24.05.2013 Views

recomBlot BorreliaNB IgG e IgM - Mikrogen

recomBlot BorreliaNB IgG e IgM - Mikrogen

recomBlot BorreliaNB IgG e IgM - Mikrogen

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ecomBlot <strong>BorreliaNB</strong> <strong>IgG</strong>/<strong>IgM</strong> Istruzioni per l’uso<br />

9.6. Reazione con il substrato<br />

Aggiungere 1,5 ml di soluzione di substrato in ogni pozzetto e incubare per 3-5 minuti, sotto lieve<br />

agitazione e sotto osservazione, a temperatura ambiente.<br />

Importante!<br />

Osservare il processo di reazione cromatica e lasciare tutte le strisce nella soluzione di<br />

substrato finché le strisce incubate con il siero di controllo debole positivo mostrano le seguenti<br />

bande:<br />

test <strong>IgG</strong>: p100, VIsE, p41, p18, p41/i da B. garinii e B. afzelii<br />

test <strong>IgM</strong>: p41, OspC e p41/i da B. garinii e B. afzelii<br />

La reazione cromatica può essere eccessiva con sieri altamente positivi. Raccomandazione:<br />

Interrompere prima la reazione cromatica in queste strisce.<br />

9.7. Arresto della reazione<br />

1. Dopo che la soluzione è stata aspirata, lavare brevemente le strisce per tre volte con acqua<br />

deionizzata.<br />

2. Utilizzare pinzette di plastica per rimuovere attentamente le strisce dall’acqua e porle tra 2 strati di<br />

carta assorbente e lasciarle asciugare per circa 2 ore. Le strisce possono essere attaccate con<br />

adesivo al modulo di valutazione allegato ed i risultati possono essere riportati nel protocollo.<br />

3. Le strisce devono essere conservate al riparo dalla luce.<br />

Incubazione rapida (2 ore)<br />

Il test <strong>recomBlot</strong> <strong>BorreliaNB</strong> può essere eseguito in alternativa con un tempo di incubazione del<br />

campione di sole 2 ore.<br />

A tale scopo, i campioni da sottoporre a test ed i sieri di controllo devono essere utilizzati a<br />

concentrazioni superiori.<br />

I seguenti passaggi sono diversi in confronto alla procedura del test descritta al punto 9:<br />

9.2. Incubazione dei campioni, punto 2: Aggiunta dei campioni<br />

Procedura per il test <strong>IgG</strong>: 25 µl di un campione non diluito (siero o plasma umano) e del<br />

corrispondente controllo debole positivo (eventualmente del controllo negativo e/o del controllo positivo)<br />

vengono pipettati nel pozzetto assegnato (diluizione 1 + 80).<br />

Procedura per il test <strong>IgM</strong>: 50 µl di un campione non diluito (siero o plasma umano) e del<br />

corrispondente controllo debole positivo (eventualmente del controllo negativo e/o del controllo positivo)<br />

vengono pipettati nel pozzetto assegnato (diluizione 1 + 40).<br />

Il vassoio viene incubato per 2 ore a temperatura ambiente.<br />

9.3. Lavaggio<br />

La fase di lavaggio viene eseguita per un totale di tre volte.<br />

9.4. Incubazione con coniugato<br />

Le strisce devono essere incubate per 45 minuti con la soluzione di coniugato opportunamente<br />

preparata.<br />

9.5. Lavaggio<br />

La fase di lavaggio viene eseguita per un totale di 3 volte.<br />

9.6. Reazione con il substrato<br />

Incubare per 5-15 minuti, sotto lieve agitazione e sotto osservazione, a temperatura ambiente.<br />

- 8 - GIRBBB015IT.DOC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!