22.05.2013 Views

MEDICINA FISIOLOGICA DI REGOLAZIONE - Accademia di ...

MEDICINA FISIOLOGICA DI REGOLAZIONE - Accademia di ...

MEDICINA FISIOLOGICA DI REGOLAZIONE - Accademia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nico). Vanno considerate le localizzazioni,<br />

le simmetrie o le asimmetrie.<br />

Inoltre l’intensità, il tempo, l’estensione,<br />

la profon<strong>di</strong>tà raggiunta dai sintomi.<br />

Esor<strong>di</strong>o e andamento. Modalità <strong>di</strong> aggravamento<br />

e <strong>di</strong> miglioramento. Con<strong>di</strong>zioni<br />

associate. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> eventuali<br />

relazioni tra i sintomi. Repertorizzazione<br />

dei sintomi raccolti e loro organizzazione<br />

in gra<strong>di</strong> (tecnica omeopatica<br />

classica). Aspetti predominanti,<br />

singolari, straor<strong>di</strong>nari, caratteristici.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> relazioni eventuali<br />

tra i sintomi e loro stu<strong>di</strong>o. L’analisi fine<br />

dei sintomi e delle loro relazioni,<br />

non raramente, può suscitare interrogativi<br />

e dubbi sulla correttezza e/o<br />

completezza del quadro <strong>di</strong>agnostico attualmente<br />

identificato; in questi casi<br />

l’indagine <strong>di</strong> Livello 2 porterà alla richiesta<br />

<strong>di</strong> ulteriori accertamenti <strong>di</strong>agnostici<br />

(Livello 1) e tornerà assai utile<br />

nello svelamento <strong>di</strong> patologie fino a<br />

questo punto non emerse.<br />

TERAPIA<br />

La terapia idonea ad affrontare tale livello<br />

consiste in me<strong>di</strong>cinali omotossicologici<br />

o <strong>di</strong> MFR (PRM) in<strong>di</strong>rizzati alla<br />

manifestazione del sintomo, anche<br />

utilizzati in associazioni concordanti.<br />

I rime<strong>di</strong> omeopatici vanno scelti nell’ambito<br />

delle basse potenze (centesimali,<br />

entro la 15CH). Va aggiunto che<br />

questo approccio può presentare rischi<br />

<strong>di</strong> ‘repressione’ del sintomo e pertanto,<br />

in parallelo, è consigliabile procedere<br />

ad un adeguato drenaggio dei tessuti,<br />

degli organi e dei sistemi ritenuti coinvolti<br />

nella manifestazione sintomatica.<br />

Alcuni meto<strong>di</strong> che prendono in considerazione<br />

le teorie sulle ‘catene causali’<br />

possono rivelarsi utili per stu<strong>di</strong>are la<br />

migliore strategia terapeutica. Nel caso<br />

<strong>di</strong> malattie acute, l’Omeopatia unicista<br />

impiega alte potenze Korsakoviane (MK<br />

o XMK) in pochi globuli ripetuti; in secondo<br />

piano <strong>di</strong> efficacia risultano valide<br />

le potenze in<br />

scala LM (preferibile<br />

la 12LM e<br />

la 30LM piuttosto<br />

che la 6LM)<br />

che richiedono<br />

frequenti ripeti-<br />

zioni della somministrazione. I rime<strong>di</strong><br />

dalla 6CH alla 30CH spesso portano<br />

alla guarigione attraverso un aggravamento<br />

temporaneo dei sintomi.<br />

LE SENSAZIONI VERSO I SINTOMI<br />

Le sensazioni soggettive, riferite ai sintomi<br />

fisici. Attualità emozionale con<strong>di</strong>zionata<br />

dai sintomi. Stati emozionali in<br />

stretta correlazione con i sintomi, con<br />

la loro manifestazione<br />

e la loro<br />

intensità.<br />

Tale Livello è influenzato<strong>di</strong>rettamente<br />

dal quadrosintomatologico<br />

e ad esso si<br />

riferisce costantemente. A questo Livello,<br />

il sintomo comincia ‘ad aprirsi’,<br />

<strong>di</strong>venta personale, perde la connotazione<br />

fredda e standar<strong>di</strong>zzata. Ambito<br />

della Omeopatia costituzionale.<br />

TERAPIA<br />

L’approccio terapeutico corretto <strong>di</strong> Livello<br />

3 deve racchiudere non solo la<br />

manifestazione fisica dei sintomi, ma<br />

gli aspetti soggettivi, <strong>di</strong> natura emozionale<br />

e sensoriale, connessi ai medesimi.<br />

La scelta del me<strong>di</strong>cinale omotossicologico<br />

va portata a un grado maggiore <strong>di</strong><br />

collimazione che racchiuda in sé alcune<br />

caratteristiche tipologiche, <strong>di</strong>stintive,<br />

psicologiche attuali, del paziente.<br />

Un medesimo stu<strong>di</strong>o richiede l’impiego<br />

dei me<strong>di</strong>cinali MFR. Quanto all’Omeopatia,<br />

può ricorrere a più rime<strong>di</strong> (metodo<br />

pluricista) prescritti in potenze dalla<br />

15CH alla 30CH secondo il grado <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ne<br />

verificato sul Repertorio.<br />

Non è mai consigliabile abbinare molti<br />

rime<strong>di</strong>, ma cercare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarne il<br />

minor numero possibile in modo che<br />

racchiudano una sod<strong>di</strong>sfacente o piena<br />

concordanza <strong>di</strong> sintomi e sensazioni relative.<br />

Il ricorso ad un unico rime<strong>di</strong>o<br />

(metodo unicista) è praticabile quando<br />

il medesimo riesce a coprire nel modo<br />

più completo, sia a livello fisico che a<br />

livello emozionale, il quadro sintomatico<br />

del caso.<br />

LA <strong>ME<strong>DI</strong>CINA</strong> BIOLOGICA LUGLIO - SETTEMBRE 2009<br />

La risoluzione efficace dei Livelli 2 e 3<br />

non mette al riparo da eventuali reci<strong>di</strong>ve.<br />

Soltanto l’approfon<strong>di</strong>mento dell’analisi<br />

dei Livelli successivi può portare<br />

ad una regolazione stabile dell’intero sistema<br />

della Matrioska.<br />

L’ORGANIZZAZIONE – IL REGNO<br />

Il paziente si esprime liberandosi dall’aggancio<br />

<strong>di</strong>retto con i sintomi. Stile e<br />

modalità delle parole e dei gesti. ‘Architettura’<br />

del linguaggio e sue forme<br />

espressive. Organizzazione, or<strong>di</strong>ne, stile,<br />

lessico, quota emozionale. Appartenenza<br />

al Regno prevalente (minerale,<br />

vegetale, animale) in cui muove il descriversi.<br />

Reattività, in<strong>di</strong>fferenza, <strong>di</strong>fesa<br />

e aggressività. Qui avviene il salto <strong>di</strong> linguaggio<br />

che da logico si fa analogico.<br />

TERAPIA<br />

A questo livello, la terapia non trova<br />

specifica ragione <strong>di</strong> affrontare <strong>di</strong>rettamente<br />

i sintomi. Due sono le <strong>di</strong>rezioni<br />

operative in<strong>di</strong>cate. La prima può impiegare<br />

me<strong>di</strong>cinali <strong>di</strong> classe omotossicologica<br />

e MFR, la seconda utilizza l’Omeopatia.<br />

Il primo approccio deve poter<br />

intervenire sulla situazione clinica<br />

complessiva e si<br />

basa su una strategia<br />

allargata<br />

che migliori la<br />

qualità dei sistemi<br />

emuntoriali e<br />

tenda al riequilibrio<br />

dell’intero<br />

quadro PNEI. Più sarà accurata la personalizzazione<br />

<strong>di</strong> tale approccio, più risulteranno<br />

positivi i risultati sull’intera<br />

performance del paziente. L’approccio<br />

omeopatico del Livello 4 richiede una<br />

precisa scelta del Regno <strong>di</strong> origine del<br />

rime<strong>di</strong>o prescritto e – va da sé – tanto<br />

più ‘simile’ risulterà la selezione in termini<br />

<strong>di</strong> sottoclassificazione nel Regno<br />

tanto più l’azione sviluppata sulla dynamis<br />

vitale del paziente risponderà positivamente<br />

sul piano clinico complessivo.<br />

A questo livello il rime<strong>di</strong>o è unico,<br />

gestito in potenze dalla 200 alla<br />

1000 CH. Ogni in<strong>di</strong>viduo manifesta<br />

una particolare sensibilità alla potenza<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!