24.05.2013 Views

recomBlot BorreliaNB IgG e IgM - Mikrogen

recomBlot BorreliaNB IgG e IgM - Mikrogen

recomBlot BorreliaNB IgG e IgM - Mikrogen

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIRBBB015IT.DOC - 7 -<br />

Istruzioni per l’uso <strong>recomBlot</strong> <strong>BorreliaNB</strong> <strong>IgG</strong>/<strong>IgM</strong><br />

La striscia deve essere completamente inumidita e immersa nel tampone di lavaggio B<br />

pronto all’uso.<br />

Registrare i numeri della provetta e della striscia sul modulo di valutazione.<br />

2. Aggiunta dei campioni<br />

Procedura per il test <strong>IgG</strong>: 10 µl di un campione non diluito (siero o plasma umano), del<br />

corrispondente controllo debole positivo o eventualmente del controllo negativo e/o del controllo<br />

positivo vengono pipettati nei rispettivi pozzetti (diluizione 1 + 200).<br />

Procedura per il test <strong>IgM</strong>: 20 µl di un campione non diluito (siero o plasma umano), del<br />

corrispondente controllo debole positivo o eventualmente del controllo negativo e/o del controllo<br />

positivo vengono pipettati nei rispettivi pozzetti (diluizione 1 + 100).<br />

Assicurarsi di aggiungere il campione a un’estremità della striscia immersa nel tampone di lavaggio<br />

B e mescolare non appena possibile mediante agitazione accurata del vassoio.<br />

Registrare i numeri dei campioni e la classe di immunoglobuline (<strong>IgG</strong> o <strong>IgM</strong>) sul modulo di<br />

valutazione.<br />

Coprire il vassoio di incubazione con il coperchio di plastica e incubare overnight (10-16 ore) a<br />

temperatura ambiente sotto lieve agitazione.<br />

Importante!<br />

Assicurarsi che le soluzioni di incubazione non vengano veicolate in altri pozzetti; porre<br />

particolare attenzione per evitare spruzzi al momento dell’apertura e della chiusura del<br />

coperchio.<br />

Nel caso in cui si sia formata acqua di condensa all’interno del coperchio, questa va asciugata.<br />

Dopo lunghi periodi di funzionamento gli agitatori possono emettere calore. Per evitare la<br />

condensazione del liquido di incubazione sul coperchio, si dovrebbe collocare materiale idoneo<br />

all’isolamento tra la superficie dell’agitatore e il vassoio di incubazione (p.es. una lastra di<br />

polistirolo).<br />

9.3. Lavaggio<br />

1. Dopo l’incubazione, i coperchi di plastica vengono rimossi con cautela dai vassoi di incubazione.<br />

2. Il siero diluito viene attentamente aspirato dai singoli pozzetti.<br />

Importante!<br />

Quando le soluzioni sono state aspirate da un pozzetto, il puntale della pipetta deve essere<br />

cambiato o risciacquato accuratamente con acqua deionizzata dopo ogni procedura di<br />

aspirazione, al fine di evitare la contaminazione dei successivi pozzetti.<br />

In caso di procedura automatica, devono essere tenute in considerazione le indicazioni del<br />

produttore della strumentazione.<br />

3. Aggiungere quindi 2 ml del tampone di lavaggio B pronto all’uso in ogni pozzetto e lavare<br />

sull’agitatore sotto lieve agitazione per 5 minuti. Il tampone di lavaggio B viene aspirato dopo la<br />

procedura di lavaggio.<br />

4. Eseguire la fase di lavaggio descritta al punto 3 per un totale di quattro volte.<br />

9.4. Incubazione con il coniugato perossidato<br />

Dopo aver lavato le strisce, pipettare 2 ml della soluzione di coniugato adeguatamente diluita (vedere<br />

Tabella 2) in ogni pozzetto e incubare per 1 ora sotto lieve agitazione a temperatura ambiente, con il<br />

vassoio di incubazione coperto con il coperchio di plastica.<br />

9.5. Lavaggio<br />

Le soluzioni di coniugato vengono aspirate dai pozzetti e le strisce vengono nuovamente lavate (vedere<br />

9.3).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!