28.05.2013 Views

i fantasmi della poesia di Walter de la Mare - LietoColle

i fantasmi della poesia di Walter de la Mare - LietoColle

i fantasmi della poesia di Walter de la Mare - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

serena rassicurazione. Visse al<strong>la</strong> luce <strong>de</strong>i valori cristiani, ponendoli<br />

al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tutto per <strong>la</strong> loro bellezza, ma non cre<strong>de</strong>tte mai,<br />

nemmeno in vecchiaia, che quel Dio potesse garantire all’uomo<br />

tranquillità e serenità. Il Dio cristiano non appare mai nelle sue<br />

poesie; c’è piuttosto <strong>la</strong> figura <strong>di</strong> un Ente superiore, creatore <strong>de</strong>l<br />

mondo, o quel<strong>la</strong> <strong>de</strong>ll’ “inward companion”, segno e prova <strong>di</strong> una<br />

religiosità soffusa, vissuta in maniera intimistica e personale. Era<br />

sicuro invece <strong>de</strong>ll’esistenza <strong>di</strong> una realtà fuori dal<strong>la</strong> percezione<br />

umana, <strong>di</strong> cui il fantasma è testimone; da qualsiasi parte si voltasse,<br />

sentiva che l’aria era carica <strong>di</strong> misteriosi suggerimenti provenienti<br />

da regioni al <strong>di</strong> là <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> coscienza. Cre<strong>de</strong>va che queste fossero le più<br />

autentiche esperienze che <strong>la</strong> vita avesse da offrire e secondo lui il<br />

loro intero valore e significato <strong>di</strong>pen<strong>de</strong>vano da ciò che aspettava<br />

l’anima nello sta<strong>di</strong>o successivo al<strong>la</strong> vita, quando il peso <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong><br />

fisicità sarebbe svanito; “knowledge of the state after <strong>de</strong>ath could<br />

alone give him support for the supreme value he put, istinctively, on<br />

the imagination as the one reliable interpreter of life” 21 , ricorda a<br />

questo proposito Theresa Whistler. Egli sentiva che il mistero<br />

circondava gli oggetti e gli esseri umani ed era capace <strong>di</strong> percepirlo<br />

ovunque e nei più or<strong>di</strong>nari e insignificanti fatti <strong>di</strong> tutti i giorni. La<br />

natura è un mistero, “a veil over some further reality of which the<br />

imagination in its visionary moments seems to achieve a more<br />

<strong>di</strong>rect evi<strong>de</strong>nce”, come egli scrisse nel<strong>la</strong> sua introduzione a Behold<br />

This Dreamer 22 .<br />

21 cfr. THERESA WHISTLER, op. cit., p. 61.<br />

22 cfr. WALTER DE LA MARE, Behold This Dreamer, F & F, London 1939, p. 13.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!