27.05.2013 Views

In un famoso poemetto in prosa di Baudelaire intitolato ... - LietoColle

In un famoso poemetto in prosa di Baudelaire intitolato ... - LietoColle

In un famoso poemetto in prosa di Baudelaire intitolato ... - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conformismo carnevalizzato che costituisce la base, la trama e la filigrana della tarda modernità<br />

letteraria, dove la «parola <strong>in</strong>opport<strong>un</strong>a» <strong>di</strong> bacht<strong>in</strong>iana memoria si rivela essere <strong>un</strong>a altezzosa attività <strong>di</strong><br />

fiancheggiamento del conformismo delle classi <strong>in</strong>tellettuali <strong>di</strong>rigenti. La parola <strong>di</strong> Faraòn Meteosès è<br />

<strong>in</strong>vece quanto mai opport<strong>un</strong>a <strong>in</strong> <strong>un</strong> contesto letterario come quello italiano dove la quantità <strong>di</strong><br />

conformismo e <strong>di</strong> arroganza delle élites <strong>in</strong>tellettuali ha raggi<strong>un</strong>to livelli <strong>di</strong> <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento davvero<br />

<strong>in</strong>quietanti e <strong>in</strong>tollerabili. Il poeta romano imbastisce così <strong>un</strong>a batteria <strong>di</strong> armi leggere, <strong>di</strong> mitragliamenti<br />

e <strong>di</strong> fuochi <strong>di</strong> sbarramento da lasciare impressionati e <strong>in</strong>terdetti: la più alta dose <strong>di</strong> micro-armi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>struzione <strong>in</strong> mano ad <strong>un</strong> <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>ario della tempra <strong>di</strong> Faraòn Meteosès, a metà tra “Arconte e<br />

Rodomonte/ priapeo e clitorideo”, è cosa che fa ben sperare per poter rompere quel guscio <strong>di</strong> conformismo<br />

letterario soli<strong>di</strong>ficatosi nel nostro paese e che detta da sempre le gerarchie e le primazie letterarie:<br />

Adesso depotenziare il POTERE<br />

sfiancarne i fianchi <strong>in</strong> liposuzione dei lacché<br />

ago-aspirarne i sottomenti <strong>in</strong> lift<strong>in</strong>g dei Visir<br />

nei double-face dei Conformisti-Trasformisti”;<br />

non <strong>di</strong>co mai la Verità, <strong>in</strong> dettatura, se non sotto tortura,<br />

perché il mio congi<strong>un</strong>tivo è congi<strong>un</strong>tivite, il mio <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo è <strong>un</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>zio au<strong>di</strong>tivo,<br />

è <strong>un</strong> congegno l<strong>in</strong>guistico <strong>in</strong> <strong>un</strong>o… Yabadaba-duzzie<br />

delle mie balbuzie…<br />

Se il Novecento si era aperto con la carnevalizzazione de i Cavalli bianchi (1905) <strong>di</strong> Palazzeschi, si<br />

può affermare che si chiude con la meta-carnevalizzazione <strong>di</strong> Psicofantaossessioni <strong>di</strong> Faraòn<br />

Meteosès.<br />

la poesia tra parlato “rettificato” e contam<strong>in</strong>azione dell’io<br />

Mart<strong>in</strong>a Ippolito<br />

Readymate rettificato Roma, Lepisma 2007 pp. 78 € 12,00<br />

Mart<strong>in</strong>a Ippolito è nata nel 1984 mentre chi scrive appartiene alla generazione del C<strong>in</strong>quanta: ci<br />

<strong>di</strong>vidono due generazioni, durante le quali la quaestio poesia ha vissuto <strong>un</strong>a crisi <strong>di</strong> identità come mai era<br />

avvenuto nel corso del Novecento. Per questo motivo la lettura <strong>di</strong> <strong>un</strong>a giovane poetessa dell’ultima<br />

generazione è <strong>un</strong> compito altamente stimolante per spiare dentro il “laboratorio” poetico <strong>di</strong> <strong>un</strong> autore<br />

“nuovo”. La domanda che pongo è molto semplice: dove va la “nuova poesia”?<br />

Ci sono poeti che appartengono ad <strong>un</strong>a generazione e poeti che appartengono ad <strong>un</strong>a età. Credo che<br />

Mart<strong>in</strong>a Ippolito sia <strong>un</strong>a poetessa nella seconda accezione, nella sua produzione si possono r<strong>in</strong>tracciare,<br />

<strong>in</strong> nuce, tutti i problemi che stanno sul tappeto del fare poesia oggi. Esauritasi la possibilità <strong>di</strong><br />

pron<strong>un</strong>ciare <strong>un</strong>a “parola politica” dopo la caduta dell’Utopia, esauritesi le potenzialità delle poetiche<br />

post-sperimentali, <strong>di</strong>ssoltesi le illusioni <strong>di</strong> poter produrre <strong>un</strong> l<strong>in</strong>guaggio poetico sulle rov<strong>in</strong>e dell’età del<br />

nichilismo, Mart<strong>in</strong>a Ippolito si è trovata <strong>di</strong> fronte alla necessità <strong>di</strong> ricom<strong>in</strong>ciare daccapo, app<strong>un</strong>to da <strong>un</strong>a<br />

sorta <strong>di</strong> “readymade” opport<strong>un</strong>amente “rettificato” per usare le sue parole. Come si sa il ready made era<br />

quell’oggetto che i surrealisti avevano preso dalla “realtà” per trasporlo sul piano dei l<strong>in</strong>guaggi artistici<br />

senza alc<strong>un</strong>a me<strong>di</strong>azione, per il semplice dato <strong>di</strong> fatto della sua esistenza come forma-merce nell’ambito<br />

della società <strong>di</strong> massa. Ora, Mart<strong>in</strong>a Ippolito si rende subito conto che imboccare <strong>un</strong>a qualsiasi<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> ricerca significherebbe implicitamente sacrificare tutte le altre, e tenta la strada esattamente<br />

opposta: la strada della contam<strong>in</strong>azione e della “rettificazione” <strong>di</strong> tutte le forme-<strong>in</strong>terne ere<strong>di</strong>tate dalla<br />

tra<strong>di</strong>zione e <strong>di</strong> tutti gli oggetti l<strong>in</strong>guistici: ovvero, la poesia confessione (“Postmatura resto/ feto nella fossa/<br />

dell’anima amniotica…”), la procedura sperimentale degli <strong>in</strong>croci lessicali e semantici (“quando m’alieno,<br />

m’all<strong>un</strong>o e t’annullo…”), l’adozione del “parlato” letterario (“Parlami, Musa, <strong>di</strong> mura e conf<strong>in</strong>i,/ spazi <strong>di</strong> pelle,<br />

giard<strong>in</strong>i <strong>di</strong> serre,/ <strong>di</strong> terre battute, zolle riemerse…”), l’adozione <strong>di</strong> espressioni iperrealistiche (“Come <strong>un</strong>a/<br />

mosca batto il vetro del barattolo”). Il risultato f<strong>in</strong>ale è <strong>un</strong> tipo <strong>di</strong> poesia a-norganica, costruita con i materiali<br />

<strong>di</strong> risulta, materiali emotivi e affettivi, materiali esp<strong>un</strong>ti dal processo <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong><br />

sovrapproduzione delle merci l<strong>in</strong>guistiche, <strong>un</strong>a poesia che <strong>in</strong>tende com<strong>un</strong>icare le frizioni, gli attriti, le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!