28.05.2013 Views

i fantasmi della poesia di Walter de la Mare - LietoColle

i fantasmi della poesia di Walter de la Mare - LietoColle

i fantasmi della poesia di Walter de la Mare - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Lingue e Letterature Straniere<br />

TESI DI LAUREA<br />

L’INCONTRO CON IL FANTASMA<br />

NELLA POESIA DI WALTER DE LA MARE<br />

Laureando Ch.mo Re<strong>la</strong>tore<br />

Alessia Fava Prof.ssa Francesca Montesperelli<br />

Anno Acca<strong>de</strong>mico 1998 - 1999<br />

1


CAPITOLO I:<br />

WALTER DE LA MARE 1873-1956<br />

1.1. L’uomo e il poeta<br />

Negli anni Cinquanta e Sessanta, il ricchissimo panorama <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> italiani sul<strong>la</strong> letteratura inglese <strong>de</strong>l ventesimo secolo riserva<br />

uno spazio d’indagine alquanto ristretto al<strong>la</strong> voce poetica,<br />

affascinante e complessa, <strong>di</strong> John <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, poeta e<br />

scrittore nato nel 1873 a Charlton, nel Kent. Carlo Izzo e Roberto<br />

Sanesi hanno inserito alcune sue liriche, proponendone <strong>la</strong><br />

traduzione italiana, nelle loro rispettive, vaste antologie, viaggi<br />

letterari nell’atmosfera culturale <strong>de</strong>ll’Inghilterra <strong>de</strong>l Novecento 1 ; il<br />

loro sguardo critico si posa però frettolosamente sui mo<strong>di</strong> e sui<br />

contenuti poetici <strong>de</strong>ll’autore e non potrebbe essere altrimenti in<br />

opere enciclope<strong>di</strong>che <strong>di</strong> questo genere, il cui scopo principale è<br />

quello <strong>di</strong> fornire al lettore un quadro letterario complessivo <strong>di</strong> una<br />

<strong>de</strong>terminata epoca. Così anche ne La Letteratura Inglese <strong>de</strong>l<br />

Novecento, 2 Piero Rebora lo ricorda sbrigativamente come narratore<br />

1 1 CARLO IZZO, Poesia Inglese <strong>de</strong>l Novecento, Guanda E<strong>di</strong>tore, Parma 1967, p. 24. Le<br />

poesie <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> tradotte in italiano presenti in questa antologia sono: Le cose<br />

passate, La mosca, Il cavaliere, La Fata beffarda, Arabia.<br />

ROBERTO SANESI, Poeti Inglesi <strong>de</strong>l Novecento, E<strong>di</strong>zioni Bompiani, Mi<strong>la</strong>no 1960, pp. 20-<br />

21. Sanesi propone <strong>la</strong> traduzione italiana <strong>di</strong> cinque poesie <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>: Arabia, Ariele,<br />

Compagnia invernale, Figlio <strong>de</strong>ll’uomo, Orgoglio.<br />

2 PIERO REBORA, La Letteratura Inglese <strong>de</strong>l Novecento, E<strong>di</strong>zioni Le Lingue Estere, Firenze<br />

1950, pp. 88-9.<br />

2


fantastico per bambini e come il poeta più squisito tra i Georgiani,<br />

sebbene <strong>la</strong> sua attenzione sia in grado <strong>di</strong> sfiorare aspetti <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua<br />

personalità poetica, che gli altri due autori <strong>di</strong> antologie italiane non<br />

trattano . In <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> si troverebbero, secondo Rebora, fusi<br />

e operanti certi motivi tipici <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong> inglese, come il<br />

sentimento mistico <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> natura, il gusto <strong>de</strong>l magico e il senso<br />

tragico <strong>de</strong>l mistero. Egli mantenne <strong>di</strong> fronte al<strong>la</strong> realtà uno stato<br />

d’animo contemp<strong>la</strong>tivo, in<strong>di</strong>fferente all’irrequietezza e al<strong>la</strong><br />

eccitazione <strong>de</strong>ll’affannosa vita mo<strong>de</strong>rna. In<strong>di</strong>fferente, ma non cieco:<br />

poiché, anzi, egli ne ve<strong>de</strong> tutta <strong>la</strong> tragicità, avverte l’ansito <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

lotta, ma non si sente travolto da essa. La guarda soltanto, sapendo<br />

in fondo che <strong>la</strong> lotta finirà in una <strong>di</strong>sfatta; ma una <strong>di</strong>sfatta per <strong>la</strong><br />

quale è vano ed ingiusto incollerirsi o male<strong>di</strong>re, poiché essa creerà<br />

valori che hanno una loro suprema bellezza. Poesie come Nod,<br />

Echo e The Listeners riflettono, secondo Rebora, questi stati<br />

d’animo, e con <strong>la</strong> loro irresolutezza e il loro senso trepido <strong>di</strong><br />

mistero ci fanno pensare, se si dovesse trovare un equivalente<br />

italiano, al lirismo tutto in profon<strong>di</strong>tà <strong>de</strong>l migliore Pascoli 3 . Pur<br />

sottolineando elementi <strong>di</strong> estremo interesse, Piero Rebora non<br />

riesce però ad approfon<strong>di</strong>re i contenuti <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong> <strong>de</strong><strong>la</strong>mariana<br />

oltre i confini <strong>de</strong>ll’esperienza georgiana.<br />

Edward Marsh fu l’i<strong>de</strong>atore <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> che lui stesso <strong>de</strong>finì<br />

“Georgian School”, nome scelto per in<strong>di</strong>care l’inizio <strong>di</strong> una nuova<br />

era poetica coinci<strong>de</strong>nte con l’ascesa al trono <strong>di</strong> Giorgio V. Il gruppo<br />

<strong>de</strong>i poeti che Marsh chiamò a col<strong>la</strong>borare, tra i quali, a parte De <strong>la</strong><br />

3 Ibi<strong>de</strong>m, p. 89.<br />

3


<strong>Mare</strong>, ricor<strong>di</strong>amo Housman, Bottomley e Davies, avrebbe dovuto<br />

dare un nuovo impulso al<strong>la</strong> <strong>poesia</strong>, che stava attraversando un<br />

periodo <strong>di</strong> stasi dopo l’eloquenza <strong>de</strong>i Vittoriani e l’estetismo <strong>de</strong>gli<br />

anni Novanta, stimo<strong>la</strong>ndo l’attenzione <strong>de</strong>l pubblico inglese, che<br />

intanto aveva perso interesse al<strong>la</strong> <strong>poesia</strong>. Ma come ritiene Daiches,<br />

gran parte <strong>de</strong>gli esponenti <strong>di</strong> questa ten<strong>de</strong>nza poetica, lungi<br />

dall’apportare uno spirito nuovo, fresco e spontaneo nei propri<br />

versi, si rifacevano all’esperienza romantica, in partico<strong>la</strong>re ai temi<br />

intimisti e paesaggistici wordsworthiani 4 . Così molto presto il<br />

termine “Georgian” acquistò un significato non contemp<strong>la</strong>to dai<br />

suoi progenitori, <strong>di</strong>venne infatti sinonimo <strong>di</strong> chi, rimanendo legato<br />

ad una tra<strong>di</strong>zione letteraria passata, è incapace <strong>di</strong> contribuire allo<br />

sviluppo <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong>. Molti critici sono d’accordo sul fatto che <strong>la</strong><br />

produzione poetica <strong>de</strong>i Georgiani, che fu pubblicata nelle <strong>di</strong>verse<br />

e<strong>di</strong>zioni <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> Georgian Anthology soprattutto tra il 1912 e il 1922,<br />

sia ripetitiva e convenzionale, una lirica in versi con sfumature<br />

tardo-romantiche.<br />

Victoria Sackville-West 5 a proposito <strong>di</strong> De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> come<br />

poeta georgiano ha par<strong>la</strong>to a ragione <strong>di</strong> “damning <strong>la</strong>bel.” E’ forse a<br />

causa <strong>di</strong> questa etichetta e <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> connotazione negativa che essa<br />

assunse, che l’originalità <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> non<br />

venne colta, e l’attenzione fu rivolta maggiormente al<strong>la</strong> sua<br />

produzione letteraria in prosa. Infatti il suo nome è nel<strong>la</strong> maggior<br />

parte <strong>de</strong>i casi legato alle numerose “short-stories” che scrisse,<br />

4 DAVID DAICHES, A critical History of English Literature, Mandarin, London 1944, vol. 2.<br />

5 VICTORIA SACKVILLE-WEST, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> and The Traveller, University Press,<br />

Oxford 1953, p. 33.<br />

4


piccoli gioielli <strong>di</strong> creatività narrativa e <strong>di</strong> incalco<strong>la</strong>bile capacità<br />

espressiva, “una prosa eolica, pro<strong>di</strong>giosamente allusiva ed elusiva,<br />

una ragnate<strong>la</strong> che <strong>la</strong>scia una scia bavosa, un barbaglio fosforico<br />

nel<strong>la</strong> psiche” 6 . E soprattutto <strong>la</strong> produzione narrativa è stata oggetto<br />

<strong>di</strong> interesse per i traduttori italiani, che hanno voluto trasportare<br />

nel<strong>la</strong> nostra lingua le atmosfere gotiche, i paesaggi rarefatti e gli<br />

accenti <strong>di</strong> soffusa apprensione che non hanno mai in De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong><br />

una causa riconoscibile una volta per tutte, impigliati in un<br />

linguaggio complicato nel<strong>la</strong> sua preziosità e ricco <strong>di</strong> echi<br />

shakespeariani, come ci ha confessato in una vivace conversazione<br />

Ottavio Fatica, uno <strong>de</strong>gli appassionati stu<strong>di</strong>osi <strong>de</strong>l mondo narrativo<br />

<strong>de</strong><strong>la</strong>mariano e uno <strong>de</strong>i suoi più fini traduttori.<br />

La <strong>di</strong>ffusione re<strong>la</strong>tivamente ampia in Italia <strong>de</strong>i racconti<br />

fantastici <strong>di</strong> questo autore visionario, è certo dovuta principalmente,<br />

oltre a questioni <strong>di</strong> valutazione critica, anche alle regole<br />

economiche cui sottostà il mondo e<strong>di</strong>toriale negli ultimi cinquanta<br />

anni.<br />

La copiosissima produzione poetica <strong>di</strong> De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, a nostro<br />

parere, merita però <strong>di</strong> essere indagata quanto <strong>la</strong> prosa, per <strong>la</strong><br />

complessità <strong>de</strong>i contenuti e per <strong>la</strong> musicalità, mai intesa solo come<br />

puro artifizio fine a se stesso; una musicalità che <strong>la</strong> penna<br />

6 cfr. OTTAVIO FATICA, Postfazione a <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>: Il Rinchiuso, Theoria, Roma-<br />

Napoli 1989, p. 240. Alcuni racconti brevi e un solo romanzo (Memoir of a Midget) <strong>di</strong> <strong>Walter</strong><br />

<strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> sono stati tradotti in italiano a partire dagli anni ottanta: Memorie <strong>di</strong> una donna in<br />

miniatura, tr. Margherita Santi Farina, Serra e Riva, Mi<strong>la</strong>no 1980; Storie <strong>di</strong> animali, tr. <strong>di</strong> Anna<br />

Malvezzi, Longanesi, Mi<strong>la</strong>no 1984; L’artigiano i<strong>de</strong>ale, tr. <strong>di</strong> Piera Sestini, Sellerio E<strong>di</strong>tore,<br />

Palermo 1986; Ognissanti, tr. <strong>di</strong> Emanue<strong>la</strong> Turchetti, E<strong>di</strong>zioni Theoria, Roma 1986; Racconti<br />

<strong>de</strong>l mistero, tr. <strong>di</strong> Enrico Groppali, Ugo Guanda E<strong>di</strong>tore, Parma 1991;La tromba, tr. <strong>di</strong> Cristina<br />

Guerri, Sellerio E<strong>di</strong>tore, Palermo 1993.<br />

5


<strong>de</strong>ll’autore ricrea sul<strong>la</strong> carta grazie a fitte reti <strong>di</strong> richiami tra i suoni<br />

inglesi più impalpabili, come le liqui<strong>de</strong> e le semivocali e<br />

arricchendo i versi <strong>di</strong> assonanze e <strong>di</strong> allitterazioni. Le parole che<br />

trovano un loro spazio poetico si impongono in De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> sia per<br />

<strong>la</strong> loro forza semantica che per l’intensa sequenza <strong>di</strong> suoni che le<br />

compone. Le poesie per bambini aventi una forma rarefatta e<br />

magica, ricche <strong>di</strong> echi <strong>di</strong> folk-tales, fairy<strong>la</strong>nds, fi<strong>la</strong>strocche da<br />

children literature ne costituiscono un’inconfutabile prova 7 .<br />

La ricerca <strong>de</strong>lle modalità espressive capaci <strong>di</strong> esprimere i<br />

profon<strong>di</strong> significati che investono l’esistenza <strong>de</strong>ll’uomo<br />

accompagna il poeta fino alle sue ultime raccolte poetiche, creando<br />

soprattutto nelle forme epigrammatiche un connubio tra stile e<br />

contenuto, che esu<strong>la</strong> dal “romanticismo stereotipato” <strong>de</strong>i georgiani,<br />

per fissare toni e mo<strong>di</strong> intimi e personali 8 .<br />

In ultima analisi, potremmo trovarci d’accordo con<br />

l’osservazione <strong>di</strong> Luce Bonnerot, “on le c<strong>la</strong>ssait là, où alors on ne le<br />

c<strong>la</strong>ssait pas du tout” 9 . La parentesi letteraria “georgiana” gli<br />

permise <strong>di</strong> venire in contatto con tanti altri letterati <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua epoca<br />

e gli garantì al momento una fama e una notorietà mai avuta in<br />

passato. Fu Georgiano nell’a<strong>de</strong>rire al progetto, ma il suo<br />

romanticismo, lungi dall’essere rievocazione passiva <strong>di</strong> una<br />

tra<strong>di</strong>zione ormai morta e vuota <strong>di</strong> contenuti, rivive arricchendosi <strong>di</strong><br />

7 V. AMORUSO, F. BINNI, I Contemporanei. Letteratura Inglese, Lucarini E<strong>di</strong>tore, Roma<br />

1977, vol. 1, p. 331.<br />

8 R. L. MÉGROZ, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>: A Biography and Critical Study, Hardcover, 1972, p.<br />

231.<br />

9cfr. LUCE BONNEROT, L’oeuvre <strong>de</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>: une aventure spirituelle, Di<strong>di</strong>er,<br />

Paris 1969, p. 33.<br />

6


elementi <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario interesse. In partico<strong>la</strong>re, l’indagine intorno<br />

al mistero <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> vita e <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> morte, oggetto <strong>di</strong> ricerca costante nel<strong>la</strong><br />

sua produzione poetica, genera nel<strong>la</strong> sua <strong>poesia</strong> un elemento <strong>di</strong><br />

novità rispetto ai georgiani e ai romantici: l’incontro con il<br />

fantasma, espressione <strong>di</strong> una realtà altra che gli esseri umani<br />

possono solo fugacemente percepire. I suoi versi spesso cercano <strong>di</strong><br />

imprigionare l’ombra che egli avverte insinuarsi nei paesaggi<br />

solitari, tra le crepe <strong>di</strong> torri in rovina, negli spazi interni <strong>di</strong> case<br />

<strong>di</strong>sabitate o in riva a piccoli corsi d’acqua, perché è là che i<br />

“ghosts” <strong>di</strong>morano. Forse è tra i loro soavi respiri, nei toni confusi<br />

<strong>de</strong>lle loro voci, o nei fasci <strong>di</strong> luce che emanano che riposa il mistero<br />

ultimo <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> vita, e <strong>la</strong> sua <strong>poesia</strong> intrisa <strong>di</strong> una irrefrenabile ansia <strong>di</strong><br />

ricerca vorrebbe toccarli, ve<strong>de</strong>rli, incontrarli perché <strong>de</strong>positari <strong>di</strong> ciò<br />

che all’uomo sul<strong>la</strong> terra è dato solo <strong>di</strong> indovinare. A questo<br />

proposito Duffin ricorda nel suo bellissimo saggio: “De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> has<br />

named among the spring of poetry a sense of won<strong>de</strong>r and mistery, a<br />

hope and hunger for the unknown. The world that we know and half<br />

un<strong>de</strong>rstand is so won<strong>de</strong>rful that a man might lose all his days<br />

musing on its perpetual miracle. But the eternal world of which we<br />

see only a shadow, and that only in favoured moments; which we<br />

know, if at all, only by inference: this we guess is won<strong>de</strong>rful<br />

beyond our dreams. And the poet’s true business is not to led us to<br />

truth, nor primarily, even to bring us beauty or joy, but to make us<br />

aware and keep us remin<strong>de</strong>d of the unimaginable won<strong>de</strong>r of life, of<br />

the unknown, of the true reality. An this is what De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> <strong>di</strong>d” 10 .<br />

10 cfr. H. C. DUFFIN, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>: A Study of His Poetry, Hardcover, 1949, p. 13.<br />

7


Secondo Bonnerot, un altro elemento pesò sul<strong>la</strong> reputazione<br />

poetica <strong>de</strong>ll’autore: “Cette pensée absolument personnelle,<br />

audacieuse souvent, était coulée dans une forme tra<strong>di</strong>tionnelle; cette<br />

pensée originale était exprimée dans une <strong>la</strong>ngue qui pouvait paraître<br />

conventionelle, précieuse et surchargée” 11 . Le liriche <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>Mare</strong> possono apparire – giustamente Bonnerot scrive “pouvait<br />

paraître” – tra<strong>di</strong>zionali a chi, agli albori <strong>de</strong>l XX secolo in seguito<br />

all’influenza <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong> simbolista francese <strong>di</strong> Bau<strong>de</strong><strong>la</strong>ire, <strong>di</strong><br />

Rimbaud e <strong>di</strong> Mal<strong>la</strong>rmè e all’esperienza <strong>de</strong>ca<strong>de</strong>nte inglese, si<br />

aspettava un drastico rinnovamento nell’espressione formale,<br />

specchio <strong>de</strong>l senso <strong>di</strong> irrequietezza e <strong>di</strong> malessere <strong>de</strong>i primi anni <strong>de</strong>l<br />

1900; si in<strong>di</strong>carono così nelle forme estreme <strong>de</strong>ll’Imagismo <strong>di</strong> Ezra<br />

Pound o nei versi <strong>de</strong>i simbolisti inglesi i germi <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong><br />

mo<strong>de</strong>rna 12 .<br />

Ad un analisi più accurata <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> produzione poetica<br />

<strong>de</strong><strong>la</strong>mariana, ci si accorge <strong>de</strong>lle novità che esistono sia a livello<br />

contenutistico che a livello formale; novità che non rompono<br />

violentemente con il passato, e che quin<strong>di</strong> sono più <strong>di</strong>fficili da<br />

cogliere ad un primo sguardo, ma si innestano nel<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione per<br />

ripensar<strong>la</strong> al<strong>la</strong> luce <strong>di</strong> una nuova sensibilità, quel<strong>la</strong> <strong>de</strong>ll’uomo <strong>de</strong>l<br />

XX secolo. Così, i paesaggi dotati <strong>di</strong> un’intensa e positiva<br />

spiritualità <strong>de</strong>i versi <strong>di</strong> Wordsworth si animano <strong>di</strong> presenze a volte<br />

malefiche e beffar<strong>de</strong>, <strong>di</strong> voci e suoni enigmatici che attirano<br />

l’attenzione <strong>de</strong>ll’uomo senza mai sve<strong>la</strong>rsi completamente; il sonetto<br />

11 cfr. LUCE BONNEROT, op. cit., p. 18.<br />

12 AGOSTINO LOMBARDO, La Poesia Inglese dall’Estetismo al Simbolismo, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

Storia e Letteratura, Roma 1950, pp. 22-23.<br />

8


come forma poetica viene <strong>de</strong>l tutto abbandonato, per <strong>la</strong>sciare spazio<br />

a strutture più libere e aperte dove far vivere espe<strong>di</strong>enti tipici <strong>de</strong>llo<br />

scrivere prosastico, come <strong>la</strong> forma <strong>di</strong>retta <strong>de</strong>l <strong>di</strong>scorso o <strong>la</strong><br />

creazione <strong>di</strong> due o più personaggi che <strong>di</strong>ventano i protagonisti <strong>di</strong><br />

una <strong>poesia</strong>, e dove registrare il ritmo e gli aspetti <strong>de</strong>l linguaggio<br />

par<strong>la</strong>to come i trattini, i punti <strong>di</strong> sospensione, i punti esc<strong>la</strong>mativi.<br />

Immagini e linguaggio sono in <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> riflesso <strong>di</strong><br />

un pensiero che non trova mai un attimo <strong>di</strong> riposo, o una sicurezza<br />

al<strong>la</strong> quale aggrapparsi; è un anelito <strong>la</strong> cui veste filosofica più<br />

naturale è l’incertezza, sorgente ispiratrice che è capace <strong>di</strong> gridare,<br />

squarciando il silenzio, versi come questi: “O restless thought,/<br />

Contented not! With “Why” <strong>di</strong>straught” 13 . E’ un pensiero che nasce<br />

da una sensibilità fresca e spontanea, in grado <strong>di</strong> entusiasmarsi e <strong>di</strong><br />

incuriosirsi <strong>di</strong> fronte ai più <strong>di</strong>versi fenomeni <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> vita con <strong>la</strong> stessa<br />

<strong>di</strong>sarmante intensità <strong>di</strong> un bambino. “What moved the child will<br />

move the heart’s imagination to the end. At least this is true of artist<br />

whose vision is essentially childlike” 14 . E <strong>la</strong> sua era così; suo nipote<br />

Giles <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> me lo confermava, lo scorso anno a Londra<br />

quando ebbi l’occasione <strong>di</strong> incontrarlo e <strong>di</strong> intervistarlo. Mi trovavo<br />

da due settimane, a Londra per condurre le mie ricerche<br />

bibliografiche su <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>. Fin dai primi momenti <strong>de</strong>l mio<br />

soggiorno in Inghilterra avevo progettato <strong>di</strong> incontrare Giles <strong>de</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>Mare</strong>, perché cre<strong>de</strong>vo che nessuno meglio <strong>di</strong> lui avrebbe potuto<br />

13 WALTER DE LA MARE, Collected Poems, F & F, London 1979, A Riddle, vv. 17-18, p.<br />

155.<br />

14cfr. THERESA WHISTLER, Imagination of the Heart: the Life of <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>,<br />

Duckworth, London 1993, p. 10.<br />

9


farmi conoscere <strong>di</strong>rettamente aspetti e curiosità <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> personalità <strong>di</strong><br />

suo nonno. Pensavo, però, che non sarebbe stato facile fissare un<br />

appuntamento, consi<strong>de</strong>rando gli impegni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria<br />

amministrazione che affol<strong>la</strong>no le giornate <strong>di</strong> un uomo come lui, che<br />

è a capo <strong>di</strong> una <strong>de</strong>lle più rinomate case e<strong>di</strong>trici lon<strong>di</strong>nesi, <strong>la</strong> Faber<br />

& Faber. Fortunatamente mi sbagliavo; una mattina raggiunsi<br />

Queen Square, ritrovai <strong>la</strong> se<strong>de</strong> <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> Faber & Faber e mi presentai<br />

al<strong>la</strong> segretaria, chie<strong>de</strong>ndo se fosse stato possibile incontrare Giles<br />

<strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> per intervistarlo, in quanto stavo <strong>la</strong>vorando al<strong>la</strong> mia tesi<br />

su <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> e avevo <strong>de</strong>ciso <strong>di</strong> orientare <strong>la</strong> mia ricerca sul<strong>la</strong><br />

traduzione in italiano <strong>di</strong> un corpus <strong>di</strong> poesie da lui scritte . Ricordo<br />

che <strong>la</strong> segretaria lo informò all’istante <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> mia presenza e lui,<br />

entusiasta, volle subito par<strong>la</strong>rmi al telefono per fissare un<br />

appuntamento. Dopo due giorni, mi ricevette nel suo ufficio, un<br />

ambiente non molto gran<strong>de</strong>, pieno <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> ogni tipo. Appena lo<br />

incontrai, rimasi esterrefatta dal<strong>la</strong> inconfon<strong>di</strong>bile somiglianza <strong>de</strong>i<br />

tratti somatici; <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> possiedo solo le poche foto<br />

pubblicate sui libri che trattano <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua vita, ma queste furono<br />

sufficienti per riscontrare partico<strong>la</strong>ri <strong>de</strong>l viso quasi i<strong>de</strong>ntici: <strong>la</strong> bocca<br />

sottile, il naso un po’ aquilino e gli occhi leggermente incavati.<br />

Iniziammo a par<strong>la</strong>re e notai come lo sguardo <strong>di</strong> Giles si illuminò nel<br />

rievocare <strong>la</strong> vita <strong>di</strong> suo nonno; capii quanto piacere trovasse nel<br />

<strong>di</strong>scutere <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua persona tanto che mi era <strong>di</strong>fficile interromperlo.<br />

Con il suo fare cortese, da perfetto gentleman inglese, cercò <strong>di</strong><br />

illustrare gli aspetti più interessanti <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> figura letteraria e umana<br />

10


<strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>. Mi parlò <strong>di</strong> lui esprimendo tutto il suo sincero<br />

affetto e tutta <strong>la</strong> sua profonda ammirazione. Ricordò quanto suo<br />

nonno amasse scrutare il mondo che lo circondava “ through child’s<br />

eyes”, perché i bambini possiedono l’innata capacità <strong>di</strong> guardare le<br />

cose in maniera più vivida, e non perché avrebbe voluto fermare il<br />

suo tempo esistenziale all’infanzia. I bambini guardano il mondo in<br />

una maniera che gli adulti si sono <strong>di</strong>menticati, e questo non<br />

significa essere “chil<strong>di</strong>sh”. “ He not only kept, spontanously, the<br />

childlike vision, but also continued <strong>de</strong>liberately to exercise the<br />

special faculties of childhood – day-dreaming, make-believe,<br />

questioning that takes nothing for granted” 15 afferma anche Theresa<br />

Whistler nel<strong>la</strong> sua splen<strong>di</strong>da biografia.<br />

Giles <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> ricordò che spesso suo nonno amava<br />

rievocare a voce episo<strong>di</strong> <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua infanzia; ed era meraviglioso<br />

ascoltare i suoi <strong>di</strong>scorsi, le sue <strong>de</strong>scrizioni così ricche <strong>di</strong> <strong>de</strong>ttagli,<br />

così artico<strong>la</strong>te, complesse e vivi<strong>de</strong>. Par<strong>la</strong>va come scriveva ed era<br />

<strong>di</strong>vertente rimanere in sua compagnia, in quanto aveva sempre<br />

qualcosa <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario da raccontare; e anche quando par<strong>la</strong>va <strong>di</strong><br />

eventi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nario interesse, lo faceva sempre “in a very strange<br />

way”.<br />

Come l’infanzia, anche i piccoli episo<strong>di</strong> personali <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua<br />

esistenza non irrompono mai allo scoperto nelle pagine <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, e se vi entrano lo fanno sempre in punta <strong>di</strong> pie<strong>di</strong>,<br />

ponendosi obliquamente come riflessi <strong>di</strong> sensazioni, stati d’animo e<br />

pensieri più generali. Non che <strong>la</strong> sua vita non gli avesse riservato,<br />

15 Ibi<strong>de</strong>m, p. 11.<br />

11


affermò Giles <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, ricco materiale da p<strong>la</strong>smare per le sue<br />

creazioni artistiche; ma l’innata riservatezza, intima caratteristica<br />

<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua personalità e il senso <strong>di</strong> un più alto compito, quello <strong>di</strong><br />

cogliere il mistero che si nascon<strong>de</strong> <strong>di</strong>etro <strong>la</strong> concreta realtà <strong>di</strong> tutti i<br />

giorni, fecero sì che i suoi occhi si volgessero a quell’ Other Real<br />

almeno per sfiorarlo.<br />

La nostra piacevole conversazione durò più <strong>di</strong> due ore e al<strong>la</strong><br />

fine Giles <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> tenne a sottolineare quanto suo nonno avesse<br />

vissuto al<strong>la</strong> luce <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> propria passione per <strong>la</strong> scrittura, sapendo che<br />

quelle pagine nate dal<strong>la</strong> sua immaginazione avrebbero recato<br />

frammenti quasi invisibili <strong>de</strong>l proprio vivere. Mi <strong>la</strong>sciò così<br />

ricordando che ogni pubblicazione da lui curata (come le due<br />

raccolte <strong>di</strong> “short-stories”, introdotte da prefazioni da lui compi<strong>la</strong>te<br />

e ripubblicate dal<strong>la</strong> Faber & Faber) 16 nasce nel segno <strong>de</strong>l rispetto <strong>di</strong><br />

quei frammenti invisibili <strong>de</strong>ll’opera <strong>di</strong> suo nonno. Illuminanti sono<br />

le parole che <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> stesso ci ha <strong>la</strong>sciato, a questo<br />

proposito, nel saggio da lui scritto su Christina Rossetti: “One of<br />

the most absurd mistakes we can make concerning a poet is to<br />

regard his work as something entirely apart from his life. If that<br />

work is true to himself, it cannot but be the most uncompromising,<br />

essential, secret and infallible proof of his inmost spirit and his<br />

imagination… On the other hand, no less clumsy a mistake is to<br />

seek in that work evi<strong>de</strong>nce of the mere facts which we know of his<br />

16 WALTER DE LA MARE, Short Stories 1895-1926, Giles <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> Publishers, London<br />

1996.<br />

WALTER DE LA MARE, Short Stories 1927-1956, , Giles <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> Publishers, London<br />

1996.<br />

12


life; to suppose that the whole of the man is necessarily self-evi<strong>de</strong>nt<br />

in that work; and to judge of his actions as if they had been our<br />

own” 17 . Ogni opera letteraria porta con sé squarci <strong>di</strong> vita <strong>de</strong>l proprio<br />

creatore; per questo chi pubblica le proprie creazioni sa <strong>di</strong><br />

rinunciare al segreto <strong>de</strong>i pensieri più intimi che porta <strong>de</strong>ntro <strong>di</strong> sé:<br />

“…the publication of a book implies that the author of it is to that<br />

<strong>de</strong>gree sharing himself with the world at <strong>la</strong>rge. Poetry in particu<strong>la</strong>r.<br />

He puts into print what he wouldn’t confi<strong>de</strong> in secret even to his<br />

closest friend. It is a confessional wi<strong>de</strong> as the heavens” 18 . Nostro<br />

<strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio è allora riuscire ad ascoltare le confi<strong>de</strong>nze e i segreti che<br />

intessono <strong>la</strong> <strong>poesia</strong> <strong>de</strong><strong>la</strong>mariana nel suo confrontarsi con l’ignoto, il<br />

fantastico, l’unreal.<br />

1.2. La vita<br />

Fin da bambino, le facoltà psichiche e mistiche prevalsero in<br />

lui su quelle sensoriali, <strong>la</strong>sciando crescere nel suo intimo un gran<strong>de</strong><br />

potere <strong>di</strong> immaginare per cui anche gli oggetti inanimati <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

natura erano percepiti come magiche apparizioni, con una capacità<br />

visionaria analoga a quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Coleridge, Emily Brontë e B<strong>la</strong>ke.<br />

17 cfr. W. DE LA MARE, Christina Rossetti’s Poems, F & F, London 1930, cit. in Luce<br />

Bonnerot, L’oeuvre <strong>de</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>: une aventure spirituelle, Di<strong>di</strong>er, Paris 1969, p. 19.<br />

18 Ibi<strong>de</strong>m, p. 20.<br />

13


La nuova casa che sua madre Lucy Sophia Browning aveva<br />

scelto nel 1877, dopo <strong>la</strong> morte <strong>de</strong>l marito, quando <strong>Walter</strong> aveva soli<br />

quattro anni, si trovava fuori Charlton, immersa nel<strong>la</strong> natura; il<br />

paesaggio che lo circondava <strong>di</strong>venne per lui una “bor<strong>de</strong>r-<strong>la</strong>nd”,<br />

dotata <strong>di</strong> intensa e magica energia. In tenera età, non dava<br />

l’impressione <strong>di</strong> essere un “dreamy-child”, forse perché era troppo<br />

attento ad analizzare i suoi “voli fantastici”, sottoposti spesso al<br />

vaglio <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> ragione. Ma <strong>la</strong> sua sensibilità, <strong>la</strong> sua creatività e <strong>la</strong> sua<br />

capacità d’osservazione superavano <strong>di</strong> gran lunga quel<strong>la</strong> <strong>de</strong>gli altri<br />

bambini 19 .<br />

Visse in pieno regime vittoriano, e vittoriani erano i mo<strong>di</strong> e<br />

gli insegnamenti <strong>di</strong> sua madre che, secondo i <strong>de</strong>ttami <strong>de</strong>ll’epoca,<br />

faceva preparare il breakfast per i suoi figli in cucina perché <strong>la</strong> sa<strong>la</strong><br />

era riservata esclusivamente agli adulti. Lucy rimase sicuramente<br />

una figura centrale per i suoi figli; dotata <strong>di</strong> un solido coraggio e <strong>di</strong><br />

una forte personalità, seppe assumere in parte anche il ruolo <strong>di</strong><br />

padre; non si perse mai <strong>di</strong> fronte alle ristrettezze economiche e alle<br />

<strong>di</strong>fficoltà che incontrò nell’educare da so<strong>la</strong> i suoi figli. Tra <strong>Walter</strong> e<br />

sua madre nacque un bellissimo rapporto che però non intaccò mai<br />

<strong>la</strong> sua in<strong>di</strong>pen<strong>de</strong>nza. Fu lei stessa ad avvicinarlo al<strong>la</strong> lettura <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

Bibbia, ma non raggiunse i risultati che sperava, perché più che dai<br />

contenuti egli rimase affascinato dallo splen<strong>di</strong>do stile in cui era<br />

scritta, tanto che i suoi racconti ne riecheggiano il maestoso ritmo.<br />

Anche le immagini e l’interpretazione che dava <strong>de</strong>l mondo ripartito<br />

in cose buone e cattive influenzarono l’immaginario <strong>de</strong>ll’autore; gli<br />

19 THERESA WHISTLER, , op. cit., p. 33.<br />

14


angeli, in partico<strong>la</strong>re, ritornano ossessivamente nel<strong>la</strong> sua fantasia,<br />

materializzandosi in alcuni racconti come “The Trumpet”, “The<br />

Giant” e “The Guar<strong>di</strong>an”, o in poesie, come An Angel 20 .<br />

L’educazione religiosa severa che ricevette al<strong>la</strong> St. Paul’s<br />

Cathedral School fino ai se<strong>di</strong>ci anni, più che un sentimento<br />

religioso, generò in lui un’avversione al dogma, che si fece<br />

manifesta quando ormai gli anni <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> scuo<strong>la</strong> erano trascorsi. Uno<br />

<strong>de</strong>i primi momenti in cui avvertì il barcol<strong>la</strong>re <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> fe<strong>de</strong> in Dio fu<br />

al<strong>la</strong> soglia <strong>de</strong>i vent’anni, quando visse una profonda frustrazione<br />

intellettuale, <strong>di</strong> cui è possibile rintracciare i toni nelle molte lettere<br />

che scrisse ad Elfie, <strong>la</strong> sua futura moglie, con <strong>la</strong> quale con<strong>di</strong>vi<strong>de</strong>va<br />

all’epoca i propri pensieri e le proprie emozioni. In queste lettere, il<br />

poeta si <strong>la</strong>menta <strong>di</strong>speratamente che Dio lo abbia posto nel<strong>la</strong><br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> non avere nessuno da pregare. In questa età si ha<br />

bisogno <strong>di</strong> trovare le basi soli<strong>de</strong> <strong>de</strong>l proprio credo e si è poco<br />

propensi a scen<strong>de</strong>re a compromessi; si cercano certezze e sicure<br />

risposte che <strong>la</strong> religione non è in grado <strong>di</strong> riservarci.<br />

<strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> sapeva che l’unica alternativa al<br />

Cristianesimo è il pessimismo; Thomas Hardy, a suo tempo, aveva<br />

abbracciato con stoico coraggio il pessimismo e aveva <strong>de</strong>ciso <strong>di</strong><br />

sondarne tutti gli aspetti. <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> sentiva <strong>di</strong> non poter<br />

accettare <strong>la</strong> speranza cristiana, ma non fu mai capace <strong>di</strong> accogliere<br />

in sé l’alternativa pessimistica, almeno non in maniera permanente.<br />

Il dolore presente nei suoi versi non ce<strong>de</strong> mai al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sperazione;<br />

anche i toni più tristi trovano momentaneo riposo in una sorta <strong>di</strong><br />

20 WALTER DE LA MARE, Collected Poems, op. cit., An Angel, p. 375.<br />

15


serena rassicurazione. Visse al<strong>la</strong> luce <strong>de</strong>i valori cristiani, ponendoli<br />

al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tutto per <strong>la</strong> loro bellezza, ma non cre<strong>de</strong>tte mai,<br />

nemmeno in vecchiaia, che quel Dio potesse garantire all’uomo<br />

tranquillità e serenità. Il Dio cristiano non appare mai nelle sue<br />

poesie; c’è piuttosto <strong>la</strong> figura <strong>di</strong> un Ente superiore, creatore <strong>de</strong>l<br />

mondo, o quel<strong>la</strong> <strong>de</strong>ll’ “inward companion”, segno e prova <strong>di</strong> una<br />

religiosità soffusa, vissuta in maniera intimistica e personale. Era<br />

sicuro invece <strong>de</strong>ll’esistenza <strong>di</strong> una realtà fuori dal<strong>la</strong> percezione<br />

umana, <strong>di</strong> cui il fantasma è testimone; da qualsiasi parte si voltasse,<br />

sentiva che l’aria era carica <strong>di</strong> misteriosi suggerimenti provenienti<br />

da regioni al <strong>di</strong> là <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> coscienza. Cre<strong>de</strong>va che queste fossero le più<br />

autentiche esperienze che <strong>la</strong> vita avesse da offrire e secondo lui il<br />

loro intero valore e significato <strong>di</strong>pen<strong>de</strong>vano da ciò che aspettava<br />

l’anima nello sta<strong>di</strong>o successivo al<strong>la</strong> vita, quando il peso <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

fisicità sarebbe svanito; “knowledge of the state after <strong>de</strong>ath could<br />

alone give him support for the supreme value he put, istinctively, on<br />

the imagination as the one reliable interpreter of life” 21 , ricorda a<br />

questo proposito Theresa Whistler. Egli sentiva che il mistero<br />

circondava gli oggetti e gli esseri umani ed era capace <strong>di</strong> percepirlo<br />

ovunque e nei più or<strong>di</strong>nari e insignificanti fatti <strong>di</strong> tutti i giorni. La<br />

natura è un mistero, “a veil over some further reality of which the<br />

imagination in its visionary moments seems to achieve a more<br />

<strong>di</strong>rect evi<strong>de</strong>nce”, come egli scrisse nel<strong>la</strong> sua introduzione a Behold<br />

This Dreamer 22 .<br />

21 cfr. THERESA WHISTLER, op. cit., p. 61.<br />

22 cfr. WALTER DE LA MARE, Behold This Dreamer, F & F, London 1939, p. 13.<br />

16


Ai tempi <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> scuo<strong>la</strong>, aveva già manifestato interesse per <strong>la</strong><br />

scrittura, fondando insieme ad un suo amico The Chorister’s<br />

Journal, un giornalino che venne redatto per un breve periodo dai<br />

ragazzini appartenenti al coro <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> St. Paul Cathedral School; ma<br />

solo più tar<strong>di</strong> avrebbe compreso che il suo unico <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio era<br />

quello <strong>di</strong> <strong>de</strong><strong>di</strong>carsi completamente al<strong>la</strong> letteratura. Desi<strong>de</strong>rio al<br />

quale il <strong>de</strong>stino alquanto avverso gli riservò non pochi ostacoli. Nel<br />

1890 <strong>di</strong>venne impiegato al<strong>la</strong> Anglo-American Oil Company,<br />

occupazione che non amò mai . L’esperienza <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro in ufficio gli<br />

procurò però quel metodo sistematico e preciso che adottò per le<br />

annotazioni letterarie, che raccoglieva nei suoi qua<strong>de</strong>rnini, ricchi <strong>di</strong><br />

osservazioni sullo stile, sul<strong>la</strong> grammatica inglese e sul modo <strong>di</strong><br />

<strong>de</strong>scrivere paesaggi. Questi notebooks vennero compi<strong>la</strong>ti per <strong>di</strong>eci<br />

anni e contengono anche qualche ambizioso tentativo, come quello<br />

<strong>di</strong> tradurre l’Inferno <strong>di</strong> Dante. Il suo gusto, <strong>la</strong> sua personalissima<br />

craftmanship, si formò spontaneamente, animato com’era<br />

dall’impulsiva curiosità che <strong>di</strong>vorava tutto ciò che trovava da<br />

leggere: i masters <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> prosa vittoriana che affol<strong>la</strong>vano gli scaffali<br />

<strong>di</strong> sua madre, come Ruskin, Carlyle, Stevenson, Newman; i volumi<br />

che trovava nel<strong>la</strong> public library vicino casa, o quelli <strong>de</strong>ll’e<strong>di</strong>zione<br />

King’s C<strong>la</strong>ssics, che mano a mano acquistò e lesse durante i pochi<br />

momenti liberi <strong>de</strong>lle sue lunghe giornate <strong>la</strong>vorative. Per questo <strong>la</strong><br />

conoscenza letteraria che ne <strong>de</strong>rivò non fu mai imbrigliata dal<br />

pesante acca<strong>de</strong>mismo. Di quello che scrisse, anche in tenera età,<br />

quando leggeva le proprie storie fantastiche ai figli <strong>di</strong> sua sorel<strong>la</strong><br />

17


Flo per <strong>di</strong>vertirli, o quando si esercitava nel<strong>la</strong> <strong>de</strong>scrizione poetica <strong>di</strong><br />

un tramonto, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> non buttò mai nul<strong>la</strong>. Non era<br />

questione <strong>di</strong> vanità, piuttosto egli sentiva che anche in quei passi<br />

iniziali giacevano i semi preziosi <strong>de</strong>ll’immaginazione che sarebbero<br />

potuti fiorire più tar<strong>di</strong>.<br />

Nel 1892, <strong>di</strong>ventò membro <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> Esperanza Amateur<br />

Dramatic Club, un gruppo <strong>di</strong> giovani attori e <strong>di</strong> aspiranti registi che<br />

si riuniva rego<strong>la</strong>rmente per scrivere e mettere in scena opere<br />

teatrali. L’anno seguente, scrisse una farsa su richiesta <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

compagnia, intito<strong>la</strong>ta A Darling Old Vil<strong>la</strong>in, dove lui stesso recitò<br />

<strong>la</strong> parte <strong>di</strong> un vecchio conta<strong>di</strong>no e suo fratello Bert quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> un<br />

affascinante attore che seduce <strong>la</strong> sua giovane figlia: è <strong>la</strong> prima<br />

prova letteraria sottoposta agli occhi <strong>di</strong> un pubblico (fino ad allora,<br />

infatti, i brevi racconti e i primi tentativi poetici non hanno<br />

oltrepassato le quattro mura <strong>de</strong>l suo stu<strong>di</strong>o). Dai tempi <strong>di</strong> A Darling<br />

Old Vil<strong>la</strong>in, <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> scrivere per il teatro si ripresentò <strong>di</strong><br />

tanto in tanto e riaccese il <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio mai assopito in lui <strong>di</strong> cimentarsi<br />

nell’arte drammatica; come nel 1919 quando un insegnante,<br />

Armstrong Gibbs <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> Wick School <strong>di</strong> Hove, gli propose <strong>di</strong><br />

comporre un “musical p<strong>la</strong>y for children”; nascerà Crossings, mai<br />

recitato su un palcoscenico ma pubblicato come racconto per<br />

bambini. Più volte, nel corso <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua vita cercò <strong>di</strong> ristrutturare<br />

vecchie opere teatrali che aveva composto, ma non fu mai un<br />

drammaturgo; <strong>la</strong> sua libertà creativa e le sue spiccate abilità <strong>di</strong><br />

narratore, come l’attenzione ai <strong>de</strong>ttagli, <strong>la</strong> caratterizzazione<br />

18


psicologica <strong>de</strong>i personaggi e <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> atmosfere misteriose e<br />

spettrali, mal si incontravano con le regole <strong>de</strong>l palcoscenico.<br />

All’ Esperanza, <strong>Walter</strong> conobbe Elfrida Ingpen e se ne<br />

innamorò. Elfie, come sempre <strong>Walter</strong> <strong>la</strong> chiamerà, era una donna<br />

energica e coraggiosa <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci anni più gran<strong>de</strong> <strong>di</strong> lui, con <strong>la</strong> quale<br />

con<strong>di</strong>vi<strong>de</strong>va <strong>la</strong> stessa passione per l’arte. In lei ritrovò tutte le<br />

caratteristiche che più ammirava in una donna: <strong>la</strong> spontaneità, <strong>la</strong><br />

spiccata sensibilità e il senso materno. Elfie <strong>di</strong>ventò subito <strong>la</strong> sua<br />

compagna; a lei confidava per iscritto in numerose lettere i propri<br />

dubbi e le proprie riflessioni sul<strong>la</strong> vita, sul<strong>la</strong> solitu<strong>di</strong>ne <strong>de</strong>ll’uomo e<br />

sul<strong>la</strong> morte. Dal<strong>la</strong> loro unione in matrimonio avvenuta nel 1899,<br />

nacquero quattro figli; il loro rapporto fu quasi subito messo a dura<br />

prova dalle piccole <strong>di</strong>fficoltà finanziarie che <strong>la</strong> famiglia si trovò<br />

spesso ad affrontare e conobbe momenti <strong>di</strong> felicità e <strong>di</strong><br />

spensieratezza, <strong>di</strong> crisi e <strong>di</strong> incomprensioni. Il colpo più duro che il<br />

<strong>de</strong>stino riservò al loro legame è da rintracciare nel 1911, quando<br />

<strong>Walter</strong> conobbe l’e<strong>di</strong>trice <strong>de</strong>l Saturday Westminster, Naomi Roy<strong>de</strong>-<br />

Smith. Nacque tra loro una profonda intesa e una gran<strong>de</strong> stima<br />

reciproca, tramutatasi in breve tempo in amore, un amore proibito<br />

che contribuì però a riaccen<strong>de</strong>re l’ispirazione poetica <strong>de</strong>ll’autore.<br />

<strong>Walter</strong> visse momenti <strong>di</strong> profonda confusione e <strong>di</strong> tristezza; non<br />

voleva abbandonare il suo ruolo <strong>di</strong> marito e <strong>di</strong> padre, ma allo stesso<br />

tempo non riusciva a soffocare il sentimento che nutriva per Naomi.<br />

Elfie soffrì in silenzio, mantenendo saldo il proprio equilibrio e<br />

<strong>de</strong><strong>di</strong>candosi completamente ai propri figli. Con il trascorrere <strong>de</strong>l<br />

19


tempo, il rapporto con Naomi <strong>di</strong>venterà insostenibile; <strong>Walter</strong><br />

<strong>de</strong>ci<strong>de</strong>rà dunque per <strong>la</strong> rottura, ma quello strappo che era avvenuto<br />

in seno al suo matrimonio non si ricucì più. I due rimasero sempre<br />

l’uno al fianco <strong>de</strong>ll’altro, ma non furono mai più vicini come lo<br />

erano stati nei primi anni <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> loro re<strong>la</strong>zione.<br />

Nel 1896, <strong>Walter</strong> strinse amicizia con il fratello <strong>di</strong> Elfie,<br />

Roger Ingpen, uomo <strong>di</strong> vasti interessi culturali, al quale confidò le<br />

proprie ambizioni letterarie e sarà proprio Roger a suggerirgli <strong>di</strong><br />

spe<strong>di</strong>re i suoi primi <strong>la</strong>vori a riviste letterarie. Si adopererà inoltre<br />

per far conoscere i racconti <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> Ramal, pseudonimo che<br />

l’autore aveva scelto per firmare le sue prime creazioni, a e<strong>di</strong>tori<br />

come St. Loe Strachey a capo <strong>de</strong>l Cornhill Magazine, ottenendo<br />

proprio in quegli stessi anni <strong>la</strong> pubblicazione <strong>di</strong> due “short-stories”,<br />

“The Vil<strong>la</strong>ge of Old Age”e “The Moon’s Miracle”.<br />

Nel 1897 inizia a scrivere versi in maniera privata; il suo<br />

sguardo si rivolge ai gran<strong>di</strong> <strong>de</strong>l passato e si appassiona a Chaucer.<br />

La sua <strong>poesia</strong> nasce come child-poetry, semplice, priva <strong>di</strong><br />

industriosi artifizi perché in<strong>di</strong>rizzata, agli albori, ai suoi nipotini.<br />

Risalgono agli ultimi anni <strong>de</strong>l XIX secolo i tentativi, senza<br />

successo, <strong>di</strong> pubblicare queste prime liriche, poesie <strong>di</strong> bimbi, <strong>di</strong><br />

fate, <strong>di</strong> animali, <strong>di</strong> personaggi shakespeariani rivisitati dal<strong>la</strong> fantasia<br />

<strong>de</strong>ll’autore, che solo agli inizi <strong>de</strong>l nuovo secolo troveranno un loro<br />

posto in collezioni, <strong>de</strong>lle quali per primo Longman, critico e uomo<br />

<strong>di</strong> lettere, avvertirà <strong>la</strong> squisita originalità, seppur puntualizzandone<br />

le piccole carenze formali. Gli unici momenti che può <strong>de</strong><strong>di</strong>care al<strong>la</strong><br />

20


scrittura giungono <strong>la</strong> sera, quando, libero dagli impegni <strong>di</strong> ufficio,<br />

può appartarsi tranquil<strong>la</strong>mente nell’intimità <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua stanza per<br />

leggere, pensare, comporre brevi racconti e sten<strong>de</strong>re versi. Questa<br />

situazione si prolunga fino al 1908, quando, grazie all’intervento <strong>di</strong><br />

Henry Newbolt egli può usufruire <strong>di</strong> una pensione e finalmente<br />

liberarsi dal <strong>la</strong>voro al<strong>la</strong> Anglo-American Company, <strong>di</strong>ventando a 35<br />

anni homme <strong>de</strong> lettres, un’età alquanto insolita e tarda; per gran<br />

parte <strong>de</strong>i poeti e scrittori che hanno fatto <strong>la</strong> storia <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> letteratura,<br />

<strong>la</strong> soglia <strong>de</strong>i trenta aveva sancito il <strong>de</strong>clino artistico; al contrario per<br />

<strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> rappresentò l’inizio <strong>di</strong> un momento in cui forza<br />

creativa e maestria formale si unirono per dare al<strong>la</strong> luce le più<br />

preziose creazioni.<br />

Dai primi anni <strong>de</strong>l Novecento, il suo nome cominciò a essere<br />

conosciuto negli ambienti letterari e le sue opere inizialmente<br />

accantonate da giornali e riviste, cominciarono ad incontrare<br />

l’approvazione <strong>di</strong> critici ed e<strong>di</strong>tori. I riconoscimenti non tardarono a<br />

giungere. Nel 1911 ricevette il Prix Polignac per The Return, e nel<br />

1922 il James Tait B<strong>la</strong>ck Memorial Prize per il romanzo Memoirs<br />

of a Midget. Nel 1915 <strong>la</strong> Royal Society of Literature lo elesse<br />

Professor of English Fiction. Ma gli apprezzamenti non vennero<br />

rivolti solo al<strong>la</strong> sua produzione in prosa; dal 1902 le sue poesie<br />

iniziarono a pren<strong>de</strong>re forma in <strong>di</strong>verse collezioni, come<br />

accennavamo poco sopra, e il suo nome riecheggiò <strong>di</strong> salotto in<br />

salotto fino ad essere ritenuto in<strong>di</strong>spensabile da un e<strong>di</strong>tore come<br />

Marsh che lo volle in quel “progetto georgiano” che doveva, a suo<br />

21


tempo, rappresentare <strong>la</strong> rinascita <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong>. Intanto, il cerchio<br />

<strong>de</strong>lle sue amicizie si era notevolmente ampliato: Mary Coleridge,<br />

Edward Thomas e El<strong>la</strong> Coltman si incontravano spesso con lui per<br />

leggere i suoi versi, <strong>di</strong>scutere e orientare le proprie scelte letterarie.<br />

La sua casa si aprì a un vasto numero <strong>di</strong> intellettuali con i quali<br />

amava conversare sugli argomenti che maggiormente lo<br />

incuriosivano, come <strong>la</strong> natura <strong>de</strong>i sogni, <strong>la</strong> morte, i casi <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o<br />

e gli stati <strong>di</strong> instabilità mentale.<br />

Nel 1911 iniziò a <strong>la</strong>vorare come lettore <strong>di</strong> manoscritti presso<br />

l’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> Heinemann, ma ben presto si accorse <strong>di</strong> quanto noioso<br />

fosse questo compito. Qualche “reports” curato da <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>Mare</strong> è sopravvissuto nel tempo; in essi il suo spirito critico manca<br />

<strong>di</strong> quel<strong>la</strong> ampiezza <strong>di</strong> vedute e <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> sicurezza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio che<br />

sarà presente nelle sue successive “lectures”. L’esperienza a<br />

servizio <strong>di</strong> Heinemann gli permise <strong>di</strong> venire in contatto con le più<br />

<strong>di</strong>verse ten<strong>de</strong>nze letterarie <strong>de</strong>ll’epoca e con intellettuali come D. H.<br />

Lawrence, Upton Sinc<strong>la</strong>ir e Edward Garnett. Uno <strong>de</strong>i suoi primi<br />

compiti fu quello <strong>di</strong> leggere e valutare criticamente il primo volume<br />

<strong>di</strong> versi <strong>di</strong> D. H. Lawrence, quello che più tar<strong>di</strong> sarà intito<strong>la</strong>to Love<br />

Poems and Others. De <strong>la</strong> mare mandò per iscritto a Lawrence<br />

alcuni suggerimenti su queste sue poesie e consigliò poi Heinemann<br />

<strong>di</strong> realizzarne <strong>la</strong> pubblicazione. Intanto il fervore letterario, era<br />

fonte inesauribile <strong>di</strong> i<strong>de</strong>e e <strong>di</strong> progetti: brevi racconti, romanzi,<br />

poesie e saggi occupavano le sue intere giornate insieme agli<br />

incontri con i suoi amici intellettuali con i quali potersi confrontare.<br />

22


Quando scoppiò <strong>la</strong> prima guerra il terrore e lo sgomento<br />

colpirono lui come tutti gli altri intellettuali <strong>de</strong>ll’epoca: il mondo<br />

che essi avevano da sempre conosciuto ne sarebbe uscito<br />

completamente sconvolto. <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> non partì per il fronte<br />

come i suoi amici Rupert Brooke e Edward Thomas; per questo,<br />

spesso avvertiva un senso <strong>di</strong> colpa, che nei momenti <strong>di</strong> maggior<br />

travaglio intellettuale lo portava a mettere in <strong>di</strong>scussione <strong>la</strong> sua<br />

attività <strong>di</strong> letterato, consi<strong>de</strong>rata passiva e inutile <strong>di</strong> fronte ai fucili e<br />

ai cannoni che risuonavano nei campi <strong>di</strong> battaglia. Divenne per un<br />

breve periodo impiegato al Ministero <strong>de</strong>lle risorse agricole e<br />

alimentari che si doveva occupare <strong>de</strong>llo smistamento <strong>de</strong>l cibo da<br />

<strong>di</strong>stribuire ai citta<strong>di</strong>ni inglesi nel periodo <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> guerra. Nacquero in<br />

questo periodo Happy Eng<strong>la</strong>nd e The Fool Rings His Bells (più<br />

tar<strong>di</strong> intito<strong>la</strong>ta Motley, nome che darà titolo anche al<strong>la</strong> raccolta che<br />

<strong>la</strong> contiene), due poesie che cercano <strong>di</strong> catturare gli orrori <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

guerra. Questi sono insieme a pochi altri gli unici “war-poems”<br />

scritti dall’autore: in essi l’intento patriottico è inesistente e le<br />

immagini <strong>di</strong> strazio e <strong>di</strong> dolore <strong>de</strong>i soldati sono ritratte in un<br />

atmosfera fantastica, sognante e surreale 23 .<br />

Uno <strong>de</strong>i tanti che combatté e che nel 1915 pagò con <strong>la</strong> vita le<br />

assur<strong>di</strong>tà <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> guerra, fu Rupert Brooke, morto a Gallipoli in<br />

seguito a un’infezione causata da una puntura d’insetto, mentre<br />

stava facendo ritorno in Inghilterra; <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> gli rese<br />

omaggio con un articolo pubblicato sul Westminster Gazette.<br />

23 THERESA WHISTLER, op. cit. , p. 235.<br />

23


Brooke aveva vinto l’ How<strong>la</strong>nd Prize in<strong>de</strong>tto in America<br />

dal<strong>la</strong> Yale University per <strong>la</strong> sua raccolta <strong>di</strong> poesie intito<strong>la</strong>ta Poems<br />

1914. Di rego<strong>la</strong>, il vincitore avrebbe dovuto ritirare il premio <strong>di</strong><br />

persona facendo un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> fronte all ’au<strong>di</strong>ence americana. Ma<br />

ora che Brooke se ne era andato, un altro al suo posto avrebbe<br />

dovuto ritirare il suo premio; Marsh <strong>de</strong>cise <strong>di</strong> mandare <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>Mare</strong> e gli suggerì per l’occasione <strong>di</strong> preparare una “special lecture”<br />

che avrebbe dovuto indagare il rapporto tra “poetry and youth”.<br />

Marsh dovette insistere con forza per convincere De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> a<br />

recarsi in America, in quanto egli stesso si sentiva, come ricorda<br />

Theresa Whistler “a bird that prefers its own small cage” 24 . Il 4<br />

novembre <strong>de</strong>l 1916 salpò da Liverpool sul<strong>la</strong> SS St Paul. Era <strong>la</strong><br />

prima volta che <strong>la</strong>sciava l’Inghilterra; <strong>la</strong> curiosità <strong>di</strong> visitare il<br />

“giovane paese” si mesco<strong>la</strong>va con un forte sentimento <strong>di</strong> nostalgia<br />

per <strong>la</strong> propria casa e famiglia. In due settimane tenne <strong>di</strong>ciotto<br />

“lectures” nei circoli letterari americani e si stupì <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> consistente<br />

partecipazione femminile e <strong>de</strong>ll’interesse <strong>de</strong>gli americani alle<br />

conferenze. Al<strong>la</strong>cciò amicizie con Russell Loines, un avvocato<br />

amante <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong>, che lo introdusse e presentò ad altri<br />

intellettuali, e con Charles How<strong>la</strong>nd. A Boston conobbe il chirurgo<br />

Harvey Cushing, che gli permise <strong>di</strong> assistere a una <strong>de</strong>licata<br />

operazione al cervello e <strong>di</strong> osservare i proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> autopsia al<br />

London Hospital; le <strong>de</strong>licate re<strong>la</strong>zioni tra il corpo e <strong>la</strong> mente lo<br />

avevano da sempre incuriosito. Fu intervistato dal Boston Evening<br />

Transcript e ben presto <strong>la</strong> sua figura <strong>di</strong> poeta e <strong>di</strong> scrittore fu<br />

24 Ibi<strong>de</strong>m, p. 258.<br />

24


conosciuta anche negli ambienti americani. La Yale Review<br />

pubblicò due sue poesie, Fare Well e Nightfall.<br />

Uno <strong>de</strong>gli incontri più interessanti <strong>de</strong>l soggiorno americano<br />

fu quello avvenuto con Robert Frost. Quando Frost era in visita in<br />

Inghilterra, Edward Thomas aveva spesso suggerito a De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> <strong>di</strong><br />

incontrarlo, ma i pregiu<strong>di</strong>zi sullo snobismo <strong>de</strong>gli inglesi <strong>de</strong>l poeta<br />

americano e <strong>la</strong> timi<strong>de</strong>zza e <strong>la</strong> riservatezza <strong>de</strong>l poeta inglese avevano<br />

precluso qualsiasi possibilità <strong>di</strong> contatto. In America, dopo aver<br />

concluso le proprie letture e conferenze, De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> trascorse una<br />

notte in casa Frost. Si parlò in quel<strong>la</strong> occasione soprattutto <strong>di</strong><br />

<strong>poesia</strong>; Frost era rimasto straor<strong>di</strong>nariamente colpito dal<strong>la</strong> struttura<br />

metrica <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> intito<strong>la</strong>ta The Listeners, e in<br />

quel<strong>la</strong> occasione gli chiese spiegazioni per sapere su quale teoria<br />

proso<strong>di</strong>ca si fosse basato per comporre <strong>de</strong>i versi che erano così<br />

vicini al ritmo <strong>de</strong>l linguaggio par<strong>la</strong>to. De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> tenne a<br />

sottolineare che per il partico<strong>la</strong>re metro <strong>di</strong> The Listeners non si era<br />

basato su una teoria speciale, piuttosto aveva seguito istintivamente<br />

le sospensioni, <strong>la</strong> velocità o i rallentamenti che il flusso <strong>de</strong>lle<br />

emozioni spontaneamente gli aveva <strong>de</strong>ttato nel momento <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

creazione poetica. I due si incontrarono altre volte e mantennero un<br />

intenso rapporto episto<strong>la</strong>re. Negli ultimi anni <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua vita, Frost<br />

ricordò con ammirazione <strong>la</strong> figura <strong>di</strong> uomo e <strong>di</strong> poeta <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>Mare</strong> e, a proposito <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> <strong>poesia</strong> che lo aveva entusiasmato,<br />

<strong>di</strong>sse che non l’avrebbe mai <strong>di</strong>menticata 25 .<br />

25 Ibi<strong>de</strong>m, p. 269.<br />

25


Una volta ritornato in Inghilterra, si <strong>de</strong><strong>di</strong>cò completamente<br />

al<strong>la</strong> stesura <strong>di</strong> “short-stories” e <strong>di</strong> poesie, al<strong>la</strong> riorganizzazione <strong>di</strong><br />

opere scritte in passato e al<strong>la</strong> composizione <strong>di</strong> antologie su<br />

argomenti che lo avevano da sempre interessato come il sogno e<br />

l’infanzia. I suoi progetti e le sue ambizioni letterarie si<br />

moltiplicarono con un ritmo incessante, stimo<strong>la</strong>te dalle amicizie che<br />

ospitava nel<strong>la</strong> sua casa o che manteneva a livello episto<strong>la</strong>re con<br />

Reid Forrest, Thomas Hardy, Green-Armytage e molti altri.<br />

Nei momenti <strong>di</strong> libertà, amava spostarsi per brevi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

vacanza in Cornovaglia; il meraviglioso paesaggio <strong>di</strong> questa<br />

regione era perfetto per ritrovare <strong>la</strong> pace a volte assente nel<strong>la</strong> vita in<br />

città. Le gran<strong>di</strong> praterie e le dolci colline ispirarono spesso le pagine<br />

<strong>de</strong>i suoi racconti brevi e le sue poesie. La Cornovaglia ricaricava il<br />

suo spirito e <strong>la</strong> sua creatività.<br />

Dal 1927, lo stato <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> e <strong>di</strong> sua moglie Elfie<br />

peggiorò; l’autore fu in<strong>de</strong>bolito da una serie <strong>di</strong> infezioni ai <strong>de</strong>nti e<br />

da un’operazione al<strong>la</strong> prostata.<br />

Ma <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia non gli precluse <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> <strong>de</strong><strong>di</strong>carsi al<strong>la</strong><br />

scrittura. Dagli anni venti, sua nipote Lucy Rowley lo aiutò nel<strong>la</strong><br />

stesura <strong>de</strong>lle sue creazioni come segretaria e quando lei se ne andò<br />

fu a Mona Tait che continuò a <strong>de</strong>ttare brevi racconti, pagine <strong>di</strong><br />

riflessioni e stralci <strong>di</strong> versi.<br />

A sostenerlo dopo <strong>la</strong> morte <strong>di</strong> Elfie, avvenuta nel 1943, fu<br />

l’amore e <strong>la</strong> <strong>de</strong><strong>di</strong>zione <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> suora infermiera Nathalie Saxton, da<br />

lui chiamata sempre “N”, che gli stette vicino fino agli ultimi<br />

26


momenti <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua vita. Dotata <strong>di</strong> un’incre<strong>di</strong>bile equilibrio, <strong>di</strong> un<br />

inesauribile energia, <strong>di</strong> un forte senso <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>de</strong><strong>di</strong>zione al prossimo,<br />

seppe infon<strong>de</strong>re a De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> serenità e tranquillità.<br />

Quando scoppiò <strong>la</strong> seconda guerra mon<strong>di</strong>ale non gli procurò<br />

le apprensioni e i sensi <strong>di</strong> colpa che aveva avvertito nel vivere <strong>la</strong><br />

prima. Ora il peso <strong>de</strong>gli anni e <strong>de</strong>i piccoli <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> salute lo<br />

costringevano a osservare sempre <strong>di</strong> più una vita rego<strong>la</strong>re, priva <strong>di</strong><br />

pesanti affaticamenti o <strong>di</strong> lunghe giornate all’aperto. Amava essere<br />

circondato dai suoi nipotini ai quali non mancava mai <strong>di</strong> raccontare<br />

qualche storia straor<strong>di</strong>naria. Accoglieva con entusiasmo le visite <strong>de</strong>i<br />

suoi amici e spesso prolungava le piacevoli conversazioni fino a<br />

tarda sera. Quando il telefono fece <strong>la</strong> propria comparsa in casa De<br />

<strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, <strong>di</strong>venne per <strong>Walter</strong> subito un altro mezzo per poter<br />

coltivare le proprie amicizie; le sue conversazioni telefoniche<br />

duravano anche venti o trenta minuti ed erano vissute come visite.<br />

A settanta anni, il fervore letterario e il <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio <strong>di</strong><br />

interrogarsi sui <strong>di</strong>versi aspetti <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> vita continuò ad essere una<br />

fonte inesauribile <strong>di</strong> progetti. Spesso <strong>Walter</strong> si svegliava <strong>di</strong> notte e<br />

raccontava a “N” scene ed episo<strong>di</strong> che gli venivano in mente per <strong>la</strong><br />

composizione <strong>di</strong> nuovi racconti. Fu in questi ultimi anni che<br />

l’ispirazione poetica si riaccese straor<strong>di</strong>nariamente con <strong>la</strong> stessa<br />

forza espressiva che aveva accompagnato le prime raccolte:<br />

nacquero in questo periodo liriche meravigliose e le sue due più<br />

lunghe poesie “filosofiche”, The Traveller (1945) e Winged Chariot<br />

(1951), ricche <strong>di</strong> riflessioni sull’esistenza <strong>de</strong>ll’uomo e sul tempo.<br />

27


I suoi ultimi giorni li visse in tranquillità a Twickenham in<br />

compagnia <strong>di</strong> “N”, circondato dall’affetto <strong>de</strong>i figli, <strong>de</strong>i nipotini e<br />

<strong>de</strong>gli amici. Il suo sguardo continuò a scrutare <strong>la</strong> realtà e il mistero<br />

che si nascon<strong>de</strong>va <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> essa fino agli ultimi momenti <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua<br />

esistenza, come ricorda Luce Bonnerot in una meravigliosa<br />

immagine che racchiu<strong>de</strong>, a nostro parere, <strong>la</strong> personalità <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>Mare</strong>: “Le regard à <strong>la</strong> fois présent e absent, c’est-à-<strong>di</strong>re <strong>de</strong>s yeux<br />

vifs, perçants, qui voient admirablement les objets proches, et en<br />

même temps se per<strong>de</strong>nt dans <strong>la</strong> contemp<strong>la</strong>tion <strong>de</strong> l’invisible” 26 .<br />

1.3. Le Opere<br />

Dal 1902, anno in cui fu pubblicata <strong>la</strong> prima raccolta poetica<br />

<strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, intito<strong>la</strong>ta Songs of Childhood, al 1956 anno<br />

<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua morte, il genio artistico <strong>de</strong>ll’autore fu in continuo<br />

fermento. “Le nombre <strong>de</strong>s titres est impressionnant”, afferma Luce<br />

Bonnerot 27 .<br />

A stupirci non è solo <strong>la</strong> ragguar<strong>de</strong>vole consistenza, ma anche<br />

<strong>la</strong> gran<strong>de</strong> varietà <strong>de</strong>i generi letterari con i quali l’autore seppe<br />

misurarsi. Da quando si liberò dall’impiego all’ Anglo-American<br />

26 cfr. LUCE BONNEROT, op. cit., p. 25.<br />

27 Ibi<strong>de</strong>m, p. 31.<br />

28


Oil Company, <strong>la</strong> sua piena attività <strong>di</strong> letterato si arricchì <strong>di</strong> progetti<br />

e <strong>di</strong> i<strong>de</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo.<br />

Le rime composte originariamente per i suoi nipotini<br />

soprattutto nel 1898, furono pubblicate nel<strong>la</strong> raccolta cui<br />

accennavamo sopra Songs of Childhood, che pur presentando<br />

piccole imperfezioni formali, anticipa le atmosfere e <strong>la</strong> magia <strong>de</strong>lle<br />

successive collezioni poetiche. I loro contenuti si muovono su due<br />

piani: uno rivolto al<strong>la</strong> fresca spontaneità <strong>de</strong>i bambini che <strong>di</strong> quelle<br />

rime colgono in superficie l’elemento fantastico; l’altro al<strong>la</strong><br />

saggezza <strong>de</strong>gli adulti, capaci <strong>di</strong> scoprire il profondo significato<br />

nascosto <strong>di</strong>etro le storie <strong>di</strong> fate, <strong>di</strong> folletti e <strong>di</strong> magici personaggi.<br />

Nel 1904, dopo alcuni rifiuti, il romanzo Henry Brocken<br />

venne pubblicato da John Murray, e<strong>di</strong>tore <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> Monthly Review e<br />

ricevette una favorevole recensione da parte <strong>di</strong> Francis Thompson,<br />

che subito colse l’originalità e l’intensità poetica <strong>di</strong> alcuni passi.<br />

L’opera narra in un’atmosfera sognante e fiabesca, il viaggio <strong>de</strong>l<br />

giovane Henry e <strong>de</strong>l suo asino Rosinante incontro ai personaggi<br />

creati dal<strong>la</strong> letteratura: dal<strong>la</strong> solitaria Lucy Gray <strong>di</strong> Wordsworth a<br />

Jane Eyre <strong>di</strong> Charlotte Brontë al Cristiano <strong>de</strong>l Pilgrim’s Progress <strong>di</strong><br />

Bunyan al<strong>la</strong> Crisei<strong>de</strong> chauceriana al Gulliver <strong>di</strong> Swift. <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>Mare</strong>, in questo suo primo romanzo è capace non soltanto <strong>di</strong><br />

reinterpretare e <strong>di</strong> reinventare letterariamente le figure che un’opera<br />

ci comunica cristallizzate, ma anche <strong>di</strong> viverle non come<br />

rappresentazione ma come cosa viva 28 . All’epoca, nonostante le<br />

positive recensioni, l’opera non riscosse un gran<strong>de</strong> successo, non<br />

28 V. AMORUSO, F. BINNI, op. cit., p. 328.<br />

29


ven<strong>de</strong>tte più <strong>di</strong> 250 copie. Lo stile <strong>de</strong>ll’autore è ancora appesantito<br />

da termini arcaici e <strong>la</strong> struttura narrativa, seppur <strong>di</strong> in<strong>di</strong>scutibile<br />

originalità, manca <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> forza coesiva presente nelle sue due<br />

successive opere: The Return e The Three Mul<strong>la</strong> Mulgars, più tar<strong>di</strong><br />

intito<strong>la</strong>ta The Three Royal Monkeys. Questi due romanzi apparvero<br />

nel 1910, e come sottolinea Opkins nel suo saggio, “they are<br />

<strong>di</strong>fferent, but with this much in common: both were stamped with a<br />

genius of which Henry Brocken had given only the promise” 29 .<br />

In The Return, il protagonista Arthur Lawford si addormenta<br />

in un cimitero vicino <strong>la</strong> tomba <strong>di</strong> un suicida; nel sonno lo spirito <strong>de</strong>l<br />

morto cerca <strong>di</strong> impossessarsi <strong>de</strong>l suo corpo. La storia narra <strong>la</strong> lotta<br />

<strong>de</strong>l protagonista contro lo spirito estraneo che vorrebbe albergare in<br />

lui. Il tema <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> “possession” aveva fatto il suo primo ingresso in<br />

un racconto scritto dall’autore nel 1896 e intito<strong>la</strong>to “A. B. O.”,<br />

storia <strong>di</strong> un orribile animale morto il cui malvagio spirito si<br />

impossessa <strong>di</strong> un professore che ha riesumato il suo corpo. Questo<br />

breve racconto era stato spe<strong>di</strong>to insieme ad un altro intito<strong>la</strong>to “The<br />

Fool’s Holstery”, a due riviste letterarie, senza successo, negli<br />

ultimi anni <strong>de</strong>l XIX secolo: le due opere verranno pubblicate solo<br />

più tar<strong>di</strong> nelle raccolte che l’autore curerà. <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> si<br />

<strong>de</strong><strong>di</strong>cò al<strong>la</strong> stesura <strong>di</strong> racconti e <strong>di</strong> poesie fin dai primi momenti<br />

<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> carriera letteraria, quando il suo nome non era ancora<br />

conosciuto tra gli intellettuali, e riservò ad essi gran<strong>de</strong> interesse nel<br />

corso <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> sua esistenza. Spesso, il materiale scritto in<br />

gioventù viene ripreso, mo<strong>di</strong>ficato e ristrutturato dall’autore,<br />

29 cfr. KENNETH OPKINS, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, Longmans, London 1956, p. 15.<br />

30


sistemato in collezioni poetiche o narrative, dove le vecchie<br />

creazioni sopravvivono insieme alle nuove. Per questo, a volte è<br />

<strong>di</strong>fficile stabilire con precisione <strong>la</strong> data <strong>di</strong> composizione effettiva <strong>di</strong><br />

un singolo racconto o <strong>di</strong> una <strong>poesia</strong>.<br />

The Three Royal Monkeys è una storia per bambini e narra<br />

l’avventura <strong>di</strong> tre scimmie, principi <strong>de</strong>l loro popolo, che al<strong>la</strong> morte<br />

<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> madre vedova vengono spo<strong>de</strong>state. Il nucleo <strong>de</strong>ll’intreccio<br />

narrativo è rappresentato dal viaggio che i tre intraprendono per<br />

raggiungere il regno <strong>de</strong>l loro zio Assasimmon e trovare rifugio. Uno<br />

<strong>de</strong>gli elementi più interessanti sta nel<strong>la</strong> caratterizzazione <strong>di</strong> questi<br />

personaggi che par<strong>la</strong>no, reagiscono e pensano come animali veri. I<br />

<strong>di</strong>aloghi tra le scimmie costituiscono prove <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> creatività<br />

linguistica <strong>de</strong>ll’autore che è in grado <strong>di</strong> cogliere <strong>la</strong> musicalità <strong>de</strong>l<br />

linguaggio e le sue infinite potenzialità, inventando ad<strong>di</strong>rittura<br />

parole inesistenti per metterle in bocca ai suoi personaggi animali.<br />

Doris Mc Crosson, pren<strong>de</strong>ndo in consi<strong>de</strong>razione i quattro<br />

“novels” che <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> compose (Henry Brocken, The<br />

Return, The Three Royal Monkeys e Memoirs of a Midget) ritiene<br />

che le sue capacità narrative raggiungano migliori risultati nelle<br />

forme brevi <strong>de</strong>l racconto più che nel genere romanzo 30 . Mégroz, in<br />

partico<strong>la</strong>re, riscontra una mancanza <strong>di</strong> organicità nel<strong>la</strong> struttura<br />

narrativa <strong>di</strong> Memoirs of a Midget, il romanzo più lungo che l’autore<br />

scrisse, pur riconoscendo <strong>la</strong> bellezza <strong>di</strong> certi passi in esso contenuti.<br />

Secondo il critico, <strong>la</strong> causa <strong>di</strong> questa frammentarietà è da<br />

30 MC CROSSON DORIS ROSS, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, Twayne Publishers, New York 1956, pp.<br />

141-46.<br />

31


intracciare nell’intensa poeticità <strong>de</strong>llo stile <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>,<br />

per cui i singoli frammenti si impongono al <strong>di</strong> sopra <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> struttura<br />

<strong>de</strong>ll’opera nel suo insieme 31 . Memoirs of a Midget fu pubblicato nel<br />

1921 e fu il suo ultimo romanzo, dopo due altri tentativi nel genere<br />

che negli stessi anni rimasero incompleti : Mr Brush e Mr Cat.<br />

Theresa Whistler, a proposito <strong>di</strong> Memoir of a Midget, sottolinea un<br />

altro interessante elemento che pesò sul<strong>la</strong> composizione <strong>de</strong>i suoi<br />

romanzi: “De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> never <strong>la</strong>cked schemes that envisaged full-<br />

lenght treatment, but the novel was a form really outsi<strong>de</strong> his true<br />

range, The Return being the notable exception. Even the Midget<br />

might have been more effective as a long short-story, original and<br />

rich though it is. The incessant close focus on <strong>de</strong>tail <strong>de</strong>mands an<br />

unre<strong>la</strong>xing mental vigi<strong>la</strong>nce from the rea<strong>de</strong>r that becomes tiring<br />

over so long a composition” 32 .<br />

Quando l’opera apparve, riscosse un gran<strong>de</strong> successo e i suoi<br />

amici intellettuali furono entusiasti per l’originalità <strong>de</strong>ll’i<strong>de</strong>a in essa<br />

contenuta: raccontare <strong>la</strong> realtà attraverso gli occhi <strong>di</strong> un “abnormal<br />

and sweet dwarf”. I “piccoli uomini” avevano da sempre catturato<br />

<strong>la</strong> sua attenzione: fin da bambino era rimasto partico<strong>la</strong>rmente<br />

colpito dai nani che si esibivano al circo e Gulliver con i suoi<br />

Lilliputians era stato nel corso <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua infanzia il libro che più <strong>di</strong><br />

altri lo aveva colpito. La picco<strong>la</strong> nana <strong>di</strong>versa dagli altri personaggi<br />

<strong>de</strong>l suo libro è l’eroina perfetta, interprete <strong>de</strong>l mistero <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> realtà,<br />

che meglio <strong>di</strong> altri sa percepire proprio in virtù <strong>de</strong>i suoi han<strong>di</strong>cap.<br />

31 R. L. MÉGROZ, op. cit., pp. 270-274.<br />

32 cfr. THERESA WHISTLER, op. cit. , p. 302.<br />

32


Nel 1906, intanto, era apparsa <strong>la</strong> raccolta Poems 1906, che<br />

avrebbe dovuto contenere nei suggerimenti <strong>di</strong> Newbolt, El<strong>la</strong><br />

Coltman e Mary Coleridge, le prime poesie serie scritte da <strong>Walter</strong><br />

<strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, fino ad allora conosciuto come autore <strong>di</strong> rime per<br />

bambini. Le liriche in essa contenute vennero scelte e mo<strong>di</strong>ficate, in<br />

seguito ai consigli <strong>di</strong> Mary Coleridge.<br />

Dal 1910, l’autore si <strong>de</strong><strong>di</strong>cò maggiormente al<strong>la</strong> <strong>poesia</strong>,<br />

componendo <strong>di</strong> tanto in tanto qualche breve racconto. L’ispirazione<br />

poetica si accese con forza all’età <strong>di</strong> quaranta anni, dopo l’incontro<br />

con l’e<strong>di</strong>trice Naomy-Roy<strong>de</strong> Smith. Nacquero in questo periodo le<br />

raccolte poetiche più mature: The Listeners and Other Poems nel<br />

1912 e Peacock Pie nel 1913. Molte poesie scritte nel 1911 e nel<br />

1912, ispirate al<strong>la</strong> forte passione amorosa <strong>de</strong>ll’autore per Naomi<br />

furono pubblicate solo più tar<strong>di</strong>, nel 1918, nell’altra bellissima<br />

raccolta intito<strong>la</strong>ta Motley and Other Poems che per questo motivo<br />

riecheggia le atmosfere e i toni presenti in The Listeners e in<br />

Peacock Pie.<br />

Nel 1919, in memoria <strong>di</strong> Rupert Brooke scrisse uno <strong>de</strong>i suoi<br />

più interessanti stu<strong>di</strong> critici intito<strong>la</strong>to Rupert Brooke and The<br />

Intellectual Imagination, dove si afferma che le capacità intellettive<br />

<strong>de</strong>ll’uomo sono espresse nel<strong>la</strong> loro massima potenzialità durante<br />

l’infanzia e l’adolescenza; l’età adulta segna invece il loro graduale<br />

<strong>de</strong>clino. Per <strong>di</strong>mostrare le proprie convinzioni, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong><br />

sceglie <strong>di</strong> par<strong>la</strong>re <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> genialità poetica <strong>di</strong> Rupert Brooke, prova <strong>de</strong>l<br />

connubio tra giovinezza e <strong>poesia</strong>.<br />

33


Nello stesso anno, il padre <strong>di</strong> Pame<strong>la</strong> Bianco, una ragazzina<br />

americana <strong>di</strong> 12 anni che avrebbe dovuto esporre i propri <strong>di</strong>segni<br />

al<strong>la</strong> Leicester Galleries, scrisse a De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> chie<strong>de</strong>ndogli<br />

gentilmente <strong>di</strong> comporre un introduzione da premettere al catalogo<br />

<strong>de</strong>lle opere <strong>di</strong> sua figlia. De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> rispose mandando un<br />

“complimentary verse”; Bianco così suggerì all’autore <strong>di</strong> comporre<br />

poesie da affiancare al<strong>la</strong> collezione <strong>de</strong>i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> sua figlia: nacque<br />

il libro <strong>di</strong> poesie intito<strong>la</strong>to Flora. Come l’autore già notò all’epoca,<br />

le poesie da lui scritte hanno una loro autonomia, vivono <strong>di</strong> un<br />

in<strong>di</strong>pen<strong>de</strong>nte intensità poetica e non sono strettamente collegate alle<br />

illustrazioni <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> picco<strong>la</strong> Pame<strong>la</strong> Bianco. Sette liriche <strong>di</strong> questa<br />

raccolta vennero inserite nel<strong>la</strong> nuova collezione poetica che<br />

pubblicò nel 1921, The Veil and Other Poems; una <strong>di</strong> esse, The<br />

Moth fu scelta da Edward Marsh e inserita nel quarto volume <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

Georgian Anthology.<br />

Negli stessi anni, l’autore cercò <strong>di</strong> liberarsi dal<strong>la</strong> faticosa<br />

attività <strong>di</strong> recensore per <strong>de</strong><strong>di</strong>carsi, come Forrest Reid da tempo gli<br />

suggeriva, al<strong>la</strong> composizione <strong>di</strong> alcune “short-stories” e al<strong>la</strong><br />

revisione <strong>di</strong> racconti scritti in passato che verranno pubblicati in<br />

raccolte a partire dagli anni venti: The Riddle and Other Stories nel<br />

1923, Broomsticks and Other Tales nel 1925, The Conoisseur and<br />

Other Stories nel 1926, On the Edge nel 1930.<br />

Nel 1921 l’autore fu impegnato nel<strong>la</strong> composizione <strong>di</strong><br />

un’opera nel<strong>la</strong> quale era sua intenzione indagare i rapporti tra<br />

“poetry and childhood”. Nacque Come Hither, <strong>la</strong> sua prima<br />

34


antologia. Il testo si apre con una introduzione composta<br />

dall’autore, dove si narra una storia che funge da cornice all’intero<br />

componimento: il giovane protagonista Simon giunge per caso nel<strong>la</strong><br />

casa <strong>di</strong> Nahum Taroone (Human Nature) e scopre un volume <strong>di</strong><br />

poesie intito<strong>la</strong>to Theeothaworl<strong>di</strong>e. Incuriosito, inizia a leggere e<br />

trascrive i versi che più gli piacciono. A questa partico<strong>la</strong>re<br />

introduzione, seguono liriche scritte dall’autore, dai suoi amici e da<br />

poeti <strong>de</strong>l passato, commentate da note esplicative che indagano il<br />

rapporto tra infanzia e <strong>poesia</strong>. Questa vasta antologia lo impegnò<br />

più <strong>di</strong> un anno e fu un opera nel<strong>la</strong> quale trovò una gran<strong>de</strong><br />

gratificazione. La forma antologica era a lui congeniale in quanto<br />

gli permetteva <strong>di</strong> raccogliere tutto il materiale scritto su un<br />

argomento da un vasto ed eterogeneo insieme <strong>di</strong> autori <strong>de</strong>l presente<br />

e <strong>de</strong>l passato e <strong>di</strong> organizzarlo in maniera sistematica. Come ricorda<br />

Theresa Whistler: He had no prece<strong>de</strong>nt for this original conception<br />

of an anthology, though he may have taken some hints from<br />

William Allingham’s Nightingale (1862), his own old shabby copy<br />

of which he had lent to Naomi in the first days of their courtship, as<br />

a precious thing” 33 . Più tar<strong>di</strong> comporrà altre quattro antologie:<br />

Desert Is<strong>la</strong>nd nel 1929, Love nel 1933, Early One Morning nel<br />

1934 e, Behold This Dreamer nel 1939.<br />

Nel 1922 compose un volume <strong>di</strong> poesie Down-Adown-<br />

Derry:a Book of Fairy Poems , in col<strong>la</strong>borazione con una<br />

<strong>di</strong>segnatrice americana, Dorothy P. Lathrop, specializzata in<br />

illustrazioni <strong>di</strong> favole. L’elemento fantastico è in questo <strong>la</strong>voro<br />

33 Ibi<strong>de</strong>m, p. 322.<br />

35


dominante: il “fairy world” è da lui sentito come parte integrante<br />

<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> realtà, ma <strong>la</strong> sua esistenza può essere percepita solo da chi è in<br />

grado <strong>di</strong> guardare al <strong>di</strong> là <strong>de</strong>ll’apparenza 34 .<br />

Nel 1923, dopo essersi consultato con Roger Ingpen, <strong>de</strong>cise<br />

<strong>di</strong> pubblicare Ding Dong Bell, opera dal<strong>la</strong> struttura partico<strong>la</strong>re in<br />

cui prosa e <strong>poesia</strong> si intrecciano: si tratta <strong>di</strong> tre storie alternate da<br />

epitaffi. Nel 1927, pubblicò <strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong> versi comici e scherzosi<br />

intito<strong>la</strong>ta Stuff and Nonsense e nel 1933 The Lord Fish, <strong>la</strong> sua<br />

ultima raccolta <strong>di</strong> storie per bambini. Nello stesso anno, apparve un<br />

altro corpus <strong>di</strong> poesie sotto il titolo The Fleeting and Other<br />

Poems: come i critici hanno notato, il pessimismo domina questi<br />

versi.<br />

Nel 1936, l’autore scrisse una “lecture” sull’opera <strong>di</strong><br />

Shakespeare A Midsummer Night’s Dream per <strong>la</strong> Royal Society of<br />

Literature, nel<strong>la</strong> quale affermò, illustrando prove testuali concrete,<br />

che il testo shakespeariano in questione nacque in realtà da una<br />

prima bozza letteraria non composta dal drammaturgo inglese.<br />

Esistono nel testo <strong>di</strong>screpanze stilistiche, notevoli soprattutto tra i<br />

<strong>di</strong>aloghi e le parti narrative, a prova <strong>di</strong> questa teoria, peraltro già<br />

avanzata da Dover Wilson, che si complimentò con <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>Mare</strong> per aver illustrato con acutezza critica <strong>di</strong>versi passaggi<br />

<strong>de</strong>ll’opera shakespeariana. In seguito, si <strong>de</strong><strong>di</strong>cò al<strong>la</strong> pubblicazione<br />

<strong>di</strong> un altro volume <strong>di</strong> “short-stories”, The Wind Blows Over e al<strong>la</strong><br />

composizione <strong>di</strong> una storia per <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>o, “Odd Shop” incentrata sul<br />

34 Ibi<strong>de</strong>m, p. 323.<br />

36


singo<strong>la</strong>re <strong>di</strong>alogo tra un cliente e un partico<strong>la</strong>re commerciante, che<br />

non ven<strong>de</strong> altro che suoni.<br />

Nel 1937, ispirandosi ai <strong>di</strong>segni per bambini <strong>de</strong>l giovane<br />

illustratore Harold Jones, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> scrisse un gruppo <strong>di</strong><br />

rime, pubblicate sotto il titolo This Year: Next Year che ricorda le<br />

atmosfere sognanti e fiabesche <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua prima raccolta poetica<br />

Songs of Childhood. Negli stessi anni, seguendo il suo irrefrenabile<br />

impulso poetico creò nuove poesie. Queste nuove liriche sono più<br />

brevi e più enigmatiche rispetto a quelle scritte in passato. Nel<strong>la</strong><br />

raccolta che le contiene, intito<strong>la</strong>ta Memory and Other Poems e<br />

pubblicata nel 1938, il suo sguardo sembra rivolgersi maggiormente<br />

in<strong>di</strong>etro con una sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>sincantata rassegnazione per il tempo<br />

che è trascorso e che ha portato via con sé le piccole gioie<br />

quoti<strong>di</strong>ane.<br />

Nel 1938 Green-Armytage chiese a De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> <strong>di</strong><br />

organizzare una raccolta <strong>di</strong> recensioni e critiche scritte da lui in<br />

passato per il Times Literary Supplement. Gli stu<strong>di</strong> critici sui <strong>di</strong>versi<br />

argomenti che egli aveva composto, nel corso <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua carriera<br />

letteraria, erano talmente numerosi che si trovò a sistemarli per una<br />

loro pubblicazione in due vaste opere: Pleasures and<br />

Specu<strong>la</strong>tions(1940) dove inserì tutte le “lectures” che aveva tenuto;<br />

Private View(1953) dove raccolse invece tutte le sue recensioni<br />

critiche.<br />

Nel 1940 <strong>Walter</strong> ed Elfie <strong>de</strong>cisero <strong>di</strong> trasferirsi a<br />

Twickenham; <strong>la</strong> mobilia <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> vecchia casa fu trasportata nel<strong>la</strong><br />

37


nuova insieme a tutti gli oggetti personali <strong>de</strong>ll’autore. Fu proprio in<br />

uno <strong>de</strong>i giorni <strong>de</strong><strong>di</strong>cati al trasloco e al<strong>la</strong> sistemazione nel<strong>la</strong> nuova<br />

abitazione che <strong>Walter</strong> ritrovò in una picco<strong>la</strong> scato<strong>la</strong> per lo zucchero<br />

“a jumble of old papers and letters”. In quei vecchi fogli erano<br />

contenute poesie datate 1905-1906 scritte quando egli aveva trenta<br />

anni: molte <strong>di</strong> esse non erano state mai pubblicate, alcune erano<br />

puri e semplici abbozzi <strong>di</strong> versi in matita. Il materiale poetico<br />

rimasto nascosto in una scato<strong>la</strong> per più <strong>di</strong> trent’anni tornò al<strong>la</strong> luce<br />

e venne pubblicato, in seguito a revisioni e mo<strong>di</strong>fiche nel 1941,<br />

nel<strong>la</strong> raccolta intito<strong>la</strong>ta Bells and Grass, e illustrata da Row<strong>la</strong>nd<br />

Emmett.<br />

Negli ultimi anni <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua esistenza, <strong>de</strong><strong>di</strong>cò quasi tutte le sue<br />

energie al<strong>la</strong> <strong>poesia</strong>; l’ispirazione poetica che lo aveva coinvolto con<br />

intensità all’età <strong>di</strong> quaranta anni tornò a farsi sentire con ancor più<br />

forza ora che <strong>la</strong> vecchiaia e <strong>la</strong> solitu<strong>di</strong>ne in seguito al<strong>la</strong> morte <strong>di</strong><br />

Elfie lo spinsero a me<strong>di</strong>tare sui più <strong>di</strong>versi aspetti <strong>de</strong>ll’esistenza.<br />

Nel 1945 fu pubblicata <strong>la</strong> raccolta poetica The Burning G<strong>la</strong>ss e una<br />

<strong>de</strong>lle sue due più lunghe poesie “filosofiche”, intito<strong>la</strong>ta The<br />

Traveller. Nel 1950, apparve Inward Companion, <strong>la</strong> collezione che<br />

per i suoi contenuti tematici e per le sue forme poetiche risulta<br />

essere <strong>la</strong> più <strong>di</strong>suguale ed eterogenea che l’autore abbia mai<br />

realizzato. Le <strong>di</strong>squisizioni sul tempo, che in questo periodo lo<br />

appassionavano, vennero racchiuse nell’altra lunga <strong>poesia</strong><br />

filosofica, Winged Chariot, pubblicata nel 1951. Nel 1953 pubblicò<br />

O Lovely Eng<strong>la</strong>nd, <strong>la</strong> sua più breve raccolta, che nel 1954 fu<br />

38


consacrata come “The Book of the Year”, facendo guadagnare<br />

all’autore un premio <strong>di</strong> £ 250. Un anno prima <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua morte, nel<br />

1955, fu pubblicata <strong>la</strong> sua ultima raccolta <strong>di</strong> short-stories intito<strong>la</strong>ta<br />

A Beginning and Other Stories.<br />

CAPITOLO II:<br />

LA POETICA<br />

2. 1. Il Romanticismo <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong><br />

Il progetto romantico si impose, in termini epistemologici,<br />

come risposta ad una crisi culturale che fra Settecento e Ottocento<br />

sembra progressivamente svuotare <strong>di</strong> valore l’esperienza umana. Il<br />

venir meno <strong>de</strong>lle categorie <strong>di</strong> interpretazione cristiana <strong>de</strong>l <strong>di</strong>venire<br />

storico, l’insofferenza nei confronti <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> razionalità illuministica,<br />

l’impatto violento con <strong>la</strong> storia nel<strong>la</strong> forma <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> Rivoluzione<br />

Francese e soprattutto <strong>de</strong>i suoi sviluppi, sono tutte tappe <strong>di</strong> un<br />

percorso che progressivamente porta i poeti romantici a guardare<br />

all’attività immaginativa come unica alternativa ad un mondo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne e caos. La <strong>poesia</strong> in quanto suprema realizzazione<br />

<strong>de</strong>ll’immaginazione creatrice <strong>di</strong>venta così spazio <strong>di</strong> enucleazione <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne e significato, cui vengono <strong>de</strong>mandati compiti e prerogative<br />

in prece<strong>de</strong>nza assegnati al<strong>la</strong> religione e al<strong>la</strong> filosofia.<br />

39


Ecco allora quel processo che porta i poeti romantici ad<br />

assumere <strong>la</strong> veste <strong>de</strong>l profeta-vate in grado <strong>di</strong> sanare le<br />

contrad<strong>di</strong>zioni <strong>de</strong>l proprio tempo. Ecco ancora, il passaggio da una<br />

teoria mimetica <strong>de</strong>ll’espressione artistica – secondo <strong>la</strong> quale l’arte è<br />

specchio <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> realtà – ad una teoria espressiva – che ve<strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>poesia</strong><br />

come sorgente luminosa capace <strong>di</strong> proiettare luce, e quin<strong>di</strong> valore e<br />

senso, sull’universo umano.<br />

La si voglia o meno consi<strong>de</strong>rare una strategia me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong><br />

quale concreti problemi umani, politici e storici vengono trasposti<br />

in termini i<strong>de</strong>alistici e spirituali, certo è che <strong>la</strong> <strong>poesia</strong> romantica si<br />

apre massicciamente al <strong>di</strong>battito sul<strong>la</strong> conoscenza.<br />

Nel<strong>la</strong> <strong>de</strong>finizione <strong>de</strong>gli strumenti per raggiungere questo fine,<br />

il pensiero romantico oscil<strong>la</strong> fra <strong>la</strong> celebrazione <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> capacità<br />

re<strong>de</strong>ntrice <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> natura – sia attraverso il <strong>di</strong>retto contatto con essa,<br />

sia attraverso il benefico effetto <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> memoria – e <strong>la</strong><br />

consapevolezza che è solo all’interno <strong>de</strong>l proprio io che il soggetto<br />

può trovare <strong>la</strong> forza <strong>di</strong> imporre or<strong>di</strong>ne e significato all’ammasso<br />

incoerente <strong>de</strong>l reale 1 .<br />

E’ proprio in merito all’ampiezza <strong>de</strong>l progetto romantico, a un<br />

tempo esistenziale (ristabilire l’armonia tra l’uomo e <strong>la</strong> realtà) e<br />

poetico (riservare al<strong>la</strong> capacità immaginativa e quin<strong>di</strong> al<strong>la</strong> creazione<br />

artistica un posto supremo e privilegiato), che l’esperienza<br />

romantica esce facilmente dalle proprie coor<strong>di</strong>nate cronologiche.<br />

Nel XX secolo, l’uomo avverte <strong>la</strong> stessa frattura con <strong>la</strong> società<br />

1 F. MARENCO, Guida allo Stu<strong>di</strong>o <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> Lingua e <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> Letteratura Inglese, Il Mulino,<br />

Bologna 1994, pp. 270-273.<br />

40


dal<strong>la</strong> quale l’anelito romantico si era mosso; l’io si chiu<strong>de</strong> in se<br />

stesso e, <strong>de</strong>luso dal<strong>la</strong> scienza che proc<strong>la</strong>ma verità re<strong>la</strong>tive, dal<strong>la</strong><br />

religione che non dà risposte sod<strong>di</strong>sfacenti, si affida al<strong>la</strong> <strong>poesia</strong>, per<br />

illuminare il <strong>de</strong>serto cammino <strong>de</strong>ll’uomo al margine <strong>di</strong> un reale<br />

<strong>de</strong>nso <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni ed ambiguità. Come ricorda Theresa<br />

Whistler, il periodo in cui De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> opera è intriso <strong>di</strong> incertezze,<br />

“There was no salvation in God, for God was on the si<strong>de</strong> of big<br />

business and the Puritans: there was no hope in science, for science<br />

ate like an acid into the mistery of life. There was no future in<br />

political ra<strong>di</strong>calism, because the one aim of the ra<strong>di</strong>cals was to<br />

<strong>de</strong>stroy the foundations on which English tra<strong>di</strong>tion rested” 2 .<br />

La generale insod<strong>di</strong>sfazione nei confronti <strong>de</strong>gli spazi sociali<br />

propri <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> vita <strong>de</strong>ll’uomo, come <strong>la</strong> politica e <strong>la</strong> religione, conduce<br />

gli uomini <strong>de</strong>l Novecento a recuperare quel<strong>la</strong> fe<strong>de</strong><br />

nell’immaginazione che i romantici avevano posto al centro <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

propria poetica, come fonte <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong> e come strumento<br />

d’indagine <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> realtà che li circonda. L’estensivo uso <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

fantasia e <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> magia nel<strong>la</strong> <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> fa parte, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

una più generale reazione contro il paralizzante materialismo, le<br />

banali spiegazioni scientifiche e l’eccessiva fiducia nel<br />

razionalismo e nell’umanesimo che caratterizza i suoi tempi 3 . La<br />

sua <strong>poesia</strong> intrisa <strong>di</strong> un’eterea spiritualità, affidandosi<br />

all’immaginazione, cerca <strong>di</strong> toccare verità che sfuggono al<strong>la</strong><br />

comprensione umana, in quanto, per <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, “life is shot<br />

2 cfr. T. WHISTLER, op. cit. , p.65.<br />

3 J. BRIGGS, Visitatori Notturni, Bompiani, Mi<strong>la</strong>no 1988, p. 238.<br />

41


with strangeness and mistery; for we cannot solve the secret of life<br />

than that of sleep” 4 .<br />

Inoltre, nuove realtà acquistano una importanza in<strong>di</strong>scussa e<br />

vengono ritenute fondamentalmente connesse al<strong>la</strong> creazione<br />

artistica: il sogno e l’inconscio suscitano molto interesse negli<br />

scrittori <strong>de</strong>l Novecento, in seguito agli stu<strong>di</strong> <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> psicoanalisi.<br />

Anche <strong>la</strong> <strong>poesia</strong> <strong>de</strong><strong>la</strong>mariana, ricca <strong>di</strong> vuoti espressivi, sospensioni<br />

e pensieri frammentati, muovendosi dall’esperienza romantica<br />

sembra anticipare le esplorazioni <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> solitu<strong>di</strong>ne, <strong>de</strong>l silenzio, <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

morte e <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> follia così impressionanti in autori <strong>di</strong> teatro quali<br />

Beckett e Pinter. Al pari <strong>di</strong> costoro, come ricorda Julia Briggs, De<br />

<strong>la</strong> <strong>Mare</strong> scrive sull’assur<strong>di</strong>tà o sul totale fallimento <strong>de</strong>l comunicare,<br />

sull’impossibilità <strong>di</strong> dare una spiegazione certa al mistero che<br />

circonda <strong>la</strong> vita e <strong>la</strong> morte. I suoi eroi, come i loro, cercano a stento<br />

<strong>la</strong> propria esistenza, attraverso le incertezze metafisiche <strong>di</strong> un<br />

universo in cui non potranno mai sperare <strong>di</strong> essere altro che<br />

“stranieri e pellegrini” e in cui fine supremo è <strong>la</strong> nuda<br />

sopravvivenza 5 .<br />

Come afferma Doris Mc Crosson, “That this sense of<br />

iso<strong>la</strong>tion perva<strong>de</strong>s mo<strong>de</strong>rn literature, and that it is at least partly a<br />

reflection of the sense of man’s alienation from his God that<br />

became more apparent as the nineteenth century <strong>de</strong>veloped, cannot<br />

be doubted. New ways to reality have had to be found; attempts had<br />

to be ma<strong>de</strong> to cope with the iso<strong>la</strong>tion of man from Man. De <strong>la</strong><br />

4 cfr. MC CROSSON DORIS ROSS, op. cit., p.141<br />

5 J. BRIGGS, op. cit., p.220.<br />

42


<strong>Mare</strong>’s quest is only one among many forms of the twentieth-<br />

century search for the meaning of existence. His attempt, as<br />

evi<strong>de</strong>nced in his work, was only partially successful. He found, as it<br />

were, the scope of the problem; he was able only <strong>di</strong>mly to perceive<br />

its solutions” 6 .<br />

La ricerca <strong>de</strong>l significato <strong>de</strong>ll’esistenza <strong>de</strong>ll’uomo non<br />

approda mai a conclusioni <strong>de</strong>finitive nelle poesie <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>Mare</strong>; per questo l’endless answering si impone come <strong>la</strong> modalità<br />

più personale e più naturale <strong>de</strong>l suo poetare, sempre in cerca <strong>di</strong> una<br />

risposta, una sicurezza, una verità che al lettore non viene mai data.<br />

Doris Mc Crosson ricorda a questo proposito: “many rea<strong>de</strong>rs in<br />

these days of scentific exactness may find somewhat exasperating<br />

<strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>’s ability to entertain so many specu<strong>la</strong>tions<br />

without being able to <strong>de</strong>ci<strong>de</strong> upon the ultimate worth of one specific<br />

probability. But for many others this ability is one of his most<br />

entrancing assets. In a sense one might say he has the i<strong>de</strong>al Keatsian<br />

mind: he was able to rest easily in doubts and uncertainties without<br />

any irritable reaching out after fact. And should any one be looking<br />

for answers, he has none. A characteristic of him is his questioning<br />

attitu<strong>de</strong>: ‘if only questions were as easy to answer as they are to<br />

ask’ – once he said. He questioned everything, never arrogantly” 7 .<br />

Ogni <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> si presenta come tentativo<br />

<strong>di</strong> far luce su aspetti insondabili <strong>de</strong>l reale. L’essere umano non fa<br />

che toccare nel<strong>la</strong> sua esistenza, in brevi attimi rive<strong>la</strong>tori, un fondo<br />

6 cfr. MC ROSSON DORIS ROSS, op. cit., p. 146.<br />

7 Ibi<strong>de</strong>m, p. 25.<br />

43


impenetrabile grazie all’immaginazione e il poeta non fa che<br />

sfiorare questo fondo, sollevarlo al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> e dargli immagine. Ma,<br />

per De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> “imagination is unable in this existence at least to<br />

comprehend the mistery of life; to apprehen<strong>de</strong>d, to be aware of its<br />

beauty and strangeness, is all the imagination can hope to do. Yet,<br />

no matter how briefly, it is in the imagination that we truly live” 8 .<br />

La <strong>poesia</strong> che nasce dal<strong>la</strong> facoltà immaginativa può dar vita così a<br />

visioni, in cui il mistero che il poeta intuitivamente coglie, può<br />

essere, se non spiegato, fissato sul<strong>la</strong> carta.<br />

2.2. Le riflessioni sull’arte<br />

Le riflessioni sull’arte <strong>de</strong>l verso accompagnarono <strong>la</strong><br />

produzione poetica <strong>de</strong>ll’autore con ritmo costante: era un modo per<br />

tentare <strong>di</strong> <strong>de</strong>finire e valutare le forme e i contenuti che i suoi versi<br />

assumevano mano a mano che i mo<strong>di</strong> <strong>de</strong>l poetare si facevano<br />

sempre più intimi e personali.<br />

8 Ibi<strong>de</strong>m, p. 141.<br />

44


La spontanea versatilità con <strong>la</strong> quale l’autore si confrontava<br />

con <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione letteraria <strong>di</strong> Coleridge e Wordsworth, senza<br />

rimanere soffocato dall’acca<strong>de</strong>mismo e <strong>la</strong> libertà con <strong>la</strong> quale<br />

seguiva le proprie scelte fecero sì che le sue opinioni sull’arte<br />

mantenessero una propria in<strong>di</strong>vidualità. Ritroviamo <strong>la</strong> semplice<br />

attitu<strong>di</strong>ne con <strong>la</strong> quale osserva i fatti <strong>de</strong>l mondo, anche quando<br />

<strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> osserva l’atto creativo poetico. Non si per<strong>de</strong> in<br />

<strong>di</strong>squisizioni “filosofeggianti” e nei suoi scritti o nelle prefazioni<br />

alle sue raccolte poetiche cerca <strong>di</strong> <strong>de</strong>lineare <strong>la</strong> natura <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong>, <strong>la</strong><br />

sua origine, <strong>la</strong> sua funzione.<br />

Nell’introduzione al<strong>la</strong> raccolta Poems for Children(1930) 9 ,<br />

<strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> riconosce quanto sia <strong>di</strong>fficile trovare le giuste<br />

parole per <strong>de</strong>finire <strong>la</strong> <strong>poesia</strong>: “what is poetry? There have been<br />

many <strong>de</strong>finitions of it, and all of them from their <strong>di</strong>fferent points of<br />

view have been in some <strong>de</strong>gree right. But none that I have seen<br />

proves to be wholly satisfactory, and even if all the experts were<br />

agreed on exactly what poetry is – and they are not – the lover of<br />

any particu<strong>la</strong>r poem can at most be sure only that there is poetry in<br />

that poem for him” 10 .<br />

La <strong>de</strong>finizione che Coleridge <strong>de</strong>tte <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong> come “the<br />

best words in the best or<strong>de</strong>r”, si presenta secondo De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong><br />

valida, ma non capace <strong>di</strong> spiegarne i tanti aspetti. Perché, si chie<strong>de</strong><br />

<strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, l’uomo prova piacere nel leggere <strong>poesia</strong> e perché le<br />

antiche bal<strong>la</strong>te o i vecchi componimenti composti da autori che<br />

9 WALTER DE LA MARE, Poems for Children, Faber & Faber, London 1930, pp. 37-38.<br />

10 Ibi<strong>de</strong>m, p. 39.<br />

45


vivono ormai solo nel<strong>la</strong> nostra memoria collettiva, continuano a<br />

<strong>de</strong>stare interesse tra i lettori? La <strong>poesia</strong> continua a suscitare<br />

l’interesse <strong>di</strong> un vasto pubblico, perché è per <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong><br />

l’attività artistica che riesce più <strong>di</strong> altre a raggiungere l’interiorità<br />

<strong>de</strong>ll’uomo e a scuotere <strong>la</strong> sua sensibilità; per l’intensità espressiva<br />

con <strong>la</strong> quale cristallizza stati d’animo e suscita gran<strong>di</strong> emozioni,<br />

forse solo <strong>la</strong> musica è in grado <strong>di</strong> concorrere con lei e, a volte, <strong>di</strong><br />

superar<strong>la</strong>. Gli uomini continuano a scrivere <strong>poesia</strong> per dare proprie<br />

personali risposte ai misteri che investono <strong>la</strong> loro esistenza; un<br />

esempio senza rivali, per <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, è rappresentato da<br />

Shakespeare: <strong>la</strong> sua intera produzione poetica e teatrale pone al<br />

centro <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> propria indagine l’uomo con le sue <strong>de</strong>bolezze e con le<br />

sue virtù, messo a dura prova dal meccanismo inarrestabile <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

storia.<br />

La <strong>poesia</strong> è per <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> tentativo <strong>di</strong> ri<strong>de</strong>finizione<br />

<strong>de</strong>ll’esistenza <strong>de</strong>ll’uomo e <strong>de</strong>l suo rapporto con il mondo. Pur nel<strong>la</strong><br />

complessità e spesso contrad<strong>di</strong>ttorietà che <strong>la</strong> caratterizzano, vive in<br />

maniera problematica l’alterità fra soggetto e oggetto, <strong>la</strong> spaccatura<br />

tra uomo e realtà. Ecco allora <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusa aspirazione verso una realtà<br />

altra che si ce<strong>la</strong> <strong>di</strong>etro quel<strong>la</strong> che l’uomo conosce. La stessa<br />

tensione spirituale era <strong>di</strong>ffusa tra i romantici: essi aspiravano a una<br />

mitica riconquista <strong>de</strong>ll’armonia perduta, che secondo loro trovava<br />

proprio nel<strong>la</strong> <strong>poesia</strong> il suo spazio d’azione privilegiato. Anche per<br />

De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> è grazie al<strong>la</strong> <strong>poesia</strong> che si può sfiorare quello che lui<br />

46


<strong>de</strong>finisce “Other real”, <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione che si ce<strong>la</strong> <strong>di</strong>etro l’apparenza,<br />

<strong>la</strong> vera realtà.<br />

Per <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> <strong>la</strong> <strong>poesia</strong> nasce da una sorgente<br />

magica, avvolta nel mistero e cerca <strong>di</strong> esplorare le regioni che si<br />

collocano oltre <strong>la</strong> conoscenza, come scrisse nell’introduzione al<strong>la</strong><br />

sua antologia Behold This Dreamer: “All lyrical poetry beats with<br />

the heart, tells of things seen and felt in a sud<strong>de</strong>n clearness of the<br />

senses, and with a f<strong>la</strong>me in the thought. An insatiable <strong>de</strong>light in life<br />

haunts it, and the keen mortal regret that stalks in life’s shadow. It<br />

springs from a height of living… a tension of spirit, a sense of<br />

won<strong>de</strong>r and mistery, a faith in all that is held most <strong>de</strong>ar, a hope for<br />

the unknown that trascends the known 11 ”. La <strong>poesia</strong> nasce dal<strong>la</strong><br />

parte più nascosta <strong>de</strong>llo spirito, dall’inconscio, e non solo dal<strong>la</strong><br />

capacità immaginativa, come da lì prendono vita i personaggi <strong>de</strong>i<br />

suoi versi per bambini e <strong>de</strong>i suoi racconti, che <strong>di</strong> colpo si<br />

presentano al<strong>la</strong> sua fantasia già <strong>de</strong>finiti nelle loro caratteristiche, per<br />

cui occorreva, come lui stesso più volte <strong>di</strong>sse ai suoi amici letterati,<br />

<strong>la</strong>sciarli vivere e crescere liberamente.<br />

La vera <strong>poesia</strong> muove i suoi passi dal pensiero irrazionale,<br />

ma anche dal sogno, <strong>di</strong>mensioni che permettono all’uomo <strong>di</strong><br />

sondare verità esistenti al <strong>di</strong> là <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> realtà fenomenica. In vecchiaia,<br />

si al<strong>la</strong>rmò per aver letto che alcuni stu<strong>di</strong>osi <strong>de</strong>cretavano <strong>la</strong> fine <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

capacità <strong>di</strong> sognare negli uomini che raggiungevano i sessanta anni:<br />

come avrebbe creato le proprie opere, senza potersi servire<br />

<strong>de</strong>ll’affascinante contenuto <strong>de</strong>i suoi sogni? Queste esperienze erano<br />

11 W. DE LA MARE, Behold This Dreamer, Faber & Faber, London 1939, p. 104-105.<br />

47


per lui le più vere, perché dotate <strong>di</strong> un potere magico che squarciava<br />

il reale e che gli permettevano <strong>di</strong> sondare in esso le più autentiche<br />

verità. La magia <strong>de</strong>ll’esistenza era registrata dal<strong>la</strong> <strong>poesia</strong>, sua unica<br />

interprete; così nascevano i suoi versi, liberi dall’acca<strong>de</strong>mismo e<br />

dalle <strong>di</strong>squisizioni intellettuali, e lui ve<strong>de</strong>va cambiare le loro<br />

sfumature, appena il tempo trascorreva, ogni volta che li rileggeva,<br />

come i fiori <strong>di</strong> un giar<strong>di</strong>no alimentato dal sole: “And some poems<br />

go on <strong>de</strong>licately changing all that they share with us whenever they<br />

are read over again, just as the flowers in a gar<strong>de</strong>n, with their light<br />

and shadow, their shapes, and the rain or <strong>de</strong>w or sunshine on them,<br />

change with every hour of a summer day” 12 . Come ricorda Mégroz,<br />

“All ‘inspired’ or ‘magical’ poetry is shaped in and impelled from<br />

the hid<strong>de</strong>n activity of that vast sphere of mind which remembers<br />

and feels so much more than the in<strong>di</strong>vidual is aware of<br />

remembering and feeling” 13 .<br />

Il poeta riproduce nei suoi versi <strong>la</strong> fitta e affascinante rete <strong>di</strong><br />

significati che coglie nei momenti in cui il pensiero è libero dai<br />

vincoli razionali, come quando si sogna. I versi, che nascono in<br />

questi momenti producono potenti visioni che investono con<br />

inau<strong>di</strong>ta energia il lettore. “The poem throws the rea<strong>de</strong>r’s mind into<br />

a more or less complete state of dream. It does this by infinitely<br />

complex associations of sound, rhythm, image, pattern. Its beauty is<br />

the reflection of the poet’s dream in the dreaming mind of<br />

rea<strong>de</strong>rs” 14 . Il lettore, secondo De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, è in grado <strong>di</strong><br />

12 cfr. WALTER DE LA MARE, Poems for Children, op. cit., pp. 37-38.<br />

13 cfr. R. L. Mégroz, op. cit., p.86.<br />

14 Ibi<strong>de</strong>m, p. 87.<br />

48


compren<strong>de</strong>re i contenuti racchiusi in un gruppo <strong>di</strong> versi e <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>vi<strong>de</strong>re le magiche emozioni in essi presenti, solo se è capace<br />

<strong>di</strong> sognare e <strong>di</strong> <strong>la</strong>sciarsi liberamente trasportare dalle immagini che<br />

il poeta crea.<br />

Spesso, nel corso <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua vita, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> si interrogò<br />

sul<strong>la</strong> natura <strong>de</strong>ll’ispirazione poetica. Si meravigliava <strong>di</strong> quanto<br />

logicamente inspiegabili fossero i momenti nei quali ve<strong>de</strong>va venire<br />

al<strong>la</strong> luce le sue liriche: rimaneva esterrefatto per aver creato<br />

immagini e aver fissato sul<strong>la</strong> carta pensieri <strong>di</strong> cui, fino a un<br />

momento prima, ignorava l’esistenza. Si entusiasmava <strong>di</strong> fronte allo<br />

splendore <strong>de</strong>i paesaggi e <strong>di</strong> colpo avvertiva l’intima esigenza <strong>di</strong><br />

raccogliere le sue sensazioni, scarabocchiando stralci <strong>di</strong> versi, che<br />

in seguito avrebbe perfezionato. Le regioni circoscritte e <strong>de</strong>limitate<br />

erano quelle che maggiormente accen<strong>de</strong>vano <strong>la</strong> sua immaginazione<br />

rispetto agli spazi aperti e sconfinati. Gli attimi in cui avvertiva<br />

l’ardore poetico erano per lui razionalmente in<strong>de</strong>finibili. Si stupiva<br />

e si interessava <strong>di</strong> come <strong>la</strong> sua mente reagiva agli stati <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

fisica e come, in quei momenti, <strong>la</strong> sua fantasia dava sfogo ad<br />

immagini che oltrepassavano il reale per creare situazioni magiche.<br />

Rimaneva affascinato dall’oscuro e trepido momento dal quale <strong>la</strong><br />

<strong>poesia</strong> poteva nascere: spesso, sentiva che i suoi versi venivano al<strong>la</strong><br />

luce da eventi vissuti il giorno prima; altre volte i ricor<strong>di</strong> o i lontani<br />

sapori <strong>di</strong> cose conosciute si tramutavano in <strong>de</strong>nse immagini<br />

poetiche. Non era sempre facile capire e rintracciare il momento in<br />

cui ricor<strong>di</strong> e riflessioni si trasformavano in <strong>poesia</strong>.<br />

49


Nel corso <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> propria esistenza, più volte <strong>la</strong>mentò il fatto <strong>di</strong><br />

non sentirsi poeticamente inspirato; quegli attimi <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà<br />

immaginativa e artistica erano da lui vissuti quasi come una colpa e<br />

sentiva <strong>de</strong>ntro <strong>di</strong> sé il vuoto che tutto ciò gli generava. Per questo,<br />

in vecchiaia, più volte affermò “sing while you can”, essendo<br />

consapevole <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> facilità con <strong>la</strong> quale l’ispirazione poetica può<br />

improvvisamente nascere, ma anche sparire; sapeva che<br />

l’ispirazione era una gran<strong>de</strong> e magica emozione, che a volte sentiva<br />

battere più forte e allora occorreva seguire istintivamente ciò che gli<br />

<strong>de</strong>ttava.<br />

La <strong>poesia</strong> toglie il velo <strong>de</strong>ll’apparenza che copre il mondo e<br />

guida gli esseri umani al<strong>la</strong> scoperta <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> realtà che vi sta <strong>di</strong>etro<br />

nascosta. La <strong>poesia</strong> è mezzo per sfiorare l’Other Real e per<br />

comunicare all’uomo verità che nel mondo si presentano come<br />

accenni, carichi <strong>di</strong> significati, seppur incomprensibili.<br />

Per <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, <strong>la</strong> <strong>poesia</strong> <strong>de</strong>ve essere semplice; come<br />

ricorda Theresa Whistler, “True simplicity was for him the release<br />

of profound and subtle level of association, which the complexity<br />

and obscurity of mo<strong>de</strong>rnist verse, on the contrary, actually<br />

inhibited. This was his chief objection to <strong>di</strong>fficult poetry: that it<br />

does not achieveits own aim of inclu<strong>di</strong>ng more meaning, but instead<br />

fatally shallows and limits our responses” 15 . La <strong>poesia</strong> <strong>de</strong>ve<br />

racchiu<strong>de</strong>re immagini chiare che si fissino nel<strong>la</strong> mente <strong>de</strong>l lettore.<br />

A volte occorre recuperare, secondo lui, termini sepolti nel<br />

passato come thrid<strong>di</strong>ng, athwarth, amaranthine o i vecchi pronomi<br />

15 cfr. T. WHISTLER, op. cit., p. 396.<br />

50


thou e thee, perché il loro sapore arcano bene si ad<strong>di</strong>ce<br />

all’atmosfera incantata <strong>di</strong> alcune liriche. Per <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> una<br />

paro<strong>la</strong> non è mai morta, non atten<strong>de</strong> altro che lo scrittore le ri<strong>di</strong>a<br />

vita utilizzando<strong>la</strong> <strong>di</strong> nuovo. Una paro<strong>la</strong> antica dal suono gra<strong>de</strong>vole,<br />

pur presa iso<strong>la</strong>tamente, può agire, secondo lui, sul<strong>la</strong> fantasia <strong>de</strong>l<br />

lettore come un talismano. <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> non sembrò mai<br />

interessarsi ad un rinnovamento drastico <strong>de</strong>l linguaggio poetico,<br />

come Frost che <strong>di</strong>chiarava in<strong>di</strong>spensabile l’inserimento ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>di</strong> termini <strong>de</strong>l nuovo mondo industriale e tecnologico nel<strong>la</strong> lirica<br />

mo<strong>de</strong>rna.<br />

L’influenza pre-raffaellita si sposa in lui con quel<strong>la</strong> <strong>de</strong>l<br />

movimento simbolista inglese, per cui <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> va impiegata con<br />

estrema cura, è consi<strong>de</strong>rata cosa vivente, essa stessa visione più che<br />

realtà. Ecco allora che il poeta è come un pittore e un musicista:<br />

ricrea il reale nei <strong>de</strong>ttagli e lo arricchisce <strong>de</strong>l sentimento <strong>de</strong>l vivere<br />

modu<strong>la</strong>ndo i suoni <strong>de</strong>l linguaggio per dare vita a visioni.<br />

2.3. L’ere<strong>di</strong>tà romantica: l’immaginazione e l’infanzia<br />

Tra i molti critici che si sono interessati al<strong>la</strong> <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> <strong>Walter</strong><br />

<strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, Doris Mc Crosson in partico<strong>la</strong>re ha notato quanto <strong>la</strong> sua<br />

produzione artistica sia in parte slegata dal contesto storico in cui<br />

egli opera e quanto sia <strong>di</strong>fficile <strong>de</strong>finirlo entro canoni letterari ben<br />

51


precisi: “he is not reflecting this age or any other specific time. De<br />

<strong>la</strong> <strong>Mare</strong>’s finest poetry – and a great <strong>de</strong>al of it is fine – is above or<br />

beyond topicality” 16 .<br />

Eppure, a nostro parere, <strong>la</strong> <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>,<br />

seppur caratterizzata da mo<strong>di</strong> intimi e personali, sembra echeggiare<br />

<strong>la</strong> non lontana esperienza romantica.<br />

La filiazione romantica si fa più evi<strong>de</strong>nte in due concetti,<br />

l’immaginazione e l’infanzia, che l’autore ripren<strong>de</strong> e reinterpreta<br />

secondo <strong>la</strong> propria personale sensibilità.<br />

Nel<strong>la</strong> Biographia Literaria, Coleridge operava una<br />

<strong>di</strong>stinzione tra immaginazione primaria e immaginazione<br />

secondaria: ‘The imagination I consi<strong>de</strong>r either as primary, or<br />

secondary. The primary imagination I hold to be the living Power<br />

and prime Agent of all human Perception, and as a repetition in the<br />

finite mind of the eternal act of creation in the infinite I am. The<br />

secondary Imagination I consi<strong>de</strong>r as an echo of the former, co-<br />

existing with the conscious will, yet still as i<strong>de</strong>ntical with the<br />

primary in the kind of its agency, and <strong>di</strong>ffering only in <strong>de</strong>gree, and<br />

in the mo<strong>de</strong> of its operation” 17 . L’immaginazione secondaria è<br />

quel<strong>la</strong> che ci mette in grado <strong>di</strong> scorgere il mondo <strong>de</strong>ll’esperienza<br />

nel<strong>la</strong> sua effettiva realtà. L’immaginazione secondaria <strong>di</strong>ssolve,<br />

<strong>di</strong>ssipa per ricreare o dove ciò è impossibile, lotta per i<strong>de</strong>alizzare ed<br />

unificare. Essa è visione poetica propria <strong>de</strong>gli artisti, grazie al<strong>la</strong><br />

16 cfr. MC CROSSON DORIS ROSS, op. cit., pp. 48-49.<br />

17 S. T. COLERIDGE, Biographia Literaria, ed. by J. Shawcross, Oxford 1907, vol. I, P. 202,<br />

cit. in A. LOMBARDO, La Poesia Inglese dall’Estetismo al Simbolismo, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Storia e<br />

Letteratura, Roma 1950, p. 61.<br />

52


quale essi danno vita a nuovi mon<strong>di</strong> che gli uomini comuni non<br />

sono in grado <strong>di</strong> percepire 18 .<br />

L’immaginazione romantica, forza creativa dal<strong>la</strong> quale <strong>la</strong><br />

<strong>poesia</strong> viene al<strong>la</strong> luce è elemento centrale <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> poetica <strong>de</strong><strong>la</strong>mariana,<br />

ma <strong>la</strong> sua essenza è piuttosto legata all’altro basi<strong>la</strong>re concetto <strong>de</strong>l<br />

Romanticismo ere<strong>di</strong>tato da Wordsworth : l’infanzia. Per De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong><br />

<strong>la</strong> capacità immaginativa, è quel<strong>la</strong> propria <strong>de</strong>i bambini, che, liberi<br />

dai vincoli restrittivi <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> razionalità, sanno cogliere l’intenso<br />

significato <strong>de</strong>gli oggetti, “the imagination of the child may grasp<br />

what elu<strong>de</strong>s the mature intelligence” 19 , ricorda Reid Forrest nel suo<br />

saggio sul<strong>la</strong> <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>.<br />

Anche il poeta <strong>de</strong>scrivendo cose reali, riesce a sve<strong>la</strong>re <strong>la</strong> loro<br />

vita spirituale. Il poeta per <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> non è un profeta, ma<br />

un “seer”, e grazie all’immaginazione spontanea, che non ha perso<br />

col trascorrere <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua infanzia, conduce l’uomo a scoprire verità<br />

che giacciono <strong>di</strong>etro il velo apparente <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> realtà.<br />

Il concetto <strong>di</strong> infanzia assume sfumature <strong>di</strong>verse in De <strong>la</strong><br />

<strong>Mare</strong>, come Fe<strong>de</strong>rico Olivero sottolinea: “<strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> rive<strong>la</strong><br />

una rara comprensione per <strong>la</strong> psicologia infantile e ritraendo con<br />

singo<strong>la</strong>re abilità quell’innocente letizia, evocando le angeliche<br />

apparizioni che si librano su quei p<strong>la</strong>ci<strong>di</strong> sonni, egli rivive con<br />

intensa emozione i suoi anni primi. Questa sua nostalgia non è il<br />

rammarico <strong>di</strong> Wordsworth per <strong>la</strong> <strong>di</strong>vina freschezza <strong>de</strong>ll’infanzia<br />

svanita per sempre dal fosco, autunnale giar<strong>di</strong>no <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua anima<br />

18 Ibi<strong>de</strong>m.<br />

19 cfr. REID FORREST, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>: A Critical Study, Hardcover 1970, p. 34.<br />

53


stanca, ma piuttosto l’ebbrezza <strong>di</strong> chi sente ancora ar<strong>de</strong>re nel suo<br />

cuore quei primitivi entusiasmi. I suoi sentimenti hanno <strong>la</strong><br />

caratteristica mutevolezza <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> un fanciullo; egli passa con<br />

facile, rapido varco dall’affanno al<strong>la</strong> gioia, dal<strong>la</strong> minuta<br />

osservazione <strong>de</strong>l vero ad un fantastico mondo; egli è ancora unito<br />

da un’intima simpatia col<strong>la</strong> regione magica <strong>de</strong>lle prime reveries” 20 .<br />

L’interesse <strong>de</strong>ll’autore per i bambini si registra in tutta <strong>la</strong> sua<br />

produzione letteraria, che li ve<strong>de</strong> a volte protagonisti, a volte<br />

<strong>de</strong>stinatari privilegiati. Come Doris Mc Crosson ricorda a questo<br />

proposito,“They are from his point of view neither miniature, and<br />

therefore rather dull, adults –nor sage philosophers and seers<br />

blessed. And his interest in childhood was not the result of an<br />

escape mechanism; or, if it were, it is not apparent in his work. His<br />

poems reflect his fascination and <strong>de</strong>light in children and, even more<br />

apparently, his knowledge of them. He seems to know almost<br />

istinctively what appeals to them, as well as what they are really<br />

like” 21 .<br />

<strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> ama par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> bambini nelle sue opere e sa<br />

guardare il mondo con <strong>la</strong> stessa incantata semplicità e spontaneità<br />

che li contrad<strong>di</strong>stingue. Il suo ardore immaginativo è quello <strong>di</strong> un<br />

bambino: molte <strong>de</strong>lle sue poesie nascono dall’incantato sguardo che<br />

egli riesce a mantenere <strong>di</strong> fronte al<strong>la</strong> bellezza <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> natura e <strong>de</strong>lle<br />

vite <strong>de</strong>i personaggi che racchiu<strong>de</strong> nei suoi quadretti. “His genius for<br />

seeing and for <strong>di</strong>scovering nature as a child does is apparent in so<br />

20cfr. F. OLIVERO, Nuovi Saggi <strong>di</strong> Letteratura Inglese, Libreria E<strong>di</strong>trice Internazionale,<br />

Torino 1920, pp. 247-248.<br />

21cfr. MC CROSSON DORIS ROSS, op. cit., p.64.<br />

54


many of his rhymes that it is <strong>di</strong>fficult to select one or two for<br />

purposes of illustration” 22 . Un esempio <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua freschezza<br />

immaginativa è questa <strong>de</strong>scrizione <strong>de</strong>ll’arcobaleno:<br />

I saw the lovely arch<br />

Of Rainbow span the sky,<br />

The gold sun burning<br />

As the rain swept by.<br />

In bright-ringed solitu<strong>de</strong><br />

The showery foliage shone<br />

One lovely moment,<br />

And the Bow was gone 23 .<br />

L’attimo in cui l’arcobaleno si <strong>la</strong>scia ammirare è piccolo: è un<br />

istante che si pone tra lo splen<strong>de</strong>re <strong>de</strong>l sole e il momentaneo sparire<br />

<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> pioggia. (cfr. vv. 3 e 4)<br />

Sia le poesie per bambini sia quelle più serie sono avvolte da<br />

una stessa atmosfera che è quel<strong>la</strong> <strong>de</strong>l sogno e <strong>de</strong>ll’immaginazione<br />

infantile, che in <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> sono sinonimi. “Dream poetry,<br />

being the product of a primitive mo<strong>de</strong> of thought, always resembles<br />

child poetry in one particu<strong>la</strong>r. It is sensuous. It is melo<strong>di</strong>ous,<br />

22 Ibi<strong>de</strong>m, p. 65.<br />

23 W. DE LA MARE, Collected Rhymes and Verses, Faber & Faber, London, 1989, The<br />

Rainbow, p. 21.<br />

55


strongly rhythmical, and loa<strong>de</strong>d with imagery. Folk-tales, bal<strong>la</strong>ds,<br />

and primitive epics are all remarkable for their dream-like richness<br />

of imagery” 24 .<br />

De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> ebbe una profonda fe<strong>de</strong> nell’immaginazione,<br />

“One conclu<strong>de</strong>s that <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> believed that, although reality is<br />

apprehen<strong>de</strong>d in the imagination, the quality or duration of the<br />

experience <strong>de</strong>pends upon the ability of the imagination to <strong>di</strong>scover<br />

both the Self and other selves. Man must live imaginatively, then,<br />

but he must ‘venture into the world without, and the world within.’<br />

Only with the imagination can man push back the frontiers of the<br />

unknown: this was <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>’s hope and his faith” 25 . Ma come<br />

ancora sottolinea Doris Mc Crosson, “Being unable to equate his<br />

belief in the creative imagination with any metaphisical construct,<br />

<strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> failed to achieve a coherent vision of life. His<br />

journey inward brought him to the ultimate mysteries, but the<br />

universal un<strong>de</strong>rstan<strong>di</strong>ngs he found <strong>di</strong>d not take hold – they<br />

remained uncertainties” 26 .<br />

2.4. Dai “child poems” ai “poems of maturity”: Songs<br />

of Childhood, Poems 1906, The Listeners, The Veil,<br />

Motley.<br />

24 cfr.R. L. Mégroz, op. cit., p.91.<br />

25 cfr. MC CROSSON DORIS ROSS, op. cit., p. 145.<br />

26 Ibi<strong>de</strong>m, p. 146.<br />

56


<strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> è il poeta <strong>di</strong> raffinate, evanescenti<br />

emozioni. Egli contemp<strong>la</strong> il mondo come un viandante che si trovi<br />

improvvisamente in una terra incantata, come un ospite in una casa<br />

frequentata da spiriti. La quiete che spesso regna nei suoi versi è<br />

legata a note <strong>di</strong> soffusa me<strong>la</strong>nconia; sembra che <strong>la</strong> sua pacifica<br />

solitu<strong>di</strong>ne sia spesso <strong>di</strong>sturbata da tristi pensieri, neri e sinistri. I<br />

muri scuri e consunti <strong>de</strong>lle sue case immaginarie sono quasi sempre<br />

visitati da magiche apparizioni; strane figure si muovono per le sale<br />

<strong>de</strong>l suo pa<strong>la</strong>zzo <strong>de</strong>i sogni. Le penombre crepusco<strong>la</strong>ri hanno per lui<br />

un fascino peculiare; al ca<strong>de</strong>r <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> notte, nei paesaggi <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua<br />

immaginazione egli sente <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> invisibili potenze. La sua<br />

anima è commossa dalle ombre <strong>de</strong>lle cose più che dal<strong>la</strong> loro<br />

sostanza. I suoi soggetti, presi dal<strong>la</strong> vita comune <strong>de</strong>rivano un<br />

fascino singo<strong>la</strong>re dal<strong>la</strong> nuova maniera con cui vengono presentati;<br />

dando risalto a partico<strong>la</strong>ri in apparenza insignificanti egli li muta in<br />

simboli espressivi e scopre in semplici oggetti bizzarre<br />

suggestioni 27 .<br />

I critici che hanno cercato <strong>di</strong> ricostruire un evoluzione<br />

coerente <strong>de</strong>l pensiero racchiuso nei versi <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> si<br />

sono resi conto <strong>di</strong> quanto sia <strong>di</strong>fficile rintracciare <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> una<br />

“filosofia” unitaria. Molti lo hanno <strong>de</strong>finito come uno <strong>de</strong>i poeti che<br />

non danno soluzioni o certezze <strong>de</strong>finitive. Non esiste un vero e<br />

proprio sviluppo <strong>de</strong>l suo pensiero, è come se le sue riflessioni si<br />

27 F. OLIVERO, op. cit., p. 240.<br />

57


loccassero <strong>di</strong> volta in volta <strong>di</strong> fronte agli interrogativi che si pone.<br />

Doris Mc Crosson a questo proposito afferma: “there is no<br />

progression ( or retreat, some might call it), as in Eliot’s poetry;<br />

there is no reaching for certainties, as in Yeats’s. In a sense, <strong>de</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>Mare</strong> is more nearly like Aldous Huxely, who continued to grope<br />

intellectually although he seemed certain that there were no<br />

answers. De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> knew he <strong>di</strong>d not know the answers; he knew<br />

he could never know them; but he <strong>di</strong>d not <strong>de</strong>spair. Nor <strong>di</strong>d he think<br />

life is a cosmic joke because he knew that someone or something<br />

would have had to have p<strong>la</strong>yed it, and his poetry shows he was<br />

uncertain even about the existence of a someone or something” 28 .<br />

L’incertezza era anche <strong>la</strong> modalità propria <strong>de</strong>l suo conversare: i suoi<br />

amici ricordavano quanto egli amasse interrogare gli altri, piuttosto<br />

che rispon<strong>de</strong>re alle doman<strong>de</strong> che i suoi interlocutori gli<br />

rivolgevano.<br />

La <strong>di</strong>fficoltà, nel <strong>de</strong>lineare nel suo corpus poetico un qualche<br />

sviluppo <strong>de</strong>l suo pensiero, è in parte dovuta anche al<strong>la</strong> modalità che<br />

l’autore segue nel<strong>la</strong> creazione <strong>de</strong>lle liriche e nel<strong>la</strong> pubblicazione<br />

<strong>de</strong>lle raccolte: non sempre, <strong>la</strong> data <strong>di</strong> pubblicazione <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> raccolta è<br />

anche quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> composizione <strong>di</strong> liriche in essa contenute.<br />

Se si riesce a stento a rintracciare una precisa evoluzione<br />

<strong>de</strong>lle riflessioni <strong>de</strong>ll’autore sulle tematiche affrontate nelle sue<br />

poesie, è possibile invece, registrare i toni e le atmosfere che<br />

dominano le sue <strong>di</strong>verse raccolte, sottolineando <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza<br />

sostanziale che esiste tra <strong>la</strong> <strong>poesia</strong> per bambini, che segna l’inizio<br />

28 cfr. DORIS MC CROSSON, op. cit., p. 50-51.<br />

58


<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua carriera poetica, e i versi più seri ed impegnati, scritti<br />

successivamente.<br />

Del<strong>la</strong> <strong>poesia</strong> per bambini <strong>de</strong>i Songs of Childhood Reid<br />

Forrest ricorda: “it cannot come to life, cannot reach us, except in<br />

and through a state of emotional and spiritual excitement” 29 . Anche<br />

quando i versi racchiudono immagini <strong>di</strong> una estrema semplicità, le<br />

poche parole che il poeta scrive hanno <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> catturare <strong>la</strong><br />

nostra immaginazione e <strong>di</strong> trasportarci nei misteriosi mon<strong>di</strong> <strong>di</strong> fate<br />

e cavalieri, aprendo le porte <strong>de</strong>l sogno e <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> visione.<br />

In molte poesie <strong>di</strong> questa raccolta, ( si confrontino in <strong>Walter</strong><br />

<strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> Collected Rhymes and Verses, Faber & Faber, London<br />

1989, le poesie Nicho<strong>la</strong>s Nye, p. 98 e I met at Eve, p. 254) l’autore<br />

si serve, come Reid Forrest ha osservato, <strong>de</strong>i vocaboli più semplici<br />

e comuni e <strong>di</strong> immagini che riflettono <strong>la</strong> <strong>de</strong>licata innocenza e<br />

spontaneità propria <strong>de</strong>i bambini. Un esempio è rappresentato da<br />

questa breve lirica, dove <strong>la</strong> voce poetica è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> un bambino, che<br />

in cerca <strong>de</strong>l proprio cane, <strong>de</strong>scrive le sue caratteristiche fisiche ai<br />

suoi interlocutori:<br />

29 cfr. REID FORREST, op. cit., p. 32.<br />

Has anybody seen my Mopser?—<br />

A comely dog is he,<br />

With hair of the colour of Charles the Fifth,<br />

And teeth like ships at sea,<br />

His tail curls straight upwards,<br />

59


His ears stand two abreast,<br />

And he answers to the simple name of Mopser,<br />

When civilly addressed 30 .<br />

La similitu<strong>di</strong>ne al v. 4 è <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria semplicità: i <strong>de</strong>nti <strong>de</strong>l cane<br />

sono bianchi come le navi, o meglio come le loro vele.<br />

L’impiego <strong>di</strong> vocaboli consueti e non ricercati e <strong>di</strong> strutture<br />

stilistiche non complicate, <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> immagini semplici come<br />

<strong>di</strong>mostrano i versi che abbiamo riportato, non è in <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>Mare</strong> necessariamente prova inconfutabile, come spesso molti<br />

critici hanno travisato, <strong>di</strong> una <strong>poesia</strong> povera <strong>di</strong> contenuti impegnati<br />

e profon<strong>di</strong>, e quin<strong>di</strong> unicamente <strong>de</strong>stinata al pubblico “<strong>de</strong>i piccoli”.<br />

Equivoco nato soprattutto perché “so often have the words childlike<br />

and faerie been applied to De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>’s poetry with a very not right<br />

interpretation of them thinking that his verses are not about the real<br />

world. Nothing, of course, can be further from the truth. If one<br />

agrees with <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>’ s conception that the childlike imagination<br />

is opposed to that of boyhood, one must agree that <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>’s own<br />

imagination is childlike; that is to say, it is intuitive, inductive<br />

rather than logical, <strong>de</strong>ductive. It is true also, that <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> wrote a<br />

good many poems about and for children, but they are not by any<br />

means poems exclusively for children” 31 .<br />

30 WALTER DE LA MARE, Collected Rhymes and Verses, op. cit., The Bandog, pp. 99-100.<br />

31 cfr. DORIS MC CROSSON, op. cit., pp. 47-49.<br />

60


<strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> segue in questa raccolta più che altrove<br />

come principio-guida <strong>de</strong>l suo versificare ciò che Mégroz <strong>de</strong>finisce<br />

“the sound for sound’s sake”. “This principle of sound for sound’s<br />

sake is a vital element in the poetry of De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, who is a master<br />

of ‘the musical use of meaningless syl<strong>la</strong>bles’ and ‘of such syl<strong>la</strong>ble,<br />

with a few interspersed words.’ Very often his poetry, especially his<br />

earlier work, is like a performance on a musical instrument, so that<br />

actual words tend to lose their customary meaning in subservience<br />

to the chant” 32 . Da una parte si <strong>la</strong>scia trasportare dal<strong>la</strong> squisita<br />

impalpabilità <strong>de</strong>lle vocali, dotate <strong>di</strong> una musicalità tenue e <strong>de</strong>licata<br />

e dalle consonanti più scorrevoli come le liqui<strong>de</strong> e le sibi<strong>la</strong>nti,<br />

dall’altra si limita nell’impiego <strong>di</strong> occlusive che proprio in virtù<br />

<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> maniera in cui vengono artico<strong>la</strong>te, provocano una sonorità<br />

brusca e “singhiozzata”, alquanto <strong>di</strong>sarmonica. Mégroz ricorda,<br />

anche come l’autore fosse attento all’impiego <strong>di</strong> un numero<br />

superiore <strong>di</strong> suoni vocalici piuttosto che <strong>di</strong> suoni consonantici nelle<br />

sue poesie in quanto, come il poeta scrisse nel suo saggio, intito<strong>la</strong>to<br />

“Poetic Tecnique”, le vocali erano per lui maggiormente capaci <strong>di</strong><br />

creare quell’impalpabile musicalità che è propria <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong>. Al<br />

contrario nel<strong>la</strong> produzione in prosa, De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> riteneva che i suoni<br />

consonantici dovessero essere in numero maggiore 33 .<br />

Nel<strong>la</strong> <strong>poesia</strong> per bambini l’attenzione <strong>de</strong>l poeta si sofferma<br />

partico<strong>la</strong>rmente sul mondo animale, <strong>de</strong>i folletti, <strong>de</strong>gli affascinanti<br />

abitanti segreti <strong>di</strong> boschi e <strong>di</strong> castelli misteriosi. I bambini sono<br />

32 cfr. Mégroz, op. cit., p. 201.<br />

33 Ibi<strong>de</strong>m, p. 211-214.<br />

61


spesso i protagonisti <strong>de</strong>lle piccole avventure che l’autore ci narra.<br />

Altre volte, sono gli elementi <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> natura a <strong>di</strong>ventare protagonisti<br />

in versi che si rivolgono ai bambini:<br />

Before I melt,<br />

Come, look at me!<br />

This lovely icy filigree!<br />

Of a great forest<br />

In one night<br />

I make a wil<strong>de</strong>rness<br />

Of white:<br />

By skyey cold<br />

Of crystals ma<strong>de</strong>,<br />

All softly, on<br />

Your finger <strong>la</strong>id,<br />

I pause, that you<br />

My beauty see:<br />

Breath, and I vanish<br />

Istantly 34 .<br />

Come Reid Forrest ricorda, “if, as Coleridge says, ‘the power of<br />

poetry is, by a single word perhaps, to instil that energy into the<br />

mind which compels the imagination to produce the picture’, then<br />

34 W. DE LA MARE, Collected Rhymes and Verses, op. cit., The Snowf<strong>la</strong>ke, p. 193.<br />

62


already, in these earliest poems, we find this power constantly in<br />

evi<strong>de</strong>nce” 35 .<br />

L’incantata serenità <strong>de</strong>i Songs of Childhood si per<strong>de</strong>, in<br />

parte, nel<strong>la</strong> seconda raccolta pubblicata dall’autore, Poems 1906,<br />

dove anche i personaggi fantastici <strong>di</strong>ventano più pensierosi, tristi e<br />

malinconici. Il sognatore continua ad essere il protagonista <strong>di</strong> questi<br />

versi ma il suo spontaneo immaginare è a volte richiamato al<strong>la</strong><br />

realtà da elementi tenebrosi e sinistri. Il crepuscolo, <strong>la</strong> notte e le<br />

ombre sono sempre più parte <strong>di</strong> un paesaggio visitato da presenze<br />

inquietanti e mai allietato dai raggi <strong>de</strong>l sole.<br />

La leggiadra musicalità <strong>de</strong>i versi per bambini viene spezzata<br />

da ritmi più incalzanti e <strong>de</strong>cisi. Le forme poetiche <strong>di</strong> fi<strong>la</strong>strocche o<br />

<strong>di</strong> antiche bal<strong>la</strong>te dove prevalgono rime, assonanze e allitterazioni<br />

<strong>la</strong>scia il posto a strutture più impegnate: a livello metrico il b<strong>la</strong>nk-<br />

verse, e <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> quartine con <strong>la</strong> rigida <strong>di</strong>sposizione <strong>de</strong>lle rime<br />

secondo lo schema tra<strong>di</strong>zionale abab o abcb. A volte, l’autore segue<br />

strettamente gli schemi metrici <strong>de</strong>ttati dal<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione, altre volte li<br />

varia a suo piacimento. Il <strong>di</strong>stacco dalle forme tra<strong>di</strong>zionali è<br />

maggiormente presente nelle raccolte più tar<strong>de</strong>, quando <strong>la</strong> sua<br />

maestria formale si è perfezionata e il poeta riesce a trovare mo<strong>di</strong><br />

più intimi e personali, variando gli schemi metrici con libertà come<br />

nel<strong>la</strong> <strong>poesia</strong> The Listeners (n. 6) 36 .<br />

35 cfr. REID FORREST, op. cit., p. 44.<br />

36 Da questo momento in poi, nel riferirci alle poesie <strong>de</strong>l nostro corpus tradotte in italiano<br />

seguiremo <strong>la</strong> numerazione che abbiamo loro assegnato. Vorremmo ricordare che il testo <strong>di</strong><br />

riferimento da noi utilizzato (W. DE LA MARE, Collected Poems, Faber & Faber, London<br />

1979) contiene tutte le raccolte poetiche pubblicate dall’autore, or<strong>di</strong>nate cronologicamente, ad<br />

eccezione <strong>de</strong>lle poesie scritte per bambini contenute nell’altro volume Collected Rhymes and<br />

Verses, Faber & Faber, London, 1989.<br />

63


Per i contenuti in essa presenti e per le modalità stilistiche<br />

seguite dall’autore, <strong>la</strong> raccolta Poems 1906 si pone a metà strada tra<br />

i Songs of Childhood e The Listeners , <strong>la</strong> collezione poetica, dove<br />

le incertezze come risposta agli interrogativi che affliggono l’uomo<br />

sono presenti maggiormente. In Poems 1906 l’ardore fantastico e le<br />

<strong>de</strong>scrizioni realistiche si fondono per dare al<strong>la</strong> luce quadretti<br />

naturali in cui il magico si mesco<strong>la</strong> con il reale. De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> sa<br />

evocare personaggi fantastici – <strong>la</strong> strega che incute terrore, <strong>la</strong> fata<br />

nel pa<strong>la</strong>zzo <strong>di</strong> smeraldo – e nello stesso tempo sa <strong>di</strong>segnare<br />

accuratamente creature reali, gli artigiani <strong>de</strong>l vil<strong>la</strong>ggio, i pastori, i<br />

fanciulli; e v’è sempre una nota <strong>di</strong> malinconica tristezza in questi<br />

suoi semplici <strong>di</strong>segni, niti<strong>di</strong> e vigorosi. I ritratti vibrano <strong>di</strong> una<br />

sincera emozione che ci rive<strong>la</strong> <strong>la</strong> simpatia per le vite e per le<br />

sofferenze <strong>de</strong>gli uomini. A proposito <strong>di</strong> questa raccolta, Reid<br />

Forrest ricorda: “In these lyrics Mr. De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>’s genius is<br />

un<strong>de</strong>rgoing an inevitable transformation, for, sooner or <strong>la</strong>ter, songs<br />

of innocence must pass into songs of experience. With his wi<strong>de</strong>ning<br />

and <strong>de</strong>epening view of life has come a momentary hesitation: hence<br />

so many unaccostumed paths struck out and followed for a short<br />

<strong>di</strong>stance before finally they are abandoned. And though we know<br />

they were wisely abandoned, we cannot but feel that they too served<br />

a purpose, if no other than that of making p<strong>la</strong>in to him his way” 37 .<br />

In The Listeners, il poetare si arricchisce <strong>de</strong>lle modalità che<br />

saranno proprie anche <strong>de</strong>lle successive raccolte più serie<br />

<strong>de</strong>ll’autore: il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto, le doman<strong>de</strong> incessanti in cerca <strong>di</strong><br />

37 cfr. REID FORREST, op. cit., p. 106.<br />

64


isposte che quasi mai vengono fornite, le associazioni <strong>di</strong> pensieri <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficile interpretazione, le sospensioni che sembrano bloccare le<br />

riflessioni <strong>de</strong>l poeta quando esso avrebbe ancora qualcosa da <strong>di</strong>re,<br />

<strong>la</strong> <strong>de</strong>scrizione <strong>di</strong> stati d’animo o <strong>di</strong> convinzioni che hanno come<br />

caratteristica peculiare l’incompiutezza, e a livello stilistico <strong>la</strong><br />

presenza <strong>di</strong> stanze <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso numero <strong>di</strong> versi liberi con<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> rime in maniera inconsueta. In The Listeners si<br />

registra una maggiore libertà stilistica rispetto ai primi versi e un<br />

più <strong>de</strong>ciso simbolismo arricchisce le sue immagini. Anche quando i<br />

quadretti composti sono <strong>di</strong> un realismo sconcertante, <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

<strong>de</strong>gli esseri spirituali aleggia nelle sue poesie, <strong>di</strong>ventando un<br />

tutt’uno con gli oggetti <strong>de</strong>scritti. Il senso <strong>di</strong> invisibili presenze, <strong>la</strong><br />

vaga angoscia che turba <strong>la</strong> solitu<strong>di</strong>ne sono accennati in molti versi.<br />

Egli compone brevi canti ciascuno <strong>de</strong>i quali però oltre ad imporsi<br />

per <strong>la</strong> sua forza <strong>de</strong>scrittiva evoca vividamente un peculiare stato<br />

d’animo, un oscuro presentimento, una rara emozione. Malgrado <strong>la</strong><br />

varietà <strong>de</strong>gli argomenti e <strong>de</strong>lle forme metriche, emerge da questa<br />

terza raccolta un’unità d’impressione mai racchiusa nelle<br />

prece<strong>de</strong>nti. “Not that there is a persistently lonely or broo<strong>di</strong>ng note<br />

in The Listeners. The shadow of regret is intermittent, and where it<br />

does fall the accent of graver reverie acquires an extraor<strong>di</strong>nary<br />

ten<strong>de</strong>rness” 38 .<br />

In questa raccolta, non superiamo mai i confini <strong>di</strong> un mondo<br />

che ormai è <strong>di</strong>venuto proprio <strong>de</strong>ll’autore; immagini e parole <strong>di</strong> un<br />

universo, che ormai è parte inscin<strong>di</strong>bile <strong>de</strong>ll’espressività e <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

38 Ibi<strong>de</strong>m, p. 150.<br />

65


sensibilità <strong>de</strong><strong>la</strong>mariana, ritornano per tentare incessantemente <strong>di</strong><br />

dare vita alle visioni, frutto <strong>di</strong> un’immaginazione fresca e spontanea<br />

che seppe guardare gli oggetti sempre al <strong>di</strong> là <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> loro mera<br />

apparenza. Una mente che anche quando intrapren<strong>de</strong> le stesse<br />

“stra<strong>de</strong> tematiche” <strong>di</strong> un’intera tra<strong>di</strong>zione letteraria, mai per<strong>de</strong> <strong>la</strong><br />

propria originalità e in<strong>di</strong>vidualità. Siamo d’accordo con Kenneth<br />

Opkins nell’affermare: “the subjects of his poetry have been written<br />

by a hundred rhymsters a thousand times. But it makes no<br />

<strong>di</strong>fference for these subjects are the stuff of human life and<br />

experience and he comes to them with the innocence of a child. To<br />

him they are new, and the poems he makes from them are new.<br />

Even his occasional ‘echoes’ in<strong>di</strong>cate merely an affinity, natural<br />

and unconscious, with Poe or Burns, or Landor, or Shakespeare.<br />

There is ‘no world of <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>’, peopled with fairies and<br />

children; he is squarely in the same world as the rest of us, but he<br />

sees <strong>de</strong>eper and further into its implications and even of the tangible<br />

and visible he sees more, or sees it more abundantly” 39 .<br />

I motivi più cari all’autore continuano ad esistere, ma <strong>la</strong><br />

sensibilità <strong>de</strong>l poeta, affinatasi attraverso l’esperienza, cerca ora<br />

risposte a doman<strong>de</strong> ben più profon<strong>de</strong> che investono <strong>la</strong> vita<br />

<strong>de</strong>ll’uomo, come <strong>la</strong> natura <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> morte e <strong>la</strong> paura che il tempo<br />

trascorra senza <strong>la</strong>sciare una benché minima traccia <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> nostra<br />

presenza nel mondo. La solitu<strong>di</strong>ne <strong>de</strong>ll’uomo, esiliato dal proprio<br />

mondo e <strong>di</strong>menticato dagli <strong>de</strong>i. La sofferenza che nasce dal sentirsi<br />

sempre più straniero su questa terra:<br />

39 cfr. KENNETH OPKINS, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, Longmans, London 1956, p. 29.<br />

66


Had the gods loved me I had <strong>la</strong>in<br />

Where darnel is, and thorn,<br />

And the wild night-bird’s nightlong strain<br />

Trembles in boughs forlorn.<br />

Nay, but they loved me not; and I<br />

Must be a stranger be,<br />

Whose every exiled day gone by<br />

Aches with their memory 40 .<br />

Questo componimento come molti altri <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> raccolta <strong>di</strong>mostra<br />

come l’immagine <strong>di</strong> De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, poeta <strong>de</strong>ll’infanzia e <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

nostalgia non può essere data come l’unica presente nei suoi versi.<br />

Sebbene con<strong>di</strong>zionata dai mo<strong>di</strong> <strong>de</strong>l sogno, <strong>la</strong> sua invenzione sa<br />

toccare cor<strong>de</strong> anche realisticamente drammatiche.<br />

I toni <strong>di</strong> amarezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sillusione presenti in The Listeners<br />

<strong>di</strong>ventano atmosfera predominante in Motley and Other Poems e in<br />

The Veil and Other Poems, come nota Reid Forrest, “Surely a soft<br />

f<strong>la</strong>me shines <strong>de</strong>licately but very brightly through the lines of this<br />

collection, an emotion which we feel to be sacred. The beauty in<br />

these poems seems to me of a <strong>di</strong>fferent kind from the beauty in any<br />

other poetry I know, because the emotion it expresses is of a<br />

40 WALTER DE LA MARE, Collected Poems, op. cit., Exile, p.73.<br />

67


<strong>di</strong>fferent kind. The tune is a simple one, but its exquisite<br />

modu<strong>la</strong>tions make it like some old – fashioned air p<strong>la</strong>yed by a great<br />

master; we are approaching, in fact, very near to the almost<br />

supernatural music of some of the lyrics in Motley and The Veil 41 .<br />

In Motley ci sono poche storie e non c’è più quasi nessun<br />

bambino; in The Veil <strong>la</strong> contemp<strong>la</strong>zione e l’interpretazione hanno<br />

preso il posto <strong>di</strong> quadretti paesaggistici. Come Theresa Whistler<br />

ricorda, “What Newbolt had called <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>’s Pre-Raphaelite<br />

quality –ecstatic intensity of pictorial <strong>de</strong>tail – has almost<br />

vanished” 42 ; e quando essi sono presenti <strong>la</strong> loro forza simbolica è<br />

condotta al massimo; <strong>la</strong> fusione tra forma e contenuto è completa e<br />

come afferma Forrest Reid “the poet, working in an altered mood<br />

and to a <strong>di</strong>fferent end, is still the poet of dream and vision, of secret<br />

g<strong>la</strong><strong>de</strong>s and beloved ghosts: in a sense, in<strong>de</strong>ed, he is more this than<br />

ever, for never before was he so haunted by a longing for Para<strong>di</strong>se.<br />

It is because this poetry carries us perpetually beyond the world –<br />

this world where ‘sin and beauty whisper of Home’ – to a world of<br />

absolute beauty, that it means more to us than even the earlier<br />

poetry <strong>di</strong>d” 43 . Le immagini che il poeta <strong>de</strong>scrive si fanno sempre più<br />

complicate ed ermetiche, l’immaginazione fotografa ogni aspetto<br />

<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> natura e i suoi pensieri si trasformano in ritmi “which linger,<br />

rise, drop, following a wavering sinuous course, like the tremolous<br />

fall of a snowf<strong>la</strong>ke which the wind catches, holds, and releases<br />

41 cfr. REID FORREST, op. cit., p. 151.<br />

42 cfr. T. WHISTLER, op. cit., p. 318.<br />

43 cfr. REID FORREST, op. cit., p. 166.<br />

68


again” 44 . La fe<strong>de</strong> nel<strong>la</strong> spiritualità <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> natura si fa più manifesta in<br />

queste due raccolte, ma come in The Listeners le doman<strong>de</strong> che il<br />

poeta si pone sono circondate da incertezza. “Broo<strong>di</strong>ng over and<br />

weighing more elusive subject-matter (sometimes really obscure),<br />

the poet’s mind seems to be searching always further away from<br />

common experience, and, to express this, seeking out ever more<br />

subtle modu<strong>la</strong>tions and metric inventions. Yet these changes are not<br />

very fundamental or striking ones: there is no pronounced<br />

<strong>de</strong>velopment in <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>. Unchanging in his vision, he remained<br />

also almost unchanging in style” 45 .<br />

Leggendo questi versi più tar<strong>di</strong> è come se seguissimo <strong>la</strong><br />

segreta ricerca <strong>di</strong> uno spirito che più <strong>di</strong> prima avverte il peso<br />

straziante <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> solitu<strong>di</strong>ne e <strong>de</strong>l silenzio. Eppure, il dondo<strong>la</strong>re<br />

nell’incertezza non si risolve mai in <strong>di</strong>sperati appelli. Al fondo <strong>di</strong><br />

ogni lirica <strong>di</strong> queste due collezioni, composte in età matura, c’è<br />

sempre il sentimento <strong>de</strong>l conforto: <strong>la</strong> bellezza <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> terra in tutto il<br />

suo splendore è troppo transitoria per svegliare <strong>la</strong> felicità che non<br />

può far altro che volgersi in dolore e sicuramente so<strong>la</strong>mente una<br />

triste conso<strong>la</strong>zione può venire al<strong>la</strong> luce dal<strong>la</strong> constatazione che<br />

sebbene tutto muoia il mondo sarà ancora splen<strong>di</strong>do quando i nostri<br />

occhi si chiu<strong>de</strong>ranno al<strong>la</strong> sua vista, come il poeta scrive nell’ultima<br />

stanza <strong>di</strong> questa <strong>poesia</strong>:<br />

44 Ibi<strong>de</strong>m, p. 167.<br />

45 cfr. T. WHISTLER, op. cit., p. 318.<br />

69


Look thy <strong>la</strong>st on all things lovely,<br />

Every hour. Let no night<br />

Seal thy sense in <strong>de</strong>athly slumber<br />

Till to <strong>de</strong>light<br />

Thou have paid thy utmost blessing;<br />

Since that all things thou wouldst praise<br />

Beauty took from those who loved them<br />

In other days 46 .<br />

I versi si affol<strong>la</strong>no <strong>di</strong> strane presenze, spiriti, voci, fasci <strong>di</strong> luce <strong>di</strong><br />

cui è nostro interesse <strong>de</strong>scrivere più specificamente le<br />

caratteristiche e gli aspetti in rapporto al nostro corpus <strong>di</strong> poesie<br />

tradotte in italiano, nel nostro quarto capitolo. Per ora ci limitiamo<br />

ad osservare come presenze <strong>di</strong> natura incerta <strong>di</strong>ventino<br />

protagoniste in<strong>di</strong>scusse <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> maggior parte <strong>di</strong> liriche <strong>de</strong>ll’autore,<br />

contenute nelle raccolte più mature (The Listeners, The Veil, The<br />

Motley). I versi che poniamo a conclusione <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> nostra analisi ne<br />

sono una testimonianza:<br />

Who’s that? Who’s that?…<br />

Oh, only a leaf on the stone;<br />

And the sigh of the air in the fire<br />

Yet it seemed, as I sat,<br />

46 WALTER DE LA MARE, Collected Poems, op. cit., Fare Well, vv. 17-24, p.124.<br />

70


Came company – not my own;<br />

Stood there, with ar<strong>de</strong>nt gaze over dark, thrown bowed shoul<strong>de</strong>r<br />

thrown,<br />

47 Ibi<strong>de</strong>m, Who’s That?, vv. 1-9, p. 136.<br />

Till the dwindling f<strong>la</strong>mes leaped higher,<br />

And showed fantasy flown 47<br />

71


1.<br />

Sorcery<br />

POESIE<br />

“What voice is that I hear<br />

Crying across the pool ?”<br />

“It is the voice of Pan you hear,<br />

Crying his sorceries shrill and clear,<br />

5 In the twilight <strong>di</strong>m and cool.”<br />

“What song is it he sings,<br />

Echoing from afar;<br />

While the sweet swallow bends her wings,<br />

Filling the air with twitterings<br />

10 Beneath the brightening star<br />

The woodman answered me,<br />

His faggot on his back: --<br />

“Seek not the face of Pan to see;<br />

Flee from his clear note summoning thee<br />

15 To darkness <strong>de</strong>ep and b<strong>la</strong>ck!<br />

“He dwells in the thickest sha<strong>de</strong>,<br />

Piping his notes forlorn<br />

Of sorrow never to be al<strong>la</strong>yed;<br />

Turn from his coverts sad<br />

20 Of twilight unto morn!”<br />

The woodman passed away<br />

72


Along the forest path;<br />

His axe shone keen and grey<br />

In the <strong>la</strong>st beams of day<br />

25 And all was still as <strong>de</strong>ath: --<br />

Only Pan singing sweet<br />

Out of Earth’s fragrant sha<strong>de</strong>;<br />

I dreamed his eyes to meet,<br />

And found but shadow <strong>la</strong>id<br />

30 Before my tired feet.<br />

Comes no more dawn to me,<br />

Nor bird of open skies.<br />

Only his woods’ <strong>de</strong>ep gloom I see<br />

Till, at the end of all, shall rise,<br />

35 Afar and tranquilly,<br />

Death’s stretching sea.<br />

1.<br />

Incantesimo 1<br />

-1906-<br />

“Che voce è quel<strong>la</strong> che odo<br />

piangere oltre lo stagno ?” 2<br />

“E’ <strong>la</strong> voce <strong>di</strong> Pan quel<strong>la</strong> che senti,<br />

gridare i suoi incantesimi acuti e chiari 3 ,<br />

5 nel crepuscolo fioco e freddo.”<br />

“Che canzone è quel<strong>la</strong> che egli canta, 4<br />

echeggiando da lontano;<br />

73


mentre <strong>la</strong> dolce ron<strong>di</strong>ne piega le sue ali,<br />

e <strong>di</strong> garriti riempie l’aria 5 ,<br />

10 sotto <strong>la</strong> stel<strong>la</strong> sempre più luminosa?” 6<br />

Il boscaiolo mi rispose,<br />

<strong>la</strong> sua fascina sulle spalle: --<br />

“Non cercare <strong>di</strong> ve<strong>de</strong>re <strong>la</strong> faccia <strong>di</strong> Pan;<br />

fuggi dal<strong>la</strong> sue chiare note che ti invitano<br />

15 nelle tenebre nere e profon<strong>de</strong>!<br />

“Egli <strong>di</strong>mora nell’ombra più fitta,<br />

zufo<strong>la</strong>ndo note <strong>di</strong>menticate<br />

<strong>di</strong> un dolore che mai sarà alleviato;<br />

allontánati dai suoi tristi rifugi<br />

20 nel crepuscolo fino al mattino!”<br />

Il boscaiolo se ne andò,<br />

lungo il sentiero silvestre;<br />

<strong>la</strong> sua accetta bril<strong>la</strong>va grigia e tagliente<br />

sotto gli ultimi raggi <strong>de</strong>l giorno:<br />

25 e tutto era immobile come <strong>la</strong> morte 7 : --<br />

Solo Pan cantava dolcemente<br />

dal<strong>la</strong> fragrante oscurità <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> Terra;<br />

io sognai <strong>di</strong> incontrare i suoi occhi,<br />

e non trovai altro che ombra<br />

30 davanti ai miei passi stanchi.<br />

Non viene più l’alba da me,<br />

né un uccello <strong>de</strong>i cieli aperti.<br />

Io vedo solo <strong>la</strong> profonda oscurità <strong>de</strong>i suoi boschi<br />

finché, al<strong>la</strong> fine <strong>di</strong> tutto, sorgerà,<br />

35 lontano e tranquillo,<br />

74


l’esteso mare <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> morte.<br />

-1906-<br />

75


2.<br />

Shadow<br />

Even the beauty of the rose doth cast,<br />

When its bright, fervid noon is past,<br />

A still and lengthening shadow in the dust<br />

Till darkness come<br />

5 And take its strange dream home.<br />

The transient bubbles of the water paint<br />

‘Neath their frail arch a shadow faint;<br />

The gol<strong>de</strong>n nimbus of the windowed saint,<br />

Till shine the stars,<br />

10 Casts pale and trembling bars.<br />

The loveliest thing earth hath, a shadow hath,<br />

A dark and livelong hint of <strong>de</strong>ath,<br />

Haunting it ever till its <strong>la</strong>st faint breath…<br />

Who, then, may tell<br />

15 The beauty of heaven’s shadowless aspho<strong>de</strong>l?<br />

2.<br />

Ombra 1<br />

-1906-<br />

76


Anche <strong>la</strong> bellezza <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> rosa si per<strong>de</strong>,<br />

quando il suo fervido e bril<strong>la</strong>nte meriggio è trascorso,<br />

un’ombra immobile che si allunga sul<strong>la</strong> polvere<br />

finché giunga l’oscurità<br />

5 e porti il suo strano sogno a casa 2 .<br />

Le effimere bolle d’acqua <strong>di</strong>pingono<br />

sotto il loro fragile arco un’ombra confusa;<br />

l’aureo<strong>la</strong> dorata <strong>de</strong>l santo incorniciato,<br />

finché le stelle splendono,<br />

10 getta striature palli<strong>de</strong> e tremanti. i<br />

L’oggetto più incantevole che <strong>la</strong> terra possie<strong>de</strong> ha un’ombra 4 ,<br />

un oscuro ed eterno accenno <strong>di</strong> morte,<br />

che sempre lo infesta <strong>di</strong> spettri fino al suo ultimo e <strong>de</strong>bole<br />

respiro 5 …<br />

Chi, allora, può narrare<br />

15 <strong>la</strong> bellezza <strong>de</strong>ll’asfo<strong>de</strong>lo 6 senz’ombra in para<strong>di</strong>so?<br />

-1906-<br />

77


3.<br />

Voices<br />

Who is it calling by the darkened river<br />

Where the moss lies smooth and <strong>de</strong>ep,<br />

And the dark trees lean unmoving arms,<br />

Silent and vague in sleep,<br />

5 And the bright-heeled constel<strong>la</strong>tions pass<br />

In splendour through the gloom;<br />

Who is it calling o’er the darkened river<br />

In music, “Come!” ?<br />

Who is it wan<strong>de</strong>ring in the summer meadows<br />

10 Where the children stoop and p<strong>la</strong>y<br />

In the green faint-scented flowers, spinning<br />

The guileless hours away?<br />

Who touches their bright hair? who puts<br />

A wind-shell to each cheek,<br />

15 Whispering betwixt its breathing silences,<br />

“Seek! seek!” ?<br />

Who is it watching in the gathering twilight<br />

When the curfew bird hath flown<br />

On eager wings, from song to silence,<br />

20 To its darkened nest alone ?<br />

Who takes for brightening eyes the stars,<br />

For locks the still moonbeam,<br />

Sighs through the <strong>de</strong>ws of evening peacefully<br />

Falling, “Dream!” ?<br />

-1906-<br />

78


3.<br />

Voci 1<br />

Chi è che sta chiamando presso il fiume oscuro<br />

dove il muschio è liscio e profondo,<br />

e gli alberi scuri inclinano i rami immobili,<br />

silenziosi e vaghi nel sonno,<br />

5 e le costel<strong>la</strong>zioni dal tacco luminoso passano<br />

splen<strong>de</strong>nti attraverso le tenebre;<br />

chi è che sta <strong>di</strong>cendo in musica, al <strong>di</strong> là<br />

<strong>de</strong>l fiume oscuro, “Vieni!” ?<br />

Chi è che si sta aggirando nei prati estivi<br />

10 dove i bambini si curvano a giocare<br />

tra ver<strong>di</strong> fiori dal profumo intenso, tessendo<br />

ore innocenti ?<br />

Chi tocca loro i capelli lucenti ? chi mette<br />

una conchiglia colma <strong>di</strong> vento su ogni gota,<br />

15 sussurrando tra i suoi silenziosi respiri,<br />

“Cerca! cerca !” ?<br />

Chi è che sta guardando nel fitto crepuscolo<br />

dove l’uccello notturno è vo<strong>la</strong>to<br />

su ali impazienti, dal canto al silenzio,<br />

20 da solo, al suo nido oscuro ?<br />

Chi pren<strong>de</strong> le stelle per occhi luminosi,<br />

per riccioli l’immobile raggio <strong>di</strong> luna,<br />

e sospira attraverso <strong>la</strong> rugiada serale che pacificamente<br />

scen<strong>de</strong>, “Sogna!” ?<br />

79


-1906-<br />

80


4.<br />

Music Unheard<br />

Sweet sounds, begone –<br />

Whose music on my ear<br />

Stirs foolish <strong>di</strong>scontent<br />

Of lingering here;<br />

5 When, if I crossed<br />

The crystal verge of <strong>de</strong>ath,<br />

Him I should see<br />

Who these sounds murmureth.<br />

Sweet sounds, begone –<br />

10 Ask not my heart to break<br />

Its bond of bravery for<br />

Sweet quiet’s sake;<br />

Lure not my feet<br />

To leave the path they must<br />

15 Tread on, unfaltering,<br />

Till I sleep in dust.<br />

Sweet sounds, begone!<br />

Though silence brings apace<br />

Deadly <strong>di</strong>squiet<br />

20 Of this homeless p<strong>la</strong>ce;<br />

And all I love<br />

In beauty cries to me,<br />

“We but vain shadows<br />

And reflections be.”<br />

-1912-<br />

81


4.<br />

Musica inascoltata 1<br />

Dolci suoni, andatevene –<br />

<strong>la</strong> vostra musica all’orecchio<br />

suscita in me uno stolto scontento<br />

<strong>di</strong> indugiare qui;<br />

5 quando, se attraversassi<br />

<strong>la</strong> soglia cristallina <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> morte 2 ,<br />

vedrei colui<br />

che questi suoni mormora.<br />

Dolci suoni, andatevene –<br />

10 non chie<strong>de</strong>te al mio cuore <strong>di</strong> rompere<br />

il suo patto <strong>di</strong> coraggio<br />

per amore <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> dolce tranquillità;<br />

non inducete i miei pie<strong>di</strong><br />

ad abbandonare il sentiero che <strong>de</strong>vono<br />

15 percorrere, risoluti,<br />

finché non dormirò nel<strong>la</strong> polvere 3 .<br />

Dolci suoni, andatevene! 4<br />

Sebbene il silenzio in fretta apporti<br />

uno scontento mortale<br />

20 in questo luogo <strong>de</strong>serto;<br />

e tutto ciò che io amo<br />

nel<strong>la</strong> bellezza mi grida<br />

“Non siamo altro che ombre<br />

e riflessi vani.”<br />

-1912-<br />

82


5.<br />

Sleep<br />

Men all, and birds, and creeping beasts,<br />

When the dark of night is <strong>de</strong>ep,<br />

From the moving won<strong>de</strong>r of their lives<br />

Commit themselves to sleep.<br />

5 Without a thought, or fear, they shut<br />

The narrow gates of sense;<br />

Heedless and quiet, in slumber turn<br />

Their strength to impotence.<br />

The transient strangeness of the earth<br />

10 Their spirits no more see:<br />

Within a silent gloom withdrawn,<br />

They slumber in secrecy.<br />

Two worlds they have — a globe forgot,<br />

Wheeling from dark to light;<br />

15 And all the enchanted realm of dream<br />

That burgeons out of night.<br />

-1912-<br />

83


5.<br />

Sonno 1<br />

Tutti gli uomini, e gli uccelli, e gli animali che strisciano,<br />

quando il buio <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> notte è profondo,<br />

dal<strong>la</strong> commovente meraviglia <strong>de</strong>lle loro vite<br />

si affidano al sonno.<br />

5 Senza pensieri, o paure, chiudono 3<br />

gli angusti cancelli <strong>de</strong>i sensi;<br />

incuranti e tranquilli, nell’assopirsi tramutano<br />

<strong>la</strong> loro forza in impotenza.<br />

I loro spiriti non vedono più<br />

10 l’effimera stranezza <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> terra 4 :<br />

appartati in un cupo silenzio,<br />

sonnecchiano in segreto 5 .<br />

Possiedono due mon<strong>di</strong>—un mondo <strong>di</strong>menticato,<br />

che rotea dal buio al<strong>la</strong> luce;<br />

15 e tutto il regno incantato <strong>de</strong>l sogno<br />

che germoglia dal<strong>la</strong> notte.<br />

-1912-<br />

84


6.<br />

The Listeners<br />

“Is there anybody there ?” said the Traveller,<br />

Knocking on the moonlit door;<br />

And his horse in the silence champed the grasses<br />

Of the forest’s ferny floor:<br />

5 And a bird flew up out of the turret,<br />

Above the Traveller’s head:<br />

And he smote upon the door again a second time;<br />

“Is there anybody there ?” he said.<br />

But no one <strong>de</strong>scen<strong>de</strong>d to the Traveller;<br />

10 No head from the leaf-fringed sill<br />

Leaned over and looked into his grey eyes,<br />

Where he stood perplexed and still.<br />

But only a host of phantom listeners<br />

That dwelt in the lone house then<br />

15 Stood listening in the quiet of the moonlight<br />

To that voice from the world of men:<br />

Stood thronging the faint moonbeams on the dark stair,<br />

That goes down to the empty hall,<br />

Hearkening in an air stirred and shaken<br />

20 By the lonely Traveller’s call.<br />

And he felt in his heart their strangeness,<br />

Their stillness answering his cry,<br />

While his horse moved, cropping the dark turf,<br />

‘Neath the starred and leafy sky;<br />

25 For he sud<strong>de</strong>nly smote on the door, even<br />

Lou<strong>de</strong>r, and lifted his head:--<br />

“Tell them I came, and no one answered,<br />

That I kept my word,” he said.<br />

Never the least stir ma<strong>de</strong> the listeners,<br />

30 Though every word he spake<br />

Fell echoing through the shadowiness of the still house<br />

From the one man left awake:<br />

85


Ay, they heard his foot upon the stirrup,<br />

And the sound of iron on stone<br />

35 And how the silence surged softly backward,<br />

When the plunging hoofs were gone.<br />

6.<br />

Gli Ascoltatori 1<br />

-1913-<br />

“C’è nessuno?” 2 <strong>di</strong>sse il Viaggiatore,<br />

bussando al<strong>la</strong> porta rischiarata dal<strong>la</strong> luna;<br />

e il suo cavallo nel silenzio brucava erba 3<br />

dal terreno coperto <strong>di</strong> felci nel<strong>la</strong> foresta: 4<br />

5 e un uccello volò fuori dal<strong>la</strong> torretta,<br />

sopra <strong>la</strong> testa <strong>de</strong>l Viaggiatore:<br />

e lui colpì <strong>la</strong> porta una seconda volta;<br />

“C’è nessuno?” <strong>di</strong>sse. 5<br />

Ma nessuno <strong>di</strong>scese verso <strong>di</strong> lui; 6<br />

10 non una testa dal davanzale frangiato <strong>di</strong> foglie<br />

si sporse per guardare nei suoi occhi grigi,<br />

là dove era rimasto, perplesso e silenzioso.<br />

Ma solo una schiera <strong>di</strong> ascoltatori spettrali 7<br />

che <strong>di</strong>morava nel<strong>la</strong> casa solitaria 8 allora<br />

15 rimase ad ascoltare nel<strong>la</strong> quiete 9 lunare<br />

quel<strong>la</strong> voce uscita dal mondo <strong>de</strong>gli uomini:<br />

affollò i palli<strong>di</strong> raggi <strong>di</strong> luna sul<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> oscura,<br />

che va giù nell’atrio <strong>de</strong>serto,<br />

ascoltando in un’aria scossa e turbata<br />

20 dal richiamo <strong>de</strong>l Viaggiatore 10 solitario.<br />

E li sentì nel suo cuore strani<br />

e immobili nel rispon<strong>de</strong>re al suo grido, 11<br />

mentre il cavallo si muoveva, brucando le zolle scure,<br />

sotto un cielo <strong>di</strong> stelle e <strong>di</strong> foglie;<br />

25 e lui improvvisamente picchiò al<strong>la</strong> porta, ancora<br />

più forte, e sollevò <strong>la</strong> testa:<br />

“Di’ loro che sono venuto e nessuno ha risposto,<br />

86


che io ho mantenuto <strong>la</strong> mia paro<strong>la</strong>” , <strong>di</strong>sse.<br />

Nemmeno il minimo scompiglio fecero gli ascoltatori,<br />

30 sebbene ogni paro<strong>la</strong> da lui pronunciata<br />

ca<strong>de</strong>sse echeggiando nell’oscurità <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> casa silenziosa<br />

dall’unico uomo rimasto sveglio:<br />

sì, essi u<strong>di</strong>rono i suoi pie<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> staffa,<br />

e il rumore <strong>de</strong>l ferro sul<strong>la</strong> pietra,<br />

35 e come il silenzio rifluì <strong>de</strong>licatamente in<strong>di</strong>etro,<br />

quando il precipitare <strong>de</strong>gli zoccoli se n’era ormai andato.<br />

-1913-<br />

1 Questa <strong>poesia</strong> apparve per <strong>la</strong> prima volta nel<strong>la</strong> raccolta The Listener, che l’autore redasse tra<br />

il 1912 e il 1913, anni centrali <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> creatività <strong>de</strong><strong>la</strong>mariana; il componimento doveva<br />

probabilmente posse<strong>de</strong>re un posto privilegiato nelle intenzioni letterarie <strong>de</strong>ll’autore, dato che<br />

un me<strong>de</strong>simo titolo venne scelto a sigillo <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> raccolta e <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong>. Del resto, non sembra<br />

impossibile rintracciare nel<strong>la</strong> sua copiosissima produzione poetica esempi <strong>di</strong> omonimia simili a<br />

questo. In alcuni casi, componimenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura presentano <strong>la</strong> stessa tito<strong>la</strong>zione; si<br />

confrontino le due poesie intito<strong>la</strong>te The Disguise o Dreams. In <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>: A Critical<br />

Study, (Hardcover, 1970) Reid Forrest ritiene che le poesie contenute in The Listeners<br />

raggiungano una maturità negli argomenti e una perfezione nello stile sconosciuti alle rime<br />

composte nei primi anni <strong>de</strong>ll’attività letteraria <strong>de</strong>l poeta, tanto da <strong>de</strong>finirle “poems of<br />

maturity”.<br />

2 Interessante l’incipit che l’autore pone in apertura; una voce quasi uscita dal nul<strong>la</strong> pren<strong>de</strong><br />

forma nei versi <strong>de</strong>l poeta e spezza il silenzio ad essa antece<strong>de</strong>nte, dando vita a un sorpren<strong>de</strong>nte<br />

movimento ritmico. “Coleridge first <strong>di</strong>scovered, and exhibited in the opening lines of<br />

Christabel, the surprising emotional effect of hesitating movement in metre, and a century<br />

<strong>la</strong>ter, <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, so closely akin to Coleridge in poetic material, has taken this metrical<br />

element and used it to even subtler purpose” ricorda a questo proposito Duffin nel suo saggio.<br />

(H. C. DUFFIN, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>: A Study of His Poetry, Hardcover 1949, p.18 ). “The<br />

hesitation motif” così come lo <strong>de</strong>finisce Duffin, si coglie non appena ci si immerge nel<strong>la</strong><br />

lettura, una lettura che risulta ricca <strong>di</strong> pause, <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> sospensione; più si va avanti e più<br />

il nostro respiro rimane impigliato a quel “Is there anybody there?” che ritorna al v. 7, quasi a<br />

sottolineare il singhiozzo ossessivo e impaurito <strong>de</strong>l Viaggiatore al quale nessuna risposta è<br />

data, anche se c’è qualcuno che ascolta, come lo stesso titolo <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong> ten<strong>de</strong> a sottolineare.<br />

Nel nostro tentativo <strong>di</strong> traduzione, già al v. 1 per<strong>di</strong>amo l’effetto musicale provocato<br />

dall’elemento allitterativo in spirante <strong>de</strong>ntale sonora <strong>di</strong> “there-there”; per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> questo genere<br />

vengono messe in conto, quando si vuole ren<strong>de</strong>re il testo in una lingua <strong>di</strong>versa dall’originale.<br />

3 “and”: abbiamo ritenuto opportuno mantenere l’occorrenza <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> congiunzione “and” che,<br />

ripetuta all’inizio <strong>de</strong>i vv. 3, 5 e 7 concorre a formare uno schema ritmico alternato e sincopato.<br />

“to champ”: letteralmente, “brucare”. Quasi sempre, il simple past nel<strong>la</strong> nostra traduzione<br />

italiana è reso con il passato remoto, tranne in questo caso, dove abbiamo preferito non<br />

rispettare il testo letteralmente, a vantaggio <strong>de</strong>l significato. L’impiego <strong>di</strong> un verbo perfettivo,<br />

come il passato remoto, al v. 3 sarebbe risultato ina<strong>de</strong>guato per esprimere una certa continuità<br />

<strong>de</strong>ll’azione e <strong>la</strong> contemporaneità <strong>de</strong>l “mangiucchiare <strong>de</strong>l cavallo al bussare <strong>de</strong>l Viaggiatore al<strong>la</strong><br />

porta”, come invece è facoltà propria <strong>di</strong> un verbo imperfettivo.(T. FRANK, Introduzione allo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> lingua inglese, Il Mulino, Bologna 1988)<br />

87


4 “forrest’s ferny floor”: il triplo effetto allitterativo creato dall’autore viene purtroppo<br />

mantenuto solo in parte nel<strong>la</strong> nostra versione.<br />

5 Presenza <strong>la</strong>tente <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> voce <strong>di</strong> un narratore, segna<strong>la</strong>ta dal <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto (“…he said”) –<br />

modalità più specificamente propria <strong>de</strong>l genere letterario in prosa e non necessariamente <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

<strong>poesia</strong>. Eppure, molto spesso l’autore nelle sue rime riveste il ruolo <strong>di</strong> regista-narratore,<br />

creando situazioni e personaggi da far par<strong>la</strong>re, retaggio tecnico che gli <strong>de</strong>riva dal suo essere<br />

scrittore <strong>di</strong> racconti brevi e <strong>di</strong> romanzi oltre che poeta. Esempi <strong>di</strong> questo tipo se ne trovano<br />

molti, tra i tanti ricor<strong>di</strong>amo The Summons (cfr. W. DE LA MARE, Collected Poems, op. cit., p.<br />

288), dove “a shallow questioner” non fa altro che porsi doman<strong>de</strong> senza trovare alcuna<br />

p<strong>la</strong>usibile risposta e The Ghost (n. 9).<br />

6 Abbiamo preferito omettere “Traveller” a favore <strong>de</strong>l corrispettivo pronome personale per<br />

ren<strong>de</strong>re il passo italiano più scorrevole.<br />

7 La tecnica <strong>de</strong>ll ’enjambement, <strong>de</strong>tta anche spezzatura, ricorre frequentemente nel tessuto<br />

stilistico <strong>di</strong> questo componimento (si confrontino i vv. 3, 10, 14, 15 e 19). La sua costante<br />

presenza accresce il ritmo singhiozzato e frenetico <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> nostra lettura <strong>di</strong>rigendo<strong>la</strong><br />

inesorabilmente all’ultimo verso, quando tutto sembra acquietarsi, anche il rumore <strong>de</strong>gli<br />

zoccoli <strong>de</strong>l cavallo che con il Viaggiatore abbandona il setting. L’enjambement lega i versi<br />

l’uno all’altro provocando un ritmo sostenuto e un’intensa musicalità, che <strong>di</strong>fficilmente<br />

conosce momenti <strong>di</strong> paralisi drammatica (BROOKS CLEANTH, La struttura <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong>, Il<br />

Mulino, Bologna 1973). Il ripetersi <strong>de</strong>lle immagini, <strong>de</strong>lle parole, <strong>de</strong>lle stesse strutture, insieme<br />

all’effetto <strong>di</strong> continuità provocato dall’enjambement concorre a creare una fitta rete <strong>di</strong> richiami<br />

che ren<strong>de</strong> il componimento poetico partico<strong>la</strong>rmente compatto. Quando parliamo <strong>di</strong> me<strong>de</strong>sime<br />

strutture, ci riferiamo specificamente al<strong>la</strong> natura <strong>de</strong>ll’ incipit <strong>di</strong> alcuni versi: il 3°, il 5° e il<br />

7°presentano <strong>la</strong> congiunzione and + soggetto + verbo; il 9° e il 14° <strong>la</strong> congiunzione but; il 16°<br />

e il 18° <strong>la</strong> struttura sintattica <strong>de</strong>l verbo stand al simple past + verbo in ing- form, per citare i<br />

casi più evi<strong>de</strong>nti.<br />

8 lone: letteralmente “solitario, abbandonato”. Il componimento è ricco <strong>di</strong> espressioni che<br />

sottolineano il senso <strong>di</strong> abbandono che avvolge il Viaggiatore: nessuno (“no one”, “no head” v.<br />

9 e v. 10) rispon<strong>de</strong> al suo grido; <strong>la</strong> casa è abbandonata (“in the lone house” v. 14), l’atrio è<br />

<strong>de</strong>serto (“the empty hall” v.18), il richiamo è solitario (“the lonely Traveller’s call” v. 20).<br />

9 La <strong>di</strong>cotomia silenzio-rumore viene riba<strong>di</strong>ta quasi ad ogni passo. Al<strong>la</strong> quiete <strong>de</strong>i “phantom<br />

listeners” che abitano <strong>la</strong> “lone house” si contrappone il grido insistente e <strong>de</strong>ciso <strong>de</strong>l<br />

“Traveller”, il rumore <strong>de</strong>i suoi pugni che bussano al<strong>la</strong> porta e il suono cupo <strong>de</strong>gli zoccoli <strong>de</strong>l<br />

cavallo. Le due <strong>di</strong>mensioni si scontrano: il silenzio sacrale vio<strong>la</strong>to all’inizio dal<strong>la</strong> voce <strong>de</strong>l<br />

Viaggiatore tornerà ad essere l’in<strong>di</strong>scusso protagonista nell’ultimo verso, dopo che l’uomo<br />

abbandonerà <strong>la</strong> <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> quegli ascoltatori che non gli hanno riservato alcuna risposta.<br />

10 Il mondo letterario <strong>di</strong> De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> è ricco <strong>di</strong> “Listeners” e “Travellers”; il “Viaggiatore” lo<br />

ritroviamo anche a titolo <strong>di</strong> un poemetto scritto nel 1946, dove ancora una volta viandante e<br />

cavallo sono <strong>di</strong>retti al termine <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> vita; e il pellegrinare per eccellenza rimane quello <strong>di</strong><br />

Henry Brocken, romance pubblicato nel 1904 sotto lo pseudonimo <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> Ramal, dove il<br />

giovane protagonista viaggia in un atmosfera sognante, fiabesca, non priva <strong>di</strong> un incombente<br />

minaccia.<br />

11 Abbiamo preferito non effettuare in questo passo una traduzione strettamente letterale che<br />

avrebbe previsto un simile risultato: “e lui sentì nel suo cuore <strong>la</strong> loro stranezza, <strong>la</strong> loro calma<br />

nel rispon<strong>de</strong>re al suo grido”. La conversione <strong>de</strong>gli aggettivi possessivi “loro” in un pronome<br />

personale “li” con valenza <strong>di</strong> complemento oggetto, e <strong>la</strong> trasformazione <strong>de</strong>i sostantivi con i<br />

corrispettivi aggettivi hanno snellito <strong>la</strong> ridondanza che altrimenti ne sarebbe <strong>de</strong>rivata.<br />

88


7.<br />

Time passes<br />

There was nought in the Valley<br />

But a Tower of Ivory,<br />

Its base enwreathed with red<br />

Flowers that at evening<br />

5 Caught the sun’s crimson<br />

As to Ocean low he sped.<br />

Lucent and lovely<br />

It stood in the morning<br />

Un<strong>de</strong>r a trackless hill;<br />

10 With snows eternal<br />

Muffling its summit,<br />

And silence ineffable.<br />

Sighing of solitu<strong>de</strong><br />

Winds from the cold heights<br />

15 Haunted its yellowing stone;<br />

At noon its shadow<br />

Stretched athwart cedars<br />

Whence every bird was flown.<br />

Its stair was broken,<br />

20 Its starlit walls were<br />

Fretted; its flowers shone<br />

Wi<strong>de</strong> at the portal,<br />

Full-blown and fa<strong>di</strong>ng,<br />

89


Their <strong>la</strong>st faint fragrance gone.<br />

25 And on high in its <strong>la</strong>ntern<br />

A shape of the living<br />

Watched o’ er a shoreless sea,<br />

From a Tower rotting<br />

With age and weakness,<br />

30 Once lovely as ivory.<br />

7.<br />

Il Tempo passa 1<br />

-1913-<br />

Non c’era niente 2 nel<strong>la</strong> Valle<br />

se non una Torre d’Avorio 3 ,<br />

<strong>la</strong> sua base inghir<strong>la</strong>ndata <strong>di</strong><br />

fiori rossi che <strong>di</strong> sera<br />

5 catturavano <strong>la</strong> luce cremisi <strong>de</strong>l sole<br />

appena si affrettava a scen<strong>de</strong>re verso l’Oceano.<br />

Lucente e incantevole 4<br />

essa stava al mattino<br />

sotto una collina senza sentieri 5 ;<br />

10 <strong>la</strong> cima avvolta<br />

da nevi eterne 6 ,<br />

e un silenzio ineffabile.<br />

Gemendo <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne<br />

90


i venti dalle geli<strong>de</strong> altezze<br />

15 tormentavano 7 <strong>la</strong> sua pietra ingiallita;<br />

a mezzogiorno <strong>la</strong> sua ombra<br />

si <strong>di</strong>sten<strong>de</strong>va obliquamente sui cedri 8<br />

dai quali ogni uccello era vo<strong>la</strong>to via.<br />

La sua sca<strong>la</strong> era rotta,<br />

20 le sue mura illuminate dalle stelle erano<br />

consunte; i suoi gran<strong>di</strong> fiori aperti splen<strong>de</strong>vano<br />

accanto al portale,<br />

pienamente schiusi e spampanati,<br />

<strong>la</strong> loro ultima, estenuata fragranza se ne era andata.<br />

25 E in alto nel suo faro<br />

un'ombra vivente<br />

sorvegliava un mare sconfinato,<br />

da una Torre in rovina<br />

per antichità e <strong>de</strong>bolezza,<br />

30 una volta incantevole come l’avorio.<br />

-1913-<br />

91


8.<br />

The Sunken Gar<strong>de</strong>n<br />

Speak not — whisper not;<br />

Here bloweth thyme and bergamot;<br />

Softly on the evening hour,<br />

Secret herbs their spices shower.<br />

5 Dark-spiked rosemary and myrrh,<br />

Lean-stalked purple <strong>la</strong>van<strong>de</strong>r;<br />

Hi<strong>de</strong>s within her bosom, too,<br />

All her sorrows, bitter rue.<br />

Breathe not — trespass not;<br />

10 Of this green and darkling spot,<br />

Latticed from the moon’s beams,<br />

Perchance a <strong>di</strong>stant dreamer dreams;<br />

Perchance upon its darkening air,<br />

The unseen ghosts of children fare,<br />

15 Faintly swinging, sway and sweep,<br />

Like lovely sea-flowers in the <strong>de</strong>ep;<br />

While, unmoved, to watch and ward,<br />

Amid its gloomed and daisied sward,<br />

Stands with bowed and <strong>de</strong>wy head<br />

20 That one little lea<strong>de</strong>n Lad.<br />

8.<br />

Il giar<strong>di</strong>no sommerso 1<br />

-1918-<br />

92


Non par<strong>la</strong>re — non bisbigliare 2 ;<br />

qui fioriscono il timo e il bergamotto;<br />

<strong>de</strong>licatamente sul far <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sera,<br />

le erbe segrete spandono i loro profumi.<br />

5 La scura sagoma spigata <strong>de</strong>l rosmarino e <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> mirri<strong>de</strong>,<br />

lo stelo inclinato <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>la</strong>vanda vio<strong>la</strong>cea 3 ;<br />

anche <strong>la</strong> Ruta amara nascon<strong>de</strong> nel suo cuore,<br />

tutte le sue sofferenze 4 .<br />

Non respirare — non oltrepassare;<br />

10 forse un lontano sognatore sogna 5<br />

questo ver<strong>de</strong> e tenebroso luogo<br />

su cui i raggi <strong>di</strong> luna intrecciano grate,<br />

forse sul<strong>la</strong> sua aria oscura,<br />

passano invisibili <strong>fantasmi</strong> <strong>di</strong> bambini,<br />

15 dondo<strong>la</strong>ndo leggermente, fluttuano e strisciano,<br />

come incantevoli fiori <strong>di</strong> mare negli abissi;<br />

mentre immobile a guardare e sorvegliare,<br />

in mezzo al suo buio prato <strong>di</strong> margherite,<br />

sta con il capo chino e rugiadoso<br />

20 quel piccolo ragazzo <strong>di</strong> piombo.<br />

-1918-<br />

93


9.<br />

The Ghost<br />

“Who knocks?” “I, who was beautiful,<br />

Beyond all dreams to restore,<br />

I, from the roots of the dark thorn am hither.<br />

And knock on the door.”<br />

5 “Who speaks?” “I – once was my speech<br />

Sweet as the bird’s on the air,<br />

When echo lurks by the waters to heed;<br />

‘Tis I speak thee fair.”<br />

“Dark is the hour!” “Ay, and cold.”<br />

10 “Lone is my house.” “Ah, but mine?”<br />

“Sight, touch, lips, eyes yearned in vain.”<br />

“Long <strong>de</strong>ad these to thine…”<br />

Silence. Still faint on the porch<br />

Brake the f<strong>la</strong>mes of the stars.<br />

15 In gloom groped a hope-wearied hand<br />

Over keys, bolts, and bars.<br />

A face peered. All the grey night<br />

In chaos of vacancy shone;<br />

Nought but vast sorrow was there –<br />

20 The sweet cheat gone.<br />

-1918-<br />

94


9.<br />

Il Fantasma 1<br />

“Chi bussa?” 2 “Io, che ero bello,<br />

al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tutti i sogni da ri<strong>de</strong>stare,<br />

io che giungo dalle ra<strong>di</strong>ci <strong>de</strong>l rovo scuro sono qui.<br />

E busso al<strong>la</strong> porta.” 3<br />

5 “Chi par<strong>la</strong>?” “Io – una volta le mie parole erano<br />

dolci come quelle <strong>de</strong>ll’uccello nell’aria,<br />

quando l’eco si nascon<strong>de</strong> presso l’acqua ad osservare;<br />

sono io che ti parlo lealmente.”<br />

“Scura è l’ora!” “Sì, e fredda.”<br />

10 “Solitaria è <strong>la</strong> mia casa.” “Ah, ma <strong>la</strong> mia?”<br />

“Vista, tatto, <strong>la</strong>bbra, occhi <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rarono in vano.”<br />

“Cose ormai morte da tanto rispetto alle tue…”<br />

Silenzio. Ancora palli<strong>di</strong> sul portico<br />

indugiano i fuochi <strong>de</strong>lle stelle.<br />

15 Nelle tenebre una mano stanca <strong>di</strong> sperare brancolò<br />

su chiavi, chiavistelli e sbarre. 4<br />

Un viso sbirciò fuori. 5 L’intera notte grigia<br />

bril<strong>la</strong>va nel caos <strong>de</strong>l vuoto;<br />

non c’era niente se non un vasto dolore là –<br />

20 il dolce inganno svanito.<br />

95


-1918-<br />

96


10.<br />

The Stranger<br />

In the woods as I <strong>di</strong>d walk,<br />

Dappled with the moon’s beam,<br />

I <strong>di</strong>d with a Stranger talk,<br />

And his name was Dream.<br />

5 Spurred his heel, dark his cloak,<br />

Shady-wi<strong>de</strong> his bonnet’s brim;<br />

His horse beneath a silvery oak<br />

Grazed as I talked with him.<br />

Softly his breast-brooch burned and shone;<br />

10 Hill and <strong>de</strong>ep were in his eyes;<br />

One of his hands held mine, and one<br />

The fruit that makes men wise.<br />

Wondrously strange was earth to see,<br />

Flowers white as milk <strong>di</strong>d gleam;<br />

15 Spread to Heaven the Assyirian Tree,<br />

Over my head with Dream.<br />

Dews were still betwixt us twain;<br />

Stars a trembling beauty shed;<br />

Yet, not a whisper comes again<br />

20 Of the words he said.<br />

-1918-<br />

97


10.<br />

L’Estraneo 1<br />

Mentre camminavo nei boschi 2 ,<br />

chiazzati dai raggi <strong>di</strong> luna 3 ,<br />

conversavo con un Estraneo 4 ,<br />

e il suo nome era Sogno 5 .<br />

5 Speroni al tacco 6 , nero il mantello,<br />

ampia e ombrosa 7 <strong>la</strong> falda <strong>de</strong>l suo cappello;<br />

il suo cavallo sotto una quercia argentea<br />

brucava mentre par<strong>la</strong>vo con lui. 8<br />

Ar<strong>de</strong>va e bril<strong>la</strong>va tenue <strong>la</strong> spil<strong>la</strong> al suo petto;<br />

10 altura e abisso erano nei suoi occhi;<br />

una <strong>de</strong>lle sue mani teneva <strong>la</strong> mia, e l’altra<br />

il frutto 9 che ren<strong>de</strong> gli uomini saggi.<br />

Mirabilmente strana da ve<strong>de</strong>re era <strong>la</strong> terra,<br />

lucevano fiori bianchi come <strong>la</strong>tte;<br />

15 toccava il cielo l’Albero Assiro,<br />

sopra <strong>la</strong> mia testa con Sogno.<br />

La rugiada era ancora tra noi due;<br />

le stelle spargevano una bellezza fremente;<br />

eppure, non un sussurro giunge ancora<br />

20 <strong>de</strong>lle parole che <strong>di</strong>sse.<br />

-1918-<br />

98


11.<br />

The Remonstrance<br />

I was at peace until you came<br />

And set a careless mind af<strong>la</strong>me.<br />

I lived in quiet; cold, content;<br />

All longing in safe banishment,<br />

5 Until your ghostly lips and eyes<br />

Ma<strong>de</strong> wisdom unwise.<br />

Naught was in me to tempt your feet<br />

To seek a lodging. Quite forgot<br />

Lay the sweet solitu<strong>de</strong> we too<br />

10 In childhood used to wan<strong>de</strong>r through;<br />

Time’s cold had closed my heart about;<br />

And shut you out.<br />

Well, and what then? … O vision grave,<br />

Take all the little all I have!<br />

15 Strip me of what in voiceless thought<br />

Life’s kept of life, unhoped, unsought! –<br />

Reverie and dream that memory must<br />

Hi<strong>de</strong> <strong>de</strong>ep in dust!<br />

This only I say: — Though cold and bare<br />

20 The haunted house you have chosen to share,<br />

Still ‘neath its walls the moonbeam goes<br />

And trembles on the unten<strong>de</strong>d rose;<br />

Still o’ er its broken roof-tree rise<br />

The starry arches of the skies;<br />

25 And in your lightest word shall be<br />

The thun<strong>de</strong>r of an ebbing sea.<br />

99


11.<br />

La Rimostranza 1<br />

-1918-<br />

Ero in pace finché non arrivasti 2<br />

ad infiammare una mente spensierata.<br />

Vivevo in pace; in<strong>di</strong>fferente, pago; 3<br />

non <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rando altro che un esilio sicuro 4 ,<br />

5 fino a quando le tue <strong>la</strong>bbra e i tuoi occhi spettrali<br />

resero stolta <strong>la</strong> saggezza.<br />

Lungi da me voler indurre i tuoi passi<br />

a cercare una <strong>di</strong>mora. Quasi <strong>di</strong>menticata<br />

era <strong>la</strong> dolce solitu<strong>di</strong>ne in cui noi due,<br />

10 fanciulli, eravamo soliti vagare;<br />

il gelo <strong>de</strong>gli anni aveva accerchiato il mio cuore 5 ,<br />

chiu<strong>de</strong>ndoti fuori.<br />

Bene, e allora? … O visione grave 6 ,<br />

pren<strong>di</strong>ti tutto quel poco che possiedo!<br />

15 Spogliami <strong>di</strong> quanto insperato, non cercato,<br />

<strong>la</strong> vita ha conservato <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> vita, nel tacito pensiero! –<br />

Fantasticherie e sogni che <strong>la</strong> memoria <strong>de</strong>ve<br />

nascon<strong>de</strong>re sotto <strong>la</strong> polvere!<br />

Questo soltanto <strong>di</strong>co: — sebbene fredda e nuda<br />

20 sia <strong>la</strong> casa <strong>di</strong> spettri che hai scelto <strong>di</strong> <strong>di</strong>vi<strong>de</strong>re con me,<br />

ancora sotto i suoi muri si posano i raggi <strong>di</strong> luna<br />

e tremano sul<strong>la</strong> rosa abbandonata;<br />

100


ancora sopra <strong>la</strong> trave rotta <strong>de</strong>l tetto si leva<br />

<strong>la</strong> volta stel<strong>la</strong>ta <strong>de</strong>i cieli;<br />

25 e nel<strong>la</strong> tua paro<strong>la</strong> più leggera ci sarà<br />

il tuono <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> marea.<br />

-1918-<br />

101


12.<br />

A Riddle<br />

The mild noon air of Spring again<br />

Lapped shimmering in that sea-lulled <strong>la</strong>ne.<br />

Hazel was bud<strong>di</strong>ng; wan as snow<br />

The leafless b<strong>la</strong>ckthorn was a-blow.<br />

5 A chaffinch c<strong>la</strong>nkt, a robin woke<br />

An eerie stave in the leafless oak.<br />

Green mocked at green; lichen and moss<br />

The rain-worn s<strong>la</strong>te <strong>di</strong>d softly emboss.<br />

From out her winter <strong>la</strong>ir, at sigh<br />

10 Of the warm South wind, a butterfly<br />

Stepped, quaffed her honey; on painted fan<br />

Her <strong>la</strong>byrinthine flight began.<br />

Wondrously solemn, gol<strong>de</strong>n and fair,<br />

The high sun’s rays beat everywhere;<br />

15 Yea, touched my cheek and mouth, as if,<br />

Equal with stone, to me ‘twould give<br />

Its light and life.<br />

O restless thought,<br />

Contented not! With “Why” <strong>di</strong>straught.<br />

Whom asked you then your riddle small?—<br />

20 “If hither came no man at all<br />

102


“Through this grey-green, sea-haunted <strong>la</strong>ne,<br />

Would it mere b<strong>la</strong>ckened naught remain?<br />

Strives it this beauty and life to express<br />

Only in human consciousness?<br />

25 “Or, rather, idly breaks he in<br />

To an E<strong>de</strong>n innocent of sin;<br />

And, prou<strong>de</strong>r than to be afraid,<br />

Forgets his Maker in the ma<strong>de</strong>?”<br />

12.<br />

Un Indovinello 1<br />

-1921-<br />

La mite aria primaverile <strong>de</strong>l meriggio ancora 2<br />

bagnava luccicante quel viottolo cul<strong>la</strong>to dal mare. 3<br />

Il nocciolo stava sbocciando; bianco come <strong>la</strong> neve<br />

e senza foglie il prugno era tutto in fiore.<br />

5 Un fringuello stri<strong>de</strong>va 4 , un pettirosso svegliò<br />

un misterioso ramo sul<strong>la</strong> quercia spoglia.<br />

Il ver<strong>de</strong> imitava il ver<strong>de</strong> 5 ; lichene e muschio<br />

adornavano <strong>de</strong>licatamente l’ar<strong>de</strong>sia consumata dal<strong>la</strong><br />

pioggia.<br />

Fuori dal suo rifugio invernale, al sospiro<br />

10 <strong>de</strong>l caldo vento <strong>de</strong>l Sud, una farfal<strong>la</strong> 6<br />

uscì, sorseggiò il suo miele; su ali variopinte<br />

iniziò il suo volo <strong>la</strong>birintico.<br />

103


Mirabilmente solenni, dorati e belli,<br />

i raggi <strong>de</strong>l sole dall’alto si posavano ovunque;<br />

15 sì, mi toccavano <strong>la</strong> gota e <strong>la</strong> bocca, come se<br />

fossi pietra, e in me volessero infon<strong>de</strong>re<br />

<strong>la</strong> sua luce e <strong>la</strong> sua vita.<br />

O pensiero irrequieto,<br />

mai contento! Sconvolto dai “perché”.<br />

A chi rivolgesti allora il tuo indovinello?—<br />

20 “Se qui non venisse nessuno 7<br />

“lungo questo sentiero verdastro, infestato dal mare,<br />

resterebbe solo un buio zero?<br />

Cerca esso <strong>di</strong> esprimere questa bellezza e questa vita<br />

so<strong>la</strong>mente all’umana coscienza?<br />

25 “O, piuttosto, egli irrompe indolente in<br />

un E<strong>de</strong>n senza peccato;<br />

e, più orgoglioso che spaventato,<br />

<strong>di</strong>mentica il suo Creatore nel creato?”<br />

-1921-<br />

104


4.1. Introduzione<br />

CAPITOLO IV:<br />

L’INCONTRO CON IL FANTASMA<br />

In ambito italiano poche o nulle sono state le voci che hanno<br />

saputo approfon<strong>di</strong>re i contenuti <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, mentre<br />

in ambito inglese molti hanno svolto letture critiche che<br />

racchiudono elementi <strong>di</strong> novità, come Reid Forrest, Mc Crosson<br />

Doris Ross, Kenneth Opkins. Questi critici hanno posto <strong>la</strong> loro<br />

attenzione sull’elemento che nutre e anima gran parte <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong><br />

<strong>di</strong> De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> e che <strong>la</strong> ren<strong>de</strong> <strong>di</strong>versa: si tratta <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> presenza <strong>di</strong> una<br />

partico<strong>la</strong>re spiritualità, un “mondo <strong>di</strong> spiriti” che <strong>di</strong>venta quasi<br />

sempre un tutt’uno con <strong>la</strong> realtà concreta che egli <strong>de</strong>scrive. In<br />

partico<strong>la</strong>re, è proprio questo “mondo <strong>di</strong> spiriti” che aleggia tra le<br />

sue case o tra le sue torri in rovina che si è imposto nel corso <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

nostra ricerca, come uno <strong>de</strong>gli elementi <strong>di</strong> originalità <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong><br />

<strong>de</strong><strong>la</strong>mariana e come una <strong>de</strong>lle prove contenutistiche concrete che<br />

separano <strong>la</strong> sua <strong>poesia</strong> da quel<strong>la</strong> <strong>de</strong>i georgiani, ma anche da quel<strong>la</strong><br />

<strong>de</strong>i romantici, trasformando<strong>la</strong> a tutti gli effetti in vera e propria voce<br />

poetica <strong>de</strong>ll’uomo <strong>de</strong>l Novecento. Il fantasma, come protagonista<br />

<strong>de</strong>i suoi versi si pone al<strong>la</strong> nostra attenzione come elemento <strong>di</strong><br />

estremo interesse, avvicinando <strong>la</strong> sua <strong>poesia</strong> a quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> autori<br />

105


novecenteschi come Hardy, Yeats, Eliot che proprio in quegli stessi<br />

anni fanno comparire lo spettro o più in generale l’ansia <strong>di</strong> sfiorare<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione soprannaturale nelle proprie liriche 1 .<br />

Per <strong>la</strong> gran<strong>de</strong> importanza che il fantasma assume nel<strong>la</strong> sua<br />

<strong>poesia</strong> come elemento <strong>di</strong> originalità e <strong>di</strong> interesse, abbiamo scelto<br />

<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> vasta produzione poetica <strong>de</strong>ll’autore <strong>di</strong> trasporre nel<strong>la</strong> nostra<br />

lingua quelle poesie che narrano l’incontro con il fantasma o che<br />

accennano al<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> una realtà fuori dal<strong>la</strong> percezione umana.<br />

Non tutte le poesie <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> trattano <strong>di</strong> <strong>fantasmi</strong>, ma un<br />

numero abbastanza consistente si nutre <strong>de</strong>gli elementi magici e<br />

sovrannaturali tanto da farci ritenere che il sovrannaturale e il<br />

fantasma come speaker <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> realtà, siano da consi<strong>de</strong>rarsi come<br />

elemento che <strong>di</strong>stingue <strong>la</strong> sua <strong>poesia</strong>. Le caratteristiche e gli aspetti<br />

che il fantasma assume nel<strong>la</strong> <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, <strong>de</strong>dotti<br />

dall’insieme <strong>de</strong>lle nostre poesie tradotte in italiano saranno trattati<br />

nei prossimi paragrafi.<br />

4.2. Voci: i <strong>fantasmi</strong> <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong><br />

Il fantasma <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> è invisibile,<br />

sfuggente e impalpabile. Preferisce farsi u<strong>di</strong>re e non ve<strong>de</strong>re, agendo<br />

per mezzo <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> voce e, forse, <strong>di</strong> “un passo leggero”. Non si sve<strong>la</strong><br />

mai completamente. Si nascon<strong>de</strong> negli spazi <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> natura,<br />

1 JULIA BRIGGS, op. cit., p. 240.<br />

106


confon<strong>de</strong>ndosi tra le ombre <strong>de</strong>gli alberi e tra i palli<strong>di</strong> raggi <strong>di</strong> luna<br />

che contrastano l’oscurità <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> notte. Fa sentire <strong>la</strong> propria presenza<br />

<strong>la</strong>nciando messaggi sotto forma <strong>di</strong> voci, suoni e canzoni vaghe e<br />

confuse, per cui lo speaker che lo avverte intorno a sé, si trova<br />

quasi sempre nel<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> dover ricercare <strong>la</strong> fonte dal<strong>la</strong> quale<br />

l’espressione sonora proviene, per poi interpretare il valore e il<br />

significato <strong>de</strong>i bisbigli in<strong>di</strong>stinti <strong>de</strong>l fantasma.<br />

Gli incontri che De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> narra nelle sue poesie sono<br />

incontri con frammenti intermittenti <strong>di</strong> suoni e voci <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

interpretazione: il rumore costituisce l’essenza <strong>de</strong>l fantasma. La<br />

consistenza <strong>di</strong> questi <strong>fantasmi</strong> è <strong>di</strong>rettamente proporzionale al loro<br />

linguaggio: tanto più le presenze soprannaturali sono capaci <strong>di</strong><br />

esprimersi in <strong>di</strong>scorsi tanto più <strong>la</strong> loro presenza si fa concreta.<br />

In The Listeners (n. 6), gli “ascoltatori spettrali” che<br />

rimangono in silenzio, ascoltando le parole <strong>de</strong>llo speaker, sono gli<br />

spiriti più inconsistenti <strong>de</strong>l nostro corpus <strong>di</strong> poesie, <strong>la</strong> loro presenza<br />

è pura aria e oscurità, in essi anche <strong>la</strong> fisicità <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> paro<strong>la</strong> o almeno<br />

<strong>de</strong>l suono stentato, come sottolinea il poeta nei suoi versi, è<br />

annul<strong>la</strong>ta:<br />

Never the least stir ma<strong>de</strong> the listeners<br />

Though every word he spake<br />

Fell echoing through the shadowiness of the still<br />

house<br />

107


Come Opkins ricorda, “De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>’s ghosts are the least substantial<br />

of our time…” 2 . Il più concreto tra questi <strong>fantasmi</strong> è quin<strong>di</strong> quello<br />

che fa sentire chiaramente <strong>la</strong> propria voce, quello che si esprime<br />

con il linguaggio <strong>de</strong>gli uomini, utilizzando parole <strong>di</strong> senso<br />

compiuto e riservando a chi voglia avvicinarglisi <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

intessere un <strong>di</strong>alogo. Ciò acca<strong>de</strong> in The Ghost (n. 9); Naomi Roy<strong>de</strong>-<br />

Smith che per prima lesse questa <strong>poesia</strong>, come ricorda Theresa<br />

Whistler, rimase subito affascinata dall’immagine concreta e allo<br />

stesso tempo incantata e magica <strong>de</strong>llo spirito che si presenta al<strong>la</strong><br />

casa <strong>de</strong>l personaggio 3 . Fin dal<strong>la</strong> prima stanza, le due voci, quel<strong>la</strong><br />

<strong>de</strong>ll’uomo e <strong>de</strong>l fantasma si intrecciano:<br />

“Who knocks?” “I, who was beautiful,<br />

Beyond all dreams to restore,<br />

I, from the roots of the dark thorn am hither<br />

And knock on the door.”<br />

Fra le poesie che abbiamo tradotto, questa è l’unica che veda lo<br />

speaker <strong>di</strong>alogare con <strong>la</strong> presenza spirituale che egli sente bussare<br />

al<strong>la</strong> sua porta. Sebbene il fantasma in questo caso sia dotato <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

capacità <strong>di</strong> par<strong>la</strong>re, le sue affermazioni rimangono tuttavia<br />

2 cfr. K. OPKINS, op. cit., p. 21.<br />

3 T. WHISTLER, op. cit., p. 229.<br />

108


enigmatiche e complesse. Gli aspetti <strong>di</strong> un tale manifestarsi<br />

spettrale sonoro/vocalico sono posti in un crescendo che ve<strong>de</strong><br />

l’espressione più esigua nel silenzio, <strong>la</strong> me<strong>di</strong>a nel suono in<strong>di</strong>stinto e<br />

<strong>la</strong> massima nel<strong>la</strong> complessità <strong>di</strong> parole, come in The Ghost (n. 9).<br />

In altre poesie come Voices (n. 3) o Music Unheard (n. 4) le<br />

manifestazioni sonore <strong>de</strong>l fantasma rientrano nel tipo me<strong>di</strong>o, in<br />

quanto si presentano come frammenti incomprensibili <strong>di</strong> suoni che<br />

vanno e vengono e <strong>di</strong> cui non si conosce l’esatta provenienza, per<br />

cui <strong>la</strong> voce che li registra si trova quasi sempre a chie<strong>de</strong>re il<br />

significato <strong>de</strong>i messaggi.<br />

Proprio per <strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> comprensione <strong>de</strong>lle espressioni<br />

sonore <strong>de</strong>l fantasma, questo gruppo <strong>di</strong> poesie è costituito da una<br />

struttura in cui il domandare si impone come modalità dominante;<br />

basti pensare ai i versi <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> poesie come The Listeners (n.<br />

6), Sorcery (n. 1), The Ghost (n. 9), Voices (n. 3). La dominanza<br />

<strong>de</strong>lle forme interrogative prevale, naturalmente, nelle forme<br />

<strong>di</strong>alogiche: <strong>di</strong>aloghi con i <strong>fantasmi</strong> come in The Ghost, <strong>di</strong>aloghi con<br />

i vari personaggi come il boscaiolo in Sorcery, o il personaggio<br />

fantastico che il poeta incontra nei boschi <strong>di</strong> The Stranger (n. 10).<br />

In The Listeners (n. 6), l’intensità drammatica <strong>de</strong>lle doman<strong>de</strong> <strong>de</strong>l<br />

protagonista è attenuata dal<strong>la</strong> presenza <strong>de</strong>l narratore che le riporta.<br />

Mentre in Voices ( n. 3) <strong>la</strong> modalità che Reid Forrest non a torto ha<br />

<strong>de</strong>finito “endless answering” 4 si presenta nel<strong>la</strong> forma più<br />

estremizzata: le tre stanze <strong>de</strong>l componimento sono costituite da tre<br />

ampie doman<strong>de</strong>. In questa <strong>poesia</strong>, gli spiriti sono appunto voci <strong>di</strong><br />

4 cfr. REID FORREST, op. cit., p.100.<br />

109


cui è <strong>di</strong>fficile stabilire <strong>la</strong> natura e <strong>la</strong> provenienza, per cui il poeta<br />

che le avverte si chie<strong>de</strong>:<br />

Who is it calling by the darkened river<br />

Where the moss lies smooth and <strong>de</strong>ep,<br />

And the dark trees lean unmoving arms,<br />

Silent and vague in sleep,<br />

And the bright-heeled constel<strong>la</strong>tons pass in<br />

In splendour through the gloom;<br />

Who is it calling o’er the darkened river<br />

In music, “Come!”?<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> struttura compositiva <strong>di</strong> Voices, vorremmo<br />

notare, in primo luogo, l’occorrenza significativa a livello<br />

semantico <strong>de</strong>l pronome “who”, posto all’inizio <strong>de</strong>l primo e <strong>de</strong>l<br />

quinto o settimo verso <strong>di</strong> ogni stanza. Le tre stanze <strong>de</strong>l<br />

componimento sono rappresentate da tre ampie doman<strong>de</strong> svolte<br />

nel<strong>la</strong> stessa forma <strong>di</strong> questa prima stanza che abbiamo trascritto:<br />

prima interrogativa retorica introdotta dal pronome “who” al v. 1 e<br />

da “where” al v. 2 (tranne nel<strong>la</strong> terza stanza dove troviamo<br />

“when”); seconda interrogativa retorica introdotta da “who”;<br />

presenza <strong>de</strong>ll’imperativo <strong>di</strong> seconda persona singo<strong>la</strong>re nell’ultimo<br />

110


verso <strong>di</strong> ogni stanza, (troviamo rispettivamente “Come”, “Seek”, e<br />

“Dream”).<br />

Già nel<strong>la</strong> prima stanza si impongono al<strong>la</strong> nostra attenzione<br />

elementi <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario interesse: gli spiriti si nascondono negli<br />

spazi più scuri <strong>de</strong>l paesaggio naturale. In partico<strong>la</strong>re al v. 1 si <strong>di</strong>ce<br />

“by the darkened river”. La vicinanza <strong>de</strong>gli spettri a corsi d’acqua<br />

costituisce una costante nel<strong>la</strong> <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>; spesso gli spiriti<br />

si nascondono nei pressi <strong>di</strong> <strong>la</strong>ghetti, stagni e fiumi. In Sorcery (n.1),<br />

il poeta avverte una voce piangere oltre lo stagno ( v. 2), in The<br />

Sunken Gar<strong>de</strong>n (n. 8), i <strong>fantasmi</strong> <strong>de</strong>i bambini sono paragonati a<br />

<strong>de</strong>licati fiori <strong>di</strong> mare che volteggiano negli abissi marini (cfr. vv. 15<br />

e 16). Come Doris Mc Crosson ricorda, “water is often a symbol of<br />

the unconscious in <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>’s work” 5 . Potremmo forse sostenere<br />

che gli esseri spirituali <strong>de</strong>l suo mondo si materializzano proprio<br />

uscendo dalle pieghe fantastiche <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>di</strong>mensione più fluttuante,<br />

in<strong>di</strong>stinta e misteriosa <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> mente <strong>de</strong>ll’uomo.<br />

Come <strong>di</strong>cevamo, le stanze <strong>di</strong> Voices si presentano nel<strong>la</strong> forma<br />

<strong>di</strong> tre doman<strong>de</strong>, alle quali però non è data risposta. Il silenzio <strong>de</strong>gli<br />

spettri, che si nascondono vicino al fiume oscuro e tra i prati estivi<br />

si pone come barriera tra loro e l’uomo. Ecco allora che accanto al<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>cotomia “domanda-risposta” cogliamo il contrasto “rumore-<br />

silenzio”, sottolineato in ogni stanza: nel<strong>la</strong> prima, il richiamo che il<br />

poeta sente contrasta con gli alberi che sono “silent and vague in<br />

sleep”(v. 4); nel<strong>la</strong> seconda stanza, il bisbiglio “Seek! seek!” si<br />

infrange contro i “breathing silences” (vv. 14, 15); nel<strong>la</strong> terza,<br />

5 cfr. MC CROSSON DORIS ROSS, op. cit., p. 62.<br />

111


l’uccello vo<strong>la</strong> “from song to silence”(v. 19). L’uccello è uno <strong>de</strong>gli<br />

animali maggiormente presenti nell’universo immaginario<br />

<strong>de</strong>ll’autore (si confronti il v. 5 in The Listeners dove l’autore par<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> un uccello che “vo<strong>la</strong> fuori da una torretta”, il v. 8 in Sorcery dove<br />

egli <strong>de</strong>scrive “<strong>la</strong> dolce ron<strong>di</strong>ne” che “piega le ali, riempiendo l’aria<br />

<strong>di</strong> garriti”; il v. 18 in Time Passes che racchiu<strong>de</strong> l’immagine <strong>de</strong>i<br />

cedri dai quali gli uccelli si levano in volo, mentre il v. 5 in A<br />

Riddle quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> un fringuello e <strong>di</strong> un pettirosso).<br />

Se il rumore costituisce per De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> <strong>la</strong> fisicità <strong>de</strong>l<br />

fantasma, il silenzio si pone in alcune <strong>de</strong>lle sue poesie come segno,<br />

in<strong>di</strong>zio <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua scomparsa, <strong>de</strong>l suo svanire. Il silenzio come<br />

annul<strong>la</strong>mento nel contatto con lo spirito e fallimento nell’incontro si<br />

presenta principalmente in The Listeners (n. 6) e in The Ghost (n.<br />

9). Il silenzio più profondo è, infatti, quello <strong>de</strong>i “phantom listeners”,<br />

che pur ascoltando le doman<strong>de</strong> <strong>de</strong>l Viaggiatore giunto al<strong>la</strong> loro<br />

casa, non si fanno sentire e non si <strong>de</strong>gnano <strong>di</strong> rispon<strong>de</strong>re. La quiete<br />

che il Viaggiatore ha <strong>di</strong>sturbato con le proprie parole è ristabilita<br />

non appena egli <strong>de</strong>ci<strong>de</strong> <strong>di</strong> andarsene:<br />

And how the silence surged softly backward,<br />

When the plunging hoofs were gone.<br />

112


Nel tessuto poetico <strong>de</strong>ll’intero componimento, <strong>la</strong> <strong>di</strong>cotomia tra il<br />

silenzio <strong>de</strong>gli spettri e il rumore provocato dall’uomo è sottolineata<br />

dall’autore insieme al contrasto movimento-immobilità, assumendo,<br />

valore <strong>di</strong> confine tra reale e sovrannaturale.<br />

In The Ghost (n. 9), al<strong>la</strong> terza stanza si interrompe il breve<br />

<strong>di</strong>alogo, tra il fantasma che bussa al<strong>la</strong> porta e una voce che gli<br />

rispon<strong>de</strong> dall’interno. Il silenzio che segue è segno e preavviso<br />

<strong>de</strong>ll’imminente scomparsa <strong>de</strong>llo spettro:<br />

Silence. Still faint on the porch<br />

Brake the f<strong>la</strong>mes of the stars.<br />

In gloom groped a hope-wearied hand<br />

Over keys, bolts and bars.<br />

Nelle tenebre <strong>la</strong> mano <strong>de</strong>l personaggio si muove su chiavi,<br />

chiavistelli e sbarre, nel tentativo <strong>di</strong> aprire <strong>la</strong> porta al fantasma. Ma<br />

quando vi riesce, il fantasma è svanito. Di fronte al suo sguardo non<br />

si presenta altro che “<strong>la</strong> grigia notte nel caos <strong>de</strong>l vuoto” e insieme<br />

ad essa <strong>la</strong> <strong>de</strong>lusione <strong>di</strong> un incontro mancato :<br />

The sweet cheat gone.<br />

113


Ma, come <strong>di</strong>cevamo, il silenzio che pren<strong>de</strong> forma nelle poesie <strong>di</strong><br />

<strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, non sempre si presenta come segno testuale<br />

<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> scomparsa <strong>de</strong>llo spettro. In The Sunken Gar<strong>de</strong>n (n. 8), il poeta<br />

lo ritiene come con<strong>di</strong>zione necessaria e in<strong>di</strong>spensabile per osservare<br />

le piante e i cespugli <strong>de</strong>l suo giar<strong>di</strong>no, e <strong>de</strong>i <strong>fantasmi</strong> <strong>di</strong> bimbi che<br />

fluttuano nell’aria scura. In Time Passes (n. 7), c’è il “silenzio<br />

ineffabile” che avvolge <strong>la</strong> Torre d’Avorio (cfr. v.12). In Sleep (n. 5)<br />

c’è il silenzio nel quale tutte le creature <strong>de</strong>ll’universo si immergono,<br />

quando si addormentano.<br />

In Voices il poeta inserisce coor<strong>di</strong>nate spazio-temporali ben<br />

precise: ogni stanza racchiu<strong>de</strong> un angolo <strong>de</strong>l paesaggio naturale<br />

colto in un momento <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> giornata. Nel<strong>la</strong> prima il poeta ritrae <strong>la</strong><br />

natura nel mistero notturno: il fiume è scuro e gli alberi sono<br />

“immobili e vaghi nel sonno”. Mentre nel<strong>la</strong> seconda, il paesaggio<br />

<strong>de</strong>scritto è colto in pieno giorno e quel qualcuno in<strong>de</strong>finito,<br />

presenza spirituale racchiusa nel pronome “who”, vaga nei prati<br />

rivolgendo i propri sussurri ai bambini:<br />

Who is it wan<strong>de</strong>ring in the summer meadows<br />

Where the children stoop and p<strong>la</strong>y<br />

In the green faint-scented flowers, spinning<br />

The guileless hours away?<br />

Who touches their bright hair? who puts<br />

A wind-shell to each cheek,<br />

114


Nel<strong>la</strong> terza si fa <strong>di</strong> nuovo notte:<br />

Whispering betwixt its breathing silences,<br />

“Seek! seek!”?<br />

Who is it watching in the gathering twilight<br />

When the curfew bird hath flown<br />

On eager wings form songs to silence,<br />

To its darkened nest alone ?<br />

Who takes for brightening eyes the stars,<br />

For locks the still moonbeam,<br />

Sighs through the <strong>de</strong>ws of evening peacefully<br />

Falling, “Dream!”?<br />

Le tre stanze sono <strong>di</strong>sposte secondo un’evoluzione temporale che<br />

va dal<strong>la</strong> notte al giorno per giungere <strong>di</strong> nuovo al<strong>la</strong> sera. In Voices, <strong>la</strong><br />

manifestazione sonora <strong>de</strong>i <strong>fantasmi</strong> sembra farsi sempre più<br />

sfuggente: nel<strong>la</strong> prima stanza, il loro richiamo è costituito da<br />

musica; esso si trasforma poi in sussurro ed infine in sospiro. Il<br />

richiamo musicale, gioioso presente in questi versi <strong>di</strong>fferisce da<br />

quello ammaliante <strong>di</strong> Music Unheard( n. 4), che <strong>di</strong>sturba <strong>la</strong> quiete<br />

<strong>de</strong>llo speaker.<br />

115


Nel<strong>la</strong> prima e nell’ultima stanza <strong>di</strong> Voices domina il contrasto<br />

luce-oscurità, spesso presente nei paesaggi che l’autore <strong>de</strong>scrive:<br />

nel<strong>la</strong> prima “il fiume oscuro”( vv.1 e 7) e “gli alberi neri”(v. 3)<br />

contrastano con “l’alone luminoso <strong>de</strong>lle costel<strong>la</strong>zioni”(v. 5); nel<strong>la</strong><br />

terza stanza “il crepuscolo” (v. 16) e “il nido oscuro” ( v. 20)<br />

vengono contrapposti alle stelle come occhi luminosi e<br />

all’immobile raggio <strong>di</strong> luna simile ai riccioli (vv. 21 e 22). In The<br />

Listeners (n. 6)“i palli<strong>di</strong> raggi <strong>di</strong> luna contrastano con <strong>la</strong> sca<strong>la</strong><br />

oscura”(cfr. v.17), in The Ghost (n. 9) “i fuochi <strong>de</strong>lle stelle”<br />

irrompono, spezzando <strong>la</strong> fitta oscurità. L’opposizione tra <strong>la</strong> <strong>de</strong>bole<br />

luce <strong>de</strong>lle stelle e il buio <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> notte è presente nel<strong>la</strong> maggior parte<br />

<strong>de</strong>i componimenti <strong>de</strong><strong>di</strong>cati all’incontro con il fantasma, in quanto il<br />

momento privilegiato nel quale le presenze spirituali si fanno<br />

sentire è durante <strong>la</strong> notte o al crepuscolo, termine che ritorna quasi<br />

ossessivamente nel mondo creativo <strong>de</strong>ll’autore (cfr. Voices (n. 3),<br />

“in the gathering twilight” , v. 17; Sorcery (n. 1),“of twilight unto<br />

morn”, v. 20). Ciò non acca<strong>de</strong> sempre in quanto, come abbiamo<br />

visto in Voices, le presenze sovrannaturali si muovono anche in<br />

pieno giorno (cfr. seconda stanza). In Music Unheard (n.<br />

4)ad<strong>di</strong>rittura mancano <strong>de</strong>l tutto riferimenti temporali ben precisi<br />

nell’incontro con lo spettro. Ma, generalmente è nell’oscurità, nelle<br />

tenebre e nell’ombra che gli spettri <strong>de</strong><strong>la</strong>mariani si rendono<br />

manifesti; il buio <strong>de</strong>nso e fitto è spesso il confine <strong>de</strong>llo spazio in cui<br />

si muovono, (in The Listeners l’abitazione affol<strong>la</strong>ta dagli<br />

“ascoltatori spettrali è immersa nell’oscurità “…through the<br />

116


shadowiness of the still house”(v. 31); in The Sunken Gar<strong>de</strong>n, il<br />

prato cosparso <strong>di</strong> margherite è scuro e tenebroso “Amid its gloom<br />

and daisied sward”, (v. 18); in Sorcery, Pan che il poeta vorrebbe<br />

incontrare <strong>di</strong>mora “in the thickest sha<strong>de</strong>”( v. 16)).<br />

I paesaggi lunari, come gran parte <strong>de</strong>lle poesie <strong>de</strong>l nostro<br />

corpus <strong>di</strong>mostra, sono quelli visitati in misura maggiore dal<strong>la</strong><br />

fantasia <strong>de</strong>ll’autore e <strong>la</strong> notte con il suo alone <strong>di</strong> mistero spesso<br />

costituisce il setting privilegiato <strong>de</strong>ll’incontro. Si confronti The<br />

Listeners (n. 6), “stood listening in the quiet of the moonlight”( v.<br />

15); The Remonstrance (n. 11), “Still ‘neath its walls the<br />

moonbeam goes…” “the starry arches of the skies” (vv. 21 e 24);<br />

The Ghost (n. 9), “Brake the f<strong>la</strong>mes of the stars; Voices (n. 3),“And<br />

the bright heeled costel<strong>la</strong>tions pass/In splendour through the gloom<br />

(vv. 5 e 6); The Stranger (n. 10), “In the woods as I <strong>di</strong>d walk/<br />

dappled with the moon’s beam” (vv. 1 e 2); The Sunken Gar<strong>de</strong>n( n.<br />

8), “Latticed from the moon beams” (v. 11), per ricordare solo<br />

alcuni <strong>de</strong>gli esempi. Paesaggi, dove le palli<strong>de</strong> sfumature <strong>de</strong>i pochi<br />

raggi <strong>di</strong> luna, sono le uniche forme <strong>di</strong> luminosità che riescono a<br />

contrastare il fitto velo <strong>de</strong>lle tenebre.<br />

La notte annul<strong>la</strong> i colori, e quando il poeta li nomina in questi<br />

paesaggi oscuri sceglie quelli che creino un contrasto netto con le<br />

tenebre: il grigio e il bianco ricorrono spesso nelle sue poesie. Se<br />

l’oscurità il più <strong>de</strong>lle volte <strong>de</strong>linea il confine <strong>de</strong>llo spazio in cui il<br />

fantasma si muove, in alcune poesie è proprio l’irrompere <strong>de</strong>l grigio<br />

117


o <strong>de</strong>l bianco a segna<strong>la</strong>re cromaticamente <strong>la</strong> sua scomparsa. In The<br />

Ghost ( n. 9), il poeta scrive nel<strong>la</strong> quarta stanza:<br />

A face peered. All the grey night<br />

In chaos of vacancy shone;<br />

Nought but vast sorrow was there –<br />

The sweet cheat gone.<br />

Ma come <strong>di</strong>cevamo, questi colori non sempre segnano nel testo <strong>la</strong><br />

scomparsa <strong>de</strong>llo spettro; a volte, sono inseriti dal poeta per creare<br />

semplicemente un contrasto cromatico con <strong>la</strong> fitta oscurità<br />

circostante. Così in The Listeners gli occhi <strong>de</strong>l Viaggiatore sono<br />

grigi (v. 11, “Leaned over and looked into his grey eyes”); in<br />

Sorcery, l’accetta grigia <strong>de</strong>l boscaiolo bril<strong>la</strong> sotto gli ultimi raggi<br />

<strong>de</strong>l giorno( v. 23, “His axe shone keen and grey”); in The Stranger,<br />

il paesaggio colto nel mistero notturno si arricchisce <strong>di</strong> fiori bianchi<br />

come il <strong>la</strong>tte grazie al<strong>la</strong> presenza <strong>de</strong>l personaggio fantastico che<br />

pren<strong>de</strong> per mano lo speaker (v. 14, “Flowers white as milk <strong>di</strong>d<br />

gleam). Vorremmo sottolineare come <strong>la</strong> ten<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>l poeta a<br />

racchiu<strong>de</strong>re nei propri versi ambienti scuri e tenebrosi provochi una<br />

certa ripetitività nelle sue scelte lessicali; nel nostro corpus <strong>di</strong><br />

poesie si registra una ricorrenza molto elevata <strong>di</strong> alcuni termini, il<br />

che genera una certa uniformità: darkened, gloom, <strong>de</strong>ep, b<strong>la</strong>ck,<br />

118


star, moonbeam sono le parole che ritornano con maggiore<br />

frequenza.<br />

4.3. La casa: il luogo <strong>de</strong>ll’incontro.<br />

The Listeners, The Ghost<br />

I <strong>fantasmi</strong> <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, manifestazioni<br />

sfuggenti <strong>di</strong> suoni, inconsistenti presenze si muovono invisibili nei<br />

giar<strong>di</strong>ni e tra i piccoli ruscelli <strong>de</strong>i paesaggi naturali come in Voices<br />

(n. 3) e in The Sunken Gar<strong>de</strong>n (n. 8). Non sempre il luogo<br />

<strong>de</strong>ll’incontro con lo spettro viene <strong>de</strong>scritto dal poeta; in Music<br />

Unheard (n. 4) l’ambiente in cui lo speaker avverte i “dolci suoni”<br />

rimane vago. In due poesie <strong>de</strong>l nostro corpus, il fantasma compare<br />

nei paraggi <strong>di</strong> case solitarie, immerse nell’oscurità: in The Listeners<br />

(n. 6) e in The Ghost (n. 9). Nel<strong>la</strong> prima i <strong>fantasmi</strong> <strong>di</strong>morano<br />

all’interno <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> casa, ed è il protagonista umano a bussare al<strong>la</strong> loro<br />

porta; nel<strong>la</strong> seconda, invece, <strong>la</strong> situazione è capovolta: è infatti lo<br />

spettro a bussare all’abitazione <strong>di</strong> un personaggio che dall’interno<br />

gli rispon<strong>de</strong>. Nei due componimenti, <strong>la</strong> <strong>de</strong>scrizione <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> casa<br />

risulta priva <strong>di</strong> <strong>de</strong>ttagli. In partico<strong>la</strong>re, in The Ghost vengono<br />

nominati pochissimi elementi: una porta con chiavi, chiavistelli e<br />

sbarre e un portico illuminato dal<strong>la</strong> <strong>de</strong>bole luce <strong>de</strong>lle stelle (si<br />

confronti <strong>la</strong> quarta stanza). Ancora una volta le due abitazioni sono<br />

119


itratte nel<strong>la</strong> magia notturna: solo <strong>la</strong> <strong>de</strong>bole luce <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> luna riesce a<br />

contrastare <strong>la</strong> profonda oscurità presente negli spazi interni ed<br />

esterni alle abitazioni.<br />

In The Listeners, si narra <strong>la</strong> storia <strong>di</strong> un uomo che in<br />

compagnia <strong>de</strong>l suo cavallo giunge in una casa solitaria abitata da<br />

spettri. Egli vorrebbe entrare, ma nessuno gli rispon<strong>de</strong>, nessuno gli<br />

apre, così dopo il terzo tentativo <strong>de</strong>stinato all’insuccesso, <strong>de</strong>ci<strong>de</strong> <strong>di</strong><br />

allontanarsi con il proprio cavallo. L’incontro con il fantasma<br />

fallisce in The Listeners, ma anche in The Ghost dove il<br />

protagonista apre <strong>la</strong> propria abitazione (compiendo uno sforzo, in<br />

quanto si par<strong>la</strong> <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua mano stanca che branco<strong>la</strong> su chiavi,<br />

chiavistelli e sbarre) allo spettro, ma quando ciò avviene, esso<br />

svanisce. In entrambi i casi <strong>la</strong> porta è simbolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione tra due<br />

mon<strong>di</strong>: se gli spazi interni <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> casa in The Listeners racchiudono<br />

però <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione sovrannaturale, in The Ghost, comprendono<br />

invece quelli <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sfera reale, lo spazio <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> vita <strong>de</strong>ll’uomo.<br />

L’unica forma <strong>di</strong> contatto con lo spettro è rappresentata dal<strong>la</strong> voce<br />

<strong>de</strong>l fantasma in The Ghost e dal<strong>la</strong> “calma spettrale” <strong>de</strong>i “phantom<br />

listeners” in The Listeners. Anche se gli ascoltatori spettrali, infatti,<br />

non fanno alcun rumore e non rispondono all’uomo, egli avverte <strong>la</strong><br />

loro presenza silenziosa ed immobile:<br />

And he felt in his heart their strangeness<br />

Their stillness answering his cry<br />

120


La casa <strong>di</strong> The listeners è immersa nel<strong>la</strong> foresta, il prato che<br />

<strong>la</strong> circonda è cosparso <strong>di</strong> felci; è un’abitazione solitaria (v. 14), buia<br />

e silenziosa (v. 31). Gli unici spazi illuminati dal<strong>la</strong> pallida luce <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

luna sono <strong>la</strong> porta e <strong>la</strong> sca<strong>la</strong> interna all’abitazione che collega il<br />

piano superiore ad un ingresso <strong>de</strong>serto ( cfr. vv. 17 e 18). In questo<br />

componimento, il poeta sottolinea nei versi centrali <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong> con<br />

maggior precisione, rispetto a The Ghost, i confini che <strong>di</strong>vidono e<br />

oppongono lo spazio interno ed esterno <strong>de</strong>ll’abitazione al<strong>la</strong> quale<br />

l’uomo bussa:<br />

But only a host of phantom listeners<br />

That dwelt in the lone house then<br />

Stood listening in the quiet of the moonlight<br />

To that voice from the world of man:<br />

Stood thronging the faint moonbeams on the dark stair,<br />

That goes down to the empty hall,<br />

Hearkening in an air stirred and shaken<br />

By the lonely Traveller’s call.<br />

Il rumore <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> voce <strong>de</strong>ll’uomo , “the voice from the world of man”,<br />

come più precisamente <strong>di</strong>ce il poeta (cfr. v. 16), puntualizzando il<br />

confine tra il mondo <strong>de</strong>i vivi con quello <strong>de</strong>i <strong>fantasmi</strong> (confine che<br />

viene riba<strong>di</strong>to quando il poeta al v. 32, scrive riferendosi al<br />

Viaggiatore, “From the one man left awake”, l’unico uomo che<br />

ancora non si è addormentato nel sonno <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> morte) si oppone al<br />

121


silenzio mortale e al<strong>la</strong> tranquillità impassibile <strong>de</strong>gli spazi interni<br />

<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> casa, dove gli ascoltatori <strong>di</strong>morano; <strong>la</strong> mobilità <strong>de</strong>l<br />

protagonista che ripren<strong>de</strong>rà al<strong>la</strong> fine il proprio cammino si oppone<br />

all’impassibilità e all’immobilità <strong>de</strong>gli spettri. La <strong>di</strong>stinzione tra le<br />

due <strong>di</strong>mensioni non è così partico<strong>la</strong>reggiata in The Ghost, dove è <strong>la</strong><br />

so<strong>la</strong> presenza <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> casa a marcare lo spazio interno, dal quale<br />

l’uomo rispon<strong>de</strong>, e quello esterno, dove il fantasma si muove.<br />

Quando The Listeners apparve, molti lettori si chiesero quale<br />

significato l’autore avesse voluto racchiu<strong>de</strong>re nell’immagine<br />

<strong>de</strong>ll’uomo che giunge in una casa <strong>di</strong> <strong>fantasmi</strong>, bussa per entrare e<br />

<strong>la</strong>ncia i propri interrogativi aspettando una risposta che gli spiriti<br />

non gli riservano. De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, a tal proposito, si pronunciò una<br />

volta, <strong>di</strong>cendo che i suoi versi <strong>de</strong>scrivevano l’incontro <strong>de</strong>ll’uomo<br />

con il mistero <strong>de</strong>ll’universo, incontro con quelle verità che a stento<br />

si colgono durante l’esistenza. La scelta <strong>de</strong>ll’autore <strong>di</strong> porre <strong>la</strong><br />

lettera maiusco<strong>la</strong> al termine “Traveller” rientrava nelle intenzioni <strong>di</strong><br />

<strong>de</strong>scrivere più che l’esperienza personale soggettiva, quel<strong>la</strong><br />

universale 6 . Il Viaggiatore che bussa al<strong>la</strong> porta è l’uomo che cerca<br />

<strong>di</strong> sondare il mistero <strong>de</strong>ll’esistenza. I <strong>fantasmi</strong> che abitano <strong>la</strong> casa<br />

solitaria si presentano quin<strong>di</strong>, come <strong>de</strong>positari <strong>di</strong> quel mistero che<br />

agli esseri umani è dato <strong>di</strong> percepire solo confusamente. Il fatto che<br />

il “Traveller” ritorni in<strong>di</strong>etro, non riceva alcuna risposta e non<br />

riesca quin<strong>di</strong> a varcare il confine oltre il quale il mistero giace<br />

costituisce, a nostro parere, una finale che rispecchia le profon<strong>de</strong><br />

convinzioni <strong>de</strong>l poeta: l’uomo in questa vita non può conoscerlo,<br />

6 T. WHISTLER, op. cit., p. 203.<br />

122


può semmai avvicinarglisi o coglierlo fugacemente. Ecco allora che<br />

i <strong>fantasmi</strong> <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> non possono altro che<br />

essere manifestazioni intermittenti e sfuggenti perché<br />

rappresentazioni letterarie <strong>di</strong> quel mistero <strong>di</strong>fficile da compren<strong>de</strong>re<br />

e da penetrare. La realizzazione <strong>de</strong>ll’incontro sia in The Listeners<br />

che in The Ghost, come in tutte le poesie <strong>de</strong>ll’autore non avviene<br />

mai completamente; si tratta sempre <strong>di</strong> un incontro accennato<br />

perché il mistero non può essere fino in fondo sve<strong>la</strong>to. Nell’opera <strong>di</strong><br />

De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> i <strong>fantasmi</strong> rappresentano le semplici certezze che nel<br />

mondo non ritrova. Mancando nell’universo un principio <strong>di</strong><br />

coerenza, De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> fabbrica i suoi <strong>fantasmi</strong> per conferire al<strong>la</strong> vita<br />

un più chiaro <strong>di</strong>segno. I suoi spiriti veico<strong>la</strong>no una coerenza, un<br />

insieme <strong>di</strong> significati che De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> nell’esistenza non aveva<br />

trovato: è in loro che risie<strong>de</strong> l’ultimo mistero <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> vita e <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

morte sul quale il poeta costantemente si interrogò non trovando<br />

mai una p<strong>la</strong>usibile risposta. Riteniamo che <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> tenti<br />

<strong>di</strong> colmare l’assenza <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> risposta creando e <strong>la</strong>sciando vivere<br />

nelle poesie i suoi spettri, manifestazioni intermittenti <strong>di</strong> verità<br />

insondabili.<br />

4.4. I <strong>fantasmi</strong> dall’oltretomba<br />

123


In nessuna <strong>poesia</strong> <strong>de</strong>l nostro corpus gli spettri <strong>de</strong><strong>la</strong>mariani si<br />

presentano come entità inquietanti risvegliatisi da corpi <strong>di</strong> uomini<br />

morti per incutere terrore. Come ricorda a questo proposito Doris<br />

Mc Crosson “He felt that these presences are everywhere, but they<br />

are not necessarily <strong>de</strong>parted spirits or malign influences. More often<br />

than not, “ghost” in <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>’s terms is more closely to be<br />

i<strong>de</strong>ntified with the Anglo-Saxon word from which it <strong>de</strong>rives: gàst,<br />

spirit, soul, breath” 7 .<br />

In poesie come Voices (n. 3), The Sunken Gar<strong>de</strong>n (n. 8), The<br />

Ghost (n. 9) l’essenza spirituale nel<strong>la</strong> sua natura <strong>di</strong> spirito <strong>di</strong><br />

<strong>de</strong>funto non viene mai sottolineata. So<strong>la</strong>mente in due poesie <strong>de</strong>l<br />

nostro corpus, <strong>la</strong> provenienza dall’al <strong>di</strong> là emerge maggiormente: in<br />

The Remonstrance (n. 11), a causa <strong>de</strong>ll’espressione <strong>de</strong>i sentimenti<br />

intimi <strong>de</strong>l poeta, e in Music Unheard (n. 4) per il costante richiamo<br />

al<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> morte.<br />

In The Remonstrance il poeta scrive:<br />

I was in peace until you came<br />

And set a careless mind af<strong>la</strong>me.<br />

I lived in quiet; cold, content;<br />

All longing in safe banishment,<br />

Until your ghostly lips and eyes<br />

Ma<strong>de</strong> wisdom unwise.<br />

7 cfr. MC CROSSON DORIS ROSS, op. cit., p. 57.<br />

124


Naught was in me to tempt your feet<br />

To seek a lodging. Quite forgot<br />

Lay the sweet solitu<strong>de</strong> we too<br />

In childhood used to wan<strong>de</strong>r through;<br />

Time’s cold had closed my heart about;<br />

And shut you out.<br />

Vorremmo osservare in primo luogo, come l’apparizione <strong>de</strong>l<br />

fantasma sia segna<strong>la</strong>ta dall’autore in questa <strong>poesia</strong> dal<strong>la</strong> presenza<br />

<strong>de</strong>l sintagma “ghostly eyes and lips” nel<strong>la</strong> prima stanza. Lo spettro<br />

si materializza a livello visivo, visto che si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> occhi e <strong>di</strong> <strong>la</strong>bbra<br />

spettrali e si usa <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “visione” (v. 13), a <strong>di</strong>fferenza <strong>de</strong>lle molte<br />

altre poesie in cui è solo <strong>la</strong> voce a costituire l’essenza <strong>de</strong>l fantasma.<br />

La presenza <strong>de</strong>l fantasma porta scompiglio nel<strong>la</strong> mente <strong>de</strong>l<br />

poeta, togliendogli pace e tranquillità. E’ lo spettro <strong>di</strong> una persona<br />

che occupava un posto importante nel suo cuore e con <strong>la</strong> quale egli<br />

trascorse <strong>la</strong> sua infanzia, come si <strong>di</strong>ce al v.10. Nel<strong>la</strong> seconda stanza<br />

il poeta ricorda il momento in cui il rapporto con questa persona si<br />

spezzò: il tempo, dopo l’infanzia trascorsa in sua compagnia li ha<br />

separati, ha chiuso <strong>la</strong> persona fuori dal cuore <strong>de</strong>l poeta. Ma un’altra<br />

forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco inespressa si inserisce in questi versi: quel<strong>la</strong><br />

incolmabile che <strong>la</strong> sua morte ha causato. I ricor<strong>di</strong> <strong>de</strong>l passato<br />

vengono interrotti in questa terza stanza:<br />

125


Well, and what then?… O vision grave<br />

Take all the little all I have!<br />

Strip me of what in voiceless thought<br />

Life kept of life, unhoped, unsought! –<br />

Revery and dream that memory must<br />

Hi<strong>de</strong> <strong>de</strong>ep in dust !<br />

La domanda <strong>di</strong> apertura irrompe con energia e spezza <strong>la</strong><br />

malinconica andatura <strong>de</strong>i versi prece<strong>de</strong>nti. I puntini <strong>di</strong> sospensione<br />

sembrano in<strong>di</strong>care una pausa <strong>di</strong> riflessione nell’incessante catena <strong>di</strong><br />

pensieri <strong>de</strong>l poeta, segno in<strong>de</strong>lebile <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso nel<strong>la</strong> sua mente,<br />

che viene improvvisamente interrotto. La “vision grave” al v. 13<br />

segna sintomaticamente <strong>la</strong> presenza <strong>de</strong>l fantasma <strong>di</strong> fronte allo<br />

sguardo <strong>de</strong>l poeta. Ma lo spettro è anche rappresentazione figurata<br />

<strong>de</strong>l ricordo <strong>di</strong> questa persona, che improvvisamente rivive nel<strong>la</strong><br />

mente <strong>de</strong>llo speaker. Ricordo che si vorrebbe annul<strong>la</strong>re, come si<br />

afferma nei vv. 17 e 18. La <strong>di</strong>mora (v. 8), cuore <strong>de</strong>l poeta che aveva<br />

accolto <strong>la</strong> persona cara <strong>di</strong>viene un “haunted house”( v. 20), un<br />

cuore affol<strong>la</strong>to <strong>di</strong> spettri ossia <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> che riemergono dal passato.<br />

Un cuore che rimane freddo e vuoto (… “Though cold and bare”, v.<br />

19) in quanto <strong>la</strong> persona che vi era entrata, occupandovi un posto<br />

importante, ora è morta:<br />

126


This only I say: -- Though cold and bare<br />

The haunted house you have chosen to share,<br />

Still ‘neath its walls the moonbeam goes<br />

And trembles on the unten<strong>de</strong>d rose;<br />

Still o’ er its broken roof-tree rise<br />

The starry arches of the sky;<br />

And in your lightest word shall be<br />

The thun<strong>de</strong>r of an ebbing sea.<br />

C’è un sentimento <strong>di</strong> serena rassicurazione nell’ultima stanza, dopo<br />

le affermazioni addolorate contenute nel<strong>la</strong> terza: anche se <strong>la</strong><br />

persona ora è solo un ricordo che vive nel suo cuore, anche se le sue<br />

parole sono più leggere (“…lightest word”, v. 25), perché sono<br />

quelle <strong>di</strong> un fantasma e non più quelle <strong>di</strong> un uomo vivo, il loro<br />

effetto sul poeta sarà sempre <strong>di</strong> gran<strong>de</strong> portata, sarà infatti potente<br />

come “the thun<strong>de</strong>r of an ebbing sea” ”(v. 26). Sebbene <strong>la</strong> persona<br />

cara appartenga ormai al regno <strong>de</strong>i morti, e al<strong>la</strong> sfera <strong>de</strong>i ricor<strong>di</strong> il<br />

poeta continuerà a sentire vicino a sé <strong>la</strong> sua presenza.<br />

In questa <strong>poesia</strong>, l’incontro con il fantasma assume elementi<br />

<strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re interesse perché, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri componimenti da<br />

noi analizzati, come Voices (n.3), The Listeners (n.6), Music<br />

Unheard(n. 4), lo spettro non è uno spirito qualunque, ma è quello<br />

<strong>di</strong> una persona che il poeta conosceva, ed è proprio questa sua<br />

natura che conferisce ai versi una liricità intima e personale.<br />

127


La provenienza <strong>de</strong>gli spiriti dal regno <strong>de</strong>i morti, come<br />

<strong>di</strong>cevamo, è sottolineata anche in un altro componimento. In Music<br />

Unheard (n. 4), i <strong>fantasmi</strong> nell’universo <strong>de</strong><strong>la</strong>mariano si<br />

materializzano ancora una volta nel<strong>la</strong> forma sonora; si tratta <strong>di</strong><br />

suoni sua<strong>de</strong>nti che giungono alle orecchie <strong>de</strong>l poeta per ammaliare.<br />

Se in Voices, in The Listeners, in The Ghost, in The Remonstrance<br />

il contatto con lo spettro è ricercato ed invocato, qui invece è<br />

sfuggito; l’invito ai “dolci suoni” ad andarsene, espresso nel<strong>la</strong><br />

potente forma imperativa, risuona <strong>de</strong>ciso all’inizio <strong>di</strong> ogni stanza:<br />

Sweet sounds begone –<br />

Whose music on my ear<br />

Stirs foolish <strong>di</strong>scontent<br />

Of lingering here;<br />

When, If I crossed<br />

The crystal verge of <strong>de</strong>ath,<br />

Him I should see<br />

Who these sounds murmereth.<br />

Già <strong>la</strong> prima stanza presenta elementi <strong>di</strong> estremo interesse: i suoni<br />

provengono dal regno <strong>de</strong>i morti, sono accenni musicali prodotti<br />

dagli spiriti che riposano nell’al <strong>di</strong> là e che <strong>di</strong>sturbano <strong>la</strong> quiete <strong>de</strong>l<br />

poeta come in The Ghost (n. 9) e in The Remonstrance (n. 11). La<br />

presenza <strong>de</strong>llo spettro è segna<strong>la</strong>ta nel testo dal pronome “him”: è il<br />

fantasma che dal regno <strong>de</strong>i morti emette i dolci suoni. Come in<br />

128


Voices, in The Listeners, In The Remostrance, in The Sunken<br />

Gar<strong>de</strong>n, in The Ghost il poeta non <strong>de</strong>scrive i <strong>fantasmi</strong>, in quanto <strong>la</strong><br />

loro essenza è puro suono o al massimo fievole luce che contrasta<br />

con <strong>la</strong> fitta oscurità circostante. La natura <strong>de</strong>gli spettri non viene<br />

quasi mai specificata: solo in The Sunken Gar<strong>de</strong>n (n. 8) l’autore<br />

par<strong>la</strong> esplicitamente <strong>di</strong> <strong>fantasmi</strong> <strong>di</strong> bambini.<br />

Vorremmo notare come fin dai primi versi <strong>di</strong> Music Unheard<br />

emerga l’opposizione tra due mon<strong>di</strong>, quello reale dove il poeta vive<br />

e quello da cui i dolci suoni provengono. In partico<strong>la</strong>re, nel<strong>la</strong> terza<br />

stanza, il silenzio assume un valore <strong>de</strong>l tutto <strong>di</strong>verso da quello che<br />

abbiamo visto essere presente in altre poesie. Non è il silenzio che<br />

segna nel testo <strong>la</strong> scomparsa <strong>de</strong>l fantasma; è il silenzio <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> vita<br />

<strong>de</strong>gli uomini che contrasta con <strong>la</strong> musica ammaliante <strong>de</strong>ll’al <strong>di</strong> là,<br />

che persua<strong>de</strong> il poeta a <strong>la</strong>sciare il cammino <strong>de</strong>ll’esistenza (si<br />

confronti <strong>la</strong> seconda stanza). Il silenzio viene a presentarsi quin<strong>di</strong><br />

come elemento <strong>de</strong>l mondo <strong>de</strong>i vivi e non come caratteristica che<br />

solitamente viene attribuita al regno <strong>de</strong>i morti, e ciò sembra<br />

condurre le riflessioni <strong>de</strong>l poeta a una visione positiva <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> morte:<br />

<strong>la</strong> morte non è annul<strong>la</strong>mento <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> vita, in quanto noi non siamo<br />

altro che riflessi <strong>di</strong> una realtà più significativa che ci atten<strong>de</strong> al<strong>la</strong><br />

fine <strong>de</strong>ll’esistenza:<br />

Sweet sounds, begone!<br />

Though silence brings apace<br />

Deadly <strong>di</strong>squiet<br />

129


Of this homeless p<strong>la</strong>ce;<br />

And all I love<br />

In beauty cries to me,<br />

“We but vain shadows<br />

And reflections be”.<br />

La musica <strong>de</strong>lle presenze spettrali invitava nelle due stanze<br />

prece<strong>de</strong>nti al<strong>la</strong> morte il poeta, ma anche il silenzio <strong>di</strong> questa terra, il<br />

silenzio <strong>de</strong>l vivere concreto (“of this homeless p<strong>la</strong>ce”, v. 20) gli<br />

suggerisce che <strong>la</strong> realtà in cui egli vive altro non è che l’ombra <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong>mensione superiore situata oltre <strong>la</strong> morte.<br />

Nei due componimenti <strong>di</strong> cui abbiamo par<strong>la</strong>to, si fa<br />

riferimento in misura maggiore al<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione <strong>de</strong>ll’al <strong>di</strong> là, come<br />

luogo <strong>di</strong> provenienza <strong>de</strong>ll’essenza spirituale rispetto ad altre liriche<br />

dove i <strong>fantasmi</strong> sono raffigurati come spiriti leggeri che vagano<br />

negli spazi <strong>de</strong>l mondo naturale ( si confrontino Voices (n. 3), The<br />

Sunken Gar<strong>de</strong>n (n. 8)) cosicché anche l’attenzione <strong>de</strong>ll’autore è più<br />

che mai rivolta al<strong>la</strong> morte. La preoccupazione <strong>di</strong> De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> per <strong>la</strong><br />

natura e il significato <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> morte fu centrale nelle sue riflessioni.<br />

Nel corso <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua esistenza ebbe spesso occasione <strong>di</strong> al<strong>la</strong>cciare<br />

amicizie con me<strong>di</strong>ci ai quali non si stancava mai <strong>di</strong> chie<strong>de</strong>re in<br />

quale misura il pensiero <strong>de</strong>ll’uomo potesse essere con<strong>di</strong>zionato dal<br />

<strong>de</strong>cesso <strong>de</strong>lle funzioni vitali primarie <strong>de</strong>l corpo. La sua mente<br />

inquieta e indagatrice non poteva appagarsi <strong>de</strong>lle facili risposte<br />

130


<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> religione o <strong>de</strong>lle tecniche spiegazioni scientifiche, ma se <strong>di</strong><br />

una cosa egli era sicuro, era <strong>de</strong>ll’eterna natura spirituale <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> vita<br />

<strong>de</strong>ll’uomo e <strong>de</strong>ll’universo 8 . Questa fe<strong>de</strong> gli garantiva una profonda<br />

serenità che ritroviamo nelle poesie che più specificamente trattano<br />

<strong>la</strong> morte, come The Remonstrance e Music Unheard.<br />

4. 5. I <strong>fantasmi</strong> e gli spiriti <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> natura:<br />

The Sunken Gar<strong>de</strong>n, Time Passes, A Riddle<br />

In alcune poesie <strong>de</strong>l nostro corpus l’incontro con il fantasma,<br />

invocato, sfuggito o confusamente avvertito, il fantasma che vaga<br />

nel<strong>la</strong> natura o quello che sembra uscire più <strong>di</strong>rettamente dal regno<br />

<strong>de</strong>i morti non costituisce l’oggetto <strong>di</strong> principale attenzione <strong>de</strong>l<br />

poeta. Nonostante ciò, il paesaggio naturale racchiuso in questi<br />

componimenti presenta una spiritualità soffusa che avvertiamo nei<br />

prati, sulle montagne. Come ricorda Doris Mc Crosson, “ In <strong>de</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>Mare</strong>’s world, not only is every creature inhabited by a spirit but<br />

every house , every gar<strong>de</strong>n, every p<strong>la</strong>ce where man has been at one<br />

time retains ghosts, presences” 9 . E queste presenze a volte si<br />

confondono con gli spiriti <strong>de</strong>lle cose o <strong>de</strong>gli elementi <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> natura<br />

che il poeta avverte intorno a sé, come in The Sunken, Gar<strong>de</strong>n, dove<br />

<strong>la</strong> magia <strong>de</strong>lle piante che <strong>di</strong> sera spandono i loro profumi e <strong>la</strong> vita<br />

8 JULIA BRIGGS, op. cit., pp. 226-227.<br />

9 cfr. MC CROSSON DORIS ROSS, op. cit., p. 58.<br />

131


spirituale <strong>de</strong>gli elementi vegetali si intreccia con il fluttuare <strong>de</strong>i<br />

<strong>fantasmi</strong> <strong>di</strong> bambini, abitanti <strong>di</strong> questo giar<strong>di</strong>no incantato. Le piante<br />

e i cespugli che affol<strong>la</strong>no lo spazio <strong>di</strong> ver<strong>de</strong> che il poeta <strong>de</strong>scrive<br />

sembrano posse<strong>de</strong>re un proprio sentire,: “Hi<strong>de</strong>s within her bosom,<br />

too, / All her sorrows, bitter rue”( vv. 7 e 8).Il giar<strong>di</strong>no è <strong>de</strong>scritto<br />

nel momento <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sera quando le piante spandono i loro profumi e<br />

quando l’incantato mondo <strong>di</strong> spiriti si presenta agli occhi<br />

<strong>de</strong>ll’osservatore che, come ripete lo speaker in apertura <strong>de</strong>lle due<br />

stanze <strong>de</strong>l componimento, <strong>de</strong>ve ammirare in silenzio <strong>la</strong> vita<br />

misteriosa <strong>de</strong>l “giar<strong>di</strong>no sommerso”. Questo minuscolo angolo <strong>di</strong><br />

mondo si ravviva <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> presenza invisibile <strong>di</strong> <strong>fantasmi</strong> <strong>di</strong> bambini<br />

che fluttuano nell’aria scura. Come in ogni paesaggio <strong>de</strong>scritto,<br />

anche in questo gli unici <strong>de</strong>boli accenni <strong>di</strong> luce sono quelli <strong>de</strong>i raggi<br />

<strong>di</strong> luna. I colori mancano quasi <strong>de</strong>l tutto, l’unico colore che l’autore<br />

cita è il vio<strong>la</strong> al v. 6. e il ver<strong>de</strong> al v. 10. Spiriti <strong>di</strong> piante e <strong>fantasmi</strong><br />

<strong>di</strong> bambini si muovono in un paesaggio incantato, che non<br />

sappiamo se sia reale o meno. Al v. 12, infatti si <strong>di</strong>ce che forse<br />

questo spazio è sognato da un “<strong>di</strong>stant dreamer”. Proprio a questo<br />

proposito, il titolo <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong> scelto dall’autore è alquanto<br />

enigmatico : il giar<strong>di</strong>no affondato, sommerso. Ma dove è sommerso<br />

il giar<strong>di</strong>no <strong>de</strong>scritto dal poeta? Nell’immaginazione <strong>de</strong>ll’autore o tra<br />

i sogni <strong>de</strong>l sognatore?<br />

Breath not—Trespass not;<br />

132


Of this green and darkling spot,<br />

Latticed from the moon’s beams,<br />

Perchance a <strong>di</strong>stant dreamer dreams<br />

Perchace upon its darkening air,<br />

The unseen ghost of children fare,<br />

Faintly swinging, sway and sweep<br />

Like lovely sea-flowers in the <strong>de</strong>ep;<br />

Quando il poeta <strong>de</strong>scrive paesaggi colti sotto <strong>la</strong> luce <strong>de</strong>l sole, come<br />

in Time Passes (n. 7) e in A Riddle (n. 12) un numero maggiore <strong>di</strong><br />

colori entra nei suoi versi, come il rosso <strong>de</strong>i fiori che giacciono al<strong>la</strong><br />

base <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> Torre <strong>di</strong> Time Passes, il ver<strong>de</strong> <strong>de</strong>l lichene e <strong>de</strong>l muschio,<br />

le ali variopinte <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> farfal<strong>la</strong> protagonista <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> terza stanza <strong>di</strong> A<br />

Riddle, il verdastro <strong>de</strong>l sentiero <strong>di</strong> cui il poeta par<strong>la</strong> al v. 22 <strong>di</strong> A<br />

Riddle. Questi due componimenti si pongono come testimonianza<br />

<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> presenza nelle poesie <strong>di</strong> De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> <strong>di</strong> una natura<br />

spiritualizzata, che però come abbiamo già anticipato, non ha nul<strong>la</strong><br />

a che ve<strong>de</strong>re con <strong>la</strong> spiritualità romantica presente nei versi <strong>di</strong><br />

Wordsworth. Nei paesaggi <strong>di</strong> De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, gli elementi <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> natura<br />

sono dotati <strong>di</strong> una loro vita spirituale che è però quasi sempre<br />

<strong>di</strong>sturbata dal comparire <strong>di</strong> strane presenze, accenni <strong>di</strong> luce, ombre,<br />

incerte manifestazioni <strong>di</strong> spettri che si confondono con gli spiriti <strong>di</strong><br />

cui gli oggetti <strong>de</strong>l mondo sono dotati. In The Sunken Gar<strong>de</strong>n il<br />

poeta cita <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> esseri spettrali (“The unseen ghost of<br />

children…”, v. 14), che si confondono con gli spiriti <strong>de</strong>gli oggetti<br />

133


naturali, mentre in queste altre due poesie il comparire <strong>de</strong>lle essenze<br />

soprannaturali si fa inavvertibile, sfuggente e in<strong>di</strong>stinto.<br />

In Time Passes, l’autore rivolge <strong>la</strong> propria attenzione a una<br />

“Torre d’Avorio” che simboleggia l’inarrestabile e irrevocabile<br />

fluttuare <strong>de</strong>l tempo. Le prime due stanze <strong>de</strong>scrivono <strong>la</strong> bellezza<br />

<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> Torre inghir<strong>la</strong>ndata <strong>di</strong> fiori rossi che al tramonto <strong>de</strong>l sole<br />

catturano <strong>la</strong> sua luce rossastra. Dal<strong>la</strong> terza stanza in poi, il<br />

paesaggio e <strong>la</strong> torre me<strong>de</strong>sima sono raffigurati in tutta <strong>la</strong> loro<br />

<strong>de</strong>ca<strong>de</strong>nza: i muri <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> splen<strong>di</strong>da Torre ingialliscono, i fiori che<br />

bril<strong>la</strong>vano lucenti al<strong>la</strong> sua base appassiscono. Il poeta ai vv. 14 e 15<br />

par<strong>la</strong> <strong>di</strong> “venti che dalle geli<strong>de</strong> altezze tormentano <strong>la</strong> pietra<br />

ingiallita <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> torre”, utilizzando il verbo “to haunt” che per i<br />

significati che abbiamo sottolineato al<strong>la</strong> nota 7 <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong> in<br />

questione, donano a quei venti <strong>la</strong> parvenza <strong>di</strong> spiriti. L’incantata<br />

<strong>de</strong>scrizione <strong>de</strong>l paesaggio naturale sembra affol<strong>la</strong>rsi <strong>di</strong> presenze<br />

eteree, oltre che in questa immagine, anche negli ultimi versi,<br />

quando dall’alto <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> torre si scorge un’ombra vivente (“a shape of<br />

the living”, v. 26).<br />

Se il paesaggio <strong>di</strong> Time Passes è arido e spoglio, in A Riddle<br />

è colto invece in tutto il suo splendore primaverile. Il sole splen<strong>de</strong><br />

<strong>de</strong>ciso, gli alberi fioriscono, gli animali si risvegliano ed escono dai<br />

propri rifugi invernali, come <strong>la</strong> farfal<strong>la</strong> che inizia su ali variopinte il<br />

suo volo <strong>la</strong>birintico. L’ambiente si colora <strong>di</strong> ver<strong>de</strong> e i raggi <strong>de</strong>cisi<br />

raggiungono anche il viso <strong>de</strong>llo speaker. La natura è colta in tutta <strong>la</strong><br />

sua vitale spiritualità. Le prime quattro stanze contengono <strong>la</strong><br />

134


<strong>de</strong>scrizione <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> meravigliosa rinascita primaverile, mentre dal<strong>la</strong><br />

quinta stanza pren<strong>de</strong> forma l’enigmatico indovinello, il “riddle”,<br />

paro<strong>la</strong> a titolo <strong>di</strong> questo componimento e oggetto <strong>di</strong> riflessione<br />

centrale nel<strong>la</strong> <strong>poesia</strong>:<br />

… O restless thought,<br />

Contented not! With “Why” <strong>di</strong>straught.<br />

Whom asked you then your riddle small?—<br />

“If hither came no man at all<br />

“Through this grey-green, sea-haunted <strong>la</strong>ne,<br />

Would it mere b<strong>la</strong>ckened naught remain?<br />

Strives it this beauty and life to express<br />

Only in human consciousness?<br />

“Or, rather, idly breaks he in<br />

To an E<strong>de</strong>n innocent of sin;<br />

And, prou<strong>de</strong>r than to be afraid,<br />

Forgets his Maker in the ma<strong>de</strong>?”<br />

Il mistero che sconcerta il poeta è profondo ed enigmatico: è <strong>la</strong><br />

domanda filosofica che cerca <strong>di</strong> stabilire lo status <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> bellezza,<br />

chiamando in causa <strong>la</strong> posizione <strong>de</strong>ll’uomo nel mondo come essere<br />

senziente. Se qui non venisse nessuno, si chie<strong>de</strong> il poeta,<br />

esisterebbe solo un buio zero? Ossia <strong>la</strong> bellezza e <strong>la</strong> vita che ci<br />

135


circondano possiedono un loro stato ontologico autonomo, o sono<br />

tali perché le facoltà sensoriali <strong>de</strong>ll’uomo così le percepiscono? Se<br />

l’uomo non esistesse lo splendore <strong>de</strong>l paesaggio esisterebbe<br />

comunque? Anche in Shadow (n. 2), l’autore si interroga<br />

sull’essenza <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> bellezza:<br />

The loveliest thing earth hath, a shadow hath,<br />

A dark and livelong hint of <strong>de</strong>ath,<br />

Haunting it ever till its <strong>la</strong>st faint breath…<br />

Who, then, may tell<br />

The beauty of heaven’s shadowless aspho<strong>de</strong>l?<br />

Ma mentre in Shadow, il poeta, osservando gli oggetti più<br />

incantevoli <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> terra colti nel<strong>la</strong> loro finitezza, riflette sul<strong>la</strong><br />

caducità <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> bellezza, in A Riddle gli interrogativi che lo<br />

assalgono si fanno più profon<strong>di</strong>. Egli giunge ad<strong>di</strong>rittura a dubitare<br />

<strong>de</strong>ll’esistenza <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> bellezza, a prescin<strong>de</strong>re dagli organi sensoriali<br />

<strong>de</strong>ll’uomo che <strong>la</strong> percepiscono.<br />

Anche A Riddle presenta come Time Passes <strong>la</strong> <strong>de</strong>scrizione <strong>di</strong><br />

una natura spirituale nel<strong>la</strong> quale ancora una volta si inseriscono<br />

elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, presenze magiche e spettrali: al v.1 il poeta<br />

par<strong>la</strong> <strong>di</strong> un viottolo cul<strong>la</strong>to dal mare che <strong>di</strong>venta al v. 21 viottolo<br />

verdastro tormentato dal mare. Ancora una volta il verbo “to haunt”<br />

136


irrompe nei versi <strong>de</strong>l poeta portando con sé tutta <strong>la</strong> sua carica<br />

significativa: il mare sembra arricchire <strong>di</strong> presenze malefiche,<br />

inquietanti il paesaggio primaverile <strong>de</strong>scritto.<br />

Le <strong>de</strong>scrizioni lungi dall’essere quadretti <strong>di</strong> incantata<br />

naturalezza si animano quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> presenze che si confondono con lo<br />

spirito eterno <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> natura. Come ricorda Reid Forrest, “In both<br />

prose and verse a world is created markedly <strong>di</strong>fferent from the<br />

world of fact, though not <strong>de</strong>tached from it, and in spite of many<br />

strangeness neither extravagant nor <strong>di</strong>fficult of access. It is lit by<br />

heavenly, and often ghostly lights, but it is at the same time<br />

intensely human. And each successive book, whether in prose or<br />

verse, opened a door into it, though usually into a new and<br />

unexplored part” 10 .<br />

4.6. Il sonno e il sogno: con<strong>di</strong>zioni per<br />

l’incontro con il fantasma<br />

Nel corso <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> nostra lettura, due poesie in partico<strong>la</strong>re, Sleep<br />

(n. 5) e The Stranger (n. 10) si sono poste al<strong>la</strong> nostra attenzione, in<br />

quanto testimonianze <strong>de</strong>lle convinzioni <strong>de</strong>l poeta riguardo le<br />

con<strong>di</strong>zioni basi<strong>la</strong>ri per cui l’uomo possa almeno avvertire <strong>la</strong><br />

presenza <strong>de</strong>l fantasma.<br />

A parte <strong>la</strong> morte, che è ritenuta una <strong>di</strong>mensione nel<strong>la</strong> quale<br />

l’uomo può scen<strong>de</strong>re in contatto con il mondo <strong>de</strong>gli spiriti, il poeta<br />

10 cfr. REID FORREST, op. cit., p. 245.<br />

137


itiene che nel sogno l’uomo possa stabilire un contatto con i<br />

<strong>fantasmi</strong>. In Sleep il poeta afferma:<br />

Men all, and birds, and creeping beasts,<br />

When the dark of night is <strong>de</strong>ep,<br />

From the moving won<strong>de</strong>r of their lives<br />

Commit themselves to sleep.<br />

L’attenzione <strong>de</strong>ll’autore è rivolta agli spiriti <strong>di</strong> tutte le creature<br />

<strong>de</strong>ll’universo nel momento in cui sospendono i loro contatti con il<br />

mondo reale e si appartano in “a silent gloom”, sonnecchiando in<br />

segreto. Quando gli ultimi raggi <strong>di</strong> luce <strong>la</strong>sciano spazio al<strong>la</strong> <strong>de</strong>nsa<br />

oscurità <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> notte, <strong>la</strong> frenetica attività <strong>di</strong> qualsiasi essere vivente si<br />

blocca: l’opposizione luce-oscurità è orologio <strong>de</strong>l mondo che<br />

scan<strong>di</strong>sce i ritmi vitali <strong>di</strong> tutti gli esseri. Come ricorda giustamente<br />

Doris Mc Crosson, “ghosts or spirits are often encounterd in sleep<br />

and are often more material than mere ‘felt’ presences. When the<br />

body which De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> consi<strong>de</strong>red as an habitation, is asleep, the<br />

spirit goes forth” 11 . E soprattutto succe<strong>de</strong> che essi, come si afferma<br />

nel<strong>la</strong> stanza successiva, chiudono “the narrow gates of senses”,<br />

bellissima immagine che il poeta crea per <strong>de</strong>scrivere l’intensità<br />

<strong>de</strong>lle facoltà percettive <strong>de</strong>gli uomini e <strong>de</strong>gli animali: i cancelli che<br />

si aprono al<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> tutti i giorni non possono essere altro che <strong>di</strong><br />

11 cfr. MC CROSSON DORIS ROSS, op. cit., pp. 57-58.<br />

138


limitate <strong>di</strong>mensioni, perché atti a cogliere una realtà terrena<br />

racchiusa entro finite coor<strong>di</strong>nate spazio-temporali. Affidandosi al<br />

sonno, tutti gli esseri <strong>de</strong>ll’universo <strong>la</strong>sciano da parte i pensieri e le<br />

paure che agitano quoti<strong>di</strong>anamente <strong>la</strong> loro vita e chiudono quei<br />

“piccoli cancelli” per aprire spazi segreti più estesi che le coscienze<br />

“sveglie” non sono capaci <strong>di</strong> indagare. Sono quegli spazi non<br />

limitati dal pensiero razionale che permettono l’incontro con lo<br />

spettro. Il sonno e con esso “il regno incantato <strong>de</strong>l sogno che<br />

fiorisce dal<strong>la</strong> notte” sono per <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> <strong>di</strong>mensioni affascinanti e<br />

misteriose, in cui il nostro spirito si libera dal peso <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> solida<br />

fisicità <strong>de</strong>i nostri corpi che ci impone quoti<strong>di</strong>anamente una limitata<br />

percezione <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> realtà. La stanza <strong>di</strong> chiusura sottolinea in tutti gli<br />

esseri proprio <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> due <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> vita:<br />

Two world they have—a globe forgot,<br />

Wheeling from dark to light;<br />

And all the enchanted realm of dream<br />

That burgeons out of night.<br />

E il sogno era per <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> così affascinante, misterioso e<br />

centrale nelle sue riflessioni da <strong>di</strong>ventare nell’altro componimento<br />

The Stranger (n. 10) un personaggio fantastico: è il protagonista che<br />

pren<strong>de</strong> per mano lo speaker facendogli scoprire un mondo <strong>de</strong>l tutto<br />

139


<strong>di</strong>verso da quello reale in cui egli vive. Il personaggio che indossa<br />

un nero cappello e una spil<strong>la</strong> al petto <strong>di</strong>viene rappresentazione<br />

simbolica <strong>di</strong> ciò che per <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> il sogno rappresentava:<br />

era insieme all’immaginazione lo strumento per indagare <strong>la</strong> realtà,<br />

per scoprire <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione spirituale che giace <strong>di</strong>etro tutte le cose:<br />

Wondrously strange was earth to see,<br />

Flowers white as milk <strong>di</strong>d gleam;<br />

Spread to Heaven The Assyrian Tree,<br />

Over my head with Dream<br />

140


Bibliografia specifica<br />

WALTER DE LA MARE, Collected Poems,<br />

Faber & Faber, London 1979.<br />

WALTER DE LA MARE, Collected Rhymes and<br />

Verses, Faber & Faber, London 1989.<br />

WALTER DE LA MARE, Short Stories 1895-<br />

1926, Giles <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> Publishers, London 1996.<br />

141


Opere critiche su <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong><br />

MEGROZ R. L., <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>: A Biography and Critical<br />

Study, Hardcover, 1972.<br />

FORREST REID, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>: A Critical Study, Hardcover<br />

1970.<br />

MC CROSSON DORIS ROSS, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, New York,<br />

Twayne Publishers 1966.<br />

DUFFIN H. C., <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>: A Study of His Poetry,<br />

Hardcover 1949.<br />

IZZO C., Poesia inglese contemporanea da Hardy agli Apocalittici,<br />

Fenice E<strong>di</strong>zione fuori serie, Bologna 1950.<br />

REBORA P., La letteratura Inglese <strong>de</strong>l Novecento, E<strong>di</strong>zioni Le<br />

lingue estere, Firenze, 1950.<br />

SACKVILLE WEST V., <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> and The Traveller,<br />

University Press, Oxford 1953.<br />

OPKINS Kenneth, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, Longmans, London 1956.<br />

SANESI R., Poeti Inglesi <strong>de</strong>l Novecento, E<strong>di</strong>zioni Bompiani,<br />

Mi<strong>la</strong>no 1960.<br />

IZZO C., Poesia Inglese <strong>de</strong>l Novecento, Guanda E<strong>di</strong>tore, Parma,<br />

1967.<br />

142


BONNEROT LUCE, L’oeuvre <strong>de</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>Mare</strong>: une aventure spirituelle, Di<strong>di</strong>er, Paris<br />

1969.<br />

Franco <strong>Mare</strong>nco, Storia <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> civiltà letteraria Inglese, UTET,<br />

Torino, 1996, vol. 2.<br />

WHISTLER Theresa, Imagination of the Heart:<br />

the Life of <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, Duckworth,<br />

London 1993.<br />

FEDERICO OLIVERO, Nuovi Saggi <strong>di</strong> Letteratura Inglese,<br />

Libreria E<strong>di</strong>trice Internazionale, Torino 1920.<br />

BRIGGS JULIA, Visitatori Notturni, Bompiani, Mi<strong>la</strong>no 1988.<br />

DAICHES DAVID, A critical history of English literature,<br />

Mandarin, London 1994.<br />

Opere critiche sul<strong>la</strong> <strong>poesia</strong><br />

LOMBARDO Agostino, La <strong>poesia</strong> inglese dall’estetismo al<br />

simbolismo, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Storia e Letteratura, Roma 1950.<br />

143


LEECH Geoffrey N., A linguistic Gui<strong>de</strong> to English Poetry,<br />

Longmans, London 1969.<br />

BROOKS Cleanth, La struttura <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong>, Il Mulino, Bologna<br />

1973.<br />

COHEN J., Struttura <strong>de</strong>l linguaggio poetico, Il Mulino, Bologna<br />

1974.<br />

Alessandro Marchi/ Carlo Pasero, Al<strong>la</strong> scoperta <strong>de</strong>l testo poetico,<br />

Marietti Scuo<strong>la</strong>, Casale Monferrato 1990.<br />

Franco <strong>Mare</strong>nco, Guida allo Stu<strong>di</strong>o <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> Lingua e <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

Letteratura Inglese, Il Mulino, Bologna 1994.<br />

Opere sulle problematiche traduttive<br />

George Steiner, After Babel, Sansoni E<strong>di</strong>tore, Firenze 1984.<br />

La Traduzione nell’insegnamento <strong>de</strong>lle lingue straniere. Atti <strong>de</strong>l<br />

Congresso su “La Traduzione nell’insegnamento <strong>de</strong>lle lingue<br />

straniere. Brescia, 11-13 aprile”, E<strong>di</strong>trice La Scuo<strong>la</strong>, Brescia 1984.<br />

Paolo Ramat, Introduzione al<strong>la</strong> Linguistica Germanica, IL Mulino,<br />

Bologna 1986.<br />

Peter Newmark, Approaches to Trans<strong>la</strong>tion, Prentice Hall, London<br />

1988.<br />

Thomas Frank, Introduzione allo Stu<strong>di</strong>o <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> Lingua Inglese, Il<br />

Mulino, Bologna 1988.<br />

144


Rosanna Masio<strong>la</strong> Rosini, Questioni traduttive, Campanotto E<strong>di</strong>tore,<br />

U<strong>di</strong>ne 1988.<br />

Giuseppe E. Sansone, I luoghi <strong>de</strong>l tradurre. Capitoli sul<strong>la</strong> versione<br />

poetica, E<strong>di</strong>zioni Angelo Guerini e Associati s. r. l., Mi<strong>la</strong>no 1991.<br />

E. Arcaini, Analisi linguistica e traduzione, Patron, Bologna 1991.<br />

Emilio Mattioli, Testo a fronte ??????<br />

Josiane Po<strong>de</strong>ur, La pratica <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> traduzione. Dal francese<br />

all’italiano e dall’italiano al francese, Liguori E<strong>di</strong>tore, Napoli<br />

1993.<br />

Friedmar Apel, Il manuale <strong>de</strong>l traduttore letterario, E<strong>di</strong>zioni<br />

Angelo Guerini e Associati s. r. l., Mi<strong>la</strong>no 1993.<br />

Laura Alcini, Il tradurre e i traduttori, Guerra E<strong>di</strong>zioni, Perugia<br />

1993.<br />

Susan Bassnett McGuire, La traduzione. Teoria e pratica,<br />

Bompiani, Mi<strong>la</strong>no 1993.<br />

Siri Nergaard, Teorie contemporanee <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> traduzione, Bompiani,<br />

Mi<strong>la</strong>no 1995.<br />

Reiner Artz, La Traduzione. Nuovi approcci tra teoria e pratica,<br />

CUEN s. r. l., Napoli 1995.<br />

I Dizionari<br />

145


ZINGARELLI N., Il Nuovo Zingarelli. Vocabo<strong>la</strong>rio <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> Lingua<br />

Italiana, Zanichelli, Bologna 1986.<br />

SKEY MALCOM, Dizionario Italiano Inglese Inglese Italiano,<br />

SEI, Torino 1978.<br />

RAGAZZINI G., Il Ragazzini, Zanichelli, Bologna 1995.<br />

CROWTHER JONATHAN, Oxford Advanced Learner’s<br />

Dictionary, Oxford University Press, Oxford 1995.<br />

CINTI DECIO, Dizionario <strong>de</strong>i Sinonimi e Contrari, De Agostini,<br />

Novara 1987.<br />

Opere <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> tradotte in italiano<br />

Memorie <strong>di</strong> una donna in miniatura, tr. Margherita Santi Farina,<br />

Serra e Riva, Mi<strong>la</strong>no varie e<strong>di</strong>zioni.<br />

Storie <strong>di</strong> animali, tr. <strong>di</strong> Anna Malvezzi, Longanesi, Mi<strong>la</strong>no 1984.<br />

L’artigiano i<strong>de</strong>ale, tr. <strong>di</strong> Piera Sestini, Sellerio E<strong>di</strong>tore, Palermo<br />

1986.<br />

Ognissanti, tr. <strong>di</strong> Emanue<strong>la</strong> Turchetti, E<strong>di</strong>zioni Theoria, Roma<br />

1986.<br />

Il rinchiuso, tr. <strong>di</strong> Ottavio Fatica, E<strong>di</strong>zioni Theoria, Roma 1989.<br />

Racconti <strong>de</strong>l mistero, tr. <strong>di</strong> Enrico Groppali, Ugo Guanda E<strong>di</strong>tore,<br />

Parma 1991.<br />

La tromba, tr. <strong>di</strong> Cristina Guerri, Sellerio E<strong>di</strong>tore, Palermo 1993.<br />

146


Poesie <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> antologizzate e tradotte in<br />

italiano:<br />

Carlo Izzo, Poesia inglese <strong>de</strong>l Novecento, Guanda E<strong>di</strong>tore, Parma<br />

1967:<br />

Le cose passate<br />

La mosca<br />

Il cavaliere<br />

La Fata beffarda<br />

Arabia<br />

Roberto Sanesi, Poeti inglesi <strong>de</strong>l Novecento, E<strong>di</strong>zioni Bompiani,<br />

Mi<strong>la</strong>no 1960:<br />

Arabia<br />

Ariele<br />

Compagnia invernale<br />

Figlio <strong>de</strong>ll’uomo, Epitaffio da Strangers<br />

Orgoglio<br />

Per un fanciullo<br />

L’Intruso<br />

147


1 Incantevole è <strong>la</strong> spontaneità e <strong>la</strong> freschezza che emergono in questi versi frutto <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> “childlike imagination” <strong>de</strong>l nostro<br />

autore. La musicale andatura <strong>de</strong>lle sette brevi stanze ci trasporta <strong>di</strong> colpo nell’atmosfera sommessa e ricca <strong>di</strong> stupore<br />

<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> prima raccolta redatta da <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> nel 1902 e intito<strong>la</strong>ta Songs of Childhood, anche se Sorcery appartiene<br />

in realtà al<strong>la</strong> seconda collezione, Poems 1906, e non sarà <strong>di</strong>fficile accorgersene durante <strong>la</strong> nostra lettura, in quanto <strong>la</strong><br />

serenità e <strong>la</strong> semplicità <strong>de</strong>lle immagini è solo apparente; soprattutto nelle ultime stanze emerge più chiaramente il soffio<br />

<strong>di</strong> tristezza e <strong>di</strong> malinconia che funge da filo conduttore <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> raccolta Poems 1906, presente invece solo a piccoli<br />

sprazzi in Songs of Childhood.<br />

Il componimento presenta sette stanze <strong>di</strong> cinque versi ciascuna, tranne l’ultima che ne contiene sei. Lo schema che<br />

l’autore segue per <strong>la</strong> <strong>di</strong>sposizione <strong>de</strong>lle rime è i<strong>de</strong>ntico nelle prime cinque stanze: abaab. Cambia invece nel<strong>la</strong> sesta e<br />

nel<strong>la</strong> settima dove abbiamo rispettivamente: ababa e ababaa.<br />

2 Una voce spezza il silenzio poetico antece<strong>de</strong>nte e irrompe con <strong>la</strong> forza espressiva <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> forma <strong>di</strong>retta. Un incipit <strong>di</strong><br />

questo genere è <strong>di</strong> gran<strong>de</strong> effetto e lo ritroviamo anche in molte altre poesie <strong>de</strong>ll’autore. A volte, lo speaker formu<strong>la</strong><br />

doman<strong>de</strong> fin dal verso d’apertura senza che l’interlocutore intessa con lei un <strong>di</strong>scorso come in The Listeners e in<br />

Voices; altre volte, lo schema compositivo è dominato dal <strong>di</strong>alogo, come in questo caso e in The Ghost. Voci che<br />

par<strong>la</strong>no con altre, che <strong>la</strong>nciano <strong>di</strong>speratamente appelli , che si intrecciano e si nascondono negli angoli <strong>de</strong>i boschi<br />

intessono <strong>la</strong> <strong>poesia</strong> <strong>de</strong><strong>la</strong>mariana e costituiscono spesso l’ossatura <strong>de</strong>ll’intero componimento; retaggio tecnico che<br />

l’autore conosce bene, essendo, oltre che poeta, scrittore <strong>di</strong> “short-stories”.<br />

3 Abbiamo proposto i due corrispettivi aggettivi italiani “acuti e chiari”, anche se <strong>la</strong> traduzione strettamente semantica<br />

<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> locuzione inglese avrebbe richiesto <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un avverbio modale (in modo acuto e chiaro) che abbiamo<br />

evitato, per non appesantire <strong>la</strong> struttura <strong>de</strong>l verso.<br />

4 Estremamente armonioso è l’effetto musicale provocato dalle semplici parole <strong>di</strong> questo verso che scivo<strong>la</strong> via nel<strong>la</strong><br />

nostra lettura con <strong>la</strong> stessa leggerezza <strong>de</strong>lle sibi<strong>la</strong>nti in “song” e in “sings”; effetto che abbiamo cercato <strong>di</strong> ricostruire<br />

nel<strong>la</strong> nostra trasposizione italiana, sapendo che <strong>di</strong>fficilmente potrà essere consi<strong>de</strong>rato coinci<strong>de</strong>nte nel<strong>la</strong> sua forza sonora<br />

con quello inglese, ma potrà semmai avvicinarsi al<strong>la</strong> sua magia espressiva; una <strong>de</strong>lle maggiori per<strong>di</strong>te nel passaggio da<br />

una lingua ad un’altra è infatti proprio il gioiello fonetico che il poeta, servendosi <strong>de</strong>i poteri <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> propria lingua,<br />

costruisce, e conseguentemente una <strong>di</strong>fficoltà insolubile per il traduttore è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> conquistare lo stesso obiettivo<br />

utilizzando mezzi <strong>di</strong>versi. Questa è una <strong>de</strong>lle ragioni per cui chi traduce non trascrive semplicemente un testo, ma in un<br />

certo senso lo ricrea. (E. ARCAINI, Analisi Linguistica e Traduzione, Pàtron, Bologna 1991).<br />

5 “wings/twitterings”: rima “imperfetta”, in quanto il monosil<strong>la</strong>bo tonico <strong>de</strong>l v. 8 viene a rimare con un polisil<strong>la</strong>bo il cui<br />

accento primario ca<strong>de</strong> sul<strong>la</strong> prima sil<strong>la</strong>ba che è seguita da altre due non accentate: non c’è quin<strong>di</strong> perfetta coinci<strong>de</strong>nza<br />

nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> accenti nelle due parole in questione. La stessa situazione si verifica nei due versi <strong>di</strong> chiusura: si<br />

confrontino i due termini coinvolti nel fenomeno <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> rima “tranquilly-sea”.<br />

6 Questa seconda stanza è ricca <strong>di</strong> corrispon<strong>de</strong>nze <strong>di</strong> suoni: allitterazione <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sequenza consonantica in sibi<strong>la</strong>nte +<br />

semivocale “SW” in “sweet swallow” al v. 8; il ripetersi <strong>di</strong> suoni vocalici simili che creano parallelismi tra le parole<br />

interessate nel fenomeno: vocale breve “I” in “wings, filling, twitterings”(vv. 8 e 9).<br />

“brightening star”: abbiamo tradotto con “stel<strong>la</strong> sempre più luminosa” per rispettare <strong>la</strong> sfumatura semantica che<br />

l’aggettivo in questione possie<strong>de</strong> in inglese e per <strong>di</strong>stinguerlo da “bright” che traduce “luminoso, bril<strong>la</strong>nte, splen<strong>de</strong>nte”.<br />

“Brightening” <strong>de</strong>riva dal verbo “to bighten” che Ragazzini (G. Ragazzini, Il Ragazzini, Dizionario Inglese-Italiano,<br />

Zanichelli, Bologna 1996) traduce con “<strong>di</strong>ventare più luminoso”.<br />

7 “<strong>de</strong>ath”: similitu<strong>di</strong>ne con <strong>la</strong> quale il poeta introduce il concetto <strong>di</strong> morte, anticipando l’irrompere improrogabile <strong>de</strong>l “<br />

<strong>de</strong>ath’s stretching sea” <strong>de</strong>ll’ultimo verso. In questa stanza, l’i<strong>de</strong>a <strong>di</strong> morte è anticipata linguisticamente e<br />

semanticamente al v. 21 (si confronti to pass away: andare via, ma anche morire).<br />

1 Secondo Mégroz, questa breve <strong>poesia</strong>, pubblicata per <strong>la</strong> prima volta nel<strong>la</strong> raccolta Poems 1906, costituisce un esempio<br />

<strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> intercambialità <strong>di</strong> immagini solitamente racchiuse nei versi <strong>de</strong>ll’autore: “Shadow consists of three beautiful<br />

stanzas, but the parts almost fall asun<strong>de</strong>r instead of being inextricably inter<strong>de</strong>pen<strong>de</strong>nt. The or<strong>de</strong>r of stanzas one and two<br />

could be reserved without injuring the poem; such an alternation might in fact be an improvement, because the line<br />

‘Even the beauty of the rose doth cast,’ is a sort of climax and comes more fittingly after instead of before the second<br />

stanza.”(cfr. R. L. MÉGROZ, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>: A Biography and Critical Study, Hardcover, 1972, p. 246) Siamo<br />

d’accordo con il critico nel sostenere una certa in<strong>di</strong>pen<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>lle immagini <strong>de</strong>scritte dall’autore nelle tre stanze <strong>de</strong>l<br />

componimento, ma a nostro avviso, <strong>la</strong> loro autonomia non è tale da permettere un inversione nel<strong>la</strong> successione suggerita<br />

da <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, in quanto essa possie<strong>de</strong> una sua importanza a livello semantico. I soggetti <strong>de</strong>lle tre stanze, che<br />

sono rispettivamente <strong>la</strong> rosa (1s.), le bolle d’acqua e l’aureo<strong>la</strong> (2s.), l’asfo<strong>de</strong>lo <strong>de</strong>l para<strong>di</strong>so (3s.) sono posti in un<br />

crescendo che tiene conto <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> loro concretezza e soli<strong>di</strong>tà. Al fiore <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> prima stanza seguono le bolle d’acqua e<br />

l’aureo<strong>la</strong> <strong>de</strong>l santo, oggetti dotati <strong>di</strong> una maggiore inconsistenza. Nel<strong>la</strong> stanza finale, dopo essersi servito <strong>di</strong> esempi<br />

appartenenti al mondo <strong>de</strong>gli uomini, per <strong>di</strong>mostrare quanto il loro splendore si trovi nell’ombra che sempre li<br />

accompagna, il poeta introduce “l’asfo<strong>de</strong>lo”, fiore che appartiene all’eterna realtà che spetta l’anima dopo <strong>la</strong> morte.<br />

La <strong>poesia</strong> presenta tre stanze, ciascuna composta <strong>di</strong> cinque versi liberi. In tutte le tre stanze lo schema in cui le rime<br />

sono <strong>di</strong>sposte è i<strong>de</strong>ntico: aaabb. Da segna<strong>la</strong>re è <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un eye-rhyme ai vv. 4 e 5 : “come/home”. L’effetto <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

rima in questo caso è attenuato oltre che dal<strong>la</strong> imperfetta coinci<strong>de</strong>nza fonetica, anche dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>versa lunghezza metrica<br />

<strong>de</strong>i due versi coinvolti nel fenomeno <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> rima: v. 4: due pie<strong>di</strong> = spondaico + iambico; v. 5: tre pie<strong>di</strong> = iambico +<br />

iambico + spondaico. Lo stesso schema metrico si ripete, con una lieve inversione, anche nei due versi <strong>di</strong> chiusura <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

seconda stanza: v. 9: due pie<strong>di</strong> = spondaico + iambico; v. 10: spondaico + iambico + iambico.


2 La rosa possie<strong>de</strong> una sua bellezza, ma questa se ne va, non appena <strong>la</strong> luce <strong>de</strong>l giorno <strong>la</strong>scia spazio all’oscurità <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

sera, che come <strong>di</strong>ce il poeta, porta a casa “il suo strano sogno”. Lo speaker riflette sul<strong>la</strong> natura effimera <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> bellezza:<br />

gli oggetti <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> terra sono incantevoli, ma il loro splendore non è eterno(cfr. vv. 11, 12 e 13).<br />

i Anche gli oggetti più impalpabili come le bolle d’acqua possiedono un ‘ombra, accenno <strong>di</strong> morte <strong>di</strong> tutte le splen<strong>di</strong><strong>de</strong><br />

entità <strong>de</strong>l mondo. Perfino <strong>la</strong> pallida luce <strong>de</strong>lle stelle che illumina tenuemente l’aureo<strong>la</strong> <strong>de</strong>l santo provoca striature<br />

<strong>de</strong>licate e incantevoli, ma effimere.<br />

4 L’ultima stanza racchiu<strong>de</strong> le verità finora affermate. Il primo verso sintetizza il significato <strong>de</strong>lle immagini <strong>de</strong>scritte<br />

dall’autore nelle due prece<strong>de</strong>nti stanze, per “preparare il terreno” al<strong>la</strong> constatazione <strong>de</strong>l verso successivo: <strong>la</strong> bellezza<br />

non è eterna, almeno non quel<strong>la</strong> <strong>de</strong>gli oggetti <strong>di</strong> questa nostra terra.<br />

5 La bellezza è una morte in potenza: l’ombra, <strong>la</strong> scura sagoma affol<strong>la</strong>ta <strong>di</strong> spettri accompagna ogni elemento terrestre,<br />

limitato nel<strong>la</strong> sua vita tra un punto d’inizio e una sua fine.<br />

6 “aspho<strong>de</strong>l”: nel<strong>la</strong> mitologia greca, per il suo colore tenue fu consi<strong>de</strong>rato il fiore <strong>de</strong>i prati nel regno <strong>de</strong>i morti.<br />

L’asfo<strong>de</strong>lo non possie<strong>de</strong> un ‘ombra, accenno <strong>di</strong> morte <strong>di</strong> cui tutti gli oggetti incantevoli <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> terra sono dotati, perché<br />

fiorisce in un prato che l’uomo raggiungerà dopo <strong>la</strong> vita nel mondo. Nel para<strong>di</strong>so le ombre non esistono perché gli<br />

oggetti che vi fanno parte sono inconsistenti e non dotati <strong>de</strong>ll’opacità che gli elementi terrestri possiedono; <strong>la</strong> <strong>di</strong>cotomia<br />

luce-oscurità <strong>de</strong>l mondo terreno è assente, c’è solo luce. Il fiore <strong>de</strong>l regno <strong>de</strong>i morti, che forse nessuno può <strong>de</strong>scriverci,<br />

come il poeta afferma nel<strong>la</strong> energica domanda che chiu<strong>de</strong> il componimento, non ha ombra perché <strong>la</strong> sua bellezza a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> terrena è eterna. Le incantevoli <strong>de</strong>scrizioni contenute in questi versi si pongono all’attenzione <strong>de</strong>l<br />

lettore come canto <strong>di</strong> un poeta che coglie le meraviglie <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> natura pur riconoscendone <strong>la</strong> transitorietà e <strong>la</strong> finitezza.<br />

1 Questo componimento appartiene al<strong>la</strong> raccolta Poems 1906 che, come ricor<strong>di</strong>amo, fu <strong>la</strong> seconda, pubblicata dopo i<br />

Songs of Childhood <strong>de</strong>l 1902; l’atmosfera che si ritrova nelle poesie che <strong>la</strong> compongono è completamente <strong>di</strong>versa<br />

rispetto alle prime “songs” che l’autore scrisse. Un alone <strong>di</strong> tristezza traspare spesso in questi versi più maturi che<br />

vanno dritti al cuore. Siamo d’accordo con Reid Forrest nel ritenere che in esse “there are no more fairies and witches,<br />

wolves and dwarfs and ogres: all that jolly company is gone. There is less excitement and more uneasiness. Houses,<br />

woods, and rivers are still haunted – only the haunters are now invisible. It is this uncertainty that is <strong>di</strong>squieting. There<br />

is a perpetual question and no answer.” (REID FORREST, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>: A Critical Study, Hardcover, 1970; p.<br />

105) E questa incertezza sconcertante, che sembra essere lontana dal<strong>la</strong> ritmata, scherzosa e apparentemente gioiosa<br />

struttura <strong>di</strong> Voices, si insinua invece tra i suoi sussulti continui e instancabili, tra un interrogativo e l’altro posti da uno<br />

“speaker” che non riesce a trovare pace nel vortice incessante <strong>de</strong>lle perplessità che lo coinvolgono.<br />

1 Quando <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> spedì un consistente gruppo <strong>di</strong> nuove liriche per sottoporle a revisione critica a Newbolt e a<br />

El<strong>la</strong> Coltman, quest’ultima rimase subito affascinata dal<strong>la</strong> bellezza e dal<strong>la</strong> forza espressiva <strong>di</strong> questo componimento e <strong>di</strong><br />

esso scrisse, riferendosi partico<strong>la</strong>rmente al<strong>la</strong> seconda stanza: “It brought fresh courage to me when I was nee<strong>di</strong>ng it –<br />

and soun<strong>de</strong>d again that note I told you I recognised and rejoiced in the Mul<strong>la</strong> Mulgars. When Poets (true Poets) preach,<br />

they are sure of listeners”. (T. WHISTLER, Imagination of the Heart: the Life of <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, Duckworth,<br />

London 1993, p. 157). Tra i motivi minori presenti nel mondo poetico <strong>de</strong>ll’autore, senza dubbio il coraggio occupa un<br />

posto centrale. Era <strong>la</strong> virtù che più <strong>di</strong> tutte le altre esercitava un fascino su <strong>di</strong> lui, forse perché <strong>la</strong> sua azione secondo lui<br />

comportava un autonomia <strong>de</strong>cisionale e una forza <strong>di</strong> volontà sconosciute ad altre qualità umane; e forse, aggiungeremo<br />

noi, perché egli ebbe l’occasione <strong>di</strong> sperimentar<strong>la</strong> parecchie volte, quando si trovò ad affrontare problemi economici per<br />

sostenere <strong>la</strong> sua numerosa famiglia e intraprese occupazioni che non amava, ma allo stesso tempo non rinunciò mai al<strong>la</strong><br />

sua passione per <strong>la</strong> scrittura. In molte poesie, l’invito a farsi coraggio risuona <strong>de</strong>ciso; si confronti ad esempio questi<br />

versi: “Courage, my brother! Nought/ Can then appal”,. (W. DE LA MARE, Collected Poems, op. cit., The Monologue,<br />

vv. 40-41, p. 139)come in questi versi dove <strong>la</strong> nobile virtù che il poeta porta nel cuore per affrontare <strong>la</strong> vita è tratta in<br />

tentazione dai suoni ammalianti.<br />

2 I “dolci suoni” provengono da una <strong>di</strong>mensione che si colloca oltre <strong>la</strong> morte.<br />

3 Il motivo <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> morte, viene accennato in questa <strong>poesia</strong> in ogni stanza:<br />

1. “the crystal verge of <strong>de</strong>ath” (v. 6);<br />

2. “”till I sleep in dust” (v. 16);<br />

3. “<strong>de</strong>adly <strong>di</strong>squiet” (v. 19).<br />

4 Il verso <strong>di</strong> apertura <strong>de</strong>lle tre stanze <strong>de</strong>l componimento costituite da otto versi ciascuna è i<strong>de</strong>ntico. L’anafora provoca<br />

un accelerazione nel ritmo <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong>, partico<strong>la</strong>rmente lento per <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> per <strong>la</strong> maggior parte costituiti<br />

da subor<strong>di</strong>nate (si confronti l’incipit <strong>de</strong>l v. 2 rappresentato da “whose, <strong>de</strong>l v. 5 da “when”, <strong>de</strong>l v. 8 da “who”, <strong>de</strong>l v. 18<br />

da “though”). In ogni stanza il poeta segue uno stesso schema per <strong>la</strong> <strong>di</strong>sposizione <strong>de</strong>lle rime: rima alternata che lega i<br />

vv. 2 e 4 e i vv. 6 e 8, mentre il resto <strong>de</strong>i versi non presenta rima. Il componimento è ricco <strong>di</strong> allitterazioni: vv. 5 e 6<br />

allitterazione in occlusiva ve<strong>la</strong>re sorda <strong>di</strong> “crossed /crystal/” ; vv. 10 e 11 in occlusiva bi<strong>la</strong>biale sonora <strong>di</strong><br />

“break/bravery”; vv. 13 e 14 in liquida <strong>di</strong> “lure/leave”; v. 19 in occlusiva <strong>de</strong>ntale sonora <strong>di</strong> “<strong>de</strong>adly <strong>di</strong>squiet”.<br />

1 Il componimento presenta quattro quartine che alternano versi <strong>di</strong> tre pie<strong>di</strong> (trimetri) e <strong>di</strong> quattro pie<strong>di</strong> (tetrametri). Le<br />

rime sono <strong>di</strong>sposte secondo lo schema tipico <strong>de</strong>lle quartine inglesi abcb.<br />

3 L’ enjambement contribuisce ad accelerare il ritmo <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> nostra lettura che si presenta ricca <strong>di</strong> corrispon<strong>de</strong>nze tra i<br />

suoni più impalpabili inglesi come le semivocali e le spiranti.<br />

4 Abbiamo preferito invertire l’or<strong>di</strong>ne <strong>de</strong>i primi due versi inglesi <strong>di</strong> questa terza stanza per ren<strong>de</strong>re più snel<strong>la</strong> <strong>la</strong> nostra<br />

costruzione italiana, ponendo il soggetto <strong>de</strong>l periodo in apertura seguito dal complemento oggetto “strangeness of the<br />

earth”.


5 Stanza ricca <strong>di</strong> parole con sibi<strong>la</strong>nte in posizione iniziale: ciò crea parallelismi tra termini semanticamente rilevanti nel<br />

tessuto <strong>de</strong>l componimento: “strangeness, spirits, see, silent, slumber, secrecy.” Quando gli uomini e gli animali<br />

chiudono gli occhi e si addormentano si ad<strong>de</strong>ntrano in spazi segreti. Il silenzio in cui si immergono si oppone al<strong>la</strong><br />

frenesia e al rumore <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> vita.<br />

1 A proposito <strong>di</strong> questa <strong>poesia</strong> che l’autore pubblicò nel<strong>la</strong> raccolta Motley and Other Poems nel 1918, Duffin ricorda<br />

nel suo saggio: “ a poem which perhaps owes some of its popu<strong>la</strong>rity to the ease with which its music can be ren<strong>de</strong>red<br />

aloud is The Sunken Gar<strong>de</strong>n. There is here much of that other <strong>de</strong><strong>la</strong>marian quality, lovelieness of word, and the power of<br />

the verse does not catch you (though it is hinted in the two opening lines) until you reach the second of the two stanzas.<br />

But at this point the enchanted rhythm blends subtly with the dream fancies, and the two become one music, as the<br />

ghost-children, Faintly swinging, sway and sweep,/ Like lovely sea-flowers in the <strong>de</strong>ep. The poem is <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> in little,<br />

with its children, its perfection and power of form.” (cfr.H. C. DUFFIN, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>: A Study of His Poetry,<br />

Hardcover, 1949, p. 24.)<br />

Il componimento presenta due stanze <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa lunghezza: <strong>la</strong> prima <strong>di</strong> otto versi, <strong>la</strong> seconda <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci. Tutti i versi sono<br />

legati in coppia da rima baciata (aa bb cc dd (1s.) aa bb cc dd ee ff (2 s.))<br />

2 L’imperativo negativo <strong>de</strong>l poeta in apertura <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> prima e <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> seconda stanza <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> <strong>poesia</strong> si pone come invito a non<br />

vio<strong>la</strong>re il giar<strong>di</strong>no che <strong>de</strong>scrive nei suoi versi. La ripetizione <strong>de</strong>lle stesse forme verbali nell’incipit <strong>de</strong>lle due stanze<br />

contribuisce a sospen<strong>de</strong>re per un attimo, il ritmo sostenuto <strong>de</strong>ll’intero componimento. Nel<strong>la</strong> prima stanza il poeta<br />

<strong>de</strong>scrive le piante presenti nel giar<strong>di</strong>no con precisione <strong>di</strong> <strong>de</strong>ttagli e realismo. La seconda stanza introduce elementi<br />

magici e misteriosi: 1. “dreamer”; 2. “Ghost of children”; 3. “Lea<strong>de</strong>n Lad”.<br />

3 Vorremmo sottolineare come <strong>la</strong> ripetizione <strong>di</strong> una me<strong>de</strong>sima struttura, quel<strong>la</strong> <strong>de</strong>l composto formato da aggettivo +<br />

participio passato posto in apertura <strong>de</strong>i vv. 5 e 6, leghi i due versi in questione e crei un andatura ritmata e <strong>de</strong>cisa.<br />

Partico<strong>la</strong>rità che noi per<strong>di</strong>amo nel<strong>la</strong> nostra traduzione, dovendo, a causa <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> mancanza nel<strong>la</strong> lingua italiana <strong>di</strong><br />

composti con funzione aggettivale in questa forma <strong>di</strong> aggettivo + participio ricorrere ad una struttura sintattica <strong>di</strong>versa,<br />

che come mostra <strong>la</strong> nostra versione comporta l’esplicitazione <strong>di</strong> articoli e <strong>di</strong> preposizioni artico<strong>la</strong>te che appesantiscono<br />

<strong>la</strong> scorrevolezza <strong>de</strong>l verso inglese.<br />

4 In primo luogo, vorremmo notare <strong>la</strong> ten<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>ll’autore ad iniziare il verso con un verbo: v. 7 : “Hi<strong>de</strong>s…”; v. 11:<br />

“Latticed…; v. 19: “Stands…”. A proposito <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> crescente inclinazione <strong>di</strong> cominciare una frase con un verbo o un<br />

aggettivo, peraltro più presente nelle ultime raccolte poetiche, Reid Forrest afferma: “I do not <strong>de</strong>ny that inversion is<br />

sometimes necessary to secure en emphatic beat on a first syl<strong>la</strong>ble, nor that it can be employed — as Mr. De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong><br />

himself employs it — with admirable effect; but it is an effect accompanied by danger — the danger, that is to say, of<br />

the ear retaining it from one poem to another”. (cfr. FORREST REID, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>: A Critical Study, Hardcover,<br />

1970, p. 178) In secondo luogo, vorremmo segna<strong>la</strong>re, che nel<strong>la</strong> nostra versione, abbiamo ritenuto opportuno mo<strong>di</strong>ficare<br />

l’or<strong>di</strong>ne <strong>de</strong>i sintagmi <strong>de</strong>l periodo racchiuso negli ultimi due versi <strong>di</strong> questa prima stanza: abbiamo proposto <strong>la</strong> sequenza<br />

SN + SV+ O anziché SV + O + SN per ren<strong>de</strong>re sintatticamente lineare e accettabile i due versi nel<strong>la</strong> nostra lingua.<br />

5 Abbiamo invertito <strong>la</strong> successione <strong>de</strong>i versi inglesi per una maggiore scorrevolezza nel nostro testo anticipando il verso<br />

che contiene il soggetto “<strong>di</strong>stant dreamer” per farlo seguire dal complemento oggetto “Of this green…”.<br />

Questa seconda stanza è ricca <strong>di</strong> allitterazioni: in <strong>de</strong>ntale sonora al v. 12: “<strong>di</strong>stant, dreamer, dreams”; in sibi<strong>la</strong>nte sonora<br />

al v. 15 : “swinging, sway, sweep”; in semivocale al v. 17: “watch, ward”; in liquida al v. 20: “little, lea<strong>de</strong>n, Lad”.<br />

1 Questa <strong>poesia</strong>, pubblicata per <strong>la</strong> prima volta nel<strong>la</strong> raccolta Motley and Other Poems (1918), venne consi<strong>de</strong>rata dai<br />

suoi primi lettori come <strong>la</strong> più seria tra i componimenti poetici scritti dall’autore fino a quel momento, in quanto “its<br />

pang of loss and longing penetrates to central human experience, and, by the paradox of beautiful expression, grief so<br />

voiced moves the rea<strong>de</strong>r inexplicably with conso<strong>la</strong>tions.” (Theresa Whistler, Imagination of the Heart: the Life of<br />

<strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, Duckworth, London 1993, p. 229.) A chi pensava fosse <strong>la</strong> migliore tra le tante poesie che scrisse,<br />

<strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, dotato <strong>di</strong> riserbo e <strong>di</strong> mo<strong>de</strong>stia non rispose mai esprimendo un giu<strong>di</strong>zio estetico al riguardo; in<br />

vecchiaia, confessò però che sicuramente The Ghost era “one of his favourites”. Nel 1914, dopo aver scritto<br />

un‘interessante “lecture” su suggerimento <strong>di</strong> Michael Sadler, intito<strong>la</strong>ta “Magic in Poetry”, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> spedì un<br />

consistente gruppo <strong>di</strong> rime a Naomi Roy<strong>de</strong>-Smith, tra le quali c’era anche The Ghost contenuta in un foglio ricco <strong>di</strong><br />

scarabocchi e correzioni, ma privo <strong>di</strong> data <strong>di</strong> composizione. E’ <strong>di</strong>fficile affermare con certezza assoluta che <strong>la</strong> <strong>poesia</strong> fu<br />

scritta nel 1914; probabilmente l’autore <strong>la</strong> compose orientativamente in quel periodo, dato che una <strong>de</strong>lle sue abitu<strong>di</strong>ni<br />

all’epoca era quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> sottoporre ciò che scriveva imme<strong>di</strong>atamente a revisione critica, chie<strong>de</strong>ndo consigli e<br />

suggerimenti soprattutto all’e<strong>di</strong>trice Naomi.<br />

2 La <strong>poesia</strong> presenta cinque stanze <strong>di</strong> quattro versi; in ogni stanza rimano solo i versi pari. Tornano in questo<br />

componimento i principali mo<strong>di</strong> <strong>de</strong>l poetare <strong>de</strong><strong>la</strong>mariano:<br />

1. il primo verso si apre con una domanda posta nel<strong>la</strong> forma <strong>de</strong>l <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto come nel v. 1 <strong>di</strong> The Listeners, e <strong>di</strong><br />

Sorcery; il pronome interrogativo “who” risuona con energia come nel v. 1 <strong>di</strong> Voices.<br />

2. Lo schema compositivo è dominato <strong>di</strong> nuovo da due voci, una che domanda e l’altra che rispon<strong>de</strong>.<br />

3. Anche in questo caso, c’è qualcuno che bussa al<strong>la</strong> porta come il “Traveller” <strong>di</strong> The Listeners; ma in questo<br />

componimento è il fantasma che bussa e non l’uomo, come era accaduto nell’altra bellissima <strong>poesia</strong>. In The<br />

Listeners, il Viaggiatore picchia al<strong>la</strong> porta più volte, ma i “phantom listeners” rimangono nascosti ed in silenzio <strong>di</strong><br />

fronte alle sue richieste incessanti ( Cfr. The Listeners, vv. 29, 30 e 31). In questi versi è il “ghost” che chie<strong>de</strong><br />

all’uomo <strong>di</strong> entrare, ma proprio quando quest’ultimo gli apre — i vv. 15 e 16 <strong>de</strong>scrivono l’agonia <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua mano,<br />

che stanca <strong>di</strong> sperare, branco<strong>la</strong> su chiavi, chavistelli e sbarre, nel tentativo <strong>di</strong> aprire quel<strong>la</strong> porta — <strong>la</strong> presenza <strong>de</strong>l<br />

fantasma svanisce. (cfr il v. 20). Sia il Viaggiatore(che tenta <strong>di</strong> entrare nel<strong>la</strong> casa <strong>de</strong>i “phantom listeners”), sia il


protagonista <strong>di</strong> questi versi (che vorrebbe accogliere il fantasma nel<strong>la</strong> sua <strong>di</strong>mora) trovano quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà a<br />

realizzare l’incontro con il fantasma.<br />

3 Le prime due stanze <strong>de</strong>l componimento presentano <strong>la</strong> me<strong>de</strong>sima struttura: al<strong>la</strong> <strong>la</strong>pidaria domanda costituita da<br />

pronome interrogativo + verbo <strong>de</strong>l v. 1 <strong>di</strong> ogni stanza segue <strong>la</strong> risposta contenuta nei versi restanti. La presenza<br />

incalzante <strong>de</strong>l <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto registrato dall’autore e non <strong>di</strong> quello in<strong>di</strong>retto che presuppone <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un narratore<br />

esterno, come acca<strong>de</strong> in The Listeners, (si veda il v. 1: “Is there anybody there? said the Traveller”)costituisce, a nostro<br />

parere, uno <strong>de</strong>gli aspetti più originali ed interessanti <strong>de</strong>l componimento. In questi versi, le voci <strong>de</strong>i due protagonisti si<br />

intrecciano liberamente, senza alcuna me<strong>di</strong>azione narrativa, come se appartenessero a due attori teatrali che sopra un<br />

palcoscenico alternano le rispettive battute. Gli unici accorgimenti che l’autore utilizza per <strong>di</strong>stinguere i confini tra una<br />

voce ed un’altra sono costituti dalle virgolette. Questa modalità seguita dall’autore può essere fonte <strong>di</strong> equivoci, in<br />

quanto ad una prima lettura non è subito chiara l’appartenenza <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> voce a uno <strong>de</strong>i due interlocutori in partico<strong>la</strong>re. La<br />

confusione nell’in<strong>di</strong>viduare l’uno o l’altro personaggio è maggiore nel<strong>la</strong> terza stanza <strong>de</strong>l componimento, dove al<strong>la</strong><br />

struttura abbastanza lineare <strong>di</strong> “botta e risposta” <strong>de</strong>lle prime due stanze si sostituisce una serie incalzante <strong>di</strong><br />

affermazioni.<br />

4 La mano è quel<strong>la</strong> <strong>de</strong>ll’uomo che si affatica nel tentativo <strong>di</strong> aprire <strong>la</strong> porta <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua abitazione al fantasma.<br />

5 Quel<strong>la</strong> porta si apre dato che si afferma al v. 1 <strong>di</strong> quest’ultima stanza “a face peered” e il viso è quello <strong>de</strong>l personaggio<br />

che rimane <strong>de</strong>luso da ciò che i suoi occhi vedono. Il vasto dolore lo assale e non potrebbe essere altrimenti, dato che,<br />

come si <strong>di</strong>ce nell’ultimo verso, “the sweet cheat gone”, ossia l’illusione che il fantasma che ha bussato al<strong>la</strong> sua<br />

abitazione, con il quale ha par<strong>la</strong>to fosse vivo, è svanita.<br />

1 “Stranger”: titolo emblematico posto a sigillo <strong>di</strong> queste cinque stanze che <strong>de</strong>scrivono l’incontro avvenuto in un<br />

paesaggio fantastico e surreale, tra il poeta e “lo sconosciuto”, “l’estraneo”, paro<strong>la</strong> che <strong>de</strong>riva dal<strong>la</strong> stessa ra<strong>di</strong>ce<br />

d’origine <strong>la</strong>tina <strong>de</strong>ll’aggettivo “strano” ossia da extraneus, da “extra”, fuori. Il sostantivo “estraneo” in<strong>di</strong>ca un essere<br />

che proviene da una realtà <strong>di</strong>versa rispetto a quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> cui si par<strong>la</strong>, così come l’aggettivo “strano” qualifica un elemento<br />

con caratteristiche inconsuete, fuori da quelle che si ritiene rappresentino <strong>la</strong> normalità.<br />

2 Abbiamo tradotto “mentre camminavo nei boschi” per motivi <strong>di</strong> stile; tuttavia cre<strong>di</strong>amo che <strong>la</strong> specificazione <strong>de</strong>l<br />

luogo in apertura <strong>de</strong>l primo verso inglese abbia <strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> catalizzare subito l’attenzione <strong>de</strong>l lettore nel paesaggio.<br />

3 Il componimento è costituito da cinque quartine; in ognuna, i versi sono legati a coppie da rima alternata secondo lo<br />

schema abab.<br />

4 Come al v. 1 e al v. 14, anche qui De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> usa <strong>la</strong> forma più elegante e arcaica <strong>de</strong>l simple past costituita<br />

dall’ausiliare “<strong>di</strong>d” più verbo in questione per arricchire il linguaggio semplice e lineare che solitamente usa.<br />

5 “Dream”: è l’ “Estraneo” che l’autore incontra, nel corso <strong>de</strong>l suo vagabondare nei boschi. Paro<strong>la</strong> chiave non solo <strong>di</strong><br />

questo componimento, ma anche <strong>de</strong>ll’intera produzione letteraria <strong>di</strong> De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>. Le riflessioni <strong>de</strong>ll’autore sul sogno,<br />

strettamente collegate alle sue specu<strong>la</strong>zioni riguardanti <strong>la</strong> natura <strong>de</strong>ll’immaginazione, costituiscono una miniera<br />

preziosa per chi voglia capire a fondo il valore e l’originalità <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua opera. Che i sogni fossero per lui qualcosa <strong>di</strong> più<br />

<strong>di</strong> una parte inspiegabile e irrazionale <strong>de</strong>ll’esistenza umana è <strong>di</strong>mostrato dal<strong>la</strong> sua vasta e affascinante antologia Behold<br />

this Dreamer (1939), che dopo un saggio compi<strong>la</strong>to dall’autore stesso come introduzione, contiene specu<strong>la</strong>zioni, poesie,<br />

resoconti <strong>di</strong> esperienze e osservazioni riguardanti i sogni, riprese da un corpus eterogeneo <strong>di</strong> fonti: da Omero, Apuleio,<br />

a C. D. Lewis, Helen Wad<strong>de</strong>l, Logan Pearsall Smith e Freud. Del padre <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> psicoanalisi, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> non<br />

apprezzò mai <strong>la</strong> teoria con <strong>la</strong> quale tentava <strong>di</strong> spiegare <strong>la</strong> realtà onirica, perché secondo lui “by imposing an arbitrary<br />

interpretation on dreams, they have been sacrificed not only to sex…but to a <strong>de</strong>gra<strong>de</strong>d conception of it”. (cfr. MC<br />

CROSSON DORIS ROSS, <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, Twayne Publishers, New York 1966, pp. 22-23). I sogni erano troppo<br />

affascinanti e preziosi per essere utilizzati come simboli chiarificatori <strong>di</strong> comportamenti sessuali, perché lui sentiva che<br />

essi erano in un certo senso “a communion of the self with the self”. In vecchiaia, confessò che trascorreva più tempo<br />

sognando piuttosto che vivendo e che i suoi sogni lo influenzavano profondamente. Una volta, ammise che sarebbe<br />

stato <strong>di</strong>fficile <strong>de</strong>ci<strong>de</strong>re cosa preferisse tra “dream life” e “waking life”, due <strong>di</strong>mensioni che non sono mai intese come<br />

sfere a sé stanti, in quanto per <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> “imagination” e “dreams” sono praticamente sinonimi, costituiscono il<br />

sentiero che permette all’uomo <strong>di</strong> indagare <strong>la</strong> realtà.<br />

Il sogno è per lui anche <strong>la</strong> magica sorgente dal<strong>la</strong> quale <strong>la</strong> <strong>poesia</strong> viene al<strong>la</strong> luce; l’inspirazione sembra infatti nascere da<br />

una apparente paradossale con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “cosciousness and dreams”.<br />

6 spurred his heel: letteralmente, speronato il suo tacco; noi abbiamo preferito non rimanere legati al<strong>la</strong> traduzione<br />

letterale, e coniare il sostantivo corrispettivo, invece che il verbo al participio passato per questioni <strong>di</strong> stile e <strong>di</strong><br />

scorrevolezza.<br />

7 shady- wi<strong>de</strong>: abbiamo tradotto “ampia e ombrosa”, tuttavia questi due aggettivi italiani non esprimono completamente<br />

il valore semantico <strong>de</strong>l composto inglese, che suggerisce anche questa sfumatura: “<strong>la</strong> falda <strong>de</strong>l suo cappello era così<br />

ampia da gettare ombra intorno a sé”. Per questo, accanto al<strong>la</strong> versione proposta, ne suggeriamo un’altra ugualmente<br />

possibile: “ <strong>la</strong> falda <strong>de</strong>l suo cappello così ampia da far ombra”, più lontana sintatticamente dal verso inglese, ma più<br />

completa a livello semantico.<br />

8 E’ <strong>la</strong> stessa immagine che abbiamo incontrato in The Listeners, (cfr. v. 3 “ and his horse in the silence champed the<br />

grasses”), quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> un uomo in compagnia <strong>de</strong>l suo cavallo. In questa seconda stanza, il poeta <strong>de</strong>scrive l’aspetto fisico <strong>di</strong><br />

Sogno, accennando ai pochi <strong>de</strong>ttagli <strong>de</strong>l suo vestiario. Il ritratto è quello <strong>di</strong> un uomo reale; solo nelle stanze successive<br />

l’autore sottolinea partico<strong>la</strong>ri che rendono l’Estraneo un essere <strong>di</strong>verso dal resto <strong>de</strong>l mondo: una spil<strong>la</strong> al petto bril<strong>la</strong><br />

tenuemente, e nel suo sguardo è contenuto l’universo. In sua compagnia <strong>la</strong> terra appare strana al poeta, cosparsa <strong>di</strong> fiori<br />

che luccicano per il loro biancore come il <strong>la</strong>tte e sopra le loro teste l’Albero Assiro si esten<strong>de</strong> fino al Para<strong>di</strong>so.


9 Supponiamo che il poeta in questo passo si riferisca al<strong>la</strong> me<strong>la</strong>, che provocò <strong>la</strong> cacciata <strong>di</strong> Adamo ed Eva dal Para<strong>di</strong>so.<br />

Questo riferimento biblico anticipa <strong>la</strong> citazione <strong>de</strong>l “Para<strong>di</strong>so” <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> stanza successiva.<br />

1 Titolo originario <strong>di</strong> questo meraviglioso componimento era The Poet Remonstrates with his Muse, e venne scritto nel<br />

1911, quando l’autore <strong>de</strong>cise <strong>di</strong> partecipare anonimamente al<strong>la</strong> competizione letteraria Problems and Prizes i<strong>de</strong>ata<br />

dall’e<strong>di</strong>trice Naomi Roy<strong>de</strong>-Smith in una <strong>de</strong>lle pagine <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> rivista Saturday Westminster. Per sette lunghi anni, il poeta<br />

riservò questi versi per se stesso, fino al<strong>la</strong> pubblicazione con il titolo attuale avvenuta nel 1918, nel<strong>la</strong> raccolta Motley.<br />

Theresa Whistler, nel<strong>la</strong> sua splen<strong>di</strong>da biografia, <strong>de</strong><strong>di</strong>ca un intero capitolo all’incontro speciale con Naomi Roy<strong>de</strong>-Smith<br />

che seppe infon<strong>de</strong>re energia nel<strong>la</strong> creatività poetica <strong>de</strong>l nostro autore e ricorda :“his very first meeting with Naomi<br />

Roy<strong>de</strong>-Smith in the spring of 1911 shook his life to the core and set up a ferment in his imagination from which much<br />

of his finest lyrical poetry was to spring over the next four years- the peak years. It is not easy to see why this came<br />

about; for the two seem from all evi<strong>de</strong>nce now, and appeared to mutual friends at the time, cut from cloth of a<br />

completely unlike weave. Their re<strong>la</strong>tionship had the tension of something uncharacteristic, certainly on his si<strong>de</strong>, perhaps<br />

on hers too” (Theresa Whistler, Imagination of the Heart: The Life of <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, Duckworth, London 1993, p.<br />

177)Questo componimento nacque nel<strong>la</strong> “primavera poetica” <strong>di</strong> quel periodo, quando l’ispirazione <strong>di</strong> <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong><br />

si accese con un intensità mai conosciuta in passato.<br />

La <strong>poesia</strong> presenta quattro stanze: le prime tre sono composte da sei versi legati a coppia da rima baciata, l’ultima da sei<br />

versi.<br />

2 In questo primo verso, abbiamo ritenuto opportuno per ragioni stilistiche sopprimere il soggetto “I” in apertura,<br />

in<strong>di</strong>spensabile in una lingua analitica-iso<strong>la</strong>nte come l’inglese in quanto veico<strong>la</strong>nte informazioni morfo-sintattiche, non<br />

necessaria – a meno che il traduttore <strong>de</strong>cida <strong>di</strong> essere estremamente letterale – in una lingua generalmente ancora<br />

flessiva come l’italiano che veico<strong>la</strong> le informazioni riguardanti il soggetto grazie al<strong>la</strong> flessione <strong>de</strong>l verbo corrispettivo<br />

( in inglese <strong>la</strong> flessione è mantenuta solo in pochi casi come <strong>la</strong> terza persona singo<strong>la</strong>re, o <strong>la</strong> formazione <strong>de</strong>l passato con<br />

l’aggiunta <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> particel<strong>la</strong> “ed” nel caso <strong>de</strong>i verbi rego<strong>la</strong>ri). (Paolo Ramat, Introduzione al<strong>la</strong> Linguistica Germanica, Il<br />

Mulino, Bologna 1986).<br />

“Until you came”: il nostro “finché” è da inten<strong>de</strong>rsi nel valore semantico seguente: fino a quando, prima che, in quanto<br />

“until” racchiu<strong>de</strong> in sé questo valore temporale. Potevamo anche proporre per questa locuzione “prima che arrivassi”.<br />

3 Per<strong>di</strong>amo in questo verso il significativo effetto allitterativo in occlusiva ve<strong>la</strong>re sorda <strong>di</strong> “quiet, cold, content” che<br />

contribuisce a legare nel testo inglese, anche a livello sonoro, i tre stati d’animo <strong>de</strong>l poeta.<br />

4 “all longing in …”: letteralmente, <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rando completamente, in tutto, locuzione che avrebbe appesantito <strong>la</strong> nostra<br />

versione italiana, per cui abbiamo suggerito <strong>la</strong> costruzione negativa “non <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rando altro che…”allontanandoci dal<strong>la</strong><br />

stretta trasposizione letterale.<br />

5 about: in questo contesto, <strong>la</strong> preposizione in questione esprime a livello semantico, una sfumatura che in parte<br />

per<strong>di</strong>amo nel testo italiano e che vorremmo qui giustamente puntualizzare: il cuore che non possie<strong>de</strong> più alcun contatto<br />

con il fuori. Pensiamo che il verbo “accerchiare” più <strong>di</strong> altri comunichi questo senso, peraltro riba<strong>di</strong>to dal verso<br />

seguente.<br />

6 “vision grave”: è il fantasma, a lui il poeta chie<strong>de</strong> <strong>di</strong> pren<strong>de</strong>rsi ciò che è rimasto <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua vita, <strong>di</strong> morire.<br />

Partico<strong>la</strong>rmente interessante è il termine “grave” : in inglese assume il significato <strong>di</strong> “grave” nel<strong>la</strong> sua funzione<br />

aggettivale, ma anche quello <strong>di</strong> “tomba” in qualità <strong>di</strong> sostantivo. A questo proposito, è sintomatica <strong>la</strong> scelta <strong>de</strong>l poeta <strong>di</strong><br />

posporre l’aggettivo “grave” al sostantivo “vision”, quando solitamente in inglese gli aggettivi precedono gli oggetti che<br />

qualificano. In questa sua posizione insolita, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “grave”, colta nel<strong>la</strong> sua valenza semantica <strong>di</strong> sostantivo più che <strong>di</strong><br />

aggettivo, sembra suggerirci un’altra possibile lettura: “visione <strong>di</strong> tomba” e quin<strong>di</strong> visione <strong>di</strong> morte ed anticipare con<br />

forza i due imperativi <strong>de</strong>i versi successivi “take all” e strip me of”, grida <strong>de</strong>l poeta che vuole abbandonare il sentiero<br />

<strong>de</strong>ll’esistenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!