23.05.2013 Views

Total Physical Response - Stranescuole.it

Total Physical Response - Stranescuole.it

Total Physical Response - Stranescuole.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una lingua. All’inizio il bambino non produce, ma ascolta e risponde solo con un’azione fisica. Alla<br />

richiesta “Maria, saluta la nonna”, la bambina risponderà scuotendo la mano perché non le si chiede<br />

di parlare. Allo stesso modo, il TPR chiede che il bambino ascolti e risponda con un’azione fisica.<br />

Queste conversazioni sono note come language-body conversation e diventano sempre più<br />

complesse e articolate, ma non richiedono un’immediata produzione. Infatti, come nel caso della<br />

L1, passa molto tempo prima che il bambino sia in grado di pronunciare una parola comprensibile.<br />

Quello che avviene è che in silenzio il bambino ascolta la forma e i suoni della lingua materna e<br />

produce solo quando si sente pronto.<br />

Altra ragione per r<strong>it</strong>enere efficace il TPR è la direzional<strong>it</strong>à dell’apprendimento, che procede<br />

dall’emisfero destro (capace di comunicare rispondendo con un comportamento corporeo a<br />

sollec<strong>it</strong>azioni espresse verbalmente) all’emisfero sinistro (capace di apprendere in modo<br />

sequenziale, immagazzinando le informazioni parola per parola). Questa teoria si basa sull’ipotesi<br />

che i due emisferi del cervello, sebbene in comunicazione tra loro, svolgano dei comp<strong>it</strong>i diversi e<br />

specializzati. Secondo questo principio l’apprendimento procede meglio dall’emisfero destro a<br />

quello sinistro perché sollec<strong>it</strong>a la risposta motoria prima di avviare operazioni di tipo formale.<br />

Inoltre, il TPR rispetta i r<strong>it</strong>mi individuali. Uno studente non produrrà se non sarà pronto. Il rispetto<br />

del periodo di silenzio e dei r<strong>it</strong>mi individuali, la tolleranza nei confronti degli errori consentono al<br />

bambino di acquisire la lingua senza ansia, in modo naturale.<br />

Come usare il TPR: lezione tipo<br />

1. Si inizia con un ripasso veloce dei comandi della lezione precedente.<br />

2. Si introducono i nuovi comandi che vengono prima esegu<strong>it</strong>i dall’insegnante e poi dalla<br />

classe, infine da un alunno per volta.<br />

3. Dopo essersi assicurati che gli alunni sono in grado di eseguire velocemente i nuovi<br />

comandi, l’insegnante chiede a ogni singolo alunno di eseguire alcune ricombinazioni senza<br />

fare da modello.<br />

4. Si avvia un’introduzione di nuovi elementi lessicali (es. Marvin, tocca la gomma). È bene<br />

che non si presentino troppe parole nuove, in modo che lo studente non si confonda.<br />

5. La lezione diventa molto più veloce e l’insegnante chiede di eseguire più comandi in<br />

sequenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!