20.05.2013 Views

Il bestIarIo fantastIco dI età orIentalIzzante nella penIsola ... - mavna.it

Il bestIarIo fantastIco dI età orIentalIzzante nella penIsola ... - mavna.it

Il bestIarIo fantastIco dI età orIentalIzzante nella penIsola ... - mavna.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46 Tra <strong>età</strong> del Ferro e orientalizzante antico<br />

incavo e tratti semicircolari paralleli sul setto superiore interno dell’ansa. Decorazione plastica in<br />

rilievo: tre bugne coniche equidistanti, lungo la carena e due apici configurati a corna dell’ansa.<br />

Bibliografia: Narce 1894, col. 411.<br />

narce petrina a<br />

Tomba 16 (XXIV)<br />

Dal catalogo Mancinelli Scotti, febbraio 1893:<br />

“Idem colla sola decorazione dei trafori che qui rappresentano due sole oche alternate con branche di<br />

swastika. In giro del corpo e sull’ansa la sol<strong>it</strong>a decorazione dei bottoncini metallici. Ripete le dimensioni<br />

del precedente”.<br />

Tazza carenata con ansa bifora cornuta<br />

n. inv. 4018<br />

Museo archeologico dell’Agro Falisco – Forte Sangallo (depos<strong>it</strong>i SBAEM), Civ<strong>it</strong>a Castellana.<br />

Intero. Orlo sbrecciato in un punto. Privo di alcune delle borchie applicate.<br />

H. 6,9 cm; diam. 10,2 cm; diam. piede 5 cm.<br />

Impasto bruno a pareti sottili. Torn<strong>it</strong>o. Nucleo dell’impasto marrone-arancio. Superfici interna ed<br />

esterna lisciate e lucidate (marrone lucente). Borchie applicate in bronzo con patina verde scuro e<br />

incrostazioni giallastre.<br />

Orlo arrotondato, labbro a colletto, spalla carenata, vasca troncoconica, piede troncoconico. Ansa<br />

verticale sormontante bifora configurata, impostata sull’orlo e sulla carena.<br />

Decorazione a giorno: sulla vasca si alternano due testuggini a due tratti serpeggianti. Decorazione<br />

excisa: completamenti anatomici delle testuggini (zampe e testa) e sul fondo una svastica. Decorazione<br />

applicata: borchie bronzee sulla carena e sui setti superiore e inferiore dell’ansa. Decorazione impressa:<br />

cerchielli concentrici impressi in corrispondenza dei motivi a incavo e tratti semicircolari paralleli<br />

sul setto superiore interno dell’ansa. Decorazione plastica in rilievo: tre bugne coniche equidistanti,<br />

lungo la carena, leggerissima baccellatura verticale sulla spalla e due apici configurati a corna dell’ansa.<br />

Bibliografia: Narce 1894, n. 22, col. 413; De Lucia Brolli 1991, p. 104.<br />

Dal catalogo Mancinelli Scotti, febbraio 1893:<br />

“Idem posata su piede e con ansa cornigera. Nel suo interno sono rappresentate in giro quattro rozze<br />

oche in parte traforate, in parte graff<strong>it</strong>e con solco profondo. In mezzo vi è appena abbozzata una swastika.<br />

Sopra la testa degli animali e attorno alla swastika sono impresse a stampa le borchiette di circoli concentrici.<br />

Attorno alla parte prominente del corpo e sull’atto del manico sono applicati i bottoncini di metallo. Questo<br />

f<strong>it</strong>tile misura fino alla somm<strong>it</strong>à del manico m. m. 112, fino all’orlo m. m. 68 e m. m. 100 di diametro”.<br />

Tazza carenata con ansa bifora cornuta<br />

n. inv. 4019<br />

Museo archeologico dell’Agro Falisco – Forte Sangallo (depos<strong>it</strong>i SBAEM), Civ<strong>it</strong>a Castellana.<br />

Intero. Privo di alcune delle borchie applicate.<br />

H. 6,9 cm; diam. 10,2 cm; diam. piede 5 cm.<br />

Impasto bruno a pareti sottili. Torn<strong>it</strong>o. Nucleo dell’impasto marrone-arancio. Superfici interna ed<br />

esterna lisciate e lucidate (marrone lucente). Borchie applicate in bronzo con patina verde scuro e<br />

incrostazioni giallastre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!