21.05.2013 Views

Capitolo | 5 | - Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Rovigo

Capitolo | 5 | - Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Rovigo

Capitolo | 5 | - Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Rovigo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parte | 2 |<br />

a<br />

114<br />

Trauma cranico<br />

moderato o grave<br />

Midriasi<br />

bilaterale areattiva 1<br />

NO<br />

Lesioni TC<br />

incurabili 2<br />

NO<br />

Età biologica<br />

avanzata 3<br />

NO<br />

Contusione non evolutiva<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione e s<strong>ed</strong>e<br />

non rischiosa 4<br />

NO<br />

Petecchie senza<br />

swelling<br />

e GCSm≥5 5<br />

NO<br />

tSAH<br />

o piccola lesione 6<br />

NO<br />

Valutare criteri <strong>di</strong><br />

inclusione per<br />

monitoraggio ICP<br />

Trattamento sistematico delle lesioni<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

Monitoraggio ICP<br />

<strong>di</strong> dubbia utilità<br />

Monitoraggio ICP<br />

<strong>di</strong> dubbia utilità<br />

Monitoraggio ICP<br />

<strong>di</strong> dubbia utilità<br />

Monitoraggio ICP<br />

considerato<br />

eccessivamente<br />

aggressivo<br />

Monitoraggio ICP<br />

considerato<br />

eccessivamente<br />

aggressivo<br />

Monitoraggio ICP<br />

considerato<br />

eccessivamente<br />

aggressivo<br />

1 GCS 3, dopo stabilizzazione, senza fattori confondenti; 2 Lesioni basicranio, lesioni <strong>di</strong> tronco, masse multiple, vasti infarti cerebrali territoriali; 3 Utile buon trattamento<br />

m<strong>ed</strong>ico e/o trattamento limitato chirurgico alle lesioni focali parenchimali; minor rischio <strong>di</strong> alta ICP; 4 Valutazione dopo almeno due TC. La eventuale possibilità <strong>di</strong><br />

valutazione neurologica aiuta questo approccio. Nel giovane considerare che la compliance è più bassa e maggiore il rischio <strong>di</strong> HICP. Da rivalutare la scelta se nei giorni<br />

aumentasse l’<strong>ed</strong>ema perilesionale; 5 Suggerito controllo RM che escluda lesioni <strong>di</strong> tronco e/o <strong>di</strong>encefaliche. La eventuale possibilità <strong>di</strong> valutazione neurologica aiuta<br />

questo approccio; 6 Decisione dopo TC non evolutiva della prima giornata. Favorita da elevati GCS. La eventuale possibilità <strong>di</strong> valutazione neurologica aiuta questo<br />

approccio; 7 In<strong>di</strong>pendentemente dal GCS, sebbene nei pazienti con GCS più alti, che non sono ventilati, si possa valutare il neuroworsening. Sebbene usualmente sia<br />

suggerito 2° controllo TC prima <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni ICP, considerare che il monitoraggio della ICP prima della 2 a TC può anticipare fenomeni <strong>di</strong> HICP e <strong>di</strong> coning; 8 Si<br />

escludono pazienti con midriasi bilaterale o coagulopatia da trauma; 9 In<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> HICP pre-misurazione. Rischio <strong>di</strong> infarto cerebrale post-traumatico; 10 Pazienti<br />

operati <strong>di</strong> craniotomia per masse da evacuare nei quali si scelga <strong>di</strong> non riposizionare l’opercolo. La raccomandazione non si applica se la decompressione è obbligata<br />

da un campo operatorio senza speranze e una evoluzione negativa del quadro pupillare; 11 DAI con lesioni profonde talamiche o mesencefaliche e GCS motorio ≤4;<br />

12 Utile per monitorare aumenti ICP per cause extracraniche. Da effettuare in assenza <strong>di</strong> coagulopatie.<br />

Figura 5.11 Flusso <strong>di</strong> analisi <strong>dei</strong> fattori che favoriscono o meno il posizionamento <strong>di</strong> un catetere per misurazione ICP.<br />

b<br />

Non esistono<br />

motivi per escludere<br />

il monitoraggio ICP.<br />

In<strong>di</strong>cata misurazione<br />

ICP?<br />

Lesione potenzialmente<br />

in evoluzione 7<br />

NO<br />

Lesioni <strong>di</strong>ffuse<br />

tipo III o IV 8<br />

NO<br />

Anisocoria 9<br />

NO<br />

Decompressione<br />

primaria 10<br />

NO<br />

DAI tipo II o III 11<br />

NO<br />

Politrauma 12<br />

NO<br />

Altri pattern sindromici,<br />

decisione caso per caso<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

Forte<br />

raccomandazione<br />

Forte<br />

raccomandazione<br />

Forte<br />

raccomandazione<br />

Forte<br />

raccomandazione<br />

Debole<br />

raccomandazione<br />

Debole<br />

raccomandazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!