20.05.2013 Views

girls don't cry - Nero Magazine

girls don't cry - Nero Magazine

girls don't cry - Nero Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Don’t ask, don’t tell<br />

La visibilità è, dunque, ciò che non viene riconosciuto ai militari<br />

omosessuali americani. Pensare alla politica (o meglio, polizia)<br />

del “don’t ask, don’t tell” espressa nel codice militare<br />

statunitense, non è esattamente il tema di cui mi voglio occupare<br />

qui, ma mi permette di mettere in moto un dispositivo<br />

per pensare il problema della rappresentazione delle identità<br />

altre, delle identità invertite o pervertite, lasciando lo spazio a<br />

domande banali (ma legittime) come: “Perché mai i gay e le<br />

lesbiche dovrebbero mostrare pubblicamente la loro omosessualità<br />

se viene permesso loro di arruolarsi?” Che può voler<br />

dire anche: “Gli omosessuali non sono diversi, ma sono uguali<br />

agli eterosessuali. Perché mai un etero nei Marines dovrebbe<br />

dirci con chi va a letto? Che c’entra?!”<br />

Come dare torto alla sincerità di queste domande? Ma come<br />

dargli ragione…?! Il 26 giugno 1964 la rivista «Life» pubblicava<br />

un servizio sull’omosessualità in America, illustrato con<br />

tutta una serie di fotografie che catalogavano degli indizi di<br />

“flagrante omosessualità”: pantaloni stretti, scarpe da ginnastica<br />

e maglioncini a sbuffo.<br />

di Francesco Ventrella<br />

Nel 1993, durante la campagna elettorale, Bill Clinton venne pressato a proposito della questione dei costumi sessuali nelle forze<br />

armate americane. Il futuro presidente si impegnava contro la discriminazione nei confronti di gay, lesbiche e bisessuali in divisa,<br />

sostenendo che tali “costumi” non rappresentavano un limite del servizio alla nazione. Dopo aver formato il governo, Colin<br />

Powell scrive un aggiornamento a riguardo: “L’orientamento sessuale non sarà uno sbarramento al servizio, fino a quando non<br />

venga manifestato in una condotta omosessuale. Il comando militare congederà i componenti che intrattengano una condotta<br />

omosessuale, che è definita dall’ atto omosessuale, dalla dichiarazione di omosessualità o bisessualità da parte di un membro, o dal<br />

matrimonio o tentativo di matrimonio con una persona dello stesso sesso”. La retorica del politically correct ci dice praticamente<br />

che gay, lesbiche e bisessuali sono ammessi al servizio militare, ammesso che questo non venga dichiarato pubblicamente.<br />

Mentre i mass-media codificavano i gay, questi ultimi decodificavano il messaggio subendone le identificazioni.<br />

Il territorio del genere è complicato proprio perché non è affatto intimo, ma si gioca sulla negoziazione<br />

tra la sfera pubblica (come ci rappresentano) e lo spazio privato (come ci rappresentiamo).<br />

Riformuliamo la domanda: perché un Marine dovrebbe vedersi negato il desiderio di rappresentare<br />

in pubblico la propria vita privata? Finora ho solo una risposta parziale: gay o lesbica, un Marine è<br />

1964<br />

comunque un guerrafondaio. Ma ho solo due pagine e non devo perdere il filo. Come riconoscete voi<br />

un gay per strada? Sculetta? C’ha la pluma alla mano, come dicono gli spagnoli? E una lesbica? Veste<br />

June 26<br />

sempre sportivo e XXL? Non si depila le ascelle? E un/a bisessuale? Ecco, forse questa la risolvo, grazie<br />

alla geniale domanda che una volta Linda, una mia amica di Copenhagen, fece a se stessa: “In quale<br />

momento sono bisessuale, se quando vado a letto con una donna sono lesbica, e quando vado a letto<br />

con un uomo sono etero?”<br />

magazine”,<br />

I più fantasiosi avranno già complicato la domanda pensando ad una roba a tre, ma anche questo, per<br />

“Life<br />

ora, lasciamolo fuori dal discorso, che ha a che fare con il “desiderio di rappresentare il genere”. da<br />

Proviamo a farci raccontare la<br />

storia di un ragazzino da David<br />

Wojnarowicz:<br />

David Wojnarowicz, Untitled, 1990.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!