28.05.2013 Views

i fantasmi della poesia di Walter de la Mare - LietoColle

i fantasmi della poesia di Walter de la Mare - LietoColle

i fantasmi della poesia di Walter de la Mare - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vivono ormai solo nel<strong>la</strong> nostra memoria collettiva, continuano a<br />

<strong>de</strong>stare interesse tra i lettori? La <strong>poesia</strong> continua a suscitare<br />

l’interesse <strong>di</strong> un vasto pubblico, perché è per <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong><br />

l’attività artistica che riesce più <strong>di</strong> altre a raggiungere l’interiorità<br />

<strong>de</strong>ll’uomo e a scuotere <strong>la</strong> sua sensibilità; per l’intensità espressiva<br />

con <strong>la</strong> quale cristallizza stati d’animo e suscita gran<strong>di</strong> emozioni,<br />

forse solo <strong>la</strong> musica è in grado <strong>di</strong> concorrere con lei e, a volte, <strong>di</strong><br />

superar<strong>la</strong>. Gli uomini continuano a scrivere <strong>poesia</strong> per dare proprie<br />

personali risposte ai misteri che investono <strong>la</strong> loro esistenza; un<br />

esempio senza rivali, per <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, è rappresentato da<br />

Shakespeare: <strong>la</strong> sua intera produzione poetica e teatrale pone al<br />

centro <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> propria indagine l’uomo con le sue <strong>de</strong>bolezze e con le<br />

sue virtù, messo a dura prova dal meccanismo inarrestabile <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

storia.<br />

La <strong>poesia</strong> è per <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> tentativo <strong>di</strong> ri<strong>de</strong>finizione<br />

<strong>de</strong>ll’esistenza <strong>de</strong>ll’uomo e <strong>de</strong>l suo rapporto con il mondo. Pur nel<strong>la</strong><br />

complessità e spesso contrad<strong>di</strong>ttorietà che <strong>la</strong> caratterizzano, vive in<br />

maniera problematica l’alterità fra soggetto e oggetto, <strong>la</strong> spaccatura<br />

tra uomo e realtà. Ecco allora <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusa aspirazione verso una realtà<br />

altra che si ce<strong>la</strong> <strong>di</strong>etro quel<strong>la</strong> che l’uomo conosce. La stessa<br />

tensione spirituale era <strong>di</strong>ffusa tra i romantici: essi aspiravano a una<br />

mitica riconquista <strong>de</strong>ll’armonia perduta, che secondo loro trovava<br />

proprio nel<strong>la</strong> <strong>poesia</strong> il suo spazio d’azione privilegiato. Anche per<br />

De <strong>la</strong> <strong>Mare</strong> è grazie al<strong>la</strong> <strong>poesia</strong> che si può sfiorare quello che lui<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!