20.05.2013 Views

Università Degli Studi di Napoli Federico II - FedOA - Università ...

Università Degli Studi di Napoli Federico II - FedOA - Università ...

Università Degli Studi di Napoli Federico II - FedOA - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AcO<br />

AcO<br />

OAc<br />

OAc<br />

OAc<br />

O<br />

AcO<br />

7b'<br />

OAc<br />

O<br />

AcO<br />

BnO<br />

O<br />

1ab'<br />

OAc<br />

O<br />

Me 2NH 2N<br />

THF, -20 °C<br />

OBn<br />

OBn<br />

OBn<br />

AcO<br />

OAc<br />

ZnCl 2<br />

OAc<br />

O<br />

AcO<br />

6b'<br />

5a<br />

CH 2Cl 2<br />

OH<br />

Cl 3CCN<br />

DBU<br />

AcO<br />

OAc<br />

AcO<br />

OAc<br />

Schema 17. Analisi retrosintetica per la preparazione del <strong>di</strong>saccaride 1ab’<br />

OAc<br />

O<br />

AcO<br />

α−1b'<br />

(6 eq.)<br />

O<br />

SnCl4, CH2Cl2 Preliminarmente alla sintesi del <strong>di</strong>glicosilfurano 1ab’, è stato<br />

preparato e sottoposto a fotoossigenazione il 2-(2’,3’,4’,6’-tetra-O-acetil-D-<br />

galattosil)furano 1b’, non descritto in letteratura, al fine <strong>di</strong> verificare il decorso della<br />

reazione ed il comportamento del corrispondente endoperossido a temperatura<br />

ambiente. E’ da sottolineare che la reazione <strong>di</strong> fosc è stata applicata solo in pochi casi<br />

con residui saccari<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> tipo arabinosio, ribosio e glucosio protetti 22 per cui è<br />

sembrato opportuno verificare il comportamento dei nuovi 2-glicosilfurani preparati.<br />

Il prodotto 7b’, commercialmente <strong>di</strong>sponibile, è stato sottoposto a deprotezione al C1<br />

con ottenimento del monosaccaride protetto 6b’ il quale è stato utilizzato per la sintesi<br />

del glicosil donatore utilizzato, l’immidato 5b’. La reazione <strong>di</strong> coupling con il furano<br />

OAc<br />

O<br />

AcO<br />

ha portato ad una miscela <strong>di</strong> anomeri α : β <strong>di</strong> 1b’ <strong>di</strong> circa 4 : 1 (Schema 18).<br />

5b'<br />

O<br />

O<br />

NH<br />

CCl 3<br />

- 33 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!