28.05.2013 Views

i fantasmi della poesia di Walter de la Mare - LietoColle

i fantasmi della poesia di Walter de la Mare - LietoColle

i fantasmi della poesia di Walter de la Mare - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nuova insieme a tutti gli oggetti personali <strong>de</strong>ll’autore. Fu proprio in<br />

uno <strong>de</strong>i giorni <strong>de</strong><strong>di</strong>cati al trasloco e al<strong>la</strong> sistemazione nel<strong>la</strong> nuova<br />

abitazione che <strong>Walter</strong> ritrovò in una picco<strong>la</strong> scato<strong>la</strong> per lo zucchero<br />

“a jumble of old papers and letters”. In quei vecchi fogli erano<br />

contenute poesie datate 1905-1906 scritte quando egli aveva trenta<br />

anni: molte <strong>di</strong> esse non erano state mai pubblicate, alcune erano<br />

puri e semplici abbozzi <strong>di</strong> versi in matita. Il materiale poetico<br />

rimasto nascosto in una scato<strong>la</strong> per più <strong>di</strong> trent’anni tornò al<strong>la</strong> luce<br />

e venne pubblicato, in seguito a revisioni e mo<strong>di</strong>fiche nel 1941,<br />

nel<strong>la</strong> raccolta intito<strong>la</strong>ta Bells and Grass, e illustrata da Row<strong>la</strong>nd<br />

Emmett.<br />

Negli ultimi anni <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> sua esistenza, <strong>de</strong><strong>di</strong>cò quasi tutte le sue<br />

energie al<strong>la</strong> <strong>poesia</strong>; l’ispirazione poetica che lo aveva coinvolto con<br />

intensità all’età <strong>di</strong> quaranta anni tornò a farsi sentire con ancor più<br />

forza ora che <strong>la</strong> vecchiaia e <strong>la</strong> solitu<strong>di</strong>ne in seguito al<strong>la</strong> morte <strong>di</strong><br />

Elfie lo spinsero a me<strong>di</strong>tare sui più <strong>di</strong>versi aspetti <strong>de</strong>ll’esistenza.<br />

Nel 1945 fu pubblicata <strong>la</strong> raccolta poetica The Burning G<strong>la</strong>ss e una<br />

<strong>de</strong>lle sue due più lunghe poesie “filosofiche”, intito<strong>la</strong>ta The<br />

Traveller. Nel 1950, apparve Inward Companion, <strong>la</strong> collezione che<br />

per i suoi contenuti tematici e per le sue forme poetiche risulta<br />

essere <strong>la</strong> più <strong>di</strong>suguale ed eterogenea che l’autore abbia mai<br />

realizzato. Le <strong>di</strong>squisizioni sul tempo, che in questo periodo lo<br />

appassionavano, vennero racchiuse nell’altra lunga <strong>poesia</strong><br />

filosofica, Winged Chariot, pubblicata nel 1951. Nel 1953 pubblicò<br />

O Lovely Eng<strong>la</strong>nd, <strong>la</strong> sua più breve raccolta, che nel 1954 fu<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!