potenziamento<br />

dello scalo aeroportuale e con la società Interporto per la delocalizzazione degli scali<br />

ferroviari.<br />

A questo sistema <strong>di</strong> relazioni, si aggiungono anche gli accor<strong>di</strong> per la gestione<br />

congiunta intercomunale <strong>di</strong> alcuni servizi primari (raccolta rifiuti, gas metano, servizio<br />

idrico integrato) e secondari (biblioteche, musei, servizi sociali, ecc.). Sono quin<strong>di</strong> state<br />

realizzate apposite Fondazioni e Società per Azioni per gestire il complesso sistema dei<br />

6 Costantinos A. Doxia<strong>di</strong>s teorizzò la città del futuro come Ecumenopolis già nei primi anni Sessanta.<br />

Rif. DOXIADIS, C., Ecumenopolis, the Settlement of the Future, 1961.<br />

173


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Seconda<br />

La città nuova: dalle immagini L’interpretazione dei progetti futuri<br />

all’immaginario<br />

servizi e delle strutture del welfare, anche in accordo con l’Azienda Sanitaria Locale e con le<br />

aziende municipalizzate. Sia le Fondazioni che le S.p.a. operano oggi a completo capitale<br />

pubblico.<br />

<strong>Falconara</strong>, quin<strong>di</strong>, si configura da una lato come una città capace <strong>di</strong> offrire servizi,<br />

dall’altro come una città leader, che promuove e guida i processi <strong>di</strong> sistema.<br />

Non sfugge a questo quadro, tuttavia, l’essenzialità in prospettiva <strong>di</strong> un accordo<br />

generale con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Ancona.<br />

Da città-mosaico a città-sistema<br />

La valorizzazione delle frazioni e dei borghi storici - in parte attuata e in parte in via <strong>di</strong><br />

attuazione sia attraverso azioni integrate (Piani <strong>di</strong> Recupero, Contratti <strong>di</strong> Quartiere) sia<br />

attraverso interventi puntuali <strong>di</strong> riqualificazione del patrimonio e degli spazi pubblici –<br />

non può prescindere dalla loro saldatura all’interno del complessivo contesto urbano<br />

attraverso un più qualificato sistema <strong>di</strong> connessioni territoriali.<br />

In questo senso il PRG99 intende dare un nuovo ruolo a quelle aree marginali che<br />

separano le frazioni, restituendo loro il valore <strong>di</strong> importante connettivo, portatore <strong>di</strong><br />

funzioni e dotato <strong>di</strong> una più qualificata immagine. E’ questo il caso dell’area tra <strong>Falconara</strong><br />

centro e Castelferretti, tra Villanova e Rocca Priora.<br />

Sempre in tema <strong>di</strong> connessioni devono essere citati anche i progetti per i percorsi<br />

pedonali urbani (in particolare il percorso storico <strong>di</strong> risalita dal centro città sino a<br />

<strong>Falconara</strong> Alta), i <strong>di</strong>versi percorsi ciclabili che ricollegano il centro città all’area fluviale, a<br />

Castelferretti e a Chiaravalle, oltre al nuovo ponte sul fiume Esino, che ricongiunge<br />

l’omonimo borgo con la frazione Rocca Priora.<br />

Sono queste azioni fondamentali sia per evitare situazioni <strong>di</strong> marginalità a rischio <strong>di</strong><br />

degrado urbano e sociale, sia per mettere in valore una ricchezza del territorio che è insita<br />

nella molteplicità dei contesti storici, urbanistici e paesaggistici e che attende solo <strong>di</strong> essere<br />

attivata.<br />

Da città sul mare a città che rifonda il suo rapporto col mare<br />

Il recupero del fronte marittimo e la sua integrazione nel tessuto urbano consolidato<br />

sono i car<strong>di</strong>ni del Progetto Urbano redatto dall’Arch. Oriol Bohigas, ma anche della<br />

complessiva trasformazione del territorio.<br />

Il progetto muove infatti dalla necessità per la città <strong>di</strong> una riappropriazione della<br />

propria identità, che non può prescindere dalla ricerca <strong>di</strong> un nuovo rapporto con il mare. Il<br />

tema del recupero del fronte marittimo e della sua integrazione nel tessuto urbano viene<br />

affrontato a partire da alcune decisive opportunità: la proposta RFI <strong>di</strong> rivedere il tracciato<br />

dei binari; la possibilità <strong>di</strong> a<strong>di</strong>bire ad usi urbani le due aree occupate dagli scali merci; la<br />

possibilità <strong>di</strong> costruire un porto turistico con annessi servizi ad integrazione del sistema<br />

portuale <strong>di</strong> Ancona; l’opportunità <strong>di</strong> realizzare un polo <strong>di</strong> centralità urbana tra il futuro<br />

porto ed il quartiere <strong>di</strong> Villanova.<br />

La riapertura della città al mare con il recupero del water-front vede anche la<br />

realizzazione <strong>di</strong> in lungomare alberato che si prolunga verso sud, restituendo continuità alla<br />

costa e favorendo lo sviluppo dell’attività balneare locale.<br />

Il progetto si inserisce coerentemente nel quadro degli obiettivi già in<strong>di</strong>viduati dal<br />

PRG99 e si avvantaggia degli interventi, in parte già realizzati e in parte in fase <strong>di</strong> avvio, per<br />

la riqualificazione strutturale del litorale previsti dal Piano Spiaggia (nuovi accessi<br />

174


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

pedonali, percorsi attrezzati, restyling delle strutture balneari con immagine coor<strong>di</strong>nata) e<br />

per la promozione dei servizi per l’offerta balneare.<br />

E’ evidente il ruolo propulsore che il nuovo porto turistico potrà assumere in futuro<br />

rispetto a tutto il territorio <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, sia in termini <strong>di</strong> immagine e <strong>di</strong> relazioni con altri<br />

paesi adriatici, sia in termini <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un indotto economico, turistico e <strong>di</strong> servizi.<br />

Da città anonima a città <strong>di</strong> storia e identità<br />

Salvaguardare e valorizzare ciò che rimane del patrimonio storico-artistico è stata<br />

giustamente una priorità recepita dagli strumenti <strong>di</strong> pianificazione. Lo si coglie dai<br />

molteplici interventi e dalle norme vincolistiche finalizzate alla tutela del patrimonio (siti<br />

archeologici, Castello <strong>di</strong> Barcaglione, ville storiche, ville liberty, e<strong>di</strong>fici rurali e paesaggio<br />

poderale, archeologia industriale), dai tanti stu<strong>di</strong> prodotti per una più profonda conoscenza<br />

della storia del luogo, oltre che dalle azioni per il recupero strutturale <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

interesse storico, <strong>di</strong>venuti oggi contenitori <strong>di</strong> funzioni collettive, sociali e soprattutto<br />

culturali (Teatro, Centro Pergoli, Casa della musica, strutture sociali <strong>di</strong> via Roma).<br />

Il riconoscimento e la valorizzazione della propria storia passa quin<strong>di</strong> per un sistema<br />

integrato <strong>di</strong> interventi che partono da una <strong>di</strong>ffusione delle conoscenze (anche attraverso<br />

mirati eventi culturali) ad azioni concrete <strong>di</strong> recupero e riuso del patrimonio storicoartistico,<br />

nella consapevolezza che la storia si costruisce sulla continuità dell’opera<br />

dell’uomo e che il progresso richiede un giusto equilibrio tra le istanze della conservazione<br />

e quelle dell’innovazione.<br />

In questo senso l’identità del territorio falconarese si lega non soltanto alle sue ra<strong>di</strong>ci<br />

storiche, ma necessariamente anche al suo più recente passato ed alle attese per il suo<br />

futuro. La contemporaneità <strong>di</strong>viene un’occasione storica per ridefinire le vocazioni del<br />

territorio in coerenza con le sue risorse, entrando quin<strong>di</strong> nel processo <strong>di</strong> rafforzamento<br />

dell’identità.<br />

Da città a rischio a città sostenibile ed eco-compatibile<br />

Il PRG99 intende proporsi come un “progetto per la città sostenibile ed<br />

ecocompatibile” del futuro, in cui il miglioramento della qualità dell’ambiente urbano -<br />

inteso nel senso più ampio <strong>di</strong> ambiente sociale, economico, culturale, territoriale -<br />

costituisce l’obiettivo primario e strategico della pianificazione.<br />

Esso rappresenta una sintesi, condotta sia a livello politico-programmatico che<br />

urbanistico-ambientale, tra le necessità <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del territorio non ancora<br />

urbanizzato (la bassa collina marchigiana ed il corridoio fluviale dell’Esino), <strong>di</strong><br />

valorizzazione delle potenziali risorse legate al litorale, <strong>di</strong> riqualificazione degli ambiti<br />

inse<strong>di</strong>ativi più degradati (zona via Marconi, Fiumesino, Villanova, Rocca Priora e Case<br />

Bruciate), <strong>di</strong> incremento della dotazione dei servizi pubblici. Gli obiettivi primari sono: la<br />

mitigazione degli impatti prodotti dalle attività ad alto rischio e dalle gran<strong>di</strong> infrastrutture 7 ,<br />

la riabilitazione <strong>di</strong> interi comparti urbani privilegiando il recupero ed il riuso <strong>di</strong> aree ed<br />

7 Gli interventi previsti sono: la realizzazione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità finalizzato alla graduale <strong>di</strong>smissione e riconversione<br />

economico-produttiva e funzionale dell’area occupata dalla raffineria Api (breve-me<strong>di</strong>o termine), la delocalizzazione del deposito<br />

GPL della Liquigas (breve termine), la delocalizzazione dello scalo merci ferroviario e delle relative attività <strong>di</strong> smistamento merci<br />

(me<strong>di</strong>o termine), nonché <strong>di</strong> ogni altra attività a rischio per l’ambiente e la salute pubblica. Sono altresì previste fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

integrale attorno alla raffineria che <strong>di</strong>venteranno aree ver<strong>di</strong> a protezione degli abitati <strong>di</strong> Fiumesino e Villanova.<br />

175


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Seconda<br />

La città nuova: dalle immagini L’interpretazione dei progetti futuri<br />

all’immaginario<br />

immobili <strong>di</strong>smessi, la realizzazione <strong>di</strong> una rete ambientale quale bacino naturale a servizio<br />

degli abitati esistenti e previsti.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> PRG recepiscono e incentivano anche altri progetti e interventi<br />

finalizzati a migliorare e valorizzare la qualità dell’ambiente urbano. Tra questi il più<br />

importante è senz’altro il Parco Fluviale dell’Esino, definito come “Parco urbano della città<br />

<strong>di</strong>ffusa”, che trova i suoi punti <strong>di</strong> esplicitazione nelle strutture museali e <strong>di</strong>dattiche del<br />

Molino Santinelli e dei Laghi del Fossatello. Vanno inseriti in questo quadro anche il<br />

progetto per un bosco urbano (APU 2), il progetto integrato <strong>di</strong> manutenzione del verde<br />

urbano 8 ed il Piano <strong>di</strong> E<strong>di</strong>lizia Economica Popolare (PEEP) del Tesoro che prevede l’utilizzo<br />

sperimentale <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong> bio-architettura e <strong>di</strong> risparmio energetico.<br />

Da città dormitorio a città <strong>di</strong>namica, viva e attiva<br />

La forte volontà che anima i progetti <strong>di</strong> riqualificazione degli spazi urbani e <strong>di</strong><br />

promozione dei servizi ai citta<strong>di</strong>ni è volta in modo particolare ad affrancare l’immagine <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> dall’accezione negativa, assunta negli ultimi decenni, <strong>di</strong> mero contenitore <strong>di</strong><br />

residenzialità (“città-dormitorio”), per intraprendere invece un percorso <strong>di</strong> affermazione<br />

della città come punto <strong>di</strong> riferimento economico, sociale e culturale.<br />

Tale programma d’intenti dovrebbe portare, preve<strong>di</strong>bilmente, a positive ricadute con<br />

fenomeni <strong>di</strong> gentrification (sostituzione indotta <strong>di</strong> vecchi abitanti con nuovi residenti,<br />

sopraggiunti in conseguenza degli interventi <strong>di</strong> bonifica e riqualificazione) e ad una spinta<br />

notevole nella promozione delle politiche <strong>di</strong> potenziamento sociale e delle azioni <strong>di</strong><br />

rivitalizzazione sociale, non solo per gli ambiti urbani depressi ma per la città nel suo<br />

insieme.<br />

La partecipazione della popolazione alla vita sociale e culturale della città costituisce<br />

un importante in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> vitalità; in tale ambito sono già stati più volte citati i molteplici<br />

interventi già messi in atto dai nuovi contenitori culturali agli spazi <strong>di</strong> aggregazione, alle<br />

strutture socio-assistenziali, agli spazi per il tempo libero e per lo sport.<br />

Inoltre, il PRG99 e i progetti urbani, oltre a riqualificare il tessuto urbano e a<br />

migliorare la complessiva qualità dell’ambiente, intendono anche rigenerare il tessuto<br />

economico del territorio attraverso il sostegno delle attività produttive della piccola e<br />

me<strong>di</strong>a impresa, la valorizzazione dell’artigianato e del commercio, l’incentivazione del<br />

terziario avanzato e della ricerca tecnologica e scientifica 9 . Fondamentale, inoltre, risulta<br />

sia la riqualificazione delle aree produttive e delle infrastrutture esistenti, sia la previsione<br />

<strong>di</strong> altre, più adeguate e meglio attrezzate, aree produttive, commerciali e terziarie che<br />

in<strong>di</strong>viduino nuovi importanti collettori <strong>di</strong> funzioni e <strong>di</strong> servizi.<br />

Sono queste azioni strategiche anche in relazione alla volontà <strong>di</strong> avviare un processo <strong>di</strong><br />

riconversione degli impianti <strong>di</strong> raffineria, realizzando potenziali bacini <strong>di</strong> assorbimento<br />

per l’offerta lavorativa.<br />

Altre occasioni in tal senso sono date dal recupero dell’ex-Monte<strong>di</strong>son, destinato dal<br />

PRG99 a luogo per la cultura, il tempo libero e lo svago, e dal nuovo porto turistico, previsto<br />

all’interno del progetto Bohigas. Si tratta <strong>di</strong> opportunità che, se ben gestite (con una<br />

partecipazione pubblico/privato), potranno creare in futuro nuovi reali bacini<br />

occupazionali.<br />

8<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>, progetto “Percorsi della vita nel verde”, Arch. Riccardo Picciafuoco e Arch. Antonietta Raffaeli<br />

, anno 2002.<br />

9<br />

Si inserisce in questo obiettivo la recente introduzione dei corsi universitari sul territorio falconarese.<br />

176


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Nel loro insieme i progetti e le azioni mirano sia ad una stabilizzazione demografica<br />

(con un possibile recupero sino alla quota <strong>di</strong> 32.000 abitanti), sia a contenere il fenomeno<br />

del pendolarismo lavorativo, sia ad attrarre nuovi significativi flussi legati alla fruizione <strong>di</strong><br />

servizi, anche in relazione alla nuova offerta culturale e turistica <strong>di</strong> cui al successivo<br />

capitolo.<br />

Da città autorealizzata a città partecipata<br />

Si è più volte tornati sull’importanza dei processi <strong>di</strong> partecipazione e <strong>di</strong> consultazione<br />

come azioni imprescin<strong>di</strong>bili per la sostenibilità e l’efficacia degli interventi. Una città che<br />

decide consapevolmente il proprio futuro è una città che poi investirà per la sua<br />

realizzazione, che sia impresa, associazione o libero citta<strong>di</strong>no.<br />

La spinta alla concertazione e alla co-pianificazione è <strong>di</strong>ventata oggi un’esigenza<br />

concreta che investe i rapporti tra enti, istituzioni e privati, ed è dettata dalla crescente<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> sistemi urbani sempre più complessi e dagli evidenti fallimenti,<br />

ben visibili sul territorio falconarese, <strong>di</strong> una politica basata sulla norma e sul vincolo. La<br />

governance è quin<strong>di</strong> alla base <strong>di</strong> un nuovo concetto <strong>di</strong> amministrazione ed è sempre più<br />

frequentemente applicata, anche su scala ridotta, per una gestione urbana policentrica e <strong>di</strong><br />

tipo orizzontale (non gerarchica) tra i <strong>di</strong>versi attori locali. Ne consegue che fattori sempre<br />

più determinanti per l’esito delle trasformazioni <strong>di</strong>ventano la flessibilità delle procedure,<br />

le reti relazionali instaurate, la capacità <strong>di</strong> costruire tavoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione e <strong>di</strong> guidare i<br />

processi <strong>di</strong> consultazione finalizzati al coinvolgimento attivo della popolazione residente.<br />

<strong>Falconara</strong> ha già messo in atto importanti meccanismi <strong>di</strong> partecipazione per le scelte<br />

relative al territorio. Sono stati promossi due Contratti <strong>di</strong> Quartiere (CQ1 Fiumesino e CQ2<br />

Villanova-<strong>Falconara</strong> Nord), ovvero programmi integrati <strong>di</strong> recupero urbano finalizzati alla<br />

promozione dello sviluppo sociale, economico ed occupazionale, con un’attenzione<br />

particolare alla partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni nella definizione <strong>di</strong> obiettivi e modalità <strong>di</strong><br />

attuazione.<br />

Recentemente la Giunta Comunale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> ha dato via libera alla procedura <strong>di</strong><br />

Valutazione Ambientale Strategica (VAS) 1 0 applicata alla variante al PRG 99. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

processo strutturato che ha la finalità <strong>di</strong> valutare e comporre gli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo<br />

proposti dallo strumento generale rispetto alla capacità <strong>di</strong> carico dell’ambiente. La VAS<br />

mette, inoltre, in atto un processo <strong>di</strong> partecipazione atto a promuovere la conoscenza e la<br />

<strong>di</strong>ffusione dei progetti <strong>di</strong> trasformazione urbana presso i <strong>di</strong>versi soggetti portatori <strong>di</strong><br />

interesse e più in generale verso la citta<strong>di</strong>nanza, utilizzando adeguate modalità <strong>di</strong><br />

comunicazione 1 1 .<br />

Altre iniziative <strong>di</strong> coinvolgimento e sensibilizzazione hanno interessato interventi più<br />

puntuali e sono stai in<strong>di</strong>rizzati solo ad alcuni target <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni. E’ questo il caso del<br />

PROGETTO CONSULTA GIOVANI 1 2 , promosso nel 2003 in concomitanza con<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> centro giovanile. La consulta è stata costituita sulla base <strong>di</strong><br />

un attento monitoraggio relativo alle esigenze e alle problematiche più sentite dai giovani;<br />

1 0 V. Atto d’in<strong>di</strong>rizzo per l’Avvio della Procedura <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica applicata al modello <strong>di</strong> sviluppo in ambito<br />

comunale, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, Settore Urbanistica, Area Assetto del Territorio.<br />

11 L’UNESCO ha riconosciuto la VAS quale straor<strong>di</strong>nario strumento per il miglioramento della qualità della vita, purché essa<br />

costituisca “un modello valutativo <strong>di</strong> tipo quantitativo, capace <strong>di</strong> calcolare le ricadute ambientali delle scelte pianificatorie<br />

territoriali (…)”, in modo da produrre “azioni trans<strong>di</strong>sciplinari e internalizzanti della cultura locale, così da favorire l’interscambio<br />

tra sapere esperto e sapere comune (…)”.<br />

12 Si veda il capitolo I.6, Il sistema dei servizi sociali<br />

177


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Seconda<br />

La città nuova: dalle immagini L’interpretazione dei progetti futuri<br />

all’immaginario<br />

essa ha lo scopo <strong>di</strong> fungere da interme<strong>di</strong>ario tra il mondo giovanile, l’Amministrazione e il<br />

mondo adulto, con l’attribuzione <strong>di</strong> compiti ben definiti 1 3 .<br />

Da città ostile a città attrattiva ed accogliente<br />

I nuovi piani e progetti assumono come dato <strong>di</strong> partenza la città attuale, quella città<br />

“<strong>di</strong>ffusa”, “senza forma” perché cresciuta senza un organico progetto, separata al suo<br />

interno dalla rete delle infrastrutture e che subisce la presenza ingombrante dell’Api. Sulla<br />

città i progetti intervengono non tanto con sostituzioni e sovrapposizioni, negandone<br />

quin<strong>di</strong> il carattere <strong>di</strong> provvisorietà, ma attraverso interventi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

dell’ambiente, del tessuto urbano, dei percorsi e degli spazi pubblici (aperti e chiusi) 1 4 ,<br />

restituendo senso – <strong>di</strong> immagine e <strong>di</strong> funzione - alle permanenze.<br />

Alla luce <strong>di</strong> ciò aggiungere valore estetico alla città-territorio è possibile oggi solo con<br />

vali<strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> architettura contemporanea e con progetti che ridelineino il paesaggio<br />

urbano in termini <strong>di</strong> go<strong>di</strong>bilità formale e funzionale e <strong>di</strong> vivibilità.<br />

L’architettura contemporanea, se <strong>di</strong> qualità, può valorizzare e caratterizzare il<br />

territorio conferendogli <strong>di</strong>stinzione e immagine. In questo senso l’affidamento dei più<br />

importanti incarichi progettuali all’architetto Oriol Bohigas, <strong>di</strong>viene una strategia <strong>di</strong><br />

promozione urbana, potendo introdurre elementi <strong>di</strong> forte attrattività.<br />

Altri elementi <strong>di</strong> attrattività dovranno essere ricercati attraverso la realizzazione <strong>di</strong><br />

innovativi spazi per la cultura e il tempo libero, purché i progetti e le realizzazioni siano <strong>di</strong><br />

portata tale da <strong>di</strong>venire <strong>di</strong> interesse per un target sovra-locale, meglio se nazionale. E’<br />

questo l’obiettivo delle proposte in<strong>di</strong>viduate alla conclusione del presente lavoro e che<br />

saranno sviluppate nel capitolo successivo.<br />

Sia i nuovi spazi per la cultura ed il tempo libero, sia il nuovo porto turistico e la<br />

riqualificazione del litorale, sia infine i nuovi poli <strong>di</strong>rezionali, affari e commerciali<br />

sollecitano l’implementazione e la riqualificazione dell’offerta ricettiva nel suo complesso.<br />

Aree per alberghi e campeggi sono stati già in<strong>di</strong>viduati dal PRG99, che suggerisce<br />

inoltre per alcuni e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico il recupero con questa destinazione 1 5 .<br />

Un’importante struttura alberghiera è già prevista dal progetto Bohigas per il porto<br />

turistico e un’altra è in via <strong>di</strong> realizzazione presso lo scalo aeroportuale. L’offerta ricettiva<br />

<strong>di</strong> tipo extra-alberghiero risulta invece proponibile solo nelle aree collinari e nell’area<br />

fluviale, mentre per i campeggi le aree ottimali sono quelle antistanti il litorale a nord<br />

dell’API.<br />

Bar e ristoranti dovranno essere incentivati su tutta la città-territorio, dal litorale, al<br />

fiume, alle aree collinari, alle aree urbanizzate, puntando ad una caratterizzazione e<br />

<strong>di</strong>versificazione dell’offerta e a servizi <strong>di</strong> qualità.<br />

Sempre in termini <strong>di</strong> accoglienza la società Aerdorica ha già investito ingenti risorse<br />

per migliorare l’accoglienza dei suoi passeggeri. Il passo successivo è un’efficace politica <strong>di</strong><br />

marketing per promuovere la conoscenza e la visita dei territori della Vallesina, <strong>di</strong> Ancona e<br />

delle Marche. <strong>Falconara</strong> da ciò non può che trarne tutti i vantaggi, in termini <strong>di</strong> immagine<br />

e <strong>di</strong> utilizzo dei servizi che in tal senso potrà costruire, proponendosi come porta <strong>di</strong> accesso<br />

per la scoperta <strong>di</strong> un territorio molto più vasto e dalle molteplici ricchezze.<br />

13 I principali compiti della Consulta Giovani sono: progettare, coor<strong>di</strong>nare e realizzare attività inerenti le esigenze giovanili,<br />

realizzare una banca dati sulle risorse progettuali, umane e strutturali, e collaborare nella progettazione e nella realizzazione delle<br />

attività.<br />

1 4 In particolare il centro città è stato riqualificato anche con interventi <strong>di</strong> ripavimentazione e <strong>di</strong> arredo urbano.<br />

15 Il riferimento è al fabbricato <strong>di</strong> archeologia industriale Ex-Simem Angelini, da destinare ad albergo od ostello.<br />

178


IMMAGINI DELLE NUOVE SOCIALITÀ URBANE<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Negli ultimi <strong>di</strong>eci anni la riflessione antropologica sulle trasformazioni del vivere<br />

quoti<strong>di</strong>ano nelle aree metropolitane è <strong>di</strong>ventata <strong>di</strong> grande attualità, a partire dalla<br />

constatazione <strong>di</strong> alcuni profon<strong>di</strong> mutamenti che investono le società post-industriali: la<br />

sempre maggiore circolazione e confluenza <strong>di</strong> persone provenienti da ambiti culturali<br />

<strong>di</strong>versi, la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti estesi ben oltre i centri-città, la con<strong>di</strong>visione<br />

virtualmente illimitata <strong>di</strong> informazioni, l’annullamento delle <strong>di</strong>stanze fisiche in una<br />

prospettiva <strong>di</strong> comunicazione globale.<br />

Tutto ciò ha generato sensibili mutamenti sia nei comportamenti che nel modo <strong>di</strong><br />

abitare e vivere la città. A partire dall’osservazione dei mutamenti in atto nelle società<br />

avanzate, in particolare modo nelle gran<strong>di</strong> metropoli, le più attuali tendenze<br />

dell’antropologia applicano gli stessi para<strong>di</strong>gmi anche ai centri urbani meno estesi, centri<br />

che via via sconfinano in un’area sempre più vasta creando una rete fitta e <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong><br />

relazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura 1 6 .<br />

Tali ambiti, definiti con linguaggio tecnico “periurbani” 1 7 , costituiscono un territorio<br />

<strong>di</strong> fondamentale importanza per l’esplorazione dei nuovi fenomeni sociali; qui la società<br />

urbana declina molte delle sue potenzialità in un insieme <strong>di</strong> forme inse<strong>di</strong>ative,<br />

infrastrutturali, produttive, commerciali (ingrosso, grande <strong>di</strong>stribuzione e shopping malls)<br />

e <strong>di</strong> servizi; tutte attività che nel nucleo urbano non potrebbero essere contenute. 1 8 Le<br />

società periurbane sono quin<strong>di</strong> non soltanto il luogo della trasformazione morfologica della<br />

città, ma anche il territorio della creazione <strong>di</strong> nuove forme <strong>di</strong> socialità e <strong>di</strong> nuovi stili <strong>di</strong><br />

vita.<br />

Ai tra<strong>di</strong>zionali luoghi della memoria 1 9 della città moderna (non contemporanea),<br />

quelli legati cioè all’identità storica e al passato, si sono quin<strong>di</strong> oggi affiancati i cosiddetti<br />

non-luoghi 2 0 . I non-luoghi sono gli spazi del transito, della velocità, del passaggio in<br />

senso lato o letterale, o ancora del consumo globalizzato: spazi privi <strong>di</strong> storia, sia perché la<br />

velocità a cui sono attraversati non consente <strong>di</strong> attribuire loro identità, sia perché progettati<br />

solo per essere “consumati”. Privi <strong>di</strong> storia, quin<strong>di</strong>, ma non per questo privi <strong>di</strong> significato.<br />

I non-luoghi sono luoghi saturi <strong>di</strong> umanità, in quanto prodotti da uomini e da uomini<br />

frequentati, benché essi si coniughino esclusivamente al presente, vivendo in una sorta <strong>di</strong><br />

time out, <strong>di</strong> tempo sospeso quanto basta per attraversarli o consumarli. Il consumo 2 1 è il<br />

tratto comune ai non-luoghi; anche il viaggio può essere considerato un consumo, tanto<br />

che gli aeroporti e le stazioni stanno <strong>di</strong>ventando sempre più dei centri commerciali in cui<br />

l’acquisto <strong>di</strong>venta l’attività principale <strong>di</strong> chi attende la partenza.<br />

16 E’ il cosiddetto hinterland, o altrimenti area metropolitana, banlieu, metropolitan fringe, tutte definizioni che richiamano ancora<br />

il carattere in origine residuale <strong>di</strong> tali spazi.<br />

17 Al contrario per aree urbane gli urbanisti intendono le aree dove si addensano le funzioni rare generando l’“effetto città” . Si<br />

veda ARCHIBUGI F., La città ecologica, Bollati Boringhieri, Torino, 2002.<br />

18 Rif. MARTINOTTI, G., Il vero centro si è già spostato. Non è più “dentro”, sta in periferia, in Telema n. 15, inverno 1998/99.<br />

19 La definizione “Luoghi della memoria” è <strong>di</strong> Pierre NORA, Les Lieux de Memoire, Gallimard, 1993. Per <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> i<br />

luoghi della memoria sono stati trattati all’interno del presente lavoro nel capitolo II.1, Percezione del territorio: il valore<br />

dell’identità e della memoria.<br />

20 Si veda AUGÉ M., Non luoghi. Introduzione ad un’antropologia della surmordenità. Eleuthera, 1996.<br />

21 L’omologazione <strong>di</strong> autostrade, aeroporti, stazioni, centri commerciali, ecc., garantisce, in virtù delle merci globali che lì si<br />

commercializzano dei rassicuranti punti <strong>di</strong> riferimento per gli “stranieri <strong>di</strong> passaggio”: essi si configurano quin<strong>di</strong> come delle<br />

supermerci 21 (enormi “merci-contenitori” <strong>di</strong> altre innumerevoli merci) che finiscono paradossalmente per fornire identità allo<br />

stesso modo dei luoghi tra<strong>di</strong>zionali.<br />

179


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Seconda<br />

La città nuova: dalle immagini L’interpretazione dei progetti futuri<br />

all’immaginario<br />

Estremizzando, la percezione esterna che si ha <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> oggi è quella <strong>di</strong> un unico<br />

“non-luogo <strong>di</strong>ffuso”, percezione determinata dal suo spiccato carattere <strong>di</strong> luogo <strong>di</strong> transito<br />

(vissuto come passaggio obbligato verso altre destinazioni e non come meta <strong>di</strong> sosta) e<br />

dalla sua immagine <strong>di</strong> città <strong>di</strong>ffusa e soggetta a consistenti flussi <strong>di</strong> immigrati (valore <strong>di</strong><br />

internazionalizzazione).<br />

La città ben riflette i processi globali in atto, i futuri progetti non hanno lo scopo <strong>di</strong><br />

contrastare tale processo ma semmai <strong>di</strong> cogliere i vantaggi competitivi che possono<br />

derivare da un equilibrato rapporto tra realtà globale e realtà locale.<br />

La trasformazione urbana può certamente incidere sulle modalità <strong>di</strong> vita dei propri<br />

abitanti agendo sulla promozione e sul sostegno della coesione e dell’integrazione sociale.<br />

Ciò sia <strong>di</strong>rettamente, ovvero riqualificando le aree degradate e realizzando nuovi e sempre<br />

più efficienti servizi ai citta<strong>di</strong>ni, sia in<strong>di</strong>rettamente, attraverso la caratterizzazione del<br />

territorio e dando valore prospettivo all’identità storica e alle tante identità che oggi<br />

abitano il territorio.<br />

Ciò è possibile a patto che si crei fin da subito, ancor prima della concretizzazione dei<br />

progetti urbani, un coinvolgimento positivo attorno ai valori della trasformazione, che i<br />

citta<strong>di</strong>ni si approprino attivamente <strong>di</strong> tale processo, ne siano orgogliosi e <strong>di</strong>sposti, quin<strong>di</strong>,<br />

a <strong>di</strong>venirne i primi promotori.<br />

Di seguito, così come per la trasformazione fisica della città-territorio, si è voluto<br />

quin<strong>di</strong> focalizzare in alcune immagini le possibili mo<strong>di</strong>ficazioni del tessuto sociale.<br />

Da residenti a citta<strong>di</strong>ni<br />

Il “citta<strong>di</strong>no metropolitano” tipo è spesso chiuso nella sua in<strong>di</strong>vidualità, legato a una<br />

cerchia familiare sempre più ristretta, con<strong>di</strong>zionato nella sua identità dagli stessi beni che<br />

acquista e dai tempi <strong>di</strong> percorrenza necessari a raggiungere il luogo <strong>di</strong> lavoro. Tende quin<strong>di</strong><br />

a non provare interesse per la città in quanto collettività.<br />

L’Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> ha consapevolmente intrapreso da tempo la strada<br />

del coinvolgimento della popolazione in un processo <strong>di</strong> “ri-fondazione del valore <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>nanza”, che corre in parallelo a quello della “ri-generazione urbana”. Iniziative<br />

importanti, oltre ai processi consultivi, sono la <strong>di</strong>stribuzione gratuita della Costituzione<br />

Italiana ai giovani neo-maggiorenni, l’istituzione <strong>di</strong> un “Garante dei <strong>di</strong>ritti dei soggetti più<br />

deboli” 2 2 (con lo scopo <strong>di</strong> sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei <strong>di</strong>ritti umani e<br />

dell’umanizzazione della pena detentiva), le tante iniziative contro la <strong>di</strong>scriminazione delle<br />

donne (mostre, rassegne e convegni). Hanno questo fine anche i cicli <strong>di</strong> rassegne a sfondo<br />

politico-sociale (Polis, Secolo Breve e Frammenti) che hanno avuto il merito <strong>di</strong> portare al<br />

confronto con la citta<strong>di</strong>nanza tanti opinion leader sui temi della con<strong>di</strong>zione della<br />

contemporaneità nelle sue più <strong>di</strong>verse sfumature.<br />

L’obiettivo, che è obiettivo prioritario, è realizzare un modo con<strong>di</strong>viso e sentito <strong>di</strong><br />

essere collettività ancor prima che nuova città, lavorando quin<strong>di</strong> per promuovere i valori <strong>di</strong><br />

coscienza del nuovo cives.<br />

2 2 Il Garante è stato istituto nel 2004 per promuovere i <strong>di</strong>ritti degli in<strong>di</strong>vidui privati della libertà personale. Nella proposta <strong>di</strong><br />

delibera si legge: “ Scopo dell’iniziativa (..) è quello <strong>di</strong> costruire le premesse per rendere la comunità più accogliente, capace <strong>di</strong><br />

inserire vantaggiosamente nella società civile anche le persone con un passato o un presente problematici”.<br />

180


Da città delle <strong>di</strong>fferenze a città inclusiva<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

<strong>Falconara</strong> si riconferma una città che ha capacità <strong>di</strong> accoglienza e che<br />

combatte l’emarginazione sociale favorendo l’integrazione sia degli immigrati,<br />

sia delle categorie sociali più svantaggiate (<strong>di</strong>sabili, anziani, persone in stato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagio economico).<br />

Tante le iniziative <strong>di</strong> welfare promosse dal <strong>Comune</strong>; in particolare per gli<br />

immigrati assume grande rilevanza, in termini <strong>di</strong> riconoscimento ufficiale del<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza, la recente nomina del Consigliere Comunale Aggiunto<br />

straniero. Per la minoranza etnica dei Rom, che qui ha una particolare<br />

consistenza, sono stati finanziati interventi concreti sia per il campo nomade sia<br />

per favorire l’inserimento scolastico e lavorativo dei ragazzi e delle donne, con<br />

esiti incoraggianti.<br />

Molte le strutture realizzate sul territorio (tutte a completo carico pubblico)<br />

per l’accoglienza e la cura dei <strong>di</strong>sabili fisici e mentali 2 3 ; sono inoltre in avvio<br />

progetti per la realizzazione <strong>di</strong> percorsi urbani privi <strong>di</strong> barriere architettoniche.<br />

Importanti sono anche gli interventi <strong>di</strong> solidarietà rivolti all’esterno del<br />

territorio, come la promozione dell’affido per i minori e dell’accoglienza<br />

temporanea presso le famiglie dei bambini vittime <strong>di</strong> catastrofi naturali (ad es. il<br />

Progetto Cernobyl).<br />

Tutte le azioni hanno trovato un forte sostegno e un pieno coinvolgimento da<br />

parte delle associazioni <strong>di</strong> volontariato presenti sul territorio. Ma anche la<br />

citta<strong>di</strong>nanza nel suo complesso si è sentita coinvolta, grazie alle mirate azioni<br />

informative e culturali messe in atto (ad esempio le feste multiculturali e altri<br />

momenti <strong>di</strong> incontro anche <strong>di</strong> tipo lu<strong>di</strong>co e ricreativo, rivolte soprattutto ai<br />

giovani).<br />

Sensibilità, ascolto, accoglienza, concretezza sono valori quin<strong>di</strong> già ra<strong>di</strong>cati<br />

nella popolazione, valori che in futuro non potranno che essere ulteriormente<br />

sostenuti ed incoraggiati.<br />

Da città che invecchia a città che nei giovani trova il futuro<br />

Grande attenzione è stata riservata negli ultimi anni ai bambini ed ai giovani,<br />

nella consapevolezza che i bambini ed i giovani <strong>di</strong> oggi sono i citta<strong>di</strong>ni della città<br />

del futuro e che rappresentano quin<strong>di</strong> una risorsa preziosa su cui è doveroso<br />

investire.<br />

La Consulta Giovani, l’Osservatorio Minori, le tante azioni <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong><br />

ricreazione, i centri giovanili e sportivi, le ludoteche <strong>di</strong>mostrano i consistenti<br />

investimenti per coinvolgere sempre più responsabilmente i giovani nella vita<br />

della collettività ed evitare pericolose situazioni <strong>di</strong> marginalizzazione.<br />

Ma, oltre alle azioni messe in atto dal Pubblico, a promuovere il richiamo<br />

dei giovani sono anche gli aspetti più legati al <strong>di</strong>vertimento; in questo senso si<br />

in<strong>di</strong>cano le tante strutture che, in accordo con l’Amministrazione, animano da<br />

qualche anno il litorale falconarese.<br />

23 Si segnala il recente progetto della “Rete del sollievo”, per l’inclusione sociale dei soggetti affetti da <strong>di</strong>sturbi<br />

mentali e, al tempo stesso, per il sostegno alle famiglie.<br />

181


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Seconda<br />

La città nuova: dalle immagini L’interpretazione dei progetti futuri<br />

all’immaginario<br />

I giovani sono parte viva e attiva anche del progetto del Parco Fluviale, dove<br />

avranno sede strutture <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>dattico e ricreativo; inoltre esiste già sul<br />

territorio un Parco Zoo che non a caso si chiama “Paese dei bimbi”, e che<br />

meriterebbe <strong>di</strong> essere valorizzato e integrato con l’offerta del territorio.<br />

Ai bambini ed ai giovani, quin<strong>di</strong>, dovrà essere rivolta particolare attenzione<br />

nella messa in atto delle future azioni in campo culturale e nella progettazione <strong>di</strong><br />

nuovi luoghi per la cultura ed il tempo libero.<br />

Da città che informa a città che comunica<br />

Un ruolo fondamentale per le azioni <strong>di</strong> comunicazione e promozione del<br />

marketing del territorio è svolto dalla componente tecnica che sostiene la messa<br />

in rete e la circolazione <strong>di</strong> idee, conoscenze, progetti, know-how, persone e merci.<br />

Tale componente non riguarda solo l’informatica, ma anche le telecomunicazioni,<br />

i trasporti e la logistica, tutti mezzi necessari al funzionamento della città come<br />

rete <strong>di</strong> connessioni interne e come nodo <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> interconnessione sovralocale.<br />

Rientrano in questo ambito le cosiddette città-<strong>di</strong>gitali, ovvero progetti <strong>di</strong><br />

collegamento telematico capillare all’interno della città, capace <strong>di</strong> raggiungere<br />

citta<strong>di</strong>ni, enti pubblici e imprese, favorendo l’accesso ad una pluralità <strong>di</strong> servizi,<br />

con notevole abbattimento <strong>di</strong> costi, tempo e risorse, rendendo al tempo stesso la<br />

città più aperta alle innovazioni 2 4 .<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>, nell’intento <strong>di</strong> migliorare l’offerta <strong>di</strong><br />

informazione e comunicazione ai citta<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> accogliere le crescenti possibilità<br />

offerte dalle nuove tecnologie, negli ultimi anni ha effettuato un notevole sforzo,<br />

in termini <strong>di</strong> risorse economiche e <strong>di</strong> know-how con<strong>di</strong>viso, a favore<br />

dell’ottimizzazione del proprio apparato informatico e dei collegamenti<br />

telematici interni agli uffici amministrativi.<br />

Ma i progetti più rilevanti, e da cui si attendono le maggiori ricadute, sono i<br />

progetti <strong>di</strong> e-government in fase <strong>di</strong> avvio o in attesa <strong>di</strong> finanziamento (Progetto<br />

PEOPLE e E-democracy).<br />

Va tuttavia tenuto presente che l’e-government si attua compiutamente nel<br />

momento in cui l’impiego delle nuove tecnologie costituisce non solo un effettivo<br />

contributo nel conseguimento <strong>di</strong> una maggiore efficienza ed efficacia dei servizi<br />

resi agli utenti, ma quando esse contribuiscono anche al miglioramento della vita<br />

democratica delle comunità (e-democracy), processo che si realizza tramite la<br />

possibilità <strong>di</strong> interagire nei proce<strong>di</strong>menti politici grazie all’uso delle tecnologie<br />

dell’informazione e della comunicazione (TIC) attraverso email, forum, chat<br />

tematiche, blog, newsletter , voto elettronico.<br />

Tutti questi strumenti non vanno tuttavia considerati come sostitutivi del<br />

tra<strong>di</strong>zionale rapporto fisico ente-utente, ma come una valida alternativa ad esso,<br />

capace <strong>di</strong> apportare un significativo vantaggio soprattutto in termini <strong>di</strong> una<br />

maggiore velocità, accessibilità e trasparenza.<br />

Inoltre non va sottovalutato il processo <strong>di</strong> feed-back che le tecnologie<br />

informatiche consentono se attentamente monitorate.<br />

24 Un valido esempio è il servizio Iperbole attivato a Bologna<br />

182


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Prima <strong>di</strong> descrivere le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> azioni (strategiche e <strong>di</strong> ottimizzazione<br />

dell’esistente) ed il marketing, ci sembra utile trovare un momento <strong>di</strong> sintesi in cui<br />

focalizzare i punti essenziali dei risultati <strong>di</strong> indagine che sono alla base delle strategie<br />

proposte o che comunque con<strong>di</strong>zionano potenzialmente gli esiti delle stesse azioni.<br />

Lo strumento della SWOT analisys risulta particolarmente efficace per un piano <strong>di</strong> tipo<br />

strategico e pertanto viene qui riproposto.<br />

Le due tabelle riassumono rispettivamente gli esiti delle indagini relativi a:<br />

• Contesto ( capitolo 1 ) e Trasformazione urbanistica (capitolo 3 )<br />

• Dominio culturale ( capitolo 2 )<br />

LA CITTÀ, IL TERRITORIO E IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE<br />

SWOT ANALISI : SISTEMA CITTÀ-TERRITORIO<br />

Punti <strong>di</strong> forza<br />

• Posizione geografica strategica, sia in passato che allo stato attuale<br />

• Ricchezza <strong>di</strong> tipologie ambientali e varietà <strong>di</strong> paesaggi (mare, collina, fiumi), con<br />

alcune risorse <strong>di</strong> particolare valore (habitat fluviale e laghi <strong>di</strong> Fossatello)<br />

• Presenza <strong>di</strong> importanti infrastrutture <strong>di</strong> trasporto (aeroporto, nodo ferroviario e<br />

autostradale) che sono fattori <strong>di</strong> vantaggio competitivo<br />

• Processo <strong>di</strong> profonda trasformazione del territorio già avviato (PRG, Progetto<br />

Bohigas, CdQ, ecc.)<br />

• Elementi decisamente innovativi <strong>di</strong> rilettura e ri<strong>di</strong>segno della città presenti nel<br />

progetto Bohigas: progettare un nuovo contesto urbano partendo da quello esistente,<br />

recuperare il rapporto con le origini attraverso il riconnubio con il mare<br />

• Forte azione da parte dell’Amministrazione Comunale per l’incremento dei servizi<br />

al citta<strong>di</strong>no (alcuni anche molto specialistici) a cui corrisponde una buona risposta in<br />

termini <strong>di</strong> fruizione<br />

• Aumento consistente <strong>di</strong> luoghi <strong>di</strong> aggregazione (per anziani, giovani e <strong>di</strong>sabili) in<br />

<strong>di</strong>verse aree della città <strong>di</strong> cui alcuni <strong>di</strong> recente apertura ed altri in fase <strong>di</strong> progetto<br />

• Esistenza, <strong>di</strong> fatto, <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> “punti <strong>di</strong> ascolto” , ovvero <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong><br />

luoghi pubblici e privati, aperti e chiusi, fisici e virtuali, che sono già frequentati per i<br />

servizi che offrono<br />

185


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Seconda<br />

La città nuova: dalle immagini L’interpretazione dei progetti futuri<br />

all’immaginario<br />

186<br />

• Un sistema delle info-strutture in via <strong>di</strong> sviluppo (adesione al progetto<br />

intercomunale “People” per la creazione <strong>di</strong> un portale che consenta ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

accedere on-line a ben 160 servizi <strong>di</strong>versi)<br />

• Forte presenza e attivismo dell’associazionismo locale nei più <strong>di</strong>versi ambiti<br />

(sociale, ambiente, cultura,ecc.) che costituisce un importante elemento su cui far<br />

perno per agevolare la con<strong>di</strong>visione da parte della società civile per le scelte relative al<br />

territorio<br />

• Azioni già avviate mirate al coinvolgimento della popolazione su singoli temi o<br />

specifici ambiti territoriali (CdQ, Consulta Giovani, VAS)<br />

• Azioni già avviate mirate a dare concrete risposte a situazioni <strong>di</strong> emarginazione e<br />

<strong>di</strong> degrado sociale, ambientale ed e<strong>di</strong>lizio (in particolare Villanova e Fiumesino, ma<br />

anche la frazione <strong>di</strong> Rocca a Mare e l’area tra quartiere Sta<strong>di</strong>o e Castelferretti)<br />

• Iter <strong>di</strong> lavoro, già avviato, finalizzato al miglioramento dell’accessibilità dei<br />

percorsi urbani attraverso un piano/progetto <strong>di</strong> abbattimento delle barriere<br />

architettoniche<br />

• Attitu<strong>di</strong>ne dell’Amministrazione Comunale a lavorare a progetti <strong>di</strong> tipi “integrato”<br />

valorizzando le rispettive sinergie<br />

• Capacità <strong>di</strong>mostrata dall’Amministrazione <strong>di</strong> farsi promotrice e coor<strong>di</strong>natrice dei<br />

processi <strong>di</strong> riqualificazione e sviluppo anche rispetto all’area vasta, attraverso gli<br />

strumenti <strong>di</strong> concertazione<br />

• Esistenza <strong>di</strong> un canale <strong>di</strong> comunicazione istituzionale verso la citta<strong>di</strong>nanza molto<br />

<strong>di</strong>namico e vivace, con una buona risposta da parte degli utenti<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza<br />

• Tante e deboli identità dovute al retaggio storico (quattro frazioni unite in un unico<br />

comune in epoca recente) e alla rapida trasformazione del tessuto sociale<br />

• Diversità dei luoghi e frammentazione del territorio: più centri che hanno <strong>di</strong>versi<br />

pesi rispetto alla centralità oggi assunta dalla frazione “Marina <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>”, luoghi<br />

<strong>di</strong>versi che restituiscono immagini che hanno spesso poco in comune<br />

• Presenza dell’impianto API, e <strong>di</strong> altre attività industriali fortemente impattanti sul<br />

territorio, con un evidente riflesso negativo sulla qualità dell’ambiente, della vita e<br />

sull’immaginario collettivo<br />

• Presenza <strong>di</strong> aree caratterizzate da situazioni <strong>di</strong> emarginazione e <strong>di</strong> degrado sociale,<br />

ambientale ed e<strong>di</strong>lizio (in particolare Villanova e Fiumesino, ma anche la frazione <strong>di</strong><br />

Rocca a Mare e l’area tra quartiere Sta<strong>di</strong>o e Castelferretti)


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

• Limitato e precario rapporto <strong>di</strong>retto tra città e mare a causa della barriera costituita<br />

dalla linea ferroviaria e dalla strada litoranea attraverso pochi e non rappresentativi<br />

accessi pedonali alla spiaggia<br />

• Me<strong>di</strong>o-bassa qualità <strong>di</strong> larga parte del tessuto e<strong>di</strong>lizio, soprattutto nel centro-città<br />

(frazione Marina) e nelle aree <strong>di</strong> connettivo tra le <strong>di</strong>verse frazioni<br />

• Caratteristiche <strong>di</strong> “città <strong>di</strong>ffusa” tipica del litorale Adriatico che comportano la<br />

mancanza <strong>di</strong> un’ immagine “urbana” <strong>di</strong>stintiva <strong>di</strong> cui si in<strong>di</strong>viduino i confini e le<br />

gerarchie tra un centro e gli altri spazi urbani (concetto <strong>di</strong> “soglia urbana”)<br />

• Aspetto <strong>di</strong> “città-periferia” che comporta mancanza <strong>di</strong> attrattività (non è un caso<br />

che, anche se in misura minore rispetto a 10 anni fa, ancora oggi si cercano altrove i<br />

luoghi <strong>di</strong> riferimento per la vita sociale e l’aggregazione)<br />

• Tendenza ad una lieve contrazione demografica, compensata dai flussi immigratori.<br />

Pur se contenuta, esiste una tendenza a lasciare <strong>Falconara</strong> per aree considerate <strong>di</strong><br />

maggiore pregio<br />

• Popolazione “non autoctona” e <strong>di</strong> “recente costituzione”: mancanza <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>camento aggravato dai recenti e consistenti flussi migratori con conseguenti<br />

problemi <strong>di</strong> coesione sociale<br />

• Per la crescente presenza <strong>di</strong> anziani (invecchiamento della popolazione) si pone<br />

anche il problema della coesione inter-generazionale<br />

• Mancanza <strong>di</strong> un immaginario collettivo positivo: percezione negativa del territorio<br />

(più esterna che interna) aggravata dai recenti fatti <strong>di</strong> cronaca (incidenti API)<br />

• Mancanza <strong>di</strong> un asset pregiato del territorio che possa fungere da “marchio” del<br />

processo <strong>di</strong> valorizzazione del territorio. Non esiste attualmente (né storicamente) una<br />

particolare risorsa legata al patrimonio, alla produzione, o anche alla tra<strong>di</strong>zione che<br />

possa attribuire al territorio un vantaggio competitivo sia per il pregio della risorsa in<br />

sé, sia per la qualità dei processi <strong>di</strong> valorizzazione messi in atto<br />

• Tessuto commerciale organizzato in funzione dei residenti e quin<strong>di</strong> con ridotta<br />

capacità attrattiva nei confronti sia dei residenti del territorio limitrofo sia nei confronti<br />

dei turisti<br />

• Mancanza <strong>di</strong> rapporti forti con i comuni dell’hinterland ed in particolare con<br />

Ancona<br />

• Sottoutilizzazione dei punti informativi e scarso sistema <strong>di</strong> interfaccia tra citta<strong>di</strong>no e<br />

Amministrazione<br />

• Eccessiva progettualità aggravata da azioni <strong>di</strong> comunicazione non programmate e<br />

poco mirate ai risultati che si intendono ottenere per cui rischiano <strong>di</strong> avere un effetto<br />

negativo<br />

187


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Seconda<br />

La città nuova: dalle immagini L’interpretazione dei progetti futuri<br />

all’immaginario<br />

Opportunità<br />

Rischi<br />

188<br />

• Molteplicità <strong>di</strong> progetti già avviati per la valorizzazione del sistema ambientale e<br />

paesaggistico (in particolare il Parco Fluviale dell’Esino intercomunale)<br />

• Accor<strong>di</strong> avviati con altri enti locali (Comuni dell’hinterland, Provincia e Regione),<br />

Ministero ed enti privati (RFI) per risolvere i problemi <strong>di</strong> criticità ambientale del territorio<br />

e per razionalizzare e potenziare il sistema delle infrastrutture <strong>di</strong> trasporto<br />

(metropolitana <strong>di</strong> superficie, arretramento linea ferroviaria costiera)<br />

• Accor<strong>di</strong> avviati con i privati per la mitigazione degli impatti ambientali<br />

relativamente alle attività industriali (bonifiche <strong>di</strong> aree industriali <strong>di</strong>smesse, riduzione<br />

dell’emissione <strong>di</strong> sostanze inquinati). Possibilità <strong>di</strong> programmare la riconversione degli<br />

impianti <strong>di</strong> raffineria Api<br />

• Implementazione dello stock <strong>di</strong> capitale culturale dell’area attraverso significative<br />

realizzazioni <strong>di</strong> architettura contemporanea, ad opera <strong>di</strong> progettisti <strong>di</strong> riconosciuta<br />

fama (Arch. Bohigas)<br />

• Presenza nel territorio <strong>di</strong> importanti e<strong>di</strong>fici industriali e militari da recuperare<br />

(Caserma Saracini, Ex-Monte<strong>di</strong>son, Ex-Squadra Rialzo e, potenzialmente, l’attuale<br />

Stazione ferroviaria) che possono <strong>di</strong>venire ulteriori “occasioni” da utilizzare per la<br />

rivitalizzazione delle funzioni urbane<br />

• Implementazione delle relazioni politiche e commerciali conseguenti la<br />

realizzazione del nuovo porto turistico, il potenziamento dell’aeroporto e il<br />

completamento dell’Interporto<br />

• Possibilità <strong>di</strong> accedere a finanziamenti <strong>di</strong>versi sia <strong>di</strong> natura pubblica (Ministero ed<br />

Unione Europea) che privata ( Project-financing) per la realizzazione dei <strong>di</strong>versi progetti<br />

• Progetti <strong>di</strong> E-governace<br />

• Tempi lunghi per l’attuazione delle misure <strong>di</strong> tutela, riqualificazione e valorizzazione<br />

del sistema già previste, per il raggiungimento degli accor<strong>di</strong> tra i <strong>di</strong>versi enti e per il<br />

protrarsi dei tempi <strong>di</strong> erogazione dei finanziamenti<br />

• Tempi lunghi <strong>di</strong> realizzazione degli interventi <strong>di</strong> maggiore portata e risonanza, in<br />

particolare quelli relativi al porto turistico, alla nuova stazione ferroviaria e all’ex-<br />

Monte<strong>di</strong>son, con conseguente rischio <strong>di</strong> spostare il ritorno d’immagine<br />

dall’Amministrazione Comunale attuale esclusivamente alle Amministrazioni successive<br />

• Difficoltà <strong>di</strong> reperimento delle consistenti risorse economiche necessarie ed<br />

adeguato pervenimento delle stesse rispetto al programma attuativo


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

• Relativa scarsa <strong>di</strong>sponibilità a collaborare tra i <strong>di</strong>versi Enti pubblici territoriali<br />

(Provincia e Regione)<br />

• Problemi <strong>di</strong> consenso da parte della popolazione o <strong>di</strong> altre categorie sociali<br />

(lavoratori API)<br />

IL DOMINIO CULTURALE<br />

SWOT ANALISI : DOMINIO CULTURALE<br />

Punti <strong>di</strong> forza<br />

• Presenza <strong>di</strong> emergenze storico-architettoniche da valorizzare e mettere a sistema.<br />

La maggior parte <strong>di</strong> esse sono attualmente a<strong>di</strong>bite a residenza o utilizzate come se<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

pubblici uffici, sono ben conservate, go<strong>di</strong>bili almeno dall’esterno e costituiscono<br />

elementi <strong>di</strong>stintivi e rappresentativi dei paesaggi del territorio<br />

• Presenza <strong>di</strong> un patrimonio storico-architettonico fortemente rapportato alla storia<br />

ed alla economia del territorio<br />

• Forte <strong>di</strong>namismo e ingenti investimenti da parte dell’Amministrazione Comunale<br />

per incrementare i “luoghi per la cultura” la realizzazione <strong>di</strong> nuovi servizi e l’avvio dei<br />

progetti già in essere (Casa della musica, Teatro Fanesi, Biblioteca e Centro Culturale<br />

Piero Pergoli, Galleria d’arte contemporanea, ecc.)<br />

• Attivazione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> formazione nelle <strong>di</strong>verse arti (musica, cinema, teatro,<br />

pittura, ecc.) in stretta collaborazione con il mondo dell’associazionismo culturale<br />

• Attivazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> promozione in rete (Sistema Bibliotecario<br />

Esino-Mare, Associazione Museale della Provincia <strong>di</strong> Ancona)<br />

• Recente istituzione <strong>di</strong> una Fondazione Culturale comunale; esclusivo carico<br />

pubblico per il sistema dei servizi e degli eventi<br />

• Adesione formale al Sistema Turistico Locale Esino-Frasassi<br />

• Vicinanza geografica ad aree particolarmente significative dal punto <strong>di</strong> vista<br />

artistico, paesaggistico ed enogastronomico (Ancona, Conero e Vallesina)<br />

• Potenzialità <strong>di</strong> sviluppo sostenibile del territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> determinata<br />

dalla capacità <strong>di</strong> una pluriofferta in termini culturali, turistici e <strong>di</strong> servizio in grado <strong>di</strong><br />

attivare processi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione del “settore turismo” in termini economici stimolando<br />

nuovi interessi anche da parte degli impren<strong>di</strong>tori e delle categorie economiche<br />

189


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Seconda<br />

La città nuova: dalle immagini L’interpretazione dei progetti futuri<br />

all’immaginario<br />

190<br />

• Presenza consolidata <strong>di</strong> rassegne <strong>di</strong> qualità e con carattere <strong>di</strong> unicità rispetto al<br />

panorama locale (Polis, Frammenti, mostra-mercato del fumetto) e realizzazione<br />

nell’ultimo anno <strong>di</strong> spettacoli ed eventi che hanno avuto un grande richiamo <strong>di</strong><br />

pubblico<br />

• Attivazione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> alta formazione e relativa instaurazione <strong>di</strong> relazioni<br />

significative con le università locali<br />

• Promozione dell’arte contemporanea (aderenza al contesto territoriale)<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza<br />

• Mancanza <strong>di</strong> “eccellenze” <strong>di</strong> rilevanza almeno regionale per quanto riguarda il<br />

patrimonio storico-artistico e architettonico;<br />

• Dispersione sul territorio del patrimonio storico-architettonico: i <strong>di</strong>versi luoghi sono<br />

tra loro <strong>di</strong>stanti e non agevolmente collegati;<br />

• Debolezza dell’attuale sistema museale urbano in termini <strong>di</strong> stock <strong>di</strong> capitale<br />

• Molteplicità degli interventi <strong>di</strong> recupero relativi ai luoghi per la cultura tra loro poco<br />

organici o comunque non colti nella logica <strong>di</strong> valorizzazione complessiva della città.<br />

Effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> risorse e non valorizzazione delle singole azioni per cui alcuni<br />

interventi finiscono per non essere percepiti dalla popolazione<br />

• Politica culturale <strong>di</strong>spersiva che manca <strong>di</strong> un programma strategico in relazione ad<br />

una corretta valutazione della “vocazione” del territorio e alle reali potenzialità <strong>di</strong><br />

sviluppo. Anche i contenitori culturali - già attivi o <strong>di</strong> prossima apertura - ad oggi non<br />

esprimono nella programmazione e nella progettualità sinergia e coerenza<br />

• Non riconoscibilità della politica culturale all’esterno dei confini comunali<br />

(eccezione: alcune rassegne e spettacoli)<br />

• Vicinanza <strong>di</strong> comuni competitor a livello turistico e culturale (Ancona, Jesi,<br />

Senigallia)<br />

• Limitata e inadeguata offerta ricettiva<br />

• Limitato sviluppo della rete delle info-strutture (cablaggio a banda larga per minino<br />

tratto)<br />

• Assenza <strong>di</strong> coinvolgimento del privato


Opportunità<br />

Rischi<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

• Rete dei punti <strong>di</strong> ascolto come strumento per veicolare e promuovere i progetti in<br />

fase <strong>di</strong> avvio e gli eventi<br />

• Presenza dell’aeroporto e <strong>di</strong> altri no<strong>di</strong> della rete infrastrutturale, importanti<br />

“risorse del territorio” e luoghi in cui, e su cui, è possibile fare cultura<br />

• Presenza <strong>di</strong> aree ed e<strong>di</strong>fici industriali <strong>di</strong>smessi come occasioni <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong><br />

introduzione <strong>di</strong> nuove funzioni a forte capacità attrattiva (a <strong>di</strong>fferenza del centro città,<br />

queste aree non sono sottoposte a sovraccarico dei flussi viabilistici)<br />

• Presenza ad Ancona dell’Università Politecnica delle Marche e rapporti già avviati<br />

con altre università delle Marche e con l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Macerata<br />

• Forte presenza e attivismo dell’associazionismo culturale e ambientale<br />

• Rafforzamento del sistema del Corridoio dell’Esino (<strong>Falconara</strong> porta <strong>di</strong> accesso<br />

Vallesina)<br />

• Rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> patrimonio, con riduzione dello stock <strong>di</strong> capitale, per<br />

situazioni <strong>di</strong> grave degrado (Villa Monte Domini e complesso Le Grotte, Villa<br />

Pallucchini, Ex-Monte<strong>di</strong>son)<br />

• Eccessiva progettualità aggravata da azioni <strong>di</strong> comunicazione non programmate e<br />

poco mirate ai risultati che si intendono ottenere (rischio <strong>di</strong> effetto negativo)<br />

• Riduzione dei trasferimenti <strong>di</strong> risorse dallo Stato agli Enti locali, con ricadute sul<br />

settore culturale<br />

191


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Le specifiche misure <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>viduate per le singole tipologie <strong>di</strong> beni e <strong>di</strong> servizi<br />

e per la produzione culturale, così come definite in sede <strong>di</strong> analisi nel capitolo relativo al<br />

dominio culturale, non rispondono all’esigenza <strong>di</strong> una complessiva ed organica<br />

ridefinizione dell’offerta culturale e <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione dell’immaginario collettivo, ma <strong>di</strong> un<br />

rapido miglioramento della situazione attuale.<br />

Si tratta <strong>di</strong> interventi - a volte minimali a volte più <strong>di</strong> tipo strutturale – finalizzati ad<br />

ottimizzare quanto già presente e pertanto in grado <strong>di</strong> far percepire il senso del<br />

cambiamento anche in tempi brevi.<br />

Inoltre, in molti casi, non necessitano <strong>di</strong> ingenti risorse per la loro attuazione.<br />

IL SISTEMA DEL PATRIMONIO CULTURALE<br />

A monte vi è la necessità <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> tutela e manutenzione del capitale culturale del<br />

territorio, che siano e<strong>di</strong>fici, monumenti, reperti archeologici o museali.<br />

Il progetto <strong>di</strong> marketing del territorio non può prescindere dal buono stato <strong>di</strong><br />

conservazione del suo patrimonio culturale, anche se <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> altri soggetti pubblici e<br />

privati ( come ad es. le chiese e le ville Liberty). E’ quin<strong>di</strong> opportuno incentivare accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

programma con altri enti pubblici locali e sovralocali ( in particolare con il Ministero) e<br />

con le imprese private, cui la vigente normativa concede in cambio significativi vantaggi<br />

fiscali a fronte <strong>di</strong> interventi sul patrimonio culturale.<br />

Il PRG99 ha già censito tutte le emergenze <strong>di</strong> interesse storico-artistico, inoltre è in<br />

corso una campagna <strong>di</strong> catalogazione scientifica (in accordo con la Regione Marche) per gli<br />

e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico <strong>di</strong> proprietà comunale. Il passo successivo è la definizione <strong>di</strong> un<br />

piano degli interventi <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> manutenzione organizzato per priorità e <strong>di</strong> un<br />

progetto <strong>di</strong> conservazione programmata preventiva.<br />

Il mancato compimento <strong>di</strong> queste misure non pregiu<strong>di</strong>ca tuttavia la realizzazione degli<br />

interventi <strong>di</strong> ottimizzazione <strong>di</strong> seguito prospettati.<br />

Siti archeologici<br />

• realizzazione <strong>di</strong> una puntuale mappatura delle evidenze archeologiche;<br />

• approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ricerche e stu<strong>di</strong> anche attraverso prospezioni geo-archeologiche;<br />

• miglioramento dell’accessibilità alle aree e loro perimetrazione;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> segnaletica stradale;<br />

• apposizione <strong>di</strong> pannelli <strong>di</strong>dattici;<br />

• messa a rete con percorsi archeologici già esistenti ( Ancona e sistema provinciale).<br />

Sistema dei castelli e delle rocche<br />

• realizzazione <strong>di</strong> un adeguato sistema <strong>di</strong> segnaletica stradale;<br />

• apposizione <strong>di</strong> pannelli <strong>di</strong>dattici;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> un itinerario esteso ai comuni limitrofi sul tema dei sistema<br />

fortificazioni <strong>di</strong> costa e del sistema fortificazioni <strong>di</strong> terra (Vallesina). Il fulcro<br />

potrebbe trovarsi all’interno del Castello <strong>di</strong> Castelferretti, anche con una mostra<br />

permanente;<br />

• introduzione del tema all’interno <strong>di</strong> laboratori <strong>di</strong>dattici per le scuole.<br />

197


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Terza<br />

La città nuova: dalle immagini Le proposte<br />

all’immaginario<br />

198<br />

Ville storiche<br />

• recupero e destinazione della Villa Monte Domini e dell’annesso complesso La Grotta<br />

a polo <strong>di</strong> alta formazione con carattere residenziale e centro stu<strong>di</strong> ed elaborazione<br />

progetti per lo sviluppo impren<strong>di</strong>toriale, la riqualificazione del territorio, e più in<br />

generale, la promozione dello sviluppo locale a partire dai temi della sostenibilità etica<br />

ed ambientale. Quanto sopra dovrebbe trovare relazioni con il sistema della<br />

formazione già avviato sulle medesime tematiche attraverso i corsi universitari e postuniversitari;<br />

• recupero del complesso <strong>di</strong> Villa Pallucchini.<br />

Case rurali<br />

• incentivare un utilizzo <strong>di</strong> questi manufatti anche per strutture ricettive <strong>di</strong> tipo extraalberghiero<br />

e <strong>di</strong> ristorazione, vista la loro carenza sul territorio falconarese;<br />

• le case che si trovano nella piana dell’Esino, in particolare le case con bigattiera,<br />

potrebbero essere recuperate per ospitare servizi funzionali al Parco Fluviale, anche in<br />

relazione al Museo del Fiume e al Museo dell’habitat Fluviale.<br />

Ville e palazzine urbane <strong>di</strong> fine ‘800 e primo ‘900<br />

• incentivazione dei proprietari ad una manutenzione continuativa;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> una mappatura sistematica e <strong>di</strong> un approfon<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o storico,<br />

tipologico e formale;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> un evento espositivo sui risultati delle indagini;<br />

• promozione <strong>di</strong> convegni per la valorizzazione <strong>di</strong> quel particolare periodo storico in<br />

relazione ai <strong>di</strong>versi aspetti della cultura e del costume, tema che può vedere il<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> comuni limitrofi interessati alle medesime questioni (es.<br />

Senigallia);<br />

• realizzazione <strong>di</strong> una segnaletica <strong>di</strong> sistema abbinata ad una mappa pieghevole in<br />

<strong>di</strong>stribuzione gratuita.<br />

Palazzi ed e<strong>di</strong>fici pubblici <strong>di</strong> primo ‘900<br />

• re<strong>di</strong>gere stu<strong>di</strong> da utilizzare per la valorizzazione del territorio<br />

Archeologia industriale<br />

• ex Monte<strong>di</strong>son: azione strategica;<br />

• ex Squadra Rialzo: azione strategica;<br />

• ex Simem-Angelini: valutare destinazione <strong>di</strong> tipo alberghiero e congressuale, in<br />

relazione anche alla posizione <strong>di</strong> prossimità della futura stazione ferroviaria<br />

plurifunzionale;<br />

• in generale: affrontare il sistema dell’archeologia industriale, a partire dal recupero<br />

delle antiche strutture, in modo “coraggioso”, con interventi <strong>di</strong> architettura<br />

contemporanea non banalizzanti ma al contrario fortemente innovativi e portatori <strong>di</strong><br />

qualità. Questo tipo <strong>di</strong> intervento potrà esprimere un valore <strong>di</strong> eccellenza tale per il<br />

territorio da fungere <strong>di</strong> per sé da elemento attrattore <strong>di</strong> pubblico;<br />

• utilizzare l’archeologia industriale anche come rete, sia a livello provinciale e<br />

regionale (dove esistono vali<strong>di</strong> esempi), sia a livello nazionale.


Monumenti<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

• re<strong>di</strong>gere un “piano dei monumenti d’arte”, in<strong>di</strong>viduando percorsi significativi ed<br />

evidenziando le relazioni con il contesto storico e urbanistico <strong>di</strong> ciascuna area;<br />

• utilizzare la spiaggia per la collocazione delle opere d’arte contemporanea anche in<br />

forma <strong>di</strong> installazioni effimere; questa potrebbe trarre vantaggio dall’installazione <strong>di</strong><br />

un percorso artistico in termini <strong>di</strong> caratterizzazione e <strong>di</strong>stinzione rispetto ad altri<br />

litorali adriatici, offrendo per contro la possibilità <strong>di</strong> un itinerario accessibile e ben<br />

visibile.<br />

IL SISTEMA DEI SERVIZI CULTURALI<br />

Nell’offerta culturale <strong>di</strong> un territorio un ruolo fondamentale è dato dai servizi. Si può<br />

<strong>di</strong>re “l’offerta è un servizio (un insieme sistemico <strong>di</strong> servizi) supportato da uno stock <strong>di</strong><br />

capitale” 1 . Il capitale culturale espresso dai musei, che tra<strong>di</strong>zionalmente costituiscono la<br />

punta dell’offerta culturale <strong>di</strong> un territorio, è per <strong>Falconara</strong> ad oggi molto limitato. Anche i<br />

progetti <strong>di</strong> nuovi musei (Museo del Fumetto e Galleria d’Arte Contemporanea),<br />

preve<strong>di</strong>bilmente non potranno mo<strong>di</strong>ficare sensibilmente, almeno nel breve periodo, lo<br />

stock <strong>di</strong> capitale locale 2 .<br />

Discorso <strong>di</strong>verso va fatto per la struttura espositiva relativa ai sistemi <strong>di</strong> trasporto -<br />

declinata nel capitolo relativo alle azioni strategiche a Parco Urbano della Mobilità - e che<br />

per l’originalità e la particolarità del corpus espositivo può potenzialmente costituire una<br />

parte rilevante dello stock culturale territoriale 3 , stock in cui rientra anche il sistema delle<br />

infrastrutture presenti sul territorio.<br />

Il collegamento tra museo e territorio (ma il <strong>di</strong>scorso vale anche per le gli altri servizi<br />

e ancor più per il sistema degli eventi), è un dato essenziale per la qualità dell’offerta e<br />

quin<strong>di</strong> per assicurarne il successo e il gra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> pubblico. Le <strong>di</strong>verse strutture<br />

espositive, così come le altre tipologie <strong>di</strong> servizi, dovranno collegarsi non solo tra <strong>di</strong> loro,<br />

ma anche con la città-territorio nel suo complesso; dovranno narrarne la storia, il presente<br />

e il futuro; rappresentarne e promuoverne le molteplici vocazioni, anche <strong>di</strong> natura<br />

economica e politica.<br />

Un concetto <strong>di</strong> museo innovativo, che interpreta la nozione <strong>di</strong> cultura in termini non<br />

solo artistici-storicistici ma anche antropologici, e pertanto inclusivo delle più <strong>di</strong>verse<br />

manifestazioni dell’uomo (industria, artigianato, mare e natura, <strong>di</strong>aletti, ecc.).<br />

I musei già partecipano alla rete dell’Associazione Museale della Provincia <strong>di</strong> Ancona.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una rete che sostanzialmente mette a sistema i servizi <strong>di</strong> gestione ed alcune<br />

iniziative <strong>di</strong> promozione (“Musei da scoprire”). Sarebbe opportuno trovare collegamenti<br />

più significativi e visibili con i musei dell’Associazione e in particolare con la complessiva<br />

offerta della Vallesina, rispetto alla quale <strong>Falconara</strong> si can<strong>di</strong>da a <strong>di</strong>venire in futuro porta <strong>di</strong><br />

accesso, scalo privilegiato per la risalita del fiume e la scoperta delle sue ricchezze.<br />

E’ importante che, almeno per i musei in via <strong>di</strong> realizzazione, si ponga molta<br />

attenzione all’efficacia dell’allestimento e alla qualità e alla quantità dei servizi offerti.<br />

1 MONTELLA M. “Progetto <strong>di</strong> Sviluppo territoriale dell’Esino-Frasassi” CARIFAC, 2004.<br />

2 Anche per la Galleria d’Arte Contemporanea è <strong>di</strong>fficile ipotizzare l’acquisizione <strong>di</strong> una collezione qualiquantitativamnete<br />

importante, in considerazione degli ingenti costi necessari per l’acquisto delle opere<br />

d’arte.<br />

3 Il locale Dopolavoro Ferroviario <strong>di</strong>spone già <strong>di</strong> un primo nucleo <strong>di</strong> mezzi ferroviari storici e <strong>di</strong> altri<br />

documenti <strong>di</strong> una certa importanza, nucleo che dovrà essere acquisito dall’istituzione museale ed<br />

impletato all’interno <strong>di</strong> un progetto scientifico ed espositivo.<br />

199


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Terza<br />

La città nuova: dalle immagini Le proposte<br />

all’immaginario<br />

Dovrà essere previsto un adeguato orario <strong>di</strong> apertura (nulla è più <strong>di</strong>sincentivante che<br />

trovarsi davanti ad un museo chiuso) e <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> personale preparato per la gestione;<br />

dovranno quin<strong>di</strong> essere messi a <strong>di</strong>sposizione del pubblico una pluralità <strong>di</strong> servizi anche in<br />

relazione ai <strong>di</strong>versi target (bookshop specializzati, punti <strong>di</strong> ristoro, visite guidate, attività <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dattiche e laboratoriali, prenotazione remota, punti <strong>di</strong> informazione turistica, ecc.).<br />

Infine, se non all’interno del museo almeno nelle sue imme<strong>di</strong>ate vicinanze, è<br />

importante prevedere spazi <strong>di</strong> sosta all’aperto ed al chiuso, sia per le attività che per<br />

momenti <strong>di</strong> tempo libero. Tali spazi, in relazione con la vocazione all’are contemporanea<br />

ormai <strong>di</strong>chiarata dalla città, potrebbero essere arricchiti da installazioni e opere d’arte<br />

contemporanea, andando così ad implementare la ricchezza culturale della città.<br />

Fondamentale, inoltre, è realizzare un monitoraggio permanente del livello <strong>di</strong><br />

affluenza e del grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione espresso dagli utenti.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni per la promozione e la <strong>di</strong>stribuzione dell’offerta dei servizi saranno<br />

trattate nel capitolo relativo al marketing (cap. 7, Il Marketing: comunicare e promuovere il<br />

cambiamento), in quanto valide anche per i nuovi luoghi della cultura da noi proposti.<br />

Non si ritiene utile in questa sede dare in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> gestione per i servizi culturali<br />

esistenti; le attuali quantità e <strong>di</strong>mensioni sono infatti sostenibili con fon<strong>di</strong><br />

prevalentemente pubblici.<br />

In futuro sarà tuttavia fondamentale trovare opportune modalità per un reale e<br />

significativo coinvolgimento del privato all’interno del processo <strong>di</strong> sviluppo dell’offerta<br />

culturale.<br />

200<br />

Biblioteche ed archivi<br />

Biblioteca civica<br />

• mettere a rete i servizi della biblioteca con gli altri servizi presenti sul territorio,<br />

relazionandosi anche alla rete dei punti <strong>di</strong> ascolto;<br />

• costruire una sezione multime<strong>di</strong>ale (si veda come riferimento la biblioteca<br />

multime<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Pesaro).<br />

Biblioteca Francescana e Picena<br />

• valorizzare il nucleo relativo alla storia locale, collegandolo alla biblioteca civica,<br />

all’Archivio Storico Comunale e ai fon<strong>di</strong> fotografici storici esistenti sul territorio;<br />

• valorizzarlo per la sua specificità con una promozione mirata (C.E.I.)<br />

Archivio Storico Comunale<br />

• migliorarne la fruizione;<br />

• in<strong>di</strong>viduare dei filoni <strong>di</strong> ricerca per approfon<strong>di</strong>re la conoscenza del territorio in<br />

relazione ad un mirato progetto <strong>di</strong> valorizzazione del territorio;<br />

• metterlo in relazione con le altre strutture del territorio.<br />

Musei<br />

Museo della Resistenza<br />

• migliorare il sistema degli accessi in funzione <strong>di</strong> una maggiore visibilità;<br />

• realizzare una segnaletica stradale e una segnaletica all’ingresso e nella corte del<br />

castello;<br />

• aumentare l’orario <strong>di</strong> apertura;<br />

• implementare il sistema dei servizi all’interno <strong>di</strong> un progetto organico;


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

• promuovere una maggiore collaborazione con centri <strong>di</strong> ricerca regionali e con la rete<br />

nazionale dei musei storici, finalizzata ad iniziative volte ad aumentare l’affluenza <strong>di</strong><br />

pubblico;<br />

• in<strong>di</strong>viduare una denominazione per il museo meno anonima e più caratterizzante.<br />

Pinacoteca Francescana<br />

• valorizzarla per la sua specificità con una promozione mirata (C.E.I.)<br />

Galleria d’Arte Contemporanea<br />

• elaborare un progetto <strong>di</strong> mission del museo e <strong>di</strong> sviluppo della collezione;<br />

• in<strong>di</strong>viduare una denominazione caratterizzante.<br />

Musei collegati al fiume<br />

• in<strong>di</strong>viduare una strategia per mettere a sistema la realtà fluviale all’interno del<br />

progetto <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>. Il fiume infatti dà il senso <strong>di</strong> una buona<br />

qualità della vita, <strong>di</strong> una rigenerazione <strong>di</strong> un territorio che ha sofferto un lungo stato<br />

<strong>di</strong> degrado: la presenza del fiume può quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare l’emblema <strong>di</strong> una qualità della<br />

vita ritrovata;<br />

• il fiume è un importante collegamento con comuni limitrofi; su questo è possibile<br />

costruire una nuova rete tematica;<br />

• per i due musei in progetto vanno pensate fin da subito le modalità <strong>di</strong> collegamento e<br />

connessione con il resto dell’offerta del territorio, in<strong>di</strong>viduando relazioni funzionali<br />

con le altre strutture culturali e <strong>di</strong>dattiche del territorio, oltre che con le nuove<br />

strutture universitarie che si occupano <strong>di</strong> tematiche ambientali;<br />

• per entrambi i musei sarebbe importante aver elaborato, ancor prima del progetto<br />

architettonico, il percorso espositivo e il programma delle funzioni e delle attività, in<br />

modo da poter correttamente calibrare gli spazi anche in funzione del progetto <strong>di</strong><br />

allestimento;<br />

• valutare le modalità <strong>di</strong> gestione;<br />

• in<strong>di</strong>viduare una denominazione più caratterizzante;<br />

Museo del Fumetto<br />

• definire la mission del museo;<br />

• approntare una strategia mirata alla sua attraibilità e alla sua frequentazione da parte<br />

del bacino d’utenza a livello locale e regionale;<br />

• approntare una strategia mirata alla sua attraibilità e alla sua frequentazione da parte<br />

<strong>di</strong> un bacino d’utenza extra regionale e definire la tipologia dei rapporti con i<br />

competitor già esistenti;<br />

• data la presenza a Jesi <strong>di</strong> un’importante Scuola <strong>di</strong> Comics, sarebbe forse opportuno<br />

per <strong>Falconara</strong> puntare anche sul cartone animato, arte affine al fumetto. In tal senso la<br />

presenza sul territorio della Rainbow <strong>di</strong> Recanati, che rappresenta un’eccellenza a<br />

livello internazionale, rappresenta un’importate occasione. Sul cartone animato<br />

l’unico competitors in Italia è oggi dato dal Museo del Cinema <strong>di</strong> Torino, che gli ha<br />

de<strong>di</strong>cato una sezione. Non esistono musei specializzati.<br />

• in<strong>di</strong>viduare una denominazione per il museo più caratterizzante.<br />

Se<strong>di</strong> per esposizioni temporanee<br />

• mettere a sistema il già esistente creando un sistema <strong>di</strong> rete e sinergie tra i luoghi già<br />

funzionanti (biblioteca, teatro, sportelli, centri ricreativi);<br />

• elaborare una strategia per l’uso degli eventi su cui calibrare l’utilizzo degli spazi;<br />

201


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Terza<br />

La città nuova: dalle immagini Le proposte<br />

all’immaginario<br />

• ridefinire i contenitori culturali rispetto ai contenuti che vi devono trovare sede;<br />

• valutare l’opportunità <strong>di</strong> realizzare un contenitore per eventi più importante (almeno<br />

1.000/1.500 mq.). Possibilità <strong>di</strong> utilizzare in futuro l’attuale stazione ferroviaria.<br />

Sala della Arti<br />

• spazio da adeguare per immagine e dotazioni tecniche.<br />

Officina Mostre – Teatro Fanesi<br />

• esplicitare il tipo <strong>di</strong> utilizzo.<br />

202<br />

Formazione<br />

• per quanto riguarda il settore della ricerca, potrebbe essere <strong>di</strong> grande rilievo per il<br />

livello <strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a dei corsi programmati l’ingresso in un circuito universitario a<br />

livello nazionale e non regionale come risulta quello attuale;<br />

• valutare il contatto con gli istituti <strong>di</strong> ricerca, con il settore sviluppo delle aziende e gli<br />

istituti <strong>di</strong> certificazione EMAS per la qualità ambientale;<br />

• prevedere, a conclusione del ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, la presentazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> intervento<br />

ed azioni qualificate pertinenti il territorio falconarese;<br />

• monitorare le effettive ricadute delle <strong>di</strong>verse azioni <strong>di</strong> formazione sul territorio;<br />

• in<strong>di</strong>viduare fattori <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>camento;<br />

• in<strong>di</strong>viduare una strategia nell’uso dei master: ad es. proporre che almeno uno dei<br />

master termini con un progetto finale attinente alla realtà <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>.<br />

IL SISTEMA DELLA PRODUZIONE CULTURALE<br />

Dalla valutazione del sistema elaborata in sede <strong>di</strong> analisi emerge che i migliori risultati<br />

relativamente alla attuale programmazione (non solo e non tanto in termini <strong>di</strong> pubblico,<br />

ma soprattutto per la capacità <strong>di</strong> esprimere innovazione e <strong>di</strong>stinzione e per la rispondenza<br />

alle vocazioni del territorio) sono ravvisabili nelle rassegne <strong>di</strong> carattere politico e<br />

sociologico, in alcuni eventi musicali e nelle installazioni d’arte contemporanea. Filoni per<br />

cui <strong>di</strong>viene quin<strong>di</strong> importante sostenerne la crescita e la promozione anche in circuiti più<br />

ampi. Gli eventi espositivi sino ad oggi proposti hanno continuato a puntare sulla<br />

promozione dell’arte contemporanea locale. Puntare sulla contemporaneità dell’arte è una<br />

scelta coerente per un territorio che ha rapporti deboli con la propria storia; è tuttavia<br />

importante guardare ad artisti sempre più innovativi e, perché no, anche provocatori,<br />

puntando sui giovani e qualificando sempre <strong>di</strong> più la città come un laboratorio d’arte a<br />

cielo aperto.<br />

Di grande interesse quin<strong>di</strong> le installazioni <strong>di</strong> paesaggio, che possono <strong>di</strong>alogare anche<br />

con la città del recente passato attribuendole nuove letture <strong>di</strong> significati. Si potrebbe quin<strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare ogni anno un singolo luogo del territorio urbano su cui promuovere un<br />

concorso internazionale <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> installazione che si rapporti anche al progetto<br />

della città del futuro. Le risorse per la realizzazione delle installazioni vincitrici potrebbero<br />

essere garantite da privati (imprese e fondazioni) che ne avrebbero in cambio un notevole<br />

ritorno <strong>di</strong> immagine, anche per la possibilità <strong>di</strong> realizzare attorno a questa operazione<br />

materiali facilmente veicolabili, quali produzioni <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi e CD-Rom, pubblicazioni<br />

fotografiche, cartoline. Un’operazione <strong>di</strong> immagine che deve essere attentamente costruita<br />

e che può avere una risonanza sul piano nazionale.


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Il rapporto con l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti, già instaurato dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>,<br />

deve essere strategicamente utilizzato per costruire un percorso <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> sviluppo in<br />

tal senso, oltre che per sviluppare un sistema <strong>di</strong> relazioni con altre Istituzioni del mondo<br />

dell’arte, relazioni che sono fondamentali per la prossima Galleria d’Arte Contemporanea.<br />

E’ inoltre fondamentale, sia in una prospettiva <strong>di</strong> valorizzazione del capitale umano<br />

locale sia per la promozione della partecipazione verso le scelte che riguardano il territorio,<br />

ridefinire il ruolo delle associazioni. Le loro <strong>di</strong>verse proposte devono inserirsi<br />

coerentemente all’interno <strong>di</strong> una quadro progettuale ben definito e chiaramente esplicitato<br />

dall’Amministrazione, attivando percorsi strutturati <strong>di</strong> partecipazione quali agende per la<br />

cultura e focus group tematici (un buon esempio in tal senso è l’esperienza <strong>di</strong> “Genova<br />

2004”).<br />

Infine, è anche qui essenziale promuovere il coinvolgimento del privato, che deve<br />

realizzarsi non in una logica <strong>di</strong> sponsor ma in una logica <strong>di</strong> partner all’intero <strong>di</strong> una<br />

strategia dell’uso degli eventi più aderente al processo <strong>di</strong> sviluppo del territorio cui le stesse<br />

aziende partecipano. Le aziende potranno così trovare nel sistema degli eventi un ruolo<br />

significativo e attivo, oltre ad una corretta visibilità.<br />

Di seguito si danno ulteriori in<strong>di</strong>cazioni per l’ottimizzazione del sistema della<br />

produzione artistica:<br />

• caratterizzare maggiormente l’offerta<br />

• continuare a puntare sui tre filoni della memoria, della coscienza civica e della<br />

coesione interetnica e sull’edutainment (svago + informazione + impegno)<br />

• sfrondare la programmazione culturale: puntare su meno cose <strong>di</strong> maggiore qualità<br />

• valorizzare l’Esino Folk Festival, possibilmente allargando il coinvolgimento a tutti i<br />

comuni lungo il fiume Esino, arrivando sino a Fabriano anche con spettacoli itineranti<br />

• utilizzare l’aeroporto e le stazioni per eventi espositivi e installazioni d’arte<br />

• utilizzare la spiaggia per eventi culturali ed artistici <strong>di</strong> qualità<br />

• realizzare un monitoraggio permanente degli eventi.<br />

IL SISTEMA DELL’INFORMAZIONE<br />

Occorre innanzitutto riba<strong>di</strong>re che il sistema della comunicazione attivo a <strong>Falconara</strong> è<br />

già un punto <strong>di</strong> forza del territorio, che tuttavia non ha ancora esplicitato e sfruttato tutte le<br />

sue potenzialità.<br />

La presenza dei numerosi Sportelli Informativi e degli Osservatori Sociali costituiscono<br />

infatti, insieme ai centri <strong>di</strong> aggregazione comunali o facenti capo ad associazioni (quali il<br />

DLF, la Società del Mutuo Soccorso, il Circolo Leopar<strong>di</strong>, ecc.), una potenziale rete <strong>di</strong> punti<br />

<strong>di</strong> ascolto degli interessi e dei bisogni dei citta<strong>di</strong>ni che andrebbe adeguatamente messa a<br />

frutto.<br />

In quanto luoghi (pubblici e privati, reali e virtuali, aperti e chiusi) frequentati dalla<br />

citta<strong>di</strong>nanza per i servizi <strong>di</strong> vario genere che essi offrono (servizi logistici e amministrativi,<br />

o ancora volti a sod<strong>di</strong>sfare il bisogno <strong>di</strong> aggregazione e <strong>di</strong> ricreazione), tali “spazi <strong>di</strong> ascolto”<br />

costituiscono senza dubbio un’importante opportunità per l’Amministrazione <strong>di</strong> percepire<br />

i segnali d’interesse degli utenti, il loro grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione rispetto alle aspettative<br />

nutrite, le critiche e le proposte avanzate per migliorare il sistema in tutte le sue<br />

declinazioni.<br />

Sarebbe quin<strong>di</strong> opportuno, innanzitutto, operare una mappatura completa ed esaustiva<br />

<strong>di</strong> tutti i “centri d’ascolto” (nelle varie tipologie, dagli sportelli informativi, agli osservatori<br />

203


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Terza<br />

La città nuova: dalle immagini Le proposte<br />

all’immaginario<br />

sociali, agli U.R.P., ai centri <strong>di</strong> aggregazione o strutture assimilabili, alle se<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

associazioni culturali, ai circoli ricreativi, agli oratori parrocchiali) presenti sul territorio<br />

comunale.<br />

Al censimento dovrebbe quin<strong>di</strong> seguire l’azione <strong>di</strong> collegamento dei centri, e la<br />

conseguente messa in rete dei servizi che essi offrono, attivando un sistema <strong>di</strong> reciprocità<br />

che riman<strong>di</strong>, in ogni struttura, alle prestazioni <strong>di</strong>sponibili nelle altre. La connessione tra i<br />

punti <strong>di</strong> ascolto faciliterebbe infatti la raccolta <strong>di</strong> interessi, pareri, critiche e<br />

problematiche sollevate dalla citta<strong>di</strong>nanza, nonché <strong>di</strong> dati sensibili utili per approntare<br />

azioni future.<br />

Altro ambito comunicazionale da implementare e migliorare è quello dell’informazione<br />

turistica, che attualmente non riesce a garantire prestazioni all’altezza delle aspettative dei<br />

turisti: è necessario quin<strong>di</strong> che venga innanzitutto potenziato il servizio offerto dall’Ufficio<br />

IAT, attraverso orari <strong>di</strong> apertura maggiormente utili alla fruizione da parte degli utenti, e<br />

una strumentazione adeguata agli obiettivi.<br />

Per quanto concerne invece le nuove tecnologie dell’informazione, notevolissimi passi<br />

avanti verrebbero apportati grazie alla realizzazione degli importanti progetti PEOPLE e Edemocracy.<br />

Al <strong>di</strong> là dei progetti in via <strong>di</strong> realizzazione, è comunque necessario considerare come<br />

prioritari i seguenti interventi:<br />

• un maggiore investimento economico per aumentare il cablaggio a banda larga sul<br />

territorio comunale, che al momento risulta insufficiente e limitato alle zone centrali:<br />

realizzare una rete <strong>di</strong> telecomunicazioni veloce ed efficiente significa poter contare su<br />

un importante tramite <strong>di</strong> relazioni (negoziali, concorrenziali, cooperative e<br />

istituzionali), che generano enormi flussi <strong>di</strong> informazioni, immagini, servizi,<br />

innovazioni organizzative e culturali, e che rappresentano quin<strong>di</strong> una notevole risorsa.<br />

• Realizzare una rete dei punti internet ad accesso gratuito, al momento del tutto<br />

assenti, posizionandoli almeno presso gli Sportelli Informativi e nel Centro <strong>di</strong><br />

Aggregazione Giovanile <strong>di</strong> via Friuli, così da permettere agli utenti che non possiedono<br />

un collegamento internet domestico <strong>di</strong> consultare l’infinita quantità <strong>di</strong> informazioni<br />

<strong>di</strong>sponibile su internet, e comunque garantendo a tutti gli utenti la possibilità <strong>di</strong><br />

collegamento imme<strong>di</strong>ato e gratuito.<br />

• L’ottimizzazione del già esistente sito web istituzionale, che al momento permette<br />

solo <strong>di</strong> reperire informazioni, in funzione <strong>di</strong> una concreta interattività del sito, in cui<br />

l’utente possa <strong>di</strong>alogare e interagire fattivamente (ad esempio attraverso la richiesta e<br />

l’evasione <strong>di</strong> pratiche amministrative on line).<br />

204


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Una prima considerazione che vale come premessa è relativa agli scopi <strong>di</strong> quello che<br />

definiamo marketing del territorio.<br />

Se esso è destinato solamente agli abitanti e quin<strong>di</strong> alla valorizzazione degli atti, dei<br />

pensieri o delle ipotesi <strong>di</strong> un’Amministrazione o vuole essere evidenziante delle<br />

realizzazioni e delle attività compiute, allora trattasi <strong>di</strong> marketing <strong>di</strong>dattico – informativo<br />

che normalmente viene vissuto in parte come utile documentazione, in parte come<br />

determinante quando affronta interessi <strong>di</strong> parti della popolazione ed infine come con<strong>di</strong>cio<br />

su cui basare una fiducia da riporre.<br />

Il punto focale per noi è invece quello <strong>di</strong> attuare una mo<strong>di</strong>ficazione dell’immaginario<br />

collettivo <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> facendola uscire da stereotipi che via via, anche in maniera<br />

incongrua, la definiscono come:<br />

• città periferia<br />

• città <strong>di</strong> transito<br />

• città costiera senza rapporti col mare<br />

• città dormitorio<br />

• città del petrolio<br />

• città senza beni apparenti né ambientali né culturali.<br />

Queste definizioni, composte da termini che dall’immaginario collettivo esistente<br />

sono colte nei loro significati più negativi, sono però quelle che colgono la modernità <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> quasi ipotizzando un passato migliore contrastato da un presente degli ultimi<br />

sessant’anni appiattente e non qualificante la città.<br />

L’immaginario <strong>di</strong> una volta non riesce a vincere sull’immaginario <strong>di</strong> oggi.<br />

La stessa politica dell’Ente Locale ha proficuamente risposto con innumerevoli<br />

iniziative alle esigenze degli abitanti, ma nessuna <strong>di</strong> queste è riuscita (ed in effetti non<br />

aveva questo compito) a <strong>di</strong>venire motivo <strong>di</strong> cambiamento dell’immaginario collettivo.<br />

L’immaginario collettivo è il senso comune che si mo<strong>di</strong>fica o meno con il passare del<br />

tempo alla luce <strong>di</strong> iniziative, inse<strong>di</strong>amenti o attività che determinano una ragione forte<br />

interpretativa.<br />

In un’epoca <strong>di</strong> comunicazione come quella che viviamo e <strong>di</strong> concezione delle cose<br />

basata sulla definizione che ne danno i me<strong>di</strong>a, si assiste a <strong>Falconara</strong> ad una sostanziale<br />

<strong>di</strong>scrasia tra la città vista da chi la vive e la città vista dall’esterno.<br />

Il progetto Bohigas è l’asse mo<strong>di</strong>ficante strutturalmente la realtà ma è tipologicamente<br />

un proce<strong>di</strong>mento a lungo termine. Nemmeno la forza dell’affermazione a livello me<strong>di</strong>atico<br />

e del riconoscimento scientifico a livello internazionale del suo estensore riesce in quanto<br />

tale ad essere mo<strong>di</strong>ficante l’immaginario collettivo.<br />

Si può determinare l’immaginario collettivo? La risposta è si.<br />

207


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Terza<br />

La città nuova: dalle immagini Le proposte<br />

all’immaginario<br />

Tale affermazione non è astratta ma si basa su situazioni reali dove questo è avvenuto<br />

ed in questo senso, per <strong>di</strong>retta esperienza, possiamo citare alcuni casi: la mostra dei<br />

Gonzaga “La celeste Galleria” definisce Mantova, GeNova04 cambia Genova, il MART<br />

trasforma Rovereto.<br />

La famosa Milanodabere non era generata dai navigli quanto dal suo posizionamento<br />

nazionale ed internazionale, dalle sue relazioni, dai suoi personaggi, dalle sue attività e dai<br />

me<strong>di</strong>a che vi avevano sede.<br />

Se analizziamo attentamente i casi citati ve<strong>di</strong>amo che hanno una caratteristica<br />

ricorrente: tutti infatti sono centrati su “cose” chiare, definite, puntuali.<br />

Un immaginario collettivo quin<strong>di</strong> non si crea confusamente, non è fatto <strong>di</strong> quantità,<br />

non sempre si coniuga con valori. E’ la creazione <strong>di</strong> uno stereotipo positivo e non negativo.<br />

Se allora affi<strong>di</strong>amo agli atti fondamentali del progetto Bohigas ed alla loro<br />

rappresentazione un compito così immane compiamo un errore. Dobbiamo scegliere ciò<br />

che dentro il progetto Bohigas ci consente <strong>di</strong> rappresentare, far capire, esemplificare,<br />

tradurre.<br />

La costruzione del concetto <strong>di</strong> valore positivo per chi legge, vede o vive può però non<br />

essere solo ad atto compiuto.<br />

Tante indagini psicanalitiche sui sogni hanno portato ad un senso comune del sogno<br />

come anticipatore della realtà o rappresentatore <strong>di</strong> una possibilità.<br />

Lo Zingarelli definisce così la parola sogno: “fantasia ad occhi aperti, progetto<br />

utopistico, cosa straor<strong>di</strong>naria ed insolita, speranza, estasi”. Nei rapporti amorosi non a<br />

caso si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> avere incontrato l’uomo o la donna dei propri sogni.<br />

208<br />

E’ nostro compito quin<strong>di</strong> far sognare intravedendo l’amore, non sperando nell’amore.<br />

La <strong>Falconara</strong> dei nostri sogni può essere aiutata da un immaginario collettivo<br />

particolare e cioé quello <strong>di</strong> una città che vuole crearsi un nuovo destino.<br />

Il destino, ritenuto spesso come qualcosa fuori <strong>di</strong> sè non determinabile ed<br />

in<strong>di</strong>pendente dalla volontà, nel corso degli anni è venuto via via assumendo un duplice<br />

senso: da una parte si coniuga spesso con l’ineluttabilità degli atti e della storia e dall’altra<br />

<strong>di</strong>viene simbolo e prodotto del ciò che si è fatto (costruirsi il proprio destino).<br />

Questo è il senso che daremo al nostro immaginario inteso quin<strong>di</strong> come destino<br />

ineluttabile, perché dentro le positive scelte assunte dall’Amministrazione Comunale, e<br />

protagonistico, perché creato dagli uomini e non atteso da Dio.<br />

E’ l’unico destino compatibile, è l’immaginario collettivo compatibile quello su cui<br />

dobbiamo puntare.


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Se questo è il nostro obiettivo finale dovremmo incentrare il marketing sulla messa in<br />

atto <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> azioni programmate che, in un periodo me<strong>di</strong>o-lungo, possono essere in<br />

grado <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare l’immagine stereotipata negativa <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> agendo da un lato<br />

attraverso l’interpretazione dell’esistente nella logica del nuovo destino della città, in<br />

funzione quin<strong>di</strong> prospettica e positiva, dall’altro inserendo nuove strutture molto<br />

caratterizzate nelle funzioni, nelle forme architettoniche o nei sistemi <strong>di</strong> gestione tali da<br />

segnare concretamente i passaggi <strong>di</strong> novità.<br />

PROPOSTE E IDEE DI SVILUPPO<br />

Seguendo la logica appena descritta del doppio livello d’intervento e sulla base della<br />

complessità <strong>di</strong> problematiche che emerge dall’approfon<strong>di</strong>ta analisi sviluppata nella prima<br />

parte <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o, inten<strong>di</strong>amo ora formulare delle proposte concrete: le azioni forti.<br />

Per azioni forti inten<strong>di</strong>amo operazioni <strong>di</strong> carattere permanente che per la loro forte<br />

caratteristica attrattiva <strong>di</strong> tipo innovativo nei contenuti, nelle forme e nei servizi siano in<br />

grado <strong>di</strong> sollecitare l’immaginario collettivo locale e catturare l’attenzione dei me<strong>di</strong>a<br />

andando ad agire sull’immaginario collettivo esterno alla città.<br />

Vale la pena precisare che i nomi usati per le singole proposte sono solo in<strong>di</strong>cativi e<br />

funzionali alla descrizione. Sarà invece compito del marketing, attraverso la visual identity,<br />

creare i veri nomi che dovranno rispondere da una parte alle esigenze <strong>di</strong> comunicazione e<br />

dall’altra ai meccanismi evocativi, emozionali e <strong>di</strong> memoria visiva che sono elementi<br />

importanti del processo <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione dell’immaginario collettivo.<br />

MOBI – PARCO URBANO DELLA MOBILITÀ<br />

Un vero e proprio “parco culturale” basato sui tipi <strong>di</strong> vettori <strong>di</strong> trasporto dai più<br />

tra<strong>di</strong>zionali ed usuali a quelli futuribili, dai prototipi applicativi <strong>di</strong> avveniristiche<br />

tecnologie ai nuovi sistemi <strong>di</strong> propulsione dettati dai principi <strong>di</strong> ecosostenibilità ed<br />

ecocompatibilità delle città future ( aereo, treno, auto, moto, barche, navi, navicelle spaziali<br />

ecc…).<br />

Dovrebbe configurarsi come un parco interattivo, vivo, lu<strong>di</strong>co, attraverso cui si possa<br />

muoversi e “viaggiare” utilizzando vetture storiche (museo orizzontale) e sistemi virtuali<br />

facendosi trasportare dalla fantasia e dal sogno.<br />

Perché il MoBi?<br />

Vari sono i motivi che ci hanno suggerito questa proposta:<br />

• perché <strong>Falconara</strong> è la città dei trasporti, è nata come città moderna a partire dai<br />

trasporti e vive dei suoi trasporti;<br />

• perché <strong>Falconara</strong> è la città delle reti e dei no<strong>di</strong>;<br />

209


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Terza<br />

La città nuova: dalle immagini Le proposte<br />

all’immaginario<br />

• perché esiste già una consistente collezione <strong>di</strong> mezzi ferroviari storici, <strong>di</strong> cimeli,<br />

arre<strong>di</strong> e documenti <strong>di</strong> vario tipo molto originali;<br />

• perché esiste inoltre la reale possibilità <strong>di</strong> acquisire i vari mezzi, compresi quelli aerei,<br />

ovvero esistono le con<strong>di</strong>zioni per creare il “corpus espositivo” con costi relativamente<br />

bassi rivolgendosi al mondo del collezionismo e a quello dei musei d’impresa;<br />

• perché nel panorama dell’ offerta culturale le realtà dei Parchi, e <strong>di</strong> tutti quei luoghi<br />

che riescono ad unire le funzioni <strong>di</strong>dattiche ed informative con quelle lu<strong>di</strong>che e <strong>di</strong><br />

svago, sono quelle che stanno riscuotendo un buon successo e per le quali esiste un<br />

ampio bacino <strong>di</strong> potenziali visitatori;<br />

• perché il concetto <strong>di</strong> “parco” ben si ad<strong>di</strong>ce ai caratteri <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> <strong>di</strong> cittàterritorio<br />

<strong>di</strong> cui si è ampiamente parlato nel capitolo relativo alla trasformazione<br />

urbanistica.<br />

L’unicità <strong>di</strong> questo nuovo tipo <strong>di</strong> struttura espositiva, che non trova competitor a<br />

livello nazionale, rende tale proposta particolarmente adatta a “forare il video”, ad<br />

incuriosire già a livello <strong>di</strong> idea i me<strong>di</strong>a, ad agire sulla trasformazione dell’immaginario<br />

collettivo esterno alla città.<br />

Il MoBi andrà localizzato in uno spazio con possibilità <strong>di</strong> espansione che permetta il<br />

passaggio <strong>di</strong> una linea ferroviaria che consenta <strong>di</strong> poter uscire verso l’esterno.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> struttura ben si presta inoltre all’attuazione del rapporto pubblicoprivato<br />

auspicato da entrambe le parti perché consente <strong>di</strong> inserire in modo consono e non<br />

strumentale sistemi commerciali <strong>di</strong> servizio, <strong>di</strong> accoglienza e <strong>di</strong> intrattenimento a<br />

pagamento i cui introiti possono contribuire alle necessità <strong>di</strong> sostentamento economico del<br />

funzionamento del MoBi.<br />

All’interno del MoBi quin<strong>di</strong> dovranno trovare spazio funzioni <strong>di</strong>verse: ad esempio un<br />

maxischermo per seguire i Gran Premi <strong>di</strong> Formula 1, cinema drive-in, caffetteria,<br />

bookshop specializzato, un’agenzia <strong>di</strong> viaggi ecc..<br />

Ciò che fisicamente non potrà essere presente o avvenire all’interno del Parco potrà<br />

essere reso con mezzi multime<strong>di</strong>ali.<br />

Per la realizzazione <strong>di</strong> questa nuova struttura espositiva, per la quale è necessario un<br />

progetto <strong>di</strong> fattibilità architettonico, funzionale ed economico nonché scientificamente<br />

corretto che necessita <strong>di</strong> tempi adeguati, è importante pensare fin da subito alla sua<br />

localizzazione.<br />

Certamente l’e<strong>di</strong>ficio Ex-Squadra Rialzo è il luogo più emblematico per una struttura<br />

espositiva sul tema della mobilità, tuttavia non è sufficiente in termini <strong>di</strong> spazi. Inoltre<br />

deve essere verificata la compatibilità con il progetto urbano in via <strong>di</strong> elaborazione per<br />

l’area <strong>di</strong> Villanova ed il porto turistico.<br />

In ogni caso l’e<strong>di</strong>ficio Ex-Squadra Rialzo potrà <strong>di</strong>ventare una sorta <strong>di</strong> porta <strong>di</strong> ingresso<br />

al Parco in cui potranno trovare sede servizi <strong>di</strong> accoglienza e <strong>di</strong> rappresentanza, mentre<br />

l’offerta espositiva potrà svilupparsi in altri contenitori meglio <strong>di</strong> architettura<br />

contemporanea o <strong>di</strong> archeologia industriale. In questo senso il MoBi invade la cittàterritorio<br />

e accompagna fisicamente sino all’area fluviale e all’area Monte<strong>di</strong>son dove<br />

potrebbe trovare sede una parte stessa dell’esposizione.<br />

210


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

E’ chiaro che il livello d’intervento, sia in termini progettuali che <strong>di</strong> risorse<br />

economiche, è tale da porre la necessità per l’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> ricercare<br />

partner significativi a livello nazionale sia per i contenuti che per la gestione, coinvolgendo<br />

ad esempio aziende come la Piaggio per la mobilità sostenibile, Trenitalia per le Ferrovie<br />

ecc.. e attivando rapporti con realtà affini, quali il MotorShow <strong>di</strong> Bologna ed il Museo<br />

dell’Auto <strong>di</strong> Torino.<br />

Ma, come <strong>di</strong>cevamo all’inizio, si pensa al concetto <strong>di</strong> mobilità in senso ampio che<br />

spazia dal passato al futuro ed in questa logica ben si colloca sia la possibilità <strong>di</strong> visita in<br />

forma virtuale al sito archeologico subacqueo antistante <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> relativo ad un<br />

reperto <strong>di</strong> una nave <strong>di</strong> epoca romana, sia l’ipotesi <strong>di</strong> realizzare una grande cupola<br />

rappresentante l’universo in cui viaggiare a bordo <strong>di</strong> navicelle spaziali o aggrappati a<br />

satelliti artificiali vettori essi stessi <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> immagini, suoni, informazioni.<br />

OCCHICITTA’- URBAN CENTRE<br />

L’idea consiste nel creare una struttura specifica e riconoscibile per mettere in atto un<br />

nuovo sistema interattivo <strong>di</strong> osservazione sulla città. Il suo scopo è permettere <strong>di</strong> indagare<br />

la città focalizzando l’attenzione sui vari interventi <strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong> conoscere ciò che<br />

il territorio circostante offre potendo poi decidere in modo autonomo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>rne,<br />

fisicamente o in forma virtuale, parti, elementi o singole iniziative.<br />

E’ lo strumento innovativo, già realizzato e testato in importanti città (ad esempio<br />

l’E.Bo <strong>di</strong> Bologna), più idoneo per costruire e consolidare il consenso attorno al progetto <strong>di</strong><br />

riqualificazione della città.<br />

Gli obiettivi che si prefigge sono:<br />

• essere per il citta<strong>di</strong>no e per colui che frequenta <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> con una certa<br />

assiduità lo strumento per trovarsi sempre al corrente <strong>di</strong> ciò che <strong>di</strong> nuovo si sta facendo<br />

in città (interventi urbanistici, restauri conservativi, aperture <strong>di</strong> nuove strutture<br />

culturali, prenotazioni per serate a teatro, acquisto e prenotazioni biglietti per eventi in<br />

città e provincia);<br />

• essere per il turista che arriva a <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> il luogo catalizzatore della sua<br />

attenzione, il primo luogo verso cui in<strong>di</strong>rizzarsi per sapere tutto ciò che offre la città ed<br />

il territorio circostante. Qui deve trovare quegli strumenti che lo mettano nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> poter usufruire delle offerte (prenotazione alberghiera, noleggio<br />

autoveicoli, sportello bancomat, prenotazione eventi ed escursioni ecc.) più confacenti<br />

alle sue esigenze e ai suoi interessi permettendogli, in base al tempo <strong>di</strong>sponibile, <strong>di</strong><br />

crearsi numerosi ed articolati itinerari personalizzati;<br />

• essere per entrambi strumento innovativo che suggerisce nuove chiavi <strong>di</strong> lettura e<br />

nuove tematiche per scoprire e conoscere un territorio;<br />

211


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Terza<br />

La città nuova: dalle immagini Le proposte<br />

all’immaginario<br />

• essere il luogo <strong>di</strong> promozione e sperimentazione delle Agende 21 locali e dei processi<br />

partecipativi e consultivi in genere;<br />

• essere il luogo in cui l’Amministrazione instaura il “patto” con la città, con attivazione<br />

<strong>di</strong> forum, <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, focus group;<br />

• essere il luogo <strong>di</strong> promozione della nuova carta dei <strong>di</strong>ritti della citta<strong>di</strong>nanza;<br />

• essere il punto <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e collegamento per i vari poli <strong>di</strong> quartiere e per i<br />

punti <strong>di</strong> ascolto;<br />

• essere un centro <strong>di</strong> riflessione, documentazione ed elaborazione: un nuovo luogo della<br />

memoria per impostare i <strong>di</strong>scorsi sul futuro della città.<br />

Per perseguire gli obiettivi anzidetti, attraverso strumenti sia tra<strong>di</strong>zionali che<br />

tecnologicamente innovativi inseriti in un ambiente ampio ed accogliente, l’Urban Centre<br />

fornirà <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> lettura e <strong>di</strong>fferenti linguaggi <strong>di</strong> comunicazione per avventurarsi<br />

nella città e nella sua provincia quali:<br />

• una lettura simbolica in quanto dovrà <strong>di</strong>venire il luogo in cui le Istituzioni, le realtà che<br />

in città operano in ambito culturale, le Associazioni <strong>di</strong> categoria, gli Enti per il turismo,<br />

la Camera <strong>di</strong> Commercio ecc… troveranno la giusta vetrina dove esprimere le proprie<br />

potenzialità e prospettive dando all’attuazione <strong>di</strong> questo sistema la giusta eco;<br />

• una lettura <strong>di</strong> carattere informativo facendo sì che presso l’Urban Centre trovino sede<br />

un insieme <strong>di</strong> banche dati legate alla corretta conoscenza del territorio (musei, mostre,<br />

ambiente, artigianato, enogastronomia, alberghi, ristoranti, trasporti ecc…).<br />

Il sistema consente inoltre <strong>di</strong> dar vita, attraverso la raccolta dati degli utenti, ad un<br />

continuo monitoraggio del tipo <strong>di</strong> “domanda” culturale e turistica riguardante<br />

<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> ed il suo territorio;<br />

• una lettura innovativa in relazione agli apparati tecnologici dove il concetto <strong>di</strong> Urban<br />

Centre trovi, nelle nuove possibilità <strong>di</strong> applicazione che questo settore offre, le giuste<br />

modalità <strong>di</strong> approccio con il visitatore in merito alla conoscenza <strong>di</strong> tutto ciò che<br />

caratterizza <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> ed il suo territorio;<br />

• una lettura attraverso i possibili itinerari sul territorio che sappia abilmente incrociare<br />

interessi culturali ed artistici con opportunità turistiche ed escursionistiche in modo<br />

tale da <strong>di</strong>versificare l’offerta e contemporaneamente mirare ad uno sviluppo integrato<br />

del turismo dove il mare, liberato dalla funzione <strong>di</strong> perno, può svolgere appieno quella<br />

<strong>di</strong> risorsa all’interno <strong>di</strong> un sistema complesso;<br />

• una lettura “curiosa e singolare” per indagare <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> attraverso temi non<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente usati nella classica letteratura culturale e turistica.<br />

212


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

L'organizzazione <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> tale genere, che per essere attrattivo deve qualificarsi<br />

per elevati contenuti culturali, per completezza delle informazioni e per imme<strong>di</strong>atezza<br />

espositiva, si basa su due elementi essenziali:<br />

• una parte ideativa e realizzativa che prevede professionalità qualificate in ambito<br />

culturale e turistico con buona conoscenza dei linguaggi sia <strong>di</strong>dattici che me<strong>di</strong>atici in<br />

grado quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni e suggerimenti in modo semplice e corretto, <strong>di</strong><br />

facile approccio ma al contempo <strong>di</strong> qualità nei contenuti che devono essere presentati<br />

in modo accattivante;<br />

• una dotazione strumentale tecnologicamente avanzata con forti potenzialità realizzative<br />

ma <strong>di</strong> facile utilizzo.<br />

Per quanto riguarda la parte ideativa, <strong>di</strong> realizzazione e <strong>di</strong> continuo aggiornamento, si<br />

potrebbe ipotizzare una forma <strong>di</strong> collaborazione con gli studenti universitari creando al<br />

contempo spazi occupazionali per futuri laureati e opportunità <strong>di</strong> formazione realizzando<br />

quel rapporto, tanto auspicato soprattutto dal mondo impren<strong>di</strong>toriale, tra scuola e mondo<br />

del lavoro.<br />

Infine, dovendo essere il punto <strong>di</strong> riferimento privilegiato sulla città, vanno<br />

considerati due elementi importanti da cui non si può prescindere e che se non tenuti nella<br />

giusta considerazione possono con<strong>di</strong>zionare negativamente la riuscita stessa dell’Urban<br />

Center: la sede e la localizzazione.<br />

La sede, intesa come e<strong>di</strong>ficio, dovrà essere riconoscibile, rappresentativa, veicolo essa<br />

stessa dei suoi contenuti, elemento significativo per l’immagine della nuova città e soggetto<br />

in grado <strong>di</strong> attrarre l’attenzione dei me<strong>di</strong>a.<br />

La sua localizzazione infine deve essere dentro la città, in un luogo facilmente<br />

accessibile e raggiungibile sia dai citta<strong>di</strong>ni che dai turisti e prossimo a punti <strong>di</strong> scorrimento<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> flussi.<br />

In questo senso in prospettiva la sua collocazione ideale potrebbe essere presso la<br />

futura stazione progettata da Bohigas - tra l’attuale centro-città, il Quartiere <strong>di</strong> Villanova e<br />

Castelferretti – dove si troverebbe perfettamente collegata sia alla città consolidata sia al<br />

nuovo porto turistico.<br />

In alternativa, sempre come destinazione futura, si può pensare all’attuale stazione<br />

ferroviaria, l’e<strong>di</strong>ficio probabilmente più bello <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong>, che evoca una sorta <strong>di</strong> arco <strong>di</strong><br />

trionfo (magaportale) e che, una volta realizzata la nuova stazione, sarebbe un bene culturale<br />

libero da valorizzare attraverso un utilizzo consono.<br />

Ovviamente queste sono le ipotesi ideali per la sede definitiva ma che non saranno<br />

<strong>di</strong>sponibili se non tra alcuni anni.<br />

Ritenendo però fondamentale, per lo sviluppo del complessivo progetto <strong>di</strong><br />

trasformazione della città nella logica più volte riba<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coinvolgimento <strong>di</strong>retto e<br />

compartecipazione alle scelte da parte dei citta<strong>di</strong>ni e della società civile, procedere al più<br />

presto nella realizzazione dell’Urban Center, pensiamo che come sede temporanea possa<br />

213


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Terza<br />

La città nuova: dalle immagini Le proposte<br />

all’immaginario<br />

essere utilizzato uno spazio già a <strong>di</strong>sposizione del <strong>Comune</strong> posto preferibilmente<br />

nell’attuale centro città.<br />

Le nuove tecnologie<br />

In entrambe le proposte appena descritte abbiamo fatto riferimento all’utilizzo delle<br />

nuove tecnologie per cui prima <strong>di</strong> procedere vale la pena aprire una parentesi per spiegarne<br />

i motivi che sono molteplici.<br />

Possiamo così riassumerli:<br />

• il MoBi e OCCHIcittà si propongono come luoghi simbolo della città. Nella società<br />

contemporanea, che si contrad<strong>di</strong>stingue come “la società dell’informazione”,<br />

riteniamo che il linguaggio veicolato tramite le tecnologie multime<strong>di</strong>ali sia innovativo,<br />

efficace ed oramai il più vicino alle esigenze del pubblico;<br />

• le realtà virtuali e multime<strong>di</strong>ali che ci permettono <strong>di</strong> adottare le nuove tecnologie,<br />

rispondono alle più <strong>di</strong>versificate esigenze <strong>di</strong> interesse <strong>di</strong> un pubblico <strong>di</strong>versificato,<br />

dalle fasce <strong>di</strong> età giovanile e quin<strong>di</strong> al mondo scolastico, alla popolazione estera più<br />

affezionata a queste tecniche ed in genere al pubblico più abituato ad usare strumenti<br />

informatici;<br />

• l’adozione <strong>di</strong> “nuovi linguaggi” <strong>di</strong>verrebbe elemento altamente innovativo e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

per sé stesso formidabile strumento <strong>di</strong> marketing;<br />

• l’innovazione e la potenzialità comunicativa degli strumenti multime<strong>di</strong>ali viene<br />

esplicitata su due livelli: il primo relativo ai contenuti au<strong>di</strong>ovisivi e derivante dall’<br />

abilità nella post produzione dei contenuti (il rapporto tra suono, immagini e testi<br />

ipertestuali; la staticità e la <strong>di</strong>namicità delle immagini ecc.) e dall’obiettivo che si vuole<br />

perseguire. Infatti i contributi au<strong>di</strong>ovisivi possono assumere il carattere della<br />

<strong>di</strong>datticità, della specificità, della spettacolarizzazione o dell’evocazione suggestiva; un<br />

secondo livello <strong>di</strong> progettazione è legato alla progettazione degli spazi e riferito alle<br />

caratteristiche dell’hardware. Questo significa che si possono ricreare virtualmente<br />

delle ambientazioni altamente immersive capaci <strong>di</strong> ricreare i rumori tipici <strong>di</strong> un luogo,<br />

gli odori, le vedute;<br />

• attraverso processi interattivi e simulativi rende il visitatore protagonista <strong>di</strong><br />

“un’avventura”, lo stimola, genera processi <strong>di</strong> creatività, rende la visita un’esperienza<br />

unica da ripetere e da consigliare.<br />

ACQUARIO<br />

Questa terza proposta è stata oggetto <strong>di</strong> confronto con l’Amministrazione Comunale ed<br />

è stata concordemente situata come priorità al terzo posto.<br />

214


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Potrebbe essere una proposta con possibile destinazione all’interno del complesso<br />

dell’ex Monte<strong>di</strong>son, appetibile anche per le strutture turistiche presenti sulle spiagge sino<br />

alla Romagna.<br />

Esaltando il rapporto con il mare potrebbe <strong>di</strong>fferenziarsi da altri gran<strong>di</strong> acquari, come<br />

ad esempio Genova, caratterizzandosi come “acquario italiano”, esemplificazione <strong>di</strong><br />

sistemi ecologici floro-faunistici marini me<strong>di</strong>tteranei ed adriatici che sono anche materia<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o scolastico.<br />

Sarebbe l’unico acquario della costa adriatica e del centro Italia.<br />

QUARTIERI DELLE INDUSTRIE CULTURALI<br />

E’ l’ultima proposta che ci sentiamo <strong>di</strong> avanzare.<br />

Da realizzarsi all’interno dell’area e del complesso ex-Monte<strong>di</strong>son il Quartiere delle<br />

Industrie Culturali è concepito come un insieme <strong>di</strong> luoghi e <strong>di</strong> funzioni finalizzati a mettere<br />

in atto una politica <strong>di</strong> sostegno della produzione culturale (locale e non), incoraggiando in<br />

primis i giovani artisti 1 , coinvolgendo le accademie, le scuole e le università, e sostenendo<br />

quin<strong>di</strong> le imprese culturali. L’obiettivo è da una parte colmare lo squilibrio tra consumo e<br />

produzione <strong>di</strong> cultura che caratterizza il panorama nazionale, dall’altro riflettere in termini<br />

positivi sulle nuove tendenze dell’estetica e delle forme espressive in relazione alle<br />

trasformazioni sociali. Ancor più questi luoghi avranno il compito <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere la cultura<br />

come processo <strong>di</strong> civilizzazione, <strong>di</strong> coltivazione dello spirito e della mente.<br />

Per poter essere fortemente attrattivo, con<strong>di</strong>zione necessaria per la sua sostenibilità, il<br />

Quartiere delle Industrie Culturali dovrebbe essere concepito con una <strong>di</strong>mensione turistica<br />

e <strong>di</strong> consumo, orientato a far crescere le piccole imprese locali e le associazioni che<br />

lavorano nei settori più vari (design, moda, musica, grafica,fotografia, cinema, ecc.).<br />

Fondamentale è la capacità <strong>di</strong> esprimere qualità e innovazione e <strong>di</strong> creare attorno a<br />

questa operazione eventi, rassegne, premi <strong>di</strong> grande richiamo lavorando anche in termini<br />

<strong>di</strong> spettacolarizzazione, e <strong>di</strong> porsi sul panorama nazionale con caratteri <strong>di</strong> unicità al pari <strong>di</strong><br />

altre strutture con analoga mission ( ad esempio Zoculture a Catania e Birrerie Peroni a Roma).<br />

E’ chiaro che questa ipotesi prevede l’assorbimento, oltre che l’implementazione,<br />

della Galleria d’arte contemporanea in via <strong>di</strong> realizzazione nel centro città.<br />

Il Quartiere delle Industrie Culturali dovrà trovare forti relazioni con l’antistante<br />

litorale e trarrà vantaggio, oltre che dalla suggestione del sito e dalle straor<strong>di</strong>narie<br />

potenzialità delle strutture e esistenti, anche dalla strategica posizione geografica, e in<br />

particolare dalla prossimità rispetto ad altri importanti centri <strong>di</strong> turismo balneare (da<br />

Senigallia a Rimini).<br />

I Quartieri delle industrie culturali si <strong>di</strong>fferenziano dai poli <strong>di</strong> quartiere cui si è già<br />

accennato, che invece devono assumere un ruolo attivo nel rapporto con la citta<strong>di</strong>nanza e<br />

nella promozione capillare delle molteplici iniziative; essi dovranno tuttavia trovare forti<br />

relazioni con l’offerta culturale del territorio, quantomeno a scala provinciale.<br />

I Quartieri, così concepiti, potranno inoltre incentivare la realizzazione <strong>di</strong> nuove<br />

strutture ricettive, alberghiere ed extra-alberghiere (camping, ostelli,ecc.) e <strong>di</strong><br />

ristorazione.<br />

1 Si veda in tal senso il modello <strong>di</strong> Vienna.<br />

215


IL MARKETING STRATEGICO<br />

MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

La mo<strong>di</strong>ficazione dell’immaginario collettivo <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> inteso, come<br />

prima detto, nel senso <strong>di</strong> destino compatibile che fa convivere quello ineluttabile con<br />

quello protagonistico, risponde ad un primo presupposto essenziale su cui si basa il<br />

progetto <strong>di</strong> marketing strategico: la focalizzazione delle sue ragioni forti.<br />

Le ragioni forti, ovvero le caratteristiche peculiari che dovranno contrad<strong>di</strong>stinguere e<br />

qualificare l’identità stessa delle <strong>di</strong>verse proposte, associate alle parole chiave, che hanno<br />

il compito <strong>di</strong> rendere esplicite ed imme<strong>di</strong>ate queste ragioni, sono determinanti perché<br />

permettono:<br />

• <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i car<strong>di</strong>ni su cui incernierare le <strong>di</strong>verse azioni;<br />

• <strong>di</strong> rendere leggibili e reali i contenuti espressi a livello progettuale;<br />

• <strong>di</strong> evidenziare le caratteristiche particolari rispetto ai competitor;<br />

• <strong>di</strong> dare ai destinatari gli strumenti <strong>di</strong> comprensione;<br />

• <strong>di</strong> rendere il progetto complessivo ven<strong>di</strong>bile ai me<strong>di</strong>a (me<strong>di</strong>a=strumento <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>azione tra l’idea e il fatto).<br />

E’ chiaro che, essendo il nostro obiettivo - la mo<strong>di</strong>ficazione dell’immaginario<br />

collettivo <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> – unitario ma per certi versi duplice, nell’in<strong>di</strong>viduare le ragioni forti<br />

e le parole chiave dobbiamo fare attenzione a che queste o rispondano ad entrambe le<br />

esigenze o siano specifiche per una in particolare.<br />

Quanto detto risulta in<strong>di</strong>spensabile nel momento in cui si va ad affrontare un secondo<br />

presupposto essenziale del marketing strategico: l’in<strong>di</strong>viduazione dei target <strong>di</strong><br />

riferimento ovvero delle macro categorie <strong>di</strong> potenziali destinatari delle azioni che si<br />

propongono.<br />

Infatti per realizzare il nostro obiettivo riteniamo sia in<strong>di</strong>spensabile procedere agendo<br />

su due binari paralleli che raggiungono la medesima destinazione procedendo però per<br />

percorsi <strong>di</strong>fferenti.<br />

Su <strong>di</strong> uno corre il treno dell’immaginario collettivo interno alla città i cui viaggiatori<br />

sono i singoli citta<strong>di</strong>ni e le loro rappresentanze istituzionali ed associative, sull’altro<br />

procede il treno dell’immaginario collettivo esterno i cui viaggiatori sono i me<strong>di</strong>a ed i<br />

turisti.<br />

Il marketing, ovverosia il percorso da seguire, quin<strong>di</strong> dovrà essere articolato sui due<br />

binari:<br />

1. quello rivolto verso l’interno che deve principalmente tradurre in termini<br />

semplici ma non banali, sintetici e il più possibile visuabilizzabili i progetti complessi<br />

e l’insieme <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti progetti e che mira a fornire al citta<strong>di</strong>no gli strumenti <strong>di</strong><br />

migliore comprensione e fruibilità;<br />

219


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Terza<br />

La città nuova: dalle immagini Le proposte<br />

all’immaginario<br />

220<br />

2. quello rivolto verso l’esterno che deve fondamentalmente esaltare le azioni più<br />

significative e che mira a dare all’esterno la comprensione dei contenuti dei punti<br />

apicali.<br />

Per quanto riguarda il punto 1. si propone quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>:<br />

• proseguire nelle azioni volte al coinvolgimento e alla partecipazione attiva della<br />

popolazione residente nel processo <strong>di</strong> trasformazione dell’immaginario collettivo<br />

della città in modo tale da farli sentire protagonisti <strong>di</strong> un positivo processo <strong>di</strong> sviluppo<br />

del territorio e rimuovendo il senso <strong>di</strong> incertezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza che verso le<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni si tende ad avere. Le azioni non devono essere improvvisate,<br />

estemporanee o costruite sulla singola azione, ma strutturate sull’intero processo <strong>di</strong><br />

trasformazione;<br />

• presentare altri casi in cui tali processi hanno dato esiti positivi attraverso<br />

l’organizzazione <strong>di</strong> convegni, mostre, <strong>di</strong>battiti o altri momenti <strong>di</strong> confronto mirati a<br />

dare conforto e sostegno nella con<strong>di</strong>visione delle <strong>di</strong>fficoltà e nella consapevolezza che<br />

le sfide si possono vincere;<br />

• utilizzare in modo più mirato la comunicazione istituzionale senza riversare tutto e<br />

subito sulla popolazione, ma me<strong>di</strong>are inserendo <strong>di</strong> volta in volta le singole azioni<br />

all’interno <strong>di</strong> un quadro strategico <strong>di</strong> sviluppo che sia anche temporalizzato;<br />

• mantenere una continuità tra passato e futuro costruendo un quadro <strong>di</strong> coerenza<br />

attorno alle azioni già attuate ed esplicitando il <strong>di</strong>segno futuro;<br />

• coinvolgere le associazioni e le imprese sulla base <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni espressi<br />

dall’Amministrazione e che rientrino nella logica del progetto complessivo, e non<br />

viceversa;<br />

• realizzare iniziative/eventi che si colleghino o alla memoria storica (ad esempio<br />

recuperi <strong>di</strong> immobili, mostre, pubblicazioni, laboratori per le scuole) o ai valori<br />

presenti della multiculturalità, dell’inclusione sociale e dell’etica (ad esempio avviare<br />

un collegamento con le rassegne <strong>di</strong> Polis e Civis per farle entrare in circuito nazionale<br />

in modo tale da dar loro un respiro me<strong>di</strong>atico);<br />

• potenziare i poli <strong>di</strong> quartiere in funzione <strong>di</strong> quanto detto in precedenza;<br />

• attivare i punti d’ascolto ed ottimizzarne l’utilizzo tramite la costruzione <strong>di</strong> una rete;<br />

• stimolare lo sviluppo culturale della città attraverso la costruzione <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong><br />

“laboratorio <strong>di</strong> produzione” attuabile con il coinvolgimento degli artisti locali e degli<br />

studenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline artistiche.<br />

Per quanto riguarda invece il punto 2. si propone <strong>di</strong>:


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

• concentrare sulle azioni forti l’attività <strong>di</strong> comunicazione, agire quin<strong>di</strong> sui momenti <strong>di</strong><br />

vetta del progetto.<br />

Per fare questo è necessario che l’Amministrazione Comunale da parte sua definisca<br />

esattamente tra le proposte avanzate come azioni forti quali sono quelle a cui intende<br />

dare priorità;<br />

• programmare quin<strong>di</strong> l’attività <strong>di</strong> comunicazione in termini sia temporali che <strong>di</strong> uso<br />

dei me<strong>di</strong>a in funzione del messaggio comunicazionale che si intende veicolare e del<br />

target <strong>di</strong> riferimento a cui è rivolto;<br />

• fare leva sui valori <strong>di</strong> “innovazione”, “modernità” e “trasformazione” che dovranno<br />

caratterizzare la proposta <strong>di</strong> nuovi servizi, la politica degli eventi e la realizzazione <strong>di</strong><br />

nuove strutture;<br />

• creare il senso <strong>di</strong> una “città modello” che vuole uscire da una posizione <strong>di</strong> grande<br />

svantaggio e trasformare la propria immagine nell’immaginario collettivo e che per<br />

questo:<br />

• <strong>di</strong>fende e valorizza le sue risorse ambientali in modo nuovo<br />

• riqualifica e migliora la città anche nel sistema dei servizi e dell’accessibilità<br />

• potenzia il suo sistema infrastrutturale<br />

• aggiunge nuova immagine alla città con interventi “importanti” <strong>di</strong> urbanistica e <strong>di</strong><br />

architettura contemporanea<br />

• crea sviluppo economico sulla base <strong>di</strong> uno sviluppo sostenibile ed etico<br />

• crea una nuova “tendenza” culturale anche utilizzando nuove forme <strong>di</strong> espressioni<br />

• artistica (installazioni <strong>di</strong> paesaggio, multime<strong>di</strong>a, utilizzo innovativo della pubblicità<br />

..)<br />

La costruzione dei due <strong>di</strong>versi percorsi dovrà basarsi, a seconda delle <strong>di</strong>verse attività <strong>di</strong><br />

marketing, su una, alcune o tutte le ragioni forti che dovranno essere usate per suscitare<br />

un’interpretazione positiva <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> e per far percepire all’immaginario<br />

collettivo il senso <strong>di</strong> trasformazione implicito nell’iniziativa o nell’attività che si sta<br />

comunicando.<br />

Di seguito elenchiamo le principali ragioni forti che del resto, dovendo essere<br />

espressione della trasformazione, sono già state esposte nel capitolo de<strong>di</strong>cato alla<br />

trasformazione urbana:<br />

• città policentrica<br />

• città delle reti e dei no<strong>di</strong><br />

• città degli scambi<br />

• città che guida i processi<br />

• città che definisce il proprio destino<br />

• città partecipata<br />

221


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Terza<br />

La città nuova: dalle immagini Le proposte<br />

all’immaginario<br />

222<br />

• città che rifonda il suo rapporto col mare<br />

• città <strong>di</strong>namica, viva e attiva<br />

• città che nei giovani trova il proprio futuro<br />

• città sostenibile ed eco-compatibile<br />

• città attrattiva ed accogliente<br />

• città che comunica<br />

I TARGET DI RIFERIMENTO<br />

Nel paragrafo precedente, in funzione <strong>di</strong> esprimere le linee essenziali della strategia <strong>di</strong><br />

marketing da seguire per <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>, abbiamo fatto riferimento a due macro<br />

categorie <strong>di</strong> target <strong>di</strong> riferimento su cui incentrare le attività.<br />

Vale però la pena soffermarci per esplicitare il ruolo che i target <strong>di</strong> riferimento<br />

svolgono nel marketing.<br />

Identificare i target <strong>di</strong> riferimento, ovvero le categorie <strong>di</strong> pubblico verso cui mirare le<br />

attività <strong>di</strong> marketing e <strong>di</strong> comunicazione, è un’azione delicata e fondamentale perché<br />

significa:<br />

• in<strong>di</strong>viduare degli insiemi <strong>di</strong> persone che sono accomunate da simili bisogni,<br />

desideri ed interessi;<br />

• analizzare quali sono i loro canali d’ informazione e i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> approccio alla<br />

cultura;<br />

• conoscere le lingue e i linguaggi che abitualmente utilizzano per far in modo che i<br />

messaggi comunicazionali siano compresi;<br />

• comprendere i processi normalmente seguiti per l’acquisto <strong>di</strong> beni e servizi <strong>di</strong> tipo<br />

culturale.<br />

Nel nostro caso proprio la ricchezza e la <strong>di</strong>versità dell’offerta che caratterizza le<br />

proposte avanzate tende a renderle appetibili a pubblici estremamente <strong>di</strong>versificati per<br />

<strong>di</strong>sposizione geografica, età, interessi, ecc… .<br />

La comunicazione e la promozione dovranno dunque mirare a coinvolgere più targets<br />

possibili: da una parte percorrendo canali e adottando strumenti mirati, dall’altra giocando<br />

ad ampia <strong>di</strong>ffusione e dunque ad in<strong>di</strong>rizzo molteplice.<br />

Tra i target <strong>di</strong> riferimento va inoltre considerata una particolare categoria quella degli<br />

stakeholders ovvero <strong>di</strong> tutti coloro che a vario titolo avranno un rapporto con le iniziative<br />

proposte (enti promotori e organizzatori, aziende in qualità <strong>di</strong> partner o <strong>di</strong> sponsor,<br />

istituzioni culturali, musei, collezionisti, associazioni culturali e <strong>di</strong> categoria ecc……..).


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Da quanto detto risulta chiaro come sia fondamentale in<strong>di</strong>viduare con precisione i<br />

target <strong>di</strong> riferimento ovvero i destinatari dei <strong>di</strong>versi messaggi comunicazionali per<br />

permettere un’attenta programmazione delle attività <strong>di</strong> marketing e un’adeguata<br />

pianificazione delle risorse necessarie, che facilitino anche il confronto con il mondo<br />

privato nell’obiettivo <strong>di</strong> coinvolgimento come partner o sponsor.<br />

LA VISUAL IDENTITY<br />

Abbiamo ritenuto opportuno estrapolare dal ventaglio degli strumenti del marketing<br />

quanto attiene alla visual identity perchè riteniamo che su <strong>di</strong> essa si giochi buona parte del<br />

successo del marketing.<br />

Il termine visual identity è usato per identificare quell’insieme <strong>di</strong> strumenti del<br />

marketing che sono relativi alla caratterizzazione dell’immagine e che per certi versi sono<br />

imprescin<strong>di</strong>bili.<br />

Infatti, soprattutto nei casi come quello in oggetto dove si fa riferimento a realtà<br />

molteplici ed in alcuni casi <strong>di</strong>somogene, <strong>di</strong>viene <strong>di</strong> fondamentale importanza operare sulla<br />

riconoscibilità della proposta attraverso la creazione <strong>di</strong> un’immagine unitaria che sia in<br />

grado <strong>di</strong> agire da catalizzatore sui processi percettivi dei potenziali utenti.<br />

A nostro avviso quin<strong>di</strong> pensiamo che la strada da percorrere per arrivare ad una visual<br />

identity <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> stia nell’ideazione <strong>di</strong> un concept che permetta <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare unitariamente il territorio: detto concept sarà tradotto dalla visual identity in<br />

una o più immagini atte a <strong>di</strong>stinguerlo ed a caratterizzarne tutte le azioni <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Una delle applicazioni principali della visual identity è costituita dal logo,<br />

un’immagine facile da memorizzare, vivace ed “impattante” per richiamare l’attenzione,<br />

evocativa del concept da cui è tratta ed atta a raffigurare sinteticamente la visual identity.<br />

Al logo dovranno quin<strong>di</strong> essere affiancate le “haed lines” cioè le parole chiave, i<br />

“titoli”, i concetti su cui si conformerà ogni espressione della comunicazione.<br />

Altri elementi propri della visual identity sono gli elementi grafici, dalle gabbie<br />

grafiche alle immagini, dai colori al lettering, che saranno <strong>di</strong> riferimento per la creazione<br />

dei materiali <strong>di</strong> promozione, <strong>di</strong> arredo urbano, <strong>di</strong> informazione, <strong>di</strong> segnaletica e <strong>di</strong><br />

strumenti <strong>di</strong> comunicazione web in modo da costituire un continuo rimando <strong>di</strong> immagine.<br />

IPOTESI DI AZIONI E STRUMENTI<br />

Le azioni e gli strumenti <strong>di</strong> marketing sono quelle attività e quei sistemi in grado <strong>di</strong> far<br />

vivere, collegare, alimentare e sviluppare le ragioni forti.<br />

223


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Terza<br />

La città nuova: dalle immagini Le proposte<br />

all’immaginario<br />

Costituiscono i veicoli del marketing e dell’attività comunicazionale e vanno scelti <strong>di</strong><br />

volta in volta sulla base <strong>di</strong> quelli che meglio <strong>di</strong> altri sono in grado <strong>di</strong> sollecitare i destinatari<br />

identificati e <strong>di</strong> trasmettere loro i contenuti delle proposte avanzate.<br />

Ovviamente la scelta dovrà essere fatta sulla base sia dell’efficacia che si attribuisce<br />

allo strumento/azione sia della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse destinate al marketing e all’attività<br />

comunicazionale in modo tale da evitare <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperdere fon<strong>di</strong> in azioni <strong>di</strong> relativa efficacia.<br />

Le loro tipologie sono moltissime e vanno da quelle più tra<strong>di</strong>zionali a quelle più<br />

evolute.<br />

Di seguito elenchiamo e <strong>di</strong>amo una breve descrizione <strong>di</strong> quelle più appropiate per la<br />

mo<strong>di</strong>ficazione dell’immaginario collettivo <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>.<br />

224<br />

Atti formali <strong>di</strong> reciprocità<br />

Convenzioni, accor<strong>di</strong> ecc., atti a <strong>di</strong>sciplinare interessi, <strong>di</strong>ritti e doveri.<br />

Si fa riferimento in questo caso alla sottoscrizione da parte dei vari attori coinvolti<br />

nel progetto <strong>di</strong> atti in grado <strong>di</strong> regolamentare in forma unitaria, biunivoca o parziale i<br />

rapporti tra <strong>di</strong> loro .<br />

Carta dei <strong>di</strong>ritti degli utenti<br />

Si tratta <strong>di</strong> un documento atto a <strong>di</strong>sciplinare ed uniformare l’informazione e<br />

l’erogazione dei servizi all’utenza.<br />

Sistemi <strong>di</strong> prenotazione<br />

Tutte le opportunità espresse dai vari piani <strong>di</strong> offerta, quale ad esempio quello relativo<br />

alla partecipazione ad eventi culturali o all’ingresso a musei o quello dell’acquisto <strong>di</strong><br />

prodotti tipici o quello più squisitamente turistico relativo alla ricezione presso alberghi ed<br />

agriturismi, necessitano – in una visione <strong>di</strong> turismo integrato – della possibilità <strong>di</strong> essere<br />

prenotati.<br />

La prenotazione dei servizi infatti è una componente importante dell’accesso<br />

all’offerta perchè permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionare la domanda alla capacità <strong>di</strong> offerta con l’esito<br />

dell’assorbimento dei picchi e l’eliminazione dei tempi passivi che contribuiscono a<br />

fornire agli utenti il senso <strong>di</strong> organizzazione <strong>di</strong> un sistema.<br />

La possibilità <strong>di</strong> prenotazione inoltre valorizza l’evento o il servizio cui si riferisce.<br />

Il Web<br />

La struttura <strong>di</strong> comunicazione via internet è indubbiamente imprescin<strong>di</strong>bile per<br />

rendere pienamente il contenuto delle proposte avanzate per <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>.


MARCHINGEGNO<br />

VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL<br />

Va quin<strong>di</strong> prevista l’ideazione <strong>di</strong> un sito, anzi più propriamente, <strong>di</strong> un portale che<br />

permetta <strong>di</strong> mettere “a sistema” i siti relativi ai <strong>di</strong>versi piani <strong>di</strong> offerta ed i siti preesistenti.<br />

In linea con i concetti più innovativi della comunicazione nel web tale portale sarà<br />

formulato su una concezione evoluta, non configurandosi come una semplice, ancorché<br />

utile, “vetrina” delle opportunità ma rendendo possibile un rapporto fortemente<br />

interattivo con il navigatore.<br />

Ciò consentirà <strong>di</strong> rendere accessibili tramite il portale modalità <strong>di</strong> e-commerce, sia <strong>di</strong><br />

prodotti che <strong>di</strong> servizi, opportunità <strong>di</strong> prenotazione per eventi o relative alla ricettività<br />

turistica, interlocuzione <strong>di</strong> una authority locale, spazi <strong>di</strong> intervento e <strong>di</strong>scussione (forum),<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> documenti, immagini, stu<strong>di</strong> relativi alla complessiva offerta oltre<br />

naturalmente alla redazione e all’invio <strong>di</strong> newsletters agli interessati.<br />

Conseguentemente andrà considerata l’esigenza <strong>di</strong> strutturare un servizio <strong>di</strong> frontend<br />

nel rapporto con gli utenti e <strong>di</strong> back-office per le attività provocate necessari per<br />

garantire il ruolo attivo del territorio nel rapporto con l’esterno.<br />

Va rilevato inoltre come la presenza <strong>di</strong> servizi interattivi comporti la raccolta <strong>di</strong> un data<br />

base inestimabile <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi e-mail del pubblico che costituiscono una importante<br />

piattaforma <strong>di</strong> comunicazione per il bacino <strong>di</strong> utenza.<br />

Il Call Center<br />

L’adozione <strong>di</strong> un call center è un punto strategicamente importante per la vita e la<br />

riuscita delle proposte a livello territoriale.<br />

Il call center, infatti, esprime la possibilità <strong>di</strong> accesso alla complessiva informazione<br />

su tutta l’offerta presente e come tale si pone come strumento unificante e rappresentativo<br />

della stessa.<br />

Va rilevato che il call center, in particolare se collegato a numero verde o ripartito, è un<br />

presi<strong>di</strong>o più facilmente utilizzato dalla totalità del bacino d’utenza ove il grado <strong>di</strong><br />

alfabetizzazione informatica – pur in continuo incremento – riguarda oggi una fascia<br />

ancora limitata <strong>di</strong> popolazione.<br />

Il call center, inoltre, può agevolmente assolvere – attraverso la me<strong>di</strong>azione della<br />

risorsa umana – alla funzione <strong>di</strong> “volano” nel momento in cui rappresenta all’utente che lo<br />

ha interpellato per una data finalità anche il vasto ventaglio <strong>di</strong> opportunità complementari<br />

presenti.<br />

Attraverso questo strumento, infine, potrà essere condotta una importante azione<br />

strategica <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo delle scelte dell’utenza e <strong>di</strong> monitoraggio della domanda e<br />

dell’offerta.<br />

225


<strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> Parte Terza<br />

La città nuova: dalle immagini Le proposte<br />

all’immaginario<br />

226<br />

Attività <strong>di</strong> Promozione<br />

Si articolerà su più <strong>di</strong>versi versanti:<br />

• ideazione e realizzazione <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> materiali ed iniziative promozionali <strong>di</strong><br />

tipo cartaceo: dépliant strutturati, locan<strong>di</strong>ne degli eventi, cartine del territorio;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> un importante convegno, aperto alla citta<strong>di</strong>nanza e ai tecnici,<br />

finalizzato a presentare lo stato dell’arte del processo <strong>di</strong> trasformazione urbana e i<br />

progetti per il rilancio culturale del territorio, ponendo a confronto il “caso” <strong>Falconara</strong><br />

con altre città italiane ed europee che hanno compiuto, o stanno compiendo, analoghi<br />

processi;<br />

• in<strong>di</strong>viduazione e creazione <strong>di</strong> eventi mirati a valorizzare le singole iniziative o i<br />

momenti più significativi dell’intero progetto. In questo senso si pensa<br />

all’organizzazione <strong>di</strong> manifestazioni culturali, canore, sportive o <strong>di</strong> altro genere in<br />

grado <strong>di</strong> attrarre particolare interesse per la presenza <strong>di</strong> testimonial significativi a<br />

livello nazionale ed internazionale;<br />

• partecipazione a tutte quelle manifestazioni <strong>di</strong> carattere culturale e turistico<br />

(Salone BBCC <strong>di</strong> Venezia, BIT <strong>di</strong> Milano, Salone del Restauro <strong>di</strong> Ferrara, Fiere<br />

de<strong>di</strong>cate all’ambiente (Padova, Milano) che danno visibilità a livello nazionale ed<br />

internazionale (se<strong>di</strong> comunitarie a Bruxelles).<br />

L’Arredo Urbano<br />

Risponde alla necessità <strong>di</strong> fornire il territorio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni segnaletiche specifiche ed<br />

allo stesso tempo unitarie opportunamente pensate in modo tale da permettere al fruitore<br />

<strong>di</strong> orientarsi nella scelta della propria visita.<br />

A tale proposito si suggerisce <strong>di</strong> ricorrere a mezzi quali sistemi <strong>di</strong> segnaletica, totem,<br />

pannelli <strong>di</strong>dattici, info point.<br />

Tutti i materiali sopra in<strong>di</strong>cati dovranno essere corredati dal logo ufficiale in modo<br />

che il visitatore venga colpito e accompagnato nella sua visita da un’immagine unitaria.


Bibliografia per argomenti<br />

RIFERIMENTI METODOLOGICI<br />

Fonti bibliografiche<br />

• ARCHIBUGI, F. - La città ecologica. Urbanistica e sostenibilità, Bollati Boringhieri,<br />

Torino, 2002.<br />

• BIANCHINI, F. - Cultura e sviluppo del territorio, in Economia della Cultura, a. XII, n. 1,<br />

2002.<br />

• BERTUGLIA, C.S., BERTUGLIA F. - La città e i musei, Name, Genova, 2000.<br />

• CAMAGNI, R. - Economia urbana: principi e modelli teorici, La Nuova Italia, Roma, 1992.<br />

• CARTA, M. - L’armatura culturale del territorio, Franco Angeli, 2002.<br />

• VALENTINO, P., A. – Le trame del territorio, Sperling & Kupfer, 2003.<br />

PROGETTI E PIANI URBANISTICI<br />

Fonti documentarie<br />

• Piano Inquadramento Territoriale (PIT), Appr. Del. Consiglio Regionale N. 295 del<br />

8/2/2000.<br />

• Piano Regolatore Generale ’99, coor<strong>di</strong>namento Arch. Riccardo Picciafuoco, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> M.ma, Area Assetto del Territorio, Ufficio <strong>di</strong> Piano.<br />

• Progetto Bohigas<br />

– Progetto Urbanistico Preliminare relativo al fronte marittimo <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma e<br />

Ragguaglio Urbanistico, MBM Arquitectecs, Barcellona, 2003.<br />

• Piano <strong>di</strong> Recupero <strong>Falconara</strong> Nord – Villanova, Relazione Illustrativa, coor<strong>di</strong>namento<br />

Arch. Marincioni, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M., Area Assetto del Territorio, Settore<br />

Urbanistica, Ufficio <strong>di</strong> Piano, 2004.<br />

• Parco Fluviale<br />

– BRUNELLI, C., Il Parco Fluviale dell’Esino:l’esperienza del laboratorio Mun<strong>di</strong>empresa,<br />

Relazione al convegno, <strong>Falconara</strong> M.ma, 2002.<br />

– GIALLEONARDO, A., PICCIAFUOCO, R. - Relazione <strong>di</strong> Inquadramento generale degli<br />

interventi <strong>di</strong> iniziativa pubblica – Parco Fluviale dell’Esino, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

M,ma, Area Assetto del Territorio<br />

– FRAZZICA, Arch. – Recupero dell’immobile Mulino Santinelli, PRUSST Area Urbana <strong>di</strong><br />

Ancona – Intervento 8.9, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, 2004.<br />

– MASE’, A., BRUNELLI, C. - Il Parco Fluviale dell’Esino come parco urbano della città<br />

<strong>di</strong>ffusa,Progetto Preliminare, libro + CD ROM, Mun<strong>di</strong>empresa, 2001.<br />

– LUMINARI, Ing. Arch. - Il progetto <strong>di</strong> valorizzazione nel me<strong>di</strong>o Esino, atti del convegno Esino<br />

e altri percorsi, <strong>Falconara</strong> Alta, 28.06.02.<br />

• Contratti <strong>di</strong> Quartiere<br />

– Relazione Progetto Preliminare Contratto <strong>di</strong> Quartiere I-Fiumesino, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> M.ma, Settore Urbanistica.<br />

– Contratto <strong>di</strong> Quartiere Fiumesino Nord (allegati A, B, C, D). <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

M.ma, Settore Urbanistica.<br />

229


230<br />

– Contratto <strong>di</strong> Quartiere Villanova – <strong>Falconara</strong> Nord, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma,<br />

Settore Urbanistica.<br />

– Procedura <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica applicata al modello <strong>di</strong> sviluppo in<br />

ambito comunale, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, Settore Urbanistica, Area Assetto<br />

del Territorio.<br />

CARATTERI STORICI<br />

Fonti bibliografiche<br />

• AA.VV. – <strong>Falconara</strong> – Immagini d’epoca, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, 1980.<br />

• AA.VV. – <strong>Falconara</strong> ‘900 , gli uomini e la città”, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, 1990.<br />

• AA.VV. – <strong>Falconara</strong>, storie e immagini, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M. 1989.<br />

• AA.VV. – Guida <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma. 1977.<br />

• AA.VV. – Vecchia <strong>Falconara</strong>, Foto Club Falconarese, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>,<br />

1975.<br />

• AA.VV. – Vecchia <strong>Falconara</strong>, Mostra fotografica, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong>, 1979.<br />

• AA.VV. – <strong>Falconara</strong> trent’anni dopo, 1978.<br />

• ANSELMI, S., – La Provincia <strong>di</strong> Ancona, storia <strong>di</strong> un territorio, Ed.Laterza, Roma-Bari,<br />

1987.<br />

• BALZANI, U. – <strong>Falconara</strong>, sua origine,sue vicende nel tempo, suo sviluppo, Roma 1960.<br />

• CAMPANA, FRATESI – Da Ancona al Cassero, 1943-1945, Tempo <strong>di</strong> sfollamento, Endas<br />

Ancona, 1996<br />

• FRONTINI, M. – Un dono <strong>di</strong> Belisario fece nascere <strong>Falconara</strong>, in Ancona e la sua Provincia,<br />

n.1/gen.-mar. 1959.<br />

• GEMINIANI A., PERAZZOLI L. – Il Novecento a <strong>Falconara</strong>, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma,<br />

Pezzini E<strong>di</strong>tore, 2004.<br />

• GIUNTINI, A. - Il turismo ferroviario in Italia dalle origini all’istituzione dei “treni<br />

popolari”, tesi <strong>di</strong> laurea, Università <strong>di</strong> Firenze e <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia, 2002.<br />

• GRAVINA, L. - Ancona e Marina <strong>di</strong> Palombina e <strong>Falconara</strong> in GRAVINA, L., Riviera<br />

Adriatica – Paesaggi e Monumenti d’Italia, vol. XXXI, 1936.<br />

• GRAZIOSI, S. - Il feudo dei conti Ferretti, 1988<br />

• GRIFONI, E. - Contro il mare come i fiamminghi, in Ancona e la sua Provincia, n. 1/gen.mar.1967.<br />

• PICCININI, G., e altri - Un paese una cassa rurale. 1011-1983, Castelferretti e la sua Cassa<br />

Rurale ed artigiana, 1983.<br />

• POLONARA, C. - Cartoline dalla marina, Ancona 1984.<br />

• POLONARA, C. - Cartoline <strong>di</strong> vita conta<strong>di</strong>na, Ancona 1984.<br />

• POSTI, C., (note tratte da) - Spunti d’Archeologia e <strong>di</strong> Storia. Il Castello <strong>di</strong> Barcaglione,<br />

Corriere delle Marche, 3/4 gen. 1914.<br />

• ROMAGNOLI, R. - Turismo e Industria si incontrano a <strong>Falconara</strong>, in Ancona e la sua<br />

Provincia, n.1/gen.-mar. 1962.<br />

• SCUOLA MEDIA “FERRARIS” - Itinerario archeologico <strong>Falconara</strong> e <strong>di</strong>ntorni, <strong>Falconara</strong><br />

M.ma.<br />

• SEBASTIANELLI, S. – Castelferretti. La gente, le opere, Castelferretti, 1986.<br />

• SEBASTIANELLI, S. - Civiltà conta<strong>di</strong>na, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, 2002.<br />

• SEBASTIANELLI, S. - Gente <strong>di</strong> casa, gente <strong>di</strong> fuori, Salemi, 1990.<br />

• SEBASTIANELLI, S. - I vecchi <strong>di</strong> una volta parlavano così, Castelferretti, 1987.


• VERNELLI, VILLANI - Fiumesino, Storia <strong>di</strong> un borgo adriatico, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

M.ma, 2003.<br />

Fonti documentarie<br />

• <strong>Falconara</strong> M.ma: Impegno per il Turismo (quattro anni <strong>di</strong> attività: 1965-1968), Azienda <strong>di</strong><br />

Soggiorno e Turismo <strong>Falconara</strong> M.ma, 1968<br />

• <strong>Falconara</strong>: Opere, Iniziative, Realizzazioni 1957 – 1960 (consuntivo dell’Amministrazione<br />

nel quadriennio)<br />

SISTEMI TERRITORIALI E SISTEMI INFRASTRUTTURALI<br />

• SOTTE, F., a cura <strong>di</strong> - Laboratorio sullo Sviluppo Locale - Il sistema territoriale <strong>di</strong> Ancona-<br />

<strong>Falconara</strong>-Jesi, <strong>di</strong>spensa del corso <strong>di</strong> laurea in Economia del Turismo, Università<br />

Politecnica delle Marche, Facoltà <strong>di</strong> Economia, a.a. 2003-2004.<br />

CARATTERI ECONOMICI E QUALITÀ DELLA VITA<br />

Fonti documentarie<br />

• AA.VV. - Progetto <strong>di</strong> Marketing strategico per il territorio della Provincia <strong>di</strong> Ancona, Camera<br />

<strong>di</strong> Commercio – Istituto <strong>di</strong> Economia Aziendale e Industriale Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Ancona, 2001.<br />

• Dati sugli alunni iscritti presso gli Istituti Comprensivi <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> Nord, Centro e Sud (A.S.<br />

1998-’99-2003-’04), <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, Osservatorio Sociale, 2003).<br />

• OECD - The list of social in<strong>di</strong>cators, Paris, 1982.<br />

• Popolazione scolastica degli Istituti Superiori Statali della Provincia <strong>di</strong> Ancona, A.S.<br />

2002/03, Centro Servizi Amministrativi – Ex Provve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong>.<br />

• Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della Provincia <strong>di</strong> Ancona, Anno 2001, Provincia <strong>di</strong><br />

Ancona, Assessorato all’Ambiente.<br />

• SEN, A. - Capability and well-being, in NUSSBAUM, M. e SEN, A. (a cura <strong>di</strong>), The quality<br />

of life, Oxford University Press, 1993. SIRGY, H.J., Materialism and quality of life, Social<br />

In<strong>di</strong>cators Research, 1998 (vol. 43).<br />

• Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> epidemiologia ambientale sullo stato <strong>di</strong> salute della popolazione residente nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, ARPAM, 2002.<br />

CARATTERI SOCIALI E DEMOGRAFICI<br />

Fonti documentarie<br />

• Il Fenomeno Migratorio a <strong>Falconara</strong> M.ma, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma, Osservatorio<br />

Immigrazione, 2003.<br />

• Progetto Giornate Multiculturali 2004, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma.<br />

231


IL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI<br />

Fonti documentarie<br />

• MENGANI, MELCHIORRE - Evoluzione e Proiezioni della Popolazione Anziana Residente ed Ipotesi<br />

Quantitativa del Grado <strong>di</strong> Disabilità - Ambito territoriale XII- Comuni <strong>di</strong> Agugliano, Camerata<br />

Picena, Chiaravalle, <strong>Falconara</strong> M.ma, Monte S. Vito, Montemarciano, Polverigi, I.N.R.C,A., marzo<br />

2003.<br />

• Progetto Servizi Sociali 2003 e relative Delibere <strong>di</strong> Spesa, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma.<br />

• Programma Politiche Giovanili 2003 e relative Delibere <strong>di</strong> Spesa, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

M.ma, Ass.to Politiche Giovanili, Immigrazione e ROM.<br />

• Progetto Giovani 2003, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma.<br />

• Progetto Informagiovani, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma.<br />

• Progetto Centro Polifunzionale “PIU’”, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma.<br />

• Progetto Rom 2002-03, Assessorato Politiche Giovanili e ROM, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong><br />

M.ma.<br />

IL SISTEMA DELLE INFOSTRUTTURE<br />

Fonti documentarie<br />

• Progetto Nuove tecnologie per l’informazione e il <strong>di</strong>alogo: e-democracy, coor<strong>di</strong>nato da Dott.<br />

Gracco Vittorio Mattioli, redatto da Dott. Avio Turchi e Ing. Michele Mezzelani,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma.<br />

PERCEZIONE DEL TERRITORIO: IL VALORE DELL’IDENTITA’ E DELLA MEMORIA<br />

Fonti bibliografiche<br />

• AUGE’, M. - Nonluoghi. Introduzione a un'antropologia della surmodernità, Eleuthera,<br />

1996.<br />

• CALVINO, I. - Le città invisibili, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1972.<br />

• DESIDERI, P. - La città <strong>di</strong> latta, Costa & Nolan, 1997.<br />

• REPELLINI, F., Sulle strade della città. Luoghi,progetti e sentimenti, Franco Angeli, 2003.<br />

IL SISTEMA DEL PATRIMONIO DEI BENI CULTURALI<br />

Fonti documentarie<br />

• AA.VV. - La città che vorrei, Osservatorio sull’Italia dei Comuni, Ricerca SWG, 2002.<br />

• MANGANI, ANSELMI - Il territorio dei beni culturali. La tutela paesistica nelle Marche,<br />

Regione Marche, 1979<br />

• MONTELLA, M. Progetto <strong>di</strong> Sviluppo territoriale dell’Esino-Frasassi CARIFAC, 2004.<br />

232


IL PESO ECONOMICO DELLE POLITICHE CULTURALI<br />

Fonti documentarie<br />

• Progetto culturale anno 2001 – <strong>Falconara</strong> città <strong>di</strong> Cultura, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma.<br />

• Bilancio Previsionale e capitoli <strong>di</strong> spesa, anni 2002-2003-2004-2005, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Falconara</strong> M.ma.<br />

• Piani triennale degli investimenti<br />

• Delibere riparti <strong>di</strong> spesa, settori Cultura, Turismo, Servizi Sociali,Politiche Giovanili<br />

(2003)<br />

IL SISTEMA DEL TURISMO<br />

Fonti documentarie<br />

• Progetto Turismo 2003, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma.<br />

• Dati osservatorio turistico regionale – Servizio Turismo Regione Marche<br />

FALCONARA MARITTIMA: LA TRASFORMAZIONE URBANISTICA<br />

• CODELUPPI, V., Museo: oltre il non-luogo, testo del seminario tenuto presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura del Politecnico <strong>di</strong> Milano, a.a. 1997/98.<br />

• DEMATTEIS G., Non basta una forte identità, la città vive solo se è un “nodo” in Telema n.<br />

15, inverno 1998-99.<br />

• MARTINOTTI, G., Il vero centro si è già spostato. Non è più “dentro”, sta in periferia, in<br />

Telema n. 15, inverno 1998/99.<br />

• NORA, P., Les Lieux de Memoire, Gallimard, 1993. Per <strong>Falconara</strong> <strong>Marittima</strong> i luoghi della<br />

memoria sono stati trattati all’interno del presente lavoro nel capitolo II.1, Percezione<br />

del territorio: il valore dell’identità e della memoria.<br />

ALTRE FONTI<br />

• Rassegna stampa sui principali aspetti della vita <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> tratta dai quoti<strong>di</strong>ani<br />

locali, soprattutto Corriere Adriatico e Messaggero, aggiornata al 20 giugno 2004.<br />

• Raccolta sistematica del Notiziario del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> M.ma “Informare la città”<br />

• Monitoraggio WEB<br />

• Rassegna notizie dal sito dei Comitati citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Falconara</strong> ( www.comitaticitta<strong>di</strong>ni.net<br />

), altro punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> analisi delle principali questioni della città<br />

• Perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> informazione della Provincia <strong>di</strong> Ancona.<br />

233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!