20.05.2013 Views

Poesie di Ossian, antico poeta celtico

Poesie di Ossian, antico poeta celtico

Poesie di Ossian, antico poeta celtico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

"^^.,


Oa-ì. lai.


i<br />

^


POESIE<br />

DI OSSIAN<br />

ANTICO POETA CELTICO<br />

TRADOTTE<br />

DALL' AB. CESAROTTI<br />

TOMO III.<br />

NAPOLI 1819.<br />

PRESSO Do:.iLNico Saì^giacomo<br />

^c vende nel Gahinetto Letterario al largo<br />

<strong>di</strong>i Gesù nuovo.


CALLIN DI CLUTA<br />

ARGOMENTO.<br />

i_)u thearmar sìg. <strong>di</strong> Giuba , innarnorató<br />

<strong>di</strong> Lanul ^ figli-f^ <strong>di</strong> Catkmol ^ signor <strong>di</strong><br />

Clntha , rajìl la donzella^ e né uccise il<br />

padre che i^ole ci contrastargliela . Riusci<br />

a Lanul <strong>di</strong> fuggir dalle mani del rapitore<br />

: vestita da giovine guerriero passò<br />

a Alorven , ove si presentò a Fingal sot-<br />

to nome <strong>di</strong> CathUn , supposta Jiglio <strong>di</strong><br />

Cathmol , e gli chiese soccorso per ven<strong>di</strong>car<br />

la morìe del padre . Lo spirito <strong>di</strong><br />

^reììinwr , comparendo in sogno ad <strong>Ossian</strong><br />

ed Oscar , ^li destina per condottieri<br />

<strong>di</strong> questa impresa. Essi cppro


CALLI N<br />

i^oLiNGO rag;g.io della notte Lruna («} ,<br />

Vientene a nie^ cHe anch' io son desto e gemo^<br />

Odo sbutlarii da' lor colli intorno<br />

I venti niorw),pievoli ; e dei venti<br />

Erran suli' ale con vermiglie vesti<br />

L' ombre de' morti, e n' lign <strong>di</strong>porto ó gioj-a..<br />

Ma gioja <strong>Ossian</strong> non sente (/>). O man gcniilY^';<br />

Man dell' arpe <strong>di</strong> Luta animatrice (e) ,<br />

Par nel canto è letizia ; ah tu risveglia<br />

La voce delia corda, e ad <strong>Ossian</strong> mesto<br />

L' anima ifuggiiiva in sen riversa (d) .<br />

Jillla è un arido rio , sgorgavi il canto ;<br />

Sgorga il canto , o Malvina , e ne lo avviva<br />

T' ascolto , sì , notturno raggio ; ah segui<br />

Perchè trarresti? a cacciator che fosca (^)<br />

Passò la notte in torbida tempesta,<br />

Qual è garrito <strong>di</strong> spicciante rivo,<br />

Che <strong>di</strong> minuti sprizzi al Sol nascente<br />

I giovinetti rai scherzoso irrora ;<br />

Tale all' amico degli eroici spirti<br />

La voce amabilissima <strong>di</strong> Luta<br />

(tì) Paria a Malvina , che dopo la morie dello sposo Osciir<br />

passava le notti nella tristezza , ed<br />

compacrnia dei vecchio <strong>Ossian</strong> .<br />

in liue' tempi era la sola<br />

{b) Questo .'eutiniento s' è aggiunto dal traduttore perchè<br />

spicchi meglio la connessioii dello parti .<br />

(e) r.' originale .• bianca mano ci. W arpe <strong>di</strong> Luiha,<br />

(dì 11 testo è ; rotola la mia arvma a mf,<br />

{e) L'originale sta cosi qual è il cailntte rivo aìV Orecchio<br />

del cacciatore , che scende dal mo colle coperto <strong>di</strong> tem-<br />

pesta.- il un raggio <strong>di</strong> Sole rotola V rclvggiante ruscello i<br />

tffli ode , f i e note i suoi rugiadosi capelli ; tale ec.


(21) DI CLUTA. S<br />

Molce l'orecchio (/). Ahqual tremore! il netto<br />

Gonfiasi , il cor mi balza ; io guardo ad<strong>di</strong>etro<br />

Sugli armi che passar: so 1 in go raggio ,<br />

Vientcne a me ,<br />

, ,<br />

eh' io già m' infoco e canto.<br />

Nel seno <strong>di</strong> Carmona (g) un dì vedemm®<br />

Un let;no saltellar: ptndea dall'alto<br />

Spezzato scudo, e lo segnavan l'orme<br />

Di mal rasciutto sangue. Un giovinetto<br />

Fecesi innanzi in suo guerriero arnese<br />

E alzò la lancia rintuzzata ; lunghe<br />

Per le guance <strong>di</strong> lagrime stillanti<br />

Le ciocche pcnzolaviino del cripe<br />

Scompostamente : l' ospitai sua conca<br />

Il Re gli porge: lo strdnier favella .<br />

Nelle sue stanze entro il suó^sangue immerso<br />

Giace Cammei <strong>di</strong>Cluta (h) : il fier Ducarrap<br />

Vide Lunilla , se ne accese, e al padre<br />

Avverso all' amor suo , trafisse il fianco (i) .<br />

Io pel deserto m' aggirava ; il truce '<br />

\<br />

Fuggì <strong>di</strong> nptte. Abbia per te , Fingali®^<br />

Gallin soccorso /il genitor vendetta.<br />

< f) L'originale seguita con tuoiip ui?iforme : // mìo sen^<br />

gonji.mtcsi b tic al:o, C ò sembra però che »! riferisca all' estro<br />

ihe già cominciava ad invasai <strong>Ossian</strong>. S'è cercato <strong>di</strong> far seo-<br />

tire 1' con un pò più <strong>di</strong> vivezz;i iptenc.'niento del <strong>poeta</strong> .<br />

(?) Car mona , golfo dek bnoìj. colù , braccio <strong>di</strong> mire in<br />

vicin;uiza <strong>di</strong> S"ima.<br />

{h) Clutha , o CUiatU è i! nome gallico del fiume Clyde .<br />

Questo termine significa curvaniesi : il che ben si adatta al<br />

corso flessuoso <strong>di</strong> questo fiume . Da Clutha deriva il suo noftie<br />

latino G lo ti a T. I.<br />

(i) L'originale non ha che queste parole: itVe Lanvl dal<br />

b iliaco seno, e trr:p


4,<br />

r.ALtlN<br />

(4i)<br />

Iq non cercai <strong>di</strong> ic (X-) ,<br />

_<br />

come si cerca<br />

Da peregrino in nubi lesa terra<br />

Fioco barlume ; o prò' Finirai , <strong>di</strong> fama<br />

Assai da luniji altero Sol sfavilli.<br />

Il Re volscsi iniorno : al suo cospciio<br />

Sorgemmo aniiati : ma chi Ila che inalzi<br />

Lo scudo in gucna? ognun lo brama e chiede»<br />

Scese la notte ; taciturni allora<br />

Koi ci avviammo lentamente al nuiio (/)<br />

Colle dei spirti , onde stcnd» sser quelli<br />

INei nostri sogni a <strong>di</strong>segnar pel canipo<br />

Un de' lor figli : ciaschedun tre volte<br />

Colpì lo scudo ccciiator de' morti,<br />

E. tre con basso mormorio <strong>di</strong> canto<br />

Chiamò 1' ombre de' padri , in<strong>di</strong> se stesso<br />

Commise ai sogni . Mi s^ aifaccia al guarda<br />

Treinmorre , altera forma ; azzurra ad<strong>di</strong>etro<br />

Stavagli r oste in mal <strong>di</strong>stinte file .<br />

Fuor per la nebbia travedeasi a stento<br />

L'aspro azzuffarsi dell'aeree schiere,<br />

E 1' aste irate che stendeansi a morte.<br />

Tesi r orecchio , ma <strong>di</strong>stinto suono<br />

Di lor non esce , e sol s' u<strong>di</strong>va un fischio<br />

Di vuoto vento ; io mi riscossi : il crollo<br />

Della quercia vicina , e P improvviso<br />

Zuiolar del mio crine a me fu segno<br />

(A) Cioè : io non venni a te oosì a caso , e senza conoscerli<br />

, rome fanno jrl' infelici , i quali per <strong>di</strong>sperazione chiedono<br />

soccorso ai primo in cui si avvengono, ben clic talora poco atto<br />

a soccorrerli: ma venni a bella posta a cercarti , perchè sei<br />

chiaro in ogni luogo , come il piii prode e 'I più generoso fra<br />

gli eroi. Nel testo si ha : 7ion cerca/ te come raggio in Urrà<br />

ih uuvole , Parve che la voce iarluma fosse pi'ù adattata ai<br />

senso <strong>di</strong> questo luogo .<br />

(i) V. rag. prelJMi.


(63) DI CLUT;V 5<br />

.,D;I partii si dell' omhrc. Io dal suo ramo<br />

Spiccai io sciulo ; avvicinarsi io soiùo<br />

Uu cigolio d' acciaro : Oscar<br />

<strong>di</strong> Lej^o [in)<br />

y.x'A questi , Oócar mio: l'ombre dc^lV avi<br />

S' eran mostre al suo so


€ CALLIN (90)<br />

D' <strong>Ossian</strong> lo scudo alto- pendente , ed io<br />

Giva coli' occhio per lo cicl seguendo<br />

Xia rossa fen<strong>di</strong>lrice delle nubi ,<br />

La notturna Tontena (q) : aura cortese<br />

M' assecondò ; nel quarto i^iorno apparve<br />

Fra la nebbia Lumon , Luinon che al vento<br />

Co'cento boschi suoi ramoso onde^igia .<br />

Segna un vario alternar <strong>di</strong> luce e d' ombra<br />

L' ermo suo fianco; spicciano dai massi .<br />

Spumose fonti; <strong>di</strong> que' colh in grembo<br />

Verde piaggia sotiendesi , che irriga<br />

Più d' un ceruleo' rivo ; i»i tra 1' ake<br />

Frondose querce degli antichi regi<br />

Sorgea 1' albergo ; ma silenzio e notte<br />

Da lungo tempo nell' erbosa Racco (r)<br />

Seggio avea posto ; che I' amena valle<br />

La schiatta de' suoi re piangea già spenta<br />

Colà colle sue genti il rio Ducarmo<br />

Si ritrasse dal mar : Tontena ascosto<br />

Avea il suo capo tra )e nubi; ej scese ,<br />

E raccolse le vele , in<strong>di</strong> i suoi passi<br />

Drizzò sul poggio , a hv prova dell' arco<br />

Contro i cervi <strong>di</strong> Racco. Io giungo, e tosto<br />

Mando cantor che alla tenzon lo sfi<strong>di</strong> .<br />

Giojoso egli r udì : l'alma del Duce<br />

Era una vampa, ma feral , ma torba,<br />

Solcata <strong>di</strong> fumose orride strisce ;<br />

(q) Stella già nfientovata nel 7 canto <strong>di</strong> Tcmora , che servirà<br />

(li iriiiila à fjuelli che veleggiavano su quel ihare che <strong>di</strong>vide<br />

V Irlanda dalla Brettagna meri<strong>di</strong>onale , ove appunto s' in<strong>di</strong>rizzava<br />

<strong>Ossian</strong> . T. I.<br />

(r) llath-col , boscoso rampo , terra inlnis-huna. Non èra<br />

questa la residenza <strong>di</strong> Duthcarmor ; nia egli vi si era ricovìeiato<br />

per salvarsi dall' imminL-nte burrasca. T, I.<br />

.


(li;) DI CLm\ 7<br />

f\' era il iMaèi.ié sjnr^liardo , i falli oscuri.<br />

Nolte abìyifjossi : noi sedcm'TJìo' al raggio<br />

IT accesa quèrcia : il giovine <strong>di</strong> Cinta<br />

Stava in <strong>di</strong>sparte; in peusier varj crtaiTre<br />

Ne parca V alma (.9) : corlte il cielo a sera<br />

In poco spàzio a più color si tins;e<br />

irer variate nubi , in colai guisa "-i<br />

Varie tingeano <strong>di</strong> color vicende<br />

La guancia <strong>di</strong> Callin (/) , bella a vedersi<br />

Qualora il vento sollevava il crine<br />

Glie leale ingombro . Io non mi spinsi ar<strong>di</strong>to<br />

Fra' suoi pensicr con importune voci {v)i<br />

Sol volli il canto si sciogliesse . Oscarre<br />

Diss' io, t' è noto de'morvenj regi<br />

Qual sia V usanza ; a te s' aspetta il poggio<br />

Tener <strong>di</strong> notte (x) , a te picchiar lo scudo r<br />

Che a te col giorno <strong>di</strong> guidar le squadre<br />

L^ onor concedo : io mi starò sul monte<br />

Te rimirando qual teri'ibil forma<br />

Guidatrice <strong>di</strong> nembi : <strong>antico</strong> esempio (y)<br />

Così m' insegna ( che agli antichi tempi<br />

Corre ognor 1' alma mia )<br />

gli anni trascorsi<br />

Segnati son da gloriosi fatti .<br />

(.«) L' originale : io vi<strong>di</strong> la cangiante anima dello slra-<br />

nit'ro .<br />

(,t) Segue nell'originale : coinè le ombre uolanu sul campo<br />

d: If erha , così i-aria era la guancia <strong>di</strong> Callin . Io ho<br />

creduto che per quel!' ombre <strong>Ossian</strong> non possa intender altro<br />

che le tinte svariate delle Huvole sul tramontar del Sole .<br />

(v) L' originale : io non vii spinsi tra. la sua anima colle<br />

XH'e parole .<br />

{X) L' originale : è tuo il segreto colle per la notte , Quanto<br />

al senso del luogo, se n' è già parlato nel raij. prelim.<br />

iy) Nel resto e' è un po' dì garbuglio ; io mi sono attenuto<br />

allo spirito del sentimento, schivando l' iuibjrcziio '!• Il»<br />

parole .<br />

-<br />

,


ft CALUN (140)<br />

Come il notturno solcator dell' onde (2)<br />

Drizza r occhio a Tontcna , i sguar<strong>di</strong> nostri<br />

Tal per sua scorta a contemplar son volti<br />

Tremmor, padre <strong>di</strong> n.e . Colà sul campo<br />

Di Caraca (a) echeggiarne un dì Carmaio [ò}<br />

Versata avea la gorgogliante piena ^i.<br />

Delle sue squadre ; le seguìano in frotta .<br />

Cantor <strong>di</strong> bianchi crini, e parean massa,',<br />

D' accolte spume sulla faccia erranti<br />

Di tempestosi flutti : essi co! guardo<br />

Rosso- rotante , e col focoso canto<br />

Foco acccser <strong>di</strong> guerra ; e non già soli<br />

Gli abitatori delle balze audaci<br />

Stavan nell'arme: era coti essi un fciro<br />

Figlio <strong>di</strong> Loda, formidabil voce,<br />

Che, neir oscuro suo terrea solca<br />

Chiamar V ombre dall' alto (e). Era sua stanza<br />

Ermo, deserto, <strong>di</strong>sfrondato bosco<br />

INeir alpestre Loclin ; quattro gran massi v<br />

V' crgean presso i lor capi , in<strong>di</strong> rugghiando<br />

Un torrente precipita , e rintrona<br />

\j aere da lungi ; ci quel fragor vincendo<br />

Spingea su i vcnii il poderoso suono<br />

Ben inteso dall'ombre, allor che intorno<br />

. (2) <strong>Ossian</strong> prende a raccont.u uiia storia per mostrar che<br />

il jiadr'^ già noto in p;ueiTa. dovei cedere il comando al figljo.<br />

{(/) ^ey:c rsser ui);> pinnum in Moi-%-(M) .<br />

(/)) Era questi un capo de' Drui<strong>di</strong>, la <strong>di</strong> cui potenza fu i(i<br />

questa occnsione abbattuta per sempre da Tremmor. V. il rag.<br />

prejim. T. I,<br />

{e) Trovasi riferito in molti nntiohi poemi , ohe i Drui<strong>di</strong><br />

iiell' r;[remità dei loro altari sollecitarono ed ottennero ajuti<br />

«lalla S'-an<strong>di</strong>iiavia . Fra gli ausiliarj vennero <strong>di</strong> colà molti pre-<br />

tesi maglii . A un» tal circostanza si allude in questo luogo tji<br />

bssijn .' T. /.


(1^4) ni CLUTA. 9<br />

Listate i vanni <strong>di</strong> vermiglie strisce<br />

•Le meteore svolazzano , e la Lima<br />

Fosco-crestata per lo cicl passe^^gia .<br />

Allo in quel dì 1' imperiosa voce<br />

Suonò air orecchio degli spiarti , e quelli<br />

Sceser con rombo iV acpiiline penne ,<br />

Ed ululando scotìi pigliaro il campo<br />

Con tresche spaventevoli; ma tema<br />

Non scende in corde' regi; armati ed ombre<br />

Sfida l'alto Tremmor. Staragli a fianco<br />

Tratalo suo , nascente luce : è bujo :<br />

E <strong>di</strong> Loda il cantore i suoi <strong>di</strong> guerra<br />

Segni spargca: non hai codar<strong>di</strong> a fronte ((f),<br />

Figlio d' (ìstranio suol . Sorse <strong>di</strong> morte<br />

Fera battaglia, a' due campion gioconda^<br />

Qual se a placido lago auretta estiva<br />

Col soave aleggiar 1' onde vezzeggia .<br />

Cesse al figlio Tremmor : che dei Re noi»<br />

Era la fama : innanzi al padre, all' arme<br />

Tratalo corse , e Garaca eclieggianie<br />

Tomba fu dei nemici . Illustri tatti<br />

Gii anni che già passar segnano , o figlio.<br />

• .• •. w .<br />

Sorse inR.accoilmattino(/):armalo in camp©<br />

Lsci '1 nemico: strepita la mischia<br />

Qua] rugghiar <strong>di</strong> torrente. Appo la quercia,<br />

\'e<strong>di</strong> , pugnano i Re :<br />

1' alte lor forme<br />

("') <strong>Ossian</strong> al solilo si tiasporta in quella situazione , e<br />

pai [a al figlio r/i Loda coint; lusse presente .<br />

(') Se dee credersi alla tra<strong>di</strong>zione , una gran -parte <strong>di</strong> que-<br />

yt(j puema si suppone perduta . Ma clii non è avvertito <strong>di</strong> ciò,<br />

ed ha qualche l'amigliariln coilo stile <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> , non si accorgerà<br />

facilmente d' alcuna mancanzn .<br />

ift <strong>Ossian</strong> ripiglia !a iianaziun del poema.


irt CALLIN ^ ^ (191)<br />

Tra le abbigliami dell' acciar scinùlb"<br />

S'adombrano <strong>di</strong> luce (^)<br />

: è tal Io scoiiiro<br />

Di due meieorc su notiurna valle ,<br />

CIi' in<strong>di</strong> balena <strong>di</strong> vermiglio lume<br />

Foriero <strong>di</strong> tempesla : entro il suo sanj^ue<br />

Giare Ducarmo rovesciato : vinse<br />

D' <strong>Ossian</strong> il figlio 5 ci non innocua in guerra,<br />

Vaga mastra dell' arpe (//-) , avea la destra.<br />

Lungi dal campo era Gallin ; sedca<br />

Ei sulle sponde <strong>di</strong> spumante rivo,<br />

A cui più massi fean corona / ed ombra<br />

Ramose scope d' agitabil fronda.<br />

Ei tratto tratto la riversa lancia<br />

Diguazzava nell' onde. Oscarre a quello<br />

Recò r arnese <strong>di</strong> Ducarmo, e l'elmo<br />

Largo-crestato <strong>di</strong> tremanti penne ,<br />

E lo gli pose al pie. Già spenti, ei <strong>di</strong>sse,<br />

Sono i nemici <strong>di</strong> tuo padre; errando<br />

Or van nel campo degli spirli; a Selma<br />

Vola aureila <strong>di</strong> fama : a che sei fosco,<br />

Duce <strong>di</strong> Cluta? <strong>di</strong> cordoglio ancora<br />

Qual hai soggetto?- Valoroso figlio<br />

D' <strong>Ossian</strong> dall' arpe , io soii confuso e mesto:<br />

Io veggo l'arme <strong>di</strong> Caiumol: l'accosta,<br />

Pren<strong>di</strong> l'arnese <strong>di</strong> Callin , l'appen<strong>di</strong><br />

•Selle sale <strong>di</strong> Selma, onde sia questo<br />

.Nella tua terra monumento eterno<br />

Del caso mio , del tao valor . L' usbergo<br />

Cadde dal bianco scn ; ravvisa Oscarrc'<br />

Luuilla is.tcssa , <strong>di</strong> Camnol la figlia ,<br />

(?) L' origiiials : ?ic!lj sjiiti'le d-ìV aciaro le ostare forme<br />

sono pfidute:<br />

\h) lit-.-i!dc Mùvina .


^:,2i) DI CLUTA. ii<br />

.<br />

Dalla morbida irii.m) : avea Ducarnio(ì)<br />

Visto la saa bclù , <strong>di</strong> notte al Clutu<br />

Corse a ra|iirla ; a lui coli' arme incontro<br />

Fessi Cainmol , mjt cadde: egli tre giorni<br />

Abitò colla vergine nel quarlo<br />

,<br />

Ella armata fugV ; che ben rimembra<br />

Suo roglf sangue , e il cor d'onta le scoppia.<br />

O figlia <strong>di</strong> Tosearre, a che narrarti<br />

<strong>Ossian</strong> dovrà, come Lunilla afflitta<br />

Gisse mancando (^^)? La sua tomba è posta<br />

Sul giuncoso fjumone ; a quella intorno<br />

Errando va nei i<strong>di</strong>omi della doglia<br />

La penosa SalmalJa : ella pi;-, volle<br />

Toccò la flebii arpa, e alla bell'ombra<br />

Sciolse il canto gentil . (/) Raggio notturno,<br />

IMeco ti $la' , che anch' io son desto e gemo.<br />

(/) Questa è 1.1 rompiuta storia <strong>di</strong> Lunilla appena in<strong>di</strong>cata al<br />

V. '.J9. Tal è il costante costume <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> . K»li da principio<br />

nccenna un fìtto io un uicdo tronco e quasi enigmatico, che<br />

punge la (Curiosità, per poi sod<strong>di</strong>sfarla ntl fine con più sorpresa<br />

e <strong>di</strong> ietto .<br />

(k) Dai \i'H\ prc( edenti spinbra cJi' ella mancasse per un<br />

^niiso .'traor<strong>di</strong>nafio <strong>di</strong> pudore .<br />

il) 11 <strong>poeta</strong> si volge <strong>di</strong> nuovo aMaU'iua, e termina come<br />

avea cominciato . , .-


e A 11 R X T U R A<br />

ARGOMENTO.<br />

X'! rothal re <strong>di</strong> Sorci nella Scan<strong>di</strong>navia ,<br />

nemico <strong>di</strong> Cathulla re d' Inistore , ,fece<br />

colle sue genti uno sbarco nelle terre <strong>di</strong><br />

questo , e t as.


.<br />

e iJiteìisriio da questo accidente<br />

, cu/icede la vita a Frothal , e Io<br />

conduce pacifico in Cai ritura . Questo è<br />

il soggetto del poema : ma vi sono spar-<br />

si entro viU'l eì}ii:odJ.<br />

X^I-AI VII (a) tìvìV aria abbondoualo ornai<br />

11 revulcò ino corso , 'ori crinito (i)<br />

Figlio del ciclo? L'occidcnie aperse<br />

Le porle sue; del tuo riposo il Iftto<br />

Gola r aspciia : il treujoianie capo<br />

L' onda solleva <strong>di</strong> mirar bramosa<br />

La tua bellezza ; amabile li scorge<br />

lilla nel sonno tuo ; ma visto appena<br />

S' arretra con tinìor : riposa , o bole<br />

li elf oscura tua grotta, e poscia a noi<br />

Torna più sfavillante, e più giojoso .<br />

Ma intanto <strong>di</strong> niill' arpe il suon <strong>di</strong>ffondasi<br />

Per tutta Selma, e mille faci inalzinsi ^<br />

E rai <strong>di</strong> luce per la sala ondeggino.<br />

Già la <strong>di</strong> Crona (e)<br />

Zuffa passò.<br />

(fl) Ijiaiitu il'Ullìno col quale s' jpi'e il poesia è in metro<br />

liiuo. Usava' riJk^al, <strong>di</strong> ritorno dalle ^ue spe<strong>di</strong>zioni, <strong>di</strong> farsi<br />

]Heccdeie dai tanti de' suoi Bar<strong>di</strong>. Questa specie <strong>di</strong> trionfo<br />

vicii chiamato da <strong>Ossian</strong> il canto liila citloria. T.J.<br />

(i) li <strong>poeta</strong> col suo solito entus'asmo favella al Sole che<br />

tramonta<br />

(e) La zufta accaduta presso il Crona contro i Brittanni della<br />

proviniia romana. Fu questa il soggetto <strong>di</strong> un poema d'<strong>Ossian</strong><br />

, <strong>di</strong> cui il presente non è che una continuazione • Ma<br />

non fu possibile al traduttore procacciarsi quella parte che<br />

spetta a Crona , ridotta ad un tal grado <strong>di</strong> purità , che potasM<br />

r«nd«r]a intelligibile ai lettori, T, I.<br />

,


1^ CARRÌTUàA (i6ì<br />

Il Re dell'aste,<br />

^ Re<br />

clelje conche [d)<br />

A noi tornò.<br />

Battaglia e guerra<br />

Svanì , qual suono<br />

Che più non è.<br />

Su su cantori ,<br />

Alzate il canto :<br />

Nella sua gloria<br />

Ritorna il Re.<br />

Si cantò Ullin , quando Finf^àl tornava<br />

Palle hattaglie haldanzoso e lieto ,<br />

Nella sua goja giovcnil fresch^zj^a<br />

Co' suoi pesami ii^ianellatì crini. •<br />

Siavan sopra i' Eroe cerulee l' armi ,,<br />

Come appunto tal or cerulea nube<br />

Sopra il Sole si sta, quand' ei s' avan^ji<br />

In sue vesti <strong>di</strong> i^ebbia, e sol ne mostra<br />

Jja nifità .(jie' suoi raggi. I forti .eroi<br />

Segtion r orme del ile ; spargesi intorno.<br />

La festa della conca; a' suoi cantori<br />

ringhi si volge, e a sciorgli accende il canto.<br />

Voci , Miss' ei , dell' echeggiante Cona ,<br />

Cantori antichi, o voi dentro il cui spirto<br />

Soglionsi ravvivar 1' azzurre forme (e)<br />

De" nostri padri , or via , toccate 1' arpa<br />

r^efla mia sala , onde Fingàl s' allegri<br />

De' vostri canti. È <strong>di</strong>lettosa e dolce<br />

((/) Di si terribile eh' era in battaglia , la vittoria lo manàa<br />

-i;,o< oiido ;il convito.<br />

(') Voi che risNpgliate la raeinoria de' nostri padri , oppur»<br />

»oi <strong>di</strong>e bi'jt» come i*pirgsli cUils loro ombre.


(4.,)<br />

La gioja del<br />

CARATURA.<br />

dolore ella<br />

(/) ; somiglia<br />

el<br />

Di primavera lepidelia pioggia,<br />

Che molli rende della quercia i rami ,<br />

Sicché vi


i6 C\RRlTURiV (67)<br />

V INVELA<br />

Figlio dolU collina è 1' amor mio :<br />

Fischia neir aria ognora<br />

Xa corda del suo arco , e suona il corno ;<br />

Gli anolano d' intorno i fi<strong>di</strong> cani;<br />

Ei delle damme ognor segue la traccia;<br />

Egli ha <strong>di</strong> caccia, - i' ho <strong>di</strong> lui desìo,<br />

Figlio della collina e 1' amor mio.<br />

Deh rispon<strong>di</strong> a Mnvcla , amor mio dolce ,<br />

Il Ino riposo ov' è V<br />

lliposi ui lungo il ruscel del monte ?<br />

Oppur in riva al fonie<br />

Dal mormorante piò?<br />

Ma gli arboscelli piegansi<br />

Ai vcniicclli tremuli ,<br />

E già la densa nel^bia<br />

Dalla collina sgondjrasi :<br />

Io mi voglio pian piano avvicinar ,<br />

Colà dov'ci riposa ;<br />

E <strong>di</strong>lla cima ombrosa<br />

Voglio non vista 1' amor mio mirar.<br />

l^a prima volta eh' io ti vi<strong>di</strong>, o caro,<br />

Amabile ti vi<strong>di</strong><br />

Tornar da caccia , alto, benfatto, e stavi<br />

Colà <strong>di</strong> Brano {¥) presso il pino <strong>antico</strong>.<br />

Molli eran teco giovinetti snelli<br />

Diritti e belli;<br />

W<strong>di</strong> il più bello d'ogni altro era Silrico.<br />

SILRICO<br />

:<br />

Cbe voce e questa eh' odo ,<br />

{ki Di.iu I' Brano , sii^nifira un ruscello <strong>di</strong> montagna. Vi'<br />

Simo


(g5) CARATURA. 17<br />

Voce slmile a fresca auretta estiva?<br />

No , il mormorar dell' arbuscei non sento<br />

Glie piega al vento ,<br />

Nò più del monte<br />

In su la fonte — io sto.<br />

Di Fingali© alle guerre<br />

Là nelP esiranie terre<br />

Lungi , Vinvela mia , lungi men vo.<br />

I miei fi<strong>di</strong> can grigi<br />

Non mi seguono più.<br />

Sul colle i miei vestigi.<br />

Cara , non vedrai tu.<br />

Ed io non men, "Vinvela mia vezzosa,<br />

Non rivedrò più te ,<br />

Quando sul rio della pianura erbosa<br />

iVIpvi sì dolce il pie ;<br />

Gaja , come neli' aria<br />

L' arco del<br />

Come la<br />

ciel ridente;<br />

luna can<strong>di</strong>da<br />

Neir onda d' occidente.<br />

VINVELA<br />

Dunque parti, Silrico , ed io qui resto<br />

Su la collina meschineita e sola ?<br />

Le damme già sopra l'alpestre vetta (/)<br />

Pascon senza timor ;<br />

Nò temon fronda^^ o susurrante auretta ><br />

Che lungi è '1 cacciator.<br />

Egli<br />

Chi sa<br />

è nel campo delle tombe amare :<br />

s* egli rivien ?<br />

Stranieri per pietà, figli del mare^<br />

Lasciatemi il mio ben.<br />

(Q Ella lo immargina <strong>di</strong> già partito.<br />

Otsian T, m, 3


, ,<br />

i8 CARHITURA (ta5^<br />

STliRlCO<br />

Vinvela mia , se là nel campo io caggio^<br />

Tu la mia tomba inalza ;<br />

Ammonticchiata terra , e bigie pietre<br />

Serbino ai dì futuri<br />

La ricordanza mìa. Là sul meriggio<br />

Verrà talvolta ad adagiare il fianco<br />

Il cacciator già stanco, ;<br />

Quando col cibo prenderà ristoro<br />

E al luogo , ov' io <strong>di</strong>moro<br />

Volto^ <strong>di</strong>rà , qui giace uno de' pro<strong>di</strong> j<br />

E vivrà il nome mio nelle sue lo<strong>di</strong>.<br />

Dolce Vinvela mia , s' io vado in guerra,<br />

Serbami la tua fé ;<br />

Se basso basso giacerò sotterra<br />

Ricordati <strong>di</strong> me.<br />

VINVELA<br />

Sì , sì , mio dolce amore<br />

Di te mi sovverrò.<br />

Oimè ! ma<br />

tu cadrai :<br />

,<br />

Oimè, se tu ten vai<br />

Per sempre , e che farò ?<br />

Sul muto prato ,<br />

Sul cupo monte<br />

Sul mesto fonte<br />

Di te pensando andrò.<br />

Qualor da caccia<br />

Farò ritorno,<br />

Il tuo mulo soggiorno<br />

Con doglia rivedrò.<br />

Oimè lassa dolente i<br />

Silrico mio cadrà.<br />

E Vinvela piaenenlt<br />

Di luì si sovverrà.<br />

,


(i57)<br />

Ed anch' io ,<br />

CARRITURA.<br />

<strong>di</strong>sse il Re , del forte<br />

ì.g<br />

duce<br />

'Ben mi sovvengo -, egli sirnggea la pugna<br />

Nel suo furor, ma più noi veggo. Un giorno<br />

Lo riscontrai sul colle : uvea la guancia<br />

Pallida , oscuro il ciglio ^ uscia dal petto<br />

Spesso il sospiro : i suoi l'orniti passi<br />

Eran verso il deserto ; or non si scorge<br />

In ira la folla de* mici duci , qu»ndo<br />

S' inal?.a il suon de' bellicosi scu<strong>di</strong>.<br />

Abita forse <strong>di</strong> Cremòra il sire<br />

Nella pircioìa ca.sa(m)? Oli, <strong>di</strong>sse UUino,<br />

Crònalo , dacci <strong>di</strong> Siirico il canto,<br />

Quando giunse a' suoi colli, e più non era<br />

La sua Vinvela. Ei s'appoggiava appunto<br />

Su la nuiscosa tomba deJÌ' amata ,<br />

E credea che vivesse; egli la vide<br />

Che dolcemente si movea sul prato ;<br />

Ma non durò la sua lucida fortna<br />

Per lungo spazio , che f'iggì dal campo<br />

Il sole , ed ella sparve. U<strong>di</strong>te , u<strong>di</strong>te ;<br />

Dolce 5 ma tristo è <strong>di</strong> Siirico il canto.<br />

SILRICO<br />

Io siedo presso alla muscosa fonte<br />

Su la collina ^ ove soggiorna il vento ;<br />

Fischiami un arboscel sopra la fronte ;<br />

Rotar sul lido 1' oscura onda io sento ;<br />

I cavrioli scendono dal monte ;<br />

Gorgoglia il lago , che commosso è drente;<br />

Cacciator non si scorge in questi boschi ;<br />

È tutto muto ; i miei pensier son foschi.<br />

Deh ti vedessi , o mio dolce <strong>di</strong>letto y<br />

(m) Nel sepalcro.


20 CARRITURA (187)<br />

Deh ti vedessi errar sul praticello ,<br />

Con quel tuo crin , clic giù scende negletto/<br />

E balza sopra 1' ale al venticello j<br />

Col petto can<strong>di</strong>detto ricolmetto ,<br />

Che sale , e scende , a rimirar sì bello ;<br />

E con r occhietto basso e lagrimoso<br />

Pel tuo Silrico dalla nebbia ascoso (/z).<br />

S' io ti vedessi , io ti dare' conforto ,<br />

E condurréti alla paterna casa.<br />

Ma sarìa quella appunto<br />

Ch' appar colà sul prato?<br />

Se' tu , che per le rupi , o desiabile ,<br />

Ne vieni all'amor tuo?, se' tu, mio ben?<br />

Come la luna per 1' autunno amabile<br />

O dopo nembo estivo il sol seren?<br />

Ecco , che a me favella ;<br />

Ma quanto bassa mai<br />

È la sua voce, e fioca !<br />

Somiglia auretta roca<br />

Fra r alghe dello stagno.<br />

VINTELA<br />

Dunque salvo ritorni ?<br />

E dove son gli amici?<br />

Salvo ritorni , o caro?<br />

Su la collina la tua morte intesi ;<br />

Intesi la tua morte<br />

,<br />

E ti piansi <strong>di</strong> pianto amaro e forte.<br />

SILRICO<br />

Sì mia bella, io ritorno.<br />

Ma della schiatta mia ritorno il solo :<br />

Più non vedrai gli amici ; io la lor tomba<br />

Sulla pianura alzai. Ma <strong>di</strong>mmi, o cara,<br />

(n) Il testo ha : per i tuoi amici.<br />

,


(ai?) CARRITURÀ 21<br />

Per la deserta vetta<br />

Perchè sola ti stai ?<br />

Perchè cosi soletta<br />

Lungo il prato ten vai?<br />

VINTELA<br />

Sola , Silrico mio ,<br />

Nella magion del verno (o)<br />

Sola sola soli io.<br />

Silrico mio per te <strong>di</strong> duol ,<br />

Sto nella tomba languidetta<br />

son morta ;<br />

e smorta.<br />

Disse , e fugge veloce<br />

Come nebbia sparisce innanzi al vento.<br />

SILRICO<br />

Amor mio, perchè fuggi? ove ten<br />

Deh per pietade arrestati,<br />

E guarda le mie lagrime.<br />

vai?<br />

Bella fosti , o Vinvela<br />

Bella quand^ eri viva , e bella sei<br />

Anche morta , o Vinvela , agli occhi miei.<br />

Sulla cima del colle ventoso ,<br />

Sulla riva del fonte muscoso<br />

Di te , cara , pensando starò.<br />

Quando è muto il meriggio d'intorni<br />

A far meco il tuo dolce soggiorno<br />

Vieni , o cara , e contento sarò.<br />

Vieni , vieni su 1' ale al venticello ,<br />

Volami in grembo;<br />

Vieni sul nembo<br />

Quando sul monte appar :<br />

Quando tace il meriggio, e'I sol più coe« 3<br />

Con quelP amabil voce<br />

Vienimi a consolar.<br />

{0) Nel stpolcr».<br />

,<br />

,


22 CARRITURA. (247)<br />

Tal fu 'I canto <strong>di</strong> Crònalo la notte<br />

Bella gioja <strong>di</strong> Selma. In oriènte<br />

Sorse il mattino : l' azzurre onde rotolano<br />

Dentro la luce. Di spiegar le vele<br />

Fingal comanda ; i romorosi venti<br />

Scendono da' lor colli. Alla sua vista<br />

S' erge Inistorre . , e le muscose torri<br />

Di Carri tura : ma su 1' alta cima<br />

Verde fiamma sorgea <strong>di</strong> fumo cinta ,<br />

Segno d' affanno (77). 11 Re piccliiossi'l petto.<br />

La lancia impugna: intenebrato il ciglio<br />

Tende alla costa , e guarda ad<strong>di</strong>etro al vento<br />

Che avea'l suo soffio rallentato ; sparsi<br />

Errangli i crini per le spaile, e siede<br />

Terribile silenxJo a lui sul volto.<br />

Scese la notte, s'arrestò la nave<br />

Nella baja <strong>di</strong> Rota ; in su la costa ,<br />

Tutta accerchiata d' echeggianti boschi ,<br />

Pende una rupe : in su la cima stassi<br />

Il circolo <strong>di</strong> Loda , e la muscosa<br />

Pietra della Possanza : appiè si stende<br />

Pianura angusta , ricoperta d' erba ,<br />

E <strong>di</strong> ramosi antichi albcr , che i venti<br />

Di mezza notte dall' alpestre masso<br />

Imperversando avean con forti crolli<br />

Dira<strong>di</strong>cati : ivi d' un rio serpeggia<br />

L' azzurro corso , ed il velluto cardo<br />

Aura romita d' oceàn percote (9).<br />

S' alzò la fiamma <strong>di</strong> tre querce; intorno<br />

Si <strong>di</strong>ffuse la festa: il Re turbato<br />

[p) Cfime prr invitar gli amici che navigassero in que' ma»<br />

a dar soccorso all' nsse<strong>di</strong>ato.<br />

(7) L' orii^iiiale : e il ioiilari;) fiato dsi'oceaw perseguita<br />

i ìaròa k'cì cardo.


(277) CARRITURA. sJ<br />

Stava pel sir <strong>di</strong> Carritura : apparve<br />

La fredda luna in oriente , e'I sonno<br />

Su le ciglia de' giovani <strong>di</strong>scese.<br />

Splen deano a' raggi tremuli <strong>di</strong> luna<br />

Gli azzurri elmetti ; delle querce il foco<br />

Già decadendo. Ma sul Re non posa<br />

Placido sonno ; ei <strong>di</strong> tult' arme armat»<br />

S' alza pensoso , e lentamente ascende<br />

Su la collina, a risguardar la fiamma<br />

Della torre <strong>di</strong> Sarno. Ella splendea<br />

Torba da lungi ; ma la luna ascose<br />

La sua faccia rermiglia : un nembo move<br />

Dalla montagna , e porta in su le piume<br />

Lo spirito <strong>di</strong> Loda, (r) Al suo soggiorim<br />

(r) Abbiam già detto più volte che per Io spirito <strong>di</strong> Letjii<br />

s' intende O<strong>di</strong>n. Era questo fa supieina <strong>di</strong>vinità OellaScizia, ed<br />

il suo culto fu trasferito nella Scan<strong>di</strong>navia da un celebre conquistatore,<br />

che poscia assunse il nome <strong>di</strong> O<strong>di</strong>n, e coli' andar<br />

del tempo fu confuso con esso. Chianiavasi egli Sigga, figlio <strong>di</strong><br />

Ftidulfo, principe degli Asi, o sìa Asiatici, popolo della Scizia<br />

che abitava tra il Ponto Kusino, e'I mar Caspio, ed era ij<br />

principal sacerdote del <strong>di</strong>o O<strong>di</strong>n, al quale si rendeva on celebre<br />

culto nella città d' As-gard, che nella lingua <strong>di</strong> quel popolo<br />

significava la corte degli Dei. Questo principe temendo,<br />

carne si crede, il risentimento de' Romani, per aver dato soccorso<br />

a Mitridate, abbandonò la sua patria, e col fior della<br />

jioventiì degli Asi e dei Turchi se n' andò verso il nord. Soggiogò<br />

prima alcuni popoli della Russia, poscia conquistò Tu<br />

Sassonia: in<strong>di</strong>, presa la strada della Scan<strong>di</strong>navia, sottomise rapidamente<br />

la Cimbria , o 1' Olstein , la Giutlanda , la Fiouia , la<br />

Danimarca. Passo poscia nella Svezia, ove quel re, per nome<br />

Gilfo, abbaglmto da tante conquiste, e credendolo più <strong>di</strong>e uomo,<br />

gli rese onori <strong>di</strong>vini. Col favor <strong>di</strong> questa opinione, egli <strong>di</strong>venne<br />

assoluto padrone della Svezia, ove si stabilì. Dettò nuove leggi;<br />

conquistò la Norvegia, e <strong>di</strong>stribuì le sue conquiite a' suoi tìgli.<br />

Dopo tante gloriose spe<strong>di</strong>zioni sentendosi vicino alla morte ,<br />

non volle aspettarla: ma radunati i suoi amici, si fece nove ferite<br />

in forma <strong>di</strong> cerchio con la punta della lancia, e varj tagli<br />

colla spada. Dichiarò poscia morendo eh' egli andava in Scizia<br />

a prender luogo tra !jli altri Dei, ove doveva assistere ad un<br />

cterBd convito, edaceoglier con gran<strong>di</strong> onori quelli che fb^Sf»


34 CA.RR1TURA: (a gì)<br />

Ei ne v.enìa de' suoi terrori in mezzo ,<br />

E già crollando la caliginosa<br />

Asta ; gli occhi parean fumose vampe<br />

Neir oscura sua faccia ; e la sua voce<br />

Era da lungi rimbombante tuono.<br />

Ma contro lui del suo vigor la lancia<br />

Move Fingallo , e gli favella altero.<br />

Vattene, o figlio dell'oscura notte,<br />

Chiama i tuoi venti, e fuggi: a che ten vieni<br />

Dinanzi a me, d'aere e <strong>di</strong> nembi arnxato?<br />

Temo fors' io tua tenebrosa forma ,<br />

Tetro spirto <strong>di</strong> Loda? è fiacco il tuo<br />

Scudo <strong>di</strong> nubi, e fiacca è la tua spada >;<br />

Vana meteora; le rammassa il venta,<br />

Bd il vento le sperde ; e tu , tu stesso<br />

Sfumi ad un tratto : o delia notte figlio'^<br />

Fuggi da me ; chiama i tuoi venti , e fuggì.<br />

E nel soggiorno mio tu <strong>di</strong> forzarmi<br />

Dunque preten<strong>di</strong> ? replicar s' intese<br />

La vuota voce : innanzi a me s' atterra<br />

Il ginocchio del popolo : io la sorte<br />

Delle battaglie , e dei guerrier decido ;<br />

Io sulle nazlon guardo dall' alto {s) ,<br />

ro morti con T arnù alla mano. Dopo la sua nxorte fu egli<br />

eom' al)biam detto, confuso coli' <strong>antico</strong> O<strong>di</strong>n , e dell'uno<br />

e dell' altro non si fece che un» sola <strong>di</strong>vinità. Questo conqui-<br />

«tatore fu l' inventore delle lettere runiche: <strong>di</strong>cesi <strong>di</strong> più ch'egli<br />

fosse eloquentissimo <strong>poeta</strong>, musico, me<strong>di</strong>cc, e mago. Non ci<br />

volea tanto per imporre ad un popolo affatto voizo, ed immerso<br />

nell' ignoranza. Credevano gli Scan<strong>di</strong>navi che O<strong>di</strong>n intervenisse<br />

nelle battaglie per assistere i suoi guerrieri , e scegliesse<br />

quelli chedoveano essere uccisi, i quali si chiamavano il dritto<br />

<strong>di</strong> O<strong>di</strong>n : e questi dopo morte supponevano <strong>di</strong> andar nel palagio<br />

<strong>di</strong> O<strong>di</strong>n, chiamato /^o/Ar/Z/a a ber della birra, e dell' idromele<br />

nei cranj dei loro nemici. Tutto ciò è tratto dall' iniiodu-<br />

%Ì0>ie alla storia <strong>di</strong> Danimarca del signor Malici.<br />

(sS V » «prlta somi^lian '.a fr.t i terrori <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>viniti<br />

-<br />

,


(3 14) GARRITURA. 25<br />

le avvampanti nari<br />

E più non sono -,<br />

Sbuffano morte ; io spazio alto su i venti.<br />

Calpesto i nembi , e a' passi miei <strong>di</strong>nanzi<br />

Van le tempeste : ma tranquillo , e cheto<br />

È <strong>di</strong> là dalle nubi il mio soggiorno,<br />

E lieti son del mio riposo i campi.<br />

E ben , quei ripigliò , del tue» riposo<br />

Slatti ne" campi , e <strong>di</strong> Co mallo il figlio<br />

Scordati : da' miei colli ascendo io forse<br />

Alle tranquille tue pianure , o vengo<br />

Sulle nubi con 1' asta ad incontrarti,<br />

Tetro spirto <strong>di</strong> Loda ? e perchè dunque<br />

Bieco mi guar<strong>di</strong>? e perchè scuoti, o folle.<br />

Queir aerea tua lancia ? invan tu bieco<br />

Guati Fingali©; io non fuggii dai pro<strong>di</strong>,<br />

E me spaventeran del vento i figli ?<br />

No, che dell' arme lor so la fiacchezza.<br />

Va , soggiunse lo spettro, or vanne, e'I vento<br />

Ricevi : i venti <strong>di</strong> mia man nel vuoto<br />

Stannosi ; è mio delle tempeste il corso.<br />

Mio figlio è "1 re <strong>di</strong> Sora : egli alla Pietrt<br />

Di mia possanza le ginocchia inchina.<br />

Son le sue squadre a Carritura intorno;<br />

Ei vincerà. Figlio <strong>di</strong> Cornai fut^gi<br />

Alle tue terre , o proverai Lcniosio<br />

Del mio ardente furor gli orri<strong>di</strong> effeiii.<br />

Disse, e contro Fingallo alzò la lancia<br />

Caliginosa , e della sconcia forma<br />

L' altezza formidabile piegò.<br />

Ma quei s'avanza, e trae Tacciar, Javor*<br />

da scherno con quelli del vero Dio, cfim'esso viti) «lescritU»<br />

nel salmo iR. Un' altra descrizione <strong>di</strong> quostu mostruoso idoig.<br />

ji 4 vedut» nel poema suil« morte <strong>di</strong> CuciJline. T. l.


26 CARRITURA.<br />

Dei Paifamato Luiio ; il Suo<br />

(344)<br />

corrente (t)<br />

Senticr penetra agevole pel mezzo<br />

Deli' orrid' ombra: lo sformato spettro<br />

Cade fesso nell' aria , appunto come<br />

Nera colonna <strong>di</strong> fumo , <strong>di</strong>e sopra<br />

Mezzo spenta fornace alzasi , e quella<br />

Fende verghetta <strong>di</strong> fanciul per gioco.<br />

Urlò <strong>di</strong> Loda il tenebroso spirto (i').<br />

Ed in se rotolandosi nell' aria ,<br />

S'alza, e svanisce. L' orrid' urlo u<strong>di</strong>rò<br />

L' onde nel fondo, e s' arrestare a mezze<br />

Del loro corso con terror ; dal sonno<br />

Tutti ad un tratto <strong>di</strong> Fingallo i duci<br />

Scossersi , ed impugnar 1' aste pesanti.<br />

Cercano il Re , noi veggono ; turbati<br />

S' alzano con furor ; gli scu<strong>di</strong> , e i brandì<br />

Kiinbomban tutti. In oriente intanto<br />

La luna apparve, il Re fé a' suoi ritorno<br />

Scintillante nell' armi ', alta la gioja<br />

Fu de' giovani suoi , tranquilla calma<br />

Serenò le lor anime , siccome<br />

Dono tempesta abbonacciato mare.<br />

Uilino alzò della letizia il canto ,<br />

E d' Inistor si rallegrare i colli ;<br />

Fiamma <strong>di</strong> quercia alzosfsi,e rimembrarsi<br />

Le belle istorie degli antichi eroi.<br />

Ma d' altra parte d' una pianta all' ombra<br />

vSedea pien d' amarezza il re <strong>di</strong> Sora<br />

Frotallo : intorpo a Carritura sparse<br />

(/) li filo della spada.<br />

((-•) La zufl'a <strong>di</strong> Fingal e <strong>di</strong> O<strong>di</strong>n ha molla somiglianza ean<br />

quella <strong>di</strong> Diomede ron Marte nei canto J. dell' Iliade v, i024-<br />

Vegjasi i! parallelo che abbiamo fatto <strong>di</strong> qut'sti due epi^oij<br />

v.?.l '\t?z'^ ù^dd v.>;r5r«i'.X2 letterale <strong>di</strong> Omar».<br />

,


(373) CART^lTXmA. 27<br />

Son lo sue squadre ; oi^li le mura irato<br />

Guard.i fremeniio , e sitibondo il sanguo<br />

Yuol <strong>di</strong> Caiilh), che lo vinse in gu( rr,t.<br />

^yior clic Anniro {x) , <strong>di</strong> Fiulallo padre,<br />

Regnava in Soia, un improvviso nembo<br />

Sorse sul mar , che ad Inistor portollo.<br />

Frotal si stette a festeggiar tre giorni<br />

]Selle sale <strong>di</strong> Sarno, e vide gli occhi<br />

Di Cornala soavemente lenti ;<br />

\ ideli , e nel furor <strong>di</strong> giovinezza (y)<br />

R alto s' accese , e impetuoso corse<br />

Pe r farsi a forza possessore e donno<br />

Della donzella dalle bianche braccia.<br />

Ma vi s' oppon Catillo : oscura zuffa<br />

S' alza ; Frotallo è nella sala avvinto.<br />

Ivi langue tre giorni ; alla sua nave<br />

Sarno nei quarto rimaudollo. A Sora<br />

Egli salvo tornò ; ma la sua mente<br />

Negra si fé <strong>di</strong> furibondo sdrgno<br />

Fin da quel <strong>di</strong> contro Catillo; e quando<br />

Della fama d^ Annir s' alzò la pietra , (z)<br />

Ei scese armato; e alle muscose intorno<br />

Mura <strong>di</strong> Sarno alfa avvampò batt;iglia.<br />

Sorse il maiiin sopra Inisiòr: Frotallo<br />

Batte P oscuro scudo ; a quel rin)])ond)o ^<br />

(x^ Anniro era padre noti meno <strong>di</strong> Fr(,tiial, elio <strong>di</strong> Eragon<br />

, il quale regnò in S


28 carmturà: (S98)<br />

Scotolisi i duci suoi; s' alzan, ma gli occhi<br />

Tendono al mar ; veggion Fingàl che viene<br />

Nel suo vigor : parlò Tubarre il prim».<br />

Re <strong>di</strong> Soru, e chi viea simile al cervo ,<br />

Cui liea <strong>di</strong>etro il suo gregge? egli è nemico.<br />

Veggo la punta <strong>di</strong> sua lancia : ah forse<br />

È il re <strong>di</strong> Morven , tra' mortali il primo,<br />

L' alto Fingàl ; l' imprese sue Gormallo<br />

Rimembra, e sta de' suoi nemici il sangue<br />

Nciie sale <strong>di</strong> Starno : (a) a chieder vado<br />

Dei Re la pace? {b) egli è folgor del cielo.<br />

Figlio del fiacco braccio , a lui rispose<br />

FrotuUo irato , incominciar dovranno<br />

Dalle tenebre adunque i giorni miei ?<br />

Io cederò pria <strong>di</strong> veder battaglia?<br />

Ma che <strong>di</strong>rebbe in Sora il popol mio ?<br />

Frotallo usci , come meteora ardente ,<br />

Dirla; nube scontrollo, egli <strong>di</strong>sparve.<br />

No no , Tubar , no , re <strong>di</strong> Torà ondosa, (e)<br />

Non cederò ; me la mia fama , come<br />

Striscia <strong>di</strong> luce , fascerà d' intorno .<br />

Usci de' suoi col<br />

Ma rupe riscontrò.<br />

rapido torrente ,<br />

Fingallo immoto<br />

Slettesi ; rotte rotolare ad<strong>di</strong>etro<br />

Le schiere sue , ne rotolar sicure.<br />

L' asta del Re gP incalza : il campo è ttitto<br />

Ricoperto d' eroi : frapposto colle<br />

Solo fu schermo alle fuggenti squadre<br />

Vide Frotallo la lor fuga , e rabbia<br />

Sorse noi pettjo suo ; torbido il guardo<br />

(a) Allude alle imprese


(428) CARR1TUR\ 29<br />

Tienfuio al suol; chiaiTia Tubar: - Tubarre,<br />

Il mio popol fugj^i , cessò d' alzarsi<br />

La gloria mia ; che più mi resta? io vo«;lio<br />

Pugnar col Re 3 senio 1' ardor dell' alma ;<br />

Manda cantor, che la baiiaglia chieda.<br />

Tubarre j io amo<br />

m», Tu non opporli :<br />

Una donzella : ella soggiorna appresso<br />

L' accpie <strong>di</strong> Tano , ella e d' Erman la lìglia,<br />

Uta dal bianco sen , dal dolce sguardo.<br />

Essa la figlia d' Inisiòr (d) paventa<br />

E al mio partir trasse dal petto il suo<br />

Delicato sospiro; or vanne , e <strong>di</strong>lle<br />

Che basso io sori<br />

,<br />

II mio tenero cor prendea <strong>di</strong>letto.<br />

Cosi parlò pronto a pugnar; ma luni;i<br />

Non era il soavissimo sospiro<br />

Della beli' Uta: ella in maschili spogli»?<br />

Avea seguito il suo gnerrier sul mare.<br />

Sotto lucido elmetto ella volgca<br />

Furtivamente 1' amoroso sguardo<br />

Al giovinetto : ma scorgendo adesso<br />

Avviarsi "1 cantor , ire volte \' Di man le cadde;<br />

asta<br />

il crin volava sciolto^<br />

Spessi spessi gonfiavanle i sospiri<br />

Il can<strong>di</strong>delto seno ; inalza gli occhi<br />

Dolce- languenti verso il Re : volea<br />

Parlar, tre volte lo tentò , tre volte<br />

Morì sul labbro la'lremante voce.<br />

{e) ma che soltanto in lei<br />

{d) Questa è la celebre Cornala , innamorata <strong>di</strong> Ff-ngallo^<br />

Uta probabilmente non sapeva, che Coniala fosse già mort.i, e<br />

in conseguenza temeva che si risvegliasse I' antica passio;. e <strong>di</strong><br />

Frothal per questa donzella. T. I.<br />

{e) Posto eli' io niuoja. la queste poesie anche i più feroci<br />

'^i r'rordano d' esj*€r uomini , r,è temono tdnto d'esser vinti<br />

, quanto <strong>di</strong> c«der«.<br />

,


3o CAr.IllTURA. (456)<br />

Fingallo ode il cantor , ratto sen venne<br />

Col suo possente acciar: le mortali aste<br />

Si rìscontraro, ed i fendenti aliarsi<br />

I)i loro spade : ma <strong>di</strong>scese il brando<br />

Impetuoso <strong>di</strong> Fingaiio, e in due<br />

Spezzò lo scudo al giovinetto ; esposto<br />

E M suo bel fianco; ei mezzo cliino a terra<br />

Vede la morte : oscurità s' accolse<br />

Suir alnia ad Ula ; per le guance a rivi<br />

Discorrono le ìai^rime; ella corre<br />

Ver ricoprirlo col suo scudo; un tronco<br />

Le s' attraversa , incespica , riversasi<br />

Sul suo braccio <strong>di</strong> neve; elmetto e scudo<br />

Le cadono . <strong>di</strong>scopresi il bel seno ,<br />

La nera cliioma sul terreno è sparsa.<br />

Vide il Re la donzella , e pietà n' ebbe,<br />

Ferma il brando inalzato , a lor si china<br />

Umanamente, e nel parlar sull'occhio<br />

Gli spuntava la lai;rima pietosa.<br />

O re <strong>di</strong> vSora , <strong>di</strong> Fingaiio il brando<br />

INon paventar. jNon lo macchiò giammai<br />

Sangue <strong>di</strong> vinto, e <strong>di</strong> guorrier caduto<br />

Petto mai non passò : sul Torà ondoso<br />

S' allegri il popol tuo, goda la bella<br />

Vergine del tuo amor : perchè mai devi<br />

Cader nel l'resco giovenil tuo fiore ?<br />

Frotallo udì del Re le voci , e a un punto<br />

Ei vide alzarsi la donzella amata.<br />

Stettersi entrambi in lor bellezza muti<br />

Come due ver<strong>di</strong> giovinette piante<br />

Sulla pianura , allor che il solilo avverso<br />

Cessò del vento , e su le foglie pende<br />

Di primavera tcpidetia pioggia.<br />

Figlia d' Ermàn , <strong>di</strong>ss'ei , venisti adunque<br />

,


^49©) GABRITUR-V 5,<br />

In tua bellezza dall'ondoso Torà,<br />

Per mirar «bbattulo alla tua vista<br />

11 tuo guerrier? ma l'abbatterò i pro<strong>di</strong>,<br />

Donzellelta gentil, ne ignobil braccio<br />

Vinse d' Anniro il fìllio al carro nato.<br />

Terribile , terribile in battaglia<br />

Re <strong>di</strong> Morven , sei tu , ma poscia in pace .<br />

Rasscnibri il sol, che dopo pioggia appare:<br />

Dal verdeggiante stelo in faccia a lui<br />

I fiori alzano il capo , e i venticelli<br />

Van <strong>di</strong>battendo mormoranti piume.<br />

Oh fostù in Sora , o fosse sparsa inlorwo<br />

La festa mia ! vedriano i re futuri<br />

L' arme tue nella sala , e della fama<br />

S' allegrerieu de' padri suoi , che Talto<br />

Fingal possente <strong>di</strong> mirar fur degni.<br />

Della <strong>di</strong> Sora valorosa stir[)e ,<br />

Figlio d' Anniro, s"" u<strong>di</strong>rà la fama:<br />

Disse FingàI : quando son forti i duci<br />

Nella battaglia , allor s' inalza il canto ;<br />

Ma se <strong>di</strong>scendon sopra imbelli capi<br />

Le loro spade , se de' vili il sangue<br />

Tinge le lance, il buon cantor si scorda<br />

De' loro nomi, e son lor tombe ignote.<br />

Verrà sopra <strong>di</strong> quelle ad inalzarsi<br />

Casa o capanna il peregrino , e mentre<br />

Ei sta scavando V ammontata terra<br />

Scoprirà logra e rugginosa spada ,<br />

E in mirarla <strong>di</strong>rà : queste son V arme<br />

D'antichi duci, che non son<br />

Tu d' Inistòr vieni alla festa ,<br />

nel canto.<br />

e tcco<br />

La verginella del tuo amor ne venga ,<br />

E i nostri volli brilleran <strong>di</strong> gioja.<br />

Prese U lanciai , e tnaeslosametttc<br />

,<br />

,


32 CàRRITUR.V (524)<br />

Di sua possanza s' avanzò nei passi.<br />

Di Garritura oinai le porte sciiiudon&i ,<br />

La festa della conca in giro sparsesi ;<br />

Alto intorno suonò voce <strong>di</strong> musica<br />

Gioja <strong>di</strong>sfavillò pe' larghi portici ,<br />

U<strong>di</strong>vasi d' Ullin la voce amabile, ;.. ,.,i<br />

L' amabile <strong>di</strong> Selma arpa toccavasi A jb nH<br />

Uta allegrossi nel mirarlo, e chiese- . S^<br />

sull' umid' occhio<br />

La canzon del dolor : (/^<br />

La lagrima pendeale turgideita ,<br />

Quando comparve la dolce Cri mora , {g)<br />

Crimora figlia <strong>di</strong> Rinval , che stava<br />

Là sull' ampio <strong>di</strong> Lota azzurro fiume, {h)<br />

Lunghetta istoria, ma soave; in essa<br />

La vergine <strong>di</strong> Torà (i) ebbe <strong>di</strong>letto,<br />

CrvIMORA<br />

Chi vien dalla collina<br />

Simile a nube tinta<br />

Dal raggio d' occidente?<br />

Che voce è (juesta mai sonora. e piena<br />

Al par del vento ,<br />

Ma, (jual <strong>di</strong> Carilo (jt)<br />

L' arpa, piacevole?<br />

(/) Domandò cho le si cantasse qualche avventura com*<br />

passionevolc.<br />

{%) Cioè quando Uilino prese a rappresentare il perso-/<br />

naggio <strong>di</strong> Criniera.<br />

(h) Lotha, nome <strong>antico</strong> d' uno dei maggiori fiumi nel settentrione<br />

della Scozia. Il solo clie a' tempi nostri ritenga qualche<br />

somiglianza nel suono si è il fiume Lochy nella provincia<br />

d' Invevness , ma non oso assicurare , che questo sia il fiume <strong>di</strong><br />

cui qui si parla. T. l.<br />

(i) Convicii che Torà e Tano fossero due luoghi assai<br />

vicini , poiché il <strong>poeta</strong> <strong>di</strong>sse <strong>di</strong> sopra, che Uta abitava presso<br />

i' aeque <strong>di</strong> Tano.<br />

(h) Forse questo Carilo è il celebre cantore <strong>di</strong> Cucullino<br />

; per altro il nome può esser comune a qualunqu» cantore.<br />

Carilo sì^iniìc.A un suono vivace e af/nonUso, T* /.<br />

,<br />

.


(546) caratura: . ^<br />

K^h è il mio amore , è l' amor mio che scende,<br />

E neir acciar risplende ,<br />

ìtla tristo porta e nubiloso il ciglio.<br />

Vive la forte schiatta <strong>di</strong> Fingallo?<br />

Qua! afiliggc <strong>di</strong>sastro il mio Gonallo ? (/)<br />

CONALLO<br />

Essi son vivi , o cara ;<br />

Io ritornar poc' anzi<br />

Dalla caccia gli vi<strong>di</strong> ,<br />

Qual torrente <strong>di</strong> luce: il sol vibrava<br />

Su i loro scu<strong>di</strong> , essi scendean dal colle<br />

Come lista <strong>di</strong> foco. O mia Crimora<br />

Già la guerra è vicina ,<br />

E della gioventude alta la voce, [m)<br />

Dargo , (n) Dargo feroce<br />

Doinan viene a far prova<br />

Della possanza della stirpe nostra.<br />

Egli a battaglia sfida<br />

La schiatta <strong>di</strong> Fingallo invitta e forte ,<br />

Schiatta delle battaglie e della morte.<br />

CHIMORA<br />

E ver , Conallo , io vi<strong>di</strong><br />

Le vele sue , che qual nebbia stendevansi<br />

Sul flutto azzurro , e lente s" avanzavano<br />

Verso la spiaggia. O mio Gonallo , molti<br />

Son <strong>di</strong> Dargo i guerrier.<br />

CONALLO<br />

Recami , o cara<br />

(/) Gonna! , figlio <strong>di</strong> Diaran, <strong>di</strong>vpvso dall' altro Conaal,<br />

figlio <strong>di</strong> Ducaro, <strong>di</strong> cui s'è veduta la morte nel poema <strong>di</strong><br />

Teinora.<br />

(m) La guerra invita naturalmente allo schiamazzo e alle<br />

jtiJa.<br />

nostri.<br />

1[ grido <strong>di</strong> guerra è un'espressione anche de' tempi<br />

(r) Questo è quel Dargo britann* , che fu poi ucciso da<br />

Oscar figlio <strong>di</strong> Caruth.<br />

<strong>Ossian</strong> T. ITI. 5<br />

BS<br />

,


l>o scudo dì tuo padre ,<br />

CARRTTURA. (S70)<br />

Il forte <strong>di</strong> Rinva» ferrato scudo ;<br />

Chf? a coinia Luna rossouugiia , quando<br />

lorica infocata per lo ciel si move.<br />

CRIMOllA<br />

Ecco , o Cenai , lo scudo ;<br />

Ma questo non <strong>di</strong>fese il padre mio.<br />

Cadd' ci dall' ai.ta <strong>di</strong> Goriniro ucciso.<br />

Tu puoi cader.<br />

CONALLO<br />

Posso cader , è vero j<br />

Ma tu, Crimora , la mia tomba inalza.<br />

Le Li^ie pietre , e un cumolo <strong>di</strong> terra<br />

Faran eh' io viva amor spento e sotterra.<br />

Tu a quella vista ,<br />

Molle <strong>di</strong> lagrime<br />

"Volf^i il leggiadro aspetto :<br />

E muta e trista<br />

Sopra il mio tumulo ,<br />

Picchia più volle il petto.<br />

Bella sei come luce, o mia <strong>di</strong>letta,<br />

Pur non poss' io restar.<br />

Più dolce se' che sopra il colle aurelta ,<br />

Pur ti degg' io laf^ciiT.<br />

S' egli avien eh' fo soccomba ,<br />

Dolce Crimora , inaV.ami la tomba.<br />

CRI Mora<br />

E ben , dammi quell' arme ,<br />

Sì , queir arme <strong>di</strong> luce , e quella spada p<br />

E queir asta d' acciaro ; io verrò teco<br />

Teco faiommi incontro<br />

Al iero Dargo e crudo ,<br />

E al mio dolce ConàI mi farò scudo.<br />

patrj monti j


, ,<br />

(6oo) carritura:<br />

O colli , o fonti,<br />

O voi cervelli ad<strong>di</strong>o.<br />

ss<br />

Io più non tornerò,<br />

Lungi lungi nien vo,<br />

E nella tomba sto -con I' amor mio.<br />

Ne mai più ritornaro? Uia richiese<br />

Sospirosetta ; cadde in campo il prode?<br />

Visse Crimora? era il suo spirto afflitto<br />

Pel suo Conallo , e solitarj i passi?<br />

I^on era ei grazioso , conie raggio<br />

Di Sol cadente? Vide Ullin suH' occhio<br />

La lagrima che usciva, e prese V arpa<br />

Dolce-tremante: amabile, ma tristo,<br />

Era il suo canto , e fu silenzio intorno.<br />

L' oscuro autunno adombra le montagne,<br />

L' azzurra nebbia sul colle si posa<br />

Flagella il vento le mute campagne<br />

Torbo il rio scorre per la piaggia erbosa :<br />

Slassi un alber soletto , e fischia al vento,<br />

E ad<strong>di</strong>ta il luogo, ove Conài riposa.<br />

E quando 1' aura vi percote drento<br />

La sparsa foglia, che d' intorno gira<br />

Copre la tomba dell' eroe già spento.<br />

Quivi sovente il cacciator rimira<br />

L' ombre de' morti , allor che lento lento<br />

Erra sul mesto prato , e ne sospira.<br />

Chi del tuo chiaro sangue<br />

Giunger potrebbe alla primiera fonte^<br />

Chi numerar, Conallo, i padri tuoi?<br />

Crebbe la stirpe tua qual quercia in monte.<br />

Che con 1' altera fronte<br />

Incontra il vento , e al del poggia sublimo ;<br />

Or dalP annose cime<br />

M suoi la rovesciò nembo <strong>di</strong> guerra^


tS CVRRITURA.<br />

,<br />

,<br />

(634)<br />

Chi potrà 'I luogo tuo<br />

^<br />

supplire In terra 1<br />

Qui qui dentarmi il fier rimbombo intesesi,<br />

Quivi i fremiti<br />

Quivi i gemiti<br />

Dei uioribfe>ndì : sanguinose orrende<br />

Le guerre <strong>di</strong> Fingalio :<br />

O Conailo , o Conallo ,<br />

Qui fu dove cadesti : era il tuo braccio<br />

Turbo , e folgore il brando ;<br />

Dagli occhi uscìa, qual da fornace, il foco.(o)<br />

Era a veder ì' altezza<br />

Rupe in pianura , a cui vento si spezza .<br />

Romorosa qual roca tempesta<br />

La tua voce a' nemici funesta<br />

Nelle pugne s' udìa rimbombar.<br />

Dal tuo brando gli eroi cadeau non tar<strong>di</strong>,<br />

Come car<strong>di</strong> ,<br />

Cui fanciullo<br />

Per trastullo<br />

Con la verga suol troncar.<br />

Ecco Dargo s' avanza ,<br />

Dargo terribii , come<br />

Nube <strong>di</strong> folgor grave : avea le ciglia<br />

Aggrottate ed oscure<br />

E gli occhi suoi nella ferrigna fronte<br />

Parean caverne in monte.<br />

Scendon rapi<strong>di</strong> i bran<strong>di</strong>, e orribilmente<br />

Alto sonar si sente<br />

li rinercosso acciaro ; era<br />

La figlia <strong>di</strong> Rinvallo,<br />

dappresso<br />

La vezzosa Crimora,<br />

(o) Questa fornace stava forse meglio negli occhi <strong>di</strong> Dargo,<br />

che in quei <strong>di</strong> Conallo ; poiché questo volca rappresencar-<br />

si come folte, e 1' altro come spaventevole. Ve<strong>di</strong> più lolto.


(665) CARRITURÀ. Sj<br />

Che rispìendea sotto guerriero arnese.<br />

Ella s«'girito in guerra<br />

Avea r amalo giovineilo ; sciolta<br />

Pendea la gialla chioma , in mano ha V arco;<br />

Già r incocca ,<br />

Già lo scocca<br />

Per ferir Dargo ; hai ! ma la man sfallisce<br />

£ fere il suo Conallo : (p) eì piouiha a hasso<br />

Qual quercia in piaggia , o qual da rupe un<br />

( masso.<br />

Misera vergine ,<br />

E che farà ?<br />

Il sangue spiccia ;<br />

Cenai sen va.<br />

Stelle tutta la notte e tulio ìì giorno<br />

Sempre gridando intorno ;<br />

O Conailo , o mia vita , & amor mio ;<br />

Trista angosciosa piangendo morìe.<br />

Stretta e rinchiusa poca terra serba (q)<br />

Coppia <strong>di</strong> cui più amahil hqìì s' è vista j<br />

Cresce fra i sassi del sepolcro I' erba.;<br />

Io siedo spesso alla nera ombra e trista.<br />

Vi geme il vento ^ e la memoria acerba<br />

Sorgemi dentro , e F anima m^ aitrisia.<br />

Dormile in pace placi<strong>di</strong> e soletti ,<br />

Dormite, o cari:, nella tomba stretti.<br />

Sì, dolce amabilissimo riposo<br />

Godete , o figli àeìV ondoso Loia j<br />

(p) SI sa che Connal reslò ncciso in wiia battaglia contro<br />

Dargo : ma ia traklaione non dtteimiua s* egli sia stat»<br />

nctiso dal nt-iRÌco, oppar da Ciiiaara. J". /.<br />

E* probabile che il <strong>poeta</strong> abbia volato rendev mirabile ia<br />

niorte doll'eioe con qiitsia Go^iuue. Ma questa mìrabìlità è<br />

aiijuanto strana. Ossiitn è assai più felice nel rappresentar<br />

le snc storie cLe nel!' icventarlc.<br />

(?) Questo è come r episaflio dsi due amanti.<br />

,


S8 C\KR1TUR\ (Gga)<br />

Uta soggiunse ; io ne terrò mai sen)j)re<br />

Fresca la rioord;inza ; e quando il vento<br />

Sta nei boschi <strong>di</strong> Torà , ed il torrente<br />

Romoreggia dappresso , allora a voi<br />

Sgorgheranno i miei piami; alle vostr'ombre<br />

S' inalzerà la mia canzon segreta ,<br />

E voi verrete sul mio cor con tutta<br />

La dolce possa della doglia vostra.<br />

Tre giorni i Re stcttersi in lesta , il quarto<br />

Spiegar le vele : aura del nord sul legno<br />

Porta Fingallo alle morvenie selve.<br />

Ma lo spirto <strong>di</strong> Loda assiso stava<br />

ISelle sue nubi , <strong>di</strong> Froiàl le navi<br />

Seguendo , e in fuor si sospingea con tutti<br />

Gli atri suoi nembi : ne però si scorda<br />

Delle ferite <strong>di</strong> sua tetra forma ,<br />

E deir Eroe la destra anco paventa.<br />

C A L L O D A<br />

P E M A.<br />

CANTO L<br />

A R G OMENTO<br />

^ ingal in uno de suoi viaggi alV isole<br />

O/ca<strong>di</strong> , intrapreso per visitare il suo<br />

amico Cathulla re d' Inistore , fu spinto<br />

dalla tempesta in una haja della Scan<strong>di</strong>navia<br />

vicino alla residenza <strong>di</strong> Starno.


CALL0D.1 Sg<br />

Q:>el Re vergendo a comparire gli stru"<br />

nu^ri lungo lu co^ia , raccolse le uè tribù<br />

, e s' iniziò ad Uthonio per assalir^<br />

gli: ma come intese esser questo Fingol ^<br />

<strong>di</strong> cui avea sperimentato il valore , pensò<br />

<strong>di</strong> ricorrere al tra<strong>di</strong>mento , e mandò<br />

invitandolo al suo convito. Firigal , che<br />

hen conosceva la perfi<strong>di</strong>a , e t atrocità<br />

<strong>di</strong> costui , ricusa d' andarvi e si accinge<br />

a <strong>di</strong>fendersi j qualora fosse assalito da<br />

Starno. Vegnendo la nette , Duthmaruno<br />

, uno degli eroi caledonj , propone a<br />

Fingal f/' osservare i movimenti del ne-»<br />

mico. Il Re stesso intraprende <strong>di</strong> vegliare.<br />

avanzandosi verso il nemico , viene<br />

Starno avea<br />

ove alla grotta <strong>di</strong> Turthor .,<br />

confinata Conban-carglas ^ figlia <strong>di</strong> un<br />

capo vicino da lui ucciso. Fingal giunge<br />

al luogo <strong>di</strong> adorazione , ove Starno e<br />

suo figlio Svaran consultavano lo spirito<br />

<strong>di</strong> Loda intorno V esito della guerra. Incontro<br />

<strong>di</strong> Fingal e Svaran. Il canto si<br />

chiude colla descrizione delV aerea sala<br />

<strong>di</strong> Cruth- loda , che si suppone V O<strong>di</strong>n<br />

della Scan<strong>di</strong>navia ,<br />

precedente.<br />

mentovato nel poema<br />

V^anto una storia antica: («)ache5dell'arla<br />

Perrgriua invisibile gemile ,<br />

Che ti trastulli col velluto cardo<br />

A. che , placida auretta , abbandonasti<br />

(e) H titolo del poema , Cath-loda , significa In batta'<br />

sHa <strong>di</strong> Lodg.


40 CALLODA (4)<br />

D'<strong>Ossian</strong> Pavidooreecliio? (6) ionon ascolto<br />

Tintinnìo d' arpa e non garrir <strong>di</strong> rivo.<br />

Cacci^itrice <strong>di</strong> Luta, (e) ah vienile 1' alma<br />

Col suon leggiadro al buon cantore avviva, (d)<br />

A te guardo , o Loclin , guardo al solcato<br />

Golfo d' Utorno , ove Fintai <strong>di</strong>scese<br />

Dall' oceàn , mentre ruggìano i venti.<br />

Pochi del duce nell' estrania terra (e)<br />

Sono i seguaci. Il fero Starno invia ,<br />

JJ abitator <strong>di</strong> Loda, (J) onde al convito<br />

Fingalio inviti : ma i trascorsi fatti<br />

L' eroe rimembra , e <strong>di</strong> giust' ira avvampa.<br />

Non fia giammai che ne Gormal , nò Starno<br />

Vegga Fingalio ; su queli' alma atroce<br />

Errano tetre immagini <strong>di</strong> morie (g) ,<br />

Come d' autunno nngoloni oscuri.<br />

Poss' io scordarmi la vezzosa figlia<br />

Di quel padre crudel ? [k) Cantor <strong>di</strong> Loda,<br />

Va va : Fingalio il suo parlar non prezza<br />

Più che fischio <strong>di</strong> nembo. (/) ODamaruno,(/fc)<br />

{b) <strong>Ossian</strong> è sempre gh!Ot.t;> <strong>di</strong> suono. E* naturale che chi<br />

9 privo d'un senso, brami tut:ura <strong>di</strong> risarcirsi col)' altro.<br />

(c> Parla a Malvina.<br />

(ci) il testo : rotola ad<strong>di</strong>etro la sua anima al bardo.<br />

(fi) L' autore la chiama scontsciuta : ma tale non poteva<br />

*ssere in rigor <strong>di</strong> termine , essendo questa vicina a Gormal,<br />

sede <strong>di</strong> Starno, ove Fingal s'era già trovato più d' una volta.<br />

(/") Uno scaldo, os^ia un bardo danese.<br />

(g) L'originale: morti errano come O/ubre sopra la ferore<br />

Sila anima.<br />

(h) Aganadeca figlia <strong>di</strong> Starno, uccisa dal padre per aver<br />

<strong>di</strong>scoperta a Fingal la cospirazione contro la sua vita. F/ng. c.^.<br />

(/) Segue nell' originale : rit^mbi «" ehc q"à là rotano il<br />

cardo neUe ualli d'autunno. Questa particolarità si è omessa<br />

come oziosa ed imbarazzante.<br />

(/.) Dutli-niaruno è un nome assai famoso nella tra<strong>di</strong>zione,<br />

benché i poemi che descrivevano le sue impiese sieno perduti.<br />

Et-ji, e tre altri suoi compagni sono mentovati, come sei^uàci<br />

<strong>di</strong> Cornai padr« <strong>di</strong> Fingal aella sua ultima JjjiUasIia co»-


(24) C.\TSTO I. 41<br />

Braccio (li morte , o del ferrato scudo<br />

Si^aior , Croinmhglo , o prò' Struminòr ,<br />

(eh" t suiti<br />

Nelle battaglie ; (/) e tu Corriiàr <strong>di</strong> cui<br />

Guizza sull' onde il baldanzoso legno<br />

Come rosso vapor <strong>di</strong> nube in nube ;<br />

Eroi , stirpe d' eroi sorgete , e cerchio<br />

Fate al Re vostro : questa estrania terra<br />

Provi la nostra possa : ognun risguar<strong>di</strong><br />

L' avito scudo , e '1 gran Tremniorre imiti ,<br />

Guidator <strong>di</strong> battaglie. O dal tuo ramo ,<br />

Ove pen<strong>di</strong> lassù mi


42 CA,LLODi (47)<br />

Caccialor del dolale : ei sparse all'aura<br />

Le vele sue verso Crii n formo (p) ondosa ,<br />

Quando nn IVcquenie rintronar <strong>di</strong> corno<br />

Scosse i suoi bosclii : {q) in perigliosa caccia<br />

Ei fra* nemici [r) isfavillò : spavento<br />

Al tuo i^ran core, o Duniaruno , ò ii^nolo.<br />

iiglio <strong>di</strong> Coniallo , io , <strong>di</strong>sse , i passi<br />

Moverò per la notte , a spiar pronto<br />

Le mosse <strong>di</strong> Loclin : scorsomi a fronte<br />

Svarano , e Starno dei stranicr nemico; (5)<br />

E non senza cagion curvansi innanzi<br />

La Pietra del Poter . Ma<br />

s' io non torno<br />

La sposa mia siede solinga e mesta<br />

Nella magion paterna, ove a scontrarsi<br />

Vanno con 1' onde due frementi rivi<br />

Di Crammocraulo (i) nella piaggia ombrosa.<br />

Che sopra ha ver<strong>di</strong> colli , e '1 mar dappresso.<br />

Va lungo il lite il mio Candòna (i») errando,<br />

vicino a f"rathmocrau1(i , o forse era questo un luogo in Ithorno<br />

nella Scan<strong>di</strong>navia , donde uno degli antenati <strong>di</strong> Dutlmiaruno<br />

venne a stabilirsi fra i C:iledoiij.<br />

{}>) Crumtl'.oi mod , una delle Orcj<strong>di</strong> o isole <strong>di</strong> Shetland.<br />

r. /.<br />

(q) Questo par che debba esser il senso delle voci dell'ori-<br />

ginale : q:iando Cnimikormnd svgitò i suoi boschi : ciò si<br />

conferma da quel che segue.<br />

(r) Chiamerà fjrse nemici i capi <strong>di</strong> Crunitormod , come<br />

<strong>di</strong>pendenti dai re <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>li , che gt^neralmente erano nemici<br />

liei Caledonj : o forse nella caccili si sarà appiccata una ^ufta.<br />

In ogni modo, il luogo allude ad una impresa gloriosa <strong>di</strong> Diith-<br />

Biaruiio, benché non si spieghi chiaramente qual ella fosse.<br />

(5) Nel testo inglese l'ag^^imito <strong>di</strong> nemico degli straneri<br />

è ciato a ?>varano, credo per errore <strong>di</strong> stampa. Di fatto più<br />

sotto a! V i63 !o scesso ticotoè dato con più ragione r. Starno.<br />

( ) Du^hmaruno abitava al nord della Scozia in quella<br />

parte eh' e al «lir mpetto dell' isole Orca<strong>di</strong>- T. I.<br />

{v) Cean-dacna , il figlio <strong>di</strong> Dnthmaruno. Dopo la morte<br />

<strong>di</strong> Finga! !gli <strong>di</strong>venne famoso nelle Sjje<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>. Nella<br />

tra<strong>di</strong>zione vien c\\\amàU Cundona dai cignali; il che mostra<br />

che si <strong>di</strong>stinse in quel genere <strong>di</strong> caccia che gli vien racco-<br />

«laudato dal padre. T, /.<br />

,<br />

,


(65)<br />

E con vn'ihezza<br />

CANTO I.<br />

f;iiuiuìles«a<br />

^<br />

intento.<br />

Isella siriilante tbl;if,'a s' atl'isa.<br />

Fiof^.tllo , e sposa io l' accomando e figlio.<br />

Tu lei contorta , ed a Candona arreca<br />

Il teschio del cignal : (v) la eh' egli apprenda<br />

Quanta gioj.i inondasse il sen del padre ,<br />

Quando d' Itorno il setoloso n»ostro (j^)<br />

Suir asta sua rotò cunfiito. O prode,<br />

Fingal riprese , i padri miei ran)mento )<br />

E vò per r onde ad iuiitargli inteso,<br />

^on fu tra lor chi d' uu periglio ad altri<br />

L' onor cedesse (z) dei neudci ;<br />

Freddo timor non mi germoglia<br />

in<br />

in<br />

faceia<br />

petto,<br />

Benché le spalle mi ricopra e sferzi<br />

Chioma <strong>di</strong> gioventù : no no , i' arresta<br />

Duce <strong>di</strong> Crammocraulo , il campo è mio.<br />

Disse, ed armato si slanciò d' un salto<br />

Oltre il rivo <strong>di</strong><br />

Manda <strong>di</strong> notte<br />

Turtoro , che lungi<br />

un violento rugghio<br />

Là <strong>di</strong> GormàI per la nebbiosa valle.<br />

Isfavillante della Luna il raggio<br />

Fiedea le balze ; a quel chiaror rifulse<br />

Leggiadra forma , <strong>di</strong> Loclin donzella.<br />

La scoppiano le vesti (a) ondeggia il crine,<br />

;<br />

Biancheggia il petto, <strong>di</strong>suguali e brevi<br />

Sono i suoi passi ; uno spezzato canto<br />

Lancia sid vento ; ad or ad or <strong>di</strong>balte<br />

Le bianche braccia, e si contorce : angoscia<br />

(r) Dovea dunque il padre averlo conservato in qualche,<br />

modo, e portato seco nelle guerre come un trofeo.<br />

(ij) L'originale: la setolosn forza (ritorno.<br />

(:) L' orig naie : loro erano 1 tempi del pericolo.<br />

(a) Nel testo si <strong>di</strong>ce solo , th' ella era simile nl'e don-<br />

zelle <strong>di</strong> Loclin : ma<br />

ché alle vesti. In altro poema pai landò d' una g'uvine britaana<br />

si <strong>di</strong>ce , che le site vestì grano dell' estrania terra.<br />

,<br />

43<br />

non so come potesse ravvisarsi tale fuor


44 CALL0D.4 (^5)<br />

Par che in qneW alma desolato anni<strong>di</strong>.<br />

O Torcutorno (7>) dalT <strong>antico</strong> erìiie^<br />

Kììa c;n.ììà, dove l' aggiri? intorno<br />

Foij'&e ai Ii\da paterno? ah tu cadesti<br />

Ijhìb^o le sponde de' tuoi rivi , o padre<br />

JTkSii' iiifcìice Conbacarla afflitta.<br />

Cadesti sì, ma pvu- ta^or ti scorgo<br />

Presso le s-ale spa/,Var <strong>di</strong> Loda,<br />

QtiaBdo ìa notte colla larga vesta<br />

Fos«o-faidata al muto eie! fa velo,<br />

Talor p\.Tr anco il tuo iefrigno scado<br />

La Lana aifronia;. e ne f adombra : io scorgo<br />

P aria<br />

II sn& i)ujo avanxantesi :<br />

Tm -«eleggi su i venti , e<br />

per<br />

tu nel foco<br />

Dc!£e ii\eteore per ìa notte accen<strong>di</strong><br />

li lungo erin j che ne <strong>di</strong>vampa e striscia-<br />

Or |H:Fthè me nella mìa ^Totta oseora<br />

SccmIÌì mesta e solinga ? Ah dalle sale<br />

Dei po


(H7)<br />

Si rannicchia<br />

CANTO f-<br />

nelP antro. A lei »<br />

45<br />

ao)r


46 CALLODA (144)<br />

pur talvolta<br />

ma M' alza del padre mio :<br />

Passa quinci oltre a sereuarmi un v;'go<br />

Raggio <strong>di</strong> giovinezza : (/) o raggio amato,<br />

Tu solo alberghi in questo cor dolente.<br />

Vaga figlia <strong>di</strong> Lula , a te soprasta<br />

Nembo segnato <strong>di</strong> focose strisce , (g)<br />

Disse Fingallo : eh <strong>di</strong> guardar tralascia<br />

La fosca Luna, o le meteore ardenti, (à)<br />

L' acciar mio ti sta presso , e V acciar questo<br />

Non ò del fiacco , nò dell' alma oscura.<br />

Vaghe donzelle in tenebrosa grotta<br />

Non si chiudon tra<br />

Non fanno oltraggio<br />

noi , no<strong>di</strong> tenaci<br />

a bianca man gentile;<br />

Gaje in Selma si curvano sulP arj)a<br />

Le vergini d' amor, ne la lor voce<br />

Per la deserta piaggia invan si sperde.<br />

.. . ;, »<br />

Fingal più oltre s' avanzò sin dove<br />

Di Loda balenavano le piante<br />

De' venti al soffio scoti lor; tre pietre<br />

Y' ergon muscosi capi ; in<strong>di</strong> un torrente<br />

Carco <strong>di</strong> spuma rotolon si versa;<br />

E terribile rotasi d' intorno<br />

La rosso- fosca nuvola <strong>di</strong> Loda.<br />

(/) Intende parlar <strong>di</strong> Svàrano , <strong>di</strong> cui s' era innamorata<br />

ne 'a sua prig;oiiia.<br />

{g) Par eh' pi parli <strong>di</strong> Starno, Nell'originale ciò è detto<br />

generalmente : una nnh" Sfgnata <strong>di</strong> focose strisce rolobi ìnioTtìo<br />

i' unima : il che non fa lui senso ben eh aro. Il le Tourneur<br />

traduce in modo , come se )a nube fosse il cordoglio della<br />

bella , e le strisce <strong>di</strong> foco fossero I' amore <strong>di</strong> lei per ^-'varano ;<br />

ma tutto ciò chesfgue , non si riferisce che a Scarno, e al soccorso<br />

che volea daile Fingal contro que' brutale.<br />

(k) Allude a ciò che d cpva Conban-cariilas nel suo soliloquio<br />

intorno l'ombra <strong>di</strong> T'oicul-torao , cercanduia per l'aria,<br />

eome per otceiicrii' soccoiso.<br />

(i'i Qui l'originale é mancajite>


(i68) CANTO I. 47<br />

Fuor dagli orli <strong>di</strong> quelJa , incognita ombra ,<br />

Sformata in forma <strong>di</strong> ncLbioso fumo , (k)<br />

Traguarda , e manda un' interrotta e roca<br />

Voce, (he '1 rug^^hio del torrente avanza.<br />

Lì presso appiè d' una sfrondata pianta<br />

Stanno curvi due re , Svarano , e Starno<br />

ISemico dei stranieri , a corre il sacro<br />

Misterioso suon : s' appoggian quelli<br />

Su i loro scu<strong>di</strong> , han tese 1' aste ; il nembo<br />

D' oscurità stride <strong>di</strong> Starno intanto<br />

Per la folta del mento ispida chioma.<br />

U<strong>di</strong>rò i passi <strong>di</strong> Fingali© , alzarsi<br />

Neil' arme lor ; va , <strong>di</strong>sse Starno , atterra<br />

Svaran , colui che '1 temerario passo<br />

Osa inoltrar , pren<strong>di</strong> il paterno scudo.<br />

Egli è rupe <strong>di</strong> guerra. Ei move e scaglia<br />

L' asta raggiante , ella restò confitta<br />

ISeir albero <strong>di</strong> Loda : allora entrambi<br />

Trasser la spada e s' azzuffar. L' acuta<br />

Lama <strong>di</strong> Luno (/) in mezzo a' cuoi si spinge<br />

Del brocchier <strong>di</strong> Svaran; quei cade, inirauto<br />

Cade pur F elmo : il sollevato acciaro<br />

Fingallo arresta : (m) <strong>di</strong>sarmato ignudo<br />

Stette Svaran ; ne freme , i muli sguar<strong>di</strong><br />

Ei rota , al suol getta la spada , («) e lento<br />

Lungo il torrente s' incammina e fischia.<br />

L' adocchiò Starno , e furibondo in atto<br />

Volse le spalle : atro- velluto il ciglio<br />

Ve<strong>di</strong> ondeggiar sull' addensata rabbia<br />

(A) Il fantasma <strong>di</strong> O<strong>di</strong>n.<br />

(.) La spada <strong>di</strong> Fingal.<br />

{m) Fingallo, pago della vittoria , non cerca mai U mow<br />

te del vinto.<br />

(ri) Coafessaiulo <strong>di</strong>tp«t(OsaiB«nt« d' ««ser vinte.<br />

,


48 C\LLODA. (197)<br />

Che gli scoppia dal guardo : (o) egli <strong>di</strong> Loda<br />

Conno r albero avventasi coiP asta ,<br />

E s' avvia borbottando : entrambi all' oste<br />

"Vennero <strong>di</strong> Loclin , d' orgoglio e d' ira<br />

Ambi bollenti, frementi, spumanti<br />

Come due rivi in rovinosa pioggia.<br />

Alla piaggia <strong>di</strong> Turtoro frattanto<br />

Tornò Fingallo : d' oriente il raggio<br />

Vivido sorse, e tra le man del Duce<br />

Riverberò sulle Lo<strong>di</strong>ne spoglie.<br />

Bella dalla sua grotta uscì la figlia<br />

Di Torcutorno : il crin raccoglie, ed alza<br />

La sua rozza canzon , canzon che spesso<br />

Sonar s' u<strong>di</strong>e nelle paterne sale<br />

Fra le conche <strong>di</strong> Lula. Ella <strong>di</strong> Starno<br />

Vide lo scudo sanguinoso ; in volto<br />

Le sorrise la gioja , e già ... ma l'elmo<br />

Vede anco infrante <strong>di</strong> Svàran, s^ arretra ,<br />

S'asconde impalli<strong>di</strong>ta: (p) ha tu cadesti.<br />

Speme <strong>di</strong> questo cor, cadesti, ed io ... !<br />

(^)<br />

Utorno , alpestre Ulorno (*)<br />

Che suli' onde soggette alzi la fronte ,<br />

La Luna<br />

S' imbruna<br />

('•)<br />

(o) L'originale: il mo velluto sopracc'glio ondeggia sOr<br />

praV ammassata' sua fabbia. 11 traduttore ha creduto ben<br />

fatto <strong>di</strong> coUocar iiell' occhio cotesto cunuilo <strong>di</strong> rabbia , perchè<br />

il ciglio potesse ondeggiarvi sopra , senza gran <strong>di</strong>fticol-<br />

tà. Cosi r espressione è meno strana , senza esser men forte.<br />

{p) Credfndolo ucciso.<br />

[q) L' originale : tu sei caduto presso i tuoi cento ruscelli<br />

, o amor <strong>di</strong> Coìiban-carrjas.<br />

(') Qui pure una parte dell'originale è perduta.<br />

(t) Il traduttore, conservando i sentimenti <strong>di</strong> questa caB.<br />

zone , gli ha <strong>di</strong>sposti con quell'or<strong>di</strong>ti» clie più gh tornav<br />

in acconci*.


(i20) CANTO I. 49<br />

Dietro i folti tuoi boschi i in su la vetta<br />

Delle tue balze siede<br />

La nebulosa ,<br />

La spaventosa ,<br />

Abituro inamabile dell'ombre,<br />

La magion <strong>di</strong> Crulloda , [i)<br />

La negra Loda (v)<br />

Della iliuesta intenebrata sala : (*)<br />

Per io letto ,<br />

Per li fianchi<br />

Vampeggiano<br />

Volteggiano<br />

Vario- pi uie meteore a tonile a torme ^<br />

E vi siampan focose orribili orme.<br />

Vedo Crulloda , il vedo ,<br />

Benché tra i globi <strong>di</strong> sua nebbia involto :<br />

Il rugginosa volto<br />

S' affaccia allo sportel , cingonlo i tetri<br />

Sformati spetri ; - ei colla destra afferra<br />

Scudo <strong>di</strong> guerra ; - la sinistra ila innante<br />

Conca sonante. - Egli la scote e stende<br />

A chi più splendè -neir orror guerriero, (j')<br />

E va più nero - d' atro sangue ostile.<br />

Ma tra Crulloda e'I vile<br />

Si frappone il suo scudo , e ne lo scosta j''<br />

Di rapprese tenèbre orrida crosta, (z)<br />

(i!^ Cruth-loda : questa voce del traduttore inglese no»<br />

è spiegata, Dovrebbe significare il <strong>di</strong>o , o lo spirito <strong>di</strong> Loda,<br />

(b) Sembra che in Uthorno vi fosse un informe tempi»<br />

ii O<strong>di</strong>li , venerato con orrore da quegli isolani.<br />

(r) La descrizione dell' aehea sala <strong>di</strong> Odìn è più pittoresca<br />

<strong>di</strong> quante ve ne sono ncll' Edda , o nell' altre opere<br />

degli scal<strong>di</strong> settentrionali. T. I.<br />

(y)VeJi ciò che s' è detto intorno O<strong>di</strong>n nel fine dell' annotarione<br />

al poema precedente , come pUre laaanzone<strong>di</strong> RejnerLodbro^<br />

riferita dalsig. Blair ilei tomo 4.<strong>di</strong> queft* p«e«ie;<br />

(z) L'originale; crosta d'oscurila<br />

<strong>Ossian</strong> T.III. é


§^ CMLODA iu^)<br />

Gaja qual arco (a)<br />

Che poi eh' è scarco<br />

Di pioggia , il cielo<br />

Ne pinge il velo<br />

D' un Lei balen ;<br />

Yien la <strong>di</strong> Lulla (6)<br />

Vaga fanciulla<br />

Dal bianco se».<br />

(e)<br />

CANTO II.<br />

^ RG OMENTO.<br />

r ingal ritorna sul fare del giorno , e de<br />

il comcpido delle sue genti a Duth-maruna.<br />

Questi attacca il nemico , e lo respinge<br />

sopra il torrente <strong>di</strong> Turthor. Fin-^<br />

gal richiama i suoi ^ Duth-maruno torna<br />

vittori&^o^ nia ferito mortalmente , e spira<br />

da lì a poco. Ullino in onor del mor-<br />

to raoQOGta la storia <strong>di</strong> Strìnadona e <strong>di</strong>-<br />

Colgomio. y uno degli antenati <strong>di</strong> quel"<br />

V eroe,<br />

(o) D3I ?egue9,te squarcio lirico , che si riferisce a Conbancarglas<br />

, si raccogle clj' ella morì forse per 1' appresa iiiort*<br />

<strong>di</strong> Svarunq. Co^ivren <strong>di</strong>re che costei avesse una furiosa fetta<br />

<strong>di</strong> morire :^ so tardava un ijiorueiiXo , Fingal poteva <strong>di</strong>singaonarla<br />

con una parola.<br />

{b) II, traduttore si è preso la piccola libertà <strong>di</strong> aggiunger<br />

«n l ^ 4j«/(ì;. , come <strong>di</strong> sopra aj v, ^Sg levò un t alia vec»'<br />

^p^tfri. Qu^'sto è li meno che si possa far per la rim«.<br />

(e) Manca ilre^teiMe 4elcaefa.


o<br />

CANTO li. Si<br />

ve sei regio figlio? e che trattienti?<br />

Esclama Dumarùno : ohimè ! cadesti<br />

Forse, o <strong>di</strong> Selma giovinetto raggio?<br />

Egli non riede : ah perchè tarda? albeggia<br />

Sopra Utorno il mattino; il Sol la nebbia (a)<br />

Punge co' rai : su su , guenieri , alzate<br />

Gli scu<strong>di</strong> al mio cospetto : il re non debba<br />

Cader come vapor, che il ciel lambendo, [à)<br />

Orma in bosco non lascia. Eccolo, il veggo<br />

Ei viene, ei vicn qual aquila sonante<br />

Dal conflitto dei venti; in mano ei porta<br />

Le spoglie <strong>di</strong> Loclin : per te , Fingallo ,<br />

Eran nostr' alme intenebrate e meste.<br />

Dumarùno, ei rispose, a noi dappresso<br />

Fansi i nemici ; escono fuor quasi<br />

Che per la nebbia ad or ad or fan<br />

onde ,<br />

mostra<br />

Di lor cime spumose ; il peregrino<br />

Si rannicchia tremante , e<br />

celarsi o fuggir. Ma noi<br />

non sa dove<br />

tremanti<br />

Peregrini non siam : figli d'eroi,<br />

Ora è d' uopo d' acciaro : alzar la spada<br />

Dovrà Fingallo ? o de' miei duci alcuno<br />

La guerra condurrà? De' padri i fatti.<br />

Soggiunse Dumarùno , ai nostri passi<br />

Scorta e lume son sempre. Ancor che involto<br />

Entro la fosca nuvola degli anni<br />

Pur si scorge Tremmòr : (e) fiacca non era<br />

L' anima dell' eroe ; ne fatti oscuri<br />

colle.<br />

(a) L'originale: nella sua nebbia è il sole sopra il i«i#<br />

{b) V originale : egli non d&ft cader simile a un fjc»<br />

dal cielo , il <strong>di</strong> cui luogo non è segnato sopra il bosco»<br />

(e) L' originale : Tremmor daW empio souda s9ors*ti<br />

antora in mezzo agli oscuri suoi amìii<br />

,<br />

^


$2 CA.LLODA; (28)<br />

Per quel lucido spirto ivano errando.<br />

Da cento poggi lor , da cento rivi (d)<br />

Mossero un tempo a Colgacrona erboso (e)<br />

Le morvenie tribù ; ciascuna avea<br />

Alla testa il suo duce, e ciascun duce<br />

D' esser pretende il condottier ; le spade<br />

Snudano a mezzo , rotano gli sguar<strong>di</strong><br />

Rossi d' orgoglio ;<br />

1' un dall' altro irati<br />

Stanno in <strong>di</strong>sparte , e <strong>di</strong>spettose voci<br />

Van bisbigliando: io cederò? qual dritto?<br />

Perchè? fur pari i nostri padri in guerra.<br />

Tremmorre era co' suoi : sferzava il tergo<br />

Giovenil crine , e maesiade ha in volto.<br />

Vide i nemici avvicinarsi , e cruccio<br />

L' alma gli strazia j le dannose gare<br />

Cerca acchetar con provido consiglio:<br />

Vuol che ciascun dei duci alternamente<br />

Gui<strong>di</strong> le squadre: le guidar, fur vinti ;<br />

Scese Tremmorre alfin , le schiere al campa<br />

Guidò pur esso ;<br />

gli stranier fuggirò.<br />

S' atTollaro i guerrieri, e cerchio intorno<br />

Fero al campione , e d' esultanza in alto<br />

Picchiar gli scu<strong>di</strong>. AUor la prima volta<br />

Dalla regal sala <strong>di</strong> Selma uscirò<br />

Le voci del poter : (/") pure a vicenda<br />

Negli scontri minor (^) solcano i duci<br />

(d) Nel seguente episo<strong>di</strong>o si contiene la relazione piti<br />

probabile dell'origine della monarchia fra i Caledonj, Se<br />

n' è già parlato nel ragionairiento preliminare. T. I.<br />

('-ì Nella valle <strong>di</strong> Crona , verso il nord del vallo d' Af^ricola<br />

: dal che può raccogliersi , che i nemici de' Cacdonj<br />

fossero Romani, w Britanni della provincia. T. I.<br />

(f) Cioè : allora per la prima volta il capo <strong>di</strong> Selma<br />

acquistò uti' autorità regia sopra i Caledonj.<br />

(g) Le parole negli iconiri minor si sono aggiunte dat<br />

ira<strong>di</strong>ittarc , perchè la sentonza non s«mbrs»« contradìttvria.


(54) CANTO II. 53.<br />

Spiegar vessillo: ma qualor gagliardo<br />

SoFgea periglio , rispettosi e presti [h)<br />

Correano al Re , né vi corrcano indarno ,<br />

eh' era Io stesso a lui vittoria e pugna.<br />

E ben, <strong>di</strong>sse Crommàglo, assai son chiare<br />

chi Ha che innanzi<br />

ma Le avite gesta :<br />

L' occhio del Re V asta sollevi ? (/) ingombra<br />

Nebbia colà quei quattro poggi oscuri ;<br />

Per mezzo ad essa ogni gueirier colpisca<br />

Lo scudo : forse entro quel bujo i sj/irti<br />

Scender potriano , e destinarci al campo.<br />

Salse ognuno il suo poggio : il suon dei scu<strong>di</strong><br />

I cantori notar ; suonò più forte ,<br />

Dumaràno, il tuo cerchio ; or va , sei duce.<br />

Come precipitose e sonanti onde<br />

Vien la schiatta d' Utorno ; è Starno innanzi<br />

Ì!^'l prò' Svaran : sopra i ferrati scu<strong>di</strong><br />

Tendono il guardo, come suol talvolta<br />

Crulloda occhi- focoso , allor che il capo<br />

Sporge dagli orli d' offuscata Luna ,<br />

E veste il ciel <strong>di</strong> sue ferali insegne. ()5)<br />

Appo il ruscel <strong>di</strong> Turtoro i nemici<br />

Scontrarsi : si sollevano , s' alfrontano<br />

Quai {latti accavallanlisi : i sonanti<br />

Colpi meschiarsi : volano noli' alto<br />

Di schiera in schiera orride morti : i campì<br />

Sembran due nembi gran<strong>di</strong>nosi il seno^<br />

Nelle cui falde avviluppati e attorti<br />

Sbaitonsi i venti : in giù piomba confuse<br />

(/() ^i è cercato <strong>di</strong> sviluppar ni-^glio il senso drll' originale<br />

: allo- a eal'o/a dd Re <strong>di</strong> conquUtir nel cumpo.<br />

(i") Ci-omniaglas mostra <strong>di</strong> noa credere che il presente<br />

pericolo fosse bastpvolmente degno <strong>di</strong> Fiugal , e che perei»<br />

4\e^se lungo In prima istituzione <strong>di</strong> Tremmor.<br />

ih) L'orig uale : e sparge i suoi segni sopra la notiti


54 CaLLODA (83)<br />

il rovinìo delle piovose strosci*<br />

Con accoppiato rugghio 5 il mar percosso<br />

Ke sente il pondo , e si rigonfia , e sbalza.<br />

Zuffa d' U torno , orrida zuffa ;, e come<br />

Narrerò le tue morti ? Ora tu stanzi<br />

Cogli anni che passàro , e sul mio spirto<br />

La tua memoria inari<strong>di</strong>sce e sfuma. (/)<br />

Starno pugnò ,<br />

Sgorgan furor :<br />

pugnò Svarano ; entrambi<br />

ma paurosa , o fiacca<br />

Non è la man <strong>di</strong> Dumarùno : il brando<br />

Rota , incalza Loclin , P ancide o sperde,<br />

Ne fremettero i regi ; un rancor cupo<br />

Rode i lor cori ; alle fuggenti schiere<br />

Torcono il guardo inferocito. 11 corno<br />

Squilla <strong>di</strong><br />

Tornano i<br />

Selma , d^ Albìon selvosa<br />

figli al noto suon ; ma molti<br />

Sulle ripe <strong>di</strong> Turtoro prostesi<br />

Molti eroi <strong>di</strong> Loclin lascian nel sangue,<br />

O <strong>di</strong> cignali cacciatore , o duce<br />

Di Cromacarna , il Re gridò , non senza<br />

Sanguigne spoglie e generosa preda<br />

Viggo r aquila mia tornar dal canìpo.<br />

Palpiterà <strong>di</strong> gioia il bianco petto<br />

Della vaga LaniJla, Qii) e a' tuoi trionfi<br />

Candona tuo s' allegrerà. Colgormo ,<br />

Riprese il Duce, <strong>di</strong> inia stirpe il primo<br />

Sen venne ad Albìon, Colgormo il prode<br />

Solcator deir oceano. Egli in Itorno<br />

11 fratello trafisse , e de' suoi padri<br />

La terra abbandonò : (n) tacito ei scelse<br />

(/) L' originale : tu appass.sci sopra la wìn anima.<br />

(m) Lanui , ?a spesa <strong>di</strong> Duthniariino.<br />

(n) La sua istoria è riferita <strong>di</strong>ffusarasute più sclto in<br />

Questo sneàesimo canto


(113) CANTO II. i)S<br />

Presso r alpestre Crammociàulo il luogo<br />

Del suo soggiorno ; bellicosa stirpe .<br />

"<br />

Da lui <strong>di</strong>scese , u»cl ciascimo in campò'<br />

^^<br />

Ma ciascun vi perì quella ferita<br />

;<br />

Che loro uccise , è mio retaggio, (o) Ei irasst<br />

Dal suo fianco uno strai pallido ,<br />

Su straniero terren : ma V alifca a<br />

cadde<br />

volo<br />

Levossi , e i padri a visitar sen corèe<br />

Nella lor tempestosa isola ; ei gode<br />

Là d'inseguir col suo dardo <strong>di</strong> nébbia<br />

Nebulosi cignali. A quella vista<br />

Stettero i duci taciturni immoti<br />

Quasi pietre <strong>di</strong> Loda; il peregrino<br />

Per lo dubbio chiaror <strong>di</strong> fioca luce<br />

Le scorge, e veder crede alte ombre antiche<br />

Me<strong>di</strong>tanti fra lor future guerre.<br />

Notte scese in Utorno. I guerrier foschi<br />

Stan pure in dòglia, non curando i nembi<br />

Che lor fischian fra i crini : alfin s' udìo<br />

Del pensoso Fingallo (/?) uscir la vote.<br />

Chiama Ullino dall' arpe, e ad esso impone<br />

Di sciorre il canto. Non vapor cadente<br />

Fu già r eròe <strong>di</strong> Crammocraulo ; egli<br />

(q)<br />

era<br />

Sole possente allumator del ciclo,<br />

Che nella forza de' suoi raggi esulta.<br />

Ullino, i nomi de' suoi padri appella<br />

Dai lor foschi soggiorni. — Itorno , Itorno^<br />

Il cantor cominciò , che torreggiante<br />

Ài mar sovrasti, e perchè mai sì fosco<br />

D' oceàn tra la nebbia il capo ascon<strong>di</strong>?<br />

Dall' acquose tue valli uscio la forte<br />

(o) L'originale : l'i /erta de miei padri è mia.<br />

(p) L'originale : Fingal alfine scoppiò fuora dui pinfir^i<br />

4^lla sua anima.<br />

(qp Parole <strong>di</strong> Fingal.


56 C\LLODA (i44)<br />

Al paro delle rapide possenti<br />

Aquile tue d' infalicabil penna<br />

La stirpe dell' intrepido Colgorrao ,<br />

Delle sale <strong>di</strong> Loda abitatrice.<br />

Neir isola <strong>di</strong> '^qrmo il poggio ondoso<br />

S' alza <strong>di</strong> Larta , che il boscoso capo<br />

Ama chinar*sopra una cheta valle<br />

Colà <strong>di</strong> Cruro alla spumosa fonte<br />

Rurma abitava ^ cacciator ben noto<br />

Di setosi cignali , era sua figlia<br />

Strinadona (r) gentil , can<strong>di</strong>da il seno ,<br />

l^eravigiia a veder. Molti possenti<br />

Re, molti eroi <strong>di</strong> ferrei scu<strong>di</strong>, e molti<br />

Garzon <strong>di</strong> lunga inaoellata chioma<br />

Venner <strong>di</strong> Rurn^a all' echeggi an ti §ale.<br />

Per vagheggiar la ni^estosa e vaga<br />

Cacciatrice <strong>di</strong> Torneo : inyan , tu volgi<br />

Freddo su tutti e trascurato il guardo ,<br />

Strinadona gentil j can<strong>di</strong>da il seno.<br />

S' ella mpvea lungo la piaggia il passo ,<br />

Vincea il sqo petto al paragon la hianc^<br />

Mollissima Ifinugiue <strong>di</strong> ci^na ; (9)<br />

S' iva sul Hip on<strong>di</strong>-battuto errando ,<br />

Del mar la spuma nel candor vincea :<br />

Due stelle erano gli qcchi , era la faccia<br />

Gaja e ridente , come il viyid' arco<br />

Del ciel piovoso ; i nereggianti crini<br />

Per lo volto ondeggiavano , quai spesse<br />

(;•) Strinadona , z'ifìa d' eroL Questo è il solo nome<br />

d'origine celtica che trovasi in questo episo<strong>di</strong>o. TI.<br />

(s )La cana è un certo genere d'erba che cresce copiosamente<br />

nelle palu<strong>di</strong> del nord. Il suo gambo è del gpnere<br />

cannoso , e porta un fiocco <strong>di</strong> piuma che somiglia<br />

molto al cotone: esso è eccessivamente bianco, e perciò,<br />

spesso introdotto dai bar<strong>di</strong> neile sinulitu<strong>di</strong>ni intorno la be^-<br />

Ìa2.7.ii delle donne Tt. J<br />

,


(i7a) CA^KTO li. èj<br />

Nubi fosco rotantisi : lu sei<br />

L' abitatrice dei leggiadri cori ,<br />

Strinadona gentil , can<strong>di</strong>da il seno.<br />

Venne Colgormo l' occhi-azzurro , e venne<br />

Corcnlsùra possente ; i due fratelli<br />

Lasciàro Ilorno , d' ottener bramosi<br />

Il beli' astro <strong>di</strong> Tornio :<br />

ella niiro^li<br />

'o<br />

Le si fisse in Colgormo il guardo e'I corei<br />

Ei suo pensiero , ei sogno suo. Comparve<br />

L'occhio notturno d'UHoclina, (t)e vide<br />

Della donzella il tenero sospiro<br />

L^ alzar del seno , e'I volteggiar del fianco, (v)<br />

Muti i fratelli per gelosa rabbia<br />

Aggrottaron le ciglia , e ?iiinacciose<br />

Dei torbid' occh| si scontrar le vampe.<br />

Volgonsi altrove , si rivolgon tosto, (x)<br />

Balton lo scudo , e sugi' ignu<strong>di</strong> acciari<br />

Stanno le destre <strong>di</strong> furor tremanti.<br />

Pugnar : du))biaè la pugna ; alfinnel sangue<br />

Corculsìira cadeo. Fremè <strong>di</strong> sdegno<br />

(l) Ol-loclin , fi gu'da » LocUn , inr.mf d' «in stella.<br />

Cosi troviamo in r;Ui"i Uioglii Vl-ain, la guida all' Irlanda.<br />

{v) Neil" originale non \-i sono ci. e qut-ste parole , i<br />

vide le ag'U:!t' firarcia rii Strinadona. 11 pmla intende d<br />

significare l'inquietu<strong>di</strong>ne amorosa della donzella , ma questo<br />

solo in<strong>di</strong>zio non fa sentir abbastanza il suo inteii<strong>di</strong>nicnto*<br />

II traduttore ha soilituiti alcuni aitri contr;issegni che hanno<br />

una relazione più stretta colla passione <strong>di</strong> una giovine<br />

innamorata.<br />

(x) Queste voci si sono aggiunte. L'originale <strong>di</strong>ce sol»<br />

yoltano via , il che può sembrar con|ra<strong>di</strong>ttorip a quel che<br />

segue, Il voltar via de' due fratelli non è che un atto <strong>di</strong><br />

agitazione , o piuttssto nn contrassegno della fluttazione de'<br />

loro animi combattuti dall' amor fraterno e dalla gelosia ,<br />

che alGno la vince. Sarebbe ri<strong>di</strong>colo il <strong>di</strong>re che loltai'aiie,<br />

via per cercar un luogo appartato. Non v' erano allora legxi<br />

contro i duelli , e la ferocia <strong>di</strong> que' tempi non permet-<br />

"(J^a ^ costor» rii vergognarsi • »ascoudersi.<br />

,


Ì8 CALLODA (igS)<br />

L' amico padre , e <strong>di</strong>scacciò Coli^ormo<br />

Lunge da Itorno , onde ramingo errasse<br />

Scherzo dei venti. (j)Eg!i il suo seggio elesse<br />

Nello scoglioso Crammoci'aulo, in riva<br />

Di straniero ruscel ; ma non è solo<br />

In sua tristezza il Redolente; appresso<br />

Stngli <strong>di</strong> Tornio 1' amorosa stella,<br />

Siiinadona <strong>di</strong>letta , e lo conforta.<br />

CANTO III.<br />

ARGOMENTÒ.<br />

(O<br />

I^' e 'ì eripesi la posizione dell' annata da-'<br />

nese , e de suoi re. Colloquio <strong>di</strong> Starno<br />

e Svarano. Starno vuol persuadere il figlio<br />

ad uccidere pro<strong>di</strong>toriamente Fingal<br />

che riposava sul colle vicino, biffine d"" inanimarlo<br />

ad un tal colpo , e <strong>di</strong> levargli<br />

ogni scrupolo., gli arreca il suo proprio<br />

esempio , e racconta la storia <strong>di</strong> Foinarbragal.<br />

Era questa sorella <strong>di</strong> Starno , che<br />

essendosi innamorata <strong>di</strong> Connan trunar<br />

signor <strong>di</strong> Urlor , era scappata con lui,<br />

Anniro suo padre unito a Starno lo insegni<br />

sino ad Vrlor , e venne a battaglia<br />

8on Cnnnan trunar , ma pi sconfitto. Star^<br />

no volendo ven<strong>di</strong>carsi a qualunque prez-^<br />

((0 L" originile : lo cacciò ad errar sopra tutù i f^cntif<br />

Jiauca il restante dei canto.<br />

V»)<br />

,<br />

^


CVNTO HI. 59 -<br />

zo , si travestì da cantore , andò a Cermantrunar<br />

, efingendo che yJnniro fosse morto<br />

, chiese da quello una tregua , finché<br />

si rendessero al morto gli onori funebri.<br />

In<strong>di</strong> aspettando che gli amanti dormissero<br />

, gli uccise ambedue , e tornò ad Anniro<br />

, che si rallegrò moltissimo per questo<br />

fatto. Negando Svarano <strong>di</strong> aderire alla<br />

proposizione <strong>di</strong> Starno , si accinge egli<br />

stesso a una tal impresa. È vinto e fatto<br />

prigioniero da Fingal ; ma dopo un<br />

acerbo rimprovero della sua crudeltà ^ è<br />

lasciato partire liberamente.<br />

J-Ja qual fonte mai sgorga ? in aiial profonda<br />

Incognita voragine si perde<br />

La corrente degli anni? ove nnsconde<br />

I vario-pinti suoi lubrici fianchi? («)<br />

Io guardo ai tempi <strong>di</strong>e passar, ma foschi<br />

Sembrano ni guardo mio, come riflesso<br />

Barlume fievolissimo <strong>di</strong> Luna<br />

Su lontano ruscello. (Jj) In<strong>di</strong> <strong>di</strong> guerra<br />

Spuntan astri focosi; {e) ivi sta aiuta<br />

(rt) 11 fi.!nc'> u-i'-lo-rolorato fkgli anni e un' esprcssiont»<br />

piena insieme <strong>di</strong> vivacità e <strong>di</strong> aggiustatezza. I fatti , gh<br />

accidenti , i caratteri dei varj anni sono i colori che li <strong>di</strong>itin^uona.<br />

Ogiiiin <strong>di</strong> ossi ne ha qualcheduno <strong>di</strong> pr"prio. Gli<br />

anni delia pace e dell'innocenza lianno il bell'azzurro d'un<br />

ciel sereno j quei della gloria virtuosa sfavillano col brillante<br />

del Sole ; i nostri hanno una tinta originale che dovrà <strong>di</strong>stinguerli<br />

per tutto il regno dei secoli. Ultima ed unica decade<br />

del secolo <strong>di</strong>ciottesimo , tutti i colori delle meteore<br />

d'inOuno si accozzarono per contrassegnarci.<br />

(è) li <strong>poeta</strong> s'immagina <strong>di</strong> veder le <strong>di</strong>verse età coesistenti.<br />

L' uiia è feconda d' uomini valorosi ; nell'altra succede<br />

la generazione dei deboli. Sembra eh' ei si lagni in<strong>di</strong>rettamente<br />

che questa si trovi al suo tfmpo.<br />

(e) L'origini» le : q'ù sorgono rossi rag^i.


Oo<br />

L.i scliialta<br />

CALLODA<br />

de' codar<strong>di</strong> : ella non<br />

(


CALLODA. (5i)<br />

62 ^<br />

^<br />

Lasciò i torrenti , ed a Gormàl sen venne<br />

Con le sue navi : ivi adocchiò la bella<br />

Eiglia d' Annìro dalle b|ianchc braccia<br />

Foinabrilla : ei 1' adocchiò, ne freddo<br />

Cadde sul duce e spensierato il guardo<br />

Della regia donzella. Ella <strong>di</strong> tiotte<br />

Fuggì soletta, e allo stranier sen corse ,<br />

Quasi raggio lunar che scappa e segna<br />

Notturna valle <strong>di</strong> fuggente striscia.<br />

Sul mar, chiamando a secondarlo i venti ,<br />

Mosse Annìro a inseguirla , e non già solo :<br />

Era Starno al suo fianco : io qual d' Utorno<br />

,<br />

Di giovinette penne aquila audace ,<br />

Gli occhi tenca fìssi nel padre. Apparve<br />

Urlo rugghiante: Cormanirùna armato<br />

Ci spinse incontro isuoiguerrier; pugnammo j<br />

Ma prevalse il nemico. Annìro involto<br />

Stette nel suo furor; col brando irato<br />

Facea tronconi delie ver<strong>di</strong> piante;<br />

Gli occhi son bragia , e le tremanti labbra<br />

Spuman <strong>di</strong> rabbia, (n) Le sembianze e l' alma<br />

I^otai del padre; mi ritrassi; (o) un elm©<br />

Fesso dai colpi, e un traforato scudo<br />

Colgo dal campo sanguinoso, incarchi<br />

Della sinistra man ; (p) gravo la destra<br />

(n) Le tremanti labbra ec. è un'aggiunta perchè Starn»<br />

intend'"sse mecrlio che il padre voleva <strong>di</strong>re e or<strong>di</strong>nar qualche<br />

cosa, benché la rabbia gì' impe<strong>di</strong>sse <strong>di</strong> spiegarsi.<br />

(o) Interpretando il desiderio del padre , si ritirò senza<br />

far motto , e si accinse a far un colpo atto a rallegrarlo.<br />

(p) L' elmo spezzato , e lo scudo traforato non doveano<br />

servir d'armatura a Starno , ch'era coperto delle sue arnte.<br />

Egli intendeva solo <strong>di</strong> tener nella mano questi arnesi > a<br />

presentarsi a Gurnian-trunar in questo aspetto , eh' ere<br />

quello d' uomo vinto ed addolorato. Perchè ciò s' intenda<br />

meglio , il traduttore aggiunaw quelle p.ìrol8 , inca rchi de^ià<br />

sinistra muti.<br />

,


(yg) CANTO III. 63<br />

Di rintuzzata lancia , in tal sembiante<br />

Fonimi al cospetto del nemico innanii.<br />

Sopra una rupe , d' alta quercia al raggio<br />

Stava il gran Gormanirùna , a lui dappresso<br />

Foinabrilla dal ricolmo seno<br />

Sedea sotto una pianta : io 1' elmo e 1' asta<br />

Getto al suo pie , chiuso nell' arme , («7) e parlo<br />

Le parole <strong>di</strong> pace, (r) In ripa ai mare<br />

Giace Annìvo prosteso : il Re trafitto<br />

Fu nella pugna , addolorato Starno<br />

Gli alza la tosiiba : ci me figlio <strong>di</strong> Loda (s)<br />

Invia qua nunzio alla germana , ond' ella<br />

Man<strong>di</strong> una ciocca del suo crin sotterra ,<br />

Funebre dono , a riposar col padre, {t)<br />

E tu , signor d' Urlo rui;ghiante, arresta<br />

Il furor della pugna , insin che Annìro<br />

Dalla man <strong>di</strong> Crulloda igni- crinito<br />

Prende la conca , guiderdon dei forti.<br />

Proruppe in pianto la donzella e sorse ,<br />

E una ciocca stracciò , ciocca del crina<br />

Ch^ iva sul petto palpitante errando.<br />

Recò la conca il Duce ; e d' allegrarmi<br />

Seco m' impose : io m'acquattai nell'ombre (t'}<br />

Chiuso la faccia nel profondo elmetto.<br />

Sonno <strong>di</strong>scese in sul nemico : io tosto<br />

Sorgo qual ombra , colle <strong>di</strong>ta estreme<br />

Appuntando il terrenj pian pian m'accosto,<br />

(q) Anche queste voci ,


64 C^ALLODA. (io3)<br />

ì) passo il fianco a Cormantrùna : e salva<br />

Già non uscì Foinabrilla ; ansante<br />

Rota nel sangue il bianco sen : malnata<br />

Figlia d' eroi , perchè destarmi a sdegno?<br />

Sorse il mattino , le nemiche schiere<br />

rugi


(,2j) CANTO Ut. 6S<br />

Ed affronto il nemico , e non per tanto<br />

I falconi del ciel non far mai tar<strong>di</strong><br />

A seguir il mio corso : essi dall' alto<br />

Usan segnarlo , che fu loro in guerra<br />

Sempre scorta alle prede. Arse a tai detti<br />

II Re <strong>di</strong> sdegno ; contro il figlio V asta<br />

Tre volte sollevò : pur si riscosse ,<br />

La man rattenne , e via si volse. Appresso<br />

Al torrente <strong>di</strong> Turtoro un' oscura<br />

Grotta è riposta , che fu <strong>di</strong>anzi albergo<br />

Di Conbacarla : ivi deposto l' elmo<br />

De' regi , altro ne prese , (a) e a se <strong>di</strong> Lula<br />

La donzella chiamò : nessun risponde ,<br />

Ch' era fatta la bella abitatrice<br />

Della sala <strong>di</strong> Loda, (b) Egli fremendo<br />

D' ira e <strong>di</strong>spetto s' avviò laddove<br />

Giacea solo Fingalio : il re posava<br />

Sopra lo scudo, (e) Cacciator feroce<br />

Di velluti cignal , non hai <strong>di</strong>nanzi<br />

Fiacca donzella , o garzonetto imbelle ,<br />

Che su letto <strong>di</strong> felci adagi il fianco<br />

E al mormorio <strong>di</strong> Turtoro s' addorma :<br />

Questo è letto d' eroi , donde ad imprese<br />

Balzan <strong>di</strong> morte : alma feroce e vile ,<br />

Non risvegliar dal suo riposo il prode.<br />

Starno vien borbottando : (d) il re,<strong>di</strong> Selm*<br />

bra. Io vi aggiunsi della frode, perchè tale deve esser il sen"<br />

so <strong>di</strong> questo luogo. Svarano nel I. cauto <strong>di</strong> questo poerax<br />

avea combattuto nell'ombre senza <strong>di</strong>fficoltà.<br />

(a) Si sono aggiunte le parole , alerò ne prese , perché<br />

non si credesse che fosse ito senza elmo. Starno cambiò l'eJ<br />

mo per non essere riconosciuto.<br />

(i) Era già morta , e ita ad abitar con Od'n.<br />

(e) Paròle <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> a Starno , come fosse presente,<br />

(rf) Quest'era il modo <strong>di</strong> svegliar Fingal, <strong>Ossian</strong>peiu*<br />

pi* al carattere <strong>di</strong> Starno , che alla circostanza,<br />

<strong>Ossian</strong> TML 5<br />

,


«e CàLLODA* CANTO III. (i55V<br />

Rizzasi armato : olà chi sei ? rispon<strong>di</strong><br />

Figlio <strong>di</strong> notte. Ei taciturno V asta<br />

Scaglia , (e) e s' avanza : in tenebrosa zuffa<br />

Meschiansi i bran<strong>di</strong> ; in due spezzato a Starno<br />

Cade Io scudo ; è ad una quercia avvinto.<br />

Alzossi il raggio orientai ; Fingallo<br />

Scorse il re <strong>di</strong> Loclin gli occhi in silenzi»<br />

;<br />

Volve , e ricorre coi pensieri al tempo<br />

Che Aganadeca dal bel sen <strong>di</strong> neve<br />

Movea con passi misurati e lenti ,<br />

Come armoniche note (/') il cuoio ei sciols»<br />

;<br />

Dalle mani <strong>di</strong> Starno. Oltre <strong>di</strong>ss'egli,<br />

Figlio d' Anniro al tuo GormàI ten rie<strong>di</strong> ;<br />

Torna quel raggio a balenarmi al core<br />

Ch' era già spent© ; (g) io mi rimembro ancóra<br />

La figlia tua dal bianco sen. T' ascon<strong>di</strong><br />

Negra alma, atroce re^ luggi e t' inselva<br />

Nel tuo cupo abituro , o nubiloso<br />

Nemico dell' amabile; va , vivi<br />

De' stranieri abbominio , orror de' tuoi, (h)<br />

Malvina mia , l' antica storia u<strong>di</strong>sti. («)<br />

(«) Quest* atto <strong>di</strong> scagliar la lancia trovasi in più d' uà<br />

ìuogo <strong>di</strong> queste poesie, senza che se ne conosca abbastanza<br />

l'oggetto. Scagliò egli I' ast:i contro Finga!? perchè non ci si<br />

<strong>di</strong>ce, se l'abbia colpito o no? La gettò a terra? perchè?<br />

(/} Di questa medesima espressione si servi <strong>Ossian</strong> parlando<br />

appunto <strong>di</strong> Aganadeca nel 3. canto <strong>di</strong> Fingal,<br />

( n) Non si «corge abbastanza chiaro se Fingal con ciò<br />

voglia <strong>di</strong>re che la memoria d' Aganadeca lo stimolò a perdonargli<br />

, a punirlo. Quest' ultimo senso parrebbe il più<br />

ragionevole, ma l'atto <strong>di</strong> Fingal mostra piuttosto il contrario.<br />

Comunque sia , la sua bontà è veramente eccessiva , eà<br />

assai mal collocata.<br />

(/i) L* originale : sfugganti gli slianieri , o tenebroso<br />

nella tua sala. S' è cercato <strong>di</strong> tradur questo luogo in modo<br />

che sembri che Fingal gli lasci la vita piiì per suppiiiio ,<br />

«he per dono.<br />

(,i) Si ripete al solite il sentliaont* dM P* *>"• >'wso ivi<br />

,


LA GUERRA DI GAROSO<br />

ARGOMENTO.<br />

C redesi che questo Garosa > o , come<br />

sta nelV originale , Caros , sia il celebre<br />

usurpatore Caransio. Costui nelV anno 284<br />

s' impadroni della Èreliagna , assunse<br />

si fece proclamar Augusto<br />

la porpora ,<br />

dalle sue milizie , e sconfisse V Imperator<br />

Massimiano Erculeo in vàrie battaglie<br />

navali. Per <strong>di</strong>fendersi dalle incursioni<br />

de' CaledonJ egli ristaurò la muraglia<br />

d' Agricola , e mentre stava occu-^<br />

pato in quel lavoro , venne attaccato dd<br />

un corpo <strong>di</strong> truppe sotto il comando <strong>di</strong><br />

Oscar , figlio <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>. Questa battaglia<br />

è r argomento del presente poemetto ^<br />

cK è in<strong>di</strong>rizzato a Malvina già sposa <strong>di</strong><br />

Oscar, y è inserita per episo<strong>di</strong>o la tragica<br />

morte d* Idatlano ,<br />

pali attori<br />

Cornala.<br />

nel poemetto<br />

uno dei princi-^<br />

drammatico <strong>di</strong><br />

Jl orla, Malvìna mia, portami T arpa^<br />

Che la luce del canto (a) si <strong>di</strong>flfonde<br />

(ajj Simili figure <strong>di</strong> locusione furono in uso appresso ì<br />

primitivi poeti, che amarono l'energia dello stile. Geremia :<br />

he taceat pupilla oculi tUi, Il nostro Dante imitò anch' egif<br />

il linguaggio profetico :<br />

Mi ripingeva là iope il Sol tace.<br />

Venimmo in lungo d' ogni luce mulo.<br />

La presente è assai familiare ad <strong>Ossian</strong> , ed è felicissima<br />

t» spirito poetic» risveglia la fantasìa , e le f» redei: cont


fiS LA GTJEMIX ^ (2)<br />

D'<strong>Ossian</strong> sulP alma ; V alma mia che a piaggia<br />

Somiglia allor che tenehria ricopre<br />

Tutti i colli d' intorno , e lentamente<br />

L' ombra s' avanza sul campo del Sole.<br />

Malvina mia , veggo mio tìglio , il veggo<br />

Sulla rupe del Crona ; ah non è desso, (i)<br />

Ma nebbia del deserto colorita {b)<br />

Dal raggio occidentale. Amobil nebbia<br />

Che d' Oscar mio prende la forma ! O venti<br />

Che strepitate dall' avernie cime ,<br />

Deh che'l vostro soffiar non la <strong>di</strong>sperda.<br />

Chi vien (e) con dolce mormorio <strong>di</strong> canto<br />

Inconto al figlio mio? sul haston posa<br />

L' antica destra ; la canuta chioma<br />

Erra <strong>di</strong>sclolta : sulla faccia ha sparsa<br />

Letizia ) e tratto tratto ad<strong>di</strong>etro il guardo<br />

Volge a Garoso. Ab Io ravviso : è questo<br />

Ptino del canto {d) che j 1' altier nemico<br />

Ad esplorar n' andò. Che fa Caroso ,<br />

Re delle navi? (e) il figlio mio domanda:<br />

Di' , dell' orgoglio suo spiega le penne , (/)<br />

Cantor <strong>di</strong> Selma? - Egli le spiega , Oscarre,<br />

Ma <strong>di</strong>etro a chiostra d' ammontati massi. (^)<br />

presenti e reali le cose passale ed immaginarie. Così altro*<br />

ve : la lice della memoria,<br />

(6) Parrebbe da queste parole , che quando <strong>Ossian</strong> compose<br />

questo poemetto non fosse cieco. Ve<strong>di</strong> però più sotto<br />

al verso jli.<br />

(e) Oscar avea spedfto Rino a spiar i movimenti «li<br />

Caros. II poemetto comincia dal suo ritorno.<br />

(d) Questo non è figlio <strong>di</strong> Fingal , mentovato nel poe»<br />

lua <strong>di</strong> Fingal , ma im cantore del primo or<strong>di</strong>ne. Egli vien<br />

introdotto a cantare nel poema intitolato i canti <strong>di</strong> Selma,<br />

(e) Caros è meritamente cosi chiamato per 1«<br />

torje navali.<br />

sue vit


(j5) <strong>di</strong> garoso gy<br />

Ei dal suo muro pauroso guata ,<br />

E vede te , te formidabii come<br />

Ombra notturna, che i turbati flutti<br />

Mesce, e gli sbalza alle sue navi incontro.<br />

Primo tra' miei cantor, vattene, ei <strong>di</strong>sse,<br />

Pren<strong>di</strong> la lancia <strong>di</strong> Fmgàl , conficca<br />

Sulla sua punta tremolante fiamma , [h)<br />

E si la scuoti : co' tuoi canti il Duce<br />

Sfida per me. Di' eh' ei s' avanzi , ed esca<br />

De' flutti suoi , che impaziente agogno<br />

Dì pugnar contro lui ; che della caccia<br />

Stanco è già 1' arco mio: <strong>di</strong>gli che il braccia<br />

Ho giovinetto, e che son lungi i pro<strong>di</strong>. (/}<br />

Ei n' andò col suo canto. Oscarrc inalza<br />

La voce sua , che sino in Arvcn giunse<br />

A' suoi gucrrier : come fragor <strong>di</strong> speco<br />

Se <strong>di</strong> Togorma (k) il mar rotagli intorno,<br />

E tra gli alberi suoi s' intralcia il vento.<br />

Corrono quelli a ragunarsi in fretta<br />

Appresso il figlio mio , quai dopo pioggia<br />

Più rivi si rovesciano dal monte<br />

Grossi, orgogliosi <strong>di</strong> frementi spume.<br />

Giunse Rino a Garoso , e fisse al suolo<br />

La fiammeggiante lancia. - tu , che sie<strong>di</strong><br />

Sopra Y onde rotanti , escine , e vieni<br />

Alla pugna d* Oscar. Fingalio è lungi<br />

E de' cantori suoi tranquillo in Selma<br />

xo Io chiama il raccoìto. suo mucchio. I Caledonj risguardavano<br />

guest* muraglie , come pubblici monumenti del tii»or<br />

dei Romani , e come una confessione della lor deboìeizA,<br />

Il <strong>poeta</strong> non manca <strong>di</strong> crome vantaggio.<br />

{h) Questa paiticolar maniera <strong>di</strong> sfidar a battaglia ò<br />

un punto d' eru<strong>di</strong>zione molto pregevole.<br />

(i) Ciò è detto come per far coraggio a Caros. Traspira<br />

«la queste paiole una fiuissima aria <strong>di</strong> superiorità. Una rotta<br />

|Von poteva umiliar 1' alterigia <strong>di</strong> Caros più d' un tal« invitta<br />

(h) V isola MV onde azznrrCj .una dejl' Ebri<strong>di</strong>-.<br />

,


70<br />

Le voci<br />

LA. GUERRA.<br />

ascolta : la tcrribM lancia<br />

(62)<br />

Posagli al fianco, e'ì tenebroso scudo<br />

Pareggiatoi' deli' oscurata Luna.<br />

Vien Garoso ad Oscarre : il Duce e solo.<br />

Disse , «ia i flutti del Garrone ondoso<br />

Quei non varcò : tonia il canior : la notte<br />

Si rabbuja sul Crona ; ardonsi quercie<br />

Giransi concile : sul deserto piano<br />

Debol luce scintilla : os«:ure e lente<br />

Veggonsi passeggiar l' ombre del Crona<br />

Per mezzo il raggio , e mostrano da. lungi<br />

Le fosche iorme. Si ravvisa appena<br />

Su la meteora sua Cornala : (/) appare<br />

Torvo e tei/o Idallàn, (m) qual Luna oscura<br />

Dietro a nebbia notturna. A che sì mesto?<br />

Disse Rino all'Eroe, ( ch'egli fra tutti<br />

Solo ìq scorse ) a che s'4 mesto, o duce?<br />

Pur la tut'j fama avesti, e pur s* intese<br />

D'<strong>Ossian</strong> la. voce, e l'umbra tua rifulse<br />

Curva neìl'aere dal suo nembo fqora^<br />

Per ascoltar l' armonioso canto.<br />

Oh , <strong>di</strong>sse Oscar, dunque l'Eroe tu scorgi<br />

fieì suo fosco vapor? deh <strong>di</strong>n; mi , o Rino,<br />

Come cadde il guerrier , che fu si chiaro<br />

Nei dì de' nostri padri ? ancora in Cona<br />

Vive il suo nome, ed io vi<strong>di</strong> più volte<br />

I ruscei de' suoi colli. — Avea Fingallo,<br />

II cantor cominciò , dalle sue guerre<br />

Discacciato Idallàn : Gemala fitta<br />

(Z) In questo medesimo luogo accadde \à motte Ji Canale.<br />

(w) Idallano.come vedremo ben tosto, morì altrove. Ma<br />

gli era assai naturale , che la si»a ombra andasse a gL-n^r<br />

pel luogo, ove muri la s^a «ara, e dove ebbe principie'la<br />

propria sciagura.<br />

,


(«0 DI GAROSO 71<br />

Slavagli in cor, né Y occhio suo polca<br />

Sofferir del garzon l'o<strong>di</strong>ata vista.<br />

Lungo la piaggia solitario mesto («)<br />

^'^a lentamente con taciti passi ;<br />

Pendongli ai fianchi le neglette braccia ,<br />

Scappan le chiome dall'elmetto , e stassi<br />

Sulle labbra il sospir,su gli occhi il piant«.<br />

Erro tre giorni tacito e non visto<br />

Pria che giungesse alle muscose ^le<br />

De' padri suoi, presso il ruscel <strong>di</strong> Balva, (0)<br />

Stava colà sotto una pianta assiso<br />

Solo Lamòr, che le sue genti in guerra)<br />

Mandate avea con Idallano : il rivo<br />

Scorregli appiè; sopra il basion riposa<br />

Il canuto suo capo , ha ciechi i lumi<br />

Carchi d'ctade, e dà coi canti antichi<br />

Alla sua solitu<strong>di</strong>ne conforto.<br />

Quando l' orecchio il calpestìo gli fer&<br />

Dei pie<strong>di</strong> d^Idallkn; sorge, che i passi<br />

Ben <strong>di</strong>stingue del figlio. Oh tornarci <strong>di</strong>sse,<br />

Il figlio <strong>di</strong> Lamorre! o suono è questo<br />

Che vien dall'ombra suaVcadesli, o figlio.<br />

Del Carron sulle sponde! o se pur odo<br />

De' tuoi pie<strong>di</strong> il rumor, <strong>di</strong>nitni, Idallano,<br />

Dove sono i possenti ? il popol mio,<br />

Idallano , dov' è , che teco insieme<br />

Sole.i tornar cogli echeggiami scu<strong>di</strong>?<br />

Di', cadéo sul Carron? i^o , sospirande<br />

Rispose il giovinetto , il popol tuo<br />

(1) Può confrontarsi questo ritratto con quello <strong>di</strong> Btjt,-,<br />

lerfffonte presso Omero, lliad. e. 6. v. 25^5.<br />

(o) Questo è f>rse quel piccolo ruscello, che ritiene «npora<br />

il nome <strong>di</strong> Balva , e scorie per la romanzesca valle dì<br />

Glentivar nella contea <strong>di</strong> Stirling. Balva signifita ìtri rHsaeUf<br />

taciturno ; e Gkntivar la valle romita, T. /.


72 LA GUERRA (no)<br />

Vive, Lamorre, ed è famoso in guerrcj.<br />

Solo TdalJàn d' esser famoso, o padre,<br />

Cessò : sul Bglva solitario io deg^io<br />

Quinci innanzi seder , quando s' inalza<br />

Delle pugne il fragor. Ma i padri tuoi<br />

Soli mai non sedtan , <strong>di</strong>sse il nascente<br />

Orgoglio <strong>di</strong> Lamòr ; non sedean lenti<br />

Sulle rive del Balva i padri tuoi,<br />

Quando intorno freniea fragor <strong>di</strong> pugna.<br />

Ve<strong>di</strong> tu quella tomÌDa ? ( ali gli occhi miei<br />

Non la ravvisan più ) colà riposa<br />

II valoroso Garmallòu che in campo<br />

Mai non fuggì: vieni, ei mi <strong>di</strong>ce^ o figlio<br />

Del mio valor , già sì famoso in guerra,<br />

Vieni alla tomha <strong>di</strong> tuo padre. Ah padre<br />

Come poss' io nel mondo esser famoso ,<br />

Se ulio figlio fuggì? Signor del Balva,<br />

Disse Idallàn , perchè con detti acerbi<br />

Vuoi tupungeruri ileor? tu'I sai, Lamorre,<br />

Non conosco timor. Fingallo afflitto<br />

Per la morte <strong>di</strong> Cornala , m' escluse<br />

Dalle sue pugne, fp) Sciagurato , ei <strong>di</strong>sse,<br />

Vanne al fiunie natio , vanne , e ti struggi 5<br />

Come dal vento syiol fiaccala e china<br />

Quercia sul Balva, senza onor <strong>di</strong> fronde,<br />

Per non rizzarsi o rinver<strong>di</strong>r giammai.<br />

Misero (


, ,<br />

(i/jo)<br />

3ii' tmeì<br />

DI CABOSQ<br />

torbi<strong>di</strong> rivi? O <strong>di</strong> Garmallo<br />

73<br />

Nobile sj^-irto , al destinato iuogo<br />

Porta Laniòr ; soiì ìe iiù" luci oscure<br />

L'alma angosciosa, e senza t'ama if figlio,<br />

Oimè ! soggiunse il giovinetto, e dove<br />

N^apdrò <strong>di</strong> fama in traccia , onde il tuo spirto<br />

Possa allegrar? donde poss'io tornarne<br />

Cinto d'onor, sicché al paterno orecchio<br />

Giunga gra<strong>di</strong>to il suon de' passi miei?<br />

Se alla caccia men vo , non fia nei canti<br />

Chiaro il mio nome; al mio tornar dal colle<br />

Lamòr non sarà lieto; ei non godrassi<br />

Di brancicar con le sue mani «itiche<br />

I veltri miei , non chiederà novella<br />

Dei monti suoi , né dei cervetti bruni<br />

De' suoi deserti. Ah fisso è pur eh' io caggja<br />

Disse Lamòr, già rigogliosa quercia.<br />

Ora dal vento rovesciata infranta.<br />

Sopra i miei colli squallida dolente<br />

Errar vedrassi l'ombra mia pel figlio<br />

!rrivo d' onor : ma voi , voi nebbie almeno<br />

Non vorrete celar con denso velo<br />

Alla mia vista il doloroso obbietto ?<br />

Figlio , vanne alla sala , ivi son 1' arme<br />

De^ nostri padri ; arrecami la spada<br />

Di Garraallone ; egli la tolse in campo<br />

Ad un nemico. Ei va : la spada arreca<br />

Porgela al padre; il vecchio Eroe piìi volte<br />

Tenta la punta con le <strong>di</strong>ta. Figlio,<br />

Di Garmallon conducimi alla tomba :<br />

Ella 6 <strong>di</strong>etro a quell' albero ; la copre<br />

Lungh' erba inari<strong>di</strong>ta ; ivi del vento<br />

Intesi il fischio ; mormora dappresso<br />

l'iccioia fon^e ^ e giù ^go^ga nel Balvn =<br />

,


-4 L'N^ GUERRA. (17/^)<br />

Lascia colà eh' io mi riposi : il Solo<br />

Cuoce le piafige. Lo conduce il figlio<br />

Sopra la tomba ; ci gli tranassa il fianco.<br />

Dormono assieme, (r) e le lor sale antiche<br />

Vansi stru;:,'gendo là sul Balva in polve.<br />

V'eggonsi l'ombre in sul meriggio: è muta<br />

La valle , e mesta ^ e <strong>di</strong> Lamor la tomba<br />

Guata la gente inorri<strong>di</strong>ta e fugge.<br />

Trista è la storia tua , <strong>di</strong>sse mio figlio ,<br />

Cantar de' tempi antichi : il cor mi geme<br />

Vs-t Idallano : in giovinezza ei cadde.<br />

Ve<strong>di</strong> eh' ei fugge sul suo nembo , e vola<br />

In regìon remota. O voi <strong>di</strong> Morven<br />

Figli possenti, fatevi dappresso<br />

Ai nemici del padre : in mezzo ai canti<br />

Passi la notte ; ma s' osservi il corso^<br />

X)dV altero Garoso. Oscarre , intanto<br />

Vanne agli eroi dei dì passali , (s) all' ombre<br />

^Vbitatrici dell' arvènia valle,<br />

Dove sulle lor nubi i nostri padri<br />

Stan risgaardando alla futura guerra.<br />

IMcato (({a!lhn , se' tu colà? deh vieni,<br />

Mostrati agli occhi miei nella tua doglia j<br />

Sir dell'umido Balva. Alzansi i duci<br />

Coi loro calili : Oscarre a lenti passi<br />

Poggia sul coils. Incontro a lui si fanno<br />

Le meteore notturne ; odesi un fioco<br />

Mugghio in<strong>di</strong>stinto <strong>di</strong> loiuan torrente ;<br />

(ri Ciò vicii a <strong>di</strong>re che Lamor fu sepolto insieme col<br />

figlio ; ma del modo della sua morte il <strong>poeta</strong> non si prende<br />

cura d'istruii'ci. <strong>Ossian</strong> ricopre i} personaggi.i del padre per<br />

conciliargli con queste tenebre un più rispettabile orrore,<br />

(0 Si aUade all' us-iuia dèlia famiglia <strong>di</strong> Finjal <strong>di</strong> ri-.<br />

tir...-:,, s'ip a un colle Li notte iniUnii la battaglia , <strong>di</strong> cu*<br />

ut par'rttj nel rag"bnarnc.Tto pf elimmare.


(aoa) DI GAROSO 7Ò<br />

Buffano spessi ruioli <strong>di</strong> vou lo<br />

fosca e mezzo<br />

mezzo Tra quercia e quercia :<br />

Rossa la Luna gi^ <strong>di</strong>etro il suo colle<br />

Chinasi 5 veci gemono neil' aria<br />

Rare, fioche, alte: Oscar tragge la spada.<br />

Omhre de' padri miei , magnauim' ombre<br />

Grida l'Eroe, voi che pugnaste invitti<br />

Contro gli alteri regnator del mondo ,<br />

Venite a me, lo spirto mio pascete<br />

Delle future bellicose imprese.<br />

Ditemi , o ombre : là nei vostri spechi<br />

Qual v' alletta piacer ? fatemi parte<br />

Del vostro favellar, quando dai nembi<br />

Pendete intenti , a rimirar dei figli<br />

Nel campo del valor gì' illustri latti.<br />

Del forte figlio udì la voce, e venne<br />

Tremmor dal colle : grandeggiarne nube,<br />

Pari a 'destriero dì stranier , reggea<br />

L'aeree membra: la sua veste è intesta<br />

Della nebbia <strong>di</strong> Lano , al popol muto<br />

Portatrice <strong>di</strong> morte : è la sua spada<br />

Verde meteora già già spenta : ha fosco<br />

Sformato il volto. Ei sospirò tre volte<br />

Appresso il figlio mio, tre volle intorno<br />

I venti della notte allo muggirò.<br />

Molto ei <strong>di</strong>sse ad Oscar , ma rotte e tronche<br />

Giunsero a noi le sue parole, oscure<br />

Come le storie delle scorse eta<strong>di</strong><br />

Pria che sorgesse lo splendor del canto, (t)<br />

(t) Vi fu dunque , secondo i Caledonj , un periodo <strong>di</strong><br />

tempo nel quale non s' era ancora introdotto I' uso <strong>di</strong> mettere<br />

in versi le storie nazionali ; e questa era un'epoca<br />

d'oscurità. Quin<strong>di</strong> lo splendor del canto è un'espressione<br />

non solo nuova e vivace , ma insieme aggiustata e conve-<br />

jiiente , poiché la poesia servì ad illuminar Ja storia , « e.<br />

,<br />

,


76 LA GUÈRRA. (aSi)<br />

L'unto lento ci svanì, come dal Sole<br />

ISebbia percossa si <strong>di</strong>rada e strugge.<br />

/ Allora incominciò la prima voita<br />

M^dvina , il figlio mio mesto e pensoso (v)<br />

Mostrarsi a noi : della sua stirpe Oscarre<br />

La caduta previde, ed improvvisa<br />

Oscuri tade gli sorgea sul volto.<br />

Così nube talvolta errar si scorge<br />

Sulla faccia del Sol , che poi <strong>di</strong> Cona<br />

Torna sereno a risguardar dai colli.<br />

Passò la notte tra' suoi padri Oscarre ><br />

^ suHe rive del Garron trovollo<br />

, ,<br />

11 dubbioso mattin ; colà s' ergea (x)<br />

Da' tempi antichi una muscosa t,omba<br />

Cinta da vaile verdeggiante , e quin<strong>di</strong><br />

"Poco lungi<br />

E incontro<br />

sorgean colline umili<br />

al vento sospingean petros»<br />

D' annose querce coronata fronte.<br />

Ì5U quelle assisi dell' alter Garoso<br />

Stavano i duci > somiglianti a tronchi<br />

Di pini antichi , cui colora appena<br />

Il biancheggiante mattutino raggio.<br />

Stette Oscarre alla tomba; alzò tre volte<br />

La t'rribìl sua voce : i <strong>di</strong>rupati<br />

Monti ech2ggiàrne : saltellon fuggire<br />

Alle lor grotte spaventati i cervi<br />

E stridenti 3' immersero e tremanti<br />

L' ombre de' morti nei concavi nembi:<br />

(i) ^i allude sì'.i mete violenta <strong>di</strong> Oscar descritta nel<br />

poema intitolato Terjia, colla quale si spense tutta la famij;lia<br />

<strong>di</strong> rin^al. T. L<br />

(x) La sit-'i<strong>di</strong>ioi?^ dtì fiume Carron , ed alcune particolaiità<br />

ad essi appTrte.:eati si tiov-ino descritte da Giorgia<br />

Buca.ijno nei lib. i. jelìe cose <strong>di</strong> Scozia ,c. ai* Il ìuoga<br />

c|i questo isterico '{(uò dar qualche lu'nie a 4cll» del f;a«<br />

s'rj <strong>poeta</strong>,<br />

,


(aSg) DI CMIOSO 77<br />

In tuon si formidabile mio figlio<br />

Alzava il grido annilntiator <strong>di</strong> guerra.<br />

Le genti <strong>di</strong> Garoso alla sua voce<br />

Scotonsi , e rizzau l\iste. A che , Malvina^<br />

Quella slilla sulPocchio 1 {y) Ancor che solo,<br />

Forte è mio figlio ; egli è cpIcsio raggio.<br />

Par la sua destra d'invisibll ombra<br />

Braccio che fuor da nube esce : la gent«<br />

Solo scorgelo errar, scorgelo , e moia.<br />

Vide i<br />

E chiuso<br />

nemici Oscar farghsi incontro ^<br />

nella muta oscuriiade<br />

Stette del suo valor. Son io , <strong>di</strong>ss' egli i<br />

Solo tra mille? selva alta <strong>di</strong> lance<br />

Colà ravviso , e più d' un guardo io scorge<br />

Torvo-girante. Or che farò ? ver Crona<br />

La fuga prenderò ? Ma i padri tuoi<br />

La conobbero, Oscar? sta del lor biaccio<br />

Lnpresso il segno in mille pugne. Oscarrs<br />

GÌ' imiterà. Venite , ombre possenti ^<br />

Venite a me , me rimirate in guerra.<br />

Posso cader , ma glorioso e grande<br />

Cader saprò , né <strong>di</strong> Fiugallo indegno, (z)<br />

Stettesi gonfio e pieiji della sua possa,<br />

(v) Nel rappresentarsi il punto del pericolo Ossiuns'<br />

tfasporta ne! cuor della sposa <strong>di</strong> Oscar ^ e le parla come<br />

se la battaglia accadesse allora sotto i <strong>di</strong> lei occiii.<br />

(z> La situazione <strong>di</strong> Oscar è la stessa che quella d' U-<br />

lisse nel 1. Il dell'Iliade. Possono confrontarsi i due soliioquj:<br />

ma , per sentirne la <strong>di</strong>flferenza , non conviene consultar il<br />

luogo omerico nella morte <strong>di</strong> Ettore , ove il traduttore lo<br />

raffazzonò a suo modo , ma il testo istesso d'Omero v.jo'i. Il<br />

fine della parlata <strong>di</strong> Oscar nella nobiltà dei sentimenti e nel<br />

caior dello stile rassomiglia a quella <strong>di</strong> Turno. En. 1. 12. v. 645»<br />

Terga dabof et Turnum fugientcm haec terra vìdebit^<br />

Usque adeone mori miserum est:' vos mihi , manes<br />

f £ste bmi quontam stiperis , aoersa uoluntas.<br />

Sunda ad vos anima ntque isttiis inscia culpae<br />

Dtscendam , magnorum h»ud nnquam eililus ayorum»<br />

,


78 LA. GUERRxV (a8a)<br />

Come il torrente dell' angusta velie.<br />

Venne la zuffa : essi cader, sanguigno<br />

Rota il brando d' Oscar. Giunsene in Grona<br />

L' alto rumor : corrono i suoi , frementi<br />

Gome cento ruscei ; fuggon <strong>di</strong>sperse<br />

Le genti <strong>di</strong> Garoso ; Oscar si resta<br />

Simile a scoglio cui scoperto asciutto<br />

Lascia marèa, che si ritira e cede.<br />

Ma già con tutta la terribil possa<br />

De' suoi destrieri , e col nerbo dei forti<br />

Move Garoso (a) torbido profondo<br />

Qual rapido torrente ; i minor rivi<br />

Perdonsi nel suo corso; ei terra e sassi<br />

Trae co' suol gorghi , e gli trasporta e volve.<br />

Già d' ala in ala si <strong>di</strong>ffonde e cresce<br />

L' orribil mischia ; <strong>di</strong>ecimila spade<br />

Splendono a un tempo. <strong>Ossian</strong> , che fai?<br />

( l'acciieta ,<br />

Perchè parli <strong>di</strong> pugne? ah che'l mio brando<br />

Più non brilla nel campo , ah eh' io già sento<br />

Mancarmi il braccio , e con dolore i forti<br />

Anni <strong>di</strong><br />

O felice<br />

gioventù rivolgo in mente.<br />

colui , che in giovinezza<br />

Cadde cinto <strong>di</strong> fama ! egli non vide<br />

La tomba deiramico, e non mancogli<br />

Per piegar 1' arco la sua lena antica<br />

O te felice^ Oscar! tu sul tuo nembo<br />

Spesso ten voli a riveder i campi<br />

I>el tuo valor , dove Garoso altero<br />

Fuggì dal lampo delPinvitia spada.<br />

(a) Sembra che Oscar abbia prima fatto resistenza Óé<br />

se sqlo ad un piccolo corpo <strong>di</strong> nemici , chp poscia soccorstf<br />

da' suoi gli abbia sbaragliati ,o che allora solo C:i rss si SJ«<br />

mosso in persona contro <strong>di</strong> Oscar.<br />

.


DI GAROSO 79<br />

O figli gàa <strong>di</strong> Toscàr , bujo s' aduna [b)<br />

Siiir alma mia : Crona e Gairou svanirò :<br />

Io più non veggo il figlio mio ; ben lungi<br />

Ne trasportaro i romorusi venti<br />

L' amata forma , e '1 cor del padre è mesto.<br />

Ma tu, Malvina mia, guidami presso<br />

Al suon de' boschi miei, presso il rimbombo<br />

De^ miei torrenti; fa che s'oda in Cona<br />

La strepitosa caccia, ond' io ripensi<br />

Agli antichi miei dì. Portami l'arpa,<br />

Gentil donzella, ond' io la tocchi allora<br />

Che la luce sull' anima mi sorge :<br />

Stammi tu presso,<br />

E sì gli appren<strong>di</strong> :<br />

ed i miei canti ascoìia,<br />

non oscuro uorne<br />

<strong>Ossian</strong> n'andrà fra le remote cta<strong>di</strong>.<br />

Tempo verrà , che dcgl' imbelli i figìi (i)<br />

La voce in Cona inalzeranno, e a qucsis<br />

Rupi l'occhio volgendo, <strong>Ossian</strong>, <strong>di</strong>r;mno,<br />

andran meravigiiaiido<br />

Qui fé' soggiorno ;<br />

Su i duci antichi, e sull' invitta stirpe<br />

Che più non è. Noi poserem frattanto<br />

Sopra i nembi, o Malvina; errando andremo<br />

Su le penne dei venti ; ad ora ad ora<br />

S' udran sonar per la deserta piaggia<br />

Le nostre voci , e voleran frammisti<br />

I canti nostri ai venti della rupe.<br />

(5) Paracronando questo luogo coli' altro al v. 7. reità<br />

•empie dubbioso se questa visioue sia del tutto immaf^inaria,<br />

come nata e cessata coti' estro, o se abbia qualche specie dì<br />

realtà , come prodotta dall'apparenza d'una nuvola Clie «Ila<br />

fantasia del padre rappresenta la forma <strong>di</strong> Oscar con'binata<br />

colla scena del poema che doveva essere nelle vicinanze del<br />

Crona. Ambedue queste spiegazioni possono confermarsi e<br />

combattersi con questo luogo medesimo. Comunque? sia , no:<br />

Veggiamo in <strong>Ossian</strong> l'inspirazione dell'entusiasmo portata al<br />

più alto segno possibile , e un' esaltazione dì fantasia <strong>di</strong> cvsi<br />

un trovianit) «s«mpio ch« nei profeti.


^"^<br />

LA GUERRA D' INISTONA<br />

ARGOMENTO,<br />

Cjormal ^ signor del paese inforna al<br />

lago <strong>di</strong> Latto j essendo ospifalmenfe accolto<br />

in casa d'Anniro , re d' Inistonà nella<br />

Scan<strong>di</strong>navia , mosso da invi<strong>di</strong>a <strong>di</strong> gloria<br />

, uccise a tra<strong>di</strong>mento i due figli del<br />

suddetto re , yjrgonte e Muro , e se né<br />

fuggì con la figlia dello stesso Anniro ,<br />

che 5' era invaghita <strong>di</strong> lui. Non contento<br />

<strong>di</strong> tali misfaltl Corntal s' accingeva<br />

ad invader le terre d! Inistonà, e a privar<br />

del regno il suocero Anniro. Fingal<br />

che nella sua gioventù aveva avuta qualche<br />

amicizia con questo re percosso dal-<br />

,<br />

l' atrocità del fatto , non tardò a spe<strong>di</strong>r<br />

un corpo <strong>di</strong> truppe in soccorso <strong>di</strong> Anniro,<br />

e <strong>di</strong>ede il comando <strong>di</strong> questa spe<strong>di</strong>zione<br />

ad Oscar , figlio <strong>di</strong><br />

nipote , ancor giovinetto.<br />

<strong>Ossian</strong> , e suo<br />

Oscar riportò<br />

una compiuta vittoria , uccise lo stesso<br />

Cormal , e ricondotta ad Anniro lafiglia j<br />

tornò trionfante in Morven.<br />

Questo poema è un episo<strong>di</strong>o introdotto<br />

in un'opera più grande, nella quale<br />

<strong>Ossian</strong> celebrava le imprese de' suoi<br />

amici , e specialmente deW amato suofi glio. Le' opera grande è perduta, e non<br />

restano che alcuni episodj. Ci sono an-<br />

cora^ nella Scozia persone che si ricordano<br />

d' averli u<strong>di</strong>ti cantare nella lof<br />

gioventù.<br />

,


LA. GUERRA, ee. Si<br />

sonno <strong>di</strong> cacciator sembra sul monte<br />

Trascorsa giovinezza. Ei s* addormenta<br />

Fra' rai del Sol , ma si risveglia in mezzo<br />

jy aspra tempesta : i rosseggiami lampi<br />

Votano intorno , e le ramose cime<br />

Scolono i boschi ; ei si rivolge , e cerea<br />

11 <strong>di</strong> del Sol che già s' ascose , e i dolci<br />

Sogni del suo riposo : <strong>Ossian</strong> , e quando<br />

Tornerà giovinezza? Il suon dell'armi<br />

Quando conforterà gli orecchi uìici ?<br />

Quando mi fìa <strong>di</strong> spaziar concesso<br />

Entro la luce del mio acciaro <strong>antico</strong> , (a)<br />

Come un tempo Oscar mio? Venite o colli {i)<br />

Del patrio Cona , e voi venite , o fonti<br />

D'<strong>Ossian</strong> il canto ad ascoltale; il canto<br />

Già mi spunta nelPalma a par del Sole:<br />

E alla letizia de' passali tempi<br />

Già mi si schiude il core. O Selma, o Selma,<br />

Veggo le torri tue , veggo le querce<br />

Dell' ombrose tue mura : i tuoi ruscelli<br />

Mi suonano all' orecchio. Eccoli ; intorno<br />

Già s' adunano i duci ; assiso in mezzo<br />

Stassi Fingàl sopra l'avito scudo.<br />

Posa r asta alle mura ; egli la voce<br />

De' suoi cantori ascolta , e d' u<strong>di</strong>r gode<br />

Del giovenil suo braccio i forti fatti.<br />

Tornava Oscar da caccia: ei <strong>di</strong> Fingallo<br />

Le Io<strong>di</strong> intese; il luminoso scudo<br />

Spiccò <strong>di</strong> Brano , (5) alla parete appeso ,<br />

(a) L' originale : viaggiare. L' espressione ha qualche<br />

somiglianza a quella d'Isaia e. 6:}. v. I. Gra<strong>di</strong>ens in multi'<br />

tudlne fortitu<strong>di</strong>nis fuac<br />

(M Questo Brano è il padre d' Evirailina , ed avol« «k<br />

<strong>Ossian</strong> T.IIL 6<br />

,


Sa<br />

E s' avanzò :<br />

I.K GUERRA.<br />

<strong>di</strong> lagrime rigonfi<br />

(29)<br />

Gli occhi egli avea guancia infocata , , e bassa<br />

Tremante voce : la mia lancia istessa<br />

,<br />

In man del figlio mio venia scotendo<br />

(2)<br />

La luccicante cima. Al re <strong>di</strong> Selma<br />

Ei sì <strong>di</strong>sse : o Fingallo , o re d' eroi<br />

<strong>Ossian</strong> , tu padre , a lui secondo in guerra ; (3)<br />

Pur voi pugnaste in giovinezza, e pure<br />

Fin da' primi anni risonar nel canto<br />

I vostri nomi: ed io chefo? somiglio<br />

Alla nebbia <strong>di</strong> Cona. Oscarre a uu punto<br />

Mostrasi e sfuma ; sconosciuto nome<br />

Sarò al cantor : per la deserta piaggia<br />

II cacciator non cercherà la tomba<br />

D'Oscar negletta. Ah valorosi eroi,<br />

Lasciatemi pugnar : (e) mia d' Inistona (e/)<br />

Sia la battaglia ; in regìon remota<br />

Così n' andrò ; voi della mia caduta<br />

Non udrete novella. Ivi prosteso<br />

Mi troverà qualche cantore, e ai venti<br />

Darà ^1 mio nome ; vergine straniera<br />

Scorgerà la mia tomba , e impietosita<br />

Lagrimerà sul giovinetto anciso<br />

Che da lungi sen venne : e <strong>di</strong>rà forse<br />

Il cantore al convito : u<strong>di</strong>te il canto ,<br />

Os


, ,<br />

(54) D' INISTONA. 8i<br />

Canio d'Oscar dalla lontana terra.<br />

Oscar , rispose il Re , datti conforto ,<br />

Figlio della mia l'ama, a te concedo<br />

L'onor della battaglia. Orsù, s'appresti<br />

La nave mia , che d' Inistona ai li<strong>di</strong><br />

Trasporti il mio campion. Guarda geloso ,<br />

Figlio del figlio mio , la nostra fama :<br />

Sei della stirpe della gloria, Oscarre<br />

Non la smentire: ah non permetter mai<br />

Che i figli dei stranier <strong>di</strong>cano: imbelle<br />

È la schiatta <strong>di</strong> Selma : altruiti mostra<br />

Tempesta in guerra , e Sol cadente in pace.<br />

Tu d' Inistona al re<strong>di</strong>', che Fingallo<br />

La giovinezza sufi ben si rammenta<br />

Quando si riscontrar le lancie nostre<br />

Nei dì d'Aganadeca. Oscar le vele<br />

Romorose spiegò ; fischiava ii vento<br />

Per mezzo i cuoi (e) delle sublimi afitenney<br />

L'onde sferzan gli scogli-, irata mugge ?<br />

Dell' oceàn la possa. Il figlio mio<br />

Scoprì dall' onde la selvosa terra.<br />

Ei ratto penetrò neir echeggiante<br />

Baja <strong>di</strong> Runa, e al re dell' aste Anuìro . (/")<br />

Inviò la sua spada. A. quella vista<br />

Scossesi il vecchio Eroe , che <strong>di</strong> Fingali*<br />

La spada ravvisò : (g) vena <strong>di</strong> pianto<br />

Corsegli all' occhio in rammentar l' imprese<br />

(e) Al tempo <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> in luogo <strong>di</strong> sarte s'usavano stri-<br />

:-C6 <strong>di</strong> cuojo. T. /.<br />

(/") Nome comune a varj principi della Scan<strong>di</strong>navia «<br />

«ielle tene soggette. T. l.<br />

(g) Convien <strong>di</strong>re o che Fingal avesse d Fingal. la tal caso la spada <strong>di</strong> Fingal verrebbe a sigaJ-<br />

Iscare la spada della sua famiglia.


84- i--^ guerra; (8i)<br />

Della sua gioventù : che ben due volte<br />

Egli si stette al paragon dell' asta<br />

Coir eccelso Fingallo , innanzi agli occhi<br />

D^ Aganadeca , e s' arretraro i duci<br />

Minor , credendo <strong>di</strong> notturni spirti<br />

Conflitto aspro mirar. Che fui! che sono!<br />

Anniro incominciò ; misero, infermo ,<br />

Carco d^ età : <strong>di</strong>sutile il mio brando<br />

Pende nella mia sala. O tu che sei [h)<br />

Della stirpe <strong>di</strong> Selma , Anniro anch' egli<br />

Si trovò Ira le lancio, ed ora ei langue<br />

Arido e vizzo come quercia infetta<br />

Colà sul Lano ; io non ho figlio alcuno.<br />

Che sen corra giojoso ad incontrarti<br />

E ti conduca alle paterne sale.<br />

Pallido Argonte è nella tomba, e Ruro,<br />

Huro mio non è più ;<br />

1' ingrata figlia<br />

Nella magion degli stranieri alberga,<br />

E impaziente la paterna tomba<br />

Di rimirar desia ; <strong>di</strong>ecimila aste<br />

Scote il suo sposo, e contro me s'avanza,<br />

Come dal Lano suo nube <strong>di</strong> morte.<br />

Pur vien , figlio <strong>di</strong> Selma , a parte vieni<br />

Del convito d' Anniro. Andò mio figlio :<br />

Stetter tre giorni a festeggiar , nel quarto<br />

Chiaro sonar s' udì d' Oscarre il nome : (*)<br />

(h) Aiuiiro favella ad Oscar, come se fosse presente,<br />

bencir egli ancor non sia giunto.<br />

(() L' originale semplicemente; nel quarto, Anniro udì il<br />

nome <strong>di</strong> Oicar. Non è cre<strong>di</strong>bile che Oscar non palesasse il<br />

suo nome che in capo a tre giorni. La spiegazione <strong>di</strong> queste<br />

parole parmi che dehba prendersi dal verso seguente.<br />

Nel quarto giorno essi andarono alla caccia , ed ivi Oscar<br />

<strong>di</strong>ede prove <strong>di</strong> valore , che lo fecero conoscere , ed aninii»<br />

rare. Così nel terzo cauto del poema <strong>di</strong> Fingal , Starna<br />

propone a Fingal d' andare a eaccia , acciocché il «o nome<br />

poìsa giuiigTi ad A^^amidec»,.<br />

,


(107) D' INISTONA. S5<br />

S' allegrar nelle conche, e le <strong>di</strong> Runa<br />

Belve inseguir. Si riposavo al fine<br />

Gli stanchi eroi <strong>di</strong>etro una viva fonte<br />

Incoronata <strong>di</strong> muscose pietre.<br />

Le mal represse lagrime dagli occhi<br />

Scappan d' Annìro ; egli il sospir nascente<br />

Spezza sul labbro. O garzon prode , ei <strong>di</strong>sse ,<br />

Oscuri e muti qui giacciono i figli<br />

Della mia gioventù : tomba è <strong>di</strong> Ruro<br />

Questa pietra, e quell'albero bisbiglia<br />

Sopra quella d' Argonte. O figli miei ,<br />

U<strong>di</strong>te voi la mia dolente voc»-<br />

Neil' angusto soggiorno ? o al mesto padre<br />

Parlate voi nel mormorio <strong>di</strong> queste<br />

Fron<strong>di</strong> tra'I vento? Oh , l' interruppe Oscarre,<br />

Deh <strong>di</strong>mmi , o Re , come cadèro i figli<br />

Della tua gioventù ? sulle lor tombe<br />

Passa il cinghiai , ma i cacciator non turba.<br />

Or levi cervi , e cavrìol volanti<br />

Di nebulosa forma a ferir vanno<br />

Con P aereo lor arco ; amano ancora<br />

La caccia giovenilc , anian su i vanni<br />

Salir del vento, e spaziar sublimi.<br />

Cormàl , così riprese il Re, <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

jVIila aste è duce : egli soggiorna appressa<br />

Le nere acque del Lano , esalatrici<br />

Della nube <strong>di</strong> morte. Alle festose<br />

Sale <strong>di</strong> Runa ei venne, e della lancia<br />

Cercò r onore : (1-) era a mirar costui<br />

Amabile e leggiadro a par del raggio<br />

Primo primo del Sole , e pochi in campo<br />

Durar poteano al paragone : a lui<br />

(fu Cioè, cercò <strong>di</strong> provarsi alla giostra «»i cam^ioni<br />

d'.Anniro.<br />

-


86 L:V GUERRA- (i^)<br />

Cessero i miei {guerrieri, e lamia figlia<br />

Per lui s' accrso d' amorosa brama.<br />

MsL dalla caccia intanto Argonlo e Piuro<br />

Tornaro , e stille a lór scesertl agli ocelli<br />

Di £;eneroso orgoglio : essi Io sguardo<br />

Mulo girar sopra gli eroi <strong>di</strong> Runa ,<br />

Che cesso aveano a uno stranier. Tre giorni<br />

Ster festeggiando con Cormhl ; T'c) quarto<br />

Il jnio Argoato pugnò : clii contro Argonte<br />

Giostrar potea ? cesse 1' eroe del Lano.<br />

Ma il cor d' atroce orgoglio e rancor cupo<br />

Gli si gonfiò , gli s'annerò; prefisse<br />

La morte de' miei figli. Eàsi suH' alte<br />

Vette <strong>di</strong> Runa, delle brune damme<br />

Alla caccia n' andar : volò <strong>di</strong> furto<br />

La freccia <strong>di</strong> Cormallo ; i figli miei<br />

Caddero esangui. Alla donzella ci corse<br />

Dell' amor suo, la dalla bruna chioma<br />

Donzella d' Inistona : ambi fuggire<br />

Per lo deserto: orbo io restai. La notte<br />

Venne , sorse il mattin , voce d' Argonte<br />

Non s'ode , e non <strong>di</strong> Ruro. Alfin comparve<br />

Runar veloce, il fido veltro : ei venne<br />

Smaniosamente ululando , e tuttora<br />

Ei m' accennava , e risguardava al luogo<br />

Ove i figli giacean : noi lo seguimmo,<br />

Trovammo i fred<strong>di</strong> corpi , e qui sotterra<br />

Li collocammo a questo fonte in riva.<br />

Qui vien mai sempre il desolato Annìro<br />

Quando cessa la caccia ; e qui mi curvo<br />

Sopra <strong>di</strong> lor , come fiaccata quercia ,<br />

E qui dagli occhi miei perenne rivo<br />

D' amarissime lagrime <strong>di</strong>scende.<br />

Renante, Ogarre, Oscar gridò, chiamate (4}<br />

,


(173) D'INISTONA 87<br />

più lardar? si corra<br />

che I <strong>di</strong>>ci miei :<br />

A ([iiestc tenebrose acquo del Lano<br />

Delia nube <strong>di</strong> morie esalalrici.<br />

No, del misfatto siio Cormalio a lun^;o<br />

No non s' allegrerà : spesso l;i moiie<br />

De' nosiri bran<strong>di</strong> in su la punta siede.<br />

Hallo n'andar cpiai tempestose nubi (5),<br />

Trasportate dai venti , e gli orli estremi<br />

D' orri<strong>di</strong> lampi incoronate e tinte:<br />

Prevede il bosco il fatai nem])o , e trema.<br />

Rintrona il corno della pugna , il covno<br />

Della pugna d' Oscar : scossesi il Lano<br />

Suir onde sue , del tenebroso lago<br />

Strinsersi i figli <strong>di</strong> Cormallo intorno<br />

Al risonante scudo. II figlio mio<br />

Fu qual solea : (Z) cadde Cormallo oscuro<br />

Sotto il suo brando ; dell' orrihil Lano<br />

Fuggirò i duci , e s' appiattar tremanti<br />

Nelle cupe lor valli. Oscar condusse<br />

La bella d' Inisiona alle deserto<br />

Sale d'Anniro: sfiivillò <strong>di</strong> gioja<br />

Jja faccia dell' et ade (m) , e bene<strong>di</strong>sse<br />

II giovinetto eroe , sir delle spade.<br />

Quando fu viva mai, quanto fu grande ,<br />

<strong>Ossian</strong> , la gioja tua , quando da lungi<br />

Vedesti a comparir la bianca vela<br />

Del figlio tuo I nube <strong>di</strong> luce e!!' era<br />

Che spuma in oriente , allor che a mezzo<br />

Del suo viaggio , in regione ignota<br />

Mira.^i il peregrin girar d'intorno<br />

Con tutti i spettri suoi Y orrida notte.<br />

(/.) Si mostrò gran capitano , coirm per i' innanzi Sf*lea<br />

mostrarsi gran guerriero,<br />

(nt) Lrv fac'-'ia del vecchio Anniro,


88 LA. GUERM (294)<br />

"^oì conducemmo Ostar tra plausi e canti<br />

Alle sale <strong>di</strong> Selma: il Re la lesta<br />

Delle conche <strong>di</strong>lTuse ; i cantor suoi<br />

Feron alto sonar d' Oscarre il nome ^<br />

E Morven tutta al nome suo rispose.<br />

Era «olà la graziosa figlia («)<br />

Del possente Toscarre , e avea la voce<br />

Simile a tintinnìo d' arpa , che a sera<br />

Leve leve ne vicn su le fresch' ale<br />

Di dolce- mormorante venticello.<br />

Voi , la cui vista V alma luce allegra (o) ,<br />

Venite , conducetemi ad un poggio<br />

Delle mie rnpi : il bel nocciuòl (/?) 1' ombreggi<br />

Con le folte sue foglie , e non vi manchi<br />

Di querele il susurrar : sia verde il luogo<br />

Del mio riposo , e vi -s' ascolti il suono<br />

Di torrente lontan. Tu pren<strong>di</strong> 1' arpa ,<br />

< > figlia <strong>di</strong> Toscarre , e sciogli il gajo<br />

Canto <strong>di</strong> Selma , onde soave il sonno<br />

Tra la gioja n>ell' anima serpeggi ;<br />

Onde allo spirto mio tornino i sogni<br />

Della uiia gioventù , tornino i giorni<br />

(?i) M,-rivJji2 : eila non può esser <strong>di</strong>menticata, ove sì<br />

parla <strong>di</strong> Oscar.<br />

(o) L' azione del pofma è compita. Ora il <strong>poeta</strong> si rivolge<br />

ai circostanti che i' ascoltavano.<br />

(/') 11 paese de' Caledouj era ingombro da intere selve,<br />

<strong>di</strong> nocciuoli ; e dal nome <strong>di</strong> qusst' albero che nel!' antica<br />

lingua celtica chiamasi calden , crede il Bncanano che sia<br />

stata denominata la nazione de' Caledonj , e la loro città<br />

capiralp. 11 luogo ove si crede ch'ella fosse piantata, conscrvp.va<br />

a( tempo <strong>di</strong> questo scrittore 1' <strong>antico</strong> nome <strong>di</strong> Dun-<br />

caldfìi , cioè d coLc ilei nncciuoh. V e<strong>di</strong> ii prefato storico ,<br />

1. I. e. 35, J. 3. e. 27. 1! si?;, Macpherson però «là un' altra<br />

origine al nome <strong>di</strong> fiiie,sta nazione, lunie s'è veduto<br />

nel ragionamento preliminare , ed egli merita <strong>di</strong> trovar più<br />

fedr- dei Bncanano , il quale e verisimile chi posseàt.ssr<br />

ìrnoìto più a latino che il <strong>celtico</strong>.


(226) D' INISTONA. 89<br />

Del possente Fingalb. O Selma, o Selma,<br />

Vegj^o le torri tue , veggo le querce<br />

Deir ombrose tue mura : i duci io veggo<br />

Della morvcnia stirpe. Oscarre inalza<br />

La spada <strong>di</strong> Corinallo , e cerchio fangli<br />

Mille garzoni a contemplarla intenti j<br />

Kssi nel figlio mio fìsano i sguar<strong>di</strong><br />

Gravi <strong>di</strong> meraviglia , e del suo braccio<br />

Vantan la gagliardìa : scorgon del padre<br />

Gli occhi in gioja natanti , e braman tutti'<br />

Impazienti a se fama simìiJe.<br />

Sì sì , la vostra fama , amici eroi ,<br />

Voi tutti avrete : i miei compagni antichi<br />

Spesso sorgonmi in mente , e spesso il canto<br />

Tutta P anima mia vivido irraggia.<br />

Ma sento il sonnoal suon dell\'irpa musica (6)<br />

Tacito placi<strong>di</strong>ssimo <strong>di</strong>scendere ;<br />

Già veggo i sogni che pian pian s' inalzano<br />

Lusinghevoli , e intorno mi s' aggirano.<br />

O figli della caccia , altrove , altrove (^)<br />

Il romoroso<br />

Passo portate<br />

,<br />

Il riposo - non turbate<br />

Del cantor , che con la me«ie<br />

Dolcemente - se ne va<br />

A" padri suoi ,<br />

A' forti eroi<br />

Dell' altra età.<br />

O romorosi figli della cacche<br />

Fatevi lungi omai :<br />

Deh non turbate i miei riposi placi<strong>di</strong> ,<br />

E i sogni gai.<br />

('jf) Adjitro vos , filiae Jerusalem , per xapreas cert^osqxe<br />

ramporum , ne susciUtis neque evigilare fucicUi:, dUectatn,quoai<br />

Jpsa v<strong>di</strong>t, Caat.<br />

,


LA BATTAGLIA DI LORA<br />

ARGOMENTO.<br />

to a quella che fu il fondamento del-<br />

l' Iliade. Flngal ritornando dalV Irlanda ,<br />

dopo averne scaccialo Sv'arano , <strong>di</strong>ede<br />

un convito a taUi i suoi guerrieri ; ma si<br />

<strong>di</strong>menticò d' invitarci Ma-ronnan ed Aldo .,<br />

due c/i?' suoi capitani , che non V avevano<br />

accompagnato in quella spe<strong>di</strong>zione.<br />

Essi in vendetta <strong>di</strong> ciò andarono ai servigi<br />

<strong>di</strong> Eragon , re <strong>di</strong> Sora paese ,<br />

Scan<strong>di</strong>navia , nemico <strong>di</strong>chiaralo <strong>di</strong><br />

della<br />

Fingai.<br />

Il valore <strong>di</strong> Aldo gli acquistò ben<br />

to'ito gran<strong>di</strong>ssima riputazione in Sora , e<br />

Eorma , moglie <strong>di</strong> Eragon , se ne invaghì,<br />

l'rovarono essi il mezzo <strong>di</strong> fuggirsene<br />

, e vennero a Fingal. Eragon fece<br />

un invasione nella Scozia , e restò ucciso<br />

da Gaulo , dopo rf' aver ricusata la<br />

pace offertagli da Fingal. Nella sfessa<br />

guerra Aldo restò aneli egli ucciso in<br />

duello da Eragon sifo rivale , e V infelite<br />

Eorma ne morì poi <strong>di</strong> dolore.<br />

Questo poemetto nelV originale ha per<br />

tìtolo Diiaii a Chui<strong>di</strong>ch , cioè il poema del<br />

Ciildeo , per essere in<strong>di</strong>rizzato aduno ad<br />

uno dei primi missionarj cristiani , chiamati<br />

Caldei , cioè persone separate , dal<br />

loro ritirato genere <strong>di</strong> vita.


LA BATTAGLIA. DI LOKA 91<br />

A bitator della romita cella , (a) (1)<br />

Figlio <strong>di</strong> suol remoto, ascolto io Ibrse<br />

Del tuo boschetto il suono? oppure è questa<br />

La voce de' tuoi canti? alto torrente<br />

Mi fremea neW orecchio , e pure intesi<br />

Una nuova armonia. Lo<strong>di</strong> i;h eroi<br />

Della tua terra , oppur ì;Iì aerei spirli? [b)<br />

O della rupe abiiator solinijo ,<br />

Volgi lo sguardo a quella piaggia. Cinta<br />

Tu la vedrai <strong>di</strong> verdeggianti tombe<br />

Sparse <strong>di</strong> sibilante arida erbetta ,<br />

Con alte pietre <strong>di</strong> mu-^cos*? cime.<br />

Tu le ve<strong>di</strong> , o siranier; ma gli occhi miei<br />

Da gran tempo sfall irò. Un rio dal masso<br />

Piomba, e con V onde sue serpeggia intorno<br />

A una verde collina. In su la cima<br />

Quattro muscose pietre alzansi in mezzo<br />

Dell' erba inari<strong>di</strong>ta ; ivi due |ii;inte<br />

Curve per la tempesta i rami osubrosi<br />

Spargono intorno : il tuu soggiorno è questo,<br />

Questa, Eragon , la ina ristretta casa.<br />

Mollo e che in Sora alcun più non rimembra<br />

Il suon delle tue conche, e de! luo scudo<br />

La luce s' oscurò. Sir delle navi ,<br />

(a) Otóian <strong>di</strong>rige la j arola ad uno <strong>di</strong>'" primi ciisciani<br />

stabilili in /scozia. Di loin fOM il Bucinano nei 1. 4. e. 46.<br />

MiLi ^x Jiritlonrhui ckri.itiuiii , saei'itinm Diocletiani tijm'iiles,<br />

nel eos configfrant; e quibus compLures , doctrina<br />

et vitae ihtegrilate clari in Scoda subsliU-runl , uilulìì/^ue solitaricvi<br />

tanta sanctilatLs opinione apud cmnes lixerunt, ut<br />

vHa Juncioruni ceilae in tempia cumnL'i''irtnlnr: ei eoqae<br />

co'uuetudn mansit apud posleros , ut prisci. Scoti tempia cellas<br />

vocvt. Hoc gcnus monncliorum Cuideos appcthibant.<br />

(Ij) 1 canti del Culdeo saranno i salmi , e gì" inni religiosi<br />

m lode dei santi del crislianesimu. Il <strong>poeta</strong> rappor^<br />

lande t,>ith> atle sue id?e , li chiama spirti d'I ventOo.


.<br />

$2 Là BATTAGLIA. (24)<br />

13ominator della lontana Sora ,<br />

Alto Eragon , come su i nostri monti<br />

Cadestìi mai ? come atterrossi il prode ? (e)<br />

Dimmi , cnltor della romita cella ,<br />

Dimmi , nel canto hai tu <strong>di</strong>letta? ascolta<br />

La battaglia <strong>di</strong> Lora (Jella baja <strong>di</strong> Cona. Omai <strong>di</strong>sciolte<br />

Dagl'i alberi pendean le bianche vele ,<br />

E gìan fremendo i tempestosi venti<br />

Tra le morvenie selve. Il corno suonasi<br />

Delia caccia regale; i cervi fuggono<br />

Dai loro sassi , i nostri dar<strong>di</strong> volano<br />

E la festa del colle allegra spargcsi.<br />

Su i nostri scogli 1' esultanza nostra<br />

Larga spandèasi , che ciascun membrava<br />

Il tremendo Svaran sconfitto e vinto.<br />

Come non so , due de' guerrieri nostri<br />

Al convito obliammo. Ira e <strong>di</strong>spetto<br />

]Se' lor petti avvampò : segretamente<br />

Girano intorno fiammeggianti sguar<strong>di</strong>;<br />

Sospirano fremendo. Essi fur visti<br />

Favellar <strong>di</strong> nascoso , e le lor aste<br />

Gettare al suol. Parean due nubi oscure<br />

(r) Inclìjti Israel s'ip-r m-


(53) DI LORÀ 95<br />

Dentro il seren delia letizia nostra :<br />

Oppur <strong>di</strong> nebbia due colonne acquose<br />

Sovra il placido mar ; splendono al Sole ,<br />

Ma r accorto nocchier teme tempesta.<br />

Su su, <strong>di</strong>sse Maronte , alzate in fretta<br />

Le mie can<strong>di</strong>de vele , alzinsi ai venti<br />

Dell" occidente : an<strong>di</strong>amne, Aldo, per mezzo<br />

L'onda del nord spumosa. Al suo convito<br />

Fingal ci oblia , ma rossej^^giàr nel sangue<br />

I bran<strong>di</strong> nostri. Or via lasciamo i colli<br />

Dell' ingrato Fingallo , e al re <strong>di</strong> Sora<br />

An<strong>di</strong>amne ad offerir le nostre spade.<br />

Truce è 1' aspetto suo \ guerra s' abbuja<br />

Alla sua lancia intorno : an<strong>di</strong>amo , amico ,<br />

Nelle guerre <strong>di</strong> Sora a cercar faiua.<br />

Spade e scu<strong>di</strong> impugnaro, e <strong>di</strong> Lamarre<br />

Alla baja n'andar: giunser <strong>di</strong> Sora<br />

All'orgoglioso re , sir dei destrieri, [f)<br />

Ei tornava da caccia , avea la lancia (2)<br />

Rossa <strong>di</strong> sangue , torvo il volto e chino ;<br />

E fischiava per via. Festoso accolse<br />

I due forti stranieri. Essi pugnaro<br />

Nelle sue guerre, ebber vittoria e fama.<br />

Alle <strong>di</strong> Sora maestose mura<br />

Aldo tornò carco d^'onor. Dall' alto<br />

Delle sue torri a risguardarlo stava<br />

La sposa d' Eragon , Lorma dagli occhi<br />

Dolce-tremanti. D' ocean sul vento<br />

Vola la nera chioma ; e sale , e scende<br />

II bianco sen, qual tenerella neve<br />

Nella piaggia colà, quando si desta<br />

Placido venticello, e nella luce<br />

(_/") La Danimarca a cui probabilmente apparteneva<br />

il paeje <strong>di</strong> Sora, ò celebre per li suoi cavalli.


j4 LA BATiAGLIA. (85)<br />

Soavemente la sospinge e muove.<br />

Ella vide il garion , simile a raggio<br />

Di Sol cadente : sospirò <strong>di</strong> furto<br />

II suo tenero cor; stille d"* amore<br />

Le coprono i begli occhi , e '1 bianco braccio<br />

Facea colonna al laniiuidetto viso.<br />

Tre dì si stette nella sala , e 'l duolo<br />

Di letizia copri : fuggi nel quarto<br />

Sul mar rotante con 1' amato eroe.<br />

Venner <strong>di</strong> Gena alle muscose sale<br />

A FingàI re dell' aste. Alzossi il sire,<br />

E parlò <strong>di</strong>sdegnoso: o cor d'orgoglio, (g)<br />

©ovrà dunque Fingai farsi tuo schermo<br />

Contro il furor del re <strong>di</strong> Sora otfeso ?<br />

E chi nelle sue sale al popol mio<br />

Dark ricetto? o chiameralla a parte<br />

Della mensa ospitai ? poi eh' Aldo audace,<br />

Aldo <strong>di</strong> picciol' alma , osò <strong>di</strong> Sora<br />

La regina rapir ; va , destra imbelle , (5)<br />

Vattene a' colli tuoi , nelle tue grotte<br />

Statti nascoso. Mesta fia la pugna ,<br />

Che per l'audacia tua pugnar dovrassi<br />

Contro il turbato re <strong>di</strong> Sora. Oh spirto<br />

Del nobile Tremmorre, e quando mai<br />

Gesserò dalle pugne? io nacqui in mezzo<br />

Delle battaglie, (A) e gir denno alla tomba<br />

Per sentiero <strong>di</strong> sangue i passi miei.<br />

Ma la mia man non isfregiò se stessa<br />

Con r ingiuria d' altrui , ne sopra i fiacchi<br />

La mia spada <strong>di</strong>scese. O Morven , Morven ,<br />

Veggo le tue tempeste, e i venti irati<br />

(h) Coiiul jjH.lio ih Fiji-ul fu ucciso m battaglia n«l<br />

giorno i-i.s!^« iti (Ili pdoquf l'iugai. j.. I.


(ii6) DI LORA. 9f<br />

Che le mie sale crQlleran dal fondo<br />

Quando , i miei figli in guerra spenti , alcuno<br />

Non rimarrà , che più soggiorni in Selma, (i)<br />

.Verranno i fiacchi allor, ma la mia tomba<br />

Più non ravviseran : starà nel canto<br />

Vivo il mio nome , ed i miei fatti antichi<br />

Fieno un sogno <strong>di</strong> gloria [k) ai dì futuri.<br />

Presso Eragonie il popolo <strong>di</strong> Sora<br />

D' intorno s' atFollò , come d'intorno<br />

Air atro spirto della notte i nembi<br />

Corronsi ad affollar, quand' ci ii chiama<br />

Dalle morvenic cime, o s' appaiL-ochia<br />

A rovesciarli suU' estranie torre.<br />

Giunge dr Cona in su la piaggia , e manda<br />

A Fingallo un cantor , che la b;iiii!;;lia<br />

Chieda , o la terra <strong>di</strong> selvosi colli.<br />

Stava Fingal nella sua sala assiso ,<br />

Cinto all'intorno dai compagni antichi<br />

Della sua giovinezz.a ; i garzon pjo<strong>di</strong><br />

Erau ben lungi nel deserto a caccia.<br />

Stavan parlando quei canuti dtici<br />

Delle lor prime giovcnili imprese,<br />

E della scorsa etade , allor che giunse<br />

Narmorre, il duce dell'ondoso Lora.<br />

Tempo questo non è <strong>di</strong> fatti antichi ,<br />

Il duce incominciò : sta sulla spiaggia<br />

Minaccioso Eragonte, e <strong>di</strong>ecimila<br />

Lance solleva , orrido in vista , e senibra<br />

Fra notturne meteore infetta Luna.<br />

Figlia dell'amor mio, <strong>di</strong>sse Fingallo,<br />

Esci datale tue sale j esci, o Bosmlna , (2)<br />

(j) Fingal fu indovino. Tutta la sua famiglia si spense<br />

in <strong>Ossian</strong> , e Selma restò desolata. T. I.<br />

(A) L' originale non ha che ui sogno.<br />

(l) EU' era la pjà giovine delle figlie <strong>di</strong> Finji'.<br />

,


9iS<br />

Verginella<br />

L\ BATTAGLIA (147)<br />

dì Selma ; e tu , Narmorre<br />

Pren<strong>di</strong> i destrier dello straniero, (m) e segui<br />

La figlia <strong>di</strong> Fingallo. II re <strong>di</strong> Sora<br />

Ella col dolce favellare inviti<br />

Al mio convito in Selma. Offrigli , o figlia,<br />

La pace degli eroi , (n) con le ricchezze<br />

Del nobil Aido : i giovani son lan^gi , (4)<br />

E nelle nostre man trema 1' etade.<br />

Giunse Bosmìna d^ Eragon tra 1' oste , (5)<br />

Qual raggio che si scontra in fosche nubi.<br />

Splendeale nella destra un dardo d'oro,<br />

Nella sinistra avea lucida conca,<br />

Segno <strong>di</strong> pace. Al suo cospetto innanzi<br />

Rispiendelte Eragon , come risplende<br />

Rupe , se d' improvviso il Sol l' investe<br />

Co' raggi suoi , che fuor scappan da nube<br />

Spezzala in due da romorosi venti.<br />

O regnator della lontana Sora ,<br />

Disse Bosmìna con dolce rossore ;<br />

Vieni alla regia festa entro V ombrose<br />

Mura <strong>di</strong> Selma, e d'accettar ti piaccia<br />

La pace degli eroi. Posar sul fianco<br />

Lascia , o guerrier , la tenebrosa<br />

O se desire <strong>di</strong> regal ricchezza<br />

spada :<br />

Forse li punge il core , o<strong>di</strong> le voci<br />

Del nobil Aldo. Ad Eragonte egli offre<br />

Cento forti destrier , figli del freno (o)<br />

,<br />

Cento donzelle <strong>di</strong> lontane terre, (6)<br />

(w) Cioè , i cavalli presi dai Caledonj nelle loro frequenti<br />

scoiieiìe nella provincia romana- T. I.<br />

(fi) Cine , una pace onorata e nobile , qual si conviene<br />

ad troi , non vile ed estorta dal timore.<br />

(o) Puossi paragonare l' offerta e 1' enumerazione <strong>di</strong><br />

quaesti doni con que.Ua d' Agamennone per placar Achille,<br />

lliad. 1.9. V. 231. Si osservi che <strong>Ossian</strong> seppe sfuggire Is lunga<br />

e letterale repetizi»u£ dei doni che Omero |J0se im boc=<br />

,


(175) pi tORA;<br />

Cento falcon <strong>di</strong> veleggiami penne , (p)<br />

Che san le nubi trapassar col volo :<br />

97<br />

Tue pur saran cento cinture , acconcie (5)<br />

A cinger donne <strong>di</strong> ricolmo seno.<br />

Cinture favorevoli ed amiche<br />

Ai parti degli eroi , ristoro ai figli<br />

Della fatica, (r) Dieci conche avrai<br />

Tutte stellate <strong>di</strong> raggianti gemme,<br />

(*}<br />

Che splenderan <strong>di</strong> Sora entro la reggia.<br />

Meraviglia a veder : tremola Ponda<br />

Su quelle stelle , e si rimbalza , e sembra<br />

Vin che sprizzi e scintilli: (


'<br />

fj3<br />

Cedami le<br />

LA BA.TTA.GLU<br />

sue spoglie, e pieghi il<br />

(196)<br />

capo*<br />

Sotto la mia' possanza. Ei de' suoi padri<br />

Diami le spade, ed i suoi scu<strong>di</strong> antichi;<br />

Onde nelle mie sale i figli miei<br />

Possan vederle e <strong>di</strong>r : queste son 1' armi<br />

Del gran Fingàl. Non lo sperar , riprese<br />

(y)<br />

Della donzella il grazioso orgoglio,<br />

Non lo sperar giammai : stan le nostr'armi<br />

In man <strong>di</strong> forti eroi , che nelle pugne<br />

Che sia ceder non sanilo. O re <strong>di</strong> Sora<br />

Su i nostri monti la tempesta mugge<br />

Non l'o<strong>di</strong> tu 7 del popol tuo la morte<br />

Non preve<strong>di</strong> vicina , audace figlio<br />

Della lontana terra ? Ella sen venne<br />

Alle sale <strong>di</strong> Selma. Osserva il padre<br />

Il suo <strong>di</strong>messo sguardo : (p) alzasi tosto'<br />

Nel suo vigof , crolla i canuti crini ;<br />

Veste P usbergo <strong>di</strong> Tremmorrè e'I fosco'<br />

Scudo de' padri suoi. Selma d'intorno<br />

S' intenebrò qùand' ei stese alla lancia<br />

La poderosa man ; F ombfe <strong>di</strong> mille<br />

Ivano errando , e p?evedean la mo^te<br />

D' armate schiere : (x) una ternbil giopaf<br />

Sparsesi in volto de' canuti eroi.<br />

Escono tutti impetuosi , ardenti'<br />

Di scontrar il nemico , e i lor pen^lefi<br />

Nella memóiia dei passati tempi ,<br />

E nella fama della tomba stanno, (y)<br />

Ma in questo spazio gli anelanti veltri<br />

Alla tomba <strong>di</strong> Tràtalo da lungi<br />

Veggonsi a comparir. Finghl conobbe<br />

(f) I persoiiagc;! <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> parlano spesso col volto j é<br />

fili gli vede non si cura <strong>di</strong> saper <strong>di</strong> più.<br />

[x) Ve<strong>di</strong> Rag. prelini.<br />

Cy) Cioè non pensano che a morir con gloriso<br />

,


100 LA BATTAGLIl (aSG)<br />

Di tempesla vernai. Cadon le schiere (c/j<br />

Al corso suo y. stagli la morte a Iato.<br />

Chi vien ., <strong>di</strong>sse Fingal , come <strong>di</strong> Gona<br />

Rapido cavriol? balza nel corso<br />

Lo scudo , e mesto è <strong>di</strong> sue armi il suono.<br />

Con Eragon s' affronta : il duro scontro<br />

Stiamo a mirar ; sembra conflitto d' ombre<br />

In oscura tempesta. Ohimè, tu ca<strong>di</strong>.<br />

Figlio<br />

Il tuo<br />

del colle : già<br />

can<strong>di</strong>do petto.<br />

<strong>di</strong> sangue è sparso<br />

O Lorma piangi,<br />

,<br />

Piangi infelice: il tuo bell'Aldo è spento.<br />

Rattristossene il Re ; V asta possente<br />

Impugna ; ei fisa in sul nemico i sguar<strong>di</strong><br />

Morte- spiranti , e contro lui . . . Ma Gaulo<br />

Eragon le incontrò. L^ orribil zuffa<br />

Chi può ri<strong>di</strong>r ? 1' alto stranier cadéo. (8)<br />

Figli <strong>di</strong> Cena , il Re gridò , fermate<br />

La man <strong>di</strong> morte. Era possente in guerra<br />

Colui ch'ora è si basso , e molto in Sora<br />

Pianto sarà. Verranno alla sua reggia<br />

Stranieri figli, e in rimirarla muta.<br />

Meraviglia n' avran. Straniero , ei cadde<br />

E della sua magion cessò la gioja :<br />

Volgiti ai boschi suoi ; là forse errando<br />

Vassene l'ombra sua, ma in Morven lungi<br />

Giace l'Eroe sotto straniera spada.<br />

Così parlò Fingal , quando i cantori<br />

Incominciaro la canzon <strong>di</strong> pace.<br />

Le sollevate spade a mezzo il colpo<br />

Noi sospendemmo , e risparmiossi il sangue<br />

Del debolo nemico. (9) In quella tomba<br />

Collocossi Eiagonte , ed io <strong>di</strong>sciolsi<br />

La voce del dolor. Scese sul campo<br />

[d) L' origiiiak- : cada la iuUagUa,<br />

,


(.289) DI LORA. ipi<br />

La buia notte ; del guerrier fu vista<br />

Errar V ombra d' intorno : avea la fronte<br />

Torbida , nebulosa , e un sospir rotto<br />

Stava sul labbro. O benedetta, io <strong>di</strong>ssi, (10)<br />

L'alma tua , re <strong>di</strong> Sora : era il tuo braccio<br />

Forte , e la spada spaventosa in guerra.<br />

Ma nella sala del bell'Aldo intanto<br />

Lornia sedcasi d' una quercia al lume.<br />

Scende la notte ; Aldo non torna ; ^è mesto<br />

Il cor <strong>di</strong> Lorma. O cacciator <strong>di</strong> Gona,(£?)<br />

Cile ti trattien?pur <strong>di</strong> tornor giurasti.<br />

Fu si lungi il cervctto'? (f) oppure il vento<br />

Ti freme- intorno su i deserti piani?<br />

Sono in suolo stranier : che più mi resta<br />

Fuorch'AIdo mio?vien da' tuoi colli, o caro,<br />

Viontene a Lorma tua. Gli occhi alla porla<br />

Volti le stanno : al susurrar del vento<br />

Tende 1' orecchio ; il calpestio lo credo<br />

Del suo <strong>di</strong>letto, le si sparge in volto<br />

Subita gioja : ma ritorna tosto<br />

Sul volto il duol , come vapor sottile<br />

Sulla can<strong>di</strong>da Luna. Amor mio dolce,<br />

Ne torni ancor ? voglio veder la faccia<br />

Della rupe , e dell' onde. In oriente<br />

Splende la Luna placido , sorride<br />

Il sen del lago. E quando i cani suoi<br />

Vedrò tornarne dalla caccia ? e quando<br />

Udrò da lungi a me volar sul vento<br />

La voce sua?vien da' tuoi colli , o caro ><br />

A Lorma tua , che ti sospira e chiama.<br />

Dicea , ma del guerrier la sottile ombra<br />

Sulla rupe apparì , come un acquoso<br />

('') Parole <strong>di</strong> Lorma.<br />

(/) Lerrna non sapeva eh' Eragonce fosse sopraegiunto<br />

, e supponeva che Aldo t'osse alla cacciX'


10:2 LA. BiTTAGLÌÀ ec. {Zzi)<br />

Raggio limar , che tra due nubi spunta<br />

Quand^è sul campo la notturna pioggia.<br />

iElIa dolente quella vuota forma<br />

Lungo il prato seguì, poiché s'accorse<br />

Ch' era spento il suo caro, lo ne sentii<br />

Le amare strida , che ver noi con essa<br />

Più e più s' accostavano , simìH<br />

Al mesto suono <strong>di</strong> querula aurcLla,<br />

Quando sospira su la grotta erbosa.<br />

Venne , trovò l'Eroe. Più non s'intese<br />

La <strong>di</strong> lei voce : gira muta il guardo,<br />

Pallida errando , come a' raì <strong>di</strong> Luna<br />

Un' acquosa colonna erra sul lago.<br />

Pochi furo i suoi dì : lagrimosa , egra<br />

S' abbassò nella tomba. A' suoi cantori<br />

Fingallo impose d' inalzar il canto<br />

Sulla morie <strong>di</strong> Lorma , e lei <strong>di</strong> Morven<br />

Piatiser le iìglie in ciascun anno un giorno, (g);<br />

Quando riedón d'Autunno i venti oscuri.<br />

Figlio (^h) d'estrania terra, e tu soggiori.i<br />

Nel c.iuipo della fàm^. Or via <strong>di</strong>sciogli<br />

Tu pu;-3' il canto tuo , le lo<strong>di</strong> inalza<br />

Xìegli 'spenti guerrieri ,' onde al tuo cauto<br />

Volino' inlornò a te l'ombre festose;<br />

E lo spirilo amabile dì Lorma<br />

$ap;:a u*ù Y


e K O M A<br />

ylRGOMENTO.<br />

2 rodandosi Crothar , regolo <strong>di</strong> Croma<br />

in Irlanda , aggravato dalla vecchiezza<br />

e dalla cecità , ed essendo suo ^figlio<br />

Fovargormo giovinetto , Rof/miar , capo<br />

p signor <strong>di</strong> Tromlo colse un' occasione sì<br />

favorevole per aggiunger a' proprj stati<br />

quelli <strong>di</strong> Crothar. Marciò egli dunque<br />

nelle terre che ubbi<strong>di</strong>vano a Crothar ,<br />

ma cH egli teneva in vassallaggio da<br />

Arto supremo re d" Irlanda. Veggendosi<br />

Crothar incapace <strong>di</strong> resistere al nemico<br />

a cagione dell' età e delV infermità sua^<br />

mandò a chieder soccorso a Fiìigcd re<br />

<strong>di</strong> Scozia , il quale non tardò punto a<br />

sj)e<strong>di</strong>r in <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Crothar <strong>Ossian</strong> suo<br />

figlio con un corpo <strong>di</strong> truppe. Ma innanzi<br />

che <strong>Ossian</strong> giungesse , Fovar-gorjno<br />

figlio <strong>di</strong> Crothar , impetrò dal padr/J<br />

<strong>di</strong> andarsene con le sue genti ad assalir<br />

Rothmarj e ne restò <strong>di</strong>sfatto ed ucciso-<br />

Griunse intanto <strong>Ossian</strong>, rinnovò la bai.<br />

taglia , uccise Rothmar, mise il suo eserci-r<br />

io in l'Otta , e liberata il paese <strong>di</strong> Croma<br />

dcù suoi nemici , ritornò glorioso inlscozia.<br />

Ossia?! sentendo Malvina a lagnarsi<br />

della morte <strong>di</strong> Oscar suo sposo, prende<br />

ad alleviare il <strong>di</strong> lei cordoglio col racconto<br />

<strong>di</strong> questa sua impresa giovanile.


»o4 CKOMk<br />

Q.uesta si fu dell'amor mio la voce: (a)<br />

Ah! troppo rado ei viene<br />

A consolar Malvijia in tante pene.<br />

Aprile , o padri <strong>di</strong> Toscarre , aprite<br />

L' aeree sale , e delle vostre nubi <<br />

A me schiudete le cerulee porte.<br />

Lungi non sono i passi<br />

Della partenza mia. JNel sonno intesi<br />

Chiamai Malvina una fiochetta voce.<br />

Sento dell' anima<br />

Le smanie , e i palpiti<br />

Forieri della morte. U nembo , o nembo ,<br />

Perchè venisti dall' ondoso lago ?<br />

Fischiò «tra le piante<br />

La penna sonante ,<br />

Sparve il mio sognq , e la <strong>di</strong>letta immagq.<br />

Pur ti vi<strong>di</strong> , amor mio : volava al ventp<br />

h' azzurra vesta<br />

pi nebbia intesta ;<br />

Eran §ulle sue falde i rai del Sole.<br />

Elle a quei <strong>di</strong> luce firdevuìio<br />

E splendevano<br />

j<br />

Cpm' oro <strong>di</strong> stranier risplpuder suole.<br />

Questa si fu dell' amor Riiq la voce:<br />

All', troppo rado ei viene<br />

A cousoL'ir Malvina in tante pene.<br />

Ma neir anima mia tu vivi e spiri ,<br />

Figlio <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong><br />

•<br />

possente<br />

Coi raggio d' oriente<br />

S' alzano i miei sospiri j<br />

E dalle mie pupille<br />

(n) Parla Malvina, la quale -.\- • "ii^U pocàiui m<br />

5fgH0 l'ombra del suo «poso O.-fir^<br />

,


(3i) CROMI io5<br />

Discendono le lagrime<br />

Con le notturne rugiadose stille.<br />

Oscar , te vivo , ero una pianta altera<br />

Adorna <strong>di</strong> fioriti ramicelli :<br />

La morte tua, com^ orrida bufera,<br />

Venne, e scosse i miei ramici fior si belli,<br />

Poscia tornò la verde primavera<br />

Con le tepide piogge e i venticelli :<br />

Tornar 1' aurette, e i nnlritni umori;<br />

Ma più non germogliai i'oglie nò fiorì.<br />

Le verginelle il mio dolor mirarno ,<br />

Le dolci corde dell' arpa toccare.<br />

Taciti, o arpa, che tu tenti indarno<br />

D' asciugarmi sugli occhi il pianto amaro.<br />

Le verginelle pur mi domandarne :<br />

Lassa , che hai? sì vago era il trio caro ?<br />

Er' egli un Sol, che tu l'ami cotanto?<br />

Io stava mesta , e rispondea col pianto.<br />

O l)ella figlia dell'ondoso Luta, {b)<br />

Deh come il canto tuo dclce mi giunse !<br />

Certo, quando su gli occhi il molle sonno<br />

Sceseti là sul garrulo Morante, (e)<br />

Fertisi u<strong>di</strong>r 1' armoniose note •<br />

Degli estinti cantor : quando da caccia<br />

Tu ritornasti nel giorno del Sole, (d)<br />

Fosti a sentir le graziose gare<br />

Dei vati in Selma , e la tua voce quin<strong>di</strong><br />

S" empiè <strong>di</strong> soavis^nla armonia.<br />

Havvi dentro la languida tristezza<br />

(i) Parla <strong>Ossian</strong>.<br />

(f) Di questo niscfllLi non si ù meniione altrove. Dovea<br />

però essere un ramo del Luta , presso cui abitava Toscar<br />

padre <strong>di</strong> MaK-ina.<br />

(i/) Sarebbe questo un giorno dì qualche «olenne isati-


ìod CROMA. (60)<br />

XJii non so che <strong>di</strong>e l'anima vezzeggia ,<br />

*>^uando in petto gentile abita pace, (^e)<br />

Ma r angoscioso duol strugge il piangente,<br />

Diletta figlia, e i suoi giorni son pochi.<br />

Svaniscou essi, come fior dei campo.<br />

Sopra <strong>di</strong> cui nella sua forza il Sole<br />

Guarda dall' alto , quando umido il capo<br />

Pendegli , e grave <strong>di</strong> notturne stille.<br />

Fatti core , o donzella ; o<strong>di</strong> la storia<br />

Ch'<strong>Ossian</strong> prende a narrar, ch'egli l' imprese<br />

Di giovinezza con piacer rimembra.<br />

Comanda il Be, spiega le vele , e spingomi<br />

Nella Baja <strong>di</strong> Croma on<strong>di</strong>-sonante<br />

Nella verde Inisfcla. In su la spiaggia<br />

S' alzano <strong>di</strong> Crotàr V eccelse torri ,<br />

Di Crotàr , re dell'aste, in fresca etade<br />

Famoso la guerra ; ma vecchiezza adesso<br />

Preme l'eroe. Contro <strong>di</strong> lui la spada<br />

Alzò Rotman : Fingàl n' arse <strong>di</strong> sdegno.<br />

Egli a scontrarsi con Roimano in canipo<br />

<strong>Ossian</strong> mandò poiché <strong>di</strong> Croma il duce<br />

,<br />

Fu <strong>di</strong> sua forte gioventù compagno.<br />

lo premisi il cantor: poi <strong>di</strong> Grotarre<br />

Giunsi alla sala. Egli sedeva in mezzo<br />

Allarme de' suoi padri; avea sugli occhi<br />

Notte profonda : i suoi canuti crini<br />

Giano ondeggiando a un bastoncello intorno j<br />

Sostegno deli' Eroe. Cantava i canti<br />

Della passata età , quando all' orecchio<br />

Giunsegli il suon delle nostr' armi : alzossi<br />

Stese r antica destra , e bene<strong>di</strong>sse<br />

Il figlio <strong>di</strong> Fingailo. <strong>Ossian</strong>, <strong>di</strong>ss'egli,<br />

(e) Quando la melanconia noti è prodotta da una sventura<br />

angosciosa, ma da una dolce <strong>di</strong>sposizjoue <strong>di</strong> -spirito.<br />

,<br />

,


fiancò la gargllardìa , mancò la possa<br />

Del Jjraccio <strong>di</strong> Crotarre. Oli poiess'io<br />

La spada alzar, come 1' alzai nel giorno<br />

Clie'l ^ran Fi:)gal!o delio Struia m riva<br />

Yeunc pugnando , ed io sorgeagli al fJanct.I<br />

Egli è Sol degli eroi : pure a Croiarre<br />

JNon mancò la sua ("ama : il re <strong>di</strong> Selma<br />

Lodommi ,e al braccio io m' adattai Io scudo<br />

Del possente Caltàn eh' ei stese esangue :<br />

Ve<strong>di</strong>lo, o tìglio, alla parete appeso,<br />

Che noi vede Crotarre. Or qua, t'accosta,<br />

Dammi il tuo braccio , onde seuiire io possa<br />

Se nella forza a' padri tuoi somigli.<br />

Persigli il braccio ; ei lo palpò più volte<br />

Con l'antica sua mano; inteneris^si<br />

Pianse <strong>di</strong> gioja: tu sci forte, ei <strong>di</strong>sse,<br />

Sì llgliuol mio, ma non pareggi il padre.<br />

^ clii può pjireggiarlo? Or via, la lesta<br />

Spargasi nella sala; all'arpe, ai canti,<br />

(Cantori miei : tigli <strong>di</strong> Croma , è gcande ,<br />

Grande è colui cjie la mia reggia accoglie.<br />

Sparsa è U festa , odonsi l'arpe, e iervc<br />

Letizia, ma letizia che ricopre<br />

Un sospir che covava (f) ìa ciascun peuu.<br />

Sembrava un raggio languido <strong>di</strong> Luna<br />

Che <strong>di</strong> can<strong>di</strong>da striscia un nembo asperge.<br />

Cessaro i canti alfin. Di Croma il sire<br />

Parlò, né già piangea, ma in su le labbra<br />

Gii si gonfiava il tremulo sospiro.<br />

O iìgiio <strong>di</strong> Fingàl , <strong>di</strong>ss'ei, non ve<strong>di</strong><br />

L'oscurità della mia sala? ah quando<br />

Il mio popol vivea, fosca non era<br />

L" alma mia ne' conviti : alla presenza<br />

{/) L' ori;?inalf • 'h-^ o-cumn^ntc aHtav:,<br />

,


loS ^CROMA '<br />

('25)<br />

Defili ospiti siranier rideanii il core,<br />

Quando nella mia regi,da il figlio mio<br />

Splender solea; ma un raggio, <strong>Ossian</strong> , è questo<br />

Che già sparì , ne clopo sé scintilla<br />

Lasciò <strong>di</strong> luce: anzi il suo .tempo ei cadde<br />

Nelle pugne paterne. Il duce altero<br />

Di Tromlo erbosa' , il fjer Rotmano intese<br />

Che a me la luce s' oscurò , che V arme<br />

Pendean nella mìa sala inoperose<br />

Dalle pareti. Auìbizìoso orgoglio<br />

Sorsegli in core: ei s' avanzò ver Croma ;<br />

Caddero ìe mie schiere ; io de' miei padri<br />

Strinsi Tacciar: ma che potea Crotarre<br />

Spossalo e cieco? erano i passi miei<br />

Disuguali, tremami, e del mio petto<br />

Alta r angoscia; sospirava i giorni<br />

Di mia passata etade , in eh' io nel campa<br />

Spesso del sangue ho comhaituto e vinto.<br />

Tornò frattanto dalla caccia il figlio,<br />

Fagormo il bello dalla bella chioma :<br />

Non per anco e^li avea nella battaglia<br />

Sollevalo Tacciar; che giovinetto<br />

Era il suo braccio ancor, ma grande il core,<br />

E fiamma <strong>di</strong>. valor gli ardea negli occhi.<br />

Vide il garzone i miei scomposti passi ,<br />

E sospirò. Perchè si mesto, ei <strong>di</strong>sse,<br />

Signor <strong>di</strong> Croma ? or se' tu forse afflitto<br />

Perchè figlio non hai ? perchè pur anco<br />

Fiacco è '1 mio braccio? ah ti conforta, o padre,<br />

Che della destra mia sento il nascente<br />

Vigor che sorge, lo già snudai la spada<br />

Della mia giovinezza , e piegai T arco.<br />

Lascia eh' io vada ad incontrar T altero<br />

Coi giovani <strong>di</strong> Croma j ah lascia ch'io.


(1^9) CROMA. log<br />

Con lui m' aftronii , eh' io già sento , o padre,<br />

Ardermi il cor <strong>di</strong> bellicosa fiamma.<br />

Sì , tu r affronterai , soggi misi , o figlio<br />

Del dolente Croiàr : ma fa che innanzi<br />

(g)<br />

Ti precedan le schiere , acciò eh' io possa<br />

Il grato calpestìo de' pie<strong>di</strong> tuoi ,<br />

Quando torni , sentir ; poiché ra' è tolto<br />

Gioir co-^li occhi dell'amata vista ,<br />

Dolce E'agormo dalla beila chioma.<br />

Ei va , pugna , soccombe. 11 fìcr nemico<br />

Verso Croma s'avanza; e aa' suoi mille<br />

Cinto , con la sanguigna orrida !ancia<br />

Stammi già sopra i' ucci sor del figlio.<br />

SusUj<strong>di</strong>ss'io Pasta impugnando, amici.<br />

Non è tempo <strong>di</strong> conche. II popol mio<br />

Ra>visò il foco de' mici sguar<strong>di</strong> , e sorse.<br />

Noi tutta notte tacili movemmo<br />

Lungo la piaggia. In oriente apparve<br />

Il dubbio lume ; ai nostri sguar<strong>di</strong> s' offre<br />

Col suo ceruleo rivo angusta valle.<br />

Stan sulla sponda <strong>di</strong> liotman le schiere<br />

Scintillanti d' aeciar : lungo la valle<br />

Pugnammo ; esse fuggir : Rotman cadco<br />

Sotto il mio brando. Ancora in occidente<br />

Sceso non era il Sol quand' io , portai<br />

Al buon Grotàr le sanguinose spoglie<br />

Del feroce nemico. Il recchio Eroe<br />

Gode trattarle , e rasserena il volto.<br />

Corre alla reggia 1' ondeggiante popolo ,<br />

S'odon Ye conche alto sonar: s'avanzano<br />

Cinque cantori , e <strong>di</strong>eci arpe ricercano<br />

{g) U senso più chiaramente par che sia questo •• iVbn<br />

ti spinger primo tra i nemici , on<strong>di</strong> tu p&fta tOrn^rUnt<br />

ulvo al ^adrs*


ilo CROMA. (i9o(<br />

Soavemente , ed a vicenda cantano<br />

D" <strong>Ossian</strong> le lo<strong>di</strong>. Essi 1' ardor dell' anima<br />

Li<strong>di</strong> esalare , ed ai giocon<strong>di</strong> camici<br />

Rispondea Y arpa in dolce suon festevole *<br />

Brillava in Croma alta letizia e giolito ,<br />

Perchè era pace nella terra e gloria.<br />

Scese la notte col grato silenzio ,<br />

E il nuovo giorno sfavillò sul giubilo.<br />

Nemico non ci fu che per le tenebre<br />

Osasse dMnalzaf la lancia fulgida.<br />

Brillava in Croma alta letizia e giolito^<br />

Perch'era spento il fier Rotmano orribile.<br />

Al bel Fagormo il popolo <strong>di</strong> Croma<br />

Alzò la tomba :<br />

io la mia voce sciolsi<br />

Per lodare il garzone. Era lì presso<br />

I! vecchio Eroe , jfiò sospirar s' intese.<br />

Ei brancolando con la man ricerca<br />

La ferita del figlio : in mezzo al petto<br />

La gH trovò ; balza <strong>di</strong> gioja , e volto<br />

Al figlio <strong>di</strong> Fingallo : o re dell' aste ,<br />

Disse, non cadde il figlio mio, non cadde<br />

Senza della sua fama : il gaizon prode<br />

?»'ou fuggi no , fessi alla morte incontro<br />

E la cercò tra<br />

O felici color,<br />

T atfollate schiere.<br />

che in giovinezza<br />

!Muojon cinti d'onor! logori e stanchi (/^)<br />

Non li vedrà l'imbelle schiatta , e insulto<br />

Non farà il vile alla lor man tremante<br />

(k) Questo primo membro nell' originale è espresso<br />


(21 8) CROM/V 1<br />

Con amaro sorriso ; allo nei canti<br />

Sta il nome lor ; del popolo i sospiri<br />

Seguonli , ed alla vergine dalP occhio<br />

La tepidetta lagrima <strong>di</strong>stilla.<br />

Ma i vecchi dechinando a poco a poco<br />

Scemano , inari<strong>di</strong>scono , si sparge<br />

D' oblìo la fama dei lor fatti antichi.<br />

Cadon negletti , ignoti , e non si sente<br />

Sospir <strong>di</strong> figlio : alla lor tomba intorno<br />

Stassi la gioja , e lor s' alza la pietra<br />

Senza P onor <strong>di</strong> vina pietosa Slilla.<br />

O felici color , che in j^iovinezza<br />

Cadon , <strong>di</strong> fama luminosa ardenti !<br />

COLNADONA<br />

ARGOMENTO.<br />

r ingal invita <strong>Ossian</strong> e Toscar ad alzare<br />

una pietra sulle rive del ruscello<br />

<strong>di</strong> Crona , affine <strong>di</strong> perpetuar la memoria<br />

della vittoria ch'egli aveva ottenuta<br />

in quel luogo. Mentr^ essi erano occupati<br />

in ques£ opera., Curul regolo <strong>di</strong> Col-amon<br />

gì' invitò al convito. Essi vi andarono, e<br />

Toscar s^ innamorò <strong>di</strong> Colna- dona figlia<br />

<strong>di</strong> Carul , che vicendevolmente s' accese<br />

<strong>di</strong> lui , e mentr' egli torn ava da caccia ,<br />

gli manifestò il suo amo re , facendogli<br />

una piacevole sorpresa.


Ha COLNADONÀ<br />

\J peregrino <strong>di</strong> rimote valli<br />

f osco-rotanie , [a) o <strong>di</strong> turbati rivi<br />

Colamo spargi tor, veggo il tuo corso.<br />

Che tra le piante in tortuosi gorghi<br />

Presso le sale <strong>di</strong> Garulte (b) ondeggia.<br />

Qui la vezzosa Colnadona alberga,<br />

Meraviglia a veder : sono i begli occhi<br />

Vive stelle d'amor; biancheggia il braccio<br />

Siccome spuma <strong>di</strong> torrente alpino.<br />

Lento lento sollevasi alla dolce<br />

Aura d' un insensibile sospiro<br />

11 bianco petto , quasi tremula onda<br />

Che fiede il margo e si ritira ; è Palma<br />

Fonte <strong>di</strong> luce ^ alma gentil. Qual era,<br />

Qual fu tra le donzelle a te simile,<br />

Colnadona vezzosa, amor d'eroi?<br />

Alla voce dei Re ver Crona ondoso<br />

Toscìir <strong>di</strong> Luta, (e) e giovinetto ancora<br />

<strong>Ossian</strong> nel campo, s'avviar congiunti.<br />

Tre canior co' lor canti i nostri passi<br />

IVecedcan lenti , e tre cerchiati scu<strong>di</strong><br />

Ci portavano innanzi ; a noi commesso<br />

Ave:» r alto Fingàl d' erger la pietra<br />

llicordatrice <strong>di</strong> passate imprese :<br />

eh' ei sul muscoso Crona avea già spersi<br />

I suoi nemici 3<br />

(e?) 1' un suU' altro infranti<br />

(a) Si parla d'un torrente.<br />

(b) Col amon luogo della residenza <strong>di</strong> questo capo , era<br />

in vicinanza del vailo d' Agricola presso il stttenirioiie.<br />

Sembra perciò clic (^ur-ul fos


(26) COLNADONA ii5<br />

Rotolalo i stranier , qual sopr' onda onda<br />

Sul irabalzato mar voltola il vento.<br />

Giungemmo al campo della fama , e a un<br />

( tempa<br />

Scese notte dai monti : io dal suo masso<br />

Una quercia <strong>di</strong>velsi , e in su quel tronco<br />

Ersi una fiamma ; con quest' atto invito<br />

Feci a' miei padri a risguardar dall' alto<br />

Delle nebbiose sale , ed alla fonia<br />

De' lor figli isfavillar sul vento.<br />

Fra l'armoniche note io dal torrente<br />

Trassi una pietra ; vi pendea rappreso<br />

Sul verde musco de' nemici il sangue.<br />

Sotto tre cerchi de' brocchieri ostili<br />

Posi , seguendo con misure e tempi<br />

L' alzarsi alterno e 1' abbassar del suono<br />

Della voce d' Ullin : Toscàr sotterra<br />

Pose un pugnale , e una forbita maglia<br />

Di risonante acciar : <strong>di</strong> terra un monte<br />

Femmo intorno alla pietra , e ai dì futuri<br />

Di parlar le imponemmo. O tu , <strong>di</strong>ss' io<br />

j<br />

Tu del torrente jwntanosa figlia<br />

Ch' or qui sei ritta , ah tu favella , o pietra;,<br />

Alla schiatta dei fiacchi , allor che spenta<br />

Fia k <strong>di</strong> Selma gloriosa stirpe.<br />

Verrà qui atanco in tempestosa notte<br />

Il peregrino , e '1 travagliato fianco<br />

Qui presso adagerà : ne' sogni suoi<br />

Forse avverrà che zulblare ascolti<br />

tfatto <strong>di</strong> paese tra il Forth e il Clydc fu in tutta ì' aiiti-«<br />

chità fiimoso per battaglie e scontri fra le <strong>di</strong>verse (nazioniì<br />

che possedevano il settentrione e 1 mezzogiorno della Brettagna.<br />

Stirling , città qui situata , deriva il suo nome dai<br />

una tal circostanza. Esso è una corruzione del nome (gallico<br />

Strila , e significa , la m'intuenti {[ella contessi,, T> /*<br />

Ostian TML g<br />

,


114 COLNADONA. (54)<br />

Scosso al vento il tuo musco. Entro il suo<br />

( spirto<br />

Sorgerai! gli anni che passar j battaglie<br />

Vedrà , spade bran<strong>di</strong>rsi , e scagliarsi aste 5<br />

Ferir, cader feroci re. La Luna<br />

Manda frattanto in sul turbato campo<br />

Pallido raggio ; [e) ei sul mattin dai sogni<br />

Scuotesi in foco , il guardo gira , e scorge<br />

Le tombe dei guerrieri che pietra è quella?<br />

ria che doman<strong>di</strong>: ed uom <strong>di</strong> chioma antica<br />

Risponderà : stranier, l'onora ; ah questa<br />

È a eroi ricordanza : <strong>Ossian</strong> 1' eresse ,<br />

<strong>Ossian</strong> , guerrier della passata etade.<br />

A noi venne un cantor, l'invia Garulte<br />

Amico dei stranieri : egli e' invita<br />

Al convito dei regi , al caro albergo<br />

Della lucente Colnadona. Andammo<br />

Alla sala dell' arpe. Ivi crollando<br />

Il biancheggiante crin , Garulte in volto<br />

Splendea <strong>di</strong> gioja in rimirarsi innanzi<br />

De' cari amici i giovinetti figli y<br />

Quai due robuste e rigogliose piante.<br />

Sangue de' valorosi , ei <strong>di</strong>sse , ah voi<br />

Mi chiamate allo spirto i giorni antichi<br />

Quando scesi dal mar la prima volta<br />

Alla valle <strong>di</strong> Selma. Io giva in caccia<br />

Di Dumocarglo insuìtator del vento : (f)<br />

i he fur nemici i nostri padri : appresso<br />

L' ondoso Cluta ci scontrammo : ei lungo<br />

Il mar fuggissi : <strong>di</strong>etro lui le vele<br />

Spiegai - tioite <strong>di</strong>scese, ed il mio corso<br />

Traviò sul profondo. Io venni a Selma<br />

(f) Ciò pure in sogno.<br />

{/) I-' originale; cbitator del ;/ nto dW oceano , olì' è<br />

ruiVR'r; ?. <strong>di</strong>re, famose navigato:,'.<br />

,


(85) COLNADON\ ii5<br />

Al soggiorno dei re : {g) Flngaìln uscio<br />

Co' suoi cantori, e presso avea ^cionco, (A)<br />

Braccio <strong>di</strong> morte : io festeggiai tre giorni<br />

!Psella sua sala , e rimirai la bella<br />

Sposa d' Erina dalP azzurro sguardo<br />

La nobile Roscrana (i) astro lucente<br />

,<br />

Del sangue <strong>di</strong> Corman : (X) ne già tornai<br />

Quinci negletto alle mie terre ; i regi<br />

Diero a Carultc i loro scu<strong>di</strong> , e questi<br />

In Colamo colà pendon sublimi<br />

Ricordanza gra<strong>di</strong>ta. Altera prole<br />

Di generosi padri , ah tu risvegli<br />

ISel ravvivato spirto i giorni aniiclii.<br />

Disse giojoso , in<strong>di</strong> piantò nel mezzo<br />

La quercia del convito. Egli due cerchi<br />

Prese dai nostri scu<strong>di</strong> , e quelli in terra<br />

Pose sotto uni pietra , ond' essa un giorno<br />

Parli del fatto co' venturi eroi.<br />

Se mai , <strong>di</strong>sse , avverrà che quinci intorno<br />

Rugghi battaglia , e i nostri figli all' arme<br />

Corran presi da sdegno , a questa pietra<br />

Forse la stirpe <strong>di</strong> Garulte il guardo<br />

Rivolgerà , mentre turbata appresta<br />

L'aste <strong>di</strong> guerra : oh ! che veggiam?su questa<br />

(g) Neil' originale si aggiunge : a Selma dalle donzelle <strong>di</strong><br />

ricolmo petto. Quest'appeiniice non par conveiìionte né alia<br />

cosa <strong>di</strong> cui si parla , né alla chioma attempata <strong>di</strong> Carulte.<br />

(k) Con-loch , il padre <strong>di</strong> Toscar. Ea:li fu anche padre<br />

<strong>di</strong> quella Calvina che vedemmo inavvedutamente uccisa dall'<br />

amante , nel fine del 2. canto <strong>di</strong> Fingal.<br />

(i) L' originale : e vi<strong>di</strong> gli azzurri, occhi d' Erina /Jo»<br />

scranufiglia d' eroi. Non si crederebbe che quegli azzurri<br />

occhi d' Erina generalmente espressi non fossero altro che<br />

quei <strong>di</strong> Roscrana, L' espressione pecca insieme <strong>di</strong> stranezza<br />

e d' ambiguità.<br />

(A) Figlia <strong>di</strong> Germano I. re d' Irlanda , prima sposa<br />

<strong>di</strong> Fingal , f madre <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>.<br />

,<br />

,


, ,<br />

ii6 COLNADONA.<br />

Pietra , <strong>di</strong>ranno , i nostri padri<br />

(109)<br />

un giorno<br />

Scontrarsi in pace; e getleran l'acciaro.<br />

Notte <strong>di</strong>scese : <strong>di</strong> Camita in mezzo<br />

Fessi la figlia , Colnadona amata<br />

Vaghezza degli eroi : mista coli' arpa<br />

S' alzò la cara voce ; al vago aspetto<br />

Smorto Toscar fessi nel volto , e ad esso<br />

Amoroso scompiglio invase il core. (/)<br />

Ella brillava in sul turbato spirto<br />

Qual su turbato mar brilla repente<br />

Raggio che fuor da nube esce, e ne investa<br />

I flutti , e il colmo nereggiante alluma.<br />

........... (m)<br />

Noi sul mattin <strong>di</strong> Colamo col corno<br />

Svegliaumio i boschi, e perseguimmo intenti<br />

Ij' orme de' cavrioli : essi cadéro<br />

Lungo i noti ruscei. Tornanftno alfine<br />

Alla valle <strong>di</strong> Crona : uscir dal bosco<br />

Ve<strong>di</strong>am vago garzon , eh' alza uno scudo<br />

E una lancia spuntata. Onde sen viene,<br />

Disse Toscàr , quel vivo raggio ? alberga<br />

In Colamo la pace (n) appo la bella<br />

Colnadona dall'arpe? Abita pace ,<br />

Sì, rispos'egli, a Colnadona appresso: (o)<br />

(Z) 11 tosto non lia che questo: Toscar oscurossi nel suo<br />

posto <strong>di</strong>nanzi all' amor degli eroi. It senso parea richiedere<br />

un pò <strong>di</strong> riscaìaiameiito e sviluppo.<br />

(m) Manca una parte dell' originale che forse sarebbe<br />

stata la pìi!r interessante.<br />

('-) Qucjtu tììùdo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re corrisponde al nostro: son tutti<br />

in buona salite '! e' è n.dta <strong>di</strong> spiacevole?<br />

(o) Neil' o'nginai:' lo sTr


(i33)<br />

Ma or verso il<br />

COLNADONA.<br />

deserto i passi ha<br />

117<br />

volti<br />

Col figliuolo del Re quello che il core<br />

,<br />

A lei pocanzi per la sala errando<br />

Prese d' amore, (p) O <strong>di</strong> novelle ingrate,<br />

Toscàr soggiunse , apportator , notasti<br />

Del guerriero il sentier ? (r/) morrà costui ,<br />

Morrà ; dammi il tuo scudo: (/•) egli lo scudo<br />

Rabbioso afferra. Ecco repente ad<strong>di</strong>etro ,<br />

Meraviglia soave , alzarsi il petto<br />

D' una donzella ,<br />

Come seno talor<br />

biancheggiante<br />

<strong>di</strong> liscio cigno<br />

e molle ,<br />

Tremola can<strong>di</strong><strong>di</strong>ssimo su 1' onda .<br />

Colnadona era questa , essa , la figlia<br />

Del buon Carulie :<br />

1' azzurrino sguardo<br />

Avea volto a Toscàr, volselo , e n' arse.<br />

e sozgiun^er tosto ch'egli è paitito <strong>di</strong> colà p?i" avviarsi altiove.<br />

Nella traduzione si è sostituita quell:i ris^Josta eh' è<br />

più confacente alla doinamla.<br />

fp) Non s' intende abbastanza a che si riferiscane le<br />

parole <strong>di</strong> Colna-dona. Forse nella parte dell'originale che s' è<br />

smarrita si sarà parlato <strong>di</strong> qualche giovine principe amante<br />

<strong>di</strong> Colna-doaa , che sarà giunto a Col-amon poco dopo 1' arrivo<br />

<strong>di</strong> Toscàr , il che poteva bastare perche questi crede'^^se<br />

vera la fuga <strong>di</strong> Colna-dona. Farmi però più probabile<br />

eh' ella intenda parlare <strong>di</strong> Toscàr medesimo. Ciò che<br />

ella <strong>di</strong>ce del deserto può riferirsi alla valle <strong>di</strong> Crona , ove<br />

allora si trovavano Toscàr ed <strong>Ossian</strong>. Varj tratti del paese<br />

de' Caledonj sono spesso da <strong>Ossian</strong> chiamati con questo<br />

nome ; schiatta [del deserto san detti i Caledonj medesimi ,<br />

e Fiugal è nominato re del deserto, Colua-dona adunque inttfiideva<br />

parlar del suo amore per Toscàr e della sua fuga<br />

con lui. Ma egli non conoscendola , all' u<strong>di</strong>r quelle parole<br />

ambigue , acciecato dalla gelosia non pensò ad «Itro che a<br />

ven<strong>di</strong>carsi <strong>di</strong> questo rivale immaginario.<br />

{q) Ciò prova c'ne v'erano molti luoglii che si chiamavano<br />

col nome <strong>di</strong> deserto.<br />

(r) Abbiam veduto che gli scu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Tosear e <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong><br />

venivano loro portati iiman^i dai cantori. Egli dunque ,<br />

non avendo in pugno il suo, afferra il più vicmo , coma<br />

saol fare chi ha rabbia e fretta.


ii8<br />

O I N A M O R A<br />

ARGOMENTO.<br />

I ri al- orehai re <strong>di</strong> Fuarfed , isola della<br />

Scan<strong>di</strong>navia era fortemente stretto in guerra<br />

da Ton-thormod^ capo <strong>di</strong> Sardronlo,<br />

che indarno avea domandata in maritaggio<br />

la jlglia <strong>di</strong> Mal-orchoL Fingal , amico<br />

<strong>di</strong> questo re , invia a soccorrerlo suo<br />

figlio <strong>Ossian</strong> ancora giovine. <strong>Ossian</strong> il<br />

giorno dopo il suo arrivo viene a battaglia<br />

con Ton-thorniod e lo fa prigioniero.<br />

Mal-orchol in ricompensa offre ad <strong>Ossian</strong><br />

in isposa sua figlia Oina-morul : ma<br />

egli avendo scoperta la passione della<br />

donzella per Ton-thonnod , generosamente<br />

la cede alC amante , e *' adopra<br />

con successo a riconciliar tra loro i due re.<br />

v>!on)e rollo dall' ombre il Sol s'aggira<br />

Sopra r erboso Lamio , (a) in colai guisa<br />

Passai! per V alma mia le slorie amiche, {b)<br />

Nel silenzio notturno. Allor che al sonno<br />

Dansi i cantori , e nella sala appese<br />

Taccion r arpe <strong>di</strong> Selma , allor sommessa<br />

Entro gli orecchi miei scende una voce<br />

L'anima a risvegliar; la voce è questa<br />

Degli anni che passare. Essi l'eccelse<br />

(«) Dovreblìc esser un monte in Morven. Non se ns<br />

troica fatta nnrohi iti altri luoghi.<br />

(b) Mal seguite ed oscure per la memoria che vacilla.<br />

Così in altro luogo : E t'i.Hon , se ('iene , è fosca e tronca.


(9) OINAMORA 119<br />

Gesta dei duci , onde son gravi il grembo,<br />

Mi schienino <strong>di</strong>nnanzi ; io sorgo e afferro<br />

Se fuggitive storie , e fuor le sgorgo<br />

Entro vena <strong>di</strong> canto. E non confuso<br />

Di torrente inamabile rimbombo<br />

Sono i canti eli' io verso; essi dan suono<br />

Qual della dolce musica <strong>di</strong> Luta<br />

È il gra<strong>di</strong>to bisbiglio. O Luta amica<br />

Di molte corde , taciturne e triste<br />

Già non son le tue rupi , allor che leve<br />

Di Malvina la man scorre su V arpa.<br />

Luce de" nubilosi miei pensieri<br />

Che attraversano 1' anima dolente<br />

D'<strong>Ossian</strong> il canto u<strong>di</strong>r t' è grato? Ascolta<br />

figlia <strong>di</strong> Toscàr ; d' <strong>Ossian</strong> il canto<br />

1 già trascorsi dì richiama e arresta.<br />

Fu nei giorni del Re, (e) quand'era il crine<br />

Tinto <strong>di</strong> giovinezza , (ci) allor eh' io volto<br />

Tenni lo sguardo a Cocallin (^) gentile<br />

Per r onde dell' ocèano : era il mio corso<br />

Ver r isola <strong>di</strong> Furfedo, boscosa<br />

De' mari abitatrice. Avea Fingallo<br />

Commesso a me che colle navi aita<br />

Arrecassi a Malorco : il Re d' acerba<br />

Guerra era cinto, e ad ospitai convita<br />

S'eran più volte i nostri padri accolti.<br />

Legai le vele in Còlcolo , {f) e a Malorcc<br />

Mandai la spada: d'Albione {§) il segno»<br />

(e) Quando Fingal era vivo.<br />

{d) L'originale; quando i mici capelli erano giovimi ^<br />

(e) Coui-cathlin , jort^e rnggio deW onda ; nome d' luiiv<br />

stella : è inceito qual si chiamasse antic.Tmente con questo'<br />

nome. Ora alcuni <strong>di</strong>stinguono con esso la stella polare. T.I


Ilo OINAMOIIÀ (57)<br />

Tosto ei conobbe e s' allegrò ; dall' alta<br />

Sala sen venne, e per la man mi prese<br />

Con trista gioja . [h) A che , stirpe d' eroi<br />

Vieni al cadente Re? <strong>di</strong>ss' ei. Tontormo<br />

Duce <strong>di</strong> molte lance è il sir possente<br />

Dell' ondosa Sardronlo: (i) egli mia figlia,<br />

Oinamora gentil, can<strong>di</strong>da il seno.<br />

Vide, P amò , sposa la chiese; ad esso<br />

Io la niegai , che nimistade antica<br />

Divise i nostri padri : ei venne armato<br />

A Furfedo pugnammo : i miei seguaci<br />

;<br />

Fur vinti e spersi. A che , d'eroi germoglio<br />

Vieni al cadente re? Non venni, io <strong>di</strong>ssi.<br />

Come fanciullo a risguardar : Fingallo<br />

Bea rammenta Malorco, e la sua sala<br />

Amica agli stranier : spesso V accolse<br />

L' alpestre isola tua stanco dall' onde j<br />

Ne tu con esso un' o<strong>di</strong>osa nube<br />

Fosti d' orgoglio (/t) <strong>di</strong> conviti e canti<br />

;<br />

Parco non fosti ad onorarlo: io quin<strong>di</strong><br />

Alzerò il brando in tua <strong>di</strong>fesa, e forse<br />

Chi ti persegue si dorrà : gli amici ,<br />

Benché lontani , ai nostri cor son presso.<br />

Verace sangue <strong>di</strong> Tremmòr , riprese ,<br />

I detti tuoi<br />

La voce <strong>di</strong><br />

sono al mio cor , qual fora<br />

Grulloda (Z) il poderoso<br />

,<br />

(A) L' origiiialp , ed rjrrrò la mia mano /* doilin mi<br />

questa doglia non doveva esser mista <strong>di</strong> gioja ? e non <strong>di</strong>sse<br />

or ora il <strong>poeta</strong> che Malorco s' era rallegrato riconoscendo<br />

la spadd d' Albione;?<br />


(63) OlNAMORà ì2ì<br />

Del ciclo abhaior, quand^ei favella<br />

Da una squarciala nube ai iii,'li suoi.<br />

Molti allei;iàrsi al mio conviio, e tutti<br />

Obliare Malorco ; io volsi<br />

A tutti i venti, e alcuna<br />

il guardo<br />

vela amica<br />

Nou vi<strong>di</strong> luancheggiar : ma<br />

che? l'acciaro<br />

Suona nelle mie sale, e non la conca, (w)<br />

Vieni , stirpe d'eroi, la notte è presso-<br />

Vieni alla reggia ad ascoltar il canto<br />

Della bella <strong>di</strong> Fùrfedo. N'andammo,<br />

E d' Oinaraora le maestre <strong>di</strong>ta<br />

S' alzarono sull' arpa : ella su tutte<br />

Le sue tremule corde in dolci note<br />

Fé risonar la sua dolente istoria, (n)<br />

Stetti a mirarla rispettoso e muto<br />

Che sparsa <strong>di</strong> bellezza e maestade<br />

DelP isola selvosa era la figlia<br />

j<br />

E i begli occhi a veder parean due stelle ^<br />

Quando in pioggia talor fra stilla e stilla (o)<br />

Vagamente sogguardano ;<br />

s' affisa<br />

Lieto in quelle il nocchiero ^ e bene<strong>di</strong>ce<br />

Qiie' scintillanti e graziosi rai.<br />

Lungo il rio <strong>di</strong> Tormulie io co' miei fi<strong>di</strong><br />

Mossi a battaglia in sul matlin. Tontoraio<br />

Battè lo scudo , e gli si strinse intorno<br />

Il popol suo; ferve la mischia. Il duce<br />

Io scontrai <strong>di</strong> Sardronlo : a spicchi infranto<br />

Vola per l'aere il suo guerriero arnese:<br />

[m) Bel tratto contro gli amici del bel tempo.<br />

(n) L' originale :


OINAMORA (gì)<br />

122<br />

^<br />

Io r arr^sio , e 1' aiìerro , e la sua destra<br />

Stretta <strong>di</strong> sal<strong>di</strong> no<strong>di</strong> offro a Malorco<br />

Delle conche dator. Gioja si sparse<br />

Sul convito <strong>di</strong> Furicelo ; sconfitto<br />

Eva. il nemico: ma Tontormo altrove<br />

\oIse la faccia vergognoso e tristo,<br />

Che d' Oinaniora sua teme lo sguardo.<br />

O dell' alto Finga! sangue verace<br />

^lalorco incominciò , non fia che parta<br />

Balle mie sale inonorato : io tcco<br />

^ o' che una luce <strong>di</strong> beltà scn vegna ,<br />

La vergine <strong>di</strong> Fùrfedo dagli occhi<br />

Lento-giranti : ella giojosa fiamma<br />

Nella tua bellicosa alma possente<br />

Raccenderà, né inosservata, io spero ,<br />

Passerà la donzella in mezzo a Sehna<br />

Fra drappello d'eroi. Sì <strong>di</strong>sse; io stesi<br />

Nella sala le membra : avea nel sonno<br />

Socchiùsi i lumi ; tm susurrar gentile<br />

L'orecchio mi ferì; parca d'auretia<br />

Che già si sveglia, e primamente i velli<br />

Gira del cardo, in<strong>di</strong> sull'erba verde<br />

Largamente si sparge. Era cotesla<br />

D'Oinamora la voce: ella il notturno<br />

Suo canto sollevò , che ben conobbe<br />

<strong>di</strong>mora l'anima mia limpido rivo<br />

Che al piacevole suon gorgoglia e spiccia, [p)<br />

Chi mai , cantava , ( ad ascollarla io<br />

m^crgo)((/)<br />

Chi dalla rupe sua sopra la densa<br />

(p) cioè , che ii mio animo era dolce e gentile , e clie<br />

il canto era un lnez^o situro d' intentrinn'.<br />

(^) Ella suppone d'esser già in Selma, p che Touthornu'!<br />

aik'.ulorato ctia guiuclando alla partu duv'ella è.<br />

,


(iQo) 01NAM0II.V 123<br />

Ncl>bia (leir oceàn guarda pensoso?<br />

Come piiiinu <strong>di</strong> corvo erra sul neuìbo<br />

Li nerissiiiia chioma :<br />

è ne' suoi passi<br />

Maestosa la doglia : ha sopra il cijL^lio<br />

La lagrima d'amore, e '1 maschio petto<br />

Palpita sopra il cor eh' entro gli scoppia.<br />

Ritirati , o guerrier , cercarmi è vano ;<br />

No, più tua non sarò: date lontana,<br />

Lassa ! in terreno incognito m' aggiro<br />

Solinga e mesta: ancor che a me stia presso<br />

La schiatta degli eroi, (/') pur ciò non basta<br />

A calmar la mia doglia. Ah! perchè mai.<br />

Perchè furo nemici i nostri padri,<br />

Tontormo , amor delle donzelle , e pena ?<br />

<strong>Ossian</strong> si scosse a queste note: oh , <strong>di</strong>ssi,<br />

Voce gentil, perchè sei mesta? ah tempra.<br />

Tempra il tuo lutto : <strong>di</strong> Tremmòr la stirpe<br />

Non è fosca noli' alma ; (9) in terra ignota<br />

Non andrai sola e sconsolata errando,<br />

Oinamora vezzosa. In questo petto<br />

Suona una voce ad alni orecchi ignota :<br />

Ella comanda a questo cor d' aprirsi<br />

Dei sventurati alle querele , al pianto.<br />

Or va, dolce cantrice , alle tue stanze<br />

Kicovra , e ti conforta : il tuo Tontormo<br />

Non fia , s' <strong>Ossian</strong> può nulla , amato invano.<br />

Sorto il mattino 5 io dalle sue ritorte<br />

Disciolgo il Re , per man prendo la Leila<br />

Dubitosa e tremante , ed a Malorco<br />

Con tai detti mi volgo : o generoso<br />

Re <strong>di</strong> Fùrfedo alpestre, e perchè mesto<br />

Sarà Tontormo? egli <strong>di</strong> guerra è face ,<br />

(r) <strong>Ossian</strong> , e la famiglia <strong>di</strong> Fingal.<br />

{s) Nvn è crudele e villana.


124 OINAMOEA (i52)<br />

Ej;Ii è siirpe d' eroi : nemici un tempo<br />

Fur gli avi vostri , ma per Loda adesso<br />

Vali le lor ombre in amistà congiunte ,<br />

E stendon liete alla medesma conca<br />

ÌjC nebulose braccia : oblìo ricopra<br />

lie lor ire , o guerricr ; questa è una nube<br />

])cidì che più non sono; amor la sgombri {t).<br />

Tai far d^<strong>Ossian</strong> le gesta , allor che il tergo<br />

Sferzava il crin <strong>di</strong> giovinezza , ancora<br />

Che alla vergi n regal raggiasse intorno<br />

Veste d' amabilissima beltade :<br />

Tal fui, con gioja or lo rimembro. vaga<br />

Fii;lia <strong>di</strong> Luta, u<strong>di</strong>sti; il canto mio<br />

I eia trascorsi dì richiama e arresta.<br />

CARTONE<br />

ARGOMENTO.<br />

yhl tfinpo <strong>di</strong> Comhal ^ figlio <strong>di</strong> Trathcd<br />

e padre <strong>di</strong> Fintai , Clessamorre figlio <strong>di</strong><br />

Tkad<strong>di</strong>t , e fratello dì Morna , madre <strong>di</strong><br />

Firigai , fu fipiìito dalla tempesta nel fiume<br />

Clyde , sulle rive del quale stava Baichitha<br />

, città che apparteneva ai Britanni<br />

<strong>di</strong> qua dal muro. Egli fu ospitalmen-<br />

te ricevuto da Jìeuthamiro ch^ era il re<br />

o signore del luogo , e n' ebbe in moglie<br />

(J'S Questo piccolo tratto s" ò aj'giiiiito. Parca e'." la nu~<br />

hf (lei t(.sti) avesse bisogn,.) d: questo siotHo pur <strong>di</strong>le^uiirsi<br />

f.er srnipre.<br />

,


CARTONE i25<br />

Moina j unica figlia <strong>di</strong> quel re. Renda ,<br />

figlio <strong>di</strong> Conno , c/f' era un signore britanno<br />

innamorato <strong>di</strong> Moina , venne in<br />

casa <strong>di</strong> Reuthumiro , e trattò aspramente<br />

Clessamorre. Vennero alle mani , e<br />

Reuda restò ucciso. I Britanni del suo<br />

seguito si rivolsero tutti contro <strong>di</strong> Clessamorre<br />

, <strong>di</strong> modo eh' egli fu costretto a<br />

gettarsi nel Jìume , e ricovrarsi a nuoto<br />

nella sua ìiave. Spiegò le vele , ed essendogli<br />

il vento favorevole , gli venne<br />

fatto <strong>di</strong> uscir in mare. Tentò più volle<br />

<strong>di</strong> rilornarsene , e <strong>di</strong> condur seco in tempo<br />

<strong>di</strong> notte la sua ddetla Moina , ma ri^<br />

spinto sempre dal vento , fu sforzalo a<br />

desistere. Bloina lasciata gravida <strong>di</strong>ede<br />

alla luce un fanciullo , e da lì a pocj<br />

morì. Reuthumiro impose alfanciullo il nome<br />

<strong>di</strong> Carillon, r/or^ mormorio dell' onde,<br />

in memoria della tempesta , che come<br />

credevasi , avea fatto perire suo padre,<br />

Avea Carthon appena tre anni., quando<br />

Comhal padre <strong>di</strong> Fìngal in una delle sue<br />

scorrerie contro i Britanni , prese ed abbruciò<br />

BalclutJia. Reuthumiro fu ucciso<br />

in battaglia , e Carthon fu trafugato dalla<br />

nutrice che si rifugiò nell'interno del-<br />

la Brettagna. Carthon fatto adulto deliberò<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>care la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> Balclulha<br />

sopra la posterità <strong>di</strong> Comhal. Fece<br />

vela colle sue genti dalfiume Cluiha ,<br />

a giunto sulla costa <strong>di</strong> Morven y abbatte<br />

sulle prime due de^ guerrieri <strong>di</strong> Fingcd :<br />

finalmente venuto a singoiar battaglia


ijG CàRTOISE<br />

con Clesaamorre suo padre ^ da lui non<br />

conosciuto , restò da quello miseramente<br />

ucciso. Questa è la storia che serve <strong>di</strong><br />

fondamento al presente poema , il quale<br />

contiene la spe<strong>di</strong>zione e la morte <strong>di</strong> Car-><br />

ihon. Le cose antecedenti vengono artificiosamente<br />

raccontate , come per episo<strong>di</strong>o<br />

, da Clessamorre a Fingal. Il poema<br />

si apre la natte precedente alla morte <strong>di</strong><br />

Carthon , mentre Fingal tornava da una<br />

spe<strong>di</strong>zione contro i Romani stabiliti nelr<br />

Inghilterra. F in<strong>di</strong>rizzato a Malvi/ucy<br />

vedova <strong>di</strong> Oscar , Jiglio del <strong>poeta</strong>.<br />

Q .<br />

k Jtorie de' prischi tempi , e forti fatti<br />

II inoniiorìo delle tue onde, o Lora ,<br />

Mi risveglia nell'alma ; e dolce, o Gamia, (a)<br />

li a qucst^ orecchio de' tuoi boschi il suono.<br />

Malviiia , ve<strong>di</strong> tu quelT erta rupe<br />

Che ai cielo inalza la petrosa fronte ?<br />

Tre pini amichi co^li annosi rami<br />

Vi pendon sopra, ed al suo pie verdeggia<br />

Pianura angusta : ivi germoglia il fiore<br />

Della montagna , e va scotendo al vento<br />

Can<strong>di</strong>da chioma ; ivi soletto stassi<br />

U ispido cardo : due muscose pietre ,<br />

Mezzo ascosie sotterra , ai riguardanti<br />

Scgnan quel luogo : dall' alpestre balzo<br />

Bieco il sogguarda il cavriolo , e fugge<br />

Tutto tremante, che nell'aere ei scorge<br />

La pallid' ombra eh' ivi a guar<strong>di</strong>a siede.<br />

(£.•' Gannallai-j uiontt <strong>di</strong> Lara-


(17) CARTONE i27<br />

Però che là nella ristretta valle<br />

Dell'alta roccia, ineccitabil sonno<br />

Dormon Palme dei forti : (ò) or o<strong>di</strong> , o figlia,<br />

Storie de' prischi tempi , e forti fatti.<br />

Chi è costui , che dall' estrania terra (e)<br />

Vien tra' suoi mille'-* lo precede il Sole,<br />

E sgorga luci<strong>di</strong>ssirao torrente<br />

Iimanzi ad esso , e de' suoi colli il vento<br />

Vola incontro al suo crin : sorride in calma<br />

Placido il volto, come suole a sera<br />

Raggio che fuor per 1' azzurrino velo<br />

Di vaga nuvoletta in occidente<br />

Guarda <strong>di</strong> Cona su la muta valle.<br />

Chi, fuorché il figlio <strong>di</strong> Comallo, il prode<br />

Di Morven re , dai gloriosi falli ?<br />

Ei vincitor ritorna , e i colli suoi<br />

Di riveder s'allegra, e vuol che mille<br />

Voci sciolgansi al canto. (J) — AlHn fuggiste,<br />

Audaci figli <strong>di</strong> lontana terra ,<br />

Domali in guerra — lungo i campi vostri<br />

Dai bran<strong>di</strong> nostri;— e con dolor profondo<br />

Il Re del mondo (e) — che la strage or sente<br />

Della sua gente,— ed il suo scorno vede.<br />

La guancia fìede, — e giù balza dal soglio<br />

Rosso d' orgoglio; — il fero sguardo gira,<br />

Lampeggia d'ira — a' suoi danni pensando.<br />

E indarno il brando — de' suoi padri afferra •<br />

Fuggiste o figli <strong>di</strong> lontana terra.<br />

(/.') Di Cartone e <strong>di</strong> Clessamorre<br />

(e) Fingal eia <strong>di</strong> ritorno da una spe<strong>di</strong>zionp contro ì<br />

F.otii


12? CARTONE (45)<br />

S\ parloro i cantor , quando alle mura<br />

Giunser <strong>di</strong> Selma : scintillaro intorno<br />

Mille tolte ai stranier can<strong>di</strong>de luci, {f)<br />

Si <strong>di</strong>ffonde il convito , e in leste e canti<br />

Passa la notte. Ov' è , Kini^allo esclama ,<br />

li uobil Clessamorrc? {g) ov' è 'i compagno<br />

Del padre mio ? perchè non viene anch' egli<br />

Il giorno a festeggiar della mia gioja?<br />

Ki sulle rive dei sonante Lora<br />

Vive mesto ed oscura. Eccolo, ei scende<br />

Dalla collina; e nelle vecchie membra<br />

l'erta irosco vigore, e par destriero.<br />

Che finta l'aura de' comj)agui , e scuote<br />

Lucide giube. Oh benedetta l' alma<br />

Di Clcssainorrc ! perchè mai sì tardo<br />

Giungesti in Selma? Ah tu ritorni , ei <strong>di</strong>sse><br />

In mezzo alla tua fama , o duce invitto.<br />

Tal, mi rimembra, era Gomallo il padre<br />

Nelle battaglie giovenili : insieme<br />

Spesso varcammo de' stranieri a danno<br />

Le sponde del Carron , né i bran<strong>di</strong> nostri<br />

Tornar <strong>di</strong>giuni <strong>di</strong> nemica sangue,<br />

]Sè il Re del mondo ebbe cagion <strong>di</strong> gio|a-<br />

Bla perchè rammenlar battaglie e fatti<br />

Di giovinezza? i miei capelli omai<br />

Fansi canuti , la mia man si scorda<br />

Di piegar l'arca, e l'infiacchito braccio<br />

Inalza asta più lieve. Oh se tornasse<br />

La mia freschezza , ed il vigor primiero.<br />

Nelle mie membra , carne allor eh' io vi<strong>di</strong><br />

il bianco seno <strong>di</strong> Moina , (/i) e gli occhi<br />

(/) Probabilmente eandefe «H- cerak<br />

C-;) Clessacj-ml.or , forti fatti.<br />

[hi Moira , soave <strong>di</strong> liniper-Tm-n'o e dt persorra, I nomi


(76) CARTONE 129<br />

in questo <strong>di</strong>r sul labbro<br />

Fosco cerulei ! E<br />

Spunta un sospiro, (i) Allor Fingallo a lui^<br />

Narraci , <strong>di</strong>sse , la pietosa istoria<br />

De' tuoi verd'anni. Alta mestizia, amico,<br />

Fascia il tuo spirto , come nebbia il Sole :<br />

Son foschi i tuoi pensier ; solingo e muto<br />

Lungo il Lora ti stai ; <strong>di</strong> sgombrar tenta ,<br />

Sfogando il tuo dolor, della tristezza<br />

La negra notte che i tuoi giorni oscura. (X-)<br />

Era , (/) quei ripigliò , stagion <strong>di</strong><br />

Quando mi prese <strong>di</strong> mirar talento<br />

pace,<br />

Le <strong>di</strong> Barclnta (m) torrcggianti mura.<br />

Sollìava il vento nelle<br />

E<br />

bianche vele<br />

'1 Cluta aperse alla mia nave il varco ;<br />

Cortese ospizio nel regale albergo<br />

Ebbi tre dì <strong>di</strong> Rotamiro , e vi<strong>di</strong><br />

Vi<strong>di</strong> quel raggio d' amorosa luce<br />

La figlia sua. N' andò la conca in giro<br />

Portatrice <strong>di</strong> gioja ; il vecchio Eroe<br />

Diemmi la bella. Biancheggiava il petto,<br />

Come spuma suU' onda ; erano gli occhi<br />

britanni in queste poesie sono derivati (lai <strong>celtico</strong> , il che<br />

Hio'^tra che l'<strong>antico</strong> linguaggio <strong>di</strong> tutta 1' isola eia lo stes-<br />

so. T. I.<br />

(ì) Veramente <strong>Ossian</strong> non aggiunge che Clessamorre<br />

sospirasse : ma io ne sono tanto certo , come se V avessi inteso<br />

, e le parole seguenti me ne assicurano.<br />

(A) L' originale : facci u<strong>di</strong>r il cordoglio della (va giovenlii<br />

e V oscurità de' tuoi giorni. Così par che FineaJ lo<br />

stimoli a parlare per semplice curiosità. Io volli dargli un<br />

motivo più interessante.<br />

(/) La nafrazione <strong>di</strong> Clessamorre è per se stessa eccel^<br />

lente ; ma la sua bellezza ci farà molto maggior impressione<br />

sul fin del poema , perchè per nie/zo <strong>di</strong> essa ci troveremo<br />

istruiti , sen'.a saperlo , <strong>di</strong> tutto ciò eh' era necessario<br />

per prepararci allo scioglimento dell' azione.<br />

(m) Bal-clutha , la città del Clyde , probabilmente l'Ai-,<br />

eluta <strong>di</strong> Beda. T. I. l^<br />

<strong>Ossian</strong> XML 9<br />

,<br />

,


i3o<br />

Stelle <strong>di</strong> luce ,<br />

CARTONE<br />

e somigliava il<br />

(97)<br />

crine<br />

Piuma <strong>di</strong> corvo: era gentile e dolce<br />

Quel caro spirto : amor mi scese all' almti<br />

Profondamente , ed al soave aspetto<br />

Sentìa stemprarsi <strong>di</strong> dolcezza il core.<br />

Giunse in quel punto uno stranier , <strong>di</strong>e<br />

( ambiva<br />

Di Moina 1' amor parlommi altero ; ,<br />

E la man nel parlar correagli al brando.<br />

Ov' è , <strong>di</strong>ss^ egli , l' inquieto errante (/z)<br />

Figlio del colle? ov^ è Comallo? ei certo<br />

Poco lungi esser dee , poiché sì ar<strong>di</strong>to<br />

Qua s' inoltra costui. Guerrier , risposi<br />

L'alma mia d'una luce arde e sfavilla,<br />

Ch'è propria sua, né la men<strong>di</strong>ca altronde:<br />

Benché i forti sien lungi, io sto fra mille,<br />

Né m'arretro al cimento. Alto favelli,<br />

Perchè solo son io ; ma già l' acciaro<br />

Mi trema al fianco, e impaziente agogna<br />

Di scintillarmi nella man : t'accheta,<br />

Non parlar <strong>di</strong> Coniai , figlio superbo<br />

Del serpeggiante Cluta. A cotai delti<br />

Tutta la possa del feroce orgoglio<br />

Sorse<br />

Sotto<br />

contro <strong>di</strong> me pugnammo ; ei cadde<br />

;<br />

il mio brando : al suo cader, le rive<br />

Sonar del Chua , e mille lance a un punto<br />

Splender io vi<strong>di</strong> ,<br />

e<br />

mille spade alzarsi.<br />

Pugnai, fui vinto; IO mi slanciai nell'onda,<br />

Spiegai le vele, e in mar mi spinsi. Al lido-<br />

Venne Moina , e mi seguia cogli occhi<br />

(m) La parola che «jui si traduce per inquie'o errante,<br />

•eli' oriù'inale è senta j dal quale tennicie i pnuuli della misti'j<br />

i/i-ovincia ebbero la drnoiPÌna/ione <strong>di</strong> Sc»:'. V'-f"! •'<br />

,<br />

,


(126)<br />

Rossi <strong>di</strong><br />

CARTONE<br />

pianto , e verso me volava<br />

i3i<br />

Sparsa al venio la Ghionia ; io ne senùa<br />

Le amare strida , e già più volte il legno<br />

Di rivolger tentai prevalse il vento :<br />

j<br />

Né più il Cinta vid' io , nò il can<strong>di</strong>detto<br />

Sen <strong>di</strong> Moina. Ella morìo ; m' apparve<br />

La beli' ombra amorosa :<br />

io la conobbi<br />

M:ntre veniane per 1' oscura none<br />

Lungo il fremente Lora , e parca Luna<br />

Teste rinata , che iraluce in mezzo<br />

Di densa nebbia , allor che giù dal cielo<br />

Fiocca spessa la neve in larghe laide,<br />

E'i mondo resta tenebroso e muto.<br />

Tacque^ciò detta, e a' suoi cantor rivolto<br />

Disse r alto Fingàl : figli del<br />

All' infelice e tenera Moina<br />

canto ,<br />

Lo<strong>di</strong> tessete, e coi leggiadri versi<br />

La belP ombra invitate ai nostri colli<br />

Ond^ ella possa riposarsi accanto<br />

Alle <strong>di</strong> Morven rinomate Belle<br />

Raggi solari dei passati giorar,<br />

E dolce cura degli antichi eroi.<br />

Vi<strong>di</strong> Barcluta anch' io , ma sparsa a terra»<br />

Rovine, e polve: strepitando il foco<br />

Signoreggiato avea per ì' ampie sale ,<br />

Kè più città? ma d'abitanti muto<br />

Era deserto : al rovinoso scrollo<br />

Delle sue mura avea cangiato il Gluta<br />

L' usato corso : il solitario cardo<br />

Fischiava al vento per le vuote ease^<br />

Ed affacciarsi alle finestre io vi<strong>di</strong><br />

La volpe , a cui per le muscose mura<br />

Folta e lungh' erba iva strisciando il volto.<br />

Ahi, <strong>di</strong> Moina è la niagioa deserta^<br />

,<br />

,


a3j> cartone (i6o)<br />

Silenzio alberga nei paterni tetti :<br />

Sciogliete il canto del<br />

Su i miseri stranieri :<br />

dolore , o vati ,<br />

essi un sol punto<br />

Prima <strong>di</strong> noi cadèro ; un punto poi<br />

Cadrem noi pur, sì, cadrem tutti. O figlio<br />

Dei giorni alati (o) , a che le sale inalzi<br />

Pomposamente ? oggi tu guar<strong>di</strong> altero<br />

Dalle tue torri : atten<strong>di</strong> un poco , il nembo<br />

Piomberà dal deserto : ei già nel vuoto<br />

Tuo cortil romoreggia , e fischia intorno<br />

Al mezzo infranto e vacillante scudo.<br />

Ma piombi il nembo ; e che sarà? famosi<br />

Fieno i <strong>di</strong> nostri ; del mio braccio il segno<br />

Starà nel campo, e andrà '1 mio nome a volo<br />

Su le penne dei versi. Alzaie il canto,<br />

Giri la conca , e la mia sala echeggi<br />

Di liete grida. O tu celeste lampa ,<br />

Dimmi , o Sol , cesserai ? verrai tu manco<br />

Possente luce? ah s' è prescritto il fine<br />

Del corso tuo , se tu risplen<strong>di</strong> a tempo<br />

Come Fingallo , avrem carriera, o Sole,<br />

Di te più lunga ; l' alla gloria nostra<br />

Sorviverà nel mondo ai raggi tuoi.<br />

Così cantò l'alto Fingallo : i mille<br />

Cantori suoi da' lor se<strong>di</strong>li alzarsi<br />

E s' affollaro ad ascoltar la voce<br />

Del loro re , che somigliava al suono<br />

Di music' arpa , cui vezzeggia auretta<br />

Di primavera. Eran leggiadri e dolci,<br />

Fingallo , i tuoi pensieri : ah perchè mai<br />

<strong>Ossian</strong> da te la gagliardìa non trasse<br />

Dell' alma tua? ma tu stai solo, (/;) o padre:<br />

(o) O uomo /ìgiio del tenijio , cioè moi'iile.<br />

if) la nofi hai chi ti p:ir'\Tgi.<br />

,


(i§2) CARTONE i33<br />

E' qual altro oserìa portisi accanto?<br />

Passò in canti la notte , e '1 dì rifulse<br />

Sulla lor gioja : già le grigie cime<br />

Scopron le rupi ; al loro pie da lungi<br />

Rota l'onda canuta, e in lievi crespe<br />

L' azzurra faccia sorridea dei maie.<br />

S' alza nebbia dal lago, e in sé figura<br />

Forma <strong>di</strong> veglio : le sue vaste membra<br />

Lentamente s' avanzano sul piano ,<br />

A passi no, che la reggeva im" ombra<br />

Per mezzo all' aria ; nella regia sala<br />

Entra <strong>di</strong> Selma, e si <strong>di</strong>scioglie in pioggia<br />

Di nero sangue. Il Re fu<br />

"1 sol che scorse<br />

Lf' orrido obietto, e presagì la morte<br />

Del popol suo. Tacito ei sorge , e afferra<br />

L'asta del padre : gli fremea sul petto<br />

Ferrato usbergo ; ergonsi i duci , e muti<br />

Si risguardan 1' un l'altro, e spiano intenti<br />

Del Re gli sguar<strong>di</strong> : a lui pinta sul volto<br />

Veggon la pugna, e sull'acuta lancia<br />

Scorgon la morte dell' armate intere.<br />

Mille scu<strong>di</strong> impugnarsi , e mille spade<br />

S' imbran<strong>di</strong>rò ad un punto , e Selma intorno<br />

Suona d^arme e sfavilla: urlano i cani,<br />

Non respirano i duci, e in aria Paste<br />

Sospese stanno, e nel re fitti i sguar<strong>di</strong>.<br />

O <strong>di</strong> Morven, <strong>di</strong>ss' ei, figli possenti.<br />

Tempo or non è <strong>di</strong> ricolmar la conca<br />

Giojosamente ; sopra noi s^ abbuja<br />

Aspra battaglia , e su le nostre terre<br />

Vola la morte. A me 1' annunzio amica<br />

Ombra recò : vien lo stranier dal mare<br />

Fosco- rotante, che dall'onde il segno<br />

Venne del gran periglio. Ognuno impugni


i34 CARTONE (226)<br />

La poderosa lancia , ognuno ai fianco<br />

Cinga il brando paterno ; ad o§ni capo<br />

Il nero elmo s' adatti , e in ogni petto<br />

Splenda 1' usbergo : si raccoglie e addensa.<br />

Come tempesta , la battaglia , e in breve<br />

Udrete intorno a voi V urlo <strong>di</strong> morte.<br />

Mosse r Eroe delle sue squadre a fronte<br />

, ,<br />

Simile a negra nube , a cui fa coda<br />

Verde striscia <strong>di</strong> fuoco , allor che in cielo<br />

S' alza <strong>di</strong> notte , ed il nocchier prevede<br />

Vicino nembo. Si ristette 1' oste<br />

Sopra il giogo <strong>di</strong> Gona, e lei dall' alto<br />

Le verginelle dai can<strong>di</strong>do seno<br />

Rimirano qu3|l bosco : esse la morte<br />

Preveggon già dei garzonetti amali j<br />

K paurose guardano sul mare<br />

E iansi inganno ; ad ogni can<strong>di</strong>d' onda<br />

Credon mirar le biancheggianti vele<br />

Degli stranieri , e sulle smorte guancie<br />

Stannosi V amorose lagrimelte.<br />

Sorse dal mare il Sole , e noi scoprimmo<br />

Lontana flotta : lo stranier sen venne ^<br />

Come dall' oceàn nebbia ; sul lido<br />

Balza la gioveniù. Sembrava il duce<br />

Cervo in mezzo al suo gregge 5 asperso d'oro<br />

Folgoreggia lo scudo , (^q) e maestoso<br />

S'avanza il sir dell' aste ; avviasi a Selma,<br />

Seguonlo i mille suoi. Vattene, Ullino ,<br />

Coi tuo canto <strong>di</strong> pace al re dei bran<strong>di</strong><br />

Disse Fingàl , <strong>di</strong>gli che siam possenti<br />

Welle battaglie , e dei nemici nostri<br />

,<br />

(ff) Carllinis essentìo «uu BrUa'.ino della provincia rouiana<br />

, o a «jmlla conti-gtio j poteva esjcr forjvi'o d'oro<br />

fnù iibbo-n<strong>di</strong>v"! monte dei Caledonj,


(257) CARTONE i25<br />

Molte son 1' ombre ; ma famosi e chiari<br />

Son quei che festeggiar nelle mie sale.<br />

Essi de' padri usiei mostrano 1' arme (r)<br />

Nelle terre straniere , e lo straniero<br />

N^ha meraviglia, e benedetti, ei grida,<br />

Sien <strong>di</strong> Morven gli amici : i nostri nomi<br />

Suonan da lungi , e ne tre maro in mezzo<br />

Dei popoli soggetti i re del mondo.<br />

Ullino andò col suo canto <strong>di</strong> pace,<br />

E sopra l' asta riposossi intanto<br />

L' alto Fingallo. Ei scintillar nell' armi<br />

Vide il nemico , e bene<strong>di</strong>sse il figlio<br />

Dello stranier. Prole del mare, ei <strong>di</strong>sse,<br />

Deh come arieggi maestoso e bello !<br />

Raggio <strong>di</strong> forza che ti splende al fianco<br />

È la tua spada , e la tua lancia un pino<br />

Sfidator <strong>di</strong> tempeste , e della Luna<br />

Lo scudo uguaglia il variato aspetto<br />

In ampiezza e splendor : vermiglia e fresca<br />

La faccia giovenil , morbide e lisce<br />

Sono le anella della bruna chioma.<br />

Ahi, ma cader porla sì bella pianta ;,<br />

E la memoria sua svanir per sempre.<br />

Trista sarà dello stranier la figlia ,<br />

E guarderà sul mare : i fanciulletti<br />

Diran tra lor, nave ve<strong>di</strong>amo, oh! nave!<br />

Questo è 'i re <strong>di</strong> Barcluta:il pianto corre<br />

Agli occhi della madre , e i suoi pensieri<br />

Sono a colui che forse in Morven dorme.<br />

Sì <strong>di</strong>sse il Re , quando a Carton <strong>di</strong>nnanzi<br />

Sen giunse Ullin , gettò la lancia a terra ,<br />

E così sciolse della pace il canto.<br />

(ri Ve<strong>di</strong> ii rag. preliiiip


i36 CARTONE (289)<br />

Vieni alla festa <strong>di</strong> Fingallo , eh vieni<br />

Figlio del mar : vuoi del rogai conviio<br />

Venirne a parte , o sollevar ti piace<br />

L' asta <strong>di</strong> guerra ? de' nemici nostri<br />

Molte sou l'ombre; ma famosi e chiari<br />

Gli amici son della Morvenia stirpe.<br />

Mira , Carton , quel campo : ivi s' inalza<br />

Verde collina con muscose pietre<br />

E susurrante erbetta ; ivi le tombe<br />

Son dei nemici <strong>di</strong> Fingallo invitto<br />

Audaci figli del rotante mare.<br />

O , rispose Carton , dell' arborosa<br />

Morven cantor , che parli ? a cui favelli ?<br />

Forse al debol nell' armi ? è la mia faccia<br />

Pallida per timor , figlio canuto<br />

Del pacifico cauto ? e perchè dunque<br />

Pensi il mio sputo d' atterrir , membrando<br />

Le morti altrui? fé' <strong>di</strong> se prova in guerra<br />

Spesso il mio braccio , e la mia fama è nota.<br />

Vanne a' fiacchi nell' armi; ad essi impera<br />

Di cedere a Fingal. Non vi<strong>di</strong> io forse<br />

L'arsa Barcluta?e a festeggiar audronne<br />

Col figlio <strong>di</strong> Cornai? col mio netnico?<br />

INIisero ! io non sapca fanciullo allora<br />

Per che acerba cagion dal mesto ciglio<br />

Delle vergini afflitte e delle spose<br />

Sgorgasse il pianto; e s'allegravan gli occhi<br />

Nel mirar le fumose atre colonne<br />

Ch' alto s' ergean su le <strong>di</strong>strutte mura.<br />

Spesso con gioja rivolgeami in<strong>di</strong>etro,<br />

Mentre gli amici <strong>di</strong>ssipali e vinti<br />

Lungo il colle fuggVan. Ma quando giunse<br />

L' età <strong>di</strong> giovinezza e "I musco io vi<strong>di</strong><br />

l)elV atterrate mura , i mici sospiri<br />

,


(3^5) C'VRTONE iSj<br />

TJscìaiio col mattino , e con la soia<br />

Da qiiesl' occhi sccndean lagilwie amare.<br />

Nò pugnerò , meco <strong>di</strong>ss' io , coi fi


3 3:s CARTONE ^ (357)<br />

Giovani Jo seguìan , prole animosa<br />

Del suo fluito natio; tiacco è'I suo braccio<br />

Contro Cartone ; i suoi fuggirò , ei cadde.<br />

Scese Conallo , e rinnovò la pugna, (s)<br />

]Ma spezzò r asta poderosa ; avvinto<br />

Giace nel campo , i suoi Cartone insegue.<br />

Ciessaniòr , <strong>di</strong>sse il Re, dov' è la lancia<br />

Del tuo vigor? puoi tu mirar senz' ira<br />

(-onallo avvinto, il tuo Conallo, all'acque<br />

Del pallio Lora?ah ti risveglia , e sorgi<br />

ISello splendor del tuo possente acciaro ,<br />

Tu <strong>di</strong> Conallo amico, e fa che senta<br />

Il f^'iovinetto <strong>di</strong> Barcluta altero<br />

Tutta la possa del Morvenio sangue.<br />

S' alza r Eroe , cinge 1^ acciaro , impugna<br />

Lo scudo poderoso : esce crollando<br />

11 crin canuto, furibondo, e pieno<br />

Della baldanza del valore <strong>antico</strong>, {t)<br />

Stava Carton sull'alta roccia: ci vede<br />

Appressarsi il guerriero, in lui s'affisa.<br />

Piacegli la terribile del volto<br />

Scrcniiade, {v) e in canutezza antica<br />

11 vigor giovenil. Dcgg' io , <strong>di</strong>ss' egli ,<br />

arolc pacifiche la vita<br />

Del vccbio eroe? sta maestà ne' suoi<br />

(i) 'iiiesfo (lovr(-l)b" essere quello stesso Cjminl , che<br />

n^-coinp,Tc;iiò Fingal nella sua spe<strong>di</strong>:iioiie contro Svaiaivo.<br />

K^ii i; r.iniosissiiDO ntll' antiche poesie pei- la su.i pru-<br />

«ieii/a e Valore. Sussiste aiicjTa preseutemeatt; nel nord<br />

mia pitiiuM ti- l)a chi' pretende <strong>di</strong>scender da lui. T. I.<br />

i'i i.' •<br />

.,::,] n.àv : u l.\i s:i>j;l/o del valore.<br />

[i-j X'i ti;sLo : /; /,,ri'>ile i^ioja della sua ficca. Lf.<br />

voee Si-r^iiiu'i sembrò più adattala ad un veccliiu gueri-ie-<br />

r.' , s vuro <strong>di</strong> se stciSJ.


(384) CABTONE a.%<br />

Passi senili , (.r) e de' suoi tj'iovni sono<br />

Amabili i^li av^inzi. Ali! forse questo<br />

È I' aiiior <strong>di</strong> Moina , il padre mio :<br />

Più volle u<strong>di</strong>i eli' Ci^li abitar sol^a<br />

Lungo ii Lora echcjij'uianie. Ei si parlava,<br />

Quando a lui giunse Glcssamorre , ed allo<br />

Sollevò la sua lancia ; il giovineilo<br />

irà ricevè sopra lo scudo , e a lui<br />

Vulse così paci delie parole.<br />

Dinuni guerriero dall' antica chioma,<br />

Mancan giovani forse alla tua terra<br />

Clic impugnin TastaVo non hai figlio alcuno<br />

Che in soccorso del padre alzi lo scudo,<br />

E della giovcntude il braccio affronti?<br />

Non è più forse del tuo amor la sposa?<br />

O siede logrimosa in su la tomba<br />

De' figli suoi ? Deh <strong>di</strong>' , sarcsiìi mai<br />

Un dei re de' uìortali? (y) e se tu ca<strong>di</strong><br />

Qual fia la fama dei mio brando? Grande,<br />

Figlio dell' aheveiiJi , a lui rispose<br />

li' eccelso Clcssamòr , famoso e noto<br />

In guerra io son , ma ad un nemico il nome<br />

Non scopersi giauimai. (2) Figlio dell'onde,<br />

Ce<strong>di</strong>mi, allor saprai che in più d'un campo<br />

Rimase impresso del mio braccio il segno.<br />

Ch'io ceda, o r€ delPaste?a!lor soggiunse<br />

Del giovinetto il generoso orgoglio.<br />

Io non cessi giammai : spesso in battaglia<br />

Ho pur io oombatiuto , e vi<strong>di</strong> 1' ombra<br />

Di mia fama futura, {u) O de' moriaii<br />

{x) L'erigluaJe -. maest'xi sono i suoi passi dell' età.<br />

(y) tJiio dei capi <strong>di</strong> tribù , o uno dei più famosi gu;rrieri.<br />

(z) Ve<strong>di</strong> ii rag preLm.<br />

(«) Cioè, <strong>di</strong>e<strong>di</strong> tali saggi <strong>di</strong> valore che poaso lubiagarrai<br />

d' una gloria aucora più grande.


1-iO CARTONE (414)<br />

Capo, non mi spregiar: forte è '1 mio braccio,<br />

Forte la lancia mia ; va fra' tuoi duci<br />

A ricovrarti , e le battaglie e 1' armi<br />

Lascia ai giovani eroi. Perchè ferisci<br />

L'alma mia d' una lagrima pietosa, (6)<br />

JUpIicò Clcssamòr? L' età non trema<br />

INclla mia destra, inalzar posso il brando.<br />

10 fuggir <strong>di</strong> Fingallo innanzi agli occhi ?<br />

Innanzi agli occhi <strong>di</strong> Con al ? No, figlio<br />

l)el fosco mar, non ho fuggito ancora ,<br />

Non fuggirò; sten<strong>di</strong> la lancia, e taci.<br />

Essi pugnar, come centrar] venti<br />

Ch' onda frapposta d'aggirar fan prova,<br />

^la ^1 garzon comandava alla sua lancia<br />

Ch' ella sfallisse , perchè pur credea<br />

Che il nemico guerriero esser potesse<br />

Lo sposo <strong>di</strong> Moma. Egli in due tronchi<br />

L' asta spezzò <strong>di</strong> Clessamorre , il brando<br />

Gli strappò dalle man ; ma mentre ci stava<br />

Per annodarlo , Clessamorre estrasse<br />

11 pugnai de' suoi padri; inerme il fianco<br />

Vide, e l'aperse <strong>di</strong> mortai ferita, (e)<br />

Scorge abbattuto Clessamòr dall' alto<br />

Fingallo , e rapi<strong>di</strong>ssimo <strong>di</strong>scende<br />

D'arme sonando: in faccia a lui si stette<br />

L'oste in silenzio; nell' Eroe son fitti<br />

Tutti gli sguar<strong>di</strong>. Somigliante ei yenne<br />

(l>) Panni che i! sinso sia questo : perckè nC offtndltu<br />

con coieu'a Uia pietà innppoiluna ed umiliante ì<br />

(e) Clessamnire non s' era arreso , ma se:;uifava a <strong>di</strong>fendersi<br />

, beiicliè Cartuuc lo computasse per vinto , e 1' orgoglio<br />

del vecchio guerriero doveva esser irritato dal ve-<br />

«lersi sul punto d' esser fatto prigioniero da un t!;iovinetto.<br />

Perciò r azione <strong>di</strong> Clessamorre non può riguardarsi come<br />

pro<strong>di</strong>toria, hk^ come una <strong>di</strong>fesa permessa dalle leggi,<br />

J"'f;i guerra.


(441) CARTONE 141<br />

Al l'ragor cupo <strong>di</strong> negra tempesta<br />

Pria che i venti sollcvinsi : smarrito<br />

Il cacciator nella vicina valle<br />

L'ode, e ricovra alla montosa grotta.<br />

Stava il garzone immobile ; dal fianco<br />

Scorreagli il sangue : il Re scendere ei scorse,<br />

E dolce speme nel suo cor dcslossi<br />

D' ottener f;ima ; (d) ma la faccia 3vea<br />

Pallida , svolazzavano i capegli<br />

Sciolti , lo scudo vacillava , in testa<br />

L' elmetto •. tremolavagii la forza<br />

Mancava in lui , ma non mancava il core.<br />

Vide Fingal del Duce il sangue , e 1' asta<br />

Sollevata fermò ; ce<strong>di</strong>mi , ei <strong>di</strong>sse<br />

Re degli acciar , veggo il tuo sangue ; forte<br />

Fosti nella battaglia , e la tua fama<br />

Non fìa mai che s' oscuri. Ah se' tu dunque<br />

Rispose il giovinetto al carro nato.<br />

Se' tu '1 Re sì famoso ? or se' tu quella<br />

Luce <strong>di</strong> morte , orror dei re del mondo ?<br />

Ma perchè domandarne? e non ti veggo<br />

Pari al torrente nel deserto ? forte<br />

Come un fiume in suo corso , cai par veloce<br />

Dell'aquila del cielo? Oh teco avessi<br />

Pugnato almen , che sonerìa nel canto<br />

Alto il mio nome , e '1 cacciator potrìa<br />

Dir, rimirando il mio sepolcro, questi<br />

Combattè con Fingallo : or sconosciuto<br />

More Garton , eh' esercitò sua possa<br />

Contro gì' imbelli. Sconosciuto , o prode ,<br />

Soggiunse il Re, tu non morrai ; son molti<br />

I miei cantori , e ai secoli remoti<br />

(d) Sperando d' av( r 'j TU.ria <strong>di</strong> morire per mano tlì<br />

?ii)gal. f. I.<br />

,


142 CARTONE (47^^)<br />

Passano i loro cauli : udranno i figli<br />

Bei <strong>di</strong> fiitari <strong>di</strong> Garton la fama<br />

Blentre in corcliio staran sedendo intorno<br />

U accesa quercia , e passeran le noni<br />

Tra i canti e i fabli dell' antica ctade.<br />

Udrà sul prato il cacciatore assiso<br />

La susarranie auretta , e gli occhi alzaadc-<br />

Vedrà la rape ove Garton cadco ,<br />

E volgerassi al figlia, e '1 luogo a <strong>di</strong>t»'<br />

Gli mostrerà dove pugnaro i pro<strong>di</strong> :<br />

La co-mbaiiè, <strong>di</strong>ragli, il giovinetto<br />

Re <strong>di</strong> Birri lUa, in suo vigor simile<br />

Di mille filimi all'affollata possa,<br />

GioJA -"^i ^iparse del g.arzon sul volto:<br />

Aba gli occhi pesanti, ed a Fingalla<br />

Porse il suo brando, onde pendesse in mczao<br />

Della sua sala , perchè in Morven vesti<br />

Del giovine regal l^a rimembranza.<br />

GeSvSÒ la pugna , che il caiuorc avea<br />

Già pronunziala la canzon <strong>di</strong> p'icc.<br />

S' affjllarono i duci , e cerchio ferna<br />

Al cadente Cartone, e sospirando<br />

U<strong>di</strong>r P estreme moribonde voci.<br />

Taciti s' appoggiavano sull' aste'<br />

Mentre T Eroe parlò; fischiava alvenlo<br />

La spar.-ia chionìa ; debolette e basse<br />

N' uscìan le voci. O Re <strong>di</strong> Morven, <strong>di</strong>sse<br />

lo cado in mezxo del mio corso ; accoglie<br />

Tomba straniera nei verd' anni suoi<br />

L' ultimo germe della sebi-atta illusire<br />

I)i Rotamiro : oseuritade e notte<br />

Siede in Barchita ; spaziando, in Cratmo<br />

Van r ombre del dolor. Ma sulle sponde;<br />

Bel Lora , ove i miei padri ebbero allx'r^Q<br />

,<br />

,


(5o7) CARTONE i^3<br />

Alzate voi la mia memoria, o duci;<br />

Che forse qualche lagriirsa , se vive , (e)<br />

Darà lo sposo <strong>di</strong> Moina all'ombra<br />

Del suo spento Canon. Mortali punto<br />

Scesero al cuor <strong>di</strong> Clessamorre ; ei cadjie<br />

Muto sul figlio. Tenebror si sparse<br />

Su tutta r oste; non sospir, non voce<br />

Sintesi in Lora ; uscì la notte , e luori<br />

Delie nubi la Luna in oriente<br />

Gettò gli sguar<strong>di</strong> sul campo del piamo.<br />

Stette tutto r esercito lì il<br />

Senza parole , senza moto, come<br />

Muto bosco che in Gorma alza la fronic<br />

Quando stan cheti i romorosi venij,<br />

E sovrasta alle piagge autunno oscuro.<br />

Tre dì si pianse li giovinelio, al quarto<br />

Morì suo padre: or nelT angusta valle<br />

Giacciono della roccia, e un' orrid' ombra<br />

ISe <strong>di</strong>fende la tomba. Ivi sovente<br />

Fassi veder la tenera Moina ,<br />

Quando del Soie il ripercosso raggio<br />

Sulla rupe risplcnde ed all' intorno<br />

È lutto oscuro: ella colà si scorge ;<br />

Ma già figlia del colle ella non sembra, (y^<br />

{e) Si è agj^imra questa con<strong>di</strong>zionale , prima peirij' è<br />

hea certo che se il padre <strong>di</strong> Cartone era vivo avrebbe pian-<br />

tu la (li lui morte, poi perchè è un po' strano che se !t«<br />

crcdea veramente vivo non abbia tosto cercato <strong>di</strong> iui , liè<br />

si sia curato <strong>di</strong> farsi coao-cere. Forse poro anch'or' li icmeva<br />

il rimprovero <strong>di</strong> coda'flia data a quelli che palesavano<br />

il loro nome al neniieo , e perciò si ristrinse a far<br />

alcune interrogazioni a Clcss^unone coli' idea <strong>di</strong> rilevare<br />

se questo potesse esser suo padre. Avvprt;i ;ì i/iohre<br />

ich' egli ardeva <strong>di</strong> brama <strong>di</strong> \eiidjcar la <strong>di</strong>sti ir/.i^-u.: <strong>di</strong> li-.neluta<br />

sopra il figlio <strong>di</strong> ('ornai, il che non era for- e. - ;<br />

liabile colla troppo sollociia -.coperta del pad' : w Sl-^<br />

fW ei fosse in vita.<br />

,^ì^jjn,j5£^i|.lj^^^g;llp |,onnQ ealedonif.


i44 CA.RTONE (53v)<br />

Son le siie vestì dall' estrania terra ,<br />

E soletta si sta. Tristo Fingallo<br />

Stavasi per Cartone : a' suoi cantori<br />

Egli commise <strong>di</strong> segnare il giorno<br />

Quando ritorna a noi l'ombroso autunno.<br />

Essi il giorno segnare, e al ciel le lo<strong>di</strong><br />

Inalzar dell' Eroe.<br />

Chi dal muggito (g)<br />

Vien dell' ocèano<br />

Al nostro liio^<br />

Torbido come nembo tempestoso<br />

D'autunno ombroso?<br />

Nella man forte<br />

Trema la morto ,<br />

E sono gli ocelli ;juoi vampe <strong>di</strong> foca.<br />

Chi mugghia lungo il voco<br />

Lora fremente?<br />

Ah lo ravviso; egli è Carton possente,<br />

L' alto re delle spade.<br />

Il popol cade :<br />

Ve<strong>di</strong> come s'avanza, e come stende<br />

L' asta guerriera :<br />

L' ombra severa (/^)<br />

Par , che a Morven selvosa in guar<strong>di</strong>a siede.<br />

Ahi giovinetta pianta ,<br />

Cg) Ouesto canto' funcVe è per mio avviso quello ohe<br />

fa men d'onore d' ogni altro alla nuif-stna <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>. Certo<br />

e clie lei-jiadolo iiiuno potrebbe farsi un'idea dell'avventura<br />

siiigolave <strong>di</strong> Cartone. Un fatt«i cosi nuuvo ed interessante<br />

meritava 'qualche cosa (li pili che un iìr>ij;o comune saìla<br />

morte d' un giovine guerriero.<br />

(h) L'ori? tiale : si'nile ni tOTi'o sp'n ito <strong>di</strong> Moiven. Ciò<br />

parrebbe in<strong>di</strong>car uno spirilo partic&hre destinato alla custo<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> Morven. Foise però (jucst' espressione si riferisce unicamenfe<br />

all'ombra <strong>di</strong> Trenimor jjro^enitore <strong>di</strong> Fingal e protet-<br />

tor naturale del suo pac^e. 'l'rcmnnir è comunemmcr r*p.T<br />

presentai) in aspetto ter;ihi-ie.


,<br />

(555)<br />

Tu iliaci ,<br />

CARTONE 145<br />

e lurbin rio t' atterra e schianta.<br />

ISato al carro inclito giovine,<br />

Quando quando t'alzerai ,<br />

Di Barcluta o gioja amabile ,<br />

INegli amabili tuoi rai ?<br />

Clii dal muggito<br />

Vieii dciP oceano<br />

Al nostro lito<br />

Torbido come nembo lempcsioso<br />

D' autunno ombroso?<br />

Tai fur le note dei cantor nel giorno<br />

Del loro pianto. Accompagnai dolente<br />

Le loro voci, e canto a canto aggiunsi.<br />

Era r anima mia trista e invilita<br />

Pei misero Cartone; egli cadéo<br />

INei dì della sua gloria. O Clcssamorre ,<br />

Ov^ è nell'aria il tuo soggiorno ? <strong>di</strong>mmi;<br />

Èssi scordaio ancor della ferita<br />

Il oaro giovinetto? e vola ei teco<br />

Sopra le nubi , e all' amor tuo risponde ?<br />

Sento il Sole ; o Malvina , al mio riposo<br />

Lasciami : forse quelle amabili ombre<br />

Scenderan ne' miei sogni ; u<strong>di</strong>r già parmi<br />

Una debole voce : il solar raggio<br />

Gode <strong>di</strong> sfavillare in su la tomba<br />

Del garzon <strong>di</strong> Barcluta; io sento il sua<br />

Dolce calor che si <strong>di</strong>ffonde intorno,<br />

O tu , che luminoso erri e rotondo.<br />

Come lo scudo de' miei padri , o Sole,<br />

Donde sono i tuoi raggi ? e da che fonte<br />

Trai l'immensa tua luce? Egei tu fu ora<br />

In tua bellezza maestosa, e gli astri<br />

Fuggon dal cielo : al tuo apparir la Lun*<br />

Js^eir onda occidental rat*6 s' asconde<br />

<strong>Ossian</strong> T.IIL io


^46 CARTONE (589)<br />

Pallida<br />

Solo ti<br />

e fredda ; tu pel elei deserto<br />

movi. (/) E chi potrìa seguirti<br />

Nel corso tt -) ? Crolian le querce annose<br />

Dalle montagne , le montagne istesse<br />

Sceman cogli anni , P oceàn s' abbassa ,<br />

E sorge alternamente ; in ciel si perde<br />

La bianca Luna : tu , Sol , tu sei<br />

Sempre lo stesso,<br />

ma<br />

e ti rallegri altero<br />

Nello splendor d' interminabil corso.<br />

Tu quando il mondo atra tempesta imbruna,<br />

,<br />

Quando il tuono rimbomba, e vola il lampo,<br />

Tu nella tua beltà guar<strong>di</strong> sereno<br />

Fuor delle nubi, e alla tempesta ri<strong>di</strong>.<br />

Ma indarno <strong>Ossian</strong> tu guar<strong>di</strong> : ei più non mira<br />

I tuoi vivi<strong>di</strong> raggi , o che sorgendo<br />

Con la tua chioma gialleggiante inon<strong>di</strong><br />

Le nubi orientali , o mezzo ascoso<br />

Tremoli d' occidente in su le porle.<br />

Ma tu forse , chi sa ? sei pur com' io<br />

Sol per un tempo , ed avranfine, o Sole,<br />

Anche i tuoi dì : tu dormirai già spento<br />

Nelle tue nubi senza u<strong>di</strong>r la voce<br />

Del mattin che ti chiama. Oh dunque esulta<br />

Nella tua forza giovenile. Oscura<br />

Ed ingrata è l'età;, simile a fioco<br />

Raggio <strong>di</strong> Luna , allor che splende incerto<br />

Tra sparse nubi , e che la nebbia siede-<br />

Su la collina: aura del nord gelata<br />

Soffia per la pianura ^ e trema a mezzo<br />

Del suo viaggio il per^grin smarrito.<br />

{i) Il 'olc f- ài <strong>Ossian</strong> ; il deh dcgerlo è <strong>di</strong> Pindaro,<br />

ilo unito ìnsjnine 1' espre;>!;ioiii <strong>di</strong> qucsU d'ie Genj , chft <strong>di</strong>»<br />

«;ono ' sj-foso , ed pr»n iùt'e V ntia per I' altra.


,<br />

I CANTI DI SELMA<br />

ARGOMENTO.<br />

y^ueslo poema stabilisce V antichità <strong>di</strong><br />

un cosjiinie ricevuto ed osservato per<br />

molti sìicoli nel settentrione della Scozia,<br />

e nelV Irlanda : e rischiara varj<br />

luoghi deir altre poesie. Nella Scozia e<br />

nell' Irlanda i cantori in una festa an^<br />

niversaria , or<strong>di</strong>nata dal re , o capo <strong>di</strong><br />

quelle nazioni , usavano <strong>di</strong> ripeter solennemente<br />

le loro canzoni. Una <strong>di</strong> que-<br />

ste occasioni pomministrò ad <strong>Ossian</strong> il<br />

soggetto del presente poema. S' introducono<br />

in esso alcuni cantori <strong>di</strong> Fingal y<br />

già morti , i quali in una <strong>di</strong> quelle feste<br />

cantano alcune avventure dei loro<br />

tempi.<br />

U argomento del primo canto è questo.<br />

Salgar e Colma erano due amanti<br />

ma <strong>di</strong> famiglie nemiche. Colma deliberò<br />

<strong>di</strong> figggirsene col suo amante in una<br />

determinata notte , e andò ad aspettarlo<br />

sopra una collina , ov' egli le avea<br />

promesso <strong>di</strong> venire ad unirsi con lei.<br />

Ma essendosi qi^esto scontrato alla cac^<br />

eia col p-atello <strong>di</strong> Colma sopra un colle<br />

poco <strong>di</strong>scosto da quello ov* ella stava a^<br />

aspettarlo, appiccatasi zuffa tra loro,<br />

^restarono ambedue uccisi quasi wtio gU<br />

occhi <strong>di</strong> Colma<br />

^


14B<br />

// secondo canto è un' elegia funebre<br />

in morte cf un certo Morar , uno dei lo-<br />

ro eroi.<br />

Nel terzo ^' introduce armino , signor<br />

<strong>di</strong> Gorma , a raccontar la marte <strong>di</strong> Daura<br />

e d' Arindallo suoi figli. Egli avea<br />

promessa Daura in isposa ad Arniiro ,<br />

guerriero illustra. Erath nemico d\Armiro<br />

, travestito venne sopra un legno a<br />

Daura , fingendo d' esser mandaio dal<br />

suo sposo per condurla al luogo , ov egli<br />

stava ad attenderla , sopra una rupe<br />

cinta dal mare. Condotta Daura colà ,<br />

e trovandosi tra<strong>di</strong>ta , quando già cominciava<br />

ad insorgere una burrasca ,<br />

<strong>di</strong>essi ad alia voce a chiamar soccorso.<br />

Arindallo suo fratello accorse alle sue<br />

grida. Ma giunto nel punto istesso da<br />

un' altra parte lo sposo Armiro , e volendo<br />

scoccar V arco contro <strong>di</strong> Erath ,<br />

colpi inavvedutamente Arindallo. Poscia<br />

salito sul legno per salvar la sua Daura<br />

, restò miseramente ajfogato dalla<br />

tempesta : e Daura spettatrice fi' una si<br />

atroce trage<strong>di</strong>a, morì <strong>di</strong> dolore.<br />

OtoJla maggior della cadente notte, (a)<br />

Dell come beila in occidente splen<strong>di</strong> !<br />

E come Leila la cliioniata fronte<br />

Mostri fuor delle nubi , e maestosa<br />

Poggi sopra il tuo colle! E che mai gunt-i<br />

Nella pianura 7 i tempestosi venti<br />

ia) r,n-'.;i ilU siri!:) <strong>di</strong> E-p'-ro,


(6) I C\NTI DI SELMA 149<br />

Di j^ià son cheti , e *i rapido torrente<br />

S' ode soltanto strepitar da lungi .<br />

Che con 1' onde sonanti ascende e copre<br />

Lontane rupi : jjia i notturni insetti<br />

Sospesi stanno in su le debili ale ,<br />

E <strong>di</strong> grato susurro empiono i campi.<br />

E che mai guati , o graziosa stella ?<br />

Ma tu parti e sorri<strong>di</strong> ; ad incontrarti<br />

Corron 1' onde festose, e bagnau liete<br />

La tua chioma lucente. Ad<strong>di</strong>o , soave<br />

Tacilo raggio : ah <strong>di</strong>sfavilli ornai<br />

r^'eir aìma d' <strong>Ossian</strong> la serena luce.<br />

Ecco già sorge , ecco s' avviva ; io veggo<br />

Gli amici estinti. Il lor congresso è in Lora ,<br />

Come un tempo già fu : Finga l sen viene<br />

Ad acquosa colonna somigliante (6)<br />

Di densa nebbia che sul lago avanza.<br />

Gli fan cerchio gli eroi : ve<strong>di</strong> con esso<br />

I gran figli del canto , UUin canuto ,<br />

E Rino il maestoso, e '1 dolce Alpino (e)<br />

Dall' armonica voce, e <strong>di</strong> Minona (J)<br />

II soave lamento, (e) Oh quanto , amici ,<br />

Cangiati siete dal buon tempo <strong>antico</strong><br />

Del convito <strong>di</strong> Selma , allor che insi eme<br />

Faceam col canto graziose gare ,<br />

Siccome i venticelli a primavera ,<br />

(.'') Questa somiglianza non riguarda Finga! vivo , ma<br />

1' r


i5o l CANTI (Sa)<br />

Che volando sul colle alternamente<br />

Piegan 1' erLeita dal dolce susurro !<br />

Suonami ancor nella memoria il canto j<br />

Ricordanza soave. Usci Minona, (/")<br />

Minona adorna <strong>di</strong> tutta bekade ;<br />

Ma il guardo lia basso , e lagrimoso il ciglio,<br />

E lento lento le,volava il crine<br />

Sopra r aureita , che buffando a scosse<br />

Uscìa del colle. Degli eroi m IT alma<br />

Scese grave tristezza, allor che sciolse<br />

La cara voce : che <strong>di</strong> Saldar vista<br />

Spesso aveano la tomba , e '1 tenebroso<br />

Letto <strong>di</strong> Colma dal can<strong>di</strong>do seno,<br />

Colma sola sedea su la collina<br />

[g)<br />

Con la musica voce : a lei venirne<br />

Salgar promise ; ella attendealo , e intanto<br />

Giù dai monti cadea la notte bruna.<br />

Già Minona incomincia : u<strong>di</strong>te Colma [h)<br />

,<br />

Quando sola sedea su la collina.<br />

COLMA<br />

È notte : io siedo abbandonata e sola<br />

Sul tempestoso colle: il vento freme<br />

Sulla montagna , e romoreggia il rivo<br />

Giù dalle rocce, né capanna io ve^go<br />

Che dalla pioggia mi ricovri: ahi lassa !<br />

Che far mai deggio abbandonata e sola<br />

Sopra il colle de' venti? o Luna , o Luna,<br />

Spunta dalle lue nubi ; uscite o voi<br />

{fi <strong>Ossian</strong> introduce Minons non nella f-ce:i:i ideale<br />

della sua iniuiacmazione , <strong>di</strong>anzi desciitra , ma in un annuo<br />

convito <strong>di</strong> Selma , ove i bar<strong>di</strong> recitavano le loro opere<br />

iu presenza <strong>di</strong> Fingal. 7". /.<br />

(g) La storia <strong>di</strong> Salgar e Colma doveva esser il soggetto<br />

del suo canto.<br />

(h) Cioè , u<strong>di</strong>te il caale che Miuona mette ;u £>:>gca<br />

<strong>di</strong> (^ulma.


(5 9) DI SELMA<br />

Astri notturni , e coli' amico lume<br />

Me conducete ove il mio amor riposa<br />

i5i<br />

Dalle fatiche della caccia stanco.<br />

Piarmi vederlo : 1' arco suo non teso<br />

Giacegli accanto , ed i seguaci cani<br />

Gli anelano all' intorno : ed io qui sola<br />

Senza lui deggio starmi appo la rupe<br />

Dell' umido ruscel? Susurra il vento ,<br />

Freme il ruscel , né posso u<strong>di</strong>r la voce<br />

Dell' amor mio. Sàlgar mio ben , che tar<strong>di</strong><br />

La promessa a compir? 1' albero è questo.<br />

Questa è la rupe , e '1 mormorante rivo.<br />

Tu mi giurasti pur che con la notte<br />

A me verresti : ove se' ito mai<br />

(/)<br />

Amor mio dolce? ah con che gioja adesso,<br />

L' ira del padre e del hatel 1' orgoglio<br />

Fuggirei teco ! [k) lungo tempo insieme<br />

Furon nemiche le famiglie nostre ,<br />

Ma noi , caro, ma noi non siani nemjci.<br />

Gessa , o vento , per poco , e tu per poco<br />

Taci, o garrulo rioj lascia che s' oda<br />

La voce mia , lascia che m' oda il mio<br />

i>àlgar errante : o Sàlgar mio , rispon<strong>di</strong><br />

Chiamati<br />

Questa è<br />

Colma tua 1'<br />

: albero è<br />

la rupe ; o mia <strong>di</strong>letta<br />

questo ,<br />

speme ,<br />

Son io, son qui : perchè a venir sei lento?<br />

Ecco sorge la Luna , e ripercossa<br />

L' onda risplende ; le pen<strong>di</strong>ci alpine<br />

(t) Questo è r albero , e questa la rupe ove mi oid"-<br />

Basti <strong>di</strong> venire aJ aspettarti.<br />

(A) Le parole precise dell' originale nella lingua e culla<br />

puntuazioiie del traduttore inglese sono le seguenti : zi-itk<br />

thif i ivonld Jìy , my fatfier , uitk ihee my brotker of pride.<br />

Panili vi*ibile che la puii tua/ione è sbagliata. Il testa<br />

non può aver che il senso clic ^li ti^ dat'J , e cosi tipieg*<br />

anche il le Tounwur»<br />

,<br />

,


i52 1 CANTI (87)<br />

Già si lingon d'azzurro, e lui non miro j<br />

]Sè de' siici fi<strong>di</strong> cani odo il latrato<br />

Forier della venuta: afflitta e sola<br />

Deggio seder. Ma che vegg' io ? chi sono<br />

Oue' duo colà sopra quell' alta vetta?<br />

Son forse il niio fratello e l'amor mio?<br />

Parlate amici miei : nissun risponde ;<br />

Freddo timor 1' alma mi stringe. Oimè i<br />

Essi son morti : dalla zuffa io veggo<br />

Le spade a rosseggiar. Sàlgar , fratello :<br />

Crudeli ! ah mio fratello , e perchè mai<br />

Sàlgar mio m' uccidesti? ah Sàlgar mio<br />

Perchè m'hai dunque il mio fratello ucciso?<br />

Cari entrambi al mio cor . che <strong>di</strong>r mai posso<br />

Degno <strong>di</strong> voi ? (/) tu fra mill' altri , o Sàlgar ,<br />

Bello su la collina , e tu fra mille ,<br />

Terribile, o fraiel , nella battaglia.<br />

Parlate , o cari , la mia voce u<strong>di</strong>te<br />

Figli deir amor mio : lassa ! son muti ;<br />

Muti per sempre, e son lor petti un gelo, (w)<br />

Ah per pietà dalla collina ombrosa ,<br />

Ah dalla cima dell' alpestre rupe ,<br />

Parlale , ombre <strong>di</strong>lette , a me parlate :<br />

Non temerò: dove n'andaste , o cari ,<br />

A riposarvi? in qual petrosa grotta<br />

Troverò i cari spirti ? [n) Alcun non m' ode j<br />

e/) Il <strong>di</strong>r tosto qualche co^a in lode d' un morto era<br />

ppi Calcrionj lo stesso , eh' è a noi il recitar le preci religiose<br />

all'ombra d'un trapassato.<br />

{m) L' originale : fred<strong>di</strong> sono i lor pelli <strong>di</strong> creta. Sarà<br />

quelita la creta lina the si usava nelle sepolture ; e il <strong>poeta</strong><br />

iotPiidorà con ciò <strong>di</strong> spiegar la can<strong>di</strong>dezza , e la finezza<br />

della lor carnagione. Ma questa creta appresso ili noi non<br />

rappresenta che 1' idea d' una pentola.<br />

{n^ U orJRinale ha : in quai grotta del colle troverò voi •<br />

Ma è chiaro che qui si parla dei loro spiriti poiché quanto al<br />

,<br />

Il!'.'j;i; ove riuossvsn J i corpi non avea bisogno <strong>di</strong> dom;^ndarl3<br />

,


(u3) DI SELMA ij3<br />

Né piu\ si seme una tlotlicua voce<br />

Volar per V aere, che s' airo.^a e sperdc<br />

Fra le tempeste del ventoso colle.<br />

io siedo nel mio duolo imiDcrsa<br />

Misera !<br />

Fra le lui^^riiue mie. Ira i miei sospiri,<br />

Ed attendo il mattino. Aliate , amici<br />

La mesta tomba a.'^l' infelici estinti ,<br />

Ma non la chiwdan le pietose mani ,<br />

Finché Colma non vien ; via hi mia vita<br />

Fai,'i;e (jual sogno: a che restarne in<strong>di</strong>etro ?<br />

Qui poscromnii a' miei <strong>di</strong>letti accanto ,<br />

Lungo il ruscel della sonante rupe.<br />

Quando sul colle stenderà la notte<br />

Le negre ])enne , quando il vento tace<br />

Su r erte cime, andrà'! mio spirto errando<br />

Per l'amato aere, e dolorusamenic<br />

Piangerò i miei <strong>di</strong>letti : udrà da) iondo<br />

Della tapanna la lugubre voce<br />

Il cacciator smarrito , e ad un sol tempa<br />

E temenza e dolcezza anuragli ti corej<br />

Che dolcemente la mia llebil voce<br />

Si hignerà sopra gli estinti amici ,<br />

Del paro entrambi a lo mio cor sì cari.<br />

Cosi cantasti , o liglia <strong>di</strong> Tottnanie , (o)<br />

Gentil Minona dal dolce rossore.<br />

Sparse per Colma ognun lagrime amate j<br />

E r anime assalì dolce tristezza.<br />

Ullin venne con 1' arpa , ed a noi <strong>di</strong>ede<br />

D'Alpino il canto. (/?) Era ad u<strong>di</strong>r gioconda<br />

(o) Tornian , tìglio <strong>di</strong> CarthuI signor d' 1-moia nna<br />

,<br />

dell' isole occidfntali. Egli era padre <strong>di</strong> M;';..m, e <strong>di</strong> Mo.<br />

rar <strong>di</strong> cui si parla ben tosto. 2'. /.<br />

ip) Cioè Ullino canttS suli' arpa una canzone da In-,.<br />

oompci-ita , nella quale s' intrn<strong>di</strong>ice Alpino , cantar tjia hyh '<br />

to A far relujìo i"u^eb^è <strong>di</strong> Murar.<br />

,


j54<br />

I CANTI (142)<br />

^<br />

D' Alpln la voce , e 1' alma era <strong>di</strong> Rino (q)<br />

Raggio <strong>di</strong> foco ; ma da lungo tempo<br />

Giaceano entrambi nell' aiigusta casa ,<br />

ISè più sonava la lor voce in Selma.<br />

Tornava mi giorno dalla caccia UUino<br />

Pria che fossero spemi , ed ei gì' intese<br />

Dalla collina. Dolce si , ma mesto<br />

Era il lor canto : essi piangean la morie<br />

Del gran Moradde, (r) tra' mortali il primo,<br />

Ei r alma all'alma <strong>di</strong>Fingallo, e'I brando<br />

Aveva , Oscar, mio figlio, al tuo simile.<br />

Pure anch' egli<br />

E fur pieni <strong>di</strong><br />

cadéo : piansene il padre ,<br />

lagrime i begli occhi<br />

Della sorella; <strong>di</strong> Minona gli occhi.<br />

Sorella sua , <strong>di</strong> lagrime fur pieni.<br />

Ella al canto d' Ullin ritorse il volto<br />

Né volle u<strong>di</strong>rlo ; tal la bianca Luna<br />

Qualor presente la vicina pioggia<br />

Tra nubi asconde la pulita fronte.<br />

Io toccai r arpa accompagnando Ullino,<br />

E incominciammo la canzon del pianto<br />

RINO<br />

Già tace il vento, ed il meriggio è cheto j<br />

Cessò la pioggia , <strong>di</strong>radate e sparse<br />

Errnn le nubi per le ver<strong>di</strong> cime<br />

;<br />

Lucido in Sua volubile carriera<br />

Si spazia il Sole; e giù trascorre il rivo<br />

Rapido via per la sassosa valle.<br />

Dolce mormori , o rio ; ma voce ascolto<br />

Di le più dolce; ella è d' Alpin la voce ,<br />

Figlio del canto clic gli esulili piagne.<br />

(q) Altro bario gih morto , <strong>di</strong> cui si parlò io altri poemi,<br />

{r) Dì questo &ioe non a tiMva presso <strong>Ossian</strong> altra<br />

JllCnzione (.he q\jesta.<br />

,


(iTj) DI SELMA. i55<br />

Veggo 1' annoso capo a iena chino ,<br />

E lacrimoso gli rosseggia il guardo.<br />

Alpin , iJglio del canto , onde sì solo<br />

Su Ja inula collina? a che ti lagni,<br />

Come nel bosco venticello , o come<br />

Su la deserta spiaggia onda<br />

ALPI NO<br />

marina ?<br />

O'ieste lagrime mie sgorgano, o Rino,<br />

Pei pro<strong>di</strong> estimi , e la mia voce è sacra<br />

Agii abitanti della tomba. Grande<br />

Sei tu sul colle e bello sei tra i figli<br />

Della pianura; ma cadrai tu stesso<br />

Come Moraddc, e sulla tomba avrai<br />

Pianti e singulti : a questi colli ignoto<br />

Sarai per sempre, e inoperoso l'arco<br />

Dalle pareti penderà non teso.<br />

Tu veloce, o AJorad , com^agil cervo<br />

Sul colle , In terribile in battaglia<br />

Come vapor locoso ; era il tuo sdegno<br />

Turbine, e'I brando tuo foìgor ne' campi.<br />

Gonfio torrente in rovinosa pioggia<br />

Parca tua voce , o tra lontane rupi<br />

Tuon che rimbomba ripercosso : moki<br />

Cadder pel braccio tuo consunti e spersi<br />

Del tuo furor nelle voraci fiamme.<br />

Ma cessato il furor, deposte 1' armi<br />

Come dolce e sereno era il tuo ciglio !<br />

Sol dopo pioggia somigliavi al volto;<br />

Oppur <strong>di</strong> Luna grazioso raggio<br />

Per la tacita notte , o , cheto il vento ,<br />

Placida limpi<strong>di</strong>ssima laguna.<br />

Angusto è ora il tuo soggiorno ; oscuro<br />

Di tua <strong>di</strong>mora il luogo , e con tre passi<br />

Lii tttii tgjoJ^a O<strong>di</strong>suro, o pm si grande-


J5fj I CANTI (2o5)<br />

Son quattro pietre la memoria sola<br />

Che <strong>di</strong> te resta , e un arboscel già privo<br />

Dell' onor delle foglie, e la lungli' erlja,<br />

Che fischia incontro'! vento, ad<strong>di</strong>ta al guardo<br />

Del cacciator , del gran iMorad la tomba.<br />

Tu se' umile , o Mor.id ; lu non hai madre<br />

Che ti compianga , o giovinetta sposa ,<br />

Che d' amorose lagrime t' asperga.<br />

Spenta è colei che ti <strong>di</strong>e vita , e cadde<br />

Di Morglano la figlia. E qu;iie è questo<br />

Che curvo pende sul baston nodoso?<br />

Chi è quest' uorn che ha sì canuto il capo^<br />

Tremulo passo, e rosseggiante sguardo ?<br />

Moradde , egli è tuo pad re , ahi ! V orbo padre<br />

Non d' altri figh che <strong>di</strong> te. Ben egli<br />

U il ^1 Ino nome ncfle pugne, intese<br />

Do' nemici la fuga, intese il nome<br />

Del suo Morad ; perchè npn anco in lese<br />

La sua ferita? piangi, o padre, piangi<br />

Il figlio tuo, ma il figlio tuo sotterra<br />

Noìi t' ode più : forte è de' morii il sonno [s)<br />

,<br />

E basso giace il lor gu.incial <strong>di</strong> polve.<br />

Tu non udrai la voce sua , né questi<br />

Risveglierassi <strong>di</strong> tua voce al suono.<br />

lì! quantlo Ha che sulla tomba splenda<br />

Giorno che desti addormentato spirto?<br />

Ad<strong>di</strong>o più forte de* mortali, ad<strong>di</strong>o,<br />

(jonquistator nel campo; or non più'l campo<br />

Ti rivedrà , ne più i' oscuro bosco<br />

Kisplenderà dal folgorante acciaro.<br />

Prole non hai , ma fia custode il canto<br />

Del nome tuo ;<br />

1' età future udranno<br />

Parlar <strong>di</strong> te; vivrà Moradde estinto<br />

{s) Oli: dura q^'icsociUosetferreuiurgeisornvus, Viig=


(238) Di SELM\ iS;<br />

JSclì' altrui Locche, e via <strong>di</strong> figlio iu fii^Iio<br />

Xraiiianderassi 1' onorato nome.<br />

Tutti gemean , ma sovra ogni altro Armino<br />

(^)<br />

A cotai voci che nel cor si sveglia<br />

La riniembranz^u dell' acerba morte<br />

Dell' infelice figlio , il qual cadéo<br />

Nei <strong>di</strong> <strong>di</strong> giovinezza. A lui da{)presso<br />

iSctcsi Cramor , <strong>di</strong> Gùmala echeggiante<br />

Gratiioro il sire. E perchè mai , <strong>di</strong>ss' egli ,<br />

Sulle labbra d' Armin sptmta il sospiro ?<br />

Ecci cagion <strong>di</strong> lutto? amabil canto<br />

L' anima intenerisce e riconforta ,<br />

Simile a dolce nebbia matuuina ,<br />

Che s' inalza dal lago , e per la muta<br />

Valle si stende, ed i fioretti e l'erbe<br />

Sparge <strong>di</strong> soavissima rugiada ,<br />

Ma il Sol s' inforza , e via la nebbia sgombra^<br />

O reggiior <strong>di</strong> Gorma on<strong>di</strong>- cerchiala ,<br />

Perchè si mesto?<br />

ARMINO<br />

IMcsto son , ne lieve<br />

£ la cagion <strong>di</strong> mia tristezza. Amico ,<br />

Tu non perdesti valoroso figlio ,<br />

Né figlia <strong>di</strong> beltà. Golgar , il prode<br />

Tuo figlio è vivo, ed è pur vivaAnnira,<br />

Vaga pulcella. Rigogliosi e ver<strong>di</strong><br />

Sono, o Cramoro , <strong>di</strong> tua stirpe i rami ;<br />

Ma della schiatta sua 1' ultimo è ArminQ,<br />

Daura , ((/) oscuro è '1 tuo leuto ; o Daura , torte<br />

È'i sonno tuo dentro la tomba: e quando<br />

(0 Questi era capo o regolo <strong>di</strong> Gorma, cioè isolii az-<br />

,<br />

% irra , che si crede esser ufia dell' Ebri<strong>di</strong>, T. /.<br />

Si<br />

(f)<br />

rivolge alia figlia inprta.


3 58 I CANTI (2G6)<br />

Ti svegìicrai con la tua amaLil<br />

A consolar T addolorato spirto?<br />

O sorgete , soffiate impetuosi<br />

voce<br />

Venti d'autunno su la negra vetta;<br />

Nembi , o nembi aliollatevi , crollate<br />

L' annose querce ; tu torrente , niuggi<br />

Per la montagna , e tu passeggia, oLuna,<br />

Pel torbid' aere , e fuor tra nube e nube<br />

Mostra pallido raggio, e rinnovella<br />

Alla mia mente la memoria amara<br />

Di queir amara notte , in cui perdei<br />

I miei figli <strong>di</strong>letti , in cui cadero<br />

II possente Arindal 1' , amabil Daura.<br />

O Daur.i , o figlia , eri tu bella , bella<br />

Come la Luna su! colle <strong>di</strong> Fura ,<br />

Bianca <strong>di</strong> neve e più cbe auretta dolce.<br />

Forte, Arindalìo, era il tuo arco, e l'asta<br />

Veloce in canapo ; era a vapor sull' onda<br />

Sìmil l'irato sguardo, e negra nube<br />

Parca lo scudo in procelloso nembo.<br />

Sen venne Armiro(x)ilbellicoso , e chiese<br />

L' amor <strong>di</strong> Daura , nò restò sospeso<br />

Lungo tempo il suo voto , e degli amici<br />

Brlla e gioconda rifioria la speme.<br />

Fremette Erasto , (y) che il fratello uccido<br />

Avcagli Arniiro , e me<strong>di</strong>tò vendetta.<br />

Cangiò sembianze, e ci comparve innanzi<br />

Come lin figlio dell' onda : (s) era a vedersi<br />

Bello il suo schifo; la sua chioma antica<br />

Crìi cadea su le spalle in bianca lista ;<br />

Avca grave il parlar, placido il ciglio.<br />

(r) Annar.<br />

(..^ Erath , figlio <strong>di</strong> Od^al.<br />

{z) Come un nacchicrcx


(297) DI SELìVWl j59<br />

O più vezzosa tra le donne , ei <strong>di</strong>sse ,<br />

Bella figlia d'Armin, <strong>di</strong> qua non lunge<br />

Sporge rupe nel mar, che sopra il dorso<br />

Porta arbuscel <strong>di</strong> rosseggienti frutta.<br />

Ivi t'attende A rmiro; ed io men venni<br />

Per condurgli il suo amor sul mare ondoso..<br />

Credè Daura ed andò : chiama , non sente<br />

Che il figlio della rupe : («) Armir , mia vita.<br />

Amor mio , dove sei ? perchè mi struggi<br />

Di tema il core? o d' Adanarto (6) figlio.<br />

O<strong>di</strong>, Daura ti chiama. A queste voci,<br />

Fugginne a terra il tra<strong>di</strong>tore Erasto<br />

Con ghigno amaro. Essa la voce inalza<br />

Chiama il fratello , chiama il padre : Armino,<br />

Padre , Arindallo: alcun non m' ode? alcuno<br />

Non porge aita all'infelice Daura?<br />

Passò il maria sua voce; odela il figlio,<br />

Scende dal colle frettoloso , e rozzo<br />

In cacciatrici spoglie ; appesi al fianco<br />

Strepitavano i dar<strong>di</strong> , in mano ha F arco^^<br />

E cinque cani ne segulan la traccia.<br />

Trova Erasto sul lido, a lui s'avventa,<br />

E l' annoda a una quercia ; ei fende invano<br />

Ilaria <strong>di</strong> strida. Sovra il mar sul legno<br />

Balza Arindallo, e vola a Daura. Armiro<br />

Giunse in quel punto furibondo, e l'arco<br />

Scocca j fischia lo strale , e n^I tuo core<br />

Figlio , Arindallo , nel tuo cor s' infigge, (e)<br />

(fl) L'eco. Era opinione del volgo che questa rep-r/xne<br />

del suono proveuibse da uno spirito che stava cient.o I..rupe.<br />

Perciò 1' eco era dai Caledonj detta Mavlalia \:j.\f<br />

a<strong>di</strong>re il figlio che


»Go 1 CANTI {3q5)<br />

Tu morisil infeUce , e <strong>di</strong> tua morie<br />

Ne i'a cngion lo scellerato Erasio.<br />

S'arresta a mezzo il remo; ei su lo scoglio<br />

Cade rovescio , si <strong>di</strong>batte , e s[)ira.<br />

Qual fu, Daura , il tuo duol, quando mirasti<br />

Sparso a' tuoi pi(?<strong>di</strong> del i'rateilo il sjnf^ue<br />

Per la man dello sposo? il iluiio incalza ,<br />

Spezzasi il le^no; Armiro in mar si scaglia<br />

Per salvar Daura, o per morir; ma un nembo<br />

3picca dal monte rovinoso , e sbalza<br />

Sul mar; volvesi Armir, piomb i ,enon sorge.<br />

Sola , dal mar su la percossa rupe<br />

Sehza soccorso slava Daura , ed io<br />

I\c seniia le querele ; alte e frequenti<br />

Jiran sue strida; l'infelice padre<br />

3Non polca darle alta. Io tutta notte<br />

Stelli sul lido, e ]a scorgeva a un fioco<br />

Raggio <strong>di</strong> Luna; tutta potte intesi<br />

1 suoi lamenti: strepitava il vento,<br />

Cadea a scrosci la pioggia. In sul fnattino<br />

Infiochì la sua voc


(356) DI SELMA i6i<br />

Mezzo nascosti tra le nubi , insieme<br />

Dolce parlando una parola : o figli ,<br />

Pietà , figli , pietà ; {d) passan , né '1 padre<br />

Degnan d'un guardo, (e) Sì , Cramor, son<br />

mesto ,<br />

Kè leve è la cagion del mio cordoglio.<br />

Sì fatte usciano dei cantor le voci<br />

Kei dì del canto, allor che il Re festoso<br />

Porgeva orecchio all' armonìa dell' arpa ,<br />

E udìa le gesta degli antichi tempi.<br />

Da tutti i colli v' accorrcaoio i duci<br />

Vaghi del canto , e n' avea plauso e Io<strong>di</strong><br />

Di Cona il buon cantor , (y) primo tra mille;<br />

Ma siede ora Petà sulla mia lingua,<br />

E vien manco la lena. Odo talvolta<br />

Gli spirli de' poeti , (g) ed i soavi<br />

Mo<strong>di</strong> ne apprendo ; ma vacilla e manca<br />

Alla mente memoria. Ho già dappresso<br />

La chiamata degli anni , ed io gì' intendo<br />

L' un contro P altro bisbigliar passando :<br />

Perchè canta costui? sarà fra poco<br />

!Nella picciola casa ; e alcun non fia<br />

Che col suo canto ne ravvivi il nome, (h)<br />

Scorrete , anni <strong>di</strong> tenebre , scorrete<br />

Che gioja non mi reca il corso vostro.<br />

S' apra ad <strong>Ossian</strong> la tomba , or che gli manca<br />

ÌJ antica lena : già del canto i figli<br />

(d) L'originale: nissuno <strong>di</strong> -joi parlerà con pietà, O per<br />

pietà} ovvero, nlssfin <strong>di</strong> voi col parlarmi mostrerà d'aver<br />

pietà <strong>di</strong> me ?<br />

{e) Cosi dovea sembrar ad Armino , per<strong>di</strong>' egli av«a<br />

gualche rimorso <strong>di</strong> non aver dato soccorso alla figlia,<br />

(/) <strong>Ossian</strong>.<br />

(?) Già multi : i canti delle loro ombre»<br />

(h) <strong>Ossian</strong> fa spesso intendere d'esser egli stato. 1' ultimo<br />

•ic' guerrieri non meno che de' castori illustri della sua schiattai<br />

<strong>Ossian</strong> TJir, 11<br />

,


ìSs I CANTI DI SEUIK: (582)<br />

Riposai! tutti : mormorar s' ascolta<br />

Sol la mia voce , come roco e lento<br />

Mugghio <strong>di</strong> rupe, che dall'onde è cinta,<br />

Quando il vento cessò : la marina erba<br />

Colà susurra , ed il nocchier da lunge<br />

Gli alberi ad<strong>di</strong>ta, e la vicina terra.<br />

COLANTO E CUTONA<br />

ARGOMENTO.<br />

L olanto , o Coniata , era il più giovine<br />

de figli <strong>di</strong> Marni , e fratello del famoso<br />

Gallio, Era egli innamorato <strong>di</strong> Catena,<br />

figlia <strong>di</strong> Rumar y quando Toscar, signore<br />

irlandese , figlio <strong>di</strong> Chinfiena , accompagnato<br />

da Fercut y suo amico , giunse<br />

datr Irlanda a Mora^ ove abitava Con-<br />

lath. Fu egli ospitalmente ricevuto , e<br />

secondo il costume <strong>di</strong> que' tempi festeggiò<br />

tre giorni in casa <strong>di</strong> Conlath. S'' im-<br />

barilò nel quarto , e costeggiando V isola<br />

cK è probabilmente una del-<br />

deli' onde^ ,<br />

l'Ebri<strong>di</strong>, 'Ade Cutona ch'era alla eacacia.<br />

Se ne invaghì , rapììla , e la condusse<br />

seco nella sua nave. Il tempo burrascoso<br />

lo costrinse a dar fondo in un<br />

isola deserta , chiamata Ilona. In que-<br />

sto frattempo Conlath avvertito del ratio<br />

si mise a inseguirlo ^ e s'incontrò con<br />

ini j nel punto qIC egli s' apparecchiava


a far vela per la costa e?' Irlanda.<br />

1:63<br />

Si<br />

azzuffarono insieme , ed ambedue insieme<br />

coi loro seguaci rimasero morti sul<br />

campo. Cutona non soprai^i^isse lungo<br />

tempo poiché il terzo giorno morì <strong>di</strong><br />

,<br />

dolore. Fmgal essendo informato delVin-<br />

felice lor morte inviò Sformai , figliuolo<br />

<strong>di</strong> Moran ., per seppellirli ; ma si <strong>di</strong>menticò<br />

nel tempo istesso <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>re un cantore<br />

, acciocchii cantasse V elegia funebre<br />

sulle loro tombe. Lungo tempo dopo<br />

, r ombra <strong>di</strong> Conia th apparve ad Os-<br />

,sian , per sollecitarlo a trasmettere alla<br />

posterità il nome <strong>di</strong> lui , e <strong>di</strong> Cutona ,<br />

essendo opinion <strong>di</strong> que' iempi, che f anime<br />

de^ morti non potessero esser felici ,<br />

finché un cantore non avea composta la<br />

loro elegia. Questa è la storia compiuta<br />

trasmessaci dalla tra<strong>di</strong>zione. <strong>Ossian</strong> la<br />

riferisce in un modo assai tronco , e con<br />

un <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne artificioso. Il poema è quasi<br />

interamente drammatico e pieno <strong>di</strong> no-'<br />

vita y e d' entusiasmo.<br />

J-^ on intesi una voce? o suoixo è questo<br />

Dei <strong>di</strong>che più non son? (a) Spesso alla mente<br />

La rimembranza de^ passati tempi<br />

Vien , come a sera il Sol , languida e dolce, (è)<br />

(a) Suono ch'io sento, o immagino <strong>di</strong> sentire per l' intenzione<br />

del mio spirito, nel ripensare ai tempi passati.<br />

(6) L' originale <strong>di</strong>ce solo , che la memoria dd passato<br />

viene sopra il suo spirito slmile alcole <strong>di</strong> Si'ra , ma non in<strong>di</strong>ca<br />

veian rapporto <strong>di</strong> questa somiglianza che non è la più<br />

ovvia. 1 due aggiunti languida e dolce presentano il solo fui^'<br />

to dll conveaienaa plausìbile fra due id«e così <strong>di</strong>sparat».


1S4 COLAISTO (4)<br />

Il rumor della cacci» entro il mio spirto<br />

Svegliasi , e 1' asta col pensier sollevo,<br />

]So, non m'inganno, odo una voce: o figlio<br />

Della notte , (e) chi sei ? dorme la bassa<br />

Stirpe mortai [d) nelle ; mie gale è 'I fischio<br />

Di mezza notte : sarà forse questo<br />

Lo scudo <strong>di</strong> Fingkl che ripercosso<br />

Echeggia al vento ; nella sala ci pende<br />

Dalle pareti , e <strong>di</strong> trattarlo gode<br />

L" ombra del padre. Ah sì li sento , amico; [e)<br />

Molto è che lunge dagli orecchi miei<br />

Stette la voce tua : sopra il tuo nembo<br />

Qual ragion ti conduce , o generoso<br />

Figlio <strong>di</strong> Morni ? e dove son gli amici<br />

De' tempi antichi ? e dove Oscarre , il figlio<br />

Della mia fama ? ei solca starti appresso<br />

Quando sorgea della battaglia il suono.<br />

OMB]lA DI COIiANTO<br />

Dorme <strong>di</strong> Gona la soave voce<br />

[Nella sua sala romorosa? dorme<br />

<strong>Ossian</strong> tranquillo , e stan gli amici intanto<br />

Senza 1" onor dell'aspettata fama?<br />

Volvesi il mar sopra l'oscura Itona , (/")<br />

]Niè vede Io stranier le nostre tombe, (g)<br />

E fino a quando dovrà star sepolta<br />

E inonorala la memoria nostra ;<br />

Caiitor <strong>di</strong> Selma ?<br />

(e) Cioè , o iu che vai <strong>di</strong> notte. I[ <strong>poeta</strong> s' immr.jrina<br />

«la prima che il suono v'iiga da una persona vivente : j,o-<br />

scia pensando che a q.ieli' ora ciascun dormiva , lu crede il<br />

iisthi'j del vcntrt.<br />

{(l) L'originale : dormono i figli dei piccoli uomini. Ccis^Mta<br />

I3 schiatta <strong>di</strong> Fingal , la razza iiiiina per <strong>Ossian</strong> s'itnp;t^.oli,<br />

(e) <strong>Ossian</strong> io riconosce hnuliiieiite per Coiilatli.<br />

(f) I-thonn , f iwla deli on<strong>di</strong> , una delle '.ì'sabilatc jsg-<br />

':*>. ocfidentali.<br />

i^) Kfsendo yueir i;ola <strong>di</strong>sabitata.<br />

,<br />

,


{3o) E CUTONA. i65<br />

OSSIAN<br />

Oh poiess' io vederti<br />

Cogli occhi miei , mentre tu sie<strong>di</strong> oscuro (h)<br />

INella tua nube! Or <strong>di</strong>', somigli, amico,<br />

Alla nebbia <strong>di</strong> Lano , oppure ad una<br />

Scolorila meteora ? E <strong>di</strong> che sono<br />

Della tua veste i lembi ? e <strong>di</strong> che fatto<br />

È r aereo tuo arco ? (/) Egli partissi<br />

Nel nembo suo come sfumata nebbia.<br />

Scen<strong>di</strong> dalla parete , arpa soave j<br />

Fa eh' io senta il tuo suon : sorga la luc6<br />

Della memoria , e <strong>di</strong>sfavilli sopra<br />

L' oscura Itona , onde veder io possa<br />

Gli estinti amici, [k) Ecco gli amici io veggo<br />

Nella fosca-cerulea isola ; io scorgo<br />

La caverna <strong>di</strong> Tona , ecco le piante<br />

Tremanti al vento, e le muscose rupi.<br />

Presso mormora un rio ; pende Toscarre<br />

Sopra il suo corso ; egli ha Fercuto accanto<br />

Mesto , e dell' amor suo siede in <strong>di</strong>sparte<br />

La vergine dolente , e piange , e geme.<br />

M' inganna il vento? o le lor voci ascolto<br />

Veracemente?<br />

T o 5c A R R E<br />

Tempestosa notte , (/)<br />

Notte atra : rotolavano le querce<br />

Dalle montagne ; il mare in fin dal fondo<br />

{k) Non potffva egli raffigurarlo perchè <strong>di</strong> notte , o piut-'<br />

tojtu pei la sua cecità ?<br />

{i) H tuo arco che ai nostri occhi sembra <strong>di</strong> ariy.<br />

{k) Vederli nel quadro dell' iuiinagiaazione colorito e<br />

illuminato dall'estro,<br />

(/) <strong>Ossian</strong> ha già descritta la scena dell'azione. Ora si.<br />

introduce Tuscar a riflettsre sopra la tempesta che cominciava<br />

a cessare. Poscia va riandando collo spirit» U sua<br />

uvvtatura amorosa.


iB6 COLA.NTO (53)<br />

Rimescolato dal vento mugglùava<br />

Terribilmente , e 1' onde accavallandosi<br />

Le nostre rupi ricopriano ; il cielo<br />

Mostravaci la falce inari<strong>di</strong>ta<br />

Col suo frequente balenar. Ferculo ,<br />

Vi<strong>di</strong> lo spirto della notte ; (w) ei stava<br />

Mulo sopra la spiagj^ia ; errava al vento<br />

La sua vesta <strong>di</strong> nebbia; io ne <strong>di</strong>stinsi<br />

Le lagrime ; ei sembrava uom d' anni grave,<br />

E carco <strong>di</strong> pensier.<br />

p E K e u T o<br />

Toscarre , al certo<br />

Questi è tuo padre : ah eh' ci nella sua stirpe<br />

Qualche morte prevede : in tale aspetto ,<br />

Già mi rimembra , ei fé vedersi in Cromia,<br />

Pria che cadesse il gran Mornante. (/z)UlIina,<br />

TJllina , o quanto graziosi e cari<br />

Sono i tuoi monti , e le tue valli erbose ! (o)<br />

Sopra gU azzurri tuoi ruscelli siede<br />

Grato silenzio , e ne' tuoi campi è il Sole.<br />

Soavissimo in Sciama (p) a sentirsi<br />

È il suon dell' arpa ; amabili e gioconde<br />

In Cromia son del cacciator le grida.<br />

Noi neli' oscura Itona or da tempeste<br />

Siamo accerchiati ; il bianco capo inalza<br />

L' onda su i nostri massi , e stiam tremando<br />

In negra notte involti.<br />

(m) Uno <strong>di</strong> quei spiriti che secondo l'opinione d«i Ca-<br />

Ifidfcij pioducevaiio le tempeste.<br />

{n) Ma-ronnan , fratello <strong>di</strong> Toscar.<br />

(o^ Come a <strong>di</strong>te : oh quanto era iiiegiio che fossln'.o a<br />

casa nostra.<br />

(p) Questa non è quella Selama , chVra 1' abitazione <strong>di</strong><br />

Dartula; ma il luogo della residenza <strong>di</strong> Toscar sopra la co<br />

sta <strong>di</strong> Ulster presso la montagna <strong>di</strong> Cromia , scena del poema<br />

epico <strong>di</strong> Fingal. S'è gii veduto altrove che Selma è un<br />

nome gen«ricp. T, I


(7g) E CUTONA'<br />

TOSCARRE<br />

167<br />

Ove n' è ito ,<br />

Ferculo <strong>antico</strong> , il tuo guerriero spirto ?<br />

Pur io sovente intrepido ti scorsi<br />

Entro i perigli ; in mezzo alle battaglie<br />

Vi<strong>di</strong> i tuoi sguar<strong>di</strong> sfavillar <strong>di</strong> gioja.<br />

Ove n' è ito il tuo guerriero spirto?<br />

Sempre furo animosi i nostri padri.<br />

Va , guarda il marche gtà cade e si spiana J<br />

Già cessa il soffio tempestoso ,<br />

1' onde<br />

Tremolando <strong>di</strong>guazzansì , e del vento<br />

Sembrano paventar : ma guarda il mard<br />

Che già già s'abbonaccia. Ecco il mattino<br />

Che sulle rupi albeggia : m breve il Solei<br />

Risguarderà dall' rìente in tutta<br />

Della sua luce Porgogliosa pompa. (^)<br />

Partendo da Golanto , io veleggiava (a-)<br />

Tutto festoso con placida auretta,<br />

E r isola delP onde costeggiava.<br />

Ivi dell' amor suo la verginetta (5)<br />

Vi<strong>di</strong> i cervi inseguir leggeramente<br />

In cacciatrici spoglie agile e stretta.<br />

Elia pareami raggio d' oriente ,<br />

((j) L'originale: in vitto il suo fasUj <strong>di</strong> luce.<br />

() Toscir già tianquilìo sul (jeritolo della burrasca sì<br />

éonipiace <strong>di</strong> riandar la .sua storia. Tutto il pezzo seguente<br />

Sì è tradotto in metro lir.co come più passionato e più vario.<br />

(v) L'originale ha: :7 mo corso C'u versj V 'sola dell'<br />

ondu , ove il <strong>di</strong> /'.'/ arvjre ( 1' amica <strong>di</strong> Cjnlath ) inseguiva i<br />

cervi. Ciò parrebbe in<strong>di</strong>care e che a Tosrar era noto 1' amo.<br />

tiì <strong>di</strong> Conlath per Cutona ,e che nOn pertanto egJi si portò<br />

colà deliberatamente coli'intenzion <strong>di</strong> rapirla, il che sarebbe<br />

un atto o<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>ta ospitalità. Pure dalle parale<br />

<strong>di</strong> Toscar p'osje più sotto al verso u^. e al v. i4i. apparisce<br />

il contrario. In coerenza ai detti luoghi si è fatta qui<br />

una piccola mo<strong>di</strong>tìcazidrue nelle parole del testo , dalla quale<br />

seirtbra che l' incontro <strong>di</strong> Cutona fosse fortuito , e lo<br />

sbarco <strong>di</strong> Toscar prodotto' occaVionalnMnte sènza <strong>di</strong>segno"<br />

j>i«nte<strong>di</strong>(at(*v


,<br />

1^8 COLANTO (99)<br />

Ch' esce fuor fuora ,<br />

E i nembi indora<br />

Di luce amabilissima ridente.<br />

Il nero crin sul petto le cadla ;<br />

Piegava 1' arco ,<br />

Gentile incarco<br />

Gurvetta in atto pien <strong>di</strong> leggiadrìa.<br />

Ella mostrava il<br />

E parca neve ,<br />

Che leve leve<br />

can<strong>di</strong>detto braccio ,<br />

Scende sul Cromia, e si rassoda in ghiaccio^<br />

Vieni all' alma mia , tosto <strong>di</strong>ss' io ,<br />

Raggio d' amore ,<br />

Vieni al mio core ,<br />

Allo mio core eh' è tutto desio.<br />

Ma ella stassi mesta , e non risponde ;<br />

Pende sulP onde — e si <strong>di</strong>strugge in pianto j<br />

Pensa a Colanto, - e langue, e s abbandona.<br />

Dolce Cutona - al duol che si ti sface ,<br />

Troverò pace ?<br />

CUTONA<br />

Lungi <strong>di</strong> qua , muscosa<br />

Rupe sul mare incurvasi<br />

D' antichi alberi ombrosa.<br />

A'cavrioli è quella<br />

Gra<strong>di</strong>ta solitu<strong>di</strong>ne j<br />

La gente Arven 1' appella.<br />

Ivi all' acr <strong>di</strong> Mora<br />

S' alzan le torri , ivi '1 mio ben <strong>di</strong>mora.<br />

Lassa ! che incerto ei palpita<br />

E sta guardando il mar ,<br />

Per <strong>di</strong>scoprir se Punica<br />

Sua dolce cura appar.<br />

Oimè! che dalla caccia<br />

,


,<br />

{i5u) E CUTONA. igg<br />

Le figlie ritornai'ono.<br />

Vede i loro occhi lurgideiii ,<br />

E l'amor mio dov'è? (t)<br />

e langui<strong>di</strong> :<br />

Elie passaron meste , e<br />

Oimè ! Colanto , oimè!<br />

non ris[)osero ;<br />

Se cerchi la mia pace ,<br />

Straniero, in Arven col mio cor si giace,<br />

T o s e A R 11 £<br />

E Lene alla sua pace<br />

ni tornerà Culona :<br />

Ritornerà alle sale<br />

Del nobile Colante ;<br />

Ei <strong>di</strong> Toscarre è amico :<br />

Io festeggiai tre giorni<br />

All'ospitai sua mensa.<br />

Venticelli d' Ulliua, o venticelli,<br />

Venite celeri<br />

Soffiate placi<strong>di</strong> ;,<br />

Rigonfiale le vele , e sospingetele<br />

Verso r arvenie fortunate piagge.<br />

Cutona in Mora<br />

Riposerà.<br />

Dolente e misero<br />

Toscar sarà.<br />

Ei si starà soletto<br />

Dentro la sua caverna ;<br />

Là nel campo del Sole.<br />

Il vento ad or ad or tra fronda e fronda<br />

Mormorerà.<br />

Egli alla voce tua dolce e gioconda<br />

Pensando andrà, (p)<br />

(t) Domanda loro.<br />

{v) L'originale : io jensuò che sa la voce <strong>di</strong> Cutoia


17© COLANTO (162)<br />

Ei struggerassi in pianto;<br />

Ella in braccio sarà del suo Golanto.<br />

e U T o N A<br />

Oh! oh! che niibe è quella<br />

Ch' io ravviso colà? j>orla nel seno<br />

veggo le falde<br />

L' ombre de' padri miei ;<br />

Delle lor vesti , ve,u;go<br />

Che come azzurra nebbia... o Ruma, o Ruma,<br />

Quando deggio cader? (x) Gutona atllilta<br />

La sua morte prevede : ah mio Cotanto,<br />

Lassa ! pria eh' io men vada<br />

Nella magione angusta<br />

Per non tornar più mai ,<br />

Caro, non ti vedrò, non mi vedrai?<br />

OSSIAN<br />

Si ti vedrà , Cutona ; (y) ei già sen viene<br />

Sopra i! rotante mar; già pende oscura<br />

Saila sua lancia <strong>di</strong> Tuscàr la morte.<br />

Al fianco ha una ferita,<br />

Ei ti chiama , e I' ad<strong>di</strong>ta.<br />

Ve<strong>di</strong>lo , ve<strong>di</strong>lo,<br />

Prosteso e pallido<br />

Sullo speco <strong>di</strong> Tona.<br />

(r) Il padre <strong>di</strong> Cutona.<br />

(Il) <strong>Ossian</strong> s' intromette in questa scena coiiiC uno defil'<br />

iiiterlacutori. Dai cenni clic seguono può raccogli r^i che<br />

Conlath òbarcò neU'is-ola, che appiccò zufla con Toscar ,<br />

che restarono uccisi forse ambedue , uia egli cercaniente,<br />

Gssian fu ben crudele nel troncar tutta questa storia che sarebbe<br />

riu«c'ta interessantissima. La delicatezza e jjenerosità<br />

<strong>di</strong> Toscar dovea <strong>di</strong>sarmar lo sdegno <strong>di</strong> Gunlath; un rischiaramento<br />

potea rappacilìcarli. C'ome tanto furore in due campioni<br />

generosi ? quali furono' le circostanM d questa morte<br />

scambievole? Tutto ciò deve eccitar nei lettori una vivi<br />

curiosità, e <strong>Ossian</strong> non è scus


(i83) E Cl'TOKA ììì<br />

Che fili ? su vientene<br />

Colle lue ja


172 COLA.NTO E CUTONA. (lOg)<br />

Già Si vai^o ;<br />

Come nuvola<br />

D' acqua turgida<br />

Sopra un lat;o.<br />

Vennero i li<strong>di</strong> del deserto , e morta<br />

La ritrovaro ; alzan la tomba ai duci:<br />

Ella riposa al suo Culanto appresso,<br />

(jolanto, or va , la sospirata fama<br />

Già ricevesti ; non veuii'ue , amico ,<br />

ÌSe sogni miei ; dalla mia sala lunf^i<br />

Stia la tua voce , onde la notte il sonno<br />

Sreiìda sulle mie cigiia. Oli potess' io<br />

Sct'idar gli a!i«ici esumi , infin che l'orme<br />

Ce^san de' passi mei, finché mcn vado<br />

Ad unii riU con loro , e che ripongo<br />

L' iiniiche meiulu-.i nel!' anausia casa !<br />

CALTO E COLAMA<br />

yj R G OM ENT O.<br />

x\ (d paese del Britanni compreso tra Is<br />

muraglie , vive vario ai tempi <strong>di</strong> Fingal<br />

due capi f Dunth-almo signore <strong>di</strong> Teuthay<br />

che si suppone essere il Tiveed^ e Raffijnor<br />

che abitava presso al Clutha , che<br />

si sa essere il fiume Ctyde. Dunthalma<br />

o per invì<strong>di</strong>a o per qualche privata con-<br />

~tesa che sussistesse tra le famiglie , uc-"<br />

cise Rathmor al convito : ma essendosi<br />

poi mosso a compassione , egli educò in


eALTO E COLA MA. 17:5<br />

casa propria i due Jìgli <strong>di</strong> Ral/mwr ,<br />

Calton e Colmar. Questi fatti adulti si<br />

lasciarono imprude/i/eute/ite acappar <strong>di</strong><br />

bocca che aueano <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>car<br />

la morte del padre. Periocchè Di'uthalino<br />

gV imprigionò in due caverne sulle<br />

rive del Teutha , con pensiero d' uccidei<br />

{'1 privatamente. Colmai , la jiglto. <strong>di</strong><br />

JJiiiiLhahno , invaghita <strong>di</strong> Callhou . lo<br />

trasse <strong>di</strong> prigione , favori la sua fuga ,<br />

e fuggi seco lui travestita da guerriero.<br />

Jlicomero « hingal., ed implorarcno da<br />

lui soccorso contro Duntlialiììo. Fingal<br />

mandò <strong>Ossian</strong> con trecento de' .suoi a<br />

liberar Colmar. Ma Duìithalmo li prevenne<br />

, e lo trucidò. Poscia venne a<br />

hattaglia con <strong>Ossian</strong> , ma ne restò ucciso<br />

, e la sua armata fu interamente<br />

<strong>di</strong>sfatta da queir Eroe. Calthon allora<br />

si sposò con Colmai sua liberatrice y ed<br />

<strong>Ossian</strong> ritornò a Morven trionfante. Il<br />

poema è <strong>di</strong>retto ad uno dei primi nd'iòionarj<br />

cristiani.<br />

D


(9)<br />

174 .<br />

P' <strong>Ossian</strong><br />

^^^-TO<br />

U canto? dei trascorsi tempi<br />

L' anima ho piena, e dentro il cor la gioja<br />

Della mia gioventù rinascer sento.<br />

Così si mostra in occidente il Sole ,<br />

Poiché <strong>di</strong>etro ad un nembo ei volse i passi<br />

Del suo splendor: lo rugiadose cime<br />

Alzano i ver<strong>di</strong> colli , e via serpeggia<br />

li ceruleo rusceì garrulo e vivo:<br />

Ksce il vecchio guerrier sul baston chino ,<br />

E splende al raggio la canuta chioma.<br />

Diuuui , straniero , in i^uclla sala appeso<br />

]No!i ve<strong>di</strong> tu uno scudo? esso è segnalo<br />

Dai colpi della zuffa : è dell' acciaro<br />

Jja lucidezza rugginosa e fosca.<br />

Duntalmo, il sire dell'acquoso Teuta .<br />

Quello scado portò ; Duntalmo in guerra<br />

Già portarlo solea , pria che per Pasta<br />

D'<strong>Ossian</strong> cadesse: o deJla rupe figlio,<br />

De' passati anni miei la storia ascolta.<br />

Reggca'l Cinta Ratmor:dei mesti e op{>rcsoi<br />

Era la sua magion rifugio e porto.<br />

Sempre le porte sue <strong>di</strong>scJiiuse , e sempre<br />

N'era in pronto la festa; a lui vcnieuo<br />

Dello straniero i figli , e , bened-nto<br />

Sia <strong>di</strong> Katmorre il generoso spirto ,<br />

Giano esclamando; si scioglieano i canti.<br />

Si toccavano l'arpe, onde agli aftii iti<br />

iìaggio <strong>di</strong> gioji risplendea sul volto<br />

Venne il truce Duntalmo , ed avventossi<br />

Contro Ratmòr ; vinse il signor del Gluta,<br />

punialmo ne freaiò; tornò <strong>di</strong> notte<br />

Con le sue squadre ; il gran Ratmòr cadéo<br />

In quelle sale istesse , ove ai stranieri<br />

Sì spesso egli apprestò convili e feste.


(4«) E COLAMA 175<br />

ii,raii del buon llatniorre al carro nata<br />

Callo e Colmane giovinetti figli:<br />

Ambo spiranti fanciullesca i^ioja<br />

Vennero al padre suo ; videro il padre<br />

Nelsangueinimerso,esistenipraro in pianto.<br />

Al tenero spettacolo e pietoso<br />

Duntalmo s' aaiiiioiiì : seco alle torri<br />

Gli condusse d'Alteuta: (a) entro la casa<br />

Crebber del lor nemico : in sua presenz*<br />

Piegavan l'arco, e uscian con esso in guerra.<br />

Ma dei loro avi le atterrale mura<br />

V^idero intanto, nelle patrie sale<br />

Vider la spina verdeggiar; <strong>di</strong> pianto<br />

Bagnansi occultamente, e sui lor volli<br />

Siede lrìstezz;a. Dei lor duol s' accorse<br />

Il iìer Duntalmo , e s' oscuro nell' alma ;<br />

Pensa <strong>di</strong> porgli a morte: in duo caverne<br />

Kinchiuse i due garzon , sulle eclieggianti<br />

Kive del Teuta , ove giammai non giunse<br />

Raggio <strong>di</strong> Sole o <strong>di</strong> notturna Luna.<br />

Stavano i figli <strong>di</strong> Raimorre in cupa<br />

ISotte sepolti, e prevedean la morte.<br />

In suo segreto pianseue la figlia<br />

Del fìer Duntalmo, Colama la bella<br />

Di brevi ciglia [b) e d' azzurrino sguardo.<br />

L' occhio suo s' era volto ascosamente<br />

Su Callo, e della sua soavitade<br />

L" anima della vergine era piena, (e)<br />

(a) Al-teutha , o piuttosto Balteutha , la città del Tivccd<br />

jignoieggiata da Du;italtno= T. /.<br />

{^) i^onvieti <strong>di</strong>re clie ai tempi d' <strong>Ossian</strong> la piccioiezza.<br />

delle ciglia fosse co/isiderata come una bsllezza particolare.<br />

poiché il <strong>poeta</strong> generalmente 1' attribuisce a tutte le beile<br />

descritte he' suoi poemi. T, I.<br />

(e) L'originale : V amabihtà <strong>di</strong> ewo gonfiatasi nella <strong>di</strong>


176 eALTO (71)<br />

Treaio pel suo gnerrier ; mi che mai puote<br />

Colania far? non era a inalzar 1' asta<br />

Atto il suo braccio , ne formato cribrando<br />

Per quel tenero fianco ; il sen <strong>di</strong> neve<br />

!Non sorse ni ai sotto i' usbergo , e l' occhio<br />

Era tutt' altro che lerror d'eroi.<br />

Che puoi in far pel tuo cadenf^ duce,<br />

Colama bella? Vacillanti, incerti<br />

Sono i suoi passi , e sciolto il crine , e in mezzo<br />

Delle lagrime sue feroce ha 'I guardo.<br />

Ya <strong>di</strong> notte alla sala; (r/) arma d'acciaro<br />

L' amabile sua forma ( arnese è questo<br />

I)' un giovine guerrier, che nella prima<br />

Di sue pugne cadette (e) alla caverna<br />

)<br />

Vola <strong>di</strong> Callo , e lui da ceppi scioglie.<br />

O sorgi , figlio <strong>di</strong> Ratmor, su sorgi ,<br />

Disse, buja è la notte; al re <strong>di</strong> Selma<br />

Tosto fuggiarn : son <strong>di</strong> Langalio<br />

Che <strong>di</strong> tuo padre in la magion<br />

il figlio ,<br />

si stava.<br />

II tenebroso tuo soggiorno intesi ,<br />

E mi si scosse il cor: (/) signor <strong>di</strong> Cinta,<br />

Sorgi , sorgi , fuggiarn , la notte è nera.<br />

Donde ne vieni, o benedetta voce?<br />

Calto rispose ; dalle nubi forse<br />

Fosco-rotanti ? perchè spesso l' ombre<br />

De' suoi grand' avi nei notturni sogni<br />

Vengono affilio, dacché il Sol s'asconde<br />

Alle mie la


(loo) E COLAMA: 177<br />

Che sul Cinta vid' io ? Ma degglo Io dunque<br />

A Fin gallo fuggire, e qui fra' ceppi<br />

Lasciar Colmane ? io fuggironne a Selma ,<br />

Mentr' ei sepolto in tenebre sen ^ace ?<br />

Wo , figlio <strong>di</strong> Langàl , dammi quel!' asta ,<br />

O salverò il fratello, o morrò seco.<br />

Mille eroi , replicò , fanno a Colmarle<br />

Cerchio con 1' aste ; e che può mai far Callo<br />

Contro un' oste si grande? aire <strong>di</strong>Morven<br />

Fuggiamo immantinente: in tua <strong>di</strong>fesa<br />

Armato ei scenderà : steso è il suo braccio<br />

Sugl'infelici, e gl'innocenti oppressi<br />

Circonda il lampo dell' invitta spada.<br />

Su , figlio <strong>di</strong> Ratmor ; <strong>di</strong>legueransi<br />

L' ombre notturne , i passi tuoi nel campa<br />

Discoprirà Duntalmo , e tu dovrai<br />

Cader nel fior <strong>di</strong> giovinezza estinto.<br />

Sospiroso ei s' alzò pianse lasciando<br />

;<br />

L' infelice Colmane : ei giunse in Selma<br />

Con la donzella, e non sapea qual era.<br />

Copre»!' elmetto P amorosa faccia ,<br />

E sorge il molle sen sotto 1' usbergo.<br />

Tornò Fingallo dalla caccia , e scorse<br />

Gli amabili stranieri entro la sala,<br />

Come due raggi d' improvvisa luce.<br />

Intese il Re la<br />

Gli occhi intorno<br />

dolorosa istoria<br />

;<br />

girò : ben mille eroi<br />

S'alzaro a un tempo, e domandarla guerra.<br />

Scesi dal monte con la lancia , e in petto<br />

Scorsemi tosto bellicosa gioja<br />

Che in mezzo alle sue squadre , ad <strong>Ossian</strong> volto<br />

Così '1 Re favellò: su sprgi , ei <strong>di</strong>sse.<br />

Figlio del mio valor ; <strong>di</strong> Fingal Pasta<br />

Pren<strong>di</strong> , e vanne <strong>di</strong> Teuta all' ampio fiume<br />

<strong>Ossian</strong> T.IIL la<br />

,


178 CALTO (541)<br />

Di Colmane in soccorso. II tuo ritorno<br />

Fama preceda, qual soave auretta,<br />

Siccli' io I' ascolti , e mi s' allegri il core^<br />

Sul figlio mio , che de' grand' avi nostri<br />

Rinnovella la gloria. <strong>Ossian</strong> , tempesta<br />

Fa che sii nel pugnar : ma poiché vinti<br />

Sono i nemici , sii placido , e dolce.<br />

Per questa via crebbe il mio nome , o figlio;<br />

Somiglia il padre tuo. Quando gli alteri<br />

Vengono alle mie sale , io non li degno<br />

Pur d' uno sguardo ; ma il mio braccio è steso<br />

Sugl'infelici;, e lor copre con l'ombra,<br />

K la mia spada all' innocenza è schermo.<br />

Tutto allegraimi in ascoltar le voci<br />

Di Fingallo, e vestii Parme sonanti.<br />

Sorsemi al fianco Dìarano , (g) e Dargo<br />

Re delle lance; (k) giovani trecento<br />

Seguirò i passi miei : stavanmi accanto<br />

Gli amabili stranieri. Udì Duntalmo<br />

De] nostro arrivo il suon , tutta <strong>di</strong> Teuta<br />

La possa ei radunò : 1' oste nemica-»<br />

S' arrestò sopra un colle , e parean rupi<br />

Rotte dal luon , quando sfrondate e chine<br />

Res^tan le piante inari<strong>di</strong>te , e '1 rivo<br />

Di sgorgar cessa da' concavi massi.<br />

Scorrean appie<strong>di</strong> del nemico oscuro<br />

L' orgogliose del Teuta onde spumanti.<br />

Mandai cantor , che la tenzon nel campo<br />

A Duntalmo offerisse : egli sorrise<br />

Amaramente in suo feroce orgoglio. (/)<br />

(g) Padre fli quel '^onnal , la <strong>di</strong> cui morte è riferita<br />

nel porma <strong>di</strong> Carntura , e forse anco <strong>di</strong> quel Dermìd uc-<br />


(i64) ^ E COLama:<br />

^<br />

V oste sua variabile aggiiavasi<br />

a 79<br />

Sul colle , come nube allor ch« '1 vento<br />

Il fosco sen ne investe, e alternamente<br />

A sprazzi , e squarci la <strong>di</strong>sperde , e volve.<br />

Ecco apparir da mille ceppi avvinto<br />

Lungo il Tenta Colmarle : ha pieno il volto<br />

D' anìabije tristezza: ei fitto il guardo<br />

Tien sugli amici suoi , che in suo soccorso<br />

Stavamo armati in sull' opposta sponda.<br />

Venne Duntalmo , alzò la laócia , e '1 fianco<br />

All' eroe trapassò : nel proprio sangue<br />

Rotolò sulla spiaggia ; u<strong>di</strong>mmo i suoi<br />

Rotti sospiri. In un balen nell' onda<br />

Slanciasi Galto , io m" avanzai con l'asta.<br />

Cadde <strong>di</strong> Teuta 1' orgogliosa stirpe<br />

Innanzi a noi : piombò la notte : in mezzo<br />

D' annoso bosco si posò Duntulmo<br />

Sopra una roccia ; ira e furor nel petto<br />

Contro Galto gli ardea : ma Callo immerso<br />

Stava nel suo dolor piangea Colmarle ; ,<br />

Colmarle ucciso in giovinezza , innanzi<br />

Che sorgesse il suo nome. Io comandai<br />

Che s' inalzasse la canzon del pianto<br />

Per consolar P addolorato duce;<br />

Ma quei sedea sotto una pianta , e V asta<br />

Spesso .1 terra gittava. A lui dappresso<br />

Il beli' occhio <strong>di</strong> Colama volgeasi<br />

Entro a segreta lagrima natante;<br />

Ch* ella vicina prevedea la morte<br />

O <strong>di</strong> Dimtalmo , o del guerrier del Cluta.<br />

Mezza notte varcò : stavan sul campo<br />

Bujo , e silenzio : riposava il sonno<br />

Sulle ciglia ai guerrier; calmata s'era<br />

L' alma <strong>di</strong> Callo ; avea socchiusi gli occhi.


i8o CALTO<br />

Ed iiiS'ansibilmente nell' orecchio<br />

(igg)<br />

Iva marcando il mormorio del Teuta.<br />

Ecco pallida pallida , mostrante<br />

Le sue ferite, <strong>di</strong> Golniarte l'ombra<br />

A lui venirne j e>k chinò la testa<br />

Verso <strong>di</strong> Cai lo ; e alzò la dcbol voce.<br />

Dorme tranquillo <strong>di</strong> Raimorre il figlio.<br />

Mentre spento è'I fratel ?pur sempre assieme<br />

N^ andammo a caccia ,. assieme i snelli cervi<br />

Sempre usammo inseguir : non ti scordasti<br />

Del tuo fratel , finché morte non ebbe<br />

Inari<strong>di</strong>to il fior della sua vita : [k)<br />

Pallido io giaccio là sotto la rupe<br />

Di Lono : alzati, Calto , alzati; il giorno<br />

Vicn co' suoi raggi ; e '1 barbaro Duntalmo<br />

Strazio farà dell' insepolte membra.<br />

Passò via nel suo nembo : i suoi vestigi<br />

Ravvisò Calto : in pie balza fremendo<br />

D' arme sonante. Colaraa infelice<br />

S' alza con esso ; per l' oscura nott«<br />

Ella il <strong>di</strong>letto suo guerrier seguìa<br />

La pesante asta traendosi <strong>di</strong>etro.<br />

Giunse Calto sul Lono, il corpo vede<br />

De*!' estinto fratel ; sospira , avvampa<br />

Di dolor , <strong>di</strong> furor ; rapido ei scagliasi<br />

In mezBO all'oste; gli affannosi gemiti<br />

Della morte sollevansi , s' affollano<br />

I nemici , e 1' accerchiano , e lo stringono<br />

Di mille ceppi , ed a Duntalmo il traggono.<br />

Tutto il campo <strong>di</strong> gioja esulta ed ulula<br />

E i colli' intomo ripercossi echeggiano.<br />

Scossimi a quel rimbombo, impugnai l'asta<br />

(i) L' originale: finché mvrfc iiort ebhe appassita la su»<br />

,<br />

,


1 ,<br />

(23o) E COLAMA 18<br />

Del padre; Dlaran sorse, e <strong>di</strong> Dargo<br />

II giovenil vigor. Cercasi il duce<br />

Del Cluta, e non si scorge; i nostri spini<br />

Si rattristaro ; io paventai Ja fuga<br />

Della mia fama , ed avvampò 1' orgoglio<br />

Del mio valor. Figli <strong>di</strong> Morven , <strong>di</strong>ssi ,<br />

Già così non pugnaro i padri nostri.<br />

Kon posavan sul campo essi , se sperso<br />

Non aveano il nemico: erano in forza<br />

Aquile infaticabili del cielo ;<br />

Or son nel canto i nomi lor : ma noi<br />

Già dechinando an<strong>di</strong>am ; la nostra fama<br />

Già comincia a partir : s' <strong>Ossian</strong> non vince ^<br />

E che <strong>di</strong>rà Fingali© ? AH' arme , all' arme y<br />

Alzatevi, o guerrier, seguite il suono<br />

Del mio rapido corso : <strong>Ossian</strong> <strong>di</strong> fermo<br />

Non tornerà che vincitore in Seima.<br />

Storse il mattino , e tremolò del Touta<br />

Sopra r onde cerulee : a me <strong>di</strong>nnanzi<br />

Sospirosa , affannosa , lagrimosa<br />

Golama venne ; tlel guerrier del Cluta<br />

Narrommi il caso , e tre fiate l' asta<br />

Di man le cadde 1'<br />

; ira mia si volse<br />

All' ignoto strauicr , poiché per Callo<br />

Il cor nel petto mi tremava : a figlio<br />

D' imbelle man , <strong>di</strong>sg' io, cumbatltMi fors^<br />

Colle lagrime , <strong>di</strong>' , del Tenta i duci ?<br />

Pugna con duol non vincesi , uh alberga<br />

Molle sospiro in anima <strong>di</strong> guerra.<br />

Vanne del Teuta fra i belanti ajrmcnti ,<br />

Fra i cervi del Carmen : lascia quest' arme<br />

Tu figlio del timor : nella battaglia<br />

Guerrier le vestirà. L'arme <strong>di</strong> dosso<br />

Stracciaile irato ; il bianco seno apparve ;


i82 CALTO E GOLAMA. (164)<br />

Vergognosetta ella chinò la faccia.<br />

Io volsi gli occhi attoniti in silen?io<br />

Ai duci miei , caddemi 1' asta , uscio<br />

Del mio petto il sospir; ma quando il nome<br />

Della donzella u<strong>di</strong>i , lagrime in folla<br />

Mi scorsero sul volto ; io bene<strong>di</strong>ssi<br />

Di giovinezza quel!' amai il raggio ,<br />

Ed inalzai della bnttagUa il segno.<br />

O figlio della rupe , (/) a che narrarti<br />

<strong>Ossian</strong> dovrà , come i guerrier del Teuta<br />

Gadder sul campo ? Essi son or sotterra ;<br />

Oblìo li copre , e ne svanir le tombe.<br />

Venne 1' età colle tempeste , (m) e quelle<br />

Distrusse in polve. Di Duntalmo appena<br />

Si ravvisa la tomba ; appena il luogo<br />

S' ad<strong>di</strong>ta, ov'ei cadéo d'<strong>Ossian</strong> per l'asta.<br />

Qualche guerrier d'antica chioma, e d'occhi<br />

Già spenti dall' età , <strong>di</strong> notte assiso<br />

Presso un'accesa quercia , ai figli suoi<br />

I miei fatti rammenta , e la caduta<br />

Deir oscuro Duntalmo ; i giovinetti<br />

Piegano il capo alla sua voce , e brilla<br />

Nei loro sguar<strong>di</strong> meraviglia e gioja.<br />

Ritrovai Galto ad una quercia avvinto ;<br />

I suoi ceppi recisi , e <strong>di</strong>e<strong>di</strong> a lui<br />

La donzelletta dal can<strong>di</strong>do seno.<br />

Essi abitar sul Teuta ; <strong>Ossian</strong> co' suoi<br />

Vittorioso al Re fece ritorm).<br />

(l) <strong>Ossian</strong> intcrroinpe U sua iiarrazioiie, e si rivolge al<br />

Caldeo.<br />

(•n) K tempo eoa le rivoluzioni fisiche c!i'ei,«ccD tragge.


MINGALA<br />

CANZONE FUNEBRE<br />

ARGOMENTO.<br />

Jl nome <strong>di</strong> Dargo , mentovato nel poemetto<br />

precedente fa che <strong>di</strong>etro quello si<br />

ponga questo breve componimento , che<br />

propriamente è una canzonefunebre per<br />

la morte del suddetto guerriero. Dargo<br />

figlio <strong>di</strong> Collath) celebre nella tra<strong>di</strong>zione<br />

fu ucciso alla caccia da una fiera. S'introduce<br />

^Tingala , sposa <strong>di</strong> Dargo , a far<br />

un lamento patetico sopra il <strong>di</strong> lui corpo.<br />

Questa canzone , che può sembrar<br />

un frammento d' un poemetto più lungo<br />

viene universalmente attribuita ad <strong>Ossian</strong>.<br />

Non è però affatto certo cK egli ne sia<br />

V autore ; ma se si riguarda allo stile ,<br />

sembra che non si possa aver luogo <strong>di</strong><br />

dubitarne.<br />

VTià <strong>di</strong> Dargo lagrimosa<br />

Vieri la sposa :<br />

Dargo è spento , ed elU il sa.<br />

Suir eroe ciascun sospira ^<br />

Ella il mira :<br />

Infelice, e che farà?<br />

Qual mattulina nebbia<br />

Anzi a Dargo svanìa cor fosco e vile<br />

Ma r anima gemile ,<br />

Quasi ad orleiitai lucida stella ,<br />

,<br />

,


, ,<br />

i84 MINGALA (io)<br />

Feasi alP apparir suo vivida e bella.<br />

Chi era tra i garzoni il più vezzoso ?<br />

Mingala , Dargo , il tuo <strong>di</strong>letto sposo.<br />

Chi tra i saggi sedea primo in consiglio?<br />

Mingala, <strong>di</strong> Colante il nobil figlio.<br />

Toccava la tua man 1' arpa tremante;<br />

Voce avei tu <strong>di</strong> venticello estivo.<br />

O crudel fera ! o sventurata amante !<br />

Piangete eroi , Dargo <strong>di</strong> vita è privo :<br />

Smorta è la guancia fresca e rosseggiante,<br />

Chiuso e quell'occhio sì vezzoso e vivo.<br />

O t« pia bello che del Sole i rai ,<br />

Perchè si tosto , oimè 1 lasciata m* hai ?<br />

Era d' Adonfion bella la figlia<br />

Agli occhi degli eroi ,<br />

Ma sol Dargo era bello agli occhi suoi.<br />

Mingala , ahi Mingala ,<br />

Sola , misera , senza speranza<br />

La notte s" avanza :<br />

pel tuo riposo il Ietto ,<br />

Bella , dove sarà ?<br />

Nella tornila colà - del tuo <strong>di</strong>letto.<br />

Perchè t' affretti a chiudere<br />

La casa tenebrosa? (a)<br />

Ferma , cantore , atten<strong>di</strong>la<br />

L' addolorata sposa.<br />

Giù già manca la voce soave<br />

Già già r occhio è languido > e grave-,<br />

Già '1 pie tremola , e non pviò star.<br />

AlP amato<br />

Sposo a lato<br />

Ya r amabile a riposar.<br />

(») Il sepokro»


)42) MINGALA. i»5<br />

U<strong>di</strong>i la scorsa notte<br />

Di Larto (ò) Va nel maestoso i€Uo<br />

Alte voci <strong>di</strong> gioja e lieti canti.<br />

Ahi sventurati amanti !<br />

Deserta è la magion , vedovo il letto ,<br />

Dolor v' alberga e tace :<br />

Mingala in terra col suo Dargo giace.<br />

L A T M O<br />

ARGOMENTO.<br />

£rovavasi Fingal in Irlanda quando<br />

,<br />

Lathmon , signore <strong>di</strong> DunLathnion pre-<br />

,<br />

valendosi dell assenza <strong>di</strong> lui , fece un*<br />

invasione in Morven , e giunse a vista<br />

del palagio <strong>di</strong> Selma. Giunta a Fingal<br />

una tal mio uà , ritornò con sollecitu<strong>di</strong>ne;<br />

e Lathmon al suo arrivo si ritirò sopra<br />

un colle. Mentre Fingal si <strong>di</strong>sponeva aU<br />

la battaglia , Morni , vecchio e famosissimo<br />

guerriero scozzese , viene a presentargli<br />

suo figlio Gaulo y ancor giovanet^<br />

to , acciò facesse sotto <strong>di</strong> lui la prima<br />

campagna. Fingal lo dà per compagno<br />

a suo figlio <strong>Ossian</strong> , e sopraggiunta la<br />

notte , sono ambedue spe<strong>di</strong>ti ad osservare<br />

i movimenti dei nemici. Questa parla<br />

dvl poema ha uri estrema rassomhglian-<br />

(6) Sembra che questo dekba ess#r H nome delpelajjo<br />

Ì\ Dargo.


i86 LATMO<br />

za coir episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Niso e e?' Euriaio<br />

neW Eneide. Allo spuntar del giorno ,<br />

Lathmon sfida <strong>Ossian</strong> a singoiar battaglia<br />

j mentre era sul punto <strong>di</strong> restar ucciso<br />

da questo , vìen salvato per V interposizione<br />

<strong>di</strong> Gaulo. Lathmon , vinta<br />

da tanta generosità , si arrende ; e da<br />

Fingal è rimandato libero alle sue terre.<br />

Il poema si apre nel punto dell' arrivo<br />

<strong>di</strong> Fingal in Morven.<br />

Oelm», Selma, che veggio? («) oscure e mute<br />

Son le tue sale 5 alcun romor non s' ode,<br />

Morven, ne' boschi tuoi: l'onda romita<br />

Geme sul lido , il taciturno raggio<br />

A' tuoi campi sovrasta ; escono a schiere<br />

Le verginelle tue , gaje, lucenti ,<br />

Come il vario-<strong>di</strong>pinto arco del cielo;<br />

E ad or ad or verso 1' erbosa Ullina (è)<br />

Volgono il guardo, onde scoprir le bianche<br />

Vele del Re: quei <strong>di</strong> tornar promise<br />

A' colli suoi , ma lo raitenne il vento ^<br />

L'aspro vento del nord. Chi vien ?chi sbocca<br />

Dal colle orientai _, (e) come torrente<br />

D' oscuritade? ah lo ravviso; è questa<br />

L' oste <strong>di</strong> Latmo. Sconsigliato ! intese<br />

(a) <strong>Ossian</strong> , ch'era lontano con Fingal, si trasporta colr<br />

Immaginazione al tempo dell'arrivo <strong>di</strong> Lathmon.<br />

{b) Non si sa -qual fosse il soggetto del viaggio <strong>di</strong> Fingal<br />

111 Irlanda» E' però probabile che ci fosse ito per sostener<br />

quel re eh' era force Cairbar suo cognato , nelle sue<br />

contese contro la famiglia <strong>di</strong> Atha.<br />

(e) Sembra da queste parole che Lathmon fosse un prin^cipe<br />

della nazione dei Pitti o sia <strong>di</strong> que' Caledon] che au-<br />

V'^amente abifavano Ja co«:a Oiientak della Scezia. '/'. L


(i5) L^TxMO i87<br />

L'assenza <strong>di</strong> Fingallo, e <strong>di</strong> baldanza<br />

Il cor ^ìi si gonliò : posta iia nel vento (e?)<br />

Tutta la speme sua. Perchè teri vieni ,<br />

Latnio , peiciiè ?non sono in Selma i forti:<br />

Con queir asta clie vuoi? <strong>di</strong> Morvea teco<br />

Pugneran le donzelle ? Arresta , arresta ,<br />

Formidabil torrente; olà , non ve<strong>di</strong><br />

Coleste vele? ove svanisci, o La imo,<br />

Come nebbia? ove sei ? svanisci in vano:<br />

T' insegue il nembo; hai già Fingallo a tergo.<br />

Lente moveano sui ceruleo piano<br />

Le nostre navi , allor che il re <strong>di</strong> Selma<br />

Dal suo sonno si scosse : egli alla lancia<br />

Stese la destra ; i suoi ^uerrier s' alzaro.<br />

Ben conoscemmo noi , eh egli i suoi pro<strong>di</strong><br />

Veduti avea , che a lui st.endean sovente<br />

Ne' sogni suoi , quando nemica spada<br />

Sopra le nostre terre osava alzarsi<br />

Lo conoscemmo ; e tosto in ogni petto<br />

Arse la pugna, {e) Ove fuggirti, o vento ? (/)<br />

Disse <strong>di</strong> Selma il Re : strepiti forse<br />

Nei soggiorni del sud ? forse la pioggia<br />

Segui per altri campi? a che non vieni<br />

Alle mie vele, alla cerulea faccia<br />

D.e' mari miei ? Nella morvenia^ tetra<br />

Stassi il nemico, e'I suo signor n' è ioaig»-<br />

Su , duci miei , vesta ciascun 1' usbergo ,<br />

Ciascun lo scudo impugni , e sopra P onde<br />

Stendasi ogni asta , ed ogni acciar si snu<strong>di</strong>.<br />

Latmo già ci avanzò; (g) Latmo che un giorno<br />

IrJanda.<br />

(f/) Cioè , nel vento contrario che tratteneva Fingil in<br />

{e) L' orijrinale : e la battaglia si oscurò <strong>di</strong>nanzi a no!.<br />

(/) Fingal era arrestato dalla bonaccia.<br />

(g) La tra<strong>di</strong>aione rapporta ch^- finga! cbb^ natui •.'ni''nf^


i88<br />

Colà <strong>di</strong><br />

LATMO<br />

Lona su la piaggia erbosa<br />

(45)<br />

Da Fingallo fuggì : {h) ritorna adesso<br />

Come ingrossato fiume , e '1 suo muggito<br />

Erra su i nostri colli. Il Re sì <strong>di</strong>sse<br />

Noi nella baja <strong>di</strong> Carmona entrammo.<br />

<strong>Ossian</strong> salì sul colle , e ^l suo ricolmo<br />

Scudo colpì tre volte : a quel rimbombo<br />

Tutte ccheggiaro le morvenie<br />

E tremando fuggir cervetti e<br />

balze ,<br />

damme.<br />

L' oste nemica al mip cospetto innanzi<br />

S'impallidì, si sbigottì, per<strong>di</strong>' io<br />

Tutto festante mi volgea nell' armi<br />

Della mia gioventude, e al monte in vetta<br />

Nube parca fosco-lucente , il grembo<br />

Grave <strong>di</strong> pioggia a traboccar vicina. (/)<br />

Sedea sotto una pianta il vecchio Morni (^)<br />

Lungo k strepitanti acque <strong>di</strong> Strumo ,<br />

Carvo sulla sua verga : eragli appresso<br />

II giovi ietto Gaulo, a u<strong>di</strong>re intento<br />

Del padre suo ìct giovenili imprese.<br />

Spesso ei si scuote , e in se nou cape , e balza<br />

Fervido, impaziente. Il vecchio Eroe<br />

Udì il suon del mio scudo , e riconobbe<br />

Il segnai della zuffe : alzasi tosto<br />

Dal seggio suo; la sua canuta chioma<br />

avviso dell' invasione <strong>di</strong> Lathmou. <strong>Ossian</strong> poeticajiiente finge<br />

eh' egli ne a&bia ricevuta la noti*ia per mezzo d'un sogno,<br />

r. /.<br />

(A) Allude ad una precedenj* battaglia , in cui Lathmon<br />

restò <strong>di</strong>sfatto. <strong>Ossian</strong> in un alerò poema veduto dal tratiuttoic<br />

racconta i miti vi <strong>di</strong> «oresta prima guerra. 7*. /.<br />

(t) L'o.-i^iiiale ha : p^-rh" io sinica smile a una nuvola<br />

ièpra il colte. <strong>Ossian</strong> è pieno <strong>di</strong> queste piccole so;niglianze<br />

•ca^'imznte e conf'jsamente espresse, ohe se pon veii^oaoa^-<br />

•jjnftto sviluppate riesco;ip oscure e talora straii*.<br />

{k) Mjr.ii era principe, e capo d'una tribù numerosa<br />

* poteare nei tempo <strong>di</strong> Fingal , ft <strong>di</strong> iuo paure Comil.<br />

j


(7o) LATMO 189<br />

Divisa in due su gli omeri <strong>di</strong>scende.<br />

Pensa a' prischi suoi fatti : o figliuol mio ,<br />

Diss' egli a Gaulo , un gran picchiar <strong>di</strong> scudo<br />

Odo colà dal monte ; il re <strong>di</strong> Selma<br />

Certo tornò questo è'I segnai <strong>di</strong> guerra.<br />

;<br />

Va <strong>di</strong> Sirunio aile sale, e a Morni arreca<br />

L^ arme lucenti, arrecami quplParme<br />

Che il padre mio nel declinar degli anni<br />

Usar solca : del mio braccio la possa<br />

Già


S90 LATMO (io3)<br />

Con esultanti passi. Il Re <strong>di</strong> SeJma<br />

Tutto allegrossi in rimirando il duce<br />

Dai crini dell' età. Signor <strong>di</strong> Strumo,<br />

Disse Fingallo, e li riveggio armato.<br />

Da che pur dell' etade il grave incarco<br />

Il tuo braccio snerbò? spesso rifulse<br />

Morni in battaglia , a par del Sol nascente<br />

Disper<strong>di</strong>tor <strong>di</strong> nembi e <strong>di</strong> procelle,<br />

Cile rasserena i<br />

Ma perchè non<br />

poggi , e i campi indora.<br />

riposi in tua vecchiezza?<br />

Che non cessi dall'arme? ah da gran tempo<br />

Sei già nel canto; il popolo ti scorge,<br />

E bene<strong>di</strong>ce i tremolanti passi (m)<br />

Del valoroso Morni : a che non posi<br />

Nei senili anni tuoi? svanirà 1' oste.<br />

Svanirà , sì , sol che Fingal si mostri.<br />

O figlio <strong>di</strong> Cornai , riprese il Duce , ,<br />

Langue il braccio <strong>di</strong> Morni : io già fei prova<br />

D^ estrar la spada giovenil , ma ella<br />

Giace nella sua spoglia : io scaglio V asta ,<br />

Cade lungi del segno ; e del mio scudo<br />

Sento P incarco. Ah !<br />

noi struggiamci ,<br />

amico : («)<br />

Come r inari<strong>di</strong>ta erba del monte ,<br />

(m) L' originale , e bene<strong>di</strong>ce la partenza del valoroso<br />

M'xni. Questa partenza non può essere che l'incaminarsi<br />

alla morto. Si volle usar un'espressione d'augurio men tristo.<br />

(«) Questo sentinienco dee prendersi per una moralità<br />

generale suU' indebolimento inevitabile dell' età. La sentenza<br />

non poteva applicarsi a Fingal molto meno attempato<br />

<strong>di</strong> Morni , poiché <strong>Ossian</strong> primogenito del Re, in questo poema<br />

istesso parla <strong>di</strong> se come d" un giovine che sente il vigorn<br />

e '1 foro dell'età. V. sopra v. 55, Potrebbe però anche<br />

<strong>di</strong>rsi che Morni esprime assiti bene il carattere de' vecchi »<br />

i quali sarebbero contenti che non esistessero giovani ; e<br />

auando per caso si tocca il punte degli anni, fanno subito<br />

calcolo <strong>di</strong> quel degli altri, bramosi <strong>di</strong> persuadersi chr il<br />

tale , o il tale molto meno vecchio <strong>di</strong> loro, lo è poc» mene.


(ia6) LATMO igi<br />

Secca la nostra possa, e non ritorna.<br />

Ma , Fingallo , io son padre : il figlio mio<br />

S' innamorò delle paterne imprese.<br />

Pur non per anco la sua spada il sangue<br />

Assaggiò dei nemici , e non per anco<br />

La sua fama spuntò : con lui ne vengo<br />

Alla battaglia ad addestrargli il braccio.<br />

Sarà la gloria sua nascente Sole<br />

Al paterno mio cor nell' ora oscura<br />

Delia partenza mia. Possan le genti<br />

Scordar <strong>di</strong> Morni il nome , e <strong>di</strong>r soltanto:<br />

Ve<strong>di</strong> il padre <strong>di</strong> Gaulo. (o) E Gaulo , a lui<br />

Soggiunse il Re, nella sua prima zuffa<br />

La spada inalzerà ;,<br />

ma inalzeralla<br />

Sugli occhi <strong>di</strong> Fingallo ; e la mia destra<br />

Alla sua gioventù si farà scudo.<br />

Morni non dubitarne. Or va , riposa<br />

Nelle sale <strong>di</strong> Selma , e le novelle<br />

Pel valor nostro atten<strong>di</strong>. Arpe frattanto<br />

S' apprestino , e cantori , onde i cadenti<br />

Guerrieri miei della lor fama al suono<br />

Prendan conforto, e l'anima <strong>di</strong> Morhi<br />

Si rinnovi <strong>di</strong> gioja. <strong>Ossian</strong> , mio figlio ,<br />

Tu pugnasti altre volte , e sta rappreso<br />

Sulla tua lancia dei stranieri il sangue, (p)<br />

Sii <strong>di</strong> Gaulo compagno : ite, ma molto<br />

Non vi scostate da Fingala che soli<br />

Non vi scontri il nemico , e non tramonti<br />

Quasi nel suo mattin , la vostra fama.<br />

Volsimi a Gaulo , e 1' alma mia s' apprese<br />

(o) Questo impareggiabile seittimento ricorda quello <strong>di</strong><br />

Ettore sopra Astianatte nel 6. dell' Iliade. Veggasi ciò che<br />

abbiam detto a quel luogo sul merito comparativo dell'uiiO<br />

e dell' altro.<br />

(/)) \2^\^\xai\& ; il sangui dt^listranUTÌiiulla tua lancia.


192 LATMO (i56)<br />

Tosto alla sua , (g) che nel vivace sguardo<br />

Foco <strong>di</strong> gloria e <strong>di</strong> battaglia ardea.<br />

L'oste nemica egli scorrea con occhio<br />

D'iiKjuleto piacer: tra noi parlammo<br />

Parole d' amistà ; dei nostri acciari<br />

Scapparo insieme i rapi<strong>di</strong> baleni<br />

Insiem si mescolar ; che <strong>di</strong>etro il bosco<br />

Noi li bran<strong>di</strong>mmo , e delle nostre braccia<br />

La vigorìa nel vuoto aer provammo.<br />

Scese in Morven la notte. Il Re s' assise<br />

Al raggio della quercia : ha Morni accanto<br />

Cogli ondeggianti suoi canuti crini.<br />

Fatti d' eroi già spenti , avite imprese<br />

Son lor subietti. Tre cantori in mezzo<br />

L' arpa toccaro alternamente. Uilino<br />

S' avanzò col suo canto : a cantar prese<br />

J)eì possente Comallo. Annuvolossi<br />

Di Morni il ciglio ; (r) rosseggiante il guardo<br />

TTorse sopra a' Ullin ; cessonne il canto.<br />

Vide 1' atto Fingallo , e al vecchio Eroe<br />

Dolcemente parlò. Duce <strong>di</strong> Strumo,<br />

Perchè quel bujo? ah! sempiterno oblio<br />

Il passato ricopra : i nostri padri<br />

Pugnaro , è ver ; ma i figli lor congiunti<br />

Son d' amistade , e a genìal convito<br />

S' accolgono festosi : i nostri acciari<br />

(q) L' originale : la mia anima si mescolò colla sua. La<br />

frase d^lla traduzione s'accosta più a quella della Bibbia,<br />

osservata dal Macphersoii : Anima Janathae conglutinata es,t<br />

animae Dwd. Re. 1. e. 18. v. i.<br />

(r) 11 cantore avea scelto assai male il suo soggetto.<br />

Cornai era stato nemico <strong>di</strong> Morni , e restò ucciso in una<br />

battaglia contro <strong>di</strong> essol Sembra però che Morni si a<br />

volasse nel ciglio non per o<strong>di</strong>o contro Cornai , ma p nnutnore<br />

che questo nome risvegliasse a Fingal la menior er t'ì-<br />

Tantica nimicizia fra le due famiglie. T, /. ia del-<br />

,


(i82) LÀTMO 19.?<br />

Nemiche teste n minacciar son volti<br />

E la gloria è comun : ricopra , amico ,<br />

I dì dei nostri padri eterno oLlìo.<br />

O re <strong>di</strong> Selma , io non aborro il nome<br />

Del padre tuo , Morni riprese : ed anzi<br />

Lo rimembro con gioja : era tremenda<br />

La possanza del Duce, era mortale (5)<br />

II suo furore : alla sua morte io piansi.<br />

Cadon , Fingalio ^ i pro<strong>di</strong>; alfui su i colli<br />

Non rimarran che i fiacchi. Oh quanti eroi.<br />

Quanti guerrieri se n' andar sotterra<br />

Nei <strong>di</strong> <strong>di</strong> Morni ! io qui restai , ma certo<br />

INon per mia colpa, che nò alcun cimento.<br />

Ne tenzon ricusai. La notte avanza,<br />

Disse Fingàl ; su via , prendan riposo<br />

Gli amici nostri, onde a! tornar del giorno<br />

Sorgano poderosi alla battaglia<br />

Contro l'oste <strong>di</strong> Latmo : o<strong>di</strong> che freme.<br />

Simile a tuon che brontola da lungi.<br />

<strong>Ossian</strong> , e Gaulo da la bella chioma ,<br />

Voi siete levi al corso : e ben , da quella<br />

Selvosa rupe ad osservar n' andate<br />

I paterni nemici : a ìor per altro<br />

Non vi fate sì presso ; i padri vostri<br />

Non vi saranno ai fianchi a farvi scudo.<br />

Non fate , o figli . che svanisca a un putito<br />

La vostra fama : ardor cauto v' accenda,<br />

Che a valor giovanile error va presso. (/}<br />

(/; Quest' espressione neli' oii^iiìale è ambigua, perchè<br />

può sigiiificarp ii;;;ii:i!!iieiite e che Cornai uccise molti in batlV?l'a<br />

f *" che il sn-^ o<strong>di</strong>o era implacabile . né s' estiiiguea che-<br />

colla morte. Il traduttore ha conservata l'ariibignità dell'originale<br />

, comp è probabile che foi^e 1' intenùimento del,<br />

<strong>poeta</strong>. T. I.<br />

(f) Sì è drito un po' <strong>di</strong> tornio a J' espressione alguan'fe<br />

tìaccj dell'originale : il val-jr dd g'.ov .ne può f.lLfS..<br />

<strong>Ossian</strong> Tdll, 3 3<br />

,


I94<br />

Lieti<br />

LÀTMO<br />

r u<strong>di</strong>mmo , e ci<br />

(aio)<br />

movemmo armati<br />

Ver la selvosa balza : il cielo ardea<br />

Di tutte quante sue rossiccc stelle ^<br />

E qua e là volavano sul campo<br />

Le meteore <strong>di</strong> morte : al fin 1' orecchio<br />

Giunse a ferirci il bisbigliar lontano<br />

Della prostesa oste <strong>di</strong> Latmo : allora<br />

Gauio parlò nel suo valor , la spada<br />

Spesso traendo e rimettendo. Oh, <strong>di</strong>sse.<br />

Tu figlio <strong>di</strong> Fingàl , che vuol <strong>di</strong>r questo ?<br />

Perchè tren\o così ? perchè sì forte<br />

Palpita il cor <strong>di</strong> Gaulo? i passi miei<br />

Sono incerti , scomposti ; avvampo e sudo<br />

In mirar la nemica oste giacente.<br />

Treman dunque cosi V alme dei forti<br />

In vista della pugna? Oh quanto , amico ,<br />

U alma <strong>di</strong> Morni esulterìa , se uniti<br />

Piombassimo precipitosamente<br />

Sopra i nemici ! allor nel canto i nomi<br />

Chiari n' andriano , e i nostri passi alteri<br />

Trarriano <strong>di</strong>etro a sé 1* occhio dei pro<strong>di</strong>.<br />

Figlio <strong>di</strong> Morni , rispos' io , <strong>di</strong> pugne<br />

Vaga è quest' alma , e <strong>di</strong> risplender solo<br />

Amo , e <strong>di</strong> farmi dei cantor subietto.<br />

Ma se Latmo provai , mirerò forse<br />

Gli occhi del Re? terribili in suo sdegno<br />

Son quai vampe <strong>di</strong> morte: io no, non voglio<br />

Nel suo furor mirarli : <strong>Ossian</strong> <strong>di</strong> fermo<br />

Vincer deve , o morir. Quando d' uora vinto<br />

Sorse la fama?ei ne va via com' ombra.<br />

Non io così : le gesta mie saranno<br />

Degne della mia .stirpe : all' arme , o figlio<br />

Di Morni, an<strong>di</strong>am. Ma se tu torta, o Gaulo^<br />

Alle <strong>di</strong> Selma maestose sale


(244) LATMO 195<br />

Vaitene , e all' amorosa Evirallina<br />

Di eh' io cad<strong>di</strong> con flima , e sì le arrepa<br />

Cotesta spada, che all'amato Oscaire<br />

Porgala ailor che al suo vigor sia giunta<br />

La sua tenera etade. Ohimè ! soggiunse<br />

Gaulo con un sospiro ; <strong>Ossian</strong>, che <strong>di</strong>ci?<br />

10 dovrei dunque ritornar, te spento?<br />

Ah! che <strong>di</strong>rebbe il padre? e che Fingalio<br />

Re de' mortali ? ad altra parte i fiacchi<br />

Volgeriano gli sguar<strong>di</strong> , e <strong>di</strong>rien : ve<strong>di</strong><br />

11 valoroso Gaulo _, egli ha lasciato<br />

L'amico suo nel proprio sangue immeiso.<br />

No, fiacchi, no , non mi vedrete in terra<br />

Fuorché nella mia fama. <strong>Ossian</strong>, dal padre<br />

Spesso ascoltai de' valorosi i fatti<br />

Quando soli pugnare , e so che l'alma<br />

Nei perigli s' addoppia. E hen , si vada ,<br />

Prcoedendol <strong>di</strong>ss' io ; daranno i padri<br />

Lode al nostro valor , mentre alla morte<br />

Daranno il pianto ; e <strong>di</strong> letizia un raggio<br />

Scintillerà nei lagrimosi sguar<strong>di</strong>.<br />

No non cadder , <strong>di</strong>ranno , i figli nostri<br />

Gom' erba in campo ; dalle man dei pro<strong>di</strong><br />

Piovve la morte. E che <strong>di</strong>ch' io? che penss<br />

All' angusta magion ? <strong>di</strong>fesa è '1 brando<br />

Dei valorosi , n» la morte insegue<br />

La fuga de' codar<strong>di</strong> , e li raggiunge.<br />

Movemmo per le tenebro iiotturne,<br />

Finché giungemmo al mormorio d' un rivo,<br />

Ch' a una frondosa sibilante pianta<br />

L' azzurro corso e garrulo frangea.<br />

Colà giungMumo , e ravvisammo P oste<br />

Addormita <strong>di</strong> Latmo : erano spenti<br />

Sulla piaggia i lor fochi , e «s€ai da ìuiigi<br />

,<br />

j


igG LATMO (278)<br />

De' lor noUurni hcorridori i passi.<br />

Sollevai 1' asia , onde su quella inchino<br />

10 mi slanciassi olire il torrente : allora<br />

Gaulo per man mi prese , e dell' eroe<br />

.Le parole ])arlò : Che?<br />

vorrà dunque<br />

11 figlio <strong>di</strong> Finga] spingersi sopRi<br />

A nemico che dorme? e sarà come<br />

jNembo notturno che ne vien furtivo<br />

A sbarbicar le giovinette piante?<br />

Ah non cosi la gloria sua Fingallo<br />

Già ricevéo , né per s\ fatte iinprrse<br />

Del padre mio su la canuta chioma<br />

Scese fama a posarsi. <strong>Ossian</strong> , colpisci<br />

Lo scudo della guerra ; alzinsi pure ,<br />

Alzinsi i loro mille , inconlrin Gaulo<br />

Nella prima sua zuffa , ond' ei far prova<br />

Possa della sua destra, (p) A cotai detti<br />

Brillommi il cor, mi scesero dagli occhi<br />

Lagrime <strong>di</strong> piacer : sì , Gaulo , io <strong>di</strong>ssi ,<br />

T' incontrerà il nemico ; ah sì la fama<br />

òfavillerà del valoroso e degno<br />

Figlio <strong>di</strong> Morni : o giovinetto eroe ,<br />

Sol non lasciarti trasportar tropp' oltre<br />

Dal tuo nobile ar<strong>di</strong>re : a me dappresso<br />

Splenda V acciaro tuo , scendan congiunte<br />

Le nostre destre : quella rupe, o Gaulo,<br />

(u) La propusizJone .-li Gaulo è molto più nobile e più<br />

dej!;na d' un vero erop <strong>di</strong> quel che sia la condotta d' Ulisse<br />

e Diomt'de nell'Iliade, o qnrlla <strong>di</strong> N:so e d' Eunaio neli*<br />

Eneide. Vedremo in sesnito che ciò che gli fu su_'^,f rito dal<br />

vnlorp e dalla gencrositìi <strong>di</strong>venne il fondamento dei buon<br />

su( cesso dell' impresa. Pvijchè i nemici spaventati dal suono<br />

dello scudo <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> , eh' era generalmente il segnale della<br />

l>atta5lia , s* immaginarono che 1' intera armata <strong>di</strong> Fiiigal<br />

venisse ad assalirli : cosicché essi fuggono veramente da un*<br />

^riHat.a , non da due guerrieri. Con ci» si concilia il mirabile<br />

col verisimile. T, L


LATMO<br />

(3«4)<br />

Non la<br />

.<br />

ravvisi tu? gli ermi<br />

^<br />

suoi<br />

197<br />

fianchi<br />

Di fosca luce splendono alle stelle.<br />

Se il nemico soverchia , a quella balza<br />

Noi fermerein le spalle : allor chi lia<br />

Che d' appressarsi ar<strong>di</strong>sca a queste lance<br />

Dalla punta <strong>di</strong> morte? Io ben tre volte<br />

11 mio scudo picchiai, h' oste smarrita<br />

Scossesi : si scompigliano , s' aifoltano<br />

1 passi lor : che 'i gran Fini^allo a tergo<br />

D' aver credeano : oblìan <strong>di</strong>lVse ed armi ;<br />

£ fuggendo stridean , come talvolta<br />

Siride ad arido bosco appresa fiamma.<br />

Allor fu che volò la prima volta<br />

L'asta <strong>di</strong> Gaulo , allor s'alzò la spada;<br />

Ne invan s' alzò : cade Cremòr , trabocca<br />

Calto, Leto boccheggia, entro il suo sangue<br />

Duniorno si <strong>di</strong>vincola : alla lancia<br />

Groto s' attien per rilevarsi , il ferro<br />

Giunge <strong>di</strong> Gaulo, e lo conficca al suolo.<br />

Spiccia dal fianco il nero sangue , e stride<br />

Suir abbrostila quercia. Adocchia i passi<br />

Catmin del Duce che'l seguìa; 1' adocchia,<br />

E s' aggrappa , e s' arrampica tremando<br />

Sopra un'arida pianta: invan; che Pasta<br />

Gli trapassa le terga , ed ei giù toma<br />

Palpitando , ululando , e musco , e secchi<br />

Rami <strong>di</strong>etro si tragge , e del suo sangue<br />

Spruzza e brutta <strong>di</strong> Gaulo il volto e l'arme,<br />

Tai fur l'imprese tue, figlio <strong>di</strong> Morni,<br />

Nella prima tua zuffa ; e già sul fianco<br />

Non ti dormì la spada , o dell' eccelsa<br />

Progenie <strong>di</strong> Fingallo ultimo avanzo.<br />

<strong>Ossian</strong> col brando s' inoltrò ; la gente<br />

Cadde <strong>di</strong>nanzi all' acciar suo, qual erba


188 ÌATMO (33S)<br />

Cui con la verga fanciullin percole;<br />

Quella cade recisa , egli fischiando (a;)<br />

Segue il cammin , uè a riguardar si volge»<br />

Ci sorprese il mattiu : il serpeggiante<br />

Rio per ia piaggia luccicar si scorge.<br />

Si raccolse il nemico , e in rimirarci<br />

Sorse V ira <strong>di</strong> Latmo : abbassa il guardo<br />

Che <strong>di</strong> furor rosseggia , e stassi muto<br />

11 suo rancor nascente ; (j') il cavo scudo<br />

Or colpisce, or s'arresta; i passi suoi<br />

Sono incerti , ineguali : io ravvisai<br />

La <strong>di</strong>sdegnosa<br />

E così <strong>di</strong>ssi a<br />

oscurità del Duce,<br />

Gaulo : o nato al carro<br />

Signor <strong>di</strong> Strumo , già i nemici , osserva,<br />

Vansi sul monte raccogliendo : è tempo<br />

Di ritirarsi : al Re torniamo ; armato<br />

Ei scenderà , svanirà Latrao : ornai<br />

Ne circonda la fama , allegreransi<br />

Gli occhi dei pad.ri in rimirarci ; an<strong>di</strong>amo,<br />

Figlio <strong>di</strong> Morni , ritiriamci ; Latmo<br />

Scende dal monte. E ritiriamci, adunque,<br />

Gaulo rispose ; ma sian lenti i passi<br />

Della nostra partenza , onde il nemico<br />

Sorrìdendo non <strong>di</strong>ca : oh , rimirate<br />

I guerrier della notte; essi son ombre}<br />

Fan nel bujo rumor , fuggono al Sole, (z)<br />

(je) L' oiigiriale : ma trascnratamtnte. il giovine pasta<br />

altre ; i sioi passi sono verso il deserto. U immagÌH« del fischio<br />

è più pittoresca e usata spesso dal <strong>poeta</strong> per in<strong>di</strong>car<br />

trasciiranza. Io amo talora <strong>di</strong> avvivar maggiormente il «ofarito<br />

<strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> colle tinte <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> medesimo.<br />

{y) Latmo è agitato da <strong>di</strong>spetto e da vergogna vergendo<br />

i suoi sconfitti e <strong>di</strong>spersi non già da piìi guerrieri<br />

che due,<br />

(z) Benché le frasi <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> siano generalmente concise<br />

all' estremo ; pure se ne trovano anche talvolta <strong>di</strong> pro-<br />

'isse »h« iufaochiceono i! s»ns9 quan


(364) LA.TMO l99<br />

<strong>Ossian</strong> tu pren<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gormàn lo scudo,<br />

Che cadéo per tua mano, end' abbian gioja<br />

GJì antichi Duci , i testimon mirando<br />

Del valor de" Jor figli. Eran sì fatte<br />

Le nostre voci , allor che a Latmo innanzi<br />

Venne Sulmàto, il reggitor <strong>di</strong> Duta<br />

Che avea sul rivo <strong>di</strong> Duvranna («) albergo.<br />

Figlio <strong>di</strong> Nua , che non t'avanzi, ci <strong>di</strong>sse.<br />

Con mille de' tuoi pro<strong>di</strong> ?o che non scen<strong>di</strong><br />

Con r oste tua dal colle , anzi che i duci<br />

Si sottraggan da noi? sotto i tuoi sguar<strong>di</strong><br />

Ne van sicuri , e alla nascente luce<br />

Scotono l'arme baldanzosi. O fiacca<br />

Mano, man senza cor , Latmo riprese,<br />

Scendere V oste mia? Figlio <strong>di</strong> Duta ,<br />

Due son essi , e non più : vuoi tu che mille<br />

Scendano contro due? {b) piangerla mesto<br />

Il vecchio Nua la sua perduta fama,<br />

E ad altra parte volgerla gli sguar<strong>di</strong><br />

, ,<br />

preciso e vibrato. Tal è quella <strong>di</strong> questo luogo : essi sono<br />

snnd'. agli spiri'i , terribili neW oscurità ; ma essi si <strong>di</strong>leguano<br />

<strong>di</strong>nanzi al ragg'O drlf oriente.<br />

(a) Dubh-bhranna , oscuro ruscel <strong>di</strong> montagna. la tanta<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo aoa è facile a siabilirsi qual fiume portasse<br />

questo nome ai tempi <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>. Havvi un fiume<br />

nella Scozia , il quale va a scaricarsi nel rtiare a BaufF,<br />

che porta ancora il nome <strong>di</strong> Duvran, Se questo è il fiume<br />

<strong>di</strong> cui parla <strong>Ossian</strong>, ciò conferma la nostra opinione che<br />

Lathmon fosse un capo <strong>di</strong> quei Caledonj che poi ebbero<br />

il nome <strong>di</strong> Pitti. T. I.<br />

(6) <strong>Ossian</strong> non manca <strong>di</strong> attribuire a' suoi eroi ancor»<br />

che nemici , quella generosità d'animo, la quale, com«<br />

si scorge dai suoi poemi , formava una parte così cospicua<br />

del suo carattere. Coloro che troppo <strong>di</strong>spregiano i nemici<br />

non riflettono che a proporzione ch'essi <strong>di</strong>minuiscono<br />

il valore dei loro emuli , vengono a scemare il proprio merito<br />

nel superarli. La <strong>di</strong>sposjzione all' insulto e alla villania<br />

è uno de' maggiori <strong>di</strong>fetti nei caratteri d' Omero : il che<br />

' però non deve imputarsi al <strong>poeta</strong> , il quale si restrinse a<br />

copiar fedeloieite t costuioi de" tempi in cui scriveva, T^k


aoo LATMO (38S)<br />

Quando appressarsi il calpestìo sentisse<br />

Dei pie del figlio suo : vanne piuttosto<br />

Va, Sulniato , agli eroi : d'<strong>Ossian</strong> i passi<br />

Di maestà son pieni : è del mio brando<br />

Ì)egno il suo nome, io vo' pugnar con lui.<br />

Venne Suhnato : io m' allegrai sentendo<br />

Le voci sue , presi lo scudo , e Gaulo<br />

Dicinmi il brando <strong>di</strong> Morni: ambi tornammo<br />

Al mormorante rio. Latmo <strong>di</strong>scese<br />

D' arjne lucente , e lo seguìa dappresso<br />

l^osLe sua tenebrosa a par d'un nembo.<br />

figlio <strong>di</strong> Fingallo , in cotal guisa<br />

E'i cominciò, su la caduta nostra<br />

Sorse la tua grandezza. Oh quanti ! oh quanti<br />

Giaccion colà del popol mio prostesi<br />

Per la tua man , re dei mortali ! Or alza<br />

1/ acciar tuo contro Latmo , alzalo, abbatti<br />

Anche il Hglio <strong>di</strong> Nua ; fa si eh' ei segua<br />

Il suo popolo estinto, o tu, tu stesso<br />

Pensa a cader. Non si <strong>di</strong>rà giammai<br />

Che alla presenza una caddero inulti<br />

1 duci miei ; eh' io <strong>di</strong> mirar soffersi<br />

I miei duci cader , mentre la spada<br />

Inoperosa mi giaceva al fianco.<br />

Volgerebbonsi in lagrime gli azzurri<br />

Occhi <strong>di</strong> Cuta , (e) e per Dunlatrao errando<br />

ÌN' andrìa romita. E neppur questo mai,<br />

Rispos' io , si <strong>di</strong>rà , che <strong>di</strong> Fingallo<br />

Fuggisse il figlio : ne accerchiasse i passi<br />

Abisso <strong>di</strong> caligine , pur egli<br />

Non fuggirla : l'alma sua propria. Palma<br />

Verriagli incontro , e gli <strong>di</strong>rebbe : oh teme<br />

II figlio <strong>di</strong> Fingàl , teme il nemico?<br />

{e) Moglie, o amica <strong>di</strong> Lath-niyii,<br />

,


(4i6) LA.TMO 201<br />

T^o non teme , alma mia , P affronta , e ride.<br />

Lamio mosse con Pasta; il ferreo scudo<br />

Ad <strong>Ossian</strong> trapassò ; sentìimi al fianco<br />

Il gelo dell' acciar : trassi la spada<br />

Di Morni , in due 1' asta spezzaigli ; al suolo<br />

Ne luccica la punta : avvampa e freme<br />

Latnio ; lo scudo alto solleva, e sopra<br />

Gli orli ricurvi erto ^olgea la rossa<br />

Oscurità de' gonfi occhi prolesi, [d)<br />

Io ^\i passai lo scudo , e ad una pianta<br />

Vicina il conficcai : stettesi quello<br />

Su la mia lancia tremolante appeso.<br />

Ma Latmo oltre ne vien : Gauìo<br />

previde<br />

La caduta del Duce , e '1 proprio scudo<br />

Frappose al brando mio, mentr'ei già dritto<br />

Tendea dentro una lucida corrente<br />

Contro il petto <strong>di</strong> Latmo. (^)Ei vide Gaulo,<br />

{d) Nell'originale si aggiuag; : qinilij ( lo scudo ) /:'•<br />

splendei'! come una pò fa <strong>di</strong> rume.<br />

{e) Nelle precedenti e<strong>di</strong>zioni il luogo era espresso cosi :<br />

nienti' ei òcendfa ( il brando <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong> ) qiaii dentro una<br />

landa corrente sopra il capo <strong>di</strong> Lutino. Ciò era più currcute<br />

al testo, le <strong>di</strong> cui parole sono; mentr' tsso <strong>di</strong>sciitdfvc iti<br />

un torrente <strong>di</strong> hice sopra il re <strong>di</strong> Dunlalnio. Ma qui panni<br />

the Oisiaa abbia commesso un' inavvertenza che s;.:iibrj.<br />

porlo in rontra<strong>di</strong>zione co' suoi principi , e guasta un poco<br />

r insigne bellezza <strong>di</strong> questo luogo. Ec


902 ^<br />

Lagrima <strong>di</strong><br />

LA.TMO<br />

trasporto : a terra ei<br />

(435)<br />

getta<br />

La spada de' suoi padri , e le parole<br />

Parla del prode : (/") Io pugnerò con voi,<br />

Coppia d'eroi la pili sublime in terra?<br />

Son due raggi del ciel 1' anime vostre,<br />

Son due fiamme <strong>di</strong> morte i vostri acciari-<br />

Chi mai potrebbe pareggiar 1' adulta<br />

Fama <strong>di</strong> tai gucrrirr , <strong>di</strong> cui 1' imprese<br />

In cosi fresca età sono sì gran<strong>di</strong>?<br />

Oh foste or voi nel mio soggiorno! oh foste<br />

l^Ielle sale <strong>di</strong> Nua ! vedrebbe il padre<br />

Ch'io non cessi ad indegni. E quale è questo,<br />

Che vìen qua! formidabile torrente<br />

Per la sonante piaggia? ah come posso<br />

Non ravvisar l'eroe <strong>di</strong> Selma? a torme<br />

Fra i rai de! brando suo tralucon 1' ombre,<br />

L* ombre <strong>di</strong> quei che provocar sien osi<br />

li'invincibil suo braccio, (g) Alto Fingallo,<br />

mi pernsftta d! rmendarn la sua <strong>di</strong>sattm/ione con un picciolo<br />

caiigiatnonto , facendo cioè clie la <strong>di</strong> lui spada invece<br />

'<br />

<strong>di</strong> srsndt're sopra il capo , si addrizzasss al petfò. Questa<br />

xarfe vitale rimasta senza la <strong>di</strong>fesa dolio scudo presentava<br />

r aspeUo d'un pencolo abbastanza evidente, perchè Gaulo<br />

jpolesse affrettar


(46 1) LATMO soZ<br />

Fingallo avventurato ! i figli tuoi<br />

Pugnan le tue battaglie ; a' tuoi davanti<br />

Vanno i lor passi , e ai passi lor la fama, (h)<br />

Giunse nella sua nobile dolcezza<br />

Fingallo, e s'allegrò tacitamente<br />

Dell' imprese del figlio : al vecchio Morni<br />

Spianò letizia la rugosa fronte,<br />

E gli antichi occhi suoi guardavan fioco<br />

Per le sorgenti lagrime <strong>di</strong> gioja.<br />

Entrammo in Selma , e all' ospitai convito<br />

Sedemmo : innanzi a noi venner le vaghe<br />

Verginelle del canto , e innanzi all' altre<br />

Evirallina dal rossor gentile.<br />

La nera chioma sul collo <strong>di</strong> neve<br />

Vagamente spargeasi ; ella <strong>di</strong> furto<br />

Volse ad <strong>Ossian</strong> gli sguar<strong>di</strong> , e toccò l'arpa.<br />

Io bene<strong>di</strong>ssi quella man vezzosa.<br />

Sorse Fingallo , e <strong>di</strong> Dunlatmo al sire<br />

Posatamente favellò : sul fianco<br />

Gli tremolava <strong>di</strong> Tremmòr la spada<br />

Al sollevar del poderoso braccio.<br />

Figlio <strong>di</strong> Nua , <strong>di</strong>ss' egli , a che ten vieni<br />

Ideile Morvenie terre a cercar fama?<br />

Non siam stirpe <strong>di</strong> vili , e i nostri aftciaxi<br />

I^on sceser mai sopra gì' imbelli capi.<br />

Dimmi , a Dunlatmo con fragor <strong>di</strong> guerra<br />

Venni io forse giammai? non è Fingallo<br />

Vago <strong>di</strong> pugne;, ancor che il braccio ha forte.<br />

Solo Dell'abbassar cervici altere<br />

La mia fama trionfa , e '1 brando mio<br />

dell'Eroe. Guai a voi, par ch'ei <strong>di</strong>ca , che osate cimentarvi<br />

con esso. Panni <strong>di</strong> vedervi già tutti morci , e cangiati in<br />

ombre decorar il trionfo della <strong>di</strong> lui spada.<br />

(A) 1/ erigin»le : ed €ssi ritomanQ coi passi della lor<br />

BViBj


204 . I.ATMO (481)<br />

Gode ai superbi balenar sul ciglio.<br />

Vien la guerra talor • s' aizaii le tombe<br />

Dei pro<strong>di</strong> e dei striuiori : ah paciri miei<br />

Che pro?s'a un tempo sol s' alzati pur anco<br />

Le tombe al popol mio! Solo una volta<br />

Di riuìaner senza i miei fi<strong>di</strong> 10 temo.<br />

Ma rimarrò famoso , ed a seooiida<br />

Entro tin rio limpi<strong>di</strong>ssiaio <strong>di</strong> luce<br />

Scorrerà l'alma mia placida e leve, [i)<br />

Lauuo , vattene omai , rivolga altrove<br />

Il suon delibarmi tue; famosa in terra<br />

È la stirpe <strong>di</strong> Stdma , e 1 suoi nemici<br />

Fiorii non suo d' avventurali padri.<br />

O I T O i\ A<br />

ylRGOMBNTO.<br />

xJopo la sconfitta <strong>di</strong> Laihmon , riferita<br />

nel precedente- poema , Gaulo volle accompagnarlo<br />

nel suo ritorno alla patria.<br />

Fu egli cortesemente accolto da Nuath,<br />

padre <strong>di</strong> Lathmon , e 5' invaghì d' Oltana<br />

sua figlia ; ed ella s accese parimenti<br />

<strong>di</strong> Gaulo. In questo frattempo ,<br />

Fingal apparecchiandosi ad invader il<br />

paese de^ Britanni , richiamò Gaulo : egli<br />

ubbidì , ma non senza prom,etter ad Oitona<br />

, che sopravviuendo ritornerebbe in<br />

un certo determinato giorno. Lathmon<br />

li) I.* originale : la partenza della mia anima sarà un<br />

ruscello <strong>di</strong> ln-


nel<br />

orroNA<br />

tpmpo stes-fin fu costretto<br />

2o5<br />

ad accompagnare<br />

fiuo padre Niiath in un'altra<br />

spe<strong>di</strong>zione , onde Oitona rimase sola in<br />

T)unlatlimon , eh* era V abitazione della<br />

famiglia. Danroniath signore <strong>di</strong> Cuthal,<br />

che si suppone una delle Orca<strong>di</strong> ,<br />

valendosi dell' assenza del padre<br />

pre-<br />

e del<br />

fratello, venne, e rapì per forza Oitona.<br />

che awea <strong>di</strong>anzi ricusato il suo amore<br />

; e la condusse in un isola deserta ,<br />

chiamata Thromaton , nascondendola in<br />

una grotta. Gaulo ritornò nel giorno stabilito<br />

, riseppe il ratto , e fece vela imme<strong>di</strong>atamente<br />

per ven<strong>di</strong>carsi <strong>di</strong> Dunromath.<br />

appena giunto ritrovò Oitona <strong>di</strong>^<br />

sperata. , e risoluta <strong>di</strong> non sopravvivere<br />

alla per<strong>di</strong>ta del proprio onore. Gli raccontò<br />

la storia delle sue <strong>di</strong>savventure ;<br />

ma appena V ebbe terminata , comparve<br />

Dnnromath dall' altra parte dell' isola<br />

con le sue genti. Gaulo si <strong>di</strong>spose ad<br />

attaccarlo , pregando Oitona. a ritirarsi,<br />

finche fosse terminata la zuffa. Ella ubbidì<br />

in apparenza , ma essendosi arma-<br />

ta <strong>di</strong> nascosto , si spinse nel pia folto<br />

della battaglia , e ne restò mortalmente<br />

ferita. Gaulo nelV inseguir il nemico ,<br />

eh' erasi dato alla fuga , la ritrovò spirante<br />

sul campo.<br />

Questa è la storia del fatto , trasmessaci<br />

dalla tra<strong>di</strong>zione , e riferita da <strong>Ossian</strong><br />

senza veruna notabile <strong>di</strong>fferenza.<br />

Il poema si apre nel punto che giunge<br />

Gaulo poco dopo il ratto d' Oitona,


ao6 OlTONA.<br />

XJujo fascia Dunlatmo, ancor ch« mezza<br />

La faccia sua sa la pen<strong>di</strong>ce alpestre<br />

Mostri la Lana. Ad altra parte il guardo<br />

Volge la bianca figlia della notte ,<br />

Perchè vede il dolor che s' avvicina.<br />

Gaulo è già su la piaggia; e pur non ode<br />

Suono alcun nella reggia , e non osserva<br />

Tremolar per le tenebre notturne<br />

Verun solco <strong>di</strong> luce , e non ascolta<br />

Di Duvranna sul rio la grata voce<br />

Dell' amabile Oitona. — Ove se* ita (a)<br />

Nel fior <strong>di</strong> tua beltà , figlia <strong>di</strong> Nua<br />

Vaga donzella da la nera chioma?<br />

Ove ne andasti tu? Latmo è nel campo, (ò)<br />

Ma nelle sale tue tu promettesti<br />

Di rimaner ^ tu promettesti a Gaulo<br />

Di rimaner nelle paterne sale,<br />

Finch^ ei tornasse a te , finché tornasse<br />

Dalle rive <strong>di</strong> Strumo alla donzeUa<br />

Dell' amor suo : la lagrima pendea<br />

Su la tua guancia nel momento amaro<br />

Di sua partenza , e dal tuo petto uscìa<br />

Languidctto un sospiro : e perchè dunque,<br />

Perchè adesso non vieni ad incontrarlo<br />

Co' dolci canti tuoi , col suon dell' arpa<br />

Lieve-tremaote? Ei sì <strong>di</strong>ceva , e intanto<br />

Giunse alle torri <strong>di</strong> Dunlatmo : oscurj»<br />

Eran le porte e spalancate , ai venti<br />

Era in preda la sala; empiean la soglia<br />

Gli alber <strong>di</strong> sparse fronti , e fu'Of d' intorno<br />

(a) Parole <strong>di</strong> Gaulo.<br />

yh) E' andato alla gu«rrat<br />

,


(So) OlTONA ao7<br />

Fremea con roco mornicrìo la notte.<br />

Ad una balza tenebroso e muto<br />

Gaulo s' assise : gli tremava il core<br />

Per 1' amata donzella , e non sapea<br />

Ove drizzar per rinvenirla i passi.<br />

Stava <strong>di</strong> Leto il valoroso Tiglio (e)<br />

Non lungi dall'Eroe : voce non sciolse,<br />

Che <strong>di</strong> Gaulo il dolor vede e rispetta.<br />

Discese il sonno : sorsero ueìV alma<br />

Le vision notturne. Oitona apparve<br />

Dinanzi a Gaulo : avea scomposta chioma^<br />

Occhi stillanti : le macchiava il sangue<br />

li suo braccio <strong>di</strong> neve , e per le vesti<br />

Le traspaiìa nel petto una ferita, (e?)<br />

Stette sopra V Eroe. Gaulo tu dormi ;<br />

Ta già si caro e grazioso agli occhi<br />

D' Oitona tua? Dorme il mio Gaulo, intani»<br />

Che bassa io son? volvesi il mare intorno<br />

La tenebrosa Tromato romita<br />

Ed io nelle mie lagrime m' assido<br />

Dentro la grotta : e pur sedessi io sola!<br />

Al fianco mio 1' oscuro sir <strong>di</strong> Cuta<br />

Stassi neir avvampante atrociiade<br />

(e) Morlo fifTiiu 'li Leth , uno dei tatmjsi guerrivì <strong>di</strong><br />

Fingal. Questo e trt; altri atcompagnaruao GauIo nella tMA<br />

spe<strong>di</strong>ii


3o8 OlTONA (53)<br />

De'suoi desiri, (e) e mi circonda : ali Gaulo,<br />

Che far poss' io?. . . Più impetuoso il nembo<br />

Scosse la quercia , e <strong>di</strong>leguossi il sogno.<br />

Gaulo abbrancò la lancia, e nelle smanie<br />

Del furor si ravvolse : all' oriente<br />

Volgca spesso Io sguardo , ed accusav^i<br />

La troppo larda mattutina luce.<br />

Ella pur sorse alfine; erse le vele,<br />

Scese li vento fremente , ei saltellando<br />

Sopra r onde volò : nel terzo giorno<br />

Di mezzo il mar, come ceruleo scudo, (y)<br />

Tromaio sorse , e contro i scogli suoi<br />

L'infranta rimugghiava onda canuta.<br />

Sola e dolente sul deserto lito . .<br />

Sedeva Oitona , ed agguardava il mare.,<br />

Molle <strong>di</strong> larga lagrimosa vena :<br />

Ma Gaulo ravvisò ; scossesi , altrove<br />

Rivolse il guardo suo ; rossor le infoca<br />

L'amabil faccia, e glieP atterra ; un tremito<br />

Per le membra trascorrele : fuggirne<br />

Tentò tre volte , le mancaro i passi, (g)<br />

Fugge Oitona da Gaulo? oimè, dagli occhi<br />

M^ escon fiainine <strong>di</strong> r)iorie?o mi s' olTusca<br />

L'o<strong>di</strong>o nell'alma, e mi traspira in volto?<br />

Kaggio dell'oriente agli occhi miri,<br />

Car,< , sei tu , che in<br />

Risplende al peregrin<br />

regione ignota<br />

. . . ma tu ricopri<br />

(k) L'originale: e^/t è qui nelh rabbia del suo amore.<br />

, if Perchè rotondo e ricoperto <strong>di</strong> nebbia.<br />

^t) '^' sarebbe creduto che Oitona dovesse consolarsi<br />

alla vista <strong>di</strong><br />

al coiUiario<br />

Gaulo , come d'un amante e liberatore. Tutto<br />

ella riguarda ciò come il cumulo della sua<br />

,'«l 'sei il. Klla teme in Gnulo un testimonio della sua vergogna<br />

, e un testimonio il più interessato d' ogni altro ;<br />

<strong>Ossian</strong> ci dà in Oitona I' esempio della più squisita delicata<br />

zxa d' OBore.


(8o) OlTONA 20-^<br />

Di tristezza il Lei volto : il tuo nemico (k)<br />

Forse è qui presso ? il cor m'avvampa e freme<br />

Di scontrario in battaglia , e già la spada<br />

Trema al fianco <strong>di</strong> Gaulo , e impaziente<br />

Di sciniillaran nella man si strugge.<br />

Ah calma il tuo dolor : rispon<strong>di</strong> , o cara ;<br />

]Son ve<strong>di</strong> il pianto mio? Perchè venisti,<br />

Sospirando la giovine rispose j<br />

Perchè venisti tu , signor <strong>di</strong> Strumo<br />

Sopra r onde cerulee all' infelice<br />

Inconsolabilmente lagrimosa<br />

Figlia <strong>di</strong> Nua?Ghe non mi strussi innanzi.<br />

Lassa ! che non svanii qual fior <strong>di</strong> rupe ,<br />

Che non veduto il suo bel capo inalza ,<br />

E non veduto inari<strong>di</strong>sce , e more ?<br />

Così spenta foss' io ! Venisti , o Gaulo ,<br />

Ad accor dunque 1' ultimo sospiro<br />

Della partenza mia?(i) Sì, Gaulo, io parto<br />

Ps'ella mia gioventù : più non udrassi<br />

D'Oitona il nome, o s^ u<strong>di</strong>rà con doglia-<br />

Lagrime <strong>di</strong> rossor miste e <strong>di</strong> duolo<br />

Verserà il vecchio Nua :<br />

tu sarai mesto,<br />

Figlio <strong>di</strong> Morni , per la spenta fama<br />

D' Oitona tua : nella magion ristretta<br />

Ella s' addornairà , lungi dal suono<br />

Della tua flebil voce. O sir <strong>di</strong> Strumo,<br />

Di Tromato alle rocce on<strong>di</strong>sonanti<br />

Perchè venisti mai? Venni, riprese,<br />

A trarli dalle man de' tuoi nemici.<br />

Già suir acciaro mio spunta la morte<br />

Del sir <strong>di</strong>Cutajun <strong>di</strong> noi due fia spénto.<br />

{k) Gaulo non noni/ha Dunroinath conie amante , ma<br />

come nemico d' Oitona. Questa maniera <strong>di</strong> cajjsolarla è<br />

ben più delicata <strong>di</strong> qualunqae <strong>di</strong>icorso.<br />

{i) Della mia morte»<br />

<strong>Ossian</strong> T.III. 14<br />

,


aio OITONA (in)<br />

Ma se basso son io , <strong>di</strong>letta Oitona , (k)<br />

Tu m' inalza la tomba , e , quando passa<br />

La fosca nave pei cerulei piani<br />

Chiama i figli del mar , (/) chiamali , e questa<br />

Spada lor porgi : alle paterne sale<br />

h' arrechin essi , onde il canuto Eroe (m)<br />

Cessi <strong>di</strong> risguardar verso il deserto ,<br />

E d' aspettarmi invan. Come ! soggiunse<br />

Sospirosa la beila , e tu eh' io viva<br />

Osi <strong>di</strong> consigliarmi ? io desolata<br />

In Tromato vivrò, mentre tu basso ,<br />

Gaulo , sarai ? non ho <strong>di</strong> selce il core ,<br />

]Nè leggiera e volubile (w) è<br />

Come queir onda eh' a ogni<br />

quest' alma ,<br />

softio alterno<br />

Piega dei venti , e alla tempesta cede.<br />

Tecó , teco sarò : quel turbo istesso<br />

Che Gaulo atterrar deve , anche d' Oitona<br />

I rami abbatterà : fiorimmo insieme<br />

Insieme appassirem : sì , sì , m' è grata<br />

La ristretta magion , grata la bigia<br />

Pietra de' morti. O Tromato romita ,<br />

(A) Questo è il solito tescamento <strong>di</strong>gli eroi <strong>di</strong> <strong>Ossian</strong>:<br />

ma perchè doveva Gaulo dosolar 1 1 sua bella eoa questo<br />

funesto augurio?<br />

(/) I naviganti.<br />

(m) JVTorni.<br />

(«) L' ejiitelo <strong>di</strong> carekss ( trascurata ) dato nel test»<br />

all'onda del m.ire non è il più facile a conciliarsi coli* intero<br />

senso del lungo. Nelle traduzioni precedenti io ci avea<br />

rreso sbaglio , voltando il luogo cosi : Av -p"-lata e insrn-<br />

sibili è que.il' alma. Come quel mar che i riluttanti fìul Li<br />

sbalza sul vent) , e centro il nemiio inuspra. Ciò pareva<br />

coerente alle parole precedenti d' Oitona : // ìì^i'o core non<br />

t <strong>di</strong> roccia. Ma ìvm si accorda molto co! mare che. solleva<br />

le sue onde a ci'isckiduìl ferito , e rotola socio la tempesta.<br />

Ora mi lusingo che la nuova traduzione abbia colto meglio<br />


(i3a) OmNA aii<br />

No , dagli scogli tuoi , dalle tue rupi<br />

Più non mi spiccherò — Memoria acerba! (o)<br />

Scese la notte nebulosa : Latmo<br />

Ito era già nelle paterne guerre<br />

AÌV alpestre Dutormo ; io mi sedea<br />

Nella mia sala , d' una quercia al lume.<br />

Quando sul vento avvicinarsi intesi<br />

Un fragor d' arme : mi si sparse in volto<br />

Subita gioja : il tuo ritorno , o Gaulo<br />

jMi ricorse alla mente ; ahi vana speme !<br />

lua cotesta la rosso- crinita<br />

Forza <strong>di</strong> Duroniante, il sir <strong>di</strong> Cuta<br />

(laliginoso : i truci occhi volgea<br />

In rote atre <strong>di</strong> foco , e sul S!io ferro<br />

Caldo del popol mio fumava il sangue.<br />

Cadder per man del tenebroso Duce<br />

Gli aulici miei : la desolata Oitona<br />

Che far poteva? era il mio braccio imbelle<br />

Disadatto alla lancia ; egli rapimmi<br />

Nel dolor , nelle lagrime sommersa.<br />

Spiegò le vele, che temea la possa<br />

Di Latmo, e avea del suo tornar sospetto :<br />

E in questa grotta. . .Ecco ch'ei viene appunto<br />

Con le sue genti ; alla sua nave innanzi<br />

L' oscura onda si frange : ove salvarti ,<br />

Figlio <strong>di</strong> Morni , ove fuggir? son molti<br />

I suoi guerrier, tu'l ve<strong>di</strong> ; ah Gaulo ! ...(/?)<br />

( Ancora<br />

Io non rivolsi dalla zuffa i passi ^<br />

(o) oitona entra nel racconto del suo ratto.<br />

(p) L'originale .- oi'e vuoi In rivol^r're t passi , figlio <strong>di</strong><br />

Marni ì son molti i qufrr:eri <strong>di</strong> Dunromath. S' è aggiunto<br />

nella traduzione qualche tratto leggiadro per far sentire pi^<br />

vivamente l' agitazione d" Oitona cbe fa un felice contrAit»<br />

coli' eroica sicurezza <strong>di</strong> Canio»<br />

,


aia OITONA (160)<br />

Riprese il garzon prode , alteramente<br />

L' acciar traendo ; ed or la prima volta<br />

Di temenza e <strong>di</strong> fuga avrò pensieri<br />

Mentre appresso ti stanno i tuoi nemici ?<br />

Va nell'antro, amor mio, finché il conflitto<br />

Cessa : tu vien , figlio <strong>di</strong> Leto, arreca<br />

L' arco dei nostri padri , e la <strong>di</strong> Morni<br />

Risonante faretra : a piegar V arco<br />

I tre nostri guerrier s' accingan : Florio ,<br />

Koi crollerem la lancia : un'oste è quella ,<br />

Ma i postri fermi cor vogliono un'oste, {e/)<br />

Muta avviossi alla sua grotta e mesta<br />

Oitona : in mezzo all'alma una turbata<br />

Gioja le balenò, qual r(;^seggiante<br />

Sentier <strong>di</strong> lampo in tempestosa nube.<br />

Duol <strong>di</strong>sperato la rinforza ; (r) e sopra<br />

I suoi tremanti moribon<strong>di</strong> lumi<br />

S'inari<strong>di</strong>r le lagrimose stille.<br />

Ma d' altra parte Duromante avanza<br />

Con superba lentezza : egli <strong>di</strong> Morni<br />

Avea scoperto il figlio : ira e <strong>di</strong>spregio<br />

Gli rincrespan la faccia , ^d ha sul labbro<br />

Orgoglioso inamabile sorriso.<br />

iGira r occhio vermiglio , e mezzo ascoso<br />

Sotto r ispide ciglia. Onde , <strong>di</strong>ss' egli,<br />

Questi figli del mar ? spinsevi il vento<br />

Agli scogli <strong>di</strong> Troinato? o veniste<br />

La bella Oitona a rintracciar? Malnati !<br />

Chi nelle man <strong>di</strong> Duromante incappa ,<br />

Della sciagura è figlio : i capi imbelli<br />

L' occhio suo non rispetta , ed ei si pasce<br />

iq) V originale : ma le nostre anime sono forli,<br />

(r) Deiberata morte ferocior. Tjrte appunto era il <strong>di</strong>s^<br />

gno d' Oitona.<br />

,


(igi) OITONA. 2i3<br />

Del sangue del stranieri. Oitona è un raggio,<br />

E 'l sir dì Cuta lo si gode ascoso.<br />

Yorresiù spaziar come una nube<br />

Sopra l'amabilissima sua luce, (s)<br />

Figlio della viltà? vieni a tua posta :<br />

Venir tu puoi ; ma del tornar <strong>di</strong>e ila? [t)<br />

Rosso-crinito vantator <strong>di</strong> Cuta ,<br />

Non mi conosci tu ? non mi conosci ?<br />

Gaulo riprese allor : non fur sì forti (t^)<br />

I detti tuoi , ma ben gagliar<strong>di</strong> i passi<br />

Di Morven là nella selvosa terra ,<br />

Nella pugna <strong>di</strong> Latmo , allor che il tergo<br />

Rivolgesti <strong>di</strong>nnanzi alla mia spada, (jc)<br />

Or che da' tuoi se' cinto , alto favelli ,<br />

Guerrier villan : ma ti pavento io forse<br />

Figlio della burbanza ? io <strong>di</strong> codar<strong>di</strong><br />

Non son progenie : or lo saprai per prova, (y)<br />

Ei <strong>di</strong>sse ;,<br />

Tra la folla<br />

e s' avventò ; colui s" ascose<br />

de' suoi ; ma lo persegue<br />

L' asta <strong>di</strong> Gaulo : il tenebroso Duce<br />

Ei trapassò , poi gli recise il capo<br />

Nella morte piegantesi e tremante.<br />

{s) Non potevasi far sentile con jiià vivezw e decenza<br />

la sozza idea che Dunroinath attribuisce a Gaulo , né<br />

fargli inttMider meglio eh' e^ìi era indeixno d' Oitona. Que-<br />

sta finezza si cercherebbe indarno nella traduzione del ìf.<br />

Tourneiir.<br />

(0 L' originale : t'i puoi venire , ma potrai tu ritornar/alle<br />

sale de' tuoi padn ? Pare che il tratto ricercasse più<br />

vibra tezza<br />

(«/) Il testo ha solo: i tuoi passi furono veloci toprn la<br />

piaS'^iu. Parve che la cosa istessa suggerisse questa j iccol?<br />

antitesi.<br />

yv) Pure nel poemetto precedente costui non è numinato.<br />

S'intenderà forse d'un altro combattimento anteriore<br />

accennato da Fingal. Lat. v. 45.<br />

Questo breve tratto aggiunto dal traduttor? è il com.<br />

(j;)<br />

pimento naturale delle parole <strong>di</strong> Gaulo.<br />

,


ai4 OiTONA. (21 3><br />

Gaulo tre volte lo crollò pel ciuffo ;<br />

Fuggirò i suoi : ma le Morvecie frecce<br />

Rapide gP inseguir : <strong>di</strong>eci sulP erme<br />

Rupi cader : le risonanti vele<br />

Gli altri spiega ro , e si salvar nell'onde.<br />

Versò la gioita dell' amata Oitona<br />

Gaulo i passi rivolse : egli alla rupe<br />

Vede appoggiato un giovinetto : un dardo<br />

Gli avea trafìtto il fianco ; e debolmente<br />

Volgea sotto l'elmetto i stanchi lumi.<br />

Rattristossene Gaulo , e a lui <strong>di</strong> pace<br />

Le parole parlò : Può la mia destra<br />

Risanarti , o garzon ? spesso su i monti<br />

Spesso su i patrj rivi in traccia andai<br />

D' erbe salubri , e dei guerricr feriti<br />

Rammarginai le piaghe , e la lor voce<br />

Bene<strong>di</strong>sse la mano , ond' ebber vita.<br />

Son possenti i tuoi padri ? ov' han soggiorno?<br />

Dillomi o giovinetto. Ah se tu ca<strong>di</strong><br />

Ricoprirà tristezza i rivi tuoi ,<br />

Che nel tuo fior cadesti. I padri miei><br />

Con fioca voce il giovine rispose.<br />

Possenti<br />

Che già<br />

son , ma non saran dolenti ,<br />

svanì qual mattutina nebbia<br />

La fama mia. S' erge a Duvranna in riva<br />

Nobil palagio, (2) e nella onda soggetta<br />

(z) Ma Duvranna non era il soggiorno d' Oitona ? Questo<br />

dunque doveva c.s»cr un piovine del seguito d' Oitona<br />

stessa. E' forse cre<strong>di</strong>bile che Dunroniaih l'avesse condotto<br />

seco per far con pagnìa alia sua bella nei momenti oxiosi ><br />

E come fu ch'egli non era al <strong>di</strong> lei fianco, né si fece prima<br />

edere a Gaulo ? (^Hiel eh' è più , l'incognito soggiunse tosto<br />

che in Duvranna abitava il suo fratello famoso ira i pro<strong>di</strong>.<br />

Gaulo sarebbe stato assai stupido ne da tutto ciò non si<br />

locsf tosto avvedalo che questo j;iovine non poteva eiser<br />

altro cho 0;toiiii s'e.ssr» , canto più che lo vid< appoggiai»<br />

,


(uSg) OITONA aiB<br />

Scorj^e l'eccelse sue muscose torri.<br />

Ripido monte con ramosi abeti<br />

Dietro gli sorge , il puoi veder da lungi.<br />

Gola sogjiiorna il mio fratel ; famoso<br />

Ejili è tra' pro<strong>di</strong> : accostati guerriero<br />

,<br />

Trammi quest'elmo , e glielo arreca. L'elmo<br />

Cadde a Gaulo <strong>di</strong> man , ravvisa Oitona ,<br />

Ferita , semiviva. Entro la grotta<br />

Armò le membra , e traiguerrier sen venne<br />

Di morte in cerca: ha già socchiusi i lumi<br />

Gravi , cadenti ; le trabocca il sangue.<br />

Figlio <strong>di</strong> Morni . (rt) inalzami la tomba,<br />

Disse gemendo ; già come una nube<br />

Il sonno interminabile <strong>di</strong> morte<br />

Mi sì stende sull'anima; (6) son foschi<br />

Gli occhi dOiiona: io manco. Oh foss' io stata<br />

Colà in Diivranna nei lucenti raggi<br />

Della n)ia fama! (e) allorsarien trascorsi<br />

Gli anni miei nella gioja , e le donzelle<br />

Avriano benedetti i passi miei.<br />

Così moro anzi tempo , o Gaulo, io moro,<br />

E '1 vecchio padre mio , misero padre ,<br />

S' arrossirà per me. Pallida cadde<br />

Sulle rupe <strong>di</strong> Tremala : V Eroe<br />

alla grotta ov' ella stava nascosta. Quin<strong>di</strong> è che la ricognizione<br />

che .set;ue perde la liiijjiioi- parte del suo merito ; perchè<br />

non è sorpresa dove non è incertezza.<br />

{(A E' dcgiH) d' osservazione, che Oitona non usa mai<br />

versi» Gaulo alcuna espressione tenera ed amatoria. Elio Io<br />

chiama sempre /2,'//o <strong>di</strong> Mond , s gnor <strong>di</strong> Strumo , e nulla<br />

più. Sembra che dopo la sua <strong>di</strong>sgrazia ella si creda mÓsgna<br />

<strong>di</strong> Ciuiparire amante <strong>di</strong> Gaulo, e che tema <strong>di</strong> profanare<br />

i termini sacri all' amore e alla fedeltà.<br />

(i) L' originale : il sonno viene comr. una "tvoìa sopra.<br />

la mia anima.<br />

(c) Non violata da quel Driuflle OitOBS osserva , m più<br />

delicata dece^iza. In tut'e le sue parole non v' è nulla<br />

jfrv>siol*uj o il basso, ii> intende , ma s>ci si s*ote»<br />

ó'i<br />

,


2i6 OlTONA {'26^<br />

Le alzò la tomba , e la bagnò <strong>di</strong> pianto •<br />

Gaulo In Selma toriiò; ciascun s' accc«-se<br />

Della sua oscuiitadc. <strong>Ossian</strong> ali" arpa<br />

Stese la destra , e della bolla Oitona<br />

Cantò le lo<strong>di</strong>. Sulla faccia a Gaulo<br />

La luce ritornò : ma trailo tratto ,<br />

Mentr' ei si stava tra gli amici assiso,<br />

Gli scappava il sospir. Così talvolta<br />

,<br />

Dacché cessaro i tempestosi venti ,<br />

Crollano i nembi le gocciami piume.<br />

B E R A T O<br />

ARGOMENTO.<br />

C^ redesi che questo poema sia stato composto<br />

da <strong>Ossian</strong> poco prima della sita<br />

morie , e perciò nella tra<strong>di</strong>zione è chiamato<br />

V ultimo inno d^ <strong>Ossian</strong>. // traduttore<br />

inglese prese la libertà <strong>di</strong> denominarlo<br />

Beralo , dal fatto <strong>di</strong> cui si narra<br />

la storia , e che accadde in un' isola <strong>di</strong><br />

questo nome.<br />

Il poema si apre con un' elegia sopra<br />

l' immatura e inaspettata morte <strong>di</strong> Mal^<br />

vina, solo conforto del vecchio <strong>Ossian</strong>,<br />

avendo il <strong>poeta</strong> nel suo lamento fatto<br />

menzione <strong>di</strong> Toscar , prende a raccontare<br />

la sua prima impresa giovenile , in<br />

cui Toscar suddetto ebbe parte. Larthmor<br />

r "signor <strong>di</strong> Berrathon , isola della.


Scan<strong>di</strong>navia , essendo <strong>di</strong>venuto vecchio^<br />

fu cacciato dal regno da Uthal suo figlio<br />

^ e confinato in una grotta. Fingala<br />

«he nella sua gioventù era stalo espitalmente<br />

accolto da Larthnior , mentre<br />

navigava a LocUn , nel tempo de' suoi<br />

amori con Aganadeca , inteso il fatto ^<br />

spedì <strong>Ossian</strong> e Toscar a liberare il vecchio<br />

re. Siccome Uthal era tanto bello<br />

quanto feroce e superbo , Ninafhoma ,<br />

figlia <strong>di</strong> Thortoma , uno de* regoli confinanti<br />

, se ne invaghì e fuggì con lui.<br />

Ma egli dopo qualche tempo <strong>di</strong>venuto<br />

incostante , confinò Ninathoma in un'' isola<br />

deserta presso la costa <strong>di</strong> Berrathon,<br />

<strong>Ossian</strong> passando la liberò e condusse<br />

seco ; in<strong>di</strong> , approdando a Berrathon insieme<br />

con Toscar , mise in rotta le truppe<br />

<strong>di</strong> Uthal , e uccise questo in duello.<br />

Ninathoma., il <strong>di</strong> cui amore.) malgrado<br />

t ingratitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Uthal ^ non a' era punto<br />

<strong>di</strong>minuito , udendolo morto , ne morì<br />

anch' essa <strong>di</strong> doglia. <strong>Ossian</strong> e Toscar<br />

dopo avere ristabilito sul trono il vecchio<br />

Larthmor , tornano trionfanti a<br />

Morven.<br />

Il poema si chiude con un canto patetico<br />

relativo alla prossima morie <strong>di</strong><br />

<strong>Ossian</strong>. Questo componimento è quasi<br />

tutto in metro Urico.


àia BERATO<br />

V olgi , ceruleo rio , le garrule ondte<br />

Colà <strong>di</strong> Luta ver la piaggia erbosa :<br />

Verd'ombra il bosco intorno vi <strong>di</strong>ffonde (or)<br />

,<br />

E in sul meriggio il Sol sopra vi posa :<br />

Scuote il folto scopeto ispide fronde;<br />

Dechina il fior la testa rugiadosa ;<br />

Alzalo il venticello e Io vezzeggia ;<br />

Quei mestamente languidetto ondeggia^<br />

O venticello tremulo , (3)<br />

Par che il fioretto chiedagli<br />

Perchè mi svegli tu ?<br />

,<br />

Il nembo , il nembo appressasi<br />

Che già m' atterra e sfiorami ;<br />

Domani io non son più.<br />

Verrà doman ehi mi mirò pur oggi<br />

Gajo <strong>di</strong> mia beltà ;<br />

Ei scorrerà col guardo e campi e poggi.<br />

Ma non mi troverà.<br />

Così d'<strong>Ossian</strong> ben tosto andranno in traccia<br />

Di Gona i figli, allor che fia tra i spenti;<br />

Usciran bal<strong>di</strong> i giovinetti a caccia ,<br />

Ne iidran la voce mia sonar su i venti.<br />

Ov' è , <strong>di</strong>ran dolenti<br />

Il figlio <strong>di</strong> Fingal chiaro nel canto?<br />

E '1 volto bagnerà stilla <strong>di</strong> pianto.<br />

Vieni dunque, o Malvina, (e) e sin che puoi<br />

L' alma cadente del cantor conforta :<br />

In<strong>di</strong> sotterra , al fin de' giorni suoi<br />

Nel campo amato (J) la sua spoglia smorta.<br />

(a) I^el testo il modo e inipcrativu , ma<br />

non possono conjandaisi. Perciò si è creduto bene <strong>di</strong> sostituire<br />

1' in<strong>di</strong>cativo.<br />

(è) Questi sentimenti non sono qui posti a caso: sì vedrà<br />

bentosto ove tendano.<br />

(e) <strong>Ossian</strong> nua sapeva ancora che Malvin» fosse nwita^<br />

{d) Nel campo <strong>di</strong> Lutha.<br />

,<br />

,<br />

siffatte cose<br />

,


(62) BERATO aig<br />

Malvina , ove se' tu co' canti tuoi ?<br />

Che non t' appressi o mia fidata scorta?<br />

Figlio d'Alpin, sei qui? che non risinin<strong>di</strong>?<br />

Dolce Malvina mia ,^ dove t' ascon<strong>di</strong> ?<br />

IL FIGLIO d' alpino<br />

Cantor <strong>di</strong> Cona , pocanzi passai<br />

Presso le torri anticne <strong>di</strong> Tariuta , (e)<br />

Ne fumo vi<strong>di</strong> , (f) nò voce ascoltili ;<br />

Era ogni cosa <strong>di</strong> lutto vestula.<br />

Le vergini dell'arco (g) addomandai;<br />

Ciascuna abbassò gli occhile stette muta.<br />

Avean d'oscuritade un sottil velo; [h)<br />

Pareano stelle in nebuloso cielo.<br />

OSSIAN<br />

Oh noi dolenti e lassi !<br />

Cosi presto sparisti , amata luce, (i)<br />

Lasciando tenebroso il piano e '1 monte?<br />

Di tua partenza ai passi<br />

Fu grazia e maesih compagna e duce ,<br />

Come a Luna che scende entro il gran<br />

Ma noi con mesta fronte ( fonte, [k)<br />

Starem piagnendo a richiamarti invano :<br />

Ad<strong>di</strong>o j dolce riposo<br />

Go<strong>di</strong>, raggio amoroso^<br />

Ma guarda almeno alla mia notte amara:<br />

Lume nen la rischiara<br />

Che <strong>di</strong> tetre meteore in ciel turbato:<br />

(e) Ov' era 1* abitazion <strong>di</strong> Malvina, Questo nome , che<br />

dal traduttore ini^lese non è sp'egato, dovrebbe sipnilicar<br />

/a iorrfi o il palagio <strong>di</strong> Luika.<br />

(f) Seeno che non e' era foco, né chi lo accendesse.<br />

(g) Nel lesto : le figlie dell' arco , le cacciatiici.<br />

(/i) L'originale: sottile oscurità topriva da lor bellezza<br />

(0 L'autore continua questa metafora per tutto i4 paragrafo.<br />

T. I.<br />

l'k) Eipre-iior.e à*\ Poliziano per significar il mar*.<br />

,


aao BEHATO ^ (54)<br />

Così presto, sparisti, o raggio amato?<br />

Ma che veggo? che veggo?<br />

Ah m poggi ori- lucente<br />

Come Sole in oriente,<br />

A mirar l'ombre felici<br />

Già dei nembi abitatrici<br />

E guidar festose danze<br />

Là del tuono entro le stanze,<br />

Fuor <strong>di</strong> cura egra mortai.<br />

Pende nube- alto sul Cona (/)<br />

Che pel ciel passeggia e tuona 5 (w)<br />

Di tempeste lia grave il grembo j<br />

Ha <strong>di</strong> lampi acceso il lembo j<br />

Dell' incarco alteri e lenti<br />

Sotto lei rotano i venti<br />

Di grandmale armati il tergo :<br />

Questo , sì , questo è P albergo<br />

Dell' altissimo Fingàl.<br />

In maestosa oscuritade ei siede ;<br />

Su i nembi ha '1 piede :<br />

Il capo sovrasta<br />

,<br />

Palleggia 1' asta ,<br />

Il nero-brocchiero<br />

Mezzo si tuffa entro i nebbiosi gorghi;<br />

Luna par , che giù nell'onde<br />

Di sua faccia ancor nasconde<br />

L' una metà ; con 1' altra<br />

D' un fioco raggio pinge<br />

L'azzurra fascia <strong>di</strong> che il ciel si cìnge.<br />

(Z) Ta traduzione <strong>di</strong>ede a questa nuvola un aspptto <strong>di</strong><br />

maestà più tenibile , onde fosse più degno albergo


(83) BERATO 2si<br />

Fanno cerchio al gran Re gli eroi possenti<br />

Ad ascoltare intenti<br />

Benché fioco<br />

D' Ullino il canto,<br />

Che al suon roco<br />

])' aerea arpa si mesce ; e stuolo inlauto<br />

D' croi minor la sala<br />

Fa <strong>di</strong> lugubre maestate adorna ,<br />

li <strong>di</strong> mille meteore il bujo aggiorna.<br />

Sulla nebbia mattutina<br />

Vien Malvina;<br />

Alle porte ella s'affaccia,<br />

Ed ha sparso in su la taccia<br />

Un amabile rossor.<br />

L' ombre avite , in cui s' affisa.<br />

Mal ravvisa ;<br />

(«)<br />

L' occhio incerto gira intorno<br />

Per l'incognito soggiorno<br />

Con un trepido stupor. (o),<br />

E tu giungi sì tosto.<br />

Disse Fingallo , o figlia<br />

Del nobUe Toscarre , a noi gra<strong>di</strong>ta?<br />

Ma ben grave ferita<br />

Fia questa al «or <strong>di</strong> quello a cui se' tolta:<br />

{n) Neil' orignale : vede le incoglile facce de" padri<br />

suo'.. Per la voce padri par che deÌ3l>aiio intendersi gli antenati<br />

<strong>di</strong> Malvina da I«i non prima veduti , altrimenti non<br />

avrebbe decto che le loro facce erano incognite. Ad ogni<br />

moda, il termine inco'^nito non sembra il più proprio, dovendosi<br />

credere che ad incontrar Malvina venissero prima<br />

degli altri qiuili che avevano più stretta relazione con lei,<br />

e che per conseguenza non doveano esserle conosciuti.<br />

(o) L'originale: e uoLge ad altra parte gli umi<strong>di</strong> sguar<strong>di</strong><br />

Sembrerebbe da ciò che coteste ombre Fossero spauracchi<br />

, e che Malvina in vece d'allegrarsi <strong>di</strong> riveder la su%<br />

famiglia , se ne attristasse. Parve al traduttore che lo stupore<br />

fosse più adattato alla situazione <strong>di</strong> Malvina , che la<br />

tristezza.


222 BERATO (107)<br />

Piangi in tenebre avvolta<br />

Vedova Luta ,<br />

Cona dolente<br />

,<br />

Vecchio deserto , desolato figlio<br />

Ove avrai più conforto , ove consiglio ?<br />

Già vien <strong>di</strong> Cona il vcntolin sottile,<br />

Che ti lambiva il crin r<br />

Ei vien, ma tu sei lungi, ombra gentile;<br />

Vattene , o ventolin.<br />

Invano degli eroi Parme percoti ;<br />

Gli eroi son morti,eiloro alberghi<br />

Auretta , auretta tremola ,<br />

Va <strong>di</strong> Malvina amabile<br />

vuoti.<br />

In suon pietoso e querulo<br />

Sul sasso a mormorar.<br />

Di Luta appresso il margine<br />

Dietro la rupe inalzasi :<br />

Partirono<br />

Tu sola ,<br />

le vergini , (p)<br />

auretta querula.<br />

Vi resti a sospirar.<br />

Ma chi è quel che a noi lento avvicinasi?<br />

Raccolte nubi i suoi passi sostengono :<br />

L' azzurro corpo sopra 1' asta inchinasi ;<br />

Al vento i crin <strong>di</strong> nebbia or vanno, or vengono:<br />

Sul nubiloso viso<br />

Par che spunti un sorriso :<br />

Malvina, egli ètuo padre. Ah dunque, escalma,<br />

Vaga stella <strong>di</strong> Luta<br />

,<br />

Dunque a splender fra noi giungi si presta?<br />

Ma che ? romita e mesta<br />

Eri , o fi;^Iia , laggiuso : i tuoi più cari<br />

T' avean lasciata , e tu traevi in doglia<br />

[p) Cioà le donzelle che cantarono l'elegia funebre saprà<br />

Id tomba <strong>di</strong> Malvina. T.L<br />

,


(i39) BER\TO aaS<br />

Tra Ja stirpe de* fiacchi (


:^34 BERATO (164)<br />

De! buon Larmorre , <strong>di</strong> Larrnòr che lieto<br />

Le sue conche apprestò quando scn ,<br />

venne<br />

Nei <strong>di</strong> d' Ao[anadeca al fero Starno<br />

L' alto Fingallo : ei vi sedea , ma poi<br />

Che la sua possa sotto il carco annoso<br />

Fu vacillante , si destò 1' or£,'ogIio<br />

D' Utalo il figlio suo , d' Uialo il bello.<br />

Amor delle donzeììe, orror d' eroi, (i;)<br />

Kgli le braccia <strong>di</strong> Larmorre <strong>antico</strong><br />

Strinse <strong>di</strong> no<strong>di</strong> , e si locò nel seggio<br />

Bel genitore oppresso. Il Re si stette<br />

Più d\ languendo entro mia grotta oscura,<br />

Lungo il rotante mar grotta , che mai<br />

Non visitò la mattutina luce ,<br />

Ne per la notte rischiaroila il foco<br />

D' accesa quercia : d" oceàn soltanto<br />

Vi freme il vento , e nel passar la sguarda<br />

L' ultimo raggio <strong>di</strong> cadente Luna ,<br />

O il luccicar d' una rossiccia stella ,<br />

Che tremola sud' onde e vi si tinge.<br />

Altin fuggendo per lo mar , <strong>di</strong> Selma<br />

Venne Smito al regnante , il fido Smito<br />

Fin da' frese' anni <strong>di</strong> Larmòr compagno :<br />

Venne , e del re <strong>di</strong> Berato dolente<br />

Narrò la storia. Di magnani m' ira<br />

Fingal s' accese , e tre fiate all' asta<br />

Stese la man , che d' Utalo nel sangue<br />

Già tingersi volea : se non che innanzi<br />

Gli balenò <strong>di</strong> sue passate imprese<br />

Tutta la luce ; (x) e con Toscarre invia<br />

[u] Or -or d'eroi nell'originale non e' è. Aggiunsi questo<br />

piccalo tratto , a <strong>di</strong>spetto dei mio <strong>poeta</strong>, il quale in questo<br />

cotnpouiinnito par più donz,ella che eroe , mostri ndosi più<br />

seì^sihilo alla bellezza <strong>di</strong>e alla malvagità <strong>di</strong> costui.<br />


(194) BERATO aaS<br />

Me giovinetto al buon Larmorre. Un rivo<br />

Di gioja , un rivo le nostr' alme allora<br />

Tutte inondò ; corremmo al mar , le spade<br />

Snudammo a mezzo , implazìenti , ardenti<br />

i)i bel foco guerrier , eh' allor soltanto<br />

li Be la prima volta a noi concesse<br />

li sospirato onor <strong>di</strong> pugnar soli.<br />

Neil' oceàn scese la notte : i venti<br />

Sen giro altrove , {y) mostrasi la Luna<br />

Pallida e fredda , le rossicce stelle<br />

Van trapungendo il vaporoso velo.<br />

Lenta la nave si movea per 1' alto<br />

Ver la costa <strong>di</strong> Berato , rispinta<br />

L'onda ai scogli fremea. Che voce è quella,<br />

Disse Toscàr , che a noi ne vien , confusa<br />

Col rimbombo del mar? dolce , ma trista<br />

Suona , qual d' ombre <strong>di</strong> cantori antichi.<br />

<strong>Ossian</strong> , non veggo una donzella ? (s) è sola<br />

Presso la rupe ; la testa le pende<br />

Sopra il braccio <strong>di</strong> neve , oscura al vento<br />

Le svolazza la chioma : u<strong>di</strong>amne il canto,<br />

O figlio <strong>di</strong> Fingal ; somiglia al grato<br />

Susurro placi<strong>di</strong>ssimo del Lava.<br />

Giungemmo al golfo , ed ascoltammo intenti<br />

La notturna donzella. -- E fino a quando<br />

Dovrò sentirvi a risonarmi intorno,<br />

sorde a' miei lamenti onde marine ?<br />

Lassa 1 non fu già sempre oscuro speco<br />

L' albergo mio , ne gli alberi e le balze<br />

Della mia gioventù furo i compagni.<br />

Nella sala <strong>di</strong> Tortomo la festa<br />

persona una piccola guerra contro un iipmico oscuro, e noto<br />

solo per un tratto <strong>di</strong> bassa malvagità. T. I.<br />

(y) Era quasi affatto bonaccia.<br />

(z) Era questa Ninathouia , abbandonata da Uthal.<br />

<strong>Ossian</strong> T.IIL i5


226 BERATO (225)<br />

Lieta spargeasi ; s' allegrava il padre<br />

Neil' uair la mia voce ; i giovinetti<br />

Gli occhi volgeano a' miei leggiadri passi, (a)<br />

E a Ninatoma dall' oscure chiome<br />

Più d' un dolce sospir gemea dappresso, [b)<br />

AUor fu che giungesti, Utalo, adorno<br />

Come il Sole del cielo ; Utalo amato ,<br />

Ti vi<strong>di</strong> , e ti bramai : chi ti resiste ,<br />

rapitor dei tenerelli cori ? (e)<br />

Ma perchè dunque tra "1 fragor dell' onde<br />

Mi lasci egra e romita ? ah <strong>di</strong> tua morte<br />

Forse il nero pensier mi stagna in petto? (e?<br />

)<br />

La mia can<strong>di</strong>da mano ha forse il brando<br />

Alzato contro te? Sir <strong>di</strong> Fintormo , (e)<br />

S'è pur tuo questo core,(/)ah perchè dunque<br />

Perchè mi lasci prigioniera e soia ?<br />

Sgorgommi il pianto agli amorosi lai<br />

Della donzella : a lei ra' accosto , e parlo<br />

Parole <strong>di</strong> pietade : (^) o della grotta<br />

{«) L' originale :<br />

mia uma'


(244) BERATO 227<br />

Leggiadra abitatrice , a che sul labbro<br />

Qael cocente sospiro? <strong>Ossian</strong> il brando<br />

Inalzerà nel tuo cospetto , [h) e questo<br />

Forse fia scempio a' tuoi nemici : ah sorgi<br />

Bella figlia <strong>di</strong> Tortomo ; le voci<br />

Del tuo cordoglio assai compresi ; intorno<br />

Hai la <strong>di</strong> Selma generosa stirpe<br />

Che mai non fece agP innocenti oltraggio<br />

E fa suo vanto il ven<strong>di</strong>car gli oppressi, (i)<br />

Vieni alle nostre navi , o più lucente<br />

Di quella Luna che tramonta : il corso<br />

Noi drizziamo a Fintormo, e non invano.<br />

Ella avviossi ; vestela beltade ,<br />

Leggiadrìa l'accompagna ; [k) appoco appoco<br />

Va serenando quell' amabil volto<br />

Una letizia tacita e pensosa.<br />

Così talor nei <strong>di</strong> <strong>di</strong> primavera<br />

Le fosche nubi a un placidetto soflio<br />

Lentamente si sgombrano : si volve<br />

Ne' vaghi rai della spumante luce<br />

Il cheto rivo , e <strong>di</strong> fogliette sparse<br />

Dall' aura del mattin 1' onda verdeggia.<br />

Apparve in cielo il primo albor; giungemmo<br />

Alla baja <strong>di</strong> Rotma : uscì dal bosco<br />

Feroce belva ; il setoloso fianco<br />

Passai coli' asta , e in rimirarne il sangue<br />

Gioìami il cor, (/) ch'era quel sangue il pegno<br />

spesso appresso il <strong>poeta</strong> , timinifà , camp issione , cortesìa ,<br />

e simili <strong>di</strong>sposizioni dell' ani-no.<br />

(A) Nel testo questo sentimento è posto interrogativamente<br />

, credo per errore <strong>di</strong> stampa.<br />

(0 Senza questo secondo sentimento aggiunto dal traduttore<br />

la sentenza non era campita, nò abbastanza adattata<br />

« alla circostanza.<br />

(k) L' originale : ella varine nella sua bellezza , ella vennp<br />

con tutti frli amahiU suoi passi.<br />

(J.) <strong>Ossian</strong> credeva che 1' ayer egli ucciso la fiera ,


328 BKRATO (a7i)<br />

Di mia fami nascente. Ecco che a noi<br />

Vieti dall' alto Fintormo un suoii confuso<br />

Di grida e d'arme ; Utalo è qaesio; egli esce<br />

Alia caccia co' suoi : spargonsi quelli<br />

Sopra la piaggia ; ei lentamente avanza<br />

Pien dell' ori^oglio <strong>di</strong> sua possa ; inalza<br />

Due lance acute , ha il hrando a lato : ad<strong>di</strong>etro<br />

Tre giovinetti il seguono , portando<br />

Gli archi forbiti; cinque veltri innanzi<br />

Vau saltellando. I suoi guerrier <strong>di</strong>scosti<br />

Si stan dal Duce, il portamento e gli atti<br />

Meravigliando : maestoso e grande<br />

Ha P aspetto costui, ma l'alma ha scura.<br />

Scura qual faccia <strong>di</strong> turbala Luna<br />

Di turbini foriera e <strong>di</strong> procelle.<br />

Sorgem no ar-nati, e al suo cospetto innanzi<br />

Fetnmoci alteramente; egli arrestossi<br />

A mezzo il suo cam.nin ; tosto i suoi fi<strong>di</strong><br />

Cerchio gli ferno ; a noi s'avanza, e parla<br />

Cautor canuto : E qual desìo , stranieri<br />

,<br />

Qua vi sospinse? a B.^rato cui giunge<br />

Figlio è <strong>di</strong> sventurati; ei giunge al brando<br />

D' Utalo il poderoso al carro nato.<br />

Eatro le sale sue giammai non suona<br />

Conca ospitai ; bensì de' rivi suoi<br />

Rosseggian 1' onde <strong>di</strong> straniero sangue»<br />

Da Selma forse, dall' eccelse mura<br />

Veniste <strong>di</strong> Fing,illo?e b?n , mandate<br />

Tre giovinetti ad annunziar la morte<br />

Del popol suo : forse a tal nuova ei stess©<br />

yena sbarcato in Biirrathon , fosso un presagio della vittoria.<br />

Anche al prtjeiite i inon'aaari , essendo impegnati ia<br />

qualcha impresa pericolosa, osservano, co» un guardo <strong>di</strong><br />

siipeiT,tizioi»e il pi imo successo che loid incontra, f. l.


J[3òi) BEBATO 329<br />

Fia che a Berato ^iuof^a, e del suo sangua<br />

D' Ululo il forte tingerà la spada ,<br />

Onde poi cresca qnal vivace pianta<br />

La fama <strong>di</strong> Finionno. — E che ? tal fama<br />

Troppo è sublime, onde toccar mai possa<br />

Né -al tuo sii;nor , né ad alcun altnj in terra.<br />

Temerario ca»Jtor, <strong>di</strong>ss'io fremendo<br />

Di generoso orgoglio : (/«) abbia negli occhi<br />

Vampe <strong>di</strong> morte, ohi Fingallo incontra<br />

Forta è ciii' tremi e si scolori in viso.<br />

Spunta r ombra <strong>di</strong> lui , ciascun paventa ;<br />

ÌLgli t sce, e i re sgombran qual nebbia al soffio<br />

I3el suo furor. Tre giovinetti andranno<br />

Dunque a Fingali© ad arrecar novella<br />

Che il suo popol cadéo? Cadrà fors' egli,<br />

Ma inulto no, né senza fama. Io stetti<br />

Nella mia possa alteramente oscuro , (n)<br />

E m'accinsi alla pugna: al fianco mio<br />

Snudò il brando Toscàr. Qual fiume in pìcua<br />

Già trabocca il nemico , alzasi il misto<br />

Suono <strong>di</strong> morte , fischiano per 1' aria<br />

Nembi <strong>di</strong> strali , suonano le lance<br />

Sopra gli usberghi , curvansi le spade<br />

Su i scu<strong>di</strong> infranti; uomo uomo afferra, acciaro<br />

Suir acciaro riverbera : qual fora<br />

Lungo ululo <strong>di</strong> vento in bosco <strong>antico</strong> ,<br />

Qualor mille ombre imperversanti a prova<br />

Nel tenebroso campo della notte<br />

Fanno più monti <strong>di</strong> spezzate piante<br />

Tal delia pugna era il rimbombo : alfine<br />

Sotto il mio brando Utalo cadde , i figli<br />

Di Berato fuggirò. Allor fu eh' io<br />

(to) L'originale: io <strong>di</strong>ssi nsll orgoglio d'I miì fii-or,<br />

{n) L'originale : io sleitt 'lell oscurità Julia mia fjrz.ii.<br />

,


3t)<br />

Vi<strong>di</strong> il guerrier<br />

BERATO<br />

tutto qual era ,<br />

(533)<br />

e ad onta<br />

Della sua feritade e dell' orgoglio ,<br />

Corsemi all' occhio una pietosa stilla<br />

Per cotanta beltà : (o) cadesti , io <strong>di</strong>ssi (p)<br />

Giovinetto arboscel pur ti circonda<br />

;<br />

La natia tua bellezza , ah ! tu cadesti<br />

Lasciando il campo <strong>di</strong>sadorno e ignudo:<br />

Vengono i venti , ma più suon non esce<br />

Da' tuoi rami aiterraù; ancora in morte<br />

Bello sei, giovinetto, e amari ispiri.<br />

Stava la vaga INinatoma intanto<br />

Sopra la spiaggia : della zuffa intese<br />

L' improvviso tragore e i rosseggianti<br />

Lumi rivolse a Lemalo , (^) il canuto<br />

Cantor <strong>di</strong> Selma, che sul lido anch'esso<br />

Con la figlia <strong>di</strong> Tortomo sedea.<br />

Figlio dell' altra età, <strong>di</strong>ss' ella , io sento<br />

Lo strepito <strong>di</strong> morte : i duci tuoi<br />

Con Utalo scontrarsi ; il Re fia basso<br />

Fia basso , io lo presento : oh foss' io stata<br />

Nella mia grotta eternamente ascosa!<br />

Mesta sarei , ma il doloroso annunzio<br />

Della sua morte non verrebbe adesso<br />

Sì crudamente a desolarmi il core.<br />

Ulalo , ah se' tu spento ? in uno scogli»<br />

Mi lasciasti , crudel ; pur <strong>di</strong> te piena<br />


(359) BERA.TO aS»<br />

Àvea lalma, <strong>di</strong> te. Sei spento, o caro?<br />

Ah ti vedrò, ti stringerò. Piagnente<br />

Sorge , ed avviasi fretiolos'a ai campo.<br />

Insanguinato d' Utalo lo scudo<br />

Vede nella mia man j getta uno strido.<br />

Smania , trova il suo ben , cade spirante<br />

Sul corpo amato , e colle sparse chioniè<br />

11 caro Volto impalli<strong>di</strong>to adombra.<br />

Mi scesero le lagrime , agli estinti<br />

Ersi la tomba , e alzai note pietose.<br />

Figli <strong>di</strong> gioventù, figli infelici,<br />

Posale in pace a quel ruscello in riva :<br />

Passeran cacciatori e cacciatrici<br />

Sul vostro sasso , in vista afflitta é schivai<br />

Son mesti i cori <strong>di</strong> beltade amici ,<br />

Pietoso canto i vostri nomi avviva.<br />

Già F arpa in Selma sopra voi non tace ;<br />

Figli <strong>di</strong> gioventù , posate in pace, (r)<br />

Due dì restammo in su la spiaggia; i duci<br />

Di Berato adunarsi ; alle sue sale<br />

Il buon Larmorre fra giojosi canti<br />

Riconducemmo , e risonar le conche.<br />

Grande , esultante dell' Eroe canuto<br />

Fu la letizia , in riveder de' padri<br />

L'arme, quell'arme, eh' ei lasciò con doglia<br />

Nella sala paterna , allor che sorse<br />

D' Utalo l' alterezza. Alto levossi<br />

La nostra fama ; ei bene<strong>di</strong>sse i duci<br />

Di Selma , e festeggiò , che nota a lui<br />

Non era ancor del figlio suo la morte.<br />

Detto gli s'era ch'ei piangnente e tristo<br />

(r) E' peccato che uno scellerato come Utalo abbia partecipato<br />

della soavità toccante <strong>di</strong> questo epitaCo. Forse peri<br />

(jussta l'avrà intenerito dentro ia tomba.


232 BERATO (390)<br />

Corse a inselvarsi entro i suoi boschi, e il padre<br />

Lo si credea; ma quei dormìa sepolto<br />

Nella piaggia <strong>di</strong> Rotma eterno sonno.<br />

Nel quarto dì spiegai le vele ai fresco<br />

Nor<strong>di</strong>co vento : il buon Larniòr sen venne<br />

Fin sulla spiaggia ad onorarci , e il canto<br />

Sciolsero i vati suoi : tutta era in festa<br />

L'alma del Re; quando rivolse il ^juardo<br />

Alla piaggia <strong>di</strong> Rotma , e <strong>di</strong> stio figlio<br />

Vide la tomba sconosciuta ; a un punto<br />

La rimembranza d' Uialo gli corse<br />

Ratta allo spirto , e domandò : chi mai<br />

Giace colà de' miei guerrieri V un duce<br />

Par che lo mostri il monumento : er' egli<br />

Fra noi famoso , anzi che '1 folle orgoglio<br />

D'Utalo si destasse? . . . oiniè! che veggo?<br />

Ohimè! figli <strong>di</strong> Berato, ciascuno<br />

Tace , ciascun si volge altrove? ah ! dunque<br />

Dunque è spento mio figlio ? Utalo , ah<br />

(l'alma (5)<br />

il tuo braccio<br />

benché Mi si strugge per te !<br />

Stender osasti contro il padre : oh fossi<br />

Rimasto io sempre entro la grotta , ed egli<br />

Fosse ancora in Fintormo ! avrei sovente<br />

U<strong>di</strong>to il calpestìo de' pie<strong>di</strong> suoi<br />

Quand' ei giva alla caccia ; avrebbe il vento<br />

Recato a me della sua voce il suono ,<br />

Ristoro alla mia doglia: or eh' egli è spento,<br />

No^i ho più speme né conforto in terra<br />

(f) Questo è lo stesso tratto <strong>di</strong> debole paternità che<br />

uscì dalla borea del buon Davidde airamuinzio della mortr<br />

(V Assalonne. Contristatus ilaqnc Hex a.xen<strong>di</strong>t coennculum pov<br />

trr , it /fcvit , et sic loqiEhiiliir : Fili >"i- Ah^alon Ahsuirn<br />

,<br />

fili' mi , ijuis m.hi irihiuit ut g^ ms iui />.o .''<br />

. Absalou "V;<br />