24.05.2013 Views

recomBlot BorreliaNB IgG e IgM - Mikrogen

recomBlot BorreliaNB IgG e IgM - Mikrogen

recomBlot BorreliaNB IgG e IgM - Mikrogen

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10. Riassunto della procedura del test<br />

GIRBBB015IT.DOC - 9 -<br />

Istruzioni per l’uso <strong>recomBlot</strong> <strong>BorreliaNB</strong> <strong>IgG</strong>/<strong>IgM</strong><br />

Incubazione over night Incubazione per 2 ore<br />

1. portare tutti i reagenti a temperatura ambiente<br />

2. depositare le strisce in 2 ml di tampone di lavaggio B pronto all’uso e verificare che siano<br />

completamente immerse nello stesso<br />

3.<br />

aggiungere il campione del paziente / siero di controllo<br />

<strong>IgG</strong>: 10 µl <strong>IgM</strong>: 20 µl <strong>IgG</strong>: 25 µl <strong>IgM</strong>: 50 µl<br />

4. incubare a temperatura ambiente sotto lieve agitazione<br />

Overnight 2 ore<br />

5. lavaggio in agitazione con 2 ml di tampone di lavaggio B pronto all’uso (5 minuti ogni lavaggio)<br />

quattro volte tre volte<br />

6. aggiungere 2 ml di soluzione di coniugato opportunamente preparata<br />

7. incubare a temperatura ambiente sotto lieve agitazione<br />

1 ora 45 minuti<br />

8. lavaggio in agitazione con 2 ml di tampone di lavaggio B pronto all’uso (5 minuti ogni lavaggio)<br />

quattro volte tre volte<br />

9. aggiungere 1,5 ml di soluzione di substrato, incubare sotto lieve agitazione a temperatura<br />

ambiente (per le bande si veda 9.6)<br />

3-5 minuti 5-15 minuti<br />

10. lavare le strisce almeno tre volte con acqua deionizzata<br />

11. asciugare le strisce tra 2 fogli di carta assorbente per 2 ore e leggere il risultato<br />

11. Valutazione<br />

11.1. Valutazione dell’intensità delle bande<br />

1. In ogni test deve essere incluso un controllo debole positivo, indipendentemente dal numero di<br />

campioni. La reattività del controllo debole positivo serve come valore soglia e come discriminante<br />

rispetto alla reattività del fondo.<br />

2. Riportare la data, il lotto, il numero di provetta e la classe anticorpale rilevata sul modulo di<br />

valutazione allegato.<br />

3. Riportare il numero di identificazione del campione sul modulo di valutazione.<br />

4. Incollare le strisce di test mediante colla a stick sui campi corrispondenti del modulo di valutazione.<br />

A tale scopo, posizionare le strisce di test con la banda di controllo della reazione all’altezza delle<br />

linee segnate. Utilizzare quindi un nastro adesivo trasparente per fissare le strisce a sinistra rispetto<br />

alla linea segnata. L’adesione completa della striscia di test con colla o con nastro adesivo può<br />

comportare aberrazioni della colorazione.<br />

5. Posizionare la striscia di test di controllo pre-sviluppata con le bande di antigene segnate sulle<br />

strisce di test fissate, in modo che le bande di controllo della reazione siano allineate. La striscia di<br />

test pre-sviluppata è specifica per il kit e ha origine dallo stesso foglio di nitrocellulosa delle strisce di<br />

test presenti nel kit. Sono riportati i pesi molecolari e le indicazioni delle bande degli antigeni.<br />

6. Le intensità delle bande vengono valutate per confronto con la reattività del controllo debole positivo<br />

in modo indipendente per ciascuna classe di immunoglobuline (si confrontino il paragrafo 11.2 e la<br />

tabella 3). Riportare sul modulo di valutazione i valori ottenuti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!