21.05.2013 Views

Esposizione professionale a chemioterapici antiblastici - Bibliomed

Esposizione professionale a chemioterapici antiblastici - Bibliomed

Esposizione professionale a chemioterapici antiblastici - Bibliomed

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Istituto Superiore di Sanità<br />

<strong>Esposizione</strong> <strong>professionale</strong> a <strong>chemioterapici</strong> <strong>antiblastici</strong>: rischi per la riproduzione e strategie per la<br />

prevenzione.<br />

A cura di Grazia Petrelli e Silvana Palmi<br />

2002, 108 p. Rapporti ISTISAN 02/16<br />

Negli ultimi anni numerosi interventi sono stati condotti per tentare di ridurre i danni alla salute dei lavoratori<br />

esposti a farmaci <strong>chemioterapici</strong> <strong>antiblastici</strong>. Tuttavia, l’uso sempre più ampio di questi farmaci e la persistenza del<br />

rischio per il personale sanitario continua a suscitare l’attenzione delle istituzioni. In questa tematica l’Istituto<br />

Superiore di Sanità e l’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) hanno costituito un<br />

gruppo di studio al fine di elaborare un documento che ponesse l’attenzione sui rischi tra i lavoratori<br />

professionalmente esposti a questi farmaci. Il presente rapporto descrive, sulla base della recente letteratura nazionale<br />

e internazionale, lo stato dell’arte per quanto riguarda i rischi riproduttivi. In particolare riporta alcuni aspetti sulla<br />

normativa nazionale e internazionale, sugli aspetti tossicologici, farmacologici ed epidemiologici, sull’esposizione<br />

<strong>professionale</strong>, sulla vigilanza e sulle linee guida nazionali e internazionali.<br />

Parole chiave : Farmaci <strong>antiblastici</strong>, <strong>Esposizione</strong> <strong>professionale</strong>, Infermieri, Tossicità riproduttiva<br />

Istituto Superiore di Sanità<br />

Professional exposure to antineoplastic drugs: reproductive risks and strategies for the prevention.<br />

Edited by Grazia Petrelli and Silvana Palmi<br />

2002, 108 p. Rapporti ISTISAN 02/16 (in Italian)<br />

During the last years many preventive actions have been conducted to reduce the damages of occupational<br />

workers exposed to antineoplastic drugs. Nevertheless, the attention of the Institutions is still focused on this problem<br />

because of the increasing use of antineoplastic drugs and the persistent risk for nurses. A working group has been<br />

constituted by the Istituto Superiore di Sanità (Italian National Institute of Health) and the Istituto Superiore per la<br />

Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL, National Institute of Occupational Safety and Prevention) to<br />

elaborate a document on the reproductive risk among the workers professionally exposed to these drugs. This report<br />

describes, on the basis of the recent international and national scientific literature, the state of art on the reproductive<br />

risk. Different specific aspects have been considered as the national and international regulation, the pharmacological,<br />

toxicological and epidemiological information, the professional exposure, health care, national and international<br />

guidelines.<br />

Key words : Antineoplastic drugs, Occupational exposure, Nurses, Reproductive toxicity<br />

Si ringrazia Anna Maria Giannelli per il contributo nella composizione editoriale del rapporto.<br />

Il presente studio è stato finanziato dal progetto “Donna Salute Lavoro: nuovi orientamenti della ricerca” (Art. 12<br />

Decreto Legislativo 502/92 ISPESL).<br />

Il rapporto è accessibile online dal sito di questo Istituto: www.iss.it/pubblicazioni.<br />

© Istituto Superiore di Sanità 2002

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!