20.05.2013 Views

Poesie di Ossian, antico poeta celtico

Poesie di Ossian, antico poeta celtico

Poesie di Ossian, antico poeta celtico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

"^^.,


Oa-ì. lai.


i<br />

^


POESIE<br />

DI OSSIAN<br />

ANTICO POETA CELTICO<br />

TRADOTTE<br />

DALL' AB. CESAROTTI<br />

TOMO III.<br />

NAPOLI 1819.<br />

PRESSO Do:.iLNico Saì^giacomo<br />

^c vende nel Gahinetto Letterario al largo<br />

<strong>di</strong>i Gesù nuovo.


CALLIN DI CLUTA<br />

ARGOMENTO.<br />

i_)u thearmar sìg. <strong>di</strong> Giuba , innarnorató<br />

<strong>di</strong> Lanul ^ figli-f^ <strong>di</strong> Catkmol ^ signor <strong>di</strong><br />

Clntha , rajìl la donzella^ e né uccise il<br />

padre che i^ole ci contrastargliela . Riusci<br />

a Lanul <strong>di</strong> fuggir dalle mani del rapitore<br />

: vestita da giovine guerriero passò<br />

a Alorven , ove si presentò a Fingal sot-<br />

to nome <strong>di</strong> CathUn , supposta Jiglio <strong>di</strong><br />

Cathmol , e gli chiese soccorso per ven<strong>di</strong>car<br />

la morìe del padre . Lo spirito <strong>di</strong><br />

^reììinwr , comparendo in sogno ad <strong>Ossian</strong><br />

ed Oscar , ^li destina per condottieri<br />

<strong>di</strong> questa impresa. Essi cppro


CALLI N<br />

i^oLiNGO rag;g.io della notte Lruna («} ,<br />

Vientene a nie^ cHe anch' io son desto e gemo^<br />

Odo sbutlarii da' lor colli intorno<br />

I venti niorw),pievoli ; e dei venti<br />

Erran suli' ale con vermiglie vesti<br />

L' ombre de' morti, e n' lign <strong>di</strong>porto ó gioj-a..<br />

Ma gioja <strong>Ossian</strong> non sente (/>). O man gcniilY^';<br />

Man dell' arpe <strong>di</strong> Luta animatrice (e) ,<br />

Par nel canto è letizia ; ah tu risveglia<br />

La voce delia corda, e ad <strong>Ossian</strong> mesto<br />

L' anima ifuggiiiva in sen riversa (d) .<br />

Jillla è un arido rio , sgorgavi il canto ;<br />

Sgorga il canto , o Malvina , e ne lo avviva<br />

T' ascolto , sì , notturno raggio ; ah segui<br />

Perchè trarresti? a cacciator che fosca (^)<br />

Passò la notte in torbida tempesta,<br />

Qual è garrito <strong>di</strong> spicciante rivo,<br />

Che <strong>di</strong> minuti sprizzi al Sol nascente<br />

I giovinetti rai scherzoso irrora ;<br />

Tale all' amico degli eroici spirti<br />

La voce amabilissima <strong>di</strong> Luta<br />

(tì) Paria a Malvina , che dopo la morie dello sposo Osciir<br />

passava le notti nella tristezza , ed<br />

compacrnia dei vecchio <strong>Ossian</strong> .<br />

in liue' tempi era la sola<br />

{b) Questo .'eutiniento s' è aggiunto dal traduttore perchè<br />

spicchi meglio la connessioii dello parti .<br />

(e) r.' originale .• bianca mano ci. W arpe <strong>di</strong> Luiha,<br />

(dì 11 testo è ; rotola la mia arvma a mf,<br />

{e) L'originale sta cosi qual è il cailntte rivo aìV Orecchio<br />

del cacciatore , che scende dal mo colle coperto <strong>di</strong> tem-<br />

pesta.- il un raggio <strong>di</strong> Sole rotola V rclvggiante ruscello i<br />

tffli ode , f i e note i suoi rugiadosi capelli ; tale ec.


(21) DI CLUTA. S<br />

Molce l'orecchio (/). Ahqual tremore! il netto<br />

Gonfiasi , il cor mi balza ; io guardo ad<strong>di</strong>etro<br />

Sugli armi che passar: so 1 in go raggio ,<br />

Vientcne a me ,<br />

, ,<br />

eh' io già m' infoco e canto.<br />

Nel seno <strong>di</strong> Carmona (g) un dì vedemm®<br />

Un let;no saltellar: ptndea dall'alto<br />

Spezzato scudo, e lo segnavan l'orme<br />

Di mal rasciutto sangue. Un giovinetto<br />

Fecesi innanzi in suo guerriero arnese<br />

E alzò la lancia rintuzzata ; lunghe<br />

Per le guance <strong>di</strong> lagrime stillanti<br />

Le ciocche pcnzolaviino del cripe<br />

Scompostamente : l' ospitai sua conca<br />

Il Re gli porge: lo strdnier favella .<br />

Nelle sue stanze entro il suó^sangue immerso<br />

Giace Cammei <strong>di</strong>Cluta (h) : il fier Ducarrap<br />

Vide Lunilla , se ne accese, e al padre<br />

Avverso all' amor suo , trafisse il fianco (i) .<br />

Io pel deserto m' aggirava ; il truce '<br />

\<br />

Fuggì <strong>di</strong> nptte. Abbia per te , Fingali®^<br />

Gallin soccorso /il genitor vendetta.<br />

< f) L'originale seguita con tuoiip ui?iforme : // mìo sen^<br />

gonji.mtcsi b tic al:o, C ò sembra però che »! riferisca all' estro<br />

ihe già cominciava ad invasai <strong>Ossian</strong>. S'è cercato <strong>di</strong> far seo-<br />

tire 1' con un pò più <strong>di</strong> vivezz;i iptenc.'niento del <strong>poeta</strong> .<br />

(?) Car mona , golfo dek bnoìj. colù , braccio <strong>di</strong> mire in<br />

vicin;uiza <strong>di</strong> S"ima.<br />

{h) Clutha , o CUiatU è i! nome gallico del fiume Clyde .<br />

Questo termine significa curvaniesi : il che ben si adatta al<br />

corso flessuoso <strong>di</strong> questo fiume . Da Clutha deriva il suo noftie<br />

latino G lo ti a T. I.<br />

(i) L'originale non ha che queste parole: itVe Lanvl dal<br />

b iliaco seno, e trr:p


4,<br />

r.ALtlN<br />

(4i)<br />

Iq non cercai <strong>di</strong> ic (X-) ,<br />

_<br />

come si cerca<br />

Da peregrino in nubi lesa terra<br />

Fioco barlume ; o prò' Finirai , <strong>di</strong> fama<br />

Assai da luniji altero Sol sfavilli.<br />

Il Re volscsi iniorno : al suo cospciio<br />

Sorgemmo aniiati : ma chi Ila che inalzi<br />

Lo scudo in gucna? ognun lo brama e chiede»<br />

Scese la notte ; taciturni allora<br />

Koi ci avviammo lentamente al nuiio (/)<br />

Colle dei spirti , onde stcnd» sser quelli<br />

INei nostri sogni a <strong>di</strong>segnar pel canipo<br />

Un de' lor figli : ciaschedun tre volte<br />

Colpì lo scudo ccciiator de' morti,<br />

E. tre con basso mormorio <strong>di</strong> canto<br />

Chiamò 1' ombre de' padri , in<strong>di</strong> se stesso<br />

Commise ai sogni . Mi s^ aifaccia al guarda<br />

Treinmorre , altera forma ; azzurra ad<strong>di</strong>etro<br />

Stavagli r oste in mal <strong>di</strong>stinte file .<br />

Fuor per la nebbia travedeasi a stento<br />

L'aspro azzuffarsi dell'aeree schiere,<br />

E 1' aste irate che stendeansi a morte.<br />

Tesi r orecchio , ma <strong>di</strong>stinto suono<br />

Di lor non esce , e sol s' u<strong>di</strong>va un fischio<br />

Di vuoto vento ; io mi riscossi : il crollo<br />

Della quercia vicina , e P improvviso<br />

Zuiolar del mio crine a me fu segno<br />

(A) Cioè : io non venni a te oosì a caso , e senza conoscerli<br />

, rome fanno jrl' infelici , i quali per <strong>di</strong>sperazione chiedono<br />

soccorso ai primo in cui si avvengono, ben clic talora poco atto<br />

a soccorrerli: ma venni a bella posta a cercarti , perchè sei<br />

chiaro in ogni luogo , come il piii prode e 'I più generoso fra<br />

gli eroi. Nel testo si ha : 7ion cerca/ te come raggio in Urrà<br />

ih uuvole , Parve che la voce iarluma fosse pi'ù adattata ai<br />

senso <strong>di</strong> questo luogo .<br />

(i) V. rag. prelJMi.


(63) DI CLUT;V 5<br />

.,D;I partii si dell' omhrc. Io dal suo ramo<br />

Spiccai io sciulo ; avvicinarsi io soiùo<br />

Uu cigolio d' acciaro : Oscar<br />

<strong>di</strong> Lej^o [in)<br />

y.x'A questi , Oócar mio: l'ombre dc^lV avi<br />

S' eran mostre al suo so


€ CALLIN (90)<br />

D' <strong>Ossian</strong> lo scudo alto- pendente , ed io<br />

Giva coli' occhio per lo cicl seguendo<br />

Xia rossa fen<strong>di</strong>lrice delle nubi ,<br />

La notturna Tontena (q) : aura cortese<br />

M' assecondò ; nel quarto i^iorno apparve<br />

Fra la nebbia Lumon , Luinon che al vento<br />

Co'cento boschi suoi ramoso onde^igia .<br />

Segna un vario alternar <strong>di</strong> luce e d' ombra<br />

L' ermo suo fianco; spicciano dai massi .<br />

Spumose fonti; <strong>di</strong> que' colh in grembo<br />

Verde piaggia sotiendesi , che irriga<br />

Più d' un ceruleo' rivo ; i»i tra 1' ake<br />

Frondose querce degli antichi regi<br />

Sorgea 1' albergo ; ma silenzio e notte<br />

Da lungo tempo nell' erbosa Racco (r)<br />

Seggio avea posto ; che I' amena valle<br />

La schiatta de' suoi re piangea già spenta<br />

Colà colle sue genti il rio Ducarmo<br />

Si ritrasse dal mar : Tontena ascosto<br />

Avea il suo capo tra )e nubi; ej scese ,<br />

E raccolse le vele , in<strong>di</strong> i suoi passi<br />

Drizzò sul poggio , a hv prova dell' arco<br />

Contro i cervi <strong>di</strong> Racco. Io giungo, e tosto<br />

Mando cantor che alla tenzon lo sfi<strong>di</strong> .<br />

Giojoso egli r udì : l'alma del Duce<br />

Era una vampa, ma feral , ma torba,<br />

Solcata <strong>di</strong> fumose orride strisce ;<br />

(q) Stella già nfientovata nel 7 canto <strong>di</strong> Tcmora , che servirà<br />

(li iriiiila à fjuelli che veleggiavano su quel ihare che <strong>di</strong>vide<br />

V Irlanda dalla Brettagna meri<strong>di</strong>onale , ove appunto s' in<strong>di</strong>rizzava<br />

<strong>Ossian</strong> . T. I.<br />

(r) llath-col , boscoso rampo , terra inlnis-huna. Non èra<br />

questa la residenza <strong>di</strong> Duthcarmor ; nia egli vi si era ricovìeiato<br />

per salvarsi dall' imminL-nte burrasca. T, I.<br />

.


(li;) DI CLm\ 7<br />

f\' era il iMaèi.ié sjnr^liardo , i falli oscuri.<br />

Nolte abìyifjossi : noi sedcm'TJìo' al raggio<br />

IT accesa quèrcia : il giovine <strong>di</strong> Cinta<br />

Stava in <strong>di</strong>sparte; in peusier varj crtaiTre<br />

Ne parca V alma (.9) : corlte il cielo a sera<br />

In poco spàzio a più color si tins;e<br />

irer variate nubi , in colai guisa "-i<br />

Varie tingeano <strong>di</strong> color vicende<br />

La guancia <strong>di</strong> Callin (/) , bella a vedersi<br />

Qualora il vento sollevava il crine<br />

Glie leale ingombro . Io non mi spinsi ar<strong>di</strong>to<br />

Fra' suoi pensicr con importune voci {v)i<br />

Sol volli il canto si sciogliesse . Oscarre<br />

Diss' io, t' è noto de'morvenj regi<br />

Qual sia V usanza ; a te s' aspetta il poggio<br />

Tener <strong>di</strong> notte (x) , a te picchiar lo scudo r<br />

Che a te col giorno <strong>di</strong> guidar le squadre<br />

L^ onor concedo : io mi starò sul monte<br />

Te rimirando qual teri'ibil forma<br />

Guidatrice <strong>di</strong> nembi : <strong>antico</strong> esempio (y)<br />

Così m' insegna ( che agli antichi tempi<br />

Corre ognor 1' alma mia )<br />

gli anni trascorsi<br />

Segnati son da gloriosi fatti .<br />

(.«) L' originale : io vi<strong>di</strong> la cangiante anima dello slra-<br />

nit'ro .<br />

(,t) Segue nell'originale : coinè le ombre uolanu sul campo<br />

d: If erha , così i-aria era la guancia <strong>di</strong> Callin . Io ho<br />

creduto che per quel!' ombre <strong>Ossian</strong> non possa intender altro<br />

che le tinte svariate delle Huvole sul tramontar del Sole .<br />

(v) L' originale : io non vii spinsi tra. la sua anima colle<br />

XH'e parole .<br />

{X) L' originale : è tuo il segreto colle per la notte , Quanto<br />

al senso del luogo, se n' è già parlato nel raij. prelim.<br />

iy) Nel resto e' è un po' dì garbuglio ; io mi sono attenuto<br />

allo spirito del sentimento, schivando l' iuibjrcziio '!• Il»<br />

parole .<br />

-<br />

,


ft CALUN (140)<br />

Come il notturno solcator dell' onde (2)<br />

Drizza r occhio a Tontcna , i sguar<strong>di</strong> nostri<br />

Tal per sua scorta a contemplar son volti<br />

Tremmor, padre <strong>di</strong> n.e . Colà sul campo<br />

Di Caraca (a) echeggiarne un dì Carmaio [ò}<br />

Versata avea la gorgogliante piena ^i.<br />

Delle sue squadre ; le seguìano in frotta .<br />

Cantor <strong>di</strong> bianchi crini, e parean massa,',<br />

D' accolte spume sulla faccia erranti<br />

Di tempestosi flutti : essi co! guardo<br />

Rosso- rotante , e col focoso canto<br />

Foco acccser <strong>di</strong> guerra ; e non già soli<br />

Gli abitatori delle balze audaci<br />

Stavan nell'arme: era coti essi un fciro<br />

Figlio <strong>di</strong> Loda, formidabil voce,<br />

Che, neir oscuro suo terrea solca<br />

Chiamar V ombre dall' alto (e). Era sua stanza<br />

Ermo, deserto, <strong>di</strong>sfrondato bosco<br />

INeir alpestre Loclin ; quattro gran massi v<br />

V' crgean presso i lor capi , in<strong>di</strong> rugghiando<br />

Un torrente precipita , e rintrona<br />

\j aere da lungi ; ci quel fragor vincendo<br />

Spingea su i vcnii il poderoso suono<br />

Ben inteso dall'ombre, allor che intorno<br />

. (2) <strong>Ossian</strong> prende a raccont.u uiia storia per mostrar che<br />

il jiadr'^ già noto in p;ueiTa. dovei cedere il comando al figljo.<br />

{(/) ^ey:c rsser ui);> pinnum in Moi-%-(M) .<br />

(/)) Era questi un capo de' Drui<strong>di</strong>, la <strong>di</strong> cui potenza fu i(i<br />

questa occnsione abbattuta per sempre da Tremmor. V. il rag.<br />

prejim. T. I,<br />

{e) Trovasi riferito in molti nntiohi poemi , ohe i Drui<strong>di</strong><br />

iiell' r;[remità dei loro altari sollecitarono ed ottennero ajuti<br />

«lalla S'-an<strong>di</strong>iiavia . Fra gli ausiliarj vennero <strong>di</strong> colà molti pre-<br />

tesi maglii . A un» tal circostanza si allude in questo luogo tji<br />

bssijn .' T. /.


(1^4) ni CLUTA. 9<br />

Listate i vanni <strong>di</strong> vermiglie strisce<br />

•Le meteore svolazzano , e la Lima<br />

Fosco-crestata per lo cicl passe^^gia .<br />

Allo in quel dì 1' imperiosa voce<br />

Suonò air orecchio degli spiarti , e quelli<br />

Sceser con rombo iV acpiiline penne ,<br />

Ed ululando scotìi pigliaro il campo<br />

Con tresche spaventevoli; ma tema<br />

Non scende in corde' regi; armati ed ombre<br />

Sfida l'alto Tremmor. Staragli a fianco<br />

Tratalo suo , nascente luce : è bujo :<br />

E <strong>di</strong> Loda il cantore i suoi <strong>di</strong> guerra<br />

Segni spargca: non hai codar<strong>di</strong> a fronte ((f),<br />

Figlio d' (ìstranio suol . Sorse <strong>di</strong> morte<br />

Fera battaglia, a' due campion gioconda^<br />

Qual se a placido lago auretta estiva<br />

Col soave aleggiar 1' onde vezzeggia .<br />

Cesse al figlio Tremmor : che dei Re noi»<br />

Era la fama : innanzi al padre, all' arme<br />

Tratalo corse , e Garaca eclieggianie<br />

Tomba fu dei nemici . Illustri tatti<br />

Gii anni che già passar segnano , o figlio.<br />

• .• •. w .<br />

Sorse inR.accoilmattino(/):armalo in camp©<br />

Lsci '1 nemico: strepita la mischia<br />

Qua] rugghiar <strong>di</strong> torrente. Appo la quercia,<br />

\'e<strong>di</strong> , pugnano i Re :<br />

1' alte lor forme<br />

("') <strong>Ossian</strong> al solilo si tiasporta in quella situazione , e<br />

pai [a al figlio r/i Loda coint; lusse presente .<br />

(') Se dee credersi alla tra<strong>di</strong>zione , una gran -parte <strong>di</strong> que-<br />

yt(j puema si suppone perduta . Ma clii non è avvertito <strong>di</strong> ciò,<br />

ed ha qualche l'amigliariln coilo stile <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> , non si accorgerà<br />

facilmente d' alcuna mancanzn .<br />

ift <strong>Ossian</strong> ripiglia !a iianaziun del poema.


irt CALLIN ^ ^ (191)<br />

Tra le abbigliami dell' acciar scinùlb"<br />

S'adombrano <strong>di</strong> luce (^)<br />

: è tal Io scoiiiro<br />

Di due meieorc su notiurna valle ,<br />

CIi' in<strong>di</strong> balena <strong>di</strong> vermiglio lume<br />

Foriero <strong>di</strong> tempesla : entro il suo sanj^ue<br />

Giare Ducarmo rovesciato : vinse<br />

D' <strong>Ossian</strong> il figlio 5 ci non innocua in guerra,<br />

Vaga mastra dell' arpe (//-) , avea la destra.<br />

Lungi dal campo era Gallin ; sedca<br />

Ei sulle sponde <strong>di</strong> spumante rivo,<br />

A cui più massi fean corona / ed ombra<br />

Ramose scope d' agitabil fronda.<br />

Ei tratto tratto la riversa lancia<br />

Diguazzava nell' onde. Oscarre a quello<br />

Recò r arnese <strong>di</strong> Ducarmo, e l'elmo<br />

Largo-crestato <strong>di</strong> tremanti penne ,<br />

E lo gli pose al pie. Già spenti, ei <strong>di</strong>sse,<br />

Sono i nemici <strong>di</strong> tuo padre; errando<br />

Or van nel campo degli spirli; a Selma<br />

Vola aureila <strong>di</strong> fama : a che sei fosco,<br />

Duce <strong>di</strong> Cluta? <strong>di</strong> cordoglio ancora<br />

Qual hai soggetto?- Valoroso figlio<br />

D' <strong>Ossian</strong> dall' arpe , io soii confuso e mesto:<br />

Io veggo l'arme <strong>di</strong> Caiumol: l'accosta,<br />

Pren<strong>di</strong> l'arnese <strong>di</strong> Callin , l'appen<strong>di</strong><br />

•Selle sale <strong>di</strong> Selma, onde sia questo<br />

.Nella tua terra monumento eterno<br />

Del caso mio , del tao valor . L' usbergo<br />

Cadde dal bianco scn ; ravvisa Oscarrc'<br />

Luuilla is.tcssa , <strong>di</strong> Camnol la figlia ,<br />

(?) L' origiiials : ?ic!lj sjiiti'le d-ìV aciaro le ostare forme<br />

sono pfidute:<br />

\h) lit-.-i!dc Mùvina .


^:,2i) DI CLUTA. ii<br />

.<br />

Dalla morbida irii.m) : avea Ducarnio(ì)<br />

Visto la saa bclù , <strong>di</strong> notte al Clutu<br />

Corse a ra|iirla ; a lui coli' arme incontro<br />

Fessi Cainmol , mjt cadde: egli tre giorni<br />

Abitò colla vergine nel quarlo<br />

,<br />

Ella armata fugV ; che ben rimembra<br />

Suo roglf sangue , e il cor d'onta le scoppia.<br />

O figlia <strong>di</strong> Tosearre, a che narrarti<br />

<strong>Ossian</strong> dovrà, come Lunilla afflitta<br />

Gisse mancando (^^)? La sua tomba è posta<br />

Sul giuncoso fjumone ; a quella intorno<br />

Errando va nei i<strong>di</strong>omi della doglia<br />

La penosa SalmalJa : ella pi;-, volle<br />

Toccò la flebii arpa, e alla bell'ombra<br />

Sciolse il canto gentil . (/) Raggio notturno,<br />

IMeco ti $la' , che anch' io son desto e gemo.<br />

(/) Questa è 1.1 rompiuta storia <strong>di</strong> Lunilla appena in<strong>di</strong>cata al<br />

V. '.J9. Tal è il costante costume <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> . K»li da principio<br />

nccenna un fìtto io un uicdo tronco e quasi enigmatico, che<br />

punge la (Curiosità, per poi sod<strong>di</strong>sfarla ntl fine con più sorpresa<br />

e <strong>di</strong> ietto .<br />

(k) Dai \i'H\ prc( edenti spinbra cJi' ella mancasse per un<br />

^niiso .'traor<strong>di</strong>nafio <strong>di</strong> pudore .<br />

il) 11 <strong>poeta</strong> si volge <strong>di</strong> nuovo aMaU'iua, e termina come<br />

avea cominciato . , .-


e A 11 R X T U R A<br />

ARGOMENTO.<br />

X'! rothal re <strong>di</strong> Sorci nella Scan<strong>di</strong>navia ,<br />

nemico <strong>di</strong> Cathulla re d' Inistore , ,fece<br />

colle sue genti uno sbarco nelle terre <strong>di</strong><br />

questo , e t as.


.<br />

e iJiteìisriio da questo accidente<br />

, cu/icede la vita a Frothal , e Io<br />

conduce pacifico in Cai ritura . Questo è<br />

il soggetto del poema : ma vi sono spar-<br />

si entro viU'l eì}ii:odJ.<br />

X^I-AI VII (a) tìvìV aria abbondoualo ornai<br />

11 revulcò ino corso , 'ori crinito (i)<br />

Figlio del ciclo? L'occidcnie aperse<br />

Le porle sue; del tuo riposo il Iftto<br />

Gola r aspciia : il treujoianie capo<br />

L' onda solleva <strong>di</strong> mirar bramosa<br />

La tua bellezza ; amabile li scorge<br />

lilla nel sonno tuo ; ma visto appena<br />

S' arretra con tinìor : riposa , o bole<br />

li elf oscura tua grotta, e poscia a noi<br />

Torna più sfavillante, e più giojoso .<br />

Ma intanto <strong>di</strong> niill' arpe il suon <strong>di</strong>ffondasi<br />

Per tutta Selma, e mille faci inalzinsi ^<br />

E rai <strong>di</strong> luce per la sala ondeggino.<br />

Già la <strong>di</strong> Crona (e)<br />

Zuffa passò.<br />

(fl) Ijiaiitu il'Ullìno col quale s' jpi'e il poesia è in metro<br />

liiuo. Usava' riJk^al, <strong>di</strong> ritorno dalle ^ue spe<strong>di</strong>zioni, <strong>di</strong> farsi<br />

]Heccdeie dai tanti de' suoi Bar<strong>di</strong>. Questa specie <strong>di</strong> trionfo<br />

vicii chiamato da <strong>Ossian</strong> il canto liila citloria. T.J.<br />

(i) li <strong>poeta</strong> col suo solito entus'asmo favella al Sole che<br />

tramonta<br />

(e) La zufta accaduta presso il Crona contro i Brittanni della<br />

proviniia romana. Fu questa il soggetto <strong>di</strong> un poema d'<strong>Ossian</strong><br />

, <strong>di</strong> cui il presente non è che una continuazione • Ma<br />

non fu possibile al traduttore procacciarsi quella parte che<br />

spetta a Crona , ridotta ad un tal grado <strong>di</strong> purità , che potasM<br />

r«nd«r]a intelligibile ai lettori, T, I.<br />

,


1^ CARRÌTUàA (i6ì<br />

Il Re dell'aste,<br />

^ Re<br />

clelje conche [d)<br />

A noi tornò.<br />

Battaglia e guerra<br />

Svanì , qual suono<br />

Che più non è.<br />

Su su cantori ,<br />

Alzate il canto :<br />

Nella sua gloria<br />

Ritorna il Re.<br />

Si cantò Ullin , quando Finf^àl tornava<br />

Palle hattaglie haldanzoso e lieto ,<br />

Nella sua goja giovcnil fresch^zj^a<br />

Co' suoi pesami ii^ianellatì crini. •<br />

Siavan sopra i' Eroe cerulee l' armi ,,<br />

Come appunto tal or cerulea nube<br />

Sopra il Sole si sta, quand' ei s' avan^ji<br />

In sue vesti <strong>di</strong> i^ebbia, e sol ne mostra<br />

Jja nifità .(jie' suoi raggi. I forti .eroi<br />

Segtion r orme del ile ; spargesi intorno.<br />

La festa della conca; a' suoi cantori<br />

ringhi si volge, e a sciorgli accende il canto.<br />

Voci , Miss' ei , dell' echeggiante Cona ,<br />

Cantori antichi, o voi dentro il cui spirto<br />

Soglionsi ravvivar 1' azzurre forme (e)<br />

De" nostri padri , or via , toccate 1' arpa<br />

r^efla mia sala , onde Fingàl s' allegri<br />

De' vostri canti. È <strong>di</strong>lettosa e dolce<br />

((/) Di si terribile eh' era in battaglia , la vittoria lo manàa<br />

-i;,o< oiido ;il convito.<br />

(') Voi che risNpgliate la raeinoria de' nostri padri , oppur»<br />

»oi <strong>di</strong>e bi'jt» come i*pirgsli cUils loro ombre.


(4.,)<br />

La gioja del<br />

CARATURA.<br />

dolore ella<br />

(/) ; somiglia<br />

el<br />

Di primavera lepidelia pioggia,<br />

Che molli rende della quercia i rami ,<br />

Sicché vi


i6 C\RRlTURiV (67)<br />

V INVELA<br />

Figlio dolU collina è 1' amor mio :<br />

Fischia neir aria ognora<br />

Xa corda del suo arco , e suona il corno ;<br />

Gli anolano d' intorno i fi<strong>di</strong> cani;<br />

Ei delle damme ognor segue la traccia;<br />

Egli ha <strong>di</strong> caccia, - i' ho <strong>di</strong> lui desìo,<br />

Figlio della collina e 1' amor mio.<br />

Deh rispon<strong>di</strong> a Mnvcla , amor mio dolce ,<br />

Il Ino riposo ov' è V<br />

lliposi ui lungo il ruscel del monte ?<br />

Oppur in riva al fonie<br />

Dal mormorante piò?<br />

Ma gli arboscelli piegansi<br />

Ai vcniicclli tremuli ,<br />

E già la densa nel^bia<br />

Dalla collina sgondjrasi :<br />

Io mi voglio pian piano avvicinar ,<br />

Colà dov'ci riposa ;<br />

E <strong>di</strong>lla cima ombrosa<br />

Voglio non vista 1' amor mio mirar.<br />

l^a prima volta eh' io ti vi<strong>di</strong>, o caro,<br />

Amabile ti vi<strong>di</strong><br />

Tornar da caccia , alto, benfatto, e stavi<br />

Colà <strong>di</strong> Brano {¥) presso il pino <strong>antico</strong>.<br />

Molli eran teco giovinetti snelli<br />

Diritti e belli;<br />

W<strong>di</strong> il più bello d'ogni altro era Silrico.<br />

SILRICO<br />

:<br />

Cbe voce e questa eh' odo ,<br />

{ki Di.iu I' Brano , sii^nifira un ruscello <strong>di</strong> montagna. Vi'<br />

Simo


(g5) CARATURA. 17<br />

Voce slmile a fresca auretta estiva?<br />

No , il mormorar dell' arbuscei non sento<br />

Glie piega al vento ,<br />

Nò più del monte<br />

In su la fonte — io sto.<br />

Di Fingali© alle guerre<br />

Là nelP esiranie terre<br />

Lungi , Vinvela mia , lungi men vo.<br />

I miei fi<strong>di</strong> can grigi<br />

Non mi seguono più.<br />

Sul colle i miei vestigi.<br />

Cara , non vedrai tu.<br />

Ed io non men, "Vinvela mia vezzosa,<br />

Non rivedrò più te ,<br />

Quando sul rio della pianura erbosa<br />

iVIpvi sì dolce il pie ;<br />

Gaja , come neli' aria<br />

L' arco del<br />

Come la<br />

ciel ridente;<br />

luna can<strong>di</strong>da<br />

Neir onda d' occidente.<br />

VINVELA<br />

Dunque parti, Silrico , ed io qui resto<br />

Su la collina meschineita e sola ?<br />

Le damme già sopra l'alpestre vetta (/)<br />

Pascon senza timor ;<br />

Nò temon fronda^^ o susurrante auretta ><br />

Che lungi è '1 cacciator.<br />

Egli<br />

Chi sa<br />

è nel campo delle tombe amare :<br />

s* egli rivien ?<br />

Stranieri per pietà, figli del mare^<br />

Lasciatemi il mio ben.<br />

(Q Ella lo immargina <strong>di</strong> già partito.<br />

Otsian T, m, 3


, ,<br />

i8 CARHITURA (ta5^<br />

STliRlCO<br />

Vinvela mia , se là nel campo io caggio^<br />

Tu la mia tomba inalza ;<br />

Ammonticchiata terra , e bigie pietre<br />

Serbino ai dì futuri<br />

La ricordanza mìa. Là sul meriggio<br />

Verrà talvolta ad adagiare il fianco<br />

Il cacciator già stanco, ;<br />

Quando col cibo prenderà ristoro<br />

E al luogo , ov' io <strong>di</strong>moro<br />

Volto^ <strong>di</strong>rà , qui giace uno de' pro<strong>di</strong> j<br />

E vivrà il nome mio nelle sue lo<strong>di</strong>.<br />

Dolce Vinvela mia , s' io vado in guerra,<br />

Serbami la tua fé ;<br />

Se basso basso giacerò sotterra<br />

Ricordati <strong>di</strong> me.<br />

VINVELA<br />

Sì , sì , mio dolce amore<br />

Di te mi sovverrò.<br />

Oimè ! ma<br />

tu cadrai :<br />

,<br />

Oimè, se tu ten vai<br />

Per sempre , e che farò ?<br />

Sul muto prato ,<br />

Sul cupo monte<br />

Sul mesto fonte<br />

Di te pensando andrò.<br />

Qualor da caccia<br />

Farò ritorno,<br />

Il tuo mulo soggiorno<br />

Con doglia rivedrò.<br />

Oimè lassa dolente i<br />

Silrico mio cadrà.<br />

E Vinvela piaenenlt<br />

Di luì si sovverrà.<br />

,


(i57)<br />

Ed anch' io ,<br />

CARRITURA.<br />

<strong>di</strong>sse il Re , del forte<br />

ì.g<br />

duce<br />

'Ben mi sovvengo -, egli sirnggea la pugna<br />

Nel suo furor, ma più noi veggo. Un giorno<br />

Lo riscontrai sul colle : uvea la guancia<br />

Pallida , oscuro il ciglio ^ uscia dal petto<br />

Spesso il sospiro : i suoi l'orniti passi<br />

Eran verso il deserto ; or non si scorge<br />

In ira la folla de* mici duci , qu»ndo<br />

S' inal?.a il suon de' bellicosi scu<strong>di</strong>.<br />

Abita forse <strong>di</strong> Cremòra il sire<br />

Nella pircioìa ca.sa(m)? Oli, <strong>di</strong>sse UUino,<br />

Crònalo , dacci <strong>di</strong> Siirico il canto,<br />

Quando giunse a' suoi colli, e più non era<br />

La sua Vinvela. Ei s'appoggiava appunto<br />

Su la nuiscosa tomba deJÌ' amata ,<br />

E credea che vivesse; egli la vide<br />

Che dolcemente si movea sul prato ;<br />

Ma non durò la sua lucida fortna<br />

Per lungo spazio , che f'iggì dal campo<br />

Il sole , ed ella sparve. U<strong>di</strong>te , u<strong>di</strong>te ;<br />

Dolce 5 ma tristo è <strong>di</strong> Siirico il canto.<br />

SILRICO<br />

Io siedo presso alla muscosa fonte<br />

Su la collina ^ ove soggiorna il vento ;<br />

Fischiami un arboscel sopra la fronte ;<br />

Rotar sul lido 1' oscura onda io sento ;<br />

I cavrioli scendono dal monte ;<br />

Gorgoglia il lago , che commosso è drente;<br />

Cacciator non si scorge in questi boschi ;<br />

È tutto muto ; i miei pensier son foschi.<br />

Deh ti vedessi , o mio dolce <strong>di</strong>letto y<br />

(m) Nel sepalcro.


20 CARRITURA (187)<br />

Deh ti vedessi errar sul praticello ,<br />

Con quel tuo crin , clic giù scende negletto/<br />

E balza sopra 1' ale al venticello j<br />

Col petto can<strong>di</strong>detto ricolmetto ,<br />

Che sale , e scende , a rimirar sì bello ;<br />

E con r occhietto basso e lagrimoso<br />

Pel tuo Silrico dalla nebbia ascoso (/z).<br />

S' io ti vedessi , io ti dare' conforto ,<br />

E condurréti alla paterna casa.<br />

Ma sarìa quella appunto<br />

Ch' appar colà sul prato?<br />

Se' tu , che per le rupi , o desiabile ,<br />

Ne vieni all'amor tuo?, se' tu, mio ben?<br />

Come la luna per 1' autunno amabile<br />

O dopo nembo estivo il sol seren?<br />

Ecco , che a me favella ;<br />

Ma quanto bassa mai<br />

È la sua voce, e fioca !<br />

Somiglia auretta roca<br />

Fra r alghe dello stagno.<br />

VINTELA<br />

Dunque salvo ritorni ?<br />

E dove son gli amici?<br />

Salvo ritorni , o caro?<br />

Su la collina la tua morte intesi ;<br />

Intesi la tua morte<br />

,<br />

E ti piansi <strong>di</strong> pianto amaro e forte.<br />

SILRICO<br />

Sì mia bella, io ritorno.<br />

Ma della schiatta mia ritorno il solo :<br />

Più non vedrai gli amici ; io la lor tomba<br />

Sulla pianura alzai. Ma <strong>di</strong>mmi, o cara,<br />

(n) Il testo ha : per i tuoi amici.<br />

,


(ai?) CARRITURÀ 21<br />

Per la deserta vetta<br />

Perchè sola ti stai ?<br />

Perchè cosi soletta<br />

Lungo il prato ten vai?<br />

VINTELA<br />

Sola , Silrico mio ,<br />

Nella magion del verno (o)<br />

Sola sola soli io.<br />

Silrico mio per te <strong>di</strong> duol ,<br />

Sto nella tomba languidetta<br />

son morta ;<br />

e smorta.<br />

Disse , e fugge veloce<br />

Come nebbia sparisce innanzi al vento.<br />

SILRICO<br />

Amor mio, perchè fuggi? ove ten<br />

Deh per pietade arrestati,<br />

E guarda le mie lagrime.<br />

vai?<br />

Bella fosti , o Vinvela<br />

Bella quand^ eri viva , e bella sei<br />

Anche morta , o Vinvela , agli occhi miei.<br />

Sulla cima del colle ventoso ,<br />

Sulla riva del fonte muscoso<br />

Di te , cara , pensando starò.<br />

Quando è muto il meriggio d'intorni<br />

A far meco il tuo dolce soggiorno<br />

Vieni , o cara , e contento sarò.<br />

Vieni , vieni su 1' ale al venticello ,<br />

Volami in grembo;<br />

Vieni sul nembo<br />

Quando sul monte appar :<br />

Quando tace il meriggio, e'I sol più coe« 3<br />

Con quelP amabil voce<br />

Vienimi a consolar.<br />

{0) Nel stpolcr».<br />

,<br />

,


22 CARRITURA. (247)<br />

Tal fu 'I canto <strong>di</strong> Crònalo la notte<br />

Bella gioja <strong>di</strong> Selma. In oriènte<br />

Sorse il mattino : l' azzurre onde rotolano<br />

Dentro la luce. Di spiegar le vele<br />

Fingal comanda ; i romorosi venti<br />

Scendono da' lor colli. Alla sua vista<br />

S' erge Inistorre . , e le muscose torri<br />

Di Carri tura : ma su 1' alta cima<br />

Verde fiamma sorgea <strong>di</strong> fumo cinta ,<br />

Segno d' affanno (77). 11 Re piccliiossi'l petto.<br />

La lancia impugna: intenebrato il ciglio<br />

Tende alla costa , e guarda ad<strong>di</strong>etro al vento<br />

Che avea'l suo soffio rallentato ; sparsi<br />

Errangli i crini per le spaile, e siede<br />

Terribile silenxJo a lui sul volto.<br />

Scese la notte, s'arrestò la nave<br />

Nella baja <strong>di</strong> Rota ; in su la costa ,<br />

Tutta accerchiata d' echeggianti boschi ,<br />

Pende una rupe : in su la cima stassi<br />

Il circolo <strong>di</strong> Loda , e la muscosa<br />

Pietra della Possanza : appiè si stende<br />

Pianura angusta , ricoperta d' erba ,<br />

E <strong>di</strong> ramosi antichi albcr , che i venti<br />

Di mezza notte dall' alpestre masso<br />

Imperversando avean con forti crolli<br />

Dira<strong>di</strong>cati : ivi d' un rio serpeggia<br />

L' azzurro corso , ed il velluto cardo<br />

Aura romita d' oceàn percote (9).<br />

S' alzò la fiamma <strong>di</strong> tre querce; intorno<br />

Si <strong>di</strong>ffuse la festa: il Re turbato<br />

[p) Cfime prr invitar gli amici che navigassero in que' ma»<br />

a dar soccorso all' nsse<strong>di</strong>ato.<br />

(7) L' orii^iiiale : e il ioiilari;) fiato dsi'oceaw perseguita<br />

i ìaròa k'cì cardo.


(277) CARRITURA. sJ<br />

Stava pel sir <strong>di</strong> Carritura : apparve<br />

La fredda luna in oriente , e'I sonno<br />

Su le ciglia de' giovani <strong>di</strong>scese.<br />

Splen deano a' raggi tremuli <strong>di</strong> luna<br />

Gli azzurri elmetti ; delle querce il foco<br />

Già decadendo. Ma sul Re non posa<br />

Placido sonno ; ei <strong>di</strong> tult' arme armat»<br />

S' alza pensoso , e lentamente ascende<br />

Su la collina, a risguardar la fiamma<br />

Della torre <strong>di</strong> Sarno. Ella splendea<br />

Torba da lungi ; ma la luna ascose<br />

La sua faccia rermiglia : un nembo move<br />

Dalla montagna , e porta in su le piume<br />

Lo spirito <strong>di</strong> Loda, (r) Al suo soggiorim<br />

(r) Abbiam già detto più volte che per Io spirito <strong>di</strong> Letjii<br />

s' intende O<strong>di</strong>n. Era questo fa supieina <strong>di</strong>vinità OellaScizia, ed<br />

il suo culto fu trasferito nella Scan<strong>di</strong>navia da un celebre conquistatore,<br />

che poscia assunse il nome <strong>di</strong> O<strong>di</strong>n, e coli' andar<br />

del tempo fu confuso con esso. Chianiavasi egli Sigga, figlio <strong>di</strong><br />

Ftidulfo, principe degli Asi, o sìa Asiatici, popolo della Scizia<br />

che abitava tra il Ponto Kusino, e'I mar Caspio, ed era ij<br />

principal sacerdote del <strong>di</strong>o O<strong>di</strong>n, al quale si rendeva on celebre<br />

culto nella città d' As-gard, che nella lingua <strong>di</strong> quel popolo<br />

significava la corte degli Dei. Questo principe temendo,<br />

carne si crede, il risentimento de' Romani, per aver dato soccorso<br />

a Mitridate, abbandonò la sua patria, e col fior della<br />

jioventiì degli Asi e dei Turchi se n' andò verso il nord. Soggiogò<br />

prima alcuni popoli della Russia, poscia conquistò Tu<br />

Sassonia: in<strong>di</strong>, presa la strada della Scan<strong>di</strong>navia, sottomise rapidamente<br />

la Cimbria , o 1' Olstein , la Giutlanda , la Fiouia , la<br />

Danimarca. Passo poscia nella Svezia, ove quel re, per nome<br />

Gilfo, abbaglmto da tante conquiste, e credendolo più <strong>di</strong>e uomo,<br />

gli rese onori <strong>di</strong>vini. Col favor <strong>di</strong> questa opinione, egli <strong>di</strong>venne<br />

assoluto padrone della Svezia, ove si stabilì. Dettò nuove leggi;<br />

conquistò la Norvegia, e <strong>di</strong>stribuì le sue conquiite a' suoi tìgli.<br />

Dopo tante gloriose spe<strong>di</strong>zioni sentendosi vicino alla morte ,<br />

non volle aspettarla: ma radunati i suoi amici, si fece nove ferite<br />

in forma <strong>di</strong> cerchio con la punta della lancia, e varj tagli<br />

colla spada. Dichiarò poscia morendo eh' egli andava in Scizia<br />

a prender luogo tra !jli altri Dei, ove doveva assistere ad un<br />

cterBd convito, edaceoglier con gran<strong>di</strong> onori quelli che fb^Sf»


34 CA.RR1TURA: (a gì)<br />

Ei ne v.enìa de' suoi terrori in mezzo ,<br />

E già crollando la caliginosa<br />

Asta ; gli occhi parean fumose vampe<br />

Neir oscura sua faccia ; e la sua voce<br />

Era da lungi rimbombante tuono.<br />

Ma contro lui del suo vigor la lancia<br />

Move Fingallo , e gli favella altero.<br />

Vattene, o figlio dell'oscura notte,<br />

Chiama i tuoi venti, e fuggi: a che ten vieni<br />

Dinanzi a me, d'aere e <strong>di</strong> nembi arnxato?<br />

Temo fors' io tua tenebrosa forma ,<br />

Tetro spirto <strong>di</strong> Loda? è fiacco il tuo<br />

Scudo <strong>di</strong> nubi, e fiacca è la tua spada >;<br />

Vana meteora; le rammassa il venta,<br />

Bd il vento le sperde ; e tu , tu stesso<br />

Sfumi ad un tratto : o delia notte figlio'^<br />

Fuggi da me ; chiama i tuoi venti , e fuggì.<br />

E nel soggiorno mio tu <strong>di</strong> forzarmi<br />

Dunque preten<strong>di</strong> ? replicar s' intese<br />

La vuota voce : innanzi a me s' atterra<br />

Il ginocchio del popolo : io la sorte<br />

Delle battaglie , e dei guerrier decido ;<br />

Io sulle nazlon guardo dall' alto {s) ,<br />

ro morti con T arnù alla mano. Dopo la sua nxorte fu egli<br />

eom' al)biam detto, confuso coli' <strong>antico</strong> O<strong>di</strong>n , e dell'uno<br />

e dell' altro non si fece che un» sola <strong>di</strong>vinità. Questo conqui-<br />

«tatore fu l' inventore delle lettere runiche: <strong>di</strong>cesi <strong>di</strong> più ch'egli<br />

fosse eloquentissimo <strong>poeta</strong>, musico, me<strong>di</strong>cc, e mago. Non ci<br />

volea tanto per imporre ad un popolo affatto voizo, ed immerso<br />

nell' ignoranza. Credevano gli Scan<strong>di</strong>navi che O<strong>di</strong>n intervenisse<br />

nelle battaglie per assistere i suoi guerrieri , e scegliesse<br />

quelli chedoveano essere uccisi, i quali si chiamavano il dritto<br />

<strong>di</strong> O<strong>di</strong>n : e questi dopo morte supponevano <strong>di</strong> andar nel palagio<br />

<strong>di</strong> O<strong>di</strong>n, chiamato /^o/Ar/Z/a a ber della birra, e dell' idromele<br />

nei cranj dei loro nemici. Tutto ciò è tratto dall' iniiodu-<br />

%Ì0>ie alla storia <strong>di</strong> Danimarca del signor Malici.<br />

(sS V » «prlta somi^lian '.a fr.t i terrori <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>viniti<br />

-<br />

,


(3 14) GARRITURA. 25<br />

le avvampanti nari<br />

E più non sono -,<br />

Sbuffano morte ; io spazio alto su i venti.<br />

Calpesto i nembi , e a' passi miei <strong>di</strong>nanzi<br />

Van le tempeste : ma tranquillo , e cheto<br />

È <strong>di</strong> là dalle nubi il mio soggiorno,<br />

E lieti son del mio riposo i campi.<br />

E ben , quei ripigliò , del tue» riposo<br />

Slatti ne" campi , e <strong>di</strong> Co mallo il figlio<br />

Scordati : da' miei colli ascendo io forse<br />

Alle tranquille tue pianure , o vengo<br />

Sulle nubi con 1' asta ad incontrarti,<br />

Tetro spirto <strong>di</strong> Loda ? e perchè dunque<br />

Bieco mi guar<strong>di</strong>? e perchè scuoti, o folle.<br />

Queir aerea tua lancia ? invan tu bieco<br />

Guati Fingali©; io non fuggii dai pro<strong>di</strong>,<br />

E me spaventeran del vento i figli ?<br />

No, che dell' arme lor so la fiacchezza.<br />

Va , soggiunse lo spettro, or vanne, e'I vento<br />

Ricevi : i venti <strong>di</strong> mia man nel vuoto<br />

Stannosi ; è mio delle tempeste il corso.<br />

Mio figlio è "1 re <strong>di</strong> Sora : egli alla Pietrt<br />

Di mia possanza le ginocchia inchina.<br />

Son le sue squadre a Carritura intorno;<br />

Ei vincerà. Figlio <strong>di</strong> Cornai fut^gi<br />

Alle tue terre , o proverai Lcniosio<br />

Del mio ardente furor gli orri<strong>di</strong> effeiii.<br />

Disse, e contro Fingallo alzò la lancia<br />

Caliginosa , e della sconcia forma<br />

L' altezza formidabile piegò.<br />

Ma quei s'avanza, e trae Tacciar, Javor*<br />

da scherno con quelli del vero Dio, cfim'esso viti) «lescritU»<br />

nel salmo iR. Un' altra descrizione <strong>di</strong> quostu mostruoso idoig.<br />

ji 4 vedut» nel poema suil« morte <strong>di</strong> CuciJline. T. l.


26 CARRITURA.<br />

Dei Paifamato Luiio ; il Suo<br />

(344)<br />

corrente (t)<br />

Senticr penetra agevole pel mezzo<br />

Deli' orrid' ombra: lo sformato spettro<br />

Cade fesso nell' aria , appunto come<br />

Nera colonna <strong>di</strong> fumo , <strong>di</strong>e sopra<br />

Mezzo spenta fornace alzasi , e quella<br />

Fende verghetta <strong>di</strong> fanciul per gioco.<br />

Urlò <strong>di</strong> Loda il tenebroso spirto (i').<br />

Ed in se rotolandosi nell' aria ,<br />

S'alza, e svanisce. L' orrid' urlo u<strong>di</strong>rò<br />

L' onde nel fondo, e s' arrestare a mezze<br />

Del loro corso con terror ; dal sonno<br />

Tutti ad un tratto <strong>di</strong> Fingallo i duci<br />

Scossersi , ed impugnar 1' aste pesanti.<br />

Cercano il Re , noi veggono ; turbati<br />

S' alzano con furor ; gli scu<strong>di</strong> , e i brandì<br />

Kiinbomban tutti. In oriente intanto<br />

La luna apparve, il Re fé a' suoi ritorno<br />

Scintillante nell' armi ', alta la gioja<br />

Fu de' giovani suoi , tranquilla calma<br />

Serenò le lor anime , siccome<br />

Dono tempesta abbonacciato mare.<br />

Uilino alzò della letizia il canto ,<br />

E d' Inistor si rallegrare i colli ;<br />

Fiamma <strong>di</strong> quercia alzosfsi,e rimembrarsi<br />

Le belle istorie degli antichi eroi.<br />

Ma d' altra parte d' una pianta all' ombra<br />

vSedea pien d' amarezza il re <strong>di</strong> Sora<br />

Frotallo : intorpo a Carritura sparse<br />

(/) li filo della spada.<br />

((-•) La zufl'a <strong>di</strong> Fingal e <strong>di</strong> O<strong>di</strong>n ha molla somiglianza ean<br />

quella <strong>di</strong> Diomede ron Marte nei canto J. dell' Iliade v, i024-<br />

Vegjasi i! parallelo che abbiamo fatto <strong>di</strong> qut'sti due epi^oij<br />

v.?.l '\t?z'^ ù^dd v.>;r5r«i'.X2 letterale <strong>di</strong> Omar».<br />

,


(373) CART^lTXmA. 27<br />

Son lo sue squadre ; oi^li le mura irato<br />

Guard.i fremeniio , e sitibondo il sanguo<br />

Yuol <strong>di</strong> Caiilh), che lo vinse in gu( rr,t.<br />

^yior clic Anniro {x) , <strong>di</strong> Fiulallo padre,<br />

Regnava in Soia, un improvviso nembo<br />

Sorse sul mar , che ad Inistor portollo.<br />

Frotal si stette a festeggiar tre giorni<br />

]Selle sale <strong>di</strong> Sarno, e vide gli occhi<br />

Di Cornala soavemente lenti ;<br />

\ ideli , e nel furor <strong>di</strong> giovinezza (y)<br />

R alto s' accese , e impetuoso corse<br />

Pe r farsi a forza possessore e donno<br />

Della donzella dalle bianche braccia.<br />

Ma vi s' oppon Catillo : oscura zuffa<br />

S' alza ; Frotallo è nella sala avvinto.<br />

Ivi langue tre giorni ; alla sua nave<br />

Sarno nei quarto rimaudollo. A Sora<br />

Egli salvo tornò ; ma la sua mente<br />

Negra si fé <strong>di</strong> furibondo sdrgno<br />

Fin da quel <strong>di</strong> contro Catillo; e quando<br />

Della fama d^ Annir s' alzò la pietra , (z)<br />

Ei scese armato; e alle muscose intorno<br />

Mura <strong>di</strong> Sarno alfa avvampò batt;iglia.<br />

Sorse il maiiin sopra Inisiòr: Frotallo<br />

Batte P oscuro scudo ; a quel rin)])ond)o ^<br />

(x^ Anniro era padre noti meno <strong>di</strong> Fr(,tiial, elio <strong>di</strong> Eragon<br />

, il quale regnò in S


28 carmturà: (S98)<br />

Scotolisi i duci suoi; s' alzan, ma gli occhi<br />

Tendono al mar ; veggion Fingàl che viene<br />

Nel suo vigor : parlò Tubarre il prim».<br />

Re <strong>di</strong> Soru, e chi viea simile al cervo ,<br />

Cui liea <strong>di</strong>etro il suo gregge? egli è nemico.<br />

Veggo la punta <strong>di</strong> sua lancia : ah forse<br />

È il re <strong>di</strong> Morven , tra' mortali il primo,<br />

L' alto Fingàl ; l' imprese sue Gormallo<br />

Rimembra, e sta de' suoi nemici il sangue<br />

Nciie sale <strong>di</strong> Starno : (a) a chieder vado<br />

Dei Re la pace? {b) egli è folgor del cielo.<br />

Figlio del fiacco braccio , a lui rispose<br />

FrotuUo irato , incominciar dovranno<br />

Dalle tenebre adunque i giorni miei ?<br />

Io cederò pria <strong>di</strong> veder battaglia?<br />

Ma che <strong>di</strong>rebbe in Sora il popol mio ?<br />

Frotallo usci , come meteora ardente ,<br />

Dirla; nube scontrollo, egli <strong>di</strong>sparve.<br />

No no , Tubar , no , re <strong>di</strong> Torà ondosa, (e)<br />

Non cederò ; me la mia fama , come<br />

Striscia <strong>di</strong> luce , fascerà d' intorno .<br />

Usci de' suoi col<br />

Ma rupe riscontrò.<br />

rapido torrente ,<br />

Fingallo immoto<br />

Slettesi ; rotte rotolare ad<strong>di</strong>etro<br />

Le schiere sue , ne rotolar sicure.<br />

L' asta del Re gP incalza : il campo è ttitto<br />

Ricoperto d' eroi : frapposto colle<br />

Solo fu schermo alle fuggenti squadre<br />

Vide Frotallo la lor fuga , e rabbia<br />

Sorse noi pettjo suo ; torbido il guardo<br />

(a) Allude alle imprese


(428) CARR1TUR\ 29<br />

Tienfuio al suol; chiaiTia Tubar: - Tubarre,<br />

Il mio popol fugj^i , cessò d' alzarsi<br />

La gloria mia ; che più mi resta? io vo«;lio<br />

Pugnar col Re 3 senio 1' ardor dell' alma ;<br />

Manda cantor, che la baiiaglia chieda.<br />

Tubarre j io amo<br />

m», Tu non opporli :<br />

Una donzella : ella soggiorna appresso<br />

L' accpie <strong>di</strong> Tano , ella e d' Erman la lìglia,<br />

Uta dal bianco sen , dal dolce sguardo.<br />

Essa la figlia d' Inisiòr (d) paventa<br />

E al mio partir trasse dal petto il suo<br />

Delicato sospiro; or vanne , e <strong>di</strong>lle<br />

Che basso io sori<br />

,<br />

II mio tenero cor prendea <strong>di</strong>letto.<br />

Cosi parlò pronto a pugnar; ma luni;i<br />

Non era il soavissimo sospiro<br />

Della beli' Uta: ella in maschili spogli»?<br />

Avea seguito il suo gnerrier sul mare.<br />

Sotto lucido elmetto ella volgca<br />

Furtivamente 1' amoroso sguardo<br />

Al giovinetto : ma scorgendo adesso<br />

Avviarsi "1 cantor , ire volte \' Di man le cadde;<br />

asta<br />

il crin volava sciolto^<br />

Spessi spessi gonfiavanle i sospiri<br />

Il can<strong>di</strong>delto seno ; inalza gli occhi<br />

Dolce- languenti verso il Re : volea<br />

Parlar, tre volte lo tentò , tre volte<br />

Morì sul labbro la'lremante voce.<br />

{e) ma che soltanto in lei<br />

{d) Questa è la celebre Cornala , innamorata <strong>di</strong> Ff-ngallo^<br />

Uta probabilmente non sapeva, che Coniala fosse già mort.i, e<br />

in conseguenza temeva che si risvegliasse I' antica passio;. e <strong>di</strong><br />

Frothal per questa donzella. T. I.<br />

{e) Posto eli' io niuoja. la queste poesie anche i più feroci<br />

'^i r'rordano d' esj*€r uomini , r,è temono tdnto d'esser vinti<br />

, quanto <strong>di</strong> c«der«.<br />

,


3o CAr.IllTURA. (456)<br />

Fingallo ode il cantor , ratto sen venne<br />

Col suo possente acciar: le mortali aste<br />

Si rìscontraro, ed i fendenti aliarsi<br />

I)i loro spade : ma <strong>di</strong>scese il brando<br />

Impetuoso <strong>di</strong> Fingaiio, e in due<br />

Spezzò lo scudo al giovinetto ; esposto<br />

E M suo bel fianco; ei mezzo cliino a terra<br />

Vede la morte : oscurità s' accolse<br />

Suir alnia ad Ula ; per le guance a rivi<br />

Discorrono le ìai^rime; ella corre<br />

Ver ricoprirlo col suo scudo; un tronco<br />

Le s' attraversa , incespica , riversasi<br />

Sul suo braccio <strong>di</strong> neve; elmetto e scudo<br />

Le cadono . <strong>di</strong>scopresi il bel seno ,<br />

La nera cliioma sul terreno è sparsa.<br />

Vide il Re la donzella , e pietà n' ebbe,<br />

Ferma il brando inalzato , a lor si china<br />

Umanamente, e nel parlar sull'occhio<br />

Gli spuntava la lai;rima pietosa.<br />

O re <strong>di</strong> vSora , <strong>di</strong> Fingaiio il brando<br />

INon paventar. jNon lo macchiò giammai<br />

Sangue <strong>di</strong> vinto, e <strong>di</strong> guorrier caduto<br />

Petto mai non passò : sul Torà ondoso<br />

S' allegri il popol tuo, goda la bella<br />

Vergine del tuo amor : perchè mai devi<br />

Cader nel l'resco giovenil tuo fiore ?<br />

Frotallo udì del Re le voci , e a un punto<br />

Ei vide alzarsi la donzella amata.<br />

Stettersi entrambi in lor bellezza muti<br />

Come due ver<strong>di</strong> giovinette piante<br />

Sulla pianura , allor che il solilo avverso<br />

Cessò del vento , e su le foglie pende<br />

Di primavera tcpidetia pioggia.<br />

Figlia d' Ermàn , <strong>di</strong>ss'ei , venisti adunque<br />

,


^49©) GABRITUR-V 5,<br />

In tua bellezza dall'ondoso Torà,<br />

Per mirar «bbattulo alla tua vista<br />

11 tuo guerrier? ma l'abbatterò i pro<strong>di</strong>,<br />

Donzellelta gentil, ne ignobil braccio<br />

Vinse d' Anniro il fìllio al carro nato.<br />

Terribile , terribile in battaglia<br />

Re <strong>di</strong> Morven , sei tu , ma poscia in pace .<br />

Rasscnibri il sol, che dopo pioggia appare:<br />

Dal verdeggiante stelo in faccia a lui<br />

I fiori alzano il capo , e i venticelli<br />

Van <strong>di</strong>battendo mormoranti piume.<br />

Oh fostù in Sora , o fosse sparsa inlorwo<br />

La festa mia ! vedriano i re futuri<br />

L' arme tue nella sala , e della fama<br />

S' allegrerieu de' padri suoi , che Talto<br />

Fingal possente <strong>di</strong> mirar fur degni.<br />

Della <strong>di</strong> Sora valorosa stir[)e ,<br />

Figlio d' Anniro, s"" u<strong>di</strong>rà la fama:<br />

Disse FingàI : quando son forti i duci<br />

Nella battaglia , allor s' inalza il canto ;<br />

Ma se <strong>di</strong>scendon sopra imbelli capi<br />

Le loro spade , se de' vili il sangue<br />

Tinge le lance, il buon cantor si scorda<br />

De' loro nomi, e son lor tombe ignote.<br />

Verrà sopra <strong>di</strong> quelle ad inalzarsi<br />

Casa o capanna il peregrino , e mentre<br />

Ei sta scavando V ammontata terra<br />

Scoprirà logra e rugginosa spada ,<br />

E in mirarla <strong>di</strong>rà : queste son V arme<br />

D'antichi duci, che non son<br />

Tu d' Inistòr vieni alla festa ,<br />

nel canto.<br />

e tcco<br />

La verginella del tuo amor ne venga ,<br />

E i nostri volli brilleran <strong>di</strong> gioja.<br />

Prese U lanciai , e tnaeslosametttc<br />

,<br />

,


32 CàRRITUR.V (524)<br />

Di sua possanza s' avanzò nei passi.<br />

Di Garritura oinai le porte sciiiudon&i ,<br />

La festa della conca in giro sparsesi ;<br />

Alto intorno suonò voce <strong>di</strong> musica<br />

Gioja <strong>di</strong>sfavillò pe' larghi portici ,<br />

U<strong>di</strong>vasi d' Ullin la voce amabile, ;.. ,.,i<br />

L' amabile <strong>di</strong> Selma arpa toccavasi A jb nH<br />

Uta allegrossi nel mirarlo, e chiese- . S^<br />

sull' umid' occhio<br />

La canzon del dolor : (/^<br />

La lagrima pendeale turgideita ,<br />

Quando comparve la dolce Cri mora , {g)<br />

Crimora figlia <strong>di</strong> Rinval , che stava<br />

Là sull' ampio <strong>di</strong> Lota azzurro fiume, {h)<br />

Lunghetta istoria, ma soave; in essa<br />

La vergine <strong>di</strong> Torà (i) ebbe <strong>di</strong>letto,<br />

CrvIMORA<br />

Chi vien dalla collina<br />

Simile a nube tinta<br />

Dal raggio d' occidente?<br />

Che voce è (juesta mai sonora. e piena<br />

Al par del vento ,<br />

Ma, (jual <strong>di</strong> Carilo (jt)<br />

L' arpa, piacevole?<br />

(/) Domandò cho le si cantasse qualche avventura com*<br />

passionevolc.<br />

{%) Cioè quando Uilino prese a rappresentare il perso-/<br />

naggio <strong>di</strong> Criniera.<br />

(h) Lotha, nome <strong>antico</strong> d' uno dei maggiori fiumi nel settentrione<br />

della Scozia. Il solo clie a' tempi nostri ritenga qualche<br />

somiglianza nel suono si è il fiume Lochy nella provincia<br />

d' Invevness , ma non oso assicurare , che questo sia il fiume <strong>di</strong><br />

cui qui si parla. T. l.<br />

(i) Convicii che Torà e Tano fossero due luoghi assai<br />

vicini , poiché il <strong>poeta</strong> <strong>di</strong>sse <strong>di</strong> sopra, che Uta abitava presso<br />

i' aeque <strong>di</strong> Tano.<br />

(h) Forse questo Carilo è il celebre cantore <strong>di</strong> Cucullino<br />

; per altro il nome può esser comune a qualunqu» cantore.<br />

Carilo sì^iniìc.A un suono vivace e af/nonUso, T* /.<br />

,<br />

.


(546) caratura: . ^<br />

K^h è il mio amore , è l' amor mio che scende,<br />

E neir acciar risplende ,<br />

ìtla tristo porta e nubiloso il ciglio.<br />

Vive la forte schiatta <strong>di</strong> Fingallo?<br />

Qua! afiliggc <strong>di</strong>sastro il mio Gonallo ? (/)<br />

CONALLO<br />

Essi son vivi , o cara ;<br />

Io ritornar poc' anzi<br />

Dalla caccia gli vi<strong>di</strong> ,<br />

Qual torrente <strong>di</strong> luce: il sol vibrava<br />

Su i loro scu<strong>di</strong> , essi scendean dal colle<br />

Come lista <strong>di</strong> foco. O mia Crimora<br />

Già la guerra è vicina ,<br />

E della gioventude alta la voce, [m)<br />

Dargo , (n) Dargo feroce<br />

Doinan viene a far prova<br />

Della possanza della stirpe nostra.<br />

Egli a battaglia sfida<br />

La schiatta <strong>di</strong> Fingallo invitta e forte ,<br />

Schiatta delle battaglie e della morte.<br />

CHIMORA<br />

E ver , Conallo , io vi<strong>di</strong><br />

Le vele sue , che qual nebbia stendevansi<br />

Sul flutto azzurro , e lente s" avanzavano<br />

Verso la spiaggia. O mio Gonallo , molti<br />

Son <strong>di</strong> Dargo i guerrier.<br />

CONALLO<br />

Recami , o cara<br />

(/) Gonna! , figlio <strong>di</strong> Diaran, <strong>di</strong>vpvso dall' altro Conaal,<br />

figlio <strong>di</strong> Ducaro, <strong>di</strong> cui s'è veduta la morte nel poema <strong>di</strong><br />

Teinora.<br />

(m) La guerra invita naturalmente allo schiamazzo e alle<br />

jtiJa.<br />

nostri.<br />

1[ grido <strong>di</strong> guerra è un'espressione anche de' tempi<br />

(r) Questo è quel Dargo britann* , che fu poi ucciso da<br />

Oscar figlio <strong>di</strong> Caruth.<br />

<strong>Ossian</strong> T. ITI. 5<br />

BS<br />

,


l>o scudo dì tuo padre ,<br />

CARRTTURA. (S70)<br />

Il forte <strong>di</strong> Rinva» ferrato scudo ;<br />

Chf? a coinia Luna rossouugiia , quando<br />

lorica infocata per lo ciel si move.<br />

CRIMOllA<br />

Ecco , o Cenai , lo scudo ;<br />

Ma questo non <strong>di</strong>fese il padre mio.<br />

Cadd' ci dall' ai.ta <strong>di</strong> Goriniro ucciso.<br />

Tu puoi cader.<br />

CONALLO<br />

Posso cader , è vero j<br />

Ma tu, Crimora , la mia tomba inalza.<br />

Le Li^ie pietre , e un cumolo <strong>di</strong> terra<br />

Faran eh' io viva amor spento e sotterra.<br />

Tu a quella vista ,<br />

Molle <strong>di</strong> lagrime<br />

"Volf^i il leggiadro aspetto :<br />

E muta e trista<br />

Sopra il mio tumulo ,<br />

Picchia più volle il petto.<br />

Bella sei come luce, o mia <strong>di</strong>letta,<br />

Pur non poss' io restar.<br />

Più dolce se' che sopra il colle aurelta ,<br />

Pur ti degg' io laf^ciiT.<br />

S' egli avien eh' fo soccomba ,<br />

Dolce Crimora , inaV.ami la tomba.<br />

CRI Mora<br />

E ben , dammi quell' arme ,<br />

Sì , queir arme <strong>di</strong> luce , e quella spada p<br />

E queir asta d' acciaro ; io verrò teco<br />

Teco faiommi incontro<br />

Al iero Dargo e crudo ,<br />

E al mio dolce ConàI mi farò scudo.<br />

patrj monti j


, ,<br />

(6oo) carritura:<br />

O colli , o fonti,<br />

O voi cervelli ad<strong>di</strong>o.<br />

ss<br />

Io più non tornerò,<br />

Lungi lungi nien vo,<br />

E nella tomba sto -con I' amor mio.<br />

Ne mai più ritornaro? Uia richiese<br />

Sospirosetta ; cadde in campo il prode?<br />

Visse Crimora? era il suo spirto afflitto<br />

Pel suo Conallo , e solitarj i passi?<br />

I^on era ei grazioso , conie raggio<br />

Di Sol cadente? Vide Ullin suH' occhio<br />

La lagrima che usciva, e prese V arpa<br />

Dolce-tremante: amabile, ma tristo,<br />

Era il suo canto , e fu silenzio intorno.<br />

L' oscuro autunno adombra le montagne,<br />

L' azzurra nebbia sul colle si posa<br />

Flagella il vento le mute campagne<br />

Torbo il rio scorre per la piaggia erbosa :<br />

Slassi un alber soletto , e fischia al vento,<br />

E ad<strong>di</strong>ta il luogo, ove Conài riposa.<br />

E quando 1' aura vi percote drento<br />

La sparsa foglia, che d' intorno gira<br />

Copre la tomba dell' eroe già spento.<br />

Quivi sovente il cacciator rimira<br />

L' ombre de' morti , allor che lento lento<br />

Erra sul mesto prato , e ne sospira.<br />

Chi del tuo chiaro sangue<br />

Giunger potrebbe alla primiera fonte^<br />

Chi numerar, Conallo, i padri tuoi?<br />

Crebbe la stirpe tua qual quercia in monte.<br />

Che con 1' altera fronte<br />

Incontra il vento , e al del poggia sublimo ;<br />

Or dalP annose cime<br />

M suoi la rovesciò nembo <strong>di</strong> guerra^


tS CVRRITURA.<br />

,<br />

,<br />

(634)<br />

Chi potrà 'I luogo tuo<br />

^<br />

supplire In terra 1<br />

Qui qui dentarmi il fier rimbombo intesesi,<br />

Quivi i fremiti<br />

Quivi i gemiti<br />

Dei uioribfe>ndì : sanguinose orrende<br />

Le guerre <strong>di</strong> Fingalio :<br />

O Conailo , o Conallo ,<br />

Qui fu dove cadesti : era il tuo braccio<br />

Turbo , e folgore il brando ;<br />

Dagli occhi uscìa, qual da fornace, il foco.(o)<br />

Era a veder ì' altezza<br />

Rupe in pianura , a cui vento si spezza .<br />

Romorosa qual roca tempesta<br />

La tua voce a' nemici funesta<br />

Nelle pugne s' udìa rimbombar.<br />

Dal tuo brando gli eroi cadeau non tar<strong>di</strong>,<br />

Come car<strong>di</strong> ,<br />

Cui fanciullo<br />

Per trastullo<br />

Con la verga suol troncar.<br />

Ecco Dargo s' avanza ,<br />

Dargo terribii , come<br />

Nube <strong>di</strong> folgor grave : avea le ciglia<br />

Aggrottate ed oscure<br />

E gli occhi suoi nella ferrigna fronte<br />

Parean caverne in monte.<br />

Scendon rapi<strong>di</strong> i bran<strong>di</strong>, e orribilmente<br />

Alto sonar si sente<br />

li rinercosso acciaro ; era<br />

La figlia <strong>di</strong> Rinvallo,<br />

dappresso<br />

La vezzosa Crimora,<br />

(o) Questa fornace stava forse meglio negli occhi <strong>di</strong> Dargo,<br />

che in quei <strong>di</strong> Conallo ; poiché questo volca rappresencar-<br />

si come folte, e 1' altro come spaventevole. Ve<strong>di</strong> più lolto.


(665) CARRITURÀ. Sj<br />

Che rispìendea sotto guerriero arnese.<br />

Ella s«'girito in guerra<br />

Avea r amalo giovineilo ; sciolta<br />

Pendea la gialla chioma , in mano ha V arco;<br />

Già r incocca ,<br />

Già lo scocca<br />

Per ferir Dargo ; hai ! ma la man sfallisce<br />

£ fere il suo Conallo : (p) eì piouiha a hasso<br />

Qual quercia in piaggia , o qual da rupe un<br />

( masso.<br />

Misera vergine ,<br />

E che farà ?<br />

Il sangue spiccia ;<br />

Cenai sen va.<br />

Stelle tutta la notte e tulio ìì giorno<br />

Sempre gridando intorno ;<br />

O Conailo , o mia vita , & amor mio ;<br />

Trista angosciosa piangendo morìe.<br />

Stretta e rinchiusa poca terra serba (q)<br />

Coppia <strong>di</strong> cui più amahil hqìì s' è vista j<br />

Cresce fra i sassi del sepolcro I' erba.;<br />

Io siedo spesso alla nera ombra e trista.<br />

Vi geme il vento ^ e la memoria acerba<br />

Sorgemi dentro , e F anima m^ aitrisia.<br />

Dormile in pace placi<strong>di</strong> e soletti ,<br />

Dormite, o cari:, nella tomba stretti.<br />

Sì, dolce amabilissimo riposo<br />

Godete , o figli àeìV ondoso Loia j<br />

(p) SI sa che Connal reslò ncciso in wiia battaglia contro<br />

Dargo : ma ia traklaione non dtteimiua s* egli sia stat»<br />

nctiso dal nt-iRÌco, oppar da Ciiiaara. J". /.<br />

E* probabile che il <strong>poeta</strong> abbia volato rendev mirabile ia<br />

niorte doll'eioe con qiitsia Go^iuue. Ma questa mìrabìlità è<br />

aiijuanto strana. Ossiitn è assai più felice nel rappresentar<br />

le snc storie cLe nel!' icventarlc.<br />

(?) Questo è come r episaflio dsi due amanti.<br />

,


S8 C\KR1TUR\ (Gga)<br />

Uta soggiunse ; io ne terrò mai sen)j)re<br />

Fresca la rioord;inza ; e quando il vento<br />

Sta nei boschi <strong>di</strong> Torà , ed il torrente<br />

Romoreggia dappresso , allora a voi<br />

Sgorgheranno i miei piami; alle vostr'ombre<br />

S' inalzerà la mia canzon segreta ,<br />

E voi verrete sul mio cor con tutta<br />

La dolce possa della doglia vostra.<br />

Tre giorni i Re stcttersi in lesta , il quarto<br />

Spiegar le vele : aura del nord sul legno<br />

Porta Fingallo alle morvenie selve.<br />

Ma lo spirto <strong>di</strong> Loda assiso stava<br />

ISelle sue nubi , <strong>di</strong> Froiàl le navi<br />

Seguendo , e in fuor si sospingea con tutti<br />

Gli atri suoi nembi : ne però si scorda<br />

Delle ferite <strong>di</strong> sua tetra forma ,<br />

E deir Eroe la destra anco paventa.<br />

C A L L O D A<br />

P E M A.<br />

CANTO L<br />

A R G OMENTO<br />

^ ingal in uno de suoi viaggi alV isole<br />

O/ca<strong>di</strong> , intrapreso per visitare il suo<br />

amico Cathulla re d' Inistore , fu spinto<br />

dalla tempesta in una haja della Scan<strong>di</strong>navia<br />

vicino alla residenza <strong>di</strong> Starno.


CALL0D.1 Sg<br />

Q:>el Re vergendo a comparire gli stru"<br />

nu^ri lungo lu co^ia , raccolse le uè tribù<br />

, e s' iniziò ad Uthonio per assalir^<br />

gli: ma come intese esser questo Fingol ^<br />

<strong>di</strong> cui avea sperimentato il valore , pensò<br />

<strong>di</strong> ricorrere al tra<strong>di</strong>mento , e mandò<br />

invitandolo al suo convito. Firigal , che<br />

hen conosceva la perfi<strong>di</strong>a , e t atrocità<br />

<strong>di</strong> costui , ricusa d' andarvi e si accinge<br />

a <strong>di</strong>fendersi j qualora fosse assalito da<br />

Starno. Vegnendo la nette , Duthmaruno<br />

, uno degli eroi caledonj , propone a<br />

Fingal f/' osservare i movimenti del ne-»<br />

mico. Il Re stesso intraprende <strong>di</strong> vegliare.<br />

avanzandosi verso il nemico , viene<br />

Starno avea<br />

ove alla grotta <strong>di</strong> Turthor .,<br />

confinata Conban-carglas ^ figlia <strong>di</strong> un<br />

capo vicino da lui ucciso. Fingal giunge<br />

al luogo <strong>di</strong> adorazione , ove Starno e<br />

suo figlio Svaran consultavano lo spirito<br />

<strong>di</strong> Loda intorno V esito della guerra. Incontro<br />

<strong>di</strong> Fingal e Svaran. Il canto si<br />

chiude colla descrizione delV aerea sala<br />

<strong>di</strong> Cruth- loda , che si suppone V O<strong>di</strong>n<br />

della Scan<strong>di</strong>navia ,<br />

precedente.<br />

mentovato nel poema<br />

V^anto una storia antica: («)ache5dell'arla<br />

Perrgriua invisibile gemile ,<br />

Che ti trastulli col velluto cardo<br />

A. che , placida auretta , abbandonasti<br />

(e) H titolo del poema , Cath-loda , significa In batta'<br />

sHa <strong>di</strong> Lodg.


40 CALLODA (4)<br />

D'<strong>Ossian</strong> Pavidooreecliio? (6) ionon ascolto<br />

Tintinnìo d' arpa e non garrir <strong>di</strong> rivo.<br />

Cacci^itrice <strong>di</strong> Luta, (e) ah vienile 1' alma<br />

Col suon leggiadro al buon cantore avviva, (d)<br />

A te guardo , o Loclin , guardo al solcato<br />

Golfo d' Utorno , ove Fintai <strong>di</strong>scese<br />

Dall' oceàn , mentre ruggìano i venti.<br />

Pochi del duce nell' estrania terra (e)<br />

Sono i seguaci. Il fero Starno invia ,<br />

JJ abitator <strong>di</strong> Loda, (J) onde al convito<br />

Fingalio inviti : ma i trascorsi fatti<br />

L' eroe rimembra , e <strong>di</strong> giust' ira avvampa.<br />

Non fia giammai che ne Gormal , nò Starno<br />

Vegga Fingalio ; su queli' alma atroce<br />

Errano tetre immagini <strong>di</strong> morie (g) ,<br />

Come d' autunno nngoloni oscuri.<br />

Poss' io scordarmi la vezzosa figlia<br />

Di quel padre crudel ? [k) Cantor <strong>di</strong> Loda,<br />

Va va : Fingalio il suo parlar non prezza<br />

Più che fischio <strong>di</strong> nembo. (/) ODamaruno,(/fc)<br />

{b) <strong>Ossian</strong> è sempre gh!Ot.t;> <strong>di</strong> suono. E* naturale che chi<br />

9 privo d'un senso, brami tut:ura <strong>di</strong> risarcirsi col)' altro.<br />

(c> Parla a Malvina.<br />

(ci) il testo : rotola ad<strong>di</strong>etro la sua anima al bardo.<br />

(fi) L' autore la chiama scontsciuta : ma tale non poteva<br />

*ssere in rigor <strong>di</strong> termine , essendo questa vicina a Gormal,<br />

sede <strong>di</strong> Starno, ove Fingal s'era già trovato più d' una volta.<br />

(/") Uno scaldo, os^ia un bardo danese.<br />

(g) L'originale: morti errano come O/ubre sopra la ferore<br />

Sila anima.<br />

(h) Aganadeca figlia <strong>di</strong> Starno, uccisa dal padre per aver<br />

<strong>di</strong>scoperta a Fingal la cospirazione contro la sua vita. F/ng. c.^.<br />

(/) Segue nell' originale : rit^mbi «" ehc q"à là rotano il<br />

cardo neUe ualli d'autunno. Questa particolarità si è omessa<br />

come oziosa ed imbarazzante.<br />

(/.) Dutli-niaruno è un nome assai famoso nella tra<strong>di</strong>zione,<br />

benché i poemi che descrivevano le sue impiese sieno perduti.<br />

Et-ji, e tre altri suoi compagni sono mentovati, come sei^uàci<br />

<strong>di</strong> Cornai padr« <strong>di</strong> Fingal aella sua ultima JjjiUasIia co»-


(24) C.\TSTO I. 41<br />

Braccio (li morte , o del ferrato scudo<br />

Si^aior , Croinmhglo , o prò' Struminòr ,<br />

(eh" t suiti<br />

Nelle battaglie ; (/) e tu Corriiàr <strong>di</strong> cui<br />

Guizza sull' onde il baldanzoso legno<br />

Come rosso vapor <strong>di</strong> nube in nube ;<br />

Eroi , stirpe d' eroi sorgete , e cerchio<br />

Fate al Re vostro : questa estrania terra<br />

Provi la nostra possa : ognun risguar<strong>di</strong><br />

L' avito scudo , e '1 gran Tremniorre imiti ,<br />

Guidator <strong>di</strong> battaglie. O dal tuo ramo ,<br />

Ove pen<strong>di</strong> lassù mi


42 CA,LLODi (47)<br />

Caccialor del dolale : ei sparse all'aura<br />

Le vele sue verso Crii n formo (p) ondosa ,<br />

Quando nn IVcquenie rintronar <strong>di</strong> corno<br />

Scosse i suoi bosclii : {q) in perigliosa caccia<br />

Ei fra* nemici [r) isfavillò : spavento<br />

Al tuo i^ran core, o Duniaruno , ò ii^nolo.<br />

iiglio <strong>di</strong> Coniallo , io , <strong>di</strong>sse , i passi<br />

Moverò per la notte , a spiar pronto<br />

Le mosse <strong>di</strong> Loclin : scorsomi a fronte<br />

Svarano , e Starno dei stranicr nemico; (5)<br />

E non senza cagion curvansi innanzi<br />

La Pietra del Poter . Ma<br />

s' io non torno<br />

La sposa mia siede solinga e mesta<br />

Nella magion paterna, ove a scontrarsi<br />

Vanno con 1' onde due frementi rivi<br />

Di Crammocraulo (i) nella piaggia ombrosa.<br />

Che sopra ha ver<strong>di</strong> colli , e '1 mar dappresso.<br />

Va lungo il lite il mio Candòna (i») errando,<br />

vicino a f"rathmocrau1(i , o forse era questo un luogo in Ithorno<br />

nella Scan<strong>di</strong>navia , donde uno degli antenati <strong>di</strong> Dutlmiaruno<br />

venne a stabilirsi fra i C:iledoiij.<br />

{}>) Crumtl'.oi mod , una delle Orcj<strong>di</strong> o isole <strong>di</strong> Shetland.<br />

r. /.<br />

(q) Questo par che debba esser il senso delle voci dell'ori-<br />

ginale : q:iando Cnimikormnd svgitò i suoi boschi : ciò si<br />

conferma da quel che segue.<br />

(r) Chiamerà fjrse nemici i capi <strong>di</strong> Crunitormod , come<br />

<strong>di</strong>pendenti dai re <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>li , che gt^neralmente erano nemici<br />

liei Caledonj : o forse nella caccili si sarà appiccata una ^ufta.<br />

In ogni modo, il luogo allude ad una impresa gloriosa <strong>di</strong> Diith-<br />

Biaruiio, benché non si spieghi chiaramente qual ella fosse.<br />

(5) Nel testo inglese l'ag^^imito <strong>di</strong> nemico degli straneri<br />

è ciato a ?>varano, credo per errore <strong>di</strong> stampa. Di fatto più<br />

sotto a! V i63 !o scesso ticotoè dato con più ragione r. Starno.<br />

( ) Du^hmaruno abitava al nord della Scozia in quella<br />

parte eh' e al «lir mpetto dell' isole Orca<strong>di</strong>- T. I.<br />

{v) Cean-dacna , il figlio <strong>di</strong> Dnthmaruno. Dopo la morte<br />

<strong>di</strong> Finga! !gli <strong>di</strong>venne famoso nelle Sjje<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>. Nella<br />

tra<strong>di</strong>zione vien c\\\amàU Cundona dai cignali; il che mostra<br />

che si <strong>di</strong>stinse in quel genere <strong>di</strong> caccia che gli vien racco-<br />

«laudato dal padre. T, /.<br />

,<br />

,


(65)<br />

E con vn'ihezza<br />

CANTO I.<br />

f;iiuiuìles«a<br />

^<br />

intento.<br />

Isella siriilante tbl;if,'a s' atl'isa.<br />

Fiof^.tllo , e sposa io l' accomando e figlio.<br />

Tu lei contorta , ed a Candona arreca<br />

Il teschio del cignal : (v) la eh' egli apprenda<br />

Quanta gioj.i inondasse il sen del padre ,<br />

Quando d' Itorno il setoloso n»ostro (j^)<br />

Suir asta sua rotò cunfiito. O prode,<br />

Fingal riprese , i padri miei ran)mento )<br />

E vò per r onde ad iuiitargli inteso,<br />

^on fu tra lor chi d' uu periglio ad altri<br />

L' onor cedesse (z) dei neudci ;<br />

Freddo timor non mi germoglia<br />

in<br />

in<br />

faceia<br />

petto,<br />

Benché le spalle mi ricopra e sferzi<br />

Chioma <strong>di</strong> gioventù : no no , i' arresta<br />

Duce <strong>di</strong> Crammocraulo , il campo è mio.<br />

Disse, ed armato si slanciò d' un salto<br />

Oltre il rivo <strong>di</strong><br />

Manda <strong>di</strong> notte<br />

Turtoro , che lungi<br />

un violento rugghio<br />

Là <strong>di</strong> GormàI per la nebbiosa valle.<br />

Isfavillante della Luna il raggio<br />

Fiedea le balze ; a quel chiaror rifulse<br />

Leggiadra forma , <strong>di</strong> Loclin donzella.<br />

La scoppiano le vesti (a) ondeggia il crine,<br />

;<br />

Biancheggia il petto, <strong>di</strong>suguali e brevi<br />

Sono i suoi passi ; uno spezzato canto<br />

Lancia sid vento ; ad or ad or <strong>di</strong>balte<br />

Le bianche braccia, e si contorce : angoscia<br />

(r) Dovea dunque il padre averlo conservato in qualche,<br />

modo, e portato seco nelle guerre come un trofeo.<br />

(ij) L'originale: la setolosn forza (ritorno.<br />

(:) L' orig naie : loro erano 1 tempi del pericolo.<br />

(a) Nel testo si <strong>di</strong>ce solo , th' ella era simile nl'e don-<br />

zelle <strong>di</strong> Loclin : ma<br />

ché alle vesti. In altro poema pai landò d' una g'uvine britaana<br />

si <strong>di</strong>ce , che le site vestì grano dell' estrania terra.<br />

,<br />

43<br />

non so come potesse ravvisarsi tale fuor


44 CALL0D.4 (^5)<br />

Par che in qneW alma desolato anni<strong>di</strong>.<br />

O Torcutorno (7>) dalT <strong>antico</strong> erìiie^<br />

Kììa c;n.ììà, dove l' aggiri? intorno<br />

Foij'&e ai Ii\da paterno? ah tu cadesti<br />

Ijhìb^o le sponde de' tuoi rivi , o padre<br />

JTkSii' iiifcìice Conbacarla afflitta.<br />

Cadesti sì, ma pvu- ta^or ti scorgo<br />

Presso le s-ale spa/,Var <strong>di</strong> Loda,<br />

QtiaBdo ìa notte colla larga vesta<br />

Fos«o-faidata al muto eie! fa velo,<br />

Talor p\.Tr anco il tuo iefrigno scado<br />

La Lana aifronia;. e ne f adombra : io scorgo<br />

P aria<br />

II sn& i)ujo avanxantesi :<br />

Tm -«eleggi su i venti , e<br />

per<br />

tu nel foco<br />

Dc!£e ii\eteore per ìa notte accen<strong>di</strong><br />

li lungo erin j che ne <strong>di</strong>vampa e striscia-<br />

Or |H:Fthè me nella mìa ^Totta oseora<br />

SccmIÌì mesta e solinga ? Ah dalle sale<br />

Dei po


(H7)<br />

Si rannicchia<br />

CANTO f-<br />

nelP antro. A lei »<br />

45<br />

ao)r


46 CALLODA (144)<br />

pur talvolta<br />

ma M' alza del padre mio :<br />

Passa quinci oltre a sereuarmi un v;'go<br />

Raggio <strong>di</strong> giovinezza : (/) o raggio amato,<br />

Tu solo alberghi in questo cor dolente.<br />

Vaga figlia <strong>di</strong> Lula , a te soprasta<br />

Nembo segnato <strong>di</strong> focose strisce , (g)<br />

Disse Fingallo : eh <strong>di</strong> guardar tralascia<br />

La fosca Luna, o le meteore ardenti, (à)<br />

L' acciar mio ti sta presso , e V acciar questo<br />

Non ò del fiacco , nò dell' alma oscura.<br />

Vaghe donzelle in tenebrosa grotta<br />

Non si chiudon tra<br />

Non fanno oltraggio<br />

noi , no<strong>di</strong> tenaci<br />

a bianca man gentile;<br />

Gaje in Selma si curvano sulP arj)a<br />

Le vergini d' amor, ne la lor voce<br />

Per la deserta piaggia invan si sperde.<br />

.. . ;, »<br />

Fingal più oltre s' avanzò sin dove<br />

Di Loda balenavano le piante<br />

De' venti al soffio scoti lor; tre pietre<br />

Y' ergon muscosi capi ; in<strong>di</strong> un torrente<br />

Carco <strong>di</strong> spuma rotolon si versa;<br />

E terribile rotasi d' intorno<br />

La rosso- fosca nuvola <strong>di</strong> Loda.<br />

(/) Intende parlar <strong>di</strong> Svàrano , <strong>di</strong> cui s' era innamorata<br />

ne 'a sua prig;oiiia.<br />

{g) Par eh' pi parli <strong>di</strong> Starno, Nell'originale ciò è detto<br />

generalmente : una nnh" Sfgnata <strong>di</strong> focose strisce rolobi ìnioTtìo<br />

i' unima : il che non fa lui senso ben eh aro. Il le Tourneur<br />

traduce in modo , come se )a nube fosse il cordoglio della<br />

bella , e le strisce <strong>di</strong> foco fossero I' amore <strong>di</strong> lei per ^-'varano ;<br />

ma tutto ciò chesfgue , non si riferisce che a Scarno, e al soccorso<br />

che volea daile Fingal contro que' brutale.<br />

(k) Allude a ciò che d cpva Conban-cariilas nel suo soliloquio<br />

intorno l'ombra <strong>di</strong> T'oicul-torao , cercanduia per l'aria,<br />

eome per otceiicrii' soccoiso.<br />

(i'i Qui l'originale é mancajite>


(i68) CANTO I. 47<br />

Fuor dagli orli <strong>di</strong> quelJa , incognita ombra ,<br />

Sformata in forma <strong>di</strong> ncLbioso fumo , (k)<br />

Traguarda , e manda un' interrotta e roca<br />

Voce, (he '1 rug^^hio del torrente avanza.<br />

Lì presso appiè d' una sfrondata pianta<br />

Stanno curvi due re , Svarano , e Starno<br />

ISemico dei stranieri , a corre il sacro<br />

Misterioso suon : s' appoggian quelli<br />

Su i loro scu<strong>di</strong> , han tese 1' aste ; il nembo<br />

D' oscurità stride <strong>di</strong> Starno intanto<br />

Per la folta del mento ispida chioma.<br />

U<strong>di</strong>rò i passi <strong>di</strong> Fingali© , alzarsi<br />

Neil' arme lor ; va , <strong>di</strong>sse Starno , atterra<br />

Svaran , colui che '1 temerario passo<br />

Osa inoltrar , pren<strong>di</strong> il paterno scudo.<br />

Egli è rupe <strong>di</strong> guerra. Ei move e scaglia<br />

L' asta raggiante , ella restò confitta<br />

ISeir albero <strong>di</strong> Loda : allora entrambi<br />

Trasser la spada e s' azzuffar. L' acuta<br />

Lama <strong>di</strong> Luno (/) in mezzo a' cuoi si spinge<br />

Del brocchier <strong>di</strong> Svaran; quei cade, inirauto<br />

Cade pur F elmo : il sollevato acciaro<br />

Fingallo arresta : (m) <strong>di</strong>sarmato ignudo<br />

Stette Svaran ; ne freme , i muli sguar<strong>di</strong><br />

Ei rota , al suol getta la spada , («) e lento<br />

Lungo il torrente s' incammina e fischia.<br />

L' adocchiò Starno , e furibondo in atto<br />

Volse le spalle : atro- velluto il ciglio<br />

Ve<strong>di</strong> ondeggiar sull' addensata rabbia<br />

(A) Il fantasma <strong>di</strong> O<strong>di</strong>n.<br />

(.) La spada <strong>di</strong> Fingal.<br />

{m) Fingallo, pago della vittoria , non cerca mai U mow<br />

te del vinto.<br />

(ri) Coafessaiulo <strong>di</strong>tp«t(OsaiB«nt« d' ««ser vinte.<br />

,


48 C\LLODA. (197)<br />

Che gli scoppia dal guardo : (o) egli <strong>di</strong> Loda<br />

Conno r albero avventasi coiP asta ,<br />

E s' avvia borbottando : entrambi all' oste<br />

"Vennero <strong>di</strong> Loclin , d' orgoglio e d' ira<br />

Ambi bollenti, frementi, spumanti<br />

Come due rivi in rovinosa pioggia.<br />

Alla piaggia <strong>di</strong> Turtoro frattanto<br />

Tornò Fingallo : d' oriente il raggio<br />

Vivido sorse, e tra le man del Duce<br />

Riverberò sulle Lo<strong>di</strong>ne spoglie.<br />

Bella dalla sua grotta uscì la figlia<br />

Di Torcutorno : il crin raccoglie, ed alza<br />

La sua rozza canzon , canzon che spesso<br />

Sonar s' u<strong>di</strong>e nelle paterne sale<br />

Fra le conche <strong>di</strong> Lula. Ella <strong>di</strong> Starno<br />

Vide lo scudo sanguinoso ; in volto<br />

Le sorrise la gioja , e già ... ma l'elmo<br />

Vede anco infrante <strong>di</strong> Svàran, s^ arretra ,<br />

S'asconde impalli<strong>di</strong>ta: (p) ha tu cadesti.<br />

Speme <strong>di</strong> questo cor, cadesti, ed io ... !<br />

(^)<br />

Utorno , alpestre Ulorno (*)<br />

Che suli' onde soggette alzi la fronte ,<br />

La Luna<br />

S' imbruna<br />

('•)<br />

(o) L'originale: il mo velluto sopracc'glio ondeggia sOr<br />

praV ammassata' sua fabbia. 11 traduttore ha creduto ben<br />

fatto <strong>di</strong> coUocar iiell' occhio cotesto cunuilo <strong>di</strong> rabbia , perchè<br />

il ciglio potesse ondeggiarvi sopra , senza gran <strong>di</strong>fticol-<br />

tà. Cosi r espressione è meno strana , senza esser men forte.<br />

{p) Credfndolo ucciso.<br />

[q) L' originale : tu sei caduto presso i tuoi cento ruscelli<br />

, o amor <strong>di</strong> Coìiban-carrjas.<br />

(') Qui pure una parte dell'originale è perduta.<br />

(t) Il traduttore, conservando i sentimenti <strong>di</strong> questa caB.<br />

zone , gli ha <strong>di</strong>sposti con quell'or<strong>di</strong>ti» clie più gh tornav<br />

in acconci*.


(i20) CANTO I. 49<br />

Dietro i folti tuoi boschi i in su la vetta<br />

Delle tue balze siede<br />

La nebulosa ,<br />

La spaventosa ,<br />

Abituro inamabile dell'ombre,<br />

La magion <strong>di</strong> Crulloda , [i)<br />

La negra Loda (v)<br />

Della iliuesta intenebrata sala : (*)<br />

Per io letto ,<br />

Per li fianchi<br />

Vampeggiano<br />

Volteggiano<br />

Vario- pi uie meteore a tonile a torme ^<br />

E vi siampan focose orribili orme.<br />

Vedo Crulloda , il vedo ,<br />

Benché tra i globi <strong>di</strong> sua nebbia involto :<br />

Il rugginosa volto<br />

S' affaccia allo sportel , cingonlo i tetri<br />

Sformati spetri ; - ei colla destra afferra<br />

Scudo <strong>di</strong> guerra ; - la sinistra ila innante<br />

Conca sonante. - Egli la scote e stende<br />

A chi più splendè -neir orror guerriero, (j')<br />

E va più nero - d' atro sangue ostile.<br />

Ma tra Crulloda e'I vile<br />

Si frappone il suo scudo , e ne lo scosta j''<br />

Di rapprese tenèbre orrida crosta, (z)<br />

(i!^ Cruth-loda : questa voce del traduttore inglese no»<br />

è spiegata, Dovrebbe significare il <strong>di</strong>o , o lo spirito <strong>di</strong> Loda,<br />

(b) Sembra che in Uthorno vi fosse un informe tempi»<br />

ii O<strong>di</strong>li , venerato con orrore da quegli isolani.<br />

(r) La descrizione dell' aehea sala <strong>di</strong> Odìn è più pittoresca<br />

<strong>di</strong> quante ve ne sono ncll' Edda , o nell' altre opere<br />

degli scal<strong>di</strong> settentrionali. T. I.<br />

(y)VeJi ciò che s' è detto intorno O<strong>di</strong>n nel fine dell' annotarione<br />

al poema precedente , come pUre laaanzone<strong>di</strong> RejnerLodbro^<br />

riferita dalsig. Blair ilei tomo 4.<strong>di</strong> queft* p«e«ie;<br />

(z) L'originale; crosta d'oscurila<br />

<strong>Ossian</strong> T.III. é


§^ CMLODA iu^)<br />

Gaja qual arco (a)<br />

Che poi eh' è scarco<br />

Di pioggia , il cielo<br />

Ne pinge il velo<br />

D' un Lei balen ;<br />

Yien la <strong>di</strong> Lulla (6)<br />

Vaga fanciulla<br />

Dal bianco se».<br />

(e)<br />

CANTO II.<br />

^ RG OMENTO.<br />

r ingal ritorna sul fare del giorno , e de<br />

il comcpido delle sue genti a Duth-maruna.<br />

Questi attacca il nemico , e lo respinge<br />

sopra il torrente <strong>di</strong> Turthor. Fin-^<br />

gal richiama i suoi ^ Duth-maruno torna<br />

vittori&^o^ nia ferito mortalmente , e spira<br />

da lì a poco. Ullino in onor del mor-<br />

to raoQOGta la storia <strong>di</strong> Strìnadona e <strong>di</strong>-<br />

Colgomio. y uno degli antenati <strong>di</strong> quel"<br />

V eroe,<br />

(o) D3I ?egue9,te squarcio lirico , che si riferisce a Conbancarglas<br />

, si raccogle clj' ella morì forse per 1' appresa iiiort*<br />

<strong>di</strong> Svarunq. Co^ivren <strong>di</strong>re che costei avesse una furiosa fetta<br />

<strong>di</strong> morire :^ so tardava un ijiorueiiXo , Fingal poteva <strong>di</strong>singaonarla<br />

con una parola.<br />

{b) II, traduttore si è preso la piccola libertà <strong>di</strong> aggiunger<br />

«n l ^ 4j«/(ì;. , come <strong>di</strong> sopra aj v, ^Sg levò un t alia vec»'<br />

^p^tfri. Qu^'sto è li meno che si possa far per la rim«.<br />

(e) Manca ilre^teiMe 4elcaefa.


o<br />

CANTO li. Si<br />

ve sei regio figlio? e che trattienti?<br />

Esclama Dumarùno : ohimè ! cadesti<br />

Forse, o <strong>di</strong> Selma giovinetto raggio?<br />

Egli non riede : ah perchè tarda? albeggia<br />

Sopra Utorno il mattino; il Sol la nebbia (a)<br />

Punge co' rai : su su , guenieri , alzate<br />

Gli scu<strong>di</strong> al mio cospetto : il re non debba<br />

Cader come vapor, che il ciel lambendo, [à)<br />

Orma in bosco non lascia. Eccolo, il veggo<br />

Ei viene, ei vicn qual aquila sonante<br />

Dal conflitto dei venti; in mano ei porta<br />

Le spoglie <strong>di</strong> Loclin : per te , Fingallo ,<br />

Eran nostr' alme intenebrate e meste.<br />

Dumarùno, ei rispose, a noi dappresso<br />

Fansi i nemici ; escono fuor quasi<br />

Che per la nebbia ad or ad or fan<br />

onde ,<br />

mostra<br />

Di lor cime spumose ; il peregrino<br />

Si rannicchia tremante , e<br />

celarsi o fuggir. Ma noi<br />

non sa dove<br />

tremanti<br />

Peregrini non siam : figli d'eroi,<br />

Ora è d' uopo d' acciaro : alzar la spada<br />

Dovrà Fingallo ? o de' miei duci alcuno<br />

La guerra condurrà? De' padri i fatti.<br />

Soggiunse Dumarùno , ai nostri passi<br />

Scorta e lume son sempre. Ancor che involto<br />

Entro la fosca nuvola degli anni<br />

Pur si scorge Tremmòr : (e) fiacca non era<br />

L' anima dell' eroe ; ne fatti oscuri<br />

colle.<br />

(a) L'originale: nella sua nebbia è il sole sopra il i«i#<br />

{b) V originale : egli non d&ft cader simile a un fjc»<br />

dal cielo , il <strong>di</strong> cui luogo non è segnato sopra il bosco»<br />

(e) L' originale : Tremmor daW empio souda s9ors*ti<br />

antora in mezzo agli oscuri suoi amìii<br />

,<br />

^


$2 CA.LLODA; (28)<br />

Per quel lucido spirto ivano errando.<br />

Da cento poggi lor , da cento rivi (d)<br />

Mossero un tempo a Colgacrona erboso (e)<br />

Le morvenie tribù ; ciascuna avea<br />

Alla testa il suo duce, e ciascun duce<br />

D' esser pretende il condottier ; le spade<br />

Snudano a mezzo , rotano gli sguar<strong>di</strong><br />

Rossi d' orgoglio ;<br />

1' un dall' altro irati<br />

Stanno in <strong>di</strong>sparte , e <strong>di</strong>spettose voci<br />

Van bisbigliando: io cederò? qual dritto?<br />

Perchè? fur pari i nostri padri in guerra.<br />

Tremmorre era co' suoi : sferzava il tergo<br />

Giovenil crine , e maesiade ha in volto.<br />

Vide i nemici avvicinarsi , e cruccio<br />

L' alma gli strazia j le dannose gare<br />

Cerca acchetar con provido consiglio:<br />

Vuol che ciascun dei duci alternamente<br />

Gui<strong>di</strong> le squadre: le guidar, fur vinti ;<br />

Scese Tremmorre alfin , le schiere al campa<br />

Guidò pur esso ;<br />

gli stranier fuggirò.<br />

S' atTollaro i guerrieri, e cerchio intorno<br />

Fero al campione , e d' esultanza in alto<br />

Picchiar gli scu<strong>di</strong>. AUor la prima volta<br />

Dalla regal sala <strong>di</strong> Selma uscirò<br />

Le voci del poter : (/") pure a vicenda<br />

Negli scontri minor (^) solcano i duci<br />

(d) Nel seguente episo<strong>di</strong>o si contiene la relazione piti<br />

probabile dell'origine della monarchia fra i Caledonj, Se<br />

n' è già parlato nel ragionairiento preliminare. T. I.<br />

('-ì Nella valle <strong>di</strong> Crona , verso il nord del vallo d' Af^ricola<br />

: dal che può raccogliersi , che i nemici de' Cacdonj<br />

fossero Romani, w Britanni della provincia. T. I.<br />

(f) Cioè : allora per la prima volta il capo <strong>di</strong> Selma<br />

acquistò uti' autorità regia sopra i Caledonj.<br />

(g) Le parole negli iconiri minor si sono aggiunte dat<br />

ira<strong>di</strong>ittarc , perchè la sentonza non s«mbrs»« contradìttvria.


(54) CANTO II. 53.<br />

Spiegar vessillo: ma qualor gagliardo<br />

SoFgea periglio , rispettosi e presti [h)<br />

Correano al Re , né vi corrcano indarno ,<br />

eh' era Io stesso a lui vittoria e pugna.<br />

E ben, <strong>di</strong>sse Crommàglo, assai son chiare<br />

chi Ha che innanzi<br />

ma Le avite gesta :<br />

L' occhio del Re V asta sollevi ? (/) ingombra<br />

Nebbia colà quei quattro poggi oscuri ;<br />

Per mezzo ad essa ogni gueirier colpisca<br />

Lo scudo : forse entro quel bujo i sj/irti<br />

Scender potriano , e destinarci al campo.<br />

Salse ognuno il suo poggio : il suon dei scu<strong>di</strong><br />

I cantori notar ; suonò più forte ,<br />

Dumaràno, il tuo cerchio ; or va , sei duce.<br />

Come precipitose e sonanti onde<br />

Vien la schiatta d' Utorno ; è Starno innanzi<br />

Ì!^'l prò' Svaran : sopra i ferrati scu<strong>di</strong><br />

Tendono il guardo, come suol talvolta<br />

Crulloda occhi- focoso , allor che il capo<br />

Sporge dagli orli d' offuscata Luna ,<br />

E veste il ciel <strong>di</strong> sue ferali insegne. ()5)<br />

Appo il ruscel <strong>di</strong> Turtoro i nemici<br />

Scontrarsi : si sollevano , s' alfrontano<br />

Quai {latti accavallanlisi : i sonanti<br />

Colpi meschiarsi : volano noli' alto<br />

Di schiera in schiera orride morti : i campì<br />

Sembran due nembi gran<strong>di</strong>nosi il seno^<br />

Nelle cui falde avviluppati e attorti<br />

Sbaitonsi i venti : in giù piomba confuse<br />

(/() ^i è cercato <strong>di</strong> sviluppar ni-^glio il senso drll' originale<br />

: allo- a eal'o/a dd Re <strong>di</strong> conquUtir nel cumpo.<br />

(i") Ci-omniaglas mostra <strong>di</strong> noa credere che il presente<br />

pericolo fosse bastpvolmente degno <strong>di</strong> Fiugal , e che perei»<br />

4\e^se lungo In prima istituzione <strong>di</strong> Tremmor.<br />

ih) L'orig uale : e sparge i suoi segni sopra la notiti


54 CaLLODA (83)<br />

il rovinìo delle piovose strosci*<br />

Con accoppiato rugghio 5 il mar percosso<br />

Ke sente il pondo , e si rigonfia , e sbalza.<br />

Zuffa d' U torno , orrida zuffa ;, e come<br />

Narrerò le tue morti ? Ora tu stanzi<br />

Cogli anni che passàro , e sul mio spirto<br />

La tua memoria inari<strong>di</strong>sce e sfuma. (/)<br />

Starno pugnò ,<br />

Sgorgan furor :<br />

pugnò Svarano ; entrambi<br />

ma paurosa , o fiacca<br />

Non è la man <strong>di</strong> Dumarùno : il brando<br />

Rota , incalza Loclin , P ancide o sperde,<br />

Ne fremettero i regi ; un rancor cupo<br />

Rode i lor cori ; alle fuggenti schiere<br />

Torcono il guardo inferocito. 11 corno<br />

Squilla <strong>di</strong><br />

Tornano i<br />

Selma , d^ Albìon selvosa<br />

figli al noto suon ; ma molti<br />

Sulle ripe <strong>di</strong> Turtoro prostesi<br />

Molti eroi <strong>di</strong> Loclin lascian nel sangue,<br />

O <strong>di</strong> cignali cacciatore , o duce<br />

Di Cromacarna , il Re gridò , non senza<br />

Sanguigne spoglie e generosa preda<br />

Viggo r aquila mia tornar dal canìpo.<br />

Palpiterà <strong>di</strong> gioia il bianco petto<br />

Della vaga LaniJla, Qii) e a' tuoi trionfi<br />

Candona tuo s' allegrerà. Colgormo ,<br />

Riprese il Duce, <strong>di</strong> inia stirpe il primo<br />

Sen venne ad Albìon, Colgormo il prode<br />

Solcator deir oceano. Egli in Itorno<br />

11 fratello trafisse , e de' suoi padri<br />

La terra abbandonò : (n) tacito ei scelse<br />

(/) L' originale : tu appass.sci sopra la wìn anima.<br />

(m) Lanui , ?a spesa <strong>di</strong> Duthniariino.<br />

(n) La sua istoria è riferita <strong>di</strong>ffusarasute più sclto in<br />

Questo sneàesimo canto


(113) CANTO II. i)S<br />

Presso r alpestre Crammociàulo il luogo<br />

Del suo soggiorno ; bellicosa stirpe .<br />

"<br />

Da lui <strong>di</strong>scese , u»cl ciascimo in campò'<br />

^^<br />

Ma ciascun vi perì quella ferita<br />

;<br />

Che loro uccise , è mio retaggio, (o) Ei irasst<br />

Dal suo fianco uno strai pallido ,<br />

Su straniero terren : ma V alifca a<br />

cadde<br />

volo<br />

Levossi , e i padri a visitar sen corèe<br />

Nella lor tempestosa isola ; ei gode<br />

Là d'inseguir col suo dardo <strong>di</strong> nébbia<br />

Nebulosi cignali. A quella vista<br />

Stettero i duci taciturni immoti<br />

Quasi pietre <strong>di</strong> Loda; il peregrino<br />

Per lo dubbio chiaror <strong>di</strong> fioca luce<br />

Le scorge, e veder crede alte ombre antiche<br />

Me<strong>di</strong>tanti fra lor future guerre.<br />

Notte scese in Utorno. I guerrier foschi<br />

Stan pure in dòglia, non curando i nembi<br />

Che lor fischian fra i crini : alfin s' udìo<br />

Del pensoso Fingallo (/?) uscir la vote.<br />

Chiama Ullino dall' arpe, e ad esso impone<br />

Di sciorre il canto. Non vapor cadente<br />

Fu già r eròe <strong>di</strong> Crammocraulo ; egli<br />

(q)<br />

era<br />

Sole possente allumator del ciclo,<br />

Che nella forza de' suoi raggi esulta.<br />

Ullino, i nomi de' suoi padri appella<br />

Dai lor foschi soggiorni. — Itorno , Itorno^<br />

Il cantor cominciò , che torreggiante<br />

Ài mar sovrasti, e perchè mai sì fosco<br />

D' oceàn tra la nebbia il capo ascon<strong>di</strong>?<br />

Dall' acquose tue valli uscio la forte<br />

(o) L'originale : l'i /erta de miei padri è mia.<br />

(p) L'originale : Fingal alfine scoppiò fuora dui pinfir^i<br />

4^lla sua anima.<br />

(qp Parole <strong>di</strong> Fingal.


56 C\LLODA (i44)<br />

Al paro delle rapide possenti<br />

Aquile tue d' infalicabil penna<br />

La stirpe dell' intrepido Colgorrao ,<br />

Delle sale <strong>di</strong> Loda abitatrice.<br />

Neir isola <strong>di</strong> '^qrmo il poggio ondoso<br />

S' alza <strong>di</strong> Larta , che il boscoso capo<br />

Ama chinar*sopra una cheta valle<br />

Colà <strong>di</strong> Cruro alla spumosa fonte<br />

Rurma abitava ^ cacciator ben noto<br />

Di setosi cignali , era sua figlia<br />

Strinadona (r) gentil , can<strong>di</strong>da il seno ,<br />

l^eravigiia a veder. Molti possenti<br />

Re, molti eroi <strong>di</strong> ferrei scu<strong>di</strong>, e molti<br />

Garzon <strong>di</strong> lunga inaoellata chioma<br />

Venner <strong>di</strong> Rurn^a all' echeggi an ti §ale.<br />

Per vagheggiar la ni^estosa e vaga<br />

Cacciatrice <strong>di</strong> Torneo : inyan , tu volgi<br />

Freddo su tutti e trascurato il guardo ,<br />

Strinadona gentil j can<strong>di</strong>da il seno.<br />

S' ella mpvea lungo la piaggia il passo ,<br />

Vincea il sqo petto al paragon la hianc^<br />

Mollissima Ifinugiue <strong>di</strong> ci^na ; (9)<br />

S' iva sul Hip on<strong>di</strong>-battuto errando ,<br />

Del mar la spuma nel candor vincea :<br />

Due stelle erano gli qcchi , era la faccia<br />

Gaja e ridente , come il viyid' arco<br />

Del ciel piovoso ; i nereggianti crini<br />

Per lo volto ondeggiavano , quai spesse<br />

(;•) Strinadona , z'ifìa d' eroL Questo è il solo nome<br />

d'origine celtica che trovasi in questo episo<strong>di</strong>o. TI.<br />

(s )La cana è un certo genere d'erba che cresce copiosamente<br />

nelle palu<strong>di</strong> del nord. Il suo gambo è del gpnere<br />

cannoso , e porta un fiocco <strong>di</strong> piuma che somiglia<br />

molto al cotone: esso è eccessivamente bianco, e perciò,<br />

spesso introdotto dai bar<strong>di</strong> neile sinulitu<strong>di</strong>ni intorno la be^-<br />

Ìa2.7.ii delle donne Tt. J<br />

,


(i7a) CA^KTO li. èj<br />

Nubi fosco rotantisi : lu sei<br />

L' abitatrice dei leggiadri cori ,<br />

Strinadona gentil , can<strong>di</strong>da il seno.<br />

Venne Colgormo l' occhi-azzurro , e venne<br />

Corcnlsùra possente ; i due fratelli<br />

Lasciàro Ilorno , d' ottener bramosi<br />

Il beli' astro <strong>di</strong> Tornio :<br />

ella niiro^li<br />

'o<br />

Le si fisse in Colgormo il guardo e'I corei<br />

Ei suo pensiero , ei sogno suo. Comparve<br />

L'occhio notturno d'UHoclina, (t)e vide<br />

Della donzella il tenero sospiro<br />

L^ alzar del seno , e'I volteggiar del fianco, (v)<br />

Muti i fratelli per gelosa rabbia<br />

Aggrottaron le ciglia , e ?iiinacciose<br />

Dei torbid' occh| si scontrar le vampe.<br />

Volgonsi altrove , si rivolgon tosto, (x)<br />

Balton lo scudo , e sugi' ignu<strong>di</strong> acciari<br />

Stanno le destre <strong>di</strong> furor tremanti.<br />

Pugnar : du))biaè la pugna ; alfinnel sangue<br />

Corculsìira cadeo. Fremè <strong>di</strong> sdegno<br />

(l) Ol-loclin , fi gu'da » LocUn , inr.mf d' «in stella.<br />

Cosi troviamo in r;Ui"i Uioglii Vl-ain, la guida all' Irlanda.<br />

{v) Neil" originale non \-i sono ci. e qut-ste parole , i<br />

vide le ag'U:!t' firarcia rii Strinadona. 11 pmla intende d<br />

significare l'inquietu<strong>di</strong>ne amorosa della donzella , ma questo<br />

solo in<strong>di</strong>zio non fa sentir abbastanza il suo inteii<strong>di</strong>nicnto*<br />

II traduttore ha soilituiti alcuni aitri contr;issegni che hanno<br />

una relazione più stretta colla passione <strong>di</strong> una giovine<br />

innamorata.<br />

(x) Queste voci si sono aggiunte. L'originale <strong>di</strong>ce sol»<br />

yoltano via , il che può sembrar con|ra<strong>di</strong>ttorip a quel che<br />

segue, Il voltar via de' due fratelli non è che un atto <strong>di</strong><br />

agitazione , o piuttssto nn contrassegno della fluttazione de'<br />

loro animi combattuti dall' amor fraterno e dalla gelosia ,<br />

che alGno la vince. Sarebbe ri<strong>di</strong>colo il <strong>di</strong>re che loltai'aiie,<br />

via per cercar un luogo appartato. Non v' erano allora legxi<br />

contro i duelli , e la ferocia <strong>di</strong> que' tempi non permet-<br />

"(J^a ^ costor» rii vergognarsi • »ascoudersi.<br />

,


Ì8 CALLODA (igS)<br />

L' amico padre , e <strong>di</strong>scacciò Coli^ormo<br />

Lunge da Itorno , onde ramingo errasse<br />

Scherzo dei venti. (j)Eg!i il suo seggio elesse<br />

Nello scoglioso Crammoci'aulo, in riva<br />

Di straniero ruscel ; ma non è solo<br />

In sua tristezza il Redolente; appresso<br />

Stngli <strong>di</strong> Tornio 1' amorosa stella,<br />

Siiinadona <strong>di</strong>letta , e lo conforta.<br />

CANTO III.<br />

ARGOMENTÒ.<br />

(O<br />

I^' e 'ì eripesi la posizione dell' annata da-'<br />

nese , e de suoi re. Colloquio <strong>di</strong> Starno<br />

e Svarano. Starno vuol persuadere il figlio<br />

ad uccidere pro<strong>di</strong>toriamente Fingal<br />

che riposava sul colle vicino, biffine d"" inanimarlo<br />

ad un tal colpo , e <strong>di</strong> levargli<br />

ogni scrupolo., gli arreca il suo proprio<br />

esempio , e racconta la storia <strong>di</strong> Foinarbragal.<br />

Era questa sorella <strong>di</strong> Starno , che<br />

essendosi innamorata <strong>di</strong> Connan trunar<br />

signor <strong>di</strong> Urlor , era scappata con lui,<br />

Anniro suo padre unito a Starno lo insegni<br />

sino ad Vrlor , e venne a battaglia<br />

8on Cnnnan trunar , ma pi sconfitto. Star^<br />

no volendo ven<strong>di</strong>carsi a qualunque prez-^<br />

((0 L" originile : lo cacciò ad errar sopra tutù i f^cntif<br />

Jiauca il restante dei canto.<br />

V»)<br />

,<br />

^


CVNTO HI. 59 -<br />

zo , si travestì da cantore , andò a Cermantrunar<br />

, efingendo che yJnniro fosse morto<br />

, chiese da quello una tregua , finché<br />

si rendessero al morto gli onori funebri.<br />

In<strong>di</strong> aspettando che gli amanti dormissero<br />

, gli uccise ambedue , e tornò ad Anniro<br />

, che si rallegrò moltissimo per questo<br />

fatto. Negando Svarano <strong>di</strong> aderire alla<br />

proposizione <strong>di</strong> Starno , si accinge egli<br />

stesso a una tal impresa. È vinto e fatto<br />

prigioniero da Fingal ; ma dopo un<br />

acerbo rimprovero della sua crudeltà ^ è<br />

lasciato partire liberamente.<br />

J-Ja qual fonte mai sgorga ? in aiial profonda<br />

Incognita voragine si perde<br />

La corrente degli anni? ove nnsconde<br />

I vario-pinti suoi lubrici fianchi? («)<br />

Io guardo ai tempi <strong>di</strong>e passar, ma foschi<br />

Sembrano ni guardo mio, come riflesso<br />

Barlume fievolissimo <strong>di</strong> Luna<br />

Su lontano ruscello. (Jj) In<strong>di</strong> <strong>di</strong> guerra<br />

Spuntan astri focosi; {e) ivi sta aiuta<br />

(rt) 11 fi.!nc'> u-i'-lo-rolorato fkgli anni e un' esprcssiont»<br />

piena insieme <strong>di</strong> vivacità e <strong>di</strong> aggiustatezza. I fatti , gh<br />

accidenti , i caratteri dei varj anni sono i colori che li <strong>di</strong>itin^uona.<br />

Ogiiiin <strong>di</strong> ossi ne ha qualcheduno <strong>di</strong> pr"prio. Gli<br />

anni delia pace e dell'innocenza lianno il bell'azzurro d'un<br />

ciel sereno j quei della gloria virtuosa sfavillano col brillante<br />

del Sole ; i nostri hanno una tinta originale che dovrà <strong>di</strong>stinguerli<br />

per tutto il regno dei secoli. Ultima ed unica decade<br />

del secolo <strong>di</strong>ciottesimo , tutti i colori delle meteore<br />

d'inOuno si accozzarono per contrassegnarci.<br />

(è) li <strong>poeta</strong> s'immagina <strong>di</strong> veder le <strong>di</strong>verse età coesistenti.<br />

L' uiia è feconda d' uomini valorosi ; nell'altra succede<br />

la generazione dei deboli. Sembra eh' ei si lagni in<strong>di</strong>rettamente<br />

che questa si trovi al suo tfmpo.<br />

(e) L'origini» le : q'ù sorgono rossi rag^i.


Oo<br />

L.i scliialta<br />

CALLODA<br />

de' codar<strong>di</strong> : ella non<br />

(


CALLODA. (5i)<br />

62 ^<br />

^<br />

Lasciò i torrenti , ed a Gormàl sen venne<br />

Con le sue navi : ivi adocchiò la bella<br />

Eiglia d' Annìro dalle b|ianchc braccia<br />

Foinabrilla : ei 1' adocchiò, ne freddo<br />

Cadde sul duce e spensierato il guardo<br />

Della regia donzella. Ella <strong>di</strong> tiotte<br />

Fuggì soletta, e allo stranier sen corse ,<br />

Quasi raggio lunar che scappa e segna<br />

Notturna valle <strong>di</strong> fuggente striscia.<br />

Sul mar, chiamando a secondarlo i venti ,<br />

Mosse Annìro a inseguirla , e non già solo :<br />

Era Starno al suo fianco : io qual d' Utorno<br />

,<br />

Di giovinette penne aquila audace ,<br />

Gli occhi tenca fìssi nel padre. Apparve<br />

Urlo rugghiante: Cormanirùna armato<br />

Ci spinse incontro isuoiguerrier; pugnammo j<br />

Ma prevalse il nemico. Annìro involto<br />

Stette nel suo furor; col brando irato<br />

Facea tronconi delie ver<strong>di</strong> piante;<br />

Gli occhi son bragia , e le tremanti labbra<br />

Spuman <strong>di</strong> rabbia, (n) Le sembianze e l' alma<br />

I^otai del padre; mi ritrassi; (o) un elm©<br />

Fesso dai colpi, e un traforato scudo<br />

Colgo dal campo sanguinoso, incarchi<br />

Della sinistra man ; (p) gravo la destra<br />

(n) Le tremanti labbra ec. è un'aggiunta perchè Starn»<br />

intend'"sse mecrlio che il padre voleva <strong>di</strong>re e or<strong>di</strong>nar qualche<br />

cosa, benché la rabbia gì' impe<strong>di</strong>sse <strong>di</strong> spiegarsi.<br />

(o) Interpretando il desiderio del padre , si ritirò senza<br />

far motto , e si accinse a far un colpo atto a rallegrarlo.<br />

(p) L' elmo spezzato , e lo scudo traforato non doveano<br />

servir d'armatura a Starno , ch'era coperto delle sue arnte.<br />

Egli intendeva solo <strong>di</strong> tener nella mano questi arnesi > a<br />

presentarsi a Gurnian-trunar in questo aspetto , eh' ere<br />

quello d' uomo vinto ed addolorato. Perchè ciò s' intenda<br />

meglio , il traduttore aggiunaw quelle p.ìrol8 , inca rchi de^ià<br />

sinistra muti.<br />

,


(yg) CANTO III. 63<br />

Di rintuzzata lancia , in tal sembiante<br />

Fonimi al cospetto del nemico innanii.<br />

Sopra una rupe , d' alta quercia al raggio<br />

Stava il gran Gormanirùna , a lui dappresso<br />

Foinabrilla dal ricolmo seno<br />

Sedea sotto una pianta : io 1' elmo e 1' asta<br />

Getto al suo pie , chiuso nell' arme , («7) e parlo<br />

Le parole <strong>di</strong> pace, (r) In ripa ai mare<br />

Giace Annìvo prosteso : il Re trafitto<br />

Fu nella pugna , addolorato Starno<br />

Gli alza la tosiiba : ci me figlio <strong>di</strong> Loda (s)<br />

Invia qua nunzio alla germana , ond' ella<br />

Man<strong>di</strong> una ciocca del suo crin sotterra ,<br />

Funebre dono , a riposar col padre, {t)<br />

E tu , signor d' Urlo rui;ghiante, arresta<br />

Il furor della pugna , insin che Annìro<br />

Dalla man <strong>di</strong> Crulloda igni- crinito<br />

Prende la conca , guiderdon dei forti.<br />

Proruppe in pianto la donzella e sorse ,<br />

E una ciocca stracciò , ciocca del crina<br />

Ch^ iva sul petto palpitante errando.<br />

Recò la conca il Duce ; e d' allegrarmi<br />

Seco m' impose : io m'acquattai nell'ombre (t'}<br />

Chiuso la faccia nel profondo elmetto.<br />

Sonno <strong>di</strong>scese in sul nemico : io tosto<br />

Sorgo qual ombra , colle <strong>di</strong>ta estreme<br />

Appuntando il terrenj pian pian m'accosto,<br />

(q) Anche queste voci ,


64 C^ALLODA. (io3)<br />

ì) passo il fianco a Cormantrùna : e salva<br />

Già non uscì Foinabrilla ; ansante<br />

Rota nel sangue il bianco sen : malnata<br />

Figlia d' eroi , perchè destarmi a sdegno?<br />

Sorse il mattino , le nemiche schiere<br />

rugi


(,2j) CANTO Ut. 6S<br />

Ed affronto il nemico , e non per tanto<br />

I falconi del ciel non far mai tar<strong>di</strong><br />

A seguir il mio corso : essi dall' alto<br />

Usan segnarlo , che fu loro in guerra<br />

Sempre scorta alle prede. Arse a tai detti<br />

II Re <strong>di</strong> sdegno ; contro il figlio V asta<br />

Tre volte sollevò : pur si riscosse ,<br />

La man rattenne , e via si volse. Appresso<br />

Al torrente <strong>di</strong> Turtoro un' oscura<br />

Grotta è riposta , che fu <strong>di</strong>anzi albergo<br />

Di Conbacarla : ivi deposto l' elmo<br />

De' regi , altro ne prese , (a) e a se <strong>di</strong> Lula<br />

La donzella chiamò : nessun risponde ,<br />

Ch' era fatta la bella abitatrice<br />

Della sala <strong>di</strong> Loda, (b) Egli fremendo<br />

D' ira e <strong>di</strong>spetto s' avviò laddove<br />

Giacea solo Fingalio : il re posava<br />

Sopra lo scudo, (e) Cacciator feroce<br />

Di velluti cignal , non hai <strong>di</strong>nanzi<br />

Fiacca donzella , o garzonetto imbelle ,<br />

Che su letto <strong>di</strong> felci adagi il fianco<br />

E al mormorio <strong>di</strong> Turtoro s' addorma :<br />

Questo è letto d' eroi , donde ad imprese<br />

Balzan <strong>di</strong> morte : alma feroce e vile ,<br />

Non risvegliar dal suo riposo il prode.<br />

Starno vien borbottando : (d) il re,<strong>di</strong> Selm*<br />

bra. Io vi aggiunsi della frode, perchè tale deve esser il sen"<br />

so <strong>di</strong> questo luogo. Svarano nel I. cauto <strong>di</strong> questo poerax<br />

avea combattuto nell'ombre senza <strong>di</strong>fficoltà.<br />

(a) Si sono aggiunte le parole , alerò ne prese , perché<br />

non si credesse che fosse ito senza elmo. Starno cambiò l'eJ<br />

mo per non essere riconosciuto.<br />

(i) Era già morta , e ita ad abitar con Od'n.<br />

(e) Paròle <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> a Starno , come fosse presente,<br />

(rf) Quest'era il modo <strong>di</strong> svegliar Fingal, <strong>Ossian</strong>peiu*<br />

pi* al carattere <strong>di</strong> Starno , che alla circostanza,<br />

<strong>Ossian</strong> TML 5<br />

,


«e CàLLODA* CANTO III. (i55V<br />

Rizzasi armato : olà chi sei ? rispon<strong>di</strong><br />

Figlio <strong>di</strong> notte. Ei taciturno V asta<br />

Scaglia , (e) e s' avanza : in tenebrosa zuffa<br />

Meschiansi i bran<strong>di</strong> ; in due spezzato a Starno<br />

Cade Io scudo ; è ad una quercia avvinto.<br />

Alzossi il raggio orientai ; Fingallo<br />

Scorse il re <strong>di</strong> Loclin gli occhi in silenzi»<br />

;<br />

Volve , e ricorre coi pensieri al tempo<br />

Che Aganadeca dal bel sen <strong>di</strong> neve<br />

Movea con passi misurati e lenti ,<br />

Come armoniche note (/') il cuoio ei sciols»<br />

;<br />

Dalle mani <strong>di</strong> Starno. Oltre <strong>di</strong>ss'egli,<br />

Figlio d' Anniro al tuo GormàI ten rie<strong>di</strong> ;<br />

Torna quel raggio a balenarmi al core<br />

Ch' era già spent© ; (g) io mi rimembro ancóra<br />

La figlia tua dal bianco sen. T' ascon<strong>di</strong><br />

Negra alma, atroce re^ luggi e t' inselva<br />

Nel tuo cupo abituro , o nubiloso<br />

Nemico dell' amabile; va , vivi<br />

De' stranieri abbominio , orror de' tuoi, (h)<br />

Malvina mia , l' antica storia u<strong>di</strong>sti. («)<br />

(«) Quest* atto <strong>di</strong> scagliar la lancia trovasi in più d' uà<br />

ìuogo <strong>di</strong> queste poesie, senza che se ne conosca abbastanza<br />

l'oggetto. Scagliò egli I' ast:i contro Finga!? perchè non ci si<br />

<strong>di</strong>ce, se l'abbia colpito o no? La gettò a terra? perchè?<br />

(/} Di questa medesima espressione si servi <strong>Ossian</strong> parlando<br />

appunto <strong>di</strong> Aganadeca nel 3. canto <strong>di</strong> Fingal,<br />

( n) Non si «corge abbastanza chiaro se Fingal con ciò<br />

voglia <strong>di</strong>re che la memoria d' Aganadeca lo stimolò a perdonargli<br />

, a punirlo. Quest' ultimo senso parrebbe il più<br />

ragionevole, ma l'atto <strong>di</strong> Fingal mostra piuttosto il contrario.<br />

Comunque sia , la sua bontà è veramente eccessiva , eà<br />

assai mal collocata.<br />

(/i) L* originale : sfugganti gli slianieri , o tenebroso<br />

nella tua sala. S' è cercato <strong>di</strong> tradur questo luogo in modo<br />

che sembri che Fingal gli lasci la vita piiì per suppiiiio ,<br />

«he per dono.<br />

(,i) Si ripete al solite il sentliaont* dM P* *>"• >'wso ivi<br />

,


LA GUERRA DI GAROSO<br />

ARGOMENTO.<br />

C redesi che questo Garosa > o , come<br />

sta nelV originale , Caros , sia il celebre<br />

usurpatore Caransio. Costui nelV anno 284<br />

s' impadroni della Èreliagna , assunse<br />

si fece proclamar Augusto<br />

la porpora ,<br />

dalle sue milizie , e sconfisse V Imperator<br />

Massimiano Erculeo in vàrie battaglie<br />

navali. Per <strong>di</strong>fendersi dalle incursioni<br />

de' CaledonJ egli ristaurò la muraglia<br />

d' Agricola , e mentre stava occu-^<br />

pato in quel lavoro , venne attaccato dd<br />

un corpo <strong>di</strong> truppe sotto il comando <strong>di</strong><br />

Oscar , figlio <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>. Questa battaglia<br />

è r argomento del presente poemetto ^<br />

cK è in<strong>di</strong>rizzato a Malvina già sposa <strong>di</strong><br />

Oscar, y è inserita per episo<strong>di</strong>o la tragica<br />

morte d* Idatlano ,<br />

pali attori<br />

Cornala.<br />

nel poemetto<br />

uno dei princi-^<br />

drammatico <strong>di</strong><br />

Jl orla, Malvìna mia, portami T arpa^<br />

Che la luce del canto (a) si <strong>di</strong>flfonde<br />

(ajj Simili figure <strong>di</strong> locusione furono in uso appresso ì<br />

primitivi poeti, che amarono l'energia dello stile. Geremia :<br />

he taceat pupilla oculi tUi, Il nostro Dante imitò anch' egif<br />

il linguaggio profetico :<br />

Mi ripingeva là iope il Sol tace.<br />

Venimmo in lungo d' ogni luce mulo.<br />

La presente è assai familiare ad <strong>Ossian</strong> , ed è felicissima<br />

t» spirito poetic» risveglia la fantasìa , e le f» redei: cont


fiS LA GTJEMIX ^ (2)<br />

D'<strong>Ossian</strong> sulP alma ; V alma mia che a piaggia<br />

Somiglia allor che tenehria ricopre<br />

Tutti i colli d' intorno , e lentamente<br />

L' ombra s' avanza sul campo del Sole.<br />

Malvina mia , veggo mio tìglio , il veggo<br />

Sulla rupe del Crona ; ah non è desso, (i)<br />

Ma nebbia del deserto colorita {b)<br />

Dal raggio occidentale. Amobil nebbia<br />

Che d' Oscar mio prende la forma ! O venti<br />

Che strepitate dall' avernie cime ,<br />

Deh che'l vostro soffiar non la <strong>di</strong>sperda.<br />

Chi vien (e) con dolce mormorio <strong>di</strong> canto<br />

Inconto al figlio mio? sul haston posa<br />

L' antica destra ; la canuta chioma<br />

Erra <strong>di</strong>sclolta : sulla faccia ha sparsa<br />

Letizia ) e tratto tratto ad<strong>di</strong>etro il guardo<br />

Volge a Garoso. Ab Io ravviso : è questo<br />

Ptino del canto {d) che j 1' altier nemico<br />

Ad esplorar n' andò. Che fa Caroso ,<br />

Re delle navi? (e) il figlio mio domanda:<br />

Di' , dell' orgoglio suo spiega le penne , (/)<br />

Cantor <strong>di</strong> Selma? - Egli le spiega , Oscarre,<br />

Ma <strong>di</strong>etro a chiostra d' ammontati massi. (^)<br />

presenti e reali le cose passale ed immaginarie. Così altro*<br />

ve : la lice della memoria,<br />

(6) Parrebbe da queste parole , che quando <strong>Ossian</strong> compose<br />

questo poemetto non fosse cieco. Ve<strong>di</strong> però più sotto<br />

al verso jli.<br />

(e) Oscar avea spedfto Rino a spiar i movimenti «li<br />

Caros. II poemetto comincia dal suo ritorno.<br />

(d) Questo non è figlio <strong>di</strong> Fingal , mentovato nel poe»<br />

lua <strong>di</strong> Fingal , ma im cantore del primo or<strong>di</strong>ne. Egli vien<br />

introdotto a cantare nel poema intitolato i canti <strong>di</strong> Selma,<br />

(e) Caros è meritamente cosi chiamato per 1«<br />

torje navali.<br />

sue vit


(j5) <strong>di</strong> garoso gy<br />

Ei dal suo muro pauroso guata ,<br />

E vede te , te formidabii come<br />

Ombra notturna, che i turbati flutti<br />

Mesce, e gli sbalza alle sue navi incontro.<br />

Primo tra' miei cantor, vattene, ei <strong>di</strong>sse,<br />

Pren<strong>di</strong> la lancia <strong>di</strong> Fmgàl , conficca<br />

Sulla sua punta tremolante fiamma , [h)<br />

E si la scuoti : co' tuoi canti il Duce<br />

Sfida per me. Di' eh' ei s' avanzi , ed esca<br />

De' flutti suoi , che impaziente agogno<br />

Dì pugnar contro lui ; che della caccia<br />

Stanco è già 1' arco mio: <strong>di</strong>gli che il braccia<br />

Ho giovinetto, e che son lungi i pro<strong>di</strong>. (/}<br />

Ei n' andò col suo canto. Oscarrc inalza<br />

La voce sua , che sino in Arvcn giunse<br />

A' suoi gucrrier : come fragor <strong>di</strong> speco<br />

Se <strong>di</strong> Togorma (k) il mar rotagli intorno,<br />

E tra gli alberi suoi s' intralcia il vento.<br />

Corrono quelli a ragunarsi in fretta<br />

Appresso il figlio mio , quai dopo pioggia<br />

Più rivi si rovesciano dal monte<br />

Grossi, orgogliosi <strong>di</strong> frementi spume.<br />

Giunse Rino a Garoso , e fisse al suolo<br />

La fiammeggiante lancia. - tu , che sie<strong>di</strong><br />

Sopra Y onde rotanti , escine , e vieni<br />

Alla pugna d* Oscar. Fingalio è lungi<br />

E de' cantori suoi tranquillo in Selma<br />

xo Io chiama il raccoìto. suo mucchio. I Caledonj risguardavano<br />

guest* muraglie , come pubblici monumenti del tii»or<br />

dei Romani , e come una confessione della lor deboìeizA,<br />

Il <strong>poeta</strong> non manca <strong>di</strong> crome vantaggio.<br />

{h) Questa paiticolar maniera <strong>di</strong> sfidar a battaglia ò<br />

un punto d' eru<strong>di</strong>zione molto pregevole.<br />

(i) Ciò è detto come per far coraggio a Caros. Traspira<br />

«la queste paiole una fiuissima aria <strong>di</strong> superiorità. Una rotta<br />

|Von poteva umiliar 1' alterigia <strong>di</strong> Caros più d' un tal« invitta<br />

(h) V isola MV onde azznrrCj .una dejl' Ebri<strong>di</strong>-.<br />

,


70<br />

Le voci<br />

LA. GUERRA.<br />

ascolta : la tcrribM lancia<br />

(62)<br />

Posagli al fianco, e'ì tenebroso scudo<br />

Pareggiatoi' deli' oscurata Luna.<br />

Vien Garoso ad Oscarre : il Duce e solo.<br />

Disse , «ia i flutti del Garrone ondoso<br />

Quei non varcò : tonia il canior : la notte<br />

Si rabbuja sul Crona ; ardonsi quercie<br />

Giransi concile : sul deserto piano<br />

Debol luce scintilla : os«:ure e lente<br />

Veggonsi passeggiar l' ombre del Crona<br />

Per mezzo il raggio , e mostrano da. lungi<br />

Le fosche iorme. Si ravvisa appena<br />

Su la meteora sua Cornala : (/) appare<br />

Torvo e tei/o Idallàn, (m) qual Luna oscura<br />

Dietro a nebbia notturna. A che sì mesto?<br />

Disse Rino all'Eroe, ( ch'egli fra tutti<br />

Solo ìq scorse ) a che s'4 mesto, o duce?<br />

Pur la tut'j fama avesti, e pur s* intese<br />

D'<strong>Ossian</strong> la. voce, e l'umbra tua rifulse<br />

Curva neìl'aere dal suo nembo fqora^<br />

Per ascoltar l' armonioso canto.<br />

Oh , <strong>di</strong>sse Oscar, dunque l'Eroe tu scorgi<br />

fieì suo fosco vapor? deh <strong>di</strong>n; mi , o Rino,<br />

Come cadde il guerrier , che fu si chiaro<br />

Nei dì de' nostri padri ? ancora in Cona<br />

Vive il suo nome, ed io vi<strong>di</strong> più volte<br />

I ruscei de' suoi colli. — Avea Fingallo,<br />

II cantor cominciò , dalle sue guerre<br />

Discacciato Idallàn : Gemala fitta<br />

(Z) In questo medesimo luogo accadde \à motte Ji Canale.<br />

(w) Idallano.come vedremo ben tosto, morì altrove. Ma<br />

gli era assai naturale , che la si»a ombra andasse a gL-n^r<br />

pel luogo, ove muri la s^a «ara, e dove ebbe principie'la<br />

propria sciagura.<br />

,


(«0 DI GAROSO 71<br />

Slavagli in cor, né Y occhio suo polca<br />

Sofferir del garzon l'o<strong>di</strong>ata vista.<br />

Lungo la piaggia solitario mesto («)<br />

^'^a lentamente con taciti passi ;<br />

Pendongli ai fianchi le neglette braccia ,<br />

Scappan le chiome dall'elmetto , e stassi<br />

Sulle labbra il sospir,su gli occhi il piant«.<br />

Erro tre giorni tacito e non visto<br />

Pria che giungesse alle muscose ^le<br />

De' padri suoi, presso il ruscel <strong>di</strong> Balva, (0)<br />

Stava colà sotto una pianta assiso<br />

Solo Lamòr, che le sue genti in guerra)<br />

Mandate avea con Idallano : il rivo<br />

Scorregli appiè; sopra il basion riposa<br />

Il canuto suo capo , ha ciechi i lumi<br />

Carchi d'ctade, e dà coi canti antichi<br />

Alla sua solitu<strong>di</strong>ne conforto.<br />

Quando l' orecchio il calpestìo gli fer&<br />

Dei pie<strong>di</strong> d^Idallkn; sorge, che i passi<br />

Ben <strong>di</strong>stingue del figlio. Oh tornarci <strong>di</strong>sse,<br />

Il figlio <strong>di</strong> Lamorre! o suono è questo<br />

Che vien dall'ombra suaVcadesli, o figlio.<br />

Del Carron sulle sponde! o se pur odo<br />

De' tuoi pie<strong>di</strong> il rumor, <strong>di</strong>nitni, Idallano,<br />

Dove sono i possenti ? il popol mio,<br />

Idallano , dov' è , che teco insieme<br />

Sole.i tornar cogli echeggiami scu<strong>di</strong>?<br />

Di', cadéo sul Carron? i^o , sospirande<br />

Rispose il giovinetto , il popol tuo<br />

(1) Può confrontarsi questo ritratto con quello <strong>di</strong> Btjt,-,<br />

lerfffonte presso Omero, lliad. e. 6. v. 25^5.<br />

(o) Questo è f>rse quel piccolo ruscello, che ritiene «npora<br />

il nome <strong>di</strong> Balva , e scorie per la romanzesca valle dì<br />

Glentivar nella contea <strong>di</strong> Stirling. Balva signifita ìtri rHsaeUf<br />

taciturno ; e Gkntivar la valle romita, T. /.


72 LA GUERRA (no)<br />

Vive, Lamorre, ed è famoso in guerrcj.<br />

Solo TdalJàn d' esser famoso, o padre,<br />

Cessò : sul Bglva solitario io deg^io<br />

Quinci innanzi seder , quando s' inalza<br />

Delle pugne il fragor. Ma i padri tuoi<br />

Soli mai non sedtan , <strong>di</strong>sse il nascente<br />

Orgoglio <strong>di</strong> Lamòr ; non sedean lenti<br />

Sulle rive del Balva i padri tuoi,<br />

Quando intorno freniea fragor <strong>di</strong> pugna.<br />

Ve<strong>di</strong> tu quella tomÌDa ? ( ali gli occhi miei<br />

Non la ravvisan più ) colà riposa<br />

II valoroso Garmallòu che in campo<br />

Mai non fuggì: vieni, ei mi <strong>di</strong>ce^ o figlio<br />

Del mio valor , già sì famoso in guerra,<br />

Vieni alla tomha <strong>di</strong> tuo padre. Ah padre<br />

Come poss' io nel mondo esser famoso ,<br />

Se ulio figlio fuggì? Signor del Balva,<br />

Disse Idallàn , perchè con detti acerbi<br />

Vuoi tupungeruri ileor? tu'I sai, Lamorre,<br />

Non conosco timor. Fingallo afflitto<br />

Per la morte <strong>di</strong> Cornala , m' escluse<br />

Dalle sue pugne, fp) Sciagurato , ei <strong>di</strong>sse,<br />

Vanne al fiunie natio , vanne , e ti struggi 5<br />

Come dal vento syiol fiaccala e china<br />

Quercia sul Balva, senza onor <strong>di</strong> fronde,<br />

Per non rizzarsi o rinver<strong>di</strong>r giammai.<br />

Misero (


, ,<br />

(i/jo)<br />

3ii' tmeì<br />

DI CABOSQ<br />

torbi<strong>di</strong> rivi? O <strong>di</strong> Garmallo<br />

73<br />

Nobile sj^-irto , al destinato iuogo<br />

Porta Laniòr ; soiì ìe iiù" luci oscure<br />

L'alma angosciosa, e senza t'ama if figlio,<br />

Oimè ! soggiunse il giovinetto, e dove<br />

N^apdrò <strong>di</strong> fama in traccia , onde il tuo spirto<br />

Possa allegrar? donde poss'io tornarne<br />

Cinto d'onor, sicché al paterno orecchio<br />

Giunga gra<strong>di</strong>to il suon de' passi miei?<br />

Se alla caccia men vo , non fia nei canti<br />

Chiaro il mio nome; al mio tornar dal colle<br />

Lamòr non sarà lieto; ei non godrassi<br />

Di brancicar con le sue mani «itiche<br />

I veltri miei , non chiederà novella<br />

Dei monti suoi , né dei cervetti bruni<br />

De' suoi deserti. Ah fisso è pur eh' io caggja<br />

Disse Lamòr, già rigogliosa quercia.<br />

Ora dal vento rovesciata infranta.<br />

Sopra i miei colli squallida dolente<br />

Errar vedrassi l'ombra mia pel figlio<br />

!rrivo d' onor : ma voi , voi nebbie almeno<br />

Non vorrete celar con denso velo<br />

Alla mia vista il doloroso obbietto ?<br />

Figlio , vanne alla sala , ivi son 1' arme<br />

De^ nostri padri ; arrecami la spada<br />

Di Garraallone ; egli la tolse in campo<br />

Ad un nemico. Ei va : la spada arreca<br />

Porgela al padre; il vecchio Eroe piìi volte<br />

Tenta la punta con le <strong>di</strong>ta. Figlio,<br />

Di Garmallon conducimi alla tomba :<br />

Ella 6 <strong>di</strong>etro a quell' albero ; la copre<br />

Lungh' erba inari<strong>di</strong>ta ; ivi del vento<br />

Intesi il fischio ; mormora dappresso<br />

l'iccioia fon^e ^ e giù ^go^ga nel Balvn =<br />

,


-4 L'N^ GUERRA. (17/^)<br />

Lascia colà eh' io mi riposi : il Solo<br />

Cuoce le piafige. Lo conduce il figlio<br />

Sopra la tomba ; ci gli tranassa il fianco.<br />

Dormono assieme, (r) e le lor sale antiche<br />

Vansi stru;:,'gendo là sul Balva in polve.<br />

V'eggonsi l'ombre in sul meriggio: è muta<br />

La valle , e mesta ^ e <strong>di</strong> Lamor la tomba<br />

Guata la gente inorri<strong>di</strong>ta e fugge.<br />

Trista è la storia tua , <strong>di</strong>sse mio figlio ,<br />

Cantar de' tempi antichi : il cor mi geme<br />

Vs-t Idallano : in giovinezza ei cadde.<br />

Ve<strong>di</strong> eh' ei fugge sul suo nembo , e vola<br />

In regìon remota. O voi <strong>di</strong> Morven<br />

Figli possenti, fatevi dappresso<br />

Ai nemici del padre : in mezzo ai canti<br />

Passi la notte ; ma s' osservi il corso^<br />

X)dV altero Garoso. Oscarre , intanto<br />

Vanne agli eroi dei dì passali , (s) all' ombre<br />

^Vbitatrici dell' arvènia valle,<br />

Dove sulle lor nubi i nostri padri<br />

Stan risgaardando alla futura guerra.<br />

IMcato (({a!lhn , se' tu colà? deh vieni,<br />

Mostrati agli occhi miei nella tua doglia j<br />

Sir dell'umido Balva. Alzansi i duci<br />

Coi loro calili : Oscarre a lenti passi<br />

Poggia sul coils. Incontro a lui si fanno<br />

Le meteore notturne ; odesi un fioco<br />

Mugghio in<strong>di</strong>stinto <strong>di</strong> loiuan torrente ;<br />

(ri Ciò vicii a <strong>di</strong>re che Lamor fu sepolto insieme col<br />

figlio ; ma del modo della sua morte il <strong>poeta</strong> non si prende<br />

cura d'istruii'ci. <strong>Ossian</strong> ricopre i} personaggi.i del padre per<br />

conciliargli con queste tenebre un più rispettabile orrore,<br />

(0 Si aUade all' us-iuia dèlia famiglia <strong>di</strong> Finjal <strong>di</strong> ri-.<br />

tir...-:,, s'ip a un colle Li notte iniUnii la battaglia , <strong>di</strong> cu*<br />

ut par'rttj nel rag"bnarnc.Tto pf elimmare.


(aoa) DI GAROSO 7Ò<br />

Buffano spessi ruioli <strong>di</strong> vou lo<br />

fosca e mezzo<br />

mezzo Tra quercia e quercia :<br />

Rossa la Luna gi^ <strong>di</strong>etro il suo colle<br />

Chinasi 5 veci gemono neil' aria<br />

Rare, fioche, alte: Oscar tragge la spada.<br />

Omhre de' padri miei , magnauim' ombre<br />

Grida l'Eroe, voi che pugnaste invitti<br />

Contro gli alteri regnator del mondo ,<br />

Venite a me, lo spirto mio pascete<br />

Delle future bellicose imprese.<br />

Ditemi , o ombre : là nei vostri spechi<br />

Qual v' alletta piacer ? fatemi parte<br />

Del vostro favellar, quando dai nembi<br />

Pendete intenti , a rimirar dei figli<br />

Nel campo del valor gì' illustri latti.<br />

Del forte figlio udì la voce, e venne<br />

Tremmor dal colle : grandeggiarne nube,<br />

Pari a 'destriero dì stranier , reggea<br />

L'aeree membra: la sua veste è intesta<br />

Della nebbia <strong>di</strong> Lano , al popol muto<br />

Portatrice <strong>di</strong> morte : è la sua spada<br />

Verde meteora già già spenta : ha fosco<br />

Sformato il volto. Ei sospirò tre volte<br />

Appresso il figlio mio, tre volle intorno<br />

I venti della notte allo muggirò.<br />

Molto ei <strong>di</strong>sse ad Oscar , ma rotte e tronche<br />

Giunsero a noi le sue parole, oscure<br />

Come le storie delle scorse eta<strong>di</strong><br />

Pria che sorgesse lo splendor del canto, (t)<br />

(t) Vi fu dunque , secondo i Caledonj , un periodo <strong>di</strong><br />

tempo nel quale non s' era ancora introdotto I' uso <strong>di</strong> mettere<br />

in versi le storie nazionali ; e questa era un'epoca<br />

d'oscurità. Quin<strong>di</strong> lo splendor del canto è un'espressione<br />

non solo nuova e vivace , ma insieme aggiustata e conve-<br />

jiiente , poiché la poesia servì ad illuminar Ja storia , « e.<br />

,<br />

,


76 LA GUÈRRA. (aSi)<br />

L'unto lento ci svanì, come dal Sole<br />

ISebbia percossa si <strong>di</strong>rada e strugge.<br />

/ Allora incominciò la prima voita<br />

M^dvina , il figlio mio mesto e pensoso (v)<br />

Mostrarsi a noi : della sua stirpe Oscarre<br />

La caduta previde, ed improvvisa<br />

Oscuri tade gli sorgea sul volto.<br />

Così nube talvolta errar si scorge<br />

Sulla faccia del Sol , che poi <strong>di</strong> Cona<br />

Torna sereno a risguardar dai colli.<br />

Passò la notte tra' suoi padri Oscarre ><br />

^ suHe rive del Garron trovollo<br />

, ,<br />

11 dubbioso mattin ; colà s' ergea (x)<br />

Da' tempi antichi una muscosa t,omba<br />

Cinta da vaile verdeggiante , e quin<strong>di</strong><br />

"Poco lungi<br />

E incontro<br />

sorgean colline umili<br />

al vento sospingean petros»<br />

D' annose querce coronata fronte.<br />

Ì5U quelle assisi dell' alter Garoso<br />

Stavano i duci > somiglianti a tronchi<br />

Di pini antichi , cui colora appena<br />

Il biancheggiante mattutino raggio.<br />

Stette Oscarre alla tomba; alzò tre volte<br />

La t'rribìl sua voce : i <strong>di</strong>rupati<br />

Monti ech2ggiàrne : saltellon fuggire<br />

Alle lor grotte spaventati i cervi<br />

E stridenti 3' immersero e tremanti<br />

L' ombre de' morti nei concavi nembi:<br />

(i) ^i allude sì'.i mete violenta <strong>di</strong> Oscar descritta nel<br />

poema intitolato Terjia, colla quale si spense tutta la famij;lia<br />

<strong>di</strong> rin^al. T. L<br />

(x) La sit-'i<strong>di</strong>ioi?^ dtì fiume Carron , ed alcune particolaiità<br />

ad essi appTrte.:eati si tiov-ino descritte da Giorgia<br />

Buca.ijno nei lib. i. jelìe cose <strong>di</strong> Scozia ,c. ai* Il ìuoga<br />

c|i questo isterico '{(uò dar qualche lu'nie a 4cll» del f;a«<br />

s'rj <strong>poeta</strong>,<br />

,


(aSg) DI CMIOSO 77<br />

In tuon si formidabile mio figlio<br />

Alzava il grido annilntiator <strong>di</strong> guerra.<br />

Le genti <strong>di</strong> Garoso alla sua voce<br />

Scotonsi , e rizzau l\iste. A che , Malvina^<br />

Quella slilla sulPocchio 1 {y) Ancor che solo,<br />

Forte è mio figlio ; egli è cpIcsio raggio.<br />

Par la sua destra d'invisibll ombra<br />

Braccio che fuor da nube esce : la gent«<br />

Solo scorgelo errar, scorgelo , e moia.<br />

Vide i<br />

E chiuso<br />

nemici Oscar farghsi incontro ^<br />

nella muta oscuriiade<br />

Stette del suo valor. Son io , <strong>di</strong>ss' egli i<br />

Solo tra mille? selva alta <strong>di</strong> lance<br />

Colà ravviso , e più d' un guardo io scorge<br />

Torvo-girante. Or che farò ? ver Crona<br />

La fuga prenderò ? Ma i padri tuoi<br />

La conobbero, Oscar? sta del lor biaccio<br />

Lnpresso il segno in mille pugne. Oscarrs<br />

GÌ' imiterà. Venite , ombre possenti ^<br />

Venite a me , me rimirate in guerra.<br />

Posso cader , ma glorioso e grande<br />

Cader saprò , né <strong>di</strong> Fiugallo indegno, (z)<br />

Stettesi gonfio e pieiji della sua possa,<br />

(v) Nel rappresentarsi il punto del pericolo Ossiuns'<br />

tfasporta ne! cuor della sposa <strong>di</strong> Oscar ^ e le parla come<br />

se la battaglia accadesse allora sotto i <strong>di</strong> lei occiii.<br />

(z> La situazione <strong>di</strong> Oscar è la stessa che quella d' U-<br />

lisse nel 1. Il dell'Iliade. Possono confrontarsi i due soliioquj:<br />

ma , per sentirne la <strong>di</strong>flferenza , non conviene consultar il<br />

luogo omerico nella morte <strong>di</strong> Ettore , ove il traduttore lo<br />

raffazzonò a suo modo , ma il testo istesso d'Omero v.jo'i. Il<br />

fine della parlata <strong>di</strong> Oscar nella nobiltà dei sentimenti e nel<br />

caior dello stile rassomiglia a quella <strong>di</strong> Turno. En. 1. 12. v. 645»<br />

Terga dabof et Turnum fugientcm haec terra vìdebit^<br />

Usque adeone mori miserum est:' vos mihi , manes<br />

f £ste bmi quontam stiperis , aoersa uoluntas.<br />

Sunda ad vos anima ntque isttiis inscia culpae<br />

Dtscendam , magnorum h»ud nnquam eililus ayorum»<br />

,


78 LA. GUERRxV (a8a)<br />

Come il torrente dell' angusta velie.<br />

Venne la zuffa : essi cader, sanguigno<br />

Rota il brando d' Oscar. Giunsene in Grona<br />

L' alto rumor : corrono i suoi , frementi<br />

Gome cento ruscei ; fuggon <strong>di</strong>sperse<br />

Le genti <strong>di</strong> Garoso ; Oscar si resta<br />

Simile a scoglio cui scoperto asciutto<br />

Lascia marèa, che si ritira e cede.<br />

Ma già con tutta la terribil possa<br />

De' suoi destrieri , e col nerbo dei forti<br />

Move Garoso (a) torbido profondo<br />

Qual rapido torrente ; i minor rivi<br />

Perdonsi nel suo corso; ei terra e sassi<br />

Trae co' suol gorghi , e gli trasporta e volve.<br />

Già d' ala in ala si <strong>di</strong>ffonde e cresce<br />

L' orribil mischia ; <strong>di</strong>ecimila spade<br />

Splendono a un tempo. <strong>Ossian</strong> , che fai?<br />

( l'acciieta ,<br />

Perchè parli <strong>di</strong> pugne? ah che'l mio brando<br />

Più non brilla nel campo , ah eh' io già sento<br />

Mancarmi il braccio , e con dolore i forti<br />

Anni <strong>di</strong><br />

O felice<br />

gioventù rivolgo in mente.<br />

colui , che in giovinezza<br />

Cadde cinto <strong>di</strong> fama ! egli non vide<br />

La tomba deiramico, e non mancogli<br />

Per piegar 1' arco la sua lena antica<br />

O te felice^ Oscar! tu sul tuo nembo<br />

Spesso ten voli a riveder i campi<br />

I>el tuo valor , dove Garoso altero<br />

Fuggì dal lampo delPinvitia spada.<br />

(a) Sembra che Oscar abbia prima fatto resistenza Óé<br />

se sqlo ad un piccolo corpo <strong>di</strong> nemici , chp poscia soccorstf<br />

da' suoi gli abbia sbaragliati ,o che allora solo C:i rss si SJ«<br />

mosso in persona contro <strong>di</strong> Oscar.<br />

.


DI GAROSO 79<br />

O figli gàa <strong>di</strong> Toscàr , bujo s' aduna [b)<br />

Siiir alma mia : Crona e Gairou svanirò :<br />

Io più non veggo il figlio mio ; ben lungi<br />

Ne trasportaro i romorusi venti<br />

L' amata forma , e '1 cor del padre è mesto.<br />

Ma tu, Malvina mia, guidami presso<br />

Al suon de' boschi miei, presso il rimbombo<br />

De^ miei torrenti; fa che s'oda in Cona<br />

La strepitosa caccia, ond' io ripensi<br />

Agli antichi miei dì. Portami l'arpa,<br />

Gentil donzella, ond' io la tocchi allora<br />

Che la luce sull' anima mi sorge :<br />

Stammi tu presso,<br />

E sì gli appren<strong>di</strong> :<br />

ed i miei canti ascoìia,<br />

non oscuro uorne<br />

<strong>Ossian</strong> n'andrà fra le remote cta<strong>di</strong>.<br />

Tempo verrà , che dcgl' imbelli i figìi (i)<br />

La voce in Cona inalzeranno, e a qucsis<br />

Rupi l'occhio volgendo, <strong>Ossian</strong>, <strong>di</strong>r;mno,<br />

andran meravigiiaiido<br />

Qui fé' soggiorno ;<br />

Su i duci antichi, e sull' invitta stirpe<br />

Che più non è. Noi poserem frattanto<br />

Sopra i nembi, o Malvina; errando andremo<br />

Su le penne dei venti ; ad ora ad ora<br />

S' udran sonar per la deserta piaggia<br />

Le nostre voci , e voleran frammisti<br />

I canti nostri ai venti della rupe.<br />

(5) Paracronando questo luogo coli' altro al v. 7. reità<br />

•empie dubbioso se questa visioue sia del tutto immaf^inaria,<br />

come nata e cessata coti' estro, o se abbia qualche specie dì<br />

realtà , come prodotta dall'apparenza d'una nuvola Clie «Ila<br />

fantasia del padre rappresenta la forma <strong>di</strong> Oscar con'binata<br />

colla scena del poema che doveva essere nelle vicinanze del<br />

Crona. Ambedue queste spiegazioni possono confermarsi e<br />

combattersi con questo luogo medesimo. Comunque? sia , no:<br />

Veggiamo in <strong>Ossian</strong> l'inspirazione dell'entusiasmo portata al<br />

più alto segno possibile , e un' esaltazione dì fantasia <strong>di</strong> cvsi<br />

un trovianit) «s«mpio ch« nei profeti.


^"^<br />

LA GUERRA D' INISTONA<br />

ARGOMENTO,<br />

Cjormal ^ signor del paese inforna al<br />

lago <strong>di</strong> Latto j essendo ospifalmenfe accolto<br />

in casa d'Anniro , re d' Inistonà nella<br />

Scan<strong>di</strong>navia , mosso da invi<strong>di</strong>a <strong>di</strong> gloria<br />

, uccise a tra<strong>di</strong>mento i due figli del<br />

suddetto re , yjrgonte e Muro , e se né<br />

fuggì con la figlia dello stesso Anniro ,<br />

che 5' era invaghita <strong>di</strong> lui. Non contento<br />

<strong>di</strong> tali misfaltl Corntal s' accingeva<br />

ad invader le terre d! Inistonà, e a privar<br />

del regno il suocero Anniro. Fingal<br />

che nella sua gioventù aveva avuta qualche<br />

amicizia con questo re percosso dal-<br />

,<br />

l' atrocità del fatto , non tardò a spe<strong>di</strong>r<br />

un corpo <strong>di</strong> truppe in soccorso <strong>di</strong> Anniro,<br />

e <strong>di</strong>ede il comando <strong>di</strong> questa spe<strong>di</strong>zione<br />

ad Oscar , figlio <strong>di</strong><br />

nipote , ancor giovinetto.<br />

<strong>Ossian</strong> , e suo<br />

Oscar riportò<br />

una compiuta vittoria , uccise lo stesso<br />

Cormal , e ricondotta ad Anniro lafiglia j<br />

tornò trionfante in Morven.<br />

Questo poema è un episo<strong>di</strong>o introdotto<br />

in un'opera più grande, nella quale<br />

<strong>Ossian</strong> celebrava le imprese de' suoi<br />

amici , e specialmente deW amato suofi glio. Le' opera grande è perduta, e non<br />

restano che alcuni episodj. Ci sono an-<br />

cora^ nella Scozia persone che si ricordano<br />

d' averli u<strong>di</strong>ti cantare nella lof<br />

gioventù.<br />

,


LA. GUERRA, ee. Si<br />

sonno <strong>di</strong> cacciator sembra sul monte<br />

Trascorsa giovinezza. Ei s* addormenta<br />

Fra' rai del Sol , ma si risveglia in mezzo<br />

jy aspra tempesta : i rosseggiami lampi<br />

Votano intorno , e le ramose cime<br />

Scolono i boschi ; ei si rivolge , e cerea<br />

11 <strong>di</strong> del Sol che già s' ascose , e i dolci<br />

Sogni del suo riposo : <strong>Ossian</strong> , e quando<br />

Tornerà giovinezza? Il suon dell'armi<br />

Quando conforterà gli orecchi uìici ?<br />

Quando mi fìa <strong>di</strong> spaziar concesso<br />

Entro la luce del mio acciaro <strong>antico</strong> , (a)<br />

Come un tempo Oscar mio? Venite o colli {i)<br />

Del patrio Cona , e voi venite , o fonti<br />

D'<strong>Ossian</strong> il canto ad ascoltale; il canto<br />

Già mi spunta nelPalma a par del Sole:<br />

E alla letizia de' passali tempi<br />

Già mi si schiude il core. O Selma, o Selma,<br />

Veggo le torri tue , veggo le querce<br />

Dell' ombrose tue mura : i tuoi ruscelli<br />

Mi suonano all' orecchio. Eccoli ; intorno<br />

Già s' adunano i duci ; assiso in mezzo<br />

Stassi Fingàl sopra l'avito scudo.<br />

Posa r asta alle mura ; egli la voce<br />

De' suoi cantori ascolta , e d' u<strong>di</strong>r gode<br />

Del giovenil suo braccio i forti fatti.<br />

Tornava Oscar da caccia: ei <strong>di</strong> Fingallo<br />

Le Io<strong>di</strong> intese; il luminoso scudo<br />

Spiccò <strong>di</strong> Brano , (5) alla parete appeso ,<br />

(a) L' originale : viaggiare. L' espressione ha qualche<br />

somiglianza a quella d'Isaia e. 6:}. v. I. Gra<strong>di</strong>ens in multi'<br />

tudlne fortitu<strong>di</strong>nis fuac<br />

(M Questo Brano è il padre d' Evirailina , ed avol« «k<br />

<strong>Ossian</strong> T.IIL 6<br />

,


Sa<br />

E s' avanzò :<br />

I.K GUERRA.<br />

<strong>di</strong> lagrime rigonfi<br />

(29)<br />

Gli occhi egli avea guancia infocata , , e bassa<br />

Tremante voce : la mia lancia istessa<br />

,<br />

In man del figlio mio venia scotendo<br />

(2)<br />

La luccicante cima. Al re <strong>di</strong> Selma<br />

Ei sì <strong>di</strong>sse : o Fingallo , o re d' eroi<br />

<strong>Ossian</strong> , tu padre , a lui secondo in guerra ; (3)<br />

Pur voi pugnaste in giovinezza, e pure<br />

Fin da' primi anni risonar nel canto<br />

I vostri nomi: ed io chefo? somiglio<br />

Alla nebbia <strong>di</strong> Cona. Oscarre a uu punto<br />

Mostrasi e sfuma ; sconosciuto nome<br />

Sarò al cantor : per la deserta piaggia<br />

II cacciator non cercherà la tomba<br />

D'Oscar negletta. Ah valorosi eroi,<br />

Lasciatemi pugnar : (e) mia d' Inistona (e/)<br />

Sia la battaglia ; in regìon remota<br />

Così n' andrò ; voi della mia caduta<br />

Non udrete novella. Ivi prosteso<br />

Mi troverà qualche cantore, e ai venti<br />

Darà ^1 mio nome ; vergine straniera<br />

Scorgerà la mia tomba , e impietosita<br />

Lagrimerà sul giovinetto anciso<br />

Che da lungi sen venne : e <strong>di</strong>rà forse<br />

Il cantore al convito : u<strong>di</strong>te il canto ,<br />

Os


, ,<br />

(54) D' INISTONA. 8i<br />

Canio d'Oscar dalla lontana terra.<br />

Oscar , rispose il Re , datti conforto ,<br />

Figlio della mia l'ama, a te concedo<br />

L'onor della battaglia. Orsù, s'appresti<br />

La nave mia , che d' Inistona ai li<strong>di</strong><br />

Trasporti il mio campion. Guarda geloso ,<br />

Figlio del figlio mio , la nostra fama :<br />

Sei della stirpe della gloria, Oscarre<br />

Non la smentire: ah non permetter mai<br />

Che i figli dei stranier <strong>di</strong>cano: imbelle<br />

È la schiatta <strong>di</strong> Selma : altruiti mostra<br />

Tempesta in guerra , e Sol cadente in pace.<br />

Tu d' Inistona al re<strong>di</strong>', che Fingallo<br />

La giovinezza sufi ben si rammenta<br />

Quando si riscontrar le lancie nostre<br />

Nei dì d'Aganadeca. Oscar le vele<br />

Romorose spiegò ; fischiava ii vento<br />

Per mezzo i cuoi (e) delle sublimi afitenney<br />

L'onde sferzan gli scogli-, irata mugge ?<br />

Dell' oceàn la possa. Il figlio mio<br />

Scoprì dall' onde la selvosa terra.<br />

Ei ratto penetrò neir echeggiante<br />

Baja <strong>di</strong> Runa, e al re dell' aste Anuìro . (/")<br />

Inviò la sua spada. A. quella vista<br />

Scossesi il vecchio Eroe , che <strong>di</strong> Fingali*<br />

La spada ravvisò : (g) vena <strong>di</strong> pianto<br />

Corsegli all' occhio in rammentar l' imprese<br />

(e) Al tempo <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> in luogo <strong>di</strong> sarte s'usavano stri-<br />

:-C6 <strong>di</strong> cuojo. T. /.<br />

(/") Nome comune a varj principi della Scan<strong>di</strong>navia «<br />

«ielle tene soggette. T. l.<br />

(g) Convien <strong>di</strong>re o che Fingal avesse d Fingal. la tal caso la spada <strong>di</strong> Fingal verrebbe a sigaJ-<br />

Iscare la spada della sua famiglia.


84- i--^ guerra; (8i)<br />

Della sua gioventù : che ben due volte<br />

Egli si stette al paragon dell' asta<br />

Coir eccelso Fingallo , innanzi agli occhi<br />

D^ Aganadeca , e s' arretraro i duci<br />

Minor , credendo <strong>di</strong> notturni spirti<br />

Conflitto aspro mirar. Che fui! che sono!<br />

Anniro incominciò ; misero, infermo ,<br />

Carco d^ età : <strong>di</strong>sutile il mio brando<br />

Pende nella mia sala. O tu che sei [h)<br />

Della stirpe <strong>di</strong> Selma , Anniro anch' egli<br />

Si trovò Ira le lancio, ed ora ei langue<br />

Arido e vizzo come quercia infetta<br />

Colà sul Lano ; io non ho figlio alcuno.<br />

Che sen corra giojoso ad incontrarti<br />

E ti conduca alle paterne sale.<br />

Pallido Argonte è nella tomba, e Ruro,<br />

Huro mio non è più ;<br />

1' ingrata figlia<br />

Nella magion degli stranieri alberga,<br />

E impaziente la paterna tomba<br />

Di rimirar desia ; <strong>di</strong>ecimila aste<br />

Scote il suo sposo, e contro me s'avanza,<br />

Come dal Lano suo nube <strong>di</strong> morte.<br />

Pur vien , figlio <strong>di</strong> Selma , a parte vieni<br />

Del convito d' Anniro. Andò mio figlio :<br />

Stetter tre giorni a festeggiar , nel quarto<br />

Chiaro sonar s' udì d' Oscarre il nome : (*)<br />

(h) Aiuiiro favella ad Oscar, come se fosse presente,<br />

bencir egli ancor non sia giunto.<br />

(() L' originale semplicemente; nel quarto, Anniro udì il<br />

nome <strong>di</strong> Oicar. Non è cre<strong>di</strong>bile che Oscar non palesasse il<br />

suo nome che in capo a tre giorni. La spiegazione <strong>di</strong> queste<br />

parole parmi che dehba prendersi dal verso seguente.<br />

Nel quarto giorno essi andarono alla caccia , ed ivi Oscar<br />

<strong>di</strong>ede prove <strong>di</strong> valore , che lo fecero conoscere , ed aninii»<br />

rare. Così nel terzo cauto del poema <strong>di</strong> Fingal , Starna<br />

propone a Fingal d' andare a eaccia , acciocché il «o nome<br />

poìsa giuiigTi ad A^^amidec»,.<br />

,


(107) D' INISTONA. S5<br />

S' allegrar nelle conche, e le <strong>di</strong> Runa<br />

Belve inseguir. Si riposavo al fine<br />

Gli stanchi eroi <strong>di</strong>etro una viva fonte<br />

Incoronata <strong>di</strong> muscose pietre.<br />

Le mal represse lagrime dagli occhi<br />

Scappan d' Annìro ; egli il sospir nascente<br />

Spezza sul labbro. O garzon prode , ei <strong>di</strong>sse ,<br />

Oscuri e muti qui giacciono i figli<br />

Della mia gioventù : tomba è <strong>di</strong> Ruro<br />

Questa pietra, e quell'albero bisbiglia<br />

Sopra quella d' Argonte. O figli miei ,<br />

U<strong>di</strong>te voi la mia dolente voc»-<br />

Neil' angusto soggiorno ? o al mesto padre<br />

Parlate voi nel mormorio <strong>di</strong> queste<br />

Fron<strong>di</strong> tra'I vento? Oh , l' interruppe Oscarre,<br />

Deh <strong>di</strong>mmi , o Re , come cadèro i figli<br />

Della tua gioventù ? sulle lor tombe<br />

Passa il cinghiai , ma i cacciator non turba.<br />

Or levi cervi , e cavrìol volanti<br />

Di nebulosa forma a ferir vanno<br />

Con P aereo lor arco ; amano ancora<br />

La caccia giovenilc , anian su i vanni<br />

Salir del vento, e spaziar sublimi.<br />

Cormàl , così riprese il Re, <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

jVIila aste è duce : egli soggiorna appressa<br />

Le nere acque del Lano , esalatrici<br />

Della nube <strong>di</strong> morte. Alle festose<br />

Sale <strong>di</strong> Runa ei venne, e della lancia<br />

Cercò r onore : (1-) era a mirar costui<br />

Amabile e leggiadro a par del raggio<br />

Primo primo del Sole , e pochi in campo<br />

Durar poteano al paragone : a lui<br />

(fu Cioè, cercò <strong>di</strong> provarsi alla giostra «»i cam^ioni<br />

d'.Anniro.<br />

-


86 L:V GUERRA- (i^)<br />

Cessero i miei {guerrieri, e lamia figlia<br />

Per lui s' accrso d' amorosa brama.<br />

MsL dalla caccia intanto Argonlo e Piuro<br />

Tornaro , e stille a lór scesertl agli ocelli<br />

Di £;eneroso orgoglio : essi Io sguardo<br />

Mulo girar sopra gli eroi <strong>di</strong> Runa ,<br />

Che cesso aveano a uno stranier. Tre giorni<br />

Ster festeggiando con Cormhl ; T'c) quarto<br />

Il jnio Argoato pugnò : clii contro Argonte<br />

Giostrar potea ? cesse 1' eroe del Lano.<br />

Ma il cor d' atroce orgoglio e rancor cupo<br />

Gli si gonfiò , gli s'annerò; prefisse<br />

La morte de' miei figli. Eàsi suH' alte<br />

Vette <strong>di</strong> Runa, delle brune damme<br />

Alla caccia n' andar : volò <strong>di</strong> furto<br />

La freccia <strong>di</strong> Cormallo ; i figli miei<br />

Caddero esangui. Alla donzella ci corse<br />

Dell' amor suo, la dalla bruna chioma<br />

Donzella d' Inistona : ambi fuggire<br />

Per lo deserto: orbo io restai. La notte<br />

Venne , sorse il mattin , voce d' Argonte<br />

Non s'ode , e non <strong>di</strong> Ruro. Alfin comparve<br />

Runar veloce, il fido veltro : ei venne<br />

Smaniosamente ululando , e tuttora<br />

Ei m' accennava , e risguardava al luogo<br />

Ove i figli giacean : noi lo seguimmo,<br />

Trovammo i fred<strong>di</strong> corpi , e qui sotterra<br />

Li collocammo a questo fonte in riva.<br />

Qui vien mai sempre il desolato Annìro<br />

Quando cessa la caccia ; e qui mi curvo<br />

Sopra <strong>di</strong> lor , come fiaccata quercia ,<br />

E qui dagli occhi miei perenne rivo<br />

D' amarissime lagrime <strong>di</strong>scende.<br />

Renante, Ogarre, Oscar gridò, chiamate (4}<br />

,


(173) D'INISTONA 87<br />

più lardar? si corra<br />

che I <strong>di</strong>>ci miei :<br />

A ([iiestc tenebrose acquo del Lano<br />

Delia nube <strong>di</strong> morie esalalrici.<br />

No, del misfatto siio Cormalio a lun^;o<br />

No non s' allegrerà : spesso l;i moiie<br />

De' nosiri bran<strong>di</strong> in su la punta siede.<br />

Hallo n'andar cpiai tempestose nubi (5),<br />

Trasportate dai venti , e gli orli estremi<br />

D' orri<strong>di</strong> lampi incoronate e tinte:<br />

Prevede il bosco il fatai nem])o , e trema.<br />

Rintrona il corno della pugna , il covno<br />

Della pugna d' Oscar : scossesi il Lano<br />

Suir onde sue , del tenebroso lago<br />

Strinsersi i figli <strong>di</strong> Cormallo intorno<br />

Al risonante scudo. II figlio mio<br />

Fu qual solea : (Z) cadde Cormallo oscuro<br />

Sotto il suo brando ; dell' orrihil Lano<br />

Fuggirò i duci , e s' appiattar tremanti<br />

Nelle cupe lor valli. Oscar condusse<br />

La bella d' Inisiona alle deserto<br />

Sale d'Anniro: sfiivillò <strong>di</strong> gioja<br />

Jja faccia dell' et ade (m) , e bene<strong>di</strong>sse<br />

II giovinetto eroe , sir delle spade.<br />

Quando fu viva mai, quanto fu grande ,<br />

<strong>Ossian</strong> , la gioja tua , quando da lungi<br />

Vedesti a comparir la bianca vela<br />

Del figlio tuo I nube <strong>di</strong> luce e!!' era<br />

Che spuma in oriente , allor che a mezzo<br />

Del suo viaggio , in regione ignota<br />

Mira.^i il peregrin girar d'intorno<br />

Con tutti i spettri suoi Y orrida notte.<br />

(/.) Si mostrò gran capitano , coirm per i' innanzi Sf*lea<br />

mostrarsi gran guerriero,<br />

(nt) Lrv fac'-'ia del vecchio Anniro,


88 LA. GUERM (294)<br />

"^oì conducemmo Ostar tra plausi e canti<br />

Alle sale <strong>di</strong> Selma: il Re la lesta<br />

Delle conche <strong>di</strong>lTuse ; i cantor suoi<br />

Feron alto sonar d' Oscarre il nome ^<br />

E Morven tutta al nome suo rispose.<br />

Era «olà la graziosa figlia («)<br />

Del possente Toscarre , e avea la voce<br />

Simile a tintinnìo d' arpa , che a sera<br />

Leve leve ne vicn su le fresch' ale<br />

Di dolce- mormorante venticello.<br />

Voi , la cui vista V alma luce allegra (o) ,<br />

Venite , conducetemi ad un poggio<br />

Delle mie rnpi : il bel nocciuòl (/?) 1' ombreggi<br />

Con le folte sue foglie , e non vi manchi<br />

Di querele il susurrar : sia verde il luogo<br />

Del mio riposo , e vi -s' ascolti il suono<br />

Di torrente lontan. Tu pren<strong>di</strong> 1' arpa ,<br />

< > figlia <strong>di</strong> Toscarre , e sciogli il gajo<br />

Canto <strong>di</strong> Selma , onde soave il sonno<br />

Tra la gioja n>ell' anima serpeggi ;<br />

Onde allo spirto mio tornino i sogni<br />

Della uiia gioventù , tornino i giorni<br />

(?i) M,-rivJji2 : eila non può esser <strong>di</strong>menticata, ove sì<br />

parla <strong>di</strong> Oscar.<br />

(o) L' azione del pofma è compita. Ora il <strong>poeta</strong> si rivolge<br />

ai circostanti che i' ascoltavano.<br />

(/') 11 paese de' Caledouj era ingombro da intere selve,<br />

<strong>di</strong> nocciuoli ; e dal nome <strong>di</strong> qusst' albero che nel!' antica<br />

lingua celtica chiamasi calden , crede il Bncanano che sia<br />

stata denominata la nazione de' Caledonj , e la loro città<br />

capiralp. 11 luogo ove si crede ch'ella fosse piantata, conscrvp.va<br />

a( tempo <strong>di</strong> questo scrittore 1' <strong>antico</strong> nome <strong>di</strong> Dun-<br />

caldfìi , cioè d coLc ilei nncciuoh. V e<strong>di</strong> ii prefato storico ,<br />

1. I. e. 35, J. 3. e. 27. 1! si?;, Macpherson però «là un' altra<br />

origine al nome <strong>di</strong> fiiie,sta nazione, lunie s'è veduto<br />

nel ragionamento preliminare , ed egli merita <strong>di</strong> trovar più<br />

fedr- dei Bncanano , il quale e verisimile chi posseàt.ssr<br />

ìrnoìto più a latino che il <strong>celtico</strong>.


(226) D' INISTONA. 89<br />

Del possente Fingalb. O Selma, o Selma,<br />

Vegj^o le torri tue , veggo le querce<br />

Deir ombrose tue mura : i duci io veggo<br />

Della morvcnia stirpe. Oscarre inalza<br />

La spada <strong>di</strong> Corinallo , e cerchio fangli<br />

Mille garzoni a contemplarla intenti j<br />

Kssi nel figlio mio fìsano i sguar<strong>di</strong><br />

Gravi <strong>di</strong> meraviglia , e del suo braccio<br />

Vantan la gagliardìa : scorgon del padre<br />

Gli occhi in gioja natanti , e braman tutti'<br />

Impazienti a se fama simìiJe.<br />

Sì sì , la vostra fama , amici eroi ,<br />

Voi tutti avrete : i miei compagni antichi<br />

Spesso sorgonmi in mente , e spesso il canto<br />

Tutta P anima mia vivido irraggia.<br />

Ma sento il sonnoal suon dell\'irpa musica (6)<br />

Tacito placi<strong>di</strong>ssimo <strong>di</strong>scendere ;<br />

Già veggo i sogni che pian pian s' inalzano<br />

Lusinghevoli , e intorno mi s' aggirano.<br />

O figli della caccia , altrove , altrove (^)<br />

Il romoroso<br />

Passo portate<br />

,<br />

Il riposo - non turbate<br />

Del cantor , che con la me«ie<br />

Dolcemente - se ne va<br />

A" padri suoi ,<br />

A' forti eroi<br />

Dell' altra età.<br />

O romorosi figli della cacche<br />

Fatevi lungi omai :<br />

Deh non turbate i miei riposi placi<strong>di</strong> ,<br />

E i sogni gai.<br />

('jf) Adjitro vos , filiae Jerusalem , per xapreas cert^osqxe<br />

ramporum , ne susciUtis neque evigilare fucicUi:, dUectatn,quoai<br />

Jpsa v<strong>di</strong>t, Caat.<br />

,


LA BATTAGLIA DI LORA<br />

ARGOMENTO.<br />

to a quella che fu il fondamento del-<br />

l' Iliade. Flngal ritornando dalV Irlanda ,<br />

dopo averne scaccialo Sv'arano , <strong>di</strong>ede<br />

un convito a taUi i suoi guerrieri ; ma si<br />

<strong>di</strong>menticò d' invitarci Ma-ronnan ed Aldo .,<br />

due c/i?' suoi capitani , che non V avevano<br />

accompagnato in quella spe<strong>di</strong>zione.<br />

Essi in vendetta <strong>di</strong> ciò andarono ai servigi<br />

<strong>di</strong> Eragon , re <strong>di</strong> Sora paese ,<br />

Scan<strong>di</strong>navia , nemico <strong>di</strong>chiaralo <strong>di</strong><br />

della<br />

Fingai.<br />

Il valore <strong>di</strong> Aldo gli acquistò ben<br />

to'ito gran<strong>di</strong>ssima riputazione in Sora , e<br />

Eorma , moglie <strong>di</strong> Eragon , se ne invaghì,<br />

l'rovarono essi il mezzo <strong>di</strong> fuggirsene<br />

, e vennero a Fingal. Eragon fece<br />

un invasione nella Scozia , e restò ucciso<br />

da Gaulo , dopo rf' aver ricusata la<br />

pace offertagli da Fingal. Nella sfessa<br />

guerra Aldo restò aneli egli ucciso in<br />

duello da Eragon sifo rivale , e V infelite<br />

Eorma ne morì poi <strong>di</strong> dolore.<br />

Questo poemetto nelV originale ha per<br />

tìtolo Diiaii a Chui<strong>di</strong>ch , cioè il poema del<br />

Ciildeo , per essere in<strong>di</strong>rizzato aduno ad<br />

uno dei primi missionarj cristiani , chiamati<br />

Caldei , cioè persone separate , dal<br />

loro ritirato genere <strong>di</strong> vita.


LA BATTAGLIA. DI LOKA 91<br />

A bitator della romita cella , (a) (1)<br />

Figlio <strong>di</strong> suol remoto, ascolto io Ibrse<br />

Del tuo boschetto il suono? oppure è questa<br />

La voce de' tuoi canti? alto torrente<br />

Mi fremea neW orecchio , e pure intesi<br />

Una nuova armonia. Lo<strong>di</strong> i;h eroi<br />

Della tua terra , oppur ì;Iì aerei spirli? [b)<br />

O della rupe abiiator solinijo ,<br />

Volgi lo sguardo a quella piaggia. Cinta<br />

Tu la vedrai <strong>di</strong> verdeggianti tombe<br />

Sparse <strong>di</strong> sibilante arida erbetta ,<br />

Con alte pietre <strong>di</strong> mu-^cos*? cime.<br />

Tu le ve<strong>di</strong> , o siranier; ma gli occhi miei<br />

Da gran tempo sfall irò. Un rio dal masso<br />

Piomba, e con V onde sue serpeggia intorno<br />

A una verde collina. In su la cima<br />

Quattro muscose pietre alzansi in mezzo<br />

Dell' erba inari<strong>di</strong>ta ; ivi due |ii;inte<br />

Curve per la tempesta i rami osubrosi<br />

Spargono intorno : il tuu soggiorno è questo,<br />

Questa, Eragon , la ina ristretta casa.<br />

Mollo e che in Sora alcun più non rimembra<br />

Il suon delle tue conche, e de! luo scudo<br />

La luce s' oscurò. Sir delle navi ,<br />

(a) Otóian <strong>di</strong>rige la j arola ad uno <strong>di</strong>'" primi ciisciani<br />

stabilili in /scozia. Di loin fOM il Bucinano nei 1. 4. e. 46.<br />

MiLi ^x Jiritlonrhui ckri.itiuiii , saei'itinm Diocletiani tijm'iiles,<br />

nel eos configfrant; e quibus compLures , doctrina<br />

et vitae ihtegrilate clari in Scoda subsliU-runl , uilulìì/^ue solitaricvi<br />

tanta sanctilatLs opinione apud cmnes lixerunt, ut<br />

vHa Juncioruni ceilae in tempia cumnL'i''irtnlnr: ei eoqae<br />

co'uuetudn mansit apud posleros , ut prisci. Scoti tempia cellas<br />

vocvt. Hoc gcnus monncliorum Cuideos appcthibant.<br />

(Ij) 1 canti del Culdeo saranno i salmi , e gì" inni religiosi<br />

m lode dei santi del crislianesimu. Il <strong>poeta</strong> rappor^<br />

lande t,>ith> atle sue id?e , li chiama spirti d'I ventOo.


.<br />

$2 Là BATTAGLIA. (24)<br />

13ominator della lontana Sora ,<br />

Alto Eragon , come su i nostri monti<br />

Cadestìi mai ? come atterrossi il prode ? (e)<br />

Dimmi , cnltor della romita cella ,<br />

Dimmi , nel canto hai tu <strong>di</strong>letta? ascolta<br />

La battaglia <strong>di</strong> Lora (Jella baja <strong>di</strong> Cona. Omai <strong>di</strong>sciolte<br />

Dagl'i alberi pendean le bianche vele ,<br />

E gìan fremendo i tempestosi venti<br />

Tra le morvenie selve. Il corno suonasi<br />

Delia caccia regale; i cervi fuggono<br />

Dai loro sassi , i nostri dar<strong>di</strong> volano<br />

E la festa del colle allegra spargcsi.<br />

Su i nostri scogli 1' esultanza nostra<br />

Larga spandèasi , che ciascun membrava<br />

Il tremendo Svaran sconfitto e vinto.<br />

Come non so , due de' guerrieri nostri<br />

Al convito obliammo. Ira e <strong>di</strong>spetto<br />

]Se' lor petti avvampò : segretamente<br />

Girano intorno fiammeggianti sguar<strong>di</strong>;<br />

Sospirano fremendo. Essi fur visti<br />

Favellar <strong>di</strong> nascoso , e le lor aste<br />

Gettare al suol. Parean due nubi oscure<br />

(r) Inclìjti Israel s'ip-r m-


(53) DI LORÀ 95<br />

Dentro il seren delia letizia nostra :<br />

Oppur <strong>di</strong> nebbia due colonne acquose<br />

Sovra il placido mar ; splendono al Sole ,<br />

Ma r accorto nocchier teme tempesta.<br />

Su su, <strong>di</strong>sse Maronte , alzate in fretta<br />

Le mie can<strong>di</strong>de vele , alzinsi ai venti<br />

Dell" occidente : an<strong>di</strong>amne, Aldo, per mezzo<br />

L'onda del nord spumosa. Al suo convito<br />

Fingal ci oblia , ma rossej^^giàr nel sangue<br />

I bran<strong>di</strong> nostri. Or via lasciamo i colli<br />

Dell' ingrato Fingallo , e al re <strong>di</strong> Sora<br />

An<strong>di</strong>amne ad offerir le nostre spade.<br />

Truce è 1' aspetto suo \ guerra s' abbuja<br />

Alla sua lancia intorno : an<strong>di</strong>amo , amico ,<br />

Nelle guerre <strong>di</strong> Sora a cercar faiua.<br />

Spade e scu<strong>di</strong> impugnaro, e <strong>di</strong> Lamarre<br />

Alla baja n'andar: giunser <strong>di</strong> Sora<br />

All'orgoglioso re , sir dei destrieri, [f)<br />

Ei tornava da caccia , avea la lancia (2)<br />

Rossa <strong>di</strong> sangue , torvo il volto e chino ;<br />

E fischiava per via. Festoso accolse<br />

I due forti stranieri. Essi pugnaro<br />

Nelle sue guerre, ebber vittoria e fama.<br />

Alle <strong>di</strong> Sora maestose mura<br />

Aldo tornò carco d^'onor. Dall' alto<br />

Delle sue torri a risguardarlo stava<br />

La sposa d' Eragon , Lorma dagli occhi<br />

Dolce-tremanti. D' ocean sul vento<br />

Vola la nera chioma ; e sale , e scende<br />

II bianco sen, qual tenerella neve<br />

Nella piaggia colà, quando si desta<br />

Placido venticello, e nella luce<br />

(_/") La Danimarca a cui probabilmente apparteneva<br />

il paeje <strong>di</strong> Sora, ò celebre per li suoi cavalli.


j4 LA BATiAGLIA. (85)<br />

Soavemente la sospinge e muove.<br />

Ella vide il garion , simile a raggio<br />

Di Sol cadente : sospirò <strong>di</strong> furto<br />

II suo tenero cor; stille d"* amore<br />

Le coprono i begli occhi , e '1 bianco braccio<br />

Facea colonna al laniiuidetto viso.<br />

Tre dì si stette nella sala , e 'l duolo<br />

Di letizia copri : fuggi nel quarto<br />

Sul mar rotante con 1' amato eroe.<br />

Venner <strong>di</strong> Gena alle muscose sale<br />

A FingàI re dell' aste. Alzossi il sire,<br />

E parlò <strong>di</strong>sdegnoso: o cor d'orgoglio, (g)<br />

©ovrà dunque Fingai farsi tuo schermo<br />

Contro il furor del re <strong>di</strong> Sora otfeso ?<br />

E chi nelle sue sale al popol mio<br />

Dark ricetto? o chiameralla a parte<br />

Della mensa ospitai ? poi eh' Aldo audace,<br />

Aldo <strong>di</strong> picciol' alma , osò <strong>di</strong> Sora<br />

La regina rapir ; va , destra imbelle , (5)<br />

Vattene a' colli tuoi , nelle tue grotte<br />

Statti nascoso. Mesta fia la pugna ,<br />

Che per l'audacia tua pugnar dovrassi<br />

Contro il turbato re <strong>di</strong> Sora. Oh spirto<br />

Del nobile Tremmorre, e quando mai<br />

Gesserò dalle pugne? io nacqui in mezzo<br />

Delle battaglie, (A) e gir denno alla tomba<br />

Per sentiero <strong>di</strong> sangue i passi miei.<br />

Ma la mia man non isfregiò se stessa<br />

Con r ingiuria d' altrui , ne sopra i fiacchi<br />

La mia spada <strong>di</strong>scese. O Morven , Morven ,<br />

Veggo le tue tempeste, e i venti irati<br />

(h) Coiiul jjH.lio ih Fiji-ul fu ucciso m battaglia n«l<br />

giorno i-i.s!^« iti (Ili pdoquf l'iugai. j.. I.


(ii6) DI LORA. 9f<br />

Che le mie sale crQlleran dal fondo<br />

Quando , i miei figli in guerra spenti , alcuno<br />

Non rimarrà , che più soggiorni in Selma, (i)<br />

.Verranno i fiacchi allor, ma la mia tomba<br />

Più non ravviseran : starà nel canto<br />

Vivo il mio nome , ed i miei fatti antichi<br />

Fieno un sogno <strong>di</strong> gloria [k) ai dì futuri.<br />

Presso Eragonie il popolo <strong>di</strong> Sora<br />

D' intorno s' atFollò , come d'intorno<br />

Air atro spirto della notte i nembi<br />

Corronsi ad affollar, quand' ci ii chiama<br />

Dalle morvenic cime, o s' appaiL-ochia<br />

A rovesciarli suU' estranie torre.<br />

Giunge dr Cona in su la piaggia , e manda<br />

A Fingallo un cantor , che la b;iiii!;;lia<br />

Chieda , o la terra <strong>di</strong> selvosi colli.<br />

Stava Fingal nella sua sala assiso ,<br />

Cinto all'intorno dai compagni antichi<br />

Della sua giovinezz.a ; i garzon pjo<strong>di</strong><br />

Erau ben lungi nel deserto a caccia.<br />

Stavan parlando quei canuti dtici<br />

Delle lor prime giovcnili imprese,<br />

E della scorsa etade , allor che giunse<br />

Narmorre, il duce dell'ondoso Lora.<br />

Tempo questo non è <strong>di</strong> fatti antichi ,<br />

Il duce incominciò : sta sulla spiaggia<br />

Minaccioso Eragonte, e <strong>di</strong>ecimila<br />

Lance solleva , orrido in vista , e senibra<br />

Fra notturne meteore infetta Luna.<br />

Figlia dell'amor mio, <strong>di</strong>sse Fingallo,<br />

Esci datale tue sale j esci, o Bosmlna , (2)<br />

(j) Fingal fu indovino. Tutta la sua famiglia si spense<br />

in <strong>Ossian</strong> , e Selma restò desolata. T. I.<br />

(A) L' originale non ha che ui sogno.<br />

(l) EU' era la pjà giovine delle figlie <strong>di</strong> Finji'.<br />

,


9iS<br />

Verginella<br />

L\ BATTAGLIA (147)<br />

dì Selma ; e tu , Narmorre<br />

Pren<strong>di</strong> i destrier dello straniero, (m) e segui<br />

La figlia <strong>di</strong> Fingallo. II re <strong>di</strong> Sora<br />

Ella col dolce favellare inviti<br />

Al mio convito in Selma. Offrigli , o figlia,<br />

La pace degli eroi , (n) con le ricchezze<br />

Del nobil Aido : i giovani son lan^gi , (4)<br />

E nelle nostre man trema 1' etade.<br />

Giunse Bosmìna d^ Eragon tra 1' oste , (5)<br />

Qual raggio che si scontra in fosche nubi.<br />

Splendeale nella destra un dardo d'oro,<br />

Nella sinistra avea lucida conca,<br />

Segno <strong>di</strong> pace. Al suo cospetto innanzi<br />

Rispiendelte Eragon , come risplende<br />

Rupe , se d' improvviso il Sol l' investe<br />

Co' raggi suoi , che fuor scappan da nube<br />

Spezzala in due da romorosi venti.<br />

O regnator della lontana Sora ,<br />

Disse Bosmìna con dolce rossore ;<br />

Vieni alla regia festa entro V ombrose<br />

Mura <strong>di</strong> Selma, e d'accettar ti piaccia<br />

La pace degli eroi. Posar sul fianco<br />

Lascia , o guerrier , la tenebrosa<br />

O se desire <strong>di</strong> regal ricchezza<br />

spada :<br />

Forse li punge il core , o<strong>di</strong> le voci<br />

Del nobil Aldo. Ad Eragonte egli offre<br />

Cento forti destrier , figli del freno (o)<br />

,<br />

Cento donzelle <strong>di</strong> lontane terre, (6)<br />

(w) Cioè , i cavalli presi dai Caledonj nelle loro frequenti<br />

scoiieiìe nella provincia romana- T. I.<br />

(fi) Cine , una pace onorata e nobile , qual si conviene<br />

ad troi , non vile ed estorta dal timore.<br />

(o) Puossi paragonare l' offerta e 1' enumerazione <strong>di</strong><br />

quaesti doni con que.Ua d' Agamennone per placar Achille,<br />

lliad. 1.9. V. 231. Si osservi che <strong>Ossian</strong> seppe sfuggire Is lunga<br />

e letterale repetizi»u£ dei doni che Omero |J0se im boc=<br />

,


(175) pi tORA;<br />

Cento falcon <strong>di</strong> veleggiami penne , (p)<br />

Che san le nubi trapassar col volo :<br />

97<br />

Tue pur saran cento cinture , acconcie (5)<br />

A cinger donne <strong>di</strong> ricolmo seno.<br />

Cinture favorevoli ed amiche<br />

Ai parti degli eroi , ristoro ai figli<br />

Della fatica, (r) Dieci conche avrai<br />

Tutte stellate <strong>di</strong> raggianti gemme,<br />

(*}<br />

Che splenderan <strong>di</strong> Sora entro la reggia.<br />

Meraviglia a veder : tremola Ponda<br />

Su quelle stelle , e si rimbalza , e sembra<br />

Vin che sprizzi e scintilli: (


'<br />

fj3<br />

Cedami le<br />

LA BA.TTA.GLU<br />

sue spoglie, e pieghi il<br />

(196)<br />

capo*<br />

Sotto la mia' possanza. Ei de' suoi padri<br />

Diami le spade, ed i suoi scu<strong>di</strong> antichi;<br />

Onde nelle mie sale i figli miei<br />

Possan vederle e <strong>di</strong>r : queste son 1' armi<br />

Del gran Fingàl. Non lo sperar , riprese<br />

(y)<br />

Della donzella il grazioso orgoglio,<br />

Non lo sperar giammai : stan le nostr'armi<br />

In man <strong>di</strong> forti eroi , che nelle pugne<br />

Che sia ceder non sanilo. O re <strong>di</strong> Sora<br />

Su i nostri monti la tempesta mugge<br />

Non l'o<strong>di</strong> tu 7 del popol tuo la morte<br />

Non preve<strong>di</strong> vicina , audace figlio<br />

Della lontana terra ? Ella sen venne<br />

Alle sale <strong>di</strong> Selma. Osserva il padre<br />

Il suo <strong>di</strong>messo sguardo : (p) alzasi tosto'<br />

Nel suo vigof , crolla i canuti crini ;<br />

Veste P usbergo <strong>di</strong> Tremmorrè e'I fosco'<br />

Scudo de' padri suoi. Selma d'intorno<br />

S' intenebrò qùand' ei stese alla lancia<br />

La poderosa man ; F ombfe <strong>di</strong> mille<br />

Ivano errando , e p?evedean la mo^te<br />

D' armate schiere : (x) una ternbil giopaf<br />

Sparsesi in volto de' canuti eroi.<br />

Escono tutti impetuosi , ardenti'<br />

Di scontrar il nemico , e i lor pen^lefi<br />

Nella memóiia dei passati tempi ,<br />

E nella fama della tomba stanno, (y)<br />

Ma in questo spazio gli anelanti veltri<br />

Alla tomba <strong>di</strong> Tràtalo da lungi<br />

Veggonsi a comparir. Finghl conobbe<br />

(f) I persoiiagc;! <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> parlano spesso col volto j é<br />

fili gli vede non si cura <strong>di</strong> saper <strong>di</strong> più.<br />

[x) Ve<strong>di</strong> Rag. prelini.<br />

Cy) Cioè non pensano che a morir con gloriso<br />

,


100 LA BATTAGLIl (aSG)<br />

Di tempesla vernai. Cadon le schiere (c/j<br />

Al corso suo y. stagli la morte a Iato.<br />

Chi vien ., <strong>di</strong>sse Fingal , come <strong>di</strong> Gona<br />

Rapido cavriol? balza nel corso<br />

Lo scudo , e mesto è <strong>di</strong> sue armi il suono.<br />

Con Eragon s' affronta : il duro scontro<br />

Stiamo a mirar ; sembra conflitto d' ombre<br />

In oscura tempesta. Ohimè, tu ca<strong>di</strong>.<br />

Figlio<br />

Il tuo<br />

del colle : già<br />

can<strong>di</strong>do petto.<br />

<strong>di</strong> sangue è sparso<br />

O Lorma piangi,<br />

,<br />

Piangi infelice: il tuo bell'Aldo è spento.<br />

Rattristossene il Re ; V asta possente<br />

Impugna ; ei fisa in sul nemico i sguar<strong>di</strong><br />

Morte- spiranti , e contro lui . . . Ma Gaulo<br />

Eragon le incontrò. L^ orribil zuffa<br />

Chi può ri<strong>di</strong>r ? 1' alto stranier cadéo. (8)<br />

Figli <strong>di</strong> Cena , il Re gridò , fermate<br />

La man <strong>di</strong> morte. Era possente in guerra<br />

Colui ch'ora è si basso , e molto in Sora<br />

Pianto sarà. Verranno alla sua reggia<br />

Stranieri figli, e in rimirarla muta.<br />

Meraviglia n' avran. Straniero , ei cadde<br />

E della sua magion cessò la gioja :<br />

Volgiti ai boschi suoi ; là forse errando<br />

Vassene l'ombra sua, ma in Morven lungi<br />

Giace l'Eroe sotto straniera spada.<br />

Così parlò Fingal , quando i cantori<br />

Incominciaro la canzon <strong>di</strong> pace.<br />

Le sollevate spade a mezzo il colpo<br />

Noi sospendemmo , e risparmiossi il sangue<br />

Del debolo nemico. (9) In quella tomba<br />

Collocossi Eiagonte , ed io <strong>di</strong>sciolsi<br />

La voce del dolor. Scese sul campo<br />

[d) L' origiiiak- : cada la iuUagUa,<br />

,


(.289) DI LORA. ipi<br />

La buia notte ; del guerrier fu vista<br />

Errar V ombra d' intorno : avea la fronte<br />

Torbida , nebulosa , e un sospir rotto<br />

Stava sul labbro. O benedetta, io <strong>di</strong>ssi, (10)<br />

L'alma tua , re <strong>di</strong> Sora : era il tuo braccio<br />

Forte , e la spada spaventosa in guerra.<br />

Ma nella sala del bell'Aldo intanto<br />

Lornia sedcasi d' una quercia al lume.<br />

Scende la notte ; Aldo non torna ; ^è mesto<br />

Il cor <strong>di</strong> Lorma. O cacciator <strong>di</strong> Gona,(£?)<br />

Cile ti trattien?pur <strong>di</strong> tornor giurasti.<br />

Fu si lungi il cervctto'? (f) oppure il vento<br />

Ti freme- intorno su i deserti piani?<br />

Sono in suolo stranier : che più mi resta<br />

Fuorch'AIdo mio?vien da' tuoi colli, o caro,<br />

Viontene a Lorma tua. Gli occhi alla porla<br />

Volti le stanno : al susurrar del vento<br />

Tende 1' orecchio ; il calpestio lo credo<br />

Del suo <strong>di</strong>letto, le si sparge in volto<br />

Subita gioja : ma ritorna tosto<br />

Sul volto il duol , come vapor sottile<br />

Sulla can<strong>di</strong>da Luna. Amor mio dolce,<br />

Ne torni ancor ? voglio veder la faccia<br />

Della rupe , e dell' onde. In oriente<br />

Splende la Luna placido , sorride<br />

Il sen del lago. E quando i cani suoi<br />

Vedrò tornarne dalla caccia ? e quando<br />

Udrò da lungi a me volar sul vento<br />

La voce sua?vien da' tuoi colli , o caro ><br />

A Lorma tua , che ti sospira e chiama.<br />

Dicea , ma del guerrier la sottile ombra<br />

Sulla rupe apparì , come un acquoso<br />

('') Parole <strong>di</strong> Lorma.<br />

(/) Lerrna non sapeva eh' Eragonce fosse sopraegiunto<br />

, e supponeva che Aldo t'osse alla cacciX'


10:2 LA. BiTTAGLÌÀ ec. {Zzi)<br />

Raggio limar , che tra due nubi spunta<br />

Quand^è sul campo la notturna pioggia.<br />

iElIa dolente quella vuota forma<br />

Lungo il prato seguì, poiché s'accorse<br />

Ch' era spento il suo caro, lo ne sentii<br />

Le amare strida , che ver noi con essa<br />

Più e più s' accostavano , simìH<br />

Al mesto suono <strong>di</strong> querula aurcLla,<br />

Quando sospira su la grotta erbosa.<br />

Venne , trovò l'Eroe. Più non s'intese<br />

La <strong>di</strong> lei voce : gira muta il guardo,<br />

Pallida errando , come a' raì <strong>di</strong> Luna<br />

Un' acquosa colonna erra sul lago.<br />

Pochi furo i suoi dì : lagrimosa , egra<br />

S' abbassò nella tomba. A' suoi cantori<br />

Fingallo impose d' inalzar il canto<br />

Sulla morie <strong>di</strong> Lorma , e lei <strong>di</strong> Morven<br />

Piatiser le iìglie in ciascun anno un giorno, (g);<br />

Quando riedón d'Autunno i venti oscuri.<br />

Figlio (^h) d'estrania terra, e tu soggiori.i<br />

Nel c.iuipo della fàm^. Or via <strong>di</strong>sciogli<br />

Tu pu;-3' il canto tuo , le lo<strong>di</strong> inalza<br />

Xìegli 'spenti guerrieri ,' onde al tuo cauto<br />

Volino' inlornò a te l'ombre festose;<br />

E lo spirilo amabile dì Lorma<br />

$ap;:a u*ù Y


e K O M A<br />

ylRGOMENTO.<br />

2 rodandosi Crothar , regolo <strong>di</strong> Croma<br />

in Irlanda , aggravato dalla vecchiezza<br />

e dalla cecità , ed essendo suo ^figlio<br />

Fovargormo giovinetto , Rof/miar , capo<br />

p signor <strong>di</strong> Tromlo colse un' occasione sì<br />

favorevole per aggiunger a' proprj stati<br />

quelli <strong>di</strong> Crothar. Marciò egli dunque<br />

nelle terre che ubbi<strong>di</strong>vano a Crothar ,<br />

ma cH egli teneva in vassallaggio da<br />

Arto supremo re d" Irlanda. Veggendosi<br />

Crothar incapace <strong>di</strong> resistere al nemico<br />

a cagione dell' età e delV infermità sua^<br />

mandò a chieder soccorso a Fiìigcd re<br />

<strong>di</strong> Scozia , il quale non tardò punto a<br />

sj)e<strong>di</strong>r in <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Crothar <strong>Ossian</strong> suo<br />

figlio con un corpo <strong>di</strong> truppe. Ma innanzi<br />

che <strong>Ossian</strong> giungesse , Fovar-gorjno<br />

figlio <strong>di</strong> Crothar , impetrò dal padr/J<br />

<strong>di</strong> andarsene con le sue genti ad assalir<br />

Rothmarj e ne restò <strong>di</strong>sfatto ed ucciso-<br />

Griunse intanto <strong>Ossian</strong>, rinnovò la bai.<br />

taglia , uccise Rothmar, mise il suo eserci-r<br />

io in l'Otta , e liberata il paese <strong>di</strong> Croma<br />

dcù suoi nemici , ritornò glorioso inlscozia.<br />

Ossia?! sentendo Malvina a lagnarsi<br />

della morte <strong>di</strong> Oscar suo sposo, prende<br />

ad alleviare il <strong>di</strong> lei cordoglio col racconto<br />

<strong>di</strong> questa sua impresa giovanile.


»o4 CKOMk<br />

Q.uesta si fu dell'amor mio la voce: (a)<br />

Ah! troppo rado ei viene<br />

A consolar Malvijia in tante pene.<br />

Aprile , o padri <strong>di</strong> Toscarre , aprite<br />

L' aeree sale , e delle vostre nubi <<br />

A me schiudete le cerulee porte.<br />

Lungi non sono i passi<br />

Della partenza mia. JNel sonno intesi<br />

Chiamai Malvina una fiochetta voce.<br />

Sento dell' anima<br />

Le smanie , e i palpiti<br />

Forieri della morte. U nembo , o nembo ,<br />

Perchè venisti dall' ondoso lago ?<br />

Fischiò «tra le piante<br />

La penna sonante ,<br />

Sparve il mio sognq , e la <strong>di</strong>letta immagq.<br />

Pur ti vi<strong>di</strong> , amor mio : volava al ventp<br />

h' azzurra vesta<br />

pi nebbia intesta ;<br />

Eran §ulle sue falde i rai del Sole.<br />

Elle a quei <strong>di</strong> luce firdevuìio<br />

E splendevano<br />

j<br />

Cpm' oro <strong>di</strong> stranier risplpuder suole.<br />

Questa si fu dell' amor Riiq la voce:<br />

All', troppo rado ei viene<br />

A cousoL'ir Malvina in tante pene.<br />

Ma neir anima mia tu vivi e spiri ,<br />

Figlio <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong><br />

•<br />

possente<br />

Coi raggio d' oriente<br />

S' alzano i miei sospiri j<br />

E dalle mie pupille<br />

(n) Parla Malvina, la quale -.\- • "ii^U pocàiui m<br />

5fgH0 l'ombra del suo «poso O.-fir^<br />

,


(3i) CROMI io5<br />

Discendono le lagrime<br />

Con le notturne rugiadose stille.<br />

Oscar , te vivo , ero una pianta altera<br />

Adorna <strong>di</strong> fioriti ramicelli :<br />

La morte tua, com^ orrida bufera,<br />

Venne, e scosse i miei ramici fior si belli,<br />

Poscia tornò la verde primavera<br />

Con le tepide piogge e i venticelli :<br />

Tornar 1' aurette, e i nnlritni umori;<br />

Ma più non germogliai i'oglie nò fiorì.<br />

Le verginelle il mio dolor mirarno ,<br />

Le dolci corde dell' arpa toccare.<br />

Taciti, o arpa, che tu tenti indarno<br />

D' asciugarmi sugli occhi il pianto amaro.<br />

Le verginelle pur mi domandarne :<br />

Lassa , che hai? sì vago era il trio caro ?<br />

Er' egli un Sol, che tu l'ami cotanto?<br />

Io stava mesta , e rispondea col pianto.<br />

O l)ella figlia dell'ondoso Luta, {b)<br />

Deh come il canto tuo dclce mi giunse !<br />

Certo, quando su gli occhi il molle sonno<br />

Sceseti là sul garrulo Morante, (e)<br />

Fertisi u<strong>di</strong>r 1' armoniose note •<br />

Degli estinti cantor : quando da caccia<br />

Tu ritornasti nel giorno del Sole, (d)<br />

Fosti a sentir le graziose gare<br />

Dei vati in Selma , e la tua voce quin<strong>di</strong><br />

S" empiè <strong>di</strong> soavis^nla armonia.<br />

Havvi dentro la languida tristezza<br />

(i) Parla <strong>Ossian</strong>.<br />

(f) Di questo niscfllLi non si ù meniione altrove. Dovea<br />

però essere un ramo del Luta , presso cui abitava Toscar<br />

padre <strong>di</strong> MaK-ina.<br />

(i/) Sarebbe questo un giorno dì qualche «olenne isati-


ìod CROMA. (60)<br />

XJii non so che <strong>di</strong>e l'anima vezzeggia ,<br />

*>^uando in petto gentile abita pace, (^e)<br />

Ma r angoscioso duol strugge il piangente,<br />

Diletta figlia, e i suoi giorni son pochi.<br />

Svaniscou essi, come fior dei campo.<br />

Sopra <strong>di</strong> cui nella sua forza il Sole<br />

Guarda dall' alto , quando umido il capo<br />

Pendegli , e grave <strong>di</strong> notturne stille.<br />

Fatti core , o donzella ; o<strong>di</strong> la storia<br />

Ch'<strong>Ossian</strong> prende a narrar, ch'egli l' imprese<br />

Di giovinezza con piacer rimembra.<br />

Comanda il Be, spiega le vele , e spingomi<br />

Nella Baja <strong>di</strong> Croma on<strong>di</strong>-sonante<br />

Nella verde Inisfcla. In su la spiaggia<br />

S' alzano <strong>di</strong> Crotàr V eccelse torri ,<br />

Di Crotàr , re dell'aste, in fresca etade<br />

Famoso la guerra ; ma vecchiezza adesso<br />

Preme l'eroe. Contro <strong>di</strong> lui la spada<br />

Alzò Rotman : Fingàl n' arse <strong>di</strong> sdegno.<br />

Egli a scontrarsi con Roimano in canipo<br />

<strong>Ossian</strong> mandò poiché <strong>di</strong> Croma il duce<br />

,<br />

Fu <strong>di</strong> sua forte gioventù compagno.<br />

lo premisi il cantor: poi <strong>di</strong> Grotarre<br />

Giunsi alla sala. Egli sedeva in mezzo<br />

Allarme de' suoi padri; avea sugli occhi<br />

Notte profonda : i suoi canuti crini<br />

Giano ondeggiando a un bastoncello intorno j<br />

Sostegno deli' Eroe. Cantava i canti<br />

Della passata età , quando all' orecchio<br />

Giunsegli il suon delle nostr' armi : alzossi<br />

Stese r antica destra , e bene<strong>di</strong>sse<br />

Il figlio <strong>di</strong> Fingailo. <strong>Ossian</strong>, <strong>di</strong>ss'egli,<br />

(e) Quando la melanconia noti è prodotta da una sventura<br />

angosciosa, ma da una dolce <strong>di</strong>sposizjoue <strong>di</strong> -spirito.<br />

,<br />

,


fiancò la gargllardìa , mancò la possa<br />

Del Jjraccio <strong>di</strong> Crotarre. Oli poiess'io<br />

La spada alzar, come 1' alzai nel giorno<br />

Clie'l ^ran Fi:)gal!o delio Struia m riva<br />

Yeunc pugnando , ed io sorgeagli al fJanct.I<br />

Egli è Sol degli eroi : pure a Croiarre<br />

JNon mancò la sua ("ama : il re <strong>di</strong> Selma<br />

Lodommi ,e al braccio io m' adattai Io scudo<br />

Del possente Caltàn eh' ei stese esangue :<br />

Ve<strong>di</strong>lo, o tìglio, alla parete appeso,<br />

Che noi vede Crotarre. Or qua, t'accosta,<br />

Dammi il tuo braccio , onde seuiire io possa<br />

Se nella forza a' padri tuoi somigli.<br />

Persigli il braccio ; ei lo palpò più volte<br />

Con l'antica sua mano; inteneris^si<br />

Pianse <strong>di</strong> gioja: tu sci forte, ei <strong>di</strong>sse,<br />

Sì llgliuol mio, ma non pareggi il padre.<br />

^ clii può pjireggiarlo? Or via, la lesta<br />

Spargasi nella sala; all'arpe, ai canti,<br />

(Cantori miei : tigli <strong>di</strong> Croma , è gcande ,<br />

Grande è colui cjie la mia reggia accoglie.<br />

Sparsa è U festa , odonsi l'arpe, e iervc<br />

Letizia, ma letizia che ricopre<br />

Un sospir che covava (f) ìa ciascun peuu.<br />

Sembrava un raggio languido <strong>di</strong> Luna<br />

Che <strong>di</strong> can<strong>di</strong>da striscia un nembo asperge.<br />

Cessaro i canti alfin. Di Croma il sire<br />

Parlò, né già piangea, ma in su le labbra<br />

Gii si gonfiava il tremulo sospiro.<br />

O iìgiio <strong>di</strong> Fingàl , <strong>di</strong>ss'ei, non ve<strong>di</strong><br />

L'oscurità della mia sala? ah quando<br />

Il mio popol vivea, fosca non era<br />

L" alma mia ne' conviti : alla presenza<br />

{/) L' ori;?inalf • 'h-^ o-cumn^ntc aHtav:,<br />

,


loS ^CROMA '<br />

('25)<br />

Defili ospiti siranier rideanii il core,<br />

Quando nella mia regi,da il figlio mio<br />

Splender solea; ma un raggio, <strong>Ossian</strong> , è questo<br />

Che già sparì , ne clopo sé scintilla<br />

Lasciò <strong>di</strong> luce: anzi il suo .tempo ei cadde<br />

Nelle pugne paterne. Il duce altero<br />

Di Tromlo erbosa' , il fjer Rotmano intese<br />

Che a me la luce s' oscurò , che V arme<br />

Pendean nella mìa sala inoperose<br />

Dalle pareti. Auìbizìoso orgoglio<br />

Sorsegli in core: ei s' avanzò ver Croma ;<br />

Caddero ìe mie schiere ; io de' miei padri<br />

Strinsi Tacciar: ma che potea Crotarre<br />

Spossalo e cieco? erano i passi miei<br />

Disuguali, tremami, e del mio petto<br />

Alta r angoscia; sospirava i giorni<br />

Di mia passata etade , in eh' io nel campa<br />

Spesso del sangue ho comhaituto e vinto.<br />

Tornò frattanto dalla caccia il figlio,<br />

Fagormo il bello dalla bella chioma :<br />

Non per anco e^li avea nella battaglia<br />

Sollevalo Tacciar; che giovinetto<br />

Era il suo braccio ancor, ma grande il core,<br />

E fiamma <strong>di</strong>. valor gli ardea negli occhi.<br />

Vide il garzone i miei scomposti passi ,<br />

E sospirò. Perchè si mesto, ei <strong>di</strong>sse,<br />

Signor <strong>di</strong> Croma ? or se' tu forse afflitto<br />

Perchè figlio non hai ? perchè pur anco<br />

Fiacco è '1 mio braccio? ah ti conforta, o padre,<br />

Che della destra mia sento il nascente<br />

Vigor che sorge, lo già snudai la spada<br />

Della mia giovinezza , e piegai T arco.<br />

Lascia eh' io vada ad incontrar T altero<br />

Coi giovani <strong>di</strong> Croma j ah lascia ch'io.


(1^9) CROMA. log<br />

Con lui m' aftronii , eh' io già sento , o padre,<br />

Ardermi il cor <strong>di</strong> bellicosa fiamma.<br />

Sì , tu r affronterai , soggi misi , o figlio<br />

Del dolente Croiàr : ma fa che innanzi<br />

(g)<br />

Ti precedan le schiere , acciò eh' io possa<br />

Il grato calpestìo de' pie<strong>di</strong> tuoi ,<br />

Quando torni , sentir ; poiché ra' è tolto<br />

Gioir co-^li occhi dell'amata vista ,<br />

Dolce E'agormo dalla beila chioma.<br />

Ei va , pugna , soccombe. 11 fìcr nemico<br />

Verso Croma s'avanza; e aa' suoi mille<br />

Cinto , con la sanguigna orrida !ancia<br />

Stammi già sopra i' ucci sor del figlio.<br />

SusUj<strong>di</strong>ss'io Pasta impugnando, amici.<br />

Non è tempo <strong>di</strong> conche. II popol mio<br />

Ra>visò il foco de' mici sguar<strong>di</strong> , e sorse.<br />

Noi tutta notte tacili movemmo<br />

Lungo la piaggia. In oriente apparve<br />

Il dubbio lume ; ai nostri sguar<strong>di</strong> s' offre<br />

Col suo ceruleo rivo angusta valle.<br />

Stan sulla sponda <strong>di</strong> liotman le schiere<br />

Scintillanti d' aeciar : lungo la valle<br />

Pugnammo ; esse fuggir : Rotman cadco<br />

Sotto il mio brando. Ancora in occidente<br />

Sceso non era il Sol quand' io , portai<br />

Al buon Grotàr le sanguinose spoglie<br />

Del feroce nemico. Il recchio Eroe<br />

Gode trattarle , e rasserena il volto.<br />

Corre alla reggia 1' ondeggiante popolo ,<br />

S'odon Ye conche alto sonar: s'avanzano<br />

Cinque cantori , e <strong>di</strong>eci arpe ricercano<br />

{g) U senso più chiaramente par che sia questo •• iVbn<br />

ti spinger primo tra i nemici , on<strong>di</strong> tu p&fta tOrn^rUnt<br />

ulvo al ^adrs*


ilo CROMA. (i9o(<br />

Soavemente , ed a vicenda cantano<br />

D" <strong>Ossian</strong> le lo<strong>di</strong>. Essi 1' ardor dell' anima<br />

Li<strong>di</strong> esalare , ed ai giocon<strong>di</strong> camici<br />

Rispondea Y arpa in dolce suon festevole *<br />

Brillava in Croma alta letizia e giolito ,<br />

Perchè era pace nella terra e gloria.<br />

Scese la notte col grato silenzio ,<br />

E il nuovo giorno sfavillò sul giubilo.<br />

Nemico non ci fu che per le tenebre<br />

Osasse dMnalzaf la lancia fulgida.<br />

Brillava in Croma alta letizia e giolito^<br />

Perch'era spento il fier Rotmano orribile.<br />

Al bel Fagormo il popolo <strong>di</strong> Croma<br />

Alzò la tomba :<br />

io la mia voce sciolsi<br />

Per lodare il garzone. Era lì presso<br />

I! vecchio Eroe , jfiò sospirar s' intese.<br />

Ei brancolando con la man ricerca<br />

La ferita del figlio : in mezzo al petto<br />

La gH trovò ; balza <strong>di</strong> gioja , e volto<br />

Al figlio <strong>di</strong> Fingallo : o re dell' aste ,<br />

Disse, non cadde il figlio mio, non cadde<br />

Senza della sua fama : il gaizon prode<br />

?»'ou fuggi no , fessi alla morte incontro<br />

E la cercò tra<br />

O felici color,<br />

T atfollate schiere.<br />

che in giovinezza<br />

!Muojon cinti d'onor! logori e stanchi (/^)<br />

Non li vedrà l'imbelle schiatta , e insulto<br />

Non farà il vile alla lor man tremante<br />

(k) Questo primo membro nell' originale è espresso<br />


(21 8) CROM/V 1<br />

Con amaro sorriso ; allo nei canti<br />

Sta il nome lor ; del popolo i sospiri<br />

Seguonli , ed alla vergine dalP occhio<br />

La tepidetta lagrima <strong>di</strong>stilla.<br />

Ma i vecchi dechinando a poco a poco<br />

Scemano , inari<strong>di</strong>scono , si sparge<br />

D' oblìo la fama dei lor fatti antichi.<br />

Cadon negletti , ignoti , e non si sente<br />

Sospir <strong>di</strong> figlio : alla lor tomba intorno<br />

Stassi la gioja , e lor s' alza la pietra<br />

Senza P onor <strong>di</strong> vina pietosa Slilla.<br />

O felici color , che in j^iovinezza<br />

Cadon , <strong>di</strong> fama luminosa ardenti !<br />

COLNADONA<br />

ARGOMENTO.<br />

r ingal invita <strong>Ossian</strong> e Toscar ad alzare<br />

una pietra sulle rive del ruscello<br />

<strong>di</strong> Crona , affine <strong>di</strong> perpetuar la memoria<br />

della vittoria ch'egli aveva ottenuta<br />

in quel luogo. Mentr^ essi erano occupati<br />

in ques£ opera., Curul regolo <strong>di</strong> Col-amon<br />

gì' invitò al convito. Essi vi andarono, e<br />

Toscar s^ innamorò <strong>di</strong> Colna- dona figlia<br />

<strong>di</strong> Carul , che vicendevolmente s' accese<br />

<strong>di</strong> lui , e mentr' egli torn ava da caccia ,<br />

gli manifestò il suo amo re , facendogli<br />

una piacevole sorpresa.


Ha COLNADONÀ<br />

\J peregrino <strong>di</strong> rimote valli<br />

f osco-rotanie , [a) o <strong>di</strong> turbati rivi<br />

Colamo spargi tor, veggo il tuo corso.<br />

Che tra le piante in tortuosi gorghi<br />

Presso le sale <strong>di</strong> Garulte (b) ondeggia.<br />

Qui la vezzosa Colnadona alberga,<br />

Meraviglia a veder : sono i begli occhi<br />

Vive stelle d'amor; biancheggia il braccio<br />

Siccome spuma <strong>di</strong> torrente alpino.<br />

Lento lento sollevasi alla dolce<br />

Aura d' un insensibile sospiro<br />

11 bianco petto , quasi tremula onda<br />

Che fiede il margo e si ritira ; è Palma<br />

Fonte <strong>di</strong> luce ^ alma gentil. Qual era,<br />

Qual fu tra le donzelle a te simile,<br />

Colnadona vezzosa, amor d'eroi?<br />

Alla voce dei Re ver Crona ondoso<br />

Toscìir <strong>di</strong> Luta, (e) e giovinetto ancora<br />

<strong>Ossian</strong> nel campo, s'avviar congiunti.<br />

Tre canior co' lor canti i nostri passi<br />

IVecedcan lenti , e tre cerchiati scu<strong>di</strong><br />

Ci portavano innanzi ; a noi commesso<br />

Ave:» r alto Fingàl d' erger la pietra<br />

llicordatrice <strong>di</strong> passate imprese :<br />

eh' ei sul muscoso Crona avea già spersi<br />

I suoi nemici 3<br />

(e?) 1' un suU' altro infranti<br />

(a) Si parla d'un torrente.<br />

(b) Col amon luogo della residenza <strong>di</strong> questo capo , era<br />

in vicinanza del vailo d' Agricola presso il stttenirioiie.<br />

Sembra perciò clic (^ur-ul fos


(26) COLNADONA ii5<br />

Rotolalo i stranier , qual sopr' onda onda<br />

Sul irabalzato mar voltola il vento.<br />

Giungemmo al campo della fama , e a un<br />

( tempa<br />

Scese notte dai monti : io dal suo masso<br />

Una quercia <strong>di</strong>velsi , e in su quel tronco<br />

Ersi una fiamma ; con quest' atto invito<br />

Feci a' miei padri a risguardar dall' alto<br />

Delle nebbiose sale , ed alla fonia<br />

De' lor figli isfavillar sul vento.<br />

Fra l'armoniche note io dal torrente<br />

Trassi una pietra ; vi pendea rappreso<br />

Sul verde musco de' nemici il sangue.<br />

Sotto tre cerchi de' brocchieri ostili<br />

Posi , seguendo con misure e tempi<br />

L' alzarsi alterno e 1' abbassar del suono<br />

Della voce d' Ullin : Toscàr sotterra<br />

Pose un pugnale , e una forbita maglia<br />

Di risonante acciar : <strong>di</strong> terra un monte<br />

Femmo intorno alla pietra , e ai dì futuri<br />

Di parlar le imponemmo. O tu , <strong>di</strong>ss' io<br />

j<br />

Tu del torrente jwntanosa figlia<br />

Ch' or qui sei ritta , ah tu favella , o pietra;,<br />

Alla schiatta dei fiacchi , allor che spenta<br />

Fia k <strong>di</strong> Selma gloriosa stirpe.<br />

Verrà qui atanco in tempestosa notte<br />

Il peregrino , e '1 travagliato fianco<br />

Qui presso adagerà : ne' sogni suoi<br />

Forse avverrà che zulblare ascolti<br />

tfatto <strong>di</strong> paese tra il Forth e il Clydc fu in tutta ì' aiiti-«<br />

chità fiimoso per battaglie e scontri fra le <strong>di</strong>verse (nazioniì<br />

che possedevano il settentrione e 1 mezzogiorno della Brettagna.<br />

Stirling , città qui situata , deriva il suo nome dai<br />

una tal circostanza. Esso è una corruzione del nome (gallico<br />

Strila , e significa , la m'intuenti {[ella contessi,, T> /*<br />

Ostian TML g<br />

,


114 COLNADONA. (54)<br />

Scosso al vento il tuo musco. Entro il suo<br />

( spirto<br />

Sorgerai! gli anni che passar j battaglie<br />

Vedrà , spade bran<strong>di</strong>rsi , e scagliarsi aste 5<br />

Ferir, cader feroci re. La Luna<br />

Manda frattanto in sul turbato campo<br />

Pallido raggio ; [e) ei sul mattin dai sogni<br />

Scuotesi in foco , il guardo gira , e scorge<br />

Le tombe dei guerrieri che pietra è quella?<br />

ria che doman<strong>di</strong>: ed uom <strong>di</strong> chioma antica<br />

Risponderà : stranier, l'onora ; ah questa<br />

È a eroi ricordanza : <strong>Ossian</strong> 1' eresse ,<br />

<strong>Ossian</strong> , guerrier della passata etade.<br />

A noi venne un cantor, l'invia Garulte<br />

Amico dei stranieri : egli e' invita<br />

Al convito dei regi , al caro albergo<br />

Della lucente Colnadona. Andammo<br />

Alla sala dell' arpe. Ivi crollando<br />

Il biancheggiante crin , Garulte in volto<br />

Splendea <strong>di</strong> gioja in rimirarsi innanzi<br />

De' cari amici i giovinetti figli y<br />

Quai due robuste e rigogliose piante.<br />

Sangue de' valorosi , ei <strong>di</strong>sse , ah voi<br />

Mi chiamate allo spirto i giorni antichi<br />

Quando scesi dal mar la prima volta<br />

Alla valle <strong>di</strong> Selma. Io giva in caccia<br />

Di Dumocarglo insuìtator del vento : (f)<br />

i he fur nemici i nostri padri : appresso<br />

L' ondoso Cluta ci scontrammo : ei lungo<br />

Il mar fuggissi : <strong>di</strong>etro lui le vele<br />

Spiegai - tioite <strong>di</strong>scese, ed il mio corso<br />

Traviò sul profondo. Io venni a Selma<br />

(f) Ciò pure in sogno.<br />

{/) I-' originale; cbitator del ;/ nto dW oceano , olì' è<br />

ruiVR'r; ?. <strong>di</strong>re, famose navigato:,'.<br />

,


(85) COLNADON\ ii5<br />

Al soggiorno dei re : {g) Flngaìln uscio<br />

Co' suoi cantori, e presso avea ^cionco, (A)<br />

Braccio <strong>di</strong> morte : io festeggiai tre giorni<br />

!Psella sua sala , e rimirai la bella<br />

Sposa d' Erina dalP azzurro sguardo<br />

La nobile Roscrana (i) astro lucente<br />

,<br />

Del sangue <strong>di</strong> Corman : (X) ne già tornai<br />

Quinci negletto alle mie terre ; i regi<br />

Diero a Carultc i loro scu<strong>di</strong> , e questi<br />

In Colamo colà pendon sublimi<br />

Ricordanza gra<strong>di</strong>ta. Altera prole<br />

Di generosi padri , ah tu risvegli<br />

ISel ravvivato spirto i giorni aniiclii.<br />

Disse giojoso , in<strong>di</strong> piantò nel mezzo<br />

La quercia del convito. Egli due cerchi<br />

Prese dai nostri scu<strong>di</strong> , e quelli in terra<br />

Pose sotto uni pietra , ond' essa un giorno<br />

Parli del fatto co' venturi eroi.<br />

Se mai , <strong>di</strong>sse , avverrà che quinci intorno<br />

Rugghi battaglia , e i nostri figli all' arme<br />

Corran presi da sdegno , a questa pietra<br />

Forse la stirpe <strong>di</strong> Garulte il guardo<br />

Rivolgerà , mentre turbata appresta<br />

L'aste <strong>di</strong> guerra : oh ! che veggiam?su questa<br />

(g) Neil' originale si aggiunge : a Selma dalle donzelle <strong>di</strong><br />

ricolmo petto. Quest'appeiniice non par conveiìionte né alia<br />

cosa <strong>di</strong> cui si parla , né alla chioma attempata <strong>di</strong> Carulte.<br />

(k) Con-loch , il padre <strong>di</strong> Toscar. Ea:li fu anche padre<br />

<strong>di</strong> quella Calvina che vedemmo inavvedutamente uccisa dall'<br />

amante , nel fine del 2. canto <strong>di</strong> Fingal.<br />

(i) L' originale : e vi<strong>di</strong> gli azzurri, occhi d' Erina /Jo»<br />

scranufiglia d' eroi. Non si crederebbe che quegli azzurri<br />

occhi d' Erina generalmente espressi non fossero altro che<br />

quei <strong>di</strong> Roscrana, L' espressione pecca insieme <strong>di</strong> stranezza<br />

e d' ambiguità.<br />

(A) Figlia <strong>di</strong> Germano I. re d' Irlanda , prima sposa<br />

<strong>di</strong> Fingal , f madre <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>.<br />

,<br />

,


, ,<br />

ii6 COLNADONA.<br />

Pietra , <strong>di</strong>ranno , i nostri padri<br />

(109)<br />

un giorno<br />

Scontrarsi in pace; e getleran l'acciaro.<br />

Notte <strong>di</strong>scese : <strong>di</strong> Camita in mezzo<br />

Fessi la figlia , Colnadona amata<br />

Vaghezza degli eroi : mista coli' arpa<br />

S' alzò la cara voce ; al vago aspetto<br />

Smorto Toscar fessi nel volto , e ad esso<br />

Amoroso scompiglio invase il core. (/)<br />

Ella brillava in sul turbato spirto<br />

Qual su turbato mar brilla repente<br />

Raggio che fuor da nube esce, e ne investa<br />

I flutti , e il colmo nereggiante alluma.<br />

........... (m)<br />

Noi sul mattin <strong>di</strong> Colamo col corno<br />

Svegliaumio i boschi, e perseguimmo intenti<br />

Ij' orme de' cavrioli : essi cadéro<br />

Lungo i noti ruscei. Tornanftno alfine<br />

Alla valle <strong>di</strong> Crona : uscir dal bosco<br />

Ve<strong>di</strong>am vago garzon , eh' alza uno scudo<br />

E una lancia spuntata. Onde sen viene,<br />

Disse Toscàr , quel vivo raggio ? alberga<br />

In Colamo la pace (n) appo la bella<br />

Colnadona dall'arpe? Abita pace ,<br />

Sì, rispos'egli, a Colnadona appresso: (o)<br />

(Z) 11 tosto non lia che questo: Toscar oscurossi nel suo<br />

posto <strong>di</strong>nanzi all' amor degli eroi. It senso parea richiedere<br />

un pò <strong>di</strong> riscaìaiameiito e sviluppo.<br />

(m) Manca una parte dell' originale che forse sarebbe<br />

stata la pìi!r interessante.<br />

('-) Qucjtu tììùdo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re corrisponde al nostro: son tutti<br />

in buona salite '! e' è n.dta <strong>di</strong> spiacevole?<br />

(o) Neil' o'nginai:' lo sTr


(i33)<br />

Ma or verso il<br />

COLNADONA.<br />

deserto i passi ha<br />

117<br />

volti<br />

Col figliuolo del Re quello che il core<br />

,<br />

A lei pocanzi per la sala errando<br />

Prese d' amore, (p) O <strong>di</strong> novelle ingrate,<br />

Toscàr soggiunse , apportator , notasti<br />

Del guerriero il sentier ? (r/) morrà costui ,<br />

Morrà ; dammi il tuo scudo: (/•) egli lo scudo<br />

Rabbioso afferra. Ecco repente ad<strong>di</strong>etro ,<br />

Meraviglia soave , alzarsi il petto<br />

D' una donzella ,<br />

Come seno talor<br />

biancheggiante<br />

<strong>di</strong> liscio cigno<br />

e molle ,<br />

Tremola can<strong>di</strong><strong>di</strong>ssimo su 1' onda .<br />

Colnadona era questa , essa , la figlia<br />

Del buon Carulie :<br />

1' azzurrino sguardo<br />

Avea volto a Toscàr, volselo , e n' arse.<br />

e sozgiun^er tosto ch'egli è paitito <strong>di</strong> colà p?i" avviarsi altiove.<br />

Nella traduzione si è sostituita quell:i ris^Josta eh' è<br />

più confacente alla doinamla.<br />

fp) Non s' intende abbastanza a che si riferiscane le<br />

parole <strong>di</strong> Colna-dona. Forse nella parte dell'originale che s' è<br />

smarrita si sarà parlato <strong>di</strong> qualche giovine principe amante<br />

<strong>di</strong> Colna-doaa , che sarà giunto a Col-amon poco dopo 1' arrivo<br />

<strong>di</strong> Toscàr , il che poteva bastare perche questi crede'^^se<br />

vera la fuga <strong>di</strong> Colna-dona. Farmi però più probabile<br />

eh' ella intenda parlare <strong>di</strong> Toscàr medesimo. Ciò che<br />

ella <strong>di</strong>ce del deserto può riferirsi alla valle <strong>di</strong> Crona , ove<br />

allora si trovavano Toscàr ed <strong>Ossian</strong>. Varj tratti del paese<br />

de' Caledonj sono spesso da <strong>Ossian</strong> chiamati con questo<br />

nome ; schiatta [del deserto san detti i Caledonj medesimi ,<br />

e Fiugal è nominato re del deserto, Colua-dona adunque inttfiideva<br />

parlar del suo amore per Toscàr e della sua fuga<br />

con lui. Ma egli non conoscendola , all' u<strong>di</strong>r quelle parole<br />

ambigue , acciecato dalla gelosia non pensò ad «Itro che a<br />

ven<strong>di</strong>carsi <strong>di</strong> questo rivale immaginario.<br />

{q) Ciò prova c'ne v'erano molti luoglii che si chiamavano<br />

col nome <strong>di</strong> deserto.<br />

(r) Abbiam veduto che gli scu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Tosear e <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong><br />

venivano loro portati iiman^i dai cantori. Egli dunque ,<br />

non avendo in pugno il suo, afferra il più vicmo , coma<br />

saol fare chi ha rabbia e fretta.


ii8<br />

O I N A M O R A<br />

ARGOMENTO.<br />

I ri al- orehai re <strong>di</strong> Fuarfed , isola della<br />

Scan<strong>di</strong>navia era fortemente stretto in guerra<br />

da Ton-thormod^ capo <strong>di</strong> Sardronlo,<br />

che indarno avea domandata in maritaggio<br />

la jlglia <strong>di</strong> Mal-orchoL Fingal , amico<br />

<strong>di</strong> questo re , invia a soccorrerlo suo<br />

figlio <strong>Ossian</strong> ancora giovine. <strong>Ossian</strong> il<br />

giorno dopo il suo arrivo viene a battaglia<br />

con Ton-thorniod e lo fa prigioniero.<br />

Mal-orchol in ricompensa offre ad <strong>Ossian</strong><br />

in isposa sua figlia Oina-morul : ma<br />

egli avendo scoperta la passione della<br />

donzella per Ton-thonnod , generosamente<br />

la cede alC amante , e *' adopra<br />

con successo a riconciliar tra loro i due re.<br />

v>!on)e rollo dall' ombre il Sol s'aggira<br />

Sopra r erboso Lamio , (a) in colai guisa<br />

Passai! per V alma mia le slorie amiche, {b)<br />

Nel silenzio notturno. Allor che al sonno<br />

Dansi i cantori , e nella sala appese<br />

Taccion r arpe <strong>di</strong> Selma , allor sommessa<br />

Entro gli orecchi miei scende una voce<br />

L'anima a risvegliar; la voce è questa<br />

Degli anni che passare. Essi l'eccelse<br />

(«) Dovreblìc esser un monte in Morven. Non se ns<br />

troica fatta nnrohi iti altri luoghi.<br />

(b) Mal seguite ed oscure per la memoria che vacilla.<br />

Così in altro luogo : E t'i.Hon , se ('iene , è fosca e tronca.


(9) OINAMORA 119<br />

Gesta dei duci , onde son gravi il grembo,<br />

Mi schienino <strong>di</strong>nnanzi ; io sorgo e afferro<br />

Se fuggitive storie , e fuor le sgorgo<br />

Entro vena <strong>di</strong> canto. E non confuso<br />

Di torrente inamabile rimbombo<br />

Sono i canti eli' io verso; essi dan suono<br />

Qual della dolce musica <strong>di</strong> Luta<br />

È il gra<strong>di</strong>to bisbiglio. O Luta amica<br />

Di molte corde , taciturne e triste<br />

Già non son le tue rupi , allor che leve<br />

Di Malvina la man scorre su V arpa.<br />

Luce de" nubilosi miei pensieri<br />

Che attraversano 1' anima dolente<br />

D'<strong>Ossian</strong> il canto u<strong>di</strong>r t' è grato? Ascolta<br />

figlia <strong>di</strong> Toscàr ; d' <strong>Ossian</strong> il canto<br />

1 già trascorsi dì richiama e arresta.<br />

Fu nei giorni del Re, (e) quand'era il crine<br />

Tinto <strong>di</strong> giovinezza , (ci) allor eh' io volto<br />

Tenni lo sguardo a Cocallin (^) gentile<br />

Per r onde dell' ocèano : era il mio corso<br />

Ver r isola <strong>di</strong> Furfedo, boscosa<br />

De' mari abitatrice. Avea Fingallo<br />

Commesso a me che colle navi aita<br />

Arrecassi a Malorco : il Re d' acerba<br />

Guerra era cinto, e ad ospitai convita<br />

S'eran più volte i nostri padri accolti.<br />

Legai le vele in Còlcolo , {f) e a Malorcc<br />

Mandai la spada: d'Albione {§) il segno»<br />

(e) Quando Fingal era vivo.<br />

{d) L'originale; quando i mici capelli erano giovimi ^<br />

(e) Coui-cathlin , jort^e rnggio deW onda ; nome d' luiiv<br />

stella : è inceito qual si chiamasse antic.Tmente con questo'<br />

nome. Ora alcuni <strong>di</strong>stinguono con esso la stella polare. T.I


Ilo OINAMOIIÀ (57)<br />

Tosto ei conobbe e s' allegrò ; dall' alta<br />

Sala sen venne, e per la man mi prese<br />

Con trista gioja . [h) A che , stirpe d' eroi<br />

Vieni al cadente Re? <strong>di</strong>ss' ei. Tontormo<br />

Duce <strong>di</strong> molte lance è il sir possente<br />

Dell' ondosa Sardronlo: (i) egli mia figlia,<br />

Oinamora gentil, can<strong>di</strong>da il seno.<br />

Vide, P amò , sposa la chiese; ad esso<br />

Io la niegai , che nimistade antica<br />

Divise i nostri padri : ei venne armato<br />

A Furfedo pugnammo : i miei seguaci<br />

;<br />

Fur vinti e spersi. A che , d'eroi germoglio<br />

Vieni al cadente re? Non venni, io <strong>di</strong>ssi.<br />

Come fanciullo a risguardar : Fingallo<br />

Bea rammenta Malorco, e la sua sala<br />

Amica agli stranier : spesso V accolse<br />

L' alpestre isola tua stanco dall' onde j<br />

Ne tu con esso un' o<strong>di</strong>osa nube<br />

Fosti d' orgoglio (/t) <strong>di</strong> conviti e canti<br />

;<br />

Parco non fosti ad onorarlo: io quin<strong>di</strong><br />

Alzerò il brando in tua <strong>di</strong>fesa, e forse<br />

Chi ti persegue si dorrà : gli amici ,<br />

Benché lontani , ai nostri cor son presso.<br />

Verace sangue <strong>di</strong> Tremmòr , riprese ,<br />

I detti tuoi<br />

La voce <strong>di</strong><br />

sono al mio cor , qual fora<br />

Grulloda (Z) il poderoso<br />

,<br />

(A) L' origiiialp , ed rjrrrò la mia mano /* doilin mi<br />

questa doglia non doveva esser mista <strong>di</strong> gioja ? e non <strong>di</strong>sse<br />

or ora il <strong>poeta</strong> che Malorco s' era rallegrato riconoscendo<br />

la spadd d' Albione;?<br />


(63) OlNAMORà ì2ì<br />

Del ciclo abhaior, quand^ei favella<br />

Da una squarciala nube ai iii,'li suoi.<br />

Molti allei;iàrsi al mio conviio, e tutti<br />

Obliare Malorco ; io volsi<br />

A tutti i venti, e alcuna<br />

il guardo<br />

vela amica<br />

Nou vi<strong>di</strong> luancheggiar : ma<br />

che? l'acciaro<br />

Suona nelle mie sale, e non la conca, (w)<br />

Vieni , stirpe d'eroi, la notte è presso-<br />

Vieni alla reggia ad ascoltar il canto<br />

Della bella <strong>di</strong> Fùrfedo. N'andammo,<br />

E d' Oinaraora le maestre <strong>di</strong>ta<br />

S' alzarono sull' arpa : ella su tutte<br />

Le sue tremule corde in dolci note<br />

Fé risonar la sua dolente istoria, (n)<br />

Stetti a mirarla rispettoso e muto<br />

Che sparsa <strong>di</strong> bellezza e maestade<br />

DelP isola selvosa era la figlia<br />

j<br />

E i begli occhi a veder parean due stelle ^<br />

Quando in pioggia talor fra stilla e stilla (o)<br />

Vagamente sogguardano ;<br />

s' affisa<br />

Lieto in quelle il nocchiero ^ e bene<strong>di</strong>ce<br />

Qiie' scintillanti e graziosi rai.<br />

Lungo il rio <strong>di</strong> Tormulie io co' miei fi<strong>di</strong><br />

Mossi a battaglia in sul matlin. Tontoraio<br />

Battè lo scudo , e gli si strinse intorno<br />

Il popol suo; ferve la mischia. Il duce<br />

Io scontrai <strong>di</strong> Sardronlo : a spicchi infranto<br />

Vola per l'aere il suo guerriero arnese:<br />

[m) Bel tratto contro gli amici del bel tempo.<br />

(n) L' originale :


OINAMORA (gì)<br />

122<br />

^<br />

Io r arr^sio , e 1' aiìerro , e la sua destra<br />

Stretta <strong>di</strong> sal<strong>di</strong> no<strong>di</strong> offro a Malorco<br />

Delle conche dator. Gioja si sparse<br />

Sul convito <strong>di</strong> Furicelo ; sconfitto<br />

Eva. il nemico: ma Tontormo altrove<br />

\oIse la faccia vergognoso e tristo,<br />

Che d' Oinaniora sua teme lo sguardo.<br />

O dell' alto Finga! sangue verace<br />

^lalorco incominciò , non fia che parta<br />

Balle mie sale inonorato : io tcco<br />

^ o' che una luce <strong>di</strong> beltà scn vegna ,<br />

La vergine <strong>di</strong> Fùrfedo dagli occhi<br />

Lento-giranti : ella giojosa fiamma<br />

Nella tua bellicosa alma possente<br />

Raccenderà, né inosservata, io spero ,<br />

Passerà la donzella in mezzo a Sehna<br />

Fra drappello d'eroi. Sì <strong>di</strong>sse; io stesi<br />

Nella sala le membra : avea nel sonno<br />

Socchiùsi i lumi ; tm susurrar gentile<br />

L'orecchio mi ferì; parca d'auretia<br />

Che già si sveglia, e primamente i velli<br />

Gira del cardo, in<strong>di</strong> sull'erba verde<br />

Largamente si sparge. Era cotesla<br />

D'Oinamora la voce: ella il notturno<br />

Suo canto sollevò , che ben conobbe<br />

<strong>di</strong>mora l'anima mia limpido rivo<br />

Che al piacevole suon gorgoglia e spiccia, [p)<br />

Chi mai , cantava , ( ad ascollarla io<br />

m^crgo)((/)<br />

Chi dalla rupe sua sopra la densa<br />

(p) cioè , che ii mio animo era dolce e gentile , e clie<br />

il canto era un lnez^o situro d' intentrinn'.<br />

(^) Ella suppone d'esser già in Selma, p che Touthornu'!<br />

aik'.ulorato ctia guiuclando alla partu duv'ella è.<br />

,


(iQo) 01NAM0II.V 123<br />

Ncl>bia (leir oceàn guarda pensoso?<br />

Come piiiinu <strong>di</strong> corvo erra sul neuìbo<br />

Li nerissiiiia chioma :<br />

è ne' suoi passi<br />

Maestosa la doglia : ha sopra il cijL^lio<br />

La lagrima d'amore, e '1 maschio petto<br />

Palpita sopra il cor eh' entro gli scoppia.<br />

Ritirati , o guerrier , cercarmi è vano ;<br />

No, più tua non sarò: date lontana,<br />

Lassa ! in terreno incognito m' aggiro<br />

Solinga e mesta: ancor che a me stia presso<br />

La schiatta degli eroi, (/') pur ciò non basta<br />

A calmar la mia doglia. Ah! perchè mai.<br />

Perchè furo nemici i nostri padri,<br />

Tontormo , amor delle donzelle , e pena ?<br />

<strong>Ossian</strong> si scosse a queste note: oh , <strong>di</strong>ssi,<br />

Voce gentil, perchè sei mesta? ah tempra.<br />

Tempra il tuo lutto : <strong>di</strong> Tremmòr la stirpe<br />

Non è fosca noli' alma ; (9) in terra ignota<br />

Non andrai sola e sconsolata errando,<br />

Oinamora vezzosa. In questo petto<br />

Suona una voce ad alni orecchi ignota :<br />

Ella comanda a questo cor d' aprirsi<br />

Dei sventurati alle querele , al pianto.<br />

Or va, dolce cantrice , alle tue stanze<br />

Kicovra , e ti conforta : il tuo Tontormo<br />

Non fia , s' <strong>Ossian</strong> può nulla , amato invano.<br />

Sorto il mattino 5 io dalle sue ritorte<br />

Disciolgo il Re , per man prendo la Leila<br />

Dubitosa e tremante , ed a Malorco<br />

Con tai detti mi volgo : o generoso<br />

Re <strong>di</strong> Fùrfedo alpestre, e perchè mesto<br />

Sarà Tontormo? egli <strong>di</strong> guerra è face ,<br />

(r) <strong>Ossian</strong> , e la famiglia <strong>di</strong> Fingal.<br />

{s) Nvn è crudele e villana.


124 OINAMOEA (i52)<br />

Ej;Ii è siirpe d' eroi : nemici un tempo<br />

Fur gli avi vostri , ma per Loda adesso<br />

Vali le lor ombre in amistà congiunte ,<br />

E stendon liete alla medesma conca<br />

ÌjC nebulose braccia : oblìo ricopra<br />

lie lor ire , o guerricr ; questa è una nube<br />

])cidì che più non sono; amor la sgombri {t).<br />

Tai far d^<strong>Ossian</strong> le gesta , allor che il tergo<br />

Sferzava il crin <strong>di</strong> giovinezza , ancora<br />

Che alla vergi n regal raggiasse intorno<br />

Veste d' amabilissima beltade :<br />

Tal fui, con gioja or lo rimembro. vaga<br />

Fii;lia <strong>di</strong> Luta, u<strong>di</strong>sti; il canto mio<br />

I eia trascorsi dì richiama e arresta.<br />

CARTONE<br />

ARGOMENTO.<br />

yhl tfinpo <strong>di</strong> Comhal ^ figlio <strong>di</strong> Trathcd<br />

e padre <strong>di</strong> Fintai , Clessamorre figlio <strong>di</strong><br />

Tkad<strong>di</strong>t , e fratello dì Morna , madre <strong>di</strong><br />

Firigai , fu fipiìito dalla tempesta nel fiume<br />

Clyde , sulle rive del quale stava Baichitha<br />

, città che apparteneva ai Britanni<br />

<strong>di</strong> qua dal muro. Egli fu ospitalmen-<br />

te ricevuto da Jìeuthamiro ch^ era il re<br />

o signore del luogo , e n' ebbe in moglie<br />

(J'S Questo piccolo tratto s" ò aj'giiiiito. Parca e'." la nu~<br />

hf (lei t(.sti) avesse bisogn,.) d: questo siotHo pur <strong>di</strong>le^uiirsi<br />

f.er srnipre.<br />

,


CARTONE i25<br />

Moina j unica figlia <strong>di</strong> quel re. Renda ,<br />

figlio <strong>di</strong> Conno , c/f' era un signore britanno<br />

innamorato <strong>di</strong> Moina , venne in<br />

casa <strong>di</strong> Reuthumiro , e trattò aspramente<br />

Clessamorre. Vennero alle mani , e<br />

Reuda restò ucciso. I Britanni del suo<br />

seguito si rivolsero tutti contro <strong>di</strong> Clessamorre<br />

, <strong>di</strong> modo eh' egli fu costretto a<br />

gettarsi nel Jìume , e ricovrarsi a nuoto<br />

nella sua ìiave. Spiegò le vele , ed essendogli<br />

il vento favorevole , gli venne<br />

fatto <strong>di</strong> uscir in mare. Tentò più volle<br />

<strong>di</strong> rilornarsene , e <strong>di</strong> condur seco in tempo<br />

<strong>di</strong> notte la sua ddetla Moina , ma ri^<br />

spinto sempre dal vento , fu sforzalo a<br />

desistere. Bloina lasciata gravida <strong>di</strong>ede<br />

alla luce un fanciullo , e da lì a pocj<br />

morì. Reuthumiro impose alfanciullo il nome<br />

<strong>di</strong> Carillon, r/or^ mormorio dell' onde,<br />

in memoria della tempesta , che come<br />

credevasi , avea fatto perire suo padre,<br />

Avea Carthon appena tre anni., quando<br />

Comhal padre <strong>di</strong> Fìngal in una delle sue<br />

scorrerie contro i Britanni , prese ed abbruciò<br />

BalclutJia. Reuthumiro fu ucciso<br />

in battaglia , e Carthon fu trafugato dalla<br />

nutrice che si rifugiò nell'interno del-<br />

la Brettagna. Carthon fatto adulto deliberò<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>care la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> Balclulha<br />

sopra la posterità <strong>di</strong> Comhal. Fece<br />

vela colle sue genti dalfiume Cluiha ,<br />

a giunto sulla costa <strong>di</strong> Morven y abbatte<br />

sulle prime due de^ guerrieri <strong>di</strong> Fingcd :<br />

finalmente venuto a singoiar battaglia


ijG CàRTOISE<br />

con Clesaamorre suo padre ^ da lui non<br />

conosciuto , restò da quello miseramente<br />

ucciso. Questa è la storia che serve <strong>di</strong><br />

fondamento al presente poema , il quale<br />

contiene la spe<strong>di</strong>zione e la morte <strong>di</strong> Car-><br />

ihon. Le cose antecedenti vengono artificiosamente<br />

raccontate , come per episo<strong>di</strong>o<br />

, da Clessamorre a Fingal. Il poema<br />

si apre la natte precedente alla morte <strong>di</strong><br />

Carthon , mentre Fingal tornava da una<br />

spe<strong>di</strong>zione contro i Romani stabiliti nelr<br />

Inghilterra. F in<strong>di</strong>rizzato a Malvi/ucy<br />

vedova <strong>di</strong> Oscar , Jiglio del <strong>poeta</strong>.<br />

Q .<br />

k Jtorie de' prischi tempi , e forti fatti<br />

II inoniiorìo delle tue onde, o Lora ,<br />

Mi risveglia nell'alma ; e dolce, o Gamia, (a)<br />

li a qucst^ orecchio de' tuoi boschi il suono.<br />

Malviiia , ve<strong>di</strong> tu quelT erta rupe<br />

Che ai cielo inalza la petrosa fronte ?<br />

Tre pini amichi co^li annosi rami<br />

Vi pendon sopra, ed al suo pie verdeggia<br />

Pianura angusta : ivi germoglia il fiore<br />

Della montagna , e va scotendo al vento<br />

Can<strong>di</strong>da chioma ; ivi soletto stassi<br />

U ispido cardo : due muscose pietre ,<br />

Mezzo ascosie sotterra , ai riguardanti<br />

Scgnan quel luogo : dall' alpestre balzo<br />

Bieco il sogguarda il cavriolo , e fugge<br />

Tutto tremante, che nell'aere ei scorge<br />

La pallid' ombra eh' ivi a guar<strong>di</strong>a siede.<br />

(£.•' Gannallai-j uiontt <strong>di</strong> Lara-


(17) CARTONE i27<br />

Però che là nella ristretta valle<br />

Dell'alta roccia, ineccitabil sonno<br />

Dormon Palme dei forti : (ò) or o<strong>di</strong> , o figlia,<br />

Storie de' prischi tempi , e forti fatti.<br />

Chi è costui , che dall' estrania terra (e)<br />

Vien tra' suoi mille'-* lo precede il Sole,<br />

E sgorga luci<strong>di</strong>ssirao torrente<br />

Iimanzi ad esso , e de' suoi colli il vento<br />

Vola incontro al suo crin : sorride in calma<br />

Placido il volto, come suole a sera<br />

Raggio che fuor per 1' azzurrino velo<br />

Di vaga nuvoletta in occidente<br />

Guarda <strong>di</strong> Cona su la muta valle.<br />

Chi, fuorché il figlio <strong>di</strong> Comallo, il prode<br />

Di Morven re , dai gloriosi falli ?<br />

Ei vincitor ritorna , e i colli suoi<br />

Di riveder s'allegra, e vuol che mille<br />

Voci sciolgansi al canto. (J) — AlHn fuggiste,<br />

Audaci figli <strong>di</strong> lontana terra ,<br />

Domali in guerra — lungo i campi vostri<br />

Dai bran<strong>di</strong> nostri;— e con dolor profondo<br />

Il Re del mondo (e) — che la strage or sente<br />

Della sua gente,— ed il suo scorno vede.<br />

La guancia fìede, — e giù balza dal soglio<br />

Rosso d' orgoglio; — il fero sguardo gira,<br />

Lampeggia d'ira — a' suoi danni pensando.<br />

E indarno il brando — de' suoi padri afferra •<br />

Fuggiste o figli <strong>di</strong> lontana terra.<br />

(/.') Di Cartone e <strong>di</strong> Clessamorre<br />

(e) Fingal eia <strong>di</strong> ritorno da una spe<strong>di</strong>zionp contro ì<br />

F.otii


12? CARTONE (45)<br />

S\ parloro i cantor , quando alle mura<br />

Giunser <strong>di</strong> Selma : scintillaro intorno<br />

Mille tolte ai stranier can<strong>di</strong>de luci, {f)<br />

Si <strong>di</strong>ffonde il convito , e in leste e canti<br />

Passa la notte. Ov' è , Kini^allo esclama ,<br />

li uobil Clessamorrc? {g) ov' è 'i compagno<br />

Del padre mio ? perchè non viene anch' egli<br />

Il giorno a festeggiar della mia gioja?<br />

Ki sulle rive dei sonante Lora<br />

Vive mesto ed oscura. Eccolo, ei scende<br />

Dalla collina; e nelle vecchie membra<br />

l'erta irosco vigore, e par destriero.<br />

Che finta l'aura de' comj)agui , e scuote<br />

Lucide giube. Oh benedetta l' alma<br />

Di Clcssainorrc ! perchè mai sì tardo<br />

Giungesti in Selma? Ah tu ritorni , ei <strong>di</strong>sse><br />

In mezzo alla tua fama , o duce invitto.<br />

Tal, mi rimembra, era Gomallo il padre<br />

Nelle battaglie giovenili : insieme<br />

Spesso varcammo de' stranieri a danno<br />

Le sponde del Carron , né i bran<strong>di</strong> nostri<br />

Tornar <strong>di</strong>giuni <strong>di</strong> nemica sangue,<br />

]Sè il Re del mondo ebbe cagion <strong>di</strong> gio|a-<br />

Bla perchè rammenlar battaglie e fatti<br />

Di giovinezza? i miei capelli omai<br />

Fansi canuti , la mia man si scorda<br />

Di piegar l'arca, e l'infiacchito braccio<br />

Inalza asta più lieve. Oh se tornasse<br />

La mia freschezza , ed il vigor primiero.<br />

Nelle mie membra , carne allor eh' io vi<strong>di</strong><br />

il bianco seno <strong>di</strong> Moina , (/i) e gli occhi<br />

(/) Probabilmente eandefe «H- cerak<br />

C-;) Clessacj-ml.or , forti fatti.<br />

[hi Moira , soave <strong>di</strong> liniper-Tm-n'o e dt persorra, I nomi


(76) CARTONE 129<br />

in questo <strong>di</strong>r sul labbro<br />

Fosco cerulei ! E<br />

Spunta un sospiro, (i) Allor Fingallo a lui^<br />

Narraci , <strong>di</strong>sse , la pietosa istoria<br />

De' tuoi verd'anni. Alta mestizia, amico,<br />

Fascia il tuo spirto , come nebbia il Sole :<br />

Son foschi i tuoi pensier ; solingo e muto<br />

Lungo il Lora ti stai ; <strong>di</strong> sgombrar tenta ,<br />

Sfogando il tuo dolor, della tristezza<br />

La negra notte che i tuoi giorni oscura. (X-)<br />

Era , (/) quei ripigliò , stagion <strong>di</strong><br />

Quando mi prese <strong>di</strong> mirar talento<br />

pace,<br />

Le <strong>di</strong> Barclnta (m) torrcggianti mura.<br />

Sollìava il vento nelle<br />

E<br />

bianche vele<br />

'1 Cluta aperse alla mia nave il varco ;<br />

Cortese ospizio nel regale albergo<br />

Ebbi tre dì <strong>di</strong> Rotamiro , e vi<strong>di</strong><br />

Vi<strong>di</strong> quel raggio d' amorosa luce<br />

La figlia sua. N' andò la conca in giro<br />

Portatrice <strong>di</strong> gioja ; il vecchio Eroe<br />

Diemmi la bella. Biancheggiava il petto,<br />

Come spuma suU' onda ; erano gli occhi<br />

britanni in queste poesie sono derivati (lai <strong>celtico</strong> , il che<br />

Hio'^tra che l'<strong>antico</strong> linguaggio <strong>di</strong> tutta 1' isola eia lo stes-<br />

so. T. I.<br />

(ì) Veramente <strong>Ossian</strong> non aggiunge che Clessamorre<br />

sospirasse : ma io ne sono tanto certo , come se V avessi inteso<br />

, e le parole seguenti me ne assicurano.<br />

(A) L' originale : facci u<strong>di</strong>r il cordoglio della (va giovenlii<br />

e V oscurità de' tuoi giorni. Così par che FineaJ lo<br />

stimoli a parlare per semplice curiosità. Io volli dargli un<br />

motivo più interessante.<br />

(/) La nafrazione <strong>di</strong> Clessamorre è per se stessa eccel^<br />

lente ; ma la sua bellezza ci farà molto maggior impressione<br />

sul fin del poema , perchè per nie/zo <strong>di</strong> essa ci troveremo<br />

istruiti , sen'.a saperlo , <strong>di</strong> tutto ciò eh' era necessario<br />

per prepararci allo scioglimento dell' azione.<br />

(m) Bal-clutha , la città del Clyde , probabilmente l'Ai-,<br />

eluta <strong>di</strong> Beda. T. I. l^<br />

<strong>Ossian</strong> XML 9<br />

,<br />

,


i3o<br />

Stelle <strong>di</strong> luce ,<br />

CARTONE<br />

e somigliava il<br />

(97)<br />

crine<br />

Piuma <strong>di</strong> corvo: era gentile e dolce<br />

Quel caro spirto : amor mi scese all' almti<br />

Profondamente , ed al soave aspetto<br />

Sentìa stemprarsi <strong>di</strong> dolcezza il core.<br />

Giunse in quel punto uno stranier , <strong>di</strong>e<br />

( ambiva<br />

Di Moina 1' amor parlommi altero ; ,<br />

E la man nel parlar correagli al brando.<br />

Ov' è , <strong>di</strong>ss^ egli , l' inquieto errante (/z)<br />

Figlio del colle? ov^ è Comallo? ei certo<br />

Poco lungi esser dee , poiché sì ar<strong>di</strong>to<br />

Qua s' inoltra costui. Guerrier , risposi<br />

L'alma mia d'una luce arde e sfavilla,<br />

Ch'è propria sua, né la men<strong>di</strong>ca altronde:<br />

Benché i forti sien lungi, io sto fra mille,<br />

Né m'arretro al cimento. Alto favelli,<br />

Perchè solo son io ; ma già l' acciaro<br />

Mi trema al fianco, e impaziente agogna<br />

Di scintillarmi nella man : t'accheta,<br />

Non parlar <strong>di</strong> Coniai , figlio superbo<br />

Del serpeggiante Cluta. A cotai delti<br />

Tutta la possa del feroce orgoglio<br />

Sorse<br />

Sotto<br />

contro <strong>di</strong> me pugnammo ; ei cadde<br />

;<br />

il mio brando : al suo cader, le rive<br />

Sonar del Chua , e mille lance a un punto<br />

Splender io vi<strong>di</strong> ,<br />

e<br />

mille spade alzarsi.<br />

Pugnai, fui vinto; IO mi slanciai nell'onda,<br />

Spiegai le vele, e in mar mi spinsi. Al lido-<br />

Venne Moina , e mi seguia cogli occhi<br />

(m) La parola che «jui si traduce per inquie'o errante,<br />

•eli' oriù'inale è senta j dal quale tennicie i pnuuli della misti'j<br />

i/i-ovincia ebbero la drnoiPÌna/ione <strong>di</strong> Sc»:'. V'-f"! •'<br />

,<br />

,


(126)<br />

Rossi <strong>di</strong><br />

CARTONE<br />

pianto , e verso me volava<br />

i3i<br />

Sparsa al venio la Ghionia ; io ne senùa<br />

Le amare strida , e già più volte il legno<br />

Di rivolger tentai prevalse il vento :<br />

j<br />

Né più il Cinta vid' io , nò il can<strong>di</strong>detto<br />

Sen <strong>di</strong> Moina. Ella morìo ; m' apparve<br />

La beli' ombra amorosa :<br />

io la conobbi<br />

M:ntre veniane per 1' oscura none<br />

Lungo il fremente Lora , e parca Luna<br />

Teste rinata , che iraluce in mezzo<br />

Di densa nebbia , allor che giù dal cielo<br />

Fiocca spessa la neve in larghe laide,<br />

E'i mondo resta tenebroso e muto.<br />

Tacque^ciò detta, e a' suoi cantor rivolto<br />

Disse r alto Fingàl : figli del<br />

All' infelice e tenera Moina<br />

canto ,<br />

Lo<strong>di</strong> tessete, e coi leggiadri versi<br />

La belP ombra invitate ai nostri colli<br />

Ond^ ella possa riposarsi accanto<br />

Alle <strong>di</strong> Morven rinomate Belle<br />

Raggi solari dei passati giorar,<br />

E dolce cura degli antichi eroi.<br />

Vi<strong>di</strong> Barcluta anch' io , ma sparsa a terra»<br />

Rovine, e polve: strepitando il foco<br />

Signoreggiato avea per ì' ampie sale ,<br />

Kè più città? ma d'abitanti muto<br />

Era deserto : al rovinoso scrollo<br />

Delle sue mura avea cangiato il Gluta<br />

L' usato corso : il solitario cardo<br />

Fischiava al vento per le vuote ease^<br />

Ed affacciarsi alle finestre io vi<strong>di</strong><br />

La volpe , a cui per le muscose mura<br />

Folta e lungh' erba iva strisciando il volto.<br />

Ahi, <strong>di</strong> Moina è la niagioa deserta^<br />

,<br />

,


a3j> cartone (i6o)<br />

Silenzio alberga nei paterni tetti :<br />

Sciogliete il canto del<br />

Su i miseri stranieri :<br />

dolore , o vati ,<br />

essi un sol punto<br />

Prima <strong>di</strong> noi cadèro ; un punto poi<br />

Cadrem noi pur, sì, cadrem tutti. O figlio<br />

Dei giorni alati (o) , a che le sale inalzi<br />

Pomposamente ? oggi tu guar<strong>di</strong> altero<br />

Dalle tue torri : atten<strong>di</strong> un poco , il nembo<br />

Piomberà dal deserto : ei già nel vuoto<br />

Tuo cortil romoreggia , e fischia intorno<br />

Al mezzo infranto e vacillante scudo.<br />

Ma piombi il nembo ; e che sarà? famosi<br />

Fieno i <strong>di</strong> nostri ; del mio braccio il segno<br />

Starà nel campo, e andrà '1 mio nome a volo<br />

Su le penne dei versi. Alzaie il canto,<br />

Giri la conca , e la mia sala echeggi<br />

Di liete grida. O tu celeste lampa ,<br />

Dimmi , o Sol , cesserai ? verrai tu manco<br />

Possente luce? ah s' è prescritto il fine<br />

Del corso tuo , se tu risplen<strong>di</strong> a tempo<br />

Come Fingallo , avrem carriera, o Sole,<br />

Di te più lunga ; l' alla gloria nostra<br />

Sorviverà nel mondo ai raggi tuoi.<br />

Così cantò l'alto Fingallo : i mille<br />

Cantori suoi da' lor se<strong>di</strong>li alzarsi<br />

E s' affollaro ad ascoltar la voce<br />

Del loro re , che somigliava al suono<br />

Di music' arpa , cui vezzeggia auretta<br />

Di primavera. Eran leggiadri e dolci,<br />

Fingallo , i tuoi pensieri : ah perchè mai<br />

<strong>Ossian</strong> da te la gagliardìa non trasse<br />

Dell' alma tua? ma tu stai solo, (/;) o padre:<br />

(o) O uomo /ìgiio del tenijio , cioè moi'iile.<br />

if) la nofi hai chi ti p:ir'\Tgi.<br />

,


(i§2) CARTONE i33<br />

E' qual altro oserìa portisi accanto?<br />

Passò in canti la notte , e '1 dì rifulse<br />

Sulla lor gioja : già le grigie cime<br />

Scopron le rupi ; al loro pie da lungi<br />

Rota l'onda canuta, e in lievi crespe<br />

L' azzurra faccia sorridea dei maie.<br />

S' alza nebbia dal lago, e in sé figura<br />

Forma <strong>di</strong> veglio : le sue vaste membra<br />

Lentamente s' avanzano sul piano ,<br />

A passi no, che la reggeva im" ombra<br />

Per mezzo all' aria ; nella regia sala<br />

Entra <strong>di</strong> Selma, e si <strong>di</strong>scioglie in pioggia<br />

Di nero sangue. Il Re fu<br />

"1 sol che scorse<br />

Lf' orrido obietto, e presagì la morte<br />

Del popol suo. Tacito ei sorge , e afferra<br />

L'asta del padre : gli fremea sul petto<br />

Ferrato usbergo ; ergonsi i duci , e muti<br />

Si risguardan 1' un l'altro, e spiano intenti<br />

Del Re gli sguar<strong>di</strong> : a lui pinta sul volto<br />

Veggon la pugna, e sull'acuta lancia<br />

Scorgon la morte dell' armate intere.<br />

Mille scu<strong>di</strong> impugnarsi , e mille spade<br />

S' imbran<strong>di</strong>rò ad un punto , e Selma intorno<br />

Suona d^arme e sfavilla: urlano i cani,<br />

Non respirano i duci, e in aria Paste<br />

Sospese stanno, e nel re fitti i sguar<strong>di</strong>.<br />

O <strong>di</strong> Morven, <strong>di</strong>ss' ei, figli possenti.<br />

Tempo or non è <strong>di</strong> ricolmar la conca<br />

Giojosamente ; sopra noi s^ abbuja<br />

Aspra battaglia , e su le nostre terre<br />

Vola la morte. A me 1' annunzio amica<br />

Ombra recò : vien lo stranier dal mare<br />

Fosco- rotante, che dall'onde il segno<br />

Venne del gran periglio. Ognuno impugni


i34 CARTONE (226)<br />

La poderosa lancia , ognuno ai fianco<br />

Cinga il brando paterno ; ad o§ni capo<br />

Il nero elmo s' adatti , e in ogni petto<br />

Splenda 1' usbergo : si raccoglie e addensa.<br />

Come tempesta , la battaglia , e in breve<br />

Udrete intorno a voi V urlo <strong>di</strong> morte.<br />

Mosse r Eroe delle sue squadre a fronte<br />

, ,<br />

Simile a negra nube , a cui fa coda<br />

Verde striscia <strong>di</strong> fuoco , allor che in cielo<br />

S' alza <strong>di</strong> notte , ed il nocchier prevede<br />

Vicino nembo. Si ristette 1' oste<br />

Sopra il giogo <strong>di</strong> Gona, e lei dall' alto<br />

Le verginelle dai can<strong>di</strong>do seno<br />

Rimirano qu3|l bosco : esse la morte<br />

Preveggon già dei garzonetti amali j<br />

K paurose guardano sul mare<br />

E iansi inganno ; ad ogni can<strong>di</strong>d' onda<br />

Credon mirar le biancheggianti vele<br />

Degli stranieri , e sulle smorte guancie<br />

Stannosi V amorose lagrimelte.<br />

Sorse dal mare il Sole , e noi scoprimmo<br />

Lontana flotta : lo stranier sen venne ^<br />

Come dall' oceàn nebbia ; sul lido<br />

Balza la gioveniù. Sembrava il duce<br />

Cervo in mezzo al suo gregge 5 asperso d'oro<br />

Folgoreggia lo scudo , (^q) e maestoso<br />

S'avanza il sir dell' aste ; avviasi a Selma,<br />

Seguonlo i mille suoi. Vattene, Ullino ,<br />

Coi tuo canto <strong>di</strong> pace al re dei bran<strong>di</strong><br />

Disse Fingàl , <strong>di</strong>gli che siam possenti<br />

Welle battaglie , e dei nemici nostri<br />

,<br />

(ff) Carllinis essentìo «uu BrUa'.ino della provincia rouiana<br />

, o a «jmlla conti-gtio j poteva esjcr forjvi'o d'oro<br />

fnù iibbo-n<strong>di</strong>v"! monte dei Caledonj,


(257) CARTONE i25<br />

Molte son 1' ombre ; ma famosi e chiari<br />

Son quei che festeggiar nelle mie sale.<br />

Essi de' padri usiei mostrano 1' arme (r)<br />

Nelle terre straniere , e lo straniero<br />

N^ha meraviglia, e benedetti, ei grida,<br />

Sien <strong>di</strong> Morven gli amici : i nostri nomi<br />

Suonan da lungi , e ne tre maro in mezzo<br />

Dei popoli soggetti i re del mondo.<br />

Ullino andò col suo canto <strong>di</strong> pace,<br />

E sopra l' asta riposossi intanto<br />

L' alto Fingallo. Ei scintillar nell' armi<br />

Vide il nemico , e bene<strong>di</strong>sse il figlio<br />

Dello stranier. Prole del mare, ei <strong>di</strong>sse,<br />

Deh come arieggi maestoso e bello !<br />

Raggio <strong>di</strong> forza che ti splende al fianco<br />

È la tua spada , e la tua lancia un pino<br />

Sfidator <strong>di</strong> tempeste , e della Luna<br />

Lo scudo uguaglia il variato aspetto<br />

In ampiezza e splendor : vermiglia e fresca<br />

La faccia giovenil , morbide e lisce<br />

Sono le anella della bruna chioma.<br />

Ahi, ma cader porla sì bella pianta ;,<br />

E la memoria sua svanir per sempre.<br />

Trista sarà dello stranier la figlia ,<br />

E guarderà sul mare : i fanciulletti<br />

Diran tra lor, nave ve<strong>di</strong>amo, oh! nave!<br />

Questo è 'i re <strong>di</strong> Barcluta:il pianto corre<br />

Agli occhi della madre , e i suoi pensieri<br />

Sono a colui che forse in Morven dorme.<br />

Sì <strong>di</strong>sse il Re , quando a Carton <strong>di</strong>nnanzi<br />

Sen giunse Ullin , gettò la lancia a terra ,<br />

E così sciolse della pace il canto.<br />

(ri Ve<strong>di</strong> ii rag. preliiiip


i36 CARTONE (289)<br />

Vieni alla festa <strong>di</strong> Fingallo , eh vieni<br />

Figlio del mar : vuoi del rogai conviio<br />

Venirne a parte , o sollevar ti piace<br />

L' asta <strong>di</strong> guerra ? de' nemici nostri<br />

Molte sou l'ombre; ma famosi e chiari<br />

Gli amici son della Morvenia stirpe.<br />

Mira , Carton , quel campo : ivi s' inalza<br />

Verde collina con muscose pietre<br />

E susurrante erbetta ; ivi le tombe<br />

Son dei nemici <strong>di</strong> Fingallo invitto<br />

Audaci figli del rotante mare.<br />

O , rispose Carton , dell' arborosa<br />

Morven cantor , che parli ? a cui favelli ?<br />

Forse al debol nell' armi ? è la mia faccia<br />

Pallida per timor , figlio canuto<br />

Del pacifico cauto ? e perchè dunque<br />

Pensi il mio sputo d' atterrir , membrando<br />

Le morti altrui? fé' <strong>di</strong> se prova in guerra<br />

Spesso il mio braccio , e la mia fama è nota.<br />

Vanne a' fiacchi nell' armi; ad essi impera<br />

Di cedere a Fingal. Non vi<strong>di</strong> io forse<br />

L'arsa Barcluta?e a festeggiar audronne<br />

Col figlio <strong>di</strong> Cornai? col mio netnico?<br />

INIisero ! io non sapca fanciullo allora<br />

Per che acerba cagion dal mesto ciglio<br />

Delle vergini afflitte e delle spose<br />

Sgorgasse il pianto; e s'allegravan gli occhi<br />

Nel mirar le fumose atre colonne<br />

Ch' alto s' ergean su le <strong>di</strong>strutte mura.<br />

Spesso con gioja rivolgeami in<strong>di</strong>etro,<br />

Mentre gli amici <strong>di</strong>ssipali e vinti<br />

Lungo il colle fuggVan. Ma quando giunse<br />

L' età <strong>di</strong> giovinezza e "I musco io vi<strong>di</strong><br />

l)elV atterrate mura , i mici sospiri<br />

,


(3^5) C'VRTONE iSj<br />

TJscìaiio col mattino , e con la soia<br />

Da qiiesl' occhi sccndean lagilwie amare.<br />

Nò pugnerò , meco <strong>di</strong>ss' io , coi fi


3 3:s CARTONE ^ (357)<br />

Giovani Jo seguìan , prole animosa<br />

Del suo fluito natio; tiacco è'I suo braccio<br />

Contro Cartone ; i suoi fuggirò , ei cadde.<br />

Scese Conallo , e rinnovò la pugna, (s)<br />

]Ma spezzò r asta poderosa ; avvinto<br />

Giace nel campo , i suoi Cartone insegue.<br />

Ciessaniòr , <strong>di</strong>sse il Re, dov' è la lancia<br />

Del tuo vigor? puoi tu mirar senz' ira<br />

(-onallo avvinto, il tuo Conallo, all'acque<br />

Del pallio Lora?ah ti risveglia , e sorgi<br />

ISello splendor del tuo possente acciaro ,<br />

Tu <strong>di</strong> Conallo amico, e fa che senta<br />

Il f^'iovinetto <strong>di</strong> Barcluta altero<br />

Tutta la possa del Morvenio sangue.<br />

S' alza r Eroe , cinge 1^ acciaro , impugna<br />

Lo scudo poderoso : esce crollando<br />

11 crin canuto, furibondo, e pieno<br />

Della baldanza del valore <strong>antico</strong>, {t)<br />

Stava Carton sull'alta roccia: ci vede<br />

Appressarsi il guerriero, in lui s'affisa.<br />

Piacegli la terribile del volto<br />

Scrcniiade, {v) e in canutezza antica<br />

11 vigor giovenil. Dcgg' io , <strong>di</strong>ss' egli ,<br />

arolc pacifiche la vita<br />

Del vccbio eroe? sta maestà ne' suoi<br />

(i) 'iiiesfo (lovr(-l)b" essere quello stesso Cjminl , che<br />

n^-coinp,Tc;iiò Fingal nella sua spe<strong>di</strong>:iioiie contro Svaiaivo.<br />

K^ii i; r.iniosissiiDO ntll' antiche poesie pei- la su.i pru-<br />

«ieii/a e Valore. Sussiste aiicjTa preseutemeatt; nel nord<br />

mia pitiiuM ti- l)a chi' pretende <strong>di</strong>scender da lui. T. I.<br />

i'i i.' •<br />

.,::,] n.àv : u l.\i s:i>j;l/o del valore.<br />

[i-j X'i ti;sLo : /; /,,ri'>ile i^ioja della sua ficca. Lf.<br />

voee Si-r^iiiu'i sembrò più adattala ad un veccliiu gueri-ie-<br />

r.' , s vuro <strong>di</strong> se stciSJ.


(384) CABTONE a.%<br />

Passi senili , (.r) e de' suoi tj'iovni sono<br />

Amabili i^li av^inzi. Ali! forse questo<br />

È I' aiiior <strong>di</strong> Moina , il padre mio :<br />

Più volle u<strong>di</strong>i eli' Ci^li abitar sol^a<br />

Lungo ii Lora echcjij'uianie. Ei si parlava,<br />

Quando a lui giunse Glcssamorre , ed allo<br />

Sollevò la sua lancia ; il giovineilo<br />

irà ricevè sopra lo scudo , e a lui<br />

Vulse così paci delie parole.<br />

Dinuni guerriero dall' antica chioma,<br />

Mancan giovani forse alla tua terra<br />

Clic impugnin TastaVo non hai figlio alcuno<br />

Che in soccorso del padre alzi lo scudo,<br />

E della giovcntude il braccio affronti?<br />

Non è più forse del tuo amor la sposa?<br />

O siede logrimosa in su la tomba<br />

De' figli suoi ? Deh <strong>di</strong>' , sarcsiìi mai<br />

Un dei re de' uìortali? (y) e se tu ca<strong>di</strong><br />

Qual fia la fama dei mio brando? Grande,<br />

Figlio dell' aheveiiJi , a lui rispose<br />

li' eccelso Clcssamòr , famoso e noto<br />

In guerra io son , ma ad un nemico il nome<br />

Non scopersi giauimai. (2) Figlio dell'onde,<br />

Ce<strong>di</strong>mi, allor saprai che in più d'un campo<br />

Rimase impresso del mio braccio il segno.<br />

Ch'io ceda, o r€ delPaste?a!lor soggiunse<br />

Del giovinetto il generoso orgoglio.<br />

Io non cessi giammai : spesso in battaglia<br />

Ho pur io oombatiuto , e vi<strong>di</strong> 1' ombra<br />

Di mia fama futura, {u) O de' moriaii<br />

{x) L'erigluaJe -. maest'xi sono i suoi passi dell' età.<br />

(y) tJiio dei capi <strong>di</strong> tribù , o uno dei più famosi gu;rrieri.<br />

(z) Ve<strong>di</strong> ii rag preLm.<br />

(«) Cioè, <strong>di</strong>e<strong>di</strong> tali saggi <strong>di</strong> valore che poaso lubiagarrai<br />

d' una gloria aucora più grande.


1-iO CARTONE (414)<br />

Capo, non mi spregiar: forte è '1 mio braccio,<br />

Forte la lancia mia ; va fra' tuoi duci<br />

A ricovrarti , e le battaglie e 1' armi<br />

Lascia ai giovani eroi. Perchè ferisci<br />

L'alma mia d' una lagrima pietosa, (6)<br />

JUpIicò Clcssamòr? L' età non trema<br />

INclla mia destra, inalzar posso il brando.<br />

10 fuggir <strong>di</strong> Fingallo innanzi agli occhi ?<br />

Innanzi agli occhi <strong>di</strong> Con al ? No, figlio<br />

l)el fosco mar, non ho fuggito ancora ,<br />

Non fuggirò; sten<strong>di</strong> la lancia, e taci.<br />

Essi pugnar, come centrar] venti<br />

Ch' onda frapposta d'aggirar fan prova,<br />

^la ^1 garzon comandava alla sua lancia<br />

Ch' ella sfallisse , perchè pur credea<br />

Che il nemico guerriero esser potesse<br />

Lo sposo <strong>di</strong> Moma. Egli in due tronchi<br />

L' asta spezzò <strong>di</strong> Clessamorre , il brando<br />

Gli strappò dalle man ; ma mentre ci stava<br />

Per annodarlo , Clessamorre estrasse<br />

11 pugnai de' suoi padri; inerme il fianco<br />

Vide, e l'aperse <strong>di</strong> mortai ferita, (e)<br />

Scorge abbattuto Clessamòr dall' alto<br />

Fingallo , e rapi<strong>di</strong>ssimo <strong>di</strong>scende<br />

D'arme sonando: in faccia a lui si stette<br />

L'oste in silenzio; nell' Eroe son fitti<br />

Tutti gli sguar<strong>di</strong>. Somigliante ei yenne<br />

(l>) Panni che i! sinso sia questo : perckè nC offtndltu<br />

con coieu'a Uia pietà innppoiluna ed umiliante ì<br />

(e) Clessamnire non s' era arreso , ma se:;uifava a <strong>di</strong>fendersi<br />

, beiicliè Cartuuc lo computasse per vinto , e 1' orgoglio<br />

del vecchio guerriero doveva esser irritato dal ve-<br />

«lersi sul punto d' esser fatto prigioniero da un t!;iovinetto.<br />

Perciò r azione <strong>di</strong> Clessamorre non può riguardarsi come<br />

pro<strong>di</strong>toria, hk^ come una <strong>di</strong>fesa permessa dalle leggi,<br />

J"'f;i guerra.


(441) CARTONE 141<br />

Al l'ragor cupo <strong>di</strong> negra tempesta<br />

Pria che i venti sollcvinsi : smarrito<br />

Il cacciator nella vicina valle<br />

L'ode, e ricovra alla montosa grotta.<br />

Stava il garzone immobile ; dal fianco<br />

Scorreagli il sangue : il Re scendere ei scorse,<br />

E dolce speme nel suo cor dcslossi<br />

D' ottener f;ima ; (d) ma la faccia 3vea<br />

Pallida , svolazzavano i capegli<br />

Sciolti , lo scudo vacillava , in testa<br />

L' elmetto •. tremolavagii la forza<br />

Mancava in lui , ma non mancava il core.<br />

Vide Fingal del Duce il sangue , e 1' asta<br />

Sollevata fermò ; ce<strong>di</strong>mi , ei <strong>di</strong>sse<br />

Re degli acciar , veggo il tuo sangue ; forte<br />

Fosti nella battaglia , e la tua fama<br />

Non fìa mai che s' oscuri. Ah se' tu dunque<br />

Rispose il giovinetto al carro nato.<br />

Se' tu '1 Re sì famoso ? or se' tu quella<br />

Luce <strong>di</strong> morte , orror dei re del mondo ?<br />

Ma perchè domandarne? e non ti veggo<br />

Pari al torrente nel deserto ? forte<br />

Come un fiume in suo corso , cai par veloce<br />

Dell'aquila del cielo? Oh teco avessi<br />

Pugnato almen , che sonerìa nel canto<br />

Alto il mio nome , e '1 cacciator potrìa<br />

Dir, rimirando il mio sepolcro, questi<br />

Combattè con Fingallo : or sconosciuto<br />

More Garton , eh' esercitò sua possa<br />

Contro gì' imbelli. Sconosciuto , o prode ,<br />

Soggiunse il Re, tu non morrai ; son molti<br />

I miei cantori , e ai secoli remoti<br />

(d) Sperando d' av( r 'j TU.ria <strong>di</strong> morire per mano tlì<br />

?ii)gal. f. I.<br />

,


142 CARTONE (47^^)<br />

Passano i loro cauli : udranno i figli<br />

Bei <strong>di</strong> fiitari <strong>di</strong> Garton la fama<br />

Blentre in corcliio staran sedendo intorno<br />

U accesa quercia , e passeran le noni<br />

Tra i canti e i fabli dell' antica ctade.<br />

Udrà sul prato il cacciatore assiso<br />

La susarranie auretta , e gli occhi alzaadc-<br />

Vedrà la rape ove Garton cadco ,<br />

E volgerassi al figlia, e '1 luogo a <strong>di</strong>t»'<br />

Gli mostrerà dove pugnaro i pro<strong>di</strong> :<br />

La co-mbaiiè, <strong>di</strong>ragli, il giovinetto<br />

Re <strong>di</strong> Birri lUa, in suo vigor simile<br />

Di mille filimi all'affollata possa,<br />

GioJA -"^i ^iparse del g.arzon sul volto:<br />

Aba gli occhi pesanti, ed a Fingalla<br />

Porse il suo brando, onde pendesse in mczao<br />

Della sua sala , perchè in Morven vesti<br />

Del giovine regal l^a rimembranza.<br />

GeSvSÒ la pugna , che il caiuorc avea<br />

Già pronunziala la canzon <strong>di</strong> p'icc.<br />

S' affjllarono i duci , e cerchio ferna<br />

Al cadente Cartone, e sospirando<br />

U<strong>di</strong>r P estreme moribonde voci.<br />

Taciti s' appoggiavano sull' aste'<br />

Mentre T Eroe parlò; fischiava alvenlo<br />

La spar.-ia chionìa ; debolette e basse<br />

N' uscìan le voci. O Re <strong>di</strong> Morven, <strong>di</strong>sse<br />

lo cado in mezxo del mio corso ; accoglie<br />

Tomba straniera nei verd' anni suoi<br />

L' ultimo germe della sebi-atta illusire<br />

I)i Rotamiro : oseuritade e notte<br />

Siede in Barchita ; spaziando, in Cratmo<br />

Van r ombre del dolor. Ma sulle sponde;<br />

Bel Lora , ove i miei padri ebbero allx'r^Q<br />

,<br />

,


(5o7) CARTONE i^3<br />

Alzate voi la mia memoria, o duci;<br />

Che forse qualche lagriirsa , se vive , (e)<br />

Darà lo sposo <strong>di</strong> Moina all'ombra<br />

Del suo spento Canon. Mortali punto<br />

Scesero al cuor <strong>di</strong> Clessamorre ; ei cadjie<br />

Muto sul figlio. Tenebror si sparse<br />

Su tutta r oste; non sospir, non voce<br />

Sintesi in Lora ; uscì la notte , e luori<br />

Delie nubi la Luna in oriente<br />

Gettò gli sguar<strong>di</strong> sul campo del piamo.<br />

Stette tutto r esercito lì il<br />

Senza parole , senza moto, come<br />

Muto bosco che in Gorma alza la fronic<br />

Quando stan cheti i romorosi venij,<br />

E sovrasta alle piagge autunno oscuro.<br />

Tre dì si pianse li giovinelio, al quarto<br />

Morì suo padre: or nelT angusta valle<br />

Giacciono della roccia, e un' orrid' ombra<br />

ISe <strong>di</strong>fende la tomba. Ivi sovente<br />

Fassi veder la tenera Moina ,<br />

Quando del Soie il ripercosso raggio<br />

Sulla rupe risplcnde ed all' intorno<br />

È lutto oscuro: ella colà si scorge ;<br />

Ma già figlia del colle ella non sembra, (y^<br />

{e) Si è agj^imra questa con<strong>di</strong>zionale , prima peirij' è<br />

hea certo che se il padre <strong>di</strong> Cartone era vivo avrebbe pian-<br />

tu la (li lui morte, poi perchè è un po' strano che se !t«<br />

crcdea veramente vivo non abbia tosto cercato <strong>di</strong> iui , liè<br />

si sia curato <strong>di</strong> farsi coao-cere. Forse poro anch'or' li icmeva<br />

il rimprovero <strong>di</strong> coda'flia data a quelli che palesavano<br />

il loro nome al neniieo , e perciò si ristrinse a far<br />

alcune interrogazioni a Clcss^unone coli' idea <strong>di</strong> rilevare<br />

se questo potesse esser suo padre. Avvprt;i ;ì i/iohre<br />

ich' egli ardeva <strong>di</strong> brama <strong>di</strong> \eiidjcar la <strong>di</strong>sti ir/.i^-u.: <strong>di</strong> li-.neluta<br />

sopra il figlio <strong>di</strong> ('ornai, il che non era for- e. - ;<br />

liabile colla troppo sollociia -.coperta del pad' : w Sl-^<br />

fW ei fosse in vita.<br />

,^ì^jjn,j5£^i|.lj^^^g;llp |,onnQ ealedonif.


i44 CA.RTONE (53v)<br />

Son le siie vestì dall' estrania terra ,<br />

E soletta si sta. Tristo Fingallo<br />

Stavasi per Cartone : a' suoi cantori<br />

Egli commise <strong>di</strong> segnare il giorno<br />

Quando ritorna a noi l'ombroso autunno.<br />

Essi il giorno segnare, e al ciel le lo<strong>di</strong><br />

Inalzar dell' Eroe.<br />

Chi dal muggito (g)<br />

Vien dell' ocèano<br />

Al nostro liio^<br />

Torbido come nembo tempestoso<br />

D'autunno ombroso?<br />

Nella man forte<br />

Trema la morto ,<br />

E sono gli ocelli ;juoi vampe <strong>di</strong> foca.<br />

Chi mugghia lungo il voco<br />

Lora fremente?<br />

Ah lo ravviso; egli è Carton possente,<br />

L' alto re delle spade.<br />

Il popol cade :<br />

Ve<strong>di</strong> come s'avanza, e come stende<br />

L' asta guerriera :<br />

L' ombra severa (/^)<br />

Par , che a Morven selvosa in guar<strong>di</strong>a siede.<br />

Ahi giovinetta pianta ,<br />

Cg) Ouesto canto' funcVe è per mio avviso quello ohe<br />

fa men d'onore d' ogni altro alla nuif-stna <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>. Certo<br />

e clie lei-jiadolo iiiuno potrebbe farsi un'idea dell'avventura<br />

siiigolave <strong>di</strong> Cartone. Un fatt«i cosi nuuvo ed interessante<br />

meritava 'qualche cosa (li pili che un iìr>ij;o comune saìla<br />

morte d' un giovine guerriero.<br />

(h) L'ori? tiale : si'nile ni tOTi'o sp'n ito <strong>di</strong> Moiven. Ciò<br />

parrebbe in<strong>di</strong>car uno spirilo partic&hre destinato alla custo<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> Morven. Foise però (jucst' espressione si riferisce unicamenfe<br />

all'ombra <strong>di</strong> Trenimor jjro^enitore <strong>di</strong> Fingal e protet-<br />

tor naturale del suo pac^e. 'l'rcmnnir è comunemmcr r*p.T<br />

presentai) in aspetto ter;ihi-ie.


,<br />

(555)<br />

Tu iliaci ,<br />

CARTONE 145<br />

e lurbin rio t' atterra e schianta.<br />

ISato al carro inclito giovine,<br />

Quando quando t'alzerai ,<br />

Di Barcluta o gioja amabile ,<br />

INegli amabili tuoi rai ?<br />

Clii dal muggito<br />

Vieii dciP oceano<br />

Al nostro lito<br />

Torbido come nembo lempcsioso<br />

D' autunno ombroso?<br />

Tai fur le note dei cantor nel giorno<br />

Del loro pianto. Accompagnai dolente<br />

Le loro voci, e canto a canto aggiunsi.<br />

Era r anima mia trista e invilita<br />

Pei misero Cartone; egli cadéo<br />

INei dì della sua gloria. O Clcssamorre ,<br />

Ov^ è nell'aria il tuo soggiorno ? <strong>di</strong>mmi;<br />

Èssi scordaio ancor della ferita<br />

Il oaro giovinetto? e vola ei teco<br />

Sopra le nubi , e all' amor tuo risponde ?<br />

Sento il Sole ; o Malvina , al mio riposo<br />

Lasciami : forse quelle amabili ombre<br />

Scenderan ne' miei sogni ; u<strong>di</strong>r già parmi<br />

Una debole voce : il solar raggio<br />

Gode <strong>di</strong> sfavillare in su la tomba<br />

Del garzon <strong>di</strong> Barcluta; io sento il sua<br />

Dolce calor che si <strong>di</strong>ffonde intorno,<br />

O tu , che luminoso erri e rotondo.<br />

Come lo scudo de' miei padri , o Sole,<br />

Donde sono i tuoi raggi ? e da che fonte<br />

Trai l'immensa tua luce? Egei tu fu ora<br />

In tua bellezza maestosa, e gli astri<br />

Fuggon dal cielo : al tuo apparir la Lun*<br />

Js^eir onda occidental rat*6 s' asconde<br />

<strong>Ossian</strong> T.IIL io


^46 CARTONE (589)<br />

Pallida<br />

Solo ti<br />

e fredda ; tu pel elei deserto<br />

movi. (/) E chi potrìa seguirti<br />

Nel corso tt -) ? Crolian le querce annose<br />

Dalle montagne , le montagne istesse<br />

Sceman cogli anni , P oceàn s' abbassa ,<br />

E sorge alternamente ; in ciel si perde<br />

La bianca Luna : tu , Sol , tu sei<br />

Sempre lo stesso,<br />

ma<br />

e ti rallegri altero<br />

Nello splendor d' interminabil corso.<br />

Tu quando il mondo atra tempesta imbruna,<br />

,<br />

Quando il tuono rimbomba, e vola il lampo,<br />

Tu nella tua beltà guar<strong>di</strong> sereno<br />

Fuor delle nubi, e alla tempesta ri<strong>di</strong>.<br />

Ma indarno <strong>Ossian</strong> tu guar<strong>di</strong> : ei più non mira<br />

I tuoi vivi<strong>di</strong> raggi , o che sorgendo<br />

Con la tua chioma gialleggiante inon<strong>di</strong><br />

Le nubi orientali , o mezzo ascoso<br />

Tremoli d' occidente in su le porle.<br />

Ma tu forse , chi sa ? sei pur com' io<br />

Sol per un tempo , ed avranfine, o Sole,<br />

Anche i tuoi dì : tu dormirai già spento<br />

Nelle tue nubi senza u<strong>di</strong>r la voce<br />

Del mattin che ti chiama. Oh dunque esulta<br />

Nella tua forza giovenile. Oscura<br />

Ed ingrata è l'età;, simile a fioco<br />

Raggio <strong>di</strong> Luna , allor che splende incerto<br />

Tra sparse nubi , e che la nebbia siede-<br />

Su la collina: aura del nord gelata<br />

Soffia per la pianura ^ e trema a mezzo<br />

Del suo viaggio il per^grin smarrito.<br />

{i) Il 'olc f- ài <strong>Ossian</strong> ; il deh dcgerlo è <strong>di</strong> Pindaro,<br />

ilo unito ìnsjnine 1' espre;>!;ioiii <strong>di</strong> qucsU d'ie Genj , chft <strong>di</strong>»<br />

«;ono ' sj-foso , ed pr»n iùt'e V ntia per I' altra.


,<br />

I CANTI DI SELMA<br />

ARGOMENTO.<br />

y^ueslo poema stabilisce V antichità <strong>di</strong><br />

un cosjiinie ricevuto ed osservato per<br />

molti sìicoli nel settentrione della Scozia,<br />

e nelV Irlanda : e rischiara varj<br />

luoghi deir altre poesie. Nella Scozia e<br />

nell' Irlanda i cantori in una festa an^<br />

niversaria , or<strong>di</strong>nata dal re , o capo <strong>di</strong><br />

quelle nazioni , usavano <strong>di</strong> ripeter solennemente<br />

le loro canzoni. Una <strong>di</strong> que-<br />

ste occasioni pomministrò ad <strong>Ossian</strong> il<br />

soggetto del presente poema. S' introducono<br />

in esso alcuni cantori <strong>di</strong> Fingal y<br />

già morti , i quali in una <strong>di</strong> quelle feste<br />

cantano alcune avventure dei loro<br />

tempi.<br />

U argomento del primo canto è questo.<br />

Salgar e Colma erano due amanti<br />

ma <strong>di</strong> famiglie nemiche. Colma deliberò<br />

<strong>di</strong> figggirsene col suo amante in una<br />

determinata notte , e andò ad aspettarlo<br />

sopra una collina , ov' egli le avea<br />

promesso <strong>di</strong> venire ad unirsi con lei.<br />

Ma essendosi qi^esto scontrato alla cac^<br />

eia col p-atello <strong>di</strong> Colma sopra un colle<br />

poco <strong>di</strong>scosto da quello ov* ella stava a^<br />

aspettarlo, appiccatasi zuffa tra loro,<br />

^restarono ambedue uccisi quasi wtio gU<br />

occhi <strong>di</strong> Colma<br />

^


14B<br />

// secondo canto è un' elegia funebre<br />

in morte cf un certo Morar , uno dei lo-<br />

ro eroi.<br />

Nel terzo ^' introduce armino , signor<br />

<strong>di</strong> Gorma , a raccontar la marte <strong>di</strong> Daura<br />

e d' Arindallo suoi figli. Egli avea<br />

promessa Daura in isposa ad Arniiro ,<br />

guerriero illustra. Erath nemico d\Armiro<br />

, travestito venne sopra un legno a<br />

Daura , fingendo d' esser mandaio dal<br />

suo sposo per condurla al luogo , ov egli<br />

stava ad attenderla , sopra una rupe<br />

cinta dal mare. Condotta Daura colà ,<br />

e trovandosi tra<strong>di</strong>ta , quando già cominciava<br />

ad insorgere una burrasca ,<br />

<strong>di</strong>essi ad alia voce a chiamar soccorso.<br />

Arindallo suo fratello accorse alle sue<br />

grida. Ma giunto nel punto istesso da<br />

un' altra parte lo sposo Armiro , e volendo<br />

scoccar V arco contro <strong>di</strong> Erath ,<br />

colpi inavvedutamente Arindallo. Poscia<br />

salito sul legno per salvar la sua Daura<br />

, restò miseramente ajfogato dalla<br />

tempesta : e Daura spettatrice fi' una si<br />

atroce trage<strong>di</strong>a, morì <strong>di</strong> dolore.<br />

OtoJla maggior della cadente notte, (a)<br />

Dell come beila in occidente splen<strong>di</strong> !<br />

E come Leila la cliioniata fronte<br />

Mostri fuor delle nubi , e maestosa<br />

Poggi sopra il tuo colle! E che mai gunt-i<br />

Nella pianura 7 i tempestosi venti<br />

ia) r,n-'.;i ilU siri!:) <strong>di</strong> E-p'-ro,


(6) I C\NTI DI SELMA 149<br />

Di j^ià son cheti , e *i rapido torrente<br />

S' ode soltanto strepitar da lungi .<br />

Che con 1' onde sonanti ascende e copre<br />

Lontane rupi : jjia i notturni insetti<br />

Sospesi stanno in su le debili ale ,<br />

E <strong>di</strong> grato susurro empiono i campi.<br />

E che mai guati , o graziosa stella ?<br />

Ma tu parti e sorri<strong>di</strong> ; ad incontrarti<br />

Corron 1' onde festose, e bagnau liete<br />

La tua chioma lucente. Ad<strong>di</strong>o , soave<br />

Tacilo raggio : ah <strong>di</strong>sfavilli ornai<br />

r^'eir aìma d' <strong>Ossian</strong> la serena luce.<br />

Ecco già sorge , ecco s' avviva ; io veggo<br />

Gli amici estinti. Il lor congresso è in Lora ,<br />

Come un tempo già fu : Finga l sen viene<br />

Ad acquosa colonna somigliante (6)<br />

Di densa nebbia che sul lago avanza.<br />

Gli fan cerchio gli eroi : ve<strong>di</strong> con esso<br />

I gran figli del canto , UUin canuto ,<br />

E Rino il maestoso, e '1 dolce Alpino (e)<br />

Dall' armonica voce, e <strong>di</strong> Minona (J)<br />

II soave lamento, (e) Oh quanto , amici ,<br />

Cangiati siete dal buon tempo <strong>antico</strong><br />

Del convito <strong>di</strong> Selma , allor che insi eme<br />

Faceam col canto graziose gare ,<br />

Siccome i venticelli a primavera ,<br />

(.'') Questa somiglianza non riguarda Finga! vivo , ma<br />

1' r


i5o l CANTI (Sa)<br />

Che volando sul colle alternamente<br />

Piegan 1' erLeita dal dolce susurro !<br />

Suonami ancor nella memoria il canto j<br />

Ricordanza soave. Usci Minona, (/")<br />

Minona adorna <strong>di</strong> tutta bekade ;<br />

Ma il guardo lia basso , e lagrimoso il ciglio,<br />

E lento lento le,volava il crine<br />

Sopra r aureita , che buffando a scosse<br />

Uscìa del colle. Degli eroi m IT alma<br />

Scese grave tristezza, allor che sciolse<br />

La cara voce : che <strong>di</strong> Saldar vista<br />

Spesso aveano la tomba , e '1 tenebroso<br />

Letto <strong>di</strong> Colma dal can<strong>di</strong>do seno,<br />

Colma sola sedea su la collina<br />

[g)<br />

Con la musica voce : a lei venirne<br />

Salgar promise ; ella attendealo , e intanto<br />

Giù dai monti cadea la notte bruna.<br />

Già Minona incomincia : u<strong>di</strong>te Colma [h)<br />

,<br />

Quando sola sedea su la collina.<br />

COLMA<br />

È notte : io siedo abbandonata e sola<br />

Sul tempestoso colle: il vento freme<br />

Sulla montagna , e romoreggia il rivo<br />

Giù dalle rocce, né capanna io ve^go<br />

Che dalla pioggia mi ricovri: ahi lassa !<br />

Che far mai deggio abbandonata e sola<br />

Sopra il colle de' venti? o Luna , o Luna,<br />

Spunta dalle lue nubi ; uscite o voi<br />

{fi <strong>Ossian</strong> introduce Minons non nella f-ce:i:i ideale<br />

della sua iniuiacmazione , <strong>di</strong>anzi desciitra , ma in un annuo<br />

convito <strong>di</strong> Selma , ove i bar<strong>di</strong> recitavano le loro opere<br />

iu presenza <strong>di</strong> Fingal. 7". /.<br />

(g) La storia <strong>di</strong> Salgar e Colma doveva esser il soggetto<br />

del suo canto.<br />

(h) Cioè , u<strong>di</strong>te il caale che Miuona mette ;u £>:>gca<br />

<strong>di</strong> (^ulma.


(5 9) DI SELMA<br />

Astri notturni , e coli' amico lume<br />

Me conducete ove il mio amor riposa<br />

i5i<br />

Dalle fatiche della caccia stanco.<br />

Piarmi vederlo : 1' arco suo non teso<br />

Giacegli accanto , ed i seguaci cani<br />

Gli anelano all' intorno : ed io qui sola<br />

Senza lui deggio starmi appo la rupe<br />

Dell' umido ruscel? Susurra il vento ,<br />

Freme il ruscel , né posso u<strong>di</strong>r la voce<br />

Dell' amor mio. Sàlgar mio ben , che tar<strong>di</strong><br />

La promessa a compir? 1' albero è questo.<br />

Questa è la rupe , e '1 mormorante rivo.<br />

Tu mi giurasti pur che con la notte<br />

A me verresti : ove se' ito mai<br />

(/)<br />

Amor mio dolce? ah con che gioja adesso,<br />

L' ira del padre e del hatel 1' orgoglio<br />

Fuggirei teco ! [k) lungo tempo insieme<br />

Furon nemiche le famiglie nostre ,<br />

Ma noi , caro, ma noi non siani nemjci.<br />

Gessa , o vento , per poco , e tu per poco<br />

Taci, o garrulo rioj lascia che s' oda<br />

La voce mia , lascia che m' oda il mio<br />

i>àlgar errante : o Sàlgar mio , rispon<strong>di</strong><br />

Chiamati<br />

Questa è<br />

Colma tua 1'<br />

: albero è<br />

la rupe ; o mia <strong>di</strong>letta<br />

questo ,<br />

speme ,<br />

Son io, son qui : perchè a venir sei lento?<br />

Ecco sorge la Luna , e ripercossa<br />

L' onda risplende ; le pen<strong>di</strong>ci alpine<br />

(t) Questo è r albero , e questa la rupe ove mi oid"-<br />

Basti <strong>di</strong> venire aJ aspettarti.<br />

(A) Le parole precise dell' originale nella lingua e culla<br />

puntuazioiie del traduttore inglese sono le seguenti : zi-itk<br />

thif i ivonld Jìy , my fatfier , uitk ihee my brotker of pride.<br />

Panili vi*ibile che la puii tua/ione è sbagliata. Il testa<br />

non può aver che il senso clic ^li ti^ dat'J , e cosi tipieg*<br />

anche il le Tounwur»<br />

,<br />

,


i52 1 CANTI (87)<br />

Già si lingon d'azzurro, e lui non miro j<br />

]Sè de' siici fi<strong>di</strong> cani odo il latrato<br />

Forier della venuta: afflitta e sola<br />

Deggio seder. Ma che vegg' io ? chi sono<br />

Oue' duo colà sopra quell' alta vetta?<br />

Son forse il niio fratello e l'amor mio?<br />

Parlate amici miei : nissun risponde ;<br />

Freddo timor 1' alma mi stringe. Oimè i<br />

Essi son morti : dalla zuffa io veggo<br />

Le spade a rosseggiar. Sàlgar , fratello :<br />

Crudeli ! ah mio fratello , e perchè mai<br />

Sàlgar mio m' uccidesti? ah Sàlgar mio<br />

Perchè m'hai dunque il mio fratello ucciso?<br />

Cari entrambi al mio cor . che <strong>di</strong>r mai posso<br />

Degno <strong>di</strong> voi ? (/) tu fra mill' altri , o Sàlgar ,<br />

Bello su la collina , e tu fra mille ,<br />

Terribile, o fraiel , nella battaglia.<br />

Parlate , o cari , la mia voce u<strong>di</strong>te<br />

Figli deir amor mio : lassa ! son muti ;<br />

Muti per sempre, e son lor petti un gelo, (w)<br />

Ah per pietà dalla collina ombrosa ,<br />

Ah dalla cima dell' alpestre rupe ,<br />

Parlale , ombre <strong>di</strong>lette , a me parlate :<br />

Non temerò: dove n'andaste , o cari ,<br />

A riposarvi? in qual petrosa grotta<br />

Troverò i cari spirti ? [n) Alcun non m' ode j<br />

e/) Il <strong>di</strong>r tosto qualche co^a in lode d' un morto era<br />

ppi Calcrionj lo stesso , eh' è a noi il recitar le preci religiose<br />

all'ombra d'un trapassato.<br />

{m) L' originale : fred<strong>di</strong> sono i lor pelli <strong>di</strong> creta. Sarà<br />

quelita la creta lina the si usava nelle sepolture ; e il <strong>poeta</strong><br />

iotPiidorà con ciò <strong>di</strong> spiegar la can<strong>di</strong>dezza , e la finezza<br />

della lor carnagione. Ma questa creta appresso ili noi non<br />

rappresenta che 1' idea d' una pentola.<br />

{n^ U orJRinale ha : in quai grotta del colle troverò voi •<br />

Ma è chiaro che qui si parla dei loro spiriti poiché quanto al<br />

,<br />

Il!'.'j;i; ove riuossvsn J i corpi non avea bisogno <strong>di</strong> dom;^ndarl3<br />

,


(u3) DI SELMA ij3<br />

Né piu\ si seme una tlotlicua voce<br />

Volar per V aere, che s' airo.^a e sperdc<br />

Fra le tempeste del ventoso colle.<br />

io siedo nel mio duolo imiDcrsa<br />

Misera !<br />

Fra le lui^^riiue mie. Ira i miei sospiri,<br />

Ed attendo il mattino. Aliate , amici<br />

La mesta tomba a.'^l' infelici estinti ,<br />

Ma non la chiwdan le pietose mani ,<br />

Finché Colma non vien ; via hi mia vita<br />

Fai,'i;e (jual sogno: a che restarne in<strong>di</strong>etro ?<br />

Qui poscromnii a' miei <strong>di</strong>letti accanto ,<br />

Lungo il ruscel della sonante rupe.<br />

Quando sul colle stenderà la notte<br />

Le negre ])enne , quando il vento tace<br />

Su r erte cime, andrà'! mio spirto errando<br />

Per l'amato aere, e dolorusamenic<br />

Piangerò i miei <strong>di</strong>letti : udrà da) iondo<br />

Della tapanna la lugubre voce<br />

Il cacciator smarrito , e ad un sol tempa<br />

E temenza e dolcezza anuragli ti corej<br />

Che dolcemente la mia llebil voce<br />

Si hignerà sopra gli estinti amici ,<br />

Del paro entrambi a lo mio cor sì cari.<br />

Cosi cantasti , o liglia <strong>di</strong> Tottnanie , (o)<br />

Gentil Minona dal dolce rossore.<br />

Sparse per Colma ognun lagrime amate j<br />

E r anime assalì dolce tristezza.<br />

Ullin venne con 1' arpa , ed a noi <strong>di</strong>ede<br />

D'Alpino il canto. (/?) Era ad u<strong>di</strong>r gioconda<br />

(o) Tornian , tìglio <strong>di</strong> CarthuI signor d' 1-moia nna<br />

,<br />

dell' isole occidfntali. Egli era padre <strong>di</strong> M;';..m, e <strong>di</strong> Mo.<br />

rar <strong>di</strong> cui si parla ben tosto. 2'. /.<br />

ip) Cioè Ullino canttS suli' arpa una canzone da In-,.<br />

oompci-ita , nella quale s' intrn<strong>di</strong>ice Alpino , cantar tjia hyh '<br />

to A far relujìo i"u^eb^è <strong>di</strong> Murar.<br />

,


j54<br />

I CANTI (142)<br />

^<br />

D' Alpln la voce , e 1' alma era <strong>di</strong> Rino (q)<br />

Raggio <strong>di</strong> foco ; ma da lungo tempo<br />

Giaceano entrambi nell' aiigusta casa ,<br />

ISè più sonava la lor voce in Selma.<br />

Tornava mi giorno dalla caccia UUino<br />

Pria che fossero spemi , ed ei gì' intese<br />

Dalla collina. Dolce si , ma mesto<br />

Era il lor canto : essi piangean la morie<br />

Del gran Moradde, (r) tra' mortali il primo,<br />

Ei r alma all'alma <strong>di</strong>Fingallo, e'I brando<br />

Aveva , Oscar, mio figlio, al tuo simile.<br />

Pure anch' egli<br />

E fur pieni <strong>di</strong><br />

cadéo : piansene il padre ,<br />

lagrime i begli occhi<br />

Della sorella; <strong>di</strong> Minona gli occhi.<br />

Sorella sua , <strong>di</strong> lagrime fur pieni.<br />

Ella al canto d' Ullin ritorse il volto<br />

Né volle u<strong>di</strong>rlo ; tal la bianca Luna<br />

Qualor presente la vicina pioggia<br />

Tra nubi asconde la pulita fronte.<br />

Io toccai r arpa accompagnando Ullino,<br />

E incominciammo la canzon del pianto<br />

RINO<br />

Già tace il vento, ed il meriggio è cheto j<br />

Cessò la pioggia , <strong>di</strong>radate e sparse<br />

Errnn le nubi per le ver<strong>di</strong> cime<br />

;<br />

Lucido in Sua volubile carriera<br />

Si spazia il Sole; e giù trascorre il rivo<br />

Rapido via per la sassosa valle.<br />

Dolce mormori , o rio ; ma voce ascolto<br />

Di le più dolce; ella è d' Alpin la voce ,<br />

Figlio del canto clic gli esulili piagne.<br />

(q) Altro bario gih morto , <strong>di</strong> cui si parlò io altri poemi,<br />

{r) Dì questo &ioe non a tiMva presso <strong>Ossian</strong> altra<br />

JllCnzione (.he q\jesta.<br />

,


(iTj) DI SELMA. i55<br />

Veggo 1' annoso capo a iena chino ,<br />

E lacrimoso gli rosseggia il guardo.<br />

Alpin , iJglio del canto , onde sì solo<br />

Su Ja inula collina? a che ti lagni,<br />

Come nel bosco venticello , o come<br />

Su la deserta spiaggia onda<br />

ALPI NO<br />

marina ?<br />

O'ieste lagrime mie sgorgano, o Rino,<br />

Pei pro<strong>di</strong> estimi , e la mia voce è sacra<br />

Agii abitanti della tomba. Grande<br />

Sei tu sul colle e bello sei tra i figli<br />

Della pianura; ma cadrai tu stesso<br />

Come Moraddc, e sulla tomba avrai<br />

Pianti e singulti : a questi colli ignoto<br />

Sarai per sempre, e inoperoso l'arco<br />

Dalle pareti penderà non teso.<br />

Tu veloce, o AJorad , com^agil cervo<br />

Sul colle , In terribile in battaglia<br />

Come vapor locoso ; era il tuo sdegno<br />

Turbine, e'I brando tuo foìgor ne' campi.<br />

Gonfio torrente in rovinosa pioggia<br />

Parca tua voce , o tra lontane rupi<br />

Tuon che rimbomba ripercosso : moki<br />

Cadder pel braccio tuo consunti e spersi<br />

Del tuo furor nelle voraci fiamme.<br />

Ma cessato il furor, deposte 1' armi<br />

Come dolce e sereno era il tuo ciglio !<br />

Sol dopo pioggia somigliavi al volto;<br />

Oppur <strong>di</strong> Luna grazioso raggio<br />

Per la tacita notte , o , cheto il vento ,<br />

Placida limpi<strong>di</strong>ssima laguna.<br />

Angusto è ora il tuo soggiorno ; oscuro<br />

Di tua <strong>di</strong>mora il luogo , e con tre passi<br />

Lii tttii tgjoJ^a O<strong>di</strong>suro, o pm si grande-


J5fj I CANTI (2o5)<br />

Son quattro pietre la memoria sola<br />

Che <strong>di</strong> te resta , e un arboscel già privo<br />

Dell' onor delle foglie, e la lungli' erlja,<br />

Che fischia incontro'! vento, ad<strong>di</strong>ta al guardo<br />

Del cacciator , del gran iMorad la tomba.<br />

Tu se' umile , o Mor.id ; lu non hai madre<br />

Che ti compianga , o giovinetta sposa ,<br />

Che d' amorose lagrime t' asperga.<br />

Spenta è colei che ti <strong>di</strong>e vita , e cadde<br />

Di Morglano la figlia. E qu;iie è questo<br />

Che curvo pende sul baston nodoso?<br />

Chi è quest' uorn che ha sì canuto il capo^<br />

Tremulo passo, e rosseggiante sguardo ?<br />

Moradde , egli è tuo pad re , ahi ! V orbo padre<br />

Non d' altri figh che <strong>di</strong> te. Ben egli<br />

U il ^1 Ino nome ncfle pugne, intese<br />

Do' nemici la fuga, intese il nome<br />

Del suo Morad ; perchè npn anco in lese<br />

La sua ferita? piangi, o padre, piangi<br />

Il figlio tuo, ma il figlio tuo sotterra<br />

Noìi t' ode più : forte è de' morii il sonno [s)<br />

,<br />

E basso giace il lor gu.incial <strong>di</strong> polve.<br />

Tu non udrai la voce sua , né questi<br />

Risveglierassi <strong>di</strong> tua voce al suono.<br />

lì! quantlo Ha che sulla tomba splenda<br />

Giorno che desti addormentato spirto?<br />

Ad<strong>di</strong>o più forte de* mortali, ad<strong>di</strong>o,<br />

(jonquistator nel campo; or non più'l campo<br />

Ti rivedrà , ne più i' oscuro bosco<br />

Kisplenderà dal folgorante acciaro.<br />

Prole non hai , ma fia custode il canto<br />

Del nome tuo ;<br />

1' età future udranno<br />

Parlar <strong>di</strong> te; vivrà Moradde estinto<br />

{s) Oli: dura q^'icsociUosetferreuiurgeisornvus, Viig=


(238) Di SELM\ iS;<br />

JSclì' altrui Locche, e via <strong>di</strong> figlio iu fii^Iio<br />

Xraiiianderassi 1' onorato nome.<br />

Tutti gemean , ma sovra ogni altro Armino<br />

(^)<br />

A cotai voci che nel cor si sveglia<br />

La riniembranz^u dell' acerba morte<br />

Dell' infelice figlio , il qual cadéo<br />

Nei <strong>di</strong> <strong>di</strong> giovinezza. A lui da{)presso<br />

iSctcsi Cramor , <strong>di</strong> Gùmala echeggiante<br />

Gratiioro il sire. E perchè mai , <strong>di</strong>ss' egli ,<br />

Sulle labbra d' Armin sptmta il sospiro ?<br />

Ecci cagion <strong>di</strong> lutto? amabil canto<br />

L' anima intenerisce e riconforta ,<br />

Simile a dolce nebbia matuuina ,<br />

Che s' inalza dal lago , e per la muta<br />

Valle si stende, ed i fioretti e l'erbe<br />

Sparge <strong>di</strong> soavissima rugiada ,<br />

Ma il Sol s' inforza , e via la nebbia sgombra^<br />

O reggiior <strong>di</strong> Gorma on<strong>di</strong>- cerchiala ,<br />

Perchè si mesto?<br />

ARMINO<br />

IMcsto son , ne lieve<br />

£ la cagion <strong>di</strong> mia tristezza. Amico ,<br />

Tu non perdesti valoroso figlio ,<br />

Né figlia <strong>di</strong> beltà. Golgar , il prode<br />

Tuo figlio è vivo, ed è pur vivaAnnira,<br />

Vaga pulcella. Rigogliosi e ver<strong>di</strong><br />

Sono, o Cramoro , <strong>di</strong> tua stirpe i rami ;<br />

Ma della schiatta sua 1' ultimo è ArminQ,<br />

Daura , ((/) oscuro è '1 tuo leuto ; o Daura , torte<br />

È'i sonno tuo dentro la tomba: e quando<br />

(0 Questi era capo o regolo <strong>di</strong> Gorma, cioè isolii az-<br />

,<br />

% irra , che si crede esser ufia dell' Ebri<strong>di</strong>, T. /.<br />

Si<br />

(f)<br />

rivolge alia figlia inprta.


3 58 I CANTI (2G6)<br />

Ti svegìicrai con la tua amaLil<br />

A consolar T addolorato spirto?<br />

O sorgete , soffiate impetuosi<br />

voce<br />

Venti d'autunno su la negra vetta;<br />

Nembi , o nembi aliollatevi , crollate<br />

L' annose querce ; tu torrente , niuggi<br />

Per la montagna , e tu passeggia, oLuna,<br />

Pel torbid' aere , e fuor tra nube e nube<br />

Mostra pallido raggio, e rinnovella<br />

Alla mia mente la memoria amara<br />

Di queir amara notte , in cui perdei<br />

I miei figli <strong>di</strong>letti , in cui cadero<br />

II possente Arindal 1' , amabil Daura.<br />

O Daur.i , o figlia , eri tu bella , bella<br />

Come la Luna su! colle <strong>di</strong> Fura ,<br />

Bianca <strong>di</strong> neve e più cbe auretta dolce.<br />

Forte, Arindalìo, era il tuo arco, e l'asta<br />

Veloce in canapo ; era a vapor sull' onda<br />

Sìmil l'irato sguardo, e negra nube<br />

Parca lo scudo in procelloso nembo.<br />

Sen venne Armiro(x)ilbellicoso , e chiese<br />

L' amor <strong>di</strong> Daura , nò restò sospeso<br />

Lungo tempo il suo voto , e degli amici<br />

Brlla e gioconda rifioria la speme.<br />

Fremette Erasto , (y) che il fratello uccido<br />

Avcagli Arniiro , e me<strong>di</strong>tò vendetta.<br />

Cangiò sembianze, e ci comparve innanzi<br />

Come lin figlio dell' onda : (s) era a vedersi<br />

Bello il suo schifo; la sua chioma antica<br />

Crìi cadea su le spalle in bianca lista ;<br />

Avca grave il parlar, placido il ciglio.<br />

(r) Annar.<br />

(..^ Erath , figlio <strong>di</strong> Od^al.<br />

{z) Come un nacchicrcx


(297) DI SELìVWl j59<br />

O più vezzosa tra le donne , ei <strong>di</strong>sse ,<br />

Bella figlia d'Armin, <strong>di</strong> qua non lunge<br />

Sporge rupe nel mar, che sopra il dorso<br />

Porta arbuscel <strong>di</strong> rosseggienti frutta.<br />

Ivi t'attende A rmiro; ed io men venni<br />

Per condurgli il suo amor sul mare ondoso..<br />

Credè Daura ed andò : chiama , non sente<br />

Che il figlio della rupe : («) Armir , mia vita.<br />

Amor mio , dove sei ? perchè mi struggi<br />

Di tema il core? o d' Adanarto (6) figlio.<br />

O<strong>di</strong>, Daura ti chiama. A queste voci,<br />

Fugginne a terra il tra<strong>di</strong>tore Erasto<br />

Con ghigno amaro. Essa la voce inalza<br />

Chiama il fratello , chiama il padre : Armino,<br />

Padre , Arindallo: alcun non m' ode? alcuno<br />

Non porge aita all'infelice Daura?<br />

Passò il maria sua voce; odela il figlio,<br />

Scende dal colle frettoloso , e rozzo<br />

In cacciatrici spoglie ; appesi al fianco<br />

Strepitavano i dar<strong>di</strong> , in mano ha F arco^^<br />

E cinque cani ne segulan la traccia.<br />

Trova Erasto sul lido, a lui s'avventa,<br />

E l' annoda a una quercia ; ei fende invano<br />

Ilaria <strong>di</strong> strida. Sovra il mar sul legno<br />

Balza Arindallo, e vola a Daura. Armiro<br />

Giunse in quel punto furibondo, e l'arco<br />

Scocca j fischia lo strale , e n^I tuo core<br />

Figlio , Arindallo , nel tuo cor s' infigge, (e)<br />

(fl) L'eco. Era opinione del volgo che questa rep-r/xne<br />

del suono proveuibse da uno spirito che stava cient.o I..rupe.<br />

Perciò 1' eco era dai Caledonj detta Mavlalia \:j.\f<br />

a<strong>di</strong>re il figlio che


»Go 1 CANTI {3q5)<br />

Tu morisil infeUce , e <strong>di</strong> tua morie<br />

Ne i'a cngion lo scellerato Erasio.<br />

S'arresta a mezzo il remo; ei su lo scoglio<br />

Cade rovescio , si <strong>di</strong>batte , e s[)ira.<br />

Qual fu, Daura , il tuo duol, quando mirasti<br />

Sparso a' tuoi pi(?<strong>di</strong> del i'rateilo il sjnf^ue<br />

Per la man dello sposo? il iluiio incalza ,<br />

Spezzasi il le^no; Armiro in mar si scaglia<br />

Per salvar Daura, o per morir; ma un nembo<br />

3picca dal monte rovinoso , e sbalza<br />

Sul mar; volvesi Armir, piomb i ,enon sorge.<br />

Sola , dal mar su la percossa rupe<br />

Sehza soccorso slava Daura , ed io<br />

I\c seniia le querele ; alte e frequenti<br />

Jiran sue strida; l'infelice padre<br />

3Non polca darle alta. Io tutta notte<br />

Stelli sul lido, e ]a scorgeva a un fioco<br />

Raggio <strong>di</strong> Luna; tutta potte intesi<br />

1 suoi lamenti: strepitava il vento,<br />

Cadea a scrosci la pioggia. In sul fnattino<br />

Infiochì la sua voc


(356) DI SELMA i6i<br />

Mezzo nascosti tra le nubi , insieme<br />

Dolce parlando una parola : o figli ,<br />

Pietà , figli , pietà ; {d) passan , né '1 padre<br />

Degnan d'un guardo, (e) Sì , Cramor, son<br />

mesto ,<br />

Kè leve è la cagion del mio cordoglio.<br />

Sì fatte usciano dei cantor le voci<br />

Kei dì del canto, allor che il Re festoso<br />

Porgeva orecchio all' armonìa dell' arpa ,<br />

E udìa le gesta degli antichi tempi.<br />

Da tutti i colli v' accorrcaoio i duci<br />

Vaghi del canto , e n' avea plauso e Io<strong>di</strong><br />

Di Cona il buon cantor , (y) primo tra mille;<br />

Ma siede ora Petà sulla mia lingua,<br />

E vien manco la lena. Odo talvolta<br />

Gli spirli de' poeti , (g) ed i soavi<br />

Mo<strong>di</strong> ne apprendo ; ma vacilla e manca<br />

Alla mente memoria. Ho già dappresso<br />

La chiamata degli anni , ed io gì' intendo<br />

L' un contro P altro bisbigliar passando :<br />

Perchè canta costui? sarà fra poco<br />

!Nella picciola casa ; e alcun non fia<br />

Che col suo canto ne ravvivi il nome, (h)<br />

Scorrete , anni <strong>di</strong> tenebre , scorrete<br />

Che gioja non mi reca il corso vostro.<br />

S' apra ad <strong>Ossian</strong> la tomba , or che gli manca<br />

ÌJ antica lena : già del canto i figli<br />

(d) L'originale: nissuno <strong>di</strong> -joi parlerà con pietà, O per<br />

pietà} ovvero, nlssfin <strong>di</strong> voi col parlarmi mostrerà d'aver<br />

pietà <strong>di</strong> me ?<br />

{e) Cosi dovea sembrar ad Armino , per<strong>di</strong>' egli av«a<br />

gualche rimorso <strong>di</strong> non aver dato soccorso alla figlia,<br />

(/) <strong>Ossian</strong>.<br />

(?) Già multi : i canti delle loro ombre»<br />

(h) <strong>Ossian</strong> fa spesso intendere d'esser egli stato. 1' ultimo<br />

•ic' guerrieri non meno che de' castori illustri della sua schiattai<br />

<strong>Ossian</strong> TJir, 11<br />

,


ìSs I CANTI DI SEUIK: (582)<br />

Riposai! tutti : mormorar s' ascolta<br />

Sol la mia voce , come roco e lento<br />

Mugghio <strong>di</strong> rupe, che dall'onde è cinta,<br />

Quando il vento cessò : la marina erba<br />

Colà susurra , ed il nocchier da lunge<br />

Gli alberi ad<strong>di</strong>ta, e la vicina terra.<br />

COLANTO E CUTONA<br />

ARGOMENTO.<br />

L olanto , o Coniata , era il più giovine<br />

de figli <strong>di</strong> Marni , e fratello del famoso<br />

Gallio, Era egli innamorato <strong>di</strong> Catena,<br />

figlia <strong>di</strong> Rumar y quando Toscar, signore<br />

irlandese , figlio <strong>di</strong> Chinfiena , accompagnato<br />

da Fercut y suo amico , giunse<br />

datr Irlanda a Mora^ ove abitava Con-<br />

lath. Fu egli ospitalmente ricevuto , e<br />

secondo il costume <strong>di</strong> que' tempi festeggiò<br />

tre giorni in casa <strong>di</strong> Conlath. S'' im-<br />

barilò nel quarto , e costeggiando V isola<br />

cK è probabilmente una del-<br />

deli' onde^ ,<br />

l'Ebri<strong>di</strong>, 'Ade Cutona ch'era alla eacacia.<br />

Se ne invaghì , rapììla , e la condusse<br />

seco nella sua nave. Il tempo burrascoso<br />

lo costrinse a dar fondo in un<br />

isola deserta , chiamata Ilona. In que-<br />

sto frattempo Conlath avvertito del ratio<br />

si mise a inseguirlo ^ e s'incontrò con<br />

ini j nel punto qIC egli s' apparecchiava


a far vela per la costa e?' Irlanda.<br />

1:63<br />

Si<br />

azzuffarono insieme , ed ambedue insieme<br />

coi loro seguaci rimasero morti sul<br />

campo. Cutona non soprai^i^isse lungo<br />

tempo poiché il terzo giorno morì <strong>di</strong><br />

,<br />

dolore. Fmgal essendo informato delVin-<br />

felice lor morte inviò Sformai , figliuolo<br />

<strong>di</strong> Moran ., per seppellirli ; ma si <strong>di</strong>menticò<br />

nel tempo istesso <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>re un cantore<br />

, acciocchii cantasse V elegia funebre<br />

sulle loro tombe. Lungo tempo dopo<br />

, r ombra <strong>di</strong> Conia th apparve ad Os-<br />

,sian , per sollecitarlo a trasmettere alla<br />

posterità il nome <strong>di</strong> lui , e <strong>di</strong> Cutona ,<br />

essendo opinion <strong>di</strong> que' iempi, che f anime<br />

de^ morti non potessero esser felici ,<br />

finché un cantore non avea composta la<br />

loro elegia. Questa è la storia compiuta<br />

trasmessaci dalla tra<strong>di</strong>zione. <strong>Ossian</strong> la<br />

riferisce in un modo assai tronco , e con<br />

un <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne artificioso. Il poema è quasi<br />

interamente drammatico e pieno <strong>di</strong> no-'<br />

vita y e d' entusiasmo.<br />

J-^ on intesi una voce? o suoixo è questo<br />

Dei <strong>di</strong>che più non son? (a) Spesso alla mente<br />

La rimembranza de^ passati tempi<br />

Vien , come a sera il Sol , languida e dolce, (è)<br />

(a) Suono ch'io sento, o immagino <strong>di</strong> sentire per l' intenzione<br />

del mio spirito, nel ripensare ai tempi passati.<br />

(6) L' originale <strong>di</strong>ce solo , che la memoria dd passato<br />

viene sopra il suo spirito slmile alcole <strong>di</strong> Si'ra , ma non in<strong>di</strong>ca<br />

veian rapporto <strong>di</strong> questa somiglianza che non è la più<br />

ovvia. 1 due aggiunti languida e dolce presentano il solo fui^'<br />

to dll conveaienaa plausìbile fra due id«e così <strong>di</strong>sparat».


1S4 COLAISTO (4)<br />

Il rumor della cacci» entro il mio spirto<br />

Svegliasi , e 1' asta col pensier sollevo,<br />

]So, non m'inganno, odo una voce: o figlio<br />

Della notte , (e) chi sei ? dorme la bassa<br />

Stirpe mortai [d) nelle ; mie gale è 'I fischio<br />

Di mezza notte : sarà forse questo<br />

Lo scudo <strong>di</strong> Fingkl che ripercosso<br />

Echeggia al vento ; nella sala ci pende<br />

Dalle pareti , e <strong>di</strong> trattarlo gode<br />

L" ombra del padre. Ah sì li sento , amico; [e)<br />

Molto è che lunge dagli orecchi miei<br />

Stette la voce tua : sopra il tuo nembo<br />

Qual ragion ti conduce , o generoso<br />

Figlio <strong>di</strong> Morni ? e dove son gli amici<br />

De' tempi antichi ? e dove Oscarre , il figlio<br />

Della mia fama ? ei solca starti appresso<br />

Quando sorgea della battaglia il suono.<br />

OMB]lA DI COIiANTO<br />

Dorme <strong>di</strong> Gona la soave voce<br />

[Nella sua sala romorosa? dorme<br />

<strong>Ossian</strong> tranquillo , e stan gli amici intanto<br />

Senza 1" onor dell'aspettata fama?<br />

Volvesi il mar sopra l'oscura Itona , (/")<br />

]Niè vede Io stranier le nostre tombe, (g)<br />

E fino a quando dovrà star sepolta<br />

E inonorala la memoria nostra ;<br />

Caiitor <strong>di</strong> Selma ?<br />

(e) Cioè , o iu che vai <strong>di</strong> notte. I[ <strong>poeta</strong> s' immr.jrina<br />

«la prima che il suono v'iiga da una persona vivente : j,o-<br />

scia pensando che a q.ieli' ora ciascun dormiva , lu crede il<br />

iisthi'j del vcntrt.<br />

{(l) L'originale : dormono i figli dei piccoli uomini. Ccis^Mta<br />

I3 schiatta <strong>di</strong> Fingal , la razza iiiiina per <strong>Ossian</strong> s'itnp;t^.oli,<br />

(e) <strong>Ossian</strong> io riconosce hnuliiieiite per Coiilatli.<br />

(f) I-thonn , f iwla deli on<strong>di</strong> , una delle '.ì'sabilatc jsg-<br />

':*>. ocfidentali.<br />

i^) Kfsendo yueir i;ola <strong>di</strong>sabitata.<br />

,<br />

,


{3o) E CUTONA. i65<br />

OSSIAN<br />

Oh poiess' io vederti<br />

Cogli occhi miei , mentre tu sie<strong>di</strong> oscuro (h)<br />

INella tua nube! Or <strong>di</strong>', somigli, amico,<br />

Alla nebbia <strong>di</strong> Lano , oppure ad una<br />

Scolorila meteora ? E <strong>di</strong> che sono<br />

Della tua veste i lembi ? e <strong>di</strong> che fatto<br />

È r aereo tuo arco ? (/) Egli partissi<br />

Nel nembo suo come sfumata nebbia.<br />

Scen<strong>di</strong> dalla parete , arpa soave j<br />

Fa eh' io senta il tuo suon : sorga la luc6<br />

Della memoria , e <strong>di</strong>sfavilli sopra<br />

L' oscura Itona , onde veder io possa<br />

Gli estinti amici, [k) Ecco gli amici io veggo<br />

Nella fosca-cerulea isola ; io scorgo<br />

La caverna <strong>di</strong> Tona , ecco le piante<br />

Tremanti al vento, e le muscose rupi.<br />

Presso mormora un rio ; pende Toscarre<br />

Sopra il suo corso ; egli ha Fercuto accanto<br />

Mesto , e dell' amor suo siede in <strong>di</strong>sparte<br />

La vergine dolente , e piange , e geme.<br />

M' inganna il vento? o le lor voci ascolto<br />

Veracemente?<br />

T o 5c A R R E<br />

Tempestosa notte , (/)<br />

Notte atra : rotolavano le querce<br />

Dalle montagne ; il mare in fin dal fondo<br />

{k) Non potffva egli raffigurarlo perchè <strong>di</strong> notte , o piut-'<br />

tojtu pei la sua cecità ?<br />

{i) H tuo arco che ai nostri occhi sembra <strong>di</strong> ariy.<br />

{k) Vederli nel quadro dell' iuiinagiaazione colorito e<br />

illuminato dall'estro,<br />

(/) <strong>Ossian</strong> ha già descritta la scena dell'azione. Ora si.<br />

introduce Tuscar a riflettsre sopra la tempesta che cominciava<br />

a cessare. Poscia va riandando collo spirit» U sua<br />

uvvtatura amorosa.


iB6 COLA.NTO (53)<br />

Rimescolato dal vento mugglùava<br />

Terribilmente , e 1' onde accavallandosi<br />

Le nostre rupi ricopriano ; il cielo<br />

Mostravaci la falce inari<strong>di</strong>ta<br />

Col suo frequente balenar. Ferculo ,<br />

Vi<strong>di</strong> lo spirto della notte ; (w) ei stava<br />

Mulo sopra la spiagj^ia ; errava al vento<br />

La sua vesta <strong>di</strong> nebbia; io ne <strong>di</strong>stinsi<br />

Le lagrime ; ei sembrava uom d' anni grave,<br />

E carco <strong>di</strong> pensier.<br />

p E K e u T o<br />

Toscarre , al certo<br />

Questi è tuo padre : ah eh' ci nella sua stirpe<br />

Qualche morte prevede : in tale aspetto ,<br />

Già mi rimembra , ei fé vedersi in Cromia,<br />

Pria che cadesse il gran Mornante. (/z)UlIina,<br />

TJllina , o quanto graziosi e cari<br />

Sono i tuoi monti , e le tue valli erbose ! (o)<br />

Sopra gU azzurri tuoi ruscelli siede<br />

Grato silenzio , e ne' tuoi campi è il Sole.<br />

Soavissimo in Sciama (p) a sentirsi<br />

È il suon dell' arpa ; amabili e gioconde<br />

In Cromia son del cacciator le grida.<br />

Noi neli' oscura Itona or da tempeste<br />

Siamo accerchiati ; il bianco capo inalza<br />

L' onda su i nostri massi , e stiam tremando<br />

In negra notte involti.<br />

(m) Uno <strong>di</strong> quei spiriti che secondo l'opinione d«i Ca-<br />

Ifidfcij pioducevaiio le tempeste.<br />

{n) Ma-ronnan , fratello <strong>di</strong> Toscar.<br />

(o^ Come a <strong>di</strong>te : oh quanto era iiiegiio che fossln'.o a<br />

casa nostra.<br />

(p) Questa non è quella Selama , chVra 1' abitazione <strong>di</strong><br />

Dartula; ma il luogo della residenza <strong>di</strong> Toscar sopra la co<br />

sta <strong>di</strong> Ulster presso la montagna <strong>di</strong> Cromia , scena del poema<br />

epico <strong>di</strong> Fingal. S'è gii veduto altrove che Selma è un<br />

nome gen«ricp. T, I


(7g) E CUTONA'<br />

TOSCARRE<br />

167<br />

Ove n' è ito ,<br />

Ferculo <strong>antico</strong> , il tuo guerriero spirto ?<br />

Pur io sovente intrepido ti scorsi<br />

Entro i perigli ; in mezzo alle battaglie<br />

Vi<strong>di</strong> i tuoi sguar<strong>di</strong> sfavillar <strong>di</strong> gioja.<br />

Ove n' è ito il tuo guerriero spirto?<br />

Sempre furo animosi i nostri padri.<br />

Va , guarda il marche gtà cade e si spiana J<br />

Già cessa il soffio tempestoso ,<br />

1' onde<br />

Tremolando <strong>di</strong>guazzansì , e del vento<br />

Sembrano paventar : ma guarda il mard<br />

Che già già s'abbonaccia. Ecco il mattino<br />

Che sulle rupi albeggia : m breve il Solei<br />

Risguarderà dall' rìente in tutta<br />

Della sua luce Porgogliosa pompa. (^)<br />

Partendo da Golanto , io veleggiava (a-)<br />

Tutto festoso con placida auretta,<br />

E r isola delP onde costeggiava.<br />

Ivi dell' amor suo la verginetta (5)<br />

Vi<strong>di</strong> i cervi inseguir leggeramente<br />

In cacciatrici spoglie agile e stretta.<br />

Elia pareami raggio d' oriente ,<br />

((j) L'originale: in vitto il suo fasUj <strong>di</strong> luce.<br />

() Toscir già tianquilìo sul (jeritolo della burrasca sì<br />

éonipiace <strong>di</strong> riandar la .sua storia. Tutto il pezzo seguente<br />

Sì è tradotto in metro lir.co come più passionato e più vario.<br />

(v) L'originale ha: :7 mo corso C'u versj V 'sola dell'<br />

ondu , ove il <strong>di</strong> /'.'/ arvjre ( 1' amica <strong>di</strong> Cjnlath ) inseguiva i<br />

cervi. Ciò parrebbe in<strong>di</strong>care e che a Tosrar era noto 1' amo.<br />

tiì <strong>di</strong> Conlath per Cutona ,e che nOn pertanto egJi si portò<br />

colà deliberatamente coli'intenzion <strong>di</strong> rapirla, il che sarebbe<br />

un atto o<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>ta ospitalità. Pure dalle parale<br />

<strong>di</strong> Toscar p'osje più sotto al verso u^. e al v. i4i. apparisce<br />

il contrario. In coerenza ai detti luoghi si è fatta qui<br />

una piccola mo<strong>di</strong>tìcazidrue nelle parole del testo , dalla quale<br />

seirtbra che l' incontro <strong>di</strong> Cutona fosse fortuito , e lo<br />

sbarco <strong>di</strong> Toscar prodotto' occaVionalnMnte sènza <strong>di</strong>segno"<br />

j>i«nte<strong>di</strong>(at(*v


,<br />

1^8 COLANTO (99)<br />

Ch' esce fuor fuora ,<br />

E i nembi indora<br />

Di luce amabilissima ridente.<br />

Il nero crin sul petto le cadla ;<br />

Piegava 1' arco ,<br />

Gentile incarco<br />

Gurvetta in atto pien <strong>di</strong> leggiadrìa.<br />

Ella mostrava il<br />

E parca neve ,<br />

Che leve leve<br />

can<strong>di</strong>detto braccio ,<br />

Scende sul Cromia, e si rassoda in ghiaccio^<br />

Vieni all' alma mia , tosto <strong>di</strong>ss' io ,<br />

Raggio d' amore ,<br />

Vieni al mio core ,<br />

Allo mio core eh' è tutto desio.<br />

Ma ella stassi mesta , e non risponde ;<br />

Pende sulP onde — e si <strong>di</strong>strugge in pianto j<br />

Pensa a Colanto, - e langue, e s abbandona.<br />

Dolce Cutona - al duol che si ti sface ,<br />

Troverò pace ?<br />

CUTONA<br />

Lungi <strong>di</strong> qua , muscosa<br />

Rupe sul mare incurvasi<br />

D' antichi alberi ombrosa.<br />

A'cavrioli è quella<br />

Gra<strong>di</strong>ta solitu<strong>di</strong>ne j<br />

La gente Arven 1' appella.<br />

Ivi all' acr <strong>di</strong> Mora<br />

S' alzan le torri , ivi '1 mio ben <strong>di</strong>mora.<br />

Lassa ! che incerto ei palpita<br />

E sta guardando il mar ,<br />

Per <strong>di</strong>scoprir se Punica<br />

Sua dolce cura appar.<br />

Oimè! che dalla caccia<br />

,


,<br />

{i5u) E CUTONA. igg<br />

Le figlie ritornai'ono.<br />

Vede i loro occhi lurgideiii ,<br />

E l'amor mio dov'è? (t)<br />

e langui<strong>di</strong> :<br />

Elie passaron meste , e<br />

Oimè ! Colanto , oimè!<br />

non ris[)osero ;<br />

Se cerchi la mia pace ,<br />

Straniero, in Arven col mio cor si giace,<br />

T o s e A R 11 £<br />

E Lene alla sua pace<br />

ni tornerà Culona :<br />

Ritornerà alle sale<br />

Del nobile Colante ;<br />

Ei <strong>di</strong> Toscarre è amico :<br />

Io festeggiai tre giorni<br />

All'ospitai sua mensa.<br />

Venticelli d' Ulliua, o venticelli,<br />

Venite celeri<br />

Soffiate placi<strong>di</strong> ;,<br />

Rigonfiale le vele , e sospingetele<br />

Verso r arvenie fortunate piagge.<br />

Cutona in Mora<br />

Riposerà.<br />

Dolente e misero<br />

Toscar sarà.<br />

Ei si starà soletto<br />

Dentro la sua caverna ;<br />

Là nel campo del Sole.<br />

Il vento ad or ad or tra fronda e fronda<br />

Mormorerà.<br />

Egli alla voce tua dolce e gioconda<br />

Pensando andrà, (p)<br />

(t) Domanda loro.<br />

{v) L'originale : io jensuò che sa la voce <strong>di</strong> Cutoia


17© COLANTO (162)<br />

Ei struggerassi in pianto;<br />

Ella in braccio sarà del suo Golanto.<br />

e U T o N A<br />

Oh! oh! che niibe è quella<br />

Ch' io ravviso colà? j>orla nel seno<br />

veggo le falde<br />

L' ombre de' padri miei ;<br />

Delle lor vesti , ve,u;go<br />

Che come azzurra nebbia... o Ruma, o Ruma,<br />

Quando deggio cader? (x) Gutona atllilta<br />

La sua morte prevede : ah mio Cotanto,<br />

Lassa ! pria eh' io men vada<br />

Nella magione angusta<br />

Per non tornar più mai ,<br />

Caro, non ti vedrò, non mi vedrai?<br />

OSSIAN<br />

Si ti vedrà , Cutona ; (y) ei già sen viene<br />

Sopra i! rotante mar; già pende oscura<br />

Saila sua lancia <strong>di</strong> Tuscàr la morte.<br />

Al fianco ha una ferita,<br />

Ei ti chiama , e I' ad<strong>di</strong>ta.<br />

Ve<strong>di</strong>lo , ve<strong>di</strong>lo,<br />

Prosteso e pallido<br />

Sullo speco <strong>di</strong> Tona.<br />

(r) Il padre <strong>di</strong> Cutona.<br />

(Il) <strong>Ossian</strong> s' intromette in questa scena coiiiC uno defil'<br />

iiiterlacutori. Dai cenni clic seguono può raccogli r^i che<br />

Conlath òbarcò neU'is-ola, che appiccò zufla con Toscar ,<br />

che restarono uccisi forse ambedue , uia egli cercaniente,<br />

Gssian fu ben crudele nel troncar tutta questa storia che sarebbe<br />

riu«c'ta interessantissima. La delicatezza e jjenerosità<br />

<strong>di</strong> Toscar dovea <strong>di</strong>sarmar lo sdegno <strong>di</strong> Gunlath; un rischiaramento<br />

potea rappacilìcarli. C'ome tanto furore in due campioni<br />

generosi ? quali furono' le circostanM d questa morte<br />

scambievole? Tutto ciò deve eccitar nei lettori una vivi<br />

curiosità, e <strong>Ossian</strong> non è scus


(i83) E Cl'TOKA ììì<br />

Che fili ? su vientene<br />

Colle lue ja


172 COLA.NTO E CUTONA. (lOg)<br />

Già Si vai^o ;<br />

Come nuvola<br />

D' acqua turgida<br />

Sopra un lat;o.<br />

Vennero i li<strong>di</strong> del deserto , e morta<br />

La ritrovaro ; alzan la tomba ai duci:<br />

Ella riposa al suo Culanto appresso,<br />

(jolanto, or va , la sospirata fama<br />

Già ricevesti ; non veuii'ue , amico ,<br />

ÌSe sogni miei ; dalla mia sala lunf^i<br />

Stia la tua voce , onde la notte il sonno<br />

Sreiìda sulle mie cigiia. Oli potess' io<br />

Sct'idar gli a!i«ici esumi , infin che l'orme<br />

Ce^san de' passi mei, finché mcn vado<br />

Ad unii riU con loro , e che ripongo<br />

L' iiniiche meiulu-.i nel!' anausia casa !<br />

CALTO E COLAMA<br />

yj R G OM ENT O.<br />

x\ (d paese del Britanni compreso tra Is<br />

muraglie , vive vario ai tempi <strong>di</strong> Fingal<br />

due capi f Dunth-almo signore <strong>di</strong> Teuthay<br />

che si suppone essere il Tiveed^ e Raffijnor<br />

che abitava presso al Clutha , che<br />

si sa essere il fiume Ctyde. Dunthalma<br />

o per invì<strong>di</strong>a o per qualche privata con-<br />

~tesa che sussistesse tra le famiglie , uc-"<br />

cise Rathmor al convito : ma essendosi<br />

poi mosso a compassione , egli educò in


eALTO E COLA MA. 17:5<br />

casa propria i due Jìgli <strong>di</strong> Ral/mwr ,<br />

Calton e Colmar. Questi fatti adulti si<br />

lasciarono imprude/i/eute/ite acappar <strong>di</strong><br />

bocca che aueano <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>car<br />

la morte del padre. Periocchè Di'uthalino<br />

gV imprigionò in due caverne sulle<br />

rive del Teutha , con pensiero d' uccidei<br />

{'1 privatamente. Colmai , la jiglto. <strong>di</strong><br />

JJiiiiLhahno , invaghita <strong>di</strong> Callhou . lo<br />

trasse <strong>di</strong> prigione , favori la sua fuga ,<br />

e fuggi seco lui travestita da guerriero.<br />

Jlicomero « hingal., ed implorarcno da<br />

lui soccorso contro Duntlialiììo. Fingal<br />

mandò <strong>Ossian</strong> con trecento de' .suoi a<br />

liberar Colmar. Ma Duìithalmo li prevenne<br />

, e lo trucidò. Poscia venne a<br />

hattaglia con <strong>Ossian</strong> , ma ne restò ucciso<br />

, e la sua armata fu interamente<br />

<strong>di</strong>sfatta da queir Eroe. Calthon allora<br />

si sposò con Colmai sua liberatrice y ed<br />

<strong>Ossian</strong> ritornò a Morven trionfante. Il<br />

poema è <strong>di</strong>retto ad uno dei primi nd'iòionarj<br />

cristiani.<br />

D


(9)<br />

174 .<br />

P' <strong>Ossian</strong><br />

^^^-TO<br />

U canto? dei trascorsi tempi<br />

L' anima ho piena, e dentro il cor la gioja<br />

Della mia gioventù rinascer sento.<br />

Così si mostra in occidente il Sole ,<br />

Poiché <strong>di</strong>etro ad un nembo ei volse i passi<br />

Del suo splendor: lo rugiadose cime<br />

Alzano i ver<strong>di</strong> colli , e via serpeggia<br />

li ceruleo rusceì garrulo e vivo:<br />

Ksce il vecchio guerrier sul baston chino ,<br />

E splende al raggio la canuta chioma.<br />

Diuuui , straniero , in i^uclla sala appeso<br />

]No!i ve<strong>di</strong> tu uno scudo? esso è segnalo<br />

Dai colpi della zuffa : è dell' acciaro<br />

Jja lucidezza rugginosa e fosca.<br />

Duntalmo, il sire dell'acquoso Teuta .<br />

Quello scado portò ; Duntalmo in guerra<br />

Già portarlo solea , pria che per Pasta<br />

D'<strong>Ossian</strong> cadesse: o deJla rupe figlio,<br />

De' passati anni miei la storia ascolta.<br />

Reggca'l Cinta Ratmor:dei mesti e op{>rcsoi<br />

Era la sua magion rifugio e porto.<br />

Sempre le porte sue <strong>di</strong>scJiiuse , e sempre<br />

N'era in pronto la festa; a lui vcnieuo<br />

Dello straniero i figli , e , bened-nto<br />

Sia <strong>di</strong> Katmorre il generoso spirto ,<br />

Giano esclamando; si scioglieano i canti.<br />

Si toccavano l'arpe, onde agli aftii iti<br />

iìaggio <strong>di</strong> gioji risplendea sul volto<br />

Venne il truce Duntalmo , ed avventossi<br />

Contro Ratmòr ; vinse il signor del Gluta,<br />

punialmo ne freaiò; tornò <strong>di</strong> notte<br />

Con le sue squadre ; il gran Ratmòr cadéo<br />

In quelle sale istesse , ove ai stranieri<br />

Sì spesso egli apprestò convili e feste.


(4«) E COLAMA 175<br />

ii,raii del buon llatniorre al carro nata<br />

Callo e Colmane giovinetti figli:<br />

Ambo spiranti fanciullesca i^ioja<br />

Vennero al padre suo ; videro il padre<br />

Nelsangueinimerso,esistenipraro in pianto.<br />

Al tenero spettacolo e pietoso<br />

Duntalmo s' aaiiiioiiì : seco alle torri<br />

Gli condusse d'Alteuta: (a) entro la casa<br />

Crebber del lor nemico : in sua presenz*<br />

Piegavan l'arco, e uscian con esso in guerra.<br />

Ma dei loro avi le atterrale mura<br />

V^idero intanto, nelle patrie sale<br />

Vider la spina verdeggiar; <strong>di</strong> pianto<br />

Bagnansi occultamente, e sui lor volli<br />

Siede lrìstezz;a. Dei lor duol s' accorse<br />

Il iìer Duntalmo , e s' oscuro nell' alma ;<br />

Pensa <strong>di</strong> porgli a morte: in duo caverne<br />

Kinchiuse i due garzon , sulle eclieggianti<br />

Kive del Teuta , ove giammai non giunse<br />

Raggio <strong>di</strong> Sole o <strong>di</strong> notturna Luna.<br />

Stavano i figli <strong>di</strong> Raimorre in cupa<br />

ISotte sepolti, e prevedean la morte.<br />

In suo segreto pianseue la figlia<br />

Del fìer Duntalmo, Colama la bella<br />

Di brevi ciglia [b) e d' azzurrino sguardo.<br />

L' occhio suo s' era volto ascosamente<br />

Su Callo, e della sua soavitade<br />

L" anima della vergine era piena, (e)<br />

(a) Al-teutha , o piuttosto Balteutha , la città del Tivccd<br />

jignoieggiata da Du;italtno= T. /.<br />

{^) i^onvieti <strong>di</strong>re clie ai tempi d' <strong>Ossian</strong> la piccioiezza.<br />

delle ciglia fosse co/isiderata come una bsllezza particolare.<br />

poiché il <strong>poeta</strong> generalmente 1' attribuisce a tutte le beile<br />

descritte he' suoi poemi. T, I.<br />

(e) L'originale : V amabihtà <strong>di</strong> ewo gonfiatasi nella <strong>di</strong>


176 eALTO (71)<br />

Treaio pel suo gnerrier ; mi che mai puote<br />

Colania far? non era a inalzar 1' asta<br />

Atto il suo braccio , ne formato cribrando<br />

Per quel tenero fianco ; il sen <strong>di</strong> neve<br />

!Non sorse ni ai sotto i' usbergo , e l' occhio<br />

Era tutt' altro che lerror d'eroi.<br />

Che puoi in far pel tuo cadenf^ duce,<br />

Colama bella? Vacillanti, incerti<br />

Sono i suoi passi , e sciolto il crine , e in mezzo<br />

Delle lagrime sue feroce ha 'I guardo.<br />

Ya <strong>di</strong> notte alla sala; (r/) arma d'acciaro<br />

L' amabile sua forma ( arnese è questo<br />

I)' un giovine guerrier, che nella prima<br />

Di sue pugne cadette (e) alla caverna<br />

)<br />

Vola <strong>di</strong> Callo , e lui da ceppi scioglie.<br />

O sorgi , figlio <strong>di</strong> Ratmor, su sorgi ,<br />

Disse, buja è la notte; al re <strong>di</strong> Selma<br />

Tosto fuggiarn : son <strong>di</strong> Langalio<br />

Che <strong>di</strong> tuo padre in la magion<br />

il figlio ,<br />

si stava.<br />

II tenebroso tuo soggiorno intesi ,<br />

E mi si scosse il cor: (/) signor <strong>di</strong> Cinta,<br />

Sorgi , sorgi , fuggiarn , la notte è nera.<br />

Donde ne vieni, o benedetta voce?<br />

Calto rispose ; dalle nubi forse<br />

Fosco-rotanti ? perchè spesso l' ombre<br />

De' suoi grand' avi nei notturni sogni<br />

Vengono affilio, dacché il Sol s'asconde<br />

Alle mie la


(loo) E COLAMA: 177<br />

Che sul Cinta vid' io ? Ma degglo Io dunque<br />

A Fin gallo fuggire, e qui fra' ceppi<br />

Lasciar Colmane ? io fuggironne a Selma ,<br />

Mentr' ei sepolto in tenebre sen ^ace ?<br />

Wo , figlio <strong>di</strong> Langàl , dammi quel!' asta ,<br />

O salverò il fratello, o morrò seco.<br />

Mille eroi , replicò , fanno a Colmarle<br />

Cerchio con 1' aste ; e che può mai far Callo<br />

Contro un' oste si grande? aire <strong>di</strong>Morven<br />

Fuggiamo immantinente: in tua <strong>di</strong>fesa<br />

Armato ei scenderà : steso è il suo braccio<br />

Sugl'infelici, e gl'innocenti oppressi<br />

Circonda il lampo dell' invitta spada.<br />

Su , figlio <strong>di</strong> Ratmor ; <strong>di</strong>legueransi<br />

L' ombre notturne , i passi tuoi nel campa<br />

Discoprirà Duntalmo , e tu dovrai<br />

Cader nel fior <strong>di</strong> giovinezza estinto.<br />

Sospiroso ei s' alzò pianse lasciando<br />

;<br />

L' infelice Colmane : ei giunse in Selma<br />

Con la donzella, e non sapea qual era.<br />

Copre»!' elmetto P amorosa faccia ,<br />

E sorge il molle sen sotto 1' usbergo.<br />

Tornò Fingallo dalla caccia , e scorse<br />

Gli amabili stranieri entro la sala,<br />

Come due raggi d' improvvisa luce.<br />

Intese il Re la<br />

Gli occhi intorno<br />

dolorosa istoria<br />

;<br />

girò : ben mille eroi<br />

S'alzaro a un tempo, e domandarla guerra.<br />

Scesi dal monte con la lancia , e in petto<br />

Scorsemi tosto bellicosa gioja<br />

Che in mezzo alle sue squadre , ad <strong>Ossian</strong> volto<br />

Così '1 Re favellò: su sprgi , ei <strong>di</strong>sse.<br />

Figlio del mio valor ; <strong>di</strong> Fingal Pasta<br />

Pren<strong>di</strong> , e vanne <strong>di</strong> Teuta all' ampio fiume<br />

<strong>Ossian</strong> T.IIL la<br />

,


178 CALTO (541)<br />

Di Colmane in soccorso. II tuo ritorno<br />

Fama preceda, qual soave auretta,<br />

Siccli' io I' ascolti , e mi s' allegri il core^<br />

Sul figlio mio , che de' grand' avi nostri<br />

Rinnovella la gloria. <strong>Ossian</strong> , tempesta<br />

Fa che sii nel pugnar : ma poiché vinti<br />

Sono i nemici , sii placido , e dolce.<br />

Per questa via crebbe il mio nome , o figlio;<br />

Somiglia il padre tuo. Quando gli alteri<br />

Vengono alle mie sale , io non li degno<br />

Pur d' uno sguardo ; ma il mio braccio è steso<br />

Sugl'infelici;, e lor copre con l'ombra,<br />

K la mia spada all' innocenza è schermo.<br />

Tutto allegraimi in ascoltar le voci<br />

Di Fingallo, e vestii Parme sonanti.<br />

Sorsemi al fianco Dìarano , (g) e Dargo<br />

Re delle lance; (k) giovani trecento<br />

Seguirò i passi miei : stavanmi accanto<br />

Gli amabili stranieri. Udì Duntalmo<br />

De] nostro arrivo il suon , tutta <strong>di</strong> Teuta<br />

La possa ei radunò : 1' oste nemica-»<br />

S' arrestò sopra un colle , e parean rupi<br />

Rotte dal luon , quando sfrondate e chine<br />

Res^tan le piante inari<strong>di</strong>te , e '1 rivo<br />

Di sgorgar cessa da' concavi massi.<br />

Scorrean appie<strong>di</strong> del nemico oscuro<br />

L' orgogliose del Teuta onde spumanti.<br />

Mandai cantor , che la tenzon nel campo<br />

A Duntalmo offerisse : egli sorrise<br />

Amaramente in suo feroce orgoglio. (/)<br />

(g) Padre fli quel '^onnal , la <strong>di</strong> cui morte è riferita<br />

nel porma <strong>di</strong> Carntura , e forse anco <strong>di</strong> quel Dermìd uc-<br />


(i64) ^ E COLama:<br />

^<br />

V oste sua variabile aggiiavasi<br />

a 79<br />

Sul colle , come nube allor ch« '1 vento<br />

Il fosco sen ne investe, e alternamente<br />

A sprazzi , e squarci la <strong>di</strong>sperde , e volve.<br />

Ecco apparir da mille ceppi avvinto<br />

Lungo il Tenta Colmarle : ha pieno il volto<br />

D' anìabije tristezza: ei fitto il guardo<br />

Tien sugli amici suoi , che in suo soccorso<br />

Stavamo armati in sull' opposta sponda.<br />

Venne Duntalmo , alzò la laócia , e '1 fianco<br />

All' eroe trapassò : nel proprio sangue<br />

Rotolò sulla spiaggia ; u<strong>di</strong>mmo i suoi<br />

Rotti sospiri. In un balen nell' onda<br />

Slanciasi Galto , io m" avanzai con l'asta.<br />

Cadde <strong>di</strong> Teuta 1' orgogliosa stirpe<br />

Innanzi a noi : piombò la notte : in mezzo<br />

D' annoso bosco si posò Duntulmo<br />

Sopra una roccia ; ira e furor nel petto<br />

Contro Galto gli ardea : ma Callo immerso<br />

Stava nel suo dolor piangea Colmarle ; ,<br />

Colmarle ucciso in giovinezza , innanzi<br />

Che sorgesse il suo nome. Io comandai<br />

Che s' inalzasse la canzon del pianto<br />

Per consolar P addolorato duce;<br />

Ma quei sedea sotto una pianta , e V asta<br />

Spesso .1 terra gittava. A lui dappresso<br />

Il beli' occhio <strong>di</strong> Colama volgeasi<br />

Entro a segreta lagrima natante;<br />

Ch* ella vicina prevedea la morte<br />

O <strong>di</strong> Dimtalmo , o del guerrier del Cluta.<br />

Mezza notte varcò : stavan sul campo<br />

Bujo , e silenzio : riposava il sonno<br />

Sulle ciglia ai guerrier; calmata s'era<br />

L' alma <strong>di</strong> Callo ; avea socchiusi gli occhi.


i8o CALTO<br />

Ed iiiS'ansibilmente nell' orecchio<br />

(igg)<br />

Iva marcando il mormorio del Teuta.<br />

Ecco pallida pallida , mostrante<br />

Le sue ferite, <strong>di</strong> Golniarte l'ombra<br />

A lui venirne j e>k chinò la testa<br />

Verso <strong>di</strong> Cai lo ; e alzò la dcbol voce.<br />

Dorme tranquillo <strong>di</strong> Raimorre il figlio.<br />

Mentre spento è'I fratel ?pur sempre assieme<br />

N^ andammo a caccia ,. assieme i snelli cervi<br />

Sempre usammo inseguir : non ti scordasti<br />

Del tuo fratel , finché morte non ebbe<br />

Inari<strong>di</strong>to il fior della sua vita : [k)<br />

Pallido io giaccio là sotto la rupe<br />

Di Lono : alzati, Calto , alzati; il giorno<br />

Vicn co' suoi raggi ; e '1 barbaro Duntalmo<br />

Strazio farà dell' insepolte membra.<br />

Passò via nel suo nembo : i suoi vestigi<br />

Ravvisò Calto : in pie balza fremendo<br />

D' arme sonante. Colaraa infelice<br />

S' alza con esso ; per l' oscura nott«<br />

Ella il <strong>di</strong>letto suo guerrier seguìa<br />

La pesante asta traendosi <strong>di</strong>etro.<br />

Giunse Calto sul Lono, il corpo vede<br />

De*!' estinto fratel ; sospira , avvampa<br />

Di dolor , <strong>di</strong> furor ; rapido ei scagliasi<br />

In mezBO all'oste; gli affannosi gemiti<br />

Della morte sollevansi , s' affollano<br />

I nemici , e 1' accerchiano , e lo stringono<br />

Di mille ceppi , ed a Duntalmo il traggono.<br />

Tutto il campo <strong>di</strong> gioja esulta ed ulula<br />

E i colli' intomo ripercossi echeggiano.<br />

Scossimi a quel rimbombo, impugnai l'asta<br />

(i) L' originale: finché mvrfc iiort ebhe appassita la su»<br />

,<br />

,


1 ,<br />

(23o) E COLAMA 18<br />

Del padre; Dlaran sorse, e <strong>di</strong> Dargo<br />

II giovenil vigor. Cercasi il duce<br />

Del Cluta, e non si scorge; i nostri spini<br />

Si rattristaro ; io paventai Ja fuga<br />

Della mia fama , ed avvampò 1' orgoglio<br />

Del mio valor. Figli <strong>di</strong> Morven , <strong>di</strong>ssi ,<br />

Già così non pugnaro i padri nostri.<br />

Kon posavan sul campo essi , se sperso<br />

Non aveano il nemico: erano in forza<br />

Aquile infaticabili del cielo ;<br />

Or son nel canto i nomi lor : ma noi<br />

Già dechinando an<strong>di</strong>am ; la nostra fama<br />

Già comincia a partir : s' <strong>Ossian</strong> non vince ^<br />

E che <strong>di</strong>rà Fingali© ? AH' arme , all' arme y<br />

Alzatevi, o guerrier, seguite il suono<br />

Del mio rapido corso : <strong>Ossian</strong> <strong>di</strong> fermo<br />

Non tornerà che vincitore in Seima.<br />

Storse il mattino , e tremolò del Touta<br />

Sopra r onde cerulee : a me <strong>di</strong>nnanzi<br />

Sospirosa , affannosa , lagrimosa<br />

Golama venne ; tlel guerrier del Cluta<br />

Narrommi il caso , e tre fiate l' asta<br />

Di man le cadde 1'<br />

; ira mia si volse<br />

All' ignoto strauicr , poiché per Callo<br />

Il cor nel petto mi tremava : a figlio<br />

D' imbelle man , <strong>di</strong>sg' io, cumbatltMi fors^<br />

Colle lagrime , <strong>di</strong>' , del Tenta i duci ?<br />

Pugna con duol non vincesi , uh alberga<br />

Molle sospiro in anima <strong>di</strong> guerra.<br />

Vanne del Teuta fra i belanti ajrmcnti ,<br />

Fra i cervi del Carmen : lascia quest' arme<br />

Tu figlio del timor : nella battaglia<br />

Guerrier le vestirà. L'arme <strong>di</strong> dosso<br />

Stracciaile irato ; il bianco seno apparve ;


i82 CALTO E GOLAMA. (164)<br />

Vergognosetta ella chinò la faccia.<br />

Io volsi gli occhi attoniti in silen?io<br />

Ai duci miei , caddemi 1' asta , uscio<br />

Del mio petto il sospir; ma quando il nome<br />

Della donzella u<strong>di</strong>i , lagrime in folla<br />

Mi scorsero sul volto ; io bene<strong>di</strong>ssi<br />

Di giovinezza quel!' amai il raggio ,<br />

Ed inalzai della bnttagUa il segno.<br />

O figlio della rupe , (/) a che narrarti<br />

<strong>Ossian</strong> dovrà , come i guerrier del Teuta<br />

Gadder sul campo ? Essi son or sotterra ;<br />

Oblìo li copre , e ne svanir le tombe.<br />

Venne 1' età colle tempeste , (m) e quelle<br />

Distrusse in polve. Di Duntalmo appena<br />

Si ravvisa la tomba ; appena il luogo<br />

S' ad<strong>di</strong>ta, ov'ei cadéo d'<strong>Ossian</strong> per l'asta.<br />

Qualche guerrier d'antica chioma, e d'occhi<br />

Già spenti dall' età , <strong>di</strong> notte assiso<br />

Presso un'accesa quercia , ai figli suoi<br />

I miei fatti rammenta , e la caduta<br />

Deir oscuro Duntalmo ; i giovinetti<br />

Piegano il capo alla sua voce , e brilla<br />

Nei loro sguar<strong>di</strong> meraviglia e gioja.<br />

Ritrovai Galto ad una quercia avvinto ;<br />

I suoi ceppi recisi , e <strong>di</strong>e<strong>di</strong> a lui<br />

La donzelletta dal can<strong>di</strong>do seno.<br />

Essi abitar sul Teuta ; <strong>Ossian</strong> co' suoi<br />

Vittorioso al Re fece ritorm).<br />

(l) <strong>Ossian</strong> intcrroinpe U sua iiarrazioiie, e si rivolge al<br />

Caldeo.<br />

(•n) K tempo eoa le rivoluzioni fisiche c!i'ei,«ccD tragge.


MINGALA<br />

CANZONE FUNEBRE<br />

ARGOMENTO.<br />

Jl nome <strong>di</strong> Dargo , mentovato nel poemetto<br />

precedente fa che <strong>di</strong>etro quello si<br />

ponga questo breve componimento , che<br />

propriamente è una canzonefunebre per<br />

la morte del suddetto guerriero. Dargo<br />

figlio <strong>di</strong> Collath) celebre nella tra<strong>di</strong>zione<br />

fu ucciso alla caccia da una fiera. S'introduce<br />

^Tingala , sposa <strong>di</strong> Dargo , a far<br />

un lamento patetico sopra il <strong>di</strong> lui corpo.<br />

Questa canzone , che può sembrar<br />

un frammento d' un poemetto più lungo<br />

viene universalmente attribuita ad <strong>Ossian</strong>.<br />

Non è però affatto certo cK egli ne sia<br />

V autore ; ma se si riguarda allo stile ,<br />

sembra che non si possa aver luogo <strong>di</strong><br />

dubitarne.<br />

VTià <strong>di</strong> Dargo lagrimosa<br />

Vieri la sposa :<br />

Dargo è spento , ed elU il sa.<br />

Suir eroe ciascun sospira ^<br />

Ella il mira :<br />

Infelice, e che farà?<br />

Qual mattulina nebbia<br />

Anzi a Dargo svanìa cor fosco e vile<br />

Ma r anima gemile ,<br />

Quasi ad orleiitai lucida stella ,<br />

,<br />

,


, ,<br />

i84 MINGALA (io)<br />

Feasi alP apparir suo vivida e bella.<br />

Chi era tra i garzoni il più vezzoso ?<br />

Mingala , Dargo , il tuo <strong>di</strong>letto sposo.<br />

Chi tra i saggi sedea primo in consiglio?<br />

Mingala, <strong>di</strong> Colante il nobil figlio.<br />

Toccava la tua man 1' arpa tremante;<br />

Voce avei tu <strong>di</strong> venticello estivo.<br />

O crudel fera ! o sventurata amante !<br />

Piangete eroi , Dargo <strong>di</strong> vita è privo :<br />

Smorta è la guancia fresca e rosseggiante,<br />

Chiuso e quell'occhio sì vezzoso e vivo.<br />

O t« pia bello che del Sole i rai ,<br />

Perchè si tosto , oimè 1 lasciata m* hai ?<br />

Era d' Adonfion bella la figlia<br />

Agli occhi degli eroi ,<br />

Ma sol Dargo era bello agli occhi suoi.<br />

Mingala , ahi Mingala ,<br />

Sola , misera , senza speranza<br />

La notte s" avanza :<br />

pel tuo riposo il Ietto ,<br />

Bella , dove sarà ?<br />

Nella tornila colà - del tuo <strong>di</strong>letto.<br />

Perchè t' affretti a chiudere<br />

La casa tenebrosa? (a)<br />

Ferma , cantore , atten<strong>di</strong>la<br />

L' addolorata sposa.<br />

Giù già manca la voce soave<br />

Già già r occhio è languido > e grave-,<br />

Già '1 pie tremola , e non pviò star.<br />

AlP amato<br />

Sposo a lato<br />

Ya r amabile a riposar.<br />

(») Il sepokro»


)42) MINGALA. i»5<br />

U<strong>di</strong>i la scorsa notte<br />

Di Larto (ò) Va nel maestoso i€Uo<br />

Alte voci <strong>di</strong> gioja e lieti canti.<br />

Ahi sventurati amanti !<br />

Deserta è la magion , vedovo il letto ,<br />

Dolor v' alberga e tace :<br />

Mingala in terra col suo Dargo giace.<br />

L A T M O<br />

ARGOMENTO.<br />

£rovavasi Fingal in Irlanda quando<br />

,<br />

Lathmon , signore <strong>di</strong> DunLathnion pre-<br />

,<br />

valendosi dell assenza <strong>di</strong> lui , fece un*<br />

invasione in Morven , e giunse a vista<br />

del palagio <strong>di</strong> Selma. Giunta a Fingal<br />

una tal mio uà , ritornò con sollecitu<strong>di</strong>ne;<br />

e Lathmon al suo arrivo si ritirò sopra<br />

un colle. Mentre Fingal si <strong>di</strong>sponeva aU<br />

la battaglia , Morni , vecchio e famosissimo<br />

guerriero scozzese , viene a presentargli<br />

suo figlio Gaulo y ancor giovanet^<br />

to , acciò facesse sotto <strong>di</strong> lui la prima<br />

campagna. Fingal lo dà per compagno<br />

a suo figlio <strong>Ossian</strong> , e sopraggiunta la<br />

notte , sono ambedue spe<strong>di</strong>ti ad osservare<br />

i movimenti dei nemici. Questa parla<br />

dvl poema ha uri estrema rassomhglian-<br />

(6) Sembra che questo dekba ess#r H nome delpelajjo<br />

Ì\ Dargo.


i86 LATMO<br />

za coir episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Niso e e?' Euriaio<br />

neW Eneide. Allo spuntar del giorno ,<br />

Lathmon sfida <strong>Ossian</strong> a singoiar battaglia<br />

j mentre era sul punto <strong>di</strong> restar ucciso<br />

da questo , vìen salvato per V interposizione<br />

<strong>di</strong> Gaulo. Lathmon , vinta<br />

da tanta generosità , si arrende ; e da<br />

Fingal è rimandato libero alle sue terre.<br />

Il poema si apre nel punto dell' arrivo<br />

<strong>di</strong> Fingal in Morven.<br />

Oelm», Selma, che veggio? («) oscure e mute<br />

Son le tue sale 5 alcun romor non s' ode,<br />

Morven, ne' boschi tuoi: l'onda romita<br />

Geme sul lido , il taciturno raggio<br />

A' tuoi campi sovrasta ; escono a schiere<br />

Le verginelle tue , gaje, lucenti ,<br />

Come il vario-<strong>di</strong>pinto arco del cielo;<br />

E ad or ad or verso 1' erbosa Ullina (è)<br />

Volgono il guardo, onde scoprir le bianche<br />

Vele del Re: quei <strong>di</strong> tornar promise<br />

A' colli suoi , ma lo raitenne il vento ^<br />

L'aspro vento del nord. Chi vien ?chi sbocca<br />

Dal colle orientai _, (e) come torrente<br />

D' oscuritade? ah lo ravviso; è questa<br />

L' oste <strong>di</strong> Latmo. Sconsigliato ! intese<br />

(a) <strong>Ossian</strong> , ch'era lontano con Fingal, si trasporta colr<br />

Immaginazione al tempo dell'arrivo <strong>di</strong> Lathmon.<br />

{b) Non si sa -qual fosse il soggetto del viaggio <strong>di</strong> Fingal<br />

111 Irlanda» E' però probabile che ci fosse ito per sostener<br />

quel re eh' era force Cairbar suo cognato , nelle sue<br />

contese contro la famiglia <strong>di</strong> Atha.<br />

(e) Sembra da queste parole che Lathmon fosse un prin^cipe<br />

della nazione dei Pitti o sia <strong>di</strong> que' Caledon] che au-<br />

V'^amente abifavano Ja co«:a Oiientak della Scezia. '/'. L


(i5) L^TxMO i87<br />

L'assenza <strong>di</strong> Fingallo, e <strong>di</strong> baldanza<br />

Il cor ^ìi si gonliò : posta iia nel vento (e?)<br />

Tutta la speme sua. Perchè teri vieni ,<br />

Latnio , peiciiè ?non sono in Selma i forti:<br />

Con queir asta clie vuoi? <strong>di</strong> Morvea teco<br />

Pugneran le donzelle ? Arresta , arresta ,<br />

Formidabil torrente; olà , non ve<strong>di</strong><br />

Coleste vele? ove svanisci, o La imo,<br />

Come nebbia? ove sei ? svanisci in vano:<br />

T' insegue il nembo; hai già Fingallo a tergo.<br />

Lente moveano sui ceruleo piano<br />

Le nostre navi , allor che il re <strong>di</strong> Selma<br />

Dal suo sonno si scosse : egli alla lancia<br />

Stese la destra ; i suoi ^uerrier s' alzaro.<br />

Ben conoscemmo noi , eh egli i suoi pro<strong>di</strong><br />

Veduti avea , che a lui st.endean sovente<br />

Ne' sogni suoi , quando nemica spada<br />

Sopra le nostre terre osava alzarsi<br />

Lo conoscemmo ; e tosto in ogni petto<br />

Arse la pugna, {e) Ove fuggirti, o vento ? (/)<br />

Disse <strong>di</strong> Selma il Re : strepiti forse<br />

Nei soggiorni del sud ? forse la pioggia<br />

Segui per altri campi? a che non vieni<br />

Alle mie vele, alla cerulea faccia<br />

D.e' mari miei ? Nella morvenia^ tetra<br />

Stassi il nemico, e'I suo signor n' è ioaig»-<br />

Su , duci miei , vesta ciascun 1' usbergo ,<br />

Ciascun lo scudo impugni , e sopra P onde<br />

Stendasi ogni asta , ed ogni acciar si snu<strong>di</strong>.<br />

Latmo già ci avanzò; (g) Latmo che un giorno<br />

IrJanda.<br />

(f/) Cioè , nel vento contrario che tratteneva Fingil in<br />

{e) L' orijrinale : e la battaglia si oscurò <strong>di</strong>nanzi a no!.<br />

(/) Fingal era arrestato dalla bonaccia.<br />

(g) La tra<strong>di</strong>aione rapporta ch^- finga! cbb^ natui •.'ni''nf^


i88<br />

Colà <strong>di</strong><br />

LATMO<br />

Lona su la piaggia erbosa<br />

(45)<br />

Da Fingallo fuggì : {h) ritorna adesso<br />

Come ingrossato fiume , e '1 suo muggito<br />

Erra su i nostri colli. Il Re sì <strong>di</strong>sse<br />

Noi nella baja <strong>di</strong> Carmona entrammo.<br />

<strong>Ossian</strong> salì sul colle , e ^l suo ricolmo<br />

Scudo colpì tre volte : a quel rimbombo<br />

Tutte ccheggiaro le morvenie<br />

E tremando fuggir cervetti e<br />

balze ,<br />

damme.<br />

L' oste nemica al mip cospetto innanzi<br />

S'impallidì, si sbigottì, per<strong>di</strong>' io<br />

Tutto festante mi volgea nell' armi<br />

Della mia gioventude, e al monte in vetta<br />

Nube parca fosco-lucente , il grembo<br />

Grave <strong>di</strong> pioggia a traboccar vicina. (/)<br />

Sedea sotto una pianta il vecchio Morni (^)<br />

Lungo k strepitanti acque <strong>di</strong> Strumo ,<br />

Carvo sulla sua verga : eragli appresso<br />

II giovi ietto Gaulo, a u<strong>di</strong>re intento<br />

Del padre suo ìct giovenili imprese.<br />

Spesso ei si scuote , e in se nou cape , e balza<br />

Fervido, impaziente. Il vecchio Eroe<br />

Udì il suon del mio scudo , e riconobbe<br />

Il segnai della zuffe : alzasi tosto<br />

Dal seggio suo; la sua canuta chioma<br />

avviso dell' invasione <strong>di</strong> Lathmou. <strong>Ossian</strong> poeticajiiente finge<br />

eh' egli ne a&bia ricevuta la noti*ia per mezzo d'un sogno,<br />

r. /.<br />

(A) Allude ad una precedenj* battaglia , in cui Lathmon<br />

restò <strong>di</strong>sfatto. <strong>Ossian</strong> in un alerò poema veduto dal tratiuttoic<br />

racconta i miti vi <strong>di</strong> «oresta prima guerra. 7*. /.<br />

(t) L'o.-i^iiiale ha : p^-rh" io sinica smile a una nuvola<br />

ièpra il colte. <strong>Ossian</strong> è pieno <strong>di</strong> queste piccole so;niglianze<br />

•ca^'imznte e conf'jsamente espresse, ohe se pon veii^oaoa^-<br />

•jjnftto sviluppate riesco;ip oscure e talora straii*.<br />

{k) Mjr.ii era principe, e capo d'una tribù numerosa<br />

* poteare nei tempo <strong>di</strong> Fingal , ft <strong>di</strong> iuo paure Comil.<br />

j


(7o) LATMO 189<br />

Divisa in due su gli omeri <strong>di</strong>scende.<br />

Pensa a' prischi suoi fatti : o figliuol mio ,<br />

Diss' egli a Gaulo , un gran picchiar <strong>di</strong> scudo<br />

Odo colà dal monte ; il re <strong>di</strong> Selma<br />

Certo tornò questo è'I segnai <strong>di</strong> guerra.<br />

;<br />

Va <strong>di</strong> Sirunio aile sale, e a Morni arreca<br />

L^ arme lucenti, arrecami quplParme<br />

Che il padre mio nel declinar degli anni<br />

Usar solca : del mio braccio la possa<br />

Già


S90 LATMO (io3)<br />

Con esultanti passi. Il Re <strong>di</strong> SeJma<br />

Tutto allegrossi in rimirando il duce<br />

Dai crini dell' età. Signor <strong>di</strong> Strumo,<br />

Disse Fingallo, e li riveggio armato.<br />

Da che pur dell' etade il grave incarco<br />

Il tuo braccio snerbò? spesso rifulse<br />

Morni in battaglia , a par del Sol nascente<br />

Disper<strong>di</strong>tor <strong>di</strong> nembi e <strong>di</strong> procelle,<br />

Cile rasserena i<br />

Ma perchè non<br />

poggi , e i campi indora.<br />

riposi in tua vecchiezza?<br />

Che non cessi dall'arme? ah da gran tempo<br />

Sei già nel canto; il popolo ti scorge,<br />

E bene<strong>di</strong>ce i tremolanti passi (m)<br />

Del valoroso Morni : a che non posi<br />

Nei senili anni tuoi? svanirà 1' oste.<br />

Svanirà , sì , sol che Fingal si mostri.<br />

O figlio <strong>di</strong> Cornai , riprese il Duce , ,<br />

Langue il braccio <strong>di</strong> Morni : io già fei prova<br />

D^ estrar la spada giovenil , ma ella<br />

Giace nella sua spoglia : io scaglio V asta ,<br />

Cade lungi del segno ; e del mio scudo<br />

Sento P incarco. Ah !<br />

noi struggiamci ,<br />

amico : («)<br />

Come r inari<strong>di</strong>ta erba del monte ,<br />

(m) L' originale , e bene<strong>di</strong>ce la partenza del valoroso<br />

M'xni. Questa partenza non può essere che l'incaminarsi<br />

alla morto. Si volle usar un'espressione d'augurio men tristo.<br />

(«) Questo sentinienco dee prendersi per una moralità<br />

generale suU' indebolimento inevitabile dell' età. La sentenza<br />

non poteva applicarsi a Fingal molto meno attempato<br />

<strong>di</strong> Morni , poiché <strong>Ossian</strong> primogenito del Re, in questo poema<br />

istesso parla <strong>di</strong> se come d" un giovine che sente il vigorn<br />

e '1 foro dell'età. V. sopra v. 55, Potrebbe però anche<br />

<strong>di</strong>rsi che Morni esprime assiti bene il carattere de' vecchi »<br />

i quali sarebbero contenti che non esistessero giovani ; e<br />

auando per caso si tocca il punte degli anni, fanno subito<br />

calcolo <strong>di</strong> quel degli altri, bramosi <strong>di</strong> persuadersi chr il<br />

tale , o il tale molto meno vecchio <strong>di</strong> loro, lo è poc» mene.


(ia6) LATMO igi<br />

Secca la nostra possa, e non ritorna.<br />

Ma , Fingallo , io son padre : il figlio mio<br />

S' innamorò delle paterne imprese.<br />

Pur non per anco la sua spada il sangue<br />

Assaggiò dei nemici , e non per anco<br />

La sua fama spuntò : con lui ne vengo<br />

Alla battaglia ad addestrargli il braccio.<br />

Sarà la gloria sua nascente Sole<br />

Al paterno mio cor nell' ora oscura<br />

Delia partenza mia. Possan le genti<br />

Scordar <strong>di</strong> Morni il nome , e <strong>di</strong>r soltanto:<br />

Ve<strong>di</strong> il padre <strong>di</strong> Gaulo. (o) E Gaulo , a lui<br />

Soggiunse il Re, nella sua prima zuffa<br />

La spada inalzerà ;,<br />

ma inalzeralla<br />

Sugli occhi <strong>di</strong> Fingallo ; e la mia destra<br />

Alla sua gioventù si farà scudo.<br />

Morni non dubitarne. Or va , riposa<br />

Nelle sale <strong>di</strong> Selma , e le novelle<br />

Pel valor nostro atten<strong>di</strong>. Arpe frattanto<br />

S' apprestino , e cantori , onde i cadenti<br />

Guerrieri miei della lor fama al suono<br />

Prendan conforto, e l'anima <strong>di</strong> Morhi<br />

Si rinnovi <strong>di</strong> gioja. <strong>Ossian</strong> , mio figlio ,<br />

Tu pugnasti altre volte , e sta rappreso<br />

Sulla tua lancia dei stranieri il sangue, (p)<br />

Sii <strong>di</strong> Gaulo compagno : ite, ma molto<br />

Non vi scostate da Fingala che soli<br />

Non vi scontri il nemico , e non tramonti<br />

Quasi nel suo mattin , la vostra fama.<br />

Volsimi a Gaulo , e 1' alma mia s' apprese<br />

(o) Questo impareggiabile seittimento ricorda quello <strong>di</strong><br />

Ettore sopra Astianatte nel 6. dell' Iliade. Veggasi ciò che<br />

abbiam detto a quel luogo sul merito comparativo dell'uiiO<br />

e dell' altro.<br />

(/)) \2^\^\xai\& ; il sangui dt^listranUTÌiiulla tua lancia.


192 LATMO (i56)<br />

Tosto alla sua , (g) che nel vivace sguardo<br />

Foco <strong>di</strong> gloria e <strong>di</strong> battaglia ardea.<br />

L'oste nemica egli scorrea con occhio<br />

D'iiKjuleto piacer: tra noi parlammo<br />

Parole d' amistà ; dei nostri acciari<br />

Scapparo insieme i rapi<strong>di</strong> baleni<br />

Insiem si mescolar ; che <strong>di</strong>etro il bosco<br />

Noi li bran<strong>di</strong>mmo , e delle nostre braccia<br />

La vigorìa nel vuoto aer provammo.<br />

Scese in Morven la notte. Il Re s' assise<br />

Al raggio della quercia : ha Morni accanto<br />

Cogli ondeggianti suoi canuti crini.<br />

Fatti d' eroi già spenti , avite imprese<br />

Son lor subietti. Tre cantori in mezzo<br />

L' arpa toccaro alternamente. Uilino<br />

S' avanzò col suo canto : a cantar prese<br />

J)eì possente Comallo. Annuvolossi<br />

Di Morni il ciglio ; (r) rosseggiante il guardo<br />

TTorse sopra a' Ullin ; cessonne il canto.<br />

Vide 1' atto Fingallo , e al vecchio Eroe<br />

Dolcemente parlò. Duce <strong>di</strong> Strumo,<br />

Perchè quel bujo? ah! sempiterno oblio<br />

Il passato ricopra : i nostri padri<br />

Pugnaro , è ver ; ma i figli lor congiunti<br />

Son d' amistade , e a genìal convito<br />

S' accolgono festosi : i nostri acciari<br />

(q) L' originale : la mia anima si mescolò colla sua. La<br />

frase d^lla traduzione s'accosta più a quella della Bibbia,<br />

osservata dal Macphersoii : Anima Janathae conglutinata es,t<br />

animae Dwd. Re. 1. e. 18. v. i.<br />

(r) 11 cantore avea scelto assai male il suo soggetto.<br />

Cornai era stato nemico <strong>di</strong> Morni , e restò ucciso in una<br />

battaglia contro <strong>di</strong> essol Sembra però che Morni si a<br />

volasse nel ciglio non per o<strong>di</strong>o contro Cornai , ma p nnutnore<br />

che questo nome risvegliasse a Fingal la menior er t'ì-<br />

Tantica nimicizia fra le due famiglie. T, /. ia del-<br />

,


(i82) LÀTMO 19.?<br />

Nemiche teste n minacciar son volti<br />

E la gloria è comun : ricopra , amico ,<br />

I dì dei nostri padri eterno oLlìo.<br />

O re <strong>di</strong> Selma , io non aborro il nome<br />

Del padre tuo , Morni riprese : ed anzi<br />

Lo rimembro con gioja : era tremenda<br />

La possanza del Duce, era mortale (5)<br />

II suo furore : alla sua morte io piansi.<br />

Cadon , Fingalio ^ i pro<strong>di</strong>; alfui su i colli<br />

Non rimarran che i fiacchi. Oh quanti eroi.<br />

Quanti guerrieri se n' andar sotterra<br />

Nei <strong>di</strong> <strong>di</strong> Morni ! io qui restai , ma certo<br />

INon per mia colpa, che nò alcun cimento.<br />

Ne tenzon ricusai. La notte avanza,<br />

Disse Fingàl ; su via , prendan riposo<br />

Gli amici nostri, onde a! tornar del giorno<br />

Sorgano poderosi alla battaglia<br />

Contro l'oste <strong>di</strong> Latmo : o<strong>di</strong> che freme.<br />

Simile a tuon che brontola da lungi.<br />

<strong>Ossian</strong> , e Gaulo da la bella chioma ,<br />

Voi siete levi al corso : e ben , da quella<br />

Selvosa rupe ad osservar n' andate<br />

I paterni nemici : a ìor per altro<br />

Non vi fate sì presso ; i padri vostri<br />

Non vi saranno ai fianchi a farvi scudo.<br />

Non fate , o figli . che svanisca a un putito<br />

La vostra fama : ardor cauto v' accenda,<br />

Che a valor giovanile error va presso. (/}<br />

(/; Quest' espressione neli' oii^iiìale è ambigua, perchè<br />

può sigiiificarp ii;;;ii:i!!iieiite e che Cornai uccise molti in batlV?l'a<br />

f *" che il sn-^ o<strong>di</strong>o era implacabile . né s' estiiiguea che-<br />

colla morte. Il traduttore ha conservata l'ariibignità dell'originale<br />

, comp è probabile che foi^e 1' intenùimento del,<br />

<strong>poeta</strong>. T. I.<br />

(f) Sì è drito un po' <strong>di</strong> tornio a J' espressione alguan'fe<br />

tìaccj dell'originale : il val-jr dd g'.ov .ne può f.lLfS..<br />

<strong>Ossian</strong> Tdll, 3 3<br />

,


I94<br />

Lieti<br />

LÀTMO<br />

r u<strong>di</strong>mmo , e ci<br />

(aio)<br />

movemmo armati<br />

Ver la selvosa balza : il cielo ardea<br />

Di tutte quante sue rossiccc stelle ^<br />

E qua e là volavano sul campo<br />

Le meteore <strong>di</strong> morte : al fin 1' orecchio<br />

Giunse a ferirci il bisbigliar lontano<br />

Della prostesa oste <strong>di</strong> Latmo : allora<br />

Gauio parlò nel suo valor , la spada<br />

Spesso traendo e rimettendo. Oh, <strong>di</strong>sse.<br />

Tu figlio <strong>di</strong> Fingàl , che vuol <strong>di</strong>r questo ?<br />

Perchè tren\o così ? perchè sì forte<br />

Palpita il cor <strong>di</strong> Gaulo? i passi miei<br />

Sono incerti , scomposti ; avvampo e sudo<br />

In mirar la nemica oste giacente.<br />

Treman dunque cosi V alme dei forti<br />

In vista della pugna? Oh quanto , amico ,<br />

U alma <strong>di</strong> Morni esulterìa , se uniti<br />

Piombassimo precipitosamente<br />

Sopra i nemici ! allor nel canto i nomi<br />

Chiari n' andriano , e i nostri passi alteri<br />

Trarriano <strong>di</strong>etro a sé 1* occhio dei pro<strong>di</strong>.<br />

Figlio <strong>di</strong> Morni , rispos' io , <strong>di</strong> pugne<br />

Vaga è quest' alma , e <strong>di</strong> risplender solo<br />

Amo , e <strong>di</strong> farmi dei cantor subietto.<br />

Ma se Latmo provai , mirerò forse<br />

Gli occhi del Re? terribili in suo sdegno<br />

Son quai vampe <strong>di</strong> morte: io no, non voglio<br />

Nel suo furor mirarli : <strong>Ossian</strong> <strong>di</strong> fermo<br />

Vincer deve , o morir. Quando d' uora vinto<br />

Sorse la fama?ei ne va via com' ombra.<br />

Non io così : le gesta mie saranno<br />

Degne della mia .stirpe : all' arme , o figlio<br />

Di Morni, an<strong>di</strong>am. Ma se tu torta, o Gaulo^<br />

Alle <strong>di</strong> Selma maestose sale


(244) LATMO 195<br />

Vaitene , e all' amorosa Evirallina<br />

Di eh' io cad<strong>di</strong> con flima , e sì le arrepa<br />

Cotesta spada, che all'amato Oscaire<br />

Porgala ailor che al suo vigor sia giunta<br />

La sua tenera etade. Ohimè ! soggiunse<br />

Gaulo con un sospiro ; <strong>Ossian</strong>, che <strong>di</strong>ci?<br />

10 dovrei dunque ritornar, te spento?<br />

Ah! che <strong>di</strong>rebbe il padre? e che Fingalio<br />

Re de' mortali ? ad altra parte i fiacchi<br />

Volgeriano gli sguar<strong>di</strong> , e <strong>di</strong>rien : ve<strong>di</strong><br />

11 valoroso Gaulo _, egli ha lasciato<br />

L'amico suo nel proprio sangue immeiso.<br />

No, fiacchi, no , non mi vedrete in terra<br />

Fuorché nella mia fama. <strong>Ossian</strong>, dal padre<br />

Spesso ascoltai de' valorosi i fatti<br />

Quando soli pugnare , e so che l'alma<br />

Nei perigli s' addoppia. E hen , si vada ,<br />

Prcoedendol <strong>di</strong>ss' io ; daranno i padri<br />

Lode al nostro valor , mentre alla morte<br />

Daranno il pianto ; e <strong>di</strong> letizia un raggio<br />

Scintillerà nei lagrimosi sguar<strong>di</strong>.<br />

No non cadder , <strong>di</strong>ranno , i figli nostri<br />

Gom' erba in campo ; dalle man dei pro<strong>di</strong><br />

Piovve la morte. E che <strong>di</strong>ch' io? che penss<br />

All' angusta magion ? <strong>di</strong>fesa è '1 brando<br />

Dei valorosi , n» la morte insegue<br />

La fuga de' codar<strong>di</strong> , e li raggiunge.<br />

Movemmo per le tenebro iiotturne,<br />

Finché giungemmo al mormorio d' un rivo,<br />

Ch' a una frondosa sibilante pianta<br />

L' azzurro corso e garrulo frangea.<br />

Colà giungMumo , e ravvisammo P oste<br />

Addormita <strong>di</strong> Latmo : erano spenti<br />

Sulla piaggia i lor fochi , e «s€ai da ìuiigi<br />

,<br />

j


igG LATMO (278)<br />

De' lor noUurni hcorridori i passi.<br />

Sollevai 1' asia , onde su quella inchino<br />

10 mi slanciassi olire il torrente : allora<br />

Gaulo per man mi prese , e dell' eroe<br />

.Le parole ])arlò : Che?<br />

vorrà dunque<br />

11 figlio <strong>di</strong> Finga] spingersi sopRi<br />

A nemico che dorme? e sarà come<br />

jNembo notturno che ne vien furtivo<br />

A sbarbicar le giovinette piante?<br />

Ah non cosi la gloria sua Fingallo<br />

Già ricevéo , né per s\ fatte iinprrse<br />

Del padre mio su la canuta chioma<br />

Scese fama a posarsi. <strong>Ossian</strong> , colpisci<br />

Lo scudo della guerra ; alzinsi pure ,<br />

Alzinsi i loro mille , inconlrin Gaulo<br />

Nella prima sua zuffa , ond' ei far prova<br />

Possa della sua destra, (p) A cotai detti<br />

Brillommi il cor, mi scesero dagli occhi<br />

Lagrime <strong>di</strong> piacer : sì , Gaulo , io <strong>di</strong>ssi ,<br />

T' incontrerà il nemico ; ah sì la fama<br />

òfavillerà del valoroso e degno<br />

Figlio <strong>di</strong> Morni : o giovinetto eroe ,<br />

Sol non lasciarti trasportar tropp' oltre<br />

Dal tuo nobile ar<strong>di</strong>re : a me dappresso<br />

Splenda V acciaro tuo , scendan congiunte<br />

Le nostre destre : quella rupe, o Gaulo,<br />

(u) La propusizJone .-li Gaulo è molto più nobile e più<br />

dej!;na d' un vero erop <strong>di</strong> quel che sia la condotta d' Ulisse<br />

e Diomt'de nell'Iliade, o qnrlla <strong>di</strong> N:so e d' Eunaio neli*<br />

Eneide. Vedremo in sesnito che ciò che gli fu su_'^,f rito dal<br />

vnlorp e dalla gencrositìi <strong>di</strong>venne il fondamento dei buon<br />

su( cesso dell' impresa. Pvijchè i nemici spaventati dal suono<br />

dello scudo <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> , eh' era generalmente il segnale della<br />

l>atta5lia , s* immaginarono che 1' intera armata <strong>di</strong> Fiiigal<br />

venisse ad assalirli : cosicché essi fuggono veramente da un*<br />

^riHat.a , non da due guerrieri. Con ci» si concilia il mirabile<br />

col verisimile. T, L


LATMO<br />

(3«4)<br />

Non la<br />

.<br />

ravvisi tu? gli ermi<br />

^<br />

suoi<br />

197<br />

fianchi<br />

Di fosca luce splendono alle stelle.<br />

Se il nemico soverchia , a quella balza<br />

Noi fermerein le spalle : allor chi lia<br />

Che d' appressarsi ar<strong>di</strong>sca a queste lance<br />

Dalla punta <strong>di</strong> morte? Io ben tre volte<br />

11 mio scudo picchiai, h' oste smarrita<br />

Scossesi : si scompigliano , s' aifoltano<br />

1 passi lor : che 'i gran Fini^allo a tergo<br />

D' aver credeano : oblìan <strong>di</strong>lVse ed armi ;<br />

£ fuggendo stridean , come talvolta<br />

Siride ad arido bosco appresa fiamma.<br />

Allor fu che volò la prima volta<br />

L'asta <strong>di</strong> Gaulo , allor s'alzò la spada;<br />

Ne invan s' alzò : cade Cremòr , trabocca<br />

Calto, Leto boccheggia, entro il suo sangue<br />

Duniorno si <strong>di</strong>vincola : alla lancia<br />

Groto s' attien per rilevarsi , il ferro<br />

Giunge <strong>di</strong> Gaulo, e lo conficca al suolo.<br />

Spiccia dal fianco il nero sangue , e stride<br />

Suir abbrostila quercia. Adocchia i passi<br />

Catmin del Duce che'l seguìa; 1' adocchia,<br />

E s' aggrappa , e s' arrampica tremando<br />

Sopra un'arida pianta: invan; che Pasta<br />

Gli trapassa le terga , ed ei giù toma<br />

Palpitando , ululando , e musco , e secchi<br />

Rami <strong>di</strong>etro si tragge , e del suo sangue<br />

Spruzza e brutta <strong>di</strong> Gaulo il volto e l'arme,<br />

Tai fur l'imprese tue, figlio <strong>di</strong> Morni,<br />

Nella prima tua zuffa ; e già sul fianco<br />

Non ti dormì la spada , o dell' eccelsa<br />

Progenie <strong>di</strong> Fingallo ultimo avanzo.<br />

<strong>Ossian</strong> col brando s' inoltrò ; la gente<br />

Cadde <strong>di</strong>nanzi all' acciar suo, qual erba


188 ÌATMO (33S)<br />

Cui con la verga fanciullin percole;<br />

Quella cade recisa , egli fischiando (a;)<br />

Segue il cammin , uè a riguardar si volge»<br />

Ci sorprese il mattiu : il serpeggiante<br />

Rio per ia piaggia luccicar si scorge.<br />

Si raccolse il nemico , e in rimirarci<br />

Sorse V ira <strong>di</strong> Latmo : abbassa il guardo<br />

Che <strong>di</strong> furor rosseggia , e stassi muto<br />

11 suo rancor nascente ; (j') il cavo scudo<br />

Or colpisce, or s'arresta; i passi suoi<br />

Sono incerti , ineguali : io ravvisai<br />

La <strong>di</strong>sdegnosa<br />

E così <strong>di</strong>ssi a<br />

oscurità del Duce,<br />

Gaulo : o nato al carro<br />

Signor <strong>di</strong> Strumo , già i nemici , osserva,<br />

Vansi sul monte raccogliendo : è tempo<br />

Di ritirarsi : al Re torniamo ; armato<br />

Ei scenderà , svanirà Latrao : ornai<br />

Ne circonda la fama , allegreransi<br />

Gli occhi dei pad.ri in rimirarci ; an<strong>di</strong>amo,<br />

Figlio <strong>di</strong> Morni , ritiriamci ; Latmo<br />

Scende dal monte. E ritiriamci, adunque,<br />

Gaulo rispose ; ma sian lenti i passi<br />

Della nostra partenza , onde il nemico<br />

Sorrìdendo non <strong>di</strong>ca : oh , rimirate<br />

I guerrier della notte; essi son ombre}<br />

Fan nel bujo rumor , fuggono al Sole, (z)<br />

(je) L' oiigiriale : ma trascnratamtnte. il giovine pasta<br />

altre ; i sioi passi sono verso il deserto. U immagÌH« del fischio<br />

è più pittoresca e usata spesso dal <strong>poeta</strong> per in<strong>di</strong>car<br />

trasciiranza. Io amo talora <strong>di</strong> avvivar maggiormente il «ofarito<br />

<strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> colle tinte <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> medesimo.<br />

{y) Latmo è agitato da <strong>di</strong>spetto e da vergogna vergendo<br />

i suoi sconfitti e <strong>di</strong>spersi non già da piìi guerrieri<br />

che due,<br />

(z) Benché le frasi <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> siano generalmente concise<br />

all' estremo ; pure se ne trovano anche talvolta <strong>di</strong> pro-<br />

'isse »h« iufaochiceono i! s»ns9 quan


(364) LA.TMO l99<br />

<strong>Ossian</strong> tu pren<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gormàn lo scudo,<br />

Che cadéo per tua mano, end' abbian gioja<br />

GJì antichi Duci , i testimon mirando<br />

Del valor de" Jor figli. Eran sì fatte<br />

Le nostre voci , allor che a Latmo innanzi<br />

Venne Sulmàto, il reggitor <strong>di</strong> Duta<br />

Che avea sul rivo <strong>di</strong> Duvranna («) albergo.<br />

Figlio <strong>di</strong> Nua , che non t'avanzi, ci <strong>di</strong>sse.<br />

Con mille de' tuoi pro<strong>di</strong> ?o che non scen<strong>di</strong><br />

Con r oste tua dal colle , anzi che i duci<br />

Si sottraggan da noi? sotto i tuoi sguar<strong>di</strong><br />

Ne van sicuri , e alla nascente luce<br />

Scotono l'arme baldanzosi. O fiacca<br />

Mano, man senza cor , Latmo riprese,<br />

Scendere V oste mia? Figlio <strong>di</strong> Duta ,<br />

Due son essi , e non più : vuoi tu che mille<br />

Scendano contro due? {b) piangerla mesto<br />

Il vecchio Nua la sua perduta fama,<br />

E ad altra parte volgerla gli sguar<strong>di</strong><br />

, ,<br />

preciso e vibrato. Tal è quella <strong>di</strong> questo luogo : essi sono<br />

snnd'. agli spiri'i , terribili neW oscurità ; ma essi si <strong>di</strong>leguano<br />

<strong>di</strong>nanzi al ragg'O drlf oriente.<br />

(a) Dubh-bhranna , oscuro ruscel <strong>di</strong> montagna. la tanta<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo aoa è facile a siabilirsi qual fiume portasse<br />

questo nome ai tempi <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>. Havvi un fiume<br />

nella Scozia , il quale va a scaricarsi nel rtiare a BaufF,<br />

che porta ancora il nome <strong>di</strong> Duvran, Se questo è il fiume<br />

<strong>di</strong> cui parla <strong>Ossian</strong>, ciò conferma la nostra opinione che<br />

Lathmon fosse un capo <strong>di</strong> quei Caledonj che poi ebbero<br />

il nome <strong>di</strong> Pitti. T. I.<br />

(6) <strong>Ossian</strong> non manca <strong>di</strong> attribuire a' suoi eroi ancor»<br />

che nemici , quella generosità d'animo, la quale, com«<br />

si scorge dai suoi poemi , formava una parte così cospicua<br />

del suo carattere. Coloro che troppo <strong>di</strong>spregiano i nemici<br />

non riflettono che a proporzione ch'essi <strong>di</strong>minuiscono<br />

il valore dei loro emuli , vengono a scemare il proprio merito<br />

nel superarli. La <strong>di</strong>sposjzione all' insulto e alla villania<br />

è uno de' maggiori <strong>di</strong>fetti nei caratteri d' Omero : il che<br />

' però non deve imputarsi al <strong>poeta</strong> , il quale si restrinse a<br />

copiar fedeloieite t costuioi de" tempi in cui scriveva, T^k


aoo LATMO (38S)<br />

Quando appressarsi il calpestìo sentisse<br />

Dei pie del figlio suo : vanne piuttosto<br />

Va, Sulniato , agli eroi : d'<strong>Ossian</strong> i passi<br />

Di maestà son pieni : è del mio brando<br />

Ì)egno il suo nome, io vo' pugnar con lui.<br />

Venne Suhnato : io m' allegrai sentendo<br />

Le voci sue , presi lo scudo , e Gaulo<br />

Dicinmi il brando <strong>di</strong> Morni: ambi tornammo<br />

Al mormorante rio. Latmo <strong>di</strong>scese<br />

D' arjne lucente , e lo seguìa dappresso<br />

l^osLe sua tenebrosa a par d'un nembo.<br />

figlio <strong>di</strong> Fingallo , in cotal guisa<br />

E'i cominciò, su la caduta nostra<br />

Sorse la tua grandezza. Oh quanti ! oh quanti<br />

Giaccion colà del popol mio prostesi<br />

Per la tua man , re dei mortali ! Or alza<br />

1/ acciar tuo contro Latmo , alzalo, abbatti<br />

Anche il Hglio <strong>di</strong> Nua ; fa si eh' ei segua<br />

Il suo popolo estinto, o tu, tu stesso<br />

Pensa a cader. Non si <strong>di</strong>rà giammai<br />

Che alla presenza una caddero inulti<br />

1 duci miei ; eh' io <strong>di</strong> mirar soffersi<br />

I miei duci cader , mentre la spada<br />

Inoperosa mi giaceva al fianco.<br />

Volgerebbonsi in lagrime gli azzurri<br />

Occhi <strong>di</strong> Cuta , (e) e per Dunlatrao errando<br />

ÌN' andrìa romita. E neppur questo mai,<br />

Rispos' io , si <strong>di</strong>rà , che <strong>di</strong> Fingallo<br />

Fuggisse il figlio : ne accerchiasse i passi<br />

Abisso <strong>di</strong> caligine , pur egli<br />

Non fuggirla : l'alma sua propria. Palma<br />

Verriagli incontro , e gli <strong>di</strong>rebbe : oh teme<br />

II figlio <strong>di</strong> Fingàl , teme il nemico?<br />

{e) Moglie, o amica <strong>di</strong> Lath-niyii,<br />

,


(4i6) LA.TMO 201<br />

T^o non teme , alma mia , P affronta , e ride.<br />

Lamio mosse con Pasta; il ferreo scudo<br />

Ad <strong>Ossian</strong> trapassò ; sentìimi al fianco<br />

Il gelo dell' acciar : trassi la spada<br />

Di Morni , in due 1' asta spezzaigli ; al suolo<br />

Ne luccica la punta : avvampa e freme<br />

Latnio ; lo scudo alto solleva, e sopra<br />

Gli orli ricurvi erto ^olgea la rossa<br />

Oscurità de' gonfi occhi prolesi, [d)<br />

Io ^\i passai lo scudo , e ad una pianta<br />

Vicina il conficcai : stettesi quello<br />

Su la mia lancia tremolante appeso.<br />

Ma Latmo oltre ne vien : Gauìo<br />

previde<br />

La caduta del Duce , e '1 proprio scudo<br />

Frappose al brando mio, mentr'ei già dritto<br />

Tendea dentro una lucida corrente<br />

Contro il petto <strong>di</strong> Latmo. (^)Ei vide Gaulo,<br />

{d) Nell'originale si aggiuag; : qinilij ( lo scudo ) /:'•<br />

splendei'! come una pò fa <strong>di</strong> rume.<br />

{e) Nelle precedenti e<strong>di</strong>zioni il luogo era espresso cosi :<br />

nienti' ei òcendfa ( il brando <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> ) qiaii dentro una<br />

landa corrente sopra il capo <strong>di</strong> Lutino. Ciò era più currcute<br />

al testo, le <strong>di</strong> cui parole sono; mentr' tsso <strong>di</strong>sciitdfvc iti<br />

un torrente <strong>di</strong> hice sopra il re <strong>di</strong> Dunlalnio. Ma qui panni<br />

the Oisiaa abbia commesso un' inavvertenza che s;.:iibrj.<br />

porlo in rontra<strong>di</strong>zione co' suoi principi , e guasta un poco<br />

r insigne bellezza <strong>di</strong> questo luogo. Ec


902 ^<br />

Lagrima <strong>di</strong><br />

LA.TMO<br />

trasporto : a terra ei<br />

(435)<br />

getta<br />

La spada de' suoi padri , e le parole<br />

Parla del prode : (/") Io pugnerò con voi,<br />

Coppia d'eroi la pili sublime in terra?<br />

Son due raggi del ciel 1' anime vostre,<br />

Son due fiamme <strong>di</strong> morte i vostri acciari-<br />

Chi mai potrebbe pareggiar 1' adulta<br />

Fama <strong>di</strong> tai gucrrirr , <strong>di</strong> cui 1' imprese<br />

In cosi fresca età sono sì gran<strong>di</strong>?<br />

Oh foste or voi nel mio soggiorno! oh foste<br />

l^Ielle sale <strong>di</strong> Nua ! vedrebbe il padre<br />

Ch'io non cessi ad indegni. E quale è questo,<br />

Che vìen qua! formidabile torrente<br />

Per la sonante piaggia? ah come posso<br />

Non ravvisar l'eroe <strong>di</strong> Selma? a torme<br />

Fra i rai de! brando suo tralucon 1' ombre,<br />

L* ombre <strong>di</strong> quei che provocar sien osi<br />

li'invincibil suo braccio, (g) Alto Fingallo,<br />

mi pernsftta d! rmendarn la sua <strong>di</strong>sattm/ione con un picciolo<br />

caiigiatnonto , facendo cioè clie la <strong>di</strong> lui spada invece<br />

'<br />

<strong>di</strong> srsndt're sopra il capo , si addrizzasss al petfò. Questa<br />

xarfe vitale rimasta senza la <strong>di</strong>fesa dolio scudo presentava<br />

r aspeUo d'un pencolo abbastanza evidente, perchè Gaulo<br />

jpolesse affrettar


(46 1) LATMO soZ<br />

Fingallo avventurato ! i figli tuoi<br />

Pugnan le tue battaglie ; a' tuoi davanti<br />

Vanno i lor passi , e ai passi lor la fama, (h)<br />

Giunse nella sua nobile dolcezza<br />

Fingallo, e s'allegrò tacitamente<br />

Dell' imprese del figlio : al vecchio Morni<br />

Spianò letizia la rugosa fronte,<br />

E gli antichi occhi suoi guardavan fioco<br />

Per le sorgenti lagrime <strong>di</strong> gioja.<br />

Entrammo in Selma , e all' ospitai convito<br />

Sedemmo : innanzi a noi venner le vaghe<br />

Verginelle del canto , e innanzi all' altre<br />

Evirallina dal rossor gentile.<br />

La nera chioma sul collo <strong>di</strong> neve<br />

Vagamente spargeasi ; ella <strong>di</strong> furto<br />

Volse ad <strong>Ossian</strong> gli sguar<strong>di</strong> , e toccò l'arpa.<br />

Io bene<strong>di</strong>ssi quella man vezzosa.<br />

Sorse Fingallo , e <strong>di</strong> Dunlatmo al sire<br />

Posatamente favellò : sul fianco<br />

Gli tremolava <strong>di</strong> Tremmòr la spada<br />

Al sollevar del poderoso braccio.<br />

Figlio <strong>di</strong> Nua , <strong>di</strong>ss' egli , a che ten vieni<br />

Ideile Morvenie terre a cercar fama?<br />

Non siam stirpe <strong>di</strong> vili , e i nostri aftciaxi<br />

I^on sceser mai sopra gì' imbelli capi.<br />

Dimmi , a Dunlatmo con fragor <strong>di</strong> guerra<br />

Venni io forse giammai? non è Fingallo<br />

Vago <strong>di</strong> pugne;, ancor che il braccio ha forte.<br />

Solo Dell'abbassar cervici altere<br />

La mia fama trionfa , e '1 brando mio<br />

dell'Eroe. Guai a voi, par ch'ei <strong>di</strong>ca , che osate cimentarvi<br />

con esso. Panni <strong>di</strong> vedervi già tutti morci , e cangiati in<br />

ombre decorar il trionfo della <strong>di</strong> lui spada.<br />

(A) 1/ erigin»le : ed €ssi ritomanQ coi passi della lor<br />

BViBj


204 . I.ATMO (481)<br />

Gode ai superbi balenar sul ciglio.<br />

Vien la guerra talor • s' aizaii le tombe<br />

Dei pro<strong>di</strong> e dei striuiori : ah paciri miei<br />

Che pro?s'a un tempo sol s' alzati pur anco<br />

Le tombe al popol mio! Solo una volta<br />

Di riuìaner senza i miei fi<strong>di</strong> 10 temo.<br />

Ma rimarrò famoso , ed a seooiida<br />

Entro tin rio limpi<strong>di</strong>ssiaio <strong>di</strong> luce<br />

Scorrerà l'alma mia placida e leve, [i)<br />

Lauuo , vattene omai , rivolga altrove<br />

Il suon delibarmi tue; famosa in terra<br />

È la stirpe <strong>di</strong> Stdma , e 1 suoi nemici<br />

Fiorii non suo d' avventurali padri.<br />

O I T O i\ A<br />

ylRGOMBNTO.<br />

xJopo la sconfitta <strong>di</strong> Laihmon , riferita<br />

nel precedente- poema , Gaulo volle accompagnarlo<br />

nel suo ritorno alla patria.<br />

Fu egli cortesemente accolto da Nuath,<br />

padre <strong>di</strong> Lathmon , e 5' invaghì d' Oltana<br />

sua figlia ; ed ella s accese parimenti<br />

<strong>di</strong> Gaulo. In questo frattempo ,<br />

Fingal apparecchiandosi ad invader il<br />

paese de^ Britanni , richiamò Gaulo : egli<br />

ubbidì , ma non senza prom,etter ad Oitona<br />

, che sopravviuendo ritornerebbe in<br />

un certo determinato giorno. Lathmon<br />

li) I.* originale : la partenza della mia anima sarà un<br />

ruscello <strong>di</strong> ln-


nel<br />

orroNA<br />

tpmpo stes-fin fu costretto<br />

2o5<br />

ad accompagnare<br />

fiuo padre Niiath in un'altra<br />

spe<strong>di</strong>zione , onde Oitona rimase sola in<br />

T)unlatlimon , eh* era V abitazione della<br />

famiglia. Danroniath signore <strong>di</strong> Cuthal,<br />

che si suppone una delle Orca<strong>di</strong> ,<br />

valendosi dell' assenza del padre<br />

pre-<br />

e del<br />

fratello, venne, e rapì per forza Oitona.<br />

che awea <strong>di</strong>anzi ricusato il suo amore<br />

; e la condusse in un isola deserta ,<br />

chiamata Thromaton , nascondendola in<br />

una grotta. Gaulo ritornò nel giorno stabilito<br />

, riseppe il ratto , e fece vela imme<strong>di</strong>atamente<br />

per ven<strong>di</strong>carsi <strong>di</strong> Dunromath.<br />

appena giunto ritrovò Oitona <strong>di</strong>^<br />

sperata. , e risoluta <strong>di</strong> non sopravvivere<br />

alla per<strong>di</strong>ta del proprio onore. Gli raccontò<br />

la storia delle sue <strong>di</strong>savventure ;<br />

ma appena V ebbe terminata , comparve<br />

Dnnromath dall' altra parte dell' isola<br />

con le sue genti. Gaulo si <strong>di</strong>spose ad<br />

attaccarlo , pregando Oitona. a ritirarsi,<br />

finche fosse terminata la zuffa. Ella ubbidì<br />

in apparenza , ma essendosi arma-<br />

ta <strong>di</strong> nascosto , si spinse nel pia folto<br />

della battaglia , e ne restò mortalmente<br />

ferita. Gaulo nelV inseguir il nemico ,<br />

eh' erasi dato alla fuga , la ritrovò spirante<br />

sul campo.<br />

Questa è la storia del fatto , trasmessaci<br />

dalla tra<strong>di</strong>zione , e riferita da <strong>Ossian</strong><br />

senza veruna notabile <strong>di</strong>fferenza.<br />

Il poema si apre nel punto che giunge<br />

Gaulo poco dopo il ratto d' Oitona,


ao6 OlTONA.<br />

XJujo fascia Dunlatmo, ancor ch« mezza<br />

La faccia sua sa la pen<strong>di</strong>ce alpestre<br />

Mostri la Lana. Ad altra parte il guardo<br />

Volge la bianca figlia della notte ,<br />

Perchè vede il dolor che s' avvicina.<br />

Gaulo è già su la piaggia; e pur non ode<br />

Suono alcun nella reggia , e non osserva<br />

Tremolar per le tenebre notturne<br />

Verun solco <strong>di</strong> luce , e non ascolta<br />

Di Duvranna sul rio la grata voce<br />

Dell' amabile Oitona. — Ove se* ita (a)<br />

Nel fior <strong>di</strong> tua beltà , figlia <strong>di</strong> Nua<br />

Vaga donzella da la nera chioma?<br />

Ove ne andasti tu? Latmo è nel campo, (ò)<br />

Ma nelle sale tue tu promettesti<br />

Di rimaner ^ tu promettesti a Gaulo<br />

Di rimaner nelle paterne sale,<br />

Finch^ ei tornasse a te , finché tornasse<br />

Dalle rive <strong>di</strong> Strumo alla donzeUa<br />

Dell' amor suo : la lagrima pendea<br />

Su la tua guancia nel momento amaro<br />

Di sua partenza , e dal tuo petto uscìa<br />

Languidctto un sospiro : e perchè dunque,<br />

Perchè adesso non vieni ad incontrarlo<br />

Co' dolci canti tuoi , col suon dell' arpa<br />

Lieve-tremaote? Ei sì <strong>di</strong>ceva , e intanto<br />

Giunse alle torri <strong>di</strong> Dunlatmo : oscurj»<br />

Eran le porte e spalancate , ai venti<br />

Era in preda la sala; empiean la soglia<br />

Gli alber <strong>di</strong> sparse fronti , e fu'Of d' intorno<br />

(a) Parole <strong>di</strong> Gaulo.<br />

yh) E' andato alla gu«rrat<br />

,


(So) OlTONA ao7<br />

Fremea con roco mornicrìo la notte.<br />

Ad una balza tenebroso e muto<br />

Gaulo s' assise : gli tremava il core<br />

Per 1' amata donzella , e non sapea<br />

Ove drizzar per rinvenirla i passi.<br />

Stava <strong>di</strong> Leto il valoroso Tiglio (e)<br />

Non lungi dall'Eroe : voce non sciolse,<br />

Che <strong>di</strong> Gaulo il dolor vede e rispetta.<br />

Discese il sonno : sorsero ueìV alma<br />

Le vision notturne. Oitona apparve<br />

Dinanzi a Gaulo : avea scomposta chioma^<br />

Occhi stillanti : le macchiava il sangue<br />

li suo braccio <strong>di</strong> neve , e per le vesti<br />

Le traspaiìa nel petto una ferita, (e?)<br />

Stette sopra V Eroe. Gaulo tu dormi ;<br />

Ta già si caro e grazioso agli occhi<br />

D' Oitona tua? Dorme il mio Gaulo, intani»<br />

Che bassa io son? volvesi il mare intorno<br />

La tenebrosa Tromato romita<br />

Ed io nelle mie lagrime m' assido<br />

Dentro la grotta : e pur sedessi io sola!<br />

Al fianco mio 1' oscuro sir <strong>di</strong> Cuta<br />

Stassi neir avvampante atrociiade<br />

(e) Morlo fifTiiu 'li Leth , uno dei tatmjsi guerrivì <strong>di</strong><br />

Fingal. Questo e trt; altri atcompagnaruao GauIo nella tMA<br />

spe<strong>di</strong>ii


3o8 OlTONA (53)<br />

De'suoi desiri, (e) e mi circonda : ali Gaulo,<br />

Che far poss' io?. . . Più impetuoso il nembo<br />

Scosse la quercia , e <strong>di</strong>leguossi il sogno.<br />

Gaulo abbrancò la lancia, e nelle smanie<br />

Del furor si ravvolse : all' oriente<br />

Volgca spesso Io sguardo , ed accusav^i<br />

La troppo larda mattutina luce.<br />

Ella pur sorse alfine; erse le vele,<br />

Scese li vento fremente , ei saltellando<br />

Sopra r onde volò : nel terzo giorno<br />

Di mezzo il mar, come ceruleo scudo, (y)<br />

Tromaio sorse , e contro i scogli suoi<br />

L'infranta rimugghiava onda canuta.<br />

Sola e dolente sul deserto lito . .<br />

Sedeva Oitona , ed agguardava il mare.,<br />

Molle <strong>di</strong> larga lagrimosa vena :<br />

Ma Gaulo ravvisò ; scossesi , altrove<br />

Rivolse il guardo suo ; rossor le infoca<br />

L'amabil faccia, e glieP atterra ; un tremito<br />

Per le membra trascorrele : fuggirne<br />

Tentò tre volte , le mancaro i passi, (g)<br />

Fugge Oitona da Gaulo? oimè, dagli occhi<br />

M^ escon fiainine <strong>di</strong> r)iorie?o mi s' olTusca<br />

L'o<strong>di</strong>o nell'alma, e mi traspira in volto?<br />

Kaggio dell'oriente agli occhi miri,<br />

Car,< , sei tu , che in<br />

Risplende al peregrin<br />

regione ignota<br />

. . . ma tu ricopri<br />

(k) L'originale: e^/t è qui nelh rabbia del suo amore.<br />

, if Perchè rotondo e ricoperto <strong>di</strong> nebbia.<br />

^t) '^' sarebbe creduto che Oitona dovesse consolarsi<br />

alla vista <strong>di</strong><br />

al coiUiario<br />

Gaulo , come d'un amante e liberatore. Tutto<br />

ella riguarda ciò come il cumulo della sua<br />

,'«l 'sei il. Klla teme in Gnulo un testimonio della sua vergogna<br />

, e un testimonio il più interessato d' ogni altro ;<br />

<strong>Ossian</strong> ci dà in Oitona I' esempio della più squisita delicata<br />

zxa d' OBore.


(8o) OlTONA 20-^<br />

Di tristezza il Lei volto : il tuo nemico (k)<br />

Forse è qui presso ? il cor m'avvampa e freme<br />

Di scontrario in battaglia , e già la spada<br />

Trema al fianco <strong>di</strong> Gaulo , e impaziente<br />

Di sciniillaran nella man si strugge.<br />

Ah calma il tuo dolor : rispon<strong>di</strong> , o cara ;<br />

]Son ve<strong>di</strong> il pianto mio? Perchè venisti,<br />

Sospirando la giovine rispose j<br />

Perchè venisti tu , signor <strong>di</strong> Strumo<br />

Sopra r onde cerulee all' infelice<br />

Inconsolabilmente lagrimosa<br />

Figlia <strong>di</strong> Nua?Ghe non mi strussi innanzi.<br />

Lassa ! che non svanii qual fior <strong>di</strong> rupe ,<br />

Che non veduto il suo bel capo inalza ,<br />

E non veduto inari<strong>di</strong>sce , e more ?<br />

Così spenta foss' io ! Venisti , o Gaulo ,<br />

Ad accor dunque 1' ultimo sospiro<br />

Della partenza mia?(i) Sì, Gaulo, io parto<br />

Ps'ella mia gioventù : più non udrassi<br />

D'Oitona il nome, o s^ u<strong>di</strong>rà con doglia-<br />

Lagrime <strong>di</strong> rossor miste e <strong>di</strong> duolo<br />

Verserà il vecchio Nua :<br />

tu sarai mesto,<br />

Figlio <strong>di</strong> Morni , per la spenta fama<br />

D' Oitona tua : nella magion ristretta<br />

Ella s' addornairà , lungi dal suono<br />

Della tua flebil voce. O sir <strong>di</strong> Strumo,<br />

Di Tromato alle rocce on<strong>di</strong>sonanti<br />

Perchè venisti mai? Venni, riprese,<br />

A trarli dalle man de' tuoi nemici.<br />

Già suir acciaro mio spunta la morte<br />

Del sir <strong>di</strong>Cutajun <strong>di</strong> noi due fia spénto.<br />

{k) Gaulo non noni/ha Dunroinath conie amante , ma<br />

come nemico d' Oitona. Questa maniera <strong>di</strong> cajjsolarla è<br />

ben più delicata <strong>di</strong> qualunqae <strong>di</strong>icorso.<br />

{i) Della mia morte»<br />

<strong>Ossian</strong> T.III. 14<br />

,


aio OITONA (in)<br />

Ma se basso son io , <strong>di</strong>letta Oitona , (k)<br />

Tu m' inalza la tomba , e , quando passa<br />

La fosca nave pei cerulei piani<br />

Chiama i figli del mar , (/) chiamali , e questa<br />

Spada lor porgi : alle paterne sale<br />

h' arrechin essi , onde il canuto Eroe (m)<br />

Cessi <strong>di</strong> risguardar verso il deserto ,<br />

E d' aspettarmi invan. Come ! soggiunse<br />

Sospirosa la beila , e tu eh' io viva<br />

Osi <strong>di</strong> consigliarmi ? io desolata<br />

In Tromato vivrò, mentre tu basso ,<br />

Gaulo , sarai ? non ho <strong>di</strong> selce il core ,<br />

]Nè leggiera e volubile (w) è<br />

Come queir onda eh' a ogni<br />

quest' alma ,<br />

softio alterno<br />

Piega dei venti , e alla tempesta cede.<br />

Tecó , teco sarò : quel turbo istesso<br />

Che Gaulo atterrar deve , anche d' Oitona<br />

I rami abbatterà : fiorimmo insieme<br />

Insieme appassirem : sì , sì , m' è grata<br />

La ristretta magion , grata la bigia<br />

Pietra de' morti. O Tromato romita ,<br />

(A) Questo è il solito tescamento <strong>di</strong>gli eroi <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>:<br />

ma perchè doveva Gaulo dosolar 1 1 sua bella eoa questo<br />

funesto augurio?<br />

(/) I naviganti.<br />

(m) JVTorni.<br />

(«) L' ejiitelo <strong>di</strong> carekss ( trascurata ) dato nel test»<br />

all'onda del m.ire non è il più facile a conciliarsi coli* intero<br />

senso del lungo. Nelle traduzioni precedenti io ci avea<br />

rreso sbaglio , voltando il luogo cosi : Av -p"-lata e insrn-<br />

sibili è que.il' alma. Come quel mar che i riluttanti fìul Li<br />

sbalza sul vent) , e centro il nemiio inuspra. Ciò pareva<br />

coerente alle parole precedenti d' Oitona : // ìì^i'o core non<br />

t <strong>di</strong> roccia. Ma ìvm si accorda molto co! mare che. solleva<br />

le sue onde a ci'isckiduìl ferito , e rotola socio la tempesta.<br />

Ora mi lusingo che la nuova traduzione abbia colto meglio<br />


(i3a) OmNA aii<br />

No , dagli scogli tuoi , dalle tue rupi<br />

Più non mi spiccherò — Memoria acerba! (o)<br />

Scese la notte nebulosa : Latmo<br />

Ito era già nelle paterne guerre<br />

AÌV alpestre Dutormo ; io mi sedea<br />

Nella mia sala , d' una quercia al lume.<br />

Quando sul vento avvicinarsi intesi<br />

Un fragor d' arme : mi si sparse in volto<br />

Subita gioja : il tuo ritorno , o Gaulo<br />

jMi ricorse alla mente ; ahi vana speme !<br />

lua cotesta la rosso- crinita<br />

Forza <strong>di</strong> Duroniante, il sir <strong>di</strong> Cuta<br />

(laliginoso : i truci occhi volgea<br />

In rote atre <strong>di</strong> foco , e sul S!io ferro<br />

Caldo del popol mio fumava il sangue.<br />

Cadder per man del tenebroso Duce<br />

Gli aulici miei : la desolata Oitona<br />

Che far poteva? era il mio braccio imbelle<br />

Disadatto alla lancia ; egli rapimmi<br />

Nel dolor , nelle lagrime sommersa.<br />

Spiegò le vele, che temea la possa<br />

Di Latmo, e avea del suo tornar sospetto :<br />

E in questa grotta. . .Ecco ch'ei viene appunto<br />

Con le sue genti ; alla sua nave innanzi<br />

L' oscura onda si frange : ove salvarti ,<br />

Figlio <strong>di</strong> Morni , ove fuggir? son molti<br />

I suoi guerrier, tu'l ve<strong>di</strong> ; ah Gaulo ! ...(/?)<br />

( Ancora<br />

Io non rivolsi dalla zuffa i passi ^<br />

(o) oitona entra nel racconto del suo ratto.<br />

(p) L'originale .- oi'e vuoi In rivol^r're t passi , figlio <strong>di</strong><br />

Marni ì son molti i qufrr:eri <strong>di</strong> Dunromath. S' è aggiunto<br />

nella traduzione qualche tratto leggiadro per far sentire pi^<br />

vivamente l' agitazione d" Oitona cbe fa un felice contrAit»<br />

coli' eroica sicurezza <strong>di</strong> Canio»<br />

,


aia OITONA (160)<br />

Riprese il garzon prode , alteramente<br />

L' acciar traendo ; ed or la prima volta<br />

Di temenza e <strong>di</strong> fuga avrò pensieri<br />

Mentre appresso ti stanno i tuoi nemici ?<br />

Va nell'antro, amor mio, finché il conflitto<br />

Cessa : tu vien , figlio <strong>di</strong> Leto, arreca<br />

L' arco dei nostri padri , e la <strong>di</strong> Morni<br />

Risonante faretra : a piegar V arco<br />

I tre nostri guerrier s' accingan : Florio ,<br />

Koi crollerem la lancia : un'oste è quella ,<br />

Ma i postri fermi cor vogliono un'oste, {e/)<br />

Muta avviossi alla sua grotta e mesta<br />

Oitona : in mezzo all'alma una turbata<br />

Gioja le balenò, qual r(;^seggiante<br />

Sentier <strong>di</strong> lampo in tempestosa nube.<br />

Duol <strong>di</strong>sperato la rinforza ; (r) e sopra<br />

I suoi tremanti moribon<strong>di</strong> lumi<br />

S'inari<strong>di</strong>r le lagrimose stille.<br />

Ma d' altra parte Duromante avanza<br />

Con superba lentezza : egli <strong>di</strong> Morni<br />

Avea scoperto il figlio : ira e <strong>di</strong>spregio<br />

Gli rincrespan la faccia , ^d ha sul labbro<br />

Orgoglioso inamabile sorriso.<br />

iGira r occhio vermiglio , e mezzo ascoso<br />

Sotto r ispide ciglia. Onde , <strong>di</strong>ss' egli,<br />

Questi figli del mar ? spinsevi il vento<br />

Agli scogli <strong>di</strong> Troinato? o veniste<br />

La bella Oitona a rintracciar? Malnati !<br />

Chi nelle man <strong>di</strong> Duromante incappa ,<br />

Della sciagura è figlio : i capi imbelli<br />

L' occhio suo non rispetta , ed ei si pasce<br />

iq) V originale : ma le nostre anime sono forli,<br />

(r) Deiberata morte ferocior. Tjrte appunto era il <strong>di</strong>s^<br />

gno d' Oitona.<br />

,


(igi) OITONA. 2i3<br />

Del sangue del stranieri. Oitona è un raggio,<br />

E 'l sir dì Cuta lo si gode ascoso.<br />

Yorresiù spaziar come una nube<br />

Sopra l'amabilissima sua luce, (s)<br />

Figlio della viltà? vieni a tua posta :<br />

Venir tu puoi ; ma del tornar <strong>di</strong>e ila? [t)<br />

Rosso-crinito vantator <strong>di</strong> Cuta ,<br />

Non mi conosci tu ? non mi conosci ?<br />

Gaulo riprese allor : non fur sì forti (t^)<br />

I detti tuoi , ma ben gagliar<strong>di</strong> i passi<br />

Di Morven là nella selvosa terra ,<br />

Nella pugna <strong>di</strong> Latmo , allor che il tergo<br />

Rivolgesti <strong>di</strong>nnanzi alla mia spada, (jc)<br />

Or che da' tuoi se' cinto , alto favelli ,<br />

Guerrier villan : ma ti pavento io forse<br />

Figlio della burbanza ? io <strong>di</strong> codar<strong>di</strong><br />

Non son progenie : or lo saprai per prova, (y)<br />

Ei <strong>di</strong>sse ;,<br />

Tra la folla<br />

e s' avventò ; colui s" ascose<br />

de' suoi ; ma lo persegue<br />

L' asta <strong>di</strong> Gaulo : il tenebroso Duce<br />

Ei trapassò , poi gli recise il capo<br />

Nella morte piegantesi e tremante.<br />

{s) Non potevasi far sentile con jiià vivezw e decenza<br />

la sozza idea che Dunroinath attribuisce a Gaulo , né<br />

fargli inttMider meglio eh' e^ìi era indeixno d' Oitona. Que-<br />

sta finezza si cercherebbe indarno nella traduzione del ìf.<br />

Tourneiir.<br />

(0 L' originale : t'i puoi venire , ma potrai tu ritornar/alle<br />

sale de' tuoi padn ? Pare che il tratto ricercasse più<br />

vibra tezza<br />

(«/) Il testo ha solo: i tuoi passi furono veloci toprn la<br />

piaS'^iu. Parve che la cosa istessa suggerisse questa j iccol?<br />

antitesi.<br />

yv) Pure nel poemetto precedente costui non è numinato.<br />

S'intenderà forse d'un altro combattimento anteriore<br />

accennato da Fingal. Lat. v. 45.<br />

Questo breve tratto aggiunto dal traduttor? è il com.<br />

(j;)<br />

pimento naturale delle parole <strong>di</strong> Gaulo.<br />

,


ai4 OiTONA. (21 3><br />

Gaulo tre volte lo crollò pel ciuffo ;<br />

Fuggirò i suoi : ma le Morvecie frecce<br />

Rapide gP inseguir : <strong>di</strong>eci sulP erme<br />

Rupi cader : le risonanti vele<br />

Gli altri spiega ro , e si salvar nell'onde.<br />

Versò la gioita dell' amata Oitona<br />

Gaulo i passi rivolse : egli alla rupe<br />

Vede appoggiato un giovinetto : un dardo<br />

Gli avea trafìtto il fianco ; e debolmente<br />

Volgea sotto l'elmetto i stanchi lumi.<br />

Rattristossene Gaulo , e a lui <strong>di</strong> pace<br />

Le parole parlò : Può la mia destra<br />

Risanarti , o garzon ? spesso su i monti<br />

Spesso su i patrj rivi in traccia andai<br />

D' erbe salubri , e dei guerricr feriti<br />

Rammarginai le piaghe , e la lor voce<br />

Bene<strong>di</strong>sse la mano , ond' ebber vita.<br />

Son possenti i tuoi padri ? ov' han soggiorno?<br />

Dillomi o giovinetto. Ah se tu ca<strong>di</strong><br />

Ricoprirà tristezza i rivi tuoi ,<br />

Che nel tuo fior cadesti. I padri miei><br />

Con fioca voce il giovine rispose.<br />

Possenti<br />

Che già<br />

son , ma non saran dolenti ,<br />

svanì qual mattutina nebbia<br />

La fama mia. S' erge a Duvranna in riva<br />

Nobil palagio, (2) e nella onda soggetta<br />

(z) Ma Duvranna non era il soggiorno d' Oitona ? Questo<br />

dunque doveva c.s»cr un piovine del seguito d' Oitona<br />

stessa. E' forse cre<strong>di</strong>bile che Dunroniaih l'avesse condotto<br />

seco per far con pagnìa alia sua bella nei momenti oxiosi ><br />

E come fu ch'egli non era al <strong>di</strong> lei fianco, né si fece prima<br />

edere a Gaulo ? (^Hiel eh' è più , l'incognito soggiunse tosto<br />

che in Duvranna abitava il suo fratello famoso ira i pro<strong>di</strong>.<br />

Gaulo sarebbe stato assai stupido ne da tutto ciò non si<br />

locsf tosto avvedalo che questo j;iovine non poteva eiser<br />

altro cho 0;toiiii s'e.ssr» , canto più che lo vid< appoggiai»<br />

,


(uSg) OITONA aiB<br />

Scorj^e l'eccelse sue muscose torri.<br />

Ripido monte con ramosi abeti<br />

Dietro gli sorge , il puoi veder da lungi.<br />

Gola sogjiiorna il mio fratel ; famoso<br />

Ejili è tra' pro<strong>di</strong> : accostati guerriero<br />

,<br />

Trammi quest'elmo , e glielo arreca. L'elmo<br />

Cadde a Gaulo <strong>di</strong> man , ravvisa Oitona ,<br />

Ferita , semiviva. Entro la grotta<br />

Armò le membra , e traiguerrier sen venne<br />

Di morte in cerca: ha già socchiusi i lumi<br />

Gravi , cadenti ; le trabocca il sangue.<br />

Figlio <strong>di</strong> Morni . (rt) inalzami la tomba,<br />

Disse gemendo ; già come una nube<br />

Il sonno interminabile <strong>di</strong> morte<br />

Mi sì stende sull'anima; (6) son foschi<br />

Gli occhi dOiiona: io manco. Oh foss' io stata<br />

Colà in Diivranna nei lucenti raggi<br />

Della n)ia fama! (e) allorsarien trascorsi<br />

Gli anni miei nella gioja , e le donzelle<br />

Avriano benedetti i passi miei.<br />

Così moro anzi tempo , o Gaulo, io moro,<br />

E '1 vecchio padre mio , misero padre ,<br />

S' arrossirà per me. Pallida cadde<br />

Sulle rupe <strong>di</strong> Tremala : V Eroe<br />

alla grotta ov' ella stava nascosta. Quin<strong>di</strong> è che la ricognizione<br />

che .set;ue perde la liiijjiioi- parte del suo merito ; perchè<br />

non è sorpresa dove non è incertezza.<br />

{(A E' dcgiH) d' osservazione, che Oitona non usa mai<br />

versi» Gaulo alcuna espressione tenera ed amatoria. Elio Io<br />

chiama sempre /2,'//o <strong>di</strong> Mond , s gnor <strong>di</strong> Strumo , e nulla<br />

più. Sembra che dopo la sua <strong>di</strong>sgrazia ella si creda mÓsgna<br />

<strong>di</strong> Ciuiparire amante <strong>di</strong> Gaulo, e che tema <strong>di</strong> profanare<br />

i termini sacri all' amore e alla fedeltà.<br />

(i) L' originale : il sonno viene comr. una "tvoìa sopra.<br />

la mia anima.<br />

(c) Non violata da quel Driuflle OitOBS osserva , m più<br />

delicata dece^iza. In tut'e le sue parole non v' è nulla<br />

jfrv>siol*uj o il basso, ii> intende , ma s>ci si s*ote»<br />

ó'i<br />

,


2i6 OlTONA {'26^<br />

Le alzò la tomba , e la bagnò <strong>di</strong> pianto •<br />

Gaulo In Selma toriiò; ciascun s' accc«-se<br />

Della sua oscuiitadc. <strong>Ossian</strong> ali" arpa<br />

Stese la destra , e della bolla Oitona<br />

Cantò le lo<strong>di</strong>. Sulla faccia a Gaulo<br />

La luce ritornò : ma trailo tratto ,<br />

Mentr' ei si stava tra gli amici assiso,<br />

Gli scappava il sospir. Così talvolta<br />

,<br />

Dacché cessaro i tempestosi venti ,<br />

Crollano i nembi le gocciami piume.<br />

B E R A T O<br />

ARGOMENTO.<br />

C^ redesi che questo poema sia stato composto<br />

da <strong>Ossian</strong> poco prima della sita<br />

morie , e perciò nella tra<strong>di</strong>zione è chiamato<br />

V ultimo inno d^ <strong>Ossian</strong>. // traduttore<br />

inglese prese la libertà <strong>di</strong> denominarlo<br />

Beralo , dal fatto <strong>di</strong> cui si narra<br />

la storia , e che accadde in un' isola <strong>di</strong><br />

questo nome.<br />

Il poema si apre con un' elegia sopra<br />

l' immatura e inaspettata morte <strong>di</strong> Mal^<br />

vina, solo conforto del vecchio <strong>Ossian</strong>,<br />

avendo il <strong>poeta</strong> nel suo lamento fatto<br />

menzione <strong>di</strong> Toscar , prende a raccontare<br />

la sua prima impresa giovenile , in<br />

cui Toscar suddetto ebbe parte. Larthmor<br />

r "signor <strong>di</strong> Berrathon , isola della.


Scan<strong>di</strong>navia , essendo <strong>di</strong>venuto vecchio^<br />

fu cacciato dal regno da Uthal suo figlio<br />

^ e confinato in una grotta. Fingala<br />

«he nella sua gioventù era stalo espitalmente<br />

accolto da Larthnior , mentre<br />

navigava a LocUn , nel tempo de' suoi<br />

amori con Aganadeca , inteso il fatto ^<br />

spedì <strong>Ossian</strong> e Toscar a liberare il vecchio<br />

re. Siccome Uthal era tanto bello<br />

quanto feroce e superbo , Ninafhoma ,<br />

figlia <strong>di</strong> Thortoma , uno de* regoli confinanti<br />

, se ne invaghì e fuggì con lui.<br />

Ma egli dopo qualche tempo <strong>di</strong>venuto<br />

incostante , confinò Ninathoma in un'' isola<br />

deserta presso la costa <strong>di</strong> Berrathon,<br />

<strong>Ossian</strong> passando la liberò e condusse<br />

seco ; in<strong>di</strong> , approdando a Berrathon insieme<br />

con Toscar , mise in rotta le truppe<br />

<strong>di</strong> Uthal , e uccise questo in duello.<br />

Ninathoma., il <strong>di</strong> cui amore.) malgrado<br />

t ingratitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Uthal ^ non a' era punto<br />

<strong>di</strong>minuito , udendolo morto , ne morì<br />

anch' essa <strong>di</strong> doglia. <strong>Ossian</strong> e Toscar<br />

dopo avere ristabilito sul trono il vecchio<br />

Larthmor , tornano trionfanti a<br />

Morven.<br />

Il poema si chiude con un canto patetico<br />

relativo alla prossima morie <strong>di</strong><br />

<strong>Ossian</strong>. Questo componimento è quasi<br />

tutto in metro Urico.


àia BERATO<br />

V olgi , ceruleo rio , le garrule ondte<br />

Colà <strong>di</strong> Luta ver la piaggia erbosa :<br />

Verd'ombra il bosco intorno vi <strong>di</strong>ffonde (or)<br />

,<br />

E in sul meriggio il Sol sopra vi posa :<br />

Scuote il folto scopeto ispide fronde;<br />

Dechina il fior la testa rugiadosa ;<br />

Alzalo il venticello e Io vezzeggia ;<br />

Quei mestamente languidetto ondeggia^<br />

O venticello tremulo , (3)<br />

Par che il fioretto chiedagli<br />

Perchè mi svegli tu ?<br />

,<br />

Il nembo , il nembo appressasi<br />

Che già m' atterra e sfiorami ;<br />

Domani io non son più.<br />

Verrà doman ehi mi mirò pur oggi<br />

Gajo <strong>di</strong> mia beltà ;<br />

Ei scorrerà col guardo e campi e poggi.<br />

Ma non mi troverà.<br />

Così d'<strong>Ossian</strong> ben tosto andranno in traccia<br />

Di Gona i figli, allor che fia tra i spenti;<br />

Usciran bal<strong>di</strong> i giovinetti a caccia ,<br />

Ne iidran la voce mia sonar su i venti.<br />

Ov' è , <strong>di</strong>ran dolenti<br />

Il figlio <strong>di</strong> Fingal chiaro nel canto?<br />

E '1 volto bagnerà stilla <strong>di</strong> pianto.<br />

Vieni dunque, o Malvina, (e) e sin che puoi<br />

L' alma cadente del cantor conforta :<br />

In<strong>di</strong> sotterra , al fin de' giorni suoi<br />

Nel campo amato (J) la sua spoglia smorta.<br />

(a) I^el testo il modo e inipcrativu , ma<br />

non possono conjandaisi. Perciò si è creduto bene <strong>di</strong> sostituire<br />

1' in<strong>di</strong>cativo.<br />

(è) Questi sentimenti non sono qui posti a caso: sì vedrà<br />

bentosto ove tendano.<br />

(e) <strong>Ossian</strong> nua sapeva ancora che Malvin» fosse nwita^<br />

{d) Nel campo <strong>di</strong> Lutha.<br />

,<br />

,<br />

siffatte cose<br />

,


(62) BERATO aig<br />

Malvina , ove se' tu co' canti tuoi ?<br />

Che non t' appressi o mia fidata scorta?<br />

Figlio d'Alpin, sei qui? che non risinin<strong>di</strong>?<br />

Dolce Malvina mia ,^ dove t' ascon<strong>di</strong> ?<br />

IL FIGLIO d' alpino<br />

Cantor <strong>di</strong> Cona , pocanzi passai<br />

Presso le torri anticne <strong>di</strong> Tariuta , (e)<br />

Ne fumo vi<strong>di</strong> , (f) nò voce ascoltili ;<br />

Era ogni cosa <strong>di</strong> lutto vestula.<br />

Le vergini dell'arco (g) addomandai;<br />

Ciascuna abbassò gli occhile stette muta.<br />

Avean d'oscuritade un sottil velo; [h)<br />

Pareano stelle in nebuloso cielo.<br />

OSSIAN<br />

Oh noi dolenti e lassi !<br />

Cosi presto sparisti , amata luce, (i)<br />

Lasciando tenebroso il piano e '1 monte?<br />

Di tua partenza ai passi<br />

Fu grazia e maesih compagna e duce ,<br />

Come a Luna che scende entro il gran<br />

Ma noi con mesta fronte ( fonte, [k)<br />

Starem piagnendo a richiamarti invano :<br />

Ad<strong>di</strong>o j dolce riposo<br />

Go<strong>di</strong>, raggio amoroso^<br />

Ma guarda almeno alla mia notte amara:<br />

Lume nen la rischiara<br />

Che <strong>di</strong> tetre meteore in ciel turbato:<br />

(e) Ov' era 1* abitazion <strong>di</strong> Malvina, Questo nome , che<br />

dal traduttore ini^lese non è sp'egato, dovrebbe sipnilicar<br />

/a iorrfi o il palagio <strong>di</strong> Luika.<br />

(f) Seeno che non e' era foco, né chi lo accendesse.<br />

(g) Nel lesto : le figlie dell' arco , le cacciatiici.<br />

(/i) L'originale: sottile oscurità topriva da lor bellezza<br />

(0 L'autore continua questa metafora per tutto i4 paragrafo.<br />

T. I.<br />

l'k) Eipre-iior.e à*\ Poliziano per significar il mar*.<br />

,


aao BEHATO ^ (54)<br />

Così presto, sparisti, o raggio amato?<br />

Ma che veggo? che veggo?<br />

Ah m poggi ori- lucente<br />

Come Sole in oriente,<br />

A mirar l'ombre felici<br />

Già dei nembi abitatrici<br />

E guidar festose danze<br />

Là del tuono entro le stanze,<br />

Fuor <strong>di</strong> cura egra mortai.<br />

Pende nube- alto sul Cona (/)<br />

Che pel ciel passeggia e tuona 5 (w)<br />

Di tempeste lia grave il grembo j<br />

Ha <strong>di</strong> lampi acceso il lembo j<br />

Dell' incarco alteri e lenti<br />

Sotto lei rotano i venti<br />

Di grandmale armati il tergo :<br />

Questo , sì , questo è P albergo<br />

Dell' altissimo Fingàl.<br />

In maestosa oscuritade ei siede ;<br />

Su i nembi ha '1 piede :<br />

Il capo sovrasta<br />

,<br />

Palleggia 1' asta ,<br />

Il nero-brocchiero<br />

Mezzo si tuffa entro i nebbiosi gorghi;<br />

Luna par , che giù nell'onde<br />

Di sua faccia ancor nasconde<br />

L' una metà ; con 1' altra<br />

D' un fioco raggio pinge<br />

L'azzurra fascia <strong>di</strong> che il ciel si cìnge.<br />

(Z) Ta traduzione <strong>di</strong>ede a questa nuvola un aspptto <strong>di</strong><br />

maestà più tenibile , onde fosse più degno albergo


(83) BERATO 2si<br />

Fanno cerchio al gran Re gli eroi possenti<br />

Ad ascoltare intenti<br />

Benché fioco<br />

D' Ullino il canto,<br />

Che al suon roco<br />

])' aerea arpa si mesce ; e stuolo inlauto<br />

D' croi minor la sala<br />

Fa <strong>di</strong> lugubre maestate adorna ,<br />

li <strong>di</strong> mille meteore il bujo aggiorna.<br />

Sulla nebbia mattutina<br />

Vien Malvina;<br />

Alle porte ella s'affaccia,<br />

Ed ha sparso in su la taccia<br />

Un amabile rossor.<br />

L' ombre avite , in cui s' affisa.<br />

Mal ravvisa ;<br />

(«)<br />

L' occhio incerto gira intorno<br />

Per l'incognito soggiorno<br />

Con un trepido stupor. (o),<br />

E tu giungi sì tosto.<br />

Disse Fingallo , o figlia<br />

Del nobUe Toscarre , a noi gra<strong>di</strong>ta?<br />

Ma ben grave ferita<br />

Fia questa al «or <strong>di</strong> quello a cui se' tolta:<br />

{n) Neil' orignale : vede le incoglile facce de" padri<br />

suo'.. Per la voce padri par che deÌ3l>aiio intendersi gli antenati<br />

<strong>di</strong> Malvina da I«i non prima veduti , altrimenti non<br />

avrebbe decto che le loro facce erano incognite. Ad ogni<br />

moda, il termine inco'^nito non sembra il più proprio, dovendosi<br />

credere che ad incontrar Malvina venissero prima<br />

degli altri qiuili che avevano più stretta relazione con lei,<br />

e che per conseguenza non doveano esserle conosciuti.<br />

(o) L'originale: e uoLge ad altra parte gli umi<strong>di</strong> sguar<strong>di</strong><br />

Sembrerebbe da ciò che coteste ombre Fossero spauracchi<br />

, e che Malvina in vece d'allegrarsi <strong>di</strong> riveder la su%<br />

famiglia , se ne attristasse. Parve al traduttore che lo stupore<br />

fosse più adattato alla situazione <strong>di</strong> Malvina , che la<br />

tristezza.


222 BERATO (107)<br />

Piangi in tenebre avvolta<br />

Vedova Luta ,<br />

Cona dolente<br />

,<br />

Vecchio deserto , desolato figlio<br />

Ove avrai più conforto , ove consiglio ?<br />

Già vien <strong>di</strong> Cona il vcntolin sottile,<br />

Che ti lambiva il crin r<br />

Ei vien, ma tu sei lungi, ombra gentile;<br />

Vattene , o ventolin.<br />

Invano degli eroi Parme percoti ;<br />

Gli eroi son morti,eiloro alberghi<br />

Auretta , auretta tremola ,<br />

Va <strong>di</strong> Malvina amabile<br />

vuoti.<br />

In suon pietoso e querulo<br />

Sul sasso a mormorar.<br />

Di Luta appresso il margine<br />

Dietro la rupe inalzasi :<br />

Partirono<br />

Tu sola ,<br />

le vergini , (p)<br />

auretta querula.<br />

Vi resti a sospirar.<br />

Ma chi è quel che a noi lento avvicinasi?<br />

Raccolte nubi i suoi passi sostengono :<br />

L' azzurro corpo sopra 1' asta inchinasi ;<br />

Al vento i crin <strong>di</strong> nebbia or vanno, or vengono:<br />

Sul nubiloso viso<br />

Par che spunti un sorriso :<br />

Malvina, egli ètuo padre. Ah dunque, escalma,<br />

Vaga stella <strong>di</strong> Luta<br />

,<br />

Dunque a splender fra noi giungi si presta?<br />

Ma che ? romita e mesta<br />

Eri , o fi;^Iia , laggiuso : i tuoi più cari<br />

T' avean lasciata , e tu traevi in doglia<br />

[p) Cioà le donzelle che cantarono l'elegia funebre saprà<br />

Id tomba <strong>di</strong> Malvina. T.L<br />

,


(i39) BER\TO aaS<br />

Tra Ja stirpe de* fiacchi (


:^34 BERATO (164)<br />

De! buon Larmorre , <strong>di</strong> Larrnòr che lieto<br />

Le sue conche apprestò quando scn ,<br />

venne<br />

Nei <strong>di</strong> d' Ao[anadeca al fero Starno<br />

L' alto Fingallo : ei vi sedea , ma poi<br />

Che la sua possa sotto il carco annoso<br />

Fu vacillante , si destò 1' or£,'ogIio<br />

D' Utalo il figlio suo , d' Uialo il bello.<br />

Amor delle donzeììe, orror d' eroi, (i;)<br />

Kgli le braccia <strong>di</strong> Larmorre <strong>antico</strong><br />

Strinse <strong>di</strong> no<strong>di</strong> , e si locò nel seggio<br />

Bel genitore oppresso. Il Re si stette<br />

Più d\ languendo entro mia grotta oscura,<br />

Lungo il rotante mar grotta , che mai<br />

Non visitò la mattutina luce ,<br />

Ne per la notte rischiaroila il foco<br />

D' accesa quercia : d" oceàn soltanto<br />

Vi freme il vento , e nel passar la sguarda<br />

L' ultimo raggio <strong>di</strong> cadente Luna ,<br />

O il luccicar d' una rossiccia stella ,<br />

Che tremola sud' onde e vi si tinge.<br />

Altin fuggendo per lo mar , <strong>di</strong> Selma<br />

Venne Smito al regnante , il fido Smito<br />

Fin da' frese' anni <strong>di</strong> Larmòr compagno :<br />

Venne , e del re <strong>di</strong> Berato dolente<br />

Narrò la storia. Di magnani m' ira<br />

Fingal s' accese , e tre fiate all' asta<br />

Stese la man , che d' Utalo nel sangue<br />

Già tingersi volea : se non che innanzi<br />

Gli balenò <strong>di</strong> sue passate imprese<br />

Tutta la luce ; (x) e con Toscarre invia<br />

[u] Or -or d'eroi nell'originale non e' è. Aggiunsi questo<br />

piccalo tratto , a <strong>di</strong>spetto dei mio <strong>poeta</strong>, il quale in questo<br />

cotnpouiinnito par più donz,ella che eroe , mostri ndosi più<br />

seì^sihilo alla bellezza <strong>di</strong>e alla malvagità <strong>di</strong> costui.<br />


(194) BERATO aaS<br />

Me giovinetto al buon Larmorre. Un rivo<br />

Di gioja , un rivo le nostr' alme allora<br />

Tutte inondò ; corremmo al mar , le spade<br />

Snudammo a mezzo , implazìenti , ardenti<br />

i)i bel foco guerrier , eh' allor soltanto<br />

li Be la prima volta a noi concesse<br />

li sospirato onor <strong>di</strong> pugnar soli.<br />

Neil' oceàn scese la notte : i venti<br />

Sen giro altrove , {y) mostrasi la Luna<br />

Pallida e fredda , le rossicce stelle<br />

Van trapungendo il vaporoso velo.<br />

Lenta la nave si movea per 1' alto<br />

Ver la costa <strong>di</strong> Berato , rispinta<br />

L'onda ai scogli fremea. Che voce è quella,<br />

Disse Toscàr , che a noi ne vien , confusa<br />

Col rimbombo del mar? dolce , ma trista<br />

Suona , qual d' ombre <strong>di</strong> cantori antichi.<br />

<strong>Ossian</strong> , non veggo una donzella ? (s) è sola<br />

Presso la rupe ; la testa le pende<br />

Sopra il braccio <strong>di</strong> neve , oscura al vento<br />

Le svolazza la chioma : u<strong>di</strong>amne il canto,<br />

O figlio <strong>di</strong> Fingal ; somiglia al grato<br />

Susurro placi<strong>di</strong>ssimo del Lava.<br />

Giungemmo al golfo , ed ascoltammo intenti<br />

La notturna donzella. -- E fino a quando<br />

Dovrò sentirvi a risonarmi intorno,<br />

sorde a' miei lamenti onde marine ?<br />

Lassa 1 non fu già sempre oscuro speco<br />

L' albergo mio , ne gli alberi e le balze<br />

Della mia gioventù furo i compagni.<br />

Nella sala <strong>di</strong> Tortomo la festa<br />

persona una piccola guerra contro un iipmico oscuro, e noto<br />

solo per un tratto <strong>di</strong> bassa malvagità. T. I.<br />

(y) Era quasi affatto bonaccia.<br />

(z) Era questa Ninathouia , abbandonata da Uthal.<br />

<strong>Ossian</strong> T.IIL i5


226 BERATO (225)<br />

Lieta spargeasi ; s' allegrava il padre<br />

Neil' uair la mia voce ; i giovinetti<br />

Gli occhi volgeano a' miei leggiadri passi, (a)<br />

E a Ninatoma dall' oscure chiome<br />

Più d' un dolce sospir gemea dappresso, [b)<br />

AUor fu che giungesti, Utalo, adorno<br />

Come il Sole del cielo ; Utalo amato ,<br />

Ti vi<strong>di</strong> , e ti bramai : chi ti resiste ,<br />

rapitor dei tenerelli cori ? (e)<br />

Ma perchè dunque tra "1 fragor dell' onde<br />

Mi lasci egra e romita ? ah <strong>di</strong> tua morte<br />

Forse il nero pensier mi stagna in petto? (e?<br />

)<br />

La mia can<strong>di</strong>da mano ha forse il brando<br />

Alzato contro te? Sir <strong>di</strong> Fintormo , (e)<br />

S'è pur tuo questo core,(/)ah perchè dunque<br />

Perchè mi lasci prigioniera e soia ?<br />

Sgorgommi il pianto agli amorosi lai<br />

Della donzella : a lei ra' accosto , e parlo<br />

Parole <strong>di</strong> pietade : (^) o della grotta<br />

{«) L' originale :<br />

mia uma'


(244) BERATO 227<br />

Leggiadra abitatrice , a che sul labbro<br />

Qael cocente sospiro? <strong>Ossian</strong> il brando<br />

Inalzerà nel tuo cospetto , [h) e questo<br />

Forse fia scempio a' tuoi nemici : ah sorgi<br />

Bella figlia <strong>di</strong> Tortomo ; le voci<br />

Del tuo cordoglio assai compresi ; intorno<br />

Hai la <strong>di</strong> Selma generosa stirpe<br />

Che mai non fece agP innocenti oltraggio<br />

E fa suo vanto il ven<strong>di</strong>car gli oppressi, (i)<br />

Vieni alle nostre navi , o più lucente<br />

Di quella Luna che tramonta : il corso<br />

Noi drizziamo a Fintormo, e non invano.<br />

Ella avviossi ; vestela beltade ,<br />

Leggiadrìa l'accompagna ; [k) appoco appoco<br />

Va serenando quell' amabil volto<br />

Una letizia tacita e pensosa.<br />

Così talor nei <strong>di</strong> <strong>di</strong> primavera<br />

Le fosche nubi a un placidetto soflio<br />

Lentamente si sgombrano : si volve<br />

Ne' vaghi rai della spumante luce<br />

Il cheto rivo , e <strong>di</strong> fogliette sparse<br />

Dall' aura del mattin 1' onda verdeggia.<br />

Apparve in cielo il primo albor; giungemmo<br />

Alla baja <strong>di</strong> Rotma : uscì dal bosco<br />

Feroce belva ; il setoloso fianco<br />

Passai coli' asta , e in rimirarne il sangue<br />

Gioìami il cor, (/) ch'era quel sangue il pegno<br />

spesso appresso il <strong>poeta</strong> , timinifà , camp issione , cortesìa ,<br />

e simili <strong>di</strong>sposizioni dell' ani-no.<br />

(A) Nel testo questo sentimento è posto interrogativamente<br />

, credo per errore <strong>di</strong> stampa.<br />

(0 Senza questo secondo sentimento aggiunto dal traduttore<br />

la sentenza non era campita, nò abbastanza adattata<br />

« alla circostanza.<br />

(k) L' originale : ella varine nella sua bellezza , ella vennp<br />

con tutti frli amahiU suoi passi.<br />

(J.) <strong>Ossian</strong> credeva che 1' ayer egli ucciso la fiera ,


328 BKRATO (a7i)<br />

Di mia fami nascente. Ecco che a noi<br />

Vieti dall' alto Fintormo un suoii confuso<br />

Di grida e d'arme ; Utalo è qaesio; egli esce<br />

Alia caccia co' suoi : spargonsi quelli<br />

Sopra la piaggia ; ei lentamente avanza<br />

Pien dell' ori^oglio <strong>di</strong> sua possa ; inalza<br />

Due lance acute , ha il hrando a lato : ad<strong>di</strong>etro<br />

Tre giovinetti il seguono , portando<br />

Gli archi forbiti; cinque veltri innanzi<br />

Vau saltellando. I suoi guerrier <strong>di</strong>scosti<br />

Si stan dal Duce, il portamento e gli atti<br />

Meravigliando : maestoso e grande<br />

Ha P aspetto costui, ma l'alma ha scura.<br />

Scura qual faccia <strong>di</strong> turbala Luna<br />

Di turbini foriera e <strong>di</strong> procelle.<br />

Sorgem no ar-nati, e al suo cospetto innanzi<br />

Fetnmoci alteramente; egli arrestossi<br />

A mezzo il suo cam.nin ; tosto i suoi fi<strong>di</strong><br />

Cerchio gli ferno ; a noi s'avanza, e parla<br />

Cautor canuto : E qual desìo , stranieri<br />

,<br />

Qua vi sospinse? a B.^rato cui giunge<br />

Figlio è <strong>di</strong> sventurati; ei giunge al brando<br />

D' Utalo il poderoso al carro nato.<br />

Eatro le sale sue giammai non suona<br />

Conca ospitai ; bensì de' rivi suoi<br />

Rosseggian 1' onde <strong>di</strong> straniero sangue»<br />

Da Selma forse, dall' eccelse mura<br />

Veniste <strong>di</strong> Fing,illo?e b?n , mandate<br />

Tre giovinetti ad annunziar la morte<br />

Del popol suo : forse a tal nuova ei stess©<br />

yena sbarcato in Biirrathon , fosso un presagio della vittoria.<br />

Anche al prtjeiite i inon'aaari , essendo impegnati ia<br />

qualcha impresa pericolosa, osservano, co» un guardo <strong>di</strong><br />

siipeiT,tizioi»e il pi imo successo che loid incontra, f. l.


J[3òi) BEBATO 329<br />

Fia che a Berato ^iuof^a, e del suo sangua<br />

D' Ululo il forte tingerà la spada ,<br />

Onde poi cresca qnal vivace pianta<br />

La fama <strong>di</strong> Finionno. — E che ? tal fama<br />

Troppo è sublime, onde toccar mai possa<br />

Né -al tuo sii;nor , né ad alcun altnj in terra.<br />

Temerario ca»Jtor, <strong>di</strong>ss'io fremendo<br />

Di generoso orgoglio : (/«) abbia negli occhi<br />

Vampe <strong>di</strong> morte, ohi Fingallo incontra<br />

Forta è ciii' tremi e si scolori in viso.<br />

Spunta r ombra <strong>di</strong> lui , ciascun paventa ;<br />

ÌLgli t sce, e i re sgombran qual nebbia al soffio<br />

I3el suo furor. Tre giovinetti andranno<br />

Dunque a Fingali© ad arrecar novella<br />

Che il suo popol cadéo? Cadrà fors' egli,<br />

Ma inulto no, né senza fama. Io stetti<br />

Nella mia possa alteramente oscuro , (n)<br />

E m'accinsi alla pugna: al fianco mio<br />

Snudò il brando Toscàr. Qual fiume in pìcua<br />

Già trabocca il nemico , alzasi il misto<br />

Suono <strong>di</strong> morte , fischiano per 1' aria<br />

Nembi <strong>di</strong> strali , suonano le lance<br />

Sopra gli usberghi , curvansi le spade<br />

Su i scu<strong>di</strong> infranti; uomo uomo afferra, acciaro<br />

Suir acciaro riverbera : qual fora<br />

Lungo ululo <strong>di</strong> vento in bosco <strong>antico</strong> ,<br />

Qualor mille ombre imperversanti a prova<br />

Nel tenebroso campo della notte<br />

Fanno più monti <strong>di</strong> spezzate piante<br />

Tal delia pugna era il rimbombo : alfine<br />

Sotto il mio brando Utalo cadde , i figli<br />

Di Berato fuggirò. Allor fu eh' io<br />

(to) L'originale: io <strong>di</strong>ssi nsll orgoglio d'I miì fii-or,<br />

{n) L'originale : io sleitt 'lell oscurità Julia mia fjrz.ii.<br />

,


3t)<br />

Vi<strong>di</strong> il guerrier<br />

BERATO<br />

tutto qual era ,<br />

(533)<br />

e ad onta<br />

Della sua feritade e dell' orgoglio ,<br />

Corsemi all' occhio una pietosa stilla<br />

Per cotanta beltà : (o) cadesti , io <strong>di</strong>ssi (p)<br />

Giovinetto arboscel pur ti circonda<br />

;<br />

La natia tua bellezza , ah ! tu cadesti<br />

Lasciando il campo <strong>di</strong>sadorno e ignudo:<br />

Vengono i venti , ma più suon non esce<br />

Da' tuoi rami aiterraù; ancora in morte<br />

Bello sei, giovinetto, e amari ispiri.<br />

Stava la vaga INinatoma intanto<br />

Sopra la spiaggia : della zuffa intese<br />

L' improvviso tragore e i rosseggianti<br />

Lumi rivolse a Lemalo , (^) il canuto<br />

Cantor <strong>di</strong> Selma, che sul lido anch'esso<br />

Con la figlia <strong>di</strong> Tortomo sedea.<br />

Figlio dell' altra età, <strong>di</strong>ss' ella , io sento<br />

Lo strepito <strong>di</strong> morte : i duci tuoi<br />

Con Utalo scontrarsi ; il Re fia basso<br />

Fia basso , io lo presento : oh foss' io stata<br />

Nella mia grotta eternamente ascosa!<br />

Mesta sarei , ma il doloroso annunzio<br />

Della sua morte non verrebbe adesso<br />

Sì crudamente a desolarmi il core.<br />

Ulalo , ah se' tu spento ? in uno scogli»<br />

Mi lasciasti , crudel ; pur <strong>di</strong> te piena<br />


(359) BERA.TO aS»<br />

Àvea lalma, <strong>di</strong> te. Sei spento, o caro?<br />

Ah ti vedrò, ti stringerò. Piagnente<br />

Sorge , ed avviasi fretiolos'a ai campo.<br />

Insanguinato d' Utalo lo scudo<br />

Vede nella mia man j getta uno strido.<br />

Smania , trova il suo ben , cade spirante<br />

Sul corpo amato , e colle sparse chioniè<br />

11 caro Volto impalli<strong>di</strong>to adombra.<br />

Mi scesero le lagrime , agli estinti<br />

Ersi la tomba , e alzai note pietose.<br />

Figli <strong>di</strong> gioventù, figli infelici,<br />

Posale in pace a quel ruscello in riva :<br />

Passeran cacciatori e cacciatrici<br />

Sul vostro sasso , in vista afflitta é schivai<br />

Son mesti i cori <strong>di</strong> beltade amici ,<br />

Pietoso canto i vostri nomi avviva.<br />

Già F arpa in Selma sopra voi non tace ;<br />

Figli <strong>di</strong> gioventù , posate in pace, (r)<br />

Due dì restammo in su la spiaggia; i duci<br />

Di Berato adunarsi ; alle sue sale<br />

Il buon Larmorre fra giojosi canti<br />

Riconducemmo , e risonar le conche.<br />

Grande , esultante dell' Eroe canuto<br />

Fu la letizia , in riveder de' padri<br />

L'arme, quell'arme, eh' ei lasciò con doglia<br />

Nella sala paterna , allor che sorse<br />

D' Utalo l' alterezza. Alto levossi<br />

La nostra fama ; ei bene<strong>di</strong>sse i duci<br />

Di Selma , e festeggiò , che nota a lui<br />

Non era ancor del figlio suo la morte.<br />

Detto gli s'era ch'ei piangnente e tristo<br />

(r) E' peccato che uno scellerato come Utalo abbia partecipato<br />

della soavità toccante <strong>di</strong> questo epitaCo. Forse peri<br />

(jussta l'avrà intenerito dentro ia tomba.


232 BERATO (390)<br />

Corse a inselvarsi entro i suoi boschi, e il padre<br />

Lo si credea; ma quei dormìa sepolto<br />

Nella piaggia <strong>di</strong> Rotma eterno sonno.<br />

Nel quarto dì spiegai le vele ai fresco<br />

Nor<strong>di</strong>co vento : il buon Larniòr sen venne<br />

Fin sulla spiaggia ad onorarci , e il canto<br />

Sciolsero i vati suoi : tutta era in festa<br />

L'alma del Re; quando rivolse il ^juardo<br />

Alla piaggia <strong>di</strong> Rotma , e <strong>di</strong> stio figlio<br />

Vide la tomba sconosciuta ; a un punto<br />

La rimembranza d' Uialo gli corse<br />

Ratta allo spirto , e domandò : chi mai<br />

Giace colà de' miei guerrieri V un duce<br />

Par che lo mostri il monumento : er' egli<br />

Fra noi famoso , anzi che '1 folle orgoglio<br />

D'Utalo si destasse? . . . oiniè! che veggo?<br />

Ohimè! figli <strong>di</strong> Berato, ciascuno<br />

Tace , ciascun si volge altrove? ah ! dunque<br />

Dunque è spento mio figlio ? Utalo , ah<br />

(l'alma (5)<br />

il tuo braccio<br />

benché Mi si strugge per te !<br />

Stender osasti contro il padre : oh fossi<br />

Rimasto io sempre entro la grotta , ed egli<br />

Fosse ancora in Fintormo ! avrei sovente<br />

U<strong>di</strong>to il calpestìo de' pie<strong>di</strong> suoi<br />

Quand' ei giva alla caccia ; avrebbe il vento<br />

Recato a me della sua voce il suono ,<br />

Ristoro alla mia doglia: or eh' egli è spento,<br />

No^i ho più speme né conforto in terra<br />

(f) Questo è lo stesso tratto <strong>di</strong> debole paternità che<br />

uscì dalla borea del buon Davidde airamuinzio della mortr<br />

(V Assalonne. Contristatus ilaqnc Hex a.xen<strong>di</strong>t coennculum pov<br />

trr , it /fcvit , et sic loqiEhiiliir : Fili >"i- Ah^alon Ahsuirn<br />

,<br />

fili' mi , ijuis m.hi irihiuit ut g^ ms iui />.o .''<br />

. Absalou "V;<br />

'<br />

''<br />

mi , fili Tiii Ahsaìoii.<br />

,<br />

,


(4i8)<br />

E sataii<br />

Br^RAtO<br />

sempre le mi^e meste sale<br />

233<br />

Di muta solitu<strong>di</strong>ne soggiorno.<br />

Tai fiir l'imprese mie, figlio d'Alpino,<br />

Quando reggeva 1' animoso braccio<br />

Forza <strong>di</strong> gioventù; tai i'ur 1' imprese<br />

Del figlio <strong>di</strong> Golonco al carro nato<br />

Del gran Toscarre : ahi che Toscarre adesso<br />

Per le nubi passeggia , ed io son solo<br />

Sulle rive del Luta ; è la mia voce<br />

Quasi r ultimo gemito del vento ,<br />

Quando il bosco abbandona. Ah! solo a lungo<br />

<strong>Ossian</strong> non rimarrà ; veggo la nebbia<br />

Che a me fatto già vuota ed azzurra ombra<br />

Darà ricetto , quella nebbia io veggo<br />

Che or<strong>di</strong>rà le mie vesti allor che lento<br />

N' andrò poggiando ver I' aerea reggia.<br />

Mi guarderanno i tralignati figli , (/)<br />

E aramireran la maestosa forma<br />

De' prischi eroi : [p] poi rannicchiati e stretti<br />

Dentro le grotte ccrcheran riparo.<br />

Guardando paurosi i passi miei<br />

Che trarran <strong>di</strong>etro sé striscia <strong>di</strong> nembi.<br />

Vieni, figlio d'Alpino, il vacillante<br />

Vecchio sostenta, e a' suoi boschi lo guida.<br />

I venti si sollevano , gorgoglia<br />

L' onda del lago : un albero sul Mora<br />

Di% non si curva ad un gagliardo soffio?<br />

Pende c©là da uno sfrondato ramo<br />

L' arpa <strong>di</strong> Cona , un lamentevol suono<br />

Esce dalle sue corde : arpa leggiadra ,<br />

Deh <strong>di</strong>mmi : è il vento che ti scole? o un'ombra<br />

(0 L'originale : i figli dei piccoli uomini.<br />

(v) Dovendo questi conservare anche neUe nuvole la<br />

ìore ìtatiirn.<br />

,<br />

,


ùH<br />

BERA.TO<br />

^ (449I<br />

Ti tocca e passa? ah la conosco; è questa<br />

La bianca mano <strong>di</strong> Malvina : accorri<br />

Figlio d^Alpin , l'arpa m' arreca ; io voglio<br />

Toccarla ancora , ancor vaghezza io sento<br />

Di sciorre un canto : l'anima a quel suono<br />

Passerà dolcemente ; i padri miei<br />

Lieti r udranno , penderan coi volti<br />

Fuor delle nubi , e stenderan le braccia<br />

Ad accorre il lor figlio. Ecco si curva (x)<br />

Per u<strong>di</strong>rmi la quercia, e col suo musco<br />

Par che pietosa al mio partir sospiri :<br />

Fischia r arida felce , e colle fronde<br />

S' intralcia e mesce fra i canuti crini.<br />

L' arpa colpiscasi , (y)<br />

I canti inalzinsi :<br />

Venti appressatevi ;<br />

Portate il flebile<br />

Suono all' aerea<br />

Sala , ove assidesi<br />

L' alto <strong>di</strong> Selma impareggiabil Re.<br />

A lui portatelo ,<br />

Perch' oda 1' ultima<br />

Voce piacevole<br />

Del figlio armonico ,<br />

Che co' suoi cantici<br />

(x) Il curvarsi della quercia , e '1 sospirar del musco<br />

Bell' originale sembrano circostanza oziose. Il traduttore ,<br />

agijiungi ndo qualche tratto interme<strong>di</strong>o , fece che questi<br />

ogc^etti filici sembrassero animati , e sensibili alla morte vicina<br />

<strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>.<br />

{//) il canto lirico nell'originale comincia alle parole<br />

Èaco si cuna. Al traduttore parvo meglio il cominciarlo<br />

qui. Del resto , il sig. Macpht-rson ci assicura , che dalla<br />

traduzione si ha che <strong>Ossian</strong> terminasse i suoi canti con<br />

questo squarcio. Egli è messo in musica, e si canta anccta<br />

«lai montanari.<br />

,


(474) ^ BERATO 235<br />

Rese sì celebre<br />

La schiatta degli eroi che piii non è.<br />

L' aura del norte^<br />

Schiude le porte<br />

Del tuo soggiorno , o padre , e a me li mostra<br />

Fra la tua nebbia assiso<br />

D' arme fosco- lucente :<br />

Or non è più il tuo viso<br />

Il terror del possente :<br />

Sembra <strong>di</strong> nube acquosa ^<br />

Allor che lagrimosa<br />

S' affaccia agli orli suoi gemina stella, (z)<br />

Vecchia Luna che manca<br />

Sembra il ceruleo scudo, ed è la spada<br />

Striscia sbiadata e stanca<br />

Di vermiglio vapor ch'aura <strong>di</strong>rada :<br />

Fiacco e fosco è quel Duce ,<br />

Che <strong>di</strong>anzi veleggiava in mar <strong>di</strong> luce. («)<br />

Ma che ? se più non sei quaggiuso in<br />

( terra (5)<br />

(z) Nel tesito si piirla <strong>di</strong> una stella ih plurale ; io l'h©<br />

limitato a due , perchè paiUii the il <strong>poeta</strong> voglia rappresentare<br />

gli occhi <strong>di</strong> Fingal , che tralucono dalla sua ùccia<br />

sparuta.<br />

(a) L'originale: che per l' inn'inz? viaggiava nello spUii'<br />

dorè. L'espressione del traduttore ferirà forse l'orecchio delicato<br />

<strong>di</strong> qualche Italiano, Èssa però non <strong>di</strong>scorda dai mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>. Abbi a ni veduto più d' una volta in queste poesie<br />

un torrente d' luce, e l'anima che passa all'altra vita<br />

in un rivo <strong>di</strong> luce. Da un rivo al maie, non v' è <strong>di</strong>fferenza<br />

specifica.<br />

(è) Dopo il sentimento precedente 1'<br />

, autore soggiunge<br />

tosto : ma i tuoi passi sono su i i^enti ec, e seguita presentandoci<br />

la terribile immagine dell'ombra <strong>di</strong> Fingal che scompiglia<br />

la natura. Il seconda ritratto sembra affatto contra<strong>di</strong>ttorio<br />

al primo , come ben fu osservato anche dal traduttore<br />

inglese Ma convien riflettere che la fiacche'^za e Ja<br />

potenza dello stesso Fingal si riferiscono a due oggetti <strong>di</strong>versi.<br />

La fiaccheZ7a.«i rifenva alla guerra, I' attiviti agli


,<br />

,36 BERATO (495)<br />

Degli eroi Io spavento ,<br />

li tuo regno nell' aere eterno dura.<br />

Colà porti a tua voglia e pace e ^«rra j<br />

Leghi , o sprigioni il vento,<br />

E la tempesta in la tua man s' oscura.<br />

Furibondo<br />

Scuoti il mondo;<br />

Il Sole afferri<br />

E Io rinserri<br />

Sotto un monte <strong>di</strong><br />

Fra tuoni e lampi<br />

nubi , ove t* accampi ;<br />

Mille scrosci <strong>di</strong> pioggia esse <strong>di</strong>sserrano ,<br />

E de' mortali V anima s' atterrano, (e)<br />

Ma se tu sgombri il nubiloso velo ,<br />

Sta presso te V auretta del mattino<br />

Sorride il Sole , e si rallegra il ciclo<br />

,<br />

Dolce garrisce il bel rivo azzurrino ;<br />

Ver<strong>di</strong> cespugli sul nativo stelo<br />

Rizzano il capo già <strong>di</strong>messo e chino ,<br />

E i cavrioli su 1' erbette fresche<br />

Van saltellando con festose tresche.<br />

Silenzio : io sento un mormorio piacevole;<br />

Farmi u<strong>di</strong>r voci che <strong>di</strong> là mi chiamano :<br />

elementi ed ai corpi fisici. L' ombra <strong>di</strong> Fingal non aveva<br />

che arme <strong>di</strong> nebbia, né poteva con esse feiir un eroe: ma<br />

essendo <strong>di</strong> natura aerea, aveva appunto l'attività dell'aria,<br />

e produreva tutti i fenomeni che si scorgono in questo elemento.<br />

Così potrebbe <strong>di</strong>rsi che il vento non è il terror dei<br />

guerrieri , perchè <strong>di</strong> fatto non viene a battagli'» con essi<br />

coli' arme alla mano , benché sconvolga col suo soffio la terra<br />

e i mari , e possa in un altro modo atterrire i più coraggiosi.<br />

Contuttociò per levar ogni apparenza <strong>di</strong> contra<strong>di</strong>zione<br />

, il traduttore ha creduto necessario <strong>di</strong> premettere un<br />

sentimento che concilj un ritratto con l'altro, e faccia strada<br />

alle immagini susseguenti,<br />

(c> L' originale : temono i fl%ìi dei picroli uomhii. l!<br />

traduttore ha voluto esprimere quel <strong>di</strong> Virgilio ; morialia.<br />

sorda per gentes hunulit stravit pavur»<br />

,


,<br />

(5i6) BERATO «57<br />

Questa è la voce <strong>di</strong> Finghl , ma fievole ;<br />

Gli orecchi miei gran tempo è che la bramano.<br />

Vieni , <strong>Ossian</strong>, vieni alla cerul. a chiosiraj<br />

Assai <strong>di</strong> fama al geniior donasti ;<br />

Sian muti i campi della g oria nostra, (t/)<br />

Pur fia che'l nome all'altre età sovrasti<br />

j<br />

Alle quattro mie pietre ognun si prostra ;<br />

Sonò d' <strong>Ossian</strong> la voce , omcì ci basii :<br />

\ ieni , figUo <strong>di</strong>letto, ah vieni a noi.<br />

Già ti sicndon le braccia i padri tuoi.<br />

E ben padri famosi ,<br />

, a<br />

Più qui non ho sostegno ,<br />

voi ne vegno »<br />

Presso è la mia partila ,<br />

Manca d' Ossir.n la vita ;<br />

Fioca è la voce ,<br />

Ne trema il passo ,<br />

Svaniscou 1' ornie ;<br />

O Cona , o Selma , il buon cantor s^addorrQC.<br />

Pian piano io m' addormento<br />

Dietro quel sasso là<br />

E per destarmi il vento<br />

Indarno fischi era.<br />

Gli occhi ho pesanti, e interminabil notte<br />

Vien su quelli a posar :<br />

Torna, o vento cortese, alle tue grotte^<br />

Tu non mi puoi destar.<br />

Or via , perchè sei mesto ,<br />

O figlio <strong>di</strong> Fingàl, perchè s' inalza<br />

Nuvola <strong>di</strong> tristezza , e '1 cor t' ingombra ?<br />

Quanti passar coni' ombra<br />

Dei duci aniichi e senza onor <strong>di</strong> fama ! (^)<br />

(d) Non essendoci più chi combatta , essendo n ancata<br />

la stirpe de' valoro.i.<br />

{/•) Pria che sorgesse lo splendjr del rait»^ come si e»<br />

prime <strong>Ossian</strong> in altro iijo|^a.


238 BERA.TO (547)<br />

Tutti un giorno ci chiama, e un giorno estremo<br />

Richiamerà ( coni' essi )<br />

I figli ancor della futura etade.<br />

Altra sorge , altra cade<br />

Delle schiatte mortali : esse son onde ,<br />

O pure in Morveii fronde : (/)<br />

Cadono queste , il vento le <strong>di</strong>sperde ,<br />

Succedon altre , e Tarboscel rinverde.<br />

Durò la tua bellezza ,<br />

O vago Rino ? o mio <strong>di</strong>letto Oscarre<br />

La tua possa durò? Fingallo istesso<br />

Svanì , Fingallo , il domator d' eroi ;<br />

E più da' passi suoi<br />

Or non si scorge un sol vestigio impresso.<br />

E tu , cantore <strong>antico</strong> ,<br />

Quando tutti mancar , tu sol vivrai ?<br />

Parti tranquillo ornai :<br />

O Colia , o Selma , o patrj monti , ad<strong>di</strong>o :<br />

Parto , ma il nome mio<br />

Tra voi rimansi ; ci crescerà qual suole<br />

Quercia in Morven selvosa ,<br />

Che ingagliar<strong>di</strong>sce al furiar del vento ;<br />

E ai nembi e alla tempesta<br />

Forte <strong>di</strong> mille ran^i offre la testa.<br />

(/) Questo è lo stesso pensiero espresso colla stessa<br />

aompan^ijie è qmsi Ci>I[e parole stesse da Gaulo nella<br />

sua parlata a Diomaje del lib. 6. nell' Iliade.<br />

,


M I N V A N A '^^<br />

CANZONE FUNEBRE<br />

ARGOMENTO.<br />

jl c(?nno fatto nel poema precedente sopra<br />

la morte <strong>di</strong> Rino inibito il tradutto^<br />

re inglese a darci in una nota la can^<br />

zone funebre <strong>di</strong> quel gioitine eroe. Eò-fia<br />

è degna <strong>di</strong> star in serie cogli altri poemi<br />

<strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>. Rino figlio <strong>di</strong> Pingui che<br />

restò ucciso in Irlanda nella guerra contro<br />

Sparano ( Fing. e. 6 ) era famo


Mio<br />

^<br />

Dissero i nostri<br />

MINVANA<br />

impietositi sguar<strong>di</strong>:<br />

(7)<br />

L' Eroe già vola in su le nubi , e solo<br />

ì^' udrai sul vento bisbigliar la voce<br />

Fra l'erbetta dei colli. -Oimè ! cadeo<br />

Il figlio <strong>di</strong> Fingili? barbara Ullina !<br />

Fu <strong>di</strong> folgore il braccio<br />

Che 1' aiteri'ò , braccio crudele !<br />

Che ha ? chi mi consola ?<br />

ahi lassa !<br />

Rino , tu mi lasciasti , ed io son sola.<br />

Ma sola io qui non vo' restarmi , o venti..<br />

Che con la chioma mi sfeizaie il dorso :<br />

Per poco ancora i miei sospir cocenti<br />

Verrà ano a mescolarsi al vostro corso :<br />

Per poco tia<br />

Rino, se tu<br />

che sgorghi il pianto mio j<br />

par'.isii , a che rest'io?<br />

Ounè , eh' io non ti veggo<br />

Più ritornar da caccia<br />

Con passi <strong>di</strong> beltà !<br />

Notte il mio Sole adombra ,<br />

Mesto silenzio ed ombra<br />

Presso il mio ben si sta.<br />

Ove sono i tuoi cani? ov'è il tuo arco?<br />

Ove lo<br />

Ov'<br />

scudo che fu già sì forte?<br />

è '1 brando fulmineo, e d' onor carco?<br />

Ove la sanguinosa asta <strong>di</strong> morte ?<br />

Sparse son Parme appiè del Duce esangue,<br />

E goccian anco dell'amato sangue.<br />

Quando fia che'l mattin venga e ti desti?<br />

Dicendo , ecco 1' albor.<br />

Son pronti gli archi e i cani tuoi son presti ;<br />

o cacciator.<br />

Parti, o mattino dal bel crin <strong>di</strong> fiamme,<br />

Svegliati ,<br />

Parti , che dorme il Re :<br />

Balzau su la sua tomba e cervi e dararae^


(4») MINVANA^ 241<br />

Che il cacciator non v' è.<br />

Ma io verrò pian piano , o mio <strong>di</strong>lettO;,<br />

Nell'angusta inagion del tuo riposo.<br />

Ti cingerò col braccio il collo e '1 petto ,<br />

E dormirò con te sonno amoroso.<br />

Vedran mule le stanze e vuoto il letto<br />

Le donzelle , e sciorran canto doglioso.<br />

Donzelle, ad<strong>di</strong>o, novi odo il vostro canto;<br />

Dormo sotterra al mio bel Rino accant


942<br />

LA NOTTE<br />

sando la notte in casa cT un signore , o<br />

capo <strong>di</strong> tribù , il quale era anch' esso<br />

<strong>poeta</strong>, uscirono a far le loro osservazioni<br />

sopra la notte , e ciascheduno ritornò<br />

con una improvpi'ia descrizione della<br />

medesima. La notte descritta è nel me-se<br />

d' ottobre , e nel nord della Scozia<br />

elT ha veramente tutta quella varietà ,<br />

che i cantori le attribuiscono<br />

I. CANTORE<br />

A rista h la notte, tenebrìa s'aduna,<br />

Tingesi il cielo <strong>di</strong> color <strong>di</strong> morte :<br />

Qui non si vede ne stella, né Luna,<br />

Cbe metta il capo fuor delle sue porle.<br />

Torbido è '1 lago, e nunaccia fortuna;<br />

Odo il vento nel bosco a ruggir forte.<br />

Giù dalla balza va scorrendo il rio<br />

Con roco lamentevol mormorio.<br />

Su quell'alber colà, sopra quel tufo.<br />

Che copre quella pietra sepolcrale,<br />

Il lungo- urlante ed inamabil gufo<br />

L' aer funesta col canto ferale.<br />

Ve' ve' :<br />

Fosca forma la piaggia adombra :<br />

Quella è un' ombra :<br />

Striscia , sibila , vola<br />

Per questa via<br />

via,<br />

Tosto passar dovrà persona morta ;<br />

Quella meteora de' suoi passi è scorta,<br />

Il can dalla capanna ulula e freme<br />

Il cervo geme — sul musco del monte,<br />

y arborea frome -r- il \enio jjU percoie<br />

j<br />

^<br />

,


,<br />

(2Q><br />

Spesso ei si<br />

LA NOTTE<br />

scuote — e si ricorca<br />

245<br />

spesso.<br />

Kntro d'un fesso — il cavriol s'acquatta,<br />

Tra l'ale appiatta — il francolin la, testa.<br />

Teine tempesta — ogni uccello, ogni belva;<br />

Ciascun s'inselva — e sbucar non ar<strong>di</strong>sce<br />

Solo stri<strong>di</strong>sce- entro una nube aseoso<br />

Gufo o<strong>di</strong>oso ;<br />

E la volpe colà da quella pianta<br />

Brulla <strong>di</strong> fronde<br />

Con orrid' urli a' suoi strilli risponde.<br />

Palpitante , ansante , tremante<br />

Il peregrin<br />

Va per sterpi per broncbi per spine,<br />

, ,<br />

Per rovine ,<br />

Che ha smarrito il suo cammirj.<br />

Palude <strong>di</strong> qua.<br />

Dirupi <strong>di</strong> là<br />

Teme i sassi , teme le grotte,<br />

Teme 1' ombre della notte;<br />

Lungo il ruscello incespicando.<br />

Brancolando<br />

Ei strascina P incerto suo pie.<br />

Fiaccasi or questa or quella pianta ;<br />

Il sasso rotola « il ramo si schianta j<br />

h' aride lappole strascica il vento.<br />

Ecco un' ombra , la veggo , la sento j<br />

Trema <strong>di</strong> tutto , né sa <strong>di</strong> che.<br />

Notte pregna <strong>di</strong> nembi e <strong>di</strong> venti<br />

Notte gravida d' urli e spaventi :<br />

L'ombre mi volano a fronte e a tergo:<br />

Aprimi , amico , il tuo notturno albergo,<br />

ir. CANTORE<br />

Sbuffa '1 vento, la pioggia precipitasi;^<br />

A-tri spirti già strillano ed ululaìio.<br />

,<br />

j


e44 _ la: Nòtte (ò^|<br />

Svelti i bosclii dalF alto si rotolano ,<br />

Le fenestre pei colpi si stritolano, (a)<br />

Rugghia il fiume che torbido ingrossa :<br />

Vuoi varcarlo e non ha possa<br />

L' affannato viator.<br />

U<strong>di</strong>ste quello strido lamentevole?<br />

Egli è travolto , ei muor.<br />

La ventosa orrenda procella<br />

Schianta i boschi , i sassi sfracella :<br />

Già r acqua straripa<br />

Si sfascia la ripa :<br />

Tutto in un fascio la capra belante<br />

La vacca niugghiante,<br />

La mansueta e la vorace fera<br />

Porta la rapi<strong>di</strong>ssima bufera.<br />

Nella capanna il cacciator si desta ,<br />

Solleva la testa ,<br />

Stor<strong>di</strong>to avviva il foco spento : intorno<br />

Fumanti<br />

Stillanti<br />

,<br />

Stangli i suoi veltri: egli <strong>di</strong> scope ispessi<br />

Fessi riempie , e con terrore ascolta<br />

Due gonfi rivi minacciar vicina<br />

Alla capanna sua strage e rovina.<br />

La sul fianco <strong>di</strong> ripida rupe<br />

Sta tremante P errante pastor.<br />

Una pianta sul capo risuona,<br />

(so incognito ai Caledunj : (o osserverò soitanio che dopo<br />

i bosehi rovesciali lo sbattimeiico delle tin.'strt come sta<br />

nal testo ^ troj;p() picciola cosa per far onore a questa<br />

burrasca, lo volli almeno che le finestre (ossero stritolate<br />

piuttosto cbe sbattute u peste.<br />

,


(82) LA. NOTTE a 45<br />

E 1' orecchio gli assorda e rintrona<br />

Il torrente coi roco f'ragor.<br />

Egli attende la Luna ,<br />

La Luna che risorga ,<br />

E alla capanna co' Siioi rai lo scorga.<br />

In tal notte atra e funesta<br />

Sopra il turbo e la tempesta,<br />

Sopra neri nugoloni<br />

Vanno 1' ombre a cavalcioni.<br />

Par è giocondo<br />

Il lor canto sul vento ,<br />

Che d' altro mondo<br />

Vien quel novo concento.<br />

Ma già cessa la pioggia: o<strong>di</strong> che soffia<br />

L' asciutto vento ;<br />

1' onde<br />

Si <strong>di</strong>guazzano ancora , ancor le porte<br />

Sbattono : a mille a mille<br />

Cadon gelate stille<br />

Da quel tetto e da questo. Oh ! oh ! pur veggo<br />

Stellato il cielo : ah che <strong>di</strong> nuovo intorno<br />

Si raccoglie la pioggia j ah che <strong>di</strong> nuovo<br />

L' occidente s' abbuja.<br />

Tetra è la notte e buja ,<br />

L' aer <strong>di</strong> nembi è pregno :<br />

Ricevetemi , amici , a voi ne vegno.<br />

III. CANTORE<br />

Pur il vento imperversa, e pur ei strepita<br />

Tra r erbe della rupe : abeti svolvonsi<br />

Dalle ra<strong>di</strong>ci , e la capanna schiantasi.<br />

Volan per l'aria le spezzate nuvole,<br />

Le rosse stelle ad or ad or traspajono ,<br />

Nunzia <strong>di</strong> morte 1' orrida meteora<br />

Fende co' raggi 1' addensate tenebre.<br />

Ecco posa sui monte : io veggo 1' ispida


246 LA. NOTTE (li 5)<br />

Vetta del giogo <strong>di</strong>rupata , e 1^ arida<br />

Felce ravviso e 1' atterrata quercia.<br />

Ma chi è quel colà sotto queli' albero ?<br />

Prosteso iu riva al lago<br />

Colle vesti <strong>di</strong> morte?<br />

L' onda si sbatte forte<br />

Sulla scogliosa ripa, è d'acqua carca<br />

La picei oletta barca :<br />

Vanno e vengono i remi<br />

Traportati dall' onda<br />

Ch'erra <strong>di</strong> scoglio in scoglio : oh ! su quel sasso<br />

Non siede una donzella ?<br />

Che fia? 1' Rimira ,<br />

Sospira ,<br />

onda rotante<br />

Misero l' amor suo ! misero amante !<br />

Ei <strong>di</strong> venir promise,<br />

Ella adocchiò la barca,<br />

Mentre il lago era chiaro: oh me dolente!<br />

Oimè , (juesto è 'l suo legno!<br />

Oimè , questi i suoi remi !<br />

Questi sul vento i suoi sospiri estremi !<br />

Ma già s' ap[)resia<br />

IN uova tempesta)<br />

Neve in ciocca<br />

Fiocca , fiocca ;<br />

Biancheggiano dei monti e cime e fianchi ;<br />

Sono i venti già stanchi ,<br />

Ma punge I' aria , ed è rigido il cielo :<br />

Accoglietemi amici , io son <strong>di</strong> gelo.<br />

IV. CANTORE<br />

Ve<strong>di</strong> notte , serena , lucente ,<br />

Pura , azzurra , s<br />

I venti fuggirò ;,


Ci48) Là NÒTTE S^l<br />

Le nubi svanirò ,<br />

Si fan gli arboscelli<br />

Più ver<strong>di</strong> e più belli j<br />

Gorgogliano i rivi<br />

Più freschi , e più vivi j<br />

Scintilla alla Luna<br />

La tersa laguna.<br />

Ve<strong>di</strong> notte , serena , lucente ,<br />

Pura, azzurra, stellata, ridente.<br />

Veggo le piante rovesciate , veggo<br />

I covoni che il vento aggira e scioglisi<br />

Ed il cultor che intento<br />

Si curva e li raccoglie.<br />

Chi vien dalle porte (b)<br />

Oscure <strong>di</strong> morte ,<br />

Con pie pellegrin ?<br />

Chi vien così leve<br />

Con vesta <strong>di</strong> neve ,<br />

Con can<strong>di</strong>de braccia ,<br />

Vermiglia la faccia ,<br />

Brunetta il bel crin ?<br />

Questa è la figlia del signor si bella ^<br />

Che pocanzi cadéo nel suo bel fiore.<br />

Deh t' accosta , t' accosta , o verginella ^<br />

Lasciati vagheggiar , viso d'amore.<br />

Ma già si move il vento , e la <strong>di</strong>legua •<br />

E vano è che cogli occhi altri la segua.<br />

I venticelli spingono<br />

Per la valle ristretta<br />

La vaga nuvoletta:<br />

EJla poggiando va<br />

(b) Il cantore vedendo una nuvola variamente colotata,<br />

che in qualche guise raftiguiava una donna, credei<br />

o finge <strong>di</strong> credere , secondo 1' opinioa <strong>di</strong> que' tempi , «bé<br />

questa sia la figlia del suo signore.<br />

,


248 ^ LA. NOTTE (v^g)<br />

Finche ricopre il cielo<br />

D' un can<strong>di</strong>deiio velo ,<br />

Che più leggiadro il fa.<br />

Ve<strong>di</strong> notte , serena , lucente ,<br />

Pura , azzurra , stellata , ridente.<br />

Bella notte , più gaju del giorno :<br />

Ad<strong>di</strong>o , statevi amici , io non ritorno.<br />

V. CANTORE<br />

La notte e cheta , ma spira spavento;<br />

La Luna è mezzo tra le nubi ascosa :<br />

Movesi il raggio pallido e va lento ;<br />

S' ode da lungi 1' onda romorosa.<br />

Mezza notte varcò , che '1 gallo io sento :<br />

La buona moglie s' alza frettolosa ,<br />

E brancolando pel bujo s' apprende<br />

Alia parete, e '1 suo foco raccende.<br />

Il cacciator che già crede il mattino ,<br />

Chiama i suoi li<strong>di</strong> cani, e più non bada;<br />

Poggia sul colle , e (Ischia per cammino :<br />

Colpo <strong>di</strong> veiuo la nube <strong>di</strong>rada;<br />

Ei lo stellato aratro a se vicino<br />

Vede che fende la cerulea strada:<br />

Oh, <strong>di</strong>co, es^ll è per tempo, ancora annotta<br />

E s' addortjicjita sull' erbosa grotta.<br />

O<strong>di</strong> , o<strong>di</strong> ;<br />

Corre pel bosco il turbine<br />

E nella valle mormora<br />

Un suon lugubre e stridulo ;<br />

Quesi' è la formidabile<br />

Armata degli spiriti<br />

Che tornano dall' ari:».<br />

Dleiro il monte si cela la Luna<br />

Wezio pallida e mezzo brun i :<br />

Scappa un raggi», e luccica ancora.<br />

,<br />

,


(il 2) LA NOTTE 249<br />

E un po' po' le vetie colora :<br />

Lunga dagli alberi srende i'omlua.<br />

Tutto ahbuja , lutto s'adombra,<br />

Tutto è orrido , e pien <strong>di</strong> morte :<br />

Amico, ah non lard.ir, schiu<strong>di</strong> le porte.<br />

IL SlG^OKE<br />

Sia pur tetra la notte , ululi e strida<br />

Per pioggia o per procella<br />

,<br />

, j<br />

Senza Luna , ne stella<br />

;<br />

Volino l'ombre, e '1 peregrin ne tremi<br />

Imperversino i venti,<br />

Rovinino i torrenti , errino intorno<br />

Ver<strong>di</strong>-alate ujeteore; oppur la notte<br />

Esca dalle sue grotte<br />

Coronala <strong>di</strong> stelle, e senza velo<br />

Rida limpido il cielo,<br />

È lo stesso per me : 1' ombra sen fugge<br />

Dinanxi al vivo mattutino raggio ,<br />

Quando sgorga dal monte,<br />

K fuor dalle sue nubi<br />

Riede giojoso il giovinetto giorno :<br />

Sol Piujm, come passò, non la ritorno.<br />

Ove son ora , o vati ,<br />

I duci antichi? ove i famosi regi?<br />

Già delU gloria lor passaro i lampi.<br />

Sconosciuti , obliali<br />

Giaccien coi nomi lor , coi fatti egregi<br />

E muti son delle lor pugne i campi.<br />

Rado avvien eh' orma stampi<br />

II cacciator sulle muscose tombe ,<br />

Mal noti avanzi dagli eccelsi eroi.<br />

Sì passerem pur noi 5 profondo oblio<br />

C' involvera : cadrà prostesa alfine<br />

Questa magion superba<br />

,


fiSó t\ A^OTTE (245)<br />

E i figli nostri tra l' arena e '1 erba<br />

Più non ravviseran le sue rovine.<br />

E domandando andranno<br />

A quei d' eiade e <strong>di</strong> saper più gravi :<br />

Dove sorgean le mura alte degli avi?<br />

Sciolgansi i cantici.<br />

L'arpa ritocchisi.<br />

Le conche girino ;<br />

Alto sospendansi<br />

Ben cento fiaccole |<br />

Donzelle e giovani<br />

La danza intreccino<br />

Al lieto snon.<br />

Cantore accostisi.<br />

Il qual raccontimi<br />

Le imprese celebri<br />

Dei re magnanimi,<br />

Dei duci nobili ,<br />

Che più non son.<br />

Così passi la notte,<br />

Finché il matiin le nostre sale irraggi.<br />

Allor sien pronti i destri<br />

Giovani della caccia, e i cani, e gli archi.<br />

ISoi salirem sul colle , e per le selve<br />

Audrem col corno a risvegliar le belve.


OSSERVAZIONI.<br />

LA GUERllA DI GAROSO<br />

(i)iNoi troviamo nelle nuvole una ragion naturale<br />

delle trequenti vi>ioni d


a52 OSSERVAZIONI<br />

poesia delle altre <strong>di</strong>vinità favolose , credste aenza<br />

fondamento da alcuni critici e^senzialissinle all'<br />

epopea. Che àc i Greci non avessero già <strong>di</strong>vise e<br />

tisjaie le provincie favolose , e si avesse ancora<br />

a scegliere il luogo alla reggia d' Apollo , parrai<br />

che bel ma , e Cona avessero ben piìi titoli per<br />

pretender un tal onore , <strong>di</strong> quello che una montagna<br />

della Beozia , paese scre<strong>di</strong>talo per la grossolanità<br />

dell' aria ^ e degli abitanti.<br />

(a) ISon v' è cosa in<strong>di</strong>tterenle al cuor d'un<br />

padre. La piìi minuta particolarità 1' interessa.<br />

La lancia d' <strong>Ossian</strong> nelle sue mani non era che<br />

uno strumento <strong>di</strong> guerra come gli altri : nelle<br />

mani del tìglio <strong>di</strong>venta un oggetto <strong>di</strong> compiacenza.<br />

(3) Nel <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Oscar non domina solo 1' eatusiasruo<br />

<strong>di</strong> gloria , ma vi spira inaltre uà<br />

candore ed un'innocenza che lo rende molto piìi<br />

interessante ed amabile. Nelle sue parole non vi<br />

è la minima aria <strong>di</strong> baldanza e <strong>di</strong> presunzione.<br />

L'idea d'una morte gloriosa l'occupa piti che<br />

la fiducia della vittoria. Confrontisi questo <strong>di</strong>scorso<br />

con quello <strong>di</strong> Gaulo verso il fine del canto<br />

3. del poema <strong>di</strong> Fingal , e veggasi 1' osservazione<br />

a quel luogo: si ravviserà meglio con quanta<br />

finezza <strong>Ossian</strong> sappia <strong>di</strong>stinguer le mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

d' una passione medesima , secondo i caratteri<br />

^ l'età, ed altre circostanze importanti.<br />

(4) La prontezza <strong>di</strong> Oscar mostra la viva impressione<br />

che gli aveva tatto un 4al racconto.<br />

JEf^li risponde prima coi fatti che colle parole.<br />

(5) La rapi<strong>di</strong>tà d' <strong>Ossian</strong> è impareggiabile. I<br />

suoi croi somigliano al Nettuno d' Omero. In tre<br />

passi sono alla meta. Veni , vi<strong>di</strong> , vici.<br />

(6) Questo non è un sonno , ma una dolcissima<br />

estasi. Sembra che il <strong>poeta</strong> vada agli £lisi«<br />

Chi può irallenersi <strong>di</strong> seguitarlo ?


OSSERVAZIONI 255<br />

LA BATTAGLIA DI LORA<br />

(1) farebbe stata ad un tempo somma ventura<br />

per <strong>Ossian</strong> , e vantaggio non in<strong>di</strong>lì'erenie<br />

per la poesia , eh' egli , ii quale conosceva la<br />

^autilà de' culdei _, avesse aperti gli occhi alia<br />

luce del crisliantsimo. Mon v' è cosa che abbia<br />

Jiiaggior irilluen/a nella poesia della religione ;<br />

«d egli sarebbe un punto molto interessante ed<br />

i*strullivo dell' arto poetica <strong>di</strong> esaminare quali<br />

vantaggi e quali pregiu<strong>di</strong>zj debbano risul-<br />

tar a quest'arte dalla <strong>di</strong>versità delle religio-<br />

ni. Benihè tulle le selle del paganesimo tosòcro<br />

loiilaiif «lalla verità , tulle però non erano lontane<br />

ugualmente dalla convenevolezza e dalla<br />

ragione. Secondo che quelle più o meno vi si<br />

accostavano ^ il miraòile della poesia dovea riuscirne<br />

proptvrzionatamente o convenevole , o assurdo<br />

j non essendo (juesto costituito se non se<br />

dair influenza delle oivinità principali o subalterne<br />

nelle cose umane. L' assur<strong>di</strong>tà della religione<br />

dei Greci si trasfus« nei poemi d' Omero.<br />

Giove ben degno degli scherni <strong>di</strong> Luciano , Marte<br />

furioso , Giunone rissosa e caparbia , Pallade<br />

dea <strong>di</strong> tutt' altro che della sapienza , con tutto<br />

il restante <strong>di</strong> quella corte celeste che gareggiava<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti e <strong>di</strong> stravaganze , dovevano agire in<br />

conseguenza della lor natura . Non sono arrivate'<br />

sino a noi le poesie degli Egizj ; ma le <strong>di</strong>vinità<br />

del bue Api , dei coccodrilli , dei cani , delle<br />

cicogne , e sino dei porri e delle cipolle dovevano<br />

larvi una figura <strong>di</strong>stinta, produrre un miraéi/e<br />

affatto particolare. La religione non ha<br />

minore influenza su i caratteri degli eroi poetici.<br />

Gli Dei , qualunque siano , debbono presentar il<br />

modello della perlezioNe. Se questi sono viziosi,<br />

Come saranno perfetti gli uomini ? il farli tal»<br />

Sarebbe un <strong>di</strong>sonorar la <strong>di</strong>vinità. Le verità del<br />

crjslianesimo avrebbero aperte ad <strong>Ossian</strong> le fonti


254 OSSERVAZIONI<br />

d' un SLi'ùlinie e d'un mirabile propriamente <strong>di</strong>vino<br />

, ed in questa tvligione avrebbe ravvisato il<br />

modello <strong>di</strong> quella perfetta morale, elisegli sapeva<br />

ispirare senza riconoscerne i' autore. Ma se<br />

Oìsian non potè dar alla sua poesia questa so-.^<br />

prannauiralc sublimità , egli almeno non 1' infettò<br />

con le stravaganze degli altri poeti del genlilesicno<br />

, e ce la <strong>di</strong>ede così pura e cosi perletla<br />

, quanto e!l> potca prodursi coi semplici lumi<br />

della natura : e l' essersi egli sostenuto con tanta<br />

forza io tante <strong>di</strong>verse opere , senza i soliti puutflli<br />

dell'epopea, è for»e l'ultimo sforzo del genio<br />

veramente poetico.<br />

(2) (Questi tratti son degni dei caratteri <strong>di</strong> Teofrasto.<br />

Si scorge nell' andatura e nel fischio<br />

<strong>di</strong> costui ut)' orgogliosa negligenza. La verità ,<br />

r energia , e la precisione , souo Ire qualità per^<br />

pctuj d'dle pitture <strong>di</strong> (issini.<br />

(3) Fingal fa un sin4Ìle rimprovero a Conan<br />

nel e. fj. del poema d' b^ingal , chiamandolo<br />

guerriero daiC ii(nohU bracci'). Pure ne in quel<br />

luogo né in qutito non si tratta del valore j m^<br />

5,oia delle qualit;! dell' animo 5 e <strong>di</strong> piìi Aldo<br />

Ira molto lontano dal meritar il rimprovero <strong>di</strong><br />

debolezza Sembra che <strong>Ossian</strong> voglia con ciò insinu-'tre<br />

che il vero valore non deve mai andar<br />

<strong>di</strong>sgiunto dalla giustizia e dalla generositàj e che<br />

quei io che se ne abusa è indegno del nome <strong>di</strong><br />

valoroso Un'altra cosa è degna d'osservazione<br />

in questo ecceilenle <strong>di</strong>scorso : Aldo s' era ribellalo<br />

da Fingal andando ai servigi del suo nemico<br />

; Fingal colla sua solila grandezza d'animo<br />

non solo non lo rimprovera <strong>di</strong> ciò , ma non ne<br />

fa pure alcun cenno. Egli si <strong>di</strong>mentica l' ofFcsci<br />

propria , e njn sente se non quella dell' onore<br />

e della giustizia.<br />

(4) Non vorrei che il giusto e magnanimo Fiagal<br />

si fosse lasciato scappar <strong>di</strong> bocca un^ tal sentimento.<br />

Questo è 1' unico in tutti i poemi <strong>di</strong>.<br />

©ssiuu che sembra far c^ualche torto al <strong>di</strong> lui


OSSERVAZIONI a55<br />

caraltcrc. Deesi peio credere clic qiieàle parole<br />

non espritiiuno ihc un lifiesao inciJei)te e secondario.<br />

Vc<strong>di</strong>emo ben losto se questi ve<br />

tilu<strong>di</strong>ne del suo animo , per cui egli ben conosceva<br />

doversi ad Jiragonte una sod<strong>di</strong>stuziunp dell'<br />

ingiuria che Aldo gii aveva lalta. 11 rimprovero<br />

acerbo eh' ei fece <strong>di</strong> sopra allo stesso Aldo^<br />

e il suo cosiante caratieie non auuneliouo ailr^<br />

spiegaiione.<br />

(p) Non poteva scegliersi personaggio più couvenienle<br />

per una tale ambasciala , né <strong>di</strong>pingersi<br />

con p:ù gentilezza. La compara/ione t!ie stgue<br />

è uno <strong>di</strong> quei traili che bastano a caratterizzura<br />

un generve alla giujlizia, senza pregiuduar ai decoro.<br />

(7) Rosolina iirammtnia d'cssei figlia <strong>di</strong> FingaL<br />

(8) Non ti scorge in queste poesie che Fingal<br />

uccidesse particol;iinienie alcuno. Il <strong>poeta</strong> credette<br />

a ragione che gli aiti <strong>di</strong> generosità meritassero<br />

mollo pili d' esser da lui rilevati , ed<br />

onorassero maggiormente il nome del padre j <strong>di</strong><br />

lutti gli eroici macelli j <strong>di</strong> cui solo par che sì<br />

compiacciano molli poeti. Dei resto , le morti<br />

<strong>di</strong> questi due guerrieri sono convenienti ai loro<br />

caratteri. Aldo soffre la pena della sua peifi<strong>di</strong>a,<br />

Lragonle della sua arroganza. L' offensore muore<br />

per mano dell' oiì'oso<br />

.• il re orgoglioso per quella<br />

d' un giovme pieo <strong>di</strong> baldanza . cosa che dovea<br />

rendergli ancor piìi sensibile la sua caduta.<br />

(9) Tulli i giuristi , che non vollero sacrificar<br />

V Wilia,uijà ali' ad^la^ioae ^ coQvengouo che i<strong>di</strong>-


35S • OSSERVAZlON't<br />

ritti della guerra non si «tendone più oltre <strong>di</strong><br />

quel ctie sia precisamente necessario ; e che quando<br />

il nemico si arrende , o non è più in caso<br />

<strong>di</strong> nuocere , un solo otnici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> piii è tanto<br />

condannabilr come se fosse commesso a sangue<br />

freddo in piena pace. Ma questi sacri principi<br />

lurono sempre poco ascotlati , e specialmente in<br />

secoli nei quali la fortezza del corpo, anzi la<br />

ferocia j lenca luogo <strong>di</strong> qualunque virtìi -• non<br />

pur le letjyi , uia la natura tace ira 1' armi. Nofi<br />

è dunque cosa che dee sorprendere e toccare in<br />

sommo grado , il trovar tali massime ed esempi<br />

<strong>di</strong> moderazione e <strong>di</strong> umanità appresso un <strong>poeta</strong><br />

d* una iiiizione pressocJiè selvae;gia , e spirante<br />

furor militare , che non conosceva altra gloria<br />

the quella dv-lla guerra ? Veggast ora appresso<br />

Omero il rimprovero d' Agauiennone a Menelao,<br />

e i su<strong>di</strong> crudeli scnlimenti nel 6. dell' iliade, v.<br />

55, o la dura risposta d' Achille a Licaone nel<br />

2X. V. 99- , o quell' altra atrocissima ad Ettore<br />

nel u3. V. 345. e poi si giu<strong>di</strong>chi quale <strong>di</strong> questi<br />

due poeti deliba interessarci maggiormente.<br />

(10) Benedetto piuttosto il nobile spirito <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong><br />

che sa non solo esser giusto , ma <strong>di</strong>screto<br />

e indulgente verso gli stessi nemici, h' Abate<br />

Bathsnx lodando Omero per non aver rappresentati<br />

caratteri o<strong>di</strong>osi , aggiunge che l' o<strong>di</strong>o era un<br />

òffnifmanto ignoto al core cF Omero. Questa non<br />

è gran meraviglia per un uomo in<strong>di</strong>fferente , al<br />

quale i latti del suo poema non s'appartengono per<br />

jiulla. Meraviglia bensì gran<strong>di</strong>ssima è questa che<br />

Ossiar* auore e <strong>poeta</strong> nel tempo stesso , che aveva<br />

sommo interesse nelle azioni eh* egli descrive<br />

, non si lasci mai scappare un solo tratto che<br />

abbia la minima ombra <strong>di</strong> livore o d' animosità<br />

personale. U o<strong>di</strong>o era un sentimento ignoto al<br />

cuore d <strong>Ossian</strong> : questa è una verità ben piùl<br />

certa , e 1' elogio ha tutta la sua forza.


INDICE<br />

Cnllin <strong>di</strong> Cluia Pag. \<br />

Canilura l3<br />

Cai/oda, Poema 38<br />

Canto T. , . ivi<br />

Canto IT. . 5o<br />

Canto HI. ....,:.,.. 58<br />

La Guerra <strong>di</strong> Caroso 67<br />

JjU Guerra cP Inisiona 80<br />

Xa battaglia <strong>di</strong> Lora 90<br />

Croma io3<br />

Colnadona ...HI-<br />

Oina7)wra , . . 118<br />

Cartone 122.<br />

/ Canti <strong>di</strong> Selma , , , 147<br />

Colante e Cutona l6a<br />

Callo e Colama ....,,,,. 173<br />

Mingala , Canzone funeire i83<br />

Latmo 185<br />

Ottona ....:.. 204<br />

Berato -. 21$<br />

Minvana , Canzone funtóre . ; . . . flSg<br />

Xa Notte • 1 241<br />

Osservazicnì «{..««..;« .fl5z.


f<br />

POESIE<br />

DI OSSIAN<br />

AI


GLI EDITORI.<br />

// Poemetto che segue è il pruno<br />

e il pia interessante fra i Poemi<br />

ci' <strong>Ossian</strong> pubblicati dallo Smith,<br />

e raninientaii clall* Abaie Cesarotti<br />

come una delle pili convincenti<br />

prove deir antichità ed autenticità<br />

<strong>di</strong> queste <strong>Poesie</strong>. Esso<br />

però non è opera delV Ab. Cesarotti<br />

, 7na d' un amico suo , che<br />

ha voluto dare un Saggio <strong>di</strong> queste<br />

nuove <strong>Poesie</strong> <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> lasciate<br />

neglette per mancanza <strong>di</strong><br />

tempo da lui. Chiunque pero abbia<br />

fior <strong>di</strong> senno resterà a prima<br />

vista stranamente meravigliato ^<br />

che siasi dato questo Saggio in<br />

versi , ed alla stessa Joggia dei<br />

Canti antichi <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>. E cerio<br />

, r ar<strong>di</strong>re , dopo V entusiasmo<br />

destato in ogni classe <strong>di</strong> persone<br />

da quei verd impareggiabili ,<br />

i"<br />

che sono essi <strong>di</strong>venuti y anche pe<br />

Gonfe§§igne d^ uno de''pia graad<br />

5


Ingegni (i) italiani modello <strong>di</strong><br />

poetica bellezza ed armonìa , Tar<strong>di</strong>ve<br />

, <strong>di</strong>co , <strong>di</strong> associarvi quelli<br />

<strong>di</strong> uno oscuro e sconosciuto scrittore<br />

; dovrà sembrare o t effetto<br />

della più cieca demenza , o P eccesso<br />

del piti intemperante amor<br />

proprio. Pure ( e san questi i sentimenti<br />

del loro autore ) se si riflette<br />

clw solo per dare un' idea<br />

<strong>di</strong> queste nuove <strong>Poesie</strong> ha egli<br />

intrapresa questa fatica ; se si<br />

considera che si è ristretto alla<br />

pubblicazione d' un solo <strong>di</strong> qué<br />

poemetti , temendo d' incontrare<br />

il rimprovero troppo giusto <strong>di</strong> ar<strong>di</strong>tezza<br />

, estendendosi a un maggior<br />

numero ; se si osserva finalmente<br />

che V istesso ^bate Cesa-<br />

rotti fu non solo il promotore e il<br />

ma ebbe<br />

fautore <strong>di</strong> questa idea ,<br />

a <strong>di</strong>re dopo letto Gaulo , servendosi<br />

delle proprie espressioni pò-<br />

(i) Io ho cercato d' imparare a far<br />

versi leggendo Dame, Petrarca, Ariosto,<br />

Tasso , Poliziano , <strong>Ossian</strong> ( e questo non<br />

io inserisco io per adulare ) e pochi altri.<br />

Alfieri , Risposta al Cesaroili.


V<br />

ste in bocca del vecchio Morni<br />

al soggetto <strong>di</strong> queW istesso Eroe :<br />

» Possan le genti<br />

» Scorciar cìl IMorni il nome , e <strong>di</strong>r soltanto:<br />

»Ve<strong>di</strong> il padre tii Gaulo (2) ;<br />

espressi! cne ,<br />

che quantunque det-<br />

tata da una soverchia amicìzia ,<br />

non potea a meno <strong>di</strong> lusingare<br />

qualunque pi) schiva modestia :<br />

tuffo quesìG v/e<strong>di</strong>amo che possa<br />

mietiture cdCAutore se non favore<br />

ed. applauso , indulgenza almeno<br />

e compatimento.<br />

(2) Latmo, V. 36.


LA MORTE<br />

DI G A U L O.<br />

ARGOMENTO.<br />

Oi è veduto jiei precedenti Poemi , e<br />

sprcialmente in Teniora, e in Latmo<br />

qual fosse la giovinezza <strong>di</strong> Gallio figlio<br />

<strong>di</strong> Blorni. Nel presente, <strong>Ossian</strong> già vecchio<br />

e cieco , aggirandosi tra le rovine<br />

del palagio <strong>di</strong> Fingal , e compiangen^<br />

done la sorte, s'' imbatte in un vecchio<br />

scudo che riconosce per quello <strong>di</strong> Gaulo<br />

già niortxì Di qui prendo inotivo <strong>di</strong> celebrare<br />

l ultima delle sue imprese^ che<br />

abbellisce <strong>di</strong> tutte le grazie dell' immaginazione<br />

e della poesia.<br />

Fingal chiama a raccolta i suoi Eroi<br />

per una spe<strong>di</strong>zione lontana : Gaulo abitatore<br />

d^ un colle al<strong>di</strong>là del fiume Strumon<br />

, ascolta il<br />

gai<br />

suono dello scudo <strong>di</strong> Fin-<br />

• ma<br />

la corrente del fiume V impe<strong>di</strong>sce<br />

<strong>di</strong> guadarlo. 3Iontu sopra uno schifo<br />

, e giunge troppo tar<strong>di</strong> al luogo del<br />

combattimento. Batte lo scudo per dar<br />

segno del suo arrivo ; ma gli Eroi <strong>di</strong><br />

Morven vittoriosi erano già partiti , ed<br />

egli si trova solo in un isola deserta Gli<br />

abitanti ascoltano il romor dello scudo ,<br />


, ,<br />

s 'la: morte<br />

dosi egli <strong>di</strong> fuggire , benché solo contro<br />

una moìtitiuUne , oppone da principio<br />

una vigorosa resistenza, ma sopraffatto<br />

dal numero^ e coperto <strong>di</strong> ferite , è lascialo<br />

sulla costa.<br />

Intanto la <strong>di</strong> Uà sposa Evircoma, inquieta<br />

del suo ritardo , s" imbarca con<br />

Ogal loro figlio per andargli incontro.<br />

JEJsscc lo trova in quello stato ; tenta <strong>di</strong><br />

ricondmio a Strumon ,<br />

ma inutilmente :<br />

i venti e la debolezza <strong>di</strong> Gaulo vi si<br />

oppongono j onde rimangono in una baja<br />

<strong>di</strong> una piccola isola.<br />

<strong>Ossian</strong> , avvertito dalT ombra <strong>di</strong> Morni<br />

che gli apparisce in sogno , corre ed luogo<br />

che r ombra gli ad<strong>di</strong>la ; trova Gaulo<br />

e la Sposa moribon<strong>di</strong> y e li riconduce a<br />

Strumon.<br />

Il Poema termina con un C<strong>antico</strong> <strong>di</strong><br />

lingal in onor <strong>di</strong> queW Eroe.<br />

A ende la notte ; maestosa e cheta<br />

Dispiega il manto nella valle ; ingombra<br />

La felce intorno il cacciator che dorme ,<br />

E il can la testa al suo ginocchio appoggia.<br />

In sogno ancor della montagna i figli<br />

Persegue , e dal piacer quasi ei si desta.<br />

JNe' tuoi sonni riposa , o giovinetto<br />

Belle fatiche della caccia amante;<br />

Dormite , o figli del travaglio : a mezzo<br />

Del corso lor giunsero gli astri appena<br />

Ed <strong>Ossian</strong> sol sulle colUne è desto.


fu)<br />

Solo i;odo<br />

DI CAUT.O<br />

vagar, .sulo, ove rogna<br />

9<br />

l^otte e silenzio ; che silenzio e nolte<br />

Ben cogli iiffunni dei n;io cor s' accorda..<br />

Yerrà il niaitin ; lutti i suoi rai dai colie<br />

Biondeggiar io vedrò ; i:ial col mattino<br />

3Non tornerà dentro quesi' al'na il giorno.<br />

Sii parco o Sol de' ragiji tuoi ; <strong>di</strong> luce<br />

pro<strong>di</strong>go sei , come <strong>di</strong> Morvcn i' alto<br />

Signor lo fu delle belT opre : ali ! teaii ,<br />

Temi che un dì la luce tua s' ccclissi<br />

Coaie ccclissò del Re la gloria. 0;nai<br />

A mille a mille nel palagio azzurro<br />

Splendon le faci che tu accen<strong>di</strong> allora<br />

Che d' Occidente dal halcon ti pani.<br />

Perchè il momento affretterai , che mute<br />

Ti lasccran sul pa<strong>di</strong>glion dejP Alba<br />

So!i)ig) e tristo-, conjc tristo e solo<br />

<strong>Ossian</strong> gli amili aj suo dolor lasciar© ?<br />

Perchè su Morven brillerai ? sui colle<br />

Perchè i tu' i rai si spanderan , se i pro<strong>di</strong><br />

D' aujmirarli cessar :;» , e più non lesia<br />

Un occhio sol che ,1 tuo fulgor si schiuda?<br />

Morven , de' tuoi he" dì , deile lue glorie<br />

Come sparve la luee ! a poco a poco<br />

Mancar la vi<strong>di</strong> , e <strong>di</strong>legnarsi , e muta<br />

Perdersi , come delle querce accese ,<br />

Splendor delle lue sale , or muto è il lume.<br />

I tuoi palagi , i pro<strong>di</strong> tuoi , che danze<br />

V^ intrecciavano e canti , al suol tra'l nìusco<br />

Dormono, e l'ombra bandella morte intorno.<br />

Già Tcmora cadeo , Tura non serba<br />

Che cumuli <strong>di</strong> sassi , ed il silenzio<br />

Erra <strong>di</strong> Selma per le vuole sale.<br />

Dose è la gioja delle conche , e dove<br />

,


10 LA. MORTE (4^<br />

De' conviti il fragor ? mute soti 1' arpe ,<br />

Muto il canto de' Bar<strong>di</strong> ; e poche e rare<br />

Muscose pietre colle gri^;ie teste<br />

Gli avanzi or son delle grandezze antiche.<br />

Non più dal mar , sovra la poppa assiso ,<br />

Mira il nocchier le maestose moli<br />

Alzar ia fronte ira la nebbia e '1 cielo ;<br />

Né dal deferto il perrgrin le scorge.<br />

Cerco <strong>di</strong> Selma; e tra la ftlce e l'erba<br />

Non incontro che tombe e che ruine.<br />

Vacilla al soiTio de' notturni venti<br />

11 cardo solitario , e sullo stelo<br />

Gravido <strong>di</strong> rugiada il capo abbassa.<br />

Volteggia intorno de' miei crin canuti<br />

II gufo inaugurato ; i stri<strong>di</strong> suoi<br />

Destan la damma che riposa e dorme<br />

Sovra il letto <strong>di</strong> musco : alza la testa ,<br />

Ne teme no , che sovra i colli è sola<br />

Del Cantor la vecchiezza. Ospite an)ica<br />

Degli avanzi <strong>di</strong> Selma , alla tua morte<br />

<strong>Ossian</strong> non pensa : dal riposo istesso<br />

Ove posar Fingal e Oscar tu sorgi ;<br />

E pensi tu che insanguinar volesse<br />

<strong>Ossian</strong> del padre , ovver del figlio il letto?<br />

No, alla tua morte, abitatrice amica<br />

Del riposo d' Oscarre e <strong>di</strong> Fingallo ,<br />

Alla tua morte <strong>Ossian</strong> non pensa : solo<br />

Qua nella piazza , ove sorgea <strong>di</strong> Selma<br />

li regal tetto, ove pendca lo scudo<br />

Do! padre mio, stendo la man; ... ma, o Selma!<br />

Altro or non hai tetto che il ciel ! ... Lo scudo<br />

Cerco tra le ruine ; incontra P asta<br />

Una delle sue falde : ivi sedea<br />

^li fragor delle pugne: il suo» che rende


(7q) m G\ULO 11<br />

Lusinga ancor d' <strong>Ossian</strong> 1' orecchio; ci desia<br />

De' passati miei dì la rimembranza,<br />

Come raccende sulle felci il vento<br />

Fra' rozzi alberghi i moribon<strong>di</strong> fochi.<br />

Acuto al varco <strong>di</strong> cjuest' alma ancora<br />

S'affaccia il duo!; cresce nel corso al pari<br />

Di torrente montan ; ma il peso e '1 gelo<br />

Degli anni incontra che lo spinge ad<strong>di</strong>etro.<br />

Pensier <strong>di</strong> guerra , tenelìrosi tempi<br />

Che spariste per me , co' vostri scTi<strong>di</strong><br />

Cozzantisi fra lor , tempi fuggite;<br />

Lasciate i <strong>di</strong> della vecchiezza in calma.<br />

A che sognar pugne e trofei ? che 1' asta<br />

Forse ancor so come si scuota e vibri?<br />

Ah !<br />

più non è <strong>di</strong> Temora la lancia<br />

Che il baston dell' eth ! più non udrassi<br />

Batter Io scudo, e rimbombar <strong>di</strong> guerra.<br />

Ma cosa incontro? <strong>antico</strong> scudo è questi;<br />

Tentiam <strong>di</strong> riconoscerlo : . . . ei somiglia<br />

Luna allor che tramonta ; a mezzo è roso<br />

Dalla ruggin degli anni . . . o Gaulo, amio,p<br />

D' Oscarre un dì , fu questo scudo il tuo.<br />

Ma chi , chi 1' alma mi trasporta? o lì-lio<br />

Della mia tenerezza , ebbe il tuo braccio<br />

La sua parte <strong>di</strong> fama ; ora i miei canti<br />

Di Gaulo il nome rinver<strong>di</strong>r faranno.<br />

Arpa <strong>di</strong> Selma, ove sei? vieni , ed ascolta;<br />

Dell' amico d' Oscar <strong>Ossian</strong> favella.<br />

Fosca sorgea la notte e procellosa<br />

E stridean 1' ontbre dalle nere felci.<br />

Muggian, precipitandosi dall'alto<br />

Delle balze i torrenti: in scn del nembo, .<br />

Pari allo scoppio <strong>di</strong> squarciate nubi ,<br />

Horaoreggiava il tuon; della tempesta<br />

,


T2 LA MOBTIE (ii5)<br />

Sovra le penne rui:3ig^ianii i lampi<br />

Fendean le nubi , e percorreano il cielo.<br />

Di Selma inianto nel palagio a mensa<br />

Sedeano i nostri Eroi ; fiammante quercia<br />

Ardea nel mezzo a rischiararne i volti.<br />

Passava in giro , e <strong>di</strong>ffondea la gioja<br />

La d' umor soavissimo ricolma<br />

Tazza ospitai ; scioglìeano il canto i Bar<strong>di</strong> j<br />

E la man delle ver<strong>di</strong>ni tremante<br />

Scorrea le corde dclP armonie' arpa.<br />

Passò la notte nella gi' ja : appena<br />

Crcdeansi gli astri alla metà del cielo,<br />

AUor che d Oliente in sulle nubi<br />

L'A'ba si scorse bianclirgi^iitr : lo scudo<br />

Batter s'ascolta <strong>di</strong> Fingal ; <strong>di</strong>verso<br />

Suotjo allor fTuegli avea : l'alto rimbombo.<br />

Simile al tuon che da lontan rimugghia ,<br />

U<strong>di</strong>rono gli Eroi ; corser festosi<br />

Da tutti i fiumi lor : Gaulo 1' intese<br />

Strinse la lancia . . . ma torrente è fatta<br />

Già l'onda <strong>di</strong> Strumon : le sue correnti<br />

Chi misurar, sia pur gagliardo,<br />

A Ifrona già ci avviciaiam : la<br />

ar<strong>di</strong>sce?<br />

zuiF?ì(l)<br />

Mescesi ; carchi delle nostre spoglie<br />

Ai nemici ritolte , in sulla sera<br />

Cessasi dal pugnar. - Perchè sul fiume<br />

Giovin leggiadro dall'azzurro scudo,<br />

Sul fiume tuo, che verde musco ammanta.<br />

Perchè il nostro ritorno, ahi! non atten<strong>di</strong>?<br />

Perchè , figlio <strong>di</strong> Morni , impaziente<br />

Fu il tuo cor d'ella pugna ? Ah ben <strong>di</strong> fama<br />

Avara è l'alma tua, nò la sua parte<br />

Ilapir si lascia , ove alla gloria un campo<br />

Aprasi ed al valor. Già sulla sponda<br />

,<br />

,


(147) ^^ GÀTJLO i3<br />

Si appparcccbia una barca; agile e leve<br />

Fenderà l'onde minacciose, e apj)ena<br />

II primo alhor dall' Oliente appare,<br />

( Seguendo verso IfVona i pro<strong>di</strong> suoi)<br />

Spicf^a le vele, e si confida al vento.<br />

Al mar chi vien?-giovin beltà. Si avanza<br />

Sovra i^li scogli on<strong>di</strong>- battali ; è fosca<br />

Come la nebbia del mattin ; <strong>di</strong>sciolta<br />

Treinola all'aure la corvina chioma.<br />

Tra i crini suoi la nivea man somiglia<br />

Bianca spuma sull'onde; e <strong>di</strong> rugiada<br />

Brillan d\ie goccie ne' cerulei sguar<strong>di</strong><br />

Fissi <strong>di</strong> Gaulo sulla barca ; un figlio<br />

Le pende al petto , e le sorride al volto.<br />

Teneramente se lo abbraccia , e un dolce<br />

Canto susurra ; ma un sospir dal core<br />

L' interrompe : o Evircoma , ah tu non pensi<br />

Al canto no : vogan sul flutto insieme<br />

Col tuo <strong>di</strong>letto i pensier tuoi ; già fugge<br />

Il Ici^'no ; appena da lonlan si mira<br />

Tra l'onda e'lciel;ma scende a mezzo e spiega<br />

Le sue falde una nube , e più noi ve<strong>di</strong>.<br />

Voga, oiraè , senza periglio<br />

Sovra il mar che a me t' invola !<br />

Amor mio, chi mi consola,<br />

Quando mai ti rivedrò ?<br />

Torna alle<br />

Ma son lenti<br />

sale <strong>di</strong> Sirumon la<br />

i suoi passi : ha <strong>di</strong><br />

bella ,<br />

tristezza<br />

Carca la fronte, come quando il ciclo<br />

È in calma, e tace sovra i colli il vento,<br />

.Voggiam qualch" ombra solitaria in mezzo<br />

Errar della palude : ella sovente<br />

Si volge, e guarda; e sospirando, i lumi<br />

Tien fissi al mar che lagrimando accusa.


i4 LA. MORTE (181)<br />

Vog.i , oìniè , senza periglio<br />

Sovra il mar che a ine t' invola '.<br />

Amor iì)io , chi mi consola,<br />

Quando mai ti rivedrò?<br />

Ma vien la none: gran corteggio intorno<br />

Le fan spesse tenebre ; a mezzo il corso<br />

I.' Eroe sorprende ; celasi la Luna<br />

Kegh antri delle nubile in tutto il cielo<br />

Sol d^una stella il tremolar non spunta.<br />

Tacita e paurosa all' onde in preda<br />

Va <strong>di</strong> Gaulo la barca. - A Morven lieti<br />

Torniam , ne Gaulo sovra il mar si scorge.<br />

Giunge il mattino, ma d' Ifrona i li<strong>di</strong><br />

La nebbia involve. Per la spiaggia errando<br />

Gaulo s' aggira , e ove , non sa ; 1' orecchio<br />

Tende in ascolto, e <strong>di</strong> guerrieri o d'armi<br />

Fragor non ode : batte allor lo scudo :<br />

:» Dormi o Fingal tu forse? è dalla })ugna<br />

.)) Stanco il tuo braccio ^ o non pui^nossi?<br />

( ci gri<strong>di</strong> )<br />

3) Giungeste ancor su (pieste rive , o pro<strong>di</strong>?-<br />

Piaciuto ahi fosse, o giovinetto, al cielo («)<br />

Che allor giunli vi fossimo, e dcd busco<br />

<strong>Ossian</strong> le grida dell' anùco u<strong>di</strong>sse !<br />

O questa lancia alla grand' oste incontro<br />

T' aviìa <strong>di</strong>feso, o nella breve fossa<br />

Giacerla senza vita il signor suo.<br />

Di Temerà la lancia inutil tronco<br />

Non era allor, nò dell'età che cade<br />

Debile appoggio : era balen che scende<br />

Sovra penne <strong>di</strong> foco, e cento e cento<br />

Alberi atterra in suo cammin; frondoso<br />

(e) Ripiglia il Poeta.


(212) DI GAULO »5<br />

Onor del monte che gli trema innanzi.<br />

Colto dalla mina arbor non era<br />

<strong>Ossian</strong> ali or , che tra la felce al solo<br />

Lieve spirar d' un venlicel si scote i<br />

O mezzo rovesciato in riva al fiume<br />

Gli insulti ancor della bufera ad<strong>di</strong>ta.<br />

jN^o, tal non era allor ; dritto e superb©<br />

Quai son del Gona maestosi i pini<br />

Tutti d' intorno i verdeggianti rami<br />

Io mi vedea , che sorridean festosi<br />

Dell' oragano alle minacce , e lieti<br />

Fra' muggiti dell' aria , a mezzo il cielo<br />

Ondeggiavan tra i nembi e le tempeste.<br />

Ah! perchè al Duce <strong>di</strong> Strumon non era(ój<br />

Io presso allor, che rovesciossi e venne<br />

La procella d^Ifrona incontro a lui?<br />

Dov' eri allora , ombre <strong>di</strong> Morven ? forse<br />

Placido sonno per 1' aeree sale ,<br />

Cui crepuscol da lunge appena imbianca,<br />

Posava dolcemente in su' vostr' occhi ;<br />

O scherzar vi piacea colle cadute<br />

Aride foglie , pueril trastullo ;<br />

Che neppur cenno si mirò , ne u<strong>di</strong>ssi<br />

Del periglio <strong>di</strong> Gauio? ... ah no , de' nostri<br />

Padri <strong>di</strong>lette ombre a noi fide , voi '<br />

3yon obliaste d' ammonirci ! A Ifrona<br />

Per ben due volte rispingeste in<strong>di</strong>etro<br />

Le nostre vele; e per due volte il mare<br />

Mugghiando risuonò de' vostri gri<strong>di</strong>,<br />

il vostro cenno ahi ! non s' intese : Pombre<br />

INoi vi credemmo de' nemici , opposte<br />

Forse al nostro ritorno. Incontro a vqì<br />

I<br />

(i) Gdttlo signor <strong>di</strong> Strumon,<br />

,


i6 I\ MORTE (244)<br />

Fé balenar Fing.il la S{)iida ; e i lembi<br />

Percosse delle grigie aeree vesti<br />

Che voi libra' i sul suo capo; andate,<br />

Andate , ei vi <strong>di</strong>cea ; sovr' altre sponde<br />

Seoteie i fior del cardo , o i dì passate<br />

Là colla scliiattu degl' imbelli in gioco.<br />

.Tacite , e afflitte v' involaste : il soffio<br />

Del fuggir vostro rassembrava all'aure,<br />

Che striscia n sulle rive tenebrose ,<br />

Scese dal monte , quando ancor lontana<br />

Presagiscon le gru pioggia o tempesta.<br />

Spariste ; e forse alcuno u<strong>di</strong>vvi a mezzo<br />

Di Gaulo il nome proferir fuggendo. -<br />

Tra mille qui nemici e mille, io solo (e)<br />

Stommi ?e tra l' ombre della pugna , or quivi<br />

Spada non v'ha che colla mia baleni?<br />

Soffia il vento da Morven 5 biancheggiando<br />

A Morven volto si <strong>di</strong>rige il fluito:<br />

Spiegherà Gaulo le sue vele al vento? Ca)<br />

Ah no, che seco i ]>ro<strong>di</strong> suoi non stanno.<br />

Fingallo che <strong>di</strong>rla? Fingal che l'opre<br />

Di Gaulo nelle pugne a' figli suoi<br />

D'ammirar comandava? (cZ) e che nel canto<br />

Dirieno i Bar<strong>di</strong> , se una nube alzasse<br />

Sue negre falde del lìgliuol <strong>di</strong> Morni<br />

Sulla limpida fama? E tu fra l'omLre ,<br />

Padre <strong>di</strong>letto, non arrossiresti<br />

Se fuggisse il tuo Gaulo? Ah sì, co' bianchi<br />

Tuoi crin l'antica venerabil fronte<br />

Nasconderesti , paventando il guardo<br />

Degli eroi che passaroj i tuoi sospiri<br />

(e) Parole <strong>di</strong> Gaulo.<br />

id) V. Fiiigal e. 4. V. i85


(275) DI G4UL0 if<br />

Più rochi e grossi renieriano i venti<br />

Di Suaiiioii per la valle: e degl'imbelli<br />

Te cotiieiuplando <strong>di</strong>rien l'ombie : » oli veJi<br />

)) Ve<strong>di</strong> là il padre <strong>di</strong> colui, che <strong>di</strong>ede<br />

y> D'IlVùiia in riva alla battaglia il tergo. )><br />

r^o che il tergo ai perigli e alla battaglia,<br />

Mur'ii , no , non darò : raggio <strong>di</strong> foco<br />

Di G.Tulo è il cor: salii tua nube immensa<br />

Vieni , e mira il tuo tìglio. Era torrente<br />

Goatio <strong>di</strong> spillila tra le roccie opposte<br />

L'anima tia; faliiia <strong>di</strong> G mio , o padre,<br />

JSfjn è iti legna <strong>di</strong> te, mirami . . . o sposa (5),<br />

Ove s*'i tu? . . . ddetto Ogil che fai? . . .<br />

Ma chi , chi spira tra V orror <strong>di</strong> morte<br />

Raggio <strong>di</strong> tenerezza? Acquieterassi<br />

Il turbo ; e voi cari al mio cor verrete<br />

Pensier soavi a serenar quest' alma.<br />

Or tutto è fosco; armi, b.ittagììe, è questo<br />

Sol <strong>di</strong> Gaulo il pensier ! Perchè non sei<br />

<strong>Ossian</strong> tu meco , come il ciel ci vide<br />

Alla pugna <strong>di</strong> Latmo ? . . . ma che parlo?<br />

Pari alio spirto d' oragano immenso<br />

Mi sento il cor: <strong>di</strong> foco ha l'ale, e spande<br />

Rosso fulgor ; solo si scaglia , e solo<br />

In mezzo al mar che romarcggia ci piomba.<br />

A mille a mille a quel terribil urto<br />

Ve<strong>di</strong> i flutti inalzarsi, e cento intorno<br />

Isole ricuoprirne : egli sul cocchio<br />

Salir de' venti , e passeggiar su]racque(e).<br />

E già <strong>di</strong> nuovo ode U rimbombo Ifron*<br />

Dello scudo <strong>di</strong> Morni ; arrugginita<br />

Piastra non era allor , né ricoperto<br />

(e) Ripiglia la narrazione*<br />

<strong>Ossian</strong> TJF'. a


ss LA. MOT^TE (307)<br />

Di loto e sangue quello scudo : introna<br />

Del suo fragor i' isola intorno , e tutti<br />

Scendon contro <strong>di</strong> Gauto i suoi guerrieri,<br />

^la <strong>di</strong> Morni la spada in man del prode-<br />

Scintilla, e rare le nemiche fila<br />

Fangìisi innanzi , come sparse e rare<br />

!Nei boschi <strong>di</strong> Strumon sorgon le pianta.<br />

jSe tremano i guerrieii; a terra sparse<br />

Son le azzurre lor anni , e della morte<br />

Volteggiano gli augelli in sul lor capo.<br />

Maivina mia , sul tempestoso piano<br />

Vedesti mai canuto flutto immenso<br />

Scontrarsi, e in<strong>di</strong>etro rimbalzar dal fianco<br />

D'una balena, che traversa il mare?<br />

Vedesti in cima <strong>di</strong> quel flutto a stormi<br />

Volar marini augelli , e della fera<br />

Seguir le tracce , che a spirar vicina<br />

Capovolta in balia della corrente ,<br />

Dibatte i fianchi moribon<strong>di</strong> appena ,<br />

E non osar d' avvicinarsi , lunge<br />

Paventandone ancor la mole e l'ombra?<br />

Sì trattenuti eran d' Ifrona i figli<br />

Dalla spada <strong>di</strong> Gaulo e dal terrore.<br />

Molto pugnò : mancano a poco a poco<br />

Le forze ai Duce <strong>di</strong> Sirumon ; s' appoggia<br />

A un tronco: in strisce porporine il sangue<br />

Scorre filmando suH' azzurro scudo ,<br />

E cento frecce gli han passato il fianco.<br />

11 brando ancor stringe la man, quel branda<br />

Che spargendo fra 1' oste orrore e tema ,<br />

Ya meteora <strong>di</strong> morte in quella mano.<br />

Ma questa pietra , che inalzate a stento,<br />

Fii^Ii d'il'rona, or che <strong>di</strong>rà? sul lido<br />

Ali' età che verranno il fatto illustre<br />

,


(S40 DI GVULO 19<br />

Segnerà gloriosa ? - Ah no ; del bronzo<br />

Han la crudezza i pensier vostri : appena<br />

Sette fra voi lo smisurato masso<br />

Traj^gon dalia montagna : fccolp, ei piomba<br />

Sulla coscia <strong>di</strong> Gaulo : in su' ginocchi<br />

Rino cade V Eroe , ma colla fronte<br />

Grandegf^ia ancor sovra lo scudo, e d«sta<br />

Meraviglia e spavento : i suoi nemici<br />

Treman d' avvicinarsi ; e da lontano<br />

Lascian ch'ei pera, come in cima al monte<br />

Aquila poderosa , a cui nel volo<br />

Il i'uliuine rapi l'artiglio e l'ale.<br />

Deh , perchè in Selma non s'udì la voce,<br />

Generoso garzon , del tuo periglio ?<br />

Il canto delle Vergini, e dei Bar<strong>di</strong><br />

Non sarìa scesa ad allegrarci il core<br />

La melodìa : né <strong>di</strong> Fingàl la lancia<br />

Avrìa posalo alla muraglia appesa.<br />

L' acciar <strong>di</strong> Luno sul pacato fianco<br />

Dor/uito non avrìa ; ne , mezzo alzato<br />

Dal suo se<strong>di</strong>l , meravigliati avremmo<br />

Visto Finga! rivolgersi allo scudo.<br />

Fisso con gli occhi, e <strong>di</strong>r: l'aerea lancia<br />

U<strong>di</strong>r d' u.i' o;nbra mi parca siu^li orli<br />

Strisciar passando, ma fu solo ìi i^nto.<br />

Ombra <strong>di</strong> Mùrni,e perchè mai sì lieve<br />

Fu il batter del tuo scudo, ed il periglio<br />

Di Gaulo tuo che non versar ne' sogni ?<br />

Perchè ad <strong>Ossian</strong> non scendere, e grìdargH:<br />

Si^egliati aUj torna sulflutto? . . . o Morni,^<br />

Allor tu forse sulle "se d' Ifrona<br />

Movevi già per lagnmar sul figlio.<br />

Riede il mattin: funesti sogni al giorno<br />

Aprono gli occhi d'Evircoma ; il letto


ao LA. MORTE (JyS)<br />

Lascia, e alle seive <strong>di</strong> Strumon ritorna.<br />

Agitata , abbattuta , ode le grida<br />

Delia caccia <strong>di</strong> Morven , e la voce<br />

Del <strong>di</strong>letto amor suo mista uoii v' ode.<br />

Ascolta : e V eco dalla cava roccia<br />

ì)ì Gaulo i gri<strong>di</strong> non ripete; inalza<br />

La voce, e solo <strong>di</strong> Siruinon la selva<br />

D' Evircoma i sospir tra P aure intende.<br />

Cade la sera ; e pel ceruleo piano<br />

.Barca non mira, o non ascolta il grembo<br />

Fender lieve dell'onde. E trista Talma,<br />

Tristo il cor della sposa : - E chi trattiene<br />

]Neir isola il mio prode? o mio <strong>di</strong>letto.<br />

Di Morven cogli eroi che non tornasti ?<br />

Forse sul mar perduti gli hai?, . . ma , lassa!<br />

No , che tornato esser dovevi : oh<br />

! quanto,<br />

Quanto dall' alto degli scogli al mare<br />

La sposa tua si sporgerà? rispon<strong>di</strong>:<br />

yuante lacrime ancor sovra le gote<br />

Cadran dell' amor tuo? non pensi al figlio?<br />

]Non pensi a me? se pur t'è caro, o sposo ,<br />

Se scordato non V hai , <strong>di</strong> , le carezze<br />

A cui r usasti , ed i trasporti , e i baci<br />

Dimmi ove son? le lacrime del figlio 1<br />

Colle mie si confondono , e contusi<br />

Son d' Ogàl i sospir co' miei sospiri.<br />

Ah !<br />

se il suo nome balbettare a mezzo<br />

U<strong>di</strong>r potesse il padre suo, cercando<br />

Con gli occhi ancor quando ritorna, ah certo,<br />

S' alìrettercbbc a consolarci , e tosto<br />

Tornarsi rive<strong>di</strong>la. . . ma, oh ciel ! rammento<br />

(Tremo per le ) rammento un sogno o caro !<br />

Ah il monienio passò del tuo ritorno!<br />

L' ho in nume , ancor parwu vederli , e certi<br />

,


f4o9) ^^ GAULO ai<br />

Io gli vedea per la foresta , i figli<br />

ri Morven <strong>di</strong>etro ai fuggitivi : seco<br />

Non < ra il prode <strong>di</strong> Strurnon : lo scorsi<br />

In louiauanz.t sovra l'asta iiicliino ,<br />

E retto ad un sol piò 1'<br />

; altro colonna<br />

lira dì nrbLia ; ogni spirar d' auretia<br />

Ciingi;ir torma ij;'i fa ; stendo le braccia,<br />

E corro aTatuor imo... vien dal deserto<br />

Un vento i'np


»2<br />

LA MORTE (443)<br />

^<br />

Già Evlrcoma è sul mar : barca non mira<br />

A sé incontro venir: can<strong>di</strong>da nube<br />

Bassa su] flutto I' ingannò : la barca<br />

Aerea e vota <strong>di</strong> nocchiero <strong>antico</strong><br />

QuelP era , onde godea vagar per 1' acque^<br />

Lascia lo schifo della bella sposa<br />

I venti <strong>di</strong>etro a sé : d' Ifrona il lido<br />

Nella bnja V accoglie ; alta è la notte.<br />

Morinoran cupe 1' onde solitarie<br />

IVel silenzio del bosco : dalle nubi<br />

Trapela , e fugge ad or ad or la Luna<br />

Fra le piante del colle , e ad ora ad ora<br />

Dalle nebbie <strong>di</strong>vise ed i vapori<br />

Trapelano , e s' involano le stelle.<br />

Al baglior fioco della dubbia luce<br />

Volti Evirconia ha gli occhi al figlio: oh! come<br />

» Amabile tu sei, <strong>di</strong>ce, ne' sogni<br />

» Che il tuo sonno lusingano ! sei caro<br />

» Figlio del l'amor mio!.... spunta un sospiro.<br />

Ed è per Cullo quel sospir; 1' abbraccia,<br />

E palpila , e <strong>di</strong> pianto umido ha il ciglio,<br />

E sta sospesa tra lo sposo e '1 figlio.<br />

Dormi in pace, dormi, e posa,<br />

Caro figlio del mio amor :<br />

Ch' Evircoma sospirosa<br />

Va cercando il genitor.<br />

S' alza , lo lascia nello schifo , e parte.<br />

Tre volte il pie mosse , e tornò tre volte<br />

II piò suir orme sue. Come si mira<br />

l.a torlorella fra' pennuti figli ,<br />

Quando il cibo a cercar per la pianura<br />

D' Uila abbandona la deserta roccia.<br />

5corge su* rami tremolar le brune<br />

Poma, ma pur mover non osa , e teme ,<br />

,


(477") DI GAULO 25<br />

Che del falco gli artigli ha sempi-e innante;<br />

L' .lima così della doJonie sposa<br />

Divisa sta, come vicino al lido<br />

Diviso un flutto tra lo scaglio e'I vento . . .<br />

Ma qua! ne viene sovra 1' aure < hete<br />

Lamentosa una voce? - esce dal bosco ,<br />

Chf queste rive solitarie adombra. (/)<br />

Solingo, e tristo io qui mi lagno, e gemoj<br />

Ahi ! che mi vai se nelle pugne un giorno<br />

Prode fu il braccio mio? IVrohò Fingallo j<br />

<strong>Ossian</strong> perchè non sa che qui <strong>di</strong>steso<br />

Sovra una riva te-ncbrosa io moro?<br />

Astri , che ad x>r ad or mi riguardale<br />

3Se' vostri passi luminosi , v-oi<br />

Dite in Selma il mio fato : allor che bal<strong>di</strong><br />

Sorgin gli Eroi dalla festosa mensa ,<br />

E ìa vostra beltà mirin pel cielo ,<br />

Co' vostri "segni russeggianti^ allora<br />

Annunziatemi; e voi che su' notturni<br />

Raggi pur vi movete ombre <strong>di</strong>lette,<br />

Se nel vostro cammin Morven s'incontra-,<br />

Chete all' orecchio <strong>di</strong> Fingal , passando ,<br />

Scendete, e <strong>di</strong>te lui che qui mi muro;<br />

Che fredda stanza è questa mia ; che il Sole<br />

Tornò due volte , qui mi vide , e cibo<br />

Ancor non venne a ristorarmi , e appena<br />

Le labbra <strong>di</strong>ssetai coli' onda amara.<br />

Ma sulle rive <strong>di</strong> Strumon noi <strong>di</strong>te ,<br />

Kol <strong>di</strong>te , ombre pietose ; il vostro aspett®<br />

Non turbi i sogni della sposa mia.<br />

Deli' aure il susurrar che vi precede<br />

Spiri lontan dalle sue sale , e lunge<br />

(/) parole Ji Gaulo,<br />

,


34 tA MOUTE (5o9><br />

Passando aneor , le vostre ali leggere<br />

ISon abitale , che la mia <strong>di</strong>letta<br />

Intendervi potrclibe , e fosra luce<br />

Spandersi su quel cor: luijgo da lei<br />

Jtcne o figlie deila notte ; e sieno<br />

Placi<strong>di</strong> i sogni d' Evircoma ! o Sposa,<br />

Tardo ancora è il mattino : dormi in pace,<br />

Col figlio tuo fra le tue braccia dormi :<br />

E dolci come dolce è il mormorio<br />

Del limpido Slrumon sieno i tuoi sogni.<br />

Che sieno , o cara , i sogni tuoi ridenti<br />

!NelIa valle de' cervi , e non li turbi<br />

pi Gaulo tuo la rimembranza : ei pena<br />

Si, m\ do ce è il suo fato, allor che sono<br />

Ridenti i sogni della sua <strong>di</strong>letta.<br />

E pensi , o caro , che la tua <strong>di</strong>letta [g)<br />

Riposi e dorma, se tu vegli e gemi?<br />

E <strong>di</strong>visa da te , speri che lieti<br />

Sogni aver possa mai? <strong>di</strong> selce in petto<br />

Non chiudo il corine in riva a Ifrona io nacqui.<br />

Ma come qui , sovra nemica terra<br />

Soccorrerli, amor mio, come nudrirti ?<br />

Senti; del padre <strong>di</strong>lettosa istoria<br />

Rimembro ancor; ben giovinetta io era:<br />

Ei mi tenea fra le sue braccia , e P ond&<br />

Fendeansi <strong>di</strong> CrisoUa in compagnia , (à")<br />

Vago raggio d' amor : sovra uno scoglio<br />

Ci gettò ia tempesta : orrido è tutto<br />

Intorno, e sol tre solitarie j)iante<br />

Aì/.ano al veliti le sfrondate teste.<br />

Poche tra '1 musco inari<strong>di</strong>te poma<br />

(g) R- prende Evirooma , sopra n;p;i ungendo.<br />

('0 Cr soHois , ia madre <strong>di</strong> Evncoma,


(54o) DI GAULO / =5<br />

Cresceano a' loro pie : le colse il padre<br />

]yè il labbro v' appressò : pren<strong>di</strong> o Cnsolla,<br />

Dice alla sposa sua pren<strong>di</strong>, e <strong>di</strong>mane<br />

,<br />

INJe nudrirk della mo-ntagna il cervo.<br />

L'alba apparì: venne la sera : intesta<br />

Di rami alior forma una barca; invano!<br />

La forza gli mancò , cadde sul lido.<br />

Qui dormirò , <strong>di</strong>ce , o Crisolla ; appena.<br />

Sia cheto il mar, reca la figlia a IJronlo,<br />

Che del destarsi mio lontana è<br />

1' ora.<br />

D' I<strong>di</strong>onlo i colli , replicò la bella,<br />

Giamuiai non mi vrdran senza il mio caro.<br />

]\]a il morir tuo p» n he tacermi? insieme<br />

Divisi i<br />

Ma bori<br />

frulli ,<br />

ristoro<br />

ambo nudriii<br />

<strong>di</strong> Cvisolla il<br />

aviièno.<br />

petto<br />

Air amor suo qui porgerà : <strong>di</strong> latte<br />

Pieno lo sento: in questa roccia oscura<br />

Basso non dormirai : per la tua cara<br />

Vivi , ed a! petto mio le Libbra accosta.<br />

Ei s'alza allor: tornan le forze: ii vento<br />

Tace; e ad Idronlo si ritorna a sera.<br />

Spe>so alla tomba <strong>di</strong> Crisolla il padre<br />

Mi conducea :<br />

sempre<br />

la do'ce isioria<br />

Mi ripetea su quella tomba ; ed ama ,<br />

Evircoma , <strong>di</strong>eea , quando ridenti<br />

Della tua<br />

Ama così<br />

giovinezza i dì verranno ,<br />

sempre il tuo sposo.- O Gaulo<br />

Io così 1' amerò : vieni , il mio seno<br />

Ti nudrirà per questa orribil notte,<br />

E Strumon rivedrem domani insieme.<br />

O della stirpe tua la più leggiadra,<br />

E 1' amabile più , Gaulo riprese,<br />

'Va , ritorna a Sirumon : la nuova luce<br />

r^on ti vegga ad Ifrona j entro allo schifa<br />

-<br />

,<br />

,


26 LA. MORTE (574)<br />

Di nuovo , o sposa mia , sali col figlio.<br />

Perche , qual molle giovinetto fiore ,<br />

Che delia lancia colla punta acuta<br />

Tronca il guerrier quando piti be'lo appare,<br />

Cader dovrà ? nudo è il guerrier! con tutte<br />

Le goccie onde 1' un perla e 1' aura e il cielo<br />

Cade : ei senza curar passa cantando.<br />

Parti , e lasciami , o sposa , inari<strong>di</strong>to<br />

Fi ime è già la mia forza; e come Terba<br />

Dei verno ai sifììo mancar io mi sento.<br />

Ne i rai del Sul , nò il ritornar d' Aprile<br />

Rinver<strong>di</strong>r mi faran. Solo ai guerrieri<br />

Di Mi rven dì , che alle naiì


(6o6) DI GAULO . .^7<br />

Voci recar s' odono , o sposo ? ah ! i gri<strong>di</strong><br />

D' Oi(aì son questi che trislo si la^na.<br />

Scuotersi già dal suo letargo , e tutta<br />

Sento 1' alma agitarsi : e perchè 1' alnria<br />

Di Gaulo ancor s'agita? e quel sos.)iro<br />

Or perchè spunta d' un gucrrier dal petto?<br />

Dei padri ancor son così molli i cori<br />

Sovra i mali de' hgìi ? e delle madri<br />

Vincono i cori in tv^nerezza ? o sposo !<br />

L' angoscia mia tutta <strong>di</strong>vi<strong>di</strong> ! io stessa ,<br />

Io stessa , là , dove lasciato ho il figlio<br />

Ti porterò ; vieni , che il mio <strong>di</strong>'eiio ,<br />

Sarà per me leg'^iero incarco : iavaup<br />

Debile io soi ; debil nou è Evircoma<br />

Quando Gaulo è ia periglio : a me la Tancia<br />

Che i miei passi accompagni in sulia riva.<br />

Allo schifo il pdriò: la notte intera (k)<br />

Contro 1' onde lottò : vider le stelle ,<br />

^Mentre partian , venir men la sua forza,<br />

E videla cader l'alba, siccome<br />

Cade la nebbia , e si djscioglie al Sole. -<br />

Del cacciator sulla romita felce<br />

Quella notte io dormia : tacean le cose ;<br />

Quando co' grigi fluttuanti crini ,<br />

Morni in sogno m' apparse : a vacillante<br />

Baston curvo s' appoggia ; il venerando<br />

Canuto aspetto <strong>di</strong> tristezza ombrato<br />

Mostra i segni del pianto ; e sulle gote<br />

Grosse ancora le lacrime cadendo<br />

En)piono i solchi che 1' età v' impresse.<br />

Tre volle al mar le rosseggiami luci<br />

Volse , e ire sospirò » dorme a qucst' ora<br />

(i) Riprende la narrazione.


i'^ ^ LA JMORTE (633)<br />

( Poi con voce ibridò Imsgo-gpm-.'^nie )<br />

-)"> Di Gauio mio dorme l'arìfiico? » il venta<br />

Soffiò con bii(Ti) impotuoso incontro<br />

Alle {>ianie d^l bosco , e dyll' oscura<br />

Tilacchia il gallo destò : <strong>di</strong> sovra 1' ale<br />

Aliò ^'* testa ; lamentoso strido<br />

Mise tremando , e s' acquattò <strong>di</strong> nuovo.<br />

Onci grido mi destò: m' alzo, e mi soibra<br />

Veder Morni fug;


(G>2) DI GÀULO ^ 23<br />

Pieiosamente , ed acccnnari'Jo il figlio ,.<br />

Il cor i«i irafiggea con i suoi sguar<strong>di</strong>.<br />

Bassa è la stanza d' Evircoma , <strong>di</strong>sse ;<br />

Orlano ornai, va, <strong>di</strong> tua madre, il petto<br />

JSoa più tuo lascia . . . <strong>Ossian</strong> a te fia padre,<br />

Fia . . . ma che <strong>di</strong>co? Eviraliiiia è spenta:<br />

Or chi, o figlio, più a te sarà Evircorna?<br />

Ah! vivo ancor scende nell'alma il du«Io:<br />

Di nuovo il sento , ne i" età mi giova !<br />

Perche si spesso torneranmi a mente<br />

D*^' passali miei <strong>di</strong> le triste istorie ? . .<br />

N' è soave talor la rimembranza ,<br />

Ma la segue il dolor , né basta il pianto.<br />

Approdasi a Strumon : tutto è silenzio.<br />

Da lurige il fuiìio in vorticosi giri<br />

A nebbiosa colonna somigliante<br />

Sul palagio non ve<strong>di</strong> , amica un tempo<br />

Stanza de' Re : gentil voce non s' ode ;<br />

Tace del!" arpe il tremito , e fischiando<br />

Domina il vento per 1' aperte sale.<br />

Già la soiinga maestosa torre<br />

Mìiò in suo corso i' aquila dal cielo ,<br />

E già vi <strong>di</strong>segnò riposo e nido :<br />

E chi mai , sembra <strong>di</strong>r, chi mai tant'allo<br />

Verrà salendo a spavenlanni i figli V<br />

La scorge in alto , e timido , ed ignaro ?<br />

La prima volta sotto a lei passando,<br />

Il ccrvetto solingo , immensa roccia<br />

gelo<br />

un Pargli che penda sul suo capo :<br />

Gli serra il cor; fugge e sotto allo scudo,<br />

Che alla porta pendca , ratto s' asconde.<br />

Il fragor , dalla soglia ove riposa,<br />

I^" ode il veltro agilissitno , e <strong>di</strong> Gaulo<br />

Crede che il passo esser potrà : festoso


,<br />

So t^ MOIITE (706)<br />

S' alza , e scuote una iacrinia pendente<br />

.Dal ciglio intenebrato ; il pauroso<br />

Cervo rimira , flebii manda e lungo<br />

Urlo gemendo , e ad aspettar <strong>di</strong> nuovo<br />

In sulla pietra gelida si stende.<br />

Mo degli Eroi delle Morvenie piagge<br />

Come il duol pingerò ? tacito e mesto<br />

S' avvia ciascun dalla paterna valle ,<br />

E lentamente avanzasi , siccome<br />

La nebbia là sulla pianura bruna ,<br />

Quando l' erbe carezza appena il vento.<br />

Delle battaglie rovesciato il Forte<br />

Veggono , e in pianto stempransi ; e le braccia<br />

Rivolgono a Fingàl , <strong>di</strong>e presso al faggio,<br />

Che <strong>di</strong> Gaulo soslien la morta lesta ,<br />

La fronte insieme e le pupille abbassa.<br />

I crin canuti per la faccia sparsi<br />

Le lacrime ascondean , ma dalle gote<br />

Scendono ad irrigar la barba e ^1 petto }<br />

E le lacrime sue mesce col canto (4).<br />

E tu ancor , qu il canna frale ,<br />

Tu cadesti o fior d' eroi ?<br />

ISon udran più le mie sale<br />

L'armonia de' labbri tuoi?<br />

JNè straniere -armate intere<br />

L' asta tua <strong>di</strong>sperderà ?<br />

Pel sentier de' miei perigli<br />

Non vedrò quel brando ignudo ?<br />

Né <strong>di</strong> Selma udranno i figli<br />

Il rimbombo del tuo scudo ,<br />

Quando in fiero- snon guerriero<br />

La battaglia sorgerà ?<br />

Non pili fra '1 giubilo<br />

De' remiganti


(74o) 151 GAULO 3x<br />

Che i bianchi fendono<br />

Flutti spumanti ,<br />

li tuo naviglio<br />

Contemplerò ?<br />

Di Morni il figlio<br />

Più non vedrò ?<br />

Per trarmi 1' anima<br />

Da' rei pensieri ,<br />

Più non <strong>di</strong>rannorai<br />

I miei guerrieri :<br />

Di Morni il figlia<br />

Or or verrà :<br />

Mai quel naviglio<br />

r^on giungerà.<br />

Per sempre taciti<br />

In Selma , i Cori<br />

Son delle Vergini<br />

E de' Cantori ;<br />

Tutti la lacrima<br />

Hanno sul ciglio ;<br />

Che fatto è polvere<br />

Di Morni il figlio.<br />

Ah dov' è , dov' è la porpora<br />

Che ornò già le tue ban<strong>di</strong>ere ?<br />

Più i tuoi passi non risuonano<br />

Di pesanti orme guerriere :<br />

Né più t'attendono<br />

Sulla collina ,<br />

Spirando 1' aur«<br />

Della mattina<br />

I fi<strong>di</strong> veltri della caccia al suoa:<br />

Ma si lamentano<br />

In suon doglioso,<br />

Che ii letto è gelido<br />

,<br />

,


33 LA MORTE (774)-<br />

Del tuo riposo ,<br />

Mesti alle soglie delia tuamagiou.<br />

La damma apjìiessasi<br />

A lor vicino<br />

E seguir libera<br />

Può i] suo cammino 5<br />

Or non si pascono<br />

Che <strong>di</strong> dolor ,<br />

E non sospirano<br />

Che il lor Signor.<br />

Ma passò del suo ritorno ,<br />

Della caccia o figli , il dì :<br />

Ei col Sol r ultimo giorno<br />

Vide, e poi col Sol partì.<br />

Ei qui posa ; e nel riposo ,<br />

Dello scudo il rimbombar _,<br />

Da quel sonno tenebroso<br />

Non saprebbelo destar I<br />

Posa ei qui ; nò de' verd' anni<br />

Pili rammentasi i piacer ! —<br />

Cosa è mai tra tanti affanni<br />

La prodezza del guerrier ? . .<br />

Tra la pugna , oggi de' forti<br />

Messe fa, sperde gli eroi,<br />

E segnar fa dalle morti<br />

,<br />

Il sentier de' passi suoi ,<br />

Come l'orme ad<strong>di</strong>etro lassa<br />

Tra le fron<strong>di</strong> ombra che passa*<br />

Ma del turbine <strong>di</strong> guerra<br />

Di man fugge il sogno breve j,<br />

Ed un sasso , e poca terra<br />

Sotto un tumulo riceve<br />

Chi tra belliche faville<br />

Spaventò già mille e mille.


1(gi^) DI GAULO 53-<br />

Gì iiisetli strisciano<br />

Coìl' ali brune ,<br />

.Le lor susurrano<br />

JNoie imporiune ;<br />

ÌLd iusultamio<br />

Al frale ignudo ,<br />

CeicaiK) il brindo<br />

Cerca n lo scudo ,<br />

Sclìifosi e luri<strong>di</strong><br />

Vi pqsan su ;<br />

Ed ecco par che <strong>di</strong>cano :<br />

Il fin <strong>di</strong>([uanto mai grande è quaggiù !»<br />

Colui dov' e che il core ,<br />

E il braccio ed il valore<br />

Chieder <strong>di</strong> GìuIo ardui ?<br />

Allor che balenando<br />

Ci Ila corazxa e 'I brando<br />

A battagliar venia ?<br />

E s[)!endea come suole<br />

Gran colonna <strong>di</strong> ghiaccio a' rai del Sole'l<br />

Misero ! non sapca<br />

Quanto Ja sorte è rea !<br />

!La forza a poco a poco<br />

Tra peregrine spade<br />

Del guerrier passa , e cade ,<br />

Come tpial ghiaccio al foco :<br />

E involasi leggiera ,<br />

Come la nube che sfavilla a sera.<br />

Il cacciator ia mira<br />

Dal bosco , e ne sospira:<br />

Che appena mosso ha il piede<br />

Al non lontano albergo,<br />

Col Sol che volge il tergo<br />

Tutto sparir si vede j<br />

OstianT.ir, 5


54 ^ . t\ MORtE (844)<br />

Ne resta in un moinento ,<br />

Che quel vapor che se ne va col ventc«i<br />

Ecco tra '1 musco e 1" erba<br />

Quanto <strong>di</strong> te si serl)a,<br />

Prinìo fr.t' pro<strong>di</strong> eroi l<br />

Ma la nieiiioria amara<br />

Volerà dolce e cara<br />

Lieve su' vanni suoi :<br />

INO sparirà Irgj^iera<br />

Come la nube che sfavilla a sera.<br />

Bar<strong>di</strong> inalzategli la tomba e il canto :<br />

La sua <strong>di</strong>letta , sospir d' oi^n' anima ,<br />

la sonno placido gli posi accanto.<br />

Nel solitario terren muscoso<br />

Sorga una pietra : e ad<strong>di</strong>ti ai posteri<br />

Il letto gelido del suo riposo.<br />

j?erehè mcn fervido il Sol si renda ,<br />

Giovin s' inalzi contro al nieriggic/<br />

Quercia che ombrifera poi lo <strong>di</strong>fenda.<br />

,, Verdeggia ,, Paure a lei <strong>di</strong>ranno,<br />

E obbe<strong>di</strong>enti i rami al lepido<br />

Soffio dell' aure verdeggeranno.<br />

Le fronde tremole e i fiori al cielo<br />

Si schiuderanno , quando ancor vedovi<br />

Siridcraii gli alberi sul nudo stelo.<br />

Vedranno i crocei rami fioriti,<br />

E la verdura , ond^ ella abbellasi ,<br />

Gli augei che tornano dai cal<strong>di</strong> liti :<br />

E salutandola in l*r lingu.oggio ,<br />

Fermeran 1' ali , quivi po.sandosi<br />

Dal malagevole lungo \iaggio.<br />

Lor note armoniche a Ganlo andranno ;<br />

Ed Evircoma le caste Vergini<br />

SuU' arpe llebili celebreranno.


(«7») DI GA.ULO 15<br />

La memoria dolce e cara<br />

Della coppia amata e rara<br />

Oltre gli anni volerà ;<br />

E i lor nomi udrem sul vento ,<br />

Finché questo monumento<br />

Rispettato sorgerà.<br />

Ma poi che per vecchiezza infermo e lasso<br />

L' arbor cadrà fra '1 tempestar de' venti,<br />

E in polve si sciorrà 1' amato sasso j<br />

AUor che le sue pure onde lucenti<br />

Tratterrà il fiume, che il torrente e '1 rio<br />

Volte altrove trarraa le lor correnti ;<br />

Quando i Bar<strong>di</strong>, che un d'i Morven u<strong>di</strong>Q|i<br />

E i celebrati dal terrihil brando<br />

Eroi cadranno in un perpetuo oblio :<br />

Quando tutto cogli anni andrà mancando;<br />

Di Gaulo allor sol tacerà la lode :<br />

E lo stranier <strong>di</strong>manderà passando:<br />

,, Gaulo chi fu? chi <strong>di</strong> ijtrumon fu il<br />

prode? „


ANNOTAZIONI<br />

(i) Non si sa precisamente ove fosse questa<br />

isola llrona :,ma ps^re che fosse rimarchevole<br />

per la crudeltà de' suoi abitanti.<br />

{2) Cioè : Rilornerò io in<strong>di</strong>etro, dopo aver<br />

provocato i nemici ? — Nella condotta <strong>di</strong> Gau-<br />

]o vi sarebbe certo molta temerità , se non sì<br />

conoscessero le idee de' Caled^nj sull'onore e<br />

il valor militare , come si son vedute in tanti<br />

luoghi <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>.<br />

(3) Questo passaggio non è felice anco nell'<br />

originale • e non è riuscito al traduttore <strong>di</strong> far<br />

meglio.<br />

(4) Cre<strong>di</strong>f) <strong>di</strong> non ingannarmi, se asserjscoche<br />

Questo Carato fuqebre è uno de' piii belli<br />

<strong>di</strong> Ossiaii.


COMPENDIO<br />

DELLA DISSERTAZIONE CRITICA<br />

SOPRA I FOCMI DI OSSIAN<br />

DEL DOTTOR UGO BLAIR<br />

Professore <strong>di</strong> Beffe Lettere nelV Università<br />

<strong>di</strong> E<strong>di</strong>mburgo.<br />

XJe C'intoni e i poemi sono la prima storia<br />

d( ilt; nazioni , e il ritiatto il più autenitto<br />

dti loro cosiumi. Qursta specie <strong>di</strong><br />

storia deve interessar ngualnienie i ragionatoti<br />

e i pn€ti. Il primo stato doila società<br />

è singolarinenie lavorevole alia poesia.<br />

Rozza , irregolare , senz' arte neii' epoca<br />

primitiva , ella deve esser impressa<br />

fortemente dei colori della fantasia , e animata<br />

da quel foco che inspirano le passioni<br />

non compresse dalla riflessione , ne<br />

travestile da un sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssimulazione<br />

e decenza convenzionale. \\ suo lii^uaggio<br />

non poteva essere che figuralo ( d immaginoso.<br />

Oltre la forza A' una fervida<br />

immaginazione che suggeriva a quei rozzi<br />

poeti una folla d' idee e d' esptessioni f;;n-<br />

tastiche , la scarsezza dei proprj e precisi<br />

termini per i concetti che volevano esprimere<br />

,<br />

gii obbligava a ricorrere alla circonlocuzione<br />

, alla metafora , alla compa-<br />

razione , e a tutte quelle forme sostitutiva.


d* espressione, che trasfondono nel <strong>di</strong>scor-<br />

so un' aria pociit a, Un Capo americano ,<br />

à' giorni nostri , arrin£;a alla testa della<br />

sua tribù , in uno stile molto piii ar<strong>di</strong>to<br />

e }nù metiiforico , <strong>di</strong> quello che osasse<br />

<strong>di</strong> adoperare un moderno Europeo in un<br />

poema epico.<br />

A proporzione che il secolo va ftcondo<br />

progressi ,<br />

1' intelletto si rinforza sopra i*<br />

immaginazione ; quello si esercita maijj^iormenie<br />

, e qiiesta scema. Gli uomini<br />

si applicano a iintr,)cciar le cagioni delle<br />

cose , si correggono , e sì rafiiuano scambievolmente;<br />

apprendono a superare, o a<br />

mascherar le proprie passioni , e formano<br />

le loro esteriori maniere sopra un modello<br />

uniforme <strong>di</strong> coltura e <strong>di</strong> politezza. L' umana<br />

natura s' ingentilisce , adattandosi al<br />

metodo ed alla regola. 11 linguaggio passa<br />

dalia sterilità all' abbondanza nel tempo<br />

stesso ; e dal fervore e dall' entusiasmo all'<br />

aggiustatezza e alla precisione. Lo stile <strong>di</strong>venta<br />

pili castigato bensì, ma meno animaioft<br />

II progresso del mondo riguardato<br />

sotto questo aspetto rassomiglia al progres-<br />

so dell' età nella vita umana. La facoltà<br />

dell' immaginazione sono vigorosissime e<br />

predominanti nella gioventù : quelle dell'<br />

intelletto si stagionano più lentamente, e<br />

rado giungono alla loro maturità , finché<br />

r imm iginazione non comincia ad illan-<br />

gui<strong>di</strong>rsi. Quin<strong>di</strong> la poesia, la quale è fi-<br />

glia deir immaginazione , A per lo più fo-<br />

cosa ed animala aJP ultimo grado nei pri-


CUmCyV ^ Kg<br />

mi seceli della sooieia. I soli soggotil che<br />

|>ol( vauo in (jiici [)rim() rozzo slato stimolar<br />

f^ii uomini a sj)ie'j;ar i loro pensieri in<br />

co!n[)osizioni <strong>di</strong> (jualrhe lunghezza, erano<br />

<strong>di</strong> lurlli che prendono come naturalmen-<br />

te il mono della poesia : quali sono le.<br />

lo il de' loro Dei o dei loro antenati , la<br />

coiUinciuora/TORe delle loro imprese mili-<br />

tari , lo sl'og!) dei loro amori , e le lamentazioni<br />

del 'e loro <strong>di</strong>sgrazie. E innante<br />

che la scriiLura fosse trovala , nissun'<br />

altra composizione , fuorché canzoni o poemi<br />

, non poteva occupar tal posto n< IP<br />

immaginazione e nella memoria, ond'clla<br />

dovesse conservarsi pt;r mezzo d'una tra<strong>di</strong>zione<br />

voralc , e trasmettersi <strong>di</strong> mano in mano<br />

daii" una all' altra generazione, li canto<br />

«e la musica (urono per lutio coetanei alla<br />

società : rintracciando I' epoche remote<br />

tlei popoli anche più harhari si scoprono<br />

ad ora ad ora prove incontrastahili <strong>di</strong> questo<br />

fatto ; e se dohbiamo giu<strong>di</strong>care dai<br />

Uionumcnti che giunsero finora a notizia<br />

nostra , può inferirsene , che le produzioni<br />

dei più antichi poeti <strong>di</strong> qualunque<br />

nazione si fossero ahhiano ira loro moltissima<br />

rassouìiglianza. Né la cosa può star<br />

altrimenti. In un simile stato <strong>di</strong> natura ,<br />

simili oggetti e passioni operando sopra<br />

r immaginazione degli uomini , dovcano<br />

imprimer nelle loro produzioni uno slesso<br />

carattere generale, <strong>di</strong>versificato soltanto iti<br />

parte dal clima e dalle abitu<strong>di</strong>ni. Q'.iella<br />

poesia che noi siamo da lungo te.mpo ac-


'40 DISSERTAZIONE<br />

costumati a clùa<strong>di</strong>ar oricuLaìe , perckè alcuno<br />

delie composizioui poetiche <strong>di</strong> si<strong>di</strong>il<br />

geuere ci smi venute dall' Oriente , non è<br />

probabilaieìite più orientale che occidentale,<br />

aia una Cciratieii>lica dell'età, piut-<br />

tosto che del clima , e colie sue n stri-<br />

s-.ioni può <strong>di</strong>rsi eh' ella appartenga a tutte<br />

Je nazioni in un certo periodo.<br />

Un esempio assai <strong>di</strong>stinto ne aLhìamo<br />

rei Goti ( nome che comprende tutte le<br />

vane tribù della Scan<strong>di</strong>navia ) i qu <strong>di</strong><br />

Lenchè fossero un ]ìopo!o interamente marziale'<br />

e feroce , e d' una rozzezza e ignoranza<br />

passata generalmente in proverbio,<br />

pure sino da tempi remotissimi tennero<br />

in alto pregio la poesia , ed ebbero i loro<br />

poeti chiamati Scal<strong>di</strong>, nella qual classe si<br />

coniavano vai] de' loro medesimi re , <strong>di</strong><br />

Cui alcune canzoni conservatici da Olao<br />

Wormio e da altri , lungi dal risentirsi<br />

del freddo del loro clima, spirano un en-<br />

tusiasuio ugualmente feroce e poetico (a).<br />

(a) Tn prova del trasporto degli antichi Goti per la<br />

poesia vieii qui citata dal si;^;. Blair uii^i ctinzone gotica conservata<br />

e tr,)d.->i£a in latini) da ao Waiinio , <strong>di</strong> (.ni si'<br />

spacci,! pei- autore Regner Lodltnig re <strong>di</strong> Danimarca , giiernero<br />

e Scaldo usualmente celebre , il quale dopo molte iin-<br />

J>ies6 , fattu in tiue pi4Ìo[iiere da u:i certo Ella , altro regolo<br />

<strong>di</strong> schiatta goticu , IVs condsnnaco a morire lacerato da'<br />

serpenti. La cai.'zone è <strong>di</strong> 29 stanze , ciiiscuna delle quali<br />

( forse secondo ii ito poetu.o-.ifotico <strong>di</strong> quesci componini-ju-<br />

ti ) comincia eoa queste piir' le : p'^gwwim>s ensUns. II<br />

Blair ce ne dà una parte : io •'•aio ancor più ristretto , e<br />

non ne darò che alciuie stanze. La prima é questa.<br />

Noi ci battemmo celi- spe<strong>di</strong>i. Io fra ^iovi/ie , q-.aiu'o<br />

Vi-rso l'oriente nfUci bajn d' Oveoiie noi phimo S'orrere t.> r renù<br />

<strong>di</strong> iuiij^u^ a oitoilar L m^j.ilc beve jlrjcì ed } ^i II i'^^<strong>di</strong>.


CRITICA _ 4T<br />

Mr» tifi questa iiè venni' aliva nozione<br />

nei secoli più remoti d' ami chi là e <strong>di</strong><br />

vccfUi » ••• Tu'to V ne "ano era una piiign , il corvo i^uazzavu<br />

nel js,;ngiit; <strong>di</strong>gli mcisi.<br />

L'^ti'.òre continua a magnificar le sue imprese tnilicar .<br />

yi coir e^t^•o della ferocia, ma con poca vaiiefa d'irniiuigi-<br />

Jii Gli uccelli rapjfi sono tra i principali attori in questa<br />

jicrsia : ed è vingulare il tratto col miale pg-li fa- 1' elogio<br />

à' un suo figlio ucciso in battaglia. „ Un <strong>poeta</strong> greco o la-<br />

,; tino , osserva ti signor Blair , avrebbe introdotto ie ver-<br />

„ giiii e le ninfe dei bosclii a deplorar 1' immatura morte<br />

„ <strong>di</strong> ifui sto giovine eroe , ma il nostro gotico <strong>poeta</strong> , allo-<br />

,, r" , <strong>di</strong>ce . c/ie R^simldo f/ vwr/o , si lagnarono pir lui<br />

,, lutti i fi'l'oni <strong>di</strong>U cielo, q'titsi compiangendo iin le,n:fai-<br />

,. lore che avea irro so?nminislraie largar,


A^<br />

DISSERTAZIONE<br />

rozzezza presentò niii uno spettacolo <strong>di</strong><br />

poesia così sorprendente , qual' è quella<br />

che si contempla nella collezione dei poemi<br />

<strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>. Noi troviamo in essi non<br />

solo quello stile animato e <strong>di</strong> foco eh' è<br />

il carattere <strong>di</strong> quelTctà , nia insieme ciò<br />

ichc non si sarebbe aspettato in quei rozzi<br />

tempi , voglio <strong>di</strong>re una iTgolarità meravigliosa,<br />

un' arte finissima, e quel eh' è<br />

più , una tenerezza e delicatezza <strong>di</strong> sentimento<br />

che supera <strong>di</strong> gran lunga la ferocità<br />

e la barbarie, I nostri cuori si sentono<br />

stejripcrare dai più dolci affetti , e<br />

sollevare nel tempo stesso ci a Ile più alte<br />

ìòf:e <strong>di</strong> magnanimità, <strong>di</strong> gCiicrosiià , e <strong>di</strong><br />

vero eroismo. Questa singolarità ha <strong>di</strong> che<br />

sorprenderci ; ma la sorpresa può in p Tte<br />

scemarsi quando si considera la riunione<br />

delle circostanze nazionali e particolari<br />

che possono aver confluito alla produzione<br />

d' un tal fenomeno.<br />

E certo che i Caledonj erano d' ori-<br />

oredere che le vipere e i serpenti della Danimarca siano<br />

Mitti della specie delle lucertole, è <strong>di</strong>fficile a credere che<br />

totesta re singolare in tali munienti avesse voglia e tempo<br />

4i <strong>di</strong>vertirsi cantando , quando non avesse creduto d' incaiirar<br />

le serpi e ammanvarie come un altro Orfeo , o come<br />

a'trove suol farsi dai ciurmadori. Né tampoco può credersi<br />

(he siasi trovato alcun sogrrtaiio o notaro che avesse la vaghezza<br />

<strong>di</strong> porsi tranquillamente a trascrivere questa lunga<br />

canzone sotto la dettatura dell' autore moribondo . e in mez-<br />

zo a così pì.icevole società. E' vi-iibile che questo cumpoì-rmi;nto<br />

deve esse» opera


CRITICA ^ /,5<br />

glne celtica. La comunione della lingua ,<br />

dei costumi , della religione lo conjprovano<br />

ad evidenza. Ora la nazione dei Celti<br />

già dominante su tutta la parte occiden-<br />

tale dell' Europa non dee confondersi colle<br />

popolazioni selvagge , nò considerarsi<br />

come Siffatto rozza e grossolana E nolo che<br />

i Celti erano governati dal corpo de' Drui-<br />

<strong>di</strong> , principi , sacerdoti , e iilosofi della<br />

niziuiie. Per att«!Siaio <strong>di</strong> Slr;ibone e Diodoro<br />

aveano essi sino da tenipi remotissimi<br />

un sistema formale <strong>di</strong> costumi e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scipline , vivevano in società o collegi<br />

alla foggia de' Piiagoriei , professavano dottrine<br />

arcane racchiuse in versi , e apprese<br />

successi vanu-n te a memoria , e sostenevano<br />

altauicnte V immortalità dell' aìi.oìa<br />

umana. Sapj>iamo da Cesare


44<br />

DISSERTAZIONE<br />

vano ìi corso dell' educazione giovanile ,e<br />

questo corso che consisteva in apprenderle<br />

, per tesiimonio <strong>di</strong> Cesare, occupava<br />

talora vent' anni interi ; tanto era il<br />

numero <strong>di</strong> esse , ^ con tanta religione si<br />

cercava dì scolpirle nella merìioria. Le<br />

azioni le più eroiche dei Celti non aveana<br />

uè sii molo piij forte , né premio più iusinguiero<br />

che quello d'esser soggetto del-<br />

ie canzoni dei Bar<strong>di</strong>. Le loro persone erano<br />

sacre poco men che queiìe de' Drui<strong>di</strong>,<br />

e il pregio della loro arte era tale che il<br />

ioro corpo sopravvisse alla potenza dei<br />

Drui<strong>di</strong> Slessi , e nelle vicende del governo<br />

e della religione , i Bar<strong>di</strong> si sostennero<br />


arie è molro cquivo- o : ella ammette una<br />

gnu (lifTerenza <strong>di</strong> forme e <strong>di</strong> *^i\\<strong>di</strong> , e benché<br />

ciascheduno dì essi esclu la le maniere<br />

roke , ella contultoeciò non è incora-<br />

patibiie ro^lì affetti <strong>di</strong> tenerezza e coi<br />

seniimeiiti gv ai rosi (/>). Le storie alle vol-<br />

(b) La barbarie è cer^an^ente al colmo fra i solvagli<br />

«biraton delU Lapponia. Coutiittociò , le ì'^ro canzon» amorose<br />

inserite dà\ìv ó>th(ff,io nella sua Turppnnia sono una<br />

prova evid nte che la naturai teneri Z/«. <strong>di</strong> sentimento può<br />

travars! iìnche in un paese ove noi; ha mai penetrato la<br />

menoma scintilla <strong>di</strong> scienza. ' oteste canzoiii sono bp;i i-,ote<br />

ai lettori in^lt-^i per la e'egaiice traduzione che se ne,<br />

trova neUo Spctlatore, Blai .<br />

Il -i^ Blair so:r,a;iunge qui la versione latina d'una <strong>di</strong><br />

esse fatta dallo Si'heffero. Il traduttore italiano credette <strong>di</strong><br />

i\T CO' a grata ai lettori ponendole qu' sotto ambedue trasportate<br />

in vpr-:o it-lian.; coil la maggior fcd'lti possibile.<br />

Nella lingua del paese si cìiiamano morse maitcog , cioè can^,<br />

ti nuziali,<br />

Renna (*) mia , Renna mia ,<br />

Fatti /re::a , eh" è hi ig'c la via ;<br />

Renna m a , sii s- -Vi e lei"' ,<br />

Che iiiitJa i la p./lide , e 'l Canto è breve.<br />

Pur non mi sei mo.ena ,<br />

Benciù vasia Sé i: , v uo il df-sio ;<br />

O palu(k gentil, Kailva , od<strong>di</strong>o.<br />

Molli molti pensieri '^'<br />

.<br />

Mi li agoir.:n per V dma ,<br />

Mentr IO pui^so pei te palude elettot<br />

,<br />

Renna , affetta ,<br />

•>ì la n stia fatica<br />

Più pirfio compirem ,<br />

E p ii pre<strong>di</strong>o ycilren la dolce amica,<br />

Rtnnii Olla Renna f 'appre.isa ;<br />

G'":tn .-ili-:, non è cii's\a'^<br />

Sì , è (/é '..cAe lava ii corpo heìls<br />

''<br />

A qvd 'uscellu.<br />

I<br />

t^) Animale particolare della Lapponia, simile' al ceirno,<br />

del quale i paesani faacw queir uso che facci;imo ugi d«*<br />

^yaJli.


4^ DISSET^T\Z[ONE "<br />

te ce ne presentano doi;ii eseaipj sorpren^<br />

denti : ed alcuni pochi caruUeri <strong>di</strong>stinti<br />

per queste suLlitni qualità possono aver<br />

suscitate le idee e sparai anche i germi<br />

IL<br />

O Sole O Sol , sulla palude d' Ora<br />

Lariiia t/it/i<strong>di</strong> rai ,<br />

<strong>di</strong>' io veggi oiTt'u dove il m'o ben <strong>di</strong>myra»<br />

S'io potessi a quelle rujì<br />

'aggrapparmi in su la velia ,<br />

E colà da q'ie <strong>di</strong>rupi<br />

^-''S'-^SS'-"^ i^ ""' <strong>di</strong>!et!a ,<br />

Oh q i.iii.'o vol-'itier ralto v' andrei !<br />

yJL'iT -icler vorrei<br />

Tr,t q lai le-^giadri fiori<br />

1,1 rii/t he, la <strong>di</strong>mori,<br />

E <strong>di</strong> ipccur i^odret<br />

Le cini-: dei spintaiUi ramicelU ,<br />

' E fio elln novelli<br />

Ai li ! ai un correi.<br />

uJ/i p


CRITICA. 47<br />

d' un nuovo genere <strong>di</strong> coslunù. Percioc-<br />

cliè è verisimile che i Bar<strong>di</strong> nelle loro<br />

canzioni esagerassero, secondo lo stile dei<br />

poeti , le qualità dei loro eroi , e le piu-<br />

gessero ad un j^rado più raiìinato e suhlime<br />

<strong>di</strong> quello che comportasse du principio<br />

il carattere generale delia nazione. Si<br />

sa che il principal ulizio dei cantori col-<br />

tici era quello <strong>di</strong> esaltar a gara le azioni,<br />

eroiche dei loro capi.<br />

Ora , quando noi consideriamo un col-^<br />

Icgio o sia or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> persone , le quali<br />

coltivando la poesia per una lunga serie<br />

<strong>di</strong> età , avevano la loro irumaginazionQ<br />

perpetuamente occupata dell' idee d' erois»<br />

jno ; che possedevano tutti i poemi e panegirici<br />

, i quali er^no stati composti dai<br />

loro predecessori , trasmessi sino a loro e<br />

conservati con <strong>di</strong>ligenza ; che raffinavano<br />

e facevano a gara per andar più oltre <strong>di</strong><br />

quelli eh' eraao stati innanzi ai loro, ciascheduno<br />

nel celehrare il loro pariicolar<br />

eroe , non è egli naturale a pensarsi , che<br />

finalmente il carattere dell' eroe dovesse<br />

comparire nei loro canti in un lume il<br />

più risplendente , e adorno delle ])iù no-<br />

l)ili qualità ? Qualcheduna veramente <strong>di</strong><br />

quelle che <strong>di</strong>stinguono un Fingal , la moderazione<br />

, r umanità , la clemenza , non<br />

saranno slate prohabilmcntc le prime idee<br />

<strong>di</strong> eroismo che si siano presentate ad un<br />

popolo barbaro. ]\Ia non si tosto queste<br />

idee avranno comincialo a sorgepe nello<br />

spirito de' poeti , che siccome la meiile


^H _<br />

d gli<br />

DTS.-^ERTAZIONE<br />

^<br />

uomini faci] f acme si apre allo natur<br />

.1: rap presentazioni della p< i-rp/innc u-<br />

!mà!i'» , e^Ho dovevano esser a cenile , ed<br />

abbrarcidte , em^'are'nei loro pawegiriei ,<br />

presentar dei m;Hftr.iali ai cintovi svisse-<br />

jS^'ienii per lavorarvi sopra, e perfe/ionar-<br />

li , e contril)aire non poco a nobilitare<br />

i pubblici costumi. Imperocché conti <strong>di</strong><br />

tal fatta , familiari ai celtici guerrieri sin<br />

<strong>di</strong>ir infanzia ^ e il loro traitcniinenlo sì<br />

in poce che in guerra per tutta la loro<br />

vita , e necessario


CRITICA. 4^<br />

allo sviluppo e alla esaltazione del <strong>di</strong> lui<br />

genio poetico. Apparisce chiaramente aver<br />

lui vissuto in un periodo <strong>di</strong> tempo che<br />

riuniva tutti i vantaj^'gi , eh' io ho pur ora<br />

rammemorati , della poesia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

In un luogo notahile , <strong>Ossian</strong> descrive<br />

se stesso come vivente in una specie <strong>di</strong><br />

età classica , illustrata dalle memorie dei<br />

secoli precedenti , trasferite nei canti dei<br />

Bar<strong>di</strong> ; eh' e^Vi espressamente <strong>di</strong>stingue da<br />

un periodo d' oscurità e d' ignoranza , a<br />

cui non giungeva la tra<strong>di</strong>zione. ( La<br />

Guerra <strong>di</strong> Car. v. 228. ) Sembra poi<br />

che <strong>Ossian</strong> medesimo fosse dalla natura<br />

dodato d' una squisita sensibilità <strong>di</strong> cuore,<br />

e <strong>di</strong>sposto a quella tenera malinconia,<br />

che è cosi spesso la couseguenza d^ un<br />

genio grande , suscettibile ugualmente <strong>di</strong><br />

forti, e delicate impressioni. Egli era non<br />

solo Bardo <strong>di</strong> professione , educato con<br />

<strong>di</strong>ligenza, come agevolmente può credersi,<br />

in tutta l'arte poetica allora nota, ed<br />

unito , com" egli stesso ce lo attesta , in<br />

un intima amicizia cogli altri Bar<strong>di</strong> contemporanei<br />

, mi inoltre un guerriero , e<br />

figlio del più rinomato Eroe e Principe<br />

della sua età. Ciò forma una riunione <strong>di</strong><br />

circostanze straor<strong>di</strong>nariamente propria ad<br />

esaltar 1' immaginazione del <strong>poeta</strong>. Egli<br />

riferisce spe<strong>di</strong>zioni in cui egli s' era trovato;<br />

egli canta battaglie nelle quali avea<br />

combattuto e vinto ; egli avea vedute le<br />

pm Illustri scene che potesse presentare<br />

li suo secolo , sì d' eroismo in guerra<br />

<strong>Ossian</strong> T IK. ! S'^«ira ,<br />

•<br />

4


to ftlSSERTA2lONÈ<br />

che <strong>di</strong> magnificenza in pace. Si sa che<br />

l'idea <strong>di</strong> magnificenza non è clie relaliva^<br />

ed è certo che l'età <strong>di</strong> Fint,';d era un'epoca<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinto splendore in quella parte<br />

del mondo : e Fingal istesso , signore<br />

d' un territorio considerabile , arricchito<br />

delle spoyjie della provincia romana, nobilitato<br />

dalle sue moltiplici imprese , era<br />

per ogni rispetto un personaggio <strong>di</strong> molto<br />

maggior <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> qualunque regolo o<br />

capo <strong>di</strong> tribù, che avesse dominio in quel<br />

paese o innanzi , o dopo quei tempi. I<br />

due bassi vizj ai quali Longino attribuisce<br />

la decadenza della poesia, <strong>di</strong>co 1' avarizia<br />

e l'effemminatczza erano ancora sconosciuti<br />

al tempo <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>. Il canto era T eterno<br />

trattenimento <strong>di</strong> quegli eroi , la brama<br />

della lode la loro unica passione , l' elogio<br />

<strong>di</strong> un Bardo si riguardava da loro non<br />

solo come il compenso d' una morte illu-<br />

stre, ma come una delizia dell'altra vitaj<br />

giacché era loro ferma credenza che l'ombre<br />

venissero con trasporto sopra le nuvole<br />

a bere il suono delle loro lo<strong>di</strong> poetiche.<br />

Ora in tempi <strong>di</strong> tal carattere, in un<br />

paese ove la poesia era coltivata da sì gran,<br />

tempo , e così altamente onorata , è ella<br />

gran meraviglia che nella succession dei<br />

cantori abbia potuto sorgere un Omero ?<br />

un uomo , il quale dotato d' un naturale<br />

felice genio , favorito da vantaggi particolari<br />

<strong>di</strong> nascita e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione, ed incontratosi<br />

nel corso della sua vita in una va-<br />

rietà d' avvenimenti pi'oprj a liscaldar la


illà<br />

Cintici<br />

ìrrìmagmazione , e a toccar<br />

^<br />

il<br />

51'<br />

suo<br />

r.vLOi'e , sia giunto ih poesia ad un grado<br />

d' occellensa degno <strong>di</strong> trarre a sé 1' ammirazione<br />

dei secoli più rallinaii ?<br />

Glie <strong>Ossian</strong> sia veramente tale m'accingerò<br />

ora a mostrarlo, facendo alcune os-<br />

servazioni sullo spirito e le qualità <strong>di</strong>stili-'<br />

live de' suoi poemi. Le due gran<strong>di</strong> carat-'<br />

teristiche della poesia <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> sono la<br />

tenerezza e la sublimità. Egli non respira<br />

nulla del genere gajo e giocondo^ Un'aria<br />

<strong>di</strong> gravità e <strong>di</strong> serietà è <strong>di</strong>ffusa per tutto.<br />

<strong>Ossian</strong> è forse il solo <strong>poeta</strong> , che mai non<br />

allenti , o abbassi se stesso sino allo stile<br />

tenue e piacevole, il che io accordo senza<br />

<strong>di</strong>fficoltà esser uno svantaggio non piccolo<br />

per esso appresso il volgo dei lettori. Egli<br />

spazia perpetuamente nelle alte regioni del<br />

grande e del patetico. Una stessa chiave<br />

musicale è battuta sul principio , e sostenuta<br />

sino al fine; né vi s'introduce alcun<br />

ornamento , che non s' accor<strong>di</strong> perfettamente<br />

col tuono o melo<strong>di</strong>a generale. Gli<br />

eventi rammemorati sono tutti serj e gra*<br />

vi , e lo sceneggiamento è per ogni lato<br />

selvaggio e romanzesco. Le deserte piagge<br />

stese sulla riva del mare, le montagne<br />

ombreggiate <strong>di</strong> nebbia , i torrenti che si<br />

precipitano per le solitarie valli, le sparse<br />

guercie , le tombe dei guerrieri ricoperte<br />

<strong>di</strong> musco , tutto sveglia una solenne attenzione<br />

nello spirito , e lo prepara ad<br />

eventi gran<strong>di</strong> e straor<strong>di</strong>narj. Non si scorge<br />

in <strong>Ossian</strong> un'immaginazione che si tra-


Sa DISSERTAZIOISE<br />

j>iulli , ed abbigli sé stessa <strong>di</strong> vistose ba-gattelle<br />

|5er <strong>di</strong>lettar la l'antaaia. La sua<br />

poesia , Ibrse più <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> qualunque<br />

altro scrittore, merita d^ess(r denominata<br />

la poesia del cuore. Egli è un cuore<br />

penetrato da nobili sentimenti , e da sublimi<br />

e tenere passioni , un cuore ohe<br />

accende ed intiamma la fantasia , un cuo-<br />

re cbe è pieno , e versa fuori sé stesso.<br />

<strong>Ossian</strong> non scriveva, come i moderni poeti,<br />

per piacere ai lettori ed ai critici. Egli<br />

cantava per amor della poesia e liei canto.<br />

La sua delizia era <strong>di</strong> ripensare agli eroi,<br />

tra i quali egli avea fiorito , <strong>di</strong> rammemorarsi<br />

gli affettuosi incidenti della sua<br />

vita , <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondersi sopra le sue guerre ,<br />

i suoi aniori j e le sue amicizie passale ,<br />

sino a tanto , come s' esprime egli stesso,<br />

che .spuntasse la luce dalla sua anima,<br />

e che i giorni degli anni andati gli si<br />

schierassero innanzi : perciò non è maraviglia<br />

, se mentr' egli con questa vera<br />

isj)iiazioi.e poetica dà sfogo al suo genio _,<br />

noi asooitiamo così spesso e riconosciamo<br />

nel suo stile T incanlatrice ed onnipossen-<br />

te voce della natura.<br />

È qui necessario <strong>di</strong> osservare che le<br />

bellezze degli scritti <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> non possono<br />

esser seniiie da quelli che non danno<br />

loro che una semplice e frettolosa lettura.<br />

La sua maniera è così <strong>di</strong>fferente da quella<br />

dei poeti > ai quali siamo il più accostumati<br />

; il suo stile è così conciso , e così<br />

allblliilo d' immagini j lo spirito è tenui©


CRITICA. 53<br />

in una tale contenzione nell' accompagnar<br />

questo autore, che un lettore or<strong>di</strong>nario è<br />

più atto sulle prime ad esserne abba£;liato<br />

e stanco , che a risentirne <strong>di</strong>letto. 1 suoi<br />

poemi ricercano d'esser ripresi per inter-<br />

valli , e frequentemente riletti , ed allora<br />

egli è impossibile che le sue bellezze non<br />

si <strong>di</strong>scoprano a qualunque lettore che sia<br />

capace <strong>di</strong> sensibilità : e quanto più ella<br />

sarà nei lettori viva e delicata , tanto più<br />

quelle saranno da essi gustate.<br />

Siccome Omero è <strong>di</strong> tutti i gran poeti<br />

quello, le <strong>di</strong> cui maniere e <strong>di</strong> cui tempi<br />

si accostano più degli altri a quelli <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong><br />

, il nostro soggetto e' invita a far un<br />

parallelo riguardo a certi punti tra il r;intor<br />

Celtico e '1 Greco. Poiché sebbene<br />

Omero visse più <strong>di</strong> mille anni innanzi <strong>di</strong><br />

<strong>Ossian</strong> j pure non è l'età del mondo, ma<br />

lo stato della società , che dee farci giu<strong>di</strong>care<br />

della rassomiglianza dei tempi. Non<br />

può negarsi che il Greco non abbia in vari<br />

punti una manifesta superiorità. Egli introduce<br />

maggior varietà d' avvenimenti , egli<br />

possedè una più ampia sfera <strong>di</strong> idee; ha<br />

più <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> caratteri, e una più estesa<br />

cognizione delia natura umana. Non era da<br />

aspettarsi che in alcuno <strong>di</strong> questi particolari<br />

<strong>Ossian</strong> potesse esser uguale adOmero : poiché<br />

Omero viveva in uni paese ove la società<br />

avea fatti molto ulteriori progressi , egli<br />

avea veduto una nioltitu<strong>di</strong>ue ^iù grande<br />

<strong>di</strong> oggetti ; città fabbriijMe ,ed opulente ,<br />

istituzioni <strong>di</strong> leggi , principj d'or<strong>di</strong>ne , <strong>di</strong>


H BLSSrRTAZIONE<br />

<strong>di</strong>sciplina , e <strong>di</strong> arti. Il suo campo d'osservazioni<br />

era ])iù ampio e più splen<strong>di</strong>do;<br />

ìc sue cognizioni per conseguenza dovevano<br />

esser più estese , ed il suo spirito più<br />

penetrante e pieghevole. Ma se 1' idee e<br />

^li oggetti <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> sono meno <strong>di</strong>versifi-<br />

caii <strong>di</strong> quei d'Omero, essi sono però tutti<br />

d' un genere il più proprio alla poesia : e<br />

il carattere <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> unito alla qualità<br />

dei tempi dà ai <strong>di</strong> lui concetti e sentimenti<br />

una tinta più forte, un'energia più<br />

profonda. In un paese e in un secolo rozzo<br />

, benché gli avvenimenti sian pochi ,<br />

lo spirito non <strong>di</strong>ssipato cova più a lungo<br />

sopra <strong>di</strong> quclU , essi colpiscono 1' immaginazione,<br />

ed infocano le passioni in più<br />

alto grado , e per conseguenza <strong>di</strong>vengono<br />

più felici strumenti del genio poetico , <strong>di</strong><br />

quel che siano gli stessi eventi sparsi per<br />

un ampio circolo <strong>di</strong> azioni più varie , e<br />

per una vita più colta.<br />

Si riconosce in Omero tutta la vivacità<br />

greca , laddove <strong>Ossian</strong> mantiene costantemente<br />

la gravità e solennità d' un<br />

<strong>celtico</strong> eroe. Ciò inoltre deve attribuirsi<br />

in gran parte alle <strong>di</strong>fferenti situazioni in<br />

cui vìssero , parte personali , e parte na-<br />

zionali. <strong>Ossian</strong> avea sopravvissuto a lutti<br />

i suoi amici, ed era <strong>di</strong>sposto alla melanconia<br />

per gli accidenti della sua vita. Ma<br />

oltre a ciò , la vivacità è uno <strong>di</strong> quei<br />

molli vantaggi che noi dobbiamo alla so-<br />

cietà stabilita. H solitario selvaggio stalo<br />

è sempre serio. Le selvagge tribù ameri*<br />

.;7


CRITICA 55tane<br />

, trattone i subitani e violenti scoppi<br />

d' allegrezza , in cui talvolta prorompono<br />

nelle loro danze e nei lor conviti ,<br />

si sono rese osservabili a tulli i via^^giatori<br />

per la loro gravità e taciiarniià. Qualche<br />

cosa <strong>di</strong> questa taciturnità possiamo<br />

parimente osservarla in <strong>Ossian</strong>. In ogni<br />

occasione egli è assai parco <strong>di</strong> parole, né<br />

mai d' una descrizione o d' una immagine<br />

egli ri presenia più <strong>di</strong> quello che è necessario<br />

per porcela innanzi sotto un chiaro<br />

punto <strong>di</strong> vista. Egli è una fìamuia <strong>di</strong><br />

lampo che vampeggia e svanisce. Omero<br />

è più esteso nelle sue descrizioni , e lerien)pie<br />

d' una maggior varietà <strong>di</strong> circostanze.<br />

Ambedue questi poeti sono drammatici<br />

, cioè introducono spesso i Io-a-<br />

ro i personaggi a parlare <strong>di</strong>nanzi a noi.<br />

Ma <strong>Ossian</strong> è conciso e rapido ne^ suoi <strong>di</strong>scorsi<br />

, come lo è in ogn^ altra cosa. Omero<br />

colla vivacità greca partecipa parimen-<br />

ti della greca loquacità. I suoi <strong>di</strong>scorsi sono<br />

veramente al più alio segno caratteristici<br />

, e ad essi noi siamo particolarmente<br />

obbligati per l'ammirabile esposizione che<br />

ci presentano dell' umana natura. Pure se<br />

•v' è luogo in cui Omero sia te<strong>di</strong>oso , egli<br />

è questo ; alcuni de' suoi <strong>di</strong>scorsi sono leggieri,<br />

ed alcuni apertamente inconvenienli.<br />

Ambedue i poeti sono eminenieiriente<br />

sublimi , ma non può notarsi una <strong>di</strong>fteyenza<br />

nei generi della loro sublimità. La<br />

sublimità d' Omero è accompagnait da


56 DISSERTAZIONE<br />

molta impetuosiià e da molto fuoco; quel-<br />

la <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> da una più venerabile e niac'<br />

stosa grandezza. Omero ci rapisce, <strong>Ossian</strong><br />

ci solleva , e ci fissa nello sbalor<strong>di</strong>mento.<br />

Omero è più sublime nelle azioni e battaglie<br />

, <strong>Ossian</strong> nella descrizione e nel<br />

sentimento {d) . Nel p;i letico , quando<br />

Omero si determina <strong>di</strong> destarlo , egli ha<br />

un gran potere ; ma <strong>Ossian</strong> mostra que-<br />

sto potere assai più spesso , ed il carattere<br />

<strong>di</strong> tenerezza è molto più profondamente<br />

impresso nelle sue opere. JNissun<br />

<strong>poeta</strong> seppe meglio <strong>di</strong> lui il modo <strong>di</strong> af-<br />

ferrare e <strong>di</strong> fondere il cuore. Riguardo alla<br />

<strong>di</strong>gnità del sentimento , la preminenza<br />

sta evidentemente dalla parte <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>.<br />

EìT è vero <strong>di</strong> una circostanza sorprendente<br />

che nel punto <strong>di</strong> umanità , <strong>di</strong> magnanimità<br />

, e dei sentimenti virtuosi d' ogni genere,<br />

il nostro rozzo <strong>celtico</strong> Bardo sia co-<br />

sì segnatamente <strong>di</strong>stinto , che gli eroi <strong>di</strong><br />

(d) La <strong>di</strong>stinzione è vana : la desciizione non abbraccia<br />

forse anche le battaglie? Che poi Onie'o sia più sublijiie<br />

<strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> nelle battaglie e nelle azioni , i lettori spregiu<strong>di</strong>cati<br />

non sapranno , credo , persuadersene , se prima<br />

non si stabilisce che la <strong>di</strong>ffusione e il dectag'io sono caratteri<br />

del sublime più essenziali delia concisione e della rapi<strong>di</strong>tà<br />

, il che rtpugna ugualmente al vero , e alle stesse<br />

dottrine del Blair. La <strong>di</strong>stinzione più aggiustata tra i <strong>di</strong>versi<br />

caratteri del sublime dei due poeti sarebbe quella che<br />

fu già usata dai retori nelle loio comparazioni fra Cicerone<br />

e Demostene. Il sublime d' Omero è «nello d' un incen<br />

<strong>di</strong>o continuato che <strong>di</strong>vora un bosco , quello <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> una<br />

folgore che scoppia , abbaglia , e precipita : il primo ha<br />

una lenta maestà , e lo spavento che reca non è senza<br />

<strong>di</strong>letto ; la seconda una violenza istantanea che sparse un<br />

terrore celeste; l'uno scema a gra<strong>di</strong> e si spegne, 1' altrsi<br />

svanisce ad un eratto , lasciando all' intorno sbigjottimento<br />

e ruiae.


CRITIC;! 57<br />

<strong>Ossian</strong> si lasciano <strong>di</strong> gran lunga ad<strong>di</strong>eiio<br />

non solo gii eroi d' Omero , ma anche<br />

quelli del polito e raiìinato Virgilio.<br />

Dopo queste osserv^Txioni generali sopra<br />

il gt-nio e io spirilo dei nostro Auto-<br />

re , io [)renderò a riguardarlo più da vicino<br />

, e a far un esame più accurato delle<br />

sue opere ; e siccome Fingal è il poema<br />

più considerabile <strong>di</strong> questa raccolta (^)<br />

così egli è convenevole <strong>di</strong> comiiiciar da questo.<br />

Il rifiutare a Fingal il titolo <strong>di</strong> poema<br />

epico per la ragione che in ogni piccolo<br />

particolare egli non si conforma esattamen-<br />

te alla pratica d' Omero e <strong>di</strong> Virjjilio ,<br />

sarebbe una mera stomacaggine e pedanteria<br />

della critica. Contutlocciò , esaminandolo<br />

anche secondo le regole <strong>di</strong> Aristotile<br />

, si troverà eh' egli ha tutti i re-<br />

quisiti essenziali d' una vera e regolare<br />

epopea , e che anzi egli ne ha <strong>di</strong>versi in<br />

sì alto grado , che a prima vista dee re-<br />

carci stupore <strong>di</strong> trovar le couiposizinni <strong>di</strong><br />

<strong>Ossian</strong> così conformi a quelle regole , le<br />

quali egli perfettamente ignorava. Ma Ome-<br />

ro non conosceva le regole delia critica<br />

niente più <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>. Aristotele stu<strong>di</strong>iindo<br />

Omero s' accorse che questi avea stu<strong>di</strong>ala<br />

la natura , e dedusse le sue regole dalla<br />

natura stessa, che fu poi egualmente mae-<br />

stra del <strong>poeta</strong> Celtico come lo era stata<br />

del Greco. Qual meraviglia è dunque se<br />

(e) Quando uscì alla Iure la <strong>di</strong>ssertazione del sig. Blair<br />

non s' ei ;i autor publilicata la S'Coi da parte delle poe-ie <strong>di</strong><br />

Oòsian , in luì si contiene 1' ÌDiero poema <strong>di</strong> Temoia.


5B<br />

DISSERTAZIONE<br />

si iroY.T taiìla conformila e de' due poeti<br />

fra l(>ro , e d' ambedue col filosofo ?<br />

Le regole essenziali dateci da Aristo-<br />

tele inloruo il poema epico , sono queste :<br />

che 1' axionc eh' è il tondaiuento del poema<br />

debba esser una , compiuta , e grande ;<br />

^ista <strong>di</strong> vero e <strong>di</strong> verisimile ; animata con<br />

caratteri e costutni ; ed ingran<strong>di</strong>ta col ma-r<br />

ravigiioso. II poema <strong>di</strong> Finirai corrisponde<br />

esafi.amenie a tutte l'idee d" Aristotele. Il<br />

80g4|eilo dell' azione è la liberazion dell'Irlanda<br />

dall' invasione <strong>di</strong> Svarano ; soggetto<br />

che ila certamente tutta la <strong>di</strong>gnità eroica<br />

(f). L' unita , eh' è la principale e la<br />

più importante <strong>di</strong> tutte le regole , vi h<br />

osservata forse con più d' esaltezza e <strong>di</strong><br />

rigore <strong>di</strong> quel che lo sia in verun altra<br />

epico componimento; poiché con esern})io<br />

singolare vi si trovano riunite latte le specie^<br />

delle medesime , unità d'impresa , d' interes-<br />

se , <strong>di</strong> protagonista, e perfm <strong>di</strong> luogo e <strong>di</strong><br />

tempo. Ogni parte del poema si riunisce, e<br />

forma un corpo regolare ; tutto è subor<strong>di</strong>nato<br />

al suo fine ; e siccome 1' azione è<br />

una e grande, così è anche intera e com-<br />

pita. Noi ci troviamo , come appunto ricerca<br />

il crìtico , un principio , un mezzo ^<br />

un fine, un viluppo, uno scioglimento [g)<br />

(/) Ve<strong>di</strong> Fing. e, 2. osserv'. i5.<br />

(g) Nò ii poema <strong>di</strong> Fingal , né quello <strong>di</strong> Teinara ha,nno<br />

piupriameute uè viluppo , né sciogliineiuo. L'azione<br />

dei due pormi è del genere progressivo , ohe quantunque<br />

non sia il più piccante , è però naturale e nobile. LI suo<br />

p:fg! ) è quello della bella <strong>di</strong>sposizione delle parli e dell»<br />

gi'i<strong>di</strong>zioia sradazione del piano che ti«ne sempre desta I*


.tTic.i 59<br />

coronalo da un csi io felice , che tleiìsi appunio<br />

per essenziale ai componimenfi epici.<br />

Per tutto il poema regna quella grandezza<br />

<strong>di</strong> sentimento, <strong>di</strong> stile, d' inun.i 'binazione<br />

, che deve sempre <strong>di</strong>stinguere qucst'<br />

alta specie <strong>di</strong> poesia. La storia è con-<br />

dotta con molt' arte. II <strong>poeta</strong> non risale al<br />

te<strong>di</strong>oso racconto del principio della j^uer-<br />

ra contro Svarano (A) , ma affrettandosi<br />

verso l'azione principale, egli sMncontra<br />

per una felicissima coincidenza <strong>di</strong> pensie-<br />

ro , con la regola d' Orazio :<br />

«uriosità dei lettori , e giunge al sito termine con iia;i t;iu<strong>di</strong>ziosa<br />

semplicità. Questo è il piana <strong>di</strong> tutti i jiiù ccleiiri<br />

poeti epici, trattone Omero. Egli solo ha il vanto d' aver-<br />

ci dato nella prima dtll' epopee il modello del genere il<br />

più intsrsssaiite eh' è l'avwluppato ; ed è ben da stupirsi<br />

che fra tanti adoratori dei <strong>di</strong> lui esempi nessun > si sia curato<br />

d' imitarlo in ciò ciie fornifi il pregio il più essenziale<br />

del <strong>di</strong> lui poema. La sola Iliade ha propriamente un<br />

viluppo che sembra inestricabile nell'ira oscillata d'Achille,<br />

e uno sviluppo inaspettato nella sua riconciliazione eoa<br />

Agamennone prodotta dalla morte <strong>di</strong> Patroclo. Qucst'è che<br />

forma dell' Iliade un poema epico tras.ico che Io rendo per<br />

questo conto superiore ad ogn' altro.<br />

(h) Nell'osservazione quarta al poema <strong>di</strong> Dirtula si<br />

è parlato dell'or<strong>di</strong>ne inverso eh' è quello dei tragici , e che<br />

forma uno dei pregi <strong>di</strong>stintivi della più parte dei poemi<br />

d' <strong>Ossian</strong> , come si scorge appunto in ijuelio <strong>di</strong> Dartula<br />

ed in varj altri. Nel presente però egli non ne fece uso,<br />

e si attenne all'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>retto tome pur fece Omero nclr<br />

Iliade. Ma in ricompensa ne troviamo 1' esempio il più<br />

luminoso nel poema <strong>di</strong> Temora. La scena deil' azione si<br />

apre colla sublime pittura <strong>di</strong> Cairba spaventato dall' ombra<br />

del giovinetto Cormano da Ini trucidato, e la storia <strong>di</strong><br />

questo fatto, eh' è l'origine dell'azione epica, è coìlo-r,\tn<br />

con isquisito giu<strong>di</strong>zio sul fine del poema, ncU' in'orv^-.llo<br />

della notte che precede la battaglia <strong>di</strong> Fingal , e posta<br />

1.1 boc-ca d' im cantore irlandese, testimonio dell' as assinie<br />

àel Re. Il <strong>di</strong>segno e 1' esecuzione <strong>di</strong> questo canto fanno un<br />

pezzo de' più perfetti che possa vantar ia po«8Ìa <strong>di</strong> tucts<br />

It nazioni « <strong>di</strong> tutti i s«c«li.


go DISSERTAZIONE<br />

S?mper ad eventum fesiinat. , e tìn ineàias res<br />

JVon seciis ac noias au<strong>di</strong>t^re.in rap't . . .<br />

Nec gemino bellum Trnjuiunn or<strong>di</strong>tur ab ovo.<br />

Egii non invoca la Musa, perchè non<br />

ne avea conoscenza , ma occasionalmente<br />

s'in<strong>di</strong>rizza a IVIaìvina, il che fa un'effetto<br />

più fino che F invoctizione <strong>di</strong> qualche<br />

Musa (i). Egli non esce fuora con una<br />

proposizion formale del suo oggetto , ma<br />

il soggetto naturalmente , e semplicemente<br />

si sviluppa da sé 5 aprendosi il poema<br />

in una maniera animata colla situazione<br />

<strong>di</strong> Cacnllino , e coli' arrivo dello scorridore<br />

che io informa dello sbarco <strong>di</strong> Svarano.<br />

Per apportar maggior luce al suo<br />

soggetto , ci fa tosto menzione <strong>di</strong> Fingal ,<br />

e del soccorso che s' aspettava delle navi<br />

dell' Isola solitaria; poiché il Poeta mostra<br />

spesse volte la sua desterità nel pre-<br />

pararci gradatamente agli eventi eh' egli<br />

introdnce ; ed in particolare il preparativo<br />

per r apparizione <strong>di</strong> Fingal, e la previa<br />

spettuzione ch'egli ne desta, e Testrema<br />

magnificenza pienamente corrispondente<br />

a ques'a aspettazione, colla quale PEroe<br />

(i) Ved. Fing. e. i. oss. i. GÌ' in<strong>di</strong>rizzi a Malviiia non<br />

sono invocazioni , ma slanci <strong>di</strong> cuore. Una specie però d'invocazione<br />

poetica , e piena <strong>di</strong> gentile entusiasmo si trova<br />

nel principio del canto 5. <strong>di</strong> Tcinora , con cui <strong>Ossian</strong> ìtivoca<br />

la sua <strong>di</strong>ittta arpa , che potea contarsi come la sua<br />

Musa , perchè inspiratrice dell' estro. D' altra specie , ma<br />

sublime ed nu2,usta è quella con cui si apre il 2. canto dello<br />

stesso popina , ove <strong>Ossian</strong> fa in certo modo l'apoteosi<br />

<strong>di</strong> suo figlio Oscar , invitando lo spirito <strong>di</strong> Tremmor , capo<br />

della fafiiiglia , ad accofjlier solennemente 1' ombra <strong>di</strong><br />

questo giovine eroe ucciso pro<strong>di</strong>toriamente da Cairba, meatie<br />

saliva neil' aria all' abitazion de' suoi padri.


CRITICA 6i<br />

ci vion finalmente picscntato , è lavorata<br />

con una condotta così ben intesa che potrebbe<br />

far onore a qualunque <strong>poeta</strong> dei<br />

tempi i più raffinati. L'arte d' Omero in<br />

magnificare il carattere d' Achille è stai.i<br />

universahuente ammirata : <strong>Ossian</strong> certamente<br />

non mostra minor arte nell' ingran<strong>di</strong>re<br />

il suo Fingal (X). Non può immagi-<br />

(h) La finezza <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> nel magnificar il suo eroe ,<br />

ne!!' anminziaine , e sostenerne il carattere , nell" ingran-<br />

<strong>di</strong>rlo coli' espettazione , nel presentarlo nel momento piiì<br />

acconcio e ntl miglior piirjto <strong>di</strong>vista furono già in<strong>di</strong>cate e<br />

sviluppate accuratamente in una serie <strong>di</strong> osservazioni al I.<br />

e 2. canto <strong>di</strong> Finga!. Il poema <strong>di</strong> Temora non è meno raccomandabile<br />

per questi pregi. Dopo Finga! , il priucipal<br />

eroe <strong>di</strong> questo poema è Caimor , come Cuculliiio lo tri<br />

dell' altro : ma Cacinor è nemico, non alleato d'I protagonista.<br />

Pure , benché questo fosse così altamente in possesso<br />

dell' ammirazione « del favor dei lettori , <strong>Ossian</strong> senza.<br />

derogar in verun punto alla <strong>di</strong> lui superiorità , scope rendere<br />

il personaggio <strong>di</strong> Catnior poco meno interessante <strong>di</strong>i<br />

luì , e metter qua^i in dubbio chi legge se amasse meglio<br />

eh' ei fosse vinto , o vincitore. Catmor non comparisce che<br />

nel 2. canto , ma il <strong>poeta</strong> quasi per incidenza ce lo mostra<br />

tosco in prospettiva nel lume il più favorevole, Cairba ,<br />

me<strong>di</strong>tando d' invitare Oscar al suo convito per poi pro<strong>di</strong>toriamente<br />

trucidarlo , si rinfranca nel suo <strong>di</strong>segno col pensiero<br />

dell' assenza <strong>di</strong> Catmor , il quale avendo 1' anima !n~<br />

e, da a par del ciiio , non avrebbe sofferta questa perfi<strong>di</strong>a.<br />

Che beilo , che vivo colpo <strong>di</strong> luce non è questo gittaro tosto<br />

neglettamente sopra la persona dell' eroe principale ancora<br />

lontano! Poco dopo i Caledonj sentono un grido d'allegrezza<br />

nel campo <strong>di</strong> Cairba , e credono che ciò sia per<br />

l'arrivo <strong>di</strong> Catmor, fratello <strong>di</strong> Cairba. Questo cenno occasionale<br />

invita <strong>Ossian</strong> a in<strong>di</strong>car 1' estrema <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

carattere tra i due fratelli , <strong>di</strong> cai 1' uno era tanto genero-<br />

1' altro o<strong>di</strong>oso e feroce. Un tratto<br />

so ed amabile , quanto<br />

singolare d' ospitalità e <strong>di</strong> modestia che <strong>Ossian</strong> non può<br />

astenersi dal rammemorare , raccomanda maggiormente<br />

Catmor al cuor dei lettori. Nella seconda parte del i. canto<br />

, il bardo Aitano , dopo aver descritta l' uccisione del<br />

giovine Cormano fatta da Cairba , e l' imprigionamento suo<br />

e degli altri cantori puniti da colui per la loro compassione<br />

, soggiunge esser già sopravvenuto Catmor , per <strong>di</strong> cui<br />

or<strong>di</strong>ne furono posti in libertà , e gli mette in bocca uà»


62 DlSSERTAZiONE<br />

i):iìsl nulla <strong>di</strong> più {'elice pei- questo efìeltc ^<br />

er la sua ferocia '= durezza <strong>di</strong> cuore, si vergogna d' essergli<br />

fratello, e duolsi che il dover <strong>di</strong> famiglia i' obblighi<br />

suo malgrado a coinbat'er per lui. Ecco in tal modo rappresentata<br />

anticipatameiice Ja fisonotliia <strong>di</strong> questo i'-roe coi»<br />

tutti L suoi line mieliti j cccogli sin da ora assicurata la stima<br />

, 1' affatto, r interesse comune; ecco già desta 1' e=:pet-<br />

-t37.!oue , ed ecco anche destramente in<strong>di</strong>cato quel punto <strong>di</strong><br />

^vantaggio , però scusabile, per cui verrà in fine a <strong>di</strong>spiar^r<br />

un po' meno eh' egli succouiba. Tutto il poema colla<br />

.jfts'ia niaestria del precedente ci fa scorgere in Citmor<br />

l'emulo il più degno <strong>di</strong> Fingal, Calnior esalta il valore def<br />

suo antagonista, come l'altro aveva esaltato il <strong>di</strong> lui carattere<br />

, «grida asjjraiaente Faldano che ne avea parlato cor»<br />

irriverenza : vincitore dei Caledonj , ucciso FUIano , sente<br />

assai più la compassione che la conijiiacenza : la morte <strong>di</strong><br />

quel giovine eroe gli suscita una tristezza dettata dal!' umanità<br />

, condanna I' esultanza feroce <strong>di</strong>mostrata da Malto per<br />

la vittoria , ricusa i canti in sua lode , e si raccoglie per<br />

la battaglia del giorno seguente colla tranquilla gravità<br />

à' \An uomo che conosce le vicende della sorte, e pensa più<br />

a compir il suo dovere che a vincere.<br />

,


COTICA. 65<br />

ta Wrt po.9.5a , ed iiuerporsì come una<br />

Divi<strong>di</strong>la a decidnre il dubbioso destino<br />

della giornata , sono tulle circostanze inima{,nnaie<br />

con tanta finezza , clie chiaramente<br />

<strong>di</strong>scoprono <strong>di</strong>e i ceifici Bar<strong>di</strong> non<br />

erano inespeni nel!' eroica poesia.<br />

Quanto al corso delia sloria poetica »<br />

Omero , non può negarsi , ha riempiuto<br />

quella dell' Iliade con mat^gior vaiieià <strong>di</strong><br />

cose particolari <strong>di</strong> quel che abì)ia fatto<br />

<strong>Ossian</strong> ; ed in ciò Cj'^ii ha mostrato una<br />

sfera <strong>di</strong> invenzione superiore a quella dell'<br />

altro Poeta. Ma non bisogna scordarsi ,<br />

che quantunque Omero sia più circostanziato,<br />

i suoi accidenti sono in genere meno<br />

<strong>di</strong>versificali <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>. Guerra<br />

e stragi regnano nell' Iliade da capo a<br />

fondure ad onta <strong>di</strong> tutta la feiiiiiih dell'<br />

inventiva d' Omero , vi è tanta uniformità<br />

nei suoi soggetti , che vi sono pochi<br />

lettori , i quali innanzi al fine non si trovino<br />

annojati <strong>di</strong> quei perpetui couibattimenti<br />

: laddove in <strong>Ossian</strong> lo spinto è ricreato<br />

da una più aggradevole <strong>di</strong>versità,.<br />

Vi è una mescolanza più fina <strong>di</strong> gueira<br />

e d' eroismo , <strong>di</strong> amore e d' amicizia , <strong>di</strong><br />

scene marziali e tenere, <strong>di</strong> quello che poss»<br />

per avventura trovarsi in verun altro <strong>poeta</strong>(/).<br />

Gli episodj parimente hanno ima gran<br />

proprietà , come naturali e proprj <strong>di</strong> quel<br />

secolo j è <strong>di</strong> quel paese ; consistendo essi<br />

nei canti dei Bar<strong>di</strong>, i quali si sa ch'era-<br />

(l) FiHg. e. I, vgserr. ii.


^i . DISSERTAZIONE<br />

HO li gran traiteuimcnlo degli eroi celtica<br />

COSI m guerra come in pace (m). Questi<br />

carni non sono introdotti a caso : se si<br />

eccettua V episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Morna e <strong>di</strong> Dubhciiomar<br />

nel primo canto, il quale benché<br />

(m) Intorno agli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> O A .?<br />

.n più luoghi- delle os.Jervazioai. ^^À"'^<br />

7eZ"i%tV<br />

.5. e 4.. Gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> Temerà h.^'^Zl!^ [[J^^i<br />

ni e dei eledoni! "<strong>di</strong>' onl ,"<br />

-'' ^" ^^"^^'^-<br />

de't<br />

fra "'''^"'<br />

la famipfia <strong>di</strong> ere<strong>di</strong>taria<br />

Cacmor e rrllin '^^^^'^ r r-<br />

'l'<br />

pia<br />

Cormac<br />

affinità<br />

e<br />

<strong>di</strong> , sulla<br />

F.ULa dop-<br />

"oli<br />

ci ci <strong>di</strong>scende^ Sf " ''^^' e^ P^- Ts"o% ^<br />

.^l"<br />

.<br />

-><br />

« <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> con E.iral "a e Ju ''^f "'^^ca,<br />

giaato per confluire allo scoàl mènt'o d-1 1' ""'"^'^ m"'^"<br />

i«e[ poema <strong>di</strong> Cartone storircL ^'^'^''""'^.'''-^ Per Moina,<br />

tori alla catastrofe """<br />

trasr'ica '''' ''^'-<br />

del fi^L^T^'^ i i<br />

conoscerlo. L" '"*'•<br />

episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Me,-, P^^''*^<br />

a<br />

^^"^»<br />

n, '<br />

"^f<br />

-^ non è ugualmente artificur è^ 1''"'"<br />

'<br />

Z''^'<br />

^'''f'nulla<br />

essendo ai più naturale '<br />

,, ^^'"."'"^--'"'eatissinio ;<br />

man<strong>di</strong> conto <strong>di</strong> i.e de^^ZlV^::^^^""''^'''"''^''-<br />

con.anin.o d.l.herato uccid'e'Tl 'fi Ì! ir,'; ""'' '^''-« >"^^<br />

za, e istruttiva '<br />

per la moraH à L'"*""m ^'' '' ''viden.


CRITICA. 65<br />

bello, è meno anillcioso <strong>di</strong> qualunque altro<br />

; essi hanno sempre qualche relazione<br />

particolare all'attore che vi è interessato,<br />

o ai fatti che sono per accadere y e mentre<br />

essi variano la scena , conservano una<br />

sufticiente connessione col soggetto principale<br />

per la convenevolezza e la proprietà<br />

della loro introduzione.<br />

L' amore <strong>di</strong> Fingal con Aganedeca<br />

ha influenza sopra alcune circostanze del<br />

poema , e specialmente sopra 1' onorevol<br />

congedo <strong>di</strong> Svarano sul fine. Egli era necessario<br />

che noi fossimo istruiti <strong>di</strong> questa<br />

parte della storia dell' Eroe ; Ma siccome<br />

ella è posta fuori del giro dell' azione del<br />

pocjua , ella non poteva esser regolarmen-<br />

te introdotta fuorché in un episo<strong>di</strong>o. Ck)nseguentemcnte<br />

il <strong>poeta</strong> con tanta proprietà<br />

, come se Aristotele istesso avesse regolato<br />

il suo piano , ha concertato un episo<strong>di</strong>o<br />

per questo effetto nel canto <strong>di</strong> Ca-<br />

rilo sul principio del terzo libro («).<br />

La conclusione del poema s' accorda<br />

perfettamente colla regola, ed è per ogni<br />

parte nobile e felice. La riconciliazione<br />

degli eroi avversai] , la consolazione <strong>di</strong><br />

Cucullino , e la generale felicità che coro-'<br />

na l'azione , lusinga lo spirito in modo as-<br />

sai piacevole e forma quel passaggio dall'<br />

agitazione e dal turbamento alla perfetta<br />

tranquillità ed al riposo , che i critici ri-<br />

(n) A. me però sembra che qu sto episo<strong>di</strong>o sa piut-<br />

«orv. ben int:o('etto clie ben 'olluc.ui. v, Fing. e, 3. 0-«<br />

SUI. tu 1.<br />

<strong>Ossian</strong> T.IK. 5


'U t)lSSERTAZIONS<br />

cercano come ii oompiinento convehìehV)^<br />

al poema epico (o).<br />

Quel eh' ò più, la conclusione del<br />

poema <strong>celtico</strong> Concilia ad esso una moralità<br />

non inferiore a quella <strong>di</strong> verun <strong>poeta</strong>><br />

e tale che potrebbe sod<strong>di</strong>sfare i rafìinatnenti<br />

dello stesso P. le Bossu , poiché ne<br />

risulta evidentemente la massima che la<br />

vittoria più degna d' un eroe non è quel-<br />

la che si riporta colla moderazione e colla<br />

generosità , la quale <strong>di</strong>sarma il cuore del<br />

nemico vinto , e ne guadagna 1' affetto e<br />

la gratitu<strong>di</strong>ne.<br />

Quando Aristotile prescrive che il soggetto<br />

dell' azione non sia storico ma fin-<br />

to , non dcesi intender eh' ei voglia escludere<br />

ogni soggetto che sia fondato sul vero,<br />

cosa che repugnerebbe e alla ragione,<br />

e all' esempio d' Omero stesso : egli intende<br />

solo che il <strong>poeta</strong> non sia uno scrupo-<br />

•loso cronista , ma or<strong>di</strong>ni il piano dell' a-<br />

(o) Si sono già In<strong>di</strong>cati gli arclficj delicatissimi <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong><br />

per preparare e compire il felice sciogliinento del-<br />

l' azione epica. Veggasi e. 5. oss. 7. e. 6. osst^rv. 4- 5- 6»<br />

7. 8. La conclusione <strong>di</strong> Temeva h'a un carattere alquanto<br />

<strong>di</strong>verso , e un non so che <strong>di</strong> più imponente ed augusto,<br />

[.a morte <strong>di</strong> un eroe qual era Catuior turba 1' anima<br />

sensibile <strong>di</strong> Finga), e rÌEveglia in esso pure le idee <strong>di</strong><br />

tristezza morale sulla caducicà delle cose umane , a cui<br />

amava d' abbandonarsi anche nel mezzo de' suoi trioiitì,;<br />

Vecchio , e già stanco del mestier <strong>di</strong> guerriero , la <strong>di</strong><br />

cui gloria costava trippe alla sua umanità , risolve <strong>di</strong> rinunziar<br />

per sempre alle battai;lie ed al comando. Quin<strong>di</strong><br />

con una parlata sublimo cede hi lancia ch'era lo scettrr»<br />

dell' eroe al suo hglio Os-ian, e dopo<br />

trono d' Irlanda 1' ultimo rampollo della<br />

a Ver costitn-lo sul'<br />

stirpe d^'i Re caledonj<br />

, Ciiiude la sua carriera militare colla più grandai<br />

delle sua imprese e con un tratto <strong>di</strong> magnanimità , <strong>di</strong>ròf.<br />

così , filosofica, ^'lù glorioso delle kue pai.;a:ij vitconi;.<br />

I


èìóhc ili ìnodo che facci.-i il migìior effetto<br />

, e lo abbellisca colle fìtuioui. E certamente<br />

cre<strong>di</strong>bile che <strong>Ossian</strong> abbia anch'<br />

egli segnilo in tntto o in pane lo stesso<br />

metodo. IMa nel tempo stess'o il fondamen-<br />

to che questi fatti e questi caratteri <strong>di</strong><br />

<strong>Ossian</strong> hanno nel vero , e la parte che il<br />

<strong>poeta</strong> istesso ha nelle azioni eh' ei riferisce<br />

, debbono considerarsi come un van-<br />

taji^io non piccolo della sua opera (/?).<br />

Imperocché il vero fa un' impressione sopra<br />

lo spirito <strong>di</strong> gran lunga superiore al-<br />

la finzione e nissun uomo , per quanto sia<br />

grande la foiza della sua immaginazione,<br />

rifeiisce un avvenimento sì vivamente, come<br />

qu^^llo in cui è stato interessato ; o<br />

<strong>di</strong>pinge così naturalmente alcuna srena ,<br />

come una eh' egli abbia veduta ; o delinea<br />

un carattere con sì forti colori , come quelli<br />

eh' egli ha conosciuti personalmente.<br />

^ien considerato come un vantaggio<br />

del soggetto epico, che sia preso in un<br />

periodo <strong>di</strong> tempo così <strong>di</strong>stante , che sia<br />

involto in una oscurità <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione , che<br />

possa dar licenza alla favola. Quantunque<br />

il soggetto <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> possa a questo riguardo,<br />

sembrare a prima vista poco fl^vorevole,<br />

come preso ne' suoi proprj tempi,<br />

pure quando si considera , eh' eHi visse<br />

sino ad un' estremi vecchiezza , °ch' egli<br />

riferisce fatii accaduti in un altro paese ,<br />

m <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> uiulti anni j e dopo che tu&-<br />

(eì V. Fiijg. e. 2. oss. ao. e. 3, oss-, 25


68 DISSERTAZIONE<br />

ta la razza degli uomini , ch^ n' erano<br />

stati gli attori , era già sparita dalla scena:<br />

si troverà che 1' obbiezione è in gran<br />

parte rimossa. Ln un'età cosi rozza , quando<br />

non si conosceva alcuna memoria<br />

scritta , quando la tra<strong>di</strong>zione è sconnessa<br />

e r esattezza in qualunque genere poco<br />

osservata , che quel eh' era grande ed<br />

eroico in una generazione , si cangia facilmente<br />

nella prossima in meraviglioso.<br />

La parte più essenziale al merito d'<br />

un poema epico si è la rappresentazione<br />

naturale degli umani caratteri : e a questo<br />

riguardo non vi può esser dubbio , che<br />

Omero non abbia superati tutti i poeti eroici<br />

che hanno mai scritto . {q) Ma benché <strong>Ossian</strong><br />

(tj) La sentenza è troppo assoluta ; e più d' mi poeU<br />

potieblie appellarsene. Virgilio a <strong>di</strong>r vero è troppo scarsa<br />

e <strong>di</strong>giuno ra] porto ai caratteri , ma jTiolti altri sono assai<br />

lontani da un tal rimprovero. 11 Furioso dell'Ariosto , e<br />

il Ttlrmaco <strong>di</strong> Ftnelon abbondano ambedue nel loro genere<br />

<strong>di</strong> earatteri egregieniente scolpiti. Il poema del Tasso<br />

ha tutti quelli che convenivano alla <strong>di</strong>gnità dei soggetto.<br />

JVJiiton e Kfopstuck seppero perfino caratterizzare e <strong>di</strong>stin-<br />

giifre i Deuioij) e gli Angeli. Venendo ad <strong>Ossian</strong> , il lilair<br />

delega ef;li ittsto alla sua sentenza calla enuuieruzion de»<br />

T'ali caratteri opposti e <strong>di</strong>versi che si trovano ne' <strong>di</strong> lui<br />

poemi. Egli poteva ampliar <strong>di</strong> molto il suo catalosto. la<br />

Temora i caratteri <strong>di</strong> Cairba e <strong>di</strong> Catmor sono posti in<br />

contrasto niente meno che quei <strong>di</strong> Svarano e <strong>di</strong> Finga! ,<br />

e la fierezza orgogliosa <strong>di</strong> Foldaiio non è quella <strong>di</strong> Mal.<br />

to. Gli altri ccmj onimenti o <strong>di</strong> proposito o per incidenza<br />

prestmaiiO mtjlte e sensibili mu<strong>di</strong>tìeaziorii <strong>di</strong> eosluroi,<br />

d' alletti , e <strong>di</strong> qualità espressi coi colori i più convenienti.<br />

Ivla ciò che questo critico non dovea lasciar d'osservare<br />

si è che i caratteri principali <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> sono d un<br />

genere <strong>di</strong>o non ha verun esempio in Omero. Achille non<br />

e più si-.blime <strong>di</strong> Fingal nell'eroismo del valore, ina Fingai<br />

è supeiiore al paragone in quel'o dell'umanità. Noi<br />

traviamo in <strong>Ossian</strong> i Dionie<strong>di</strong> , (ili Ajaci , gì' Idomenei ,<br />

uìu dov'


critica: 6g<br />

sìa molto inferiore ad Omero in questo<br />

articolo , si troverà però eh' egli è per Io<br />

Meno uguale , se non superiore a Virgilio.<br />

Egli a <strong>di</strong>r vero ci ha data tutta quella<br />

spiegazione della natura umana , che<br />

poteva aspettarsi dai semplici avvenimenti<br />

de' suoi tempi. Non prevale già nel poema<br />

<strong>di</strong> Fingal una insipida uniformità <strong>di</strong><br />

carattere , anzi per lo contrario i caratteri<br />

principali sono non pur chiaramente<br />

<strong>di</strong>stinti , ma nel tempo stesso cosi artificiosamente<br />

messi in contrasto , che si danno<br />

risalto vicendevolmente 1' un 1' altro. Gli<br />

croi <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> sono , come quei <strong>di</strong> Omero<br />

, tutti valorosi , ma il loro valore , come<br />

altresì quello degli eroi d' Omero , è<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti generi. Per esempio il prudente<br />

, il sedato , il modesto, e circospetto<br />

Connal è delicatamente opposto al prosuntuoso<br />

, precipitoso , sopraffattore , ma<br />

bravo e generoso Calmar. Calmar precipita<br />

Cucullino neir azione per la sua teme-<br />

rità ; ma quando vede il cattivo effetto<br />

de' suoi consigli , egli non vuol sopravvivere<br />

alla sua <strong>di</strong>sgrazia. Connal , simile ad<br />

Ulisse , accompagna Cucullino nella sua<br />

ritirata, e Io consiglia e conforta nella sua<br />

Oscar? Questa <strong>di</strong>fferenza specifica tra i due poeti non<br />

era al certo sfuggita alla sagacità del critico ingtes» ,<br />

anzi egli stesso la fa risaltare naturalmente. Perchè dunque<br />

sìb da principio ha egli data ad Omero una preferenza<br />

Cosi assoluta e senza eccezione ? Io non saprei <strong>di</strong>r<br />

altro se non che il Sig. Blair si credè più permesso <strong>di</strong> far<br />

torto a' suoi sentimenti <strong>di</strong> quello che ai rispetti della pa-<br />

Utjea scolastica.


?o DISSERTAZIONE<br />

sciagura. II fiero , Mippibo , orgogliosa<br />

Svaraoo fa un niaraviglioso contrasto col<br />

tranquillo , moderato , e generoso Fingal.<br />

IJ carattere <strong>di</strong> Oscar è il favorito dei let-<br />

tori in lutto il poema. L' amabil fuo/:o del<br />

giovane guerriero , la fervida impetuosità<br />

nel dì deir azione , la sua passion per la fama<br />

, la sua sommessione ai padre , la sua<br />

tenerezza perMalvina, son colpi d'un pen-<br />

nello maestro (r) : questi colpi son pò» Ili;<br />

ma vi si ravvisa la mano della natura ,<br />

che attrae il cuore. Il carattere projuio<br />

<strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> , tutto ad un tempo vecchio ,<br />

eroe , e cantore , ci presenta per tutta T<br />

opera una figura venerabile , che il lettore<br />

contempla sempre con <strong>di</strong>letto (,9). Cucullino<br />

è un eroe della più alta sfera , co-<br />

raggioso , magnanimo, e squisitameuie sen-<br />

sibile alP onore. ISoi restiamo attaccali a'<br />

suoi interessi , e profondamente colpiti<br />

dalla sua <strong>di</strong>sgrazia ; e dopo 1' anunirazione<br />

destata per lui nella prima parte del<br />

poema, è una gran prova del genio maestro<br />

<strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> , eh' egli ar<strong>di</strong>sca d' avven-<br />

turarsi a produrre sulla scena un altro<br />

eroe , pan.gonato al quale lo stesso gran<br />

Cucullino <strong>di</strong>venta un personaggio inferiore,<br />

e che dee inalzarsi tanto sopra <strong>di</strong> quello,<br />

quanto Cucullino sopra degli altri (>').<br />

(r) V. Fing. e. ?. oss. 2j. e, 4. oss. tJ, 11^, GurA-, d'<br />


CRlTICfV f%<br />

Egli è veramente nel carattere e nel-<br />

la descrizione <strong>di</strong> Finga! , che <strong>Ossian</strong> trion-<br />

coireivar nei letfori r artmirjziqne e l'atTetto desiato iii<br />

Joro dal <strong>poeta</strong> per am!>t-ci:;e quusti eroi senza che la gloria<br />

dei!' uno oflVisclii queli;i fieli' altro , vef;gaf>i Fing. e. i. oss.<br />

7! e. 2- oss- 8. e. 1. oss. I''. e. 4- t'SS' 3i. La.<strong>di</strong>t'ficoltà era<br />

^<br />

Biaig ove nel poema <strong>di</strong> IVmora perchè Catmor n-'ii po'eva<br />

riniwversi dalla scena cur.M^ CygCilUuo , mi <strong>di</strong>jvea (x-rpetUamcnJe<br />

star al <strong>di</strong> rimptcto dell'eroe principale. ,E' prez-<br />

ZO flvll' opera il fai sentile con Glie maestria singolare <strong>Ossian</strong><br />

abuia sap; to t.i.i.er, la ^bilancia fra duij fiiniili <strong>di</strong><br />

qiusls 'pecip . i;sarhìnaniIo. la loro condotta reciproca firvi<br />

3}.jlfrinifii .d?U.i.'giieira. !>ìè 1'- mia né l'altro non de^jnano.<br />

01- tcenvler rtlcjnipo ie pii.iiJ non veggjn scmifirti, i lo« ;<br />

p'iìf fumósi calnpioni- irpo^^^ '^"" ""'^ com;» ira/ioae, clyS;^<br />

può' <strong>di</strong>r>i veleste gli rapp -esenta assisi «opra due colli 1' uno |<br />

iiìipc-ico all'altro, conii- dee spiriti del cielo; eh»; , stanno* 1<br />

guardahd.si , liientre i venti scagli lutisi dal loro seno scoiHri<br />

pigliano il ui-.ue sott.) i loro ì)cchi. Ucciso da Fiilaho il pri- ^<br />

ino liei capitani irlandesi, Catnior giit Sce.nde per assalire .<br />

il vincitore. Fnùal alla vista <strong>di</strong> quest' atto s' alza <strong>di</strong>viso tra<br />

iì padre e 1' eroej sta per amoversi in. soccurso del Hglio,<br />

i;ia s' arresta, per non far torto al <strong>di</strong> lui \alore e si conleu-<br />

tci <strong>di</strong> UKindare <strong>Ossian</strong> a riufram.arlo , Fillan.) resta ucciso •<br />

innaiizi jnorte de! figlio. Si ritira pensoso sopra<br />

un colle , e a ooUe avanzata ba e te più volte lo scudo,<br />

in<strong>di</strong>zio della battaglia clje il Re doveva guidar in persona<br />

nel giorno seguente. L' etiecto <strong>di</strong> questo inondo è uno dei<br />

pezzi p;ù sublimi <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>, e desta un'aspettazione niiista<br />

<strong>di</strong> terrore, per aumeiicarla <strong>di</strong> pilli il <strong>poeta</strong> con sommo<br />

arìihcio inette tra il suono e la batlasUa 1' intervallo d' un<br />

iniiiro tanto <strong>di</strong>' egli neiupie c>jir episo<strong>di</strong>o patetico <strong>di</strong> Sulmalla<br />

r.tto a f.ir presentire il line <strong>di</strong> Catmor. l.a comparsa<br />

<strong>di</strong> F.ng.!l sul pri.:cipio dell' u!t ruo canto C m >uU!Uio<br />

grado maest'jsa e inipMiT^ntt. Qnelia <strong>di</strong> Cacm-ir non iia me_<br />

110 <strong>di</strong> grandezza' e <strong>di</strong> nobiltà. La battaglia fra i Caled>a><br />

e gl'Iiluiides; è sos'-emica e c.'utrastata con i rei iproci storci<br />

<strong>di</strong> \alore straor<strong>di</strong>nario- Ma già i due caivipioui sono per<br />

azzuffarsi : 1' aspettaz one e l' interesse sono al suo colmo.<br />

C jnie descrivere deg. .finente questo duello ? tome <strong>di</strong>verji-<br />

ficarlo, da tanti litri , e. p'oporzioiiarlo all' im.porìanza e al<br />

carattere dei combattenti ? qual ne sarà 1' esito-? qual <strong>di</strong><br />

due dovrà soctumb'.re ? qualunque ei sia , il lettore non ne<br />

resterà funestato ? .Lo spsttacolo d'un eroe virtuosi^ <strong>di</strong>e ne.<br />

uccide un altro non k.^cerà qualche macchia sulla gloria<br />

del vincitore. Ossia» seppe uscire da questo mal passo ia<br />

,


72 DISSERTAZIONE<br />

fa quasi senza rivali. ]Noi possiamo sfidare<br />

ar<strong>di</strong>tamente tutta 1' antichità a mostrarci<br />

un eroe uguale a Fingal (p). Concorrono<br />

in questo carattere tutte le qualità<br />

che possono nobilitar la natura umana ,<br />

che possono o far ammirar 1' eroe , o amar<br />

l'uomo. Non solo è invincibile in guerra<br />

ma è anche il padre del suo popolo , e<br />

lo rende felice colla sua saviezza ne' dì <strong>di</strong><br />

pace. La sua fama si rappresenta come<br />

sparsa in ogni luogo ; i più gran<strong>di</strong> eroi<br />

riconoscono la <strong>di</strong> lui superiorità; e il più<br />

alto encomio che possa farsi ad uno che<br />

il <strong>poeta</strong> vuol esaltar sopra ogni altro , si è<br />

il <strong>di</strong>re, che la sua anima è simile a quel-<br />

la <strong>di</strong> Fingal. Generoso verso gli stranieri,<br />

un modo cosi nuovo , origii»aIe , e sublime (he non ha esempio<br />

in verun <strong>poeta</strong> <strong>antico</strong> o niodtino. Mentre Fingal ,<br />

e Catmor s' avanzano 1' un contio i' altro , ecco d' improvviso<br />

una burrasca cJie rabbuja il cielo, e Io scompiglia coi<br />

più violenti fenomeni. I guerrieri delle due armate altri stanno<br />

rannicchiati , altri seguono a combattere qua e là tra i<br />

lampi e la nebbia. Gli spaventi fisici rialzano la mancanza<br />

terribile <strong>di</strong> questa gran scena militare e accrescono la<br />

confusione e 1' incertezza. La voce dell' Eroe caledonio<br />

rianima i suoi ; gl'Irlandesi fuggono <strong>di</strong>spersi : la tempesta<br />

va lentamente cessando ; ogniino cerca col guardo Fmgal<br />

e Catmor ; ma non si sa dove siano. Un fiagor d' arme<br />

ch'esce da una massa <strong>di</strong> nebbia gli palesa senza mostrarli.<br />

La nebbia è squarciata dai Sole: e che si scorge? Catmor<br />

da una parte appoggiato ad un balzo, illangui<strong>di</strong>to,<br />

sparso <strong>di</strong> sangue , collo scudo a penzolone , dall' altra<br />

Fingal colla lancia <strong>di</strong>messa , chinato sopra <strong>di</strong> lui con atto<br />

affettuoso ed umano. Quesro quadto pieno d' espressione<br />

<strong>di</strong>ce tutto , e lo <strong>di</strong>ce nel modo il più delicato ed acconcio.<br />

Si conosce il fatto dalle conseguenze ; s' intende<br />

la vitteria <strong>di</strong> Fingal senza vedere l' uccisione <strong>di</strong> Catmor;<br />

e 1' eroe non


CRITIC.V 73<br />

umano e pietoso verso i nemici , padre<br />

tenero , amico ardente e fedele , protetto-<br />

re universale degli sventurati , ijode <strong>di</strong><br />

formare i figli e i nipoti nelle massime<br />

del vero eroismo che avvalora col proprio<br />

esempio. Afllne <strong>di</strong> render giustizia al merito<br />

del <strong>poeta</strong> nel sostener un carattere<br />

quale è questo , lìisogna riflettere , ad una<br />

cosa che non è couiiiiunemente osservata,<br />

cioè che non v' ha parte dell' espcuzion<br />

poetica più <strong>di</strong>fiicile , quanto il ritr.irre un<br />

carattere perfetto, in tal njaniera ch'egli<br />

possa rendersi <strong>di</strong>stinto ad interessare lo<br />

spirito. Alcuni tratti dell' imperlezione e<br />

fragilità umana sono quelli che comunemente<br />

ci mettono nel più chiaro lume i caratteri<br />

, e ce ne rendono più sensihile 1' impressione<br />

: perchè questi ci presentano un<br />

uomo , quale V abhiam veduto , e risvegliano<br />

la riconoscenza dei lineamenti della<br />

natura umana. Quando i poeti tentano <strong>di</strong> oltrepassar<br />

questa sfera , <strong>di</strong> descriver un<br />

eroe senza <strong>di</strong>fetti , essi per la più parte<br />

ci pongono innanzi una sorta <strong>di</strong> carattere<br />

vago e in<strong>di</strong>stinto , e tale che 1' immaginazione<br />

non può abbracciare, o realizzare<br />

a se stessa , come un oggetto della sua affezione.<br />

E noto quanto Virgilio abbia mancato<br />

in questo particolare. Il suo perfetto<br />

eroe Enea , è un personaggio insipido e<br />

senz' anima , che si può suppor d' ammirare<br />

, ma che nissuno non può amar cor<strong>di</strong>almente.<br />

Ma quello in cui Virgilio ha


74<br />

DISSERTAZIONE<br />

iDnncato , <strong>Ossian</strong> lo ha esoguim con iis^<br />

suGceS'O che sbalor<strong>di</strong>sce, il suo Finga! ,<br />

l^enchè descritlo senza veruno dei comuni<br />

<strong>di</strong>feili degli uomini , è niente<strong>di</strong>meno uu<br />

uomo reale , un carattere che tocca ed interessa<br />

ci'iscun lettore. Il <strong>poeta</strong> ha moKo<br />

contribuito a ciò col rappresentarlo m<br />

€t.a avanzata , poiché per mezzo rii ciò<br />

egli ha guadagnato il vania


spesso inlroclotiri noi poetila epico j^ìl nj^ei!ti<br />

so|)iaiinannali e <strong>di</strong>vini , i qiiali forma-<br />

110 quel elicsi chìauìA ì\ macchiniamo del<br />

poema, che secondo la mngj^ior parto dei^<br />

critici ne fa una parte esseriziale. II nicraviglioso<br />

, convieii confessarlo , lia scmjire<br />

una grande attrattiva per ii volgo dei lettori.<br />

Egli lusinga T iminaginazione e dk<br />

luogo a descrizioni sublimi che colpiscono<br />

gagliardatnentQ. Perciò non è meraviglia<br />

che tutti i poeti abbiano una ione<br />

propensione per esso. Ma conviensi osservare<br />

che nulla è più <strong>di</strong>fficile , quanto 1'<br />

unir convenientf^niente il meraviglioso col<br />

probabile {x). Oltre all' essere opportunamente<br />

, e giu<strong>di</strong>ziosamente impiegato il<br />

macchinismo dee sempre aver (jualche fondamento<br />

nella credenza popolare. Il <strong>poeta</strong><br />

non è per verun modo in libertà d'inventare<br />

quel sistema <strong>di</strong> meraviglioso che<br />

pili gli piace. Egli deve valersi o delia<br />

fede religiosa , o della superstiziosa credulità<br />

del paese in cui vive, per poter dare<br />

un' aria <strong>di</strong> probabilità ad avvenimenti<br />

che sono i più conlrarj al con. un corso<br />

della natura.<br />

In questo punto parmi che <strong>Ossian</strong> sia<br />

«tato considerabil mente felice. Egii ha veramente<br />

seguitale le slesse traccio d'Ome-<br />

(x) Il Blair volendo in qursto «ui-^t^ dar l' oserr.piu<br />

d'un maraviglioso inverisimile cita crudamente guelloclcl<br />

Tasso, lo nii riserbo ad altro luogo u piuii,ar <strong>di</strong> quesr:;<br />

taccia il nostro grand' epico: un tal giu<strong>di</strong>zio non è voaito<br />

degno né della critica nt della politezza del Si^.. Blii:-.


75 ^ DISSERTVZIONE<br />

ro : poiché è perfettamente assurdo V immaginirsi<br />

, come lunno fatto alcuni criti-<br />

ci , elle la mitolo2;ia d' Omero sia stata<br />

inventata <strong>di</strong> lui , in onsei^uenzk de' suoi<br />

profon<strong>di</strong> riflessi sojìra l'utilità che doveva<br />

ridondarne alla poesia (r)- Omero non<br />

era un genio così raffilato. E^U trovò la<br />

storia tra<strong>di</strong>zionale , sopra cui e^^li fabbricò<br />

l'Iliade, mescci ta <strong>di</strong> lej^g^nde popola-<br />

ri concernenti all' intervenzion degli DA ,<br />

ed e:^\i le adottò perchè <strong>di</strong>lettavano la lan-<br />

tisia. <strong>Ossian</strong> in siinil go»si trovò ìe storie<br />

del suo piess piene <strong>di</strong> spirti e <strong>di</strong> ombre:<br />

è verisimile ch'egli pure se le abbia credute,<br />

e che le introlucesse, perchè contribaivano<br />

a' suoi poemi quel genere <strong>di</strong><br />

maraviglioso e <strong>di</strong> venerabile, che si confaceva<br />

al suo genio. Q i^st' era il solo<br />

macchinismo ch'egli potesse impiegare eoa<br />

proprietà , poiché questo era il solo intervento<br />

<strong>di</strong> enti soprannaturali , che s' accordasse<br />

colla credenza comune del suo paese.<br />

Egli era felice, perchè ciò non repugnava<br />

in veruna parte al conveniente sviluppo<br />

dei caratteri e delle azioni umane,<br />

perchè avea m^no dell' incre<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> molti<br />

altri generi <strong>di</strong> macchinismo poetico , e<br />

perchè ciò serviva a <strong>di</strong>versificar la scena,<br />

e a rialzar il soggetto con una terribil<br />

(y) E' certamente assurdo il supporre che Omero abl>ia<br />

inventata la nutoiogia Greca : ma è forse più ragionevi)le<br />

il pensare <strong>di</strong>e i Greci co;)tassero fra i dogmi de[-<br />

'la loro credenza Giunone battuta <strong>di</strong> Gi'ive , Diana schiafieggiaca<br />

da Giunone, e Marte ferito da Diomede?


CRITICA. 77<br />

j^randezza , eh' è il gran fine del macchinismo<br />

(z ).<br />

Siccome la mitologia <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> è a lui<br />

peculiare , e fa una considerabii figura ne-<br />

gli altri s noi poemi , non meno che in<br />

Fingala sarà bene farvi sopra alcune osservazioni<br />

in<strong>di</strong>pendenti dall' influenza eh'<br />

ella ha nel cemponimento epico. Ella versa<br />

per la più parte sopra V apparizione<br />

degli spiriti dei morti. La forma sotto la<br />

quale gli rappresenta , e le qualità che<br />

loro attribuisce il nostro <strong>poeta</strong> seno analoghe<br />

alle nozioni <strong>di</strong> tutti i popoli rezzi,<br />

e non <strong>di</strong>scordano gran fatto dalla descrizione<br />

che ne fa Omero nel!' O<strong>di</strong>ssea , ove<br />

Ulisse va a visitare il paese dell' ombre.<br />

(s) Il macchinismo <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> è sublime per le descrizioni<br />

ma convicn confessare che gli manca il pregio<br />

più essenziale al poema. Ciò ch


78<br />

Dl.^SEtrt'AZiONE<br />

Ma se l' ide»; <strong>di</strong> Omero e <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> iii^<br />

torno jL,<strong>di</strong> sjùni sono della stessa naiurrì ,<br />

iKii lion possiamo non osservare <strong>di</strong>e gli<br />

spiriti <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> sono <strong>di</strong>pinti con più forti<br />

• vivaci colori <strong>di</strong> quei <strong>di</strong> Omero. <strong>Ossian</strong><br />

descrive le sue ombre con tulle le particolarità<br />

d' un uonjo che le ha vedute e<br />

ha conversalo con loro , e <strong>di</strong> cui Y immaginazione<br />

è piena dell' impressione<br />

ciie vi Ijan lasciala. Efi;li risvci^iia' quella<br />

spaventosa e trcnieada idea , che simalacra<br />

mo<strong>di</strong>s pallenlia mitis hanno <strong>di</strong> se<br />

impressa nella mente umana , e che pef<br />

<strong>di</strong>rlo ne'ìo stile <strong>di</strong> Shakespear , erpica<br />

/' annua. L' aj)pari^iou dell' ombra <strong>di</strong><br />

Grufai nel 2. canto <strong>di</strong> Fingal caratieria!zata<br />

nel modo il più pittoresco può gareggiar<br />

con qualunque delle più insigni ;<br />

e quella <strong>di</strong> Tremmor al suo pronipot*<br />

Oscar nel poenìa intitolato la Guerra <strong>di</strong><br />

Caroso nel suo terribile e maestoso apparato<br />

avanza <strong>di</strong> mollo quante n' esistono<br />

presso gli Epici o Tragici <strong>di</strong> qualunque<br />

età.<br />

Siccome gli esseri sopranna} urali <strong>di</strong><br />

<strong>Ossian</strong> sono descritti con una (orza sorprendente<br />

d'immaginazione, così essi sona<br />

introdotti con proprietà. Noi abbiamo tre<br />

soii-^ ombre in Fingal. Quella <strong>di</strong> Crug^I ,<br />

t:Iie viene per avvertir Conal dell' imminente<br />

<strong>di</strong>sfatta dell' escEcito irlandese , e a,<br />

consigliarlo a salvarsi colla ritirata ; quella<br />

<strong>di</strong> EvirallinaJa s])Osa <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>, la quale<br />

io ecciia .id alzarsi , ed a riscattar sud


. _ CRITICA. 7§<br />

figlio Hai pericolo 5 e quella <strong>di</strong> Ai;,aiiade-<br />

€a , la quale appunto innanzi neiruìliniO<br />

combatti memo con Svarano, move Fingal<br />

a pietà colla sua tristezza per la vicina<br />

strage del suo popolo , e de' suoi congiunti.<br />

Negli altri poemi 1' omLre appariscono<br />

qualche volta quando sono invo-<br />

cate a pre<strong>di</strong>r qualche evento fuiuro: spes-<br />

so , secondo ie nozioni <strong>di</strong> quei tempi ,<br />

esse vengono come foriei'e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgrazie o<br />

<strong>di</strong> morte a quelli che visitano ; talvolta<br />

informano i loro amici lontani della propria<br />

lor morte ; e talora sono introdotte<br />

per dar risalto alla scena in qualche grande<br />

e solenne occasione.<br />

Egli è un gran vantaggio della miiologia<br />

<strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>, ch'ella non e locale , e<br />

lemporaria , come quella <strong>di</strong> molti altri<br />

poeti antichi , la quale per conseguenza<br />

può conjparir ri<strong>di</strong>cola dopo che. le superstizioni<br />

, sopra le quali era i"oniÌ Ha , sono<br />

pass.ìie. La mitologia <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> è , pec<br />

così li'ne , i.i uutoìugia della natura uma-<br />

11 1 : p-tcU'iib e rbnd ta sopra quel che<br />

fu i- < i.Mf/nza popolare <strong>di</strong> tutti i secoli,<br />

e ji latti i paesi, e sotto qualunque for-<br />

1 > ' ui leligione, intorno le appariz'oni de-<br />

f;!<br />

"Spirili dei mjrti (a). li macchinismo<br />

d'Omero è sempre vivace e piacevole, ma<br />

è hcn lungi dall' esser sempre sostenuto<br />

colla <strong>di</strong>gnità conveniente. Le indecenti<br />

(11) Tinto le religioni del mondo hanno per ba-e la<br />

"•p'awivenza dell'anima. L'app.irizione dell' ombre n' è<br />

wna con?cgueuza imuie<strong>di</strong>ata e ijUusibilissima,


«o DISSERTAZIONE<br />

contese tra i suoi Dei non fanno certamente<br />

onore all' epica poesia.<br />

Per lo contrario il niaccliinismo <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong><br />

in tutte le occasioni conserva un'ugual<br />

<strong>di</strong>gnità. Eila è veramente una <strong>di</strong>gnità d'<br />

un genere cupo e terribile ; ma ella è conveniente<br />

: perchè s' uniforma al genio e<br />

allo spirito della poesia <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> , e al<br />

carattere dei suoi soggetti. Ma benché il<br />

suo macchinismo sia sempre grave , non<br />

è però sempre terribile e spaventoso : esso<br />

è ravvivato , quanto Io permette il tuono<br />

general dei componimenti , dalle piacevoli<br />

e belle apparizioni , eh' egli qualchevolta<br />

introduce , degli Spiriti del colle. Questi<br />

sono spiriti gentili , che <strong>di</strong>scendono sopra<br />

raggi del Sole ,che leggiadramente si movono<br />

sulla pianura ; le loro forme sono<br />

biai^chc e lucide ; la loro voce soave j e<br />

Je loro visite propizie agli uomini.<br />

Oltre Je ombre, o gli spiriti dei morti<br />

, noi troviamo in <strong>Ossian</strong> qualche esempio<br />

d' un altro genere <strong>di</strong> macchine. Sembra<br />

alle volte eh' egli faccia allusione a<br />

spirili d' una natura superiore a quella<br />

dell' ombre ; i quali aveano potere <strong>di</strong> sconvolgere<br />

il mare , <strong>di</strong> chiamar fuora i ven-<br />

ti e lo tempeste , e <strong>di</strong> rovesciarli sopra le<br />

terre dello straniero , dì schiantar le selve<br />

, e <strong>di</strong> sparger la morte fra '1 popolo.<br />

Noi abbiamo anche dei presagj e fenomeni<br />

pro<strong>di</strong>giosi per arvisar <strong>di</strong> qualche <strong>di</strong>sa-<br />

stro o già accaduto o vicino. Tutto ciò<br />

perfettamente s' accorda noa solo colle par-


curri e A. 81<br />

ticolat-i idee delle nazioni settentrionali ^<br />

ma anche colia corrente generale delle immaginazioni<br />

.siipcrsiiziose <strong>di</strong> tutti i paesi»<br />

La descrizione delPaejeo palagio <strong>di</strong> Fingal<br />

nel poema intitolato Beraton , e l'ingres-<br />

so <strong>di</strong> Maivina in esso , merita una particolar<br />

attenzione , come <strong>di</strong>stintamente no-<br />

bile e magnifico {b). Ma sopra tutto la<br />

zuffa <strong>di</strong> Fingal collo spirito <strong>di</strong> Loda nel<br />

poema <strong>di</strong> Carric-tura , non può esser<br />

ramuiemorata senza ammirazione. L' intrepido<br />

coraggio <strong>di</strong> Fingal opposto a tutti i<br />

terrori dei Dio della Scan<strong>di</strong>navia ,<br />

1' appa-<br />

rizione e '1 <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> rpicsto terribile spi-<br />

rito , la ferita ch'egli riceve, lo strillo eh' ei<br />

njanda fuori , (filando rotolandosi in se<br />

slesso egli s' alzò sopra il vento , sono<br />

pieni della più sorprendente e terribile<br />

niacstà. Io non conosco alcun passo piir<br />

suljhiinie negli scritti d^ alcun autore non<br />

inspirato. Una tal finzione è attissima a<br />

ingran<strong>di</strong>r 1' eroe, ch'ella porta al più al-<br />

lo grado , nò è così fuor <strong>di</strong> natura , e co-<br />

si strana come può sembrare a prima vista.<br />

Secondo l' idee <strong>di</strong> que' tempi , gli esseri<br />

soprannaturali erano materiali, e per<br />

conseguenza vulnerabili. Lo spirito <strong>di</strong> Loda<br />

non era riconosciuto da Fingal come<br />

una Divinità ; egli non adorava la pietra<br />

del suo potere ; egli lo considerava semplicemente<br />

come il Dio de' suoi nemici -<br />

(i) D' una magnificenza più terribile è la descrizione<br />

dell' altro palagio (il O<strong>di</strong>no nel poema <strong>di</strong> Calloda sul lii.c<br />

dal CI.<br />

<strong>Ossian</strong> T.ir. 6


82 J1T5.SERT AZIONE<br />

come una Divinità locale , il cui domijiio<br />

non si estendeva più oltre dei paesi<br />

ov'egli era adorato ; che perciò non aveva<br />

alcun titolo <strong>di</strong> minacciarlo , o <strong>di</strong> pretender<br />

la sua somniessione. E noto esservì<br />

degli esempi poetici <strong>di</strong> grande autoriià <strong>di</strong><br />

finzioni totalmente stravaganti : e se si<br />

perdona ad Omero <strong>di</strong> aver fatto che Diomede<br />

attacchi e ferisca in battaglia Dei<br />

che quello stesso guerriero adorava , dee<br />

certamente perdonarsi ad <strong>Ossian</strong> d' aver<br />

fatto il suo eroe supcriore a una Divinità<br />

d' un paese straniero (e).<br />

Ad onta del vantaggio poetico eh' io<br />

attribuisco al macchinismo <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>, io<br />

riconosco ch^ egli poteva essere molto più<br />

bello e perfetto , se T autore avesse njostrata<br />

qualche cogni/jone dell' Ente supremo.<br />

Benché il suo silenzio sopra questo<br />

capo sia stato spiegato dal dotto ed ingegnoso<br />

traduttore in un modo assai probabile<br />

(ci) , pur egli deve esser tenuto per<br />

vino svantaggio considerabile alla sua poesia.<br />

Imperciocché le più anguste e maestose<br />

idee che possano aljbeJlir la poesia<br />

derivano dalla credenzi dell'amministrazione<br />

<strong>di</strong>vina ncli' universo. E quin<strong>di</strong> 1' invocazione<br />

deli' Ente supremo , o almeno<br />

<strong>di</strong> qualche potenza superiore che si con-<br />

(c) Y^{^5''si rio clif. si è detto da noi a questo propositn<br />

nelle note al canto .*'. dell' Iliade dell' o<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Padova p. ''oi.<br />

{d) Chf'crhc s'abbia detto il ^Taoplieison è <strong>di</strong>ffìcile<br />

dar mia spiejrazione avpnjrante <strong>di</strong> questo fenomeno seiixa<br />


cppisca presiedere .ij^li niiianl affari , le solennità<br />

dell' adorazion religiosa , ie preci<br />

offerte , 1' assistenza impli)rota nelle occasioni<br />

importanti , compariscono con gran<br />

<strong>di</strong>gnità nclì' opere <strong>di</strong> tutti i poeti , come<br />

un principal ornamoito delle loro composizrioni.<br />

L' assenza <strong>di</strong> tutte quest idee religiose<br />

dalla poesia <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>, è in essa una<br />

sensibil mancanza , la quale è tanto più<br />

da esser compianta , perchè possiamo agevolmente<br />

immaginarci qua! <strong>di</strong>stinta figura<br />

esse avrebbero potuto fare maneggiale da<br />

un genio qual era il suo , e con quanta<br />

m«estna potevano esse adattarsi a molle<br />

situazioni che s' incontrano nelle sue opere.<br />

L' alto merito <strong>di</strong> Finga! , come poema<br />

epico, ricercava una particolar <strong>di</strong>scussione.<br />

Ma benché Parte , che si <strong>di</strong>mostra<br />

nella condotta d' un' opera <strong>di</strong> tal lunghezza<br />

, lo <strong>di</strong>stingua sopra gli altri poemi <strong>di</strong><br />

questa raccolta , questi contuttociò contengono<br />

le loro bellezze particolari uguali , e<br />

l'orse talora superiori a qualsivoglia <strong>di</strong> Fingai.<br />

Essi sono poemi istorici , per lo più<br />

del genere elegiaco , e si palesano chiaramente<br />

per opere dello stesso autore. Ci si<br />

presenta in ognuna un costante aspetto <strong>di</strong><br />

costumi ; uno slesso spirito <strong>di</strong> poesia vi<br />

regna per entro ; la maestra mano <strong>di</strong> Os-<br />

sian apparisce da un capo all' altro ; il<br />

medesimo stile rapido ed animato, il medesimo<br />

forte colorito d' immaginazione , «<br />

la medesima ardente sensibilità <strong>di</strong> cuore.<br />

Oltre r unità che appartiene alle compo-


84 DISSERTAZIONE<br />

sizioni d' un sol uomo , vi è <strong>di</strong> più una<br />

certa unita <strong>di</strong> soggetto , che connette con<br />

molta felicità tutti etesii poemi. Essi formano<br />

la storia poetica dell' età <strong>di</strong> Fingal.<br />

La stessa progenie d' eroi che abbiamo<br />

incontrati nel poema epico , Cucullino ,<br />

Oscar, Connal , e Gaulo ritornano <strong>di</strong> nuovo<br />

sopra la scena : e Fingal stesso è sempre<br />

la principal figura , la quale ci si presenta<br />

in ogni occasione con ugual magnificenza<br />

, anzi si va facendo più grande<br />

<strong>di</strong>nanzi a noi sino al fine. Le circostanze<br />

della vecchiezza , e della cecità <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>,<br />

la sua soppravvivenza a tutti i suoi amici,<br />

il riferire eh' egli fa le sue gran<strong>di</strong> imprese<br />

a Malvina sposa o amante dell' amato<br />

suo fiiglió Oscar , presentano le più delicate<br />

situazioni poetiche che la fantasia possa<br />

concepire, per quel tenero patetico che<br />

regna nella poesia <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>.<br />

Siccome ciascheduno <strong>di</strong> questi poemi<br />

ha il suo merito particolare , così vi può<br />

esser luogo <strong>di</strong> esaminarli separatamente ,<br />

e <strong>di</strong> far vedere con molti csempj qual ar-<br />

te vi sia nella condotta e <strong>di</strong>sposizione de-<br />

gli avvenimenti , come pure qual bellezza<br />

nelle descrizioni e nel sentimento. Carton<br />

è un componimento regolare , e seguitamente<br />

perfetto. La principale istoria è<br />

introdotta con molta proprietà per mezzo<br />

della relazione che fa Clessamorre delle<br />

avventure della sua gioventù , e delicatamente<br />

accresciuta dal Canto del dolore<br />

sopra Moina , in cui <strong>Ossian</strong> , sempre ap-


CRITICA. 85<br />

passionato <strong>di</strong> far onore a suo padre, si<br />

pensò <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguerlo col farlo comparire<br />

eccellente <strong>poeta</strong> , non men che guerriero.<br />

Il canto <strong>di</strong> Fingal in questa occasione, non<br />

è inferiore ad alcun altro luogo <strong>di</strong> tutto<br />

il libro , e posto con gran giu<strong>di</strong>zio nella<br />

sua bocca , siccome la gravità non meno<br />

che la sublinaiià dello stile , è parliaolarniente<br />

conforme al carattere dell' Eroe.<br />

Tetnora è il principio d' un poema epico<br />

, che sembra esser per ogni riguardo<br />

uguale a Fingal. Il contrasto tra i caratteri<br />

<strong>di</strong> Catmor , e <strong>di</strong> Gairbar , la morte<br />

<strong>di</strong> Oscar, e l'assassinio del giovine principe<br />

Gormac, sono scene così interessanti<br />

che danno gran motivo <strong>di</strong> desiderare <strong>di</strong><br />

ricuperarne il restante (e). In Dartula<br />

sono radunate quasi tutte le tenere iramar.<br />

gini , che possono toccare il cuor umano ><br />

amicizia , amore , affetti <strong>di</strong> genitori , figli, e<br />

fratelli ; <strong>di</strong>sgrazie dei vecchi , e inutile<br />

valore dei giovani. La bella apostrofe alla<br />

Luna , con cui si apre il poema ^ e il passaggio<br />

da quella al soggetto , prepara felicissimamente<br />

lo^spirito alla serie <strong>di</strong> quegli<br />

affettuosi avvenimenti che sono per seguitare.<br />

La storia è regolare , drammatica<br />

, e interessante sino al fine. Chi può<br />

leggerla senza commozione , può congra-<br />

tularsi con se stesso, se cosi gli pare, <strong>di</strong><br />

[e) Quando l'autore scrisse questo raeionam«nto non<br />

era an'^ora uscifo se non se il i. canto <strong>di</strong> Tetnora. Ora<br />

r intsro poenìa è ricuperata, e può forse anteporsi a<br />

quello <strong>di</strong> Fingal. Sopra gli altri il r. e 1' ultimo canto<br />

$o:- } da cppo a tondo d' una bellezza trascendente.


86 DISSERTAZIONE<br />

esser cornjjiulamenie ariìiaio contro il cordoglio<br />

della coiupassione. Siccome Fingal<br />

non aveva occasione <strong>di</strong> coniparire nell'azione<br />

<strong>di</strong> questo poema , <strong>Ossian</strong> fa una tran-<br />

sizione multo artificiosa , dalia sua narra-l^<br />

zione a quello che accadeva nelle sale <strong>di</strong><br />

Selma. Il suono che vi si ode sopfa le<br />

corde deUa arpa ,<br />

1' interesse che mostrai<br />

Fingal nelf ascoltarlo . e 1' invocazione<br />

dell' ombre dei loro padri per ricevere gU<br />

eroi caduti in una terra lontana , sona<br />

introdotte con gran Lellczza d' ijiimaginazione<br />

, per accrescer la solennità , e <strong>di</strong>*^<br />

versificar la scena del poema, Canio-iU^'<br />

ra è pieno della più sublime <strong>di</strong>gnità , ed><br />

ha il vantai/gio d'esser più piacevole quan-<br />

to al soggetto, e più felice nella catastrofe<br />

<strong>di</strong> molti altri poemi , benché sia temperato<br />

nel tempo stesso con episodj pieni<br />

<strong>di</strong> quella tenera malinconia <strong>di</strong> stile che<br />

sernbra essere stala la gran delizia <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong><br />

, e dei Ear<strong>di</strong> <strong>di</strong> queìl' età. Latmon<br />

si <strong>di</strong>stingue particolarmente per un' altra<br />

generosità <strong>di</strong> sentimento. Questo è porta-<br />

to tant' oltre, specialmente nel rifiuto <strong>di</strong><br />

Gaulo per una parte <strong>di</strong> approfittarsi dei<br />

vantaggio dei nemici addormentati , è per<br />

l'altra <strong>di</strong> Latnmn,<strong>di</strong> sopralfar col numero<br />

i due giovani guerrieri , che ci risve-<br />

glia alla mente i costumi della cavalleria,<br />

con cui si riscontra forse qualche rassomiglianza<br />

in altri incidenti che si trovano<br />

in questa raccolta, Contuttoció la cavalleria<br />

«Jjbe origine iu un secolo e iu un pac-


CRITICA ^ S7<br />

se troppo lemoto da quellrtii <strong>Ossian</strong>, per<br />

dar Juo^o al sospetto che rimo possa aver<br />

preso qualche cosa dall' altra. Scia caval-<br />

leria si riguarda per ciò eh' ella avea <strong>di</strong><br />

reale , lo stesso militare enlusiasmo che<br />

le <strong>di</strong>ede origine nei tempi feudali , può<br />

nei tempi <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> j cioè neh' infanzia<br />

d'un nascente stoio. per operazione della<br />

causa , aver naturalmente prodotto eiietii<br />

dello stesso genere sopra le menti e i c©siumi<br />

degli uomini. Se poi ella si considera<br />

come un sistema ideale , che non<br />

aveva esistenza, se non nei romanzi, non<br />

dee recarci stupore , q\iando si voglia ri-<br />

flettere alla relazione fatta <strong>di</strong> sopra dei<br />

celtici Bar<strong>di</strong> , che questo rafihiamento immaginario<br />

<strong>di</strong> costumi eroici possa ritrovar-<br />

si tra loro , tanto almeno quanto fra i<br />

Trobadori , o sia tra gli erranti cantori<br />

Provenzali del decimo, o deli' undecimo<br />

secolo , i <strong>di</strong> cui canti , come si <strong>di</strong>ce , <strong>di</strong>edero<br />

la prima origine a quelle romanzesche<br />

idee deir eroismo , le quali per così<br />

lungo tempo incantarono 1' Europa. Gli<br />

eroi <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> hanno tutto il valore e la<br />

generosità <strong>di</strong> quei famosi cavalieri , senza<br />

la loro stravaganza , e le sue scene amorose<br />

hanno la semplice tenerezza , senza<br />

alcuna mistura <strong>di</strong> quei concetti sferzati e<br />

poco naturali , <strong>di</strong> cui ahbondano gli an-<br />

tichi romanzi. Le avventure riferite dal<br />

nostro <strong>poeta</strong> che rassomigliano rnaggiormente<br />

a quelle dei romanzi , riguardano le<br />

donne , lo quali seguitavano i loro aman-


88 DISSERTAZIONE<br />

ti , travestile sotto arnesi virili ; e queste<br />

sono maneggiate in tal guisa che producono,<br />

quando sono scoperte , varie situa-<br />

zioni le più interessami : del clic può vedersi<br />

un liei!' esempio in Carric-inra^ ed<br />

un altro in Calton , e Colmai {f).<br />

Oitona presenta una situazione d'una<br />

natura <strong>di</strong>versa. Nell'assenza del suo amante<br />

Gaulo , ella fu rapita da Dunromat.<br />

Gaulo scuopre il luogo ov' era stata nasco-<br />

sta , e va per ven<strong>di</strong>carla. L' incontro dei<br />

due amanti , i sentimenti e la condotta d'<br />

Oitona in questa occasione sono descritti<br />

con una sì tenera e squisita proprietà, che<br />

fa massimo onore egualmente all' arte e<br />

alla delicatezza del nostro autore ; e potrebbe<br />

esser ammirata in qualunque <strong>poeta</strong><br />

dei secoli più raffinati. La condotta <strong>di</strong><br />

Croma , deve colpir qualunque lettore ,<br />

come notabilmente bella e giu<strong>di</strong>ziosa. £1-<br />

Ja ci prepara alla mone <strong>di</strong> iMalvina , che<br />

è riferita nel poema <strong>di</strong> Eerato. <strong>Ossian</strong> per-<br />

ciò introduce lei stessa in persona : ed in<br />

un lamento assai toccante in<strong>di</strong>rizzato al<br />

suo amato Oscar ella canta, il suo proprio<br />

canto <strong>di</strong> morte. Pvientc può esser immagi-<br />

(/) Aiu'he Callin <strong>di</strong> Cima colpisce piacevolmente con<br />

una scoperta <strong>di</strong> questa specie, hi g;;neiaie queste avventure<br />

sono sempre SLjpeiioi mmite descritte , non però sempre<br />

acconciamente immasinate, I travestimenti uiifitari<br />

tornano tri)ppo spessa in campo, e quel eh' è più, sembrano<br />

più d una volta o capricciosi o iniprudeiUi , e qu.i-<br />

si sftnz altro oggetto che <strong>di</strong> produrre «na_ sorpres.i , o <strong>di</strong><br />

cagionar un esito tragico. Di qnesca specie tra I' altre è<br />

]a storia d' Calvina e <strong>di</strong> Cornai che lejgrsi nel line del<br />

cjuto 2. <strong>di</strong> ringal.


CRITICA 89<br />

nato coti più arie per sollevarla , e con-<br />

fortarla , quanto la storia clic <strong>Ossian</strong> riferisce.<br />

iSei giovine e valoroso Fovargormo<br />

viene introdotto un altro Oscar ; si cantano<br />

le sne lo<strong>di</strong> , e si mette innanzi a Malvina<br />

la felicità <strong>di</strong> quelli che niuojono nel-<br />

la ior gioventù , quando la loro fama li<br />

circonda , innanzi che il debole li vegga<br />

nella sala , e sorrida alla tremante ter<br />

mano.<br />

Ma in nissun luogo il genio <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong><br />

ap[)arisce con maggior vantaggio ,<br />

quanto Jiell' ultimo poema <strong>di</strong> tutta la raccolta<br />

, /' ultimo suono della voce <strong>di</strong> Cona.<br />

Qucilìs olor noto positurus litore vitam<br />

Inoeni'it, et niaectis mulce/is concentihus auras<br />

Pretesalo queritur venienlìa funera canlu.<br />

Tutta la serie delle idee è mirabilmente<br />

conforme al soggetto. Ciascheduna<br />

cosa è piena <strong>di</strong> quel mondo invisibile , in<br />

cui l'<strong>antico</strong> Bardo si credeva già vicino ad<br />

entrare. L'aerea sala <strong>di</strong> Fingal si presenta<br />

alla sua vista ; egli vede la nuvola che<br />

deve ricever la sua ombra : egli vede la<br />

nebbia che dee formar la sua veste ,<br />

quand' egli apparirà sopra i suoi colli.,<br />

Tutti gli oggetti della natura , che lo circondano<br />

, sembrano recar presagj del <strong>di</strong><br />

lui prossimo fine. Per recar un qualche<br />

conforto alla sua immaginazione egli domanda<br />

<strong>di</strong> Malvina , ed ecco eh' egli ha i'<br />

avviso della <strong>di</strong> lei morte , la quale viene<br />

a Ini riferita dal figlio d'Alpino in un<br />

modo delicatissimo. Il suo lamento sopra


t^o D!SSERT\ZIO.NE<br />

<strong>di</strong> lei, l'apoieosi della «uedesiiua, o sia Li salita<br />

all'abita/ioa de^li trci, e i iniroduzione<br />

alla storia the Segue , rata dalla menzione<br />

che Oasiau suppone clic iJ pa<strong>di</strong>e <strong>di</strong> JMalvina<br />

faccia <strong>di</strong> ini nella sala ui Finf^aliSoiio tulle<br />

nel più alto spirilo della poesia. JNieuie poteva<br />

esser più proprio (juaiiio il terminare<br />

i suol cauli eoi riuienibrar uu'iiupresa del<br />

padre <strong>di</strong> (|ueUa Malvina, <strong>di</strong> eui il suo cuore<br />

era allora co.-^ì pieno , e la ijuale dal prin-<br />

cipio al Une era stala un oggclio cosi favorito<br />

per tulli i suoi poeuii. Terminala<br />

la sua storia egli ripiglia il suo canto pa-<br />

tetico mescolando alle lamentazioni dell'<br />

uomo i conforti dell' eroe moribondo (g).<br />

Ma siccome una separata <strong>di</strong>scussione<br />

del merito <strong>di</strong> cìaaehedun de' poemi <strong>di</strong> que-<br />

sta raccolta potrebbe portarci tropp' oltre,<br />

io mi conienicrò <strong>di</strong> far alcune osservazio-<br />

ni sopra le principali bellezze del nostro<br />

autore, rispeiio ai capi generali della de-<br />

scriasiòne , delle immagini , e del sentimento.<br />

(g) Tra gn altri coniponimeiiti tii Osjian che mcrifano<br />


CRITICA 91<br />

Ut) [iocia d' .1111 ^'cnio originale si ia<br />

sempre <strong>di</strong>siiugucre per il suo lalenio descrittivo.<br />

JNcli' Li<strong>di</strong>iJo noi e inùnagiiiiamo<br />

non <strong>di</strong> a.soriaii in una nuova regione , ed<br />

abitiamo tra' suoi oggetti , come se fossero<br />

lutti reali.<br />

Sarebbe facile 1' ad<strong>di</strong>tar vaij luoghi<br />

<strong>di</strong> squisita pittura dell' opere dei nostro<br />

autore (k). Tal' è , per esempio, la scena<br />

con cui si apre Teniora ^ e, 1' atteggiamento<br />

in cui ci viciì presentato Cairba lacerato<br />

da rimorsi , e spaventato dall' ombra<br />

{lì) Se la poiiìa è una pittura parlante , <strong>Ossian</strong> è il<br />

<strong>poeta</strong> per ecctllenza. Ciascheduno de' mioÌ potmi » una<br />

precisa galleria i quarlri possono < iutsi , aia ixjti già sce-<br />

gUt.rsi. Ve<strong>di</strong>ne il citidog-j ntll' i»uice i/utlic*.


93<br />

DISSERTAZIONE<br />

del gioviiifi Corniac da lui ucciso ; tale la<br />

pittura toccaniissirna del detto giovine sul<br />

punto d'esser trucidato. Le rovine <strong>di</strong> Balcluta<br />

nel poema <strong>di</strong> Cartone portano ncIT<br />

anima tane l' idee della desolazione la più<br />

compita. E quanto e mai naturale , inte-<br />

ressante , caratteristico nel poema stesso il<br />

contrasto fra V impressione che lece V incen<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Balclula sullo spirito <strong>di</strong> Cartone<br />

ancor fanciulleito e quella eh' ei risentì<br />

adulto quando fu in caso <strong>di</strong> ricono-<br />

scere la sua sciagura ?<br />

È Slato obbiettato ad <strong>Ossian</strong> , che le<br />

sue descririoni delle azioni militari sono<br />

imperfette , e molto meno <strong>di</strong>versificate<br />

dalle circostanze <strong>di</strong> quelle d' Omero.<br />

Veramente quanto al talento della descrizione<br />

, Omero non può lodarsi abba-<br />

stanza. Cirisclieduna cosa è viva ne' suoi<br />

scritti. I colori con cui <strong>di</strong>pinge sono quel-<br />

li della natura. Ma il genio <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> era<br />

d' una tempra <strong>di</strong>fferente da quello d'Omero.<br />

Egli lo portava piuttosto a precipitar-<br />

si verso i gran<strong>di</strong> oggetti , <strong>di</strong> quello che a<br />

trattenersi in particolarità <strong>di</strong> poca importanza.<br />

Si <strong>di</strong>fl'ondc talora so{)ra la morte<br />

quella d' un uo-<br />

ma d' un eroe favorito :<br />

mo privato rade volte arresta il suo rapido<br />

corso. Il genio d' Omero comprende<br />

un più ampio circolo d' oggetti : quello<br />

<strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> è più limitato ; ma la regione ,<br />

dentro la quale principalmente si esercita,<br />

e la più. alta <strong>di</strong> tutte, la regione del patetico<br />

e del sublime.


CRITICA. ^<br />

93<br />

j. Non doLbiamo perciò immaginarci<br />

Cile le* hatinglie <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> consistano sóla<br />

inentè in gcnen<strong>di</strong> e in<strong>di</strong>slinie descrizio-<br />

ni. Sono inirodoui alle volle iiicidcni<br />

così belli , e circosLanzc <strong>di</strong> persone uccise<br />

COSI <strong>di</strong>versilicale , che niosirano ch'cg<br />

avrebbe poiuio abbellir le sue scene militari<br />

con un^ abbondanza maggiore <strong>di</strong> particolarità<br />

, se il suo genio F avesse portato<br />

ad arrestarsi sopra <strong>di</strong> esse. Un uomo<br />

è <strong>di</strong>steso svpfa la polve della sua terra<br />

natia : egli cade ove spesso avea <strong>di</strong>ffuso<br />

il suo convito, è spesso inalzaia la<br />

voce deir arpa. Fing. e. 2. v. 'ibS. La<br />

Vergine d'Inisiorc s'introduce in una toccante<br />

apostrofe a pianger sopra d' un al-<br />

tro e. 4. V. 41 3, ed un terzo, che rotolandosi<br />

nella polve aveva inalzali i langui<strong>di</strong><br />

occhi al re , viene riconosciuto e compianto<br />

da Fingal , come amico d' Agana-<br />

d(ìca e. 4 v. 4-27. Il sangue sgorgando dal-<br />

la ferita <strong>di</strong> uno , eh' era stalo ucciso in<br />

tempo <strong>di</strong> notte , s'ode siridere sopra una<br />

mezzo spenta quercia, eh' era stata accesa<br />

per dar luce : un'altro, arrampicandosi<br />

sopra un albero per scappar dal suo<br />

nemico , è trapassato per <strong>di</strong> <strong>di</strong>etro dalla<br />

sua spada ,; strillante palpitante<br />

,<br />

egli cade y musco e secchi rami seguono<br />

la sua caduta , ed egli spruzza<br />

l'azzurre arme <strong>di</strong> Gaulo. , Lamio v.<br />

624, 3a8. Due giovani amici sul punto d'<br />

andar in battaglia bran<strong>di</strong>scono con esul-


94<br />

DISSERTAZIONE<br />

ìaoza le spade , e provano il vigor delle<br />

loro braccia nel vuoto acre. Laimo v. i56.<br />

<strong>Ossian</strong> è sempre conciso nelle sue de-<br />

scrizioni ; il che accresce <strong>di</strong> mollo la lor<br />

bellezza e la loro forza (/). Imperciocché<br />

egli è un f^rand' errore l' immnijinarsi che<br />

una folla <strong>di</strong> pTrticolarita , o uno siile as-<br />

sai pieno ed esteso si.< <strong>di</strong> v;inia£];j4Ìo alla<br />

descrizione. Per lo contrario una maniera<br />

così <strong>di</strong>ffusa il più delle voile la infievoli-<br />

sce. L' esser conciso nella descrizione è<br />

una cosa, e Tesser f^enerale li' è un'altra.<br />

INissuna descrizione che s' arresta sui generali<br />

può mai esser bella : ella non può<br />

mai somministrarci mi' idea viva ; imperciocché<br />

noi non abbiamo un <strong>di</strong>'^iinio concepimento<br />

se non dei particolari. Ma nel<br />

tempo stesso nissuna forte immaginazione<br />

s' arresta a lungo sopra cadauna particola-<br />

rità , o accumula insieme una niassa d'in-<br />

cidenti t^riviali. Per la felice scelta <strong>di</strong> cpialcheduna<br />

, o <strong>di</strong> alcune poche che maggiormente<br />

colpiscono y ella presenta 1' immagine<br />

la più completa , e ci fa redcr più<br />

in un solo colpo d' occhio <strong>di</strong> quello che<br />

sia capace <strong>di</strong> l'are un' immaginazione debole<br />

col girare e raggirare il suo oggetto<br />

in una varietà d' aspetti. Tacito è il più<br />

«onciso <strong>di</strong> tutti gli scrittori <strong>di</strong> prosa. Egli<br />

ha anche un grado <strong>di</strong> negligenza che rassomiglia<br />

al nostro Autore. Pure non v'ha<br />

(i) la


CRITICA e.<br />

5crlttor più f minente pnr lo descrizioni viv<br />

Niuna an)[»Iinca7,iono polrelihe darci la pi^i<br />

piena idea d'un ar<strong>di</strong>lo veterano, <strong>di</strong> quella<br />

che ci dà <strong>Ossian</strong> con questi ónc l)Tevi trat-<br />

ti : // Sito scudo è aef^nato dai colpi della<br />

battaglia ;il rosso suo sguardo sprezza<br />

il periglio. ( Tem. e. i. v. 44 )•<br />

La concisione delle descrizioni <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong><br />

è ia più propria per ragione de' suoi<br />

soggetti. Le descrizioni delie scene gaje q<br />

ridenti possono senra pregiu<strong>di</strong>zio esser prolungato<br />

ed autplificate. La forza non è la<br />

qualità predoniiuanie che da esse si aspetta<br />

; la descrizione può essere stemperata<br />

e <strong>di</strong>ffusa , e rimaner contnttociò ancora<br />

bella. Ma rispetto ai soggetti gron<strong>di</strong> ^ gravi<br />

, e patetici , <strong>di</strong>e sono il campo prin-<br />

cipale <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> , il caso è molto <strong>di</strong>fferente.<br />

In questi si ric(ìrca 1' energia sopra<br />

ogni cosa. L' immaginazione deve esser<br />

presa lutto in un colpo, o non mai : ella<br />

è mollo più profondamente colpita da<br />

una forte ed ardente immagine, che dall'<br />

anziosa minutezza <strong>di</strong> una illustrazione la-<br />

vorata.<br />

Ma il genio <strong>di</strong> Ossinn , henchc fosse<br />

principalmente rivolto al sublime e al pa-<br />

tetico , non era perciò confinato in esso.<br />

Egli <strong>di</strong>scopre ajiche nei soggetti graziosi<br />

e delicati la man del mnesii:o. Il ritratto<br />

<strong>di</strong> Aganadeca nel terzo canto <strong>di</strong> Fingal è<br />

della più esquisita eleganza ; e in generale<br />

le pitture delle sue belle , e specialmente<br />

delle belle innamorato spirano una graaia


gG<br />

DISSKRTA7J0^^E<br />

e tenerezza la più delicata ed interéssantò.<br />

La semplicità delie maniere <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong><br />

af5j;iiinge una gran bellezza alle sue descrizioni<br />

, anzi a tutta la sua poesia. Noi<br />

non vi troviamo nissun alFettaio ornamento<br />

, nissun vafiìuarucnto sforzato , nissun<br />

in<strong>di</strong>zio , sia nello siile , sia ne' pensieri ,<br />

d'una stu<strong>di</strong>ata premura <strong>di</strong> brillare e <strong>di</strong><br />

scintillare. <strong>Ossian</strong> mostra in ogni luogo d'<br />

esser pressato da suoi sentimenti, e parlar<br />

per soprabbondanza <strong>di</strong> cuore. Io non tni<br />

ricordo altro che un esempio <strong>di</strong> quelli<br />

che possono chiamarsi pensieri fioriti \\x<br />

tutta la raccolta delle sue opere. Esso è<br />

nel primo libro <strong>di</strong> Fingal , ov' egli <strong>di</strong>ce<br />

che dalle tombe <strong>di</strong> due amanti spuntarono<br />

due tassi solitari , <strong>di</strong>e i loro rami desiderarono<br />

<strong>di</strong> riscoiitrar.si in alto. ( Fing.<br />

e. 1. V. 600 ). Questa simpatia dogli alberi<br />

cogli amanti può com[)utarsi come<br />

un ricamo d' un concetto italiano (/(), ed<br />

è alquanto curioso il rinvenir questo uni-^<br />

co esempio ur questa sorta <strong>di</strong> tlnezza nella<br />

nostra celtica poesia.<br />

(A') Qnes'o traUo non è nò cortese uè jjinsfo. La malattia<br />

dei concelti fu epidemica in qualelie periodo fli tempo<br />

appresso tutte !


CRITICA ^ 97<br />

La gioja del dolore è una delle par-<br />

ticolari espressioni <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> , ripetuta <strong>di</strong>verse<br />

volte (/). Se ci fosse bisogno <strong>di</strong> giu-<br />

epico. Si trova più ti' mi coiirctto nelle opere <strong>di</strong> Ciceronp,<br />

e alcuno anche nello scesso Virgilio ; e chi perciò ha mai<br />

nega:o che ambedue non siano gli esemplari della maniera<br />

naturale , generosa , e u<strong>di</strong>bile delia poetica e dell' oratoria<br />

«loqueuza ? Anche nei tempi del contagio 1' Italia ebbe molti<br />

scrittori illustri ctie scpfiero preservarsene, e la Toscana<br />

in particolare fu .-sempre il paese classico del gusto. Fu dunque<br />

uti tratto caluiinios') e maligno quelle <strong>di</strong> Boileau che<br />

volle far credere al pubblico che il mal vezzo de' concetti<br />

fosse d' Italia venuto in Francia, senza ricordarsi che i Francysì<br />

erano conceltisti , appunto nel secolo della nostra rmg-<br />

'gior patita, li un pò <strong>di</strong> scandalo che la gravità del Critico<br />

Biiccannico abbia fatto eco alla leggerezza del Satirico<br />

francese. Nel resto , un recente scrittor <strong>di</strong> Francia fece un'<br />

ampia riparazione all' Italia <strong>di</strong> questo mal fondato rimprovero<br />

tessendo la storia de concetti con una accuratezza e<br />

imparzialità che ne onora ugualmente ed il criterio e il<br />

carattere (*]. Ma checché si pensi dell'origine dei concet-<br />

ti, o io m' iuga.ino a partito, o il pensiero <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> citato<br />

da Blair non ha nulla <strong>di</strong> concettoso , e non merita nenjmeno<br />

il titolo <strong>di</strong> pensiero fiorilo, col quale sembra che qui<br />

si voglia in<strong>di</strong>care il tratto d* una fantasia che si trastulla<br />

piuttosto che d' un cuore che sente. Supposta la tra<strong>di</strong>zione<br />

de' due tassi che uscirono dalle tombe <strong>di</strong> Calvina e <strong>di</strong> Coraal,<br />

è naturalissimo che l'anima sentimentale d'un Caledonio<br />

immaginasse che quelle piante partecipassero in qualche<br />

modo il senso affettuoso dei due amanti. Sentimenti <strong>di</strong><br />

tal fatta si trovano presso tutti i poeti piiì castigati- Essi<br />

non scino ricami dello spirito , ma illusioni del cuore.<br />

(/) Questa è l'espressione del testo inglese, ed io<br />

l'ho usuta senza riguardo nell'altre e<strong>di</strong>zioni. Non so però<br />

se il termine ;ricja corrisponde esattamente a quello dell'<br />

originale Caledonio. Riflettendoci meglio, osservti che tra<br />

noi la d-scordanza fra la parola e 1' idea non è conciliabile<br />

, e sembra dar all' espressione 1' aria d' un contrapposto<br />

atiettato. Di fatto la voce g/oja ossia allegrezza<br />

<strong>di</strong>nota un piacere esultante e vivace assai <strong>di</strong>verso da<br />

quel dolce intenerimento che instillasi nelle anime delicate<br />

dal senso della pietà : Ho perciò stu<strong>di</strong>ato nella presente<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sostituir qualche frase che rappiesencasse<br />

con precisione 1' idea senza smaccar la bellezza originale<br />

(*) Ve<strong>di</strong> M. Ferri de l' Ehq lence , Traile des Pjjise'ts<br />

P, i6S.<br />

OsUanTJF, 3


98;<br />

T)TSSET?tAZrC>Kfe<br />

siificarla, noi potremmo farlo colj'csembló)<br />

<strong>di</strong> Omero che usò più d'una volta un'e-<br />

spressione della medesima specie, ma elici<br />

non ha mestieri <strong>di</strong> venula autorità portando<br />

seco una chiara idea <strong>di</strong> quel piacere<br />

, che un cuor virtuoso spesso risente<br />

neli' ahbaiidonarsi ad una tehera melanconia.<br />

<strong>Ossian</strong> fa una <strong>di</strong>stinzione molto acconcia<br />

tra questo piacere , e il <strong>di</strong>struttivo<br />

effetto d'un soverchio dolore: Havvi und<br />

gioja nella mestizia, quando pace abita<br />

nel petto del mesto : ma il cordoglio<br />

strugge il piagnente , ed ì suoi giorni<br />

son pochi. ( Croma v. 6ò. )<br />

// dar là gioJa del dolore significa<br />

generalmente, sollevar il tuono della mu-<br />

sica dolce e grave , e caratterizza con finezza<br />

il gusto del secolo e del paese <strong>di</strong><br />

<strong>Ossian</strong>. In quei giorni , quando i canti<br />

dei Bar<strong>di</strong> erano la maggior delizia degli<br />

eroi , la musa tragica era tenuta principalmente<br />

in onore : le nobili azioni , e le<br />

<strong>di</strong>sgrazie virtuose erano gli argomenti prescelti<br />

a preferenza dello stile leggiero e<br />

scherzevole <strong>di</strong> poesia e <strong>di</strong> musica , il quale<br />

promuove i leggieri e scherzevoli costumi^<br />

e serve ad affeuuninar lo spirito.<br />

E li epiteti personali sono stati in<br />

uso appresso tutti i poeti dei più antichi<br />

del contrasto. Del resto varie espressioni <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> non<br />

sono meno insigni per vivacità e nov.tà. Memoi abile sopra<br />

ogii' altra è quella , la luce del conio , egrtg aulente<br />

appl/cata a un <strong>poeta</strong> cieco , a cui 1' accen.sioi;e della fantasia<br />

prodotta uail' estro presta 1" ufizio «lei «ole , e iJiuniiua<br />

tutta k nkl» deli' lUite.


,<br />

..<br />

^^fcòll ; e<br />

CTITTICA<br />

qaniido sono<br />

^<br />

ben scelti , non<br />

j^nneiali , o insii^niflcaiili , contribuiscono<br />

riun poco a render lo stile descrittivo ed<br />

aniinaio. Oltre gli epiteti fondati sopra le<br />

<strong>di</strong>sunzioni corporee , simili a moki <strong>di</strong><br />

iqiiri d Omero , noi ne troviamo in <strong>Ossian</strong><br />

<strong>di</strong>versi che sono singolarmente beili e poe-<br />

tici. Tali sono ; Oscar dai futuri conflitti^<br />

Fingil dal placi<strong>di</strong> ^si no sguardo , Carilo<br />

dagli altri tempii Evirai lina soavemente<br />

arrossente si , Bragda // solitario raggio<br />

solar <strong>di</strong> Dunscaick,ì\ Gxiìdeo figlio della<br />

rornila cella.<br />

Ma <strong>di</strong> tutti gli ornamenti impiegati<br />

iiella poesia descrittiva , le comparazioni<br />

ò similitu<strong>di</strong>ni sono il più splen<strong>di</strong>do. Que-<br />

ste principalmente formano quel che si<br />

(chiama 1' immaginismo d' un poema. E<br />

siccome queste abbondano moltissimo nell*<br />

opere d'<strong>Ossian</strong>, e sono comunemente an-<br />

iioverate tra i luoghi favoriti <strong>di</strong> tutti i<br />

poeti , i lettori si aspetteranno naturalmente<br />

eh' io mi <strong>di</strong>ffonda alquanto nelle mie os-<br />

servazioni sopra <strong>di</strong> esse.<br />

Una sim<strong>di</strong>tu<strong>di</strong>ne poetica suppone sempre<br />

due oi^getti paragonati insieme, tra i<br />

quali v' è qualche prossima relazione , o<br />

connessione nella fintasii. Qnal debba esser<br />

questa relazione non è precisamente<br />

definito. Imperciocché varie e (piasi innumerabili<br />

sono le analogie formate tra<br />

gli oggetti da una immaginazione spirito-<br />

sa. La relazione deli' attuai soiniglianza ,<br />

« la similitu<strong>di</strong>ae d.^ apparenza è ben lungi<br />

i^ì


loo DlS^EllTAZIONE<br />

dall' esser il solo fondaménto delle comparazioni<br />

poetiche. Qualche volta la rassomiglianza<br />

nelP cftViio prodotto da due<br />

oggetti <strong>di</strong>viene il principio che li connette<br />

j talora anche la rassomiglianza in qualche<br />

proprietà o circostanza <strong>di</strong>stinta. Spesse<br />

volte due oggetti sono uniti insieme in<br />

una similitu<strong>di</strong>ne , henchè , strettamente<br />

parlando , non si rassomigliano in nulla ,<br />

solo perchè svegliano nello spirito una serie<br />

d'idee omogenee, e che possono chiamarsi<br />

concordanti ; cosicché la ricordanza<br />

dell' una ;, quando è richiamata , serve ad<br />

animare ed aumentar 1^ impressione fatta<br />

dalPalira. Così, per recar un eseajpio dei<br />

nostro <strong>poeta</strong> , il piacere col quale un uomo<br />

vecchio riflette aopra 1' imprese della<br />

sua gioventù , non ha certamente una <strong>di</strong>retta<br />

rassomiglianza colla bellezza d' una<br />

sera leggiadra, se non che T una e l'altra<br />

<strong>di</strong> queste idee s' accordano nel produrre<br />

ur.a certa serena e placida gioja. Pure<br />

<strong>Ossian</strong> ha fondato sopra <strong>di</strong> ciò una delle<br />

pii^i belle comparazioni che possano rincontrarsi<br />

in alcun <strong>poeta</strong>. l'igUu della<br />

rupe, non vuoi tu u<strong>di</strong>re il canto <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong><br />

? la mia anima e piena degli altri<br />

tempi : ritorna la gioja della mia gioventù.<br />

Così apparisce il Sole in Occidente<br />

, posciac/iè i pausi del suo splendore<br />

si mossero <strong>di</strong>etro una tempesta, I<br />

ver<strong>di</strong> colli alzano i rugiadosi lor capi ;<br />

gli azzurri ruscelli si rallegrano nella<br />

Italie 4 V <strong>antico</strong> eroe esce oppoggiato^


CRITICA 104<br />

svpra il srw bastone , e la grigia sua<br />

chioma brilla nel raggio. ( Culto e Gol.<br />

V. i5. )<br />

Non può trovarsi un gruppo d'oggetti<br />

più fino <strong>di</strong> questo : egli fa uasrere un<br />

forte compimento della gioj.ì e dell'espan-<br />

sione del cuore <strong>di</strong> questo vecchio , colio<br />

spiegare una scena la qual produce in<br />

qualunque spettatore una serie corrispondente<br />

<strong>di</strong> movimenti piacevoli : il Sole che<br />

declina , mostrandosi nel suo splendore<br />

dopo una tempesta , la faccia ridente <strong>di</strong><br />

tutta la natura , e la placida vivacità de-<br />

licatamente animata dalla circostanza del<br />

vecchio eroe col suo bastone , e co' suoi<br />

grigi capelli , circostanza del pari estre^<br />

mamente pittoresca in sé stessa , e particolarmente<br />

conforme al principal oggetto<br />

della comparazione. Simili analogie ed as-<br />

sociazioni d'idee sono sommamente <strong>di</strong>lettevoli<br />

alla fantasia. Imperciocché, siccome<br />

il giu<strong>di</strong>zio principalmente si esercita nel<br />

<strong>di</strong>stinguer gli oggetti , e nell' osservar le<br />

<strong>di</strong>fiferenze tra quelli che sembrano simili,<br />

così il più bel trattenimento dell' immaginazione<br />

consiste nel rintracciar le somiglianze<br />

, e le uniformità tra quelli che<br />

sembrano <strong>di</strong>fferenti.<br />

Le regole principali riguardo alle coniparazioni<br />

poetiche, sono , ch'esse vengano<br />

introdotte in luoghi opportuni, quando la<br />

mente è <strong>di</strong>sposta a gustarle , e non nel<br />

mezzo <strong>di</strong> qualche severa ed agitante passione<br />

la quale non può ammettere questo


ic% D'SSERTAZrONE^<br />

gioco della fantasia , eìie siano fondate<br />

sopra qualche rassotniii;!ianza , né troppo<br />

vicina ed ovvia , cosicché <strong>di</strong>a poco trattenimento<br />

air imniagiuazione nel rintracciarla<br />

; nò troppo dehole e reniota,che ahbia<br />

a comprendersi con <strong>di</strong>fficoltà , che servano<br />

o ad illustrare il principal ogirotto , o a<br />

renderne 1' intollii^enza più chiara e <strong>di</strong>stinta<br />

jO almeno ad ingran<strong>di</strong>rlo ed abbel-<br />

lirlo con una conveniente associazione d"<br />

immagini.<br />

Ciaschedun paese ha la sua scena particolare<br />

, e r iuimaginazioned'un buon poe-<br />

ta può rappresentarla. Imperciocché siccome<br />

egli c( pia dalla natura , le s>ie allusioni,<br />

per conseguenza devono esser prese da<br />

quegli oggetti eh' egli vede intorno <strong>di</strong> sé,<br />

e che hanno più spesso colpita la sua<br />

fantasia. Per questa r.igione, alfine <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care<br />

della proprietà delle immagini poetiche<br />

, noi dubbiamo aver qualche fami-<br />

liarità colia storia naturale del paese, ov'<br />

posta la scena del poema. L' introduzione<br />

a' immagini forestiere mostra che il <strong>poeta</strong><br />

non copia dalla natura , ma dagli altri<br />

scrittori. Quin<strong>di</strong> tanti leoni , e tigri , ed<br />

aquile , e serpenti the noi troviamo nelle<br />

sim<strong>di</strong>iu<strong>di</strong>ni dei moderni poeti , come se<br />

questi ani.nali avessero acquistato qujuchc<br />

dritto d'esser collocati nelle poetiche comparazioni<br />

eternamente , perchè furono impiegati<br />

dug'i autori antichi. Essi gì' impiegarono<br />

con proprietà , come oggetti generalmente<br />

conosciuu wcl loro paese j ma<br />

è


CRITICA 1©,<br />

aoiK> abasìvamcnie usali per ìJIuslrazione<br />

da noi , i quali li conosciamo solo <strong>di</strong> seconda<br />

mano, e per mezzo <strong>di</strong> qualche de-<br />

scrizione. Per la più parie dei leilori della<br />

poesia moderna sarebbe più a proposilo<br />

il descriver leoni o tigri con similitu<strong>di</strong>ni<br />

prese da uomini , <strong>di</strong> quello che paragonare<br />

gli uomini ai leoni. <strong>Ossian</strong> è molta<br />

corretto in questo particolare. Le sue immagini<br />

sono , senza eccezione , copiate da<br />

queir aspetto <strong>di</strong> natura eh' e^li aveva innanzi<br />

a' suoi occhi , e per conseguenza<br />

dobbiamo aspettarci che siano vive. INoi<br />

non ci abbattiamo giammai ad una scena<br />

greca o italiana , ma ci troviamo fralle<br />

nebbie ,. fra le nuvole , fra le lempest©<br />

delle montuose regioni settentrionali.<br />

Nissun <strong>poeta</strong> abbonda più in similitu<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>. Ve ne sona in questa<br />

raccolta per lo meno tawte quante in tutta<br />

i' Iliade d' Omero , benché questa sia un^<br />

opera più lunga. Io sono veramente incli-<br />

I) u-e a credere che 1' opere d^ aml>edue<br />

questi poeti ne siano soverchiamente afj'oilate.<br />

Le similitu<strong>di</strong>ni sono ornamenti<br />

brillanti, e , come tutte le cose che brillano,<br />

sono atte ad abbagliarci e stancarci col<br />

loro lustro. Ma se le similitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong><br />

sono troppo frequenti , esse hanno<br />

questo vantaggio d' esser comunemente più<br />

brevi <strong>di</strong> quelle d' Omero : esse interroin-<br />

])ouo poco la sua narrazione : egli tocca,<br />

come a parte , qualunque oggetto rasso-<br />

50iigliante, ed immantenentc ritorna sulle


10^ DISSEI^TAZIOXE<br />

prime sue tracce. Le similiiu<strong>di</strong>ni d'Omero<br />

abbracciano una più ampia serie d'o^goiti :<br />

ma in ricompensa quelle <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> sono<br />

prese , tutte senza eccezione , da oggetti<br />

nobili : il che non può <strong>di</strong>rsi <strong>di</strong> tutte quelle<br />

usate da Omero.<br />

La grande obbiezione fatta alle immagini<br />

<strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> si è la loro uniformità,<br />

e la troppo Irequen.te repeiizione delle stes-<br />

se compctrazioni. In un' opera così spessa<br />

ed affollata <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ni , non si può<br />

che aspettarsi <strong>di</strong> irpvar delle immagini<br />

dello stesso genere suggerite al <strong>poeta</strong> dagli<br />

oggetti rassomiglianti , speciabìtente a un<br />

<strong>poeta</strong> simile ad <strong>Ossian</strong> , il quale scriveva<br />

per injpulso imme<strong>di</strong>ato dell' entusiasmo<br />

poetico , e senza molta preparazione <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> lavoro. Per quanto sia da tutti<br />

riconosciuta per fertile F immaginazione d'<br />

Omero , a chi non è noto qiianto spesso<br />

i suoi leoni , i suoi tori , le sue greggio<br />

<strong>di</strong> pecore ricorrano con poca o ninna variazione<br />

anzi qualche volta colle medesime<br />

parole ? L' obbiezione fatta ad <strong>Ossian</strong> è<br />

per altro fondata in gran ]»arte sopra un<br />

errore. È stato supposto dai lettori <strong>di</strong>sat-<br />

tenti che ovuniue la luna , la nebbia , o<br />

il tuono ritornano in una similitu<strong>di</strong>ne ,<br />

sia quella la similitu<strong>di</strong>ne stessa , e la stessa<br />

luna , la stessa l'iuvola , lo stesso tuono ,<br />

eh' essi hanno incontrato poche pagine<br />

avanti. E pure assai spesso le similitu<strong>di</strong>ni<br />

sono molto <strong>di</strong>fferenti. L' oggetto da cui<br />

sono state prese, è veramente in sostanza


_f Riti a io5<br />

l'immagina è nuova , perche<br />

ma lo stesso :<br />

l'apparenza dell' Oi,'i,'ctto è canj^^iaia ; ella<br />

è presensaia alla fantasia in un altro atteggiamento<br />

e vestita <strong>di</strong> nuove circostan-<br />

ze , acciò s^ adatti a quella <strong>di</strong>fferente illustrazione<br />

per la quale viene impiegata.<br />

In ciò è posta la grand' arte <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> ,<br />

in variar cosi felicemente la forma <strong>di</strong> alcune<br />

poche naturali apparenze che gli<br />

erano famigliari , che le fa corrispondere<br />

a molti <strong>di</strong>ll'erenii oggetti.<br />

Nulla a cagion d' esempio comparisce<br />

più spesso nelle comparazioni <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong><br />

della luna ; ma ella è tanto varia ne' suoi<br />

aspetti e <strong>di</strong>versificata dalle circostanze che<br />

P accompagnano , quanto lo sono i soggetti<br />

a cui viene dal pueia applicata. Lo stesso<br />

<strong>di</strong>casi della nebbia , ogg^nto famigliarissimo<br />

al paese de' CalfdonJ , la quale , tut-^<br />

tocche non sembri suscettibile d'una certa<br />

<strong>di</strong>versità , pure riceve da <strong>Ossian</strong> una tal<br />

mo<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> forme c!ie la rende atta<br />

a rappresentar una quantità d'oggetti noa<br />

solo <strong>di</strong>versi , ma talor anche <strong>di</strong>sparati ,<br />

come quando la fa servir d' immagine fe-<br />

licissima dei capelli d' una bella.<br />

Il confrontar le comparazioni dei poeti<br />

pivi celebri suol esser comunemente agli<br />

stu<strong>di</strong>osi un trattenimento d' istruzione e<br />

<strong>di</strong>letto. La somiglianza deli' epoche e dei<br />

caratteri d'Omero e <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> invita naturalmente<br />

ad esaminare come il Bardo<br />

caledonio e il Poeta greco abbiano maneg-


DISSr.RTAZIONE<br />

ioiì<br />

giaie iinijiagini delio siesso genere (m).<br />

Il rappoiio dell' uilo <strong>di</strong> due armale col<br />

tojrcaie , colle tempeste, coi venti, coli'<br />

cnde burrascose dei mare è troppo conveniente<br />

, naturale , e sensibile perchè le<br />

(Comparazioni <strong>di</strong> questa specie non sianQ<br />

comuni ad entrambi, L' uno e 1' altro, ne<br />

hanno varie d' insigni che sembrano fatte<br />

a gara e con molta rassomi^^lianza <strong>di</strong> tratti<br />

: ma la seguente è superiore a qualunque<br />

altra che Omero usa in questo soggetto.<br />

Jl gemito del jjopolo spargesi so-<br />

(ra) Sopra le comparazio\ii <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> si è già parlato<br />

in più luoghi t]el!e osservazioni e se n' è fatto piij vi>Ite il<br />

paralello con quello d' Omero in<strong>di</strong>candone esattampnte le<br />

<strong>di</strong>fFerenze. Onieip ed <strong>Ossian</strong> nelle comparazioni non possono<br />

ragguagliarsi che nel punto dell' evidenza poetica , ma<br />

quanto alla squisitezza delia scelta , e alla finezza ed aggiusiezza<br />

de' rapporti, ve ne sono assai poche <strong>di</strong> analoghe.<br />

In generale lo comparazioni d' Otiiero si fondano sopra souiigiianze<br />

troppo ovvie per colpire? ed arrestare lo spirito ,<br />

esse si presentaiio da se , e sono canto comuni che ognuno<br />

può appropriarsele senza taccia <strong>di</strong> plagio. Ma pochi<br />

sono i poeti anticlii o moderni i quali in proporzione delle<br />

conoscenze e dcii tempi abbon<strong>di</strong>no qsanto <strong>Ossian</strong> <strong>di</strong> quelle<br />

conipara/.ioni fine , luminose , singolari , degne d' esser»<br />

citate in esempio, e che formano una proprietà nicomunicabile<br />

del loro autore. Non v' è lorse un solo componimeur<br />

to <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> che non ce ne presenti più d' una <strong>di</strong> questa<br />

specie. Al paro delle comparazioni vorrei poter lodare nel<br />

jnio <strong>poeta</strong> le maniera comparative , ossia quei cenn' fuggi-<br />

tivi <strong>di</strong> s^migliauza vagamente e in<strong>di</strong>stintamente espressa ,<br />


fi 'Tic A 107<br />

jjra i e olii : egli ora si inile al ino /io<br />

della notte , quando la nube scoppia sul<br />

Conci , e miìle ombre stillano ad un<br />

tempo nel vuoto vento. Non fu mai adoprata<br />

urf immagino <strong>di</strong> più terribile sublimila<br />

por iiì/^raii<strong>di</strong>r il terrore della batta-<br />

glia. Ambedue i poeti paragonano l'aspetto<br />

<strong>di</strong> un'armata in marcia a quella d'una<br />

massa <strong>di</strong> nubi clie nipidanienie s' avanza.<br />

In Omero la similitu<strong>di</strong>ne è animala da!<br />

r;tccapriccio del pastore che frettoloso cac-<br />

cia il suo groL;Li;e alla grotta ( 11. 4 v. 255. ).<br />

In <strong>Ossian</strong> l' aspciio delle nubi è reso più<br />

terribile dai l.impi che ne tijigono i;li orli.<br />

Questa è spesso la <strong>di</strong>iicrenza tra i due<br />

poeti. <strong>Ossian</strong> non presenta fuorché un' immagine<br />

principale , comprensiva ed enerl^ica.<br />

Omero agj^iunge circostanze , e co«comitanze<br />

, che trattengono la fantasia , e rendono<br />

animata la scena. Le nuvole <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong><br />

prendono una gran molli in<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> lojrne,<br />

e, come dobbiamo aspettar dal suo clima,<br />

sono al <strong>poeta</strong> una feconda sorgente d'immagini.<br />

I guerrieri che segiiiiano i loro<br />

/duci , somigliano ad un gruppo <strong>di</strong> nubi<br />

piovose <strong>di</strong>etro le rosse nieteorie del cielo.<br />

(^ Fing. e. 1. V. 88. ) Un'armata che<br />

si ritira senza venir ali' azione è assomigliata<br />

alle nuvole , che dopo aver lungo<br />

tempo minacciata la pioggia , si ritirano<br />

lentamente <strong>di</strong>etro ad un colle ( Dan.<br />

V. 095. ) La pittura d' Oitona dopo che<br />

Ila deterjuinato <strong>di</strong> morire è viva e deli-<br />

cata- IjU sua anima era risoluta , ^ le


to$ DISSERTAZIONE<br />

lacrime erano inari<strong>di</strong>te sopra i suoi Gechi<br />

ferocemente nsgiiardanti . Una tur~<br />

hata gioja sorse nel suo spirito , come<br />

il rosso sentiero cV un lampo sopra una<br />

tempestosa nube. ( Oitona v.174. ) L'immagine<br />

pariiDcnti del tenebroso Cairbar ,<br />

che me<strong>di</strong>tava in silenzio 1 assassinio <strong>di</strong><br />

Oscar , fin che gingnesse il momento che<br />

il suo <strong>di</strong>segno fosse maturo per \ esecuzione<br />

, è sommamente ncbiJe e com])iuta<br />

in tutte le sue parti. Caibar udì le n,ro<br />

parole in silenzio ^ simile alla nube della<br />

pioggia. Ella si sta oscura sopra<br />

Cromia , infin che il lampo le squarcia<br />

il fianco : la valle sfolgora <strong>di</strong> rossa luce,<br />

gli spirti della tempesta sì rallegrano.<br />

Così stette il taciturno re <strong>di</strong> Temora ,<br />

al fine s" u<strong>di</strong>rono le sue parole ; ( Tem.<br />

V. iSc). )<br />

Un albero schiantato o rovesciato da<br />

una tempesta è spesso paragonato dai due<br />

poeti alla caduta d' un guerriero in batta-<br />

glia. Fra le comparazioni d' Omero tratte<br />

da un albero la più insigne , anzi una delle<br />

più belle <strong>di</strong> tutta 1' Iliade è quella sopra<br />

la morte d' Eulbrbo. ( U. 17. ) <strong>Ossian</strong> ne<br />

ha varie anch' esso d' assai felici; ma quella<br />

<strong>di</strong> Malvina allegoricamente espressa nel suo<br />

lamento sopra Oscar , è cosi squisitamente<br />

tenera , ch^ io non posso tralasciar <strong>di</strong> ri-<br />

ferirla. Alla tua presenza^ o Oscar, io<br />

era mi amabil pianta con tutti i tniei<br />

rami alV intorno : ma la tua morte ven^<br />

ne come un nembo dal deserto , ed at-


CUITICA log<br />

ìfirrò il verde mio capo. Torna poscia la<br />

primavera colle sue piogge , ma ^ non<br />

spuntarono più le mie foglie. Più breve<br />

mu iii^ualmenie aggiustala è quella che<br />

0>^sian applica a se sicsso. Io vojìimi struggendo<br />

solo nel mio luogo come V antica<br />

quercia <strong>di</strong> Morven : il nembo spezzò i<br />

miei rami , ed io Iremo alle penne del<br />

Nord. (Ose. e Derni, v. 14)»<br />

Siccome Omero esalta i suoi eroi paragonandoli<br />

agli Dei , <strong>Ossian</strong> fa Io stesso'<br />

uso delia comparazione presa dagli spiriti<br />

e dalle ombre. In sì fatte immagini <strong>Ossian</strong><br />

comparisce in tutta la sua grandezza : imperciocché<br />

rare volte gli esseri soprannaturali<br />

sono stati <strong>di</strong>pinti con tanta , e con<br />

tal forza d' immaginazione quaHto dal no-<br />

,<br />

stro <strong>poeta</strong>. Onaero così grande com' egli<br />

è , dee cedere ad <strong>Ossian</strong> su questo articolo.<br />

Prendasi per esempio la similitu<strong>di</strong>ne<br />

d' Omero ove Merìone è paragonalo a Mar-<br />

te ( II. e. i3. ) eh' è una delle più insigni<br />

<strong>di</strong> questo genere , e poi si confronti con<br />

quella <strong>di</strong> Cucullino rassomigliato allo spi-<br />

rito <strong>di</strong> Loda nel poema sulla morte <strong>di</strong><br />

queir eroe , e osservisi qual figura <strong>Ossian</strong><br />

metta innanzi alla sbalor<strong>di</strong>ta immaginazione,<br />

e con quali sublimi e terribili cir-<br />

costanze abbia saputo ingran<strong>di</strong>rla.<br />

Le comparazioni d' Omero si riferiscono<br />

principalmente a' soggetti marziali ,<br />

ad apparenze e a movimenti d' armate , a<br />

combattimenti , e morti d' eroi , e a varie<br />

particolarità <strong>di</strong> guerra. In <strong>Ossian</strong> noi irò-,


viaiiio una più grande varietà d'altri d,^gcui<br />

ilhisirati con siinilila<strong>di</strong>ni , e particoìarmente<br />

i canti de' Bar<strong>di</strong> , la bellezza<br />

delle donne , le <strong>di</strong>verse circostanze della<br />

vecchiezza , la tristezza e le <strong>di</strong>si^razie private<br />

j le quali danno occasione ad iinmagiai<br />

assai belle. Cosa può ciservi j por<br />

esempio , <strong>di</strong> più delirato e toccante , qi^an-<br />

to la seguente similitu<strong>di</strong>ne d' Oitona nel<br />

suo lamento sopra V ignominia da lei sofferta<br />

? Che non --^on io svanita in segreto<br />

, siccome il fiore della montagna f<br />

che non pedata inalza il suo bel capo<br />

e sparge sul nembo le appassite sue fO'<br />

glie ^ Oit. V. 88. La musica dei cantori^<br />

eh' è un oggetto f ivorito <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> , è illustrato<br />

con una varietà de' più belli oggetti<br />

che possano trovarsi nella natura. Ma<br />

finissima e singolare è quella sul canto lùgubre<br />

<strong>di</strong> Carilo per la prossima battaglia<br />

in cui morì Cucuilino. La musica <strong>di</strong> Carilo<br />

era simile alla memoria <strong>di</strong> gioje che<br />

son passate, trista e piacei^ole alC anima.<br />

Può osservarsi alle volte molta rassomiglianza<br />

tra le comparazioni <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>,<br />

e quelle impiegate dagli scrittori sacri. Essi<br />

abbondano molto <strong>di</strong> tali figure , e le usano<br />

colla maggior proprietà. Le loro similitu<strong>di</strong>ni<br />

sono , come quelle <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> , generalmente<br />

brevi, e toccano un punto della<br />

rassomiglianza, in luogo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondersi sopra<br />

minute particolarità. Nel seguente csempio<br />

può scorgersi quale inesprimibil<br />

grandezza riceva la poesia dall' interventa<br />

,


tictlil nivinita. he nazioni scappipranno ,<br />

come lo scoppiare <strong>di</strong> molle onde : ma<br />

Dio le sgriderà , ed esse fuggiranno via,<br />

e saranno <strong>di</strong>sperse come la paglia delle<br />

montagne <strong>di</strong>nanzi al vento , o come la<br />

piuma del cardo <strong>di</strong>nanzi al furbihe. \s.<br />

e. 17. V. 25.<br />

Oltre Ip conip'irar/ioni forfnaii , la poesia<br />

<strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> è abbellita <strong>di</strong> moke maniere<br />

figurate , animate e vivaci. Per esempio<br />

delle metafore basti citar qnoUa singolarmente<br />

viva applicata airimj.eviosa Dentala.<br />

Ella era coperta della luce <strong>di</strong> bella ^<br />

ma il suo cuore era la Casa d.ell orgo-^<br />

glio. Fing. e. 2. V. 36o. Benché nei se-<br />

toli rozzi e remoti 1' immaginazione in<strong>di</strong>-<br />

sciplinata promuove l'esagerazione e i iperbole<br />

, pure questa figura presso <strong>Ossian</strong> non<br />

è ne così frequente nò così aspra, come dovrebbe<br />

generalmente aspctiarsi. Una delle<br />

più esagerate descrizioni <strong>di</strong> tutta l' opera,<br />

€ a prima vista la più censurabile è<br />

quella che s'incontra nel principio <strong>di</strong> Fin-<br />

tai quando lo scorridore fa la sua relr.zione<br />

a Cucullino dello sbarco del nemico («)..<br />

Ma la censura dee cangiarsi in lode quando<br />

si osserva che il messo si rappresenta<br />

tremante per la paura ; merctccliè ninna<br />

passione <strong>di</strong>spone maggiormente gli uomini<br />

ad iperboleggiare , quanto il terrore. Esso<br />

ad un tempo annichila chi n' è compreso<br />

nel suo proprio appren<strong>di</strong>mento e magnifica<br />

(n) V. Finy. e. 5 csservoc


112 D1SSFKTAZ10NE<br />

cr.daun oggetto che ei vede per i! mezzo<br />

della sua sconvolta immaginazione. Quin<strong>di</strong><br />

lu!te quelle in<strong>di</strong>stinte irumagini <strong>di</strong> formidabil<br />

grandezza , in<strong>di</strong>zj naturali d' uno spi-<br />

rito confuso e turbato , che si scorgono '<br />

nella descrizione falla da Moran dell'aspet-<br />

to <strong>di</strong> Svarano , e nella sua relazione della<br />

conferenza ch^ ebbero insieuie. Non <strong>di</strong>ssimile<br />

è la relazione , che gli spauriti esplo-<br />

ratori degli ebrei fanno ai loro capitani intorno<br />

la terra <strong>di</strong> Canaan. La terra ^per cui<br />

passammo per ispiarla , è una terra che<br />

<strong>di</strong>vora i suoi abitatori. Noi ci pedeamo<br />

dei figli <strong>di</strong> ylnac , della razza <strong>di</strong> giganti^<br />

appetto al quali noi sembravamo<br />

loeuste. ISuni, e. i3. v. 32.<br />

ho g"k<br />

Riguardo al personoggiamento ,<br />

osservato , che <strong>Ossian</strong> n' è parco , ed ho<br />

reso ragione <strong>di</strong> ciò. Egli non ha verun<br />

personaggio allegorico, e non è da lagnar-<br />

si della loro assenza. Imperciocché 1' intervento<br />

<strong>di</strong> questi enti fantastici , che non<br />

sono sostenuti nò anche della credenza mi-<br />

tologica e tra<strong>di</strong>zionale , tra le umane azio-<br />

ni , rare volte produce un effetto felice.<br />

La finzione <strong>di</strong>venta troppo visibile e fan-<br />

tastica ; e <strong>di</strong>strugge qucU' improssion <strong>di</strong><br />

realità , che il racconto probabile delle<br />

umane azioni è solito a fare sopra lo spirito.<br />

Specialmente nelle serie e patetiche<br />

scene <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>, i caratteri allegorici sarebbero<br />

tanto fuor <strong>di</strong> luogo , quanto in<br />

una trage<strong>di</strong>a ; poiché servono solo a trattener<br />

inopportunamente la fantasia ^ nel


CRITICA - 11 3.<br />

icmpo stesso che raitengono la foga , e indeboliscono<br />

la forza della passione.<br />

Il nostro <strong>poeta</strong> abbonda <strong>di</strong> apostrofi<br />

o in<strong>di</strong>rizzi alle persone lontane o morte ,<br />

le quali sono slate in ogni secolo il liiiguoggio<br />

delia passione , e queste debbono<br />

computarsi tra le sue più sublimi bellezze.<br />

Testimonio ne sia I' apostrofe nel<br />

primo canto <strong>di</strong> Fingal , alla vergine d' I-<br />

iiisiore , il <strong>di</strong> cui amante era caduto in<br />

battaglia v. 445- > e quella inimitabilmente<br />

delicata <strong>di</strong> Cucullino a Bragela ,<br />

verso il line dello stesso canto v. 6i8.<br />

Egli comanda che si tocchi i' arpa in sua<br />

lode , e il solo nome della sua sposa gli<br />

suscita gradatamente ùu cumulo <strong>di</strong> tenere<br />

idee sinché il portano a un pieno entusiasmo<br />

patetico che termina in un atfettuoso<br />

vaneggiamento (o).<br />

L' apostrofe al Soie , Cart. v. 585.<br />

alla Luna, Dart. v. i. e alla stella della<br />

sera, Ganti <strong>di</strong> Selma v. i. deve attrarsi<br />

r attenzion <strong>di</strong> cadaun lettore <strong>di</strong> gusto ,<br />

come uno dei più splen<strong>di</strong><strong>di</strong> ornamenti <strong>di</strong><br />

questa raccolta. Le bellezze <strong>di</strong> ciaschcdu-<br />

(o) Niun pof ta portò 1' entusiasmo a un grado più<br />

aitò <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> : esso giuiiL;e sino al rapimento i alla visione<br />

air escasi , e ciò oon tanta apparenza <strong>di</strong> realità che.<br />

non da luogo al dubbio della finzione poetica. Ciò che<br />

negli altri non è che un tratto convenzionale dell' arte ,<br />

sembra in <strong>Ossian</strong> lo stato naturalo e pressocchè abituai<br />

del suo spirito. Con Orazio noi voii'iamo immaginarci d'<br />

andar in Pind» con <strong>Ossian</strong> ci trovi^ama senza saperlo<br />

in un paese incantato. Tutti i <strong>di</strong> Li poemi sono sparsi<br />

<strong>di</strong> questi tratti: quello <strong>di</strong> Culanto e Cutona par com-josto<br />

da capo a foni'» in una visione.<br />

Os$((in T.ir. 8<br />

,


«if 5DTSSEIlTA^J0S^t<<br />

lift <strong>di</strong> esse sono troppo gran<strong>di</strong> , e tròppo<br />

vaiie perchè abbisognino d'un conienio<br />

psiticolarc. In un passo solarticnle dell'apostrofe<br />

«ibi Luna , vi ajYparisce qualche<br />

oscurità. i)ve ricoveri , luòciando iì tuo<br />

corso , -quando cresce f esaurita della<br />

tua faccia ? Hai tu la tua sala , come<br />

<strong>Ossian</strong> i ù aJjiti helV ombra del dolore r<br />

Caddero dal cielo le tue sorelle ? quelli<br />

<strong>di</strong>e teca s' allegravano per la notte non<br />

sono più? Sit essi caddero , bella lucei<br />

e tu spésso ti ritiri a piangerli. Sì ha<br />

qualche <strong>di</strong>fficoltà a comprendere a prima<br />

vista il fondamento <strong>di</strong> questa speculaizione<br />

<strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> sopra la Luna ; ma quando si<br />

rifletté a tutte le circosianL'.e , si scorgerà<br />

che fluiscono haturalmenie dalla presente<br />

situaziotie del suo spirito. I^a mente sotto<br />

il dominio d' una forte passione tinge delle<br />

sue Jìroprie <strong>di</strong>sposizioni lutti gli oggetti<br />

fch' ella vede. Il vecchio cantore , cui<br />

scoppiava il cuore per la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tutti<br />

i suoi amici , stava me<strong>di</strong>tando sopra le<br />

<strong>di</strong>fferenti fasi della Luna. Il suo pallore,<br />

e la sua oscurità presenta alla sua melanconica<br />

immaginazione rimmagine della<br />

tristezza ; e quin<strong>di</strong> scorge , e vien da lui<br />

accarezzata Pidea che , come egli stesso<br />

, ella si ritiri ìa pianger la per<strong>di</strong>ta d'<br />

altre lune, o d' altre stelle, le quali egli<br />

chiama sue sorelle , e s' immagina che<br />

una volta sieno rallegrate con lei per la<br />

notte , e che ora siano cadute dal cielo,<br />

i»' oscurila suggerì i' idea del dolore , «


CRITICA. ii^'<br />

,.<br />

!l dolore<br />

^<br />

nienie più naiuralmcnte suggerisce<br />

ad <strong>Ossian</strong> , (juanto lu morte de" suoi<br />

<strong>di</strong>letti amici. L' apertura dei poema <strong>di</strong><br />

Dariula è sparsa <strong>di</strong> apostrofi toccanti , e<br />

Ira r altre quella <strong>di</strong> rimprovero ài venti<br />

è piena del più sublime spirito delia poesia»<br />

Avendo ora trattalo pienamente del<br />

talenti <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> , riguardo alla descrizioa<br />

e alle immàgini, resta solo <strong>di</strong> far qualche<br />

osservazione sopra i suoi sentimenti.<br />

Nissun sentimento può esser beilo senza<br />

(esser convenévole , cioè corrispondente al<br />

carattere, € alla situazione <strong>di</strong> quei che lo<br />

esprimono. Per questo <strong>Ossian</strong> è corretto<br />

al par <strong>di</strong> qualunque scrittote. I siioi caratteri<br />

, come osservai <strong>di</strong> sopra sono generalmente<br />

ben sostenuti il che non sarebbe<br />

stato possibile , se i sentimenti fossero<br />

stati poco naturali o fuor <strong>di</strong> luogo.<br />

Vien introdotta ne' suoi poemi gran varietà<br />

<strong>di</strong> personaggi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente età , sesso<br />

, e con<strong>di</strong>zione ; ed essi parlano ed agi^<br />

scono con proprietà <strong>di</strong> sentimento e <strong>di</strong><br />

condotta , sicché sorprende il trovarla ili<br />

Un secolo così rozzo. Il poema <strong>di</strong> Dartula<br />

da capo a fondo può servire d' esempio<br />

{p).<br />

, .<br />

[p) Poiché si parla dei sentimenti non dovevano<br />

.omettersi le parlate che sono lo specchio del carattert»<br />

e nelle quali s' inchiudono i sentimenti medesimi. Neppur<br />

in questo punto <strong>Ossian</strong> non ha <strong>di</strong> che invi<strong>di</strong>are i poeti i<br />

?iù celebii. Se la semplicità dei soggetti non pennnfte alelo(juenza<br />

<strong>di</strong> far un ampio sloggio delle sue r:t:chezze<br />

ella ha però nelle parlate del nostro Bardo ener^^ia, elevatezza<br />

, calore , affetto, precisione, celerità, e sopra tutt»<br />

«Oijv enieiua esalta ail« cose , alle j^etaoaé , i^]i oggetti


116 DISSERTAZIONE<br />

Ma egli non basta che i sentimenti<br />

sieno naturali e proprj. Per acquistare un<br />

alto grado <strong>di</strong> poetico merito è necessario<br />

altresì , che sieno sublimi e patetici.<br />

Il sublime non è ristretto al solo sen-<br />

timento. Egli appartiene parimenti alle<br />

descrizioni , e sia in quello , sia in queste<br />

è suo ufìzio il presentar allo spirito tali<br />

idee che lo portino ad un grado non comune<br />

<strong>di</strong> elevazione, e lo riempiano d'ammirazione<br />

e <strong>di</strong> stupore. Questo è il più<br />

alto effetto dell' eloquenza e della poesia:<br />

e per produr questo effetto si ricerca un<br />

genio ardente del più forte e caldo concepimento<br />

<strong>di</strong> qualunque oggetto terribile,<br />

grande , o magnifico. Che questo carattere<br />

<strong>di</strong> genio appartenga ad <strong>Ossian</strong> , può ,<br />

cred' io, bastantemente apparire da molti<br />

luoghi ch'ebbi già occasion <strong>di</strong> citare. Superfluo<br />

sarebbe il recarne altri esenipj. Se<br />

Ja zuffa <strong>di</strong> Fingal collo spirito <strong>di</strong> Loda in<br />

Carric-thura , se 1' incont^'o dell' armate<br />

in Fingal , se 1' apostrofe al Sole in Car-<br />

Può applicarsi ad <strong>Ossian</strong> ciò che Omero <strong>di</strong>sse <strong>di</strong> Menelao<br />

, e che sempre non pctea <strong>di</strong>r <strong>di</strong> se stesso , eli' egli<br />

non era cvhamarioepes , vale a <strong>di</strong>re che noii ishagliava niajL<br />

dal suo scopo , né peccava <strong>di</strong> superfluità o <strong>di</strong> vaniloquio?<br />

Ma oltre e questi pregi troviamo talora nelle sue parlate<br />

tali squisitezze rettoricJie che non farebbero torto olle scuole<br />

d'Atene e <strong>di</strong> Roma. La risposta <strong>di</strong> Cucullino all'ambasciata<br />

<strong>di</strong> Svarano ( Fing. e. 2. ) è mirabile non solo per<br />

la <strong>di</strong>gnità, ma insieme anche per la <strong>di</strong>sposizione artifizio-<br />

Siì dèi sentimenti i quali gradatamente ciescendo vanno a<br />

terminare in uno scoppio d' indegnazione magnanima.<br />

Quella <strong>di</strong> Fingal aSvaraiio C '»§• e.<br />

f 6.) per calmarne<br />

l'animo, è un modello <strong>di</strong> delicatezza iiis'nuante che potrebbe<br />

esser invi<strong>di</strong>ato dai<br />

«i«rVii2Ìoni 'a quei luoghi.<br />

più (uii^umati inackUi. V. le os-<br />

.•


CRITICA 117<br />

lon , se le moltitu<strong>di</strong>ni fondate sopra le<br />

oml>rc dogli spirili della notte , tutte già<br />

mentovate <strong>di</strong> sopra , non sono ammessi<br />

come esempi i più luminosi del vero sublime<br />

poetico , confesso <strong>di</strong> non aver veruno<br />

inien<strong>di</strong>iiienio <strong>di</strong> questa qualità <strong>di</strong><br />

siile.<br />

Tutte le circostanze delle composizio-<br />

ni <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> sono in vero favorevoli al<br />

subiiiiie forse più che a qualun(|ue altra<br />

specie <strong>di</strong> bellezza. La esaltezza e la cor<br />

rezione, la narrazione arlifiziosauiente connessa<br />

, 1 esalto metodo e la propor'.ion del-<br />

le parti , possiam cercarla nei secoii colti.<br />

Il festevole e ^1 leggiadro, può apparir con<br />

più vantaggio in mezzo<br />

ed a soggetti piacevoli.<br />

a ridenti scene ,<br />

Ma tra le rozze<br />

scene della natura , tra le rupi e i torren-<br />

ti , tra i turbini e le battaglie abita il<br />

sublime. Egli è il tuono e il lampo del<br />

genio. Figlio delia natura non dell'arte ,<br />

egli è trascuratore delle minute bellezze ,<br />

e s' accorda perfettamente con un certo<br />

nobil <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne. Egli conviensi naturai men<br />

te con quel grave e solenne spirito che<br />

<strong>di</strong>stingue il nostro autore. Imperocché il<br />

sublime è un movimento serio e terribile<br />

[q) e vicn rialzato da tutte le imma-<br />

gini <strong>di</strong> turbamento , <strong>di</strong> terrore , e d'oscurità.<br />

Ipse pater , ine<strong>di</strong>a nimborum in nocte coruscd<br />

{q) Il terribile è una specie del sublime, ma non<br />

è il sublime stesso. Il sublime, sia d' immagine, o


^i8 DISSERTAZTOI^E<br />

Fulmina molitur deottera: quo maxima motti<br />

Terra tremit , fugere ferae et ìnorlalia corda<br />

]Pergentes huinil;s stravit pavor: ille flagranti<br />

Aut Atho aut JUiodopen autalta Ceraunia telo<br />

JDericit.<br />

Georg, l 1.<br />

La semplicità, e i mo<strong>di</strong> concisi sono<br />

i caratteri immancabili delio stile d' un<br />

sublime scrittore. Egli riposa sopra la maestà<br />

de' suoi sentimenti, non sopra la pompa<br />

delle sue espressioni. Il principal segreto<br />

per esser sublime si è quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<br />

cose gran<strong>di</strong> in poco , e con parole sem-<br />

imperocché qualunque decorazione<br />

plici ;<br />

superflua degrada una idea sublime» La<br />

mente si eleva e si gonfia quando una<br />

descrizione o un sentimento sublime le<br />

vien presentata nella sua forma naturale.<br />

Ma non sì tosto il <strong>poeta</strong> imprende a <strong>di</strong>ffondere<br />

il suo sentimento e ad acconciar<br />

\q intorno intorno con brillanti ornamentij^<br />

lo spirito comincia a cadere dalla sua al-<br />

la elevazione, il trasporlo cessa, il bello<br />

può rimanervi , ma il sublime è ito. Quin<strong>di</strong><br />

il conciso e semplice stile <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong><br />

reca gran vantaggio a' suoi sublimi concetti<br />

, e gli .issisie ad afferrar con piena<br />

forza r immaginazione (r).<br />

(;•) Il famoso detto <strong>di</strong> Giulio Cesare al piloto in una<br />

tempesta : Quid times ? Caesurim cehis : è niagnamimo<br />

e sublirtie , Lucano non contento <strong>di</strong> questa semplice e<br />

concisa espressione risolve <strong>di</strong> d'iatarla , e <strong>di</strong> lavorarne il<br />

pensiero. Osservisi che quanto piìi egii li> attorciglia tan^i<br />

to più si <strong>di</strong>parte dal sublime , finche per ultimo ccrnains<br />

j^) una gonfia declamazione.<br />

Speme minas , irijuit , pelagi , ventoque furenti<br />

'Ti-adc sinum. Itaham , si co<strong>di</strong> aucto'v /ecusas ,


GRITIGA. ilg^<br />

La sublimila come appartenente al<br />

acntinient» coincide in gran parte colla<br />

magnanimità e coli' eroismo. Tutto. ciò che<br />

scopre l' umana natura nella &ua più alta<br />

elevazione , tutto ciò che esige un aito sfarso<br />

<strong>di</strong> spirito, o mostra uà animo superiore<br />

ai piaceri , ai pericoli , ed alla morte<br />

forma quel sublijue che si chiama morale<br />

o <strong>di</strong> sentimento. In questo <strong>Ossian</strong> si <strong>di</strong>stingue<br />

eminentemente. Nissun <strong>poeta</strong> conserva<br />

un. tuono pia alto, <strong>di</strong> virtuosi e no<br />

l^ili sentimenti per tutte le sue opere (.9)0<br />

Specialmente in tutti i sentimenti <strong>di</strong> Fingah<br />

regna una grandezza, e una nobiltà propria<br />

ad impregnar T anima delle più alto<br />

idee della perfezione umana. Dovunque egli,<br />

appare , noi veggiamo 1' eroe. Gli oggetti<br />

<strong>di</strong> cui egli è vago sono sempre veramente<br />

gran<strong>di</strong> : curvar il superbo, proteggere gli<br />

•ppressi j <strong>di</strong>fender gli. ^«lici. , sopraffare i<br />

]\l(e p^tc. '^ola. i'^'i ceusil Imec ext- justi li(noris ,<br />

Vectorem non n^sse tinm : quejn, immiìia vvr>qunm.<br />

Destititunl / d:" quo male lune Fortuna mcni/r<br />

Ctim posi cfi/a ifiTiit: uie<strong>di</strong>as perrampe procella^- ,<br />

Tutela securc mea, Coeli iste fretique ,<br />

Non pitppis nostrne labor est. Hanc Cesare pressam<br />

^ f lucili defm<strong>di</strong>t ontts ....<br />

.... Quid tanta strage paratur.-<br />

Jgnoras ? Quaerit pelaci caelifue lU7nH(t(i.<br />

Quid praestet. Forinna, mifui<br />

Far^. L. ^' i. 575<br />

Blair.<br />

(s) In questo f»enere nulla <strong>di</strong> piti originale e mirahVs<br />

della replica <strong>di</strong> Ciicullino a Carilo SdUa risposta brutale<br />

, <strong>di</strong> Svjrano ( V. Fing. e. i. v,


it2o DISSERTA ZIOIS E<br />

suoi nemici colla generosi là più clie colla<br />

forza. Una porzione dello stesso spirito anima<br />

tutti gli altri eroi. Vi regna il valore,<br />

ina un valor generoso , vuoto <strong>di</strong> crudeltà,<br />

animato dall' onore non dall' o<strong>di</strong>o. Non si<br />

scorge alcuna vii passione tra i guerrieri<br />

<strong>di</strong> Fingal , niuno spirito d' avarizia , o d'<br />

insulto : ma una perpetua gara <strong>di</strong> fama ,<br />

un desiderio d' esser <strong>di</strong>stinto e celebrato<br />

per le sue valorose azioni , un amor della<br />

giustizia, e un attaccamento passionato ai<br />

loro amici , ed al lor paese. Tal è 1' andatura<br />

del sentimento nell" opere <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>.<br />

Ma la sublimità dei sentimenti morali,<br />

se manca <strong>di</strong> soavità e tenerezza potrebbe<br />

per avventura dare una certa aria dura e<br />

rigida alla poesia. Non ci basta d' ammirare.<br />

L' ammirazione è un freddo sentimento<br />

in paragone <strong>di</strong> quel profondo interesse<br />

che il cuore prende nelle tenere<br />

e poetiche scene, ove , per un misterioso<br />

attaccamento agli oggetti <strong>di</strong> compassione ,<br />

noi proviamo un seriiiinento delizioso nel<br />

rattristarci. <strong>Ossian</strong> abbonda <strong>di</strong> scene <strong>di</strong><br />

questo genere , ed il suo alto merito in<br />

queste è incontrastabile. Si potrà biasimarlo,<br />

perchè tragga troppo spesso le lagrime<br />

dai nostri occhi , ma eh' egli posseda<br />

la facoltà <strong>di</strong> trarnele a suo grado non<br />

vi sarà , cred' io , uomo che abbia il minimo<br />

grado <strong>di</strong> sensibilità , il qual possa<br />

rivocarlo in dubbio. Il general carattere<br />

della sua poesia è \' eroico misto coli' elegiaco<br />

3 1 ammirazione temperata dalla com-


CRI Tir; \ i2t<br />

passione. Sempre vaiio eli rrcnr , coni' egli<br />

.si esprime, la gioja del dolore^ in tulli<br />

i soij;i;eUÌ comaioventi , egli gode <strong>di</strong>spiegar<br />

il suo genio e consegueniemenie non<br />

vi sono situazione jtoctichc più line <strong>di</strong><br />

quelle c!i««'ci presentano le


3^2<br />

DISSERTAZIONE<br />

cadde In battaglia : Nissun padre pianse:,<br />

svo figlio spento in gioventù , nissun^<br />

frale Ilo il suo. /rateila d' amore, ^.ssi<br />

caddero senza lagrime , perchè, il ducedei<br />

papolo era basso.lle\x\. e. i. v. 18 1.<br />

ì^cir ammirabile colloquio d' Ettore con.<br />

Adromaca nel sesto dell' Iliade , la circo-<br />

Stanza adì bambino, nelle braccia della^<br />

nutrice, è stata spesso osservata come una^,<br />

particolarità che accresce <strong>di</strong> molto la tencrezz-a<br />

della scena. Il tratto seguente sulla<br />

morte <strong>di</strong> Cuculliao^dee colpir F immaginazione<br />

ed il cuore con maggior forja.<br />

jLa tua sposa , <strong>di</strong>ce Carilo , è rimasta<br />

sola nella sua gioventù , e solo è il figlio<br />

del tuo amore. Egli verrà a Bra^<br />

e le domanderà perchè pianga :~<br />

ne e,a<br />

alzerà i suoi occhi alla sala e vedrà,<br />

la spada del padre. Di chi è quella<br />

spada ? <strong>di</strong>rà egli ; e mesta è V aQ.'una,<br />

della madre. (La morte <strong>di</strong> Guc. v. 34 1. )<br />

poiché Fing .1 mostrò tutta la doglia d'uà<br />

cuor paterno per Rino uno de' suoi figli<br />

ucciso in battaglia, chiama egli , secondq.<br />

il suo costume, i suoi figli alla caccia.<br />

Chiama , <strong>di</strong>e' egli , Pillano , q Rino.<br />

Illa egli non è qui : mio Jìglio, riposa^<br />

sopra il letto <strong>di</strong> morte. Fing. e. 6. v. 3i4.<br />

Questo soprassalto inaspettato d' angoscia<br />

è degno del più alto <strong>poeta</strong> tragico. Simile<br />

appunto è quello <strong>di</strong> Shakespeare in bocca<br />

<strong>di</strong> Othello, poiché ha strozzata la mo-<br />

f^lie. (S" ella entra ( <strong>di</strong>e' egli <strong>di</strong> Euiilia )<br />

seriamente parlerà alla, mia sposa ! la.


crìtica: ^ lax<br />

(^[(t fpo.^a ! la mia sposa ! che sposa ?<br />

io non ho sposa. Oh insopportabile ; oìt<br />

acerbo giorno! L'immaginazione dell'incidente<br />

è Ja stessa in ambedue i poeti ; ma<br />

le circostanze sono giu<strong>di</strong>ziosamente <strong>di</strong>rer-<br />

«e. Olivello s' arresta sul nome <strong>di</strong> sposa ,<br />

( poiché questo gii è scappato ) colla<br />

confusione e coli" orrore d'uno eh' è tormentato<br />

dal suo delitto. Fingal , colla <strong>di</strong>gnita<br />

d' un eroe , corregge se stesso , e<br />

sopprime la sua doglia nascente.<br />

XI contrasto <strong>di</strong>e <strong>Ossian</strong> fa spesso tra<br />

il suo presente e V <strong>antico</strong> stato , <strong>di</strong>ffonde<br />

sopra tmta la sua poesia una solenne aria<br />

patetica , che non può. mancar <strong>di</strong> iar impressione<br />

sopra ogni cuore. La conclusione<br />

dei canti <strong>di</strong> Selma è particolarmente<br />

atta a questo fme. Niente può esser più<br />

poetico e tenero, o più atto a lasci;-'r nello<br />

spirito una forte e affettuosa idea del<br />

venerabile <strong>antico</strong> Bardo.<br />

In somma se il sentir fortemente, e 'I<br />

descriver naturalmente sono i due princi-<br />

pali ingre<strong>di</strong>enti del genio poetico , deesì<br />

convenire dopo un <strong>di</strong>ligente esame che '<br />

<strong>Ossian</strong> posseda questo genio in grado eminente.<br />

Non si fa questione se nelle sue<br />

opere possano notarsi alcune poche improprietà,<br />

se questo o quel passo non potesse<br />

lavorarsi con più arte [t) e maestria<br />

da qualche scrittore <strong>di</strong> secoli più felici.<br />

Mille <strong>di</strong> queste fredde e frivole critiche ,<br />

{r) V è un' art» deli' inp,egnt> e tm' arte Uel cuore.<br />

\n questa <strong>Ossian</strong> è jnas-ìcrc» per eccel^snia.


:ia4 DISSERTAZIONE<br />

tìon decidono punto intorno il vero suo<br />

;meiito. Ma ha egli lo spiiiio , il fuoco ,<br />

Pispirazion d'un <strong>poeta</strong>? Esprime egli la<br />

voce della natura? Ci solleva co' suoi senliriienti<br />

? e' interessa colle sue descrizioni?<br />

<strong>di</strong>pinge al cuore, non meno che alla fantasia<br />

? fa egli che i suoi lettori avvampino<br />

, tremino , piangano ? Queste sono le<br />

gran<strong>di</strong> caratteristiche della vera poesia.<br />

Ove queste si trovino , convien hen esser<br />

un critico assai minuto per arrostarsi a<br />

quesli leggieri <strong>di</strong>fetti. Poche hellezze <strong>di</strong><br />

questo altro genere superano interi volumi<br />

d' una esatta me<strong>di</strong>ocrità (f ). Può talvolta<br />

<strong>Ossian</strong> apparir rozzo e precipitato a<br />

cagion del conciso stile. Ma egli è suhlime<br />

, egli è patetico in grado eminente.<br />

(


CRITICA 125<br />

S' e^li non ha I' esicsta cognizione , la<br />

regolar tli^nità della narrazione , la pienezza<br />

, e. r accuratezza della descrizione ,<br />

che trovasi in Omero e in Virgilio , pure<br />

nella forza dell' immaginazione, nella grandezza<br />

del sentimento , nella nativa maestà<br />

della passione , egli è loro pienamente<br />

eguale (x). S' egli non scorre sempre come<br />

lui chiaro ruscello, egli shocca spesso<br />

come un torrente <strong>di</strong> fuoco. Quanto all'<br />

arte, egli è hen lungi dall' esserne privo,<br />

e la sua immaginazione è rimarchevole<br />

non meno per la delicatezza che per la<br />

forza. Rare volle o non mai è egli ciarliere<br />

, o te<strong>di</strong>oso : e s^ egli è forse troppo<br />

melanconico , egli è però sempre morale.<br />

Quand' anche il suo merito fosse per altri<br />

riguar<strong>di</strong> assai minore <strong>di</strong> quel che è , ciò<br />

solo dee acquistargli dritto ad un'alta venerazione<br />

, che i suoi scritti sono singolarmente<br />

favorevoli alla virtù. Essi svegliano<br />

la più tenera simpatia , ed inspirano<br />

i più generosi movimenti. Niun let-<br />

tore può partirsi da lui , senza esser riscaldato<br />

dai sentimenti d" onore, <strong>di</strong> grandezza<br />

d'animo, e <strong>di</strong> umanità.<br />

(x) Questa uguaglianaa non esclude la <strong>di</strong>versità. Cia.<br />

senno dei tre poeti anche ove sono piìi simili hanno un<br />

cacattere proprio che li <strong>di</strong>stingue. Omero é più naturale<br />

e negletto, Virgilio più aggiustato e composto, <strong>Ossian</strong> pi»<br />

prt«i»io e sentibile.


A<br />

ÌNDICE<br />

POETICO m ossi A \<br />

OSSIA<br />

CATÀLOGO CLASSIFICATO<br />

^ELLK tRINCIPALt SELtiZZE CHE Si TfiOVANl»<br />

NELLE BX LUI rOESIJE.<br />

CONDOTTA. EPICA. , E ARTIFICJ<br />

RELATIVI AD ESSA.<br />

utiptcio per allontanar l'inconlio <strong>di</strong> Fingaì<br />

'e <strong>di</strong> Cucullino. J^ir/g. e. 3. v. a/io.<br />

Simile e. 5 v. 270.<br />

Insigne per far che Fingal e Catnior non si<br />

ecclissino 1' nno 1' altro > e per dar novità<br />

e interesse alla loro battaglia. Tem. e. 8;<br />

V. 243-<br />

Ver allontanar da Catmor V o<strong>di</strong>osità dorila uc-»<br />

cision <strong>di</strong> Pillano. TeM. e. G. v. 2y3.<br />

Per far risaltar le azioni d' un guerriero senza<br />

descriverle a fronte della descrizione ampia<br />

<strong>di</strong> quelle d' un altro. Latino, v. SSy<br />

ORDINE.<br />

©aDiNE INVERSO. La guerra <strong>di</strong> Garoso v. 14.<br />

Tem. e. 1. V. 47. Gitana v. i33. JDurtula.<br />

V. 3i. Callin <strong>di</strong> Clula v. 219.<br />

CONCLUSIONE.<br />

Ìnstcnb , ed egregiamente preparala. Ftng. e*<br />

5. V. 25i. e. 6. V. 415.<br />

I^obilissima. Tem. e ¥. v. 4/9..<br />

.


'28 llSiD.CE POETICO<br />

INVOCAZIONE.<br />

5cEi.iME all'ombra <strong>di</strong> Tremor. T^m. e. 2, v. i.<br />

Altra solenne allo stesso. Tem. e. 8. v. 35g.<br />

Entuàiastica all' arpa. Tem. e. 5- v. i.<br />

Sfraile. Col. e Cut. v. 38.<br />

Altra all'ombre dei gaerrieri. Sulm. v. i66.<br />

PROTAGONISTA.<br />

Ben annunziato e preparato. Fing. e. i. v. i5.<br />

V. 32. V. 122. V. 383. e. 2. V. gg. e. 3. v.<br />

ig8. Tem. e. i. v. i5S, v. 1/3. e. 2. v. 243.<br />

CARATTEPJ.<br />

FiNGAX.. Sua nnianilà verso i nemici. La memoria<br />

d' Aganadeca basta a djsporjo alla<br />

generosità verso Svarano. Fing. e. 3. v. 307,<br />

Suoi sentimenti generosi per confortar Svarano<br />

vinto, e. 6. v. 40. V. 252.<br />

Sua umanità e gentilezza verso Catmor ferito.<br />

Tarn. e. 8. v. 286.<br />

Simile verso Orla. Fing. e. 5. v. 140.<br />

Sua dolcezza <strong>di</strong> cuore. Xt'isparmia la vita <strong>di</strong><br />

Ffothal. Carrit. v.'472.<br />

Compiange la ruina <strong>di</strong> Barcluta. Cart. v. j6i.<br />

Moralizza sulla caducità delle cose umane.<br />

Cart. v. i65.<br />

Nemico della guerra. Tem. e. 8. v. 32g.<br />

Sua giustizia, ivi v. 365.<br />

limile. La Bait. <strong>di</strong> Lora. v. g6.<br />

Sua generosità. Rifiuta le offerte <strong>di</strong> Ss-arano<br />

Fing. e. 6. V. ig3.<br />

Suo eroismo virtuoso. Latino, v. 472.<br />

Sue massime eroiche. Ving. e. 3 v. 400.<br />

Sua grandezza d' animo eroica. Cart. v. 172.<br />

Sua maguanimiià. Ricusa <strong>di</strong> andar cotitro Cartone<br />

per non defraudar il giuvioe della sua<br />

fama. Cart, v, 33(j.


t)T OSSIAN 12^<br />

fcucvr.i.T"SO. Suo coiaj-'gio eroico. Fìng. e. i. v.<br />

^'- essila<br />

cortesia verso il nemico Fing. e. i v. 5ni.<br />

Sua negligenza sublime d' una risposta bruta-<br />

le. V. 5'ii.<br />

Sua tenercela per la sposa, v, 616.<br />

Suo spirito spregiu<strong>di</strong>cato. Fing. e. 2. v. 6q.<br />

Suo rimorso delicato per 1' uccisione involontaria<br />

d' un amico. Fing. e. 2. v. 345.<br />

Suo amore per i suoi guerrieri e. 7t. a53.<br />

Suo senso d' onore delicatissimo e. 3. v. i6l.<br />

e. 4. v. 457. e. 6. V. 400.<br />

<strong>Ossian</strong>. Sua tenerezza conjugale. Fin. e. 5. v. 4D9,<br />

Incapace <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o. Teni. e. 2 v. 474.<br />

Sua grandezza d' animo e gentilewa verso CaU<br />

raor. Suini, v. 124.<br />

Sua generosità col sTcriucio della sua passione.<br />

Oinam. v. i35.<br />

Oscar- Sua tenerezza liliale. Fing. e. 4. v. 212.<br />

Sua passione per la gloria. Cali <strong>di</strong> Clitla v. 'j


DI OSStAN<br />

ìSì<br />

Uoitìo coraggioso e appassioWato <strong>di</strong>e sgrida e<br />

>fida i venti e '1 mare. IDart, v. 423.<br />

Curiosità sentimentale d'una bella sulla stori,'.<br />

J' un' altra amante. Cariit. v. 606.<br />

GuLtiiero generoso. Lattilo v. 377.<br />

Vecchio cieco che vuol convincersi della robustezza<br />

<strong>di</strong> un guerriero. Cr. v. io3.<br />

Vecchio cieco che cerca le ferite del figlio;<br />

Cr. V. 2o5.<br />

Giovinetto che fa prova <strong>di</strong> se stesso per ac*<br />

cenarsi eh' è atto ad entrar in guerra. Cr.<br />

v. 154.<br />

A.manle che si vergogna d' esser veduto dal-<br />

la sua bella , essendo vinto. Oìnam. v. 98.<br />

Vecchio cieco , ma teroce e Ven<strong>di</strong>cativo. Tent.<br />

e. 6. V. 339.<br />

Finga! intenerito per la memoria del figlio<br />

ucciso che cere» <strong>di</strong> stornarne 1' e. 8. V. 61.<br />

idea. Tetri,<br />

'""<br />

PARLATE , PAROLE , E RISPOSTE.<br />

pAHLATA , sensata e grave <strong>di</strong> Conal a Cucullino<br />

per consigliar la pace. Fing. e. 1. v. 110.<br />

Sedata e nobile sullo stesso argomento, ivi<br />

V. 147.<br />

Fiera <strong>di</strong> Colmar consigliando la guerra. Fing,<br />

e. 1. V. 125.<br />

Insigne <strong>di</strong> Fingal per confortare S varano. Fing.<br />

e. 6 v. 147.<br />

Dì Svarano umanizzato a Fingal. Fing. e. 6.<br />

v, 173.<br />

Interessante d'Oscar a Fingal per aver il comando<br />

d'un' impresa. La Guer. (T Iti. v. 17 J.<br />

Interessante del vecchio Anniro ad Oscar sopra<br />

il suo stalo, ivi V. 87.<br />

Patetica dello stesso sopra la morte de' sitoi<br />

figli, ivi V. ]3i.<br />

Nobilissima <strong>di</strong> Fingal , <strong>di</strong> rimprovero ad Aldo..<br />

La Ball, <strong>di</strong> Lora. \. 96.


5 5^ INDICE rOETICÒ<br />

Polita e aggiuslatissiraa <strong>di</strong> Bosrnina ad ÈragòtiA<br />

te offerendogli la pace. ivi. v. igS.<br />

Eroica e sublime <strong>di</strong> Fingal sulla morie <strong>di</strong> IMoina.<br />

Cari. v. 141.<br />

Beilissima del vecchio Cola a' suoi soldati. Dart.<br />

v'. 'Ì26.<br />

Confortativa <strong>di</strong> Fingal a' suoi alflitti per la morte<br />

<strong>di</strong> Oscar. Tem e. 1. v. 38o.<br />

Insinuante <strong>di</strong> Fingal al suo popolo. Tem. e.<br />

5. v. Ci.^<br />

Insigne <strong>di</strong> Fingal dopo là morte <strong>di</strong> Calmor. e.<br />

8. v. 317.<br />

Infornaativa e patetica del vecchio Crotar. Cr,<br />

V. 122.<br />

Patetica e insigne d' Oitona à Gaulo. Oit. v. 120.<br />

Parole , accorte e risolute <strong>di</strong> Morna a Ducomano.<br />

Fing. e. 1. v. 224.<br />

Bfulali e superbe <strong>di</strong> Svarano all'invito eli Cucullino.<br />

Fing. e. 1, v. Sig.<br />

Simili alla proposta <strong>di</strong> Fingal. Fìn§. e. 3. v. 320.<br />

INobilissimc <strong>di</strong> Cucililino sulla pre<strong>di</strong>zione dell'<br />

ombra <strong>di</strong> Crugal. Fing. e 2 v. 8g.<br />

Risposta insigne <strong>di</strong> Cucullino alla proposizione<br />

<strong>di</strong> Svarano, e. 2. v. 176.<br />

Ignobilissima dello stesso all' invialo <strong>di</strong> Svarano;<br />

gradazione bellissima, ivi v. 190.<br />

Parole ammonitive <strong>di</strong> Fingal a Oscar, e. 3 v. Sgi.<br />

Ar<strong>di</strong>te e^enerose <strong>di</strong> Gaulo a Fingal. e. 3. v. 487.<br />

Di Fingal per animar i suoi guerrieri, e. 4- V. 166.<br />

Umane <strong>di</strong> Fingal a Carilo sopra Cucullino. e.<br />

6. v. 25».<br />

Insolenti <strong>di</strong> Conan a Cucullino. ivi v. SBg.<br />

Ì)i FingaJ <strong>di</strong> rimprovero a Conan e <strong>di</strong> conforto<br />

a Cucullino. ivi v. 384-<br />

Amare <strong>di</strong> rimprovero <strong>di</strong> Latmorre al figlio. La<br />

Guerra <strong>di</strong> Cor v. ii5.<br />

Ar<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Cucullino all' ombra <strong>di</strong> Calmar. La<br />

Morte <strong>di</strong> CupiiU. v. 242.<br />

Ì)i Cnrullino moribondo, ivi 322.<br />

i^ateliche <strong>di</strong> Paimla a ISalo. DcirL \, a5§i


I OSSTA¥f »53.<br />

Superbe <strong>di</strong> Cairba a Nato, ivi v. 533.<br />

Amare <strong>di</strong> Cairba a Dartiila. ivi V. 667.<br />

^ìobili <strong>di</strong> Oscar a Cairba. /'e/«. e. 1. v. :>l5.<br />

Di Oscar moribondo , ivi v. 339.<br />

Interessanti del giovinetto Cormauo . ivi v. 466.<br />

Di rampogna <strong>di</strong> Catinor a Canba. v. .^gS.<br />

Magnanime <strong>di</strong> Calmor a Foldano. 'Tern. e. 2.<br />

V. 206<br />

Orgogliose e fiere <strong>di</strong> Foldano a Calmor, iviv. 221.<br />

Risposta nobilissima <strong>di</strong> rampogna <strong>di</strong> Catiaor a<br />

Foldano, ivi v. 243>.<br />

Parole magnanime <strong>di</strong> Caltnor a) Bardo, v. 36/.<br />

Cortesi e nobili <strong>di</strong> Catnior ad <strong>Ossian</strong>, v. 426.<br />

I^obili e memorabili <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> in risposta a Catmor,<br />

V. 439.<br />

Delicate dì Catmor a <strong>Ossian</strong> per domandargli<br />

una grazia che non spera <strong>di</strong> ottenere, v. 464.<br />

Umane e magnanime <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> in risposta del-<br />

la domanda <strong>di</strong> Catmor, v. 474.<br />

Di Fingal a Gaulo innanzi la battaglia. 2'e/7z. e.<br />

3. V. 6x.<br />

Snperbe e brutali <strong>di</strong> Foldano. ivi v. igS.<br />

Ar<strong>di</strong>te e forti <strong>di</strong> Foldano che vuol andar solo<br />

contro Fingal. Tem. e. 1. v. q5i.<br />

Risentite <strong>di</strong> Malto emulo <strong>di</strong> Foldano. v. 108.<br />

Conciliative d'idalla per consigliar la concor<strong>di</strong>a<br />

e 1' unione neir andar contro il nemico. v. 121,<br />

Coraggiose <strong>di</strong> Fingal. Tem. e. 4. v. 49-<br />

Ammonitive <strong>di</strong> Fingal a Fiilano nell' inviarlo<br />

alla battaglia, v. 9G.<br />

Feroci e orgogliose <strong>di</strong> Foldano ini^ispellito per<br />

la sua sconfitta, v. 191.<br />

Forti e risentite <strong>di</strong> Malto in risposta a Folda-^<br />

no. v. 207.<br />

Imperiose e brusche <strong>di</strong> Calmor ad entrambi. v. 233.,<br />

Misteriose dell' ombra <strong>di</strong> Cairba che pre<strong>di</strong>ce oscuramente<br />

la morte al fratello, v. 274.<br />

Generose <strong>di</strong> Catmor all' ombra <strong>di</strong> Cairba sui;<br />

<strong>di</strong>sprezzo della morte, v. 296.<br />

Tfrisle <strong>di</strong> Pillano moribondo. Tem. c.S.v.iSa.i&ì'


l34 INDICE POETICO<br />

Superbe e feroci <strong>di</strong> Foldaao. e. 5. V, aoa.<br />

Altere e feroci dello stesso moribondo, v. 332.<br />

Eroiche <strong>di</strong><br />

Tem. e.<br />

Catmor per confortarsi<br />

6. v. 3oo.<br />

sulla morte.<br />

Esultanti e fiere <strong>di</strong> Mallo dopo la vittoria, v. 32g.<br />

Magnanime e modeste <strong>di</strong> Catmor dopo la vittoria.<br />

V. 357.<br />

Generose <strong>di</strong> Fingal a Catmor ferito. Tem. e.<br />

8. V. 286.<br />

Entusiastiche <strong>di</strong> Fingal alla Pietra della Fama.<br />

V. 374.<br />

Nobilmente altiere <strong>di</strong> Bosmina in risposta alla<br />

proposizione orgogliosa d' Eragonte. La BcaiL<br />

<strong>di</strong> Lora. v. 202.<br />

Altere e piccanti d' un rivale a Clessamorre.<br />

Cari. V. 106.<br />

"Risposta forte e magnanima <strong>di</strong> Clessamorre.<br />

V. 109.<br />

Parole <strong>di</strong> Fingal per preparar i suoi alla battaglia.<br />

V, 2.8.<br />

Interessanti ed eroiche <strong>di</strong> Cartone ad Uliino.v.3i3.<br />

Insinuanti <strong>di</strong> Cartone a Ciessanaorrp. v. 394.<br />

Risposta eroica <strong>di</strong> Clessamorre. v. 4o3.<br />

Replica nobile <strong>di</strong> Cartone, v. 410.<br />

Replica nobile <strong>di</strong> Clessamorre. v. 418.<br />

Parole gentili <strong>di</strong> Fingal <strong>di</strong> conforto a Cartone<br />

moribondo, v. 471.<br />

Esortatorie <strong>di</strong> Morni al figlio Gaulo ch'entra<br />

per la prima volta in battaglia. Latmo v. 80.<br />

Cortesi <strong>di</strong> Fingal a Morni. ivi 106.<br />

Insigni <strong>di</strong> Morni a Fingal presentandogli il figlio,<br />

ivi V. 120.<br />

Generose e gentili <strong>di</strong> Fingal a Morni. v. 176 19.<br />

Eroiche <strong>di</strong> Gaulo alla vista dei nemici, v. 2<br />

Reciproche nobilissime <strong>di</strong> Gaulo ed <strong>Ossian</strong>, v.<br />

22G. 232. 240. 261.<br />

Eroiche <strong>di</strong> Gaulo ad <strong>Ossian</strong> suH' attaccar i nemici<br />

addormentati, v. 281.<br />

Kobili <strong>di</strong> Latmo à Salmalo. V. 377, e dello stes-<br />

so «d <strong>Ossian</strong>, v. 3g5.


i>r OSSIA ìT iS3<br />

Itìsposta ei'oìca d' <strong>Ossian</strong> a Latmo. V. 410.<br />

Parole nobili e gravi <strong>di</strong> Fingal a Lalmo. v. 472,<br />

Interessanti d' un giovinetto che vuol cimentarsi<br />

in guerra per il padre.. Croma v. i5i.<br />

Eroiche <strong>di</strong> Crotar sulla morte de' giovani e dei<br />

vecchi. Croma v. 210.<br />

Feroci d* una donna armata, per ven<strong>di</strong>care il<br />

padre. Su/m. v. 166.<br />

Confortative <strong>di</strong> Fingal a una belk confinata in<br />

una grotta. Calloda e. 1. v. 149.<br />

Nobili <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> nel piantar la Pietra della Fama..<br />

Colnad v. 46.<br />

Umane egentili <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> ad Oinamora.O/«.v.i35,<br />

Feroci e superbe del messo d' un guerriero bru-<br />

tale. Ber. V. 289.<br />

Altere e fiere <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> in risposta a colu'. v. 3o3.<br />

Interessanti d'Oitona in sogno a Gaulo. Oit. v. 45.<br />

Delicate e coraggiose <strong>di</strong> Gaulo a Oitona. ivi y,<br />

75. v. 108. V. iGq.<br />

Patetichee interessantissime d'Oitona aGaulo.v. 87.<br />

Baldanzose , e insolenjli <strong>di</strong> Duromante a Gaulo.<br />

V. 186.<br />

Risposta gran<strong>di</strong>e ed amara <strong>di</strong> Gaulo. v. ig'g.<br />

Parole gentili e umane <strong>di</strong> Gaulo ad un guerriaro<br />

ferito, v. 227.<br />

Patetiche d' Oitona moribonda, v. 253.<br />

Memorabili <strong>di</strong> Malocro ad <strong>Ossian</strong> suli' abbando-^<br />

no degli amici nelle <strong>di</strong>sgrazie. Gin. v. 61.<br />

Nobili ed insinuanti <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> a^Malocro par indurloa<br />

rappacificarsi col suo nemico. Om.v.ióo.<br />

SOLILOQUI.<br />

!b' UNA BELI..V innamorata. Dart. v. 82.<br />

Simile. / canti <strong>di</strong> Selma, v. 52-<br />

Insigne <strong>di</strong> Oisian dopo la morte <strong>di</strong> Oscar. T&m^<br />

e. 2. V. 1.<br />

Sublime <strong>di</strong> Fingal veggendoCatmor che tnove<br />

contro Fillano. Teni. e. 6. v. 1.<br />

Insigne <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> dopo la morie <strong>di</strong> FilIaDo,ivi<br />

"f, 1^.


5 36 INDICE rOETICO<br />

CONVERSAZIONE, DIALOGISMO.<br />

CoNVERsAz^osE gentile e ini crossante fra <strong>Ossian</strong><br />

e Curilo. Finij. e. 5. v. 386.<br />

Dialogismo cutKjio fra gli anni e Fingal. Tem.<br />

e. 8. V. 385.<br />

EPìSODJ.<br />

ìissTGNP. <strong>di</strong> Ferda e Dougala. Fing. e. a- v. 353.<br />

D' Ai;anadeca e Fingal. e. 3 v. t5.<br />

Degli amori <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> e d' Evirallina. Bello<br />

e conveniente, e. 4. v, i5.<br />

D' Inibaca e Tremmor , egregiamente inlrorloUo,<br />

e. 6. v- b\.<br />

Di Lamorre e fdallano. Sublime. La guerra<br />

<strong>di</strong> Car. v. 79.<br />

Storici dei primi stabilimenti dei Firbolg e dei<br />

Caledoni in Irlanda , e dell' origine <strong>di</strong>sile<br />

gare tra le famiglie <strong>di</strong> Garbar e <strong>di</strong> Fingal.<br />

Tem. e. 2 V. 2oO. e 2. v. 96. e. 4 v. 1<br />

e. 7. V. 309.<br />

D: Soltnalla , amatorio. Tem. e. 4. V. l5o.<br />

Di Sterno uccisor della sorella. Ben appropriato.<br />

Calloda. e. 3. v. 41.<br />

Di due fratelli nemici. Sulin- v. 86.<br />

Insigne ed egregiamente introdotto <strong>di</strong> Clessamorre<br />

e Moina. Cari. v. 86.<br />

AVVENTURE ROMANZESCHE E AMATORIE.<br />

OLTRE QUELLE CHE BANNO IL TITOLO<br />

AI POEMI.<br />

33i MoRNA e Dnconiano. Fing. e. 1. v. aca.<br />

Di Bresilla e Gruda. v. 534.<br />

Di Cornai o Calvina. Fing. e. 2. v. 418.<br />

Di Ula e Frola!. Carrit. v. 443.<br />

Di Aldo e Lorma. Z.« Bitt. <strong>di</strong> Lara, v. 35.<br />

Di Paura e Arind*llo. I canti <strong>di</strong> Selma, v. 253,<br />

.


1)1 OSSIAN l3/<br />

KARBAZIOISI.<br />

J)ì Daptula Z)art. \. 169.<br />

Di ISalo. ivi.<br />

Drammatica e interessante della morte <strong>di</strong> Cormano,<br />

Tern- e. 1. V. 35q<br />

Drammatica della morte d' un giovine guerrie-<br />

ro, lem- e. 5. V. i5o.<br />

Di Sulmaila che a


,<br />

Ì5S FNDICE POETICO<br />

Di Colma 1 C inti <strong>di</strong> Salma, v. l35.<br />

P'Ar<strong>di</strong>iiio sopra la morie de'suoi figli, ivi v.aSji<br />

D' Oitona. V. 88.<br />

D' Oin.iinora. v. i 19.<br />

Di Malvir.a per la morte dello sposo. C7/'o. v. 1.<br />

Di Niiialo>ma abbandooaU dall'amante. Ber-.<br />

V. ii8.<br />

CONTR/VSTi 1NTERESS\1}TI DI<br />

SITUAZIONE-<br />

Contrasto fra le giurie passate <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> e il<br />

sua stato presame. Fing. e. 4. v. 420.<br />

Simili, Fin^. e. 6. v. 297. v. 420. L^ Guerra<br />

<strong>di</strong> Car. \, 5oo.<br />

MjItABILE.<br />

Battagma <strong>di</strong> FìngaJhcoJlc spirito <strong>di</strong> Loda. Carr.<br />

V. 341.<br />

Palagio aereo e figura <strong>di</strong> CruUoda. Cali. e.<br />

1. V. 217.<br />

Palagio aereo <strong>di</strong> Finga!. Ber. v. 64.<br />

Apparizioni <strong>di</strong> ombre. Fing. e. 2. v. 8. Xa<br />

Tìiorte <strong>di</strong> Cuc. v. 235. Dart. v. 175.<br />

ENTUSIASMO . ESTRO , VISIONI ,<br />

VANEGGIAMENTI.<br />

Estro che sorge. Cali, <strong>di</strong> Ci. v. 22. / canti <strong>di</strong><br />

Selma v. 19,<br />

Inno entusiastico al Sole. C&ri, v. 583*<br />

Al Sole che tramonta. Carrit v, 1.<br />

Al Sole in tempi <strong>di</strong> guerra e calamità. Tein.<br />

e. sT V. 5o3'.<br />

Co.llo((uio tntusi^^slico <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> colla Luna<br />

Dart. V. i.<br />

Di Osiian rolS'' arpa. Ber. v. 444.<br />

A^isione nirifituosa <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> che crede veder<br />

il figlio. La guerra <strong>di</strong> Cir. v. 7. La guerra<br />

d' IniSI', v-, i3. V. 255.<br />

1


DI ossrAN ^^D<br />

Dì Oscar che vede V ombre de' suoi maggiori<br />

e parla con esse. La guerra d Inisl. v. 20l^.<br />

Vaneggiaraenli d' <strong>Ossian</strong> coli' ombra <strong>di</strong> Colali-<br />

lo. Col. e Cut. V. 1.<br />

Coir ombra <strong>di</strong> Toccar. Ber. v. 144-<br />

D' una bella coU' amante credendolo morto.<br />

Com. V. 187.<br />

Di Bragela collo sposo lontano. La morte de<br />

Cuc. V. 1.<br />

DiCucullino colla sposa lontana. F//\^.c.2.v. 97.<br />

PRESAGI ,<br />

PRESETSTI MENTI.<br />

Prksagj <strong>di</strong> giirrra vicina. Cart. v. 199.<br />

Di morte. Z>art. v. 471 Tem . e. 5 v.161. Com.<br />

V. 18.<br />

Presentimento interessante d' un figlio che st:i<br />

per combattere col padre sconosciuto. Cart.<br />

V- 586.<br />

DESCRIZIONI , E PITTURE.<br />

Luogo boscoso. Cali, <strong>di</strong> Ci, v. 95.<br />

Scena notturna. Pittura sublime. Tem. e. j.v.i.<br />

Notte burrascosa. La notte. Canz. a. e 3.<br />

Pellegrino smarrito in una notte bui rameosa.<br />

La notte. Canz. i. v. 33.<br />

ISotte serena. La flotte. Canz. 4.<br />

Notte avanzala, ivi. Canz. 5.<br />

Presagi d' una tempesta. La notte. Canz. 1.<br />

Tempesta improvvisa. Fing. e. 4. v. 40/».<br />

Tempesta notturna. La notte. Canz. 2.<br />

Tempesta suscitata da uno spirito. PiUura rapida.<br />

Fing. e. 3. V. 169.<br />

Simile Col. e Cut, v. 5i.<br />

Tempesta. Pittura sublime e terribile. Tem. o.<br />

8. V, 249.<br />

Nautragio d'un amante. La notte. Canz. 3. v.n..<br />

Torrente. Tem. e. 3 v. g5.<br />

Carro <strong>di</strong> Cucullino, Descrizione magnifica. Fln^.<br />

€. 1 V, 32g,


•t4o ÌNDICE POETICO<br />

Etteiti filmilo scudo <strong>di</strong> Cucullino sopra i snoi guerS<br />

rieri. Pilluri) vivissima. Fing. e. 1 v. Sy.<br />

Eifetti delio sjuucJo <strong>di</strong> Fingal. Tem. e. 7 v, 44.<br />

Stelle scolpile sullo ticudo <strong>di</strong> Catrnor. Tem. e.<br />

7 V, 25o.<br />

Coinpar.s-.ì jjraduata <strong>di</strong> Fingal. Descrizione sublime.<br />

T


Dr OSSIAN 141<br />

tl?hbra <strong>di</strong> Fingal : sua fì^ury. B^r. v.<br />

Ombra terribile che esce in battaglia.<br />

475<br />

Fin^. e.<br />

? V. 2! l.<br />

Spirilo <strong>di</strong> Loda : simile. La mìjrte <strong>di</strong> Cuc. V.<br />

29;") CarrU. v. 2gi-<br />

Sua l\;rm;i' e sua abitazione : orrib-lmente subii-"<br />

me. Cali. e. 1 v. 217, 235.<br />

Pithig^io (li Fingal tra le nuvole : terribilmente<br />

niagnifi(a. Ber. v. 64.<br />

Pittura <strong>di</strong> S varano che si rilira eracfroglic le sue genti<br />

alla vista <strong>di</strong> Fingal che viene. F/n


U2 in<strong>di</strong>ci; rOETfCO<br />

Catmoi (Tic inospet.talamenlc si scontra con <strong>Ossian</strong>.<br />

Te/lì. e. 2 V. 422,<br />

SupraiiiUo dalla generosità <strong>di</strong> questo : allcggiainenlo<br />

carallcrislico. ivi v. 479,<br />

Bella giovine. Col. e Cut. v. ^G.<br />

Simile. Lari. v. o. Ber. v.SSg.<br />

Bella iravcstila ohe teme per 1' amarle ma noa<br />

05.1 palesarsi. Carrit. v. 443. Siuiiie. Temi e.<br />

4 V, 365 0. 7 V. 73.<br />

Bella imbarazzata per non saper come salvar 1' amante.<br />

Callo e ol. v ito.<br />

Bella conCusa per d delia battaglia ,<br />

ma non spera <strong>di</strong> ottiiierlo. Pillura carallensti-<br />

«a. Tem* e. 3 v. 45.<br />

.


Dt OSSI -IN U-^<br />

Vtiovlne guerriero ucciso. Tùììi. c 5 v. i6g, e.<br />

8. V. 224.<br />

Giovine guerriero <strong>di</strong>steso morto. Tem. e. 8 v.<br />

Guerriero bello. Dart. y. 66.<br />

Guerriero mesto. Cm/>it. v j6o,<br />

Guerriero feroce. Te/n, e. 1 v. 40.<br />

Guerriero forte , ma feroce. Pittura compaiatìva<br />

Cali, <strong>di</strong> CA V. ii5.<br />

Due guerrieri feroci che si uccidono ì' uu i' ai -<br />

ire. Su/m. V. i38.<br />

Guerriero tristo e in<strong>di</strong>spettiio veggetido la rotta<br />

dei suoi. Latmo v. 346.<br />

Guerrieri che aspirono a gara all' ond'r dòl coznando.<br />

Tem. e, 3 v. Sa.<br />

PARTICOLARITÀ INTERESSAìSTl<br />

E PITTORESCHE<br />

Ìntuiessakti nella morie d'un giovir»e. Fing, €>*<br />

1 V. 459.<br />

D'una notte dopo la battaglia, ivi v. 647.<br />

D' un eròe che dorme. Fing- e 2 v- 6.<br />

Della morte <strong>di</strong> Calto. ivi v. 262.<br />

Della partenza d'un guerriero. Fing. e, 3 v.<br />

225.<br />

Allegrezza d'un fanciullo innocenie vedendo<br />

r incen<strong>di</strong>o d' una città, ivi v. 3i6.<br />

Cani tristi per la morte del padrone. Teni. e.<br />

1 V. 336.<br />

Pittoresca <strong>di</strong> Cormano che tenta <strong>di</strong> sjindar ];{<br />

spada. Tem. e 1 v. 455.<br />

Vecchio che s' intenerisce <strong>di</strong> gioja per \' imprese<br />

del figlio. Latino v. ]36.<br />

Vecchio che tasta il braccio d' un giovine. Cro<br />

ina V. io3.<br />

Pittoresche d' uomo <strong>di</strong>stratto. Cali, <strong>di</strong> Cinta.<br />

V. 2o3. Tem. e. 8 v- 48.<br />

"Vecchio che esce ricomparendo il Sole dopt<br />

«aa burrasca. Calto • Col. y. i


Ì44 tNDTcE roéTICO<br />

AUtggiamenlo d'<strong>Ossian</strong> ntU' alto d' una batta-i<br />

glia. Tem. e 3 v. iSg,<br />

Fanciullo che vede un ruscolio agghiacciato<br />

ir)iprovvisamente. Tem. e. 3 v. 172,<br />

Allo d' una bella che attende il suo caro andato<br />

sul mare. Tem, e. 4 v, i54.<br />

Fanciullo che vede la spada del padre rtiorto<br />

La morte <strong>di</strong> Cucullino v. 35 o.<br />

IISCIDENTI.<br />

tJccTsToNE d' una persona cara non riconosciuta.<br />

Fing. e. 4 V. 426.<br />

Cervo che cade sopra una tomba. Fing. e. 6<br />

V. 328.<br />

Vista d' un cane. Tem, e. 8 v. i65,<br />

CIRCOSTAINZE.<br />

Accessorie ben collocate. Tem. e. 1 v. 143 e.<br />

3 V. 496.<br />

LINGUAGGIO D' AZIONE.<br />

FiLi.ANO che gitta ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gauio lo scudo del<br />

nemico. Tem. e. 3 v. 278,<br />

SILENZIO ESPRESSIVO.<br />

Br Agaxaijeca. Fing. e. 4 v. i38.<br />

Delltr cacciatrici. Col. e Cot. v. i34.<br />

iJi aspettazione inquieta ed incerta. Cart. y.<br />

207,<br />

Di rispetto affettuoso Oit. v. 37.<br />

Di stima reciproca tra due eroi nemici, Suùn.<br />

v 35.<br />

Siraiie. Tem. e. 6 v. io3,<br />

D, risolutezza guerriera, t^alloda e. 1. v. 38.<br />

Di duspetto. ivi V. I90.<br />

Ji tris'.e'/za. /?er v 39 La morte <strong>di</strong> Rinoy r».<br />

.:'. '''•'A r,.iì e contusione. Tem. e. ti y. 23»,-


DF OSSIAN 14^<br />

Di sorpresa ed ammirazione. Tem. e. 2 v 473,<br />

D'alterigia magnanima. Tem e. 3 v "òò.<br />

D' affetto compresso. Tem. e. 4 v. 33o.<br />

Di dubbio <strong>di</strong>spelloio. Pezzo singolare. Tem. e»<br />

5 V. 214.<br />

CENNI DELICA.TI.<br />

Di FrN&.4.L per animar Ossiau a <strong>di</strong>fendere il fr«i^tello.<br />

Tem. e. 6 v. ig.<br />

Altro per in<strong>di</strong>car senza esprimerlo un fatto spi4«<br />

cevole, Te/n. e. 8 v. 236.<br />

SENThMENTI.<br />

ERorcr d'un uomo che si sente grande Cart. y.jo<br />

Di tenerezza domestica applicato alla Luna.<br />

Vtirt. V. 1.5,<br />

Finissimo per la morte d'un giovine eroe. Ten*.<br />

e. i V. 33i,<br />

Di tristezza per «enso delicato <strong>di</strong> pudore. Gii.<br />

V. 92.<br />

Toccaote e fino sopra la tristezza. Croma v 60.<br />

Proverbiale sull'abbandono degli amici nelle<br />

<strong>di</strong>sgrazie. Oinam. v. 70,<br />

In<strong>di</strong>cato sul <strong>di</strong>verso senso delle sciagure altrui<br />

e delle proprie. Tem. e. 2 v. 2.<br />

Generosi d' eroe magnanimo e umaSoo. ivi e.<br />

2 V. 474.<br />

Nobili sopra le qualità dell'eroe. Tem. e. 2<br />

V. 461.<br />

Eroici. Tem. e. S v. gS-<br />

SENTENZE.<br />

FiNGA-ii c. 3 V. 18 5. Tem. e. 2 v. 83 e. 4 v;55.<br />

Parabolica sulla fugacità delle schiatte. Tem,<br />

e. 6 V. 298.<br />

4^ssian T.ir.


fe4® -CNbtCE POETtCÒ<br />

IMMAGIIN AZIONI.<br />

S^NNf che parlano. / canti <strong>di</strong> Selma. V. I45.'<br />

Anni coesistenti. Cali, e 3 V 17*<br />

Anni che passano. Oinam. v. 4*<br />

Anni che parlano con Fingal. Tem e. 8 v.324.<br />

Fiore che parla col vento. Ber v. 9.<br />

[Vento che viene a cercar <strong>di</strong> Malvina; Ber. Xs<br />

li3.<br />

Sole che viene a svegliar una bella. Dart. y,<br />

596.<br />

'Arpa che manda un suono da se. Ber. v. 444<br />

<strong>Ossian</strong> che seste a parlare l'ombre <strong>di</strong> Fingal. ivi<br />

V. 5i3.<br />

Parla col vento parendogli <strong>di</strong> morire, nn v.535


ìntpresssnlì d' un gurnioro giovatie alla vista<br />

(]' un nemico vecchio", ivi v. 376^<br />

Sublimi sopra il Sole. Cart. v. 610.<br />

Curiosi sopra la Luna. Durt. v. 11.<br />

Umani e toccanti d' un eroe sopra un guerriero<br />

da lui ucciso. Tem. e. 5 v. 184*<br />

COMPARaZIONL<br />

-SoLDA-Tr , elle seguono i loro capitani paragona-<br />

ti alle nuvole <strong>di</strong>etro una meteora. I^ing. e-.<br />

1 V. 84.<br />

Capelli d' una bella , alla nebbia, v. aio.<br />

Armate in battaglie, a due turbini e due tor-<br />

renti. V. 394.<br />

Campo <strong>di</strong> battaglia dopo una rotta, a una selva<br />

rovesciata, v 440.<br />

Guerriero che si fa •> ht-rnio a' suoi contro i<br />

nemici , a un monte che arre»ta i nembi.<br />

Fing. e, a V. 263.<br />

Portamento 1' una bella, alle note musicali.<br />

Fing. e 3 V. 6i.<br />

Comparazione aggruppata <strong>di</strong> nembi , onde, venti<br />

, e torrenti al rumor <strong>di</strong> due atmate eh'<br />

entrano in battaglia, v. 334-<br />

Colpi successivi <strong>di</strong> dae guerrieri ^ a tre oggetti<br />

naturali-. Fmg. e. 4 v, 265.<br />

Fiogal che move alla ba(t;iglia, a una nuvola<br />

pregna <strong>di</strong> pioggia, v. 317.<br />

Esercito mezzo rotto , a nuvole spezzate e a<br />

un bosco mez7.() arso. v. 365i<br />

Seno d' una donzella , a un cigno in un lago*<br />

Fing. e. 5 V. 55.<br />

Ì)ue giovani uccisi, a due piante. Fm^ e. 5 v.SaJ.<br />

TJomo colpito all'ituproviso dalla bellezza d'una<br />

giovine , ad uno che uscendo da una grotta<br />

oscura è colpito tutto ad un tratto dal Sole»,<br />

Fing. e. 6 V. 122.<br />

G-ioventìi passata al sogno d' un cacciatorei<br />

guerra d' Jnist. Y. i.


U* INDICE POETICO<br />

Uomo brutto posto in taccia a uua beila con<br />

un pezzo <strong>di</strong> rupe illuminala dal Sole. Batt. <strong>di</strong><br />

Lora V. 160»<br />

Giovine vicino a morire , colla Luna mezzo ec-<br />

clissala. La morte <strong>di</strong> Cuc. v. 87.<br />

Canto lugubre^ alla memoria delle gioje passate.<br />

ivi V. 141.<br />

Tre giovani uccisi, a Ire piante rovesciate. Darl.<br />

V. 553^<br />

Malvagio' che tace ruminando un misfatto, a una<br />

nube procellosa che aliine scoppia. Ttm, e. 1<br />

V, i3ij-<br />

Gioja lima , ali' ultimo raggio del Sole innanzi<br />

la tempesta, v. igy.<br />

Uomo vile , a un vapor paludoso, v. 63o.<br />

j'.ioe glorioso ma mesto , al Sole annebbialo d'<br />

autunno. Tarn. e. 2 v. 36o-<br />

Guerriero armato col pieds in aria ed immobile,<br />

a un ruscello agghiaccialo dal vento mentre<br />

«la per calare. 2'tm. e. 3 v. 170.<br />

Calmor e Firigal 1' uno rinnpetto all'altro su due<br />

colli opposti , a due spirili del cielo in due<br />

opposte nubi. v. 221.<br />

Guerriero leriio in un braccio , a una quercia<br />

con un ramo spezzato, v. aSg.<br />

Vecchio , che si ravviva sentendo cantare _, a una<br />

pianta siVoudala che sente il vento <strong>di</strong> prima^^<br />

vera. v. 490.<br />

Eroe the <strong>di</strong>vide due uomini feroci pronti ad azzuffarsi<br />

, al Sole che si caccia in mezzo a due<br />

colonne <strong>di</strong> nebbia. Tem. e. 4 v. 345.<br />

J^roe che tranquillo guarda ri suo esercito f eco<br />

innanzi la battaglia , ad uno spirilo del cielo<br />

che guarda con gioja pacala quei mari che tosto<br />

deve sconvolgere v. 325.<br />

Giovine guerriero ucciso , ad un cavriolo. Tem.<br />

e. 5 v. 169.<br />

Battaglia <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nala j a un incen<strong>di</strong>o inlermitttnle.<br />

V. 25o.<br />

Guerriero feroce' sparso <strong>di</strong> sangue, a i^O instiSC)<br />

seg'iivlo, ilui lPJ|ealÌ. V. 371.


DI OSSIAN U9<br />

Gaerricro Uiminoso che comparisce vagamcnie ,<br />

a un raggio <strong>di</strong> Sole improvviso, v. 280.<br />

Guerriero impietosito per la morte del suo emulo<br />

, a una rupe inumi<strong>di</strong>ta poiché la nebbia 1'<br />

abbandonò, v. 319»<br />

Capitano circondato dal suo popolo , a una montagna<br />

ingrossata dalle nubi. Tem. e. 6 v, 66.<br />

Guerriero dopo la morte d' un collega , a un' aquila<br />

a cui un fulmine abbruciò la metà delle<br />

penne v. 215.<br />

Esercito armato ed immobile , ad un ruscello coi<br />

cavalloai agghiacciati dal vento. Tem e. 8 v. 1<br />

Dolcezza della compassione e su»i effetti j alla<br />

pioggia <strong>di</strong> primavera. Carrit. v. 44.<br />

Spirito <strong>di</strong> Loda ferito , a una colonna <strong>di</strong> fumo<br />

tagliata da un tanciuUo. ivi v. 348.<br />

Due amanti belli , inteneriti , e taciti che si ravvisano<br />

dopo il pericolo d' una battaglia , a due<br />

alberi , cessata la tempesta , che si stanno a<br />

rincontro con le foglie inumi<strong>di</strong>te, ivi v. 480.<br />

Bella che si ritira per non u<strong>di</strong>re il canto funebre<br />

del fratello , alla Luna che presentendo la<br />

pioggia si nasconde tra le nuvole. Canti <strong>di</strong> Selma<br />

V. i58.<br />

Dolcezza del canto su i cuori afflitti , alla nebbia<br />

che irrugiada i fiori, ivi v, 261.<br />

Vecchio che si rallegra pensando ai fatti della<br />

sua gioventù , allo stato della compagna quando<br />

il Sole spunta dopo 1» tempesta. Calto e Coi.<br />

V. 23.<br />

Gioja improvvisa nata dalla risoluzion <strong>di</strong> morire,<br />

ad un lampo che fende le nubi in una tempe-<br />

sta. Oit. v. 174.<br />

Allegrezza che nasconde la doglia , a un raggio<br />

<strong>di</strong> luna che striscia sopra un nembo. Croma<br />

V, 127.<br />

Anima esausta <strong>di</strong> tristezza , a un ruscello inari<strong>di</strong>to.<br />

Cali, <strong>di</strong> CI. V. 12.<br />

Chiome <strong>di</strong> vecchi cantori che seguivano un'armata<br />

, alU spume che seguon» 1' onde, ivi v.<br />

»47^


l5a INDICE POETICO<br />

Ajnore Bascoslo che si palosu sentendo la lode<br />

dell'amante, a un fu«co occulto che si acceade<br />

al scftio<br />

Due gaeriìtri<br />

del vento. Sulm. v. 188.<br />

chini ed imtuobili , a due querce<br />

curvale dal vento. Cali. e. 3 v. S/.<br />

Diletto che dà il sangue a un uomo feroce , »l<br />

lusccìlo che rallegra una valle, v. 44^<br />

Occhi piangenti , a due dtelle in pioggia, Btr.<br />

y. 4',<br />

Giovine trista che va serenandosi , alle nuvole<br />

<strong>di</strong> primavera che si vanno <strong>di</strong>radaodog ivi V-<br />

APOSTROFE.<br />

y;s.TETiCA. Fìng. e. 1 V. 445<br />

Entusiastica e affettuosa <strong>di</strong> Cueullino alla sposa<br />

lontana, v. 618.<br />

patetica dello stesso avvilito alla stessa. F'mg.<br />

e. 3 V. 268.<br />

Affettuosa <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> alla sposa <strong>di</strong> Cueullino lontana.<br />

Fing. e. 5 V. 378,<br />

Morale e sublime <strong>di</strong> Fingal all' uomo. Cari. v.<br />

i65.<br />

Sublime entusiastica al Sole, ivi v. 177,<br />

Sublimissiraa allo stesso, ivi 583.<br />

Discorsiva e leggiadra alla Luna. Dart, v. i»<br />

fVarie, interrotte, affettuose a Dariula , a Nato<br />

, al vento, ivi v. 46, 47. 55, loo.<br />

Di ISato al mare. ivi. v.423.<br />

Inaspettata e toccantissima <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> a Malviua<br />

per la prossima mort« <strong>di</strong> Oscar. Tem. e.<br />

1 V. 256,<br />

Simile, Fing. e. 4 v.415. Guer. <strong>di</strong> Car.y. 265»<br />

^Patetica per un guerriero ucciso. Tem. e 4 v.<br />

2J8»<br />

Simile per un guerriero vecchio ospitale, e. S<br />

V. 253.<br />

Improvvisa a un guerriero che assaliva FilU^<br />

no. Tem. e. 5 v. 264.<br />

A fiUauo per ariestado^ Tem^ c^ 5 v^ 3n^


»T 0SSIA2* '»5k<br />

'S'oecahte a uha sposa a cui si uccide Io sposo^<br />

Tem- e. 8 V. aSa.<br />

Toccante al giovine Cormano prossimo a mo-<<br />

rire, La M. <strong>di</strong> Cuc. v. 87..<br />

(Vaga alla stelia <strong>di</strong> Venere. / canti <strong>di</strong> Selma,,<br />

V. V.<br />

'All'arpa, Tem. e. 5 v. 1 Calloda e. 3 v. n^<br />

Ber. V. 444.<br />

JIntusiastica ai colli e ai fiumi. La guerra e?<br />

Inist. V. i3 a Selma Latmo v. 1^<br />

ESPRESSIONI , METAFORE.,<br />

^«<strong>di</strong> il <strong>di</strong>zionario che segue.<br />

VARIETÀ' Ul MANIEREv<br />

Intorno la cosa slessa. Fingal e. 4 V. 572.<br />

ESPETTAZIONE.<br />

l£.v collocata, Fingal reggendo Calmor che s'al-<br />

za. Te,m. e. 6 v. 1.<br />

Incertezza della battaglia tra Pillano e Gatmor<br />

i'vì V. 85.<br />

Eccellentenaente promossa e graduata, lem. c,i<br />

S V. ;22.<br />

SOSPENSIONE.<br />

'Accorta. Fing. e. 1 v. 486.<br />

Del racconto della battaglia fra Catmor eFil-^<br />

lano. Tem. e. 6 v. 89.<br />

INTERRUZIONE . E TRONCAMENTO.<br />

It^x^RRUzioNE patetica.<br />

3i5.<br />

Fing. e. 5 v. 55 e. 6 Yh<br />

I^nsig'^^ P inconlr» prossimo <strong>di</strong> Fillano<br />

P^""<br />

e-<br />

Catmor. Tem, e. 5 v.^ 3/4, Simile Tem. cS,<br />

v. 67,


'l52 INDICE POETICO<br />

Troncamento patetico. 2\m. e. 8 v. 448.<br />

Improviso. La Guerra <strong>di</strong> Car. v. 299.<br />

FINEZZE.<br />

Per far presentire una battaglia importante. TeTn<br />

e. 8 V 366.<br />

Lode in forma <strong>di</strong> rimprovero. Ftn^^. e 3 v. 4go.<br />

BREVITV , CONCISIONE , RA.PIDITA\<br />

Brevità' , sublime. Replica <strong>di</strong> Ciicullino a Carilo<br />

sulla risposta <strong>di</strong> Svarano. F ng. e. i v.<br />

541-,<br />

Energica e rapida. Calvina uccisa da Cornai.<br />

Fìng. e. a V. 459.<br />

Concisione <strong>di</strong> stile. Carr'it. v. 420.<br />

Unita alla rapi<strong>di</strong>ià. Croma v. 72 v. 173.<br />

Risoluzione e c


DI OSSTAN i55<br />

Vecchio figurato in una pianta sfronJafj\. Ose •<br />

e Derm v. 16.<br />

Insigne <strong>di</strong> Malvina ^ morto Oscar , figurata in<br />

una pianta in due stati. Cr. v. 3^.<br />

Espressione allegorica : guerriero forte ma non<br />

temerario. Tem. e. 3 v. jo.<br />

ENERGU , ENFASI,<br />

Energia comprensiva. Tem. e. 2 v. 33o.<br />

Espressione enfatica. Tern. e. 6 v. 3^5.<br />

CIRGOISLOCUZIONE.<br />

Delicata per in<strong>di</strong>car l'amante senza nominarlo,<br />

temendo che sia morto. C'om. v. gS.<br />

INTERROGAZIONI,<br />

Impkovise per in<strong>di</strong>car fatti o persone interessanti.<br />

I^in^ e. 1, V. 475 e. 4 V. 1 e. 5 V. 27<br />

Latino V. l.<br />

IPERBOLE.<br />

Bella d' un superbo. Fing. e. 2 v. 186.<br />

Di forza. Fing e. 5 v. 49.<br />

DUBITAZIONE.<br />

Di -un'Eroe assalito da forze superiori. La Guerra<br />

<strong>di</strong> Car. V. 269.<br />

Insigne <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> dopo la morte <strong>di</strong> Filano. Tem.<br />

e. 6 V. i85.<br />

^DEGNAZIONE.<br />

Eroica <strong>di</strong> Cucullino. Fing. e. 2 v. 194.<br />

Di Darlula. Dart. v. 3Ì3.<br />

Di Lalmo. Latino v. 377.<br />

SCAPPATA,<br />

Dr <strong>Ossian</strong> all' ombra <strong>di</strong> Nato. Dart. \. 462.


2 3^ ìn<strong>di</strong>ce poetico<br />

1^' atiA. Bella per m(;tter in picca 1' amov p^o^<br />

prio d'uà amante^ Fing. «, a;, v. 3a3.<br />

ìimh<br />

Ai. Sole che Iraraoata. Garrii, v. i.<br />

Al Sole che nasce in tempo <strong>di</strong> guerra, Tem. «,<br />

2 V. 4o3.<br />

Sublime allo slesso. Cari. y,. 1^85-<br />

EPICEDIO.<br />

f4uBLiME d'un guerriero.. 1 canti <strong>di</strong> Selma ^. I792<br />

PE^ZI RIMATI.<br />

Canzone militare per rinfrancar un, guerriero in.<br />

pericolo. Fing e 4 v. 283.<br />

Per la vittoria <strong>di</strong> Fingal. Cf>m. v. 293 Cari'<br />

V. 35 Carrii. v. la.<br />

Canzoni tre per animar i guerrieri che vanno<br />

in battaglia. Ttm. e. 3 v. gS v. 111 y. i32>*<br />

Canzoni tre ai guerrieri che riiornau dopo la<br />

vittoria, ivi v. 3 18, 328. 349.<br />

Simile. Tcm. e. 5 v. 3/8<br />

Canzone iunebie o Apoieosi d^ una bella. Cam'.<br />

V. 356. _<br />

Funebre <strong>di</strong> Cartone. Cart. y. 538.<br />

Per la morte <strong>di</strong> CucuUiuo, J^a morte <strong>di</strong> Cut',<br />

v. 341 V. 379.<br />

Per i guerrieri loritaoì morti. Dart. v. 485.<br />

Per la morte <strong>di</strong> Conal, Carrìt. v 6i5.<br />

Per la morte <strong>di</strong> Dariula, Dart. v. 583.<br />

Sulla morte <strong>di</strong> Mjiivina e la prossima morte '<br />

<strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>,. Ber. v. 1 v. 4G1.<br />

Per la morte <strong>di</strong> Rino. Mitiv.<br />

Per la morte <strong>di</strong> Dargo. Jilni^.<br />

Eni tarlo <strong>di</strong> due aaiauii, JBt-r. v- oQ)ì.<br />

i


Canzone tei'ribiic sopra O<strong>di</strong>no e la sua casa»<br />

Calloda e. ì v. 217,<br />

Canzone innanzi il gonne, ha Guer.


DIZIONARIO<br />

DI O S S I A K<br />

OSSIA<br />

Raccolta delle parole ed espressioni pia singtlari<br />

e notabili j che «' incontrano >n queste poesìe,<br />

colla <strong>di</strong>chiarazione dei mo<strong>di</strong> più oscuri.<br />

JL etti d' acciaro, <strong>di</strong> guerrieri armati, o intrepi<strong>di</strong><br />

Schiatta dell'acciaro, nazione bellicosa.<br />

Le temp*;ste dell' acciaro , le battaglie.<br />

Acciaro sgorga i suoi raggi sopra V acciaro.<br />

ScinliUanti onde d' acciaro scorgano su i lor passi<br />

Sorgi nello splendor del tuo acciaro.<br />

P'e<strong>di</strong> Spada.<br />

AMICIZIA ,<br />

O AMICO<br />

Mescemmo insieme parole d' amistà<br />

La loro amistà era forte come i loro bran<strong>di</strong><br />

L'amico de* miei pensieri segreti<br />

Dermid , e Oscar erano uno "<br />

(«) , due c»rpi<br />

e un"" anima<br />

.<br />

AMORE, AMANTI<br />

Vergini d^ amore , amorose<br />

La donzella del amor suo<br />

Stelle d'amore , lagrime amorose.<br />

Vivida soave luce d' amore , una bella,.<br />

Figlio dell' amor mio , figlio <strong>di</strong>letto , o anch*^<br />

semplicemente mio <strong>di</strong>letto.<br />

Spirto dell' amor mio , mio ben amato.<br />

(fl) L' asterisco in<strong>di</strong>ca quelle parole o espressioni che si<br />

trovano nell' originale ma non si sono conservate «alla traiuzion».<br />

,


DI OSSTA-M 15;<br />

La donzella della voce d' amore.<br />

Amoroso «compiglio gì' invase il cor».<br />

Alma d' acciaro.<br />

Abitatrice dell' anime.<br />

Abitator dell' anime gentili * giovine amato dal^<br />

le belle.<br />

11 giovinetto della sua anima segreta * , ama stgretamente.<br />

Ho 1' aaima piena dj te.<br />

L' anima della vergine era piena della soavità <strong>di</strong><br />

quello.<br />

L' anima si abbuja , per doglia.<br />

La sua anima era una vampa ferale solcata <strong>di</strong><br />

fumose orride strisce , et un uomo <strong>di</strong> carattere<br />

.atroce.<br />

L' alma sua propria gli verrebbe incontro , e gli<br />

<strong>di</strong>rrebbe.<br />

Le imprese gli si gonfiano nell' anima * , si san-<br />

te commosso udendo rammentar le imprese d'<br />

un eroe.<br />

Tu mi splen<strong>di</strong> nell' anima , tu mi desti neW animo<br />

ammirazione o compiacenza-<br />

Involto nel aitera sua anima *.<br />

L' anime tornarono in<strong>di</strong>etro , si rincorarono,<br />

L' anima gli scappa <strong>di</strong> furto in un sospiro.<br />

L' anima gli scoppia in un sospiro.<br />

Riversami in seno 1' anima fuggitiva , riconfor^<br />

tanti.<br />

L' anima trabocca <strong>di</strong> gioja.<br />

Spingersi nell' altrui anima colle parole * , ricerca<br />

gli altrui fatti.<br />

Ciasclìcdun' anima rotolava in se stessa *.<br />

La mia anima è un rivo che al piacevol suono<br />

gorgoglia e spiccia , io mi sento intenerito e<br />

commosso all' u<strong>di</strong>re un canto patetico.<br />

JJ anima si ravviva <strong>di</strong> gioja , 7 ^^^<br />

Si rinnova <strong>di</strong> gioja. 3<br />

La mia anima si mescolò alla sua, * 7 ^^^ ^^^^.^^<br />

,y apprese alla sua , j


L' anima (5el forle s' addoppia nel prh'gjioi<br />

La mia anima scorrerà a seccnda entro un nV#<br />

lirtipi<strong>di</strong>ssìmo <strong>di</strong> luco.<br />

LMnnpeto affollato dell'anima balza fuon'i<br />

L' alma ndeatr.i tra i perigli.<br />

Il' anime de' inortali s' alienano , per flrrìof'e<br />

Sento l'anima gonfiarmisi <strong>di</strong> nobile<br />

ANNI<br />

alterezza Ctii<br />

Anni <strong>di</strong> tenebre, anni passati nella doglia<br />

La fosca nuvola desili anni.<br />

La densa tenebria degli anni.<br />

La muta oscurità degli anni.<br />

La voce degli anni che passare.<br />

Il musco aito degli anni crescerà ia Selma.<br />

11 mu'sco ro<strong>di</strong>tor degli anni.<br />

10 seggo nella nubbe degli antii.<br />

Pochi sono i spiragli <strong>di</strong> essa ( nube ) ove il mio<br />

spirito possa affacciarsi degli anni.<br />

Curvarsi ne' pensieri degli anni , » ssaie.<br />

Gli anni ni' afferrano la punta della lancia , ac<br />

un vecchio guerriero.<br />

Tu stanzi cogli a uni che passare, la tioria d^ un<br />

fatto òcorso.<br />

La corrente degli anni onde spiccia ?<br />

Gli anni mi schierano <strong>di</strong>nanzi le gesta dei duciV<br />

onde son gravi il grembo.<br />

La sua possa vacillò sotto il carco annoso.<br />

Ho dappresso la chiamata degli anni.<br />

ANTJSNNB<br />

11 bosco dell' eccelse ansenne.<br />

AQUILA<br />

Ratlien la fuga de' venti colle poderose sue ale,<br />

Due aquile con intrecciate peone ss fanno incoatro<br />

alla corsia del vento,<br />

AFxCO<br />

Le vereini dclT arco ,<br />

T r \ Le j IP<br />

tjglie , dell arco ,<br />

/<br />

e<br />

J<br />

< . . .<br />

,<br />

t& cacciatricu<br />

L' orco delie anaose terga<br />

AlUA<br />

Peregrina invisibile dell' «ria ^ V (mretiai


ì)i GssiAK ir-:«j<br />

aTìme<br />

Sii' aeììè acotp arme <strong>di</strong> morte,<br />

L' arme pria <strong>di</strong> ferir pugnan coi ìanipì, Ces,<br />

?ie fìell'arpe j iìiaestr» <strong>di</strong>. suonar r arpe,<br />

Atp^ ospite <strong>di</strong> lance e <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> , appesa tra U<br />

lance e i^li scu<strong>di</strong>, C^s,<br />

La voce dell' arpa.<br />

Le tre voci dell'arpa.<br />

La voce dell' arpe che raccende il passalo.<br />

L'arpa invila l'esperta mano risvrgiiatrice. («,


l^o DIZIONARIO<br />

La schiatta delle battaglie<br />

Il torrente oscuro della battaglia.<br />

E caduto il braccio della battaglia , un guerriero.<br />

I solchi della battaglia si siemperauo, /* l'Ue dU<br />

combattenti.<br />

La battaglia cade al suo eorso , i nemici vanno<br />

in rotta.<br />

La battaglia volvesi fosca <strong>di</strong> pensiero in pcn«i«ro<br />

lungo la psderosa anima audace.<br />

Battaglia avvampa nel suo petto.<br />

Battaglie si aliano nei sogli del popolo.<br />

Mieteano la battaglia * , recidevano le teste nemiahe.<br />

La pugna è pinta sul suo volto.<br />

La pugna stuma al suo cospetto Cts.<br />

Struf^ge la pogn» uel suo furort , il campo <strong>di</strong><br />

baitaglia.<br />

La pugna spazza dal suolo le affastellate squadre.<br />

Ces.<br />

Io misi 1' ale al pugnar. Ces.<br />

Volvesi il bujo della zuffa.<br />

La zuffa sfavilla su i loro spirti.<br />

La marea della zuffa inonda. Ces.<br />

L'orrida rovina della zuffa <strong>di</strong> morte.<br />

Le file scintillanti della zuffa.<br />

La mischia s'offusca intorno i raggi del mio brando.<br />

BMLLEZZA, BMLLA<br />

Ti circonda la tua bellezza.<br />

La guancia della beltà, la guancia d* una bella.<br />

Lagrime <strong>di</strong> beltà.<br />

Vestita <strong>di</strong> bellade.<br />

Ptaggi» intorno la vergine veste d' amabilitsima<br />

beltà de.<br />

Amabilità copre la bella con veste <strong>di</strong> raggi. *<br />

BOSCO<br />

He dei boschi ^ signor <strong>di</strong> terre boscose.<br />

Le falde degli aurei tuoi boschi.<br />

II bosco della morte , bosco ove erano tesi agguati<br />

ad un guerriero.<br />

Risvegliar i boschi col corno , andar a caccia.<br />

Hotolò sulla sua lancia lo spavcQtQ d^ì boschi ^<br />

fu da lui traslto un cignale.


ET n=;sTA^<br />

igt<br />

BHACCIU.<br />

Figlio elei fiacco braccio , uomo vife e Codardo,<br />

iJiaccio del iolgore.<br />

il tiu» braccio gimigi alla fama de' tuoi padri<br />

Starà liti campo il àoi^nn del mio braccio»<br />

BRECCJO.<br />

Scorgo una breccia na miei fi<strong>di</strong>, some se i suoi<br />

fi<strong>di</strong> fossero un parapetto , a una murug'iu.<br />

BPtNO.<br />

Giigi aspri se<strong>di</strong>li <strong>di</strong> Lima , strati dì ghiaccio.<br />

G<br />

e mCCI 4.<br />

i fii'li della caccia. i ^ ...<br />

J^ ^^ccaton.<br />

1 giovani della caccia. \<br />

La fortuna della caccia * Osa-. 7 _ ,<br />

I felici doni delia caccia, Ces \ ^'' ^ cciagone.<br />

Esci dall'irte polli della caccia, esci dalle pelli<br />

delle fiere uccise alla caccia j sopra le quali<br />

ti stai sdrcijulo.<br />

II campo della<br />

C.tMTO.<br />

fama.<br />

I dolci campi della promessa , i cnrnpi ove Uri<br />

amante promise <strong>di</strong> tornar alla sua òella.<br />

II campo delle tombe.<br />

31 campo del pianto.<br />

Signare il camp» coi fatti.<br />

Far scempio del campo.<br />

Il campo sta raso <strong>di</strong>etro loro ^ essendosi stesi a<br />

terra i guerrieri <strong>di</strong>e lo ingomljravunQ.<br />

Tutto il campo era tombe d* eroi<br />

Furibondo strupgilor del campo.<br />

Sparger il campo <strong>di</strong> morte.<br />

11 campo slruggesi nel suo corso.<br />

C^ySt rELTRO.<br />

G:inp raggiungitor del vento.<br />

IMilIc scogli rispondevano al latrar de* suoi veU<br />

tri , era. signor <strong>di</strong> gran tratto <strong>di</strong> paese.<br />

11 cervo vede spuntar tra cespo e cespo l'^ia^uie^<br />

le nari del veltre indagalor. Cesar.<br />

<strong>Ossian</strong> T,IF. W


i^à x)TZTOKAIlTO<br />

CANTO , CANTORE , CANZONE<br />

Figlio del canto '\<br />

Ficlio canuto del pacifico canto f<br />

f ^''"'


s<br />

CASA , M:.iaioN]St<br />

'^Ar?.<br />

Casa<br />

frotideggianli<br />

lonebrosa,<br />

gli , alberi<br />

\<br />

S,i j>ic Jl sepolcro.<br />

La ningion del verno, l<br />

L' angusto abituro.<br />

'<br />

Avea nel core la niagion dell' orgoglio.<br />

Abitator della romita<br />

CEf.LA,<br />

cella, un Caldeo,<br />

L' arborea ironie dei<br />

CER/'O,<br />

cervo,<br />

1 suoi cervi beveano da mille rivi , eni ricco Ù<br />

molti fon<strong>di</strong><br />

CHIOMA , cAPEr.Li , CRisr:^<br />

Chioma corvina j ìierissima.<br />

Chioma cespugliosa,<br />

1 beni flagelli della chioma.<br />

Chioma <strong>di</strong> gioveniìi , chioma giovenile.<br />

La folta ispida chioma del mento, la burba. Ces.<br />

Crine tinto <strong>di</strong> giovinezza. Cesar,<br />

Crine gra<strong>di</strong>to scherzo alla notturna auretta.<br />

Crine sospira al vento.<br />

Lasciar il crine flschiante in preda ai venti-<br />

Grigio- crinito.<br />

Rosso-crinito,<br />

La bionda ricciaja cadegli per le rubiconde guani-i<br />

ce in lunghe liste d' ondeggiante luce.<br />

Spirito del cielo, le spirito che presiede al cielo ^<br />

Ori-crinlo figlio del cielo , il Sole,<br />

Svavillante percerin del cielo, 7 r/ e r r'<br />

Jrossente allumator del cielo, 3<br />

L' azzurra fascia <strong>di</strong> clie il ciel si cinge, Ces,<br />

La figlia del cielo 7<br />

La tiglia dei stellati cieli.<br />

J<br />

La vasta soUt u<strong>di</strong>ne del cielo.<br />

^^ j^<br />

La vasta azzurra stellata conca del notturno cielo»<br />

Le stille del cielo, la rugiada»<br />

S' offusca la fronte al cielo.<br />

,


i64 MzroNARro<br />

11 cielo rovesciasi stemprato in pioggia procellosa^<br />

CJGTJO.<br />

Garrone del funesto ciglio.<br />

Ciglio <strong>di</strong> notte , tetro. Ces.<br />

Ciglio pieno <strong>di</strong> pace, Sereno<br />

Ondeggiante setoloso ciglio.<br />

C'glia irtovellute. Ces.<br />

Ciglia <strong>di</strong> morte.<br />

"Nube alcuna non errava sulle serene ciglia.<br />

Mallo traguarda da! velluto ciglio. Ces.<br />

Atro-vellnto il ciglio ondeggia sopra 1' addensata<br />

rabbia che gli scoppia dal guardo.<br />

CIRCOLO»<br />

Circoli <strong>di</strong> luce, strisce luminose che si veggono<br />

neir aria in tempo cP una tempesta.<br />

Circolo <strong>di</strong> Loda luogo ove si adorava O<strong>di</strong>n*<br />

COLORX.<br />

Varie vicende <strong>di</strong> colore gli tingeano la guaaclaè<br />

COLLE.<br />

Figlio del colle , abitatore.<br />

Re dei solitarj colli , Fingal Re <strong>di</strong> Morven.<br />

La schiatta de' tenopestosi colli , / Cahdonj<br />

Lo spirito de'colli j lo spirito che presiede ai colli,<br />

CONCA.<br />

Re delle conche. 7 Signor generoso ,<br />

Sire delle concile ospitali. ( e ospitale.<br />

La festa delle conche , il convito.<br />

La conca portatrice <strong>di</strong> gioja.<br />

La conca <strong>di</strong> letizia ospitai <strong>di</strong>ffon<strong>di</strong>tricc<br />

La gioja delle conche andò in giro.<br />

11 vigor delle conche , il liquore che servia <strong>di</strong><br />

bevanda.<br />

Rallegrasi nelle conche.<br />

Vieni a parte della giojosa conca sie<strong>di</strong> al //«•<br />

convito.<br />

Conche stellate <strong>di</strong> raggianti gemme.<br />

CORICA.<br />

La voce della corda.<br />

Cor d' acciajo'<br />

COJÌJS.


DI OSSIAN iQS<br />

Cor ai scoglio.<br />

Figlio <strong>di</strong> piccol core.<br />

Aver chiovalo il core in una j esserne innamo-.<br />

rato.<br />

11 suo core infiammato volava innanzi a lui ,<br />

e/' un amante che va incontro aita sua cara.<br />

11 core mi ridea <strong>di</strong> gioj:).<br />

Il core mi Ìes:eggia ne' perigli.<br />

11 core gli si annegrò <strong>di</strong> rancore.<br />

Il cor d' onta le scoppia.<br />

Il cor de' vecchi li palpita sopra , parlandosi<br />

ìT un giovine morto.<br />

I tuoi nr.st'atti rendono oscura In luce del mie<br />

core , <strong>di</strong>ssonorano la mia gloria,<br />

II core mi ^i addoppia in petto.<br />

11 core ruggia <strong>di</strong> sdegno.<br />

Il mio core calca il sentiero della tua fama ,<br />

ti segue nel corso delie tue imprese. Les.<br />

11 core gli si fonde alla vista del mesto-<br />

Abitatrice de' leggiadri cori ^ donzella amata da<br />

tutti.<br />

Hapitor dei tenerelli cori , uomo <strong>di</strong> beltà e <strong>di</strong><br />

maniere seducenti. Ces,<br />

CORSO.<br />

Figlio del corso , uomo veloce.<br />

He del deserto ,<br />

D<br />

DESERTO.<br />

Fingat.<br />

1 fieli del deserto.<br />

-t u-.. jij .<br />

La schiatta del deserto,<br />

ì t r i j •<br />

ti Caledonj. -*<br />

j<br />

Deserto d' abitanti muto.<br />

DESIDERIO.<br />

ÌJ anima gli si gonfia in petto <strong>di</strong> desio»<br />

L' avvampante atrocitade dei suoi desiri, ìa sua<br />

brutale concupiscenza. CeSt<br />

Desio misto a dubbiezza scorgasi palpitare ne^<br />

loro atti. Ces.<br />

DESTRISRO.<br />

Destviero alto- sbuffante ^ un cavali:


j€6 DIZIONARIO<br />

1 destrieri dello suaniero, tolti a^ stranieri , e<br />

nati in paese straniero.<br />

Sir rfei destrieri , ricco <strong>di</strong> (ìestrieri conquistati<br />

oppure iiuidator <strong>di</strong> cocche<br />

Dcsirieri (ì^li del iiRno.<br />

Destrieri libano velocissimi la piaggia. Ces.<br />

DIMENTICANZA.<br />

Dimenticonra ropra estinti e vivi.<br />

nQi.oen , rni^TKZzj , lutto , cordoglio,<br />

la storia del dolore , storia dolorosa.<br />

Oscurità <strong>di</strong> dolore.<br />

La grotta del suo dolore , ove ricovra uno addolorato.<br />

L' amabil farcia del suo dolore , il viso d' una<br />

òidla addolorala<br />

Fa' che s' alzi il dolore, che si canti ana can-*<br />

zone /u<strong>di</strong>tóre,<br />

S* logiier la voce del dolore.<br />

Aliar il canto del duolo.<br />

Il ( uolo gii calca il cuor^, Ces.<br />

Tenebria <strong>di</strong> doglia gli adombrò l'anima.<br />

Tenebre <strong>di</strong> dolore ricoprono una città<br />

1*11 Ibia <strong>di</strong> duolo che in lagrime <strong>di</strong>slilla. Ces.<br />

Abitar nell' ombra del dolore.<br />

1 sii(,i passi vanne pel seniier dei dolenti , v»<br />

solo a passo lento in atto <strong>di</strong> doglia.<br />

Li dolce possa della doglia.<br />

La dolcezza del duolo.<br />

il <strong>di</strong>lettosa e dolce la gloja del dolore.<br />

Sia grande la gioja del suo cordoglio. *<br />

Ho grave e negra 1' anima <strong>di</strong> dolore.<br />

Df iore v' alberga , e tace , in una casa.<br />

Doglia intorno a' ammala.<br />

Vestilo <strong>di</strong> dolore.<br />

Ogni cosa è vestila <strong>di</strong> liuto.<br />

Alberga nelle stanze del sao lullo , d' una rffy<br />

dova.<br />

L' ora del suo cordoglio.<br />

Mesìiiia fascia il suo spirito.<br />

ìid II i^aaràti p'eno d' alta e nuova lr:ile2Lzu,<br />

^


DI ossia:ì* 167<br />

La' notte «Iella tristezza.<br />

ÌSelh iaojju!'^;' tristezza v' è un non so «he ,<br />

che vezzeggia V anima.<br />

nvjìsio.<br />

Disdegnosa dubbitanz v gli .sorge in volto , ?no~<br />

itra nel viso e. sdegno , e poca fede alle pa<br />

role d' un vantatore.<br />

A/.MO.<br />

Largo- crestato <strong>di</strong> tremanti penne.<br />

ARDA.<br />

Folta e l('r.g« erba per le muscuse mura striscia<br />

ij volto a!ia volpe.<br />

r. Volpe.<br />

EROE.<br />

Parlar le parole dell'eroe , parole nobili e ^«-.<br />

nerose.<br />

età'<br />

L' orecchio dell' età j 1<br />

I crini dell' eia , > d^ un vecchio.<br />

La taccia dell' età : j<br />

II suono della passata età , le voci de' morti.<br />

La voce della futura età , dei posteri.<br />

Le te?npcste dell' età , le vicende del tempo^<br />

L' anima dell' pa\ , * il cor d' un vecchio.<br />

Lumi carchi d' date Ces.<br />

L' età trema nelle nostre mani.<br />

L' età siede sulla mia lingua.<br />

Lnprimer <strong>di</strong> nobil orma la fronte dell' età , /«sciar<br />

gloriosa memoria <strong>di</strong> se. Ces,<br />

llosseggiava sulle sue guancie il fiore morbido.<br />

e fresco deli' età<br />

F<br />

EALCOmi.<br />

Falconi <strong>di</strong> veleggiami penne,<br />

GLORIA.<br />

FAMA ,<br />

Figlio della fama , iwTno famoso<br />

Figlio della mia fama ; òen degno della fama<br />

paterna.


»6S DIZIONARIO<br />

Ile della fama, arbitro e <strong>di</strong>spensator della glo'^<br />

ria , un. cantore.<br />

Cau![M» della lama.<br />

Sofigicino deila fama.<br />

1 loro peiisitri sono nella fama della tomba ,<br />

ìu>n pi^nncino che a morir con gloria<br />

Veggo la mia fama sfolgoranni a fronte.<br />

Vi<strong>di</strong> r cmbra dtlla mia fama iiì\.\xr!ì \ parla un<br />

giovine intorno le sue prime b itlagUe Ces.<br />

Fama posa su i grigi lor crini. Ces.<br />

La. sua fama non per anco spuntò. Ces.<br />

La mia fama s alzerà nel sangue ,mi/arà gloria<br />

V aver ucciso il nemico.<br />

Lasciarsi ad<strong>di</strong>etro la sua fama , dopo la morte.,<br />

Venir nel suono della sua fama, vittorioso.<br />

Anzi che la tua fama metta i vanni.<br />

Se>;iutemi per lo sentiero della mia fama.<br />

"} u lagi^iungi per tempo l'avita fama<br />

La mia fama mi fascerà d' intortio , come slrìseia<br />

<strong>di</strong> luce,<br />

S, iccar un volo d'aquila verso la fama, ed af-<br />

lerrarla.<br />

L'avita fama scoppia dalla sua nube , e si ri^<br />

vei ca sopra mio figlio , la gloria degli avi si<br />

trasfonde in lui.<br />

Afferrar il suo raggio <strong>di</strong> gloria, rendersi famoso^<br />

La «uà gloria lo copiì come una vesta.<br />

RisveL'Jia le prime scintille della sua gloria, ram-»<br />

memora le sue prim.e imprese.<br />

Passarono i lampi della loro gloria,<br />

Gloria t' ignora. Ces.<br />

Giovinetto raggio <strong>di</strong> gloria.<br />

Gloriosi fatti traspariscono confusamente fra le<br />

raggianti scintille dell' acciaro.<br />

FATICA<br />

Figlio della fatica , uomo affaticato.<br />

FERITA<br />

X^a ferita de' miei padri è mia , è mio retag^<br />

gin , io <strong>di</strong>iggio morire come morirono »<br />

ini ti padri.<br />

.


DI OSSIAN<br />

169<br />

Una ferita aperta ed oicura gli sospira in mezzo<br />

al peno.<br />

Oscuia al fianco solila la sua ferita,<br />

I-JORE.<br />

li fior dell' età.<br />

Il fior della Vita-<br />

li fior de' forti.<br />

Fiorinimo insieme ,<br />

appassiremo , due<br />

giovani amanti<br />

insiome<br />

che non vogliono sopravvivere<br />

C uno all' altro.<br />

FIUME.<br />

Rapido rotator d' argini e sponde.<br />

Sul mio corpo scorrerà il Luba , andrò annegirmi<br />

nel filarne Luba,<br />

FOCO , FI.4MMA , ARDORE,<br />

l^oco incentiiior del cielo , una folgore. Ces,<br />

Foto che si sveglia alla voce del nembo " , si<br />

accende in una tempesta<br />

Foco ascosio desiasi e brilla al flscbiur del nembo,<br />

Lisia <strong>di</strong> foco.<br />

Ardente riga <strong>di</strong> foco.<br />

Vigor <strong>di</strong> mezzo spento foco.<br />

U loc« rigurgita la rossa corrente-<br />

Falde d'abbagliante foco vestono i colli , /*,<br />

11 tuo sentier <strong>di</strong> foco nel campo.<br />

Spaziosa ala <strong>di</strong> fiamma.<br />

Lapida fiamma lambi un bosco.<br />

Notturna fii.mma fa»si guida e sentiero dell* otBbre.<br />

Ces.<br />

Fumante <strong>di</strong> bellicoso ardore. Ces.<br />

FORMA.<br />

Sformata forma , c^' uno spettro.<br />

La forma spaventevole <strong>di</strong> Moma , guerriero (T<br />

aspetto atroce<br />

Piegò l'altezza formidabile della sconcia forma,<br />

un fantasma.<br />

FORNACS,<br />

11 rosso figlio della fornace , il ferra rovenf».<br />

FORZA , POSSA.<br />

3 figli della mia fcrza , valorosi al par <strong>di</strong> ms*<br />

,


17P<br />

DizroNAmo<br />

La rosio-ciiiilla for/a <strong>di</strong> Duromanle,<br />

La caiìula forza «Ji Usiior.<br />

La forza i-ìlcnebifia <strong>di</strong> Ttotar.<br />

L'arcigna ritigiìianifl ìorza (3i i.ua , un e arie.<br />

La setolosa iorza d' lioiuo " , un cignale,<br />

Spandea raggi d* in^uperabil forza. Ces.<br />

La rugghia lite poisa deJJa sue squadro.<br />

Stelli ncìla mia possa , fermo e raccolto.<br />

Slellfiii gonfio , e picn della sua possa , un guerriero<br />

, gurisi torrente.<br />

La possa de' uemici riiubuizò infranta dal suo^<br />

fiaaco , da un guerrie'o quasi da uno scoglio.<br />

Sgorgar la suj possa , anar in campo con le<br />

òue schiere.<br />

FR nE.'.LO.<br />

Fraiel d' amore , <strong>di</strong>lcito.<br />

Raggio d'amislà fralt;llevoIe usciva dal lerapesloso<br />

suo spirilo.<br />

TTxECClyf,<br />

Una freccia recise il suo i^\o\: e , trafiggendo suo<br />

figlio, Ces^<br />

FREyo.<br />

Figli del freno j cav


GIOIA ,<br />

DI OSSIAN<br />

lyJf.TITmZA,<br />

Tremolìo <strong>di</strong> gi^ja scorie per ì' almn,<br />

Srg^iuiisc la gioja rinnnveilata ci Cormrin'i.<br />

Gicja^ tiisteggianie e fosc;i.<br />

G<br />

>7*<br />

Gi"jii riscontri l'anima <strong>di</strong> Catn-.cr.<br />

Bivo <strong>di</strong> gipja li scontri.<br />

Mandar gioia al'' animi , * mandurla al e --- • -poso<br />

cogli elogi funebri.<br />

Raggio <strong>di</strong> gioja m'avviverà il core.<br />

Un sorriso <strong>di</strong> ginja illuminò l'aspetto tenebroso.<br />

Gioja le sorride iu vol'.o.<br />

Gioj.i ci sorrise al coie. Ces.<br />

Gioja scoppia su tutti i mici pensieri *.<br />

Ardea sul mio spirito vampa <strong>di</strong> gioja.<br />

Una turbata gioja le balenò sopra<br />

1' aninsa.<br />

Gioja <strong>di</strong>van>pa su tulli i miei pensieri. Ces-,<br />

Tetiebrosa era la gi


«7* DTS^rONARTO<br />

L'' uomo <strong>di</strong> ni olii rlì , assai vecchio.<br />

Il suoDo dei dì che più non suuo , voce d'uomini<br />

morii da /ungo tempo.<br />

aior'INXZZA , GIOf^lNE..<br />

Figli <strong>di</strong> giovoiiìù.<br />

Figlio della mia giovenlìi //-«^^o dei , miei già.<br />

varali amori.<br />

Figlio <strong>di</strong> fi^eme giovine, , <strong>di</strong> he.lla speranza. Ces.<br />

Figlio <strong>di</strong> ginvcriùi rei^f'eva il laio braccio,<br />

JLa luugo-f finita gioviiiezia <strong>di</strong> Conalio.<br />

I <strong>di</strong> <strong>di</strong> giovinezza.<br />

Giovine dai iuluri conflati.<br />

Astro eiovenllp.<br />

JDoIre- ridente raggio <strong>di</strong> gioventìi.<br />

il suo voJio era soavilò <strong>di</strong> gioventù.<br />

E-nggio solar <strong>di</strong> giovinezza a tramontar vicino,<br />

giovane vicino a morte.<br />

Lucido negli amabili sorrisi <strong>di</strong> giovinezza.<br />

Affrontar il braccio <strong>di</strong> giovinezza.<br />

Affrontar<br />

giovani.<br />

il braccio <strong>di</strong> gioventìi , combatter coi<br />

GIVSTIZIA.<br />

II SUO petto è trono <strong>di</strong> giustizia.<br />

enoTTE.<br />

Tremnlo figlio della grotta, un Druido oppure<br />

un vecchio cantore.<br />

GUJSRRA , GUERRIERO.<br />

Figlio <strong>di</strong> guerra.<br />

L' occhio <strong>di</strong> guerra ,* d' un guerriero^<br />

Falda <strong>di</strong> guerra.<br />

Le ale <strong>di</strong> guerra *.<br />

L' ampio-alaia guerra.<br />

Anima <strong>di</strong> guerra.<br />

Rocca <strong>di</strong> guerra.<br />

Astri focosi ò\ guerra.<br />

Abifalor dei vortici <strong>di</strong> guerra.<br />

La voce <strong>di</strong> guerra.<br />

La voce poderosa <strong>di</strong> guerra appella la mia spada.<br />

Guerra s' abìmia intorno la sua lancia.<br />

La bujn guern <strong>di</strong>iceside sopra le spade.


DI GSS.A5<br />

ayS<br />

Jlotolafe , sospitigere onda <strong>di</strong> cnerra.<br />

Calcammo iusieme molti sentien <strong>di</strong> guerra.<br />

1 soffili tii guerra mi òotio arpe.<br />

Poche «ono le sue orme in guerra.<br />

Non era il mar <strong>di</strong> guerra abljonacciato dalla<br />

lempesta.<br />

(guerrieri della nolle , le scolte.<br />

Un gtierriero cresce, soverchia qita%i torrente.<br />

,<br />

£1 I-un iuiigi tramonta quasi meteora.<br />

,<br />

ì:gli è forte come la corrtute Jel Luba j ma<br />

non ispuma o nìug^e , è valoroso ma non.<br />

j^<br />

temerario e miUanlulore.<br />

GUFO.<br />

Gufo lungo-urlante.<br />

I.<br />

IMPRESE , FATTI.<br />

Seni» ribollir nel mio spirito U iroprese passa-<br />

te. Cesarotti.<br />

Gloriosi fatti traspariscono confusamente per le<br />

raggianti scintille dell' acciaro.<br />

IRA , SDEGÌ^'O.<br />

Ira e <strong>di</strong>spregio gli rincrtipiino la faccia.<br />

Lo sdegno <strong>di</strong> Foldano scoppiò in tni detti,<br />

riube <strong>di</strong> sdegno non scorge mai sul sereno su»<br />

volto.<br />

ISOL.4.<br />

Isola on<strong>di</strong>-cerchiata.<br />

Figli dell' isola solinga , i CaUdonj.<br />

Le tremanti labbra<br />

\j.<br />

LABBRO.<br />

interrompono una voce a<br />

mezzo.<br />

LAGRIMA , PIANTO.<br />

Lagrima <strong>di</strong> <strong>di</strong>spetto.<br />

La lafjrima mula , d^ uomo che piange in silenzio.<br />

Le layiinie mezzo ascose gli tralucono sugli orli<br />

degli occhi.<br />

Represse a forza le si gonfìan due lagrime negli<br />

occhi,<br />

Perchè mi ferisci l'anima con una lagrima pie.


174 DIZIONÀRIO<br />

tosa? Perchè in avvilisci con una pietà umì*i<br />

/tante ?<br />

L.4MENTO.<br />

11 soave lamenro <strong>di</strong> Minona , M'inona soavi"<br />

mente lamenievole.<br />

I.AMPO.<br />

Ale <strong>di</strong> lampi volan focose.<br />

PioSscggiaiite sentiero <strong>di</strong> lampo.<br />

LANCIA , ASTA,<br />

Re delle Innce , deli' aste , guerriero celebre.<br />

La lancia del lue vigore.<br />

Liincie della punta <strong>di</strong> morte.<br />

ijelva alta <strong>di</strong> lance.<br />

Palleggiar la lancia.<br />

Erger la prima delle sue lance , andar la prima<br />

volta alla battagìla.<br />

Lancia, iace <strong>di</strong> guerra, e stella alluraalrice d*<br />

onorata fiamma.<br />

L' aste che stendonsi a morte. Ces.<br />

LETTO'<br />

Tenebroso letto , il sepolcro <strong>di</strong> battaglia.<br />

LUCE.<br />

Le luci dello straniero*, candele <strong>di</strong> cera tolte<br />

ai Romani.<br />

La luce del mio core.<br />

Corrente d' orala luce.<br />

Scherzosa striscia <strong>di</strong> notturna luce.<br />

/Ycrun solco <strong>di</strong> luce non tremola per ìe tenebre4<br />

Lì mia vita Ila torrente <strong>di</strong> luce.<br />

L'tminos'ì rivo irraggi 1' oscura sua anima.<br />

Spaziar dentro la luce dell' acciaro.<br />

Adombrarsi <strong>di</strong> luce ^ rendersi invisibile per trop^<br />

pò chiarore. Ces.<br />

Gli balenò <strong>di</strong>nanzi tutta la luce delle sue im^<br />

prese passate. Ces.<br />

Li luce suir anima mi sorge.<br />

Viaggiar per la luce *, rendersi famoso per azioni<br />

illustri.<br />

"Veleggiare in. mar <strong>di</strong> luce. Ces.


»t ossrvN 175.<br />

i.i :r.j.<br />

I^osco-crestala.-<br />

E aminanlaia <strong>di</strong> tutta la pompa del suo splendore.<br />

Raggio <strong>di</strong> luna segua la valle <strong>di</strong> fuggente striscia*<br />

M^iXn ,<br />

M.<br />

DESTRI.<br />

La mano delle battaglie, mano possente in guerra.<br />

Fiacca mano <strong>di</strong> guerra. , , } 111 7<br />

t, ( Lodardo, ed anche ito-<br />

INlan senza cor. > • v r<br />

„. ,. j) • 1 11 V ^^o d amino basso.<br />

Figlio a imbelic man. )<br />

La mano non dorme sul fianco.<br />

il vezzoso biancioar della mano tra corda , e<br />

corda dell' arpa. Ces.<br />

La sua mano è morie d' croi.<br />

1 venti stanno nel vuoto della mia mano.<br />

Poche sono le tue mani alla battaglia , son pS'<br />

chi i tuoi seguaci.<br />

Son molle le nb>lre destre in guerra.<br />

La tua destra falcia il campo. Cey.<br />

MARE, OCE'iyo.<br />

Figli del mar , abitatori W Isole o coste marit-,<br />

time j e nocchieri.<br />

Donna del mar.<br />

Bercollar sul mar.<br />

Mar che s' ingemma all' agitarsi de' remi. Ces^,<br />

Mare flagella e assorbe l' arenoso lilo con onde<br />

bollenti. Ces.<br />

Re deir Oceano , Signor potente in mare , che<br />

ha dominio su molte terre marittime.<br />

Gli offro le strade dell' Oceano , ovver la tomba<br />

, per avvertirlo che pensi o a tornarsene<br />

alle sue navi a morire.<br />

L'Oceano sente l' orma prol'cnda d'uno spirito.<br />

F. Onda.<br />

M 'fTTiyo.<br />

Bella r-^nie il malliiio.<br />

Il mttJDo co' socchiusi lumi.<br />

11 mauino dal crin <strong>di</strong> fiamme. Ces.<br />

La luce del mattino era frammista col loro sangue.<br />

I^a voce del mattino chiama il Sole.


1?6 DT^IONAftTO<br />

hi voc? «lei maUido non giunge allo squallido<br />

lotto dei mollo.<br />

Il malliiio tremala sul mezzo-illuminato Oceano»<br />

Là ove il mattino non giunge coi socchiusi suoi<br />

lumi , Icr tomba.<br />

MEM:oRIA , RIMEMBRA?fZAt<br />

L^i luce della memoria.<br />

La memoria<br />

trascorsi.<br />

irragia d' un .fioco lume i giorni<br />

La memoria riflette i suoi raggi sopra il mio<br />

cuore. Ces,<br />

La tua memoria inari<strong>di</strong>sce , e sfuma sopra il<br />

mio spirito, vado scordandomi a poco a poco<br />

d^ un fatto.<br />

Aver la memoria fitta sulla punta della lancia..<br />

Oud' io non vegga la rimembranza dell'estinto<br />

amico , gli oggetti che ?neL rÌTn^mbrano^<br />

METEORE.<br />

Ve<strong>di</strong> alate meteore.<br />

L-* nteleore <strong>di</strong> morte , nunzie <strong>di</strong> morte,<br />

Mc^teora allumatrice <strong>di</strong> turbate nubi.<br />

"Vestito <strong>di</strong> meteore ardeati , uno spirito.<br />

Accendete, o ombre, tutte le vostre meteore.<br />

Aggiorna il bujo con mille meteore, uno spirito.<br />

Li meteore svolazzano listale i vanni <strong>di</strong> vermiglie<br />

strisele.<br />

Accende il lungo crine , che <strong>di</strong>vampa , e stri-<br />

scia nel foco Uelle meteore , uno spirito.<br />

MILLE.<br />

Forti miei nùWe, numero dtterminato per ririfìnito ,<br />

Vien co' tuoi mille. 1<br />

La morte <strong>di</strong> mille. \ esercito.<br />

IJ sangue <strong>di</strong> mille, j<br />

Versatemi intorno, Ibrti miei mille. Si pai


DI OSSIAN 17.7<br />

Monte campo de' ven,li.<br />

Morte aiT' stator <strong>di</strong> nubi.<br />

Molile colla tronie <strong>di</strong> pini,<br />

I monti iiabballando si rovesciano sul dorso i<br />

boschi \es,<br />

Monti d' anoisi tanno inciampo al tuo piede, Ces.<br />

STORTE , MORIRE,<br />

Figlio della morie , uomo già morto , o anche<br />

sicario .<br />

Jl letto squallido <strong>di</strong> morte.<br />

Le pianure <strong>di</strong> morte.<br />

]\Iaoo <strong>di</strong> mone , mano mici<strong>di</strong>ale.<br />

Braccio <strong>di</strong> morte , un guerriero valoroso e ter-<br />

ribile.<br />

Voci <strong>di</strong> morie.<br />

Le cento voci <strong>di</strong> morte, gemiti e grida de' moribon<strong>di</strong><br />

, o delle loro ombre.<br />

Gli atTannosi fremiti della morte.<br />

Lo .strepito <strong>di</strong> morte.<br />

L' urlo <strong>di</strong> morte.<br />

Luce <strong>di</strong> morte ^ guerriero spaventevole.<br />

Yerdegiante vapor <strong>di</strong> morte , una meteora.<br />

La morte marcia nel campo la mezzo a due<br />

guerrieri amici.<br />

La morte trema nella sua mano , desiosa <strong>di</strong><br />

slanciarsi sopra il nemico^<br />

La mano piove morte.<br />

La spada <strong>di</strong> morte.<br />

Dardo <strong>di</strong> morte.<br />

Nube <strong>di</strong> morie.<br />

Le forme della morte.<br />

Color <strong>di</strong> morte.<br />

.Veste <strong>di</strong> morte.<br />

Le porte della morte.<br />

Tutto è pien <strong>di</strong> morte. Ces.<br />

S«hi3tta della morte , schiatta bellicosa e ter-<br />

ribile.<br />

Rotolar nella morte,<br />

Osiìan T.ir. 12


f%S BTZIONARI©<br />

Se gli oscurò neir anima la "ì<br />

morte del giovine. *<br />

( delibero dfi<br />

]No! suo spirilo piantossi oscura l metterlo a<br />

la mone del garzone, tes, J morte.<br />

La morte cova nostra ne! sao spirilo,<br />

Xa ni


•pi OSSAlN; »fft<br />

N<br />

?!le delle<br />

NArE: , SCllfFO.<br />

navi , Re pot^ìita in mare.<br />

Navi bianco-velale,<br />

Navi figlio <strong>di</strong> molli boschi.<br />

Mostro alato cavalcalor doli' onda , N'ave veduta<br />

la prima volta . C es.<br />

Il suo schifo viagj^iava sopra I' ale del nembo *<br />

Già guizzando sulle penne de' vcnli.<br />

NEBBIA,<br />

Cai,<br />

Fosco- veleggiarne.<br />

Torpido- veleggiantCì<br />

Colonna <strong>di</strong> nebbia.<br />

Cupo seggio <strong>di</strong> stagnante nebbia.<br />

Yesie squallida<br />

nebhiato.<br />

<strong>di</strong> nebbia j sinarla del Sole ai^<br />

Dardo <strong>di</strong> nebbia che appartiene ad un omhrax<br />

Nebbia , asilo , e veste dell' ombre igniide.<br />

Alma <strong>di</strong> prode non si lasci giacere po.sto <strong>di</strong> nebbia<br />

, ovG dovea soggiornare Innanzi II canto,<br />

funebre<br />

Sgorgheggiar <strong>di</strong> nebulose striscie.<br />

L' ombre torpide dei codar<strong>di</strong> affaldate nella<br />

nebbia marciranno nell'oblio.<br />

NEMBO^<br />

Nembi-cavalcalor,<br />

Ces^<br />

Tempestosa riga <strong>di</strong> nembi.<br />

le laide dei nembi.<br />

Nembo affocato dal tuono.<br />

L' onde spruzzano le penne ai nembi <strong>di</strong> spume»<br />

Ospite dei nembi , m.v' ombra.<br />

La voce del nembo *<br />

, il romoro. d' una iem^t<br />

pesta.<br />

Nembo sfianca i monti.<br />

Nembo d'uomini,<br />

Ces,<br />

1 nembi invadono il tacilo raggio del Sole.<br />

Nembo sbalte le penne sui fianchi d'una rane.<br />

Aft'rra , e stringtj i correnti nVi con noli i\l:^nx<br />

<strong>di</strong> gelo, Cs*-. *


i8tx DIZIONARIO<br />

JUnhì fanno viluppi del cielo.<br />

Ai nembi radono vinti le ru^ghianti penne»<br />

i nembi crollano le gocoianti piume.<br />

NEMICO.<br />

Figlio del nemico , nem-co,<br />

Nevose re2;no- ? » o r<br />

,, P,, \ la Scan<strong>di</strong>navia<br />

11 regno della neve, j<br />

Re della neve , il Re della Scan<strong>di</strong>navia.<br />

La ver<strong>di</strong>ne della neve , la figlia del He della<br />

Scan<strong>di</strong>navia,<br />

ISOME,<br />

Signoreggia col nome la mula oscurila degli an-<br />

ni. ( e.s,<br />

Ji nostro nowie sovrasta all' altre età.<br />

Il suo nome irr.ie,gierà le tarde età <strong>di</strong> nobili faville<br />

j sarà famoio presso (a posterità. Ces,<br />

Gli Eroi escono coi nomi a sfolgorar nel canto.<br />

Ces.<br />

Ita luce del suo nome abbaglia, Ces,<br />

NORV.<br />

Le gelale penne del INord, // vento settentrionale,<br />

NOTTE.<br />

Nolte alro-velata. Ces,<br />

I'ÌpIìo della nolle , uomo che cammina per la<br />

notte.<br />

La bianca figlia della notte , la Luna,<br />

Figlie della notte , le tempeste,<br />

iSpirilo della nolle.<br />

La voce della notte , le voci delV ombre eli<br />

erano per la n*1te,<br />

11 fischio <strong>di</strong> mezza notte.<br />

Le tenebrose falde della notte.<br />

11 tenebroso campo della nolte , il cielo in una<br />

notte tempestosa , Ces.<br />

11 Lena si perde tra le nubi della notte.<br />

NUBE,<br />

T^ubi-<strong>di</strong>sper<strong>di</strong>tor.<br />

^fube, veste <strong>di</strong> spettri.


UI OSSIAN<br />

*'l<br />

l?5ube fosco-lucenie;<br />

ISube tinta dei raggio d' 0;;cidente,<br />

jSube lento-toulaute per lo ciel passeggia,<br />

Vesti or<strong>di</strong>te <strong>di</strong> nubbi.<br />

Nube ha il lembo acceso <strong>di</strong> lampi.<br />

Nubi , neyri carri dell' ombre.<br />

Ce$.<br />

JSfube orbila <strong>di</strong> rosseggiatiti folgori.<br />

Nubi ii)corooate , e tinte gli orli d' orri<strong>di</strong> lampi,<br />

Nubi scorrevoli afferrate pei lembi della veste.<br />

Le laide <strong>di</strong> turbate nubi sono segnate dal tuono<br />

<strong>di</strong> fosco-vermiglie striscie.<br />

Le nubi si ammassano in tempesta.<br />

Accamparsi Ira le nubi , si parla a uno spirito.<br />

Spaziar come una nube sopra 1' amabile sua luce<br />

, hrutar una bella con sozze carezze.<br />

Tutte ìe nubi pendono pregne d' ombre <strong>di</strong> du-<br />

ci ancisi.<br />

Il lembo negletto d' una tiub^ s'avvolge vagamente<br />

intorno uno spirito del cielo.<br />

Non sorgerà per me sulla tua lumioosà alma<br />

<strong>di</strong> foco a'cuna nube che la raggeli o abui ,<br />

io non raffredderò il tuo ardor militare mostrando<br />

<strong>di</strong> temere per la tua vita.<br />

Questa è una nubbe de' dì che piìi non sono ,<br />

si parla o?' un rancore tra due prlnc'pi , -prodotto<br />

dalla memoria cP ingiurie antiche.<br />

o<br />

OCCHIO, SGUARDO, PUPILLA.<br />

Occhio <strong>di</strong> giovenlìi. "^<br />

Occhio <strong>di</strong> lampo.<br />

]:i<br />

Occhio <strong>di</strong> gioja.<br />

Occhio in gioja natanti, Ces,<br />

Gli occhi azzurri d'Erina, le Ielle d'Brina dagli<br />

occhi azzurri.<br />

Occhi ombrati dall'ondeggiante ««tolcao ciglio.<br />

L' occhio notturno d' UUoclina.<br />

Occhio natante in segreta lagrima.<br />

Occhi soavemente lenii.<br />

Occhio orribilmente lento. C* s.<br />

Occhio rosso -rotante.


L' occliio del 5U0 <strong>di</strong>aeyuo.<br />

Octhi-focoso.<br />

Occhi-vermiglio.<br />

Occhi rotano<br />

Yolgea<br />

io foco<br />

i truci orchi in rote atre eli foco. Céiof<br />

La mezzo-spenta fiamma


OSSIAN 38<br />

DI<br />

Utnljià<br />

,<br />

gallcgpja per l' ai:a, Ces.<br />

ì nembi trabuccan d' ombif, (€5.<br />

L' onibre puiluluno


l84 DIZIOKAHTO<br />

Ri concentrato nel profondo oiguglio della caliginosa<br />

sua anima, Ces,<br />

O<strong>di</strong>osa nube d'orgoorlio.<br />

La possa del suo orgoglio,<br />

La ferita del mio orgoglio offeso.<br />

Jl sangue del domato orgoglio , sangue d' orgogliosi<br />

doma/i.<br />

Essa è l'orgoglio <strong>di</strong> cento Re, cenlo Jle n^ andarono<br />

superbi <strong>di</strong> possederla<br />

Avea nel core la magion dell'<br />

, ( u/i' asta ),<br />

orgoglio.<br />

Mi ama dentro il biijo d' un atroce orgoglio ,<br />

hrutalmente , cerca d'avermi con violenza.<br />

Fugge pei campi del domato orgoglio , pei campi<br />

ove gli jiirono fiaccate le corna ,<br />

Spiega le penne doli' orgoglio ^ un Getterai romano<br />

: SI allude all' aquila de' suoi stendar<strong>di</strong>.<br />

Le <strong>di</strong>vampa la nobil alma <strong>di</strong> letrgiadro orgoglio,<br />

Ebbro <strong>di</strong> rabioso orgoglio, Ces,<br />

Involto dentro il bujo dell' alterezza.<br />

Figlio dell' alterezza.<br />

Figlio della burbanza.<br />

ORO,<br />

L' oro dello s\raniero, prodotto in terre straniere,<br />

oscurità'.<br />

Torre d' oscurila , un guerriero terribile.<br />

Colonne d' oscurità *,<br />

Torrente d' os«uritade.<br />

Crosta d' oscurità* , lo scudo d'un ombra.<br />

Vestilo d' oscurità.<br />

La <strong>di</strong>sdegnosa oscurità del duce,<br />

Oscuritftde 1' anima, quasi nuvola gli ,<br />

Oscurità abita nelle mie sale.<br />

adombra.<br />

Oscurità si aggira in Ala.<br />

Oscurità s'accoglie sopra il suo ciglio.<br />

Pass» muto nella sua oscurità,<br />

L' oscurità della tua faccia non è per me tempesta,<br />

Aveano un velo sottile d'oscurità,<br />

Sottile oscurità copriva la loro bellezza*.<br />

Stelli alteratneate oscuro.


DI OSSIAN<br />

lS5<br />

OSTE , sqU^tnilE , seHIEBE.<br />

Oste rotolava soyiia oste.<br />

L'oste a]>pa^^i^ce ntl sno corso* sviene <strong>di</strong> timore.<br />

Vfi'sar la gorgogliante piena delle sue squadre.<br />

Le scbirre s\\ìn^^dlio , svaniscono a guisa <strong>di</strong> fumo.<br />

Sboccarono col rugj^liio <strong>di</strong> loro cento tribù.<br />

PJCE.<br />

La pace degli eroi , pace nobile e generosa.<br />

Abita pace appresso <strong>di</strong> te V sei tu sano e tranquillo<br />

?<br />

PATLORE.<br />

Vestito <strong>di</strong> pallidezza. Ces.<br />

FARTESZA.<br />

Partenza , meHe^<br />

10 parto , io sto per uscir <strong>di</strong> vita.<br />

PASSO.<br />

Passi <strong>di</strong> tema.<br />

1 passi della sua bellezza.<br />

Passi ripieni <strong>di</strong> maestà.<br />

I passi delk mia partenza , il mio avvicinarmi<br />

alla morte.<br />

I passi deW^ &\x2l \io»i?ir\7M , portamento maestoso,<br />

e d'' uomo d' alto affare.<br />

I passi del suo splendori; , del Sole.<br />

11 calpestio romito de' tuoi passi ^ d' uomo so-<br />

litario.<br />

Innanzi a tutti campeggia il passo <strong>di</strong> Foldano.<br />

Pochi sieno i tuoi passi verso la tomba , possa<br />

tu ben tosto esser morto.<br />

Ogni tuo passo è morte.<br />

PENSIERO.<br />

Lieve-alato pensiero.<br />

Pensiero volvesi sopra pensiero.<br />

il nero pensier della tua morte non mi stagna<br />

in petto. Ces.<br />

Dolce risorgente pensiero de' tuoi verd' anni ,<br />

delizia della tua gioventù.<br />

1 miei pensieri sono coi valorosi ; io penso ali*<br />

imprese dei valorosi.


V86 D-zroKAiitó<br />

Soilfvo I' as:.-! col pensiero.<br />

Avere i pensieri avviluppali > e intrisi, <strong>di</strong> ziniréj<br />

e <strong>di</strong> sangue.<br />

io nf)D mi spinsi fra' snoi per.sierì con itnporlune<br />

voci , non lo ricercai de' suoi fallì<br />

Elln spunta in me^o a' suoi pensieri per li<br />

notte , élla pensa <strong>di</strong> hotù: al suo caio.<br />

Ei sorge fra' loro occulti , e timi<strong>di</strong> pensieri ,<br />

delle donzelle:<br />

11 giovinetto de' suoi segreti pensieri, il suo vag%.<br />

Luce de' iiuhiìosi pensieri che atlraversaao l'anima<br />

doleute , mio coiìforlo.<br />

PERIGLIO.<br />

La corrente oscuim de' perigli.<br />

Il prngiio è lo stagione della ruia anima.<br />

1 tempi de) p> r f.^lin trano <strong>di</strong> loro^* essi aina~<br />

rano <strong>di</strong> farsi incontro ai perigli.<br />

PETTO , SENO-<br />

La più gentil donzella eh' alzi petto dì neve.<br />

Sono ondoleggiantct<br />

V. Sospiro»<br />

Ces.<br />

E bassa la cima<br />

FI i NT.4.<br />

d' una pianta altera , è niorté<br />

uno dei miei principali guerrieri.<br />

Pianta <strong>di</strong>schiomata dal veruo.<br />

Impennar il piede. Ces.<br />

Pie <strong>di</strong> vento.<br />

Del pie <strong>di</strong> vento <strong>di</strong> s-alteltar vistoso , si parleb<br />

d' un cnvriolo.<br />

l'arde <strong>di</strong> pietà ,<br />

PIETyj''<br />

umane e generose.<br />

PlhVn.i , MASSO.<br />

l'ìftra ripoi'datrice <strong>di</strong> passate imprese.<br />

La pietra d*'l pollar , pietra clis si adoravct nella<br />

Scan<strong>di</strong>navia, come immagine <strong>di</strong> Dio (j<strong>di</strong>n.<br />

Pietra <strong>di</strong> memoria , pìelra che si rizzava da*<br />

cahdonj iu memoria <strong>di</strong> cjualche impresa.<br />

Alzar la pietra ad alcuna. 1 seppellirlo in un<br />

Alzar la pietra dcl!:ì fama. 3 monumenta.<br />

La pietra parla ai futuri '°mpi col grigio cap»<br />

^i musco. *<br />

.<br />

.


ì)i ossrA^ iS^<br />

aue tliìe (Jnaltro piéiie ognun sì prcxira , at<br />

71110 sepo/cro.<br />

La pietra si perflerh nel rtusro degli nnni , snrà<br />

corrosa , e rir/ofta in /m/ve.<br />

Cliioslra d' ammontati mas'.i , una ?nurag!ia.<br />

riOOGIA.<br />

ìliàtoratrice d' nppassito valli.<br />

Bas^o gir.cf il loro<br />

poi.r^r..<br />

f^uaticiaie <strong>di</strong> polve, 5i parla<br />

dei morti o sepolti.<br />

POTERI-.<br />

La vore del<br />

dante.<br />

suo potere , gii or<strong>di</strong>ni del coman-<br />

Le voci del potpr uscirono da Sf!ma , i Signor:,<br />

<strong>di</strong> Selma <strong>di</strong>vennero Re de' caledonj<br />

PRIA!AfERA.<br />

il sibilo gentil <strong>di</strong> Primavera.<br />

Q<br />

QUERCIA.<br />

Quercia accerchiala <strong>di</strong> tempesta.<br />

Quercia offre alla lempesla la testa forte <strong>di</strong> mille<br />

rami» Ces.<br />

Cento quercie lasciarono più monti ignu<strong>di</strong> <strong>di</strong> it<br />

stesse. Ces.<br />

R<br />

Rabria.<br />

Vampa inestinguibile <strong>di</strong> rabbia.<br />

Piabbia parla su i loro volti.<br />

L'addensata rabbia che gli scoppia dal j;uardo;<br />

raggio.<br />

Raggio , una bella,<br />

il solitario raggio dell'oscura Dunsroglia , iti<br />

bella Dunscaglia ( Brangela moglie <strong>di</strong> Cucidlino<br />

).<br />

11 solitario raggio dell' amor mio.<br />

Solingo raggio della notte , bella eh' era soll^<br />

tarla per la notte.<br />

alaggio solitario dagli aatichi giorni , idhzzt,<br />

d,e' tempi antichi.<br />

.


ì8S DIZIONARIO<br />

11 gentil raggio dell' ondeggiante crine , don,'-zelle<br />

<strong>di</strong> lunga chioma.<br />

11 raggio orientale gli sgorga intorno.<br />

Un raggio mi balena al core,<br />

ìiaggio del cielo Iucca nel suo petto.<br />

ISon coprirò col mio chiarore quel giovinetto<br />

raggio j non soverchierò la gloria <strong>di</strong> quel giovine<br />

colla mia.<br />

* RANCORE.<br />

1! mio rancore fugge via iopra aquiline penne<br />

da nemico giacente.<br />

RE<br />

Re degli uomini: 7 e- , t<br />

X, j ? , ,• ' /- Signor potente.<br />

Re de mortali , y ^ ^<br />

Riro.<br />

Rivo irrora i giovinetti rai al Sole nascente <strong>di</strong><br />

minuti sprizzi.<br />

Riri spruzzano i nembi colla spuma.<br />

Va mancando tasensibilmente nell' orecchio il<br />

mormorio del rivo , uno si aldìrimnta.<br />

L' orme <strong>di</strong> rodenti rivi aveauo logon i negri<br />

fianchi degli scogli.<br />

ROSSORE.<br />

Donzella dai dolce rossore.<br />

Dal roìsor gentile.<br />

Rossor le infoca , ed atterra la faccia.<br />

RUPE , BdT^ZA<br />

Figlio della rupe , ahitator <strong>di</strong>lla rupe ^ un<br />

D'-uido , o un Culdeo.<br />

Figlio della rupe , C Eoo.<br />

]rto-cigliutfe rupi.<br />

R.upi irte la fronte <strong>di</strong> pini.<br />

Rupi scabre il dorso <strong>di</strong> pini.<br />

Le rupi s' atterrano <strong>di</strong>nanzi ad esso.<br />

Rupe afferra le nubi scorrevoli pei lembi della<br />

lucida veste.<br />

Rupe sott® il ghiaccio incanutisce.<br />

Rupe frange il vento coi boòchi. C^s.<br />

Le rupi stendono al vento irate i tenebrosi lor<br />

boschi.


DT OSSIA :t^<br />

1S9<br />

ìlasso <strong>di</strong> rupe mostra i rugginosi fianchi scgiiati<br />

a strisce <strong>di</strong> correnti rivi.<br />

Le voci delle balze , lo itrepito delle onde che<br />

cadono dalle balze , o il suono delle 'voci<br />

ripercosse dalle balze.<br />

s<br />

S'ihA.<br />

Figlio della mula s&ìa , tu c/ie abiti in una sala<br />

deserta.<br />

SANGUJI.<br />

Campo del sangue.<br />

La sua lancia rosseggiò nel sangue <strong>di</strong> Gormal<br />

nel sangue delle fiere del monte <strong>di</strong> GormaL<br />

Gire alla tomba per seniiero <strong>di</strong> sangue.<br />

Passeggia allo sei sangue.<br />

11 sangue dei nemici sta rappreso sulla tua lancia.<br />

11 sangue de' valorosi ricopre la mia lancia.<br />

Atterrar intere armate entro tomba <strong>di</strong> sangue, Qes,<br />

SCIAGURA.<br />

Figlio della sciagura , sciagurato,<br />

SCUDO.<br />

Re dei bruni scu<strong>di</strong>, 1<br />

Signor dei tenebrosi scu<strong>di</strong>, > Guerriero famoso<br />

Impugnator dei scu<strong>di</strong>. j<br />

Spezzator dei scu<strong>di</strong>.<br />

La schiatta degli scu<strong>di</strong> , bellicosa.<br />

Lo scudo <strong>di</strong> guerra.<br />

Scudo cupo-sonanle.<br />

Scudo rupe <strong>di</strong> guerra.<br />

11 guancial dello scudo ^ lo scudo su cui riposava<br />

un Guerriero. Ces.<br />

V alzar dello scudo , /' accingersi alla battaglia.<br />

Lo scudo travolve la piena <strong>di</strong> guerra.<br />

Rattieue la foga alla corrente de' perigli.<br />

Stringersi all' ombra dello scudo.<br />

11 mio scudo sarà penna d'aquila a ricoprirti.<br />

Giace infranto lo scudo <strong>di</strong> m'e guerre , il prin^<br />

cipale tra i miei guerrieri é spento.<br />

, >


SOBGNO.<br />

\ì mìo sclegao nori, aibcrga solLerra , io iton h(^<br />

più sdegno con un, morto,<br />

SILENZI/}.<br />

Silenzio abita inloino al mio lello.<br />

J^i dolce ii silenzio delta tua faccia ; alla, Luna,<br />

Silenzio siede su le squallide mura.<br />

Weslo isilenzia copre l'onde cerulee dì Sciama»<br />

Atro silenzio e capo cadde sul volto degli Eroi.<br />

Silenzio e lutto posscdea lor terra.<br />

Terribile silenzio gli /.iede sul volto,<br />

SOGNO.,^<br />

^gli era il sogno, delle sue notti, n era innamorata.<br />

Gra<strong>di</strong>to sogno d' affannose notti , un amante.<br />

X miei fatti fieno un sogno <strong>di</strong> gloria ai <strong>di</strong> fa-*<br />

taci , non saranno creduti,<br />

SOLS,<br />

lì sole giubbato d' orali rai. Ces,<br />

L' aquilino occhio del sole , vivacissima^<br />

11 campo del sole , soleggiala,<br />

Crii splen<strong>di</strong><strong>di</strong> passi del sole.<br />

Biiilo cerne i primi raggi del sole.<br />

Dolce come 1' ora del sole cadente.<br />

11 sole nella sua veste squallida <strong>di</strong> nqbhia,<br />

11 letto del riposo del sole.<br />

Purige la nebbia co' raggi. Ces.<br />

Sale forte-raggiante s' allegra.<br />

Esulta nella forza de' suoi raggi.<br />

J.1 sole s' allegra nello splendor d' ini.erminabit<br />

corso.<br />

Usuila pomposo nel roiar>s.e suo foco.<br />

Liscia il cielo orbo ^ e desolato.<br />

Il sole sgo'*ga luci<strong>di</strong>ssimo torrente,<br />

li sole volge <strong>di</strong>etro un nembo i passi del su®<br />

splendore,<br />

.Jlieguarda <strong>di</strong> soppiatto sopra Ddruto.<br />

ì; sole nde alla tempesta.<br />

11 sole colla sua cliioma gitviicggìaiitc iucnda,<br />

le oubi o; iciiiali.


^<br />

,<br />

m OSSIAN 191<br />

lì sole tremola sulle porle d' Occidente.<br />

^1 sole dormirà iiclL- sue nubi , senza u<strong>di</strong>r la<br />

voce del malliiìo ohe lo chiama.<br />

Il sole risgiKinJcrà (Ijll'Oriouto iieli' orgogliosa,<br />

pompa della sua luce,<br />

Jia morte sta raggruppata e attoria ne 'suoi crinì^<br />

in tempo if una infàzione^<br />

Ya lolundo per io cielo sanguigno scudo, quasi<br />

anch' esso infeiCo <strong>di</strong> sungue per te perpetue<br />

guerre.<br />

^1 sole non verrà presso il tuo leUo a <strong>di</strong>re :<br />

svegliali o bella.<br />

SOLITO' DI SE.<br />

Le mie sale sono sof^giorrjo <strong>di</strong> muta solilu<strong>di</strong>rK,<br />

Tu stai solo, rion hui pjtragone<br />

SONNO ,<br />

DORMIRBy<br />

Ferreo sonoo,<br />

11 sonno interminabile <strong>di</strong> morte.<br />

11 sonno serpeggi noli' anima tra la gioja.<br />

Aiidornieoialo , esser morto e sepo/lo<br />

PormoDo insi«Mie , so/io sepolti assie.'Ke.<br />

SOSPIno , SOSPIll.'IRE-.<br />

\\ soave sospit» della bella Ula.<br />

l.a sala del suo segreto sospiro. *<br />

11 sospiro non alberga in anima <strong>di</strong> guerra.<br />

Era <strong>di</strong> Gruda i! suo segreto sospirello , ella,<br />

sospirava segretafiiente per Gruda. Ces.<br />

Egli era il sospiro nascente del suo cuo-re.<br />

Più d'un dolce sospiro le gemea dapprèsso. CeSj,<br />

Un sospiro che covava in ciascun petto.<br />

Spezza sul labbr.) il sospir nascente.<br />

Accrescer co' sospiri il vento.<br />

11 petto sollevasi lento lento all'aura d' un iasensibil<br />

cospiro.<br />

11 bianco petto le si gonfiava all'aura de'sospiri.<br />

3alìa j scendea il bianco peiio a scosse <strong>di</strong> sospiri.<br />

Cesar.<br />

\q bolline spesso si u<strong>di</strong>rono eche^oiare ai sospiri<br />

d' amore ^ per una beltà


192 DIZrONARIO<br />

SPADA , BRANDO , ACCIARO.<br />

Re della spada. é<br />

Tempestoso fi>^lio i Guerriero formidabile.<br />

della spada.<br />

|<br />

La tenebrosa spada.<br />

I baleni delle nostre spade scappare insieme ,<br />

si mescolaro insie?ne.<br />

La sua spada non assaggiò ancora il sangue del<br />

nemico. ( es.<br />

II lampo della sua spada circonda gli oppressi.<br />

La spada non gli dorme al fianco.<br />

Spada che non raddoppia i colpi , perchè uccide<br />

al primo.<br />

La mia spada ama <strong>di</strong> <strong>di</strong>guazzarsi nel sangue<br />

degli Eroi.<br />

Gì' infelici posano sicuro <strong>di</strong>etro il lampo della<br />

mia spada.<br />

Le mici<strong>di</strong>ali spade si fean cenno in alto da<br />

lungi. Ces-<br />

11 lampeggiar del brando scintilla morte.<br />

Il mio brando gode balenar sul ciglio ai superbi.<br />

Vi<strong>di</strong> la luce del tuo brando ^ vi<strong>di</strong> le tue pròdez:^e<br />

giovanili.<br />

Il sanguigno atro senlier del suo brando.<br />

Apprender il brando , * 1' arte del brando ^<br />

l'arte delV armeggiare.<br />

I bran<strong>di</strong> si pasceano <strong>di</strong> sangue.<br />

Distruzione correva <strong>di</strong>etro il suo brando.<br />

II brando erra pel campo in luminose striscs.<br />

fmmerger il brando nella zuffa.<br />

Il corrente s«ntier dell'acciaro, ilfilo della spada.<br />

L' acciaro mi trema al fianco , e agogna <strong>di</strong><br />

scintillarmi nella mano,<br />

L' acciaro piove morto.<br />

Chiamò fuora quanta possa avea nell' acciaro.<br />

L' acciar <strong>di</strong> Luno , la spada <strong>di</strong> Cingal fabbri -<br />

cata da Luno.<br />

.Volger a cerchio il balen dell' acciaro.<br />

SPINA.<br />

La spina verdeggia nelle sale, rovesciate e de-<br />

serte.


SPIRITO.<br />

lì spgi'èlo suo spirilo, * i segreti suoi penskrL.<br />

II suo spirilo era dolce come l'ora del sol cadenu.<br />

il loro spirilo era avvolto in sé «lesio.<br />

Un Cantore sgorga il suo spirito nel cuor degli<br />

Eroi , gli ravvi'^a e rinfranca co' suoi vanii.<br />

L'armala degli spirili.<br />

Gli spiriti dei morti gli baleVano suìl* anima.<br />

Due spirili curvi da due opposte nubi s* avventano<br />

nel seno nembi e procelle. Ce&,<br />

Uno spirilo ravviluppato si <strong>di</strong>balle invano pej?<br />

la pigra nebbia.<br />

Calpesta il dorso dell' Oceano.<br />

Lo spirilo <strong>di</strong> Crulloda veste il cielo <strong>di</strong> sue ferali<br />

insegne, Ces.<br />

Sporge il capo fuor dagli orli <strong>di</strong> offuscata luna.<br />

SPUMA.<br />

I freni d' un cavallo , nuoUin» luminosi iit<br />

biancheggiante corona <strong>di</strong> spume.<br />

TJ occhiuta spuma, c'es.<br />

Torreggia la «puma dei flutti.<br />

STANZA.<br />

Figlia <strong>di</strong> segreta stanza , abitatried<br />

STELLA,<br />

Stella focosetta il crine.<br />

jLa rossa fen<strong>di</strong>trice delle nubi.<br />

Stelle in pioggia sogguardano fra stilla , e stilla,<br />

Una stella lagrimosa s' affaccia agli orli d' una<br />

nube.<br />

La stella matutina scuole i giovinetti suoi raggi.<br />

Le stelle trapungono iT vaporoso volo della notte.<br />

Cea,<br />

Una rossiccia stella ammiccava tra piuma e piuma<br />

deli' elmo. Ces.<br />

Le rozze stelle tremolano per le spezzate nubi,<br />

STORIE.<br />

Io afferro le fuggitive storie ^ m arresto sopra,,<br />

una storia , che mi si presenta siilo spirito.<br />

<strong>Ossian</strong> T,IF, i3


*9'4 55TZroNATltÒ<br />

10 scorgo le storie entro vena <strong>di</strong> flauto , ftf MitS.<br />

io in versi.<br />

STR^NJEROt,<br />

Figlio d' estrania terra,<br />

Figlio della lontana terra.<br />

I SUOIS'O.<br />

11 suono si gonfia ; e cresce^<br />

T<br />

TEMPESTA.<br />

Lo spirito della ternpes'a,<br />

I tenebrosi spiriti della tempesta urlano <strong>di</strong> gioja»<br />

L' atro giorao della tempesta , della batta^,La.<br />

I" igli della leiiipesla , abitatori <strong>di</strong> monti soggetti<br />

a tempeste.<br />

Corapa.y!^ d


m ossrAK jgS<br />

Ì«* ahìma hotì mi si tbbujeiia <strong>di</strong> tema^<br />

Hon riversarmi in petto bujo <strong>di</strong> tema,<br />

10 non soffio sopra <strong>di</strong> te nnbe <strong>di</strong> tema, io non<br />

intendo d: spour rt:,<br />

\\ trrpido rumore della lor tema ^ si parla <strong>di</strong><br />

nemici scomp.gt at<br />

,<br />

TOMBA.<br />

Fi^l'io della tomba , uomo sepolto , o uomo chù<br />

appirecch a il sepolcro^<br />

Abuator della tomba,<br />

Affiettala tomba.<br />

S' abbassò nella tomba.<br />

6' ertela la mia tomba , trofeo <strong>di</strong> gloria dell'<br />

etk future,*<br />

La mia tomba sorgerà in mezzo la fama dei<br />

tempi futuri.<br />

Atterrar le armate entro tomba <strong>di</strong> sangue,<br />

XJUina non resterà che deserto e tomba. Ce.?.<br />

TORRENTE,<br />

!L' urlante possa de' torrenti alpini,<br />

'Jorrente seco avviluppa boschi e campi in vor-<br />

ticosi gor^^hi.<br />

Figlia pantanosa del torrente , una p'etra,<br />

I torrenti mostreranno al mattino la spuma tiatai<br />

del sangue.<br />

TRONO,<br />

11 tronco festivo , il tronco che si abbruciava<br />

nelle feste^<br />

TUONO,<br />

Le stante del tuono,<br />

Xe sale del turbina e del tuono,<br />

II forte rotolar del tuono.<br />

Ultimo tuono assordalo? del cielo, Os,<br />

11 carro assordator del tuono, Cea,<br />

Il tuono si rimbalza <strong>di</strong> rupe in rupe in re»!<br />

spavenloii rimbombi.


3 9» DIZIONARIO<br />

TURMiJNE,<br />

La sala del turbine.<br />

Cavalcator <strong>di</strong> turbini.<br />

lì mio sentiero ia turbine , e procella,<br />

l»ca'pnau turbini focosi s' accavallano.<br />

Quel lurbitie che deve atterrar te , abbatterà<br />

aucbe i miei rami , 20 morrò teca.<br />

Turbine carco le peane dei tetri spiriti della<br />

nolle.<br />

V<br />

Figlio della valle , abitatone.<br />

Peregrino <strong>di</strong> remote valli , un torrente.<br />

La v


V oUimo<br />

bosco.<br />

gemito<br />

DI OSSIAN<br />

del vento che<br />

»97<br />

abbandona il<br />

11 vento sospira nel crine , e?' una Sella,<br />

le piogge dei venti.<br />

Vento crollator <strong>di</strong> boschi,<br />

"Vento schianlator <strong>di</strong> ramose alte foreste.<br />

1 venti soggiornano in altre terre , è bonaccia'<br />

Vento afferra 1' end*» del Iago.<br />

Vento inceppa l'onde del ghiaccio.<br />

I venti avviluppati , e attorti nelle falde de'<br />

nembi.<br />

Un ventolino sottile lambisce il crine, Qes,<br />

II vento s' intralcia tra gli alberi.<br />

1 venti gelati acuti pungono la marina spuma»<br />

1 venti risvegliano 1' onde assonnate,<br />

Insullator del vento ; Ce..<br />

fecompigliator de venti;<br />

Ve<strong>di</strong> i venti senza penna ,<br />

1<br />

j^^^j<br />

°<br />

3<br />

cheti.<br />

Impennare ale <strong>di</strong> vento, correr velocemente . Ces,<br />

Consegnar un nome al vento de' colli , ca«tor/o.<br />

Veleggiar su i venti ,<br />

Peregrinar su 1 venti,<br />

1<br />

j<br />

j^ravlgatore. *<br />

Errar sopra tutti i \en\.\ ,* errar in balia dei venti<br />

Gareggiare 1 venti<br />

Montare il carro de venti;<br />

r^ERNO,<br />

7<br />

3<br />

^,^^,^^ ^^<br />

La magion del verno , il sepolcro,<br />

VESTIGIO.<br />

Vampa ferale arde i vestigi d'un* spinto.<br />

Figlio della villa ,<br />

riLTA\<br />

nomo vile.<br />

Figlio <strong>di</strong> codar<strong>di</strong>a.<br />

f'INTO,<br />

Correre pel sentiero dei vinti , darsi alla fuga^<br />

fOCE-<br />

La soave voce <strong>di</strong> Con a , <strong>Ossian</strong>,<br />

Dolce voce del Lego ^ un cantar <strong>di</strong> L>^^%<br />

t-ia voce <strong>di</strong> Luta ; Malvìna^<br />

^


S9' rii2!T0NAnio ec.<br />

"^ alla la voce della ^io\ tnVa y i giovani danhim<br />

colle grida segni <strong>di</strong> guerra.<br />

La voce morì sul labbro,<br />

"Voce tremante esce a metà, l'altra s'affoga,<br />

e perde.<br />

S* affaccia alle finestre d'un palagio dlroecato><br />

F. Erba.<br />

rOLTO.<br />

t,a terribile serenità del volto. Ce&,<br />

11 suo volto era soavità <strong>di</strong> giovinezza*<br />

u<br />

zrRO,<br />

U cuore msmda urlo festoso.


INDICE<br />

G, li E<strong>di</strong>tori ------ w _ Pag, iii<br />

I.a morie dì GauJo , Potmeito ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong><br />

<strong>Ossian</strong> ----------- ^<br />

Voììì pen<strong>di</strong>o della Dissertazione Critica sopra<br />

i Poemi <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>, del Dottor Ugo<br />

Blair Professore <strong>di</strong> Mclls Lettere nelC<br />

Università ili E<strong>di</strong>mburgo - . _ - - 3j^<br />

In<strong>di</strong>ce Poetico <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> ossa Catalogo<br />

classificato delle princ -pati bellezze , c/ié<br />

si trovano nelle <strong>di</strong> lui poes'e - - - - la^,<br />

'J)izionariu <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>; ossia Rapcolta dell*<br />

parole f ed espress'ow più singolari e notaid:<br />

, che s' incontrano in queste poesie,<br />

^olla <strong>di</strong>chiartisionQ dei mo<strong>di</strong> più oscuri- i5&

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!