21.05.2013 Views

Esposizione professionale a chemioterapici antiblastici - Bibliomed

Esposizione professionale a chemioterapici antiblastici - Bibliomed

Esposizione professionale a chemioterapici antiblastici - Bibliomed

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Danni riproduttivi nella donna<br />

M = Mitosi (profase?metafase?anafase?telefase)<br />

G = Fase di riposo<br />

0<br />

G = Fase di crescita iniziale o pre-sintetica<br />

1<br />

S = Sintesi del DNA<br />

G 2 = Fase di crescita tardiva o post-sintetica<br />

G<br />

M 0<br />

G G<br />

2 1<br />

S<br />

Figura 1. Il ciclo cellulare<br />

Sin dall’inizio del loro uso nella terapia di patologie tumorali, gli <strong>antiblastici</strong> sono stati<br />

identificati come altamente dannosi per la funzione riproduttiva. Mancano comunque studi<br />

veramente esaustivi; le difficoltà derivano dal fatto che i dati sui pazienti trattati con tali<br />

farmaci sono spesso non confrontabili e talvolta discordanti.<br />

È chiaro che l’uso dei chemioterapic i soprattutto nei soggetti in età fertile o pre-puberale<br />

pone tanti interrogativi ai quali non sempre siamo in grado di dare una risposta, e la domanda<br />

più frequente è “Sarò in grado di avere figli?”.<br />

Durante l’età pre-puberale e puberale ad esempio le più frequenti patologie che richiedono<br />

l’uso dei farmaci <strong>antiblastici</strong> sono i linfomi, le leucemie e le glomerulonefriti croniche, e come<br />

mostra una delle poche rassegne effettuate in questo campo (13) le maggiori alterazioni<br />

durante l’età della pubertà si avevano nei trattamenti politerapici (vincristina/metotrexate/6<br />

mercaptopurine/ciclofosfamide) nell’ordine del 20-60%. Particolare importanza in questi casi<br />

riveste l’età dei pazienti e l’inizio della terapia.<br />

Le alterazioni più frequenti, indotte dagli antib lastici, risultano essere comunque quelle<br />

legate alla funzione ovarica e al ciclo mestruale, in particolare è l’amenorrea l’evento che si<br />

manifesta con maggiore frequenza (16).<br />

Questi effetti sono stati descritti in pazienti trattate con la maggior parte del farmaci<br />

<strong>antiblastici</strong>: gli agenti alchilanti la cui azione si esplica in base alla capacità di alchilare i<br />

componenti del DNA (la ciclofosfamide, le mostarde azotate, clorambucile), gli alchil solforati<br />

(busulfano), le nitrosouree, gli antimetaboliti (metotressato) che occupano un posto speciale<br />

nella chemioterapia antiblastica in quanto hanno prodotto le prime sorprendenti, se pur<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!