20.05.2013 Views

Il bestIarIo fantastIco dI età orIentalIzzante nella penIsola ... - mavna.it

Il bestIarIo fantastIco dI età orIentalIzzante nella penIsola ... - mavna.it

Il bestIarIo fantastIco dI età orIentalIzzante nella penIsola ... - mavna.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 Premessa<br />

Ci è parso che il modo migliore per susc<strong>it</strong>are il dibatt<strong>it</strong>o fosse la raccolta di contributi tram<strong>it</strong>e una<br />

call for papers, apparsa nel dicembre del 2010. La possibil<strong>it</strong>à inoltre di pubblicare un dossier in un<br />

volume, <strong>nella</strong> sua duplice versione cartacea e online, va <strong>nella</strong> direzione di renderlo accessibile a un<br />

pubblico il più ampio possibile e di progettare incontri di studio e dibatt<strong>it</strong>i.<br />

I venti contributi selezionati e raccolti, lungi dal voler tracciare un quadro defin<strong>it</strong>ivo, vogliono<br />

dunque essere un inv<strong>it</strong>o alla discussione. Essi sono stati organizzati in tre sessioni, ordinate secondo<br />

una prospettiva cronologica.<br />

Una prima sessione è dedicata all’analisi delle preesistenze del bestiario orientalizzante, con il fine<br />

di valutare, tram<strong>it</strong>e casi di studio specifici, i fenomeni di continu<strong>it</strong>à e di discontinu<strong>it</strong>à tra l’Età del<br />

Ferro e il periodo Orientalizzante (L. Drago per l’Etruria Meridionale e J. Tabolli per il comprensorio<br />

falisco).<br />

La seconda sessione va, per così dire, al cuore del problema e osp<strong>it</strong>a contributi che riguardano<br />

direttamente il periodo cosiddetto orientalizzante. A studi incentrati sull’analisi delle attestazioni<br />

e dello sviluppo del bestiario su singole classi di materiali (S. Neri, L. Medori, E. Giovanelli) o in<br />

specifici comparti terr<strong>it</strong>oriali (M. C. Biella, M. Cantù, A. Coen), se ne affiancano altri che hanno<br />

lo scopo di analizzare la nasc<strong>it</strong>a e lo sviluppo di singoli Mischwesen (F. Sciacca, E. Smoquina, M. Di<br />

Fazio). Nell’amb<strong>it</strong>o della presentazione di nuovi rinvenimenti utili a incrementare la banca dati del<br />

bestiario orientalizzante vanno a inserirsi i lavori di P. Perkins e di A. Martelli. Riletture, infine, di<br />

monumenti già noti con proposte di nuove letture caratterizzano i lavori di F. Brizzi e di M. Taloni.<br />

La terza e ultima è dedicata infine alle sopravvivenze del bestiario orientalizzante in <strong>età</strong> arcaica<br />

e oltre. Anche in questo caso accanto all’analisi di una classe di materiale (C. Procacci), il volume<br />

osp<strong>it</strong>a studi su singoli tipi di figurazioni mostruose (V. Traficante, L. G. Perego) e contributi che<br />

presentano nuovi rinvenimenti e letture di Mischwesen (A. Gobbi, F. Morandini).<br />

Prima di entrare nel vivo della materia vorremmo ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile<br />

la realizzazione di questo progetto. La Prof.ssa Giovanna Bagnasco Gianni ha sostenuto sin dall’inizio<br />

questa idea, dandoci preziosi consigli e seguendo con interesse e disponibil<strong>it</strong>à il suo sviluppo.<br />

A lei e alla Prof.ssa Federica Cordano vanno i nostri più sent<strong>it</strong>i ringraziamenti per avere accolto il<br />

dossier in questa sede ed<strong>it</strong>oriale. Ai revisori anonimi, che hanno analizzato tutti i contributi giunti,<br />

esprimiamo la nostra grat<strong>it</strong>udine per avere con sever<strong>it</strong>à e autorevolezza lavorato al miglioramento<br />

non solamente dei singoli articoli, ma dell’intero volume. Infine, a tutti gli amici e colleghi che<br />

hanno ader<strong>it</strong>o alla call for papers e che hanno lavorato alla realizzazione di questo dossier va un ringraziamento<br />

particolare: senza di loro il nostro progetto non avrebbe preso corpo.<br />

Maria Cristina Biella<br />

Enrico Giovanelli<br />

Lucio G. Perego

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!