21.05.2013 Views

IL MINISTERO DELLA CONSOLAZIONE - Webdiocesi

IL MINISTERO DELLA CONSOLAZIONE - Webdiocesi

IL MINISTERO DELLA CONSOLAZIONE - Webdiocesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Docenti<br />

S.E. R. MONS. BENIGNO LUIGI PAPA<br />

Arcivescovo di Taranto<br />

BALDASSARRE Giuseppe<br />

Geriatra Osped. “Miulli” di Acquaviva<br />

CHICOLI Stefano<br />

Licenziato in Antropologia Teologica<br />

Cappellano Osp. “SS. Annunziata” - TA<br />

GERARDO Marco<br />

Direttore Ufficio Liturgico Diocesano<br />

GRECO Alessandro<br />

Direttore Istituto Superiore di Scienze Religiose<br />

«R. Guardini» – TA<br />

MICCO Rosaria<br />

Psicologa ANT - TA<br />

POLIMENI Giovanni<br />

Cardiologo Pres. Osped. “SS.Annunziata”-TA<br />

Incaricato Laico Ufficio per la Past. della Salute<br />

POLINI Vincenzo<br />

Primario Cardiologia Casa di Cura “Villa Verde” – TA<br />

SAPIO Arcangelo<br />

Oncologo - Responsabile ANT-TA<br />

URSO Filippo<br />

Direttore Ufficio Diocesano per la Past. della<br />

Salute e del Centro di Bioetica<br />

ZITO Giuseppe<br />

Licenziato in Teologia Pastorale Sanitaria<br />

• PRESIDENTE<br />

S. E. R. Mons. Benigno Luigi Papa<br />

Arcivescovo di Taranto<br />

• DIRETTORI<br />

Sac. Urso Filippo e Sac. Gerardo Marco<br />

• LUOGO<br />

Auditorium Concattedrale “Gran Madre di Dio”<br />

Via Blandamura – 74100 Taranto<br />

• SEGRETERIA E INFORMAZIONI<br />

Sig. ra Maggio Rosa Anna Cell.: 380-3142903<br />

Giuseppe Cell.: 339-1289358<br />

Michele Cell.: 333-7237192<br />

• ORARIO DI LEZIONI<br />

Il Giovedì e Venerdì dalle 18.00 alle 20.30<br />

a cominciare dal 7 Febbraio 2008<br />

A RCIDIOCESI DI T ARANTO<br />

Uffici diocesani<br />

per la Pastorale della Salute<br />

e<br />

per la Liturgia<br />

<strong>IL</strong> <strong>MINISTERO</strong><br />

<strong>DELLA</strong> <strong>CONSOLAZIONE</strong><br />

Aiutare le persone e le famiglie<br />

a vivere il tempo della malattia<br />

Vincent Van Gogh – Pietà - 1890 - Musei Vaticani<br />

A UDITORIUM C ONCATTEDRALE<br />

« G RAN M ADRE DI D IO »<br />

T ARANTO 2008


«La Chiesa, Comunità d’amore<br />

esercita la carità<br />

verso i malati terminali»<br />

… promotori della vita<br />

e ministri di consolazione…<br />

So che nella nostra Arcidiocesi i Ministri<br />

straordinari della Comunione sono moltissimi.<br />

Invito tutti costoro a portare agli infermi<br />

e ai loro parenti una testimonianza di amore<br />

che aiuta, sostiene, conforta e, con delicatezza<br />

di tratto, invita a guardare alla morte come<br />

una sorella che ci apre la porta del Paradiso,<br />

così come ci ha insegnato san Francesco<br />

d’Assisi…<br />

È un ministero che vorrei conferire a<br />

quelle persone che, dopo accurato discernimento,<br />

manifestano di avere il carisma<br />

dell’assistenza ai malati. Vorrei che essi, adeguatamente<br />

preparati, fossero l’espressione<br />

istituzionale della Chiesa che, maestra in<br />

umanità, esercita la diaconia della carità<br />

verso coloro che soffrono…<br />

Fratelli e sorelle carissimi, «l’amore di<br />

Cristo ci spinge» (2Cor 5,14). Cristo, buon<br />

Samaritano, ci sollecita a non chiudere gli occhi<br />

di fronte al mondo umano della sofferenza.<br />

In esso le solitudini, gli abbandoni e il<br />

disinteresse possono indurre i malati alla disperazione;<br />

ma la condivisione del dolore, il<br />

conforto della presenza di una persona amica<br />

e la testimonianza viva di un amore generoso<br />

e oblativo possono aiutare i malati ad andare<br />

incontro alla morte così come Gesù le è andato<br />

incontro, affidando cioè la propria vita al<br />

Padre: «nelle tue mani affido il mio spirito»<br />

(Lc 23,46).<br />

BENIGNO LUIGI PAPA,<br />

Messaggio per la Quaresima 2007<br />

P ROGRAMMA F EBBRAIO-MAGGIO 2008<br />

Introduzione al Corso<br />

S.E. REV.MA MONS. ARCIVESCOVO<br />

07.02.08 ore 18.00<br />

MODULO ANTROPOLOGICO<br />

Sanità, salute e salvezza. Il concetto integrale del<br />

ben-essere umano. Spiegazione dei termini<br />

Sac. Urso Filippo 7.02.08 ore 18.30<br />

Salute, sofferenza e morte nell’attuale contesto<br />

socio-culturale<br />

Mons. Ancona Giovanni 8. 02.08 ore 18.00<br />

La malattia cambia la vita del malato e della<br />

famiglia: aspetti psicologici<br />

Dott.ssa Micco Rosaria 8. 02.08 ore 19.30<br />

La famiglia nella realtà della malattia e luogo di<br />

cura e di speranza<br />

Dr. Baldassarre Giuseppe<br />

Parrocchia «Santi Medici» – Taranto 9.02.08 ore 18.45<br />

MODULO TEOLOGICO-PASTORALE<br />

L’icona evangelica della prossimità al mondo<br />

della sofferenza: il Buon Samaritano<br />

Sac. Urso Filippo 21.02.08 ore 18.00<br />

Il senso salvifico della sofferenza (Salvifici<br />

doloris) e la sofferenza esercizio della speranza<br />

(Spe salvi)<br />

Mons. Greco Alessandro 21.02.08 ore 19.30<br />

La relazione pastorale d’aiuto verso i malati<br />

Sac. Zito Giuseppe 22.02.08 ore 18.00<br />

Il senso della cure palliative e la relazione dinanzi<br />

a reazioni invalidanti e traumatizzanti<br />

Dr. Sapio Arcangelo 28.02.08 ore 18.00<br />

Il rischio del burnout nella prossimità al sofferente<br />

e nel ministero della consolazione<br />

Dr. Polini Vincenzo 28.02.08 ore 19.30<br />

Il dialogo con l’ammalato e le “frasi che<br />

non consolano”<br />

Sac. Gerardo Marco 29.02.08 ore 18.00<br />

I familiari devono prendersi cura di se<br />

stessi<br />

Dott.ssa. Losito 29.02.08 ore 19.30<br />

Il sacramento della confessione e dell’unzione<br />

dell’infermo<br />

Sac. Chicoli Stefano 6.03.08 ore 18.00<br />

L’accompagnamento spirituale del morente<br />

Dott. Polimeni Giovanni 6.03.08 ore 19.30<br />

L’Eucaristia al morente<br />

Sac. Urso Filippo 7.03.08 ore 18.00<br />

La pastorale del lutto e del cordoglio<br />

Dott. Polimeni Giovanni 7.03.08 ore 19.30<br />

MODULO ECCLESIOLOGICO-MINISTERIALE<br />

Il concetto di paraklesis nel NT<br />

Sac. Urso Filippo 3.04.08 ore 18.00<br />

Ministerialità della Chiesa<br />

S.E. Mons. Arcivescovo 3.04.08 ore 19.30<br />

Il Ministero della Consolazione<br />

S.E. Mons. Arcivescovo 4.04.08 ore 18.00<br />

segue:<br />

I STITUZIONE DEI<br />

M INISTRI <strong>DELLA</strong> C ONSOLAZIONE<br />

9 Maggio 2008<br />

Cattedrale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!