20.05.2013 Views

Il contributo della Calabria al Risorgimento italiano - M. Morelli

Il contributo della Calabria al Risorgimento italiano - M. Morelli

Il contributo della Calabria al Risorgimento italiano - M. Morelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trasformandosi: giovani uffici<strong>al</strong>i, medici e avvocati, <strong>al</strong> diffondersi delle idee<br />

mazziniane, diventano protagonisti di moti che anticipano quelli che si sarebbero<br />

verificati nel resto d’It<strong>al</strong>ia. Ancora però, un’esigua parte <strong>della</strong> popolazione si<br />

unisce agli inviti dei rivoltosi il 3 settembre, quando si annuncia la Costituzione<br />

proclamata a Napoli, Roma e Reggio. Coloro che furono fucilati nel nostro<br />

territorio furono considerati praticamente martiri <strong>della</strong> libertà, o meglio,<br />

dell’Unità. I tanti c<strong>al</strong>abresi che sposeranno la causa dell’It<strong>al</strong>ia unita, avranno<br />

sempre presente il sacrificio di questi eroi fondatori. L’oblio è la conseguenza del<br />

“tradimento” del <strong>Risorgimento</strong> meridion<strong>al</strong>e. Ben presto quanti avrebbero posto il<br />

problema <strong>della</strong> terra e di nuovi rapporti soci<strong>al</strong>i, sarebbero stati trattati come<br />

briganti ed é in un quadro simile che si sviluppa la ‘ndrangheta come esito<br />

perverso di un processo unitario che aveva distrutto soggettività, fantasia e senso<br />

<strong>della</strong> fatica delle popolazioni, perciò lo Stato é visto come oppressore,<br />

dispensatore di tasse, responsabile <strong>della</strong> leva e dell’ emigrazione. Richieste e<br />

pratiche pacifiche che affermavano desiderio di restare e voglia di coltivare e<br />

trasformare le campagne sono liquidate come episodi di ribellismo e atti<br />

crimin<strong>al</strong>i. Per uno dei paradossi storici, oggi, sono gli eredi di quei martiri, dei<br />

contadini, degli emigrati, cacciati, uccisi, espropriati, a sostenere e a difendere le<br />

ragioni di un’It<strong>al</strong>ia unita, mentre gli eredi di quanti hanno costruito le loro<br />

fortune sul sangue dei meridion<strong>al</strong>i sognano la divisione. Forse è da qui che<br />

dobbiamo partire, anche per non autoassolverci e per non dimenticare i tanti<br />

limiti e responsabilità dei gruppi dirigenti meridion<strong>al</strong>i.<br />

Vito Teti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!