21.05.2013 Views

Esposizione professionale a chemioterapici antiblastici - Bibliomed

Esposizione professionale a chemioterapici antiblastici - Bibliomed

Esposizione professionale a chemioterapici antiblastici - Bibliomed

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fisiologia dell’apparato riproduttivo maschile<br />

Spermatogenesi, maturazione e trasporto ematico<br />

Nel maschio adulto normale la produzione degli spermatozoi è un processo continuo, inizia<br />

alla pubertà e continua durante la senescenza sebbene in modo meno efficiente.<br />

I testicoli forniscono un continuo apporto di spermatozoi che vengono trasportati e<br />

immagazzinati nelle strutture accessorie dell’apparato riproduttivo (epididimo) fino al<br />

momento dell’eiaculazione. La differenziazione e la maturazione delle cellule spermatiche<br />

avviene nel testic olo e nell’epididimo. La spermatogenesi è influenzata dal testosterone,<br />

prodotto dalle cellule interstiziali del Leydig (7).<br />

Comprendere i meccanismi che regolano lo sviluppo e la maturazione spermatica sono<br />

importanti per comprendere i meccanismi biologici della fertilizzazione, per sviluppare i<br />

protocollo e i sistemi di controllo della fertilità maschile e per pianificare eventuali terapie.<br />

Cellule germinali primordiali<br />

Nell’embrione umano, le cellule germinali primordiali possono essere distinte a circa 24<br />

giorni di sviluppo. In questo periodo sono localizzate nel sacco vitellino. Le cellule si dividono<br />

per mitosi verso la 4-5 settimana migrano nella gonade primitiva, localizzandosi nelle creste<br />

genitali. Aumentano di numero rapidamente per mitosi sia durante che dopo la fase migratoria.<br />

Al 42° giorno circa 1300 cellule primordiali, che diventeranno successivamente oogoni o<br />

spermatogoni, sono presenti nella gonade differenziata.<br />

Nella fase iniziale di differenziazione testicolare, le cellule germinali pr imordiali sono<br />

distribuite in modo uniforme nei tubuli seminiferi: restano quiescenti durante l’infanzia, ma<br />

all’inizio dell’adolescenza gli spermatogoni cominciano a proliferare dividendosi per mitosi e<br />

dando origine agli spermatociti primari. La meiosi non si verifica prima della pubertà (7, 8).<br />

Spermatogenesi<br />

La spermatogenesi è l’insieme di una serie di eventi durante i quali gli spermatogoni<br />

indifferenziati con i loro 46 cromosomi (diploide 2N) vengono trasformati in spermatozoi che<br />

hanno solo 23 cromosomi (aploide NV). Nei tubuli seminiferi, gli spermatogoni si dividono<br />

per mitosi formando spermatociti che alla pubertà vanno incontro a divisione riduzionale<br />

(meiosi) producendo gli spermatociti secondari, con corredo cromosomico aploide. Gli<br />

spermatocit i secondari si dividono ulteriormente in spermatidi. Il passaggio da spermatidi a<br />

spermatozoo è un processo di maturazione conosciuto come spermiogenesi. Sebbene la<br />

divisione nucleare è completa negli spermatociti primari e secondari e negli spermatidi, la<br />

divisione del citoplasma è incompleta (9,10).<br />

Spermiogenesi<br />

La spermiogenesi è il processo che porta alla formazione degli spermatozoi maturi. Le<br />

tappe principali in questo processo sono la formazione di un cappuccio acrosomiale,<br />

l’allungamento e la condensazione del nucleo spermatico, la formazione della coda dello<br />

spermatozoo o flagello. All’interno dei tubuli seminiferi si possono osservare cellule in<br />

differenti stadi di maturazione: spermatogoni, spermatociti primari e secondari, spermatidi. Il<br />

ciclo spermatogenico dura circa 53 giorni nell’uomo.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!