22.05.2013 Views

scarica il catalogo generale Germania 2 e Danimarca - ALCE

scarica il catalogo generale Germania 2 e Danimarca - ALCE

scarica il catalogo generale Germania 2 e Danimarca - ALCE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PASSAPORTI E VISTI PER CITTADINI DELL’UNIONE EUROPEA<br />

È sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio. Per bambini al di<br />

sotto dei 15 anni è sufficiente <strong>il</strong> certificato d’identità valido per l’espatrio<br />

oppure l’iscrizione sul passaporto dei genitori. Dal 25 marzo 2001<br />

la <strong>Danimarca</strong> ha aderito al Patto di Schenghen, per cui non ci sono<br />

controlli alla frontiera per chi arriva da un paese membro.<br />

MONETA<br />

La valuta locale è la Corona Danese, kroner (Dkr). 1 € equivale a Dkr<br />

7,435 ca. La corona danese è suddivisa in 100 øre. Le banconote sono<br />

da 1000, 500, 100 e 50 corone. Eurocheques e carte di credito sono<br />

comunemente accettate. Alcuni negozi del centro di Copenaghen<br />

accettano anche gli Euro. Attenzione al cambio che viene effettuato,<br />

potrebbe essere sfavorevole. Le banche sono aperte dal lunedì al<br />

venerdi con orario continuato dalle 10 alle 16.<br />

ORA LOCALE<br />

La <strong>Danimarca</strong> si trova nello stesso fuso orario dell’Italia. Durante la<br />

stagione estiva vige l’ora legale.<br />

CLIMA<br />

In <strong>Danimarca</strong> <strong>il</strong> clima non rimane uguale a lungo, nei mesi primaver<strong>il</strong>i<br />

di apr<strong>il</strong>e e maggio, <strong>il</strong> clima è mite, mentre da giugno ad agosto fa decisamente<br />

caldo. I mesi autunnali sono i più ventosi e piovosi, in inverno<br />

le temperature non si abbassano di molto e raramente nevica. Statisticamente<br />

<strong>il</strong> mese più freddo dell’anno è febbraio, con una media di -1,<br />

2°, mentre <strong>il</strong> mese più caldo è luglio, con una temperatura media di<br />

20°. La temperatura media dell’acqua tra luglio e settembre è di 20°.<br />

LINGUA<br />

La lingua ufficiale è <strong>il</strong> danese. L’alfabeto ha tre caratteri particolari, æ,<br />

ø, å, che si trovano alla fine dell’alfabeto, dopo la lettera z. Diffuso<br />

l’uso dell’inglese.<br />

ELETTRICITÀ<br />

Sul territorio danese c’è la corrente elettrica a 220 volt con<br />

frequenza di 50 hertz. Le prese di corrente sono conformi alle<br />

norme europee.<br />

GASTRONOMIA<br />

A tavola con le pietanze tradizionali danesi: Rulleål del<br />

fiordo di Lim, frittata della Fionia, kålpølse dello Jutland<br />

del Sud… sono solo alcune delle tante<br />

pietanze tradizionali che è<br />

ancora possib<strong>il</strong>e assaggiare<br />

nei ristoranti e nei kro (locande)<br />

danesi. Anticamente i<br />

danesi dovevano preparare da<br />

mangiare con gli ingredienti<br />

che si trovavano a portata di<br />

mano. Lungo la costa i coraggiosi<br />

pescatori e le loro famiglie<br />

consumavano soprattutto<br />

pietanze a base di pesce,<br />

mentre in campagna i laboriosi<br />

contadini portavano in tavola<br />

verdure, cavolo e carne di<br />

maiale. In diverse parti del<br />

paese si sv<strong>il</strong>upparono così dei<br />

piatti particolari, strettamente<br />

legati al territorio, che ancora<br />

oggi è possib<strong>il</strong>e gustare.<br />

N O T I Z I E U T I L I<br />

NEGOZI<br />

Grandi magazzini e supermercati nelle maggiori città dal lunedì al<br />

venerdì rimangono aperti fino alle 19:00 o 20:00. Generalmente i<br />

negozi sono chiusi alla domenica. Benzinai e chioschi vendono una<br />

limitata varietà di prodotti 7 giorni alla settimana. Durante la stagione<br />

estiva e nel periodo prenatalizio alcuni supermercati e negozi di souvenir<br />

rimangono aperti di domenica.<br />

TELEFONO<br />

Per chiamare la <strong>Danimarca</strong> dall’Italia comporre 0045 seguito dal numero<br />

dell’abbonato (8 cifre). Si ricorda che non esistono prefissi telefonici<br />

interni al territorio danese. Per telefonare in Italia dalla <strong>Danimarca</strong><br />

selezionare 0039 + numero abbonato incluso <strong>il</strong> prefisso. Telefonare<br />

dagli alberghi è molto più costo che dai telefoni pubblici.<br />

COME ARRIVARE<br />

In aereo<br />

Sia Alitalia che SAS collegano l’Italia a Copenaghen da tutti i principali<br />

aeroporti. SAS, Cimber Air e ScanCon Airways collegano fra loro le<br />

principali città danesi con frequenti voli della durata inferiore ad un’ora.<br />

In treno<br />

Molti treni internazionali con carrozze letto, cuccette e vagoni ristorante<br />

viaggiano tra l’Italia e la <strong>Danimarca</strong>. Per raggiungere Copenaghen <strong>il</strong><br />

treno viene imbarcato sul traghetto Puttgarden-Rødby di giorno,<br />

mentre di notte <strong>il</strong> treno percorre <strong>il</strong> nuovo ponte sul Grande Belt.<br />

Per chi preferisce raggiungere la <strong>Danimarca</strong> da Amburgo, è possib<strong>il</strong>e<br />

acquistare un biglietto ferroviario delle ferrovie tedesche che include sia<br />

<strong>il</strong> viaggio in treno dalla <strong>Germania</strong> che <strong>il</strong> traghetto dalla <strong>Germania</strong> alla<br />

<strong>Danimarca</strong>.<br />

In auto<br />

Forse è proprio l’automob<strong>il</strong>e <strong>il</strong> mezzo ideale per scoprire un Paese<br />

piccolo come la <strong>Danimarca</strong>. L’ottima rete stradale e le brevi distanze da<br />

coprire per vedere le tante attrazioni contribuiscono a rendere assai<br />

piacevole la vacanza in automob<strong>il</strong>e. Ricordiamo che le autostrade sono<br />

gratuite e con poco traffico. La patente italiana è valida.<br />

Il codice stradale danese è sim<strong>il</strong>e a quello in vigore negli altri paesi<br />

europei. Le cinture di sicurezza e l’uso dei fari anabbaglianti anche<br />

durante <strong>il</strong> giorno sono obbligatorie. La velocità massima consentita<br />

sulle autostrade è di 110 km/h, sulle strade statali di 80 km/h e<br />

nei centri abitati di 50 km/h (auto con rimorchio/roulotte: massima<br />

velocità consentita su autostrade e strade statali 70 km/h). Il<br />

massimo tasso medio alcolico consentito per guidare è 0,5 per<br />

m<strong>il</strong>le (ca. 1 birra).<br />

È possib<strong>il</strong>e raggiungere Copenaghen<br />

senza ut<strong>il</strong>izzare traghetti<br />

grazie al nuovo ponte sul Grande<br />

Belt, che collega la Fionia con l’isola<br />

della Selandia.<br />

Per raggiungere Copenaghen<br />

direttamente invece, da Amburgo<br />

dirigersi verso Puttgarden, da dove<br />

si prende un traghetto (partenze<br />

frequenti ca. ogni 30 minuti) che in<br />

45 minuti porta a Rødby, sull’isola<br />

di Lolland .<br />

È possib<strong>il</strong>e imbarcarsi anche a<br />

Rostock (9 partenze al giorno a<br />

secondo del periodo) per raggiungere<br />

<strong>il</strong> porto di Gedser sull’isola di<br />

Falster.<br />

Il resto del percorso si effettua su<br />

strada fino alla capitale.<br />

<strong>Danimarca</strong> - Copenaghen 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!